Lascia un commento

184 commenti su “La Stampa, Calabresi e Iacoboni condannati a risarcire Silvia Virgulti per una notizia falsa e diffamatoria

  1. Gottfried

    Jacopo Iacoboni è un millantatore non è un giornalista che pubblica notizie inventate e false perché si sente oppositori dell’attuale governo cinque stelle!
    I giornali come la stampa e la ripubblica gli uso come carta per pulirmi il fondoschiena!
    Per loro non spento una parola in più perché non meritano nulla!
    Loro, che dovrebbero essere onesti nei confronti della cittadinanza, fanno altro che pubblicare bugie a catena!
    Io sostengo l’attuale governo!

  2. antonio carbone

    Questi giornalisti che pubblicano menzogne, non sono giornalisti ma vermi , cioè la parte più bassa e infima dell’umanità. Per quanto riguarda la condanna, si dovrebbe chiedere al giudice anche l’obbligo di pubblicare la condanna sui media con relative scuse. W il m5s e abbasso i disonesti.

  3. domenico de santis

    È questa la libertà di stampa che vogliono difendere?
    Repubblica dedicò 14 pagine alla tragedia di Genova
    ma nemmeno una volta solo ha citato i benetton.

  4. Alessandro Archibugi

    Riguardo alla sentenza mi viene comunicato che “Si tratta di una decisione del tribunale civile che non individua responsabilità e si è conclusa con accordo tra le parti senza risarcimento. Jacoboni, autore dell’articolo, ha accettato l’accordo per non citare la fonte. Quindi, ancora bufala.”
    Vorrei rispondere per le rime
    Potete aiutarmi?

  5. Alex

    L ordine fascista dei surrogati giornalisti invece….CONVOCA DI MAIO ahahahah

  6. marco bollin

    Ci si scusa quando ci si rende conto di aver commesso un errore involontariamente. Come pretendere scuse da chi diffonde menzogne ad arte? Questi vermi andrebbero espulsi dall’ordine dei giornalisti!!!

  7. MARIO Maniccia

    L’ANSA questa mattina aveva riportato quanto da voi affermato qui, ma più tardi ha cancellato la notizia.
    Sapete perché?
    La notizia è TOTALMENTE . Non c’è nessuna condanna.
    E i fatti non sono odierni, si riferiscono a giugno 2018.
    Lasciatevi indignare a comando da questa gente qui. Fatevi guidare da questi onesti che non sanno dire la verità manco per sbaglio.
    ORMAI SIETE STATI MANGIATI DAI FASCIOLEGIOLI , E SIETE DIVENTATI IL NUOVO
    PARTITO 5 M E R D E

  8. MARIO Maniccia

    SIETE DIVENTATI IL NUOVO PARTITO 5 M E R D E

    1. Carlo Fauci

      Mario, ma forse stamane ti sei guardato allo specchio?

  9. Maria P.

    la libertà di stampa non è libertà di sostenere consapevolmente delle balle!

  10. Mauro FERRANDO

    Giornalettismo scrive: ‘Immediata la replica del giornalista de LA STAMPA rispetto alla notizia faziosa diffusa dal Movimento 5 Stelle…’
    In sintesi le contestazioni/precisazioni sono:
    1) i TEMPI, in quanto la decisione del tribunale risalirebbe a giugno;
    2) Trattasi di decisione in sede CIVILE non penale;
    3) Iacoboni condannato in quanto non ha voluto difendersi rivelando le fonti;
    4) Dopo la sentenza si è raggiunto accordo tra le parti;
    Intanto in nessuna parte del post si è parlato di date della sentenza (irrilevanti rispetto alla sostanza del fatto) nè si è affermato che si trattasse di condanna penale (anzi si è decisamente sottolineato l’effetto di aver ottenuto un risarcimento economico ed il pagamento delle spese legali); poi se le fonti vengono tenute segrete, ovvio che le affermazioni sono di esclusiva responsabilità del giornalista che in tal caso deve poter dimostrare i fatti con altri elementi (sennò come si potrebbe verificare effettiva esistenza delle medesime?); infine il fatto che si sia rinunciato a portare avanti la causa offrendo un risarcimento dopo la prima sentenza di condanna non fa che dimostrare la fondatezza della condanna stessa (un innocente di così alti principi, cerca in ogni modo di dimostrare in successive sedi l’infondatezza della sentenza).
    Insomma, nella sostanza, le precisazioni di Iacoboni riportate da Giornalettismo (mi scappa una crassa risata) non fanno altro che confermare la veridicità del post!
    Per una volta nella vita,… grazie Iacoboni (anche per i tuoi soldoni).

  11. Francesco Cosoleto

    L’ANSA questa mattina aveva riportato quanto da voi affermato qui, ma più tardi ha cancellato la notizia.

    Sapete perché?

    La notizia è totalmente falsa. Non c’è nessuna condanna.

    E i fatti non sono odierni, si riferiscono a giugno 2018.

    Lasciatevi indignare a comando da questa gente qui. Fatevi guidare da questi onesti che non sanno dire la verità manco per sbaglio.

    1. fabio S.

      invece lei che è il possessore della verità, ci illumini…..ce ne dia un po anche a noi della sua verità…….magari se può darci un po della sua verità in forma cartacea, cosi’ evitiamo di comprare la carta igienica per un po………

    2. Mauro FERRANDO

      Fabio, ho scritto commento sopra in cui faccio presente che Iacoboni stesso in sostanza conferma tutto quanto scritto nel post (accampando solo delle scuse da scolaretto dell’asilo). Ciao

    3. Maria P.

      hai in tasca tu la verità, ma fammi un piacere ed informati prima di infamare!

  12. aldo barone

    purtroppo non pagano i giornalisti,ma l’editore.
    per questi giornalisti che scrivono notizie false consapevolmente ci vorrebbe un po’ di galera.

  13. GIANNI E.

    Torno ad una vecchia proposta.
    Si faccia un fondo per il soccorso legale.
    Si devono querelare questi miseri personaggi, sempre impuniti!!
    Io sono pronto a versare un contributo e sicuramente moltissimi di noi.
    Il fondo si alimenterebbe nel futuro con i risarcimenti provenienti delle condanne (che saranno tantissime).
    Noi non abbiamo rimborsi elettorali, ma entusiasmo e determinazione.

  14. Pietro Marini

    **Personaggi senza volto che non si scusano**
    *Non si vergognano a chiedere scusa per avere scientemente mentito e calunniato.
    *Non sempre la cultura si accompagna all’onestà intellettuale.
    Cincinnatus da Genova

  15. pasquale

    ..con queste competenze povera Repubblica!

    1. giuseppe r.

      povero te, scemo|!

  16. harry haller

    No, a me pare di no; ad interpretare alla lettera quanto scritto, l’emendamento di Porca Italia impedisce il silenzio-diniego, che era appunto contenuto nel decreto Craxi del 1985…

  17. Maria C.

    bisogna querelare e scrivere sul blog , devono sapere tutti quello che succede ,date notizie il più possibile
    dal momento che tutte le tv mandano solo fango.

  18. harry haller

    “L’emendamento 25.12 ha soppresso la parte per cui alle istanze di condono si applichino le norme della legge 28 febbraio 1985 n.47”.

    Mi sembra chiarissimo: l’emendamento, riapre le porte all’abusivismo: dal silenzio-diniego, al silenzio conto il quale ci si può appellare…

    1. maria s.

      Harry, a me sembra il contrario.
      Se l’emendamento elimina di riferirsi alla legge dell’85, apre all’ultima più restrittiva sul condono?
      E le domande presentate con leggi attive alla data precedente a quella più restrittiva? E’ un gran pasticcio.

      Io legislatore, per giustizia verso tutti, ricondurrei ciascuna pratica al suo tempo e le evaderei di conseguenza. Ci vorrebbero migliaia di assunzioni di competenti…e tempo. Certo che con i terremotati in braghe di tela, la soluzione risolutiva non credo sia sfuggita a DIMA.

      Niente mi toglie dalla testa che, seppure quei cittadini abbiano commesso illegalità, maggiore è la responsabilità della pubblica amministrazione per un diritto negato e che le leggi affermavano. Da qui il concetto di condono non riconducibile a questo governo.
      Resa giustizia e legalità mi sembra più appropriato.

    2. maria s.

      Politicamente ragionando, è stato un colpo gobbo di FI (&Co?! La lega dov’è?)
      sostenuto dalla scempiaggine di De Falco e Nugnes, contro il M5S, nuovamente sotto attacco dai media ad alzo zero.
      Da cui l’ira funesta di Dima, che non è solo alimentata dai due!

      Perché un partito che ha fatto dei condoni la sua cifra, presenta un emendamento
      del genere? Ancora una volta non gliene frega di risolvere problemi gravi dei cittadini
      ed è impegnato, in accordo con i suoi complici (?!) di dissestare la credibilità soprattutto di DIMA e del M5S:

    3. harry haller

      ……No, a me pare di no; ad interpretare alla lettera quanto scritto, l’emendamento di Porca Italia impedisce il silenzio-diniego, che era appunto contenuto nel decreto Craxi del 1985…

    4. Luca P.

      Le porte erano state aperte da quelli che hanno presentato l’emendamento, infatti alcuni senatori FI si sono dissociati visto il cambio di rotta strumentale.
      Il governo non fa altro che obbligare i comuni ad una risposta celere per le domande GIÀ INOLTRATE! E semplifica le pratiche uniformandole alla Legge dell’85 col paletto del vincolo paesaggistico. Non mi sembra questa gran porcata e non può essere chiamato condono visto che NON ACCETTA nessuna nuova pratica ma regolamenta quelle già inoltrate.

    5. Alessandrasofia M.

      Harry, possibile che non esista una legge successiva al 2003, comprensiva non solo dei condoni ma di tutte le richieste che vengono rivolte allo Stato e che sancisca che se lo Stato non ti risponde non è un via libera, ma anzi un diniego alla tua richiesta fino a quando non arriva la risposta formale? Una legge successiva ma generale non dovrebbe automaticamente superare la norma particolare e solo riferibile al condono? E se i due senatori non hanno capito o hanno agito con leggerezza su una questione così importante non avendone poi competenze specifiche, più che traditori sono idioti e la cosa è forse ancora più preoccupante!

