Lascia un commento

135 commenti su “Il giudice di pace

  1. Luigino Stanziano

    il 02 agosto 2012 parto per le vacanze in scooter, all’altezza del comune di Cassine (AL). In seguito mi viene recapitato un verbale dove citava il superamento del limite di 12 km ; il 25 agosto sempre nella stessa zona ma nel comune di Tortona, lo stesso Agente verbalizzante “DIPIETRO FILIPPO” mi recapita un ulteriore verbale con 20 km di eccedenza al limite. In 25 giorni questo agente ha emesso 7448 verbali con una apparecchiatura TRAFFIPHOT III SR-PHOTOR&V omologazione dell’anno 2004 . Nel mio ricorso chiedo al Giudice di pace la relativa revisione annuale dell’apparecchio; ma l’ispettore incaricato non ha prodotto nessun documento per cui il GDP ha annullato il verbale. Purtroppo la pattuglia del “DIPIETRO” il 25 agosto lavorava per il comune di Tortona dunque la competenza del secondo verbale era del GDP di Tortona. Faccio il nuovo ricorso citando l’accaduto precedente. Con grande sorpresa il 21-09-2015 mi vedo recapitare una ingiunzione da parte di “ICA” La Spezia (organo simile ad Equitalia). Chiamo la ICA e il proprietario mi dice che il mio ricorso non è stato accettato……!!!! Mi dite come si pùo denunciare questo GDP? Oltretutto da dichiarazioni fatte da Polizia e tecnici (servizio andato in onda su Rai 3), questi apparecchi portatili sono “ILLEGALI”,

  2. nino taranto

    Mi dispiace per quanto raccontato su cui non c’e molto da dubitare. Purtroppo, qualche episodio é capitato a me allorquando, presentatomi come avvocato a Roma, ho avuto la triste avventura di un GDP, che in piena udienza, ha telefonato al Comando della Polizia Stradale, chiedendo come mai non si era costituito nessuno, rinviando l’udienza e disponendo la comparizione personale dei due agenti verbalizzanti. Ricomparsa del difensore e perdita di tempo per i due agenti, comparsi solo dopo due rinvii. Evidentemente i motivi del ricorso erano da accogliere.
    Conclusioni:rigetto del ricorso e condanna del ricorrente alle spese processuali.
    Da allora ho deciso di esaminare, come GDP, anche i ricorsi a verbali di altri luoghi di accertamento, salvo l’eccezione di incompetenza sollevata dalle parti fino alla prima udienza.

  3. Pasquale Sonnino

    voglio riaprire l’attenzione sulla giustizia cicile in Italia in particolare quella dei giudicie di pace
    o avuto alcune esperienze significative.

    ricorso per multa codice della strada: posso avere torto o ragione non è quello il problema.
    in udienza immediatamente prima di me viene discussa una causa uguale con le stesse ragioni di diritto e di fatto a discolpa solo che era fatta da un avvocato abituè del tribunale.
    Ebbene a lui è stata tolta la multa e a me no!!!

    La mia fortuna se così possiamo dire e che non me lo ha detto subito del mancato accoglimento ma lo scoperto il giorno dopo aLTRIMENTI le parole di disgusto che avrei vomitato addosso a quella specie di giudice sarebbe stato da codice penale.

  4. GUIDO LUPIONI

    SAREI FELICE DI CONDIVIDERE CON TE UN PERCORSO DI LAMENTELA ISTITUZIONALE AFFINCHE’CERTE SITUAZIONI CHE HO VISSUTO PURTROPPO ANCH’IO SIANO DEBELLATE COME UNA PESTE DALLA PRASSI DI CERTI UFFICI E DIN PARTICOLARE DAL GDP DI TORINO.

  5. Andy_ghezzi

    Ciao ,io ho appena perso una causa di lavoro per violazione dell’articolo 7:ingiusto licenziamento, per colpa di un giudice del lavoro di Monza P.G.
    Oltre che avevo ragione,non mi ha mai ascoltato ,ne ha letto la memoria difensiva ne ha sentito i testi,ci ha tenuti in ballo 3 anni aspettando un concordato che non è arrivato.Non solo,mi ha dato torto mi ha anche condannato a pagare 2000,00 euro di danni alla controparte :io disoccupato la controparte è una ditta importante della brianza che vende Biticino…con 120 operai.Sono disgustato e affranto.E l’articolo 7 non è stato rispettato,farò ricorso.Io ero con l’avvocato dei sindacati che mi ha solo danneggiato.Per fortuna che non lo devo pagare perchè non ha fatto nulla per aiutarmi.

  6. pippo pappi

    eva, sei poi riuscita a fare qualcosa?

    anche io ho subito un trauma con un Gdp..

  7. Luca Pirazzini

    “Giudice di Guerra”- Siamo in Italia, non può essere la risposta ai perché. Soprattutto quando ti senti disarmato difronte all’abuso di potere. Scrivo per non fermarmi a questo pensiero.Scrivo perché quando tra dieci giorni pagherò la multa notificatami dalla Polizia municipale di Lugo (RA) senza aver avuto una risposta coerente al ricorso che ho presentato, spero di sentirmi meglio almeno con me stesso.Non sono qui per discutere l’oggetto del ricorso alla multa che mi è stata notificata, ma per difendere un principio di giustizia.Non è possibile che un giudice di Pace (Dott. Alfonso Persichella) non prenda in considerazione il mio ricorso solo perché il nome del proprietario dell’auto, mia madre, non coincide con quello del conducente, il mio. Mia madre è invalida a seguito di un ictus da diversi anni, e per lei firmo per procura. Le carte sottoposte al Giudice sono firmate per procura. Tutto è in regola. Il caso viene chiuso. Alle mie parole espresse difronte al giudice, all’evidenza della copia notarile mostrata in udienza, e alla lettera raccomandata in cui comunico la regolarità della mia posizione, non fa seguito alcuna risposta. Non ho possibilità di replica, se non ripresentando ricorso. Perché dovrei presentare ricorso per una questione inesistente ed estranea alla vera motivazione?Oggi, a distanza esatta di un’anno (tempo limite entro il quale è possibile un ulteriore ricorso), senza avermi notificato alcuna sentenza, il Comando di Polizia Municipale mi ha verbalizzato il mancato pagamento della sanzione con il raddoppio dell’importo.Non si tratta di per sé della cifra da pagare se almeno fosse stata data risposta (nei termini di legge) alla lettera dove chiedevo una riconsiderazione del ricorso.Mi sono permesso di utilizzare il termine “Giudice di Guerra” non per offesa nei confronti della persona fisica, ma rivolgendomi al ruolo del “Giudice di Pace” che dovrebbe sempificare le procedure, anziché innescarne altre, come in guerra. Luca Pirazzini

  8. raf

    a chi facciamo paura? ma e’ mai possibile che lo stesso sondaggio
    fatta a distanza di 7 giorni, prima ci danno a oltre il 7% e poi
    la settimana dopo a circa il 5% ?
    abbiamo perso oltre 1 milione di voti in una settimana?
    gatto ci cova, leggi

    http://quaeram.blogspot.com/2012/01/ma-i-sondaggi-sono-veri-o-no.html

  9. erik

    Sono di Torino, ed è capitata la stessa cosa anche a me pochi mesi fa. Il
    nome del giudice di pace con il quale ho avuto a che fare io è molto
    Buffa, ed il ricorso che ho presentato per una multa è stata una farsa ai
    limiti del ridicolo.
    Anche nel mio caso sembrava di essere sul set di un film tragicomico, con
    il giudice totalmente fuori di testa ed alla continua ricerca dello scontro
    nonostante io fossi assolutamente pacifico e sorridente.
    Tempo fa volevo scrivere un post a riguardo ma ho pensato che nessuno mi
    avrebbe creduto, perchè io mi sono ritrovato addirittura nell’imbarazzo di
    non saper più cosa dire o fare di fronte a quest’uomo con chiari problemi
    dovuti all’età.
    Non potendo andare via, ho persino provato a dirgli che non c’era bisogno
    di attaccarmi in quel modo, che ero lì unicamente per ascoltarlo, ma non
    c’è stato niente da fare. Ho cercato più volte lo sguardo del “nemico”,
    ovvero il vigile urbano che rappresentava il comune contro di me, trovando
    in effetti uno sguardo comprensivo e probabilmente abituato alle confuse
    bizze di un giudice di pace che andrebbe pensionato e ricoverato al più
    presto.

    1. eva t.

      Ciao Erik! Grazie per il commento…mi sento almeno in buona compagnia! Sto tentando di raccogliere il maggior numero di persone che abbiano avuto a che fare con questo personaggio e valuterò qualsiasi strada percorribile per far valere le nostre ragioni.
      Se puoi scrivimi: evaditorino@gmail.com
      Grazie!

  10. eva t.

