Lascia un commento

2.208 commenti su “Energia pulita, informazione sporca

  1. mauro astolfi

    Voglio informarvi in veste d’appassionato ed esperto in motori, che il DIESEL può andare a METANO
    il suddetto gas brucia benissimo anche per compressione e calore in cmera di scoppio, infatti la MAN
    nel 2001 ad una importantissima fiera in Germania, sull’autotrasporto, presentò un trattore stradale che montava un modernissimo 6 cilindri in linea co testa Bi albero ed iniezione diretta.
    Il suddetto motore era un DIESEL, era un 12000 con tanto di turbo ed intercooler, ma non andava a gasolio, ma a GAS METANO, era diventato silenziosissimo e aveva un arco d’erogazione maggiore, e stando a dichiarazioni MAN l’unico limite per la trasformazione del Diesel a Metano era che ci vuole un impianto d’iniezzione dedicato e che riesca con altissime pressioni a nebulizzare a livelli altissimi il gas per far in modo che meglio s’unisca all’ossigeno sovralimentato.
    Nello stesso anno ò letto un articolo d’un installatore d’impianti a gas in provincia di TRENTO che trasformava i vecchi diesel, a gas metano, e l’impianto era cosi concepito, il motore s’accedeva a gasolio
    poi il softuwer variava l’alimentazione ed il vecchio in quel caso nell articolo cera un Ducato id td e andava a gas, la cosa bella che mi ricordo d’aver letto è che il motore con la nuova alimentazione diventava silenziosissimo, e i 90 chili di carburante non finivano mai.
    Ma purtoppo la memoria ma tradito e non mi ricordo piu il nome dell’installatore, degli impianti a gas che aveva fatto la trasformazione.

  2. mauro astolfi

    Cos’è il dispositivo di conversione ETRA Dual
    Il sistema, brevettato da ETRA S.p.A., è stato pensato per permettere una rapida ed economica conversione di normali motori a ciclo Diesel ad alimentazione mista gasolio (40%) – metano (60%). La miscela composta da questi due combustibili, in combinazione con aria quale ossidante, permette una drastica riduzione delle emissioni più inquinanti, con particolare riferimento al particolato che risulta così essere ridotto di oltre il 70% e della rumorosità, che si riduce di circa 3 dB(A).

    A chi si rivolge il dispositivo di conversione ETRA
    L’applicazione del kit di conversione da gasolio a gasolio-metano può essere eseguito su qualsiasi veicolo a ciclo Diesel, con particolare riferimento ai mezzi destinati ad operare nell’ambito urbano o extraurbano.
    Un uteriore vantaggio nell’applicazione di tale dispositivo consiste nella possibilità di far funzionare nuovamente solo a gasolio il motore in qualsiasi momento, anche durante la marcia, intervenendo semplicemente su un interruttore posto sul cruscotto.

    Mauro Astolfi

  3. Benvenuti Francesco

    e un anodo in NICHEL contro l’anodo in palladio.
    Questa scoperta è stata ampiamente snobbata da tutta la comunità scentifica mondiale…
    VOLETE LA MIA OPINIONE
    QUESTA ENERGIA E’ TROPPO LIBERA E SICURA PER POTER ESSERE ADOPERATA DA UN PAESE.
    DI FATTI SANCIREBBE DEFINITIVAMENTE O QUASI LA FINE DELLA DIPENDENZA ENERGETICA DI UNA NAZIONE DAL PETROLIO.
    QUESTA FACILE REAZIONE NUCLEARE HA RESE CHE POSSONO ARRIVARE PERSINO AL 300 % DELL’ENERGIA IMPIEGATA PER ATTIVARLA.
    QUESTO VUOL DIRE CHE SAREBBE MOLTO CONVENIENTE ED ECONOMICA !!!
    IL NOSTRO PAESE HA SOFFOCATO, COME TUTTI GLI ALTRI PAESI DEL MONDO, LA RICERCA IN QUESTO CAMPO DELLA CHIMICA, CHIUDENDO UNA ELLE MAGGIORI POSSIBILITA’ DI INDEPENDENZA DELL’UOMO DAL PETROLIO
    CI SONO TROPPI INTERESSI IN GIRO PER POTERLA UTILIZZARE LIBERAMENTE !!!
    MA IN QUESTI ANNI C’E’ STATA UNA NOVITA’…UN PAESE SI E’ TIMIDAMENTE INTERESSATO A QUESTA ENERGIA…BREVETTANDO SUBITO LE PROPRIE RICERCHE IN QUESTO CAMPO…INDOVINATE CHI E’ ?
    MA E’ CERTO E’ L’AMERICA !!!
    SOLO UNA ASSOCIAZIONE ITALIANA DETTA PROGGETTOMEG HA DIFESO QUESTA TECNOLOGIA, RACCOGLIEMDO UNA PETIZIONE DI 14000 FIRME DA PORTARE IN PARLAMENTO IL 15 APRILE 2007.
    MA DA SOLI NON POSSONO FARCELA.
    ANDATE A VEDERE IL SITO http://www.progettomeg.it E INFORMATEVI LA SU CHE COSA E’ QUESTA TECNOLOGIA INNOVATIVA.
    VIVA IL FUTUTO…SPERIAMO CHE VADA TUTTO COME SI SPERA.
    GRAZIE DELLA VOSTRA ATTENZIONE, MI SCUSO DEGLI EVENTUALI ERRORI ORTOGRAFICI ACCIDENTALMENTE COMMESSI.

  4. Benvenuti Francesco

    Parlerò molto chiaramente, circa 20 anni fa il 3 marzo 1989 due Martin Fleischmann dell’Università di Southampton in Inghilterra e Stanley Pons dell’Università dello Utah negli USA annunciarono alla stampa di essere riusciti ad effettuare la prima fusione fredda.
    questa scoperta aveva destato subito una grande sorpresa e scalpore.
    Divennero immediatamente famosi perche in via teorica la fusione fredda funzionava perfettamente.
    Anche in laboratorio sembrava funzionare bene, ma dopo un analisi più accurata dei livelli di irraggiamento di neutroni, si è destata qualche perplessità.
    La fama dei due chimici durò ben poco, tutta la comunità scentifica o quasi aggredì la loro scoperta, e gli usa in vista di una fonte di energia sicuramente meno costosa e problemetica hanno rifiutato il loro brevetto.
    Le successive ricerche sulla fusione fredda furono riprese nel corso degl’anni più e più volte, ma ongi volta furono sospese.
    La fusione fredda continua ad essere oggetto di ricerca in alcuni Paesi, tra cui l’Italia. Il gruppo italiano Antonella De Ninno, guidato dal professor Francesco Scaramuzzi, ha realizzato presso l’ENEA di Frascati un esperimento utilizzando materiari innovativi.
    Lo stesso gruppo di ricercatori ha dimostrato, tramite un successivo esperimento, la produzione di elio 4 dalla cella elettrolitica che identificava l’avvenuto successo della reazione nucleare.
    Secondo il sito Internet dell’ENEA però, dal febbraio 2003 il progetto è stato accantonato in quanto non sono stati stanziati nuovi fondi per il suo sviluppo.
    Perchè ?
    Ebbene, la fusino fredda, come la conoscono la maggior parte degli scenziati, è una sorgente di energia passiva, che richiede materie prime molto costose…ma non è così.
    Non recentemente un chimico giapponese ha inventato una forma di fusione fredda che funziona con, pensate, ACQUA DI RUBINETTO purificata, CARBONATO DI POTASSIO o CARBONATO DI SODIO, un cadoto in TUNGSTENO, contro il cadoto in palladio o platino molto costoso,

  5. Alessio Gandini

    questo è un sito interessante che troverete ful forum
    http://www.edicolaweb.net/edic136s.htm

  6. Alessio Gandini

    Provate a dare un’occhiata a questo forum e ditemi se non c’è qualcosa sotto. Già 100 anni fa Nikola Tesla aveva scoperto il modo per utilizzare l’energia che è gia presente sulla terra. Aprite i link al suo interno e se avete un po di tempo per leggere, capirete molte cose…

    http://inventoridiment.forumer.it/

    1. Lorella D.

      Voglio segnalarvi anche un’altra notizia presa da Zeus. Magari potrebbe essere applicata anche in Italia.
      http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=18490

  7. gilda prato

    brutto pecorone scanio
    togli immediatamente le accise dal biodiesel e poi togliti dalle palle anche tu e i tuioi parenti.

  8. gilda prato

    Carissimo Beppe Grillo,
    nel 2001 al Motorshow di Bologna, Guy Negre ingegnere progettista di motori per la Formula Uno, presentò la macchina rivoluzionaria “Eolo”, con motore funzionante ad aria compressa, il prodotto di tanti anni di ricerca.
    Alcune caratteristiche della Eolo:
    • Per percorrere 100 Km consuma circa 1.- Euro di corrente elettrica
    • Attraverso il compressore presente al suo interno, riempie le bombole di aria compressa nel giro di 6 ore circa, collegata a una comune presa di corrente. Altrimenti la stessa operazione per caricare aria compressa, in una stazione di servizio si realizza in 3 minuti.
    • Raggiunge la velocità di 110 km/h.
    • Possiede un’autonomia di 10 ore nel ciclo urbano, oppure di 300 km.
    • Nel 2001 il prezzo non raggiungeva i 20 milioni di vecchie lire.
    • Per la sua struttura di una semplicità estrema, la manutenzione risulta insignificante.

    • 19/01/2005
    Adnkronos on line
    ENERGIA: NASCE ‘EOLO’, GENERATORE DI ELETTRICITA’ AD ARIA COMPRESSA
    Nasce ‘Eolo’, il generatore di elettricità ad aria compressa che oggi a Roma, in anteprima mondiale, sarà presentato, con una dimostrazione del suo funzionamento, alle ore 9.30, a Palazzo Marini, in via del Pozzetto 158. Dopo un saluto del vicepresidente vicario del Consiglio comunale Monica Cirinnà, nota ambientalista, che ha patrocinato l’incontro, ‘Eolo’ sarà illustrato dall’inventore Guy Negre, ex-progettista di motori di Formula Uno, e dagli ingegneri Cyril Negre e Leone Martellucci, quest’ultimo del Dipartimento di ingegneria nucleare. A moderare il dibattito sarà il giornalista Federico Fazzuoli. ”Creatività e ricerca -spiega Cirinnà- sono state le linee guida di dieci anni di lavoro e di sperimentazione ai quali l’ingegner Guy Negre si è ispirato per realizzare il sogno tecnologico: un generatore di corrente ausiliario che sfrutta solo aria compressa per produrre energia elettrica, che non rilascia nessuna sostanza inquinante, che ha costi contenuti e un motore particolarmente sil

  9. Sergio Lanna

    Cattiva informazione è anche dire che con 1 kg di combustibile nucleare un sommergibile gira per 40 anni!! senza spiegare la quantità di scorie radioattive che si producono e che sono indistruttibili e pericolose per centinaia di anni, per cui creano un accumulo incredibile di scarti. E’ vero che i pannelli solari attualmente non rappresentano un’alternativa valida per creare energia in maniera industriale, ma solo perché non si è fatta abbastanza ricerca sulla materia per scarso interesse da parte delle industrie (guarda caso..) e nonostante ciò alcuni passi sono stati fatti, oggi, infatti, si cominciano ad associare i pannelli solari alle celle ad idrogeno, e la cosa promette bene.. (se non viene boicottata forse otterremo qualcosa). Inoltre ci sono altri sistemi che non vengono presi in considerazione come ad esempio l’energia delle maree, nelle zone in cui si hanno dislivelli adeguati (il mediterraneo non è ottimo ma comunque sufficiente) che è pulita al 100%, impatto ambientale quasi zero (impianti sommersi) e fruibile in grosse quantità. Insomma se una cosa non la si studia non sarà mai all’altezza di risorse su cui si è studiato per centinaia di anni. Concludo con una domanda: Pensate davvero che mettendo centrali nucleari la Vostra bolletta sarà abbassata? A chi conviene davvero il nucleare? (opss sono 2 le domande)

  10. Sergio Lanna

    Cattiva informazione è anche dire che con 1 kg di combustibile nucleare un sommergibile gira per 40 anni!! senza spiegare la quantità di scorie radioattive che si producono e che sono indistruttibili e pericolose per centinaia di anni, per cui creano un accumulo incredibile di scarti. E’ vero che i pannelli solari attualmente non rappresentano un’alternativa valida per creare energia in maniera industriale, ma solo perché non si è fatta abbastanza ricerca sulla materia per scarso interesse da parte delle industrie (guarda caso..) e nonostante ciò alcuni passi sono stati fatti, oggi, infatti, si cominciano ad associare i pannelli solari alle celle ad idrogeno, e la cosa promette bene.. (se non viene boicottata forse otterremo qualcosa). Inoltre ci sono altri sistemi che non vengono presi in considerazione come ad esempio l’energia delle maree, nelle zone in cui si hanno dislivelli adeguati (il mediterraneo non è ottimo ma comunque sufficiente) che è pulita al 100%, impatto ambientale quasi zero (impianti sommersi) e fruibile in grosse quantità. Insomma se una cosa non la si studia non sarà mai all’altezza di risorse su cui si è studiato per centinaia di anni. Concludo con una domanda: Pensate davvero che mettendo centrali nucleari la Vostra bolletta sarà abbassata? A chi conviene davvero il nucleare? (opss sono 2 le domande)

  11. David d'Olive

    Ciao beppe, credo nei pannelli solari come fonte di energia pulita e potenzialmente gratis, e mediante la ricerca per trovarne di nuovi a basso prezzo, e’una rivoluzione umana del nostro sistema attuale di prendere il petrolio in modo violento e consumistico, non mi piace che noi Italiani paghiamo l’energia elettrica alle centrali nucleari francesi, Il problema e’ dimmelo anche Tu, che i nuovi pannelli per esempio quelli da 1 micron o quelli al mirtillo che dovrebbero costare 200 volte meno non si trovano ancora in commercio anche se presentati in internet, (te li mando i files ?) probabilmente se fai capire questa situazione in un tuo blog o “spettacolo dal vivo” illumineresti un bel po’ di persone daresti un bel contributo ad un cambiamento necessario. Coplimenti per il tuo impianto quest’anno ci sono delle novita’ vedi incentivi di vario genere, le banche ci si sono subito fiondate dentro, e’ un business, ecco forse il motivo del prezzo alto dei pannelli, c’e’ anche il discorso cdhe danno fastidio a chi specula “troppo” sulla situazione energetica attuale. Se puoi rispondimi David

  12. Paolo Boreggio

    Ho assistito ad una puntata di Anno Zero in cui l’argomento di base era l’energia.

    Verso la fine della puntata è stato detto che se solo il 30% degli utenti privati utilizzassero nelle proprie abitazioni lampade a basso consumo risolveremmo per 5 anni tutti i nostri problemi più urgenti in tema di energia.

    Ora io non sono un tecnico addetto ai lavori, ma se fosse vera questa possibilità, cosa aspetta il ministro competente ad emettere un decreto per bandire dal mercato le lampadine tradizionali, ad
    incentivare economicamente l’acquisto delle lampade a basso consumo e ad attuare una seria campagna d’informazione sul territorio nazionale?

    Per risolvere un problema anche complesso basta un po’ di buona volontà e di buon senso.

    Memoria Animo Habens

  13. enrico simoni

    Caro Beppe ti scrivo dalla Toscana,voglio farti innanzitutto i complimenti per il tuo libro “Tutto il Grillo che conta” che ho appena finito di leggere e che mi e’ piaciuto moltissimo.Da buon ignorante quale sono volevo se possibile avere alcune delucidazioni su l’energie alternative per la casa e soprattutto se ci sono referenti seri ed onesti; come tutti i “meteno dipendenti” non ho mai avuto prima di adesso la volonta’ di voltarmi un po’ intorno per vedere se esistono energie alternative valide a far si’ che almeno lo stragrande potere economico e politico dei “soliti noti” che ora non ho proprio voglia di elencare altrimenti mi i…o gli si possa ritorcere contro. Poi se non sono troppo “egoista” vorrei pensare alla mia salute,a quella di mia moglie e a quella di tutti quelli a cui voglio bene. Non voglio abusare oltre del tuo tempo e della tua comprensione sperando che se tu potrai vorrai rispondermi. Ciao con affetto Enrico

  14. Fabrizio B.

    Vorrei segnalarvi un sito per darvi qualche chiarimento sull’energia fotovoltaica.
    http://www.scienzagiovane.unibo.it/pannelli/8-domande-risposte.html
    In particolare vorrei farvi notare la superficie che sarebbe occupata da una centrale fotovoltaica per produrre la stessa energia di Caorso. Senza considerare la quantità di CO2 emessa per installare un tale impianto.

  15. davide coslovi

    ciao Beppe,
    sono una laureando in chimica industriale e come te ho a cuore il problema energico in prima persona dato che partecipo a progetti di ricerca …….inerenti.
    Pur essendo d’accordo sulla maggior parte delle argomentazioni sulla quale imposti le cause, mettendo alla luce quelle speculazioni di carattere economico, non sono completamente d’accordo su certe informazioni di natura tecnico-scientifica.Per me dovresti impostare delle cause a favore delle fuell cell a idrogeno che sono eco-compatibili con le politiche al rispetto delle logiche ambientali,dato che gli attuali vettori energetici non sono propriamente puliti come per esempio combustione ossidativa dell’idrogeno che pur essendo meno inquinante delle fonti contenenti carbonio, genera anch’essa gli ossidi misti di azoto(NOx).
    Oltre alle considerazioni dei problemi di stoccaggio e la sua pericolosità.
    Per me bisognerebbe incentivare le risorse per le fuell cell… nel mondo gia piccoli dispositivi a metanolo erogano energia elettrica pulita, alcuni gruppi continuità in America e in nord Europa sono alimentati tramite fuell cell a etanolo ….
    Dato che tecnology road map europea riferita all’evoluzione delle fonti energetiche ha pianificato che fra 50 anni la principale fonte energetica sia l’idrogeno sarebbe utile concentrare molte iniziative a favore dell’idrogeno(es. fotosplitting catalitico dell’idrogeno) dato che nessuno ne parla e dato che la maggior parte dell’idrogeno in circolazione deriva come sottoprodotto delle reazioni di deidrogenazione dei composti petrolderivati.
    In ultimo oltre a promuovere i pannelli fotovoltaici, che solo in italia non ci sono, bisognerebbe riconsiderare anche la rete elettrica e la sua elevatissima dispesione energetica ; quindi parlare per es. dei superconduttori e…..
    Vorrei dire molto altro ma non c’è spazio.
    Continua così, sono sempre vicino alle tue iniziative, non mollare
    ciao davide

  16. Sara Zanasi

    Nel mio paese stanno facendo solo dei gran dossi e rotonde…quando si parla di innovazione..eh???!
    sto facendo una ricerca sull’energia alternativa perchè a scuola stiamo facendo campagne sul surriscaldamento del pianeta..
    Io voglio che tutta la mia scuola ti riconosca come un idolo(perchè detto tra noi lo sei!) anche la mia prof. lo dice..ma non vuole vedere in classe i video sui vari “spettacoli” per esempio quello a Roma..Ringrazio Dio perchè non sono nata in una famiglia di spreconi e posso tranquillamente dormire la notte!Ciao Beppe! Un bacio da Bologna!

  17. Fausto Vittorio Chierchini

    Mai comprato Repubblica in vita mia.

  18. Cinzia Mirco

    caro beppe,per quanto riguarda le fonti rinnovabili,DESIDEREREI TANTO che lo Stato Italiano investisse per una volta i ns.soldi in questa BUONA CAUSA,cosi facendo aiuterebbe lo stato italiano e anche il ns.futuro o per meglio dire quello ambientale e quello dei ns.figli nipoti ecc.
    Cmq io HO PARTECIPATO A DUE MANIFESTAZIONI CONTRO LE CENTRALI TURBOGAS ma ancora UNA VOLTAèstata UNA BATTAGLIA persa in Partenzaa,c’erano TROPPI SOLDI CHE GIRAVANO intorno alla sua costruzione.
    ammetto che mi sono un po DEMORALIZZATA dato che i cittadini del mio paese che si sono interessati erano davvero ben pochi rispetto a quanti ne dovevano essere colpiti.
    Ad oggi A TERMOLI nel mio paese una CENTRALE TURBOGAS (che emette quelle piccole particelle molto nocive al corpo umano) è stata TERMINA e gia ATTIVATA.
    Mi auguro tu possa far riferimento anche a questaltra fabbrica della MORTE la chiamo io.
    Ah DIMENTICAVO di sottolineare che nella mia regione ne faranno 1altra oltre a questa di Termoli (CB)e ne hanno iniziato a costruire 1 altra a Gissi provincia di CH!
    CHE TRISTEZZA NON POTER FARE NIENTE DAVANTI A TALE GIRO DI DENARO,purtoppo io sono solo una segretaria dipendente da circa 12anni,ne ho 31!
    Comunque DOVREBBERO ESISTERE più PERSONE SIMILI A TE,con LA TUA STESSA SENSIBILITà e l’ITALIA di certo sarebbe + SANA.
    Con AFFETTO Cinzia Mirco

  19. Francesco D'Ambrosio

    Rigassificatori: Cappato a Di Pietro “il Governo dia priorità alle rinnovabili”

    Roma, 21 agosto 2006
    • Dichiarazione di Marco Cappato, membro della Segreteria nazionale della Rosa nel Pugno, Deputato europeo

    Leggo su “L’Unità che secondo il Ministro Di Pietro “occorrono subito quattro rigassificatori”. Personalmente, sono convinto della inadeguatezza relativa della soluzione rigassificatori a causa del costo e dei tempi di realizzazione, che ci farebbe arrivare tardi per mitigare il problema. Un analogo impegno potrebbe essere più utilmente prodigato per avviare un programma serio di solare termico e di diffusione delle pompe di calore per il riscaldamento delle case, dei cogeneratori diffusi o centralizzati, nonché il miglioramento dell’isolamento termico degli edifici.

    Questi presidi potrebbero in via teorica ridurre di molte volte il fabbisogno di gas per riscaldamento, rendendo l’attuale fornitura sovrabbondante e perciò inutile l’ampliamento delle infrastrutture di ricezione esistenti, accelerando inoltre il necessario processo di superamento dell’uso dei combustibili fossili condannati ad un futuro di scarsità e costi crescenti.

    L’unico rigassificatore italiano, in funzione nel golfo di La Spezia, fornisce il 3% del fabbisogno nazionale di gas, quindi ogni intervento che permettesse di risparmiare e/o ottenere direttamente dal sole il 3% dell’energia per il riscaldamento oggi ottenuta dal gas, equivarrebbe ad un nuovo rigassificatore. Tale obiettivo – come sostengono gli esperti dell’Associazione radicale Rientro Dolce – è fattibile senza particolari difficoltà da subito, e rappresenterebbe un rilancio delle attività artigianali e delle PMI ed uno stimolo all’economia.

    1. Tiziano Ruatti

      Ma perché nessuni mai neanche quì parla delle tecnologie più che potrebbero essere facilmente sviluppate e diffuse? Parlo ad esempio della fusione fredda, sulla quale in Italia non si ricerca più perché all’ ENEA un avolta che si era dimostrato che essa si verificava realmente anno pensato bene di non finanziare più il programma di ricerca.
      Oppure dei reattori adronici sviluppati in USA dal ricercatore italiano Ruggero Maria Santilli?
      Possibile che nessuno abbia mai sentito parlare di queste cose? O non se ne può parlare nemmeno su questo blog??

    2. Francesco C.

      ciao , mi chiamo Simone, scrivo da Roma. Sono un motociclista appassionato di moto e auto da corsa con una coscienza ecologista(lo so e’ un po strano ma e’ cosi’). Posso darti il mio punto di vista sull’argomento.
      Posso innanzitutto dirti che a mio parere l’idrogeno e’ una mezza truffa.
      Per ottenerlo infatti bisogna rompere il legame tra idrogeno e ossigeno(covalente quindi molto forte). Questo costa una certa quantita’ di energia. Che poi e’ quella che l’idrogeno ti restituisce legadosi all’ossigeno nel motore della macchina.
      Quindi in pratica per ottenere il combustibile-idrogeno non basta prendere dell’acqua come qualcuno in tv ha cercato inspiegabilmente di far passare. Occorre parecchia energia, un po’ piu’ di quella che sara’ restituita nel funzionamento dei mezzi.Quindi
      1 E’ un processo a perdere, l’idrogeno non e’ una fonte di energia, semmai come l’energia elettrica e’ un buon modo per immagazzinare e trasportare energia.
      2 Occorre una fonte primaria di energia per isolare l’idrogeno e se le fonti sono quelle attuali si inquinerebbe esattamente come ora.

      Percio’ mi sento di sconsigliarti l’idrogeno cosi’ come l’auto elettrica finche’ avremo centrali a carbone, petrolio o nucleari per produrre energie “secondarie” come idrogeno e elettricita’.

      Mi e’ venuta un’idea per costruire una macchina tradizionale(diesel, benzina, gas…)dai consumi notevoli. Non sara’ la soluzione dei problemi ma a mio avviso i consumi potrebbero addirittura dimezzarsi. Un genovese sarebbe d’accordo con me che e’ una buona idea…
      Scherzo ma dimezzare la richiesta di petrolio per gli spostamenti privati forse sarebbe un primo passo avanti per inquinare di meno. Purtroppo per ora non ho i soldi per realizzare un prototipo ma se riusciro’ a trovare uno sponsor ti faro’ sapere. Posso dirti che si tratta di un’auto leggera, molto leggera, e tuttavia anche molto sicura. Se qualcuno la realizza prima di me ti dico che marca di auto devi comprare…

      Ciao ciao

  20. John Monni

    Buongiorno Sig.Grillo.

    Mi chiamo John Monni,ho trentaquattro anni e tre figli,e sono molto preoccupato per il loro futuro,su un pianeta,che i suoi stessi abitanti,stanno(stiamo) velocemente rendendo inabitabile.

    Spero che questa tendenza suicida cambi in fretta,frattanto,io per dare una mano al cambiamento,vado bicicletta ogni volta che non sono costretto ad andare in auto,in tutte le stagioni uso la bici,non per sport,ma tutti i giorni per andare ovunque,al lavoro,a fare spese e commissioni,ad un appuntamento ecc ecc ecc.Capita anche spesso che io mi sposti da una località all’altra,caricando semplicemente la mia bici sul treno,e usandola poi nella località di destinazione.Naturalmente vado in bici anche in vacanza.Faccia un pò conto Lei di quanti soldi di benzina risparmio.(Anche se per il momento le ferrovie consentono il trasporto di bici alseguito,solo su locali o regionali).

    Non è molto che frequento il Suo blog,e devo dirLe che non sono sempre d’accordo con Lei,tranne che aproposito di ecologia ed energia,argomenti sui quali siamo sempre in totale sintonia,anche se probabilmente ho perso preziose informazioni e altro da Lei detto e scritto.

    Per cui La prego di scusarmi se le chiedo informazioni su un argomento di cui magari ha già ampliamente scritto e parlato.

    Mi riferisco alle auto a idrogeno,o altre energie rinnovabili.Nonostante ciò che ho finora scritto,non sono ancora pronto a rinunciare all’auto in modo definitivo,e dato che
    è noto ormai che Lei è uno dei massimi esperti in materia di auto ecologiche,ho spesso seguito i suoi spettacoli facendomi prestare i DVD,o scaricandoli da internet,(sono Genovese anche io),e devo dirLe che Lei mi ha convinto, e ho deciso di valutare seriamente l’acquisto di un’auto che non inquini.

    La prego pertanto di volermi fornire,se può,tutte le possibii indicazioni sul dove è possibile vederne,e semai aquistarne una.

    La ringrazio molto e La saluto cordialmente.

    JM

  21. giorgio mischi

    Ma esiste ancora quel finocchio di Lisandro che ha scritto ezzi di spettacoli per Grillo.

  22. Massimo Nardini

    Caro Beppe,
    (mi piace cominciare così, lo faceva anche Alberto la talpa sulle striscie di lupo Alberto)
    un mese fa sono stato in vecanza in Spagna, più precisamente in Andalusia.
    Oltre ad elogiare il paese, gli abitanti, e l’atmosfera del luogo, debbo elogiare anche il loro governo che ha fatto installare dappertutto (e quando dico dappertutto intendo per centinaia di kilometri quadrati) delle quantità enormi di generatori eolici.
    Capisco la loro simpatia per quelle macchine a pale che richiamano un pò i mulini a vento di Donchisciottiana memoria, debbo dire che non solo non disturbano l’estetica del paesaggio con le loro pale bianche che girano allegramente (sembrano quasi quei giocattoli colorati che i bambini tengono in mano e fanno girare soffiandoci contro), ma indubbiamente producono un sacco di energia.
    L’anno scorso ne ho visti anche in Corsica, nella parte nord dell’isola per la precisione.
    Ho letto da qualche parte che si sta discutendo se installarne anche in Sardegna e mi viene da pensare che il fatto che se ne stia discutendo, non è propriamente un buon auspicio visto i tempi biblici che una discussione in Italia comporta.
    Non sono un tecnico e tantomeno uno specialista in materia ma mi sembra di capire che assieme al solare, l’energia eolica sia assolutamente da annoverare fra quelle “pulite”.
    E ALLORA CHE CASPITA ASPETTIAMO A PIANTARE ANCHE NOI QUESTE BENEDETTE PALETTE???
    Baci

    Max

  23. leonardo tabella

    caro Beppe, voglio farti io una domanda della quale mi immagino la risposta: “come mai tutti sappiamo che il petrolio ci stà uccidendo, compreso i nostri puliti e moralmente integri politici di sinistra, ma nulla o quasi si fa per iniziare una vera svolta???” – “forse che ci sentiamo tutti immortali???”
    ciao e grazie per lo spazio…

    Leonardo

  24. Coccia Simone

    Allucinante!
    Chi di voi ha avuto la fortuna di seguire questa notte lo speciale del TG1 sull’energia?
    tante belle parole per propinare l’importanza di fare dei rigassificatori!
    La riconversione di centrali ad olio verso il gas e il carbone! Terrificante!
    Per il fotovoltaico il direttore del GTRN non ha detto nulla del tetto massimo di qualche MW per anno fissato dal decreto sul conto energia!
    Chi ha fatto il servizio manco se l’é posta la domanda! Bravi giornalisti!
    l’impianto solare termico del progetto archimede in sicilia sta aspettando decisioni politico-mafiose, Rubbia se rotto le palle e se ne va in Spagna, questo non l’hanno detto!
    Poi come al solito questi servizi vanno in onda nelle fasce più comode!!
    Porca mignotta! Della biomassa neanche un esempio!
    Il biogas non se ne parla neppure!

    Facciamoci sentire!
    Che servizi del genere li faccia Report di rai tre in una fascia serale!

  25. Coccia Simone

    Allucinante!
    Chi di voi ha avuto la fortuna di seguire questa notte lo speciale del TG1 sull’energia?
    tante belle parole per propinare l’importanza di fare dei rigassificatori!
    La riconversione di centrali ad olio verso il gas e il carbone! Terrificante!
    Per il fotovoltaico il direttore del GTRN non ha detto nulla del tetto massimo di qualche MW per anno fissato dal decreto sul conto energia!
    Chi ha fatto il servizio manco se l’é posta la domanda! Bravi giornalisti!
    l’impianto solare termico del progetto archimede in sicilia sta aspettando decisioni politico-mafiose, Rubbia se rotto le palle e se ne va in Spagna, questo non l’hanno detto!
    Poi come al solito questi servizi vanno in onda nelle fasce più comode!!
    Porca mignotta! Della biomassa neanche un esempio!
    Il biogas non se ne parla neppure!

    Facciamoci sentire!
    Che servizi del genere li faccia Report di rai tre in una fascia serale!

  26. Dario Aggioli

    Vorrei sottolineare come nel consiglio di amministrazione del Gruppo Espresso ci siano:
    Francesco Dini Amministratore di Energia SpA Alberto Piaser Amministratore di Energia SpA

    L’Energia SpA certo non commercia in marionette o panini imbottiti…

  27. alex carrozzino

    scusate non voglio monopolizzare ma vi segnalo il link al magnegas

    http://www.usmagnegas.com/europe/italiano/sommario.htm

    acculturatevi e ditemi….

  28. alex carrozzino

    scusa beppe ho una errata corrige da fare

    il gas si chiama magnegas ed il professore in questione si chiama santilli che ha anche tra l’altro prodotto una documentrazione per lutilizzo del suo prodotto su auto fiat

  29. alex carrozzino

    Caro beppe di nuovo del nucleare ma non abbiamodeciso di non volerlo? c’è stato un referendum o sbaglio il popolo quindi lo stato non aveva detto no al nucleare…..
    comunque qui ci ottenebrano la mente e necessario fare un po di chiarezza sull’energia ….e necessario far conoscere le vere alternative al popolo della terra non solo ai pecoroni italiani….la fusione fredda è ormai una certezza ci sono forum universitari della sicilia che spiegano come produrre energia in casa….. non vi basta …vi dirò di più, il gas non deve per forza sgorgare dai pozzi petroliferi, infatti un italo americano tramite una macchina di sua invenzione ne produce anche per un’intera città ce n’e una in toscana, allora perche non convertire qualche centrale a carbon fossile o a olio a MAGNAGAS così da produrre non solo il gas ma anche l’elettricità a basso costo, c’è solo un problema che l’inventore non vuole trattare con le istituzioni pubbliche….chissa perchè….l’impianto toscano so che è costato circa 500.000,00€ ma non sono informato sul resto ….l’inventore e un professore che si chiama Santelli …..basta comunque fare una ricerca con il nome MAGNAGAS funziona anche sulle automobili e stato testato su una ferrari il che e tutto dire…..per finire le tecnologie ci sono sono le perone che non sanno di poterle usare
    ps in internet è anche possibile reperire filmati di test della fusione fredda ….cia beppe e tieni duro sei la voce che manca al popolo italiano

  30. marino gastaldo

    Ciao a tutti,Grillo sei grande e instancabile le tue performance in teatro sono da paura,cmq la mia domanda è se sei a conoscenza di qualche sito di stoccaggio x le scorie radioattive.Perchè quando i nostri politici parlano di centrali nucleari poi non illustrano quali potrebbero essere i possibili siti di stoccaggio delle scorie,infatti si parla sempre del possibile impiego del nucleare ma non si parla mai delle scorie prodotte.Altra domanda è se sei a conoscenza del fatto che in brasile c’è la possibilità di utilizzare l’etanolo come carburante x le auto derivato dalla fermetazione alcolica dello zucchero li lo estraggono dalle piantaggioni di canna da zucchero. Visto che come ben tu sai vogliono chiudere delle piantaggioni di barbabietola da zucchero,da noi lo si utilizza solo a livello alimentare perchè allora non destinare stè barbabietole x produrre etanolo tanto x parlare di fonte rinnovabili.Grazie dell’attenzione visto che il ministero ignora milioni di suoi concittadini

  31. Marco Bonesi

    Vorrei riportare un perfetto esempio di lungimiranza in politica energetica: “Il decreto Scajola che autorizza fino al 31 marzo l’utilizzo di olio combustibile anche per le Centrali Termoelettriche Edipower e Endesa di Ostiglia. Con il conseguente riacutizzarsi di problemi di inquinamento che sembravano in parte leniti dal turbogas. Contrari i sindaci interessati Stefano Nichelini e Carla Salvatori, disponibili a solidarizzare con Provincia e Regione per eventuali iniziative legali, ma intanto il decreto segue il suo iter operativo e Sermide e Ostiglia tornano a “produrre” i veleni di un tempo. “L’uso di olio combustibile denso nelle Centrali –sostiene il dr. Paolo Palazzoni, coordinatore di Uniambiente – con i limiti di emissione permessi in questo frangente, arretrerà di 30 anni lo status ambientale lombardo, con conseguenze prevedibili per la salute. La Pianura Padana è già il 5° sito più inquinato del mondo, per cui il decreto Scajola, pur spalmato su tutta la nazione, colpirà in prevalenza il Nord ove sono accentrati gli impianti di Porto Tolle, Sermide, Ostiglia. Turbigo, Tavezzano ecc…
    QUINDI PER FAR FRONTE AD UN EMERGENZA DI POCHI MESI SI è PENSATO BENE DI METTERE A REPENTAGLIO L’EQUILIBRIO AMBIENTALE PER 30 ANNI!!!
    Grazie per lo spazio che mi è stato dedicato

  32. Nicola Papotti

    ciao a tutti
    Sono nuovo del blog. Faccio prima i complimenti al Sig. Grillo per l’ottimo sito. Poi vorrei fare una domanda. Fra poco mi devo sposare e io e la mia ragazza abbiamo “ereditato” una vecchia casa che dobbiamo sistemare. Vorrei sapere da voi come posso fare per ottimizzare il consumo di energia e installare impianti che mi permettano di utilizzare energia “prodotta in casa” piuttosto che quella che ci arriva normalmente nelle prese di corrente. Esistono siti o libri che parlano di queste cose?
    Grazie e buona giornata a tutti

    1. Laura Pola

      Buongiorno Nicola,
      vada a dare un’occhiata ( da un qualsiasi motore di ricerca ) alla TEGOLA FOTOVOLTAICA DF. E’ una bellissima tegola in cotto che alloggia un piccolo pannello fotovoltaico ,permettendo così di creare un tetto oltre che ecologico anche di buon impatto visivo.

    2. Anna Ciampi

      Potresti montare sul terrazzo un impianto fotovoltaico. I costi purtroppo sono elevati e devi comunque rimanere allacciato all’ENEL (che funziona da batteria). In questo momento però ci sono dei grossi incentivi da parte del GRTN che in 7/8 anni ti fanno rientrare della spesa, dopo di che vai addirittura in guadagno (l’incentivo viene erogato per 20 anni).

      Per informazioni dettagliate ecco il link del decreto:
      http://www.grtn.it/ita/fotovoltaico/NormativaDiRiferimento/20050916_DECRETO28_07_2005.pdf

      e della sua ultima modifica:

      http://www.grtn.it/biblioteca/documenti/decreto.pdf

  33. salvatore improda

    SALVE a tutti,
    Mi fa tanto sentire male quando si parla di energia e i suoi problemi, e a caro prezzo,
    Diamo a tutti energia ad un prezzo economico,
    usando semplicemente la scienza…
    Si può fare!!!???
    ci dobbiamo consumare solo il petrolio!Aiuto
    volevo solo indirizzarvi a leggere
    un articolo sull’ energia nucleare a freddo.
    l’indirizzo è il seguente:

    http://www.cosediscienza.it/fisica/07_fusione%20fredda.htm

    tanti di voi che hanno la mia eta forse conoscono questo evento scentifico, ma vorrei solo ricordarlo con questo articolo che a mio avviso mi ha ricordato ciò che è successo alla fine deli anni 90, e che non è cambiato niente.
    va bene, vi auguro buona lettura..
    ciao a tutti
    Peppe aiutaci tu.

  34. ida cuoricino

    complimenti per la libertà di commento

  35. lucia verticelli

    erano giorni che volevo scrivere un messaggio,poi ieri sera sono stata al tuo spettacolo e stamattina eccomi qua convinta più che mai!Abito a Teramo e da qualche mese qui da noi si discute sulla costruzione di una centrale Turbogas a ciclo combinato,il nostro sindaco cerca di convincere la popolazione che è un bene, che è una fonte di guadagno,che non è nociva. Il bello è che viene costruita in una zona ai confini del Parco del Gran Sasso e deve utilizzare l’acqua di un fiume già sfruttato e inquinato x raffreddare le turbine,ma no, a nessuno gliene importa niente,tranne che ad un comitato spontaneo di cittadini che abitano nella zona.
    Ma il sindaco dice che non fa male!!!!Come non fa male?E le polveri sottili? E poi la centrale a noi non serve,è solo x venderla sta cavolo di energia!!!Su un sito locale è stato lanciato un sondaggio sulla costruzione di questa centrale e molti hanno detto di essere favorevoli,ora io mi chiedo:è disinformazione o non ci tengono alla pelle?
    Nella stessa zona ci sono un sacco di campi coltivati con i prodotti agricoli locali e allevamenti,chi acquisterà poi questi prodotti? Spero quelli che sono favorevoli alla costruzione della centrale!!!Grazie per darci la possibilità di parlare.Lucia Verticelli

  36. Gaetano Tammaro

    Egr. Sig. Buffone, o pardon, signor censore di Berlusconi, lei che fa tanto il perbenino giudicatore di tutto e di tutti,lei che ha iniziato i primi passi grazie a quelli che va denigrando da un bel po’, lei che ha fatto i soldi sulla pelle della gente, e credo proprio che mi capisca, e ancor oggi continua a farla con la scusa della denuncia, tra una denuncia e l’altra ci rifila come dice lei il filmettino, il telefonino, approposito ma non ha sempre detto che con internet si telefona gratis?
    Mi fermo dicendole solo questo, caro il mio sig. Grillo, Berlusconi sara’ pure, anzi sicuramente bugiardo ma non e’ Pinocchio lei sara’ pure un Grillo che parla parla, ma qui non siamo a Collodi,questa non e’ la favola, questa e’ la vita nella quale ci sono tante di quelle persone che non riescono a sbarcare il lunario fottendosene del portatore nano, del Grillo parlante e probabilmente anche di me,mentre il Silvio in un modo,lei in un’altro state comunque a fare soldi allo stesso modo ossia da veri illusionisti,carpendo le speranze altrui,chi in un verso chi in un altro.Mio caro incantatore della speranza altrui, non prendiamoci ingiro qui non deve cambiare il governo, qui deve cambiare l’UOMO, fino a quando la mattina in bagno ci mettiamo la schiuma con la scusa di farci la barba,pur sapendo che la realta’ e’ che la mettiamo perche’ non abbiamo il coraggio di guardarci in faccia, allora nulla cambiera’ i bambini faranno sempre OH, e noi tra un indice verso destra un’indice verso sinistra uno verso il Papa uno verso Bin Laaden uno verso Busch uno verso il portatore nano ecc…non indicheremo mai uno verso se. E il mondo pian piano andra’ verso il segnato destino finale.
    Con l’illusa speranza che possiate al piu’ presto farvi la barba senza schiuma, vi saluto ricordandovi le parole che diceva un’altro Grillo parlante dei tempi andati, che pero’ ha avuto piu’ successo di lei, e non vendeva CD.

    Chi e’ senza peccato scagli la prima pietra.

    1. Laura Pola

      Egregio Tammaro in attesa che l’UOMO cambi,noi donne andiamo avanti…che da sempre facciamo a meno della schiuma.
      Cordiali saluti,
      Laura Pola

    2. alex carrozzino

      egr. sign. tammaro lei giustamente non ha comprato il dvd e va bene … giustamente cita la bibbia è va bene…non per difendere Grillo che non c’è n’è di bisogno ma per chiarezza, se avesse fatto cura ai dettagli avrebbe saputo che la vendita del dvd era legata al fatto di acquistare e gestire un dominio su cui risiede il blog, quello che le ha dato “voce di critica” inoltre questo è un luogo di incontro dove come a sicuramente notato tutti dicono la loro e tutti possono commentare, perchè allora imbavagliare qualcuno che ne è il moderatore?….ci vorrebbe proporre la solita formula di democrazia alla politichese ” dite solo quello che mi piace altrimente vi levo la voce ” si faccia un esamino di coscienza ..se c’è qulcuno che scrive qui evidentemente c’è qualcosa da scrivere i giornalisti protebbero prenderne spunto invece di servire i soliti padroni……scusi lo sfogo..

  37. Roberto Cherubini

    Vorrei dare un allarme!
    L’Enel sta ostacolando in modo infame chi ha deciso di installare nuovi impianti fotovoltaici.
    Oltre ad aver presentato per primi un enorme quantità di richiesta per il consumo fanno lunghe storie quando qualcuno gli chiede di visionare l’impianto e provvedere all’intervento di rito.
    In queste occasioni evidenziano anche che un loro reparto (ENELSI’) si occupa di queste cose.
    Ho fatto la richiesat per un impianto da 3 kw e non vorrei trovarmi in difficoltà…

    Ciao, grazie

  38. andrea mansoldo

    Beppe,

    ti ringrazio anticipatamente per l’ospitalità che offri in questo forum. Colgo quindi l’occasione per segnalare questa iniziativa a favore del “Conto Energia” e delle recenti modifche.

    Per chi fosse interessato si sta verificando la fattibilità giuridica di un ricorso circa la retroattività del provvedimento per coloro che hanno inviato le domande entro il 30/09/2006 ed hanno ricevuto dal GRTN la risposta di ammissibilità.
    Date per il momento la vostra disponibilità qui sotto e nel sito:

    http://www.forumcommunity.net/?t=2723261

    alla discussione: Azione Legale …

    Avendo inoltre posto all’attenzione le modifiche ad alcuni organismi sensibli al tema ambientale ed agli interessi dei consumatori, vorrei riportare quanto risposto da :

    1) legambiente

    e.zanchini@mail.legambiente.com

    “Caro Mansoldo,
    purtroppo le dobbiamo dare ragione. Quello che il nuovo decreto contiene è
    veramente insopportabile e vergognoso.
    Stiamo ragionando su quale iniziative giuridiche a livello europeo e
    italiano intraprendere, oltre a denunciare pubblicamente le assurdità di un
    provvedimento che invece di aiutare il fotovoltaico ne complica la
    diffusione proprio nella dimensione più utile e compatibile.
    La terremo informata,
    cordiali saluti
    Edoardo Zanchini, Legambiente”

    2) Altraeconomia

    pietro@altreconomia.it

    “Gentile Andrea,
    grazie innanzitutto per averci scritto, e perdoni piuttosto il ritardo con
    cui le rispondo.
    Ci segnala un problema notevole. Se per lei va bene, mi prendo un po’ di
    tempo per capirci di più e poi ci risentiamo.
    Mi faccia sapere
    Grazie, a presto
    P.R. ”

    Quindi è importante far sentire il malcontento a queste organizzazioni che hanno pure esperienze legali

    http://www.altreconomia.it
    http://www.altroconsumo.it ( sta prendendo informazioni)
    http://www.intesaconsumatori.it (ahimè nessuna risposta)
    http://www.forumenergia.net/legale.asp (sta prendendo informazioni)

    Saluti

    Andrea

  39. avanti coerenza

    Il problema in questa nazione è la mancanza di coerenza, si vuole l’energia, ma si escludono tutte le possibilità reali, una troppo pericolosa, l’altra troppo costosa, in una ha interessi il tizio, ecc.., insomma volete l’energia, ma soprattuutto volete importarla, fregandotevene se questa è prodotta con il nucleare, basta che la usiate, ma non la produciate, un pò come la difesa pace, pace, ma in caso di pararsi il cu…che ci pensino pure gli americani, saranno loro a rischiare, naturalmente poi usufruendo dei rembaund, non sono filoamericano, ma di alcune incoerenze bisogna prenderne atto.