  19. harry haller

    …più che n’ De Falco, me pare più n’ Jo Condor….

    https://www.youtube.com/watch?v=aTVWUuqdBKA

    1. ALBERTO G.

      A me il tizio non mi ha mai convinto con la sceneggiata per cui è diventato famoso infatti sapeva di essere registrato e vorrei sapere come mai nessuno del suo ufficio si è accorto che il tapino Schettino aveva abbandonato la rotta per fare lo sborone con la squinzia per il famoso inchino al Giglio ,insomma chi altro dormiva quella sera?

  20. massimo m.

    Il completamento del nulla.

    La Tav e il Tac: “lievissime” differenze…

    Tutti in piazza: per difendere e completare, come sempre, ciò che…non c’è mai stato!

    “Ora servono sulla carta un’altra quindicina di miliardi, che poi nella realtà salirebbero a 20-25 (le grandi opere in Italia lievitano in media del 45%). È questa la “decrescita infelice”, non quella di chi si oppone a un’opera ad altissima voracità e a bassissima occupazione. E chi vaneggia di “penali da pagare” o di “fondi europei da restituire” o “da non perdere” ignora che la parola “penale” non compare in alcun contratto o accordo con la Francia, con l’Ue o con ditte private. L’Italia, sul suo tracciato, può fare ciò che vuole…” (Marco Travaglio).

    Per leggere l’editoriale di Marco clicca sotto il link:

    https://infosannio.wordpress.com/2018/11/14/la-banda-del-buco/

  21. maria s.

    LE GUERRE SONO DI VARIO TIPO.
    In tutti i casi lascia a terra morti e feriti.

    De Falco e Nugnes hanno la mia totale disapprovazione, per quello che vale.
    Prima di votare contro il “mio” governo, avrei preteso un chiarimento di posizione inter M5S. Dopo di che, posta l’incompatibilità, mi sarei dimesso dalla formazione a testuggine.

    Certo non mi sarei permesso di dare un assist alla compagine avversa e a Renzi che twitta : “Oggi in commissione il governo è stato battuto sul condono edilizio. Voglio dire pubblicamente grazie ai senatori 5 Stelle che hanno avuto il coraggio di votare contro questa schifezza”. E vai. E’ presente ovunque ringalluzzito e logorroico.

    Mi sorprende sempre constatare come l’essere umano perda il contatto con il contesto, anche in situazioni che lo imporrebbero, e converga lancia in resta sulla sua unicità.
    Senza l’umiltà e il coraggio di ammettere a se stesso che questa unicità non è sufficientemente esplorata e risolta. Per questo De Falco e Nugnes non sono adatti alla prima fila contro avversari temibili. Se persisteranno nel gruppo misto, saranno al servizio unicamente di quel se stesso da risolvere. E non mi permetto in questo momento di attribuire loro interessi di portafoglio.

    1. harry haller

      …”mi sarei dimesso”, è una frase adatta in bocca a chi ha il senso dell’onore ed ha preso precisi impegni di rispetto della volontà della maggioranza: per i cambiacasacca con improvvisi scrupoli di coscienza, è sempre di moda il “salto della quaglia”, mascherato sempre da qualcos’altro di altissimo valore etico e morale….

    2. harry haller

      …è purtroppo il prezzo da pagare per avere il malvezzo di consentire a tutti di potersi candidare ad un compito così alto e delicato, e concedere di farlo in nome di un’idea di democrazìa alta e nobile: gli uomini (e le donne), non sono purtroppo tutti così altrettanto alti e nobili…..

      https://www.youtube.com/watch?v=xCFEk6Y8TmM

    3. maria s.

      Buongiorno Harry.
      E scusami per il ritardo.

    4. harry haller

      Buongiorno!!!!!…..

    5. Alessandrasofia M.

      Farò una domanda sciocca, ma i due senatori che già avevano palesato il proprio disaccordo sul decreto in questione, perché erano in commissione ? Non si poteva subito sostituirli proprio perché si era in attesa di una decisione da prendere per il loro comportamento? In attesa di un chiarimento, che per me dovrebbe sempre rimanere all’interno del movimento senza tante dichiarazioni pubbliche, non ti posso sostituire o evitate che tu vada in commissione?

    6. Alessandro A

      Alessandrasofia non si possono sostituire i membri delle commissioni in questo modo.
      Sarebbe opportuno mettersi d’accordo prima.
      Comunque la prassi del Senato è che si ri-votino gli emendamenti in aula, dunque il passaggio in commissione non è così decisivo.

    7. Stefano M.

      Sono d’accordo, sinceramente di questi personaggi ( aggiungerei anche la senatrice cittadina fattori) che improvvisamente scoprono di avere una coscienza, ne ho le scatole piene.
      Sei stato votato, hai aderito a un ” non- statuto”, ad un contratto tra M5S/LEGA, firmato dalla maggioranza degli iscritti non puoi votare contro il tuo stesso movimento ( molto più grave è stata la pantomima al senato con la fiducia).
      Anche io non sono favorevole ai condoni, di nessun tipo, ma alla fine una sintesi DEVE essere fatta.
      Se ci fosse stata la funzione RECALL l’avrei sicuramente esercitata nei confronti dei suddetti “cittadini “.

  22. VINCENZO ANTONA

    Tanto i risarcimenti non verranno pagati da loro, ma dal giornale che, per mezzo di quella notizia, ha venduto più copie e che sarà sempre in attivo confronto al danno che dovrà risarcire.
    Il “metodo Boffo” (per chi se lo ricorda) è sempre in agguato.
    Un conto è dare la notizia (anche secondo il proprio punto di vista), ma un’altra cosa è denigrare e sputt…..re una persona per puri calcoli personali o politici.

  23. carlo

    secondo me la cosa migliore e’ darsi una calmata e riformulare casomai in una apposita legge il decreto, specificando meglio. dove e come poter ricostruire

    1. Alessandro A

      Non si può!
      Il decreto scade il 28/11 e riscriverlo o modificarlo e rifare il passaggio alla Camera sarebbe come farlo saltare. Ormai lo si dovrà tenere così.

    2. harry haller

      ..dopo aver letto bene, mi sembra che il problema, sia stato quello del silezio-diniego del 1985, preso come riferimento rispetto al silenzio che può essere invece impugnato del 2003 ( ma che avrebbe dato la stura ad una interminabile serie di ricorsi e controricorsi): mi sembra ovvio che la prima interpretazione avrebbe definitivamente chiuso ogni questione: io Stato non ti rispondo, e tu, abusivo, non condoni proprio niente…..

    3. Alessandro A

      E’ quello che scrivo qualche commento più sotto.

      Il fatto che sia considerato il condono dell’85 più permissivo dei successivi è un Decreto del 8/02/99 che riscrive i vincoli paesaggistici per tutta Ischia e di cui il condono Craxi ovviamente non può tenere conto.

      Queste le mie conclusioni, almeno per ora.

    4. maria s.

      Ragazzi, mi gira la testa. Dipende da me o state invertendo il significato dell’emendamento?

      De Falco ha votato SI all’emendamento(FI) che esclude di riferirsi al condono dell’85.

      Aiuto!

    5. maria s.

      Conseguentemente.

      A cosa ci vogliamo riferire?

    6. Alessandro A

      Esatto Maria, se quell’emendamento passasse non ci si potrebbe riferire più al condono dell’85, ma sarebbe obbligatorio riferirsi ai successivi, nelle parti che hanno modificato quelle norme di Craxi.

  24. carlo

    “Intanto non è solo e poi sta dando linfa vitale ai media e ai falliti pidioti.”

    ——————————————————————–

    oltretutto sono giorni che quell’emendamento ha dato l’ennesima scusa per smerdare il m5s.

    vuoi fare una cosa? spiegala bene. non eisiste il “o cosi’ o vaffanculo”.

    per certuni il m5s dovrebbe essere la succursale (almeno come metodi) del berlusconismo. o del giornalismo tanto disaprezzato dallo stesso m5ws.

    non siamo in una guerra tra fazioni. evitiamo quell’idea.

    1. carlo

      “e ai falliti pidioti”

      ——————————————————————

      de falco ha votato in favore di una criticita’ espressa dal pdl (berluscones).

    2. harry haller

      …le “criticità” espresse dal PDL, credo siano sempre appartenute all’area dei vastissimi interessi del vecchio pappone: tutto il resto, è noia…

    3. harry haller

      …e presentarsi davanti ad una banda di ladri e tagliagole armati solo di “bon ton”, non è la cosa più utile e produttiva, mi dia retta….

    4. carlo

      lo so, si attaccano a tutto e fanno i verginelli. roba stomachevole. sono d’accordo.

      pero’ ci sono criticita’ anche solo nel modo in cui e’ stato formulato l’emendamento.

      si far riferimento a un condono passato, da quello che sento dire, troppo permissivo. avevano diritto a quel condono, ma era il condono stesso troppo al di fuori della stessa linea ecologista del m5s.

      comunque facciano loro…

    5. harry haller

      ….cosa vuol dire “troppo permissivo”?? Forse non ho afferrato bene, ma il provvedimento è indirizzato a coloro che hanno presentato entro i termini la domanda di sanatoria in base a quel decreto infausto (perchè gli abusi si abbattono, non si perdonano) senza aver mai ricevuto risposta: non credo (chiedo scusa se sbaglio) si ampliassero i termini del condono Craxi e di quello Magnaccioni che si rifaceva allo stesso….

  25. FABRIZIO P.

    SCUSATE …E COME SIA FA A NON DEFINIRLI ” PUTTANE”? CAPISCO CHE PUO’ SEMBRARE ECCESSIVO MA LE LORO FALSITA’ SONO FORSE COMPLIMENTI ? COMUNQUE SONO SUL PIEDE DI GUERRA TUTTI I TIGGI E NIUSE IN MODO PARTICOLARE SUL TAV E CISEDETTE” GRANDI OPERE” ..DETTI COMUNEMENTE POZZI SENZA FONDO

    1. harry haller

      ..”news”….(me c’è voluto n’ po’, a capi’…)

    2. harry haller

      …e pure “cosiddette”, ‘mmazza….

    3. MARIO Maniccia

      PUTTANA SARA’ QUELLA TROtA DI TUA MADRE……. E LA NOTIZIA SOTTO AL QUALE COMMENTI E’ FALSA :
      L’ANSA questa mattina aveva riportato quanto da voi affermato qui, ma più tardi ha cancellato la notizia.