    Sono di Torino, ed è capitata la stessa cosa anche a me pochi mesi fa. Il nome del giudice di pace con il quale ho avuto a che fare io è molto “Buffa”, ed il ricorso che ho presentato per una multa è stata una farsa ai limiti del ridicolo.
    Anche nel mio caso sembrava di essere sul set di un film tragicomico, con il giudice totalmente fuori di testa ed alla continua ricerca dello scontro nonostante io fossi assolutamente pacifico e sorridente.
    Tempo fa volevo scrivere un post a riguardo ma ho pensato che nessuno mi avrebbe creduto, perchè io mi sono ritrovato addirittura nell’imbarazzo di non saper più cosa dire o fare di fronte a quest’uomo con chiari problemi dovuti all’età.
    Non potendo andare via, ho persino provato a dirgli che non c’era bisogno di attaccarmi in quel modo, che ero lì unicamente per ascoltarlo, ma non c’è stato niente da fare. Ho cercato più volte lo sguardo del “nemico”, ovvero il vigile urbano che rappresentava il comune contro di me, trovando in effetti uno sguardo comprensivo e probabilmente abituato alle confuse bizze di un giudice di pace che andrebbe pensionato e ricoverato al più presto.

  11. Enzo Contini

    Ciao Eva.
    Sono anch’io di Torino e ho avuto una triste esperienza nel rivolgermi ad un Giudice di Pace!
    Non solo ha dimostrato di non avere al massimo dato solo un’occhiata al mio ricordo, ma sono stato zittito prontamente e l’udienza è durata 4 minuti netti, preamboli inclusi. Ma il più bello è stato dopo la lettura della sentenza che rigettava il mio ricorso, dove sono stato deriso e mandato fuori dal suo ufficio in malo modo solo perchè ho finalmente cercato forzatamente di dire le mie ragioni. Ho detto educatamente che speravo almeno che il Comune modificasse nel futuro la formulazione della notifica di multe che prevedono una decurtazione di punti, in modo da renderla trasparente ed evitare che continuino a verificarsi casi come il mio, di persone che incorrono inconsciamente nel successivo reato di omissione dei dati, pensando che valga ancora il principio che il pagamento della sanzione (senza la comunicazione in oggetto) automaticamente comporti un implicito riconoscimento della paternità della violazione.
    A questo punto sono stato nuovamente interrotto dal Giudice che ironicamente mi ha detto che stavo facendo affermazioni al di fuori di ogni norma giuridica.
    Mi sono allora permesso di sottolineare che fino al 2005 il principio da me espresso era quello vigente e che comunque quello che desideravo evidenziare era la non congrua modalità di attuazione di quella Legge da parte dei Comuni che non rendono trasparente la comunicazione della multa con decurtazione di punti.
    Il Giudice a questo punto ha incominciato ad inalberarsi, dicendomi che di moduli come quello ne vedeva a centinaia e, perdendo la pazienza, mi invitava ad uscire regalandomi, come saluto, la considerazione che con le cose che avevo detto, completamente antigiuridiche e al di là dei principi fondamentali, mi sarei meritato di non avere neanche la sanzione ridotta al minimo.
    Leggi: http://enzocontini.wordpress.com/2011/11/23/discorso-che-avrei-voluto-fare-al-giudice-di-pace-durante-la-udienza

    1. eva t.

      Ciao Enzo e grazie per il racconto. Se parliamo della stessa persona e ravvedi anche tu delle giuste motivazioni per tentare di dimostrare che questa persona è inadeguata a ricoprire l’incarico che ricopre mi piacerebbe approfondire. Infatti sto valutando diverse azioni da intraprendere e ovviamente più testimonianze ci saranno più sarà efficace qualsiasi strategia. Se vuoi contattami: evaditorino@gmail.com
      ciao!

    2. roberto pellicano

      mi cari concittadini mi permetto di darvi un consiglio se si dovesse ripetere fate una pausa e ripartite con la reggistrazione vocale del telefono e poi denunciate! cordialità Roberto

  12. Gino Porretti

    Esiste una via più semplice gratuita e sicuramente efficace per combattere i soprusi e le prevaricazioni. Leggete qua:

    La Giustizia che Funziona e non costa niente

  13. Bob Caprai

    Io dal giudice di pace di Novara non sono mai riuscito ad andare: ogni volta, qualunque cosa, mi veniva risposto dall’altro capo del telefono che -non era materia per il giudice di pace-

  14. Nicola Barozzi

    Io ho vinto una causa contro un cliente che non mi voleva pagare una fattura da 500 euro. Il giudice di pace nello scrivere la sentenza, chiaramente a mio favore, nell’ultima pagina invertiva il nome della mia azienda con quello del cliente insolvente. Ribaltando di fatto quanto espresso nelle pagine precedenti. A questo punto il mio avvocato mi ha detto che ovviamente non potevo richiedere il pagamento al cliente e che anzi rischiavo che fosse lui a chiedere a me i 500 euro della SUA fattura. Abbiamo inoltrato formale richiesta di correzione al giudice di pace. La risposta ricevuta è stata di fare ricorso in appello… per 500 euro… per un evidente errore di battitura…
    Tra l’altro mi dice l’avvocato che le sentenze del giudice di pace non sono appellabili…

  15. Prinz Eugen

    ‘E ora che ci prepariamo. Bisogna essere pronti SEMPRE a registrare almeno l’audio di qualunque dialogo che sia importante . Se possibile, registrazione video. ‘E illegale ? Illegale è continuare a subire prevaricazioni da parte di chi crede che può farlo ( Stato o Privato ) …

  16. DANIELE FASCIANI

    Sono un ex dipendente della “Revolution Spa” sita al Gross Ancona, licenziato il 20/12/2011 per “giustificato motivo oggettivo”. Appena sono stato licenziato, ho realizzato un blog anonimo per denunciare la mia situazione di “mobbizzato” (www.revolutionspa.blogspot.com) che vi invito a consultare e in cui sono esposti i veri motivi del mio licenziamento. Purtroppo i sindacati non vogliono aiutarmi più a sostenere la mia causa contro il licenziamento. Il 27/1/2012 il responsabile della FILCAMS delle Marche, dopo aver impugnato il licenziamento a suo tempo perché “illegittimo e incostituzionale”, ora mi abbandona al mio destino perché per colpa del blog sarei “indifendibile”. Infatti la “Revolution Spa” sta preparando una denuncia contro di me probabilmente per diffamazione. Con l’invito a leggere il blog per rendervi conto di tutto quello che la “Revolution Spa” ha fatto e farà contro di me, vi chiedo se potete aiutarmi a reperire un avvocato il più presto possibile che possa sostenere la mia causa contro il licenziamento. Purtroppo i tempi sono molto stretti: il delegato della FILCAMS mi ha fatto perdere tantissimo tempo e io adesso ho a disposizione solo 21 giorni per preparare la causa!
    Devo cercare di reperire un avvocato che mi aiuti a sostenere la causa con un costo non proibitivo per le mie attuali condizioni economiche: non possiedo infatti nessuno stipendio, alcuna indennità di mobilità e neanche cassa integrazione!! Mia moglie è per giunta disoccupata da tre anni e ho un figlio di 10 anni da mantenere che ancora non sa nulla della mia situazione. Il Sig. Marco Rossi della FILCAMS nazionale mi ha scritto in data 5/1/2012 “…C’é una possibilità…impugnare il licenziamento chiedendo la sospensione fino alla sentenza essendo l’unico percepitore di reddito della famiglia…”: se ci fosse un avvocato disposto a impugnare quello che dice il Sig. Rossi, si rivolga il più presto possibile ai miei recapiti:
    dangeom@inwind.it
    tel. 3487801332
    Grazie, grazie di cuore

    1. Claudio Gazzano

      Se posso darti un consiglio, prova a rivolgerti al sindacato UGL…
      Per mia esperienza personale, ti posso dire che in questi casi (non conosco il TUO DI CASO MA GENERALIZZO)i sindacati della triade “vendono” il lavoratore con qualche corrispettivo (promozione di sindacalista, accordi particolari loro ecc ecc) quindi consigliano al lavoratore “venduto” (o gruppi di lavoratori venduti) immani ca@@ate per far perdere tempo allo stesso ..
      Tutto questo per dirti che è normale che poi gli avvocati della triade ti rimbalzino.. cerca un avvocato LAVORISTA a caso sull’elenco.. NORMALMENTE I LAVORISTI accettano di essere pagati a fine causa…. mentre SICURAMENTE lo fanno tutti gli avvocati convenzionati con l’UGL o dei sindacati indipendenti…
      FAI PRESTO E LASCIA PERDERE LA TRIADE!!
      In bocca al lupo.
      Claudio

  17. Angelo P

    Hai trovato un giudice di pace melamarcia.Io feci ricorso per una multa per divieto di sosta perchè sebbene avessi parcheggiato dentro le strisce in modo regolare e la segnaletica verticale all’inizio della via consentisse il parcheggio alle auto ,non ho visto un’altra tabella della segnaletica verticale il cui palo era fra il marciapiede e un albero e la tabella completamente nascosta dalla chioma del tamerice.Mi è stato risposo che purtroppo per via del fatto che in caso di contraddizione fra le due segnaletiche ha la precedenza quella verticale e io come cittadino devo accertarmi di come è la segnaletica.Avreste dovuto sentire la risposta surreale che mi è stata data dall’avvocato del comune quando ho chiesto dove lasciamo l’auto mentre salivo sul marciapiede per vedere se c’era la segnaletica verticale nascosta alla vista dalla strada!!Il giudice ha fatto capire che è stato costretto a confermare la multa,una soddisfazione è che ha respinto la richiesta del comune di pagare anche il suo avvocato.Capito come siamo ridotti?e poi mi è stato detto che la situazione è pure peggiorata se si vuole contestare una multa.Tanto per fare nomi il comune in questione è quello di Pesaro e il fatto è successo in una traversa di viale trieste.In questi anni ho visto che poi hanno dato una sistemata,ma intanto io cittadino sono colpevole anche se non sono messo in condizione di non sbagliare,la polizia municipale che fa le multe,ma se ne frega se la segnaletica non è visibile dalla strada e chi dovrebbe controllare come è messa segnaletica invece non rischiano niente

  18. Giuseppe Costantino Budetta

    Anni fa, scrissi una lettera al Consiglio di Facoltà cui afferisco come prof. affermando di non conoscere un prof. del mio dipartimento, di non sapere che reali funziani avesse ed in fin dei conti perchè esistesse sulla faccia della Terra. Scrivevo la verità, dal momento che per davvero non sapevo chi fosse, tant’è che non ci salutavamo neanche. Offeso dalle mie affermazioni, mi denunciò presso il giudice di pace. Conclusione della vicenda: dovetti pagare euro cinquemila per spese legali e scrivere una lettera di scuse a detto docente da presentare anche presso il Consiglio di Facoltà. Non ci fu alcuna sentenza contro di me da parte del giudice di pace, pur avendo dovuto sostenere una causa presso di lui con accuse che rientravano nel campo penale.
    AMEN

  19. Vittorio Beggi

    Beati coloro che hanno fame e sete di giustizia perche verranno GIUTSIZIATI!