    1. luigi pinchieri

      se in brasile vanno ad alcol estratto dalla canna o barbabietola su macchine fiat con semplice congegno marelli, perchè l’europa ci chiede di dimezzare la produzione di barbabietole, e noi non facciamo nulla per far andare le auto con questa eccedenza di produzione (con bassissimo inquinamento)?????
      torno a chiedere: quanto costa e quanta energia ci vuole per la produzione di un “tot” di idrogeno e quanti chilometri ci si fanno??

  40. costituendo movimento popolare

    Prima o poi l’opzione del nucleare si concretizzerà anche in Italia, quando i sognatori avranno consumato l’ultima lampadina e riscaldato il loro catino con l’energia solare, mosso il triciclo del bambino con l’energia idraulica, la spazzola dei capelli con l’energia eolica, quando gli stati produttori del petrolio avranno innalzato i prezzi a tal punto da bloccare l’intera economia allora forse, ma non ne sono sicuro, i sognatori si sveglieranno e quello che avranno di fronte sarà il ritorno alla natura. Ometto qualsiasi discussione politica allegabile tipo guerre per il petrolio, terrorismo, condizionamenti esteri, ecc…di cui ormai se ne è discusso fino alla nausea.Le forme di energia pulita sono bellissime, ma purtroppo al momento non utilizzabili su vasta scala, nessuno sceglierebbe il nucleare se ci fosse un’alternativa valida, indicatela Voi una forma energetica, che non siano le solite cose che conosciamo a parte citare anche il risparmio energetico, ovviamente la scelta per il nucleare non esclude la possibilità di investire anche nelle forme di energia che piacciono tanto a questi bloggisti. Inoltre si mette a conoscenza i sognatori che l’Italia ha un piano di valutazione rischi nucleari, proprio perchè vicino ai nostri confini ci sono centrali nucleari da cui importiamo energia, dovreste contestare anche questo per coerenza, mentre i vostri papà pagano e basta.

  41. Marco Vittorio

    Ho letto molti post che stravedono per l’energia solare. Per quanto riguarda sono favorevole al solare termico per produzione acqua calda e al termodinamico per la produzione di elettricità… per quanto riguarda al fotovoltaico sono la truffa del secolo: non rendono niente sono co$to$i contribuiscono all’effetto serra e sono fatti di silicio (i pannelli sono soggetti a dilatazione termica –> la dilatazione termica provoca polveri sottili di silicio –> le polveri di silicio possono provocare la silicosi ;-))

    Ciao a tutti

  42. Marco Vittorio

    Ho letto molti post che stravedono per l’energia solare. Per quanto riguarda sono favorevole al solare termico per produzione acqua calda e al termodinamico per la produzione di elettricità… per quanto riguarda al fotovoltaico sono la truffa del secolo: non rendono niente sono co$to$i contribuiscono all’effetto serra e sono fatti di silicio (i pannelli sono soggetti a dilatazione termica –> la dilatazione termica provoca polveri sottili di silicio –> le polveri di silicio possono provocare la silicosi ;-))

    Ciao a tutti

  43. Paolo Saglio Rossini

    Anche nel programma della cdl a pag. 20 si parla di partecipazione al progetti di sviluppo del nucleare di ultima generazione. Ma che cosa è?
    La cdl vuole divesificare gli impianti elettrici ad olio combustibile attraverso il ricorso al carbone pulito!

  44. Paolo Saglio Rossini

    Qualcuno sa spiegarmi che cosa è il nucleare pulito di nuova generazione indicato nel programma dell’unione a pag. 143?
    Paolo Saglio Rossini

  45. Accurso Antonio

    Il Nucleare: A Volte ritornano…
    Ci hanno sfruttati sfruttando il petrolio, il carbone e il gas; ora ci provano di nuovo con il nucleare; domani con cosa? Il Sistema solare, ed in particolare la terra vanno avanti da circa 5 miliardi di anni con l’energia solare. Il sole non ci riscalda solo, ma è alla base della crescita delle piante, degli animali e quindi “da a mangiare” a tutti da sempre. Perchè la comunità scientifica non cerca con tutte le sue risorse di “imitare” un sistema che non produce scorie, non è esauribile (o almeno quando si asaurirà sarà inutile pensare ad energie alternative) ed è, soprarattutto, ecocompatibile? Perchè nessuno può appropriarsi della proprietà del sole… Chi potrebbe avanzare diritti speculativi sullo sfruttamento del sole e come potrebbero impedire a chiunque di fare il pieno? Ogni altra soluzione proposta è solo un modo per spostarci su qualcosa che produce profitto per qualcuno. Un esempio? Le auto ad Idrogeno: si propone di usare l’idrogeno, che è presente in natura nell’acqua, ma che verrebbe commercializzato aggregato ad altre sostanze per poter essere usato con le nostre auto (2 interessi tutelati: le auto, i venditori di carburante); perchè non cambiare le auto? Magari sembra semplicistico e qualcuno potrebbe dire che l’energia solare non può soddisfare con le tecnologie attuali e bla, bla, bla. L’uomo all’inizio del suo cammino non pensava di poter raggiungere la luna, di poter usare le automobili stesse, di sconfiggere la peste, di curare i tumori ecc. Spingersi verso la ricerca di qualcosa di giusto spesso viene definito inutile perchè poco produttivo, ma poco produttivo per chi? Quando ascoltiamo qualcuno che parla di come dovremmo vivere cerchiamo di capire sempre quali sono i suoi interessi personali sulla faccenda.
    L’unica energia veramente compatibile con il mondo è quella solare: Tutto è partito da lì.
    Fiat lux…

  46. Accurso Antonio

    Il Nucleare: A Volte ritornano…
    Ci hanno sfruttati sfruttando il petrolio, il carbone e il gas; ora ci provano di nuovo con il nucleare; domani con cosa? Il Sistema solare, ed in particolare la terra vanno avanti da circa 5 miliardi di anni con l’energia solare. Il sole no ci riscalda solo, ma è alla base della crescita delle piante, degli animali e quindi “da a mangiare” a tutti da sempre. Perchè la comunità scientifica non cerca con tutte le sue risorse di “imitare” un sistema che non produce scorie, non è esauribile (o almeno quando si asaurirà sarà inutile pernsare ad enrige alternative) ed è, soprarattutto, ecocompatibile? Perchè nessuno può appropriarsi della proprietà del sole… Chi potrebbe avanzare diritti speculativi sullo sfruttamento del sole e come potrebbero impedire a chiunque di fare il pieno? Ogni altra soluzione proposta è solo un modo per spostarci su qualcosa che produce profitto per qualcuno. Un esempio? Le auto ad Idrogeno: si propone di usare l’idrogeno, che è presente in natura nell’acqua, ma che verrebbe commercializzato aggregato ad altre sostanze per poter essere usato con le nostre auto (2 interessi tutelati: le auto, i venditori di carburante); perchè non cambiare le auto? Magari sembra semplicistico e qualcuno potrebbe dire che l’energia solare non può soddisfare con le tecnologie attuali e bla, bla, bla. L’uomo all’inizio del suo cammino non pensava di poter raggiungere la luna, di poter usare le automobili stesse, di sconfiggere la peste, di curare i tumori ecc. Spingersi verso la ricerca di qualcosa di giusto spesso viene definito inutile perchè poco produttivo, ma poco produttivo per chi? Quando ascoltiamo qualcuno che parla di come dovremmo vivere cerchiamo di capire sempre quali sono i suoi interessi personali sulla faccenda.
    L’unica energia veramente compatibile con il mondo è quella solare: Tutto è partito da lì.
    Fiat lux…

  47. Dario Ballardini

    Dato che il governo fa poco o niente per sviluppare l’efficenza energetica, ci devono pensare i comuni. vedi qui http://www.comune.corsico.mi.it/notizia.asp?id=1434
    ciao

  48. Marco Vittorio

    La vera disinformazione è quella che si fa sul nucleare purtroppo… nessuno sa che le scorie radioattive seppur pericolose, sono ridottissime: la Francia produce l’80% dell’energia con il nucleare e tutte le scorie prodotte in un anno potrebbero stare in una Panda; nessuno sa che le scorie prodotte dal nucleare civile sono una piccola frazione rispetto a quelle prodotte dal nucleare militare e da altri processi industriali; il rischio è intrinseco in *tutte* le attività industriali: basti pensare a Bophal, un disastro paragonabile a Tchernobil, ma in questo caso nemmeno l’ombra di industria nucleare ma industria chimica.

    Purtroppo il nucleare nel mondo è morto per volontà dei petrolieri che sono riusciti a far passare la tesi: “il Dio Petrolio è brutto ma è sempre meglio rispetto al nucleare che ci rende tutti deformi ci sommerge di scorie e potrebbe far implodere il pianeta, ecc…, quindi Petrolio per Sempre e tanti $oldi alle 7 sorelle, Gazprom, Mr.Bush, Mr.Gheddafi e i vari pascià, mustafà e sceicchi arabi”.

    Mi auguro che si presenti una nuova tecnologia pulita (ad esempio come il kite wind generator) e se i petrolieri e i loro amici di merende cominciano a sputtanarla come hanno fatto con il nucleare spero che il mondo si svegli e li mandi a quel paese 😉

    Ciao a tutti

  49. Ottavia Pozzati

    La Francia mi piace, perchè sa dire di NO, e lo sa dire con quella determinazione e testardaggine che manca a noi italiani.

    1. Marco Vittorio

      La vera disinformazione è quella che si fa sul nucleare purtroppo… nessuno sa che le scorie radioattive seppur pericolose, sono ridottissime: la Francia produce l’80% dell’energia con il nucleare e tutte le scorie prodotte in un anno potrebbero stare in una Panda; nessuno sa che le scorie prodotte dal nucleare civile sono una piccola frazione rispetto a quelle prodotte dal nucleare militare e da altri processi industriali; il rischio è intrinseco in *tutte* le attività industriali: basti pensare a Bophal, un disastro paragonabile a Tchernobil, ma in questo caso nemmeno l’ombra di industria nucleare ma industria chimica.

      Purtroppo il nucleare nel mondo è morto per volontà dei petrolieri che sono riusciti a far passare la tesi: “il Dio Petrolio è brutto ma è sempre meglio rispetto al nucleare che ci rende tutti deformi ci sommerge di scorie e potrebbe far implodere il pianeta, ecc…, quindi Petrolio per Sempre e tanti $oldi alle 7 sorelle, Gazprom, Mr.Bush, Mr.Gheddafi e i vari pascià, mustafà e sceicchi arabi”.

      Mi auguro che si presenti una nuova tecnologia pulita (ad esempio come il kite wind generator) e se i petrolieri e i loro amici di merende cominciano a sputtanarla come hanno fatto con il nucleare spero che il mondo si svegli e li mandi a quel paese 😉

      Ciao a tutti

  50. Ottavia Pozzati

    Ma che domande! Ovvio che hanno paura che l’Enel li faccia fallire.
    La Francia mi piace, perchè sa dire di NO, e lo sa dire con quella determinazione e testardaggine che manca a noi italiani.

  51. Ottavia Pozzati

    Ma che domande! Ovvio che hanno paura che l’Enel li faccia fallire.
    La Francia mi piace, perchè sa dire di NO, e lo sa dire con quella determinazione e testardaggine che manca a noi italiani.

  52. Gianluca Natale

    A proposito della macchina ad aria compressa,
    fino a qualche tempo fa se ne parlava sul sito
    eoloauto.it, oggi magicamente rimesso in vendita.
    Cosi’ come non si parla piu’ della fabbrica che avrebbe dovuto produrre simili macchine.
    Eppure la macchina ad aria compressa era stata
    presentata al Motorshow di Bologna qualche anno fa.
    Come sempre, l’informazione viene manipolata per
    nascondere la realta’, e farci apparire piacevole
    e conveniente cio’ che tra qualche anno segnera’
    la nostra catastrofe.

  53. Roberto Malo

    Ciao

    ALcuni riferimenti per comprendere che al mondo esistono persone che concepiscono l’energia in modo completamente diverso da come le grandi indusrie energetiche la vogliono far concepire a noi…

    “Mi chiamarono pazzo nel 1896 quando annunciai la scoperta di raggi cosmici. Ripetutamente si presero gioco di me e poi, anni dopo, hanno visto che avevo ragione.
    Ora presumo che la storia si ripeterà quando affermo che ho scoperto una fonte di energia finora sconosciuta, un’ energia senza limiti, che può essere incanalata.”

    Nikola Tesla

    Libri:
    -Nikola Tesla, Lampo di Genio (Ed Macroedizioni)
    -Nikola Tesla, L’uomo che ha inventato il XX secolo (ed Newton)
    -Nikola Tesla, George Trinkaus La Bobina di Tesla(Ed Andromeda )
    -Nikola Tesla, George Trinkaus Radio Tesla – I Segreti della radio di Tesla e dell’energia senza fili(Ed Andromeda)
    -Nikola Tesla, George Trinkaus Tesla: le Invenzioni Perdute(Ed Andromeda)
    -Nikola Tesla, Fabrizio Guidi L’Opera di Nikola Tesla (ed. Andromeda)
    -Nikola Tesla, Oliver Nichelson Il Sistema di Trasmissione Senza Fili di Nikola Tesla(ed Andromeda)

    Autobiografia in Inglese.
    -Nikola Tesla apre la propria autobiografia, reperibile su Internet all’indirizzo http://www.amasci.com/tesla/biog.txt.

    Film
    -Il segreto di Nikola Tesla (regia di Kristo Papic con Orson Wells)

    Un bel sito su tesla
    http://www.bioenergyresearch.com/ita/tesla.htm

    Ciao e Buona Giornata

  54. Harry Steed

    non sapevo che avevi un anno,
    BUON COMPLEANNO AL BLOGRILLO !

  55. manuela pinna

    ciao grazie per averci dato così tante notizie interessanti.Era tempo che cercavo sulla rete vera informazione ora so dove cercare.
    Credo seriamente che le guerre esistano a causa del poco petrolio che rimane,sono pronta a provare nuove fonti di energia.Aspetto con ansia che nasca un nuovo Tesla e che stavolta lo ascoltino e proteggano

    1. alexia panizza

      io penso che riguardo al petrolio come fonte di energia lo dovremmo tenere in considerazione per molti anni ancora, perchè come ho letto su una rivista (la quale ha trattato anche il caso di Nicola Tesla e altri casi dei quali non si è mai sentito parlare riguardanti oltre che l’energia anche la medicina ed altri argomenti) pare che l’obiettivo della guerra che gli americani stanno facendo in Iraq sia quello di rendere il petrolio iracheno inutilizzabile a causa delle grandi quantità di uranio impoverito che verrà usato in questa guerra, e che poi andrà a finire nel sottosuolo rendendo appunto il petrolio inutilizzabile; nel frattempo gli americani stanno costruendo degli impianti petroliferi nelle isole Falckland dove pare siano stati trovati degli ingenti giacimenti.

    2. alexia panizza

      io penso che riguardo al petrolio come fonte di energia lo dovremmo tenere in considerazione per molti anni ancora, perchè come ho letto su una rivista (la quale ha trattato anche il caso di Nicola Tesla e altri casi dei quali non si è mai sentito parlare riguardanti oltre che l’energia anche la medicina ed altri argomenti) pare che l’obiettivo della guerra che gli americani stanno facendo in Iraq sia quello di rendere il petrolio iracheno inutilizzabile a causa delle grandi quantità di uranio impoverito che verrà usato in questa guerra, e che poi andrà a finire nel sottosuolo rendendo appunto il petrolio inutilizzabile; nel frattempo gli americani stanno costruendo degli impianti petroliferi nelle isole Falckland dove pare siano stati trovati degli ingenti giacimenti.

  56. Bill

    Very interesting site, beautiful design, thank.

  57. Jean-Claude Viérin

    Ciao a tutti,
    credo che i rappresentanti del nostro Governo stiano facendo DI TUTTO per eliminare una corretta prassi ed il buon senso nelle discussioni e nella scelta di soluzioni per lo sviluppo energetico. Accostano medioevo (uso del carbone) e fantahorror (uso del nucleare), in perfetto stile oppositivo-politico (destra-sinistra) per nauseare l’opinione pubblica attenta ed intelligente con i loro miasmi repubblicani. Saranno scelti per risolvere l’emergenza energia PERCORSI OBBLIGATI e preconfezionati da qualche industria straniera con rappresentanze commerciali e legali nelle mani del parente del politicone di turno. Siamo già nell’indotto smaltimento-scorie-corruzione-immondizia-energia- DA ANNI, e solo il nostro peculiare sonnacchioso carattere di impresari edili italiani non ci ha permesso di diventare i Leader in Europa nel settore degli accaparramenti & smaltimenti. Aspettiamo CHE CI VENGANO A DIRE cosa dobbiamo fare, tanto è inutile adirarsi od offendersi (la Francia ha vinto sullo scatto la gara per la formazione del Polo Energetico Europeo, con mosse strategiche e pazienti trattative e l’Italia, che se ne è accorta osservando l’Hexagone che tagliava il traguardo, tutta un fiorire di proteste politiche e furbesche richieste di controlli..) limitiamoci ad osservare la commovente e comica incapacità della macchina politico-economica italiana, mentre acquistiamo a prezzo sbalorditivo l’energia idroelettrica alla piccolissima ed organizzatissima Svizzera, per alimentare i nostri fabbisogni in crescita, definiti dal Governo “emergenze consumi” da almeno 25 anni…..

    1. walter bielli

      bene, eccoci ai sondaggi e all’ energia. Beh ce ne vogliono di energie per resistere a tanta folkloristica informazione. Volete voi un inceneritore in cortile? una piscina di fronte al garage dove tenete l’auto? NO? Ecco, gli italiani, abbiamo sentito un campione stratificato (come le acciughe sotto sale nei vasetti) e ci dice in modo inconfutabile che non vuole gli inceneritori e nemmeno le piscine. Inconfutabile. Altre domande? mandatemele, faccio un sondaggio con le piante di casa, tanto capiscono anche loro.

    2. walter bielli

      bene, eccoci ai sondaggi e all’ energia. Beh ce ne vogliono di energie per resistere a tanta folkloristica informazione. Volete voi un inceneritore in cortile? una piscina di fronte al garage dove tenete l’auto? NO? Ecco, gli italiani, abbiamo sentito un campione stratificato (come le acciughe sotto sale nei vasetti) e ci dice in modo inconfutabile che non vuole gli inceneritori e nemmeno le piscine. Inconfutabile. Altre domande? mandatemele, faccio un sondaggio con le piante di casa, tanto capiscono anche loro.

    3. Jean-Claude Viérin

      Io non punto il dito contro nessuno, ma alzo decisamente la mano per dire la mia !
      mettiamola così: se sono disinformato (come sono) sui passi futuri dei vari pool di sperimentatori e sviluppatori governativi italiani,
      E’ PERCHE’ EVIDENTEMENTE NON C’E’ NULLA DA PUBBLICIZZARE !!
      Un bel deserto normativo, nel quale piantare la bandiera del primo conquistatore straniero, questo è lo sfondo del panorama energetico nazionale.
      Saluti.

  58. Jean-Claude Viérin

    Ciao a tutti,
    credo che i rappresentanti del nostro Governo stiano facendo DI TUTTO per eliminare una corretta prassi ed il buon senso nelle discussioni e nella scelta di soluzioni per lo sviluppo energetico. Accostano medioevo (uso del carbone) e fantahorror (uso del nucleare), in perfetto stile oppositivo-politico (destra-sinistra) per nauseare l’opinione pubblica attenta ed intelligente con i loro miasmi repubblicani. Saranno scelti per risolvere l’emergenza energia PERCORSI OBBLIGATI e preconfezionati da qualche industria straniera con rappresentanze commerciali e legali nelle mani del parente del politicone di turno. Siamo già nell’indotto smaltimento-scorie-corruzione-immondizia-energia- DA ANNI, e solo il nostro peculiare sonnacchioso carattere di impresari edili italiani non ci ha permesso di diventare i Leader in Europa nel settore degli accaparramenti & smaltimenti. Aspettiamo CHE CI VENGANO A DIRE cosa dobbiamo fare, tanto è inutile adirarsi od offendersi (la Francia ha vinto sullo scatto la gara per la formazione del Polo Energetico Europeo, con mosse strategiche e pazienti trattative e l’Italia, che se ne è accorta osservando l’Hexagone che tagliava il traguardo, tutta un fiorire di proteste politiche e furbesche richieste di controlli..) limitiamoci ad osservare la commovente e comica incapacità della macchina politico-economica italiana, mentre acquistiamo a prezzo sbalorditivo l’energia idroelettrica alla piccolissima ed organizzatissima Svizzera, per alimentare i nostri fabbisogni in crescita, definiti dal Governo “emergenze consumi” da almeno 25 anni…..

  59. Manuel Alberini

    ma e’ possibile che la civilissima Francia,contro le regole comunitarie, stia facendo di tutto per impedire che l’ENEL acquisti una delle sue società energetiche.
    Hanno paura del confronto con gli italiani? o hanno paure che l’enel li faccia fallire?

  60. Renato Chiabodo

    Spett.le Rosario
    Condivido pienamente le domande che poni agli italiani, e aggiungo il mio caso per fare riflettere le persone che vogliono rispondere ai tuoi quesiti. Dove abito sono a pochi km da Trino Vercellese dove c’è la Fermi e da Saluggia dove c’è la Sorin che ha un reattore…
    Distinti saluti

  61. Roberto Malo

    Ciao Beppe

    perchè nei tuoi spettacoli, quando parli di energia, non menzioni mai il nome di Nikola Tesla?
    La sua ricerca, per quanto ostacolata, ci ha indicato la strada da percorrere…

    Insomma, credo che alla persona inventrice della corrente alternata e a cui dobbiamo il 90% della tecnologia che utiliziamo ora… si debba per lo meno dare il beneficio del dubbio! nel 1920 teorizzava(e a detta di tesla, egli aveva già trovato la maniera di utilizzarla) l’esistenza di una energia accessibile a tutti e che derivava dalla terra stessa.

    Non sono un tecnico e non conosco a fondo Tesla, anche perchè non è per niente facile trovare qualcosa che lo riguardi, tutto sembra essere sparito nel nulla e non viene citato, se non sporadicamente e per invenzioni “minori”, neppure nei testi di fisica.

    ciao

  62. Cristiano Gasparri

    Vorrei illustrare il mio pensiero sull’argomento, partendo dal fatto che chi ci governa (non intesi come politici, ma come i portatori di interessi dei grandi centri industrio-finanziari) ci sta nascondendo da tempi immemori certi tipi di invenzioni perchè considerate “antieconomiche” per le loro tasche(Ford nel 1930 aveva inventato un’auto che andava ad Etanolo, ne avete mai sentito parlare???).
    E’ in questo contesto che si inserisce il discorso FOTOVOLTAICO. Credete davvero che non sia possibile (o che non esistano gia’!!!) pannelli costruibili a basso costo e capaci di generare molta elettricità ? Io credo che anche qui ci stiano prendendo per il culo.
    La Penn State University ha recentemente crato un pannello in plastica (non in silicio!) capace di far risparmiare (dal 50% – 80%)sui costi di produzione-installazione…ne avete sentito notizia su nessun telegiornale???
    Basterebbe iniziare a tappezzare, con apposite leggi incentivanti, con i nuovi fotovoltaici sia le industrie che gli edifici pubblici, invece di dirottare risorse pubbliche al Digitale Terrestre (SCANDALOSO!!!).
    Pensate a che risparmio in termini di dipendenza energetica…ma pensate anche a quanti PAPPONI ci mangiano con l’ENEL e a che fine farebbero….
    Un cordiale saluto a tutti e…non molliamo!!!

    1. maurizio zicarelli

      Pannelli fotovoltaici in plastica.
      Si tratta di una ricerca nata nei laboratori dell’Ucla – la University of California di Los Angeles, tale tecnologia, però, ad oggi è in grado di offrire rendimenti energetici nell’ordine del 4% mentre con la teclogia del silicio si ariva al 25%. Quindi deve avere ancora il tempo di svilupparsi.
      Sono avviate ricerche anche per cellule fotovoltaiche di natura organica, in particolare sfruttando la fotosintesi dei frutti di bosco.

      Cmq siamo ottimisti

  63. claudio martinelli

    Il problema energetico è veramente grave. Il tasso di sviluppo di paesi emergenti (8%) e dei paesi avanzati(3%)lo renderà drammatico. Le soluzioni? Certamente il risparmio, la revisione di politiche industriali, le eneregie alternative, ma….. credo che purtroppo non potremo fare a meno del nucleare. Le ragioni sono evidenti: credete sul serio che potremo risolvere tutti i problemi con il vento o con il sole ? E’ chiaro che il ritorno al nucleare passa attraverso la risoluzione di due difficilissimi punti:
    1. il problema delle scorie (ha ragione Grillo quando dice che non si possono portare in Basilicata)
    2. lo sviluppo di reattori a sicurezza intrinseca.
    Deve cioè essere un nucleare rivisto, l’uomo ha le capacità per farlo, se le usa correttamente!
    Il nucleare (risolto il problema delle scorie) ha inoltre il vantaggio di produrre solo inquinamento termico, invitabile quando si parla di produzione energetica. Sono consapevole che dopo Cernobyl questi discorsi sono diventati un tabù ma vedrete che saremo costretti a ritornare sull’argomento spinti da ineluttabili esigenze dell’uomo.
    claudio

  64. claudio martinelli

    Il problema energetico è veramente grave. Il tasso di sviluppo di paesi emergenti (8%) e dei paesi avanzati(3%)lo renderà drammatico. Le soluzioni? Certamente il risparmio, la revisione di politiche industriali, le eneregie alternative, ma….. credo che purtroppo non potremo fare a meno del nucleare. Le ragioni sono evidenti: credete sul serio che potremo risolvere tutti i problemi con il vento o con il sole ? E’ chiaro che il ritorno al nucleare passa attraverso la risoluzione di due difficilissimi punti:
    1. il problema delle scorie (ha ragione Grillo quando dice che non si possono portare in Basilicata)
    2. lo sviluppo di reattori a sicurezza intrinseca.
    Deve cioè essere un nucleare rivisto, l’uomo ha le capacità per farlo, se le usa correttamente!
    Il nucleare (risolto il problema delle scorie) ha inoltre il vantaggio di produrre solo inquinamento termico, invitabile quando si parla di produzione energetica. Sono consapevole che dopo Cernobyl questi discorsi sono diventati un tabù ma vedrete che saremo costretti a ritornare sull’argomento spinti da ineluttabili esigenze dell’uomo.
    claudio

  65. Fulvio Catto

    Sto lavorando da oltre un anno in un ente parastatale. Oggi è sabato e in ufficio ci sono solo io. Quando sono entrato stamane, ho trovato TUTTE le luci accese (quella del mio ufficio, del corridoio, di altri uffici, ecc) e il riscaldamento impostato su 24 °C.
    Cose come questa mi fanno pensare che l’energia (in ogni sua forma) dovrebbe costare 10 volte di più: “magicamente” le persone diventerebbero molto attente ad eliminare gli sprechi.
    Saluti a tutti.

  66. rossi andrea

    il vero problema non è trovare forme di energia diversa ma capire quale possa essere alternativa ovvero capace di sostituire quella predominante, il petrolio… per me l’unica soluzione è il nucleare. nonostante gli alti costi per la costruzione degli impianti garantisce un elevata quantità di risorse

    1. claudio martinelli

      Il problema energetico è veramente grave. Il tasso di sviluppo di paesi emergenti (8%) e dei paesi avanzati(3%)lo renderà drammatico. Le soluzioni? Certamente il risparmio, la revisione di politiche industriali, le eneregie alternative, ma….. credo che purtroppo non potremo fare a meno del nucleare. Le ragioni sono evidenti: credete sul serio che potremo risolvere tutti i problemi con il vento o con il sole ? E’ chiaro che il ritorno al nucleare passa attraverso la risoluzione di due difficilissimi punti:
      1. il problema delle scorie (ha ragione Grillo quando dice che non si possono portare in Basilicata)
      2. lo sviluppo di reattori a sicurezza intrinseca.
      Deve cioè essere un nucleare rivisto, l’uomo ha le capacità per farlo, se le usa correttamente!
      Il nucleare (risolto il problema delle scorie) ha inoltre il vantaggio di produrre solo inquinamento termico, invitabile quando si parla di produzione energetica. Sono consapevole che dopo Cernobyl questi discorsi sono diventati un tabù ma vedrete che saremo costretti a ritornare sull’argomento spinti da ineluttabili esigenze dell’uomo.
      claudio

  67. Giancarlo Caparrotta

    Osservazioni logiche le sue, lo dico sul serio. Le propongo uno spunto di riflessione diverso da quelli fin ora espressi nel blog ma che anni fa sentii dalla bocca dello stesso “padrone di casa”, Beppe: in una città come la mia, Palermo, il 53 % dei consumi energetici è dovuto ai trasporti (dati del recente Piano energetico Provinciale). Ora: un Ingegnere francese ha già brevettato da alcuni anni l’auto ad aria compressa: zero emissioni, 1,5 euro di spesa per 200 km. Quanti lo sanno? Eppure si parla di idrogeno come fosse il futuro, in alternativa al nucleare. Le due cose non la fanno pensare? Non mi prenda per uno sprovveduto, sono un ingegnere dopo tutto…Guardi il sito con i filmati RAI e CNN…
    http://www.eoloenergie.it/html/multimedia.html
    E’ solo per invitarla ad essere ottimista, ce ne sono i motivi, non crede?

  68. Enrico Boscarato

    Ciao sono un giovane studente di Ingegneria di Ferrara,ho letto quanto scritto a proposito del nucleare da tutti voi.Con la tecnologia che abbiamo sviluppato non posso credere che ci sia ancora chi crede nel fatto di poter usufruire dell’energia data da un processo pericoloso e inquinante come quello nucleare.Le scorie radioattive dove le mettiamo?
    Sentendo i pareri di tante persone mi sono sentito rispondere:”le possiamo mettere nei deserti” oppure “le mandiamo nello spazio”,ma certo..e perchè non facciamo anche dei bei pacchettini,non si sa mai che i paesi che li devono sotterrare non gradiscano….
    Affinchè le scorie non siano più radioattive devono passare secoli e secoli,c’è pericolo per il trasporto delle stesse ,pericolo per i paesi in cui ci sono le centrali,pericolo per chi abita vicino ai paesi in cui ci sono le centrali.
    Non mi interessa del fatto che :”tanto averle oppure no siamo in pericolo ugualmente perchè le hanno gli altri”,la tecnologia c’è,ma è chiusa in qualche cassetto.
    La grande domanda che si fa l’umanità:”nucleare si o nucleare no” E’ SBAGLIATA ,LA DOMANDA GIUSTA E’:DOVE SONO I CASSETTI?

  69. Bruno Pianu

    Puoi trovare tutte le informazioni sul sito http://www.hydrodynamics.com ed una traduzione in italiano cercando sul web: pompa idrosonica.
    Ciao

  70. Maurizio Turchi

    Ciao a tutti, sono maurizio, laureando in ing. chimica, e penso che le politiche energetiche in italia non sono sbagliate, ma assenti! Non è possibile che siamo completamente in balia delle importazioni di gas e petrolio da decenni e non ci sia lo straccio di un progetto alernativo ad ampio raggio. Appoggio pienamente la tua idea Beppe di incentivare la produzione privata di energia con pannelli solari anche se nessuno dei “nostri” governatori sembra essere in accordo con noi.Energia pulita= NO AL NUCLEARE!

  71. Maurizio Turchi

    Ciao a tutti, sono maurizio, laureando in ing. chimica, e penso che le politiche energetiche in italia non sono sbagliate, ma assenti! Non è possibile che siamo completamente in balia delle importazioni di gas e petrolio da decenni e non ci sia lo straccio di un progetto alernativo ad ampio raggio. Appoggio pienamente la tua idea Beppe di incentivare la produzione privata di energia con pannelli solari anche se nessuno dei “nostri” governatori sembra essere in accordo con noi.No al nucleare!

  72. ruth miriam carmeli

    Sinceramente trovo imbarazzante leggere ancora che l’energia solare sia poco economica.
    Per quello che riguarda una ristrutturazione, un miglioramento di una situazione preesistente, ci sono dei costi, che però si ammortizzano col tempo.
    Per quello che riguarda la fase di progetto ci si dimentica, o meglio non si ha l’interesse di sapere, che il sole si relaziona con una casa fin dall’idea del progettista.
    Il fatto che molti architetti abbiamo VOLONTARIAMENTE ignorato la legge 10-91 è evidente.
    In questa legge e nei decreti che ora si mettono in evidenza,scaricabili dal sito dell’Anit. il 192, vengono date delle direttive per realizzare case che abbiamo un basso impatto energetico, pannelli ed altro sono elementi che si possono aggiungere ma fondamentale è la bioclimatica, la conoscenza dell’irragiamento del sole per progettare adeguatamente gli edifici.
    Una buon posizionamento comporta un abbassamento del 40% di spreco energetico…quindi smettiamola di pensare che ci vogliono anni di ricerca..basta un motore su internet..un amico che sappia il tedesco o visitare bolzano ed altri comuni che già si stanno preoccupando di organizzare un sistema di basso impatto energetico a livello urbanistico.
    Se ancora vogliamo pensare che mettere un pannello, o cambiare gli infissi rivolti a nord delle nostre abitazioni sia troppo costoso perchè infondo ancora abbiamo la possibilità di pagare le bollette e di comprarci le medicine..bhe è un’altra cosa.
    studentessa di architettura.

  73. Alessio Giorgi

    Cari tutti,
    L’energia solare “rende meno” di quel che vorremmo perchè necessita ancora di anni di ricerca e sviluppo per essere ottimizzata.
    Intanto continuiamo pure a FARE e PAGARE la guerra per il Gas e il Petrolio, a rovinarci le tasche e i polmoni per far benzina, e a consumarci il cervello per sapere se il nucleare è o non è un’energia alternativa o altro. Sicuramente chi la usa non ne è pentito!
    Italiani, siamo degli sfigati perchè ci governano dei coglioni che pensano solo ai propri affari!

  74. Alessio Rossi

    Salve mi chiamo Alessio Rossi e sono un libero professionista che serve un’azienda che collabora con altre nel grande settore delle multiutility(così sono chiamati iservizi energetici da un po’ di tempo a questa parte).Noi collaboriamo con una delle più grosse ditte a livello europeo per l’installazione dei pannelli fotovoltaici(ISOFOTON) e nel lavoro mi accorgo che la gente non è informata abbastanza sul nuovo DECRETO CONTO ENERGIA, sulla possibilità di investire dei soldi per avere una possibilità di guadagno a lungo termine e nel contempo facendo una grande opera di risparmio energetico e salvaguardia ambientale. Pensate che con un impianto fotovoltaico da 4 KW(28.000 euro),atto a ricoprire il fabbisogno energetico di una normale abitazione si riesce ad evitare l’emissione di oltre 3 tonnellate di anidride carbonica in atmosfera all’anno, risprmiando così 1.25 tonnellate equivalenti di petrolio.Qualcosa però non ha funzionato nella divulgazione di questo importante incentivo, le persone non ne sono sufficientemente a conoscenza, io che lavoro nel settore lo posso confermare, le richieste sono poche, la persona intervistata, se non vede un’effettiva e FACILE opportunità di guadagno immediato, rifiuta di accollarsi una spesa simile.E’ vero i prezzi sono esosi, ma lo Stato ti paga tutta l’energia che tu produci ad una tariffa tre volte superiore a quella che si paga all’ENEL. Inoltre vi è la possibilità di installare un impianto più grande del reale fabbisogno e di vendere a terzi l’eventuale energia elettrica prodotta in eccesso.Se qualcuno fosse realmente interessato all’installazione di tali impianti, rimaniamo a disposizione per info e chiarimenti.Abbiamo la possibilità di seguire il cliente dalla A alla Z,ci occupiamo dell’iter amministrativo, burocratico,finanziario(finanziamento decennale),dell’installazione, della messa in opera,del collaudo e della manutenzione.Per chi fosse interessatoa mettere un impianto: a.rossi@multiutility.biz
    Saluti,Alessio Rossi.

    1. ZILIOLI aLESSANDRO

      Dobbiamo INQUINARE!!!!!!

      “Il biodiesel è olio di colza, già pronto per lavorare con qualsiasi motore, mentre con l’olio di colza del supermercato ci vuole qualche cautela (…) Il fumo sarà in compenso meno inquinante di quello del gasolio. Prestazioni e consumi sono identici” (La Repubblica 13/3/2005).
      E’ veramente strano leggere queste notizie dopo aver seguito a lungo il fiume di parole di esperti e politici sul problema dell’eccessiva dipendenza europea e italiana dal petrolio mediorientale.
      La conclusione logica a cui arriviamo è quindi ben precisa: il biodiesel esiste, viene prodotto dalle attività agricole nazionali, costa meno, funziona come carburante senza dover modificare i motori diesel di ultima generazione ma… è tassato in modo tale da renderlo non competitivo. Non si tratta pertanto di sussidiare la produzione di biodiesel ma soltanto di “non” ostacolare con imposte proibitive la sua diffusione.
      Si potrebbe pensare che la produzione di biodiesel non sia in grado di soddisfare l’intera domanda. Per trovare la risposta è sufficiente leggere la recente proposta della Coldiretti: “Con la coltivazione di 350.000 ettari di colza e girasole, in grado di produrre 0,85 tonnellate/ettaro di biodiesel puro è possibile ottenere 300.000 tonnellate di biodiesel che, integrate nel carburante al 5%, assicurano – precisa la Coldiretti – ad oltre 3 milioni di auto, in Italia, l’autonomia per un intero anno (20.000 km).” (fonte Coldiretti.it)
      Inutile nasconderlo. Restiamo sempre più perplessi e interdetti man mano che approfondiamo le notizie sul biodiesel e sull’olio di colza. Questo pazzo, pazzo mondo…
      Per saperne di più.
      La storia dell’olio di colza
      Rai.it (Tg3 nazionale ore 19:00 – 12/03/2005)
      Rai.it (Tg2 nazionale ore 13:00 – 13/03/2005)
      Progettomeg.it
      Laleva.cc

  75. fabio rho

    volevo chiedere a chiunque possegga una risposta che tipo di interessi ha (se li ha?!?)il nostro Santo Cavaliere nel giro del gas: proprietà, gestioni dirette/indirette e chi più ne sa più informi. Grazie.

  76. gino piras

    Mai sentito parlare di energia per attrito?
    Mi è capitato alcuni anni fa di vedere un piccolo doc.su rai tre,parlava di energia per attrito.Il filmato dava tutte le informazioni, chi l’ha inventata (naturalmente negi USA),come si produceva, e quanta energia inziale serviva per attivare il sistema.L’inventore spiegava che nella sua cittadina già la stazione dei vigili del fuoco, e la scuola elementare si alimentavano con questo sistema.Già ma il problema sorse quando diversi fisici si scagliarono contro questo tipo di energia perchè il vapore acqueo avrebbe a dismisura riscaldato il pianeta velocemente.Forse si sono dimenticati di dire che con questo sistema tutte le risorse destinate alla ricerca sull’energia nucleare sarebbero andati in altri lidi per altri scopi.

  77. Paola Giovannini

    LA SCOPERTA DELL’ACQUA CALDA

    Che ne pensate di utilizzare questa soluzione? (mi spiace dover fare pubblicità, non lavoro per questa società, però mi sembra una buona alternativa). Ha il costo di una caldaia, ed il risparmio mi sembra notevole:
    http://www.velux.it/veluxcommon/resources/cache/site/www.VELUX.it/Non-Image/PDF/Sistema%20Solare.pdf

    Grazie a chi voglia dare un suggerimento.

    Invece, vorrei di nuovo puntare il dito sulla società HERA, e vi invito a leggere cosa succede nella città di Bologna:
    http://www.iperbole.bologna.it/forum/read.php?5,297,297

  78. Rosario Torre

    Egregio Beppe GRILLO,
    Vorrei fare a tutti gli italiani due domande sul NUCLEARE.
    1) Avete mai visto un bambino proveniente da un’area a Rischio in cui è presente una centrale od un deposito di scorie nucleari?
    2) Un’altra domanda è rivolta a tutte quelle persone (e politici) favorevoli al ritorno del nucleare in Italia: costruireste una centrale ad 1 km (…) da casa vostra???
    Di sicuro, in caso di ritorno al nucleare (cosa che sinceramente non mi auguro poiché esistono altre fonti di energia meno dannose e più convenienti…), assisteremo alla costruzione di nuovi impianti, senza contare le quattro centrali precedentemente installate in Italia (…), nelle aree politicamente meno influenti…
    Invito tutti a riflettere bene sull’argomento, prima di prendere decisioni così delicate ed importanti.
    I miei più distinti saluti.

    1. Paolo Prochilo

      PROPONGO UNA BELLA CENTRALONA NUCLEARONA DENTRO LE ALTE MURA DI ARCORE…
      A Rosà,spero tanto in una grossa presa di coscenza da parte di tutti noi prima che sia troppo tardi.Beppe contribuisce molto con i suoi spettacoli ma temo non basti.Urge una educazione alla “vita” fin dai primi anni della scuola d’obbligo.
      I bambini sono la speranza.
      Io ho 38 anni e non credo che farò in tempo a vedere le cose come il nostro AMICO Beppe ci illumina,La metastasi dell’informazione e delle buone idee è molto più lenta di quella dell’ignoranza e del passivismo sociale-politico.
      Si,sono un pò sfiduciato…ma non smetto di crederci vaffanculo…….

  79. emilio d'ambrosio

    Tra il trasporto di persone o merci su veicoli viaggianti su strada o rotaia, prediligo questi ultimi, accettando, conseguentemente, la costruzione delle ferrovie realizzate con tutti gli accorgimenti, che la tecnologia mette a disposizione, compatibilmente con la massima salvaguardia dell’ambiente e le popolazioni locali.
    Così per quanto riguarda la produzione di energia, protendo verso lo sfruttamento di qualsiasi fone energetica rinnovabile (eolica, idraulica, geotermica, eliotermica e fotoelettrica) pur di ridurre la produzione di gas inquinanti (famigerata CO2 e simili), allontanandoci dai combustibili, soprattutto fossili e esorcizzando qualsiasi ipotesi di riesumazione del nucleare.
    Non condivido le posizioni indignate di coloro che inorridiscono alla visione degli aeromotori, perché abbrutiscono il paesaggio ed atre simili sciocchezze!
    Questi soggetti sono semplicemente paradossali, perché, presi dal loro parossismo, offrono l’alibi ai nuclearisti ed inquinatori vari, che prediligono sono il dio denaro infischiandosene di tutto: mercificherebbero se stessi, figli e mogli, figurarsi la salute dell’ambiente!
    Sollecito i vari Verdi o Rossi di smetterla con questo purismo ambientale, perché è dannoso all’ecosistema, giacchè no accettando l’evoluzione tecnologica delle modalità di soddisfacimento dei bisogni umani, si conservano le vecchie procedure, che sono grandemente più rovinose.
    Ben vengano ferrovie veloci, anche in alterativa all’inquinante all’aereo, e le installazione di eolomotori, realizzati con estrema cura dell’impatto ambientale!
    La demagogia, storicamente, non è stata mai una buona guida!!!
    Sono un ambientalista da decenni (60 anni!), ma questo non mi induce ad atteggiamenti parossistici, per cui mi riesce ancora avere una capacità di giudicare nel merito le soluzioni, che toccano l’ambiente.

  80. Andrea Mantovani

    Dal momento che tra gli argomenti di attualità da voi trattati di recente c’è anche quello del risparmio energetico, si vuole sottolineare che dallo scorso anno ho dato vita a Ferrara, insieme ad altri colleghi, ad un’Associazione Culturale denominata ARCHinNOVA, che si occupa della diffusione della cultura architettonica ed in particolare modo, delle case a basso consumo energetico con l’impiego di tecnologie all’avanguardia (pannelli solari, fotovoltaici, ventilazione meccanica, adeguati isolamenti, ecc…). E’ inutile continuare a parlare di risparmio energetico e di pensare di contenere i consumi mettendo i coperchi alle pentole per consumare meno gas, togliere le tende davanti ai termosifoni, abbassare di qualche grado le temperature interne delle abitazioni…occorre costruire meglio le nostre case, isolandole e dotandole di adeguati impianti. ARCHinNOVA è in stretto contatto con il dott. Norbert Lantschner, della Provincia Autonoma di BZ, inventore di CASACLIMA, che sarà ospite di Licia Colò nella puntata di Domenica p.v. di “Alle Falde del Kilimangiaro”; a Bz già costruiscono con un occhio al futuro con poche, intelligenti ed efficaci regole costruttive e presto anche a Ferrara (prima CasaClima classe A della Provincia di Fe); si tratta di case normalissime che però consumano dai 2 ai 7 litri di combustibile (= mc di gas metano) per mq/anno contro i 14/20 litri delle case che ancora vengono costruite oggi. Il settore edile e dei servizi è tra le categorie dei maggiori consumatori di energia e nell’ambito del riscaldamento invernale delle abitazioni si può risparmiare moltissimo (una casaclima di medie dimensioni emette circa 20 tonnellate di anidride carbonica in meno di una casa tradizionale!). Da quest’anno (Dlgs 192/2005 di recepimento della Direttiva Europea 2002/91 CE), sarà obbligatoria la “certificazione energetica” degli edifici, per cui bisognerà adeguarsi e finirla con il raccontare bugie agli italiani sui metodi per contenere i consumi nella abita

  81. marco zazza

    Sono dell’idea che se qulcuno è contro ad una soluzione ad un qualsiasi problema deve saperne indicare un’altra praticabile, specie quando si parla di energia.Se ci preoccupassimo di più dell’aspetto ambientale e sulle soluzioni presenti nei vari programmi di governo come elettori avremmo in mano un’arma formidabile.

    1. david bertolucci

      col nucleare smetteremmo di respirare. dAvId

  82. giovanni baghino

    Riferimento: provvedimenti per il risparmio energetico.

