Lascia un commento

132 commenti su “Idee Ribelli: Salario Minimo

  1. stefani stefani

    Per tutte la vostra domanda di finanziamenti urgenti con fiducia; Potete contattare questo email: montesana.antonio10@gmail.com

  2. stefani stefani

    prestito rapido di 5.000€ 950.000€ fine in 24 ore. Contattaci oggi (montesana.antonio10@gmail.com

  3. montesana montesana

    Mettiamo a vostra disposizione un prestito da 1000 euro a 9,000000 euro a condizioni molto semplici. Mail:montesana.antonio10@gmail.com

  4. rosario privitera

    Lo chiamerei salario d’ingresso onde evitare che i prenditori nostrani ( la feccia dell’imprenditoria mondiale) ne approfittino per livellare verso il basso gli stipendi. Perchè dico ciò? , basta ascoltare la dogmatica e vergognosa campagna confindustriale e delle destre contro il reddito di cittadinanza , uno strumento che vedono come il fumo negli occhi dato che la loro offerta salariale è talmente misera per cui un giovane potendo scegliere opta per il reddito di cittadinanza , non è che 700€ mensili siano granchè, perlomeno si evita il calpestio della dignità

  5. rosario privitera

    Propio oggi il premier Conte ha dichiarato che si supererà quota cento, se non vi sarà un provvedimento migliorativo, ma come dicono i giornali di destra si tornerà alla schifezza Fornero hai voglia a proporre idee ribelli, le prossime elezioni saranno un disastro

  6. giuseppe nigro

    Ora referendare il salario indicizzato al reddito medio nazionale e regionale dei rispettivi Parlamentari e consiglieri delle giunte regional. Se per esempio nel 2018 il reddito medio netto nazionale di noi cittadini elettori contribuenti è di 22. 000 quello del Parlamentare nn deve superare una soglia del doppio o triplo, in base agli incarichi nelle commissioni Parlamentari e /o Ministeriali. Quelli Regionali in base al reddito medio nazionale netto della propria regione. I rimborsi spese uguali a quelle di chi lavora e viaggia come tutti gli altri italiani.
    Duplice bilancio pubblico dell’INPS, distinguendo i “contributi figurativi” da quelli reali.
    Altrimenti nn se ne esce più sia dai costi della politica che dalla fiducia elettorale, contributiva, senso di appartenenza nazionale e regionale che del senso di comunita locale!
    Per esempio, lo stipendio degli europarlamentari è di un terzo dei magistrati della Corte Europea ma legiferano per una popolazione continentale e nn per qualche milione di elettori ( se vanno a votare!)

  7. angelo morra

    non posso che ringraziare il movimento per tutto quello che ha fatto è farà,sono possessore di reddito di cittadinanza è devo dire che mi ha ridato dignità ho 61 anni e vivo con mia moglie non ho lavoro,il reddito mi ha aiutato molto prima era un problema anche dover mettere un piatto in tavola o pagare una bolletta,certo io spero sempre in un lavoro,ma almeno quando vengono a trovarmi i miei nipotini posso regalargli un giocattolino.grazie movimento 5 stelle.

  8. Antonino Mercadante

    Il salario minimo deve essere adeguato al costo della vita…è anche vero che fra nord e sud costo della vita ha un divario, Ma attualmente i salari non sono adeguati al costo della vita, sia al nord che al sud. Questo impedisce al cittadino di riuscire ad avere un risparmio personale, di fatto nel 80% della popolazione tutti i soldi che vengono guadagnati, vengono automaticamente spesi e in certi casi non si arriva nemmeno a fine mese.. quindi parlare di salario minimo in uno stato a due velocità Nord e Sud, significa che è altrettanto ci devono essere dei salari minimi adeguati al territorio Dove si svolge attività lavorativa secondo il costo della vita nella regione Dove si svolge servizio. Un salario minimo giusto è quello di €1000 al nord e di €800 al sud, oltretutto se si parla di salario minimo bisogna bloccare il costo della vita, soprattutto la GDO sui beni alimentari deve bloccare i prezzi, automaticamente una volta che si sa che c’è un certo salario minimo i prezzi verranno aumentati e ci ritroveremo così punto e daccapo. L’idea è molto bella ma deve essere fatta con criterio e tenendo conto di tutti gli elementi, di tutte le differenze sul territorio nazionale, e di imporre alle aziende il non aumento dei prezzi. solo così i cittadini potranno lavorare avere uno stipendio dignitoso e magari riuscire anche a mettere qualcosa da parte.

  9. Ermenegildo Tiberi

    Ciao a tutti, secondo me, l’unica vera idea ribelle è il REDDITO GARANTITO INCONDIZIONATO. L’unica via concreta per liberarsi dal giogo di datori di lavoro senza scrupoli che, protetti dal sistema attuale, ogni giorno rubano dignità e futuro a milioni di italiane/i. Come dice Beppe, bisogna mettere l’essere umano al centro della politica, non il mercato, non il lavoro. Saluti.

    1. EUGENIO CERELLI

      La crisi del capitalismo moderno è soprattutto una crisi di sovrapproduzione, creata dall’enorme progresso tecnologico attuale, ma anche di spreco di risorse che non può più essere tollerato dagli ecosistemi naturali e dalla società civile. Pertanto concordo pienamente, in quanto il REDDITO GARANTITO INCONDIZIONATO è un modo efficiente ed efficace di redistribuire una quota degli ingiustificati extra-redditi percepiti da una piccola parte di imprenditori e cittadini.
      Sul reddito garantito può poi innestarsi tutto il discorso dei salari per chi lavora, con CCNL che valorizzino adeguatamente il lavoro svolto, soprattutto quando è un lavoro sgradito, e che puntino sulla RIDUZIONE dell’orario e sul benessere dei lavoratori E DELLA SOCIETA’ NEL SUO INSIEME.
      Chi pensa che rincorrere l’aumento della produttività sia l’antidoto alla crisi attuale del capitalismo e dei redditi da lavoro o confonde la causa con l’effetto oppure è in malafede.