  20. roberta

    Non ti meravigliare fanno questo ed altro.Io ho contestato una multa per parcheggio sulle strisce blu nel comune di Tivoli (che pretendeva il pagamento anche dai disabili fino a poco tempo fa) con il contrassegno invalidi ed il giudice di pace e il vigile urbano mandato dal comune come parte lesa durante l udienza si sono messi entrambi a fumare nell’aula del Tribunale e a ridere e scherzare tra loro (che gia’ si conoscevano).
    Naturalmente nella causa ho avuto torto io……

  21. Santo Coppolino

    Certo che puoi denunciarlo. Sappi che a giudicare l’operato del Giudice di pace sarà un “Giudice di guerra”, questi non scherzano, mica si limitano a trattarti con l’atteggiamento da Marchese del Grillo del Giudice di pace (Perchè io so io e tu non sei un cazzo), i Giudici di Guerra potrebbero anche farti spendere 100.000 € infilandoti in un circuito infernale e nominando CTU che ti obbligheranno a nominare CTP e minchiate varie, tutto a carico tuo. Tra vent’anni sarai sul lastrico e ti daranno ragione ma a quel punto non ricorderai nemmeno i torti subiti.

    1. luca m.

      allora che fare mettere la testa sotto la sabbia? bel consiglio i miei complimenti…

  22. Massimo Rui

    devi estrarre un machete e spaccargli la testa in due!

    1. pinciopalle

      ahahahaha questa e’ giustizia

    2. Alessandro x ()

      intanto hanno già fatto la festa ai due marocchini che hanno ucciso padre e figlia di 9 mesi…. a buon intenditori poche parole….

  23. volatile/pn

    Gent.ma Eva, lei ha tutto il diritto di denunziare questa specie di “giudice” di pace. Si rechi immediatamente negli uffici della Polizia Giudiziaria presso il Tribunale competente per territorio e riferisca tutto quanto accadutole. Lo faccia prima che sia lo pseudo magistrato a farlo a suo carico: ha la sua importanza. Dovrà, poi, avere molto coraggio e costanza perchè, in prima istanza, è probabile che lei sia condannata, ma ha molte probabilità di venire assolta in sede di ricorso. A quel punto chieda sia penalmente che civilmente il rimborso dei danni economici e, soprattutto, di quelli morali! Auguri.

  24. Alessio S.

    Mi spiace che ti accorga ora di come fanno schifo i tribunali e relativi giudici.La mia compagna lavorava da 10 anni in un negozio di Elettrodomestici che in dieci anni di attività cambia 3 volte nome ,buttando di fatto la contabilità.Alla 3^ società chiusa ed il negozio sempre aperto,la srl decide di cambiare negozio e spostarsi 50 mt prima,con Nuova società.Alla mia compagna chiede se vuole sempre lavorare li,lei dice certo e lui fa due conti…,per le precedenti due società iniziali gli dice vabbe quelle ormai sono liquidate e stanno scadendo i 5 anni per chiedere conto di debiti e crediti, per l’ultima società 2000 euro …dopo 10 anni di lavoro.Lei dice no grazie, lui allora vaffanculo,lei mi licenzia?
    No cessa l’attività liquida la srl e la fa fallire intestandola prima al testa di legno.Lei va alla Guardia di Finanza il Colonnello comandante della regione le consiglia di prendersi i 2000 euro perchè testuali parole “questo è un grande e non vai da nessuna parte.”Lei se ne frega va dai sindacati,ispettorato del lavoro,denuncia la mancata consegna della lettera di licenziamento … niente fa causa alle 3 società vertenza all’ammistratore lui la denuncia per furto.Lei vuole fare denuncia per diffamazione, gli avvocati le dicono che prima fa la causa di furto e poi denuncia…
    Morale…per la prima società non ha titolo secondo il giudice condannata a pagare le spese ,ricorre,bocciato il ricorso,per la seconda società le udienze vengono rinviate di un anno esatto e poi anticipate di un mese perchè la cassazione emette una sentenza che calza perfettamente …condannata…ricorso bocciato, ora stiamo aspettanda la sentenza per la causa di furto (indagini interrogatorio,il pm chiede l’archiviazione,il querelante ricorre..altro anno..stiamo aspettando che depositi la sentenza, ma forse sta male o non si sa,niente sentenza….
    Che cosa dovrebbe fare????? CERCAVA GIUSTIZIA HA TROVATO LA LEGGE

  25. Enrico Bosco

    Ieri sono andato dal meccanico e mi ha tirato una sola: che mondo infame quello dei meccanici, possibile che non si possano denunciare!?
    Sostituite MECCANICI con qualsiasi altra categoria e capirete che l’articolo qui e’ fuorviante.
    Non e’ la CATEGORIA che crea problemi ma i singoli individui.
    Questo e’ vero QUASI sempre, perche’ se da CATEGORIE ci mettiamo LOBBY la casa cambia.
    Il giudici sono persone che raggiungono posti di estremo potere e quindi DOVREBBERO essere ben controllati prima che ci arrivino, facendo in modo che solo le persone realmente valide possano diventare davvero “GIUDICI”.
    I malati di mente come in questo caso, dovrebbero essere allontanati per manifesta incapacita’ ad operare.
    Esiste un organo che verifica le anomalie dei giudici e a quello ci si deve attaccare.
    Certo e’ che il dubbio che non sia proprio “perfetto” ti assale quando vedi che le azioni contro i giudici che si comportano MALE sono poche e poco incisive.
    E’ LI che si deve agire, facendo in modo che i giudici non si sentano MAI nelle condizioni di poter fare quello che gli pare senza pagare dazio.

    1. eva t.

      Concordo in parte. Nel senso che il meccanico è un privato, se mi trovo bene ci torno in caso contrario cambio meccanico. Qui si parla di “rappresentanti della repubblica”!! Certo non si può fare di tutta l’erba un fascio (ma dai commenti che leggo pare proprio che la situazione sia più drammatica di quanto potessi pensare..) ma fossero anche casi sparuti il cittadino dovrebbe avere (in modo semplice ed economico magari) modo di far sì che questi personaggi rispondano delle loro azioni. Se il meccanico sbaglia perde il cliente arrecando anche danno a se stesso, questi i “clienti” non li perdono mai e non devono rendere conto a nessuno!

  26. pino

    ultimo sondaggio per la camera dei deputati
    Grillo al massimo storico, il M5S diventa il quarto partito italiano
    http://www.solosondaggi.blogspot.com/

  27. Marco De Stabile

    Nome e cognome. Altrimenti sono solo chiacchiere.

  28. Roberto S.

    quasi come viene trattato berlusconi

  29. paola nugnes

    Forse non c’entra ma stamani mi va di raccontarlo; anni fa vinsi un ricorso contro il Comune di Pozzuoli per un pagamento richiestomi non dovuto, ma tre mesi dopo mi vidi recapitare dal Comune di Napoli un avviso di ipoteca sulla mia casa, era successo che il comune di Pozzuoli si era “dimenticato” di comunicare al Comune di Napoli della mia vittoria di ricorso. Ho dovuto pagare 6 milioni di lire per togliere l’ipoteca dalla mia casa!

  30. paolo madonna

    devi dare nome e cognome di questo signore
    il pettegolezzo salverà la nazione

    se il mondo diventa paese…alora sapremo realmente cosa succede

    meglio un pettegolezzo di una notizia

  31. Paolo

    Non abbiamo capito una cosa, ancora. I giudici, come qualsiasi altro dipendente pubblico, sono lì per amministrare i nostri interessi. In democrazia, il loro potere DEVE essere al nostro servizio. Siamo NOI che glielo abbiamo dato e nessun altro!
    Dobbiamo vigilare e NON PERDONARE PIU’ NESSUNO di quelli che non sanno fare il proprio dovere, nemmeno nelle cose minime.
    Esistono organizzazione onlus dedite all’assistenza su questi fatti, usiamole. Usiamo la Rete che ci serve a pubblicizzare questi fatti e personaggi, facciamo il loro nome e congnome e indirizzo, scriviamo ai loro colleghi e superiori, facciamo casino!
    Difficile, lungo, interminabile… ma ci sono altre strade?