    Al posto di provvedimenti inefficaci, di controlli ridicoli e di servizi giornalistici farseschi (TG5 serale del 14.02 sul consumo della fiaccola olimpica), non sarebbe più semplice e giusto (e più rispettoso dell’intelligenza dei cittadini, che sanno di pagare nel prezzo del prodotto anche ogni spesa promozionale e pubblicitaria) imporre che le insegne e le vetrine dei negozi restino spente quando l’esercizio è chiuso? (e non solo in periodo di ristrettezza energetica).
    Cordiali saluti.
    Giovanni

  83. Diego Rossi

    ALLA TV ARRIVANO A DIRE CHE “BISOGNA RISPARMIARE” SUL METANO PERCHE’ QUESTA RUSSIA ANCHE SE NON LO VOGLIONO DIRE..STA FACENDO CACARE ADDOSSO TUTTA L’EUROPA…..

    E POI DEVO SENTIR DIRE CHE IL BRACIERE DELLE OLIMPIADI DISEGNATO DA PIRIN FARINA CON LA SUA MANINA SANTA, BRUCIERA’ TALMENTE TANTO GAS (METANO) IN TUTTI I GIORNI CHE STARA’ ACCESO, DA POTER FORNIRE A 1800 FAMIGLIE ITALIANE IL METANO UTILE PER LE PROPRIE NECESSITA’COPRENDO UN INTERO ANNO DI CONSUMO!!!

    STANNO BRUCIANDO A IOSA METANO CHE POTREBBE DARE SOSTEGNO A 1800 FAMIGLIE ITALIANE…. PER UN INTERO ANNO…..E VENGONO A DIRCI A NOI DI ABBASSARE LA TEMPERATURA IN CASA PERCHE’ BISOGNA RISPARMIARE??!?!??!!!???!?!?!

    IN PARLAMENTO CI SONO 23 C° EPPURE NESSUNO GLI HA FATTO UN MINIMO DI CAMPAGNA EDUCATIVA, A QUESTI “BRAVISSIMI PARLAMENTARI”.

    LA FIAMMA OLIMPIONICA E’ GIUSTO CHE CI SIA….

    SPENGETE GLI ALTRI BRACIERI CHE TANTO LA LORO FIGURA L’HANNO GIA’ FATTA…
    NE BASTA UNO …FINO ALLA FINE!

    COMPLIMENTI A UN TIZIO MI PARE UN CLIMATOLOGO CHE HA PORTATO ALLA LUCE QUESTA NOTIZIA PROPRIO STASERA IN TELEVISIONE.

    “I TEMPI DELLE VACCHE GRASSE SONO FINITI” BISOGNA TIRARE LA CINGHIA!

    CIAO

  84. andrea ventura

    Si continua a parlare di energia rinnovabile e anche di biomasse. Chiunque abbia voglia di visitare il primo impianto a biomassa realizzato in provincia di Trento è da subito invitato. Si tratta di un’esperienza pilota che oggi stà dando grandi soddisfazioni all’abitato di Cavalese (Tn) e che noi tutti vogliamo condividere con chiunque voglia intraprendere un’avventura stimolante e gratificante come la nostra. Oggi, a Cavalese, ci si riscalda con la biomassa dei nostri boschi e abbiamo anche realizzato attraverso la cogenerazione un’indipendenza elettrica del nostro abitato. La proprietà di quanto realizzato è dei cittadini di Cavalese che sono i titolari della nostra azienda. Quello che abbiamo fatto è visitabile sul sito http://www.bioenergiafiemme.it.
    Assieme all’indipendenza energetica il territorio di Cavalese e della Valle di Fiemme stà pure ricercando un’autonomia nell’ambito dei rifiuti sviluppando un programma di differenziata che ci ha consentito di raggiungere l’80% in poco più di un anno. Ciò significa indipendenza anche dagli impianti di smaltimento siano essi discariche o inceneritori. Noi siamo convinti che sia possibile replicare questa inziativa in altre realtà di medie-piccole dimensioni e per questo siamo disponibili a condividere il nostro know-how acquisito sulla nostra pelle e dopo aver superato le resistenze di lobbies di ogni genere!

  85. valeria farinella

    ma se si sono proclamati contro; tutti quanti, in quel giornale. certe volte sproloqui :))

  86. valeria farinella

    ma se si sono proclamati contro; tutti quanti, in quel giornale. certe volte sproloqui :))

  87. Luigi Scerbo

    ad Andrea Messelod

    ancora lei non tiene conto che eventuali maggiori produzioni di tecnologie per migliorare l’efficienza energetica degli edifici (ma non solo) sarebbero anche accompagnate da una riduzione dei costi delle stesse. E’ ovvio che la cosa non sarebbe risolutiva, non soddisferebbe il fabbisogno di energia, mondiale, ma la restante enrgia può essere trasformata da grosse centrali, per esempio di tipo solare (come il progetto dell’ENEA, che è bellissimo e potenzialmente operativo), di tipo eolico (una tecnologia matura ormai), senza dimenticare centrali termiche a gas (anche prodotto da decomposizione di rifiuti organici).
    Lei pone inoltre il problema politico del monopolio della produzione del silicio, ma anche in campo nucleare questi problemi ci sarebbero.
    E ne è un ottimo esempio la storia del nucleare italiano, a proposito conviene leggere http://www.fisicamente.net/index-1019.htm
    Saluti a tutti
    LS

  88. Pierpaolo Sparacino

    Ammesso (e non concesso) che il nucleare sia nel nostro futuro, dove metteremo le scorie?
    Bisognerebbe che se si decide di ripartire con il nucleare si dica subito dove andranno le scorie (non nel terzo mondo, ma qui in Italia) dopodichè voglio vedere quanti vorranno i depositi (che devono funzionare perfettamente per migliaia (!!!) di anni) vicino le proprie città… e in Italia ogni più piccolo pezzetto di territorio è vicino ad una città…
    I nuclearisti specifichino prima tutto ciò, poi si potra iniziare a discutere.
    Saluti,
    Pierpaolo

  89. eleonora passoni

    A me piacerebbe che per prima cosa si cercasse di sfruttare le energie alternative nel rispetto dell’ambiente. Forse qualcuno si è dimenticato che viviamo grazie alla natura.

  90. Renato Mantegna

    Mi stupisco che proprio in questo blog, che considero attento alle alternative di ogni genere,
    nessuno abbia nominato =LA FUSIONE FREDDA= come alternativa al nucleare. Capisco che i politici continuino a negarne l’esistenza, ma noi………..
    Per quanto riguarda inoltre, le fonti rinnovabili, sono totalmente d’accordo.
    Forza Beppe

  91. Antiogu Cappai Cadeddu

    Ciao Beppe, hai fatto centro ancora una volta!
    Ma al Signor Maruccio vorrei chiedere se Lui ha per caso trovato una risposta valida al problema delle scorie. Caro Maruccio, Lei e tutti i politici che continuano a proporre il nucleare come ‘alternativa’ siete dei grandissimi irresponsabili o gente dalla vista cortissima che ha a cuore solo il mantenimento di questa stupida sovrabbondanza dei pochi controbilanciata dalla miseria e dalla fame dei moltissimi, la crescita economica illimitata in un pianeta che mostra sempre piu’limiti insuperabili, i lauti guadagni presenti e… del resto… ambiente, salute, la vita dei nipoti e pronipoti chissenefregaaa!!! E sono asini come costoro (senza offesa per i somari) che hanno in mano le nostre vite… speriamo fortemente ancora per poco!
    Ahooo! Sveglia!
    Ciao, T8ki

    1. andrea messelod

      Non credo che tu abbia chiaro il problema, con l’esaurimento delle scorte di petrolio, con le crisi energetiche non è che ci sarà una ridistribuzione dei redditi (per dirla alla bertinotti) ci sarà invece miseria generalizzata per tutti e un ritorno al medioevo…(stile film…).
      Non credo che ci sia tanto da esultare…
      Non vedo un gran bel futuro per figli e nipoti, forse, e dico forse, è meglio un mondo un pò più inquinato, con bambini un pò malaticci ma le possibilità di cambiare grazie all’intelligenza e alla tecnica, che un mondo di straccioni..
      Preferisco pensare ad futuro alla Blade Runner piuttosto che alla Mad Max

  92. andrea messelod

    Vero, peccato però che per realizzare un impianto da 3 KWH siano necessari circa 20.000 euro, che per isolare con 10 cm di isolante tipo sughero (così non si inquina) ci vogliano circa 5-10.000 euro, che per installare dei serramenti di un certo tipo ci vogliano circa 10.000 euro in più di un prodotto medio…se vogliamo far diventare la casa un bene per pochi…accomodiamoci.
    Io sono abituato a parlare di cose reali…
    Poniamo di ridurre i consumi, aumentare l’efficienza degli impianti, fare case iper tecnologiche (alla portata di tutti???)e investire massiciamente sul fotovoltaico (tutte operazioni che comportano una spesa immane) riusciremmo a soddisfare il 50% dell’attuale fabbisogno energetico nazionale (che a detta degli esperti è destinato ad aumentare).
    Bravi non c’è che dire, solo che il restante 50% come lo produciamo?
    Continuiamo poi a parlare e pensare in piccolo, quando i paesi emergenti arriveranno al picco della richiesta di energia che cazzo gli rifiliamo?
    Propongo un pannellino solare su ogni bicicletta cinese…
    Forse dovremmo seriamente guardare altrove…
    Ma visto che in Italia siamo un pò tutti paranoici e visto che la produzione del silicio è in mano alle grandi multinazionali del petrolio, non è che ci stanno inculando di nuovo, facendoci credere indispensabile ciò che in realtà non lo è?
    (L’hanno già fatto con il cellulare e SKY…
    la Sharp, Kyocera, Shell Solar, BP Solar, RWE Schott Solar – controllano il 60% del mercato)
    Scusate ci dicono che il fotovoltaico è il futuro a discapito dei numeri…ma chi è che ce lo dice?
    Rubbia per esempio pensa al sole ma in maniera diversa…PROGETTO ARCHIMEDE:::

  93. Angelo Verilli

    A breve raggio il nucleare è molto vantaggioso, senza ombra di dubbio.
    A breve raggio appunto…
    Economicamente il nucleare non rende bene quanto sembra a causa degli altissimi costi di apertura e chiusura delle centrali (+ stoccaggio e trasporti) e i rischi annessi.
    Tutti coloro che stanno usando il nucleare attualmente dovranno rendere in futuro conto a se stessi e all’umanità (loro e nostri figli) delle scorie seminate in giro sulla terra o nello spazio.
    Intanto si possono:
    1)usare le energie rinnovabili (MAREE, GEOTERMICA, eolica, biomasse, pannelli, in primis)
    2)Evitare gli sprechi (enormi in italia) con isolamento delle case, elettrodomenstici e lampadine a basso consumo…
    3) Potenziare le reti urbane di trasporto e USARLE
    4) Istituire commissioni di controllo sulle speculazioni su nuove fonti energetiche (l’indice di domanda/offerta dei pannelli è in italia 4/1 e i prezzi sono saliti del 14% in un anno)
    5)Si incrementino le ricerche sulla FUSIONE FREDDA (sembra se ne sia dimenticati) che stanno portando avanti gli italiani come il prof Emilio del Giudice dell’INFN di Milano e che sono a buoni risultati a livello scientifico (restano problemi per l’ingegnerizzazione; a proposito se qualcuno sa dirmi qualcosa sull’argomento mi avvisi!)
    6) Altro (fate voi o esprimete strategie operative)

  94. Luigi Scerbo

    ad Andrea Messelod

    dovrebbe, nel calcolo del fabbisogno di energia, tenere conto che, costruire o adattare degli edifici con l’installazione di impianti per la produzione di energia autonomi (e puliti), va fatto, o andrebbe fatto in parallelo ad un uso più razionale dell’energia da parte degli utenti, e a tecniche costruttive mirate a massimizzare l’efficenza energetica delle abitazioni. Questo modificherebbe in misura molto sensibile il fabbisogno di energia. Consentendo di indirizzare l’energia prodotta in modo centrale, e non distribuito appunto, verso le utenze che non possono produrla tutta.
    Saluti a tutti

    1. andrea messelod

      Vero, peccato però che per realizzare un impianto da 3 KWH siano necessari circa 20.000 euro, che per isolare con 10 cm di isolante tipo sughero (così non si inquina) ci vogliano circa 5-10.000 euro, che per installare dei serramenti di un certo tipo ci vogliano circa 10.000 euro in più di un prodotto medio…se vogliamo far diventare la casa un bene per pochi…accomodiamoci.
      Io sono abituato a parlare di cose reali…
      Poniamo di ridurre i consumi, aumentare l’efficienza degli impianti, fare case iper tecnologiche (alla portata di tutti???)e investire massiciamente sul fotovoltaico (tutte operazioni che comportano una spesa immane) riusciremmo a soddisfare il 50% dell’attuale fabbisogno energetico nazionale (che a detta degli esperti è destinato ad aumentare).
      Bravi non c’è che dire, solo che il restante 50% come lo produciamo?
      Continuiamo poi a parlare e pensare in piccolo, quando i paesi emergenti arriveranno al picco della richiesta di energia che cazzo gli rifiliamo?
      Propongo un pannellino solare su ogni bicicletta cinese…
      Forse dovremmo seriamente guardare altrove…
      Ma visto che in Italia siamo un pò tutti paranoici e visto che la produzione del silicio è in mano alle grandi multinazionali del petrolio, non è che ci stanno inculando di nuovo, facendoci credere indispensabile ciò che in realtà non lo è?
      (L’hanno già fatto con il cellulare e SKY…
      la Sharp, Kyocera, Shell Solar, BP Solar, RWE Schott Solar – controllano il 60% del mercato)
      Scusate ci dicono che il fotovoltaico è il futuro a discapito dei numeri…ma chi è che ce lo dice?
      Rubbia per esempio pensa al sole ma in maniera diversa…PROGETTO ARCHIMEDE:::

  95. Luigi Scerbo

    a Fabio Moriconi

    su questi argomenti le proprie convinzioni contano solo se sono confermate dalla realtà fisica. Lei è “convinto” che si possa ricavare energia dall’acqua, quando dovrebbe sapere che questo non si può fare, e basta solo conoscere il 1° ed il 2° principio della termodinamica. Se poi lei vuole pensare che questi principii siano modificabili dai potenti del mondo faccia pure, ma Galileo ci ha insegnato che il “sono convinto che” lo devono usare solo i pretesi filosofi.
    Saluti

  96. andrea messelod

    aiutatemi un attimo a far due conti:
    fabisogno annuo energetico italiano:
    200 mtep
    1Tep=11627 KWH
    200MTEP=11627*200*1.000.000=2.325.400.000.000 KWH
    supponiano di installare un impianto fotovoltaico su 10.000.000 tetti italiani, dovremmo installare 200.000.000 di mq di pannelli solari con un costo di circa 200.000.000×1000=200 miliardi di euro (circa 50 linee TAV TO-MI, o 50 ponti sullo stretto di messina) per una produzione complessiva annua di:
    10.000.000×3.000=30 miliardi di KWH
    30 miliardi di KWH/ 2325 miliardi di KWH= 1% del fabisogno totale.
    Parliamo solo di fabbisogno di energia Elettrica
    64 MTEP=64*11627*1.000.000=744.128.000.000 kwh
    30 miliardi di KWH/744 miliardi kwh/30= 4% del fabisogno totale.
    Non capisco, o sbaglio a fare i conti o i pannelli solari non sono una buona alternativa…
    VORREI COMUNQUE FARE NOTARE CHE è VERO CHE IN GERMANIA IL DISCORSO DELLE FONTI ENERGETICHE ALTERNATIVE E’ AVVIATO DA DECINE D’ANNI, MA è ALTRETTANTO VERO CHE QUESTE CONTRIBUISCONO SOLAMENTE PER IL 15% DEL FABISOGNO TOTALE, E CHE IL RESTANTE 85% DELL’ENERGIA E’ FORNITO PER IL 30% DALL’ENERGIA NUCLEARE (UNA VENTINA DI CENTRALI) E PER IL RESTANTE 55% DAI COMBUSTIBILI FOSSILI.
    INOLTRE LA SVIZZERA POSSIEDE CIRCA 5 REATTORI NUCLEARI E LA FRANCIA UN’OTTANTINA…
    NON SONO UN ACCANITO SOSTENITORE DEL NUCLEARE, INTENDIAMOCI, SONO PERò CONSCIO DEL FATTO CHE, ALLO STATO ATTUALE DELLE COSE IL SOLE ED IL VENTO, CHE IN GERMANIA PRODUCONO IL 15% DEL FABISOGNO TOTALE DI ENERGIA, NON SONO RISORSE SUFFICIENTI.
    vORREI SPOSTARE DI CONSEGUENZA L’OBBIETTIVO SUL RESTANTE 85% DI FABISOGNO ENERGETICO DA SODDISFARE.
    cI SONO AL MOMENTO TECNOLOGIE POTENZIALMENTE FRUIBILI?

  97. Sergio Tonon

    Il tempo passa caro sig. maruccio e intanto in Italia nessuno si rimbocca le maniche, a parte alcuni pionieri lungimiranti che senza fondi a disposizione progettano un futuro senza inquinamento e poteri forti e centralizzati. Perché il nucleare è un altro esempio di predominio assoluto sulle fonti di energia. Lo scopo è tenere alta la dipendenza energetica, senza alcuna politica di risparmio. Oltre che chiacchieroni siamo pure un paese di speconi! Solo con una seria applicazione delle innumerevoli e svariate forme di emergie alternative (vedi ad esempio http://www.progettomeg.it) saremo in grado tutti di avere la nostra fonte di energia autonoma e scollegata dal cordone ombelicale dei Bush & Co.

  98. fabio Moriconi

    Io personalmente sono convinto che “loro” sanno ricavare energia pulita al 100%DALL’ACQUA è solo che è alla portata di tutti… e che fine farebbe il mondo se la mettesero in opera’?una rivoluzione, è come una pistola,puntata, chi la usa bene chi male.La mentalita ,il pensiero di agire,di fare è tutto la…bisogna che si cambino il DNA del genere umano senno si va a PUTTANE!!!!.

    1. Fábio Moriconi

      Eu sou o verdadeiro Fábio Moriconi. Os demais são clones!!!!

  99. Luigi Izzo

    Circa 12 anni fa ho fatto un bellissimo viaggio studio le nord europa per imparare nuove tecnologie per il risparmio energetico ed altro. Ho imparato che se hai pochissimo sole ti viene la voglia di installare collettori solari, dove il costo dei pannelli te li scarichi dalle tasse. Ho imparato che basta isolare termicamente le case con 10 – 20 cm. di isolante che risparmi energia di inverno quanto d’estate, ma in Italia cose del genere non si fanno, al massimo un sottile strato di polistirolo o poliuretano che ti provoca una sicura condensa interstiziale che ti manda in malora la muratura. Ho imparato che puoi risparmiare acqua, elettricità, spese per lo smaltimento dei reflui o dei rifiuti, ecc.
    ma nel nostro paese tranne sporadici casi, non fa notizia. Il vero problema è che manca non tanto l’informazione ma la formazione!. Dovremmo mandare a casa molti docenti di tutte le scuole università compresa perché tramandano errori (direi ORRORI) costruttivi per non mettersi in discussione. Per fortuna esistono corsi di specializzazione post universitari di bioedilizia e bioarchitettura per correggere i vuoti culturali dei progettisti. Ma bisogna anche essere onesti. Non come quel tale che ha usato i fondi europei per costruire una minicentrale idroelettrica per produrre energia da un fiume quasi sempre a secco o coloro che installano lampioni fotovoltaici orientati secondo la traiettoria della strada e non del sole, unicamente per conquistare un finanziamento europeo…
    I veri professionisti esistono, ed è a loro che i giornalisti devono fare le domande, non ai politici…
    saluti

  100. jonathan williams

    soluzioni nucleare ..
    .. un giorno ancora molto lontano ,forse risolveranno problemi per l’industria ..
    .. in australia , da anni molte persone lavorono per migliorare e svilupare impianti che utilizzano l’energia eletrica dal sole per casa proprio .
    in italia non cè molto cognoscenza di questi sviluppi.. forse bisogna aprire un po’ gli occhi..
    ..per 1500 euro si puo installare il necessario che permettere la generazione di eletricita sufficente a solo 12 gradi Cenigradi nel’ aria ..
    .. che in australia e gia utilizzato da piu di dieci anni ..
    .. l’italia risparmiarebbe subito ..
    .. non é il consumo domestico che serve impianti nucleare è l’industria .

    nel’ dibattito cè da fare ancora , e deve continuare ,
    però bisogna cominciare a cognoscere meglio queste technologie , che in italia aiuterebbe quasi da subito a ridurre le nostre dipendenze croniche di oggi .

    n.b.
    in fatti avevo una dipendenza berlusconiano,
    e per motivi di saluto non ho televisione piu in casa da anni .
    mi alzava troppo la pressione di sangue gaurdando canali mediaset .
    leggo il blog !
    ora va meglio !

    spero di accendere il televisione dopo 10 aprile 2006 !

    saluto tutto il blog,
    grazie
    jonathan

  101. Davide Tramma

    –Gianfranco Maruccio–scrive…
    energia solare ed eolica sono al momento insufficienti per costituire un ‘alternativa ai combustibili fossili.Considerate le richieste di energia dei cittadini privati e delle industrie.
    Pensate che possano essere soddisfatte da pannelli e pale? E quando finirà il petrolio che si farà? Il nucleare che ci piaccia o no sta nel nostro futuro. E’ solo questione di tempo.
    ————————————————-
    Quali calcoli hai eseguito per fare questa affermazione ? Se li hai fatti potresti mandarmeli via mail così posso valutarli per cortesia.
    E cmq è sempre una questione di tempo…vale per tutto.
    Ma se si va a sostituire in modo pianificato e rapido il consumo di fossile in cambio di rinnovabile il petrolio non finirà prima del previsto e non prima di aver piu efficiente il suo utilizzo.
    Attendo tue notizie via mail.
    Saluti

  102. Umberto Orsella

    Perchè non si dice che se tutte le case private, gli edifici pubblici ecc, avessero un tetto solare potremmo risparmiare e forse anche vendere energia elettrica. Oggi l’Enel compra l’energia prodotta dal fotovoltaico privato ad un prezzo più alto di quanto la fa pagare ai cittadini. Se tutti vendessero e. elettrica all’Enel questa non sarebbe certo in grado di far fronte alle spese.
    Perchè non si sviluppa l’industria del fotovoltaico in Italia che è un paese con una notevole disponibiltà solare rispetto ai paesi del nord europa dove è molto più sviluppata questa risorsa?
    A pensar male forse non si sbaglia, probabilmente ci sono dei freni da parte di chi ha il potere, d’altra parte incentivare o meno questo tipo di innovazioni è sempre una scelta politica!

    1. andrea messelod

      non si può dire perchè non è vero e se vuoi te lo dimostro con qualche calcolo…

  103. Luigi Scerbo

    Sig. Maruccio,

    lei fa una domanda, chiedendo una opinione sulla possibilità che possa essere soddisfatto il consumo di energia dalle fonti “naturali”, sole e vento. A parte il fatto che non è materia da richiedere opinioni, ma dati, fatti.
    Non si fanno solo i calcoli dell’energia richiesta, ma anche di quella che tutte le fonti possono teoricamente trasformare. E con le tecnologie attuali, l’eolico, il solare termico (progetto dell’Enea e di Rubbia) e quello fotovoltaico, possono soddisfare il fabbisogno di energia mondiale, anche tenendo conto della crescita di paesi come Cina e India.
    Senza contare che se si investe sul risparmio e sull’efficienza, e sulla produzione distribuita, in modo non invasivo per l’ambiente, si potrà risparmiare il petrolio ed il gas, e le grandi centrali eoliche e solari, per quelle utenze che hanno difficoltà a produrre in loco e consumano molto, come grosse industrie o ferrovie per esempio. Detto questo, sono convinto che la ricerca in campo nucleare debba essere sostenuta per riuscire finalmente ad avere energia da fusione nucleare. Saluti

    1. andrea messelod

      per favore mi dica dove a letto questi dati che li voglio vedere….
      Io mi son fatto quattro conti e non mi risulta….

  104. Roberto Masciulli

    Salve a tutti, bene per me le fonti alternative sono il sole e il vento, cioè dove puoi ricavare energie pulite, senza aver rifiuti da stipare,e per tutti quelli che dicono voglio le centrali nucleari, bene ma i rifiuti dove li mettiamo? , ahhh si in Basilicata oppure li diamo a persone poco raccomandabili?! no amici io con il nucleare non ci sto’……….questo è il mio pensiero. ciao a tutti.
    Roberto

  105. daniele Maughelli

    Il mais è la soluzione per il riscaldamento delle aziende agricole, 2,2kg equivalg a un litro di gasolio ed inquinamento a basso impatto.
    è incapsulato naturalmente e costa al Mx 14 euro al quintale. per chi si arrabbia che è cosa per mangiare e quindi santa – rispondo- andatevi a guardare con i soldi PAK che cosa ci fanno con i miglioni di ettari di campi di granturco in Italie ed europa…
    viva emma bonin

  106. Luca Pagliarani

    …e se invece pensassimo a diminuire i nostri consumi energetici?!?!

  107. Russo Laura

    Scusate ma io sono di Torino… dovremmo anche risparmiare ma vi siete resi conto che la fiaccola a Torino per le olimpiadi rimarrà accesa fino alla fine delle olimopiadi? quanto gas consumerà??? e noi intanto risparmiamo per la fiaccola? ciao a tutti.

  108. PIETRO PAOLO JANNI

    caro beppe,potrei sembrare una voce fuori dal coro,nel proporre il nucleare come alternativa,attendendo gli sviluppi dell’energia proveniente dalla fissione dell’idrogeno.infatti corriamo-da anni-gli stessi rischi senza avere centrali in casa e senza averne i benefici essendo circondati da centrali nucleari ai ns confini.inoltre pagando molto salato le importazioni di elettricità da francia e svizzera etc,sulle quali lucrano i ns gestori e distributori ex enel.lo conosci il ricarico che applica il gestore e distributore al consumatore italiano?una percentuale di 3 zeri su pochi centesimi di spesa viva!!!è auspicabile che tutti i governi occidentali-uniti-indirizzino i loro sforzi verso la fonte idrogeno per non sottostare allo schiaffo ed ai capricci degli arabi!cordiali saluti,ppj

  109. Giovanni Mesturini

    Vorrei che qualcuno si soffermasse a pensare che a poco meno di un secolo dalla teoria della relatività redatta da Einstein, secondo la quale l’energia è pari alla massa moltiplicata la velocità della luce, tutto al quadrato – noi siamo ancora qui a bruciare il piscio di dinosauri per alimentare i nostri motori. Non so se vi siete mai goduti il lancio di uno shuttle nello spazio: avete presente gli immensi taniconi di carburante che vengono agganciati alla navetta per farla decollare, e che vengono abbandonati (quindi, svuotati) prima di entrare in orbita? Bene, sappiate che del carburante contenuto in quei taniconi soltanto 25 grammi vengono trasformati in energia propulsiva (quella che serve a far alzare lo shuttle), mentre tutto il resto se ne va in fumo, luce e calore.

    Posso capire che i grossi produttori di benzina comprino il brevetto dell’alimentazione con idrogeno e lo mettano in un cassetto per tirarlo fuori non prima di aver completamente svuotato il gabinetto giurassico con il quale foraggiano i distributori. Posso capirlo perché noi glielo stiamo permettendo. Tutti amano lamentarsi: il portafogli svuotato dai continui rincari del carburante, le bronchiti provocate dall’inquinamento, etc. Se poi per un solo giorno alla settimana, con la scusa di abbassare il livello delle polveri sottili, siamo obbligati ad abbandonare a casa la macchina, allora la lamentela varia da “troppo inquinamento/benzina troppo cara” a “eccheppalle che oggi dobbiamo andare a piedi”. Insomma, qualunque cosa succeda non ci va mai bene.

    Ma quello che mi chiedo è: l’Italia avrebbe oggi la forsa e la coerenza di mettere in piedi uno sciopero del carburante? Se tutti i privati, anche soltanto per due giorni, rinunciassero a rifornire i propri mezzi di locomozione, potrebbe succedere qualcosa? Quando dico tutti però voglio dire tutti.

    Qual’é il problema dell’Italia?
    La benzina troppo cara ed inquinante, oppure la gente troppo ottusa che senza potersi lamentare non vive?

  110. andrea poletti

    IO NON VI CAPISCO
    io non capisco più nessuno!!!!
    ci sono due possibilità una soft una hard a voi lascelta
    1. per il momento puntare sulle alternative, eolico e solare per gestire la crescita, la crescita, LA CRESCITA di domanda e NON per sostituire il fossile chiaro il concetto???? questo ci darebbe un certo numero di anni di vantaggio per permettere la riorganizzazione del sistema sociale ed il graduale passaggio a nuove fonti e nuovi sistemi di vita a minor impatto ambientale. CHIARO IL CONCETTO???
    2. fregarsene e continuare così fino a quando le città torneranno ad avere le fortificazioni perchè all’interno vivranno i pochi rimasti in grado di consumare il poco combustibile rimasto. queeste città saranno assediate da immense orde di disperati che vivranno nella polvere e nel gielo delle baracche. QUESTO NON E’ IL FUTURO, QUESTO E’ IL PRESENTE, LA MAGGIOR PARTE DEGLI AGGLOMERATI URBANI OGGI E’ COSI’. semplicemente tra un po arrivarà anche da noi.
    MA LO VOLETE VERAMENTE?

  111. Romano Di Francesco

    A prposito di energia alternativa, per esempio in Fotovoltaico:
    Ho fatto richiesta documentata di inclusione nel novero dei piccoli produttori di energia elettrica tramite impianto di pannelli fotovoltaici sul tetto di un mio capannone e precisamente per ca. 20.000 KWh/anno.
    Sono in attesa di risposta dall’ente romano preposto a questo tentativo italiano di fare un passetto avanti per emulare paesi solari come la Finlandia, la Svezia ed altri poveri disgraziati (in senso solare).
    Per il momento la mia pratica è lì che dorme su una qualche scrivania, si sta ammantando di polvere, ma trapelano informazioni che sì, prima o poi ci sarà una risposta e magari positiva, ma di non farsi troppe illusioni perché sarà difficile reperire i pannelli fotovoltaici.
    In un mondo del supefluo, in cui tutto si produce in quantità allucinanti e dove per vendere gli esuberi di produzione si ricorre quasi regolarmente alla guerra, mancano i pannelli solari….
    Forse perché essi a qualcuno rompono le palle….
    …al signor Exxon, o ENI, o Gazprom….?

  112. pietro fantuzzi

    Come si dice: riciccia il nucleare.
    Solite tesi pro e contro. Nessuno dice che consumiamo energia, tanta energia. Dalla dismissione delle centrali atomiche non si è fatto niente di importante, come la situazione avrebbe richiesto ed ora come allora, da perfetti cattolici, diciamo: assolutamente no al nucleare, ma intanto compriamo a piene mani energia prodotta all’estero dalle centrali nucleari. Delle persone serie avrebbero drasticamente ridotto i consumi e non acquistato tale energia. Oltre alla teoria c’è qualcuno che ha un’idea pratica per produrre energia, ADESSO?

  113. antonello castori

    ho la vaga impressione che dietro il ritorno di fiamma del nucleare ci sia qualche scopo occulto….. a chi interessa di piu’? e soprattutto perche?
    ma non avevamo votato un referendum?

  114. feliziani stefano

    non intendo più ricevere vostre cominicazioni
    uso questo spazio perchè le mie precedenti segnalazioni di disicrizione non sono state eseguite
    grazie

  115. francesca santavicca

    Quando gli italiani scelsero col referendum di non volere il nucleare il governo avrebbe dovuto assicurare una seria politica di investimento per le fonti alternative di energia. Invece non è stato così. Ed ora ci ritroviamo a dover ritrattare certe nostre decisioni. Mi dispiace ammetterlo, ma da noi solo una centrale nucleare può essere la soluzione: ci vorranno 20 anni per costruirla e nonostante questo sembrerà ai nostri dipendenti la soluzione più ovvia. Investire in pale eoliche o dare seri incentivi ai privati che decidono di ottimizzare i propri risparmi con pannelli solari e quant’altro è una vera utopia per l’Italia, che tende a tirare per la lunga i propri problemi invece di risolverli per tempo! E comunque, se malauguratamente scoppia una centrale in Francia, o in Spagna, noi ne risentiremmo tantissimo, quindi il problema non è se è giusto o no che in Italia si costruiscano delle centrali nucleari, ma è costruire delle centrali super sicure!

  116. Paolo Fuccaro

    Ad un dibattito sulle fonti rinnovabili che ho ascoltato, un esperto per l’energia dei Verdi ha richiamato l’attenzione sul fatto che ci sono scorte di combustibili per le centrali nucleari che dureranno ancora meno del petrolio. 30-40 anni al massimo. E allora?

  117. Stefano Pollera

    Ciao Beppe
    quello che io voglio dire è che dobbiamo smettere di catalogare le energie in alternative e non, ma catalogate in energia pulita e non. Dobbiamo considerare cosa può succedere con una centrale atomica, mi risulta che in america stanno costruendo centrali elettriche a carbone, poichè la tecnologia permette un uso più proficuo e meno dannoso per l’ambiente, senonchè anche i costi di manutenzione. Dobbiamo capire che comunque anche il nucleare non ci rende liberi in quanto il materiale radioattivo deve essere comprato dall’america…l’unica cosa che ci rende effettivamente liberi è l’energia prodotta da fonti naturali. Infine è verò che ci sono centrali atomiche vicino l’italia, ma in caso guasto tipo cernobyl il maggior danno risiede nel posto dove c’è la centrale. Se avete visto il programma di report sull’energia atomica, avete sentito che le centrali sono costruite vicino a piccoli paesi, e questi vengono pagati dal governo per avere in casa la centrale. Questo vuol dire che si paga qualcuno per avere un pericolo in casa…altrimenti non sarebbe cosi, le centrali verrebbero costruite vicino agli agglomerati urbani.
    Comnunque complimenti a te che riesci a farci aprire gli occhi su quanto avviene nel momdo.
    Ciao

  118. carmelo dominici

    Non ci resta che piangere, il titolo di un film e una amara verità di oggi.
    Parto da questo spunto per far rilevare quanto letto sul Messaggero “Marche” del 12.02.2006, in occasione di un intervento politico di Berlusconi ad Ancona:-IL CENTRO BENESSERE BUSCO ILLUMINATO A GIORNO PER L’ARRIVO DI BERLUSCONI.-
    Se effettivamente siamo in un momento di crisi energetico perchè non ci viene dato l’esempio per risparmiare, anzichè sbatterci in faccia il proprio potere, umiliandoci.
    Forse non è in carattere, ma dovevo sfogarmi.

  119. oscar giunta

    anche se sembra idiota ribadirlo, il potere politico e la capacità di controllo stanno in chi muove denaro.
    La gente comune vive nel passato, che sarebbe anche corretto se non fosse che i giochi li fà chi muove denaro.
    E le masse sono (di fatto) stupide.
    Questo è il punto dove si può intervenire.
    Oggi abbiamo il dovere di essere meno superficiali. Non esistono le distanze e il tempo è solo una formalità. Le dinamiche esistenti un tempo solo nei piccoli paesini di provincia, oggi vivono tramite i sistemi di comunicazione (informazione) di massa.
    Le fonti energetiche alternative esistono. o meglio possono esistere. bisogna solo volerlo.

  120. sandro formaglio

    E ci risiamo!
    “Chissenefrega delle scorie nucleari! Prima esauriamo tutto il petrolio e poi si vedrà! Che ..zzo serve preoccuparsi prima del tempo?
    Se arabi e russi rompono il ..zzo li invadiamo e tanti auguri….”
    Sembra che molti ragionino in questo modo: disposti a tutto pur di tenere alto il loro tenore di vita!
    E’INUTILE GIRARCI ATTORNO! VIVIAMO AL DI SOPRA DEI NOSTRI MEZZI!!!!
    4/5 del pianeta debbono sacrificarsi per garantire un livello di vita che un tempo non lontano esisteva solo nelle favole (e adesso ‘sti “fetentoni” vogliono pure imitarci).
    Mi sa che non gireremo l’angolo del 2010 andando di questo passo.
    DOBBIAMO TORNARE INDIETRO! ALTROCHE’ DISCUTERE DEL NUCLEARE!
    Se non ridurremo gli sprechi assurdi legati al nostro stile di vita privo di senso logico non avremo nemmeno il tempo di discutere di nucleare si/nucleare no: scompariremo prima (e forse ce lo saremo meritato)!
    Il guaio è che non c’è una COSCIENZA ALLARGATA di quanto sta accadendo e così ci si accapiglia su questioni di lana caprina senza MAI andare alla fonte dei problemi, cioè in pratica lo STILE DI VITA di cui sopra che va, questo sì, discusso e soprattutto ridimensionato entro limiti di umanità e di coerenza logica.
    E’ assurdo temere lo “scontro di civiltà” quando siamo NOI ad averlo creato continuando per giunta ad alimentarlo.
    La Storia ( ma anche la biologia) ci insegna che chi non riesce ad adattarsi viene spazzato via.
    Se vorremo mantenere questo stato di cose vòlto esclusivamente a un consumismo sfrenato e privo di logica e dignità ne dobbiamo perciò sopportarne le conseguenze.
    Spiace dirlo ma sarà così alla faccia di chi predica un ottimismo stolto soltanto perchè si trova dalla parte che ha TUTTO da guadagnare da una sitauzione simile!
    Buona giornata a TUTTI!

    1. lucio cavini

      ok! ma nel 1800 a Londra il primo problema era dove mettere la cacca dei cavalli. poi inventarono il motore a vapore , poi quello a scoppio, la cacca dei cavalli è diventata ben augurale! aspettiamo ; il bisogno aguzza l’ingegno. anche questa è storia!

  121. Alfredo Mazzucchelli

    Gli interventi apparsi favorevoli al Nucleare,mi riportano indietro nel tempo,alle lotte,fortunatamente vinte,contro il nucleare.
    Il dibattito fu ampio,argomentato ed appassionato,tant’è che uscimmo dalnucleare.Non voglio ripetere queste argomentazioni,sarà bene che gli ignavi,dedichino un poco delloro tempo e della loro attività,magari sudando un poco,alla
    riscoperta di quel dibattito,per documentarsi un poco e per non ripetere pedissequamente le
    argomentazioni “al manganello” proprie delle tecnologie ” FORTI”.
    Una considerazione finale : non stà scritto da
    nessuna parte che l’uomo debba continuare in eterno a governare all’infinito,(altro che nelle
    superstizioni religiose),questo nostro mondo,di
    questo passo e con questi cervelli che ostinatamente continuano a parlare senza
    collegargli la lingua,la consegna del nostro pianeta agli insetti è ormai prossima : Fine
    dell’Homo Sapiens,per stupidità !
    saluti

  122. Daniele Coro

    Ma come si fà a dire W Silvio…w Prodi….uno vota …ma vota il meno peggio…a me sentire inneggiare un politico mi fà pensare se la ragione sia davvero andata a dormire…ma guardate il nostro paese…la economia …la nostra scuola…la nostra cultura…stà andando tutto sempre più verso il basso!…E tu scrivi W Silvio?I duelli dei ragazzetti che ci governano non mi interessano,e se ci mettiamo fare pure il tifo,dimostriamo ancora una volta di avere in fondo…i politici che meritiamo…tu sicuramente…Bravo!

  123. Daniele Coro

    Ma come si fà a dire W Silvio…w Prodi….uno vota …ma vota il meno peggio…a me sentire inneggiare un politico mi fà pensare se la ragione sia davvero andata a dormire…ma guardate il nostro paese…l’economia …la nostra scuola…la cultura…stà andando tutto sempre più verso il basso!…E tu scrivi W Silvio?I duelli dei ragazzetti che ci governano non mi interessano,e se ci mettiamo fare pure il tifo,dimostriamo ancora una volta di avere in fondo…i politici che meritiamo…tu sicuramente…Bravo!

  124. Giancarlo Polo

    Ma che fine ha fatto il nucleare pulito di Rubbia… mi sembra usasse deuterio innescato da un laser o roba simile , che sia stato anche lui tacciato per far finire tutto il petrolio prima?

    In merito al gas.. mettiamo che io sono la russia, e che abbia 1000 bottiglie in cantina
    Viene il momento che penso di avere 1000 bottiglie e invece ne ho solo 500 perche’ sono 2 mesi che non vado a controllare e 500 sono scoppiate… azz meglio non dirlo in giro …io sono la russia e ho ancora 1000 bottiglie

    E se si fosser sbagliati? se invece di tot milioni di metri cubi di gas ne avessero meno e ora devono razionarlo, si sono sbagliati sulla effettiva capienza dei giacimenti, ma chi glielo va a dire a quelli che hanno investito sui gasdotti etc??

    Io mi sono preso una caldaia a condensazione, pero’ la vecchia stufa a legna me la tengo…
    e poi che non ci vengano a dire che la legna inquina! Tot Co2 prodotta tot Co2 consumata ..

    meditate gente meditate

  125. Ferdinando Giordano

    Oggi alle Olimpiadi due nostri Atleti hanno vinto due medaglie, una d’oro nello slittino ed una di bronzo nel fondo.
    Da giovane ho fatto molto sport a livello agonistico e rammento le fatiche.
    Ora, lo slittino al pari del calcio ha un rapporto di introiti nella ragione dell’uno x mille. Dietro lo slittino non c’e nessuno forse neanche uno sponsor e questi signori ogni giorno sono li sul pezzo per il loro obiettivo, il loro ideale, sputando i polmoni.
    Lavorano e sodo anche!
    A Roma invece i ns. “dipendenti” sono coccolati hanno stipendi da nababbi e non sono neppure affidabili, anzi…portano i loro soldi all’estero!!! Che Italiani!!!
    Ricordo i fratelli Abbagnale che addirittura denuciarono in tv che non trovavano un lavoro. Perchè erano terroni? No, neppure le loro medaglie d’oro sono state rispettate non hanno visto un pur minimo ritorno.
    Allora io proporrei che coloro che vincono una medaglia alle olimpiadi siano dotati a fine carriera agonistica di un vitalizio e di una carica sportiva nelle file del CONI per aiutarci a crescere i ns. figli con lo sport. Questo riconoscimento lo trovo ONESTO E DOVUTO per chi si è fatto un CULO così, magari togliendoli ai ns. “Amici di Roma”
    Nutro vergogna quando penso agli ingaggi dei calciatori e nutro più vergogna ancora quando agli olimpionici viene negato quasi tutto se non 4 soldi che il CONI mette insieme. In tutto questo turbinio e dinnanzi a tutte le difficoltà del vivere quotidiano credo, che almeno coloro che hanno dato lustro a questo paese, (davvero il + bello del mondo), abbiano un premio. Lo sport è fatica a quei livelli poi!!
    A Roma sarebbero meno ridicoli se pensassero a costoro che si commuovono per aver raggiunto un loro traguardo o quantomeno di aver rispettato se stessi, gli altri ed i propri ideali.
    EVVIVA quei bravi ragazzi che hanno e che speriamo continuino ad insegnare che lo sport è soprattutto ONESTA’ VOLONTA’ E SACRIFICIO.
    A Roma sono assenti anche in Parlamento.
    Fossi il Sig. Ciampi chied

  126. Ferdinando Giordano

    A Roma sarebbero meno ridicoli se pensassero a costoro che si commuovono per aver raggiunto un loro traguardo o quantomeno di aver rispettato se stessi, gli altri ed i propri ideali.
    EVVIVA quei bravi ragazzi che hanno e che speriamo continuino ad insegnare che lo sport è soprattutto ONESTA’ VOLONTA’ E SACRIFICIO.
    A Roma sono assenti anche in Parlamento.
    Fossi il Sig. Ciampi chiederei loro la GIUSTIFICAZIONE !!! e poi giù qualche bella legnata!! altro che farsi i fatti loro!!!
    Comunque, Buonanotte a tutti i ladri, onesti, diseredati,POLITICI mangioni, fannulloni,istituzioni che sono la vergogna di questo Paese… e buonanotte anche al Sig. Fazio che oltre a lavorare ora per il Vaticano (BANCA DI MARCINCUS?) si prende la liquidazione e la pensione onorifica di Presidente della Banca D’Italia.

  127. Ferdinando Giordano

    Oggi alle Olimpiadi due nostri Atleti hanno vinto due medaglie, una d’oro nello slittino ed una di bronzo nel fondo.
    Da giovane ho fatto molto sport a livello agonistico e rammento le fatiche.
    Ora, lo slittino al pari del calcio ha un rapporto di introiti nella ragione dell’uno x mille. Dietro lo slittino non c’e nessuno forse neanche uno sponsor e questi signori ogni giorno sono li sul pezzo per il loro obiettivo, il loro ideale, sputando i polmoni.
    Lavorano e sodo anche!
    A Roma invece i ns. “dipendenti” sono coccolati hanno stipendi da nababbi e non sono neppure affidabili, anzi…portano i loro soldi all’estero!!! Che Italiani!!!
    Ricordo i fratelli Abbagnale che addirittura denuciarono in tv che non trovavano un lavoro. Perchè erano terroni? No, neppure le loro medaglie d’oro sono state rispettate non hanno visto un pur minimo ritorno.
    Allora io proporrei che coloro che vincono una medaglia alle olimpiadi siano dotati a fine carriera agonistica di un vitalizio e di una carica sportiva nelle file del CONI per aiutarci a crescere i ns. figli con lo sport. Questo riconoscimento lo trovo ONESTO E DOVUTO per chi si è fatto un CULO così, magari togliendoli ai ns. “Amici di Roma”
    Nutro vergogna quando penso agli ingaggi dei calciatori e nutro più vergogna ancora quando agli olimpionici viene negato quasi tutto se non 4 soldi che il CONI mette insieme. In tutto questo turbinio e dinnanzi a tutte le difficoltà del vivere quotidiano credo, che almeno coloro che hanno dato lustro a questo paese, (davvero il + bello del mondo), abbiano un premio. Lo sport è fatica a quei livelli poi!!
    A Roma sarebbero meno ridicoli se pensassero a costoro che si commuovono per aver raggiunto un loro traguardo o quantomeno di aver rispettato se stessi, gli altri ed i propri ideali.
    EVVIVA quei bravi ragazzi che hanno e che speriamo continuino ad insegnare che lo sport è soprattutto ONESTA’ VOLONTA’ E SACRIFICIO.
    A Roma sono assenti anche in Parlamento.
    Fossi il Sig. Ciampi chiederei loro la GIUSTIFICAZIONE !!! e poi giù qualche bella legnata!! altro che farsi i fatti loro!!!
    Comunque, Buonanotte a tutti i ladri, onesti, diseredati,POLITICI mangioni, fannulloni,istituzioni che sono la vergogna di questo Paese… e buonanotte anche al Sig. Fazio che oltre a lavorare ora per il Vaticano (BANCA DI MARCINCUS?) si prende la liquidazione e la pensione onorifica di Presidente della Banca D’Italia.