      Sapete perché?

      La notizia è totalmente falsa. Non c’è nessuna condanna.

      E i fatti non sono odierni, si riferiscono a giugno 2018.

      Lasciatevi indignare a comando da questa gente qui. Fatevi guidare da questi onesti che non sanno dire la verità manco per sbaglio.

  26. carlo

    mi sembra di avere capito che il decreto non e’ passato in una commissione. cosi’, ci sta che non e’ passato per due voti contrari (i deu dissidenti del m5s) anche se la lega tutta fosse stata d’accordo. quindi, pur rimanendo la mia criticita’ nei riguardi della lega, in questo caso dovrebbe essersi comportata correttamente.

  27. carlo

    tornando a de falco, mavgari averea avuto politici col coraggio di criticare il partito di appartenenza. avremmo avuto molti meno berlusconi e renzi.

    il volerlo eliminare secondo me assomiglia al gironalista che non segue a priori, acriticamente, il giornale che gli paca lo stipendio.

    ilproblema secondo me e’: e’ onesto de falco? le sue critiche sono dettate da correttezza, un certo modo di pensare, onesta’ intellettuale o e’ il solito furbo imboscato?

    a me sinceramente de falco non sembra un furbo imboscato. mi sembra una persona appassionata e sincera. e in effetti il decreto in questione presenta vari punti poco chiari, casomai scritti cosi’ per poca dimestichezza con il formulare leggi. ci puo’ stare comunque che qualcuno chieda delucidazioni e/o non sia d’accordo con quello che e’ stato scritto.

    non e’ questione di buonismo, e’ questione di cercare di fare il proprio meglio.

    1. Stefano C.

      Intanto non è solo e poi sta dando linfa vitale ai media e ai falliti pidioti.

    2. carlo

      per me chi da’ linfa ai pidioti sono i duri e puri del m5s che di questa questione ne fanno un caso da inquisizione. i fanatismi sono i primi nemici, non chi dissente. anche qui’ dentro sono state mosse delle perplessita’ riguardo quel0emenamento.

      ci sta che un emendamento non passi. stop. va riscritto meglio, megio concordato, meglio spiegato, accettate certe critiche etcertc.

    3. oreste *****

      @ carlo e basta, noi del m5s siamo diversi…chi sbaglia esce… chiaro?
      Oltretutto hanno firmato ed aderito al Nonstatuto… quindi cosa andiamo cercando…
      Inoltre ci sono i probiviri…
      State parlando di fuffa e date spago ai pidioti presenti sul Blog,ma non vi bastano quelli sui media.

    4. carlo

      oreste, tu conosci bene l’emendamento? che non sia un condono per quello che ne so sono d’accordo, e’ una risposta a passate inefficienze dello stato, e sentire urlare allo scandalo del condono edilizio pd e pdl e’ di uno squallore incredibile. ma ci sono effettivamente dei punti da chiarire.

      perche’ il condono a cui si fa riferimento, da quello che ne so era molto, moltissimo permissivo, forse troppo. e qualcuno del m5s non lo riesce a digerire. ci sta.

    5. Stefano M.

      Personalmente userei le ruspe con tutte la costituzioni abusive costruite sul territorio, detto questo se la mia opinione non è maggioranza dopo aver combattuto nelle giuste sedi, cercato di convincere i miei colleghi mi adeguerei alle scelte della maggioranza senza atteggiamenti che possano mettere in crisi la coalizione.
      Se poi avrei problemi di coscienza darei le dimissioni senza cercare “sponde” in gruppi misti o altro.
      De Falco ,Nugnes Fattori e altri stanno facendo esattamente l’opposto.

    6. Stefano M.

      * Costruzioni abusive

    7. Stefano M.

      * avessi

  28. paolob Ferrara

    Poveri scribi! e poi organizzano adunanze di casta per difendersi! Proprio loro!
    Se hanno fatto tutto questo can can, è perché gran parte di loro evidentemente non sa nemmeno quale è il vero significato di “libertà di stampa”. Che per me significa innanzitutto dare le notizie vere e darle con il necessario equilibrio di giudizio e non darle secondo il proprio punto di vista politico. Questo ultimo è lecito solo per chi scrive in un giornale organo di un qualsiasi partito.
    E’ chiara l’urgenza di una legge sull’Editoria ma anche sull’intero Sistema giudiziario, dove sembra sopravvivere lo stesso tipo di connubio.

  29. Alessandro A

    @Alessandrasofia

    Fai bene a chiedere chiarezza. Parliamone.

    All’Art. 32 della legge 1985 leggo:

    “il rilascio della concessione o della autorizzazione in sanatoria per opere eseguite su aree sottoposte a vincolo, ivi comprese quelle ricadenti nei parchi nazionali e regionali, e’ subordinato al parere favorevole delle amministrazioni preposte alla tutela dal vincolo stesso. Qualora tale parere non venga reso dalle suddette amministrazioni entro centoventi giorni dalla domanda, si intende reso in senso negativo.”

    Nella 326 del 2003 invece:

    “Qualora tale parere non venga formulato dalle suddette amministrazioni entro centottanta giorni dalla data di ricevimento della richiesta di parere, il richiedente può impugnare il silenzio-rifiuto.”

    Che sia questo il motivo?
    E’ chiaro che in molti si chiedono il PERCHE’ del 1985 invece che le successive modifiche.
    Non capisco assolutamente i motivi per cui non lo si dica in modo TRASPARENTE e si ricorra invece allo ‘spiegone’!

    1. Alessandrasofia M.

      Grazie, così la questione è un po’piu chiara! Ma non potevano i nostri spiegarla così come hai fatto tu? Con testo di legge ed articoli nero su bianco? Carelli in televisione di fronte alla Carfagna che sosteneva che la norma 2003 fosse migliore e più restrittiva non poteva ribattere con questo argomento? In televisione devono andare gli esperti e non chi non è in grado di ribattere punto per punto! Già noi che pure ci informiamo in modo più approfondito non ci capiamo una mazza, figurati i cittadini! La materia è difficile per cui occorre chiarezza e se si usa il mezzo televisivo lo si faccia a nostro vantaggio!

    2. Alessandro A

      La mia è solo una supposizione però.
      I capi IV e V della legge 47 del 1985 contano gli articoli dal 31 al 52, e la parte che ti ho citato è contenuta nel 32.

  30. Stefano C.

    Attenzione a fare troppo buonismo nei confronti dei ‘traditori’. Non dimenticate mai che le insidie possono arrivare da più fronti, anche interno, per destabilizzare il governo. Non dimenticate mai come il mainstream e tutti i poteri forti sono CONTRO 24 h su 24 h. Non mollate la presa, non fatevi cullare dall’ingenuità. Il nemico è ovunque.

  31. bruno p.

    SCUSARSI NON E’ SOLO UN DOVERE

    Chiedere scusa è un onore,simbolo di saggezza ed umiltà e chi non ha mai sbagliato in vita sua scagli la prima pietra.
    Da decenni però siamo abituati a pagine intere di giornali,dibattiti televisivi e programmi imbastiti ad arte col solo scopo di infangare o per fare semplice intrattenimento con la vera notizia spesso del tutto omessa.
    A volte leggo intere disquisizioni su intenzioni,sondaggi,comportamenti,opinioni e chi più ne ha più ne metta ma quasi mai qualche articoletto a lettere cubitali che dice “SCUSATE ABBIAMO SBAGLIATO”.
    Se è così semplice scrivere menzogne o dare notizie errate evidentemente risulta difficile e quasi impossibile dire la verità visto che i media preferiscono ricorrere in tribunale con tutto l’aggravio economico piuttosto che smentire semplicemente una notizia falsa a costo 0.
    Il perché è evidente.I giornali creerebbero dei precedenti e risulterebbe compromesso quel pilastro di informazione che hanno eretto per decenni, riferimento osannato per gli Italiani esente da dubbi e considerazioni.
    Risulta ancor più semplice in questo modo veicolare la propaganda visto che il mezzo di informazione è a senso unico,senza contraddittorio e soprattutto esente da errori e contraffazioni visto che non sbaglia mai.
    Il potere dei media è sottovaluto.Una notizia giusta o falsata che sia può condizionare l’andamento economico del paese,i rapporti tra le persone,il modo di pensare e di votare,il paniere della spesa e la stessa qualità della vita.
    Non chiedere scusa è un danno.

  32. mauro bertoni

    A proposito del caso in questione, sollecito una legge dedicata a giornali e tv che imponga non solo il giusto indennizzo economico in caso di condanna, ma che anche obblighi a comunicare ai lettori/ascoltatori la sentenza e le sue motivazioni con la stessa enfasi nella modalità grafica usata per l’articolo/i oggetto/i della condanna, oppure nei servizi televisivi, tanto in numero di colonne, numero di pagina usata, estensione complessiva, citando sentenza e motivazioni della stessa, oltre a citare nomi e cognomi dei condannati in giusta evidenza se non in grassetto. Nel caso non venga rispettata la norma, oggi quando si scusano, lo mettono nelle ultime pagine con grafica quasi invisibile, sanzioni aggiuntive adeguate per non aver ottemperato alla legge.
    Vediamo se così li aiutiamo a fare finalmente del vero giornalismo.

  33. vincenzo di giorgio

    Alfonso Bonafede ricordati che sei ministro della giustizia . Devi intervenire sul caso Desiree e farlo sapere al popolo !

  34. Stefano C.

    Dovreste disertare tutti i salotti televisivi dopo un comunicato al popolo ove spiegate tutti i motivi. Oppure, se continuate a frequentare gli infami conduttori, dovreste tirare fuori gli attributi e non come Bonafede che dopo la domanda della tanghera Annunziata ha sorriso e non ha saputo rispondere per le rime, anzi, si è dissociato. Avrebbe dovuto dire: “Sì, siete puttane pagate dagli euromafiosi”.

  35. Fabio Bagnoli

    queste autorevoli firme della dis-informazione sono gente senza anima …..

  36. vincenzo di giorgio

    De Falco e company sono stati espulsi ? !