  32. dario fertoli

    Se ha dei testimoni può denunciare il giudice per abuso di potere e per diffamazione in quanto l’ha resa per quella che non è, cioè è stata accusata di oltraggio alla corte senza che vi sia stato. Invito tutti i giudici di pace, in quanto tali, di evitare nervosismi inutili e di mantenere un comportamento consono alla carica che assumono affinchè si possa avere fiducia sul loro operato.

  33. paolo s.

    Queste cose succedono perchè nei vari posti statali vengono spesso assunte persone incompetenti, mediocri e prive di educazione e diplomazia (requisito, quest’ultimo, fondamentale in quei lavori dove si è in contatto con altre persone). conosco un caso in parte simile ma avvenuto con modalità diverse in un supermercato di una nota azienda: in quel caso però è bastato rivolgersi ad un caporeparto il quale ha informato i suoi diretti superiori che hanno poi licenziato rapidamente il dipendente maleducato ed arrogante.

    1. giancarlo nisi

      Ti do una notizia, anche nelle aziende private vengono assunte persone incapaci ed incompetenti per svariati motivi (parenti persone influenti per esempio), basta con il luogo comune che i raccomandati sono solo nel pubblico! (e non sono un dipendente pubblico!)

  34. Dario Contarino

    Sono rattristato nel leggere di questo episodio perchè, personalmente, ho vissuto circostanze analoghe innumerevoli volte, quando mi vivevo ancora in Sicilia.

    E’ il classico comportamento ed atteggiamento “mafioso” di colui il quale sa di avere potere e sa che Lei non può farci nulla per far valere i Suoi diritti.

    Mi auguro/Le auguro che la Sua querela sortisca un qualsiasi effetto, ma se già un giudice di pace ha assunto questo tono, non le nascondo la mia perplessità.

    Buona giornata a tutti.
    Dario

  35. Marioli Bruno

    Anch’io sono stato davanti a un giudice di pace: una volta perchè mi ha convocato e un’altra volta perchè ho avuto la cattiva idea di rivolgermi a lui ! Poi sono stato anche in tribunale, per il mio divorzio, per il codice della strada e perchè un cane mi mangiava i polli ! Come vedete: bagatelle !
    Ho avuto anche a che fare con un investigatore privato ! Le storie che hanno più successo in televisione e nei film sono appunto storie di tribunale ! Per farla breve se per un giorno ne avessi il potere per prima cosa metterei in prigione tutto l’apparato di giustizia ! Purtroppo
    colpirei anche qualche innocente, ma libererei il Paese dalla metà dei delinquenti: gli altri tanto si conoscono e sono sempre in libertà !
    Se avessi un secondo giorno: lo riserverei ai politici e a chi li foraggia ! Non ho detto chi li ha eletti: quelli, gli stronzi, siamo noi !

  36. stefano radi

    I consigli a posteriori non servono a niente, ma nella situazione, parlo per esperienza personale, andava redarguito con lo stesso tono. E poi si andava a discutere dal giudice…

  37. federico b.

    comportamento tipico di chi ha il cuore troppo, troppo vicino al buco del cxxo.

  38. carlo casali

    la cosa più grave è che questi qui proprio non capiscono un cazzo, e non pensiamo che anche gli altri giudici siano meglio, per un sorriso o un tono una frase “sbagliata” ti danno l’ergastolo! Non è l’eccezione è la norma…….

  39. Aurora

    Torino è città malata, in decadenza, da decenni densa di casi di lucida morbilità mentale.

    Il tuo giudice è un caso di questi, consolati.

    Cambia città, come ho fatto io. Vivrai meglio!

    Fuck Turin!

    1. giuseppe tamago

      in Italia, ogni sede giudiziaria é simile, é dunque la magistratura, sia civile che penale, che ha alta opinione di se, diventando così altezzosa ed arrogante e vivendo al di fuori della realtà del normale cittadino. Secondo me, i 2 terzi dei magistrati, (e non é solo un mio pensiero), dovrebbero essere obbligati dal CSM, ad un analisi periodica psicologica, se non psichiatrica in alcuni casi più gravi.

  40. Marco Ugolini

    Denuncia per denuncia potevi prendere una sedia e sfasciargliena sulla capoccia, ormai bisogna agire così.

  41. Andrea M.

    Cara Eva, mi è capitata una cosa assai simile a ottobre, e proprio presso gli uffici del giudice di pace di Torino. Scommetto che se ti dico il nome o le iniziali, parliamo della stessa persona. Mi ha trattato di merda ancora quando ero fuori della porta e non mi ha fatto parlare. Non so come ho fatto a trattenermi, per non finire accusato anche di offesa a pubblico ufficiale.

    1. eva t.

      Ha il doppio cognome?

    2. Paolo

      Ma perchè non approfondite tra voi il tema e magari fate verifiche e trovate qualcun altro che ha subito lo stesso trattamento per denunciare questo incompetente? E criminale?
      Informatevi anche se ci sono organizzazioni onlus per l’assistenza legale e importantissimo, la PUBBLICITA in Rete!
      Percorso difficilissimo, pieno di ostacoli inimmaginabili, ma alla fine potrete dirgli (e dirvi): La legge proviene da me, sei tu che devi servire me e non io te! Sei tu il servitore, e se non lo sai fare non puoi star qui un minuto di più.

    3. Andrea M.

      Sì, diciamo che ha un cognome composito, pseudo-nobiliare… Lo sapevo che era lui… Che schifo!

    4. Andrea M.

      Sì, un cognome composito, simil-nobiliare… Lo sapevo, che era lui… che vergogna.

    5. eva t.

      x andrea: e allora è proprio lui! In caso riuscissi con il mio legale a portare avanti qualche tipo di iniziativa nei confronti di questo “signore” saresti disposto a raccontare la tua storia? Immagino che più casi ci sono più potrà essere efficace qualsiasi iniziativa. Se vuoi/puoi contattami evatorino@gmail.com
      grazie!

    6. eva t.

      oh oh sorry l’indirizzo email corretto è: evaditorino@gmail.com

  42. Domenico G.

    Tu non sai quello che hanno fatto a mio padre,un giudice,i nas di casoria,e un avvocato! prima gli anno fatto chiudere l’attività trentennale (ABUSIVA) ma non era grave alla fine ci campavamo tutti e anche i vicini stavano bene grazie a mio padre! che produceva pane casareccio! cmq una mattina alle 6 arrivano i nas,e gli chiudono tutto sigilli ovunque,mettono il pane in lievitazione nel magazzino e sigillano il tutto,e vi rimane per due tre settimane! non ti dico la puzza che ci siamo subiti di pane avariato! UFF! una miseria! cmq niente ad un certo punto a processo avviato ci si e resi conto che cmq i locali in sequestro non servivano più alle indagini,e così chiediamo all’avvocato d’ufficio i documenti per riaprire mettendoci in regola con certificati ecc. e ci dice che i documenti per riaprire che hanno loro,sono misteriosamente spariti,e per riaverli bisognava sborsare mille euro da dare ad un tizio! CHI!? non se mai saputo,poi ci ha chiesto un altro mille per vincere la causa,e in che modo? non se mai capito (suppongo che sia stato corrotto il giudice) e altri mille per lei,per il suo lavoro! ma e un avvocato d’ufficio,perché le dobbiamo mille euro? Bo! cmq alla fine non se capito se mio padre e prosciolto colpevole,o altro! non riesco a capire,sn arrivati 15 fogli di incartamenti scritti avanti e retro,con una multa che ammonta ad alcune decine di migliaia di euro! E chi li ha? ci hanno chiuso l’attività,mio padre a 50 anni,chi lo assume? come cavolo glieli diamo? “COL CAZZO DICO IO?” e poi ci sarebbe da dire,che il mandato che avevano i nas,prevedeva la perquisizione dei locali dove veniva fatto il lavoro,e loro andarono invece a vedere anche nella cantina e nella macchina di famiglia! trafugando i fatti personali degli inquilini dell’mio condominio! e hanno chiuso in un magazzino il pane che è avariato e puzzava,con il grave rischio di contaminazione batteriologica! cosa volevano,la violazione dei sigilli forse? insomma volevano spingere mio padre .cnt!

    1. Domenico G.

      volevano spingere per forza mio padre a commettere un altro reato a quelli già commessi con l’abusivismo in campo alimentare!
      sulla motivazione del giudice si legge che il pane era pericoloso per la salute di chi lo mangiava,era ammuffito e mal conservato!
      io ne ho mangiato per 20 anni,io ed almeno altre 300 persone e queste già anziane,sono tutte morte di vecchiaia dopo una vita che godevano di ottima salute,quindi quale danno provocava,che non pagava equitalia,o l’iva,o le altre tasse? CHE BASTARDI DEL CAZZO! non ti dico quando veniva sfornato,una fetta di mortadella,su una bella fetta di pane caldo,fumante,di odori appena sfornato,e uno dei veri,pochi piaceri della vita! e non ti dico di pasqua e di natale tutti i vicini venivano ad infornare da noi il casatiello preparato con la pasta di pane,comprata da noi il giorno prima! e non ti dico gli odori forti degli insaccati del formaggio che fondeva! quell’odore ti metteva fame e ti saziava allo stesso tempo,tutti stavano bene,tutti godevano dell’lavoro di mio padre non solo i vicini ma anche i fornitori che dopo la chiusura di mio padre hanno calato le vendite e hanno licenziato chi avevano in più mettendo per strada decine e decine di famiglie! chi li risarcisce ora? chi mi rida la mia vita? avevo una fidanzata a milano la vedevo una volta al mese,potevo permettermelo,e loro arrivarono e fui costretto a lasciarla,adesso se spostata,quale altra multa dobbiamo pagare a questa gente? quale altro pizzetto per vincere la causa,o per evitare l’arresto? per me se il m5s vince le elezioni e liquida questa gente,e il sistema che reggono e una grande vittoria,e una grande vendetta! Forza ragazzi! SALUTI!