  128. Roberto Bandini

    ma riguardo quella pagina di repubblica io le barro entrambe le risposte 🙂

  129. pio politi

    Caro,( si fa per dire) pietro lascala. Forse hai capito male. Oppure l`informazione che ti propina il Berluska ti distorce la realta`! In primo luogo il comunismo non esiste e le chiacchiere che si fanno intorno al termine sono volute proprio da coloro che NON VOGLIONO OPPOSIZIONE (vedi fascisti…)E`sempre stato cosi` in Italia, si usano termini di comodo allo scopo di “demonizzare” il dissidente e quindi convincere il proprio gruppo all`esorcismo (mentale, voglio sperare..)Comunque il Berluska oltre ad essere poco originale, farebbe bene a leggere meglio la storia. Capirebbe meglio come finiscono quei lanciatori di proclami d`assalto. Nel nulla.

  130. Paolo Franceschini

    Pecchè m’avete cancellato nu post, mannaggia alla pupazza, nun dicevo nniente de particolà, esponevo solo nu concetto, pecchè fate accussì, noi dobbiamo stà….viscini viscini!!!
    Vabbè a parte gli scherzi, chissà perchè è stato tolto il mio post…Volevo solo dire che non ce la farà mai l’Italia da Bolzano a Trapani a far funzionare l’energia eolica e solare,per la fame di energia che c’è dalle fabbriche, alle ditte grosse e piccole, ai palazzi giganteschi, ai grattacieli, agli stadi illuminati…insomma avete mai visto l’italia di notte dal satellite?
    Napoli, Roma e tutto il nord sono illuminati a giorno, è una delle nazioni europee più illuminate in assoluto,voi pensate veramente che trasformare il paese in un enorme ventilatore possa risolvere tutti i problemi? siete veramente convinto che la Francia, l’Austria,la Svizzera, smantellerebbero le loro centrali nucleari? Ragaz, ma ci siete o ci fate!!! abbiamo sommergibili, navi a propulsione nucleare, che vanno anni con uno sputo al plutonio, ma lo sapete che la Val Padana è sotto le nebbie 6 mesi l’anno? o piove? Poi però andiamo a comprare l’energia nucleare dalla Francia e compagnia briscola, ma quella va bene!!!L’Italia si deve rendere autonoma, basta andare a elemosinare il gas e l’energia, cerchiamo di arrangiarci un po’ eeh??? Inutile protestare se non ci sono proposte che non saranno mai accolte, scrivere ai dipendenti? anche questa è mera illusione, “LORO” sono nostri capi e ce lo mettono quando vogliono, e noi mosca, zitti e pedalare…ditemi se ho torto, Caruso coi comunisti, autogol pazzesco, ha già cominciato a dire che metterà a ferro e fuoco l’intero paese, espropri proletari a tutte le famiglie di destra sinistra centro sopra e sotto
    Bertinotti sequestrerà case a tutta riffa, e entreranno extracomunitari a iosa, anche la feccia più feccia, senza controllo, “e sarà tre volte natale e festa tutto il giorno, anche cristo scenderà dall’altare” e sfilerà con vladimir luxuria, travestito anche lui, maah

  131. roberto forti

    ATTENTATO,ATTENTATO!!! è inatto un ATTENTATO contro L’UMANITà è UNA GUERRA di confine,stà morendo il CERVELLO di ogni UOMO!!! L’ENERGIA,L’AMBIENTE,LA RAGIONE non hanno senso se non vi è una cosienza.Relegione a parte occorre trovare ancora una volta un secondo GESU che proferisce parole pesanti come pietre alle persone x ridare quel senso principe alla vita di ognuno: vivere x il proprio simile e in funzione di esso– ….il silenzio uccide,l’indifferenza prolifera mostri,e la tecnologia produce scemenza.
    lo sanno i governanti i potentati che alla fine è la solita favola: bisogna tenere il popolo sottomesso,privo di reale cultura e di vero spirito di iniziativa. la vera risposta ai bisogni reali dell’uomo se la deve dare l’uomo stesso con azioni quotidiane non ad es.ogni 5 anni in un’urna.la scalata al benessere continuamente incitata da tutti,media in prima linea,influenza un popolo incapace di gestire una prospettiva fuori dalla sua sfera cognitiva e lo uccide e lo subuordina ad uno stile di vita ipotetico senza futuro. e…siccome l’uomo in generale donna compresa non hanno quell’umiltà necessaria accompagnata dalla dignità di essere uomo o donna… non concepisce di presentare una condizione di disagio in un contesto di benessere fittizio e di progresso fasullo e si indebitano,si rovinano,finiscono x accettare anche di fare un patto con il diavolo! ciao BEPPE

  132. Paolo Franceschini

    Grillo posta, riciclandoli, problemi che investono tutto il modo occidentale, l’essere umano è arrivato al punto che non può prescindere dall’energia,non parlo di chi non guarda la tv, ma degli ospedali, cliniche,centri dove l’energia è di vitale importanza, si parla di pannelli solari, ma non tutta l’italia ha il sole 24 ore al giorno, in val padana per 6 mesi l’anno vi sono nebbie che non lasciano neppure immaginare dove sia il sole, non si vogliono deturpare i paesaggi e poi vogliamo riempire le montagne di eliche e pali alti 80 mt, che spettacolo!!!
    Oltre a proporre questo, avete pensato a come far funzionare le centinaia di migliaia di ditte che operano in Italia? Qui si fa pura demagogia, io ho provato a spedire tonnellate di e-mail ai vari governanti di sx prima e dx dopo, vengono cestinate con l’antispam senza essere neppure viste, siete quasi tutti incavolati neri, ve la prendete sempre con l’ultimo governo, ma la repubblica italiana funziona da 60anni e io ho visto solo il debito pubblico aumentare a dismisura, anche l’ultimo governo di sx ha lasciato un buco clamoroso, ma come pensate che possa essere riempita sta voragine immensa? con le chiacchiere? si facciano delle proposte fattibili, e non solo proteste senza costrutto, sono capace anch’io di lanciare la provocazione e aspettare le risposte incazzatissime, ci sono famiglie che vivono ancora sotto la soglia di povertà, con poco meno di 400euro mensili, non mi sembra di aver mai letto un post dove si dice:” e adesso parliamo di quei milioni di famiglie e pensionati che vivono come nello Sry Lanka” Chissenefrega dell’energia se non ho niente da mangiare, se non ho una casa dove abitare,se sono invalido e non posso lavorare e non riconoscono manco un assegno da 50 euro! questi sono i problemi più urgenti signori miei, voi siete tutti dotati di adsl, di superpentium, di megagiga
    pensate anche a chi non dispone di un semplice pc, non può neppure protestare e qui ci si scanna per l’energia, ma per favore!

  133. Fabio Matta

    Almeno qualcuno che ancora ragiona con mente pratica c’è.Sono contento che ogni tanto qualcuno parli di un energia pulita seppur come dici tu “costosa”(è da vedere se davvero lo sia)come il fotovoltaico.E di moda fare a gara a chi la spara più grossa ed ambiziosa e tra centrali nucleari,termovalorizzatori,centrali termoelettriche etc etc non so chi perda di più di vista l’obbiettivo ovvero una soluzione rapida rapida i cui effetti si manifestino subito.
    Il fotovoltaico ai costi unisce una messa in esercizio pressochè immediata sebbene concordi col fatto che le uniche casse a rinpinguarsi inizialmente saranno quelle delle aziende straniere produttrici.E irrisoria la politica dei pochi megawatt da energia fotovoltaica.Perchè nn imporre ogni tetto un fotovoltaico?Forse perchè l’energia cosi risparmiata non viene prodotta e quindi tassata non generando gettito fiscale?
    Non sarebbe un forte volano per l’economia italiana la costruzione di case ben isolate a beneficio di chi produce questo o quell’isolante o materiale?

  134. Vittorio Buzzi

    Energia alternativa.
    1- I pannelli fotovoltaici sono l’unico strumento per produrre energia senza inquinare. Purtroppo il loro rendimento è modesto ed il costo troppo elevato.
    La legge, quando e se finanziata (in alcune regioni è solo sulla carta), che concede a chi adotta gli impianti fotovoltaici un contributo fino al 75% del loro costo è il classico sistema all’italiana per sperperare denari pubblici.
    Infatti vanno ad ingrassare i produttori stranieri che ce li vendono a prezzi altissimi (c’e poca concorrenza) ed in Italia nè lo Stato nè i “lungimiranti” industriali si sono cimentati nel promuoverne la ricerca e la produzione.
    Se ogni nuova costruzione avessel’obbligo dell’autonomia energetica, la produzione di pannelli fotovoltaici, oggi prodotto di nicchia, esploderebbe riducendo drasticamente i costi e consentendo allo stato di risparmiare quel 75%.
    Ma per fare questo occorre testa e volontà che nè a destra nè a sinistra si trovano.
    2- Il nucleare.
    I costi per la costruzione delle centrali nucleari sono altissimi ed i tempi sono lunghissimi. Il costo per KW risultante non consentirebbe alcuna riduzione della bolletta energetica delle famiglie e delle industrie.
    Prima di parlare di nucleare bisogna valutarne seriamente la sicurezza,individuarne l’ubicazione accettabile in un territorio come quello italiano con un’alta densità abitativa e a forte sismicità e soprattuttotutto stabilire il sito dove stivare le scorie radioattive prodotte. (forse il giardino di Scaiola ?)

    Come sempre in Italia prima si agisce e poi si pensa.
    Ogni oggetto dovrebbe avere una valutazione di impatto ambientale ed ottenere l’autorizzazione ad essere prodotto solo se riconducibile ai suoi elementi costitutivi. Il riciclaggio della plastica che serve solo per produrre altra plastica è un esempio di quanto siamo falsi e balordi e disonesti anche con noi stessi.

  135. Vittorio Buzzi

    Energia alternativa.
    1- I pannelli fotovoltaici sono l’unico strumento per produrre energia senza inquinare. Purtroppo il loro rendimento è modesto ed il costo troppo elevato.
    La legge, quando e se finanziata (in alcune regioni è solo sulla carta), che concede a chi adotta gli impianti fotovoltaici un contributo fino al 75% del loro costo è il classico sistema all’italiana per sperperare denari pubblici.
    Infatti vanno ad ingrassare i produttori stranieri che ce li vendono a prezzi altissimi (c’e poca concorrenza) ed in Italia nè lo Stato nè i “lungimiranti” industriali si sono cimentati nel promuoverne la ricerca e la produzione.
    Se ogni nuova costruzione avesse l’obbligo dell’autonomia energetica, la produzione di pannelli fotovoltaici, oggi prodotto di nicchia, esploderebbe riducendo drasticamente i costi e consentendo allo stato di risparmiare quel 75%.
    Ma per fare questo occorre testa e volontà che nè a destra nè a sinistra si trovano.
    2- Il nucleare.
    I costi per la costruzione delle centrali nucleari sono altissimi ed i tempi sono lunghissimi. Il costo per KW risultante non consentirebbe alcuna riduzione della bolletta energetica delle famiglie e delle industrie.
    Prima di parlare di nucleare bisogna valutarne seriamente la sicurezza,individuarne l’ubicazione accettabile in un territorio come quello italiano con un’alta densità abitativa e a forte sismicità e soprattuttotutto stabilire il sito dove stivare le scorie radioattive prodotte. (forse il giardino di Scaiola ?)

    Come sempre in Italia prima si agisce e poi si pensa.
    Ogni oggetto dovrebbe avere una valutazione di impatto ambientale ed ottenere l’autorizzazione ad essere prodotto solo se riconducibile ai suoi elementi costitutivi. Il riciclaggio della plastica che serve solo per produrre altra plastica è un esempio di quanto siamo falsi e balordi e disonesti anche con noi stessi.

    1. Fabio Matta

      Almeno qualcuno che ancora ragiona con mente pratica c’è.Sono contento che ogni tanto qualcuno parli di un energia pulita seppur come dici tu “costosa”(è da vedere se davvero lo sia)come il fotovoltaico.E di moda fare a gara a chi la spara più grossa ed ambiziosa e tra centrali nucleari,termovalorizzatori,centrali termoelettriche etc etc non so chi perda di più di vista l’obbiettivo ovvero una soluzione rapida rapida i cui effetti si manifestino subito.
      Il fotovoltaico ai costi unisce una messa in esercizio pressochè immediata sebbene concordi col fatto che le uniche casse a rinpinguarsi inizialmente saranno quelle delle aziende straniere produttrici.E irrisoria la politica dei pochi megawatt da energia fotovoltaica.Perchè nn imporre ogni tetto un fotovoltaico?Forse perchè l’energia cosi risparmiata non viene prodotta e quindi tassata non generando gettito fiscale?
      Non sarebbe un forte volano per l’economia italiana la costruzione di case ben isolate a beneficio di chi produce questo o quell’isolante o materiale?

  136. Enrico Langone

    Caro Beppe
    Ti scrico per informarti, che in Basilicata dove c’è il giacimento petrolifero più grande d’Europa, manca il monitoraggio ambientale, nel 2002 c’è stato un grave incidente, che ha provocato la fuoriuscita di un ingente quantitativo di greggio, che si è riversato in un laghetto vicino. Ciò, che abbiamo urgentemente bisogno è un’unita di commissari, che periodicamente e senza preavviso controlli il centro oli, che si trova nella splendida Val d’Agri a Viggiano (PZ). Chi controlla è la stessa Eni, controllare se stessi è una idiozia. Un’unità di commissari, che controllerebbero periodicamente il centro oli, creerebbe nuovi posti di lavoro, soprattutto per i gionani, e tranquillerebbe la popolazione.
    Grazie e a presto

  137. Stefano Grigolato

    Caro Beppe,
    ieri sèra ero al tuo spettacolo in quel di Padova. Accertati meglio sul termine Energie Alternative, in quanto queste si riferiscoano (almeno negli anni settanta/ottanta) a tutte le forme energetiche alternative a quelle di origine fossile. Il nucleare può quindi essere considerato alternativo ma semmai non rinnovabile! Invece, le biomasse, il sole il vento sono fonti rinnovabili e da esse si ricavano le energie rinnovabili!!!
    forse repubblòica in quel caso non ha toppato, ma semmai ha sbagliato far pagare un servizio già pagato! ciao, stefano

  138. jacopo matiddi

    Beppe Grillo THE BEST!!! HO 18 ANNI VIVO A ROMA.. CONDIVIDO TUTTI I TUOI PENSIERI! SEI UN GROSSO! STAI VICINO AI GIOVANI PERCHè ANNO BISOGNO DI UNA PERSONA CHE LI METTA DAVANTI ALLA RALTà! IN MEZZO A NOI GIOVANI C’è TANTA IGNORANZA.. RIGUARDO AL PASSATO.. AD ASEMPIO MOLTI MIEI AMICI DICONO DI ESSERE FASCISTI QUANDO NON SANNO NEANCHE QUALI SIANO I PILASTRI PORTANTI DEL FASCISMO… PER QUALSIASI COSA CONTATTAMI.. SARò FELIE DI AIUTARE “L’ UOMO REALTà!” CORDIALI SALUTI! Jacopo

  139. Fabio Matta

    Ciao Beppe scrivo dalla bella Sardegna!E proprio vero che non siamo in un paese libero.Per libero si spaccia quello che da la libertà ai mercati di farsi beffe dei consumatori dando la possibilità di creare cartelli che da anni danneggiano le tasche delle famiglie sarde ancor di più delle famiglie più povere.
    Mi riferisco al mercato del gas in particolare quello in bombole che da anni è la palla al piede della nostra isola e anche delle altre regioni credevamo….almeno fino all’altro giorno.
    Scoperta triste…i sardi pagano il doppio che in altre regioni la bombola per la stufa o per la cucina o per riscaldare l’acqua.
    Gli economisti più strenui giustificherebbero con l’insularità quest’evento c…..e!!!La raffineria più grande del mediterraneo è qui in Sardegna importiamo greggio per rivendere raffinati.
    Beppe se vuoi e se puoi e spero tu possa interessati di questa cosa ennesimo segno dei cartelli che regnano e continuano a regnare nel nostro paese libero!!!!!!!!!

    1. salvatore porcu

      Ciao Fabio. Sono molto interessato all’argomento da te postato. Potresti fornrmi della letteratrura in proposito (articoli di giornale, altro…)?. Ti ringrazio se potrai farlo. Ciao

  140. alberto basile

    caro peppe
    gli americani da anni ci coinvolgono in guerre che hanno come scopo quello di impadronirsi dei giacimenti di petrolio, con un gusto speciale per quelli arabi … e noi europei li seguiamo non per aiuto fraterno ma per interesse anche sul prezzo e la disponibilità del petrolio … chiaro !!!
    E fin qua, la logica (assurda) del più forte fa scuola.
    Ma la domanda è : dove stanno gli interessi ?
    Per fare la guerra ai nemici degli americani spendiamo da anni un pacco di soldi in armi e aiuti, ma dai tempi del Kuwait a oggi il petrolio è aumentato in maniera assurda … quindi ??
    Abbiamo sprecato soldi, figuraccie e vite umane, abbiamo (pare) vinto le guerre per non avere manco il bottino ??
    Accidenti … siamo proprio intelligenti !!!!
    ih ih !!! ciao alb

  141. lapo ugnelli

    buongiorno a tutti,
    ieri, giov.9 febbraio,all’edizione pomeridiana del tg3 regionale toscano, hanno annunciato il primo distributore di idrogeno sulla Strada Statale FI-PI-LI. vorrei sapere cosa c’è di vero e soprattutto se servirà visto che di automezzi ad idrogeno non ne circolano molti…
    ciao
    lapo

  142. claudio carcano

    Volete sapere come risolvere tutti i problemi?
    E’ semplice basta fare una legge che permetta a qualsiasi cittadino di montarsi un impianto fotovoltaico superiore alle propie capacità e di vendere la corrente all’enel, in modo da creare una fonte di guadagno.
    Perchè diciamocelo chi investe 10-15000 euro per un impianto che forse permetterà di risparmiare sulla bolletta fra 10 o 15 anni.
    Mentre forse uno ne investe anche 20000 se fra 7 o 8 anni permetterà di guadagnare anziche risparmiare.
    E quando l’energià prodotta di giorno supererà il fabbisogno basta convertirla in idrogeno per poterla utilizzare di notte, e così addio problemi di poìetrolio, addio problemi di gas, addio problemi del medio oriente ecc.ecc..
    Semplice no???
    Ciao

  143. Salvo Palermo

    Ho scritto già che il metano è IL SISTEMA per PORTARSI APPRESSO l’energia (quindi parliamo di energia per le automobili), forse non è la fonte ideale, però dal punto di vista della fattibilità, dell’inquinamento e della possibilità di essere sintetizzato partendo dall’idrogeno, è il massimo che la natura ci suggerisce. Questo gas
    non lasci particolati, e poi, l’idrogeno non è
    l’ideale, tranne che non lo si trasporti a temperature bassissime. Il metano sta liquido a temperatura ambiente, non crea grossi problemi di pressione. Oggi esiste già una tecnologia pronta!
    L’impatto in questo caso è fittizio, nel senso
    che il vecchio motore a scoppio non è soppiantabile in modo economico, e pertanto, dentro esso ci va un carburante che potrebbe venire da qualunque fonte. Attualmente, se si levasse il consumo domestico di tale gas, si avrebbe una buona disponibilità del materiale, in attesa di produrlo. Nelle case, il consumo di energia per riscaldamento è quasi un optional, nel senso che se una casa fosse sistemata in modo opportuno non consumerebbe che poche migliaia di chilocalorie al giorno.
    E’ supponibile abbattere i consumi di 2/3 almeno.
    La coibentazione teorica (e pratica) porta al risparmio del 70%, 80% (incluse ovviamente le aperture)…..
    Questo, in attesa che l’idrogeno venga reso più trasportabile, ovviamente sempre per le auto, e il motivo è che ancora non siamo in grado di fare automobili economiche che vanno con energia rinnovabile. Tranne che attualmente è possibile l’idrogeno oppure il metano. Per le cose da fantascienza, e i motori antigravitazionali, siamo pregati tutti di gurdare le emergenze più
    concrete. Consumiamo troppa energia dal petrolio,
    ancora convinti che è inevitabile.
    Il commento precedente è azzeccato: le case sono
    delle mangia energia ! E’ inutile cercare di produrne di più, se ne possiamo risparmiare tanta!

  144. lorenzo gigli

    Le LOBBY dei Costruttori Edili.
    Costruzioni edili ed energia.
    Quale rapporto c’è tra edilizia abitativa, la tutela del clima e la protezione dell’ambiente?
    Chi si appresta a realizzare la propria casa con enorme sacrifici, dovrebbe prima informasi su alcune questioni fondamentali che riguardano la tecnologia e il risparmio energetico.Altrimenti potrebbe capitargli, come capita sempre, che a causa delle bollette astronomiche del riscaldamento, della muffa che si mangia le pareti o delle fessure e dei muri che riducono il confort abitativo, la casa che abbiamo sempre sognato si riduca a casa incubo.
    Vi sono le giuste alternative; incrementare le energie rinnovabili per aiutarci a fare economia, rispettare l’ambiente e tutelare il clima.
    Il patrimonio edilizio esistente è uno dei più grandi consumatori di energia; mettiamolo a punto.

  145. G. Festi

    Convertiamoci alla lana ! Il riscaldamento in casa, o nei locali pubblici é sempre intorno ai 17 gradi, ma provate a fare come i nistri avi !

    La lana protegge dal freddo, non inquina é rinnovabile, gradevole e crea comunque lavoro. Abituatevi alla temperatura di 14 15 gradi nelle vostre case e copritevi di +. Ragazzine coprite la pancina, ragazzotti, mettetevi il pullover di lana e i pantaloni pesanti, non sarete trendy o firmati ma sarete caldi.

    Avete notato che in parlamento sono sempre tutti vestiti leggeri, ma quanta energia sprecano i nostri politici per scaldare quello stanzone ?

    Siete entrati in un’Ipercoop d’inverno ? Ma quanti gradi hanno di temperatura ? Imitate la gente semplice, in Cina nelle campagne d’inverno le temperature sono polari, ma loro si coprono a strati come le cipolle e stanno caldi.

    LANA STRATI E CALORIFERI AL MINIMO questo é buonsenso in attesa del sole primaverile e di un buon impianto solare alternativo al metano.

  146. Antonio Colonna

    Che macchina hai?
    Quanti chilometri all’anno fai?
    Quanto è importante la mobilità nella tua vita?
    La macchina ti serve per lavorare?

    Io non ho idea di cosa costi l’olio di colza ma ritengo che il risparmio che ne deriverebbe non giustificherebbe il rischio di buttare il motore di una macchina.

    Per l’impatto ambientale la prima forza da utilizzare è la cultura…. Smettiamola di spostarci in macchina dal salotto alla camera da letto. Facciamo le cose considerando che siamo nati con le gambe e non con le ruote…

    Non è una soluzione fondere il motore della propria macchina rincorrendo l’impatto ambientale ZERO!! Arrichiremo le societa che arricchiscono i produttori di pretolio vedendoci costretti a cambiare il motore della nosta vettura!

    Se poi hai intenzione di farlo… Vorrei volentieri vederne gli effetti!

  147. Salvo Palermo

    Mi dispiace per qualche ingegnere dire che le invenzioni, non hanno nulla a che vedere con il titolo di studio.
    Pur avendo il dovuto rispetto, vorrei dire che in realtà ancora siamo agli albori dell’energia facile. L’energia nucleare, è il solito modo per mettere i termosifoni sotto le finestre.. nella incredibile ipotesi che si accendano d’estate! In particolare, quindi, il risparmio energetico auspicabile, dovrebbe far cadere la domanda al massimo di un terzo di quella attuale. Nessuno vuol prendersi la briga di calcolare gli sprechi attuali? dalle finestre
    esce il 50% di calore l’altro dai muri. Allora,
    mettiamo il doppio vetro? macchè si risparmia
    il 45% (della parte del vetro), se mettiamo 3 vetri allora si risparmia il 75%. In realtà, se si considera il telaio del balcone, la cornice di muratura attorno, avremo risparmiato solo il 50% dovuto agli infissi!
    Se qualcuno vuole che continui, lo chieda!
    Lo Stato non se ne occupa, la gente non ha le competenze.. Allora, da grandi e potentissimi quali noi siamo (vorremmo) essere, ci fabbrichiamo un bel pò di centrali nucleari.
    Allora: “energia” vuol dire “risparmio”.
    (forse sarebbe meglio “bravura”)………
    (l’energia atomica, viene dopo, quando ne servirebbe 1/3 che poi la si prende dal sole, mettendola nell’acqua, magari d’estate!).
    L’energia elettrica, la si prende da…

  148. simone dileo

    A proposito di energia, vorrei attirare l’attenzione su uno scienziato le cui idee e la cui moralità spesso non sono sufficientemente ricordati.

    NIKOLAJ TESLA.

    Tesla aveva una memoria prodigiosa.
    Aveva la capacità di visualizzare con la mente esperimenti e progetti che, spesso, realizzava senza il supporto del calcolo.
    Tesla è l’uomo che ha inventato dispositivi capaci di sfruttare la corrente alternata, le onde radio…

    Tesla effettuò un esperimento famoso: pose un’antenna lontana 50 Km da una torre alta e piena di lampadine che riuscì a illuminare a distanza con un segnale potente trasmesso senza fili, dimostrando la possibilità di abbattere i COSTI di distribuzione e delle infrastrutture…

    Tesla non utilizzò MAI commercialmente i suoi brevetti di cui s’impadronirono la General Electric e Thomas Edison, divenuto poi imprenditore miliardario.

    Tesla rinuncio alle royalties nei confronti di Westinghouse per motivi di coerenza e di interesse comune a tutti gli uomini della terra.

    Tesla aveva una sensibilità fuori dal comune.
    Fin da piccolo, pare, vedesse dei campi di luce che interferivano con la sua percezione del reale.
    Egli stesso, nella sua autobiografia, scrive che quando era solo di notte, viaggiava in mondi sconosciuti e lontani, dove intraprendeva nuovi studi e intraprendeva delle conversazioni con individui che gli parevano reali.

    Secondo alcuni, buona parte del suo lavoro e degli scritti di una vita furono, subito dopo la sua morte, sequestrati e dichiarati top secret dall’FBI.

    1. vittorio picco

      Beh, Tesla ha detto tante belle cose ma c’è anche da dire che è morto pazzo ideando come ultimo suo progetto una sorta di antenna che ci avrebbe permesso di parlare con civiltà aliene che era convinto di aver individuato.. Facciamo la tara a ciò che si dice (tipo la storia dei documenti sequestrati dall’FBI che è una hoax che gira su internet)

  149. Andrea Linussio

    Parlando di energia, la parola “alternativa” significa “DAVVERO alternativa al PETROLIO”. Quindi l’unica alternativa che esiste oggi (lo dice la FISICA) è solo proprio il nucleare. E’ una verità che fa male. Mi supisco che Grillo, che di solito ama le verità che fanno male, ignori questa.

    Il SOLARE non è alternativo al petrolio, è alternativo ai CRICETI che corrono per far girare una dinamo. La tristissima verità è che produce troppa poca energia. Si diffonte nei paesi che lo sovvenzionano con fortissimi contributi statali. Anche questo fa male.

    L’IDROGENO non è alternativo al petrolio, è alternativo agli oleodotti, ai gasdotti e ai cavi elettrici, in quanto come sappiamo è un mezzo per TRASPORTARE energia, non per farla.

    Grillo, io sono solo un ingegnere, diglielo tu che sei un comico, a te credono, puoi per favore cogliere, precisare, approfondire quanto c’è di vero in ciò che ho detto? L’italia ha bisogno di più informazioni, di pii desideri ne abbiamo abbastanza.

    Grazie

  150. Michele Morich

    Articolo comparso su Repubblica PURA DINAMITE!!!
    Vedere il quarto capoverso.
    Spiega che nelle grandi città indiane è proibito l’accesso ai diesel, per non inquinare, i diesel di camion ed autobus sono stati modificati a GPL, e indovinate da chi?
    Da ditte italiane che si sono trasferite li.
    A quando anche nella Padania?? Sono loro il terzo mondo?
    BEPPE DEVI DIRLO NEI TUOI SPETTACOLI!!!!
    SPERO CHE QUESTO TI ARRIVI!!!

    http://www.repubblica.it/2004/k/motori/novembre04/tatanewsw/tatanewsw.html

    1. Halo

      Very interesting site and beautiful design !! Thank.

    2. WebMan

      Very interesting site ! Good work ! Ñongratulations 🙂

    3. Jameel

      Very nice design 😉 Good work,webmaster!

  151. Nemis Doti

    Io francamente sono stanco di sentire che il nucleare sia un’ottima alternativa e che ci renderebbe indipendenti.
    Sentire l’opinione di molti che dicono: “Ma tanto ce l’ha la Francia e se avessero problemi loro, il fallout radioattivo arriverebbe anche a noi” (l’ha detto anche il dipendente Casini a Ballarò ieri sera). Mi sembra una motivazione ridicola.
    E’ anche ridicolo sentire che fonti realmente alternative e ecosostenibili come l’idrogeno sono pericolose. Io non sono un esperto in questo campo, però penso che tra un materiale esplosivo (come l’idrogeno a quello che sento) e scorie radioattive difficilmente smaltibili e stockabili ci sia una bella differenza.
    E poi sono stanco anche di sentire l’assoluta necessità degli impianti rigassificatori, io non ci credo.
    Spendiamo quei soldi in impianti ecologici che qualsiasi comune accetterebbe di avere!
    E se sono assolutamente necessari facciamo costruire un impianto rigassificatore ad Arcore.

    1. Jameel

      Yo have nice site, admin! keep up good work man!

  152. domenico di giovanni

    per la produzione in casa di bio-diesel consiglio di visitare il sito http://www.progettomeg.it;
    c’è scritto tutto passo per passo e anche come sostituire l’alcool alla benzina.
    In attesa delle auto a idrogeno, diamoci da fare.
    Alla prossima!

    1. Halo

      I think your site is very good and complete, but the information you have here

    2. Halo

      I think your site is very good and complete, but the information you have here

  153. Luca Bernini

    Ragazzi tutti a consumare energia dalle ore 19 alle ore 01!!!
    Non ci credete? Basta vedere l’ultima pubblicita’ dell’ ANAL……Tanto costa meno!

  154. samuele galassi

    altro che fotovoltaico, marijuana e idrogeno!

    1. Jameel

      I have loved your site for its useful and funny content and simple design.

    2. JeyZee

      Very interesting site and beautiful design !! Thank.

  155. samuele galassi

    INFORMATEVI RIGUARDO ALLA “FUSIONE NUCLEARE FREDDA”, L’UNICA SPERANZA PER NON DEVASTARE E DEVASTARCI ULTERIORMENTE!!!

  156. Roberto Gentile

    Premesso che l’energia nucleare sarebbe tutta da abolire,dico che il problema non è “Tornesti al nucleare?” ma “Torneresti al nucleare con una centrale atomica vicino casa tua?” e “con scorie depositate vicino al tuo paese?”. E’ vero in caso d’incidente(o di attentato!)non ci sono distanze che tengano ma se proprio ci impongono la costruzione di centrali, sarebbe meglio che partissero da Arcore, da Pontida o dai paesi vicini a coloro che ne sono i promotori. Meglio quindi pensare all’energia solare che specie nel Sud Italia abbonda,non inquina e potrebbe essere gratuita se solo si investisse di più.

  157. Harri Klein

    Perchè ci è stato detto che la questione gas era risolta ma ogni giorno che passa la Russia ci taglia sempre un po di più le forniture? E perchè l’ENI stravende all’estero e qua tocca intaccare le riserve ed aumentare le bollette?

  158. Michele Mori

    Sapendo che il ranch di Bush in Texas è scaldato così
    ho fatto una ricerca sul geotermico in internet.
    Ho scoperto che esiste in istituto internazionale di
    scienze geotermiche del cnr, non credevo che il
    geotermico fosse così sviluppato
    http://www.fi.cnr.it/r&f/n8/squarci.htm
    http://www.energoclub.it/a%20geotermico.htm

  159. luca andreetta

    oggi 06/02/2006 un kilo di energia elettrica all’ ingrosso costa 33% in più rispetto a solo un anno fà
    guardo fuori e c’è un sole meraviglioso…
    penso: io la mia energia me la voglio produrre da solo!!!!!
    un piccolo particolare: mi costa più che comprarla
    è vero, mi ci vorrebbero 10 anni per ammortizzare un impianto fotovoltaico, al ritmo dei soldi che guadagno…se lo compro da solo

    ma se comprassimo in gruppo! (penso alle iniziative dei meetup) e ci arrangiassimo nell’ installazione…cazzo…sarebbe un battito d’ ali in grado di scatenare un uragano!!!

    I have a dream: voglio vedere un impianto fotovoltaico sul tetto di ogni casa

    con affetto,nbb
    🙂

    1. Rustie

      It\’s a very good site !! Very nice work, admin 🙂 Good luck !

    2. Junior

      I love you so much! Great place to visit!

  160. luca andreetta

    oggi 06/02/2006 un kilo di energia elettrica all’ ingrosso costa 33% in più rispetto a solo un anno fà
    guardo fuori e c’è un sole meraviglioso…
    penso: io la mia energia me la voglio produrre da solo!!!!!
    un piccolo particolare: mi costa più che comprarla
    è vero, mi ci vorrebbero 10 anni per ammortizzare un impianto fotovoltaico, al ritmo dei soldi che guadagno…se lo compro da solo

    ma se comprassimo in gruppo! (penso alle iniziative dei meetup) e ci arrangiassimo nell’ installazione…cazzo…sarebbe un battito d’ ali in grado di scatenare un uragano!!!

    I have a dream: voglio vedere un impianto fotovoltaico sul tetto di ogni casa

    con affetto,nbb
    🙂

  161. laura sposetti

    Tarquinia: No al carbone
    30 gennaio 2006
    Il Comune di Tarquinia torna a ribadire il suo no alla conversione a carbone della centrale Enel di Torre Valdaliga. Sono infatti ormai noti gli effetti nocivi, sull’ambiente circostante, dei fumi creati dalla combustione di questa materia prima. Il sindaco Alessandro Giulivi insieme al Comitato “No coke” impegnato da tempo contro il riutilizzo a carbone della centrale, ha promosso per il 4 febbraio un’assemblea pubblica. L’appello dell’amministrazione comunale a prendere parte alla manifestazione è stato rivolto a tutti cittadini di Tarquinia ed dei comuni vicini di Civitavecchia, Allumiere, Cerveteri, Ladispoli, tutti centri minacciati dalla riattivazione a carbone della centrale. La stessa sede dell’incontro, la località di Colonia Elisabetta (una frazione vicino Tarquinia) e non il solito palazzo comunale rappresenta una novità dal momento che si propone come un ampio spazio in grado di contenere una notevole affluenza.
    L’Enel indifferente alle mobilitazioni passate e a quelle attuali è decisa a continuare i lavori per rimettere in uso la struttura. La scelta dell’ azienda è in netto contrasto anche con le prese di posizione della Regione Lazio che nei mesi scorsi si è espressa negativamente sulla riconversione a carbone dell’ impianto.
    Il sindaco Giulivi ed i comitati promotori dell’ assemblea (tra gli altri: l’associazione Tnt-Arci, il Comitato degli insegnanti locali per il no al carbone, Il Movimeto dei cittadini per il no) esigono dall’ Enel che i lavori vengano bloccati. Forte è la determinazione a perseguire questo obbiettivo senza alcun tipo di patteggiamento con l’Enel, tanto che il sindaco si dice “Pronto ad azioni eclatanti” come quella di chiedere ai negozianti di Tarquinia di abbassare le saracinesche nel giorno della manifestazione.
    Su questo argomento c’è stato e continua ancora il silenzio dei media, non si riesce a far pubblicare notizie sulle grandi testate. La manifestazione si è svolta sabato 4 febbraio chiedendo l’incontro conil presidente della Regione Lazio che non è intervenuto nè intende farlo.

  162. laura sposetti

    Tarquinia: No al carbone
    30 gennaio 2006
    Il Comune di Tarquinia torna a ribadire il suo no alla conversione a carbone della centrale Enel di Torre Valdaliga. Sono infatti ormai noti gli effetti nocivi, sull’ambiente circostante, dei fumi creati dalla combustione di questa materia prima. Il sindaco Alessandro Giulivi insieme al Comitato “No coke” impegnato da tempo contro il riutilizzo a carbone della centrale, ha promosso per il 4 febbraio un’assemblea pubblica. L’appello dell’amministrazione comunale a prendere parte alla manifestazione è stato rivolto a tutti cittadini di Tarquinia ed dei comuni vicini di Civitavecchia, Allumiere, Cerveteri, Ladispoli, tutti centri minacciati dalla riattivazione a carbone della centrale. La stessa sede dell’incontro, la località di Colonia Elisabetta (una frazione vicino Tarquinia) e non il solito palazzo comunale rappresenta una novità dal momento che si propone come un ampio spazio in grado di contenere una notevole affluenza.
    L’Enel indifferente alle mobilitazioni passate e a quelle attuali è decisa a continuare i lavori per rimettere in uso la struttura. La scelta dell’ azienda è in netto contrasto anche con le prese di posizione della Regione Lazio che nei mesi scorsi si è espressa negativamente sulla riconversione a carbone dell’ impianto.
    Il sindaco Giulivi ed i comitati promotori dell’ assemblea (tra gli altri: l’associazione Tnt-Arci, il Comitato degli insegnanti locali per il no al carbone, Il Movimeto dei cittadini per il no) esigono dall’ Enel che i lavori vengano bloccati. Forte è la determinazione a perseguire questo obbiettivo senza alcun tipo di patteggiamento con l’Enel, tanto che il sindaco si dice “Pronto ad azioni eclatanti” come quella di chiedere ai negozianti di Tarquinia di abbassare le saracinesche nel giorno della manifestazione.
    Su questo argomento c’è stato e continua ancora il silenzio dei media, non si riesce a far pubblicare notizie sulle grandi testate.

    1. Rokko

      Keep a good work man!

  163. Simona Arnaldi

    ciao..vorrei sapere cosa ne pensi del dottor hammer..secondo te è un pazzo criminale che deve rimanere in galera o la sua nuova medicina è veramente valida?
    parteciperai alla manofestazione che si terrà in germania il 13 maggio per la sua liberazione?
    p.s. per chi volesse saperne di più:
    http://www.albanm.com/home.htm

  164. samuele galassi

    INFORMATEVI RIGUARDO ALLA “FUSIONE NUCLEARE FREDDA”, L’UNICA SPERANZA PER NON DEVASTARE E DEVASTARCI ULTERIORMENTE!!!

  165. Ugo Mannerini

    I piani di chi investe in energia/e sono a 10/15 anni: stanno preparando il terreno, via una forma di energia, sotto l’altra acquistata dal potente/i che ha deciso che il suo investimento va messo a frutto… La prossima, la prossima è l’idrogeno, è chiaro !!!!

    1. Halo

      Very interesting site, beautiful design, thank.

    2. Tifany

      Very interesting site ! Good work ! Ñongratulations 🙂

    3. Tifany

      Very interesting site ! Good work ! Ñongratulations 🙂

    4. Neo

      I love you so much! Great place to visit!

  166. Igor Girolami

    Paese di terra, terra di cani
    Paese di terra e di polvere
    Paese di pecore e pescecani
    E fuoco sotto la cenere
    Dentro le stanze del Potere l’Autorità
    va a tavola con l’anarchia
    Mentre il ritratto della Verità si sta squagliando
    e la vernice va via
    E il Pubblico spera che tutto ritorni com’era
    che sia solo un fatto di tecnologia
    E sotto gli occhi della Fraternità
    la Libertà con un chiodo tortura la Democrazia

    Paese di uomini tutti d’un pezzo
    Che tutti hanno un prezzo
    e niente c’ha valore…

    Paese di terra, terra di sale
    e valle senza più lacrime
    Giardino d’Europa, stella e stivale
    Papaveri e vipere e papere
    dov’è finita la tua dolcezza famosa tanto tempo fa
    E’ chiusa a chiave dentro la tristezza
    dei buchi neri delle tue città
    Chissà se davvero esisteva una volta o se era una favola
    o se tornerà
    E però se potessi rinascere ancora
    Preferirei non rinascere qua…

    Questa è la fotografia che fa De Gregori dell’Italia di oggi…tanto dolore nel cuore e un lumicino di speranza…

    Grillo fà che il lumicino diventi falò !!!!!!!

  167. flavio gibson

    Vorrei conoscere i boss greci dell’industria produttrice dei pannelli solari. LI contatterei e li imbonorei con una serie di aforismi.
    Poi mi farei eleggere ministro dell’ambiente o presidente del Consiglio e (giustamente) punterei tutto sull’energia solare, dirottando gli incentivi sugli imprenditori greci che poi dirotterebbero sul mio partito parte dei ricavi.
    Otterrei: 1)che il Paese del Sole sia quasi autosufficiente energicamente risparmiando il proprio ambiente; 2)potere politico ed economico che mi permetterebbe di vigilare dall’interno dello Stato ul fututo dei figli di questa grande nazione.
    P.S.: non è delitto tentato ma un ragionamento sarcastico.

  168. ANDREA SALA

    Ciao Beppe
    Abito in un paese che si chiama Tavazzano in provincia di Lodi.Il nome non dirà niente a nessuno ma è presente una delle piu’ grandi centrali Termoelettriche d’Italia prima di proprietà’ ENEL ed ora della spagnola ENDESA.
    Con eneorme sforzo delle amministrazioni locali e con instancabili trattative si è arrivati dopo anni all’accordo per il passaggio e completa trasformazione dall’utilizzo di olio combustibile al gas metano.
    Aggiungo che il territorio lodigiano ha il piu’ alto tasso di mortalità in Italia per tumore.

    Come inquinamento del famigerato pm10 i limiti vengono ormai superati da mesi ininterrottamente.

    Vorrei ringraziare il ministro SCAIOLA che ha autorizzato l’Endesa a bruciare olio combustibile altamente inquinante per ovviare alla famigerata crisi del gas Russo, e giusto per gradire con l’appoggio di FORMIGONI è stata autorizzata la costruzione di un’altra centrale a circa 20 km di distanza da quella attuale.

    COMPLIMENTI PER LE POLITICHE AMBIENTALI.
    UN RINGRAZIAMENTO PARTICOLARE A MORATTI,GARRONE E ALTRI SOCI PETROLIERI CHE PULIRANNO LE LORO CISTERNE DA SCHIFEZZE VARIE SENZA COSTI AGGIUNTIVI DI SMALTIMENTO.
    DIREI “SMALTIMENTO DI RIFIUTI PERICOLOSI NON AUTORIZZATO MA LEGALIZZATO”

    1. paola del vecchio

      hai mai pensato che mondo sarebbe se al governo ci fosse la maggioranza di VERDI? io insisto, chissà che non succeda un giorno. bello il tuo mess1

  169. dal zotto paolo

    credo che dopo la guerra per il petrolio assisteremo alla guerra del gas,con il risultato di veder aumentare i prezzi senza poter fare niente.sto ristrutturando casa,e per far fronte al problema dei prezzi,oltre che a quello ecologico,ho deciso di installare una caldaia a pellet con l’integrazione di un pannello solare.(non ho trovato molte informazioni a riguardo…qualcuno mi può aiutare?)ho notato comunque che i prezzi delle caldaie di questo tipo sono comunque alti,e lo stesso vale per altre fonti di energia alternativa,come i pannelli solari fotovoltaici.così mi sono fatta l’idea con un investimento di partenza così alto,le energie alternative siano accessibili prevalentemente a persone benestanti,che hanno la possibilità di fare certi investimenti,e con il tempo guadagnarci!!!e noi poveri operai?non abbiamo il diritto di accedere alle energie alternative?

    1. Claudio C. udine

      mi chiamo claudio e sono un tecnico del settore sia fotovoltaico che bio massa.
      è vero che le caldai ea pellet sono costose soprattutto se si vuole un buon prodotto.
      si va dai 10000 ai 15000 euro contro una buona caldaia ametano a condensazione che vanno non oltre i 4000 euro.
      la differenza sta che se mediamente per una casa di 100 mq in un anno una spende circa 1780 euro di metano moltiplicato per la vita della caldaia cira 18 anni andrai a spendere circa 32140 euro
      mentre con il pellets, andrai a spendere in un anno, per scaldare la stessa casa e lo stesso consumo d’acqua clada circa 874 euro moltiplicati per 18 anni di vita della caldaia in totale sono 15732 euro che è una bella differenza.
      quindi tirando le somme una caldaia a metano a condensazione costo 4000 (parliamo di una buona caldaia tipo buderusper fare un es.) il costo di gestione, ovvero bollette metano più manutenzione caldaia 34848 euro per 18 anni di vita della caldaia più l’installazione 2000 euro totale 40848 euro
      con la caldaia a pellet le cose sono meno costose, andiamo a vedere come :
      la cadaia a Pelles di ottima quialità tipo okofen costa sui 14000 completa di vano per pellets da 3 tonnellate, costo di gestione, ovvero il pellets per 18 anni (le caldaie a pellets arrivano anche a 20/21 anni di vita)e la manutenzione sono pari a 17532 euro più l’installazione 2000 euro totale 33532 euro
      come vedi hai già risparmiato 7316 euro che non sono pochi calcola che io ho preso in considerazione il pelles di faggio ovvero il migliore ora costa intorno ai 0,24 centesimi al Kg in pratica un sacco da 15 kg ti costa 3,6 euro OLTRE a risparmiare inquini anche di meno se poi installi dei panelli solari solo per l’acqua sanitaria allora il risparmio è ancora più grande ma il contributo solare è uguale sia per il metano che per il pellets ma comunque andresti ad abbassare di un ulteriore 25 percento.IMPORTANTE SAPERE CHE PER LE CALDAIE A BIOMASSA PELLETS,LEGNO,ECC. CI SONO DEI CONTRIBUTI EU FINO AL 40%

  170. Marco

    ho ascoltato su radio24 il 29/01 u.s. una trasmissione in cui Sgarbi si lancia con tutto se stesso contro l’energia eolica affermando tra le altre cose che ci sono stati 30 arresti per un impinato eolico pugliese. ho cercato in giro sulla rete ma non ho trovato nulla di quanto afferma Sgarbi.
    è assurdo che non abbia un contraddittorio su quanto racconta …..
    riporto di seguito il link dove ascoltare tutte le S….. che dice

    http://www.radio24.ilsole24ore.com/Radio24/Assets/ram/giudizio290106.ram?cmd =art&codid=20.0.1751843001&menu=arch

    1. Jameel

      Very good site, greate content !!