  37. giorgio peruffo

    L’Editore, al quale il Direttore (del giornale) deve rendere conto, non è interessato alla modica cifra che dovrà pagare, se condannato, quanto al raggiungimento dell’obiettivo di denigrare la persona presa di mira. I danni fatti a “quello preso di mira” saranno enormemente superiori ai danni che un Tribunale gli infliggerà (sempre se condannato).
    Il problema dell’impatto della pena/sanzione sulla persona.
    Mentre un giorno di galera ha lo stesso peso per tutti, una pena pecuniaria ha un peso diverso in funzione di persone diverse.
    Una multa di mille euro non ha lo stesso peso per tutti: ad un pensionato, pesano moltissimo, ad un mega manager, pesano poco o niente.
    La sanzione del tribunale dovrebbe essere commisurata al danno sopportato (non arrecato) al diffamato.
    Faccio un esempio: se il diffamato perde la metà del suo reddito a causa della diffamazione, il diffamatore dovrebbe essere condannato a pagare la metà del suo di reddito (del diffamatore).

    Avremmo molte meno querele per diffamazione.

  38. Stefano M.

    Quando facciamo queste denunce e critichiamo il comportamento di tanti giornalisti nei confronti del MoVimento 5 Stelle, veniamo tacciati di essere contro la libertà di informazione.

    Solo chi è colluso o in malafede o stupido può pensare che le parole di DiMa e DiBa siano un attacco alla libertà di stampa.

    1. paolob Ferrara

      E’ evidente. Collusi e in malafede!

    2. Francesco Cosoleto

      Ti sfido a verificare la correttezza della notizia a cui hai creduto. Non c’è nessuna condanna per diffamazione, trattandosi di un processo civile, non penale, ma c’è un accordo delle parti… Ah, una cosa non da poco, visto il presunto “silenzio” di Iacoboni e Calabresi, il fatto è di giugno 2018 (che hanno commentato questo articolo, invece).

  39. pierluigi calabrese

    Quando si parla di espulsioni è chiaro segno che il dissenso è molto diffuso. I due o tre casi che si segnalano sono l’evidente punta dell’iceberg dell’insofferenza nei confronti di un vice premier, ministro di due ministeri accorpati e capo politico. Troppo in una persona sola. Troppo per i principi del M5S. Troppo craxiano! e poi quale sarebbe il merito di questo capo politico? Sul decreto sicurezza (parte inutile parte incostituzionale) ha messo la fiducia e ne ha guadagnato Salvini. Sulla prescrizione rinvio di due anni, Salvini gioisce e Berlusconi ringrazia. E questo è un capo politico? Beppe Grillo per favore intervieni se no qui non lo capiscono che andiamo allo sfascio.

    1. andrea a44

      ma va a cagher

    2. Gianpiero G.

      Condivido interamente
      Quando si parla di espulsioni è chiaro segno che il dissenso è molto diffuso. I due o tre casi che si segnalano sono l’evidente punta dell’iceberg dell’insofferenza nei confronti di un vice premier, ministro di due ministeri accorpati e capo politico. Troppo in una persona sola. Troppo per i principi del M5S. Troppo craxiano! e poi quale sarebbe il merito di questo capo politico? Sul decreto sicurezza (parte inutile parte incostituzionale) ha messo la fiducia e ne ha guadagnato Salvini. Sulla prescrizione rinvio di due anni, Salvini gioisce e Berlusconi ringrazia. E questo è un capo politico? Beppe Grillo per favore intervieni se no qui non lo capiscono che andiamo allo sfascio.
      pierluigi calabrese
      ciao lo-spillo

  40. ROSSANA I.

    LIBERTA’ è una cosa FALSITA’ un’altra POSSONO CONSULTARE UN VOCABOLARIO!!!!

  41. Raffaele .

    A quando l’abolizione del finanziamento pubblico ai giornali?

  42. luciano m.

    SPUTTANARE TUTTO E TUTTI IL MALE DELL’ITALIA
    ——————————————–
    Quanto accaduto lo definisco “MOBBING SOCIALE” e non solo! Il Mobbing è più pericoloso della scarlatina, della calunnia e della diffamazine, difficile da contrastare in un mondo dove prevale la regola ” mors tua vita mea” è una incredibile e inspiegabile chiacchiera a cui l’orecchio umano presta attenzione senza utilizzare filtri.

  43. pierluigi calabrese

    Le norme su Ischia, ammesso che siano giuste (e non lo sono)cosa hanno a che vedere col decreto Genova? Le cose dovevano restare separate. Massima stima per De Falco! Caro Di Maio sto decreto per Ischia cos’è, una automanina?

    1. carlo

      anzitutto concordo sul discorso che andava fatto scorporandolo dai fatti di genova e sul giudizio per de falco. che anch’io considero, fino a prova contraria e questa non lo e’ per me, una brava persona intelligente e capace.

      quando craxi era primo ministro, negli anni ’80, fece un mega condono tombale. tanti cittadini di ischia, come in tutta italia, che avevano le case abusive ma che cadevano nella tipologia di condono, ne fecero domanda, spettando loro per legge il condono di craxi.

      per burocrazia (o chissa’ cosa) a quelle domande non fu data risposta, ne’ rifiutate ne’ accettate.

      c’e’ il terremoto, e a chi ha la casa in regola va dato un aiuto per ricostruirla.

      il decreto 5s include nelle case da ricostruire quelle a cui spettava il condono ma a cui la domanda non e’ mai stata data risposta per lentezze della pubblica amministrazione, escludendo pero’ quelle costruite su terreni demaniali, “pericolosi”(frane etcetc.), o di interesse paesaggistico.

      non e’ un vero condono, hanno ragione i 5stelle quando lo dicono e torto chi insiste a chiamarlo condono.

    2. Alessandrasofia M.

      Probabilmente era una situazione da risolvere con la stessa urgenza di Genova! Io credo che l’ingenuità sia stata di non inserire in quella norma un preciso elenco delle prerogative ambientali, paesaggistiche, idrogeologiche, sismiche e di sicurezza in linea con i principi del movimento a cui le amministrazioni avrebbero dovuto riferirsi per sanare le posizioni in essere, specificando bene che le abitazioni danneggiate dal terremoto ma non rispondenti a tali prerogative sarebbero state demolite. Si è fatto genericamente riferimento a normative passate e si è aggiunto l’articolo 25, ma andavano scritti bene i requisiti per dare risposta positiva o negativa alle richieste di condono, condono passato, di altri, non nostro, perché sappiamo bene che le fregature si annidano nei dettagli, nelle parole e pure nelle virgole del politichese!

    3. carlo

      in effetti c’e’s tat poca chiarezza. comunque non condanno de falco, anzi. averne di gente che ha il coraggio di criticare il proprio partito.

    4. Gianpiero G.

      Bravi De Falco e Nugnes in commissione , il movimento è contro i condoni . Se qualcuno lo ha dimenticato è meglio ricordarglielo , non si governa a tutti i costi come faceva la vecchia cosiddetta sinistra o la vecchia DC.
      Le norme su Ischia, ammesso che siano giuste (e non lo sono)cosa hanno a che vedere col decreto Genova? Le cose dovevano restare separate. Massima stima per De Falco! Caro Di Maio sto decreto per Ischia cos’è, una automanina?
      (pierluigi calabrese)
      Quando si parla di espulsioni è chiaro segno che il dissenso è molto diffuso. I due o tre casi che si segnalano sono l’evidente punta dell’iceberg dell’insofferenza nei confronti di un vice premier, ministro di due ministeri accorpati e capo politico. Troppo in una persona sola. Troppo per i principi del M5S. Troppo craxiano! e poi quale sarebbe il merito di questo capo politico? Sul decreto sicurezza (parte inutile parte incostituzionale) ha messo la fiducia e ne ha guadagnato Salvini. Sulla prescrizione rinvio di due anni, Salvini gioisce e Berlusconi ringrazia. E questo è un capo politico? Beppe Grillo per favore intervieni se no qui non lo capiscono che andiamo allo sfascio.
      pierluigi calabrese
      Condivido interamente, tutti abbiamo diritto di esprimere le nostre IDEE.
      lo-spillo

  44. carlo

    non sono per l’espulsione di de falco.

    se in una festa si invita una persona, non ci si aspetta ch arrivi con cugini, nonni, zii, cognati etcetc.

    si e’ invitata quella persona li’.

    cosi’, se ci si sente vicini a un partito (o movimento), non vuol dire che in toto, senza un minimo di senso critico, si accetti tutto quello che quel partito decide o fa.

    se c’e’ la buona fede, la sincerita’ intellettuale, bisogna accettare le critiche anche interne.

    va combattuta la slealta’, la furbizia, i doppi giochi, la disonesta’, le motivazioni inconfessabili etcetc.
    quelli vanno combattuti pesantemente.

    ma chi dissente da una certa proposta o azione di un partito o del governodi cui fa parte e lo fa sinceramente, va accettato comunque senza trattarlo come l’altra categoria di persone, i falsi.

    ci sta.

    se poi il m5s si e’ trovato sotto in senato, a me sembra molto piu’ grave l’atteggiamento della lega, che faziosamente, per fare il suo gioco e sputtanare il m5s, non ha permesso i voti necessari.

    la lega che non ha mai avuto problemi a votare prescrizioni, condoni, condoni tombali, nipoti di mubarak etcetc si fa degli scrupoli per votare un “non-condono” del m5s? perche’ abbiamo capito tutti ormai che non e’ che si tratti di un vero e propio condono, ma di passate richieste legittime mai condonate per lentezza della burocrazia.

    quello mi sembra grave, non la posizione di de falco.

    e’ cominciato il tiro al piccione della lega vs il m5s? stanno facendo le prove per futuri provvedimenti 5s tipo anticorruzione, prescrizione, conflitto di interessi, leggi sulle televisioni etcetc.?

    si faccia subito una nuova legge elettorale (a doppio turno, solo cosi’ il m5s potra’ arrivare a governare da solo). e si smetta di fare la gara con la lega a chi fa piu’ il matto e incosciente.

    1. pierluigi calabrese

      condivido su tutto tranne che sulla bontà della norma. Si favorisce il condono assassino dei governi precedenti. E con il decreto Genova non c’entra in alcun modo. Marchetta dimaiana!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    2. Alessandrasofia M.