  10. Paolo Isa

    Vivo in Campania, a Castello di Cisterna, il reddito di cittadinanza penso che non solo è stato “un’idea ribelle”fondamentale, ma che ha dato la possibilità a tantissime famiglie disagiate, di poter sopravvivere, il Movimento Cinque Stelle ha dato loro dignità.
    Per quanto riguarda il “salario minimo”ai lavoratori, lo ritengo importante, concordo che migliaia di lavoratori percepiscono un salario alla soglia della povertà.
    Quindi “grazie” al Ministro Nunzia Catalfo, confidando che sia sempre dalla parte dei più “bisognosi” e “poveri”, ma soprattutto che il Movimento Cinque Stelle ritorni prestissimo ad essere “protagonista” nelle istituzioni a livello nazionale e locale.

  11. atricar

    Idea ribelle ? Idea giusta, civilissima e sacrosanta ! Basta con gli approfittamenti e con gli arricchimenti alle spalle del popolo lavoratore e sofferente !!! Bastaaaa. avrei preferito mille volte più che fosse stato dato maggiore focus a questa battaglia piuttosto che all’altra, pur sacrosanta, del tasto dei parlamentari !!!!…..

    1. atricar

      del taglio dei parlamentari ….( errata corrige…)

  12. aldo boccardo

    io non parlo di salario minimo ma di una storia sulla mia pensione,io ho avuto una pensione provvisoria dall’inps sono un geometra in attesa che la cassa geometri mi liquidi l’intero importo .purtroppo avendo chiesto il cumulo anziche la totalizzazione mi viene risposto dalla cassa geometri che io non ho diritto alla pensione perchè ho solo 27 anni di contributi anzicche i 35 richiesti io pero da un calcolo ritengo fra inps e cassa di avre versato i trentacinque anni richiesti pero la cassa obbietta che gli anni coincidenti di versamento per il cumulo non contano si puo per favore modificare il paragrafo e affermare che anche gli anni coincidenti possono essere calcolati ai fini del raggiugimento dei requisiti come avviene con la totalizzazione?

  13. Francucci Giuseppe

    Cari iscritti al movimento, lo sapete quali sono le tipologie aziendali che non tutelano i propri lavoratori!!!
    Sono le cooperative, per cui prima di parlare di salario minimo garantito andrei a rivisitare i ccnl delle cooperative, che secondo me dovrebbero far riferimento al settore industriale dove svolgono il loro servizio,
    visto che la maggior parte dei settori industriali stanno cedendo sempre più i loro rami aziendali alle coop, esse sono in forte crescita e sempre alla ricerca di giovani che per far fronte alla mancanza di lavoro cadono nella rete di questi personaggi senza scrupoli.
    Parliamo di retribuzioni pari a 5,50 euro per ora dove sono comprese ferie e permessi, la malattia non è retribuita,
    vogliamo svegliarci e cercare di uscire da questo marciume!!!

  14. salvatore castellano

    Cari cittadini,prima di parlare di salario minimo parlerei di reddito di sopravvivenza,visto i tempi che corrono ove i consumi crollano e di conseguenza il lavoro, creando inattività.
    EBLIG continua a non pagare le casse in deroga da MAGGIO.

  15. G. Mazz.

    Cataldo trovo assurda la tua proposta di detassare gli incrementi contrattuali così come i premi di risultato, utilizzando il Recovery Fund. Si crea una grande disuguaglianza fra chi li prende e chi no. Si tradisce anche il principio di progressività nel l’imposizione sui redditi. L’unico intervento equo è quello di intervenire riducendo il Cuneo fiscale per tutti i lavoratori. O creare meccanismi che favoriscano le assunzioni. Ricordati che la tua proposta è quella dei sindacati che hanno sempre protetto i lavoratori, loro iscritti e non coloro che sono in cerca di lavoro. Quindi rifletti prima di agire. Anche nel lavoro: uno vale uno! G. Mazz.

  16. Ciro

    Io abito in Germania e qui esiste un salario minimo. Ma ci sono almeno 3 ma:

    1) Qui si punta molto a legare il salario con la produttivita’. La produttivita’ individuale ed aziendale in Germania e’ molto alta
    2) Riqualificazione continua dei lavoratori per essere sempre aggiornati su nuove tecnologie e nuove modalita’ produttive e per aumentare la qualita’ dei prodotti
    3) Una serie di contratti ed opportunita’ di lavoro (chiamate mini jobs) che consento a persone altrimenti escluse dal mondo del lavoro di poter lavrare part time in funzione delle esisgenze lavrative e dei loro bisogni di lavorare. parliamo di donne anziane o giovani studenti che possono lavorare ad esempio nei supermercati la sera o il sabato per guadagnare un (piccolo) salario e per non stare a fare nulla.

    Il salario purtroppo non e’ una variabile indipendente, si deve legare come dicevo prima alla produttivita’ ed alla qualita’ ed innovazione dei prodotti. E si deve legare anche all’effettivo apporto che un lavoratore da alla societa’

    Parlare di salario minimo senza chiarire su quali parametri secondo me e’ fuorviante.

  17. Resnullius

    Noi attivisti ci sentiamo di mandare un pacato suggerimento ai nostri PORTAVOCE in Parlamento:
    se i piddini lo chiedono, aboliamo pure i decreti salviniani. Non ne frega nienta a nessuno, e a nulla servono.

    Invece, no al MES. E’ una cosa poco chiara, e discende da una ignobile porcata. Leggiamo allora l’accordo ? o è un trattato? o un contratto? scrittura privata? two packs … six packs? che roba è ?.. OOPS! manca perfino il documento istitutivo! Avete firmato un patto “apri-la-bocca-chiudi-gli-occhi ” ???

    E se non ci stiamo al MES, che fanno i piddini ? si strappano i bottoni della giacca? urlano ? imprecano ?
    Ci prendono a schiaffi, come dice Zingaretti ? cioè, coi nostri voti VOI vincete , e poi per giunta ci sorbiamo pure il MES ?? e dobbiamo pure sorbirci Boccaccini/Gori/veltroni che tirano a far cadere il governo dopo che in emiliaromagna li abbiamo salvati ?????? MAIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII

  18. otta

    Un altra idea ribelle…. Nessun italiano senza casa propria….. Un bel programma edilizio per le giovani famiglie e per chi non può permettersi un tetto

  19. Talex

    Purtroppo temo che alla prossime elezioni ( spero più tardi possibile) ci sarà una vittoria della destra, senza fronzoli. Perché se c’è una cosa che gli italiani sentono molto è la questione migranti, che ora come ora non sta venendo tenuta sotto controllo. Gli sbarchi non si fermano.