    2. Omar Melchiori

      Se per te un’attività ABUSIVA trentennale non è una cosa grave significa che hai un senso della legalità molto personale!!!!! A ciò aggiungo che aver avuto un’attività in un settore (quello alimentare) molto delicato e regolamentato è ancora più da condannare!!!! per non pensare a tutte le imposte evase che non avrà versato tuo padre, essendo un abusivo.
      Tu sei il classico italiano che vede in un parcheggio in seconda fila nulla di così grave, ma nella realtà c’è molto di più!!!!!!: c’è la mancanza di rispetto negli altri (automobilisti), c’è la convinzione che la tua necessità sia superiore a quella degli altri (tutti hanno fretta ed impegni).
      I giudici sono l’espressione di questo Paese e tu ne sei la prova.

      Omar

      P.S. Un avvocato d’ufficio deve essere pagato comunque dall’assistito a meno che non abbia un reddito al di sotto di una determinata soglia (http://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_3_7_2.wp)

    3. massimo grossi

      Anche nella mia azienda vengono i NAS, fanno il loro dovere e bene.
      Se vi hanno fatto chiudere è perché eravate da chiudere.
      Non la venite a raccontare che non sapete nulla.

  43. GIUSEPPE CONSALVI

    quando nel famoso autunno caldo del ’69 i capi minacciavano gli operai fiat che scioperavano, si andava ad aspettarli a casa loro al rientro. Il giorno dopo non minacciavano più

    1. Sergio Scano

      Infatti se uno deve essere denunciato, lo sarà per qualcosa di concreto, tipo sfasciargli il culo a calci.

    2. alberto1

      come si chiamavano quei fatti,che non mi ricordo bene?? DEMOCRAZIA,mi sembra,si mi pare proprio di ricordare,DEMOCRAZIA o GIUSTIZIA,altri li chiamavano cosi’…..

  44. Acul utopiA (cittadino qualunque)

    Cara Eva,
    anche a me è capitato diverse volte, anzi direi che posso affermare con certezza che per una strana ragione mi attroggo quel genere di persone…
    …te ne racconto una: se non sbaglio ero appena maggiorenne e vengo a sapere che era aperto un concorso per entrare nei carabinieri cosi l’indomani mattimai mi presentai nella caserma del mio quartiere, mi accoglie un maresciallo baffuto con l’accento sardo nemmeno faccio in tempo a dire buongiorno che subito mi grida : “…e tu già di primo mattino cosa vorresti?” …e io : “vorrei poter far domanda per il concorso” ….e sempre gridando lui risponde:”è da un mese che aperto e ti sembra ora di arrivare?” …e io:”lo saputo ieri e oggi è l’ultimo giorno, mi scusi ma perchè mi sta gridando?” …e lui:”io a casa mia faccio quello che voglio hai capito?” …e io ingenuamente rispondevo:”però questo è anche un luogo pubblico per il servizio ai cittadini, lei non ha il diritto di aggredirmi cosi…”
    …e lui:”taci e scrivi…” …io compilavo il foglio ma ero nervoso e mi tremava la mano…….ero appena entrato e già volevo uscire… e oggi mi dicono che bisogna lodare le forze dell’ordine perchè sono al nostro servizio…
    …forse questo genere di situazioni le abbiamo già scritte…io ne ho una carovana di queste storie… …il fato non so… qualche prova di vita non saprei…

    1. eva t.

      La violenza che fa’ più male è quella che arriva da chi non te lo aspetti. Soprattutto quando dovrebbe rappresentare la “res publica”. Solidarietà.

  45. Acul utopiA (cittadino qualunque)

    Cara Eva,
    anche a me è capitato diverse volte, anzi direi che posso affermare con certezza che per una strana ragione mi attroggo quel genere di persone…
    …te ne racconto una: se non sbaglio ero appena maggiorenne e vengo a sapere che era aperto un concorso per entrare nei carabinieri cosi l’indomani mattimai mi presentai nella caserma del mio quartiere, mi accoglie un maresciallo baffuto con l’accento sardo nemmeno faccio in tempo a dire buongiorno che subito mi grida : “…e tu già di primo mattino cosa vorresti?” …e io : “vorrei poter far domanda per il concorso” ….e sempre gridando lui risponde:”è da un mese che aperto e ti sembra ora di arrivare?” …e io:”lo saputo ieri e oggi e l’ultimo gioro, mi scusi perchè mi sta gridando” …e lui:”io a casa mia faccio quello che voglio hai capito?” …e io ingenuamente rispondevo:”però questo è anche un luogo pubblico per il servizio ai cittadini, lei non ha il diritto di aggredirmi cosi…”
    …e lui:”taci e scrivi…” …io compilavo il foglio ma ero nervoso e mi tremava la mano…….ero appena entrato e già volevo uscire… e oggi mi dicono che bisogna lodare le forze dell’ordine perchè sono al nostro servizio…
    …forse questo genere di situazioni le abbiamo già scritte…io ne ho una carovana di queste storie… …il fato non so… qualche prova di vita non saprei…

  46. Paolo B.

    finchè i poveri cristi cittadini non saranno protetti da un’organizzazione legale il cerchio non si spezza.

    un consiglio pratico: andare sempre in due, con un testimone, specialmente in banca. E’ un buon deterrente ma non è la soluzione, perchè la soluzione è la democrazia e ancor prima i valori civili e ancor l’educazione.

    vent’anni di pane e caimano hanno portato il loro inevitabile frutto.

  47. alberto carosi

    Gentile Signora, esiste pur sempre una parolina magica che si chiama “QUERELA”. Non si tratta qui di alcun tipo di abuso da parte del giudice di pace ma di “intimidazione”.

    1. eva t.

      Grazie per lo spunto pratico. Percorrerò ogni strada possibile per far valere le mie ragioni. E’ un mio diritto, ma anche un mio dovere.

  48. Tony

    Law & order!!!

    Bellissima la legalità, sì, ma quando tocca a qualcun’altro, n e’ vero!!!

    hasta farisei

  49. stefano b.

    i giudici sono la razza piu bastarda del sistema italia
    non ce da meravigliarsi
    non e essere amico di berlusconi per dirlo MA E LA VERITA
    quando la politica vanta falcone e borsellino
    VANTA DUE MELE MARCE
    entrambi i giudici sono stati eliminati con la complicita del sistema italia con la lungus mano della mafia

    vi faccio dei esempidi mala giustizia italiana

    se io calunio una persona
    da questi posso essere denunciato e processato…

    un giudice e quella persona che in nome della legge che recita …
    LA LEGGE E UGUALE PER TUTTI
    un giudice puo caluniare le persone i gruppi di persone una citta un paese una nazione
    SENZA DOVERE AVERE CONSEGUENZE

    vi faccio dei casi
    vi ricordate il caso dei fratellini
    scomparsi a gravina qualche anno fa
    il padre fu COLPEVOLIZZATO A MEZZO MASS MEDIA
    FU ANCHE INCARCERATO
    DENIGRATO E CALUNIATO
    DAI GIUDICI
    oggi sappiamo che il padre e innocente
    i due fratelini erano cadute in un pozzo
    DOMANDA
    IN QUALE CARCERE E’
    IL GIUDICE CHE HA CONDANNATO (SENZA PROVE)abuso di potere
    ha incarcerato (sequestro di persona)
    colpevolizzato a mezzo stampa (calunia e diffamazione)
    DOV’E IL GIUDICE ADESSO….???
    allo stesso posto di prima
    per loro e e stato solo uno sbaglio…
    ma se lo sbaglio era da parte di un civile
    forse se la cavava con 10 anni

    il caso raciti
    l ultras e stato condannato senza prove certe
    anzi ci sarebbero delle ipotesi che raciti sia stato vittima di un collega
    MA NIENTE DA FARE SERVE UN COLPEVOLE DA CONDANNARE …ANCHE SE INNOCENTE

    ha volte spererei che le brigate rosse tornassero a colpire
    di sicuro non verserei neanche una lacrima per le vittime …togate

    GOETHE LASCIO UNO SCRITTO

    MALEDETTO IL POPOLO IN CUI I PROPRI GIUDICI DEVONO ESSERE GIUDICATI

    per conto mio io aspetto una nuova prese della bastiglia
    con un lunghissimo periodo di terrore …che ci depuri da questo marciume

    1. Paolo

      D’accordo, d’accordo, d’accordo mille volte! Dobbiamo usare sempre di più la nuova democrazia, la RETE, e sputtanarli tutti uno per uno. E’ la nostra arma più potente!

    2. massimo grossi

      fatti meno canne.