      I senatori dissidenti vanno convocati e sentiti, non espulsi! Si lavori tutti a ricostruire la compattezza del M5S, perché il rapporto con la Lega è pieno di insidie e pericoli che dobbiamo prevenire! Poi a dirla tutta io ancora sto aspettando la motivazione per cui in una legge del 2018 si faccia riferimento a norme del 1985, probabilmente superate già dalla norma del 2003. Si spieghi meglio perché il vero dubbio è che la questione Ischia che non è un condono, sia stata scritta in modo pasticciato, con riferimenti ad articoli in politichese, mentre i cittadini in generale e gli iscritti al M5S vogliono chiarezza! Abbiamo votato 5 stelle anche per questo! Poi si trovi una sintesi fra l’esigenza di sostenere il governo ed il possibile miglioramento delle leggi proposte attraverso gli emendamenti! Si trovi un accordo perché le espulsioni in questo momento sarebbero un pessimo segnale : si va avanti uniti e compatti prima di tutto per il bene del movimento, per la comunità che abbiamo costruito a cui , se permettete, non appartiene la Lega. Voglio morire grillino non leghista!

    3. Alessandro A

      @Alessandrasofia

      Fai bene a chiedere chiarezza. Parliamone.

      All’Art. 32 della legge 1985 leggo:

      “il rilascio della concessione o della autorizzazione in sanatoria per opere eseguite su aree sottoposte a vincolo, ivi comprese quelle ricadenti nei parchi nazionali e regionali, e’ subordinato al parere favorevole delle amministrazioni preposte alla tutela dal vincolo stesso. Qualora tale parere non venga reso dalle suddette amministrazioni entro centoventi giorni dalla domanda, si intende reso in senso negativo.”

      Nella modifica 2003 invece l’eventuale parere negativo può essere impugnato. Che sia stato fatto per questo??

  45. pierluigi calabrese

    Ritengo che quello di Di Maio e Dibattista sia un autogol fenomenale. Come riuscire a trasformare lo sbarco in Normandia in una vittoria di Hitler! Detto questo, i due signori citati e condannati si organizzino un bel flashmob! Chiedete scusa alla Raggi!

    1. paolo b.

      la prossima volta chiederanno un tuo parere.

  46. Francesco A.

    Mi pare opportuno che noi iscritti al Blog siamo chiamati al più presto, ad una consultazione naturalmente on line, sul comportamento tenuto dai dissidenti. Sono curioso di capire come la pensiamo su coloro che votano contro le indicazioni dei capi gruppo, dalle regole che il Movimento si è dato, pur occupando posti di elevato rilievo Politico come sono i Senatori e i Deputati.

  47. Marco Bonacina

    In epoca non sospetta, allorquando si era ventilata l’ipotesi di candidare al Parlamento un ufficiale di marina reso famoso dalla registrazione di una telefonata, espressi subito tutte le mie perplessità circa il suo curriculum. In particolare non mi sembrava il caso di candidare una persona celebre solo per il suo turpiloquio e le liti con la consorte. Oggi, ad otto mesi di distanza più di qualcuno dovrà riconoscermi che non mi sbagliavo!

    1. pierluigi calabrese

      ed un capo politico che mette una marchetta per Ischia nel decreto Genova non ti lascia il sospetto che con i principi 5s non sia coerente? E sul Tap che dici? Non si può non fare? e chi dice di non farlo! Basta spostare l’approdo 20 km più a nord ma il capino politico non ci ha neanche pensato a chiamare i responsabili delle imprese quantomeno per parlarne! Mica sbarca ad Ischia!

    2. Alessandro A

      Pierluigi sul TAP ti ho già risposto a una tua precedente domanda.
      L’approdo 20km più a Nord NON SI PUO’! Ci sono le praterie di Posidonia oceanica.

      Si poteva solo a Brindisi, ma vi si opponepano le comunità locali (e il Sindaco di Brindisi), e allora siamo daccapo.

      Ti interessa davvero la questione o stiamo solo perdere tempo?

    3. Maria D.

      Mi ricordo del tuo commento su De Falco, che dire, hai visto OLTRE, rispetto a chi si accontentava di un “Salga a bordo caxxo” come attestazione di merito.

  48. ViaTutti

    L’ho scritto altre volte, rinnovo l’appello.

    ***** NON BASTA CACCIARE I TRADITORI *****
    Bisogna cacciare TUTTI quelli che li hanno votati alle Parlamentarie.

    Finché non si inculca l’idea che il voto online è importante e VA RAGIONATO, continueremo ad avere questi problemi.

  49. Alessandrasofia M.

    “Non ho capito quest’idea che i politici non debbano criticare i giornalisti. …In una democrazia i giornalisti hanno molto potere e non vedo lo scandalo se vengono attaccati per aver detto cose inesatte o volutamente scorrette…In Italia in passato si è fatto in modo che qualche giornalista non potesse più lavorare nei giornali o in televisione. Quelle sono cose gravi, quelli di Di Maio e Di Battista sono solo attacchi verbali. … Non era un attacco alla libertà di stampa. Sul processo a Virginia Raggi sono state scritte cose difficili da giustificare. ….Quando leggo certi articoli non mi sento di solidarizzare con gli autori solo perché siamo colleghi. Ognuno risponde del proprio lavoro. ” Gavin Jones, corrispondente inglese della Reuters. Oggi una sua bella intervista su FQ. Una lezione di giornalismo, onestà intellettuale, difesa della vera libertà di stampa e di espressione! I giornalai italiani prendano appunti!

  50. Franz M.

    Voto online per cacciare i TRADITORI!

    SUBITO prima che fanno altri danni.

  51. Stefano

    Avviso ai naviganti : cacciate quel buffone di de Falco e compagnia cantante.
    Grazie

  52. maria a.

    Avete capito come si deve procedere: non rispondere alle provocazioni con parole che vengono ritorte contro il m5s (questo è l’intento della provocazione) ma QUERELARE…. I giornalisti non possono pretendere di poter infangare liberamente chiunque non li aggrada. Denunciamo le bufale, senza attaccare verbalmente e querelamoli….

    1. Sandro Amodeo

      Ci vogliono ANNI per arrivare alla sentenza, che non viene riportata dai media, e nel frattempo una parte dei cittadini è condizionata da queste menzogne quando si reca a votare.
      La cosa più intelligente da fare è usare la Rai per sputtanarli, piazzando persone di FIDUCIA che raccontino la VERITA’, fregandosene delle accuse di lottizzazione, che tanto le faranno lo stesso quelli che han fatti i propri porci interessi alla Rai e lo faranno di nuovo se torneranno a vincere le elezioni.
      Chi racconta la verità non deve aver paura di essere accusato di servilismo.

    2. carlo

      ma va fatto cosi’. ci vuole poi qualcuno che presidi i media soprattutto televisivi e risponda colpo su colpo.

      non puo’ essere che una trasmissione vede persone che a ruota libera sparano le menzogne piu’ fetide e nessuno che risponde.

      perogni attacco ci vuole una difesa. ma mai scendere al loro livello, perche’ li si legittima soltanto.

  53. vincenzo di giorgio

    Abuso sessuale per le bestie che hanno stuprato e ammazzato Desiree . Vergogna ! Tutti ci dobbiamo vergognare ! Cosa stiamo a fare al governo se non sappiamo fermare le continue provocazioni della magistratura di sinistra ? Tali sono , provocazioni che destabilizzano ancora di più il nostro Paese , che spingono la gente a desiderare ordine e giustizia , la dittatura ? Non è il reddito di cittadinanza il primo interesse del popolo che è stanco , demoralizzato e depresso da tutta una serie di fattori negativi provocati dalla sinistra e dall’Europa ! Il popolo è inca….! Sbigottito dalle “stranezze ” della giustizia che protegge in troppi casi la delinquenza degli stranieri è sull’orlo della rivoluzione ! Si interroga sull’inerzia del governo e di Bonafede in particolare , guardando con sempre maggior fiducia all’uomo che , unico del governo , ha mostrato gli attributi . Si spiega così il nostro calo e la contemporanea ascesa della Lega . Svegliamoci .

    1. carlo

      chi ti dice che quei giudici (pm compreso) sono di sinistra? perche’ li ritieni “buonisti” quindi sono di sinistra?

      i giudici seguono la legge, e chi ha devastato la legge in questi anni, aggiungendo leggi e burocrazie sempre a favore degli accusati (non dico i colpevoli, non faccio come te che processo, condanno e sentenzio con molta leggerezza) e’ stato soprattutto il berlusconismo (al contrario di te che attacchi alla sinistra ogni stortura possibile italiota non parlo d “destra”, ma di berlusconismo) e dai suoi discepoli (renzismo).

      gia’ il fatto di etichettare i giudici “di destras” o “di sinistra” sa di guerra tribale. non esiste l’essere semplicemente persone che fanno il loro lavoro ma bisogna per forza essere sempre partigiani, faziosi.

    2. carlo

      ti ricordi che un importante parlamentare dell’era berlusconi (forser, e la memoria non mi inganna, addirittura un ministro) dceva che le donne sulla loro fortuna ci sono sedute sopra.

      e gli atteggiamenti avuti personalmente da berlusconi , cioe’ il guru, il maestro, il leader massimo e ncontrastato di quella classe politica, non un personaggio marginale, riguardo le donne, era maschilista a livelli estremi.

      quindi, una certa subcultura che vede gente che approfitta delle donne in maniera indegna difendendone gli eccessi fino ad arrivare a dire che se una donna viene stuprata e’ perche’ se l’e’ cercata, nasce dalla destra berluscoide.

    3. vincenzo di giorgio

      Non mi interessano i berlusconismi e pateracchi vari , guardo alla oggettività delle cose . Derubricare uno stupro di massa con decesso della vittima è un atto anomalo che non ha riscontro negli annali della giustizia mondiale ! Anche chi assiste soltanto allo stupro e alla morte è colpevole se non si attiva in qualche modo per evitarlo ! Questo è un punto da cui non si può prescindere ! Quindi un giudice che ( come anche nel caso di Pamela ) alleggerisce notevolmente le responsabilità dei rei va contro ogni logica se non quella dell’estremo buonismo sinistrorso tendente alla destabilizzazione del Paese !

    4. Alessandro A

      Io sono d’accordo con Carlo.
      In questi anni la legge è stata addomesticata a uso e consumo di qualcuno più uguale degli altri.