    Il movimento ha cambiato radicalmente alcuni dei suoi cavalli di battaglia, alleante, limite mandati ecc….Se ti presenti come la forza del cambiamento, non devi poi uniformarti agli altri( o almeno cerca di farlo il meno possibile) Certo si sono basati sull’opinione dei vontanti iscritti. Ma quelli sono solo una minima parte dei votanti che li hanno portati al famoso 33%. Io credo nella democrazia diretta, ma non di quella di una minoranza dei propri votanti perché non da certo una visione reale dell’opinione della gente. Certo fare retromarcia su quel punto significherebbe ammettere che non funziona. Ma andando avanti così, rischiano di disattendere il volere degli elettori e quindi rischiare di sparire.

  20. Gianmarco Miroddi

    Quel bastardo di Mentana costringe Zingaretti a rispondere se sul MES passeranno all’incasso… voilà

    1. giovanni2

      sono perfettamente d’accordo con te, l’ho notato anch’io. cerca di seminare zizzania imbonendosi zingaretti.

    2. Gianmarco Miroddi

      Eh infatti…l’ho trovato molto scorretto…Zingaretti ovviamente ha cercato di sgusciare perché sa che é un argomento divisivo e sa che invece anche conte preferisce argomenti inclusivi come il Recovery…Ha provato a spostare li l’argomento…ma mentina insisteva proprio

  21. giovanni2

    comunque in tv (in questo caso la7) si continua a parlare solo di “potere” e mai di politica.

    che mentalita’ del cacchio. roba da medioevo.

  22. giovanni2

    per chi dice che non dovevamo allearci perche’ non siamo ne’ di destra ne’ di sinistra, tema tralaltro usato per cercare di spostare il m5s verso questa nostra destra italica,

    non e’ cosi’, ci si doveva alleare perche’ saremmo stati anche noi al governo delle regioni.

    ora invece ci si ritrova che abbiamo perso e il pd si e’ rinforzato anche al governo. e probabilmente cerchera’ di andare all’incasso.
    veramente dei fenomeni in strategia.

    per chi dice che e’ colpa della gente che non vota m5s, di quale m5s stiamo parlando? perche’ il m5s che non vuole le alleanze, quello da duri e puri, oltretutto o destroidi o fanatici o lunatici, non lo voterei neanch’io che voto m5s. io sto con il m5s di conte, di beppe grillo, di come si sta comportando adesso il m5s. voglio un m5s che porta a casa i risultati. di psicodrammi, di predicatori allucinati non ne voglio mezza. e capisco gli italiani che almeno al momento non ne vogliono mezza anche loro.

    1. luchetta

      Farebbe la stessa mossa falsa di salvini, il peggio di una classe politica non atta o adatta a governare una nazione, gia’ sperimentato con salvini

    2. giovanni2

      sono d’accordo. e sono pieni di loro come salvini, quindi farebbero dei danni. umilta’ e autoironia (basilare) zero.

  23. antoniomarinu78

    Buon giorno, si fa gran vociare della scontata vittoria del SI ma alla fine della fiera cosa si è ottenuto? Un risparmio di spiccioli se paragonati ai danni del lockdown.
    Ridurre il numero dei parlamentari è un palliativo utile solo a rinfrancare l’ego di chi ancora non si è reso conto della deriva del M5S. Quale miglioria ci può essere nel limitare il numero dei parlamentari e senatori se quelli che rimangono continueranno a disattendere le promesse elettorali? Siamo al governo col PD e Renzi!
    Cosa si pensa di ottenere? Quale giovamento avremo dal taglio delle spese della politica se la politica non fa niente per aumentare il benessere dei cittadini?
    Qualcuno pensa ancora che l’assistenzialismo sia la strada che condurrà questo paese alla fine della crisi?
    Che dice Grillo della defezione del “suo” movimento? E si che “sgama” i giornalisti cialtroni ma trae vantaggio dai loro articoli quando, iniettando paura nel corpo sociale, tengono in vita un’alleanza politica irricevibile per chi come me ha visto questo movimento nascere e morire appena approdato al governo.
    Io non gioisco del taglio dei parlamentari, avrei gioito se il taglio lo avessero fatto alle tasse sui lavoratori e imprese, alle spese militari inutili, agli stipendi dei dirigenti pubblici (che sono al contrario dei lavoratori) i più pagati d’Europa, la chiusura della TAV alla quale Beppe si oppose al punto di essere denunciato (ricordate?), al riordino della magistratura (il caso P. insegna), alla revisione della spesa pubblica auto blu e scorte personali comprese e per ultimo, ma non meno importante, il NO assoluto al MES che, si sa, essere un giogo da cui non ci libereremo mai più.
    Queste e tante altre erano le idee “ribelli” del M5S.
    Il salario minimo esiste dal 2015 ma nessuno o quasi lo applica.
    Ragioniamo per favore.
    Buona serata.

    1. luchetta

      Farebbe la stessa mossa falsa di salvini, il peggio di una classe politica non atta o adatta a governare una nazione, gia’ sperimentato con salvini

  24. gott

    il Parlamento di oggi, luogo per prendere in esame proposte e decidere se considerare nell’ onere Pubblico o no(una mera attivita’ di gestione di progetto inquanto i tecnici sono gli istituti scolastici pubblici) dovrebbe pagere i parlamentari con un ammontare fisso per ogni proposta siglata; se non si siglano proposte non si viene retribuiti, se non ci sono proposte signfica che non ci sono finalmente piu’ nuove esigenze da considerare e valiare ovvero non c’e’ lavoro e quindi non c’e’ retribuzione: non piu’ stipendi fissi ma solo per progetti analizzati, accettati se portano a progresso che non causino regressi e firmati.

  25. Resnullius

    Sul salario minimo c’è poco da dire: si fa e basta.

    Invece bisogna dire subito al PD e ai nostri avversari: nessun rimpasto, nessuna modifica, il governo non si tocca. Poi i fatti nostri li vediamo fra noi iscritti.