  171. Marco

    ho ascoltato su radio24 il 29/01 u.s. una trasmissione in cui Sgarbi si lancia con tutto se stesso contro l’energia eolica affermando tra le altre cose che ci sono stati 30 arresti per un impinato eolico pugliese. ho cercato in giro sulla rete ma non ho trovato nulla di quanto afferma Sgarbi.
    è assurdo che non abbia un contraddittorio su quanto racconta …..
    riporto di seguito il link dove ascoltare tutte le S….. che dice

    http://www.radio24.ilsole24ore.com/Radio24/Assets/ram/giudizio290106.ram?cmd =art&codid=20.0.1751843001&menu=arch

    1. Rustie

      It is healthy, I shall come on your site more often, thank.

  172. Marco

    ho ascoltato su radio24 il 29/01 u.s. una trasmissione in cui Sgarbi si lancia con tutto se stesso contro l’energia eolica affermando tra le altre cose che ci sono stati 30 arresti per un impinato eolico pugliese. ho cercato in giro sulla rete ma non ho trovato nulla di quanto afferma Sgarbi.
    è assurdo che non abbia un contraddittorio su quanto racconta …..
    riporto di seguito il link dove ascoltare tutte le S….. che dice

    http://www.radio24.ilsole24ore.com/Radio24/Assets/ram/giudizio290106.ram?cmd =art&codid=20.0.1751843001&menu=arch

  173. ALBERTO DEL CARLO

    Cari amici vi invito a sperimentare la parete solare in pietra ollare (steatite) con integrazione a fonti energetiche rinnovabili per la produzione di calore (al limite può andar bene anche l’integrazione con fonte convenzionale).
    La pietra ollare grezza (direttamente dalla cava)che abbiamo montato è italiana e proviene da Verbania.
    Noi spendiamo dai 5 agli 8 euro di metano ogni 2 mesi (solo per la cottura) compreso i periodi più freddi dell’anno.
    Nelle giornate di sole accendiamo il riscaldamento a granturco/legna (granturco da noi coltivato) dopo le ore 20.
    Niente di particolare, ho semplicemente sperimentato la parete Trombe utilizzando la steatite, tutto qui.

  174. Stefano Zeminian

    Sacrosanto risparmiare il gas, come suggerisce il decreto del Governo. Ma il gas che alimenta la fiamma olimpica, milioni di metri cubi all’ora, da dove viene? Dalle stesse riserve da dove proviene quello per riscaldare il mio appartamento? E se sì, non è il caso di urlare Giustizia? o Risparmio?

    1. Jameel

      I love you so much! Great place to visit!

    2. Sasha

      Very interesting site and beautiful design !! Thank.

    3. Funkie

      I love you so much! Great place to visit!

  175. Pietro Pinucci

    So che a tutti noi piace parlare e teorizzare (l’ho fatto anch’io poco piu in basso) ma vorrei buttarvi addosso una valangata di praticità: cosa posso fare io, studente volenteroso di cambiare questo mondo di petrolio con i fondi di una madre professoressa e un padre impiegato?quali sono i costi per impianti(anche a livello comunale)?ci sono in giro mezzi di trasporto ecologici a prezzi abbordabili? Qualcuno ne sa qualcosa?
    sono tante domande, anche un po’ banali e inutili, ma a me piace restare con i piedi per terra, che è poi la cosa più importante se vogliamo cambiare qualcosa…

    1. Simone Zini

      A proposito di piedi per terra…le centrali nucleari di nuova generazione (pare) siano supersicure ma perchè le costruiscono lontano dai centri abitati? Timidezza?
      Non siamo in grado di stoccare la spazzatura convenzionale, figuriamoci quando dovremo stoccare quella “nucleare”.
      E se decidessimo di mandarla altrove dove la mandiamo? In russia? Vi immaginate le risate?

  176. Demetrio Rodinò

    Fosse ancora al mondo Carlo Emilio Gadda, l’autore del celeberrimo e indimenticato romanzo “Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana”, chissà cosa scriverebbe oggi attorno alle vicende che dopo l’espulsione in atto di Gnutti (in concomitanza a quella dei “furbetti del quartiere”) dal Club dei Virtuosi – si fa per dire, naturalmente – stanno ora avvenendo nei dintorni di Hopa, Olimpia, Pirelli, Telecom. Attorno a quel coacervo di intrecci societari e azionari, insomma, che andava benissimo, e veniva financo lodato, sino all’altro ieri, e che oggi suscita stupefatti se non indignati levar di sopracciglia. Di quell’innovativo panorama industriale e finanziario che veniva apprezzato e indicato come esempio di audace fuoruscita dal recinto dei soliti noti delle vecchie e sempiterne famiglie. Prima, però, cioè che sulla scìa dei ruzzoloni di Ricucci (sulla RCS), di Fiorani (Banca Popolare Italiana, ex-Popolare Lodi) e di Consorte (Unipol) arrivassero ad essere messi in discussione i presunti assetti nuovi cui a suo tempo persino un D’Alema aveva a suo tempo impartito l’apostolica benedizione associandone il carattere di novità (“capitani coraggiosi”) al nome di Colannino, quando questi vittoriosamente si mise ad assediare Telecom, per breve tempo conquistando (allora) la “madre di tutte le privatizzazioni”. Di acqua sotto i ponti non ne è poi passata moltissima, da allora, in fondo è storia d’una manciata non smisurata di mesi. Oggi Gadda , lasciando l’ambito del racconto giallo classico per cimentarsi in quello del giallo economico, probabilmente potrebbe sfornare un “Pasticciaccio brutto de l’Olimpia e de Hopa”, con una passerella di protagonisti nuovi ad animarla: aggiungendo a taluni di quelli già citati anche il nome, magari, di Tronchetti Provera, del quale chi ha un poco seguito le ambiguità della finanza italiana degli ultimi anni ancora non ha dimenticato lo straordinario colpo messo a segno “pro domo sua” (leggi: saccoccia sua) in rapporto alla Corning Glas

  177. vincenzo moscuzza

    Caro Beppe sul documento ENERGIA hai proprio ragione.
    Oggi, invece, siamo alla follia nazionale a cui anche il quotidiano che esprime il progres-pensiero si allinea.
    Ci vogliono far credere che il metano sia pulito e lo chiamano gas-naturale ( nascondendo che sporca l’aria di gas serra di origine fossile).
    ci vogliono far tornare al nucleare( dicendoci che c’è il nucleare di ultima generazione.
    In Sicilia (in un terzo del suo territorio- zona sud-est) nei siti che stavano avendo uno sviluppo di tipo turistico culturale e naturalistico vogliono fare perforazioni gas-petrolifere( dando una elemosina del 7% delle roialty, 5 euro a kmq e 100.000 euro l’anno per attività culturali) ma intanto si rischia di far naufragare una potenzialità di sviluppo economico fondata sulle bellezze di tutto il Val di Noto che finalmente stava decollando.
    ma di energie rinnovabili questa classe politica che ci governa e la classe economica che la condiziona ha mai sentito parlare?

    delle direttive 2003/30 e 2003/96 hanno mai sentito dire? sono direttive che indicano di raggiungere entro il 2010 il 12% di consumi energetici con energie rinnovabili, di cui il 6% con biocombustibili.
    Noi in sicilia abbiamo sole a josa, campi da coltivare a più non posso ma può essere che al governo regionale sia invece venuto in mente di dare permessi per ricercare idrocarburi liquidi e gassosi senza chiedere un parere alle popolazioni e facendo finta che non esistano le energie rinnovabili?
    lo sanno loro che solo il 4% delle superfici desertiche del pianeta ricoperte a fotovoltaico fornirebbero elettricità sufficiente ai consumi mondiali.
    e lo sanno che in Brasile le macchine,anche le FIAT circolano a bioetanolo che anche noi con Orzo, frumento, mais, barbabietola da zucchero, fichi, fichi d’india e tanta altra frutta mediterranea potremmo produrre?

    basta con le cecità politiche indotte da potentati economici.

    Vincenzo Moscuzza

  178. vincenzo moscuzza

    Caro Beppe sul documento ENERGIA hai proprio ragione.
    Oggi, invece, siamo alla follia nazionale a cui anche il quotidiano che esprime il progres-pensiero si allinea.
    Ci vogliono far credere che il metano sia pulito e lo chiamano gas-naturale ( nascondendo che sporca l’aria di gas serra di origine fossile).
    ci vogliono far tornare al nucleare( dicendoci che c’è il nucleare di ultima generazione.
    In Sicilia (in un terzo del suo territorio- zona sud-est) nei siti che stavano avendo uno sviluppo di tipo turistico culturale e naturalistico vogliono fare perforazioni gas-petrolifere( dando una elemosina del 7% delle roialty, 5 euro a kmq e 100.000 euro l’anno per attività culturali) ma intanto si rischia di far naufragare una potenzialità di sviluppo economico fondata sulle bellezze di tutto il Val di Noto che finalmente stava decollando.
    ma di energie rinnovabili questa classe politica che ci governa e la classe economica che la condiziona ha mai sentito parlare?

    delle direttive 2003/30 e 2003/96 hanno mai sentito dire? sono direttive che indicano di raggiungere entro il 2010 il 12% di consumi energetici con energie rinnovabili, di cui il 6% con biocombustibili.
    Noi in sicilia abbiamo sole a josa, campi da coltivare a più non posso ma può essere che al governo regionale sia invece venuto in mente di dare permessi per ricercare idrocarburi liquidi e gassosi senza chiedere un parere alle popolazioni e facendo finta che non esistano le energie rinnovabili?
    lo sanno loro che solo il 4% delle superfici desertiche del pianeta ricoperte a fotovoltaico fornirebbero elettricità sufficiente ai consumi mondiali.
    e lo sanno che in Brasile le macchine,anche le FIAT circolano a bioetanolo che anche noi con Orzo, frumento, mais, barbabietola da zucchero, fichi, fichi d’india e tanta altra frutta mediterranea potremmo produrre?

    basta con le cecità politiche indotte da potentati economici.

    Vincenzo Moscuzza

  179. vincenzo moscuzza

    Caro Beppe sul documento ENERGIA hai proprio ragione.
    Oggi, invece, siamo alla follia nazionale a cui anche il quotidiano che esprime il progres-pensiero si allinea.
    Ci vogliono far credere che il metano sia pulito e lo chiamano gas-naturale ( nascondendo che sporca l’aria di gas serra di origine fossile).
    ci vogliono far tornare al nucleare( dicendoci che c’è il nucleare di ultima generazione.
    In Sicilia (in un terzo del suo territorio- zona sud-est) nei siti che stavano avendo uno sviluppo di tipo turistico culturale e naturalistico vogliono fare perforazioni gas-petrolifere( dando una elemosina del 7% delle roialty, 5 euro a kmq e 100.000 euro l’anno per attività culturali) ma intanto si rischia di far naufragare una potenzialità di sviluppo economico fondata sulle bellezze di tutto il Val di Noto che finalmente stava decollando.
    ma di energie rinnovabili questa classe politica che ci governa e la classe economica che la condiziona ha mai sentito parlare?

    delle direttive 2003/30 e 2003/96 hanno mai sentito dire? sono direttive che indicano di raggiungere entro il 2010 il 12% di consumi energetici con energie rinnovabili, di cui il 6% con biocombustibili.
    Noi in sicilia abbiamo sole a josa, campi da coltivare a più non posso ma può essere che al governo regionale sia invece venuto in mente di dare permessi per ricercare idrocarburi liquidi e gassosi senza chiedere un parere alle popolazioni e facendo finta che non esistano le energie rinnovabili?
    lo sanno loro che solo il 4% delle superfici desertiche del pianeta ricoperte a fotovoltaico fornirebbero elettricità sufficiente ai consumi mondiali.
    e lo sanno che in Brasile le macchine,anche le FIAT circolano a bioetanolo che anche noi con Orzo, frumento, mais, barbabietola da zucchero, fichi, fichi d’india e tanta altra frutta mediterranea potremmo produrre?

    basta con le cecità politiche indotte da potentati economici.

    Vincenzo Moscuzza

    1. Haree

      I love this site so so so much 🙂 Cool site!!

  180. ernesto scontento

    PER TUTTI QUEI RAGAZZI CHE MANIFESTANO L’INTENZIONE DI NON ANDARE A VOTARE

    **************************************
    DOBBIAMO MANIFESTARE IL NOSTRO CONSENSO O DISSENSO CON IL VOTO IN QUANTO DIRITTO ACQUISITO E IRRINUNCIABILE PER RISPETTARE IL SACRIFICIO DEI NOSTRI PADRI E CHE CI CONSENTE DI VIVERE IN UNA DEMOCRAZIA.
    UN MIO VECCHIO PROFESSORE DICEVA :
    ” Chi non vota non può neanche lamentarsi per quello che non gli và, non ha espresso cosa voleva”.

    **************************************
    *LIBERIAMOCI DAI SIMBOLI POLITICI, IMPARIAMO A VEDERE SOLO LOGHI *
    (Solo per essere più liberi nelle nostre scelte, ragionando con la nostra testa per capire la verità dell’immagine riflessa. Nella società moderna il logo identifica la storia e la qualità di un prodotto: noi cambiamo prodotto quando non soddisfa più i nostri bisogni interiori ed esteriori senza rimpianti o conflitti. Vedere loghi al posto di simboli vuol dire essere più liberi e rispettare noi stessi ).

    **************************************

    IN DEMOCRAZIA RAGAZZI……..
    l’astensione al voto può avere come conseguenza che una minoranza di cittadini governi e decida per la maggioranza.

    ANDIAMO TUTTI A VOTARE LIBERI DI MENTE

    **************************************

    IN DEMOCRAZIA RAGAZZI , LA RIVOLUZIONE SI FA CON LA PARTECIPAZIONE: L’ARMA E’ IL VOTO .
    **************************************
    Il presente commento sarà bloggato a intervalli regolari su tutti i POST visto il numero di persone indecise a manifestare il loro diritto di intervenire sulle scelte politiche del paese in cui vivono.

    Da oggi tutti i commenti del sottoscritto avranno come intestazione il terzo paragrafo del presente commento, indipendentemente dal contenuto.

    I BUGIARDI CI SONO E CI SARANNO SEMPRE BASTA ESSERE PRAGMATICI E LIBERI DI MENTE

    1. Kir

      It is healthy, I shall come on your site more often, thank.

    2. Billy

      At you the excellent site, a lot of useful info and good design, thank.

    3. Aron

      It is healthy, I shall come on your site more often, thank.

    4. Rustie

      I love you so much! Great place to visit!

  181. Francesco Marsano

    Il problema se manca il gas in Italia si traduce in aumento in bolletta… e con il ricavato cosa ci fanno… investono in energia pulita?
    Beppe da un tuo concittadino, ti prego, fonda un partito/movimento quel che vuoi… ma entra in politica se ti serve un aiuto eccomi…(gratis non sono un politico), una lista di pochi onesti. La nostra unica speranza è avere un’alternativa alla CACCA, almeno finche non li trasformiamo in CO.CO.CO.CO.

  182. eugenio struglia

    DUE COSE DUE: Governo: Già, non se ne può più. E se questi rivincono ancora? E se continuano a governare come hanno fatto fino ad oggi? La cosa più irritante è che c’è gente che ancora lo difende a Silvio, lo giustifica quest’uomo anomalo della politca italiana. Un’anomalia iniziata secondo me da Bettino, fino ad arrivare a lui, due punti uniti da un’arco che nessuno ha capito di dover spezzare. Inutile dire che la sinistra deve fare penitenza, ma con questo governo l’abbiamo fatta, ora sicuramente.
    La R.A.I: la R.A.I. presa com’è dall’odiens, dalla concorrenza di TV private, ha perso di qualità, trascura l’altra parte del paese, artisticamente parlando, dove ci sono artisti veri, dando spazio spesso solo al commerciale ed annullando così quel poco di buono che si stava creando a partire dagli anni 70. I programmini che ci vengono imposti ogni giorno, manipolano la gente che meno pensa e meglio è, l’importante è che pensino alle cazzate, si governa meglio no?? Ma non voglio disfare tutto. Dico solo che non viene proposto nient’altro, si chiama alternativa. Vedete più il Jazz? E il teatro? La musica mediterranea suonata da gruppi che nemmeno conosciamo? E che sono ottimi musicisti? Chiamasi TV di stato, è nostra!! Il canone lo pago, ma per una TV a 360 gradi. Sarebbe bello avere un canale a disposizione del popolo di artisti che pullulano in Italia, il paese di Paganini, e non cito altro, sarebbe lunga. Mettere a disposizione un protocollo che mandi in onda chi vuole autoprodursi, a proprie spese, fornendo materiale già realizzato dal richiedente e, facendo versare una quota x, alla portata, che favorisca l’espressione vera che c’è in Italia, altro che cantantucoli… Quanti di noi conoscono De Piscopo? Tutti lo conoscono. Ma sapevate che è stato premiato come miglior batterista jazz nel 1980 a Montreux? E che la Rai lo mandava in onda sul 2° ch. alle 12,00, nel 79, con Enrico Intra e che, suonavano jazz? ciao meditamo ragà!

  183. sere c

    basterebbe costruire delle case a basso consumo energetico (vedi Germania, Svizzera,…) e molti problemi sarebbero già risolti in partenza. Magari con costi di costruzione maggiori, ma che verrebbero ampiamente ammortiti nel tempo.

    per interessati: http://www.minergie.com

  184. sere c

    basterebbe costruire delle case a basso consumo energetico (vedi Germania, Svizzera,…) e molti problemi sarebbero già risolti in partenza. Magari con costi di costruzione maggiori, ma che verrebbero ampiamente ammortiti nel tempo.

    per interessati: http://www.minegie.com

  185. ezio szorenyi

    Auguri per il tuo blog che frequento da un pò di tempo:
    -ai frequentatori del blog voglio esemplificare,e mi è difficile per cui invito la nostra Viviana Vivarelli che è più brava di me a farlo, il problema dell’energia:

    è falso che l’energia nucleare sia la soluzione anche quello ” pulito ” ( che non esiste ) per l’ Italia perchè anche allo sfruttamento massimo che in Italia per ragioni logistiche e ambientali non sarà mai possibile si arriverebbe a coprire il 5 – 10 % del fabbisogno fra 20 anni per cui……..
    è vero invece che anche se in ritardo cominciassimo ora ad affrontare veramente le energie alternative ( fotovoltaico,eolico,idrogeno,maree,etc.) ptrmmo nello steso periodo arrivare oltre al 20 % ( la Germania che sicuramente ha meno esposizione al sole di noi ha già ora coperto il 7% di fabbisogno con l’energia solare)

    Sull’euro è ora di finirla con la bufala delle 1500 lire ddel nano bugiardo ma perchè nessuno gli rispomde come si merita?

  186. stefano barbieri

    Posso avere una risposta gentilmente su un mio quesito…conviene installare in Veneto dei pannelli solari o fotovoltaici per un’abitazione di 2 persone?

    1. Hero

      Hello admin, nice site you have!

    2. Bill

      Keep a good work man!

    3. Funkie

      I think your site is very good and complete, but the information you have here

    4. Neo

      Keep a good work man!

  187. stefano lugli

    ciao
    grazie beppe
    e buon compleanno al blog

  188. Maurizio Sbrogio'

    Caro sig. Grillo
    voglio porgere alla sua attenzione, uno strano caso che mi trovo ad affrontare …
    con la nuova finanziaria sono aumentate le tasse sui lubrificanti… di circa o,17 euro al LITRO piu iva… dal primo gennaio 2006… la cosa che mi rende piu’ sgomento è che questa tassa, è iniqua per la comunitià europea.. che giustamente.. ci punisce con un ammenda…
    .. quindi paghiamo piu tasse per l’olio.. e veniamo multati.. ma .. a quanto pare.. rimane un utile a bilancio… neanche i condoni sanno fare meglio..hehe… spero in un suo interessamento

    1. Diesel

      Yo have nice site, admin! keep up good work man!

    2. Bill

      Keep a good work man!

  189. Maurizio Sbrogio'

    Caro sig. Grillo
    voglio porgere alla sua attenzione, uno strano caso che mi trovo ad affrontare …
    con la nuova finanziaria sono aumentate le tasse sui lubrificanti… di circa o,17 euro al LITRO piu iva… dal primo gennaio 2006… la cosa che mi rende piu’ sgomento è che per questa tassa, è iniqua per la comunitià europea.. che giustamente.. ci punisce con un ammenda…
    .. quindi paghiamo piu tasse per l’olio.. e veniamo multati.. ma .. a quanto pare.. rimane un utile a bilancio… neanche i condoni sanno fare meglio..hehe… spero in un suo interessamento

  190. matt cafissi

    Ti prego Beppe, puoi togliere la foto del gattino riguardante le news sulla vivisezione? Lo so’ che e’ verita’ ma fa stare veramente male … navigo molto on-web e soprattutto sul tuo blog ma evito sempre queste cose!!! Grazie mille!!!

    Un tuo grande ammiratore, Matt da Pisa.

    1. Sasha

      Your site is very very cool !! I love it 🙂 Respect !

  191. giampaolo rucco

    grazie a te beppe.ma quando ti candiderai alle governative?cosa bisogna fare per farciò?chiederlo al tuo vicino di casa?grazie

  192. maurizio pira

    Ho ricevuto una mail che parlava del progetto PALLADIUM, francamente non ne avevo mai sentito parlare, ma dopo averla letta, ed aver verificato in rete che era tutto incredibilmente vero, sono rimasto molto inquietato dalla possibilità che a breve saremo veramente controllati da un grande fratello, che ci limiterà enormemente la libertà, tutti i nuovi pc in vendità entro la fine del 2006 saranno equipaggiati con componenti costruiti in maniera tale che sarà possibile utilizzarli solo in un determinato modo, escludendo di fatto tutto ciò che alle multinazionali padrone del mondo, non porta profitto,saremo davvero costretti a dire “si padrone” e a pagare anche quello che oggi grazie alla rete è gratis? Speriamo di no, ma c’è di che preoccuparsi, ti saluto Beppe, sei un grande, e come tale ti ammiro e stimo molto ciao.

  193. Giuseppe Concas

    non è stato citato il post che volevo commentare, comunque, forza beppe ce la possiamo fare…..

    1. Billy

      Hello all! Very nice site and very informativity!

    2. Kir

      Very interesting site ! Good work ! Ñongratulations 🙂

    3. Diesel

      I love you so much! Great place to visit!

  194. riccardo fantelli

    Se dovessimo pensare al nucleare, allora dico che il referendum fatto molti anni fa è stato totalmente inutile. A che serve espreimere un parere se poi dopo alcuni anni fanno finta che quelle opinioni espresse non sono mai esisitite?
    Si potrebbe rifare il referendum per vedere cosa ne pensa la gente ora….a mio parere la scelta del nucleare sarebbe una sconfitta per tutti.
    Puntiamo sulle enrgie rinnovabili e sulla RICERCA.
    In italia ci si lagna troppo

  195. Giuseppe Concas

    Una sola cosa in commento questo post….

    se avessi spento il computer e risparmiato energia invece di fare un commento così cretino, te ne saremmo stati tutti molto grati…..

    P.S.

    probabilmente non sai che proprio la Germania è impegnata in una campagnia pro solare con politiche che “costringano” alla divulgazione di questo tipo di energia…..
    in alcune citta Tedesche, per poter costruire, devi includere nel progetto un dispositivo che generi energia pari al 30% del fabisogno dello stabile che si deve costruire….in Spagna, a Barcellona, addirittura si deve garantire il 50%…..informati un pò meglio prima di scrivere cretinate…..

  196. stefano costelli

    bisognerebbe prendere esempio dalla germania,infatti loro, anche con poco sole, o comunque molto meno del nostro, secondo le mie informazioni, riescono a produrre circa il 50% dell’energia che usano, con gli impianti a pannelli solari e fotovoltaici.
    Ovviamente l’inserimento di tali impianti avverrebbe gradatamente, in attesa di perfezionare e rendere “sicura”l’energia nucleare.Suggerirei allo stato italiano di ripristinare gli incentivi che, anche se largamente insufficenti,davano la possibilità ai cittadini che montavano tali impianti, di ammortizzarli in un tempo ragionevole.Certo che se tali incentivi fossero magari potenziati sarebbe ancora meglio.Altra possibilità è quella di seguire l’esempio di Barcellona che obbliga tutti i costruttori di case di nuova edificazione a prevedere tali impianti.
    Ci sarebbe altro da dire,per esempio le lobby dei petrolieri……. oppure lo stato stesso, che triplica praticamente il costo del carburane.
    stefano da vimodrone.

  197. Domenico Caraccia

    caro Grillo, ti rendi conto di quello che sta accadendo intorno a te? Le persone ti acclamano e si moltiplicano. Sei immenso. Non mollare mai

  198. Mauri Sandri

    Nucleare? Ti sei mai chiesto perchè paesi come Danimarca, Germania, Svizzera, Svezia e molti altri, stiano facendo sforzi enormi per incrementare le installazioni solari, eoliche, biogas e tutte quelle sirgenti di energia che non creano dipendenza? Quando per lo sviluppo di queste tecnche verràinvestito un decimo di quelo che è stato bruciato nel nucleare, allora avremmo sufficente energia. Il futuro non sta nel rimpiazzare la dipendenza del petrolio con quella all’uranio. In futuro ogni regione dovrà provvedere al proprio fabbisogno energetico. Come hanno fatto tutte le civiltà anteriori alla nostra. Certo anche il nostro modo di vita andrà ripensato. E chiaro che adesso stiamo viaggiando su una strada senza uscita. Ciao

  199. Virso Ghigi

    Un Nuovo spot per forza Italia:
    Sei stufo di sentire che c’è carenza energetica?
    Sei stufo di sentire che ci tocca comprare l’energia elettrica da altri stati? Sei stufo di vedere campi incolti? Costruiamoci una bella e futuristica centrale atomica. Vota Forza Italia e vicino a casa tua sorgera una meravigliosa centrale nucleare ‘alla faccia degli Iraniani’
    l’elettricità costerà di più ma in caso di necessità si può fare come anno fatto a Cernobil, per i proprietari non servirà nemmeno più sfrattare gli inquilini che non pagano l’affitto, si squaglieranno direttamente nel loco. per non parlare degli espropri per l’alta velocità, Una piccola fuga e il tunnel si libera dai soliti terroristi no global.
    Vota la destra e ti promettiamo che arresteremo chi coltiverà mariuana negli orti della tua città, che fa male, e in cambio cotriuremo una salutare centrale atomica.

    1. Virso Ghigi

      Ho pensato ad una piccola aggiunta informativa sullo spot delle infrastrutture che il governo negli ultimi giorni trasmette nella maggior parte dei canali televisivi, lo spot parla dei cantieri aperti in tutta Italia, il mose il ponte di messina l’alta velocità, ecc. importante è aggiungere che mentre si costruiscono queste ‘utilissime’ opere il governo ha tagliato i fondi per la sicurezza tanto che esiste un dispaccio ufficiale che avverte tutte le forze dell’ordine di usare meno i mezzi per mancanza soldi carburante, quale legge migliore poteva essere quindi l’ultima fatta dal governo sulla difesa personale? Lo spot potrebbe essere:
      Impara a difenderti da solo, comprati una pistola, così permetterai al tuo governo di risparmiare, così potrà costruire un bel ponte anche vicino a casa tua, per informazioni telefona al 800….. o clicca sul sito http://www.infrastrutture.gov.it….

    2. Haree

      Keep a good work man!

    3. Heel

      Hello admin, nice site ! Good content, eautiful design, thank !

  200. vincenzo cacace

    Ovunque vado sono quasi tutti rossi.Al mercatino
    sono tutti rossi,al bar pure,così pure al circolo.
    Insomma ovunque.
    Alle elezioni,però,i rossi perdono sempre.
    Come mai?

  201. FABRIZIO VENERANDI -BICIO-

    signor grillo ho trovato una alternativa energetica che da anni la si conosce ma che viene poco sfruttata: i pannelli fotovoltaici. oggi tramite Sylcell l’energia elettrica prodotta da tali pannelli ha una resa maggiore, costa poco e necessita di poca manutenzione. o sono informato male o come sempre le cose buone vengono insabbiate. il sito dove ho scoperto Sylcell sembra disinteressato ed affidabile, ma anche il governo d’alema lo sembrava. perchè non ne prende visione? grazie dell’interessamento.
    ciao.
    Bicio

  202. Franca Verrone

    Benissimo sig. Bocca, la sua testimonianza è preziosa: vorrei sapere ora cosa dice il sig. Barzè, che sostiene a spada tratta l’innocuità del nucleare! Ma mi faccia il piacere!!!!!

  203. Stefano Biggi

    Ma scusate. Nessuno si è accorto che la tanto indicata emergenza gas coincide casaulmente con le dichiarazioni del presidente di ENEL Energia “per la prima volta l’italia ha esportato energia elettrica ad un prezzo competitivo”..

    Non è forse che chiedono alle famiglie di abbassare il riscaldamento di casa per produrre energia elettrica con il GAS ad un costo più competitivo rispetto a quello ottenuto con gli OLI COMBUSTIBILI???

    Capisco tutti i dubbi sul nucleare (a mio personale parere dettati più da ignoranza che da fondate cognizioni scientifiche… a tutti fa paura avere un reattore nucleare vicino a casa.. in compenso non fà paura andare a 200km /orari in autostrada..) ma forse se qualche anno fa si fosse pensato meno alla politica ed alla moda e più alla pratica non saremmo in queste condizioni..

    Un cordiale saluto a tutti e complimenti per l’eccezionale lavoro svolto…

  204. umberto mingolla

    In riferimento al p.s. in calce all’articolo sui refusi dei giornali. Siamo noi che dobbiamo ringraziare te e quelli come te che avete il coraggio di esporvi per dire ciò che è sotto gli occhi di tutti ma per una ricca raccolta di alibi si preferisce non guardare. Grazie “Grillo parlante o scrivente” e continua così!

  205. Francesco Leitner

    Beh, cara Cristina, i giornalisti fanno fesserie a raffica ma sai come va il mondo, ormai non scrivono ma asfaltano le pagine. costa meno e rende comunque…tuo francesco

  206. Francesco Leitner

    Beh, cara Cristina, i giornalisti fanno fesserie a raffica ma sai come va il mondo, ormai non scrivono ma asfaltano le pagine. costa meno e rende comunque…tuo francesco

  207. Valerio Pachera

    La mia idea è questa:
    se gran parte delle case avessero un pannello solare, una pala eolica, un impianto metanogeno per trasformare le fogne in gas (non ogni casa ovviamente), lampadine a basso consumo e sopratutto responsabilità nell’uso energetico, anziche servire 3 centrali magari ne basta una. Spesso sento dire che le energie rinnovabili non sono sufficienti … ma, riprendendo un spot pubblicitario, aiutano. Altra considerazione: Ci si potrebbe aspettare che lo stimolo ad usare queste forme di energia venga dalla classe politica ma è sbagliato. Deve essere il cittadino cosciente del problema. Questo lo si ottiere tramite l’informazione e l’educazione che in italia sappiamo bene in che condizioni sono. bye.

  208. Stefano Bocca

    Non so se un pezzetto di una mia ai giornali la potrà aiutare a capire, ma ci provo:
    “Sig.Direttore, sono a dir poco schifato dal dibattito svoltosi durante la trasmissione “Porta a Porta” di lun. 29 Set. 2003 riguardo all’argomento nucleare: c’è qualcuno che cavalca la tigre (e provoca black-out ad arte), per fare soldi con quanto di più pericoloso esista sulla faccia della terra. Mi fanno ancora più schifo quando dicono che esistono centrali nucleari a “poco” più di 100km DAL CONFINE: è vero, se capita un GRAVE incidente potremmo pagarne le conseguenze anche qui (ma un conto è pagarne le conseguenze ed un conto è avere la certezza di morire ed avere quella zona contaminata per chissà quanto, visto che l’uranio si disattiva solo dopo MIGLIAIA(!) di anni). Ma quello che MOLTO COLPEVOLMENTE non ho sentito dire da nessuno è che quotidianamente il nucleare uccide. E lo fa nel modo peggiore, a fuoco lento! Ogni persona vicina a queste nefandezze, inala tutti i giorni potenziali particelle cancerogene! Quello che viene nascosto è che un paese come Saluggia abbia un altissimo numero di casi di leucemia (per chi non ne fosse a conoscenza, ci sono 5 reattori nucleari in loco).Ed è che sia stato fatto uno studio per una strana, e troppo alta, incidenza tumorale in un paesino del Monferrato e si sia scoperta una corrente ascensionale che, GUARDA CASO, attraversa il sito della centrale nucleare di Trino per abbattersi qualche km. più a sud sulle prime colline. Potrei continuare con queste “omissioni”, ma più ne cito più mi ribolle il sangue pensando a quanto detto da un irresponsabile deliquente quale sia il “signor” Fornaciari nel voler riattivare le 2 vecchie ed obsolete centrali di Trino e Caorso. Di Caorso non so nulla, ma so che quella di Trino non ha MAI prodotto importanti quantità di energia neanche da nuova. Quel che invece ha prodotto a livello industriale, sono i tumori, in ogni famiglia circostante!”
    Stefano Bocca,Fontanetto Po(VC) 8km da Trino, 16 da Saluggia

    1. Heel

      Good work, webmaster! Nice site!

    2. Diesel

      At you the excellent site, a lot of useful info and good design, thank.

    3. Mura

      Heated Dog Beds

  209. Alessandro Gerini

    http://italia2.blog.tiscali.it

    Una cosa che non sapevo, e che invece si dovrebbe sapere è che esistono tantissimi modi per ricavare energia, testati e brevettati, ma nessuno li tirerà mai fuori perchè troppo straordinari.

    Energia eolica e solare sono ottime alternative, ma non potranno mai sostituire la praticità di forme di energia che usiamo ora.E’ per questo che vengono sbandierate come fonti alternative, perchè sono innocue!

    Esiste invece un macchinario che si chiama MEG, poi c’è la FUSIONE FREDDA …

    Ne avete mai sentito parlare del progetto MEG????

    http://italia2.blog.tiscali.it

  210. dino prencipe

    http://www1.autistici.org/forumenergia/

    sito interessante di informazione su temi come energia economia italiana. scaricate e leggete gli atti

  211. iacopo Sannazzaro

    Per chi vuole saperne di più sulla fusione fredda e altro:
    http://www.disinformazione.info/MAPPASITO.HTM.
    Perchè non scriviamo al governo chiedendo di riattivare i finanziamenti all’Enea e agli altri ricercatori italiani (nè ho conosciuti alcuni) che studiano la Fusione Fredda ?
    Inondiamo i ministeri di email e di lettere !
    Siamo in piena campagna elettorale ! Ora è il momento giusto ! Grazie

  212. Enrico Tessaro

    Bisognerebbe essere realisti ogni tanto e lasciare stare i sogni. E’ normale che tutti noi si vorrebbe un energia pulita con l’aiuto di vento acqua sole ed altre fonti energetiche minori.Però dobbiamo essere consapevoli e non illuderci troppo.
    La realtà e che al momento e nel prossimo futuro il loro contributo è e sarà insufficiente. Il problema è abbiamo il tempo di aspettare che la tecnologia avanzi prima di essere spazzati via da un disastro ambientale come l’effetto serra? Possiamo continuare a preoccuparci di quello che succederà fra 3000 anni con la sistemazione delle scorie nucleari? (in questo caso la tecnologia avrà più tempo per venirci in aiuto)e non pensare a quello che potrebbe succedere fra qualche decennio?.
    Se si innesca il riscaldamento del pianeta non avremo più nessuna possibilità di fermarlo in tempo. Unica alternativa sarà di smettere tutti di bruciare petrolio ritornando in anticipo all’età della pietra e sperare di essere ancora in tempo. Ma chi riuscirà a convincere tutti i Paesi del mondo?

  213. elisabetta gueli

    Caro Beppe, ho appreso ieri sera dalla trasmissione l’Infedele di Gad Lerner che la cosiddetta emergenza energetica non è ststa causata dalla ridicola riduzione nella fornitura di gas attuata dalla Russia, ma dal fatto che il governo italiano, la Banda Bassotti, ha usato le riserve di gas per produrre energia elettrica che ha venduto alla Francia ed alla Germania, in quanto l’Italia produce energia elettrica a costi inferiori. Interessante! A parlare erano un professore di Economia della Normale di Pisa ed uno storico dell’Economia, di cui purtroppo non ricordo i nomi. A noi avevano sempre detto che la nostra energia era più cara perchè noi non vogliamo il nucleare, e non è vero, a quanto pare. E dove sono finiti i soldi di tali operazioni? E perchè noi paghiamo le tariffe energetiche (e non solo energetiche) più care d’Europa se siamo in grado di produrre energia così a buon mercato? E soprattutto, perchè la Banda Bassotti non ha detto pubblicamente di avere intaccato le riserve di gas già da settembre a questo scopo?
    Prima ce li togliamo da torno e meglio è, ma il danno ormai è fatto, il tessuto sociale e morale di questo paese è stato irrimediabilmente corrotto, occorreranno venticinque-trent’anni per ricostruire un minimo di società civile.
    Io ti adoro, apprezzo tutto il tuo lavoro, ed il 17 Febbraio sarò a Roma a vederti.
    L’unica angoscia che ho è che anche dopo le Elezioni ci toccherà sorbirci BerluscaBondicicchittoschifaniFiniCasiniGiovanardi in televisione, a sproloquiare da mattina a sera perchè saranno i protagonisti dell’opposizione.
    Ti abbraccio con grande stima ed affetto.

  214. Paolo Allasia

    Da quanto indicato da ENI (vedere relativo sito per il dettaglio) l’importazione del gas dalla russia copre il 29% del fabbisogno italiano.
    Pertanto una diminuzione del 8% corrisponderebbe al 2.4% circa del totale.
    Occorre dire che tali dati sono relativi al 2004 e che, come ancora indicato dal sito ENI, il nuovo metanodotto dalla libia “greenstream”, entrato in funzione alla fine del 2004, è destinato ad importare una notevole quantità di gas. Pertanto il valore del 1.4% del fabbisogno totale mi sembra ragionevole.
    Le notizie sulla mancanza di energia (o fonti di energia) sono amplificate per riproporre e riaprire l’uso di altre fonti fra le quali riappare sempre più frequentemente il nucleare.

    1. Kir

      At you the excellent site, a lot of useful info and good design, thank.

  215. Paolo Allasia

    Da quanto indicato da ENI (vedere relativo sito per il dettaglio) l’importazione del gas dalla russia copre il 29% del fabbisogno italiano.
    Pertanto una diminuzione del 8% corrisponderebbe al 2.4% circa del totale.
    Occorre dire che tali dati sono relativi al 2004 e che, come ancora indicato dal sito ENI, il nuovo metanodotto dalla libia “greenstream”, entrato in funzione alla fine del 2004, è destinato ad importare una notevole quantità di gas. Pertanto il valore del 1.4% del fabbisogno totale mi sembra ragionevole.
    Le notizie sulla mancanza di energia (o fonti di energia) sono amplificate per riproporre e riaprire l’uso di altre fonti fra le quali riappare sempre più frequentemente il nucleare.

  216. Paolo Allasia

    Da quanto indicato da ENI (vedere relativo sito per il dettaglio) l’importazione del gas dalla russia copre il 29% del fabbisogno italiano.
    Pertanto una diminuzione del 8% corrisponderebbe al 2.4% circa del totale.
    Occorre dire che tali dati sono relativi al 2004 e che, come ancora indicato dal sito ENI, il nuovo metanodotto dalla libia “greenstream”, entrato in funzione alla fine del 2004, è destinato ad importare una notevole quantità di gas. Pertanto il valore del 1.4% del fabbisogno totale mi sembra ragionevole.
    Le notizie sulla mancanza di energia (o fonti di energia) sono amplificate per riproporre e riaprire l’uso di altre fonti fra le quali riappare sempre più frequentemente il nucleare.

  217. Paolo Allasia

    Da quanto indicato da ENI (vedere relativo sito per il dettaglio) l’importazione del gas dalla russia copre il 29% del fabbisogno italiano.
    Pertanto una diminuzione del 8% corrisponderebbe al 2.4% circa del totale.
    Occorre dire che tali dati sono relativi al 2004 e che, come ancora indicato dal sito ENI, il nuovo metanodotto dalla libia “greenstream”, entrato in funzione alla fine del 2004, è destinato ad importare una notevole quantità di gas. Pertanto il valore del 1.4% del fabbisogno totale mi sembra ragionevole.
    Le notizie sulla mancanza di energia (o fonti di energia) sono amplificate per riproporre e riaprire l’uso di altre fonti fra le quali riappare sempre più frequentemente il nucleare.

  218. Paolo Allasia

    Da quanto indicato da ENI (vedere relativo sito per il dettaglio) l’importazione del gas dalla russia copre il 29% del fabbisogno italiano.
    Pertanto una diminuzione del 8% corrisponderebbe al 2.4% circa del totale.
    Occorre dire che tali dati sono relativi al 2004 e che, come ancora indicato dal sito ENI, il nuovo metanodotto dalla libia “greenstream”, entrato in funzione alla fine del 2004, è destinato ad importare una notevole quantità di gas. Pertanto il valore del 1.4% del fabbisogno totale mi sembra ragionevole.
    Le notizie sulla mancanza di energia (o fonti di energia) sono amplificate per riproporre e riaprire l’uso di altre fonti fra le quali riappare sempre più frequentemente il nucleare.

  219. emiliano caiazza

    Nucleare si, nucleare no?
    Personalmente non è facile sentenziare, anche perchè non è facile avere chiara la situazione, avere una visione globale del problema, del sistema mondo…
    il grosso problema dell’energia nucleare, oltre alla sicurezza, è la gestione delle scorie, in quanto, dove c…o le metto per circa tremila anni(o più)?chi le vorrà nelle loro vicinanze? e quali sono i siti sicuri?Che facciamo, le depositiamo in africa tanto li ammazza gia l’aids terminiamo il lavoro con le radiazioni!…penso che siamo davanti a una scelta difficile(in apparenza)…da un lato abbiamo tutte le nostre comodità, a volte necessarie a volte però assurde…e dall’altra la sopravvivenza…si perchè a mio parere stiamo andando incontro all’autodistruzione e non è retorica…siamo vivi grazie alle riserve che nei milioni di anni si sono accumulate ma in 100 anni ci siamo bruciati tutto e ancora non ci fermiamo…il nucleare? no grazie.
    il petrolio? no grazie.
    il carbone? no grazie.
    non dico che dobbiamo tornare all’età della pietra, ma dico che di questo passo ci torneremo cmq

    1. Funkie

      Hello all! Very nice site and very informativity!

    2. Bill

      Hello admin, nice site you have!

    3. Aron

      Good work, webmaster! Nice site!

  220. Pietro Pinucci

    Interessante il link sulla fusione a freddo…
    A tutti quelli che pensano che il nucleare sia una soluzione invito a riflettere:se si ha la possibilita di produrre energia nostra, quindi avere l’indipendenza energetica,ed in più con uguale costo(?azzardo, ammetto di essere poco informato)si puo anche evitare di sfasciare questo pianeta, perchè non scegliere le energie rinnovabili?(o la fusione a freddo su cui pero deficito di fonti e particolari…)
    credo che la soluzione sia logica…

    1. Alessandro Gerini

      Il sito della fusione a freddo.

      http://italia2.blog.tiscali.it

  221. pasquale brindisi

    Caro Beppe, mi rivolgo a te, vero comico, con una preghiera, affinchè la mia volontà di apprendimento non mi abbandoni!! Tu che puoi, essendo comico, accogliere le istanze più disparate su tutti i temi che riguardano il saper vivere, il saper ragionare, ascolta questa lamentela sulla sbagliata e cattiva informazione che c’è sulle energie cosidette alternative.
    Ovunque si legge e si sente dire, dai politici di entrambi i fronti, che l’energia nucleare potrebbe risolvere il bisogno di avere sempre più energia fruibile e con minori costi(??). tremonti addirittura dice che stiamo subendo le conseguenze della cattiva scelta fatta con il referendum anti-nucleare. anche la sinistra, mi sembra, ha detto di vedere il nucleare come un tipo di energia alternativa.
    Aiutami a capire Beppe perchè in quasi tutti i paesi europei(inutile dire degli USA)c’è chi ancora fa tanto affidamento sul nucleare definendolo un approdo sicuro(sicuro di cosa??) e poi non posso non pensare che questi politici sono gli stessi che si permettono di contrastare la politica nucleare dell’Iran e che magari si accordano per scatenare una guerra nucleare.
    cosa accadrebbe se si scegliesse la strada del ritorno al nucleare, quali conseguenze?
    Aiutami a capire, Beppe, si aiutami a capire cosa posso fare, cosa possiamo fare per renderci utili. Avere un forte senso civico, indispensabile prerogativa, credo non serva più!!

  222. lain franco

    Se i nostri amministratori fossero state persone un minimo avvedute avrebbero pensato a qualche fonte di energie veramente alternative e non un ritorno al passato come il nucleare…non capisco come una cosa che è stata ritenuta obsoleta e sconveniente x i potenziali rischi(tutti ci ricordiamo chernobyll)possa essere riproposta nel 2006…se l’energia idroelettrica è stata già sfruttata,un amico ingegnere mi dice, al massimo restano la geotermica,l’eolica(che rovina un po il paesaggio ma non le forme di vita a parte le migrazioni dell’anatra all’arancia) o l’energia solare.mi rendo conto dei costi(come se il petrolio a 70 dollari al barile fosse un’affarone) di queste energie ma sono un investimento x il futuro:il sole e la terra non ce lo toglierà nessun governo!

  223. Gian Paolo Montini

    Ma possibile che non si “OBBLIGHI” l’applicazione di pannelli solari a cominciare dalle nuove abitazioni? Certo se al cittadino costa un patrimonio, non ci pensa proprio con un mutuo strozzante. Servono invece incentivi come la detassazione sulla casa e sulla costruzione/ristrutturazione per chi li applica e multe con super tassa per chi non li mette.