  50. Maurizio

    Quando ad una persona mediocre si da un minimo di potere si possono purtroppo generare simili situazioni, purtroppo il nostro paese e’ pieno di mediocri nei posti sbagliati ed i risultati sono sotto gli occhi di tutti!

  51. harry haller

    Dieci minuti prima, aveva scoperto d’avere le corna, sicuramente……

  52. Ivan P.

    Ti sei imbattuta in una delle tante nullità che pascolano in tanti uffici. Se ti può esser di consolazione sappi che fare il “giudice di pace” per molti avvocaticchi è un modo come un altro di tirare a campare in attesa della sistemazione.

  53. gna omo

    Pubblica il nome di questo grossissimo fetusone.
    Comunque non c’è da stupirsi la giustizia è piu malata della finanza. La polizia o i carbinieri si sono resi complici di numerosi reati sono i primi che ledono i diritti dei cittadini arrivando a picchiare o uccidere anche giovani, non serve fare nomi.
    Chi compre un assassino si macchia dello stesso delitto , senza contare il fatto che molti di loro sono ancora in servizio.
    Siamo perseguitati non solo da Equitalia ma anche da quasta giustizia-moralista che ha decisamente stancato anche i piu pazienti.

  54. Tiziano Mazzoli

    Ti capisco e solidarizzo perche’ ho vissuto una esperienza simile. E pensare che li pagano con i nostri soldi, quindi dovrebbero ringraziarci e rispettarci ed invece lo fanno con i delinquenti. Confido nel “Giudice Supremo” che ci giudichera’ tutti!!!!!!

  55. Pol Picot (ubot)

    giudice di GUERRA.

  56. yuva m.

    Carissima Eva sorrido,in senso buono, per quello
    che ti è capitato,lo faccio perché queste esperienze le ho fatte tanto tempo fa.
    Ti posso solo dire che già solo perché un uomo vuole fare il”giudice” ci sarebbe tanto
    da discutere, ma è un discorso troppo lungo, complicato e si rischia facilmente di essere
    fraintesi, quindi non meravigliarti,quando vai
    da questa gente,anche solo per fare una semplice
    denuncia,non ci andare mai da sola,fatti accompagnare sempre da qualcuno/a.

    1. eva t.

      Grazie mille per il consiglio, ma c’era mia madre che è stata sbattuta fuori in malo modo. Ha sbraitato qualcosa in merito al fatto che l’udienza non è pubblica e l’ha cacciata. Roba da matti, ma non deve e non può finire qui.

    2. max walyer

      e infatti quel tipo di udienza, secondo le disposizioni sttuative del codice di procedura civile, NON è pubblica. O pensate che quel “di pace” che segue la parola Giudice (che piaccia o no ha rimpiazzato gran parte delle funzioni dell’abolito Pretore) vi autorizzi a prendervi delle libertà che in Tribunale non vi sognereste mai nemmeno di pensare?le sentenze non vi garbano? bene, ci sono tre gradi di giudizio in Italia, è possibile interporre appello…

    3. eva t.

      “vi autorizzi a prendervi delle libertà che in Tribunale non vi sognereste mai nemmeno di pensare?le sentenze non vi garbano?”
      Visto che x mia fortuna non sono mai stata in tribunale non pensavo fosse un reato pensare di entrare con mia madre (peraltro colei che era alla guida della mia macchina).
      Guarda che qui si chiede anzi si pretende solo educazione. Niente di più. Proprio e soprattutto in quelle aule, non sono mica andata a casa del giudice!!!Della sentenza non me ne frega niente, non posso tollerare che ci siano persone che approfittano della loro posizione.

  57. Graziano Menghi

    Ma dai che forse quella mattina quel giudice era un pò alterato per i fatti suoi per via della moglie e magari tu avevi la stessa faccia somigliante a quella sua moglie….suvvia….quel giudice ha a che fare tutti i giorni con le lamentele della gente, e non si può pretendere che ti sorrida….in realtà ti sei comportata esattamente come quel giudice, se non peggio!!!!

    1. silvio corsi

      Eh ci sono alcuni di questi casi di deliri di onnipotenza….
      Cmq visto che non stai diffamando nessuno e visto che il soggetto in questione era in veste pubblica, io ne scriverei nome e cognome!

    2. eva t.

      Onestamente non capisco cosa tu voglia dire. Io mi sono comportata in modo educato e rispettoso (come d’altronde è mia abitudine fare. Se lui è un settantenne frustrato la colpa non è certo dei cittadini. Ti auguro di non trovarti mai in una situazione del genere.

    3. zelgius g.

      se non è in grado di essere imparziale ke si dimetta allora. non servono gli incompetenti,e tu ke lo difendi e accusi un cittadino che non ha una funzione lavorativa in quella situazione hai un immagine distorta della realtà. se ha problemi con la moglio forse è perche lavora troppo arriva stanco e non la caga e lei ovviamente s’incazza. be lui non dovrebbe prendersela ne con la moglie, ne con gli altri, alza il culo dalla sedia e propone leggi che regolino il lavoro e i suoi orari in modo tale da non arrivare a casa rincoglionito. ecco come dovrebbe andare la realta,non come lai descritta tu

  58. psichiatria. 1

    ho avuto un esperienza anch’io con un giudice di pace, e ho capito che l’istituzione del giudice di pace serve solo a pagare fior di stipendi a veri parassiti della società.

    1. max walyer

      – € 56,00 lordi per sentenza
      – € 10,33 lordi per decreto ingiuntivo o per archiviazione
      – € 36,00 lordi per udienza
      – € 258,00 di indennità fissa al mese
      IL TUTTO MAI INDICIZZATO dal LONTANO 1999
      – NESSUN CONTRIBUTO PREVIDENZIALE VERSATO DALLO STATO
      – NIENTE FERIE PAGATE e NIENTE MALATTIE

      ECCOLI QUI I FIOR DI STIPENDI PER SENTIRE LE VS. QUERULE AMENITA’, e SCIAQUATEVI LA BOCCA PRIMA DI PARLARE DI QUELLO CHE NON CONOSCETE…

    2. eva t.

      x Max: SciaCQuarci la bocca?! Ma di che cosa parla?! Allora se tutti quelli che guadagnano “poco” (e oggi le garantisco che quel poco per molte persone è un sogno) sono autorizzati a maltrattare i poveri malcapitati…apriti cielo! Ascoltare “querule amenità”? A parte il fatto che tentare di far valere i propri diritti quando si ritiene di aver ricevuto multe ingiuste o altro non sono “querule amenità”, questi “signori” sono pagati per questo!!! E niente e nessuno li autorizza ad abusare del potere che gli è stato conferito. Le auguro di non aver mai bisogno di un ospedale, potrebbe incorrere in infermieri/e sottopagati e, secondo il suo pensiero, autorizzati a maltrattare le persone che ne hanno,loro malgrado, necessità. Auguri.

  59. davide lak (davlak)

    se fosse successo a me mi sarei alzato, avrei aspettato fuori che uscisse e l’avrei riempito di BOTTE…ma BOOOTTEEE. TANTE MA TANTE BOTTE DA CAMBIARGLI IL CARATTERE E I CONNOTATI.
    per chi è poco propenso a menare le mani, recarsi dal giudice di guerra sempre con una bella telecamerina in funzione e se fa il pazzo, si porta il video in tribunale e lo si querela.

  60. Coco Fiandrino

    Bisognerebbe avere il coraggio di andare in galera!!! Una bella testata sui denti e ti posso giurare che al prossimo “Cliente” prima di inveire ci mediterebbe su!

  61. Riccardo Tucci

    Sinceramente, alla luce della mia esperienza, devo dissentire. Avendo, anni fa, fatto ricorso al Giudice di Pace per un verbale di contravvenzione per vizi di forma e di sostanza, sono stato chiamato ed ho incontrato quella che, a detta di tutti voi, pare un’eccezione, una persona garbata e gentile che ha ascoltato le mie ragioni facendo le sue considerazioni in modo corretto e, accettando le mie contestazioni, ha annullato il verbale. Si vede che sono stato fortunato!

  62. Antonio

    Salve a tutti, sono un avvocato (sembra un pò la canzone dei Rolling Stones, anche se lì non era un avvocato a presentarsi :-)))), ciò che posso dire è che i giudici di pace sono la tomba del diritto, almeno nella stragrande maggioranza dei casi (devo dire che le eccezioni sono così sparute da risultare praticamente irrilevanti). Questi per la maggior parte sono degli ignoranti caprini, quando non sono in mala fede, perché magari hanno un qualche interesse (vedi le varie inchieste giudiziarie che hanno coinvolto i giudici di pace). Sono i principali responsabili degli aumenti dei costi delle polizze auto, loro un colpo di frusta non lo negano a nessuno (d’altronde loro lavorano, sostanzialmente, a cottimo, a provvedimento; cosa succederebbe se iniziassero a rigettare le domande di risarcimento? e, quindi, di conseguenza, cosa succederebbe se il filone principale su cui hanno competenza, ossia i sinistri stradali entro i 20.000,00 euro, diminuissero? e beh si c’è da dire che anche il sistema con cui vengono pagati rappresenta, sostanzialmente, un’istigazione a delinquere).
    Ciò detto, va chiarito, però, senza in alcun modo legittimare questi villani che vi siete trovati ad incontrare, che esiste un codice di comportamento nelle aule di giustizia (mi fa un pò ridere chiamare così quelle dei giudici di pace) che risponde all’esigenza di assicurare dignità e rispetto non propriamente alle persone che vi potete trovate davanti ma all’ufficio che esse rivestono (gli esaltati sono dietro l’angolo; dalle mie parti c’era uno che quando entrava in aula diceva alzatevi entra “l’autorità”(!!).
    Per rispondere a chi raccontava di aver scritto una tesi su di loro voglio dire che in realtà se fossero selezionati diversamente (magari prendendo dei togati in pensione, oppure prendendo quelli che superano il concorso di magistratura, ma non riescono ad accaparrarsi uno dei pochi posti in ballo) le cose andrebbero di sicuro meglio, peggio è impossibile!!