    Per il MES : se ne parla quando lo chiede la Francia …

  26. Talex

    I sindacati, a parer mio, sono una delle maggiori rovine del paese. In ogni settore sono vergognosi a dir poco. Sono ramificati e presenti in ogni luogo. Una bella riforma del sistema sindacale sarebbe importante quanto le grandi riforme che tutti aspettiamo( ma che ancora non vengono fatte!!!!), riforma della legge, della pubblica amministrazione ecc.

    1. Gianmarco Miroddi

      Visto che i voti il PD alle amministrative li prende attraverso i sindacati tu che dici, si farà?

  27. luchetta

    Porru non diventerai mai un giornalista presidente di regione, le candidature sono finite, vale per er povero bello pietro e altri, se vilete una occasione, ma ultima, pubblicate domani cio’ che vi detto:
    Il NO a vinto oltre alle aspettative ha raggiunto il 30% milti politici come rappresentantpi di fi, lega e fdi hanno contribuito aquesto risultato storico, insieme a calenda, la bonino, parte del pd, e il cazzaro de rignano

  28. Clarenz

    Ministro vorrei chiederle come mai il governo non ha alzato un dito, quando nel 2013 sindacati come CGIL e CISL approvarono e firmarono il vergognoso, umiliante, anticostituzionale e illegale CCNL servizi fiduciari?
    Sono ben 7 lunghi anni, che imprenditori come il mio capo, si arricchiscono sulla pelle dei propri dipendenti e continuano indisturbati a farlo, senza che nessuno gli abbia mai messo un freno, pensi che il mio datore (Sicuritalia), non contento del risparmio già considerevole rispetto al ccnl multiservizi (parliamo del 30% circa in meno), ha addirittura ribassato le cifre (già mooolto basse) previste dalle tabelle di quel contratto, applicando tariffe a proprio piacimento sugli straordinari, sui festivi, sul calcolo delle ferie ecc…
    In pratica lavoriamo full-time (comprese domeniche, notti e festività), 180-190 ore al mese per poco più di 900 euro netti, mi dica lei, nel 2020, come può essere legale tutto ciò e cosa ancora più grave, perchè non intervenite per mettere fine a questa vergogna??? Per quanti altri anni dobbiamo continuare a morirci di fame e continuare a far arricchire chi già è in possesso di un patrimonio milionario???
    Dovreste condannare i sindacati prima e le aziende poi, per tutto quello che abbiamo subito e continuiamo a subire!
    Dimenticavo la ciliegina sulla torta, questo vergognoso CCNL è scaduto dal 31/12/2015 e continua la recita delle trattative a rilento, l’ultimo incontro c’è stato a luglio, ad inizio del mese corrente sarebbero dovute riprendere le trattative per il rinnovo, ma come di consueto, neanche a parlarne.
    In Francia e Germania, oltre ad essere stato istituito il salario minimo, è stato via via aumentato nel corso degli anni, qui 3000 scuse assurde, pur di non farlo (guardacaso i primi ad essere contrari sono i sindacati stessi che hanno approvato il ccnl servizi fiduciari…), sono stanco di (soprav) vivere in questo modo e di essere preso in giro col salario minimo, che mai viene approvato.

    1. rey

      Il ccnl servizi fiduciari scaduto nel 2015 è una vera merda, e come dici tu la colpa è tutta dei sindacati che sono una delle rovine di questo paese che lo hanno firmato. E’ un contratto anticostituzionale ma che nessuno fa niente per eliminarlo.
      Adesso è ora che chi lavora nel reparto sicurezza li sia data un pò di dignità, che con il passaggio dal multiservizi al ccnl servizi fiduciari ci è stata tolta,lavorare di notte ed essere pagato (se cosi si può dire) come se facesse un turno normale diurno è una delle tante vergogne di questo contratto di merda.
      Adesso spero che lo stato vigili sul rinnovo che è in atto sperando che vada a buon fine e che le paghe da fame che prevede questo ccnl di merda vengano notevolmente modificate, da poter far vivere una vita dignitosa al lavoratore e alla propria famiglia.
      Subito il salario minimo non si può piu attendere.

  29. luchetta

    Salvini , dimettiti lascia il posto a zaia

    1. massimo consoli

      Se veramente esiste una giustizia in Italia,Berlusca ed i suoi amici dovrebbe essere da molti anni in carcere….
      purtroppo abbiamo un sistema corrotto e marcio senza limiti.

  30. Alessio Tomada

    Ottimo risultato il SI, ma non sarei così entusiasta se fossi nella dirigenza 5stelle. Gli italiani erano/sono così stufi dei privilegi che nonostante una campagna massiccia ( e schifosa da parte della stampa) per il NO hanno comunque scelto di ridurre i parlamentari. Per come la vedo io avrebbero votati si anche se la riforma fosse stata proposta da altri partiti.
    L’esito delle regionali invece darà indice del vero gradimento del popolo. Pur non essendo di quelli che sostiene che la regionali siano determinanti per il governo, vero è che danno comunque una visione di come il popolo li valuta.
    Se i non risalgono nelle preferenze, alle prossime elezioni temo prenderemo una batosta colossale.

  31. viviana v.

    ADESSO FAREI PAGARE IL CONTO DI 350.000 MILIONI DI EURO A QUEI 71 PARLAMENTARI CHE HANNO RICHIESTO IL REFERENDUM.

  32. dallacalabriasaudita

    Miroddi
    Hai buttato la maschera, NAZISTA.

    1. Gianmarco Miroddi

      ??? Ahahahahaha ma va scassici a zammara 😂😂😂.

  33. perryoscar

    bene la vittoria del Sì, ma andare festanti al macello non mi sembra il caso……….

    1. massimo consoli

      Perché no?
      Credi che sia facile e scontato con questa gentaglia che abbiamo in politica e media?

  34. VINCENZO SCALIA

    Siamo stufi di fare gli orgogliosi. Adesso basta. Via Crimi e Casaleggio. Abbiamo rischiato di regalare la Puglia e la Toscana a Salvini. I voti li mettiamo noi!

    1. giovanni2

      e gia’ questo basterebbe per smettere di fare quelli con la puzza sotto il naso.
      oltretutto alla vittoria di emiliano potevamo esserci anche noi. potevamo essere anche noi al governo della regione, osservando impedendo, proponendo, facendo.

      e si parla di emiliano, da sempre uno dei pd piu’ vicini al m5s.