    Senza colpo ferire, abbattiamo drasticamente il consumeo di gas e altro per riscaldamento e luce.

    E gli edifici pubblici? Come i mezzi di trasporto pubblico, sono i più inquinanti ed esosi…. A proposito come mai Scjola bacchetta Ballarò per gli sprechi in sala di energia e non i suoi colleghi a Montecitorio con temperature “sopra” la media?…. meditate gente, meditate

  224. ernesto scontento

    PER TUTTI QUEI RAGAZZI CHE MANIFESTANO L’INTENZIONE DI NON ANDARE A VOTARE

    **************************************
    DOBBIAMO MANIFESTARE IL NOSTRO CONSENSO O DISSENSO CON IL VOTO IN QUANTO DIRITTO ACQUISITO E IRRINUNCIABILE PER RISPETTARE IL SACRIFICIO DEI NOSTRI PADRI E CHE CI CONSENTE DI VIVERE IN UNA DEMOCRAZIA.
    UN MIO VECCHIO PROFESSORE DICEVA :
    ” Chi non vota non può neanche lamentarsi per quello che non gli và, non ha espresso cosa voleva”.

    **************************************
    *LIBERIAMOCI DAI SIMBOLI POLITICI, IMPARIAMO A VEDERE SOLO LOGHI *
    (Solo per essere più liberi nelle nostre scelte, ragionando con la nostra testa per capire la verità dell’immagine riflessa. Nella società moderna il logo identifica la storia e la qualità di un prodotto: noi cambiamo prodotto quando non soddisfa più i nostri bisogni interiori ed esteriori senza rimpianti o conflitti. Vedere loghi al posto di simboli vuol dire essere più liberi e rispettare noi stessi ).

    **************************************

    IN DEMOCRAZIA RAGAZZI……..
    l’astensione al voto può avere come conseguenza che una minoranza di cittadini governi e decida per la maggioranza.

    ANDIAMO TUTTI A VOTARE LIBERI DI MENTE

    **************************************

    IN DEMOCRAZIA RAGAZZI , LA RIVOLUZIONE SI FA CON LA PARTECIPAZIONE: L’ARMA E’ IL VOTO .
    **************************************
    N.B.
    Il presente invito al voto libero sarà bloggato a intervalli regolari su tutti i POST indipendentemente dal tema, visto il numero di persone indecise a manifestare il loro diritto di intervenire sulle scelte politiche del paese in cui vivono. Data inizio 10/01/06 Data Fine Invio 09/04/06

    Da oggi tutti i commenti del sottoscritto avranno come intestazione il terzo paragrafo del presente commento, indipendentemente dal contenuto.

    **************************************

    I BUGIARDI CI SONO E CI SARANNO SEMPRE BASTA ESSERE PRAGMATICI E LIBERI DI MENTE

  225. Tiziano Maggi

    se non ho sentito male i vari TG (rai e mediaset), la riduzione del flusso di gas attraverso l’Ukraina è pari all’8% del gas che compriamo dalla Russia, e all’1,4% del fabbisogno nazionale italiano.
    MA ALLORA SIAMO IN EMERGENZA PER L’1,4% ????
    ditemi che ho capito male !
    non per il gas, ma per la credibilità (ah, già …) di giornalisti e politici.
    saluti cordiali a tutti e grazie per il blog !

  226. Francesco Castronovo

    Salve a tutti
    è la prima volta che strivo nel Blog, ma non potevo non intervenire su quest’argomento.
    Il nucleare NON è una fonte di energia alternativa, rinnovabile nè, tantomeno, “il futuro”.
    Sarebbe stata, ai tempi del referendum, un’ottima soluzione per temporeggiare in attesa di reali alternative economiche ed ecologiche; quando in Italia c’erano delle centrali nucleari operative ed altre in via di costruzione.
    Adesso il gioco non vale più la candela, le centrali che c’erano sono state dismesse così come le centrali in costruzione (con più alti criteri di sicurezza e rendimento). L’investimento di risorse e di tempo, ormai, rende il passaggio al nucleare una non opzione.
    In parole povere: avevamo una buona occasione economica e relativamente pulita e l’abbiamo persa.

    Quello a cui bisogna pensare ora è agli investimenti sulle REALI fonti di energia alternative quali le biomasse (per biodisel e alcool) e in secondo piano, il solare e l’eolico (che da sole, ottimisticamente, non arriverebbero al 20% del fabbisogno).

    Sembriamo come i capponi di Renzo che litigano tra di loro senza preoccuparsi della mannaia-petrolio che incombe su di loro.

    Distinti saluti.

  227. Stefano Scartozzi

    Ho parlato di questo post sul sito http://www.infocity.it. ciao

  228. Anna Carlevarini

    Lo sapevo, lo sapevo e lo sapevo!!!
    Con tutta questa “manfrina” sull’emergenza gas ecco dove si voleva andare a parare: il nucleare!!
    I nostri politici hanno la memoria corta, o questo almeno cercano di farci credere, tendono a dimenticare quello che i cittadini decretano con i referendum.
    Dopo la presa per i fondelli della legge elettorale ora riecco la questione nucleare… vogliamo fare una scommessa su come finira’??!!
    Stavolta brucio il passaporto italiano!!
    Baci a tutti e buon compleanno blog!

    1. Rustie

      A fantastic site, and brilliant effort. A great piece of work.

    2. Frank

      I have loved your site for its useful and funny content and simple design.

  229. giovanna svanera

    ho letto le proposte di enel sul sole 24 ore del 29/01/2006 in merito alle opzioni tariffarie anno 2006 , purtroppo non ho capito , non riesco a decifrare quale sia meglio per una famiglia media
    c’è qualcuno che mi puo delucidare

    grazie

    1. Damn

      Good work, webmaster! Nice site!

  230. Marco Pipino

    Un semplice saluto anche per dire che il commento precedente è interessante seguite il link.

    Ciao

  231. Alessandro Gerini

    A proposito di energia: ve la ricordate la fusione a freddo?

    http://italia2.blog.tiscali.it/

    Un filmato e la descrizione del metodo.

  232. Pellacani Luca

    …volevo esprimere un pensiero che spero venga smentito, circa il “controllo dell’energia” che più è ASSOLUTO e più afferma il proprio potere economico. Recentemente l’attenzione di tutti è sul METANO (vedi quest, Ucraina); il mio punto di vista, vuole che in realtà si stia VOLUTAMENTE spingendo per creare un MONOPOLIO di tale energia, si sono create solide basi con la guerra in Afghan. dove si è insediato un governo “fantoccio” atto unicamente a dare “via libera” agli afferi inerenti ai METANODOTTI; secondariamente una attenta corsa al monopolio del petrolio, necessaria a spremere le economie che necessitano di tale combustibile; OGGI invece vediamo Crisi ENERGETICA in Russia dove le società del METANO (gestite direttamente da Putin) creano scompiglio nelle forniture, assegnado poi colpe ai vicini staterelli della EX Unione, mentre nei paesi GANDI dell’europa, le politiche (vedi quella automobilistica) sono sempre più improntate all’uso del Metano, così come in Italia (uno dei più grandi produttori TEORICI di metano in Europa, “teorica” perchè i pozzi sono chiusi); politiche che a fronte delle INFONDATE “minacce” di disservizio da parte della Russia, rispondono con un accordo preso nei giorni scorsi che vuole una compensazione dell’ipotetico disservizio di fornitura del Metano (assurdo) con quote di partecipazione da parte delle Aziende di Putin nei gestori Italiani di Energia interessati al METANO (ancora più assurdo).
    Questo è ciò che succede… NOI DOBBIAMO PRESTARE MOLTA ATTENZIONE ALLO SPECCHIETTO PER ALLODOLE CHE PUÒ ESSERE L’ENERGIA PULITA, NON ESISTE ENERGIA PULITA SENZA LA VOLONTÀ DELLA COLLETTIVITÀ DI NON PREVALERE ECONOMICAMENTE E DI NON SFRUTTARE L’ENERGIA PER INSTUARARE MONOPILI E SOVRANITÀ ECONOMICHE, ALTRIMENTI TUTTO SARÀ SEMPRE CORROTTO, DISTORTO, MISTIFICATO E VANO.
    Grazie a Tutti per l’attenzione…!

    1. Jameel

      Yo have nice site, admin! keep up good work man!

  233. stefano moruzzi bucher

    caro beppe,sono sempre stato contro il nucleare nonostante l’alto livello di efficenza di questa risorsa non rinnovabile.il vero problema, è lo smaltimento delle scorie che ha costi elevatissimi,senza contare il disastro amientale per un eventuale “leak”. forse negli stati uniti hanno una soluzione. una decina di anni fà,durante il monitoraggio di un sito di stoccaggio di rifiuti,trovarono una pellicola trasparente che cresceva sui fusti radioattivi. analizzando tale pellicola e scoprirono che si trattava di un particolare battereo,che riusciva a prosperare, nonostante le condizioni impossibili. lo chiamarono conan. dopo 10anni lavoro su conan, hanno creato SUPERCONAN,che sopravvive a temperature altissime ed a elevatissimi livelli di radiazioni. questo battereo si nutre di scorie!il problema è che non sanno più come fermarlo,è troppo resistente!soluzione o ulteriore problema? siamo un paese che compra gran parte della sua corrente,si potrebbe valutare a questo punto la possibilità del nucleare?

    1. Frank

      Very interesting site, beautiful design, thank.

    2. Diesel

      À good site, good short contents of the good work. Ñongratulations !

  234. Pierluigi Bigotti

    Probabilmente qualcun’altro te l’avrà già segnalato, ma siccome non ne ho la certezza ti allego il link a un trafiletto del Corriere che mi sembra pertinente al discorso sul risparmio energetico e sugli sprechi di chi lo promuove: http://www.corriere.it/gallerie/2006/01_Gennaio/31/enel.shtml

    1. Mura

      Hello admin, nice site you have!

    2. Kir

      Keep a good work man!

  235. Pierluigi Bigotti

    Probabilmente qualcun’altro te l’avrà già segnalato, ma siccome non ne ho la certezza ti allego il link a un trafiletto del Corriere che mi sembra pertinente al discorso sul risparmio energetico e sugli sprechi di chi lo promuove: http://www.corriere.it/gallerie/2006/01_Gennaio/31/enel.shtml

  236. Pierluigi Bigotti

    Probabilmente qualcun’altro te l’avrà già segnalato, ma siccome non ne ho la certezza ti allego il link a un trafiletto del Corriere che mi sembra pertinente al discorso sul risparmio energetico e sugli sprechi di chi lo promuove: http://www.corriere.it/gallerie/2006/01_Gennaio/31/enel.shtml

  237. Pierluigi Bigotti

    Probabilmente qualcun’altro te l’avrà già segnalato, ma siccome non ne ho la certezza ti allego il link a un trafiletto del Corriere che mi sembra pertinente al discorso sul risparmio energetico e sugli sprechi di chi lo promuove: http://www.corriere.it/gallerie/2006/01_Gennaio/31/enel.shtml

  238. Pierluigi Bigotti

    Probabilmente qualcun’altro te l’avrà già segnalato, ma siccome non ne ho la certezza ti allego il link a un trafiletto del Corriere che mi sembra pertinente al discorso sul risparmio energetico e sugli sprechi di chi lo promuove: http://www.corriere.it/gallerie/2006/01_Gennaio/31/enel.shtml

  239. ennio malorzo

    Purtroppo caro Grillo è proprio così. Il nucleare viene considerato energia alternativa, basti pensare come la A di ENEA abbia cambiato significato da “ATOMICA” ad “ALTERNATIVA”. Per non essere fraintesi è meglio dire “rinnovabili”.
    Domanda…
    Dove sono i soldi che dovevano finanziare la centrale di 2000 MW di Trino Vercellese? Se solo un decimo di quei soldi fossero stati investiti in energie veramente alternative e rinnovabili oggi propabilmente lo scenario sarebbe completamente diverso.

    1. Sasha

      Your site is very very cool !! I love it 🙂 Respect !

    2. Sasha

      Your site is very very cool !! I love it 🙂 Respect !

  240. Raffaele Gurioli

    Lancio un appello sul blog, visto che è pieno di gente sensibile all’argomento.
    Tra qualche mese mi trasferirò in un appartamento di 100 mq della metà degli anni 70 che non ha nessun tipo di coibentazione. Volevo migliorare l’isolamento termico rivestendo alcune pareti con pannelli isolanti. Ho pensato al sughero, ma è possibile poi verniciarlo? Oppure esistono pannelli in cellulosa. Non volevo fare contropareti, vorrei semplicemente rivestire con un’isolante e magari verniciare. Cosa mi consigliate? grazie fin da ora.

    1. Andrea Segatta

      Ciao Raffaele
      bisognerebbe sapere se l’edificio in cui ti traferisci è solo di tua proprietà o vi sono più appartamenti. La soluzione migliore sarebbe quella del cosiddetto “cappotto” ovvero un isolazione completa sulle pareti esterne. I materiali da usare possono essere poliestirene o anche polistirolo che hanno valori di trasmittanza termica molto buoni. Se non c’è la possibilità del cappotto esterno rimane la soluzione dell’isolamento interno, che però è più delicata in quanto si possono formare delle condense : occore fare un calcolo sull’accumulo delle condense e applicare una barriera al vapore. Se hai la possibilità intervieni sui serramenti che se vecchi disperdono molta energia termica. Molto adatti sono i serramenti a doppio vetro con il gas (argon) interposto. Ulteriori adattamenti possono essere la sostituzione del generatore vecchio con uno condensazione (applicando una sonda di rilevamento esterna per modulare la temperatura dell’acqua nell’impianto altrimenti non serve a nulla) e l’utilizzo di pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria. In questo caso occorre un po di spazio da qualche parte perchè bisogna usare un bollitore ad accumulo di dicrete dimensioni (capacità circa 300 litri)
      Ciao

  241. lorenzo bartoli

    a proposito di energia pulita:
    qualcuno ci crede e si sta muovendo per iniziare a produrre energia rinnovabili dai campi.non pensiate che non ci sia interesse da parte di grandi gruppi per il biodiesel anzi oramai si stanno tutti preparando per il grande affare dei prossimi anni.
    addirittura cè anche una societa quotata in borsa (controllata al 65%della banca d’italia)
    che in futuro farà questo.

    1. Angelo Lussiana

      Qualcuno sa dove si può firmare per questa proposta di legge?
      Ciao, Angelo

      Da trend-online.com del 31/1/06
      Caro petrolio: l’Italia può produrre un milione di tonnellate di biodiesel

      Dalle coltivazioni agricole nazionali è possibile produrre un milione di tonnellate di combustibile capace di ridurre la dipendenza energetica dall’estero che la recente crisi del gas e il conseguente caro petrolio hanno reso ancora più pericolosa. È quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare che nel 2006 si concluderà la raccolta di firme a sostegno di una proposta di legge di iniziativa popolare per produrre un milione di tonnellate di biocarburanti dalle coltivazioni agricole nazionali e ridurre la dipendenza del petrolio. Contro le ricorrenti crisi energetiche – sottolinea la Coldiretti – è necessario investire in energie alternative come i biocarburanti ottenuti da coltivazioni quali cereali, barbabietole e girasole, che l’Italia può produrre in abbondanza e che l’aumento dei prezzi del greggio rende più competitivi, soprattutto alla luce del contributo che possono offrire al raggiungimento degli obiettivi fissati dal protocollo di Kyoto con la riduzione delle emissioni di gas serra. La proposta di legge di iniziativa popolare – continua la Coldiretti – prevede l’incentivazione alla produzione di un milione di tonnellate di biodiesel dalle coltivazioni agricole nazionali che, miscelate nei distributori tradizionali al 5 per cento, possono assicurare a circa 10 milioni di auto l’autonomia per un intero anno con 20.000 km di percorrenza. Si tratta di una iniziativa coerente – prosegue la Coldiretti – con l’ambizioso obiettivo fissato dall’Unione Europea di sostituire entro il 2005 il 2 per cento dei consumi totali di benzina e gasolio da autotrazione con biocarburanti, per poi salire al 5,75 per cento entro il 2010, per far fronte agli impegni assunti con la firma del protocollo di Kyoto.

    2. JeyZee

      Yo have nice site, admin! keep up good work man!

  242. Mastru Davide

    io sono a favore del nucleare: basta essere i piu retrogradi in europa!

  243. Giovanni Funaro

    RAGAZZI CHE COINCIDENZA STRAODINARIA! HO FATTO APPENA IN TEMPO STANOTTE A SCRIVERE UN COMMENTO RELATIVO ALLA MANCANZA DI VOLONTA’ POLITICA AFFINCHE’ DIMINUISCANO I CONSUMI, MOTIVANDOLA CON LA “CRESTA” CHE EVIDENTEMENTE QUALCUNO FA SU TALI CONSUMI DATO CHE NELL’ULTIMO SECOLO, E RIBADISCO SECOLO NON DECENNIO, NESSUNO SI E’ FATTO PARTE DILIGENTE DI “CERTIFICARE”, COME LO SONO LE MISURE DI PESO LUNGHEZZA E CAPACITA’, I MISURATORI DEI NOSTRI CONSUMI DI ACQUA, GAS, ELETTRICITA’ E GASOLIO DA RISCALDAMENRO. FACEVO RIFERIMENTO ALLA PUNTATA DEL 6 NOVEMBRE SCORSO DEL PROGRAMMA “REPORT” OVE TUTTO CIO’ VIENE BEN SVISCERATO ED APPROFONDITO, CON PUNTUALE RIFERIMENTO AGLI UFFICI METRICI PROVINCIALI ECC. BENE IO SPIEGAVO ANCHE COME RIVEDERE QUELLA PUNTATA DI “REPORT” ANDANDO SUL SITO DELLA RAI, SOTTOLINEANDO CHE PURTROPPO VI SONO SOLO SEI PUNTATE DISPONIBILI DI QUEL PROGRAMMA SEMPRE COSI’ INTERESSANTE….. EBBENE NON CI CREDERETE MA PROPRIO OGGI, PENSATE UN PO’ CHE STRANA COINCIDENZA, IL SITO DELLA RAI CAMBIA DI GRAFICA, ALMENO NELLA SEZIONE “RAICLICK” OVE APPUNTO SI POSSONO TROVARE ALCUNI PROGRAMMI “MEMORIZZATI” E DISPONIBILI “ON-LINE” PER ESSERE RIVISTI, ED, ANCOR PIU’ SINGOLARE, LE PUNTATE DI “REPORT” ORA DISPONIBILI ON-LINE SONO SOLTANTO QUATTRO! E TRA LE DUE RIMOSSE GUARDA CASO VI E’ PROPRIO LA PUNTATA DEL SEI NOVEMBRE INTITOLATA “DUE PESI E DUE MISURE”. CASPITERINA! PER NON DIRE C..O! CIO’ MI CONVINCE ANCOR DI PIU’, OVE CE NE FOSSE STATO IL BISOGNO, DELLA VERITA’ SACROSANTA CONTENUTA IN QUEL SERVIZIO DI MILENA GABANELLI! MI CONVINCO DUNQUE SEMPRE PIU’ CHE QUANDO IN PARLAMENTO E SUI MEDIA I POLITICI TUONANO CONTRI GLI SPRECHI DI ENERGIA E GLI ECCESSI NEI CONSUMI NON FANNO ALTRO CHE RECITARE! LA VERITA’ VERA E’ CHE PIU’ AUMENTANO I CONSUMI E PIU’ QUALCUNO EVIDENTEMENTE FA LA “CRESTA” SU TALI CONSUMI, ALTRIMENTI NON SI SPIEGA PERCHE NELL’ULTIMO SECOLO NON SI E’ PREOCCUPATO NESSUNO DI “CERTIFICARE” I CONTATORI CHE RILEVANO I NOSTRI CONSUMI. E’ COME LA BILANCIA DEL FRUTTIVENDOLO!

  244. PIERLUIGI CIANCIOTTA

    GRAZZIE BEPPE!PERCHE’NON PRENDETE SUL SERIO L’IDEA DI CREARE UN CANALE ETICO D’INFORMAZIONE SENZA PUBLICITA’AUTO FINANZIATO DA CONTRIBUTI VOLONTARI DEI CITTADINI,CON LA COLLABORAZIONE DI TUTTI I LUTTAZZI’GRILLO,BIAGGI,SANTORO,E TUTTI COLORO CHE VOGLIONO DIRE LA PROPRIA SENZA VINCOLI COMMERCIALI,O VETI POLITICI.MAGARI CON LA POSSIBILITA’DI TRASMETTERE PROGRAMMI PIU’INTERESSANTI E LIBERI(TIPO REPORT DI RAITRE)O DARE LA POSSIBILITA A TUTTI I RICERCATORI ITALIANI FUGGITI ALL’ESTERO DI FAR SENTIRE LA PROPIA VOCE.FORSE E TROPPO COSTOSO MANTENERE MOLTI AVVOCATI PER EVITARE DI ESSERE OSCURATI???
    GRAZIE A TUTTI PER L’ATTENZIONE!!

  245. Paolo Corsi

    Caro Beppe, a proposito di fonti energetiche alternative, vorrei segnalarti un nuovo generatore di corrente, chiamato Eolo, che è stato recentementemente presentato a Roma, a Palazzo Marini, dove ha avuto luogo una dimostrazione del suo funzionamento nel corso di un incontro, organizzato dalla città di Roma e dall’Università degli Studi «La Sapienza». Il generatore è stato presentato dall’ingegner Guy Negre (ex-progettista del motore di Formula 1) e da tecnici del Dipartimento di Ingegneria Nucleare. È un generatore di corrente ausiliario che sfrutta solo aria compressa per produrre energia elettrica e che non rilascia sostanze inquinanti, ha spiegato Monica Cirinnà dal Campidoglio. Ha inoltre dei costi contenuti e un motore silenzioso. La notizia è stata data anche dal TG3 (sul sito è disponibile anche il relativo filmato). Riporto il link del sito dove puoi prendere ulteriori informazioni al riguardo:

    http://www.eoloenergie.it/html/presentazione.html

    Continua così!
    Un caro saluto
    Paolo Corsi

    1. Frank

      Keep a good work man!

  246. Franca Verrone

    Sig. Barzè & Company se proprio volete questo benedettissimo nucleare costruitevi una bella centrale nel vostro orticello, ma lasciate stare gli stolti sognatori che vorrebbero evitare di inquinare ancora di più ‘sto povero mondo.

    1. Billy

      Keep a good work man!

  247. Angelo Lussiana

    Qualcuno sa dove si può firmare per questa proposta di legge?
    Ciao, Angelo

    Da trend-online.com del 31/1/06
    Caro petrolio: l’Italia può produrre un milione di tonnellate di biodiesel

    Dalle coltivazioni agricole nazionali è possibile produrre un milione di tonnellate di combustibile capace di ridurre la dipendenza energetica dall’estero che la recente crisi del gas e il conseguente caro petrolio hanno reso ancora più pericolosa. È quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare che nel 2006 si concluderà la raccolta di firme a sostegno di una proposta di legge di iniziativa popolare per produrre un milione di tonnellate di biocarburanti dalle coltivazioni agricole nazionali e ridurre la dipendenza del petrolio. Contro le ricorrenti crisi energetiche – sottolinea la Coldiretti – è necessario investire in energie alternative come i biocarburanti ottenuti da coltivazioni quali cereali, barbabietole e girasole, che l’Italia può produrre in abbondanza e che l’aumento dei prezzi del greggio rende più competitivi, soprattutto alla luce del contributo che possono offrire al raggiungimento degli obiettivi fissati dal protocollo di Kyoto con la riduzione delle emissioni di gas serra. La proposta di legge di iniziativa popolare – continua la Coldiretti – prevede l’incentivazione alla produzione di un milione di tonnellate di biodiesel dalle coltivazioni agricole nazionali che, miscelate nei distributori tradizionali al 5 per cento, possono assicurare a circa 10 milioni di auto l’autonomia per un intero anno con 20.000 km di percorrenza. Si tratta di una iniziativa coerente – prosegue la Coldiretti – con l’ambizioso obiettivo fissato dall’Unione Europea di sostituire entro il 2005 il 2 per cento dei consumi totali di benzina e gasolio da autotrazione con biocarburanti, per poi salire al 5,75 per cento entro il 2010, per far fronte agli impegni assunti con la firma del protocollo di Kyoto.

    segue….

  248. Giovanni Lippolis

    Ho visto anch’io come la questione fosse per lo meno mal posta.
    Inoltre è vergognoso pensare di effettuare un sondaggio facendolo pagare ai lettori; esistono motori ad hoc su internet.

    Detto questo non si può continuare a dire di no al nucleare; ne stiamo da sempre subendo i rischi (pensi che se ci scoppia una centrale in Francia l’aria a Genova continui ad essere respirabile?)senza goderne dei vantaggi…. a meno che tu ed i tuoi lettori non siano disposti a spegnere i termosifoni…
    Chi comincia? Cominci tu?

    L’invito è a contunuare nella denuncia degli sprechi dei furti legalizzati e nei consigli sui risparmi… Ma attenzione a non cadere nell’ipocrisia…
    Non è più possibile nascondersi dietro un dito.
    Saluti

  249. Mauro Arnoldi

    Forse i “revisori di bozze” questa volta hanno ragione:

    Spesso tale classe di fonti energetiche (fonti alternative) viene confusa o assimilata a quella delle fonti di energia rinnovabile (che in inglese sono sinonimi) o anche a quella delle fonti energetiche in grado di permettere uno sviluppo sostenibile. In realtà le fonti di energia alternativa comprendono una classe più ampia di forme di produzione di energia comprendendo “qualunque” modo di produzione di energia che non avvenga mediante l’utilizzo di combustibili fossili. Una differenza sostanziale ad esempio è la presenza fra le fonti alternative dell’energia nucleare, che non viene compresa nelle altre due classi.

    Preso da:
    http://it.wikipedia.org/wiki/Fonti_alternative_di_energia

  250. Alessandro Gubernale

    Credo che non abbiamo “alternative” al nucleare. Anche se poi, anche quello, dove andiamo a comprarlo? In italia non abbiamo certo quello che ci serve. Quindi autonomi comunque non lo saremo mai. ma nessuno ha il coraggio di ammetterlo e di metterlo nei propri programmi o proposte.

  251. Alberto Bregliano

    Torniamo a parlare di fusione fredda?

    Sta roba sembra che funzioni veramente!!

    Fatevi un giro in rete se non ci credete.

    La fusione nucleare poi non ha problemi di scorie.

  252. Gabriele Turbiglio

    per me

    parlare cn altra gente nn serve, ovviamente parlo di ragazzi, visto che sono ancora un bambi 😀

    o più che altro, è molto più difficile esprimersi con atri ragazzi/e di questi problemi, di sicuro tanti possono capire il concetto ma non considerano il problema. Penso questo perchè credo che a una età come la mia (dai 17 ai 25) si pensa più a divertirsi(anche se molti adulti si comportano allo stesso modo)

    p.s. c’è gente che nn capisce niente sui problemi del mondo ma ne parlano lo stesso, cn altri che ovviamente ne sanno ancora meno di questi per farsi notare 😀 questa cosa mi colpisce :)))

  253. Sandro Benin

    Ciao Beppe,
    mi sa che hai visto … anzi no, “compreso” giusto!
    E’ solo questione di tempo eppoi la via al nucleare ce la proporranno come ineluttabile e da fare subito!Peccato che tra il dire e fare occorrano almeno 10 anni e che la soluzione dello smaltimento delle scorie resti sempre rigorosamente omissis. Dobbiamo produrre, produrre e produrre per sprecare, sprecare e sprecare!
    SB

  254. tina leoni

    caro Beppe volevo solo dirti che hai fatto una virata a 45 gradi. e pensare che ero una tua grande sostenitrice. sono troppo delusa
    ciao

  255. raffaella sapia

    ALLORA.. BUON COMPLEANNO AL BLOG!!!!

    GRAZIE BEPPE TI LEGGO TUTTI I GIORNI ORMAI SEI UN PUNTO DI RIFERIMENTO!

    BACI BACI

  256. mario mozzillo

    sono stufo di essere preso in giro dai nostri dipendenti politici! mandiamoli a casa! ci meritiamo qualcosa di meglio, molto meglio.
    p.s.
    beppe non mollare.

  257. LUIGI GHIGI

    E se i prossimi investimenti statali andassero per introdurre da subito ecodiesel a olio di colza ,
    la creazione di piccole entita’ di produzione bio – energetica,
    centrali comunali fotovoltaiche ed eoliche,
    la promozione di abitazioni con le stesse caratteristiche , senza dimenticare l’idrogeno o pannelli termici solari dappertutto,
    SVEGLIAMOCI , MANDIAMO A CASA QUESTI BUFFONI CHE CI VOGLIONO VENDERE ANCORA LE STESSE PORCHERIE DI CENTO ANNI FA , CON IN PIU’ SCORIE MILLENARIE…

    1. Billy

      I love this site so so so much 🙂 Cool site!!

    2. Rustie

      Good work, webmaster! Nice site!

  258. LUIGI GHIGI

    CHI SOSTIENE CHE NON VI SONO ALTERNATIVE A NUCLEARE E PETROLIO,DICE BUGIE.
    QUALE FONTE DI ENERGIA SI UTILIZZA NELLO SPAZIO ?
    E SU UNA BARCA A VELA ?
    LA CLASSE DIRIGENTE PER I SUI GIOCHI TECNOLOGICI
    HA GIA’ TROVATO ALTERNATIVE, MA LA SUA INGORDIGIA NON HA LIMITI , I SUOI INTERESSI GROTTESCHI PASSANO DAL GIOCO AL CRIMINE CON DISINVOLTURA
    SCHIZOFRENICA.
    ECCO PERCHE’ NON ABBANDONERANNO IL PETROLIO O IL NUCLEARE, A MENO CHE LA CLASSE DIRIGENTE NON CAMBI ,SULLA SPINTA DELLA COMUNITA’ ORGANIZZATA.

    1. Luca Barzè

      Ma capisci che il quantitativo energetico richiesto da una piccola sonda spaziale o da una piccola barca a vela è infinitamente diverso da quello, che so io, della FIAT.
      Le fonti alternative vanno bene, ma solo in certe situazioni, non per sfamare l’intera richiesta energetica di uno Stato. Prova a fare due conti.

  259. LUIGI GHIGI

    CHI SOSTIENE IL NUCLEARE DOVREBBE CONTESTUALMENTE FORNIRE UNA SOLUZIONE CHE FACCIA RICADERE LE CONSEGUENZE UNICAMENTE SULLA GENERAZIONE CHE LO UTILIZZA.
    IMMETTERE NELL’AMBIENTE (ANCHE SOTTERRANEO O SPAZIALE) SCORIE CHE NECESSITANO DI TEMPI DI SMALTIMENTO TROPPO OLTRE LA VITA UMANA ,
    E’ SEMPLICEMENTE UN CRIMINE CONTRO LE GENERAZIONI FUTURE. CHI LO COMMETTE DOVRA’ RENDERNE CONTO VERAMENTE IN … ETERNO!

  260. Luca Barzè

    Dunque, facciamo un breve riepilogo.
    Mi sembra che bene o male siamo tutti concordi nel diminuire gli sprechi nei limiti del possibile incentivando la produzione di elettrodomestici che consumano poco, costringendo i costruttori a rispettare le norme già esistenti nel momento in cui si costruisce una casa, per limitare lo scambio termico fra interno ed esterno della casa stessa, potenziando i mezzi di trasporto pubblici ecc. ecc..
    Siamo anche tutti d’accordo nello sfruttare nei limiti del possibile e del ragionevole (molti pretenderebbero anche dell’impossibile e dell’irragionevole) le fonti energetiche rinnovabili, quali fotovoltaico, solare diretto, di cui mi stupisco nessuno ha parlato, eolico, biomasse e idroelettrico, il quale, però, viene già ampiamente utilizzato.
    Nessuno ha però dimostrato che con tutte queste risorse e questi accorgimenti potremo dire BASTA al petrolio, tant’è che pure i paesi nordici che sono all’avanguardia nell’utilizzo di queste risorse e di questi accorgimenti sostanzialmente dipendenti dal petrolio.
    Mi sembra anche che siamo tutti d’accordo che fra vent’anni i paesi emergenti, quali Cina, India, Brasile, ecc., saranno per l’appunto emersi e quindi richiederanno un quantitativo energetico infinitamente più elevato di quanto ne richiedono ora. Quindi il petrolio non basterà più per tutti o quantomento i suoi costi saranno così elevati che non potremo probabilmente permettercelo.
    Credo pure che siamo tutti d’accordo nel dire che fra vent’anni vorremo ancora uno stile di vita decoroso, le nostre industrie, il nostro lavoro, insomma tutte quelle cose per cui è oramai necessaria l’elettricità o quantomeno l’energia.
    A fronte di tutta questa situazione mi pare che nessuno ha proposto alternative al petrolio realizzabili e logiche diverse dal nucleare. Non è per offendervi, è che nessuno, neanche fuori da questo blog, oggi come oggi possiede questa alternativa.

    (continua)

  261. Luca Barzè

    (continua)

    L’esempio più immediato di paese non dipendente dal petrolio che viene in mente a tutti è la Francia che utilizza, per l’appunto, energia nucleare.
    Mi sembra anche che in molti abbiano paura di un eventuale ritorno al nucleare per via di ciò che è successo a Chernobyl, evidentemente perchè non sanno ciò che è realmente accaduto (vedi post sotto), che centrali come quella di Chernobyl in Occidente sono da sempre vietate e che le centrali odierne sono intrisicamente sicure. Ciò che fa paura sono anche le scorie prodotte dalle centrali nucleari, che effettivamente rappresentano un immenso problema, anche se bisogna dire che la ricerca sta scoprendo dei modi per distruggerle.
    Mi sembra comunque che in molti hanno una paura del tutto irrazionale ed ingiustificata di questo “nucleare”.
    Il nucleare è comunque a mio avviso l’unica alternativa al rimanere a secco fra vent’anni.
    Rimanere a secco, ripeto, implica la chiusura delle fabbriche, perchè non potranno permettersi un così elevato costo energetico, più in generale implica un totale ABBASSAMENTO GENERALE, POTENZIALMENTE DRAMMATICO, DEL NOSTRO TENORE DI VITA.
    Finisco brevemente ribadendo che l’idrogeno NON E’ UNA FONTE ENERGETICA, MA UN VETTORE ENERGETICO, vedi post sotto.
    Grazie a tutti e scusate per quanto vi ho annoiato, spero che il mio intervento possa essere servito a qualcosa.
    Saluti.

  262. Giovanni Lippolis

    Ho visto anch’io come la questione fosse per lo meno mal posta.
    Inoltre è vergognoso pensare di effettuare un sondaggio facendolo pagare ai lettori; esistono motori ad hoc su internet.

    Detto questo non si può continuare a dire di no al nucleare; ne stiamo da sempre subendo i rischi (pensi che se ci scoppia una centrale in Francia l’aria a Genova continui ad essere respirabile?)senza goderne dei vantaggi…. a meno che tu ed i tuoi lettori non siano disposti a spegnere i termosifoni…
    Chi comincia? Cominci tu?

    L’invito è a contunuare nella denuncia degli sprechi dei furti legalizzati e nei consigli sui risparmi… Ma attenzione a non cadere nell’ipocrisia…
    Non è più possibile nascondersi dietro un dito.
    Saluti

  263. Marina Molinino

    Il mio non è un commento, solo un GRAZIE BEPPE, mille di questi giorni!!!!!Marimoli

  264. Jessica Torresan

    E’ stato svelato il Braciere Olimpico di Torino 2006, curato da Pininfarina, che custodirà cinque fiamme, una per ogni cerchio olimpico. Si tratta di una torre di 57 metri, alta quanto un edificio di 20 piani, formata da 5 tubi lanciati verso l’alto. Il fuoco brucerà 8 mila metri cubi di gas all’ora, per un totale di 2,8 milioni di metri cubi in quanto rimarrà acceso ininterrottamente per 15 giorni (la durata delle Olimpiadi). Per dare un’idea, ed allo scopo di informare, il gas utilizzato potrebbe soddisfare il fabbisogno medio di 2800 famiglie per un anno. Fortunatamente il nostro sistema funziona in un modo che i soldi esistono e girano al solo scopo di creare immagine. Tutti i soldi stanziati da comitati o sponsor sono infatti usciti per creare l’immagine e non sarebbero certo stati stanziati per scaldare le 2800 famiglie. E’ difficile pensare cosa di meglio poteva fare la classe politica insieme a tutta la società economica che fa girare i soldi (imprese, sponsor, banche, società finanziarie, …. ) per esaltare l’immagine di una città cassintegrata, dove migliaia di persone faticano “a chiudere il mese” con gli stipendi, le pensioni sempre più povere, un degrado urbano (non certo il centro cittadino di questi giorni) ed i tanti problemi anche di salvaguardia ambientale che colpiscono il nostro paese. Aggiungiamo inoltre l’acume nel pensare a creare “il braciere più grande della storia delle Olimpiadi” dopo la ratifica da parte dell’Italia del protocollo di Kyoto il quale prevede una riduzione delle emissioni nocive da combustibile in atmosfera. Il braciere è anche una immagine degli enormi interessi economici che vi sono dietro appalti milionari (di Euro) i quali temporaneamente possono alleviare difficili situazioni di carenza lavorativa ma sicuramente nell’immediato e per sempre sistemano imprenditori per quanto riguarda il loro patrimonio. Questo contribuisce ad aumentare sempre di più il divario economico fra le varie classi della nostra società.

  265. Franco Zecchini

    Per gli indecisi e per i TROLL filo(o)nanisti
    ULTIMA INTERVISTA A PAOLO BORSELLINO: TRASMESSA DA RAINEWS 24 NEL CUORE DELLA NOTTE IL 19 NOVEMBRE DEL 2000
    L’intervista fu rilasciata a Jean Pierre Moscardo e Fabrizio Calvi il 19 maggio 1992 (due giorni prima della strage di Capaci dove morì Giovanni Falcone) a due giornalisti francesi. Borsellino parla per la prima volta di un’inchiesta che coinvolge Berlusconi, Dell’Utri e Mangano.
    Borsellino Sì, Vittorio Mangano l’ho conosciuto anche in periodo antecedente al maxi-processo e precisamente negli anni fra il 1975 e il 1980, e ricordo di aver istruito un procedimento che riguardava delle estorsioni fatte a carico di talune cliniche private palermitane. Vittorio Mangano fu indicato sia da Buscetta che da Contorno come “uomo d’onore” appartenente a Cosa Nostra.
    Giornalista “Uomo d’onore ” di che famiglia?
    Borsellino L’uomo d’onore della famiglia di Pippo Calò, cioè di quel personaggio capo della famiglia di Porta Nuova, famiglia della quale originariamente faceva parte lo stesso Buscetta. Si accertò che Vittorio Mangano, ma questo già risultava dal procedimento precedente che avevo istruito io e risultava altresì da un procedimento cosiddetto procedimento Spatola, che Falcone aveva istruito negli anni immediatamente precedenti al maxi-processo, che Vittorio Mangano risiedeva abitualmente a Milano, città da dove come risultò da numerose intercettazioni telefoniche, costituiva un terminale del traffico di droga, di traffici di droga che conducevano le famiglie palermitane.

  266. Franco Zecchini

    Giornalista E questo Mangano Vittorio faceva traffico di droga a Milano?
    Borsellino Vittorio Mangano, se ci vogliamo limitare a quelle che furono le emergenze probatorie più importanti risulta l’interlocutore di una telefonata intercorsa fra Milano e Palermo, nel corso della quale lui, conversando con un altro personaggio mafioso delle famiglie palermitane, preannuncia o tratta l’arrivo di una partita di eroina chiamata alternativamente secondo il linguaggio convenzionale che si usa nelle intercettazioni telefoniche come magliette o cavalli.
    Giornalista Comunque lei in quanto esperto, può dire che quando Mangano parla di cavalli al telefono, vuol dire droga.

    Borsellino Si, tra l’altro questa tesi dei cavalli che vogliono dire droga, è una tesi che fu avanzata alla nostra ordinanza istruttoria e che poi fu accolta al dibattimento, tanto è che Mangano fu condannato al dibattimento del maxi processo per traffico di droga.

  267. Franco Zecchini

    Giornalista Dell’Utri non c’entra in questa storia?
    Borsellino Dell’Utri non è stato imputato del maxi processo per quanto io ne ricordi, so che esistono indagini che lo riguardano e che riguardano insieme Mangano.
    Giornalista A Palermo?
    Borsellino Si, credo che ci sia un’indagine che attualmente è a Palermo con il vecchio rito processuale nelle mani del giudice istruttore, ma non ne conosco i particolari.
    Giornalista Marcello Del’Utri o Alberto Del’Utri?
    Borsellino Non ne conosco i particolari, potrei consultare avendo preso qualche appunto, cioè si parla di Dell’Utri Marcello e Alberto, di entrambi.
    Giornalista I fratelli
    Borsellino Sì.
    Giornalista Quelli della Publitalia.
    Borsellino Sì.
    Giornalista Perchè c’è nell’inchiesta della San Valentino, un’intercettazione fra lui e Marcello Dell’Utri in cui si parla di cavalli.
    Borsellino Beh, nella conversazione inserita nel maxi-processo, si parla di cavalli da consegnare in albergo, quindi non credo potesse trattarsi effettivamente di cavalli, se qualcuno mi deve recapitare due cavalli, me li recapita all’ippodromo o comunque al maneggio, non certamente dentro l’albergo.
    Giornalista C’è un socio di Marcello Dell’Utri, tale Filippo Rapisarda che dice che questo Dell’Utri gli è stato presentato da uno della famiglia di Stefano Bontade.
    Borsellino Palermo è la città della Sicilia dove le famiglie mafiose erano più numerose, si è parlato addirittura in un certo periodo almeno di duemila uomini d’onore con famiglie numerosissime, la famiglia di Stefano Bontade sembra che in un certo periodo ne contasse almeno 200, si trattava comunque di famiglie appartenenti ad una unica organizzazione, cioè Cosa Nostra, i cui membri in gran parte si conoscevano tutti, e quindi è presumibile che questo Rapisarda riferisca una circostanza vera.

  268. Franco Zecchini

    Giornalista Lei di Rapisarda ne ha sentito parlare?
    Borsellino So dell’esistenza di Rapisarda, ma non me ne sono mai occupato personalmente.
    Giornalista Perchè a quanto pare, Rapisarda, Del’Utri, erano in affari con Ciancimino, tramite un tale Alamia.

    Borsellino Che Alamia fosse in affari con Ciancimino è una circostanza da me conosciuta e che credo risulti anche da qualche processo che si è già celebrato. Per quanto riguarda Rapisarda e Dell’Utri, non so fornirle particolari indicazioni, trattandosi ripeto sempre di indagini di cui non mi sono occupato personalmente.
    Giornalista Non le sembra strano che certi personaggi, grossi industriali come Berlusconi, Dell’Utri, siano collegati a uomini d’onore tipo Vittorio Mangano?

    Borsellino All’inizio degli anni Settanta, Cosa Nostra cominciò a diventare un’impresa anch’essa, un’impresa nel senso che attraverso l’inserimento sempre più notevole, che ad un certo punto diventò addirittura monopolistico, nel traffico di sostanze stupefacenti , Cosa Nostra cominciò a gestire una massa enorme di capitali, una massa enorme di capitali, dei quali naturalmente cercò lo sbocco, cercò lo sbocco perchè questi capitali in parte venivano esportati o depositati all’estero e allora così si spiega la vicinanza tra elementi di Cosa Nostra e certi finanzieri che si occupavano di questi movimenti di capitali.

    1. Haree

      Your site is very very cool !! I love it 🙂 Respect !

  269. Franco Zecchini

    Giornalista Lei mi dice che è normale che Cosa Nostra si interessa a Berlusconi?
    Borsellino è normale che chi è titolare di grosse quantità di denaro cerchi gli strumenti per poter impiegare questo denaro, sia dal punto di vista del riciclaggio, sia dal punto di vista di far fruttare questo denaro.
    Giornalista Mangano era un pesce pilota?
    Borsellino Sì, guardi le posso dire che era uno di quei personaggi che ecco erano i ponti, le teste di ponte dell’organizzazione mafiosa nel Nord -Italia.
    Giornalista Si dice che ha lavorato per Berlusconi ?
    Borsellino Non le saprei dire in proposito o anche se le debbo far presente che come magistrato ho una certa ritrosia a dire le cose di cui non sono certo, so che ci sono addirittura ancora delle indagini in corso in proposito, per le quali non conosco quale atti sono ormai conosciuti, ostensibili e quali debbono rimanere segreti, questa vicenda che riguarderebbe i suoi rapporti con Berlusconi, è una vicenda che la ricordi o non la ricordi, comunque è una vicenda che non mi appartiene, non sono io il Magistrato che se ne occupa quindi non mi sento autorizzato a dirle nulla.
    Giornalista C’è un’inchiesta ancora aperta?
    Borsellino So che c’è un’inchiesta ancora aperta.
    Giornalista (in francese) Su Mangano e Berlusconi a Palermo?
    Borsellino Sì.
    ________________
    Così si conclude l’intervista. Falcone morirà due giorni dopo a Capaci (21 maggio 1992). Borsellino perirà il 19 luglio 1992 a Palermo, nella tragica via d’Amelio.

    LEGGETE!!! http://www.berlusconisilvio.com/borsellino.htm

  270. Dario Tamburrano

    Mi chiedo: è possibile che questo blog possa organizzare una grande “colletta” per costruirci la nostra prima centrale fotovoltaica privata con tanto di quote, insomma una sorta di cooperativa? La legge lo consente? Se qualcuno lo sa per favore mi risponda qui od in privato a dartanautaCHICCIOLAscario.net
    Se fosse possibile perchè Beppe non diamo il via a questa iniziativa?