      I giudici applicano le leggi vigenti, e lo hanno fatto anche nel caso Raggi.
      Se quelle leggi sono scritte male non devi guardare al giudice, ma a chi gli scrive le puttanate che poi quello deve applicare.

      Se il decreto Sicurezza, invece che concentrarsi solo sui problemi cari a Salvini (e presto per far vedere chi è il più bravo) avesse inasprito anche la legge su questi casi staremo commentando una notizia diversa!

  54. Giuseppe Pasquali

    Una legge SUBITO per cancellare dall’albo dei giornalisti chi viene condfannato per pubblicare falsi d’autore….Jacoboni?..ma avete visto che espressione da “intelligente” che ha? Su Calabresi? sfrutta il cognome che si ritrova perchè non sarebbe capace di fare una O col bicchiere. PUTRIDI.

  55. Laura A.

    Vi prego, insinuare illazioni sui soldi da restituire è scendere al livello di chi si è tanto criticato in questi giorni. Manteniamo l’onestà intellettuale che ci ha sempre contraddistinto, vi prego, che poi non si può tornare indietro!
    Su quello che viene chiamato condono bisogna fare assolutamente più chiarezza, spiegare per filo e per segno le ragioni e farlo “in tutti i luoghi e in tutti i laghi” possibili. Troppa è la confusione, e solo così anche le azioni dei ” dissidenti” si possono valutare.

  56. oreste *****

    OT D’azzardo
    Il gioco online nelle mani di mafia e ‘ndrangheta
    68 arresti tra Reggio Calabria, Catania e Bari.FQ
    ^^^^^^
    Ecco perchè non basta proibire la pubblicità.
    Abolizione e galera a chi mette le macchine e gioca on-line.
    Chi vuole giocare può andare ai Casinò!
    Risparmieremo pure per curare la ludopatia… e la mafia si attaccherebbe al tram, a meno che non si sia d’accordo con essa.

  57. BUM BUM

    E LA CHIAMANO PURE
    LIBERTA’ DI INFORMAZIONE

  58. giancarlo ricomini

    INFAMI SERVI DEI PADRONI

  59. Paola Zito

    È giusto che chi sbaglia (le parole di carta sono… pericolose! L’ ho sempre detto e lo ripeto!) paghi, come ritengo sia giusto che, chi dissente dal proprio partito, quello che lo ha accolto, sfamato e supportato, si dimetta subito e ritorni al suo lavoro di una volta!

    Il senatore del M5S: De Falco sputa sul “piatto”che che l’ha fatto diventare senatore? Tradisce a poco tempo dalla sua nomina il suo partito? Non vuole (si presume) più lasciare parte dello stipendio x aiutare gli altri?

    Amen!

    Gli si punti il dito contro come fece con SCHETTINO e … via dalla BARCA della POLITICA!!!!!!! Caxxo!!!!

    Gli altri dissidenti? Mai sentiti nominare!
    Il… nulla!!!

    Tornino all’istante al loro lavoro di una volta! Via dalla scena politica! Gli Italiani hanno bisogno di ccoerenza!!!!!

    In fondo chi impazzisce e perde la via…
    Ritorna “nel nulla” e cosí sia!!!!!!

    AD MAIORA
    Paola Zito

  60. serf

    Che strana la vita ,nel mio caso sono bastati 40 giorni , 3 udienze in 40 giorni .

  61. Gian Paolo Barsi

    Presidente Mattarella: prima di inneggiare alla libertà di stampa, si informi di come questa libertà viene usata. Se può, provveda. Se non può, eviti almeno di parlarne.

  62. Vincenzino A.

    La stampa si è scatenata nell’ultima loro battaglia per la sopravvivenza.

    Sanno benissimo che nel giro di pochi mesi saranno eliminati per estinzione e per taglio dei finanziamenti, annaspano nella speranza che i lettori li facciano risorgere, non capendo che oramai è troppo tardi.

    W M 5 * * * * *

  63. salvatore carboni

    Libertà di parola e di stampa, si , purché non sia libertà di scrivere falsità, insulti, calunnie e quant’altro che offenda l’onore e la dignità di chiunque.
    Come contraltare dell’organo di difesa corporativa (ordine dei giornalisti) si dovrebbe creare un organo di controllo atto a ricevere le segnalazioni false e tendenziose che provveda in merito, su richiesta dell’interessato.14.11.18

  64. Franz M.

    ILLUSTRISSIMO MATTARELLA CI SEI?? T0C TOC!!

    RACCONTI PER FAVORE AI GIOVANI RAGAZZI CHE I GIORNALI ITALIANI SONO STATI CONDANNATI PER SCIACALLAGGIO!!

    “La Stampa e Iacoboni sono stati giudicati colpevoli di avere diffamato Silvia, alla quale sono stati condannati a risarcire i danni (purtroppo solo in parte ristorabili, dato che nel frattempo l’articolo diffamatorio, presente anche on-line, è stato ampiamente consultato, ripubblicato e ripreso) e a rifonderle le spese legali che ha dovuto sostenere.”

    CORDIALI SALUTI

  65. Andrea Zanella

    Fanno ribrezzo! Menti diaboliche al servizio dei potenti.

  66. Maria Luisa Vargiu

    Al ” No bavaglio “, un bel ” No bava ” di risposta ai piccoli “carnefici quotidiani” sempre ed ora più stizzosi contro il MoVimento ci sta !
    Presto una legge sul conflitto di interesse,e, come il 4 marzo, sarà Festa grande dell’onestà.
    P.S. Su Radio Master con poca pubblicità e musica gradevole, c’è ogni ora un notiziario imparziale e sintetico.

  67. Dem

    I veri fascisti sono loro! Il potere e loro e di nessun altro, ad ogni costo!!

  68. Alex Scantalmassi

    gira la fake news che ci svenderemo gli immobili dello stato

    1. Alessandro L.

      L’ho sentita anch’io

    2. Alessandro A

      Quando parli genericamente di ‘immobili dello stato’ sai che stai parlando anche di ruderi abbandonati, o semicrollati, e in molti casi occupati??

  69. Alex Scantalmassi

    OPS…un altro trimestre come quello passato e la Germania sarà in recessione

    1. Beppe A.

      facciano anche loro le ‘riforme’ che hanno imposto agli altri

  70. giuseppe rubin

    perchè non parlate dello spread?

    1. Luca P.

      Perché è inutile parlarne?

    2. oreste *****

      per perdere tempo?

    3. Alessandro L.

      Questo termine mi terrorizza più dell’uomo nero !

  71. Lucia zanni

    IACOBONI quello che ha cercato di entrare alla manifestazione di IVREA senza essere accreditato ma naturalmente MENTANA nel suo tg lo ha subito difeso .Va bene che siamo al governo con la lega ,ma scusate ,non c’e tg o altre trasmissioni in cui non si ESALTI SALVINI ! DI MAIO e CONTE sempre dopo.Ieri dalla LILLI,Rossella,amico di B.e Cacciari,hanno fatto un analisi del perche’la lega sia cresciuta nei sondaggi ,secondo la loro opinione molti di FI sono confluiti con Salvini .Cio’che pero’mi ha lascito basita ,e’stata questa frase ,SALVINI HA TOLTO IL SIMBOLO NORD ED ALLEANDOSI CON IL M5S HA LA POSSIBILTA CONCRETA DI PENETRARE FORTEMENTE ANCHE AL SUD.CACCIARI ANNUIVA E SORRIDEVA SORNIONE.Quindi BERLU ,se cosi’stanno le cose ,e’sempre lui il regista .Aggiungo ,avete notato le varie differnze di pecentuali di voto delle agenzie che li divulgano .Secondo il mio pensiero sono pilotate ad arte .Guarda caso la GHISLERI ERA LA SONDAGGISTA DI FIDUCIA DI B.STRANO E’QUELLA CHE CI DA’ SEMPRE PARECCHIO IN PERDITA.Dalle varie inchieste in primis REPORT,THE BOSS HA LE MANI IN PASTA D’APPERTUTO .Susi ex cavaliere ma a lei le persone oneste le fanno proprio schifo??? A gia’adesso ricordo ,ci manderebbe a pulire i cessi .LE CONSIGLIO OGNI TANTO DI LEGGERSI “LA LIVELLA” E NON VOGLIA PIU’IL MALE AGLI ITALIANI .saluti

  72. Antonio B.

    Sapete perché i giornalisti dei media di regime non temono querele per diffamazione o falso? perché le eventuali condanne sono pagate con i soldi della testata, ossia i finanziamenti pubblici. Togliete i finanziamenti pubblici ai giornali e ai loro partiti, e ogni menzogna da tele-radio-giornali sparirà. Provare per credere.
    https://goo.gl/ACnP3j

  73. Gennaro Borrelli

    In questo Paese siamo appestati da certa stampa intellettualmente incapace e talvolta pure disonesta ed è dimostrato dalla vicenda Raggi che è stata per anni sbattuta in prima pagina per dei reati inesistenti mentre per gli stessi reati imputati al sindaco di Milano…non si è acceso alcun riflettore!Ma c’è di più.Mentre il sindaco di Milano è stato incriminato per falso ideologico e materiale ed il reato è di tutta evidenza anche se, a mio avviso, tutto si risolverà in una bolla di sapone grazie alla… prescrizione che interverrà a suo suffragio e sarà per questo che ostenta sicurezza, per la sindaca Raggi il reato di falso contestatole esisteva solo nella testa della Procura che ha preteso di leggere nella mente della sindaca di Roma e stabilire se si fosse determinata autonomamente nell’adottare certi provvedimenti o l’avesse fatto su impulso di terzi.In sostanza,il processo alla Raggi evoca alla mente i processi per stregoneria dove la malcapitata di turno veniva messa al rogo solo perché l’inquisitore riteneva che fosse una strega!Quindi il “trattamento” riservato da certi giornali alla Raggi,è manifestamente iniquo e oltraggioso della verità e i giornalisti sarebbero dovuti scendere in piazza contro questi soprusi e non contro chi li denunciava!D’altra parte chi scrive è rimasto vittima di questo barbaro modus operandi, essendo balzato agli “onori” della cronaca per oltre…500 volte,sulla base della più grossa bufala raccontata ai comaschi in tutta la loro storia!Quando ho chiesto giustizia e mi sono opposto alla richiesta di archiviazione dei Sostituti Procuratori presso il Tribunale di Brescia che si stavano occupando della vicenda,richiesta assolutamente priva di qualsiasi fondamento logico e giuridico,non mi è stata data alcuna risposta!Ecco perché mi sono avvicinato al Movimento 5 Stelle,convinto che con esso i diritti dei cittadini saranno finalmente rispettati,convinto che solo con il Movimento il nostro Paese potrà aspirare ad un futuro migliore.