    2. la stella

      e basta con Appendino: dice che esce dal movimento, ma addirittura pensare di farla partecipe del gruppo dirigente era troppo . Dovrebbe dimettersi da sindaco.
      Basta con i poteri occulti tipo Casaleggio ed erede.
      Crimi va bene.

    3. clesippo

      Emiliano è incasinato con indagini giudiziarie, sarebbe controproducente per il M5S stare in coalizione con una persona che (spero per lui ne esca pulito) potrebbe venir condannato per diversi reati.

    4. maria derienzo

      Ma smettetela con i poteri occulti.
      I poteri sono alla luce del sole e appoggiano Forza Fratelli di Lega d’Italia Viva che del PD non c’è problema.

    5. Beppe

      Vincenzo, fila così bene il tuo ragionamento che,
      in Liguria abbiamo fatto l’alleanza con il PD ed abbiamo regalato la regione a Toti.
      Vincenzo, giovanni2, ecc.. vi siete dimenticati che noi siamo post ideologia:
      né PD, né Lega, né FI, né altri “compagni di merenda”.

    6. massimo consoli

      Hai capito cosa della politica vecchia italiana,corrotto con tutti i suoi amici di merenda…?

    7. clesippo

      la strategia del PD nel candidare Sansa è stata un suicidio, una scelta infelice per il M5S correre insieme a lui giornalista capzioso verso il M5S.

  35. giovanni2

    quello che non mi spiego e’ la liguria. non sono ligure, e da esterno tutta questa infatuazione per toti non me la spiego, sinceramente non riesco a capirla.

    1. la stella

      penso lo stesso: come si può votare Toti?

    2. clesippo

      merito dei mass media, ripeti mille volte una bugia e diventerà verità.

    3. LIO

      Giovanni hanno vinto tutti i candidati che più sono apparsi in tv. Toti e tra questi. Si poteva sovvertire tutto con un candidato più noto e meno anticinquestelle. Comunque votare Toti è uno scempio…

    4. walter

      Terribile!! Terribile!! Purtroppo è riuscito a far passare che la costruzione del nuovo viadotto sul polcevera è stato merito suo,mentre non ha fatto un cazzo!!! Bisogna anche dire che a genova e in Liguria dei nostri non si è visto nessuno, a parte il Presidente del Consiglio.

  36. clesippo

    adesso RICORDIAMOCI di tutti quei personaggi, giornalisti, politici, attori, sportivi ecc… che hanno detto e votato NO, perché prima o poi li ritroveremo subdolamente sul carro dei vincitori.

  37. viviana v.

    Malgrado tutti i risultati a favore del SÌ, Mentana ha continuato fino all’ultimo a trasmettere falsi dati che comprovavano la vittoria dei No.
    Ma quanto si può essere gretti e menzogneri! Ma che informazione di m..da è mai questa??

    1. clesippo

      mitraglietta spara parole ‘ndo cojo cojo, si è trasformato in un soliloquio vivente, il problema che ha contagiato anche i suoi colleghi mezzo busto.

    2. la stella

      non vedo più il suo tg: prima di ogni notizia fa mezz’ora di predica; quando non c’è lui c’è una tipo squalo che digrigna i denti in continuazione, oppure uno dislessico.
      In precedenza un tizio obsoleto , poi pensionato e Tortora, spettacolo lugubre.

  38. giovanni2

    leggo che il si ha vinto col 65%.

    mi fa piacere anche perche’ non era cosi’ scontato che non dico si vincesse ma lo si facesse con un buon scarto.

    perche’ oltre al pesantissimo lavaggio mentale provato da tutti i media che avra’ senz’altro condizionato il voto di tanti cittadini, bisogna aggiungere a questi i negazionisti, che oltre ad avere origini di estrema destra, sono riusciti a inglobare i cervelli di molti (almeno loro si definiscono cosi’ ma sono solo, almeno in questa sitauzione, degli “utili idioti”), cosiddetti pensatori liberi apartitici apolitici.
    i mettinculo stupratori dei cervelli sono riusciti a fare credere che essere negazionista e per il no al referendum vuol dire essere “antisistema”. il mondo capovolto.

    potenza della bestia.

  39. viviana v.

    È la prima volta nella storia del mondo che il popolo manda a casa 345 parlamentari inutili! La strada per eliminare la scorie è aperta.

  40. viviana v.

    Carlo Scalera.
    Il SÌ ha vinto.
    È la vittoria del cittadino comune che ha vinto.
    Finalmente c’è stata una bruciante sconfitta di un apparato mediatico che é ormai diventato una palla al piede per la verità oltre che la negazione del diritto di informazione in Italia.
    Rendetevi conto, e ne ero sicuro che con le ossa rotte da questo referendum é uscita la parte peggiore di quella classe politica manovrata a piacimento da una deplorevole classe imprenditoriale che per troppo tempo ha imperversato nel nostro paese avvalendosi proprio dell’apparato mediatico sopra menzionato. Voglio ringraziare di vero cuore i vari Sgarbi, Casini, Formigoni, Bonino, Bisignani e Costacurta e mi fermo qui. Voglio ringraziare, Michele Imposimato, fratello di Ferdinando Imposimato, che ha sofferto e ha lottato insieme a me. Per concludere mi piace scrivere che il cambiamento è in atto, la rivoluzione continua, infatti con il loro NO hanno reso ancor più netta e condivisa la vittoria del SÌ.
    Un abbraccio a tutti quelli che hanno votato SÌ, ricordando ancora che non è solo la vittoria del M5S ma del popolo.

  41. viviana v.

    Massimo Erbetti:
    “E il primo passo lo abbiamo fatto. L’inizio di un nivo cammino ora è possibile”

  42. viviana v.

    Ora aspettiamo anche i risultati dei mille Comuni dove si votava

  43. Sandy*****s

    Vince il si!!!! Ma non è finita,adesso il taglio dello stipendio dei parlamentari,tutti,che i 5s gia’ lo fanno!!! E vaiiiiiioi,grande Di maio!!!!W il nostro movimento!!!!

  44. viviana v.