  63. inqbo

    idem e più volte, in qualità di testimone, parte lesa etc.

    io mi sono alzato e gli ho detto che se lui era abituato con altre persone, io ero lì peer fare un favore alla parte lesa, che mi aveva chiamato a testimoniare,
    ma che per essere trattato a quel modo, allora me ne sarei andato subito, che non lo tolleravo. E che lui si faceva scudo della sua posizione, se no non sarebbe finita così. Il tutto con la mano sulla maniglia della porta
    A quel punto si è scusato e son rientrato, ma solo per fare un faovre a chi aveva richiesto la mia presenza.
    Epoi via via altri casi. Per una di queste merde ho affrontato anche un processo penale, risoltosi in nulla di fatto, per chè non avevo commesso alcun reato.
    Il buffo fi che il pm che chiese di non procedere, era lo stesso GIP che mi aveva incriminato.
    Ho il suo nome, e spero che il destino non mi porti davanti nè lui nè un suo familiare.
    io non lo cerco, ma se mi capitasse sotto…

    1. eva t.

      scusa, sei per caso di Torino?

    2. inqbo

      si, sono di Torino, e i fatti sono accaduti a Torino e ad Alessandria ( quello del Giudice Istruttore)
      Ora vivo altrove, però.

  64. maurizio roman

    Ragazzi con tutto il bene che vi voglio…
    Questa volta sbagliate.
    Davanti ad un giudice non si ride e non si scherza.
    Se si decide di contwstare una multa a maggior ragione.
    L’esempio non calza con gli abusi di potere o i soprusi.
    Un saluto a tutti.

    1. eva t.

      Caro mio io non ho riso e tanto meno scherzato. Gli ho portato il massimo rispetto, mi sono posta con la massima educazione. Se sorridere (e non in modo ironico o altro) è diventato un reato mi devo essere persa qualcosa. E poi mi chiedo: e se vengo zittita in malo modo e derisa devo subire supinamente perché l’altro rappresenta la “repubblica”? Non ho diritto a difendermi da atteggiamenti e insinuazioni che ritengo offensivi? E’ vero però che per poter giudicare certe esperienze bisogna viverle. Me lo avessero raccontato probabilmente non avrei creduto neanch’io al fatto che possa esistere tanta prevaricazione a abuso da molti “rappresentanti” dello stato (minuscolo voluto!).
      Alla faccia del giudice di pace, mi ha dichiarato apertamente guerra!

  65. Piero Bo

    Scusate, perche’ nella pubblica amministrazione non si fa come in qualsiasi customer relations di una qualsiasi azienda? All’uscita dell’ufficio si lascia un questionario di gradimento per la persona (dottore, infermiera, giudice, impiegato, etc.) e quando il gradimento scende sotto il 75% per oltre 3 mesi in un anno, si manda a casa l’impiegato e se ne assume un’altra (tanto l’offerta non manca). Questo a lungo andare educa i dipendenti alla gentilezza, alla professionalita’ e alla disponibilita’. Purtroppo basta una mela marcia per rovinare una categoria.

  66. rodingo usberti

    Queste cose sono ordinaria amministrazione nei tribunali di ogni ordine e grado della repubblica, qui la rivoluzione francese non è passata il medioevo è vivissimo e la giustizia si esercita per diritto divino. Manca solo che sia esercitata in nome del castaldo del feudatario di turno e tutto è come 1800 anni fa.
    Rodingo Usberti

  67. Camillo Sesmoulin

    I giudici di pace sono quasi tutti avvocati in pensione che svolgono quella professione non solo per “rubare” il pane ai giovani ma per sentirsi importanti….
    Una persona onesta mai farebbe il poliziotto il prete o il giudice,così scriveva Bakunin.
    Mi sà che anche a Bakunin sia toccato un giudice come il tuo.

  68. Maria Teresa Rancati

    Ti do un consiglio: da un po’ di tempo a questa parte, ogniqualvolta mi trovo a dover interloquire con funzionari della pubblica amministrazione (impiegati comunali, catasto, medici e infermieri) registro tutto con lo smartphone. Il mio avvocato ha detto che non è possibile tener conto in sede giudiziale della registrazione, ma sai che divertimento mandarne una copia – chessò – ad un giornale? E comunque l’ultima volta che l’ho fatto (in ospedale con mio padre che stava male) averlo fatto (di registrare) è servito eccome! Da draghesse, le due maleducatissime dottoresse sono diventate vermi striscianti ai piedi di mio padre che, da quel momento, è stato trattato da essere umano.

    1. mariuccia rollo

      Ecco una buona ragione per acquistare l’aggeggio tecnologico,se non costa molto

  69. antonio brindisi

    a me è successo con un’impiegata della posta di Frascati succirsale. il conto corrente non l’ho fatto per evitarmi anche la morale per una semplificazione da me suggerita. poveri noi…quelli che paghiamo ci comandano…ma quando li cacceremo via a calci in culo????

  70. Giosue' Moretti

    come faceva di cognome il giudice ?

  71. Flavio

    ho scritto la tesi di laurea sui giudici di pace…a suo tempo scrissi che reggvano la giustizia, che andavano istituzionalmente “incoraggiati” dato che evitavano all’intero sistema di non morire per asfissia. oggi, dopo 2 anni e passa di pratica, mi rendo conto di cosa siano effettivamente questi personaggi: avvocati falliti. forse qualcuno avrebbe potuto cambiare rotta…ma di fatto sono li, a fare i vari copia-incolla di sentenze appiccicate a mo’ di toto’ e peppino. certo, qualcuno che ha appreso il prporpio lavoro c’è stato..ma come dicevano su, è stato un flop totale della giustizia.

  72. mario

    direi che hai aspettato anche troppo ad andare via,io l’avrei fatto molto prima,voltandogli le spalle e senza nemmeno salutarlo.

  73. francometta

    Sono avvocato.Non mi dici nulla di nuovo.I Giudici di Pace sono il più enorme flop della giustizia.Ricodatevi come li hanno solezionati:”hai cinquantanno,una laurea in legge,vieni a fare il Giudice di Pace”.
    Hanno ramazzato gente di ogni specie,che non apriva un codice da trenta e passa anni. Una pena.E in tema di incidenti stradali liquidano migliaia di euro.E hanno una competenza penale.Per quelle che sono “bagatelle” per loro,ma per i diretti interessati sono casi essenziali. Vergogna.

  74. Enrico l'analista

    Se è per questo ho vissuto 6 anni fa una esperienza più kafkiana di questa.
    Moglie sviene in auto. Dopo 4 minuti terribili (al mondo ho solo lei è andiamo molto d’accordo) riesco a farla un po’ riprendere ma è imbambolata e non ricorda nulla. Temendo infarto icrus o peggio mi fiondo all’ospedale distante 3 kilometri ma dopo 2 chilometri vengo fermato da una auto in borghese con persone armate di pistola e in borghese che senza qualificarsi mi dicono che ho commesso sorpasso vietato e limite di velocità (ma non hanno un autovelox e il cartello di divieto di sorpasso con linea continua non c’è). Dico che vado all’ospedale x mia moglie e mi scortano li. Dopo 2 ore mia moglie si riprende, era una sindrome vagale, e usciamo dal pronto soccorso. Dopo un mese mi arriva una multa di 380 euro e 22 punti sottratti dalla patente perchè a loro dire (era la guardia di finanza in borghese), non potevo fiondarmi all’ospedale. Ovviamente faccio ricorso al giudice di pace, (una donna sui 58 anni) che dopo 3 anni e 6 udienze e vari tira molla con testimonianze totalmente inventate da parte della guardia di finanza, mi dice che ho torto perchè non avevo il diritto di correre all’ospedale con mia moglie svenuta in auto in quanto poi mia moglie non è morta quindi non trattavasi di EMERGENZA.
    GIURO CHE NON è UNO SCHERZO. Testuali parole!!!
    Alla fine mi ha tolto 120 euro dall’ importo della multa e mi ha restituito 2 punti dei 22 sottratti. Il mio avvocato e tutti i miei amici (vigili urbani e poliziotti vari) trasecolano al racconto della vicenda.
    Ma purtroppo siamo in Italia, e le cose vanno così.
    Saluti a tutti.

  75. Obi Kenobi

    C’è troppa gente che sniffa! Ormai l’unica difesa è andare in giro con uno smartphone sempre in tasca, pronti a registrare questo tipo di “interazioni kafkiane”

  76. turi cascio

    Mi auguro che tu sia andata a fare un esposto scritto al coordinatore dei giudici di pace ed abbia insistito perchè questo giudice fosse quantomeno sentito. Impariamo dai nostri vicini francesi, che in queste cose vanno sempre a fondo. Se invece non l’hai fatto hai perso un’ottima occasione.