  271. Giovanni Funaro

    Talvolta credo proprio che riusciamo ancora ad essere talmente ingenui da far tenerezza! Credo sia sfuggito un particolare: i contatori dei nostri consumi di elettricità e gas per esempio, come anche quelli dell’acqua e del telefono, ma adesso soffermiamoci su questi del gas e dell’elettricità. Per maggiori dettagli andate a vedere (o a rivedere, merita!) la puntata del 6 novembre scorso di “Report” dal titolo “due pesi e due misure”, potete trovarla sul sito della RAI, trovate a sinistra della “homepage” il “link” a “RAICLICK”, una volta sulla pagina di “RAICLICK” selezionate la sezione “notizie” quindi in questa sezione selezionate “ARCHIVIO”, alla pagina 3 di questo “ARCHIVIO” trovate il collegamento ad “REPORT” (6 – sigh – solo sei “contributi”). Si spiega chiaramente in quella puntata che mentre per misure di peso, lunghezza e di capacità vi sono dei “campioni” precisi di riferimento, ma grazie a Regio Decreto del 1891 se ricordo bene e Decreto Reale di applicazione del 1903! Pensate 1903! E da allora poco o nulla è stato stabilito per i misuratori di altre sostanze pure commercializzate. Bilance, Metri ed il Litro dell’oste sono sotto il controllo, pur se all’acqua di rose, dell’ “Ufficio Metrico Provinciale”, mentre per la benzina, il gas, l’acqua, il telefono, il gasolio della caldaie da riscaldamento, i relativi contatori non sono “cerificati”. Non esiste una norma di Legge che stabilisca le caratteristiche precise di questi misuratori. Certo, è ovvio l’auto e dunque la benzina si sono diffuse dopo il 1903! Una volta neppure si aveva l’acqua in casa! Figuriamoci il gas ed il telefono! Ma siccome poi sono divenute di uso comune in quest’ultimo secolo come mai nessun parlamentare ha sentito il bisogno di emanare una benchè minima norma in proposito? Ma è molto semplice: se la bilancia del fruttivendolo non è tarata alla perfezione bensì “ruba” sul peso certamente va a vantaggio del fruttivendolo! Perchè far sì che i consumi diminuiscano? CUI PRODEST?

  272. Girolamo Lazzizzera

    RISPARMIATE GENTE, RISPARMIATE! AL CONSUMO … CI ABBIAMO GIA’ PENSATO.
    Sono un docente di scuola superiore e mi e vi pongo le seguenti domande a cui da anni non riesco a darmi una risposta:
    1) perchè a scuola le aule e gli ambienti non sono dotati di termostati?
    2) perchè gli impianti di riscaldamento vanno a tutta birra anche se la temperatura ambiente è di oltre di 25°?

  273. Massis C.

    Auguri al blog.
    Continuiamo a diffondere le notizie che questo utilissimo blog ci da!!!!
    Max

  274. Sala Giorgio

    Sprechi (versione corretta)

    La mia riflessione sorge spontane in vista di questo mondiale evento
    olimpico capisco che torino ossia l’italia quindi il nostro paese debba
    mantenere una certa l’inea di immagine agli occhi del mondo che ci
    guarda e che quindi si aspetta effetti speciali sbalorditivi per
    l’evento di maggior attrazione durante l’apertura di questi giochi
    ossia l’accensione della super torcia olimpica . non s’ho di preciso
    quanto gas possa consumare una fiamma del genere alta circa 8 mt
    e con un diametro alla base di circa 4m e non immagino nemmeno per
    qunto tempo possa trattenere da palinsesto il piu’ elevato simbolo
    olimpico . spero e qui concludo che sia rivisitato visto il monento
    anche politico in materia di energia il palinsesto o il programma di
    qusto show limitando all minimo ogni spreco che sarebbe comunque una
    goccia nel mare rispetto alle nostre scorte strategiche . mi picerebbe
    sapere se siete interessati a questo evento d’immagine , cosa ne
    pensate in merito e se c’è materia per approfondire i dati di spreco
    energetico .

    cordiali
    saluti
    Sala Giorgio

  275. massimiliano paolino

    ho un amico sull alpe sattal che vive in un rifugio di 60mq con energia solare tramite pannello sul tetto di misura 60×60!! E’ così difficile??????? non le manca nulla…. siamo una società di sciuponi e spreconi….

    1. luna perinetti

      …è vero, sono d’accordo.
      non capisco come sia più facile(secondo loro!!!!)ritornare al nucleare, piuttosto che costruire nuovi edifici predisposti al solare. non credo che le spese in questo ultimo caso siano superiori a quelle per il trattamento delle scorie, che comunque sia, rimarranno con noi per moltissimo tempo….
      non riesco proprio a capire cosa ci sia di così difficile usare l’energia del sole, piuttosto che altro…..(beh, oltre a interessi economici….)

  276. Sala Giorgio

    volevo segnalarvi,in materia di risparmi energetici, visto il momento
    storico nel quale il nostro paese si trova .
    sto lavorando al realizzo dell’evento di apertura inaugurale giochi
    olimpici invernali torino 2006 stadio comunale.
    in merito alla super fiammona olimpica composta dà 5 erogatori ,di gas;
    ossia tubi metallici dà +o- 80 cm di diametro,
    per una altezza complessiva di circa 57m ,
    questa torre elicoidale che si erge sopra ogni cosa suppongo sia
    visibile dal satellite, sicuramente anche da spenta;
    ..figuriamoci al massimo delle sue capacità eroganti .
    la mia riflessione sorge spontane. in vista di questo mondiale evento
    olimpico capisco che torino ossia l’italia quindi il nostro paese debba
    mantenere una certa l’inea di immagine agli occhi del mondo che ci
    guarda e quindi si aspetta effetti speciali sbalorditivi per l’apertura di questi giochi
    ossia l’accensione della super torcia olimpica . non s’ho di preciso
    quanto gas possa consumare una fiamma del genere alta circa 8 mt
    e con un diametro alla base di circa 4m e non immagino nemmeno per
    qunto tempo possa trattenere da palinsesto il piu’ elevato simbolo
    olimpico . spero e qui concludo che sia rivisitato visto il monento
    critico in materia di energia il palinsesto o il programma di
    qusto show limitando all minimo ogni spreco che sarebbe comunque una
    goccia nel mare rispetto alle nostre scorte.. strategiche. mi picerebbe
    sapere se siete interessati a questo evento d’immagine , cosa ne
    pensate in merito e se c’è materia per approfondire i dati di spreco
    energetico .

    cordiali
    saluti
    Sala Giorgio

  277. Giulio Camuffo

    il nucleare (fissione) è un’alternativa ai combustibili fossili, è vero, ma in cambio dell’energia il nucleare ci da tutte le scorie che dobbiamo gestire in qualche modo.
    qui http://www.progettomeg.it/ffboicotgiornale.htm parlano di un’articolo uscito su “Il giornale” il 25 che dice di come con la fusione fredda (che ufficialmente non funziona) si possano eliminare le scorie e con esse il principale ostacolo alla diffusione del nucleare. Ma io mi chiedo: possibile che siano così ciechi??? utilizzano una tecnologia come la fusione fredda che potrebbe dare energia a volontà a tutti per eliminare le scorie radioattive e poi ricavare l’energia dall fissione con costi molto maggiori dell F.F. Secondo me non sono ciechi, anzi, sono molto furbi. a me questa sembra proprio una bastardata pazzesca. e a chi spera che con la fissione si abbassi il prezzo dell’energia, io dico che invece, eliminato l’ostacolo delle scorie in questo subdolo modo, i riccastri che hanno la possibilità di fare la costosa fissione si arricchiranno sempre piu a nostre spese.

  278. Andrea Muraca

    Buona sera a tutti ,
    Grillo ha ragione sull’energia e suli pannelli solari ma manca una componente per migliorare e diminuire i consumi fino all’80 %….
    LA GEOTERMICA……
    Con essa puoi riscaldarti la casa e produrre acqua calda senza metano o gpl..
    Da noi non e’ ancora conosciuta perche ovviamente siamo indietro rispetto alla germania di almeno 10 anni !
    E’ un investimento che pero’ a lungo andare da i suoi frutti………Fidatevi!!!

    1. carmine Tambascia

      Andrea Muraca

      Scusa se ti rispondo ma vorrei precisare che non è vero che siamo indietro per l’utilizzo della geotermica, infatti nell’utilizzo di questa fonte siamo messi abbastanza bene,infatti vedi le zone geotermiche di Larderello essa viene sfruttata;c’è da dire però che questo tipo di energia non è mica come quella elettrica che la puoi portare ovunque con COSTI bassi,perchè se non sei vicino alla fonte di calore sotteraneo che esce da sottosulo come ad esempi sono i gayser(potrei aver sbagliato il nome) è di difficile trasportabilità, ovvero non gode di una facile delocalizzazione cioè non è che puoi in modo economicamente accettabili(cioe con costi bassi di trasporto) portarla ovunque,se non si è ancora capitp:che senso ha produrre energia(calore per le caldaie o elettrica derivante da essa) se poi ne serve molta di più per portala dove ne hai bisogno a patto che la riesci a distribuirla.
      Quando si dicono delle cose bisogna conoscerle, perlomeno sapere le propietà basi di una cosa,se no gli altri che leggono(e soprattitto gli interessati:I POLITICI,speriamo) ci continuano a trttare da ignoranti(da agnosco=non conosco) dicendoci tutte le frottole che voglio.
      Scusa per la precisazione ma era dovuto
      Ciao

  279. daniele renzoni

    Quello che dici non è una cazzata in senso stretto, solo che è una cosa del tutto inutile.
    il forno a microonde fa risparmiare molta energia rispetto a quello tradizionale perchè riscalda solo gli alimenti che sono presenti nel forno e non l’intero forno.
    per scaldare l’acqua sarebbe efficente poco più di una caldaia tradizionale, ma bisogna considerare lo spreco per trasformare energia in energia elettrica per far funzionare il magnetron
    Daniele Renzoni

  280. basoli giovanni

    RAGAZZI E’ TEMPO DI BILANCI.

    MANCANO POCHE SETTIMANE AL VOTO DEL 9 APRILE E DOBBIAMO VEDERE SE LE PROMESSE FATTE DA BERLUSCONI SONO STATE MANTENUTE.

    Il contratto con gli italiani tanto decantato da BRLUSCONI nel salotto di bruno vespa è fallito in tutte le 5 promesse:

    HA detto che avrebbe portato le aliquote fiscali a 2 sole, invece sono ancora 3, PROMESSA NON MANTENUTA.

    Ha detto che avrebbe riempito le città con poliziotti di quartiere. PROMESSA NON MANTENUTA

    ha detto che avrebbe aumentato TUTTE le pensioni minime ad un milione di lire. PROMESSA NON MANTENUTA.

    ha detto che avrebbe dato lavoro ai giovani e NON L’HA FATTO, SONO AUMENTATI I LAVORATORI IN NERO ED I PRECARI. PROMESSA NON MANTENUTA.

    ha detto che avrebbe aperto i cantieri per le grandi opere fino al 40% della spesa prevista eD è ARRIVATO AL 10%. PROMESSA NON MANTENUTA.

    Ha detto che se non avesse tenuto fede al contratto non si sarebbe ricandidato e NON l’HA FATTO NEANCHE QUESTO PERCHE’ I MILIONI DI EURO GUADAGNATI DA MEDIASET IN 5 ANNI DI GOVERNO BERLUSCONI HANNO RADDOPPIATO IL SUO VALORE.

    MA SE NON HA FATTO QUESTE COSE, NE HA FATTO ALTRE?
    LA LEGGE GASPARRI per avere il monopolio televisivo,E MAGGIORI INTROITI PUBBLICITARI.

    LA LEGGE PER DEPENALIZZARE IL FALSO IN BILANCIO,ED EVITARE ULTERIORI GUAI GIUDIZIARI

    LA LEGGE PER ACCORCIARE I TEMPI DELLA PRESCRIZIONE E SALVARSI DALLA GALERA,

    LA LEGGE SULLA DEVOLUTION PER ZITTIRE LA LEGA ,

    LA LEGGE DEL FAR WEST PER ZITTIRE AN,

    LA LEGGE PER FINANZIARE LE SCUOLE PRIVATE TOGLIENDO FONDI ALLE SCUOLE PUBBLICHE PER ZITTIRE L’UDC,

    LA LEGGE PER DARE AI VESCOVI LA FACOLTA’DI ASSUMERE 30.000 SACERDOTI COME INSEGNANTI NELLA SCUOLA PUBBLICA PER INGRAZIARSI LA CHIESA CATTOLICA A DANNO DI TANTI LAUREATI CHE ASPETTANO DA ANNI UN POSTO DI INSEGNAMENTO.PER NON PARLARE DEL REGALO SULL’ICI.

    A NOI, SONO SERVITE QUESTE LEGGI? SONO SERVITE A LUI ED AI SUOI COMPLICI AL GOVERNO!

    PROSSIMA STAZIONE……..CENTROSINISTRA

  281. ernesto scontento

    PER TUTTI QUEI RAGAZZI CHE MANIFESTANO L’INTENZIONE DI NON ANDARE A VOTARE

    **************************************
    DOBBIAMO MANIFESTARE IL NOSTRO CONSENSO O DISSENSO CON IL VOTO IN QUANTO DIRITTO ACQUISITO E IRRINUNCIABILE PER RISPETTARE IL SACRIFICIO DEI NOSTRI PADRI E CHE CI CONSENTE DI VIVERE IN UNA DEMOCRAZIA.
    UN MIO VECCHIO PROFESSORE DICEVA :
    ” Chi non vota non può neanche lamentarsi per quello che non gli và, non ha espresso cosa voleva”.

    **************************************
    *LIBERIAMOCI DAI SIMBOLI POLITICI, IMPARIAMO A VEDERE SOLO LOGHI *
    (Solo per essere più liberi nelle nostre scelte, ragionando con la nostra testa per capire la verità dell’immagine riflessa. Nella società moderna il logo identifica la storia e la qualità di un prodotto: noi cambiamo prodotto quando non soddisfa più i nostri bisogni interiori ed esteriori senza rimpianti o conflitti. Vedere loghi al posto di simboli vuol dire essere più liberi e rispettare noi stessi ).

    **************************************

    IN DEMOCRAZIA RAGAZZI……..
    l’astensione al voto può avere come conseguenza che una minoranza di cittadini governi e decida per la maggioranza.

    ANDIAMO TUTTI A VOTARE LIBERI DI MENTE

    **************************************

    IN DEMOCRAZIA RAGAZZI , LA RIVOLUZIONE SI FA CON LA PARTECIPAZIONE: L’ARMA E’ IL VOTO .
    **************************************
    N.B.
    Il presente invito al voto libero sarà bloggato a intervalli regolari su tutti i POST indipendentemente dal tema, visto il numero di persone indecise a manifestare il loro diritto di intervenire sulle scelte politiche del paese in cui vivono. Data inizio 10/01/06 Data Fine Invio 09/04/06

    Da oggi tutti i commenti del sottoscritto avranno come intestazione il terzo paragrafo del presente commento, indipendentemente dal contenuto.

    **************************************

    I BUGIARDI CI SONO E CI SARANNO SEMPRE BASTA ESSERE PRAGMATICI E LIBERI DI MENTE

    1. lunita perinetti

      ….sarà anche vero che il voto è un diritto, ma anche il non andare a votare per protesta mi sembra un diritto. certo che ormai non credo più a nessuno, tutti parlano bene (di qualunque parte siano), ma poi chi veramente ci guadagna chi sono? sempre loro…..
      e poi perchè ora nessuno mai parla di astenersi dal voto come è successo lo scorso anno per il referendum? io ho votato, non perchè lo diceva l’uno o l’altro, ma perchè era un mio diritto , e riguardavano anche decisioni nostre. adesso invece dobbiamo votare chi dovrà riempirsi le tasche per primo?
      se la maggioranza delle persone non votasse per protesta, non sarebbe come dire…”ormai non incantate più nessuno”…..?

  282. alessandro ibba

    Ciao Beppe,
    ti disturbo solo per il piccolo PS che hai messo in questo post. Volevoo chiederti se il Tour 2006 è un nuovo spettacolo (rispetto al Tour 2005 “BeppeGrillo.it”) oppure è la prosecuzione del vecchio tour.

    Non vorrei operdermi qualcosa di unico …

    grazie
    Alex Ibba

    1. Heel

      A fantastic site, and brilliant effort. A great piece of work.

    2. Heel

      A fantastic site, and brilliant effort. A great piece of work.

    3. Mura

      Hello admin, nice site you have!

    4. Diesel

      I love you so much! Great place to visit!

  283. Alan Biasutti

    Energia alternativa come intende Beppe non significa solo “alternativa più ECONOMICA delle fonti attuali” (Petrolio e Nucleare) significa soprattutto INDIPENDENZA dal sistema economico che ci lega a doppio filo alla politica di quei paesi che posseggono queste materie prime e che possono gestire, pilotare, controllare le altre economie mondiali proprio per il fatto che esiste questa dipendenza.
    Abbiamo bisogno di staccarci da questo sistema in decomposizione, soprattutto ora che stiamo provando l’effetto Cina sulla nostra pelle!
    Tra qualche anno i cinesi si accaparreranno gran parte delle risorse immediatamente disponibili, lo stanno facendo già acquistando compagnie petrolifere estere.
    Certo, con l’incertezza che la situazione attuale ci riserva non sappiamo bene cosa ci riserva il futuro, non sappiamo se un’idea di oggi porterà vantaggi reali tra 10 o tra 30 anni.
    Però avremo mai avuto la lampadina se il Sig. Edison non avesse creduto nella sua prima idea? Se non l’avesse perseguita nonostante i fallimenti? Di esempi concreti se ne possono fare molti.
    Ora, l’efficienza dei sistemi di produzione di energia pulita (veramente pulita come il fotovoltaico) è molto bassa, si parla di un range tra il 5 ed il 15% a seconda della grandezza e di quanto soffisticato è l’impianto, eppure la quantità di energia irradiata per metro quadro dal sole sarebbe più che sufficiente per ottenere l’indipendenza energetica, l’autosufficienza di ogni essere vivente sulla terra.
    Non è vero quindi che non c’è una soluzione o un’alternativa, è solo che noi oggi non siamo ancora capaci di sfruttarla, di intravedere la nostra vita modificata in funzione di un modo diverso di concepire l’economia, la società.
    Proprio noi italiani, che abbiamo in giro per il mondo i migliori crani, avremmo veramente bisogno di intraprendere questa strada, ci penserebbe la nostra inventiva a fare il resto!

    Abbiamo perso la voglia di sognare!

  284. MAURO CERTELLI

    Caro Beppe,sono un cittadino di questa repubblica delle banane in cui non si riesce a progredire ma si riescono solo a dire stupidità,anche a cominciare da chi ci governa,ma fondamentalmente da chi ci vorrebbe governare(vedi Pecoraro Scanio e verdi in genere).Il no al nucleare è verità rivelata,ma senza andare a guardare lontano che fine hanno fatto le due invenzioni(bada bene totalmente italiane) che ci consentirebbero un risparmio energetico di almeno il 30% o addirittura arrivare alla indipendenza della produzione dell’energia elettrica? Per ottenere tutto ciò basterebbe andare al laboratorio del CNR di Tuscania.pensa che due esponenti di questo laboratorio presentarono le loro invenzioni più di 10 anni fa,possibile che da allora nessuno si sia accorto di tutto ciò? Questo è per doverosa conoscenza di tutta quella massa di scimmie ammaestraete che non guardano più in là del loro naso e che rispondono ripetendo a pappagallo le disinformazioni che sono state loro proposte dai loro capi..mi piacerebbe che te potessi informarti(senza preconcetti politici, ma solo per bene reale degli Italiani) e promuovere quella che potrebbe rivelarsi la terza rivoluzione industriale e possibilmente far bere il petrolio agli arabi,che tanto ce l’hanno con gli occidentali che dimenticano pure che senza di essi non avrebbero altro da vendere che non sabbia. Mauro

  285. Marco Marino

    Consiglio a tutti i visitatori del blog il sito:
    http://www.energia-eolica.it.
    E’ molto interessante e contiene anche dei brevi articoli di teoria dell’eolico.

  286. Matteo Abate

    Caro Pietro. E’ un argomento comune di molti abitatori della casa delle liberta’ il fatto che il comunismo in russia o in altri posti sia stato disastroso. Io rispondo sempre dicendo che, non intendendo dare con questo una risposta di merito sul comunismo, la degenerazione in tutti casi è data dai totalitarismi, indipendentemente che questi siano liberali, comunisti, gnomi o marziani…
    I totalitarismi infine sono del tutto riferibili un concetto semlice e lampante: l’imposizione a tutti della propria morale e la demonizzazione delle diversita’. In pratica ogni volta che non si puo’ essere liberi, allora nasce una dittatura (se e’ uno il dittatore) oligarchia (se sono alcuni), demagogia (se i “dittatori” sono una buona fetta della societa’). Se poi i demagoghi sono comunisti, socialisti, moderati, liberali, padani, islamici, questo non ce ne frega niente a nessuno. Io non so se sei un grande immobiliere o altro, ma come fai a non sentirtela in culo da berlusconi, piuttosto che bertinotti?

  287. MONTAUTI MASSIMO

    CIAO BEPPE CREDO CHE LE FONTI ENERGETICHE ALTERNATIVE VADINO AFFIANCATE AD UN CAMBIAMENTO RADICALE DEL NOSTRO STILE DI VITA . MA ORA QUELLO CHE PIù MI PREME DIRTI E MI SCUSO SE VADO FUORI TEMA è CHE IN PARLAMENTO STANNO CERCANDO CON UN EMENDAMENTO DI FAR ASSUMERE 620 PORTABORSE COME DIRIGENTI DI PRIMO E SECONDO LIVELLO QUESTO SENZA CONCORSO PUBBLICO E CON UNA SPESA STIMATA DI 30 MIL. DI EURO E QUESTO SU GRAN PARTE DEI GIORNALI E TELEGIORNALI NON FA NOTIZIA

  288. centa lello

    giusto ieri su rai 2 hanno passato un servizio su Varese Ligure, paesino di 3/4000mila abitanti che, tra le altre iniziative ecologiche, con l’eolico produce energia in abbondanza per i suoi cittadini! risultato: da qualche anno a Varese invece di spopolarsi la gente torna a vivere in questo paese dell’entroterra ligure dove il ritmo della vita assomiglia ancora a quello umano!

  289. basoli giovanni

    RAGAZZI E’ TEMPO DI BILANCI.

    MANCANO POCHE SETTIMANE AL VOTO DEL 9 APRILE E DOBBIAMO VEDERE SE LE PROMESSE FATTE DA BERLUSCONI SONO STATE MANTENUTE.

    Il contratto con gli italiani tanto decantato da BRLUSCONI nel salotto di bruno vespa è fallito in tutte le 5 promesse:

    HA detto che avrebbe portato le aliquote fiscali a 2 sole, invece sono ancora 3, PROMESSA NON MANTENUTA.

    Ha detto che avrebbe riempito le città con poliziotti di quartiere. PROMESSA NON MANTENUTA

    ha detto che avrebbe aumentato TUTTE le pensioni minime ad un milione di lire. PROMESSA NON MANTENUTA.

    ha detto che avrebbe dato lavoro ai giovani e NON L’HA FATTO, SONO AUMENTATI I LAVORATORI IN NERO ED I PRECARI. PROMESSA NON MANTENUTA.

    ha detto che avrebbe aperto i cantieri per le grandi opere fino al 40% della spesa prevista eD è ARRIVATO AL 10%. PROMESSA NON MANTENUTA.

    Ha detto che se non avesse tenuto fede al contratto non si sarebbe ricandidato e NON l’HA FATTO NEANCHE QUESTO PERCHE’ I MILIONI DI EURO GUADAGNATI DA MEDIASET IN 5 ANNI DI GOVERNO BERLUSCONI HANNO RADDOPPIATO IL SUO VALORE.

    MA SE NON HA FATTO QUESTE COSE, NE HA FATTO ALTRE?
    LA LEGGE GASPARRI per avere il monopolio televisivo,E MAGGIORI INTROITI PUBBLICITARI.

    LA LEGGE PER DEPENALIZZARE IL FALSO IN BILANCIO,ED EVITARE ULTERIORI GUAI GIUDIZIARI

    LA LEGGE PER ACCORCIARE I TEMPI DELLA PRESCRIZIONE E SALVARSI DALLA GALERA,

    LA LEGGE SULLA DEVOLUTION PER ZITTIRE LA LEGA ,

    LA LEGGE DEL FAR WEST PER ZITTIRE AN,

    LA LEGGE PER FINANZIARE LE SCUOLE PRIVATE TOGLIENDO FONDI ALLE SCUOLE PUBBLICHE PER ZITTIRE L’UDC,

    LA LEGGE PER DARE AI VESCOVI LA FACOLTA’DI ASSUMERE 30.000 SACERDOTI COME INSEGNANTI NELLA SCUOLA PUBBLICA PER INGRAZIARSI LA CHIESA CATTOLICA A DANNO DI TANTI LAUREATI CHE ASPETTANO DA ANNI UN POSTO DI INSEGNAMENTO.PER NON PARLARE DEL REGALO SULL’ICI.

    A NOI, SONO SERVITE QUESTE LEGGI? SONO SERVITE A LUI ED AI SUOI COMPLICI AL GOVERNO!

    CREDO CHE CI SIA DA RIFLETTERE. VOTERO’ PRODI

    1. marco bellia

      hai ragione io sono di bergamo e per due giorni è stato il delirio… sembrava di essere al polo nord…
      io odio il calcio solo giocato nei campi degli stramiliardari che ci prendono per il c…o
      adoro lo sport ma odio il calcio negli stadi … e questa è l’ennesima riprova di quando il calcio e cio che ci sta intorno ci rubi soldi ogni giorno… duramente guadagnati…
      a casa mia 16 gradi per tre giorni…
      ho 22 anni e credo che si possa fare qualcosa per cambiare questa siruazione…. lo sportè liberta e come tale deve essere solo free… AIUTATE IL MONDO NO AL CALCIO NEGLI STADI E A PAGAMENTO IN TV..

  290. Anita Garibaldi

    Ieri un giornalista sportivo ha precisato che la partita di sabato scorso del Milan si è potuta giocare perchè il campo ( la struttura) è stata RISCALDATA per 24 ore!!!
    Tenendo conto che Milano era bloccata per la molta neve caduta, questa mi sembra l’ennesima presa in giro, specialmente dopo che il Governo ci aveva chiesto/ordinato di scaldarci un’ora in meno e di abbassare di un grado i temrostati!!!
    abbasso questo governo e tutti i furbi!!!
    a.g.

  291. iacopo Sannazzaro

    Scusate volevo rispondere a questo post,ma evidentemente qualcosa non è andato bene nell’apertura della discussione (Argomento centrale di Cernavoda-Romania) :

    —-
    Il nucleare ce l’avremmo dalla Romania:

    Non è un caso che la SACE, assicuratore pubblico stia considerando di concedere una garanzia di ben 150 milioni di Euro a copertura dei rischi commerciali e politici dell’Ansaldo nucleare nel completamento del controverso reattore nucleare in Romania.

    Se ci sarà qualche ritardo tecnico o problema con le autorità rumene, saranno i contribuenti italiani a ripagare l’Ansaldo grazie alla garanzia della SACE.

    Tra l’altro, dal momento che la Romania non ha bisogno dell’energia di Cernavoda vista la grave crisi economica in cui versa da anni, è altamente probabile che questa energia sarà esportata proprio verso l’Italia.

    alberto alessandri

  292. iacopo Sannazzaro

    Enza hai capito tutto
    Complimenti

    1. Neo

      I love you so much! Great place to visit!

  293. iacopo Sannazzaro

    La Romania è in crisi economica ? Come fa a saperlo ? Se molte aziende europee investono la ?
    Di Cernavoda , un progetto su licenza canadese e tecnologia ansaldo, perchè pensa che l’energia prodotta verrà esportata in Italia quando Scaroni ha sempre detto che le centrali comprate all’estero (ma Cernavoda è dell’ENEL ?) non servono per il mercato italiano ? Grazie

  294. domenico barberio

    Caro Beppe, non credi che in Italia ci siano troppe case a riscaldamento centralizzato ?
    Io non ho fatto i conti ma cosa accadrebbe se tutti coloro che hanno appunto il riscaldamento centralizzato nelle loro case e che ne beneficiano solo in parte perchè in casa ci stanno poco (per lavoro es.) avessero invece il riscaldamento autonomo ?
    Secondo mè sarebbe un bel risparmio !
    Certo all’inizio ci sarebbe la spesa della caldaia per ogni singola abitazione, ma poi…
    Per finire un pensiero rivolto a quelli di Legambiente:
    Una volta ho sentito uno di loro lamentarsi dell’istallazione di PALE EOLICHE in Sicilia perchè DETURPANO IL PAESAGGIO !
    E la coerenza ?
    Allora sono meglio quelli che vorrebbero reintrodurre il nucleare, visto come il male minore.

    Non sò più su chi contare…
    CIAO a tutti.

    1. Neo

      Hello admin, nice site ! Good content, eautiful design, thank !

    2. Tifany

      Keep a good work man!

    3. Billy

      Heated Dog Beds

  295. antonio brandis

    allora la produzione di bioetanolo e conveniente se il petrolio supera i 35$ al barire, e biocompatibile, la co2 prodotta è esattamente quella che la pianta asimila nella fase di crescita, anzi è in proporzione lievemente inferiore, quindi le emissioni sono in definitiva uguali a 0.
    il bio eranolo di può ricavare da qualsiasi forma vegetale comprese le alghe, quindi è possibbile sfruttare anche le mucillaggini dell’adriatico.
    inoltre esiste anche il bio diesel derivato da oli naturali come girasole, colza, semivari che ha lo stesso tipo di impatto ambientale del bio etanolo cioè la CO2 prodotta e la stessa che la pianta assorbe in fase di crescita quindi emissioni reali uguali a 0.
    quando bruci del petrolio invece butti nell’ atmosfera CO2 che è stata tolta dall’atmosmera decine di migliaia di anni fà riportando di fatto l’atmosfera ai tassi di zolfo e anidride carbonica di quei tempi.
    per i dati di produzione e sostentamento fare i calcoli un tanto al chilo mi sembra un po azzardato, il brasile a un sistema misto che prevede l’impiego di bioetanolo e di benzina a seconda del costo dei due prodoti ” esempio il petrolio sale a 50$ al barile la benzina costa 1 real al litro, la gente fa il pieno ad alcol che costa 0,80 real, il petrolio costa 30$ al barile la benzina ne costa 0,70 real la gente fa il pieno con la benzina perche l’alcool ne costa sempre 0,80.
    altro punto e la sostenibbilità, il brasile ha una popolazione di 170 milioni di abitanti, ha una superfice agricola di 1,7 milioni km2 ed una resa ad ettaro pari ad 1/3 di quella italiana, l’italia ha 57 milioni di abitanti una superfice agricola di 300 mila km2 ed una resa tre volte superiore ad ettaro, ergo se il brasile riesce ad esportare l’alcool che non produce su tutto il territorio, in italia si riuscirebbe in ogni caso a fare fronte almeno al 50 % del fabisogno energetico sfruttando in percentuale la stessa superfice brasiliana, i calcoli che ho comprendono molte variabbili qui non menzionate.

  296. Luca Barzè

    (continua)

    L’esempio più immediato di paese non dipendente dal petrolio che viene in mente a tutti è la Francia che utilizza, per l’appunto, energia nucleare.
    Mi sembra anche che in molti abbiano paura di un eventuale ritorno al nucleare per via di ciò che è successo a Chernobyl, evidentemente perchè non sanno ciò che è realmente accaduto (vedi post sotto), che centrali come quella di Chernobyl in Occidente sono da sempre vietate e che le centrali odierne sono intrisicamente sicure. Ciò che fa paura sono anche le scorie prodotte dalle centrali nucleari, che effettivamente rappresentano un immenso problema, anche se bisogna dire che la ricerca sta scoprendo dei modi per distruggerle.
    Mi sembra comunque che in molti hanno una paura del tutto irrazionale ed ingiustificata di questo “nucleare”.
    Il nucleare è comunque a mio avviso l’unica alternativa al rimanere a secco fra vent’anni.
    Rimanere a secco, ripeto, implica la chiusura delle fabbriche, perchè non potranno permettersi un così elevato costo energetico, più in generale implica un totale ABBASSAMENTO GENERALE, POTENZIALMENTE DRAMMATICO, DEL NOSTRO TENORE DI VITA.
    Finisco brevemente ribadendo che l’idrogeno NON E’ UNA FONTE ENERGETICA, MA UN VETTORE ENERGETICO, vedi post sotto.
    Grazie a tutti e scusate per quanto vi ho annoiato, spero che il mio intervento possa essere servito a qualcosa.
    Saluti.

    1. Funkie

      I love you so much! Great place to visit!

  297. Andrea Marzo

    “lo sanno tutti che il nucleare non è un’energia alternativa.”

    lo saprà tua sorella Grillo, il nucleare è L’UNICA energia alternativa ai combustibili fossili.

    Considerando l’ingresso di giganti come cina e india, il raddoppio dei consumi energetici mondiali avviene ogni 10 anni invece che ogni 20. L’unico modo per impedire che entro il 2015 raddoppi la concentrazione di CO2 in atmosfera è che questi paesi intraprendano piani energetici basati sull’energia nucleare. Altrimenti sarà la fine. LA FINE. altro che i led delle tv e le lucine dei citofoni di questo kazzo…

    In merito ai programmi energetici dei politici italiani al posto del “puntiamo sulle energie rinnovabili” cosa su cui suppongo siamo tutti d’accordo, propongo di allegare alla pubblicazione di tali programmi alcuni numeri:

    QUANTO voglio produrre in 5 anni dalle rinnovabili. (unità di misura MWh)

    QUANTO voglio spendere per produrre da rinnovabili in 5 anni (unità di misura ml€)

    In che percentuale voglio spendere sulle diverse rinnovabili (% eolico, % solare, % biomasse, altro)

    Dove conto di spendere questi soldi (facciamo come con l’eolico in puglia?)

    Basta parole, vogliamo i numeri…

  298. Ester Balducci

    Ancora dobbiamo sentire che il nucleare è l’energia del futuro? Si vede che la gente guarda la tv di Berlusconi. A proposito , a casa mia non si vede più raitre. Forse il premier ha oscurato il canale?
    Comunque signore e signori io sono la nipote di Agostino Balducci, a suo tempo , costruì Metanopoli a Milano, fisico e ingegnere alla cui equipe dobbiamo il fatto di poter usare il metano come gas in cucina perchè di suo sarebbe inodore etc..etc..Allora il mio zietto, che ormai non c’è più, già 20 anni fa , e io me lo ricordo , diceva che in pianura padana bastava fare un buco per trovare metano e metano e metano e così nella laguna veneta……..
    Ma essndo schiavi americani no no possiamo liberarci dal giogo della dipendenza econimica di questi strafottuti parassiti.

  299. Luca Barzè

    Dunque, facciamo un breve riepilogo.
    Mi sembra che bene o male siamo tutti concordi nel diminuire gli sprechi nei limiti del possibile incentivando la produzione di elettrodomestici che consumano poco, costringendo i costruttori a rispettare le norme già esistenti nel momento in cui si costruisce una casa, per limitare lo scambio termico fra interno ed esterno della casa stessa, potenziando i mezzi di trasporto pubblici ecc. ecc..
    Siamo anche tutti d’accordo nello sfruttare nei limiti del possibile e del ragionevole (molti pretenderebbero anche dell’impossibile e dell’irragionevole) le fonti energetiche rinnovabili, quali fotovoltaico, solare diretto, di cui mi stupisco nessuno ha parlato, eolico, biomasse e idroelettrico, il quale, però, viene già ampiamente utilizzato.
    Nessuno ha però dimostrato che con tutte queste risorse e questi accorgimenti potremo dire BASTA al petrolio, tant’è che pure i paesi nordici che sono all’avanguardia nell’utilizzo di queste risorse e di questi accorgimenti sostanzialmente dipendenti dal petrolio.
    Mi sembra anche che siamo tutti d’accordo che fra vent’anni i paesi emergenti, quali Cina, India, Brasile, ecc., saranno per l’appunto emersi e quindi richiederanno un quantitativo energetico infinitamente più elevato di quanto ne richiedono ora. Quindi il petrolio non basterà più per tutti o quantomento i suoi costi saranno così elevati che non potremo probabilmente permettercelo.
    Credo pure che siamo tutti d’accordo nel dire che fra vent’anni vorremo ancora uno stile di vita decoroso, le nostre industrie, il nostro lavoro, insomma tutte quelle cose per cui è oramai necessaria l’elettricità o quantomeno l’energia.
    A fronte di tutta questa situazione mi pare che nessuno ha proposto alternative al petrolio realizzabili e logiche diverse dal nucleare. Non è per offendervi, è che nessuno, neanche fuori da questo blog, oggi come oggi possiede questa alternativa.

    (continua)

  300. luca Cortese

    Strano che alla questione energia ti abbiano risposto solo da sinistra (tra le altre cose DiPietro l’ho sentito a porca a porca sostenere alcuni punti espressi sul blog come che i politici sono dipendenti, …)
    Il primo commento è stato del tuo vicino di casa? Adesso siamo tutti tuoi vicini di casa, COSTRUIAMOCI UN PAESE MIGLIORE!

  301. Alma Masè

    Non faccio un commento sull’energia, ma sui giornalisti e sull’informazione. Beppe, sai cosa ha scritto il cronista del “Piccolo” sabato 28?
    Che tu hai detto che in “Bolivia ha vinto un trafficante di cocaina”!!!! Capito come si distorce l’informazione? Evo Morales, indio, ulteriore speranza dell’America Latina, diventa per un pennivendolo “trafficante di cocaina” e non coltivatore di coca, cocalero, che ha tutto un altro significato, giacchè con la coca i nativi per secoli hanno sopportato le alture andine.
    Ovvio, ho protestato via mail, ovvio non pubblicheranno un accidente di rettifica, come sempre. E magari qualche sprovveduto si berrà questa falsa informazione.
    Un abbraccio

  302. Bruno Benente

    Ciao a tutti
    Spero che il nucleare venga tolto definit. dal pianeta e soppiantato dalle fonti rinnovabili
    quasi eterne,pulite e minima manutenzione.
    Finchè non si troverà un tipo di energia tassabile il petrolio continuerà ad essere usato.
    30.000.000 di veicoli che circolano in un giorno e che consumano un solo litro di carb…x 1500 lire di tassa fanno incassare 45 miliardi…attenzione ho considerato 1 solo litro. Anche questo denaro serve a mantenere il precario equilibrio di molti stati non solo il nostro.
    Se si puntasse di più sull’energia geotermica?
    ..con tutti i vulcani e zone vulcaniche che abbiamo.

    In questo sito ci sono idee interessanti..
    http://www.energoclub.it/
    Ciao
    Bruno

  303. luigi grassia

    esiste una legge dello stato la 10/91 che regola i consumi energetici per il riscaldamento invernale. tale normativa è stata recentemente resa più restrittiva dal decreto 192 del 2005. quando si costruisce una casa, una scuola, uno stabile qualunque ad uso abitativo bisognerebbe rispettare tale normativa. il problema è che nessuno lo fa e i controlli sono molto blandi. Si pensi che il valore di trasmittanza delle pareti esterne (la quantità di calore disperso nell’unità di tempo per unità di superficie) prevista dalla normativa attuale per la zona termica C (napoli) è 0.55W/m2K, mentre il valore per una parete costruito solo con mattoni ed intonaco (senza isolamento specifico che è la prassi comune..anche negli edifici pubblici) è di circa 1W/m2K, cioè circa il doppio!!!
    Significa che solo rispettando la normativa attuale, cioè inserendo un pò di isolante nei muri, si risparmierebbe la metà del metano necessario al riscaldamento!!

  304. riccardo friede

    penso che il sondaggio di repubblica non sia posto in maniera errata, dico questo senza entrare nel merito della questione “nucleare – non nucleare”.
    Infatti la domanda é una, non due. Due sono le alternative tra le quali scegliere.
    Quindi, a parte l’imprecisione “nucleare = fonte alternativa”, credo che l’opzione numero 2 sia da interpretare come: “ritengo che per far fronte ad una futura insufficienza energetica sia opportuno premunirsi di fonti energetiche altre, compresa quella nucleare”.
    Magari potevano mettere un’opzione numero 3 per essere più chiari. Boh.
    Ok, lo so, post inutile, ma sono a casa ammalato! Ciao a tutti!
    Ci vediamo (ti vedrò) a Padova Beppe!

  305. luigi grassia

    esiste una legge dello stato la 10/91 che regola i consumi energetici per il riscaldamento invernale. tale normativa è stata recentemente resa più restrittiva dal decreto 192 del 2005. quando si costruisce una casa, una scuola, uno stabile qualunque ad uso abitativo bisognerebbe rispettare tale normativa. il problema è che nessuno lo fa e i controlli sono molto blandi. Si pensi che il valore di trasmittanza delle pareti esterne (la quantità di calore disperso nell’unità di tempo per unità di superficie) prevista dalla normativa attuale per la zona termica C (napoli) è 0.55W/m2K, mentre il valore per una parete costruito solo con mattoni ed intonaco (senza isolamento specifico che è la prassi comune..anche negli edifici pubblici) è di circa 1W/m2K, cioè circa il doppio!!!
    Significa che solo rispettando la normativa attuale, cioè inserendo un pò di isolante nei muri, si risparmierebbe la metà del metano necessario al riscaldamento!!

  306. emanuele fumagalli

    Buon Giorno vi riporto un trafiletto dal giornale CITY di Genova
    EFFETTO SERRA QUASI IRREVERSIBILE.E BUSH GLI TOGLIE LA PAROLA
    NEW YORK;- l’effetto serra è oramai quasi irreversibile, ma l’amministrazione Bush non vuole farlo sapere. Il MAGGIORE ESPERTO di clima della NASA si è visto”IMBAVAGLIARE” dopo aver tenuto una conferenza stampa un mese fà,in cui chiedeva immediate riduzioni dei gas che provocano il riscaldamento dell’ambiente. Alla NASA dal 1967, John Hansen,63 anni ha certificato che il 2005 è stato l’anno più caldo della storia dell’umanità. E ha messo in guardia i Governi del Mondo:”al passo attuale l’aumento del clima implicherà cambiamenti per cui avremo davanti un pianeta completamente diverso.E sarà troppo tardi per fare qualcosa.” TESI che non sono PIACIUTE all’amministrazione Bush. Tanto che Hansen,in un’intervista al NEW YORK TIMES ha DENUNCIATO che la NASA ha ordinato che ogni sua presa di posizione pubblica, conferenze,interviste,articoli,sia da ora in poi REVISIONATA DAGLI ADDETTI ALLE PUBBLICHE RELAZIONI DELL’AGENZIA.
    Hansen ha detto CHE IGNORERA’ LE RESTRIZIONI.
    ————————————————–

    Da un lato vediamo IL REGIME AMERICANO tanto decantato dal nostro Presidente del Cons.che imbavaglia un tecnico che riportala verità, ma dall’altra fa vedere un’uomo con le palle che da solo sfida lo strapotere del presidente.Chissa nel nostro PAESEcosì liberale quante notizie come questa vengono ARCHIVIATE.

  307. cristiano aradori

    L’energia nucleare PUO’ essere ripresa in considerazione, magari costruendo centrali non più a fissione ma a fusione (intrinsecamente sicure), dove verrebbero utilizzati combustibili con un periodo di decadimento non più dell’ordine di decine di migliaia di anni, ma di qualche decennio; inoltre il reattore potrebbe essere “disattivato”, in qualsiasi momento. Sono più costose di quelle a fissione, ma penso che la strada si debba orientare verso questa tipologia (a patto di sfruttare al 100% ogni forma di energia che la natura già ci sta regalando, eolica, fotovoltaica, ecc.).

    1. Luca Barzè

      Mi spiace, ma le centrali a cui ti stai riferendo già citate da me non sono a fusione, sono sempre a fissione, hanno solo un diverso modo di funzionamento per cui sono intrinsicamente sicure.
      Le centrali a fusione, quelle sì che sarebbero la soluzione finale e totale, non esistono, bisogna investirci molto in ricerca, ma non mi pare che nessuno (in particolare l’Italia) lo faccia. Magari per il 2050…

    2. Halo

      Your site is very nice 🙂 Respect to admin !

  308. Gianluca Cocozza

    Buongiorno a tutti!
    A mio parere il problema del nucleare non è se la centrale prima o poi scoppi, se la centrale è costruita con le odierne norme di sicurezza non salterà ne ora ne mai! Il problema si vive nel quotidiano, una centrale nucleare produce dei rifiuti che sono tossici e altamente inquinanti, onestamente chi credete che vorrà dei rifiuti tossici nelle proprie regioni???
    Credetemi sono di Napoli e ne so qualcosa di rifiuti!!! Se si è disposti a investire seriamente tempo denaro e risorse per lo smaltimento dei rifiuti tossici di una centrale nucleare ben venga il nucleare, ma onestamente, per come vanno le cose nel nostro paese mi spaventerebbe sapere del’avvento del nucleare in Italia!!!
    Per quanto riguarda la Francia: produce più energia di quanta gliene serva e i paesi confinanti sono OBBLIGATI a comprarla alle loro condizioni! Più che un controsenso mi sembra una condanna dover comprare energia dai francesi!
    Oltre a investire sulle fonti di energia alternative mi sembrerebbe oppurtuno investire sul riparmio dei consumi, incentivare la gente a spendere soldi per coibentare gli appartamenti!
    Bisogna evitare assolutamente ogni tipo di spreco!!!
    Saluti a tutti!!!

  309. Linda Gattino

    stamattina ero sotto la doccia e mi è venuta un’idea: perchè non cominciano a costruire delle caldaie con la tecnologia MICROONDE?
    Le microonde sono un metodo di riscaldamento velocissimo dell’acqua e l’acqua bollente è alla base del sistema di riscaldamento di un’abitazione

    sto dicendo cavolate oppure l’idea è buona?
    se qualche ingeniere è all’ascolto si pronunci

    1. Sasha

      Keep a good work man!

    2. Bill

      I love you so much! Great place to visit!

    3. Arnie

      Car Sofa

    4. LUIGI CRISTOFOLI

      CI STO PENSANDO AD 1 ANNO – NON SONO INGEGNERE
      MA SEMPLICEMENTE UN TECNICO.
      HO CONTATTATO CALDAISTI E VARI IDRAULI
      ABBIAMO UN PROGETTO DI UN PROTOTIPO IN CORSO
      MA TUTTO IN QUALITA’ DI HOBBY.
      MI PIACEREBBE SAPERE SE ALTRI HANNO FATTO QUALCOSA A RIGUARDO.

    5. LUIGI CRISTOFOLI

      E’ DA UN ANNO CHE CI STIAMO PENSANDO
      CON UN AMICO CALDAISTA ED IDRAULICO.
      NON SONO INGEGNERE, MA TECNICO.
      E’ IN FASE UN PROTOTIPO, TUTTO ARTIGIANALE
      MI PIACEREBBE SAPERE SE ALTRI HANNO FATTO QUALCOSA

    6. LUIGI CRISTOFOLI

      E’ DA 1 ANNO CHE CI STIAMO PENSANDO.
      NON SONO INGEGNERE, MA TECNICO, ED HO
      CONTATTATO IDRAULICI E CALDAISTI.
      CI STIAMO LAVORANDO.
      ALTRI HANNO QUALCHE PROTOTIPO A DISPOSIZIONE ?