  74. oreste *****

    Prima di mandare via,per ragioni che i probiviri riterranno valide,si può sapere cosa hanno votato costoro in commissione?
    Grazie!

    1. Alessandro A

      Mi associo!

      Sto facendo una ricognizione dei Capi IV e V della legge 47 del 28/02/1985, modificata nel 2001 e nel 2004. Ovviamente è un ginepraio di commi e modifiche.

      Il punto SEMBRA essere il decreto dell’8/02/1999 con cui lo Stato in pratica si sostituisce alla Regione Campania (inadempiente) e approva un nuovo piano territoriale paesaggistico per tutta Ischia.
      Piano quest’ultimo che viene bypassato dalla legge del 1985 (che non lo conosce ancora perchè antecedente). Mi riservo di approfondire.

  75. Fabio

    BASTA con questo azzardo diffuso ed oramai fruibile in ogni istante dovunque tu sia … notizia di oggi:
    Mafie su scommesse online: 68 arresti, volume di affari per 4,5 mld –
    La gente sta perdendo tutto anche la testa con questi giochi d’azzardo che si trovano ovunque! dove io vivo ci sono macchinette in ogni esercizio commerciale e sale giochi vlt in ogni quartiere, è una vergogna!!!

  76. Stefano

    Cacciate istantaneamente i traditori de Falco & c. Venduti per non restituire parte Dell indennità.
    Carogne traditori

    1. Vincenzino A.

      De Falco,

      che profonda delusione, per un po’ ho pensato che Lei fosse un giusto , un uomo d’acciaio , invece ,

      non rispetta la volontà della maggioranza degli Italiani che la hanno votata e messa dove si trova.

      Se ne vada .

      W M 5 * * * * *

    2. mimmo f.

      mi sa che De Falco è uno coerente con i basilari del movimento : no condoni . sono gli altri che hanno solo voglia di governare e fra poco la Lega ci distruggerà ,vedi sondaggi. Che pena e pensare che sono nel movimento dal 2009 e non mi sarei mai aspettato una fine così. A riveder le stelle .

    3. oreste *****

      egr.Mimmo,
      sto ancora spettando una sua risposta…
      grazie.
      Non vorrei che lei desiderasse che il M5s si separasse dalla Lega!
      Lei sta facendo il gioco del PD!
      Mi creda ,se non lo sa, abbiamo una garanzia per certe decisioni…il Collegio dei Probiviri… eppoi le non sa come pure il sottoscritto,quale emendamento non abbiano votato e di cosa si tratta.
      Come al solito… visto l’art2 del comma 3.del regolamento 6 con cui si modifica il presente emendamento …eccc…ecc… mi dica cosa c’ha capito?
      Lo sanno solo gli addetti al lavoro.
      Aprire la bocca per dare fiato al megafono della disinformazione è facile.

    4. mimmo f.

      caro Oreste , l’emendamento votato fa riferimento al consenso che se entro sei mesi il comune non da risposta l’abuso diventa legale. Io credo di essere ancora nei valori dei 5stelle e tu? E poi lasciamo perdere il gioco del PD io sto facendo il gioco del movimento o i sondaggi a te non dicono niente? Sono , purtroppo, convinto che chi è d’accordo con questo andazzo vuole la fine del movimento. Scusa ma voglio riveder le stelle.

    5. andrea a44

      sveglia rompicoglioni le case costruite da tanti anni non sono abbusive,hanno se mai ,di sicuro qualche illegalità sulle carte ,colpa degli uffici tecnici comunali.pertanto vanno sanate cioè chiarite sui papiri.ricordatevi che il codice civile tutela le case come beni importanti ne consente abbattimento solo in casi di gravi distorsioni progettuali riguardo la cubatura e la sagoma rispetto al concesso sul territorio.quindi smettete di rugnare e dite al falco di darsi una calmata oppure vada a vivere sogli alberi tante’ che sembra non sappia camminare ne in acqua ne in terra.

  77. Alex

    Come più volte descritto dal M5S, dietro la democrazia, nel mondo, ci sono loro, i padroni delle ferriere. Per i quali c’è un mondo in cui valgono le regole e un’altro dove valgono le loro regole. E’ il cosìdetto deep-state. Qualunque condanna del deep-state è ben accetta perchè fa capire che in fondo siamo tutti uguali e ogni tentativo di creare un mondo a parte è giuridicamente e politicamente destinato a fallire prima o poi. Per questo non mi preoccuperei più di tanto di chi vota contro per farsi cacciare. Ci sono molti modi per portare a termine un progetto politico e non sarà l’intervento di pochi a sconfiggerlo, dato che questo è un mondo destinato a scomparire…

  78. Nello1 R.

    “Mio caro vitello dai piedi di balsa

    La tua storia è falsa:

    L’amico vitello dai piedi di spugna

    Mi ha svelato la verita’..”

    Cit. Elio e Le Storie Tese

    Iacoboni , vitello dai piedi di balsa ..

  79. Il Barone Zazà

    De Falco e Nugnes
    se avessero votato contro soltanto al condono di Ischia, sarebbero credibili e perfino stimabili. Ma sembra che qualsiasi cosa venga usata a pretesto per remare contro…. Che bisogno c’era di votare contro il ‘decreto sicurezza’?
    La prossima volta che pretesto useranno?
    Sul condono avrei votato contro anche io, ma mi sarei poi rimesso al giudizio degli iscritti in merito alla permanenza o meno in Parlamento. Dovrebbero fare così quelli che non si adeguano alla maggioranza per questioni di coscienza personale, poiché io non voto le coscienze, ma programmi e regole di comportamento.

    E se i leghisti cominciassero a fare gli schizzinosi pure loro?

    1. oreste *****

      Zà… detto impropriamente “condono”!
      Si tratta invece di un accertamento a seguito del terremoto.
      I condoni erano di Caxi e del Nano!
      Le solite macerie che dobbiamo togliere.

    2. Il Barone Zazà

      Caro Oreste, lo so che non abbiamo fatto un nuovo condono e che non ricostruiranno abusivamente, ma la cosa è fatta male. Non ci si muove così pericolosamente al confine tra scorrettezza e tolleranza….. Non mi è piaciuto affatto Di Maio in questa cosa, mi dispiace ma con le televisioni contro se l’è andate a cercare le critiche. Possibile che non si potesse risolvere la cosa in un modo più pulito e potabile? Per esempio i 2 milioni e mezzo degli stipendi dimezzati, essendo donazioni private potevano essere destinate ai terremotati e quindi anche a quelli di Ischia.

    3. oreste *****

      Stiamo pagando gli esiti di politiche vecchie ,sbagliate ed in qualche modo cerchiamo di rimediare,ma è dura.
      Questa difficoltà inciderà pure sulla fiducia al Movimento grazie pure alla disinformazione.
      L’aiuto è stato dato in primis agli alluvionati,per i terremotati c’è il finanziamento nel bilancio 2019-21.

    4. Alex

      Sono parzialmente daccordo con Oreste. Se mi cacciassero dal M5S comunque mi iscriverei al gruppo misto. Dunque mi tengo lo stipendio per intero e proprio grazie al m5s (involontariamente si intende), me lo tengo fino al termine dell’esperienza di governo. Insomma al danno anche la beffa. Cacciare gli eventuali traditori si, ma dopo che hai approvato la legge che li mandano a casa non in altri gruppi.Poi l’articolo alla Camera si può modificare e quindi la fiducia resta intatta. La disinformazione, è da valutare. Molti comuni, a guida Pd, non hanno di sicuro a Roma un governo dello stesso colore. Considerando che molte regioni cambieranno colore, gli stessi comuni non so se lasceranno la fiducia al Pd. Perciò, la disinformazione è un’arma a doppio taglio e dunque aspetterei prima di analizzare la cosa.

    5. Alessandrasofia M.

      Ma hanno votato in commissione Ambiente (?)un emendamento che obbliga il cosiddetto condono a rifarsi alle regole del 2003, quindi più restrittive del 1985 : in soldoni le amministrazioni potranno dare risposta positiva o negativa alle richieste di condono in essere in base alla normativa 2003. Poi il resto rimane uguale. Se il motivo è questo mi sembra che l’emendamento sia migliorativo : quando si fa un decreto ci possono essere delle parti migliorabili, e non mi è piaciuto per nulla questo atteggiamento di difesa ad oltranza senza alcuna apertura ad eventuali modifiche. Posto che non è un condono, ma solo un intervento per velocizzare le richieste in essere da anni, non se ne doveva fare motivo di scontro politico, gli emendamenti che migliorano devono essere valutati se anche vengono dalle opposizioni. Poi forse la legge andava scritta meglio con chiari paletti di vincoli ambientali, idrogeologici, sismici posti ben in evidenza nero su bianco e non nascosti fra i numeri di articoli e riferimenti normativi.

    6. Alex

      Mah. Io mi riferivo al problema di natura politico sollevato dal votare contro le direttive del proprio movimento e/o partito. Non entro nel merito della questione perchè, quando leggo di normative, mi piacerebbe che qualcuno le documentasse con esempi semplici. Non so se dopo il 1985 la normativa sia diventata più severa. Sta di fatto che questo è un paese dove si è sempre edificato e,anche dal 2003 si è edificato nonostante leggi più restrittive.

    7. Alessandrasofia M.

      Era nostro compito valutare se fosse più restrittiva ed in linea con i nostri principi la legge del 1985 o quella del 2003, ed eventualmente aggiungere nuovi paletti più stringenti. Comunque per fare un semplice esempio se io medico faccio riferimento a linee guida del 1985 e non a quelle del 2018 sono in difetto, non aggiornato,rischio di sbagliare perché si presuppone che le modifiche apportate siano concordi con il progresso della scienza, della ricerca e della innovazione. Questo credo sia valido in ogni campo di applicazione. Una legge del 1985 può essere di riferimento per la realtà del 2019? E possibilmente per il futuro?