    Tagliato il numero dei parlamentari, sarebbe l’ora di portare gli stipendi alla media europea e di dare una potatina ai consigli comunali e regionali e accorpare tutti i Comuni sotto i 1500 abitanti (1953 Comuni hanno meno di 1.000 abitanti), di uniformare le leggi elettorali delle Regioni e di razionalizzare le Regioni a Statuto Speciale che godono di ingiusti privilegi e sono pozzi senza fondo di sprechi.

    1. clesippo

      concordo pienamente !!!!

  45. ccappai

    Chiaro che in casa Cinquestelle oggi si celebri la vittoria del referendum. La riforma, quella di Renzi, quella che avete massacrato era un vera riforma. Questa è una stronzata populista e qualunquista. Contiamo nella forza del PD affinché si ripari all’enorme danno fatto al Paese!!

    1. viviana v.

      Renzi eliminava due diritti elettorali, cambiava mezza Costituzione, restringeva la democrazia, rendeva il Senato un dopolavoro delle Regioni e accentrava il potere sulla testa del solo premier, passando da una repubblica parlamentare a una semipresidenziale
      Ce ne vuole di pelo sullo stomaco per accettare la riforma di Renzi e giustamente i cittadini lo hanno punito

    2. clesippo

      è una vittoria per tutti gli italiani anche per quelli che per ordine di scuderia hanno votato NO.

    3. clesippo

      ma infatti Viviana, è inutile ricordare quella riforma, chi la cita come un esempio evidentemente non la conosce oppure è renziano.

    4. viviana v.

      Ovviamente queste ccppai è un renziano
      ma ce ne vuole di faccia di tolla per venire a farsi reclame qui
      Non gli basta a Renzi la scopola che ha preso e che lo ha portato al 3%?
      Vuole riprovarci ancora????
      Nel caso, spero proprio che sparisca definitivamente.

    5. nadia73nb

      La “stronzata” la stai dicendo tu. Talmente grossa che il popolo sovrano ti ha risposto.
      Non ti scordare che devi ringraziare la legge elettorale se non governiamo da soli ed abbiamo dovuto portare legaiuoli e pidioti appresso, quelli che “enormi danni fatti al Paese”!
      Di ciò che comporta questo taglio ai parlamentari ne beneficerai anche tu e presto te ne renderai conto.

    6. viviana v.

      Cara Nadia
      non capisco nemmeno le cose storte che dici
      Se Renzi/Salvini/Berlusconi avessero lasciato il premio di maggioranza, se non avessero fatto il terzo sistema elettorale incostituzionale e avessero pure lasciato il sistema precedente, il M5S, primo partito con 11 milioni di voti al governo ci andava da solo
      Ma vedo che la tua ignoranza è enorme e che rovesci ogni verità in pattume.

  46. viviana v.

    La vittoria dei SÌ prova che i media sono i più sporchi nemici di questo Paese e che urge un drastico cambiamento sul regolamento dell’informazione e soprattutto della televisione o siamo fuori dalla democrazia.
    Non è lecito favorire tanto chi è nemico del popolo.BASTA CON LA MEDIOCRAZIA

    1. ccappai

      cavolo… che valutazione democratica!

    2. viviana v.

      Uno che considera democratico quello che voleva fare Renzi, creando uno stato presidenziale, eliminando i diritti dei lavoratori, togliendo due diritti elettorali e azzerando lo stato sociale non dovrebbe nemmeno avere il diritto di parlare di democrazia perché evidentemente non sa nemmeno di cosa sta parlando
      Noi abbiamo sfiorato il sultanato in soli due casi della storia della Repubblica: con Berlusconi e con Renzi
      Sarebbe prudente non accennare nemmeno a questi due malaugurati soggetti

    3. viviana v.

      I media italiani ormai hanno dimostrato di essere agli antipodi di qualunque concezione democratica
      ma immagino che per un renziano o un berlusconiano sia difficile da accettare

    4. clesippo

      @ ccappai, sabato sera e domenica durante le trasmissioni tv del chiacchiericcio c’erano personaggi che a dispetto delle norme che disciplinano l’attività giornalistica durante le elezioni, peroravano la causa (persa) del NO al referendum.

  47. clesippo

    molto meglio lo sbarramento al 7%

    1. massimo consoli

      Si… hai ragione,non basta il 5%

    2. viviana v.

      La Carlassare che è una grande costituzionalista auspica una soglia al 3%
      Ma io penso che quella al 5% scelta del M5S sia più equa

  48. viviana v.

    PAOLA TAVERNA
    Per anni ci hanno raccontato che i politici fossero intoccabili, che loro decidevano per noi.
    Invece oggi hanno deciso e vinto i cittadini.
    Dimostriamo che esiste ancora un modo per cambiare direzione, tutti insieme, uniti.
    L’utopia passo dopo passo diventa possibile.
    Vince il Sì

  49. viviana v.

    Vince il SÌ
    E ora avanti con un sistema elettorale finalmente costituzionale (dopo 3 che non lo sono stati)
    con candidati puliti, la fine delle coalizioni e delle liste bloccate
    Vogliamo un proporzionale con soglia al 5%
    e un ballottaggio con premio di maggioranza!

  50. viviana v.

    Liviana
    Metà della Francia è in zona rossa, altrettanto l’Inghilterra, la Germania poco ci manca, non finirò mai di ringraziare il cielo per aver avuto al governo Conte e il M5S

  51. luchetta

    E ora che i cazzari lascino le piazze, i loro prodotti danneggiano l’ ambiente, non sono nemmeno reciclabili, me li hanno rifiutati nelle isole ecologiche

  52. VINCENZO SCALIA

    E’ il momento: Casaleggio e Crimi si facciano da parte. Hanno sbagliato tutto. Ci siamo noi elettori. E basta.

    1. giovanni2

      sono perfettamente d’accordo. hanno rotto gli zebedei. palle al piede.

  53. luchetta

    Grande Crimi il movimento usa i mocassini

    1. clesippo

      comunque, le percentuali del NO mostrano inconfutabilmente quanto siano potenti i mass media nell’influenzare e indirizzare un numero non trascurabile di elettori.