    1. eva t.

      Guarda, al momento non l’ho fatto perché credimi ero troppo sconvolta e onestamente non sapevo neanche che esistesse il coordinatore dei giudici (grazie al cielo non sono pratica!). Ma mi informerò in tutte le sedi più opportune su quali strumenti posso utilizzare per far sentire la mia voce. Non è giusto che un uomo così possa portare avanti la sua attività in questo modo. Farò tutto il possibile per evitare che altre persone per bene debbano vivere un’esperienza simile.

  77. giuseppe genovesi

    QUANDO UN TIZIO DICEVA CHE I MAGISTRATI FANNO CAA L’AVETE PRESO PER ER CULO A 2000, FORSE UN PO’ DI RAGIONE L’AVEVA.

    1. Antonio B.

      ..il tizio a cui ti riferisci non è un comune cittadino ma un ricco miliardario,che è entrato in politica ventanni orsono per pararsi il c..o dai tanti processi che sapeva gli sarebbero piovuti addosso, consapevole della moltitudine di gravi reati “penali” commessi nel corso della propia “brillante” carriera imprenditoriale che l’ha portato ad essere il miliardario qual’è!! Inoltre i giudici con cui ha a che fare il signore in questione, non sono anziani e spesso impreparati avvocati in pensione, alle prese di banalissime e direi quasi innocenti cause civili,
      ma preparatissimi magistrati che hanno indagato a lungo, sentito testimoni, letto tutte le carte e preprato i vari processi per rilevanti cause penali ch rigurdano il tizio di cui sopra.Senza contare il collegio di brillanti e devoti avvocati difensori, la cui unica missione professionale sia oramai quella di difendere il loro facoltoso cliente…salvo qualche sporadica apparizione nelle sale del parlamento dove il ricco signore li ha opportunamente piazzati! E per finire non si tratta di un singolo giudicante ma un consistente numero di magistrati, per vari livelli di giudizio e per un numero esponenziale di cause! Ora la domanda è: per non vedere la differenza ci sei o ci fai?

    2. Coco Fiandrino

      te sei un pò confuso…

  78. Flavia Ventura

    Faccio l’avvocato e a Roma e c’è un giudice che è proprio uguale a questo!! L’ha fatto anche con me che sono oltre che una cittadina come lei, anche un’operatrice del diritto. Ha preteso il mio tesserino perchè voleva denunciarmi e sa cosa gli ho risposto? “Giudice cerchi il mio nome sull’albo e se mi denuncerà io farò altrettanto con lei per la sua maleducazione…” Che dire viviamo in un mondo di pazzi. Auguri affinchè non le ricapiti più. Flavia da Roma

  79. Simone D.

    Posso capire perfettamente Eva. Io ho attivato la tutela legale per un mio zio ammalato di Alzheimer che non aveva nessuno che si occupava di lui. Non so cosa pensasse il giudice, ma mi ha trattato come un personaggio losco. Perfino l’avvocato che era con me si è stupito. Mi ha spiegato che quel magistrato era già stato trasferito per il suo carattere. Mah, forse avendo a che fare spesso con delinquenti si fanno una visione sbagliata dell’umanità

  80. tinazzi .

    cosa fa qui’ ? chi l’ha chiamata ? se ne vada !!!

    FUORI ! giudice che tratta cosi’ un testimone ( io) che aveva sbagliato aula .

    udienza fissata ; permesso chiesto alla scuola , classi scoperte e il giorno prima dell’udienza…PUFF , non c’è piu’ …..

    idienza fissata ; testimone , parte lesa convocato E SI DEVE PRESENTARE COMUNQUE se no rischia condanna …lui … su una cosa penale del quale non è testimone , non era presente e non c’entra NIENTE e non è parte lesa . Praticamente il furto di una macchina che poi ha provocato incidenti.
    Viene convocato dal PM il proprietario come parte lesa ( de che ? c’è la denuncia di furto e assicurazione ) ed è seduto a 1 metro dal delinquente che arriva incatenato dalla prigione.

    causa penale ; testimone …..vaga per ore per informazioni su quando e come intervenire ; sta in aula dalle 9 alle 12 , Gip e tutti sanno ….se ne dimenticano e non lo chiamano

    Giudice si rompe i coglioni perchè manca il segretario che verbalizzi ( o come minchia si chiama ) e rinvia l’udienza ….e tutti a casa con gente che ha fatto 8 ore di viaggio

    Aula gremita , tutti pronti , siamo alla corte dei conti ,magistratura contabile , ma l’aria è pesante ( vallo a dire a chi lavora in azienda o per strada ) , viziata , siamo strettini ….le giurie , avvocati e tromboni con in testa il presidente ….si sentono soffocare poveri.

    Si decide di cambiare aula ; si chiede il permesso , si verifica la disponibilità , la luce , l’areazione ( forse se è disponibile l’idromassaggio, sauna facciale ) ….dopo quasi due ore sala centrale idonea , larga , lucente ed areata.
    Troppo pubblico , uno con telecamera ….cosa rara si chiamano i carabinieri.
    Era l’udienza DEI 98 MILIARDI DI EURO…..spariti nel nulla….

    Tinazzi

  81. Aurelio Spina

    Posso riferire un’esperienza assolutamente analoga con un giudice di pace, che, contornato di avvocati che lo blandivano in tutti i modi, prima ancora che proferissi verbo mi ha rimproverato perché avevo le mani in tasca, ammonendomi al rispetto verso la giustizia. Ho capito che in queste occasioni ci sono codici di comportamento che bisogna rispettare, soprattutto bisogna ricordarsi che non si ha davanti una persona che non si sente sul tuo stesso piano e che che pensa di avere tutto il diritto di guardarti dall’alto verso il basso.

    1. eva t.

      Il mio è stato più “furbo”. Infatti io ero con mia mamma che mi aveva accompagnata in quanto era la conducente dell’auto “incriminata” ma a me intestata. E’ stata subito sbattuta fuori in malo modo. Ho capito dopo che probabilmente non voleva testimoni.

  82. stefano padova

    Lavorando in un settore dove spesso mi capita di avere a che fare con queste persone..posso garantire di averne viste di cotte e di crude…purtroppo a mio parere molte volte…tante…. il cittadino che pensa di ottenere giustizia da queste figure…si trova in situazioni veramente kafkiane….e purtoppo la parola d’ordine è….. se non va bene faccia appello….come fosse facile ed ECONOMICO per una persona ” normale “….

  83. Salvatore Mandara

    Se le cose sono andate veramente come racconti, mi reputo fortunato di non essermi mai trovato in una situazione del genere…. perche’ adesso mi troverei a San Vittore!

    1. eva t.

      Infatti ho ringraziato il cielo che non ci fosse mio marito, adesso sarebbe in galera!

  84. mariuccia rollo

    Ecco,credo nella buona fede di chi scrive, ma bisognerebbe capire meglio tutta la situazione.Perchè l’ha subito zittita? Lei cosa aveva detto? Comunque l’arroganza di che siede dietro una scrivania, qualunque ruolo abbia,è proverbiale.Segno ,questo,di imbecille insicurezza

  85. Peter Amico

    Se è vero come dice non l’avrà fatto solo a lei. Cerchi altre cause da lui gestite, altre persone che hanno subito soprusi e veda un po’ cosa fare insieme perché è un diritto e obbligo civico (se è vero) far rimuovere una persona che è inadatta a quell’incarico.

    1. eva t.

      Concordo in pieno. Farò tutto ciò che potrò per denunciare l’accaduto e per evitare che questo personaggio possa continuare ad abusare del potere che gli è stato conferito.

  86. Marco Cipressi

    Se fosse andata come lei dice sarebbe veramente un soppruso, ma mi piacerebbe aver visto cosa è successo con i miei occhi per giudicare. Lei dice che ha cominciato a zittirla, ma Lei è sicura di non essere stata arrogante dall’inizio per esempio? Purtroppo scritto come è l’articolo è troppo sintetico e non fa capire bene cosa sia successo. Un ultimo appunto, perchè lei ha fatto ricorso contro una multa? cosa c’era che non andava?

    1. eva t.

      Guardi la storia della multa è lunga e non voglio tediare nessuno. Le posso solo dire che mi ritengo una persona mite ed educata. Tant’è che a 40 anni “suonati” mai mi sono trovata in una situazione del genere.
      A questo punto mi viene da pensare che forse il mio problema è proprio che sono troppo mite ed educata.

  87. Alessandro Ogheri

    Perche’ non ha fatto come in pulp fiction:

    tirare fuori una magnum e dirgli “tu leggi la bibbia ?” ecc ecc

  88. Terminator -- ()

    Ne ho conosciuti, di Giudici di Pace pazzi!
    Credo che la pazzia sia uno dei requistiti indispensabili per accedere alla carica.
    Oppure, siccome sono avvocati falliti, riversano la loro frustrazione sui malcapitati che si siedono davanti a loro.

  89. Gilda Caronti

    un’ esperienza molto simile l’ho avuta anch’io: terrificante!

  90. Bruno Cinque (b5)

    e questa è l’itaGlia: non solo abusi di potere, ma proprio un potere fatto di abusi…continui!!!
    (addàvenì)

Fine dei commenti

Non ci sono altri commenti da caricare