    8. Alessandro A

      Ripeto in questo box perchè è più ‘caldo’

      Sto facendo una ricognizione dei Capi IV e V della legge 47 del 28/02/1985 (articoli da 31 a 52), modificata nel 2001 e nel 2004. Ovviamente è un ginepraio di commi e modifiche.
      http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=1985-03-02&atto.codiceRedazionale=085U0047&elenco30giorni=false

      L’emendamento votato da De Falco è questo:
      25.12 Al comma 1, sopprimere il seguente periodo: «Per la definizione delle istanze di cui al presente articolo, trovano esclusiva applicazione le disposizioni di cui ai Capi IV e V della legge 28 febbraio 1985, n. 47»

      Il punto SEMBRA essere il decreto dell’8/02/1999 con cui lo Stato in pratica si sostituisce alla Regione Campania (inadempiente) e approva un nuovo piano territoriale paesaggistico per tutta Ischia.
      Piano quest’ultimo che viene bypassato dalla legge del 1985 (che non lo conosce ancora perchè antecedente). Mi riservo di approfondire.
      http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=1999-04-23&atto.codiceRedazionale=099A3143&elenco30giorni=false

  80. franco rina

    Riguardo quei senatori che hanno votato contro il.nostro governo devo dire che Io sono decisamente contro quei parlamentari m5s che hanno votato contro il loro movimento e contro il loro governo, oggi piu che mai serve moltissimo la disciplina di partito perché bisogna fare molte cose molto importanti stiamo cambiando il paese e non è facile né semplice anzi è durissimo farlo e tutti gli altri partiti ci danno addosso a tutta forza!!!
    Dobbiamo stare molto uniti dobbiamo difenderci con forza e determinazione per poter andare avanti con successo altrimenti cadiamo e sarebbe un grandissimo male per l’Italia!!!
    Inoltre già tempo fa avevo sentito che Berlusconi cercava di comprare dei parlamentari m5s e non vorrei che ora ci sia già riuscito perche’ ricordo che tempo fa Berlusconi comprò diversi parlamentari di Italia dei valori di di Pietro!!!
    Quindi stiamo tutti molto attenti affinché ciò non accada e purtroppo in caso positivo denunciamo tutto soprattutto a grillo Casaleggio di Maio ed altri importanti esponenti del m5s.
    Grazie e cordiali saluti.
    Franco r. venezia

  81. Franz M.

    Scusate ma questi nell’ articolo che segue non erano per caso quelli che venivano protetti da PD e FI?

    https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/11/14/gioco-online-le-mani-delle-mafie-sul-mercato-delle-scommesse-68-arresti-tra-reggio-calabria-catania-e-bari/4763537/

    CON UN MILIARDO IN PIÙ Bruxelles può essere più che tranquilla.

    Poi questi “giornalisti” non dovevano fare inchieste sulle maglie per scoprire queste attività, come fanno nei paesi con l information free? Ha ha ha ha a

    Sembra che ci siano retate quotidiane, e mi chiedevo come mai queste retratta non avvenivano con i governi del NAZZARENO…!!! ci sto ancora a pensare..

  82. marcocolli

    De Falco, Nugnes, Fattori, Mantero e La Mura. cacciate questi traditori.

  83. mimmo f.

    Bravi De Falco e Nugnes in commissione , il movimento è contro i condoni . Se qualcuno lo ha dimenticato è meglio ricordarglielo , non si governa a tutti i costi come faceva la vecchia cosiddetta sinistra. Noi siamo il movimento 5 stelle e teniamo fede ai nostri principi. No TAP . no TAV , no terzo valico , no condoni , no F35 , no pedemontana . Abbiamo dimenticato e svenduto tutto . Ci vorrebbero altri 100 De Falco e Nugnes . A riveder le stelle .

    1. oreste *****

      Su Ischia non hai le idee chiare…. è un mese che si dichiara”non è un condono”
      Attendo che mi spieghi perchè è un condono.
      Grazie!

    2. Luca P.

      1. Non si tratta di condono ma semplicemente di obbligare i comuni a giudicare in 6 mesi le pratiche GIÀ PRESENTATE anni or sono. Tutto il dissenso viene per la scelta della Legge con cui devono farlo, ovvero quella del 1985 che dicono essere a maglie più larghe, ma poi c’è un altro articolo che obbliga alla tutela del vincolo paesaggistico ed ecco che le maglie si restringono di nuovo.
      2. Anche si trattasse di un condono sfacciato, ti ricordo che il M5S non governa da solo e si arriva sempre ad un compromesso che, se accettato dalla maggioranza dei parlamentari, poi deve essere votato anche da quelli che non vogliono quel compromesso. Opponendoti tradisci il gruppo e il mandato, semplice.
      3. Considerando la flebile maggiornaza al Senato, il tradimento di cui sopra rischi di far saltare tutto il contratto, anche nelle cose buone che sono piaciute a tali senatori visto che lo hanno sottoscritto, mandando all’aria la più grande possibilità di vero cambiamento che il paese non vedeva da oltre 30 anni.
      4. Pensando a tutto questo personalmente prenderei a calci nel sedere questi senatori facendo il giro d’Italia!

    3. mimmo f.

      Il problema non è tenere fede al contratto ma calarsi le brache di fronte al cazzaro , noi abbiamo problemi di identità ma loro vanno avanti indisturbati indipendentemente dal contratto . Con il TAP avremmo potuto spostarlo a Brindisi senza ripercussioni e senza perdere il consenso di quella zona pugliese e del sud, sul TAV stai certo che perderemo anche lì , ed accetteremo pedemontana e terzo valico : mi dici che centra il contratto? La lega vola al 34% e noi scendiamo al 25% , ti dai una spiegazione a questo o fai come quelli del PD? Hanno ragione De Falco e Nugnes abbiamo perso i nostri valori e sono convinto che quelli che sono d’accordo con questo andazzo sono infiltrati che vogliono distruggere il movimento , si deve solo svegliare dal sonno il nostro Gigino Di Maio o è meglio che torni quando prima il Dibb. A riveder le stelle

    4. Luca P.

      Ti stai facendo influenzare anche tu dalle balle dei media e dei sondaggi. Non è affatto vero che le vince tutte Salvini ed è assolutamente assurdo che la Lega possa avere il 34% dei consensi contro il 25% del M5S. È tutto montato ad arte e tu che ci caschi con le scarpe.
      Nel 2013 il M5S era dato al 17% e ha preso il 25, nel 2018 parlavano di 26-27% e ha preso il 33. Quundi se i sondaggi lo danno al 25% significa che è ancora al 33%. La Lega invece al 35% non ci arriverà mai perché al Sud, bene che gli vada, può contare su un 10% massimo!

    5. Luca P.

      Se il governo dovesse avere successo, gli italiani non idioti sanno di chi è il merito, non certo della Lega che ha dimostrato, con la storia della manina, di giocare sporco.
      Purtroppo l’alternativa a questo contratto è l’eterna opposizione, perché arrivare alla maggioranza assoluta è impresa impossibile finché tutto il sistema rema contro.
      Quindi sarà un continuo tira e molla e non conta neanche la forza numerica del Movimento: se non raggiungi la maggioranza devi scendere a compromessi anche con un singolo senatore (vedi caos De Falco), figuriamoci con una forza politica come la Lega che costituisce l’ultimo baluardo del vecchio sistema marcio alla quale si aggrappano tutti gli altri.

    6. harry haller

      Non offenderti, ma non hai capito un tubo: è successo l’esatto opposto…..

    7. Luca P.

      Non so con chi ce l’hai harry, ma se parli con me allora sei tu ad essere confuso se pensi sia accaduto l’esatto opposto di quello che ho affermato.

  84. viviana vivarelli

    VIRGINIA RAGGI A DIMARTEDI’ 13 NOVEMBRE 2018

    https://www.youtube.com/watch?v=eP_r5ha1Abw

  85. viviana vivarelli

    QUANDO LA LIBERTA’ DI OPINIONE RISCHIA DI FAR SALTARE UN PARTITO

    De Falco, Nugnes, Fattori, Mantero e La Mura. Chi sono i dissidenti M5S e perché sono contro il decreto sicurezza? Sono stati o no rimandati alla commissione dei probiri?

  86. Luciano C.

    Con i giornali quotidiani.in crisi di vendite, gli stessi stanno facendo di tutto per peggiorare la loro situazione e allontanare sempre di piu’ i propri lettori. Non hanno ancora capito che nella gente si sta creando sempre di piu’ mancanza di credibilita’ nei loro confronti. E poi andate in piazza a protestare contro chi, a vostro dire, vi vuole mettere il bavaglio! Se la vostra categoria continua a screditarsi fra un po’ dovrete cambiare mestiere.

  87. viviana vivarelli

    M5S battuto in commissione per il voto di De Falco e Nunes contrari al condono di Ischia. E’ una cosa gravissima che ribadisce l’intenzione di costoro di abbattere il Movimento. Che si aspetta a cacciarli?

  88. viviana vivarelli

    Matteo Brandi.
    La Francia senza l’Africa crolla.
    La Germania senza l’Euro crolla.
    E noi siamo qui a subire le conseguenze del colonialismo francese e gli effetti di una moneta tedesca. Mentre un branco di traditori, seguiti da lobotomizzati, ci ripete ogni giorno che il problema siamo noi.

  89. Maria D.

    De Falco..Nugnes.. voto contro e astenuta: avete cercato la scusa per passare dal MoVimento al Misto.
    Dalle Stelle alle Stalle.
    Godetevi l’intero stipendio: sappiamo che è quello il vero motivo.

    1. Adelaide C.

      Perfetto,mi hai letto nel pensiero!Concordo.

  90. harry haller

    …”M5s, giornalisti in piazza”.
    (esattamente sul lato marciapiede, sotto il lampione: è tradizione…)

  91. mzee.carlo

    La Stampa giornale degli Agnelli era decisamente migliore della Stampa di oggi.
    Pensa un po’ a che livello si è giunti oggi.

  92. harry haller

    …avrei preferito dessero loro cento frustate in piazza, ma va bene anche così….

Fine dei commenti

Non ci sono altri commenti da caricare