  54. Santo Mazzotti

    Salario non da pagare “a fine mese”, ma “a fine giornata”!
    Stimata portavoce, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Nunzia Catalfo, da profano, mi sembra che le moderne tecnologie informatiche possano consentire la possibilità pratica del pagamento del lavoro a fine giornata, o in subordine, a “fine settimana” o a “fine quindicina”.
    Sarebbe la fine di una vera ingiustizia.
    Come ha bene scritto Lei: “Questo non solo a tutela dei lavoratori ma anche a tutela dell’economia italiana, perché è ovvio che se hai lavoratori con un potere di acquisto maggiore, incentivi i consumi e hai in qualche modo un ritorno per l’economia”.

  55. thetrue

    ot
    qui lo spoglio per il referendum, live
    https://elezioni.interno.gov.it/referendum/scrutini/20200920/scrutiniFI01

    si prospetta una vittoria del SI…
    ora una bella legge elettorale proporzionale…

  56. massimo consoli

    Torino, caso Ream – La sindaca Chiara Appendino condannata a sei mesi. “Mi autosospendo da M5s, il mio mandato va avanti”
    https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/09/21/torino-caso-ream-la-sindaca-chiara-appendino-condannata-a-sei-mesi/5938482/

    Appendino,difendere le sue ragione è più che giusto,si può sbagliare non vuole dire di accettare certe accuse….

    1. massimo consoli

      La nostra giustizia italiana è un esempio da buttare via….basta guardare le sentenze del Berlusca.

    2. clesippo

      come dicevo in qualche post giorni fa, prepariamoci a qualche bordata orchestrata ad arte per demolire il M5S, se è vero il reato contestato allora dovrebbero condannare tutti i Sindaci d’Italia!!!!

    3. massimo consoli

      Appendino…. non andare fretta……

    4. massimo consoli

      Immaginavo……
      Con un sistema marcio e corrotto che abbiamo,figurati.

  57. viviana v.

    Paolo Dagnino
    Questa non é solo una schiacciante vittoria dei cittadini ingannati per decenni.
    Questa é la bruciante sconfitta di un apparato mediatico che, ad eccezione di rarissimi casi, é ormai diventato una palla al piede per la verità oltre che la negazione del diritto di informazione in Italia.
    Ad uscire con le ossa rotte da questo referendum é la parte peggiore di quella classe politica manovrata a piacimento da una deplorevole classe imprenditoriale che per troppo tempo ha imperversato nel nostro paese avvalendosi proprio dell’apparato mediatico sopra menzionato.
    Un sentito ringraziamento a parte meritano i vari Sgarbi, Casini, Formigoni, Bonino, Bisignani e Costacurta.
    Con il loro NO hanno reso ancor più netta e condivisa la vittoria del SI’.

  58. dallacalabriasaudita

    Il Si doveva vincere almeno col 90% . Se vince col 65%, significa che un buon 25% è stato convinto a cambiare idea dalla caduta verticale dell’affidabilità e credibilità dei 5 stalle! Solo un idiota come dimaio potrebbe festeggiare con questo/i risultato/i. Sono arcicontento per il referendum, nonostante la vittoria al 65%, partendo dal 97% del voto parlamentare. Ormai il 5 stalle si è evaporato nei territori e diballista, penso, si sta rodendo il fegato per non essersi candidato nel 2018. Poverino il parlamento lo vedrà solo col binocolo, si rassegni!

    1. massimo consoli

      Il popolo imbecille,dov‘è lo mettiamo?

    2. Gianmarco Miroddi

      Se prima nutrivo il dubbio adesso ho solo una certezza granitica sul tuo conto…sai che si fa con la merda nella stalla? Si sbadila…ecco ti avvierei volentieri al compostaggio.

    3. maria derienzo

      Il MinCulPop (Ministero della Cultura Popolare) attraverso i media ha terrorizzato la popolazione con la teoria della democrazia in pericolo. Il fascino del dittatore colpisce sempre, è già un miracolo se vincono i SI’.

    4. dallacalabriasaudita

      Miroddi
      Ah, ecco chi diceva che la laricchia se la giocava alla pari con gli altri due. Il tuo commento denota il livello di disprezzo verso chi osa dissentire dalle idee ormai di una massa di invasati allo sbando. AVANTI COSI!

    5. Beppe

      Dallacalabria, ti rode vero?

      Persone come te ci fanno capire perché c’è bisogno del Movimento 5 Stelle in Italia.

    6. dallacalabriasaudita

      Beppe,
      Parlare di compostaggio delle persone, prima di miroddi, l’abbiamo già sentita e vista all’opera nei campi di sterminio. Quindi c’è bisogno del 5 stalle per un nuovo olocausto? Agghiacciante! Siete arrivati alla miseria umana come i nazisti!
      E tutto questo per la semplice ragione che oborrite la verità. Pazzesco!

    7. clesippo

      dallacalabriasuadita, mangia meno peperoncino che ti fa male alle sinapsi!

    8. luchetta

      Non ditemi che il SI’ ha conquistato tutte le regioni e la ragione italiane? Cioe’ il 33% piu’ quel popolo silente che emerge nei momenti politici importanti altro che regionali, grande vittoria di tutti gli italiani e non di una singola fazione

    9. nadia73nb

      Il Blog deve bannare questi haters feisbukkiani.
      Ampio diritto a chi fa critiche costruttive o manifesta preferenze o meno per l’uno o l’altro grillino, ma questo soggetto è solo un’ameba parassita che altrimenti passerebbe inosservata.

    10. Gianmarco Miroddi

      Suvvia calabro….quanta importanza…ti sei dato del perseguitato politico? Visto il tuo simpatico epiteto “5 stalle” ho pensato ad una perifrasi attinente per darti dell’escremento visto che ti mescoli con noi…sappi che mi sono sentito per primo assimilato da te a questa visto che bazzico tanto quanto…comunque sei inesatto, io ho sostenuto ce l’avrebbe potuta fare visto i politicamente decotti con cui si confrontava…purtroppo mi sbagliavo la Puglia non é evidentemente ancora a pronta a lasciarsi alle spalle i vecchi merletti, é bello sapere che gongoli. Comunque, e concludo, la tua esultanza, prematura, per i risultati di deludenti del referendum e dei tuoi nemici immaginari (perché loro manco ti conoscono, sei solo un nick) per poi scandalizzarti se ti pigliano a parole mostrano una certa ingenuità.
      Se venissi a casa tua a darti dello stronzo, i tuoi parenti, calabri cosa mi farebbero?

  59. massimo consoli

    Per pagare un salario minimo,lo Stato deve garantire un economia stabile.
    Un azienda agricola (esempio) ha difficoltà di pagare un salario minimo,guardando le regole con tutti i suoi prezzi bassi da mantenere….
    Il lavoro in nero aumenterà,un imprenditore non rischia per pilotare l’azienda in fallimento…..
    Nel sud (anche nel nord) esiste un problema fondamentale che fino adesso la vecchia politica italiana non ha mai affrontato con severità,la criminalità organizzata vuole anche la sua parte,il centrodestra con il comandante Berlusconi non erano,sono pronti di fare delle regole (legge) dure.Per eliminare il malaffare nel nostro paese.

    1. massimo consoli

      Fondamentale di creare requisiti,
      capire i punti deboli per adeguare il salario .

  60. dallacalabriasaudita

    Che ridere qualcuno ieri scriveva che la laricchia ce la poteva fare, massimo 15%, partendo dal 43% delle politiche. Che disastro! Solo una cialtronaggine cosmica puo’ giustificare questi esiti. Non ne parliamo della catastrofe nelle altre regioni. 5 stalle insignificante!

  61. Alessandro Cagliostro

    Portare il salario minimo a 10€ ” è facilissimo, togliere tutti catichi fiscali con cui è gravata la busta paga.,

    1. enzo calderini

      Esatto, e’ mai possibile che un pensionato che ha pagato tasse tutta la sua vita(parlo di operai), debba pagare accise sulla sua pensione? NON VI BASTANO 40 ANNI DI TASSE?

  62. Giovanni ,Russo

    Sono arrivati dall’estero aerei colmi di sacchi di schede del referendum…… vuoi vedere che sono tutte con la croce sul NO !

    1. nadia73nb

      Tranquillizzati, ha vinto il SI.
      💖💖💖💖💖

  63. otta

    La legge senza controlli non risolverà niente… Chi controllerà quei lavoratori che lavorano per 2 euro all’ora?..
    Perché mai nessuno viene arrestato per sfruttamento delle persone?… Specialmente le cooperative del PD che guadagnano 35 euro al giorno su ogni immigrato e poi li fanno lavorare gratis offrendo vitto e alloggio che neanche i cani sono trattati peggio…. Con 35 euro mandiamoli in albergo a Rimini piuttosto

    1. giovanni2

      le cooperative non sono del pd. sono state volute dalla sinistra come sistema di societa’ associativa, ma sono di tutti i colori e espressioni politiche e anche apolitiche.
      per fare una cooperativa bastano 9 persone, senza nessuna importanza di quale parte politica sono. carminati ,fascista dichiarato, aveva una cooperativa.
      considerare le cooperative come “del pd” e’ una fake, concetto diventato poi di uso comune.

      e’ un po’ lo stesso giochetto fatto per “quelli di bibbiano”: il sistema degli assistenti sociali fa parte del welfare italiano voluto dalla sinistra (negli anni sessanta), cosi’ se qualche assistente sociale approfitta del suo lavoro per delinquere come e’ accaduto a bibbiano, si parla del pd come colpevole.

      credere in leggerezza a certe fake e’ da fessi, e usare certi concetti fasulli e malsani per attaccare l’avversario politico e’ da fetenti.

  64. giovanni2

    se stiamo all’opposizione ce la possiamo fare.

  65. gott

    idea ribelle: tagliare di 3 volte i costi del vivere e chi non ha lavoro assolutamente dargli lavoro: ci sono molti laureati in altri stati europei che fanno i pastori di capre! e tutte le Municipalita’ hanno lavori di manutenzione del territorio che anche neo laureati e laureati che le ditte non considerano perche’ di fatto hanno studiato senza interesse, possono adempiere facendosi le vesciche nelle mani! e via di seguito! quindi non stipendi minimi ma levare il minimo prezzo nei mercati e sostenere il mercato diretto produttori e consumatori.

    1. luchetta

      La terra e’ troppo bassa,
      Mio padre mi ha insegnato come lavorare nei campi ed avere il massimo reddito, vi sono campi e campi, ma bisogna campare
      https://momentidicalcio.com/2020/05/10/calciomercato-il-figlio-di-matteo-renzi-in-serie-b-un-club-ci-prova/

  66. Oreste °.°⭐⭐⭐⭐⭐

    L’idea rivoluzionaria sarebbe piuttosto…. il salario minimo ai Parlamentari con aumento in ragione delle presenze effettive di lavoro!
    Incentivare la presenza come premio di produzione…de che poi non si sa ma di PRODUZIONE!

    1. k7

      Costruiamo l’auto volante, solleva qualsiasi cosa, pure il catrame dell’operaio qui sotto che sta lavorando.

    2. nadia73nb

      A cottimo. Non è mica una cattiva idea.

  67. Giovanni ,Russo

    OT
    Voto degli italiani all’estero: truffe e brogli a gogo’ sempre a beneficio dei soliti mariuoli politici

    Mi aspetto che si affronti anche questo sconcio con l’abolizione del voto di chi vive all’estero da anni e che non ha più nessuna contezza dei guai italiani

    1. Giovanni ,Russo

      Per quanto poi concerne il salario minimo è una cosa talmente ovvia che solo in Italia bisogna parlarne come di una idea rivoluzionaria

    2. Oreste °.°⭐⭐⭐⭐⭐

      concordo… non esageriamo le idee rivoluzionarie sono altre… non le sto ad elencare perchè sono tante da 70 anni!

    3. Gianmarco Miroddi

      Io aggiungerei che il voto all’estero potrebbe essere un laboratorio di democrazia diretta…basterebbe fare sì che per votare dall’estero si fa con carta d’identità elettronica (ormai siamo schedati con le impronte digitali, per dire) e con semplice accesso ad un portale con autenticazione (si potrebbe usare proprio l’impronta digitale di cui ormai tutti gli smartphone hanno il dispositivo di riconoscimento per sbloccarlo)

Fine dei commenti

Non ci sono altri commenti da caricare