    7. LUIGI CRISTOFOLI

      E’ DA 1 ANNO CHE CI STIAMO PENSANDO.
      NON SONO INGEGNERE, MA TECNICO, ED HO
      CONTATTATO IDRAULICI E CALDAISTI.
      CI STIAMO LAVORANDO.
      ALTRI HANNO QUALCHE PROTOTIPO A DISPOSIZIONE ?

  310. Roberto Camarini

    Non si deve solo pensare a come produrre nuova energia ma anche a come consumarne di meno.
    Sarebbe possibile ridurre i consumi a tal punto da poter si utilizzare solo energie alternative.
    SI DEVE CAPIRE CHE NON ABBIAMO IL DIRITTO DI CONSUMENRE TUTTO QUELLO CHE CI VA!!!!!!
    e se inquiniamo il problema deve essere risolto da qualcun’altro.
    ci vuole l’impegno di tutti i cittadini, ma purtroppo è una cosa che non succederà mai.
    Ricordo solo che siamo nell’era dei SUV è questo è solo un esempio che dimostra quanto una infinità di cittadini se ne frega altamente di quali sono i riflessi del proprio comportamento sulla comunità. “Produco 10 volte l’inquinamento di un’auto normale, e chi se ne frega!!!!”, l’importante è che soddisfo il mio infantile desiderio di SUV. Così purtroppo funziona per molte cose, così purtroppo faremo in tempo a distruggere il nostro pianeta.
    Un giorno i risultati saranno evidenti e i disastri saranno ben più tragici di quelli avvenuti fino ad ora, a quel punto, forse ci renderemo conto di cosa abbiamo fatto, MA SARA TROPPO TARDI.
    Però alcuni potranno dire “almeno il SUV me lo sono comprato”!!!!!

    1. Jane

      À good site, good short contents of the good work. I have loved your site 😀

    2. Halo

      Very interesting site ! Good work ! Ñongratulations 🙂

  311. simon grass

    Ma perchè tutta questa paura per il nucleare.
    Attorno a noi abbiamo decine di centrali nucleari
    W il nucleare

  312. Carlo Santini

    Spediamo sonde su Urano, scopriamo un nuovo pianeta ai superconfini del sistema solare, sopra la testa piena ci girano centinaia di satelliti, sconfiggiamo tumori e mi venite a dire che non riusciamo a utilizzare l’energia del Sole che è pulita e che per ancora 5 miliardi di anni è gratis e quindi inesauribile? Oppure non riusciamo ad utilizzare l’idrogeno che è gratis e inesauribile pure quello e che non inquina? Ma a chi cavolo da danno a bere?

    Ma non sarà forse la parola “gratis” che è un po’ indigesta?

    1. Sasha

      Very interesting site, beautiful design, thank.

    2. Sasha

      Maine Bed Breakfast

    3. Damn

      Keep a good work man!

  313. Edoardo Zambonini

    se la volete sapere tutta il sole produce sulla terra circa un kilowatt a metro quadro solo tramite la LUCE (quindi esclusi infrarossi ultravioletti ecc. sarebbero molti di piu). i pannelli fotovoltaici però rendono pochissimo (per ora), ma ricerche svolte da enti spaziali dimostrano che è solo una questione di rendimento, si puo ottenere molto di piu, non il 100% ma almeno l’80% studiando e ricercandoci sopra. se negli ultimi 20 anni invece di giocare con le bombe avessimo (intendo tutti i paesi sviluppati) speso un po di piu per ricerche di questo tipo forse, dico forse ora avremmo avuto pannelli che invece di 2 KW per famiglia ne potevano produrre anche 20 cosi da “solarizzare” non solo le villette ma anche i condomini (con 1 solo tetto per piu famiglie). si lo so, non serve a niente dire “..se si era fatto..” pero diciamo che queste cose si sapevano gia da diversi anni. e questo fa girare proprio quelle cose che in tutto questo tempo ci siamo grattati.
    occorre darsi una mossa!!!!!!!!!!

    questo per rispondere a chi dice che le en.alternative non sono attuabili, perche “sono troppo indietro”. e ci credo, nessuno ci lavora!
    anche per il nuke, stiamo utilizzando la stessa tecnologia usata da fermi 50-60 anni fa, nessuno(tranne Rubbia, che è stato messo nel dimenticatoio) ha mai cercato nuovi modi piu puliti. quindi anche il nucleare non è cattivo è solo obsoleto. perche non lavorarci sopra?

    PS. curiosità su in-par condicio e tv. domenica 22-1-2006, ore 14:30 rai uno, cronometrato dalla sigla di inizio del tg1 alla prima parola “Berlusconi”… 12 SECONDI NETTI!!!

  314. Claudio Recupero

    La verita è che im un mondo dove gli affari prendono il sopravento su tutto, il nucleare e sempre il più economico e quindi ci possiamo mettere a piangere in cinese che sarà inutile.
    Alternative al nuleare ci sono ma forse una grossa azienda spenderebbe 1000 volte in più i soldi per mettere a punto altri sistemi che con il nucleare, e questo per il momento non lo farà nessuno; non è reditizio e di tutto il resto chi se ne frega!

    Claudio.

  315. Isabella Aprile

    A Romano Milano ricordo che la sinistra ha decretato i rimborsi del 75% del costo per l’installazione di pannelli solari e fotovoltaici, rimborsi puntualmente boicottati dalle regioni con orientamento opposto (Es. Galan nel Veneto).

  316. ernesto scontento

    PER TUTTI QUEI RAGAZZI CHE MANIFESTANO L’INTENZIONE DI NON ANDARE A VOTARE

    **************************************
    DOBBIAMO MANIFESTARE IL NOSTRO CONSENSO O DISSENSO CON IL VOTO IN QUANTO DIRITTO ACQUISITO E IRRINUNCIABILE PER RISPETTARE IL SACRIFICIO DEI NOSTRI PADRI E CHE CI CONSENTE DI VIVERE IN UNA DEMOCRAZIA.
    UN MIO VECCHIO PROFESSORE DICEVA :
    ” Chi non vota non può neanche lamentarsi per quello che non gli và, non ha espresso cosa voleva”.

    **************************************
    *LIBERIAMOCI DAI SIMBOLI POLITICI, IMPARIAMO A VEDERE SOLO LOGHI *
    (Solo per essere più liberi nelle nostre scelte, ragionando con la nostra testa per capire la verità dell’immagine riflessa. Nella società moderna il logo identifica la storia e la qualità di un prodotto: noi cambiamo prodotto quando non soddisfa più i nostri bisogni interiori ed esteriori senza rimpianti o conflitti. Vedere loghi al posto di simboli vuol dire essere più liberi e rispettare noi stessi ).

    **************************************

    IN DEMOCRAZIA RAGAZZI……..
    l’astensione al voto può avere come conseguenza che una minoranza di cittadini governi e decida per la maggioranza.

    ANDIAMO TUTTI A VOTARE LIBERI DI MENTE

    **************************************

    IN DEMOCRAZIA RAGAZZI , LA RIVOLUZIONE SI FA CON LA PARTECIPAZIONE: L’ARMA E’ IL VOTO .
    **************************************
    N.B.
    Il presente invito al voto libero sarà bloggato a intervalli regolari su tutti i POST indipendentemente dal tema, visto il numero di persone indecise a manifestare il loro diritto di intervenire sulle scelte politiche del paese in cui vivono. Data inizio 10/01/06 Data Fine Invio 09/04/06

    Da oggi tutti i commenti del sottoscritto avranno come intestazione il terzo paragrafo del presente commento, indipendentemente dal contenuto.

    **************************************

    I BUGIARDI CI SONO E CI SARANNO SEMPRE BASTA ESSERE PRAGMATICI E LIBERI DI MENTE

  317. Antonello Ceraolo

    La cultura in Italia stà affondando nel buio più totale dopo il taglio al fondo unico dello spettacolo i teatri lirici di tradizione ,i cinema, i teatri di prosa e soprattutto le piccole associazioni culturali in genere scomparirannò e con loro molti lavoratori. I giornali e molti grandi intelletuali” C A P I T A L I S T I” non tutti ma una buona parte si dicono favorevoli a questi tagli!!!!!!!!!! Pero in compenso in Italia si deve P A G A R E il canone T V. per poi vedere pubblicità a tempesta e molti programmi di m….. la R a i in passato a chiuso 2 orchestre sinfoniche ma ormai e normale pagare dei conduttori a cifre da capogiro!!!!! Perchè non destinare una piccola parte del canone TV al fondo unico dello spettacolo??????
    Postato da Antonello Ceraolo il 29.01.06 22:45

  318. ugo serafino

    al posto del ponte MeRc, non si può sfruttare la corrente sottomarina dello stretto per produrre energia pulita????

  319. Luca Barzè

    Sì, ma quello che volevo far presente è che la quantità di alcool necessaria per ridurre apprezzabilmente la quantità di petrolio consumata è spaventosa. Per produrla serve una quantità di barbabietole assurda.
    Dove la produciamo tutte queste barbabietole?
    Distruggiamo le colture di riso o di mais per impiantarci quelle di barbabietole? Non è possibile, prova a pensarci. Poi cosa mangiamo?
    Comprare alcool dal Brasile poi equivale a comprare petrolio dagli stati mediorentali. In ogni caso a fronte di una popolazione mondiale in costante aumento non possiamo togliere tutto questo cibo alla gente.
    Questo bioetanolo è comunque inquinante quanto la benzina. Non può reggere. Prova a pensarci.

  320. Manuela Catalano

    Beppe!!!! Con tutta la questione emergenza-Gas a Torino per le olimpiadi ho sentito oggi che c’é un’istallazione che ne spreca in quantità abnormi CHE SCHIFOOOO dobbiamo fare qualcosaaaa!!

  321. Daniele Bearzot

    perchè sono tutti così convinti di essere i più furbi??

    1. WebMan

      I love you so much! Great place to visit!

    2. WebMan

      I love you so much! Great place to visit!

    3. Neo

      Hello admin, nice site you have!

    4. Damn

      Keep a good work man!

  322. Marco Mangione

    AUGURI AL BLOG !

  323. eva forte

    mi riferisco al primo PS… sto rosicando! Volevamo venire allo spettacolo a Roma, ma in quelle date… ho la data presunta per il parto (intorno al 18 febbraio) 🙂 sarà per il prossimo tour e questo ce lo vedremo in DVD come l’ultimo!!!!

    1. Dominic

      Very interesting site, beautiful design, thank.

    2. Dominic

      Very interesting site, beautiful design, thank.

    3. Diesel

      It\’s a very good site !! Very nice work, admin 🙂 Good luck !

    4. Dominic

      I think your site is very good and complete, but the information you have here

  324. Nicola Ulivieri

    Che le pale e l’energia del sole non bastano lo dici te che non sai cosa stai dicendo. Il mio pannello solare mi dà tutta l’acqua calda di cui ho bisogno e se ne avessimo uno in ogni casa sai di quante centrali in meno avremmo bisogno…e poi sarei curioso di sapere dove, quelli che son favoreli, pensano di metterle queste centrali nucleari…vicino a casa propria? No vero? Toccherà a qualcun altro. e le scorie? La televisione si è dimenticata di dirvi che ci sono anche nelle centrali ultramoderne? e che bisogna smaltirsele in casa…in comodi 500 anni.
    Usate un pò di cervello via.

  325. Giuseppe La Barbera

    Ciao a tutti: vorrei ricordare, a proposito di energia, che durante l’ultima guerra i tedeschi usavano mezzi di trasporto ad alcool…senza dimenticare che possiedo ancora una videocassetta di un certo Beppe Grillo.. di circa venti anni fa dove illustrava, alla tv svizzera, il funzionamento di un furgone Ford Transit ad IDROGENO ! Eppoi smettiamola con questi giornalisti che la fanno da padroni: quando scioperano loro tutto a posto; quando scioperano i ferrovieri(non sono ferroviere) vanno in giro a raccogliere le intemperanze della gente..sono 5 ore che aspetto il treno.. non ho potuto andare li’ perche’questi scioperano.. e i giornalisti? .. chi vi parla e’ stato autorizzato dalla redazione bla bla bla. Ciao a tutti :viva Grillo !!!!!

  326. Federico Onofrio

    Ciao Beppe, non vedo l’ora di venirti a vedere alla spettacolo di Jesolo 2006…
    Io non ci capisco molto di nucleare, non ho una laurea ma faccio semplicemente l’elettrauto in un’officina Toyota&Lexus. Dico questo perchè vedo cosa sta cambiando nel settore automibilistico…le lampadine vengono sostituite con i led con una riduzione incredibile dei consumi di energia da parte della macchina.Allora ho pensato che se le lampadine di casa, del mio camper, del vialetto del giardino ecc… fossero sostituite con dei led un risparmio potrei averlo, e così facendo il risparmio si è fatto sentire.
    Applicando ulteriormente dei piccoli pannellini solari della spesa di 3 euro mantieni accesi fino a 10 led senza spese aggiuntive. Non si parla di risparmi enormi ma si comincia dal piccolo.Piccole forme di indipendenza ti portano all’indipendenza senza accorgerti.
    Esistono davvero altre forme di energie, ma il nucleare non è una di quelle da considerare,ormai è vecchio e anche con quello ce la farebbero pagare comunque cara la bolletta, quindi…
    Pensate che un signore di mia conoscenza gira con un Toyota Runner 3000 v6 a idrogeno da 4 anni e l’anno intimidato per non dire niente a nessuno!
    Grazie a tutti e alla prossima.

  327. antonia renzullo

    io sono schifata da un ministro che parla della riduzione del gas solo in termini di contratto economico, si dice solidale con i poveri uscraini che muoiono di freddo, ma “pretende” tutto il gas possibile..Secondo me se avessimo pensato in termini positivi avremmo già investito in energia alternativa e rinnovabile, e non è etico pensare alle risorse energetiche solo in termini economici, altrimenti chi ha i soldi vive al caldo e chi non ce li ha muore di freddo.. con buona pace dei benpensanti…non mi lamenterò se dovrò abbassare il termosifone di qualche grado mentre miei simili stanno morendo a trenta soto zero..e ciò non toglie però alcuna responsabilità al ministro !!!

    1. Rustie

      A fantastic site, and brilliant effort. A great piece of work.

  328. basoli giovanni

    per carlo del fatto.

    il no al nucleare non è solo un fatto emotivo ma una paura di cio’ che è gia’ sucesso per esempio a Cernobyl e cio’ che succede intorno alle scorie delle centrali nucleari che a tuttoggo gli scenziati non sanno come smaltire .

    L’italia che è un paese altamente sismico non può permettersi il rischio di avere siti di stoccaggio delle scorie, e comunque nessuno vuole nella propria regione nè le centrali nucleari nè le scorie radiattive che durano millenni.

    Quando la scenza avrà trovato la soluzione a questi problemi la gente potra’ anche accettare il nucleare come fonte alternativa di energia, ma fino ad allora, ci conviene fare ricerca su altre fonti meno inquinanti.

  329. Emmanuel Da Iglesias

    ma che dici Luca? mi bocci la proposta dell’alcool cosi’ in due righe? dai retta a me, abbi + fiducia.. (a meno che tu non sia un produttore o importatore di petrolio…)
    Le strade percorribili sono 2: una e’ quella di cominciare a coltivare barbabietole da zucchero (non sono un esperto, ma non credo che sia cosi’ complicato..). L’altra possibilita’ sarebbe quella di importare l’alcool dal Brasile (ne producono quanto ne vuoi…), proprio come si fa con il petrolio/benzina. Ma sai perche’ questo non succede ancora? non si importa alcool semplicemente perche’ i dazi sono elevatissimi…
    ma noi non siamo maliziosi e quindi non pensiamo che qualche lobby petrolifera abbia favorito questa situazione. Saluti, Emmanuel

  330. Luca Barzè

    Ah, ecco, volevo scrivere un’altra breve cosa.
    Voi, pensando a Chernobyl, dite che il nucleare è pericoloso.
    Come ho già detto quello di Chernobyl non è stato un vero e proprio incidente “casuale”, ma un test per vedere fino a che punto poteva reggere il reattore prima di spaccarsi fino a che il reattore s’è spaccato, giustamente.
    Il fatto è che una centrale come quella di Chernobyl è da sempre vietata in Occidente, in Italia in particolare, in quanto troppo insicura.
    Le centrali nucleari odierne funzionano comunque in modo TOTALMENTE diverso da quella legata alla grande tragedia. Sono, cioè, centrali intrinsecamente sicure. Per farla breve e semplice nei limiti del possibile, queste centrali entrano in funzione scatenando una reazione solo se viene fornita una certa quantità di energia. In caso di incidente questa energia non viene più fornita e la reazione si blocca. L’esplosione, la grande e temuta esplosione, non esiste.
    Sapete che in Italia c’è un reattore nucleare? Si chiama LENA ed è a Pavia. Funziona con la misura di sicurezza che in poche e semplici parole ho cercato di descrivervi, è sicuro al 100%, esiste dal 1966 e funziona ancora alla perfezione. Io ci sono stato, l’ho visto con i miei occhi, ho visto il nocciolo con i miei occhi e sono ancora qui vivo a raccontarlo. Non mi risulta nemmeno di avere tre occhi. Non mi risulta nemmeno che questo LENA abbia mai causato alcun problema, ed è lì praticamente in mezzo alla città. Non è una centrale, ovviamente, ma ci assomiglia molto e che problemi fa?

  331. donato.loliva

    Salve Popolo,
    questo governo ha stabilito che ci fossero dei contributi dello stato per l’installazione del decoder per il digitale terrestre? Io stabilisco invece, che vengano dati dei contributi statali per chi si costruisce un caminetto a legna. Io non andrò mai al potere perchè la maggior parte degli italiani si riscalda non con il fuoco ma con la televisione.
    Ogni popolo ha il governo che si merita. Quando Hitler perse la guerra disse:dieses Volk hat es verdient unterzugehen (questo popolo ha meritato di essere annientato). La responsabilità non è mai dei governi ma di chi li elegge:
    ciao popolo
    donato

  332. silvia galassi

    ero a forlì il due novembre.si è parlato di”decrescita”.purtroppo l’essere umano non è ancora pronto, secondo me, al “vero” risparmio energetico e finchè vorremmo tutto ” subito qui ed ora”sarà molto difficile arrivare a un qualcosa.siamo disposti a fare diversi passi indietro?ci vorrebbe un risveglio delle coscienze ma di quelli pesanti.siamo troppo pochi a cantare fuori dal coro.io non mollo e mi fa piacere sapere che non sono sola.

    1. Tifany

      Staples Office Furniture

  333. Luca Barzè

    Va bene, non usiamo più petrolio. Usiamo solo questo bioetanolo. Usiamolo in soluzione al 30% con la benzina. Consumiamo meno il 30% in meno di petrolio per le automobili. Giusto. Apparentemente bello.
    Il problema è un altro, ed è molto grosso. Dove andiamo a prendere la quantità immane di barbabietole o simili per fare un’operazione di queste dimensioni, vale a dire sostiutire il 30% di tutta la benzina che consumiamo? Non è roba da poco, sai?
    Dovremmo convertire gran parte delle nostre colture alla barbabietola, che tipicamente ha un prezzo basso. I contadini, che già non navigano nell’oro, s’impoverirebbero ancora di più, senza contare che poi cosa mangiamo noi?
    Purtroppo quella da te proposta non è una strada percorribile. Già in molti l’avevano pensata un po’ di anni fa, ma non è un’impresa realizzabile.

  334. Luigi Mazzer

    L’altro giorno, percorrendo l’autostrada Belluno Mestre, mi sono imbattuto nella, ormai, consueta coda. L’amico che mi stava a fianco se ne uscito con un commento che ha fatto molto riflettere:
    “Questa autostrada è diventata un supplizio. Sono però certo che fra trent’anni qui correrranno le carrozelle trainate da veloci cavalli. La munutenzione più importante sarà quella della raccolta del letame. Il petrolio terminerà ed i camion non andranno certo ad energia atomica, ne con il sole – forse con l’alcol, con l’olio di semi, e l’idrogeno se trovano il modo di ricavarlo dalle biomasse”.
    Il mio amico è un pessimista, ma è uno che di queste cose se ne intende.
    AUGURI PER L’AUTOSTRADA A CAVALLI!

  335. pietro romani

    e perchè il nucleare non sarebbe una fonte alternativa?!
    forse perchè, come qualcuno scrive


    Le dittature oggi si impongono con il controllo delle informazioni e della Rete. Le armi sono diventate inutili.
    Se i cittadini sapessero la verità alcuni governi durerebbero cinque minuti.

  336. carlo del fatto

    allora ri-cominciamo ad esaminare correttamente la parola nucleare. nucleare viene da nucleo che è il cuore di ogni atomo, quindi c’è già in natura non bisogna crearlo. i fisici anni addietro hanno scoperto che da alcuni nuclei possiamo ricavarci tanta energia. naturalmente la prima cosa che ha fatto con questa energia è farci una bella bomba per far morire qualche milione di persone. Va beh lo sapevamo, l’uomo è così, la prima cosa che pensa è “fottere” il proprio vicino di casa. Poi si è scoperto che invece questa energia poteva essere adoperata al posto del famigerato Petrolio che prima di essere dannoso stava finendo. Il problema è che la scienza non ha ancora ben capito come si può utilizzare in modo corretto questa energia senza cioè ricavarne delle scorie altamente re-inquinanti. Il problema fondamentale stà nel arduo concetto della fusione nucleare controllata, quella per capirci che avviene ogni millesimo di secondo nel sole. Bene la fusione non ce l’abbiamo ancora, la si può leggere solo in alcuni romanzi di fantascienza. Io ritengo che dobbiamo imparare, soprattutto noi che ci sta a cuore salvare questo pianeta, a pensare al nucleare in una luce diversa, più scientifica e meno emozionale. Si perchè la parola nucleare ci fa venire in mente horoshima, cernobyl, i terribili esperimenti atollici americani. Ma il nucleare è anche e soprattutto una sfida tecnologica alla quale l’uomo ha il dovere di aderire e crederci. Poi naturalmente ci sono i funesti interessi di chi nel mondo comanda l’energia e la fusione nucleare controllata non ce l’abbiamo ancora semplicemente perchè c’è ancora chi deve arricchirsi con il Petrolio, chi deve spremere a fondo questo splendido pianeta. Il mio è un appello alla riflessione, al ragionamento, non diciamo no perchè così ci dice l’istinto, il cuore. o no?

  337. Ivan Storelli

    volevo semplicemente far noare come l’utilizzo errato delle parole, a volte crea cofusione nella tesa delle persone, soprattutto nel valutare l’altrui operato. Il nostro….ministro Scajola ha deliberatamente abusato delle parole “risparmio energatico” per rendere pubbliche le sue decisioni riguardanti i nostri, e solo nostri come cittadini, fabbisogni energetici! Il suo decrsto NON è un decreto sul risparmio energetico, ma bensi’ un decreto sul divieto di consumo!! La cosa è ben diversa!! Un decreto sul risparmio energetico deve contenere norme sulle iniziative atte a promuovere in maniera concreta l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili (solare termico, solare fotovoltaico, eolico, ecc.) con finanziamenti, plusvolori dei siti ove insistono detti impianti energetici, norme attuative, indicazioni rivolte ai cittadini, agli enti locali o alle imprese che intendono realizzare impianti o centrali rinnovabili!!! il decreto cosi com’è nato ci dice :”se non utilizzi non consumi” non crede che per sapere questo servisse l’intervento di un ministro della repubblica, bastava interpellare la sig.ra “Maria” che ci dava le stesse informazioni! se vogliamo risparmiare dobbiamo farlo con la testa e non spegnendo gli interruttori “un’ora al giorno”!! …ma che ci dicono sti politici!!!!…..

  338. Sulis Giovanni

    Innanzitutto complimenti Beppe per il tuo sito.
    Vorrei segnalare un altra fonte di energia riferendomi a quanti dicono che senza petrolio l’industria forse finirebbe oppure ci mettere in ginocchio
    Sto parlando del bioetanolo….Il bioetanolo è un alcool (etanolo o alcool etilico) ottenuto mediante un processo di fermentazione di diversi prodotti agricoli ricchi di carboidrati e zuccheri quali i cereali (mais, sorgo, frumento, orzo), le colture zuccherine (bietola e canna da zucchero), frutta, patata e vinacce. Il Bioetanolo può essere aggiunto nelle benzine per una percentuale che può arrivare fino al 30% senza dover modificare in nessun modo il motore o, adottando alcuni accorgimenti tecnici anche al 100% come in Brasile dove, per ragioni di politica energetica locale, l’etanolo è stato utilizzato per diversi anni anche come carburante “unico” in sostituzione della benzina. Oggi viene molto utilizzato anche in Svezia, la nazione europea dove più si sta sviluppando il mercato del bioetanolo.
    Forse sono stato lungo? ehehehehhehe
    Comunque date un occhiata a questo link sempre riguardo al bioetanolo: http://www.adnkronos.com/Speciali/AM/NotizieManuali/0701_01.html

    Saluti a tutti…..

  339. Stefano Dal Pra'

    Io abito ai piedi delle prealpi trevigiane. Di recente c’è stata la proposta (a mio parere molto interessante) di installare alcuni campi eolici sulle cime delle prealpi, in modo da sfruttare le correnti alpine per generare energia. Puntuali come sempre sono saltati fuori gli ambientalisti, contrari a questo progetto in quanto trasformerebbe le prealpi in “una schiera infinita di pettini”… (riferendosi alle torri eoliche…). Oltre a questa CATASTROFICA visione, aggiungono che il rumore delle pale dei generatori, paragonabile a quello di una motosega, potrebbe infastidire la fauna dei boschi, spingendo gli animali lontano dal loro habitat… E’ inutile parlare di energia alternativa quando si ha paura delle installazioni necessarie alla propria produzione! Visto che si è diffuso il concetto di “sharing”, secondo me sarebbe il momento di applicarlo anche all’energia. Se ognuno si producesse in casa l’energia (con il fotovoltaico, con delle piccole turbine se si è vicini a corsi d’acqua,…) necessaria a sostenere il proprio consumo domestico, e l’energia prodotta in più venisse immessa in una RETE comune a tutte le utenze, si potrebbe risolvere qualcosa. Non credete? ci sono già degli studi in atto.

    1. Kir

      A fantastic site, and brilliant effort. A great piece of work.

  340. Raffaele Marino

    Io dico che il sondaggio è certamente una cagata, che serve solo a far spendere quattrini.
    Mi sembra pure ovvio che con le fonti alternative bisogna darsi una mossa, il solare, l’eolico e le biomasse.
    E’ pur vero che per fare quasi completamente a meno del gas e del petrolio per la produzione di energia ci vorrebbero, nostro malgrado, le temutissime centrali nucleari. Visto che votando no al nucleare ne abbiamo ricavato solo danni economici e niente sicurezza perchè ai nostri confini c’è chi invece ha deciso che il rischio dobbiamo correrlo lo stesso e per dimostrarci quanto siamo fessi l’energia ce la vende pure, direi che sembriamo tanto quelli che per far dispetto alla moglie si tagliano il pisello.

    1. Funkie

      A fantastic site, and brilliant effort. A great piece of work.

    2. Jameel

      Keep a good work man!

  341. Coghi Damiano

    Buona giornata a tutti.
    Ma siete veramente convinti che il nucleare faccia male? O è solo che in piena battaglia vi hanno fatto vedere che il nucleare uccideva i “fiori”!!!! Si il nucleare non è una sciocchezza, cavoli, ma il progresso tecnologico ha dato delle sicurezze che non possiamo non vedere e restare ingnoranti di fronte a questo. Se provate a parlare con fisici scoprirete che l’uranio può portare enormi vantaggi e l’elettricità è l’unica via di uscita. Il problema è la produzione.
    Vi ringrazio per aver letto uno dei miei pensieri e se posso permettermi pensiamo bene a dire di NO un’altra volta alla Scienza ….

  342. carlos lazzaris

    sono sconcertato.tutto questo parlare di riutilizzo del nucleare mi sembra un’indoratura della pillola:non è che si scegliera’ la via piu facile per risolvere il problema energetico?è vero che nel resto dell’europa molti stati utilizzano il nucleare,ma siamo proprio sicuri che tedeschi ,francesi etc. ne siano cosi contenti?questa primavera in germania hanno fatto un trasporto eccezzionale di scorie da imbarcare(non so per dove),e i cittadini stavano in strada a protestare perche’ non volevano che il convoglio passasse vicino ai loro paesi.no fare un buco a dusseldorf(o chi per essa),ma transitarci e basta.io penso che sia ora suonata di svegliarci e iniziare tutti insieme a utilizzare altre risorse,quelle rinnovabili.forse renderanno meno(?),e bisognera risparmiare(come oggi)ma si potra slegarci dall’egemonia di pochi produttori che decidono giorno per giorno quanto farci pagare.è dal ’73 che arranchiamo col petrolio,c’è stata cernobyl nell’86 in nome del nucleare e noi continuiamo a chiudere gli occhi.le tecnologie oggi ci sono(anche se l’idrogeno lo studiavano gia i nazisti),e allora perche non utilizzarle?si trattera probabilmente di rivedere i piani energetici e l’organizzazione dei medesimi,ma fallo ora o tra 10 anni,sempre da rivedere è.in una proiezione piu’ lungimirante credo sia meglio dedicarci allo sviluppo delle fonti rinnovabili(e un po piu pulite).tutti potrebbero produrre energia con pannelli solari e risparmiare sull’elettricita e riscaldamento e le centrali a idrogeno che suppliscono a richieste piu forti.costera’,…tanto,in tempo,in fatica,in denari,cosi come oggi il petrolio,ma probabilmente avremo ‘sta ca..o di energia,pulita e rinnovabile.amen se gli sceicchi piangeranno e non si compreranno le ferrari rialzate da terra come una jeep per fare i 250 sulla sabbia.fuori di casa ho 1 metro di neve e devo risparmiare sul riscaldamento.ma vaffanculo va’.

  343. giovanna dorigo

    Caro Beppe, come al solito abbiamo la memoria corta..
    Riguardo al nucleare non ce lo ricordiamo più Cernobyl? E le scorie del nucleare dove pensiamo di metterle? Magari in Africa tanto lì posto ce n’è. Per quanto riguarda le fonti rinnovabili vorrei dire che in Turchia ogni casa dalla più piccola al grande condominio sul tetto hanno i pannelli solari. Lo so perchè li ho visti personalmente. Noi italiani siamo degli intelligentoni ma nelle scelte importanti ci superano tutti.
    Grazie Beppe e continua a rompere le scatole ai nostri dipendenti

  344. Franco Licori

    Sono poco propenso a considerare refusi certi messaggi sottili. La mia opinione è che il messaggio sia chiarissimo:”caro popolo”,o scegli il nucleare o stai nella m…a! Secondo me invece è proprio sposando il nucleare che ci troveremo tutti nella m…a e non ci arriverà fino al collo ma molto più in alto! Se al giorno d’oggi si parla ancora del nucleare è perché si vuol rassicurare il popolo che non è pericoloso e questo x altri fini. Forse non sapete che da poco tempo (credo circa 1 anno) è stato riconfermato un accordo Italia/USA: questo accordo (a termine) è stato firmato la prima volta in seguito al trattato di riduzione delle testate nucleari in Europa. Tutte le bombe USA che erano negli stati della NATO sono state stoccate, se non ricordo male, in 3 basi delle quali 2 NATO (1 in Francia, 1 in germania) ed 1 in Italia a Ghedi in provincia di BS (base aerea italiana) dove ce ne sono più del doppio di quelle che ci dovrebbero stare secondo i protocolli di sicurezza (si parla di centinaia di ordigni). Ma la cosa ancora più vergognosa è che l’accordo prevede che in caso di conflitto gli USA possono ORDINARE all’Italia di agganciare le bombe sotto i ns.aerei ed aldarli a sganciare dove dicono loro. Ognuno di questi ordigni è migliaia di volte più potente di quello sganciato ad Hiroshyma. Non serve tornare alle candele, oggi la tecnologia consente di utilizzare energie pulite e fra poco a basso prezzo.Negli USA hanno brevettato dei pannelli solari in plastica anziché in silicio che costeranno (fra 2-3 anni) 10-20 volte di meno degli attuali.Ma ci sono anche altre fonti: per esempio il MEG,un apparato che capta l’energia dell’etere e la rende disponibile a costo ZERO, basato sugli studi di Tesla, silurato dagli USA nel secolo scorso perché aveva dimostrato che si poteva erogare energia gratis in tutto il mondo senza fili (con i suoi esperimenti la invio senza fili a migliaia di KM di distanza). Se volete i siti internet scrivetemi: franco@lapiramide.it

  345. gianni tiengo

    il nucleare è un ulteriore problema.
    potremmo intanto convincere i politici (che si sa son tutti ladroni ) a puntare concretamente su incentivi più concreti per l’edilizia intelligente (coibentazione , impianti solari, fotovoltaico, pale eoliche, lampade e elettrodomestici ad alto risparmio energetico, e chi piu ne ha…… )e allora si che potremmo parlare di risparmio energetico,io in casa ho18 gradi e non voglio abassare ulteriormente.Mi aiutino…… concretamente loro. forza Beppe

  346. Aldo Rossi

    i parla tanto di risparmiare energia,si invitano i cittadini a risparmiare i consumi di gas ed energia elettrica.MA,qualcuno osservando i consumi ed l’uso che si fa nell’uso pubblico dell’energia,un esempio su tutto l’illuminazione su strade ed autostrade.

    1. Kir

      Hello all! Very nice site and very informativity!

  347. Simona Fiori

    Caro Gianluca,
    non ho fatto proprio una ricerca sulle centrali al torio, però alla voce Torio di Wikipedia ho letto che si tratta di un metallo radioattivo, infatti, cito le parole: “il torio-232 (232Th) assorbe neutroni termici trasmutandosi in uranio-233”. Si dice che ce n’è molto in natura e quindi a lungo termine può essere una risorsa più dell’uranio. E’ però altamente infiammabile, quindi persino gli impianti di stoccaggio devono essere molto sicuri. Infine se lasciato circolare nell’aria, provoca tumori al polmone e al pancreas.
    Da queste poche informazioni e, da assoluta profana della materia, mi preoccupa un pò anche questo torio. Non credi che si potrebbero fare ricerche anche verso altre fonti meno perolicose?
    Ti ripeto, non ne capisco molto, quindi se hai notizie più scientifiche e rassicuranti, falle circolare, è comunque utile avere nuove informazioni per evitare di essere ignoranti (nel senso di ignorare).
    Un saluto Simona.

    1. Dominic

      Very good site, greate content !!

    2. Arnie

      Keep a good work man!

  348. Simona Fiori

    Caro Giuliano,
    hai ragione, i condizionatori e le lavastoviglie ci circondano, infatti l’ho detto che è difficile fare ameno delle comodità. L’impegno più grande è quello di cambiare la nostra mentalità consumistica. Tu dici che in attesa di energia veramente pulita ci dobbiamo accontare del nucleare. Poi però aggiungi anche che in Italia quando si devono fare le cose serie, con tutti i crismi, è difficile che ci si riesca. Credi davvero che se si costruissero centrali nucleari contemporaneamente si investirebbe in ricerche alternative?
    Ciao Simona

    1. Dominic

      Very interesting site and beautiful design !! Thank.

    2. Junior

      Furniture Companies

  349. maria Pizzuoli

    Il nucleare? Ma…dico: siamo pazzi? E’ stato forse risolto il problema delle scorie? No, mai, mai ilnucleare! Ce ne sono di alternative migliori: che si usino, accidenti!
    Maria Pizzuoli

    1. vito di virgilio

      MARIA sono daccordo con te…quando si pronunciano le parole ” energia nucleare” non deve mai accostarsici quella “SICURA”…la sicurezza non appartiene a questo mondo come ha sostenuto già tante volteil nostro beppe grillo…le fonti rinnovabili sono tante ma non vengono publicizzate per motivi economici…cito le parole di beppe:”con il nucleare si tratta di milioni di persone che svaniscono”…

    2. Riccardo Rossetti

      Caro Beppe io ammiro molto quello che fai, il tuo impegno, la tua ricerca e la tua voglia di cambiare il mondo come un ventenne.
      Sono iscritto al tuo blog e periodicamente arrivano le mail che mi tengono informato.
      Ho sentito l’esigenza di scriverti perchè mi sembra che si sia spostato l’interesse su ciò che ora non è importante.
      Fare la critica a repubblica in quel modo che è uno dei giornali, forse l’unico, che non dà informazione
      sporca a me non sembra.
      Ti rendi conto del momento che sta passando l’italia, siamo scivolati in maniera subdola verso la dittatura e te senti il bisogno di criticare Repubblica per un “errore” ortografico.
      Sta volta non sono proprio d’accordo e mi auguro che il messaggio ti arrivi dritto dritto e faccia un pò riflettere anche te
      Grazie

    3. Haree

      Decoro Leather Furniture

  350. basoli giovanni

    L’ENERGIA NUCLEARE RAPPRESENTA ORMAI IL PASSATO.

    LA SCELTA E’ STATA FATTA COL REFERENDUM TANTI ANNI FA E SE FOSSE RIPROPOSTA, SAREBBE ANCORA RIFIUTATTA DALLA MAGGIOR PARTE DEGLI ITALIANI.

    LA SICUREZZA DELLE CENTRALI NON E’ MAI TOTALE ED IL PROBLEMA DELLE SCORIE NON E’ STATO ANCORA RISOLTO NONOSTANTE I PROMOTORI DEL NUCLEARE CI ABBIANO STUDIATO TANTISSIMO.

    DA QUESTO DATO DI FATTO NON SI PUò PRESCINDERE,PER CUI E’ NECESSARIO RIVOLGERE LO SGUARDO ALTROVE, AD ENERGIE ALTERNATIVE SIA AL NUCLEARE SIA AL PETROLIO, CHE FRA QUALCHE DECENNIO INIZIERA’ A MANCARE.

    LA COSA PIU’ SENSATA DA FARE PRIMA CHE LE SCORTE DEL GAS E DEL PETROLIO SI ESAURISCANO, E’ INVESTIRE IN RICERCA, QUINDI INVESTIRE IN RICERCA E SE RESTA TEMPO INVESTIRE IN RICERCA.

    MA QUESTA SEMPLICISSIMA OPERAZIONE NON E’ GRADITA EVIDENTEMENTE DALL’ATTUALE GOVERNO CHE ALLA RICERCA ( NON SOLO SULL’ENERGIA) HA AMPIAMENTE TAGLIATO I FONDI E STA COSTRINGENDO DI FATTO I RICERCATORI AD ANDARE ALL’ESTERO.

    LA CONSEGUENZA SARA’ CHE FRA 10 ANNI PAGHEREMO I BREVETTI DEI RICERCATORI ITALIANI AGLI USA OD AGLI ALTRI STATI CHE STANNO SFRUTTANDO LE CONOSCENZE E GLI STUDI DELLE NOSTRE UNIVERSITA’.

    1. Giuliano Milli

      Senza dubbio l’energia nucleare è ormai sorpassata, ma è inutile che noi non la utilizziamo e poi andiamo ad acquistare l’energia da chi la ricava dal nucleare allora tanto vale farcela in casa, almeno spendiamo di meno!! E’ subito spiegato perchè non c’è la mentalità dell’energia alternativa, come fanno a farti pagare l’energia solare, l’idrogeno il vento!!! E’ molto più facile farci la predica e venderci il petrolio no??
      Chiudo il mio intervento dicendo che per risparmiare il gas basterebbe che la metà dei politici dei calciatori e della gente dello spettacolo in genere fosse un pochino (non molto) più attenta ai consumi in genere, che non venissero a rompere a noi che abbiamo il nostro appartamento da 80 max 100mq e questi si tengono a 22 gradi ville da 500mq ma non scherziamo, continuano a prenderci per il c,,,o è non ci possiamo fare nulla!!!
      Beppe sei GRANDE!

  351. Massimiliano Ippolito Petrilli

    E’ chiaro che, viste nella prospettiva attuale, le fonti rinnovabili appoiano insufficienti a rispondere al fabbisogno energetico mondiale. C’è però da dire che le tecnologie, se opportunamente supportate dalla ricerca, possono fare passi da gigante (le pale eoliche di oggi producono circa 10 volte più energia dei primi modelli). Accanto alle fonti rinnovabili (idroelettrico, eolico, fotovoltaico… NO NUCLEARE!) si potrebbe poi investire di più nella produzione di energia dalla combustione dell’idrogeno! E’ così che mi piacerebbe fosse il futuro del nostro pianeta. Lo so che mi direte che produrre idrogeno costa troppo… Ma bisogna guardare avanti. Ciao a tutti

    1. leonardo carnesecchi

      E’ vero l’energia rinnovabile e’ isufficente al momento attuale. Pero’ visto che il petrolio prima o poi si sa dovra’ finire, potremmo gia’ da adesso cominciare ad utilizzare o ad intensificare le ricerche per poter sviluppare e far crescere l’utilizzo e le risorse per l’energie rinnovabili tipo quella solare.
      Grazie.

    2. Aron

      Your site is very very cool !! I love it 🙂 Respect !

    3. Bill

      A fantastic site, and brilliant effort. A great piece of work.

    4. Billy

      À good site, good short contents of the good work. I have loved your site 😀

    5. Heel

      I love you so much! Great place to visit!

  352. Bertoli Giuliano

    Sante parole, Michele!
    Proprio come dici tu, il nucleare non è la soluzione definitiva, ma forse, per il momento, è la migliore. Visto la continua richiesta di energia, o continuiamo ad asfissiarci col carbone e il petrolio o accettiamo di convivere con le scorie.
    D’altra parte bisognerebbe cercare di limitare l’uso di energia, incentivando l’isolamento termico delle case e limitando la temperatura soprattutto negli uffici pubblici, ma anche nelle scuole (specialmente le superiori) dove spesso vengono lasciate aperte le finestre in pieno mese di dicembre!

  353. Raffaele Petricciuolo

    I nostri politici dovrebbero poter essere paragonati più o meno agli amministratori della ns. azienda di famiglia, l’Italia.
    Noi li paghiamo (in fiducia, ma anche in moneta) per portarci degli utili (in termini di salute, sicurezza, benessere, ecc.) e dovremmo poter pretendere da loro non solo il raggiungimento degli obiettivi da noi proposti ma anche, per poterne monitorare i passi, un programma dettagliato delle azioni che intraprenderanno a tale scopo.

    Il black out elettrico regalatoci dagli svizzeri, i problemi con il gas russo, la lontananza dagli obiettivi di Kyoto dimostrano ancora di più la completa mancanza (da più di 10-15 anni almeno) di un minimo di programmazione energetica.

    Non credo di aver mai sentito un politico di qualsiasi partito, ministro o presidente fare discorsi del tipo:

    “ipotizzando che ci servano nei prossimi 30 anni 100 kWh, che per averli spenderemo 1000 €, e che per raggiungere i nostri obiettivi ambientali ci vorranno altri 1000 € (definizione del problema).
    Poiché il carbone presenta le seguenti problematiche…., il petrolio invece…, ecc.; viste le potenzialità tecnico-economiche e l’applicabilità nel ns. paese delle varie misure, puntiamo sui seguenti interventi per ordine di importanza (ad es.): I) riduzione sprechi settore civile, II) incentivazione del fotovoltaico, ecc. (individuazioni delle possibili soluzioni e scelta degli interventi).
    A parità di obiettivi questo consiglio (di amministrazione) propone di fare in modo che
    – fra 30 anni avremo consumato solo 70 kWh
    – che spenderemo 500€ per l’energia
    – e 400€ per l’ambiente
    seguendo la seguente tabella di marcia… (definizione del budget e programmazione)”

    La cosa che mi preoccupa non è che i nostri politici possano non essere capaci di farlo, il problema è che pensano ad altro e non ai nostri interessi e tanto meno a darci chiarimenti sul loro operato … e poi buttano giù delle proposte come il nucleare!

  354. Lorenzo Migno

    Mi rivolgo a tutti i sostenitori del ritorno al nucleare. Pensate, riflettete.

    Punto primo.

    Per far si che ci sia una produzione accettabile di energia nucleare, che sia sufficente a soddisfare il fabbisogno del nostro paese ci vorrebbero almeno 10 anni. Non sarebbe più logico se in questo decennio investissimo nello sviluppo delle tecnologie che ci forniscono energia pulita e sicura?

    Punto secondo.

    Basta ipocrisie, l’ uomo, l’essere vivente più pasticcione della terra, non e’ in grado di gestire il nucleare …MA NON VI RICORDATE CHERNOBYL???

    Punto terzo.

    Chi si prende le scorie??? Quanto costa smaltire le scorie? Invito tutti a ricordare l’ipotetico progetto di convogliare tutte le scorie in basilicata! Perchè proprio la Basilicata? Come si è risolta la faccenda? La proposta è stata insabbiata ma era chiaro, chi è che si prende le scorie? Sfido un qualsiasi politico a parlarne adesso durante la campagna elettorale. Riceverebbe tutta la mia ammirazione.

    Invito ad un confronto tutti i sotenitori del nucleare.

    Lorenzo

    1. Bertoli Giuliano

      Purtroppo è il problema dell’Italia, è sempre indietro su tutto e in tutti i comparti.
      Forse ormai è troppo tardi per svegliarsi e dovremo rassegnarci ad acquistare energia a caro prezzo dall’estero, con la speranza che non ce la taglino! Se riuscite a trovare una buona fonte rinnovabile, che produca una consistente quantità di energia ve ne sarò grato. Dalla chiusura delle nostre centrali nucleari ad oggi sono stati spesi circa 50 milioni di euro per lo sviluppo dell’energia da fonti rinnovabili, e con che risultato?? Il 3-5% dell’energia deriva da tali fonti. Con una cifra del genere si poteva benissimo aprire una centrale nucleare che contribuirebbe per il 15% del fabbisogno. Per non parlare dei vecchi reattori chiusi da un giorno all’altro. Chi si fida ora a smantellarle???? Quelle sono le vere bombe! Tutto perchè non è stato deciso come e quando chiuderle, ma, soprattutto, non si è deciso un sito dove stoccare le scorie. Al giorno d’oggi (vedi Report) ogni vecchia centrale è un sito a cielo aperto di scorie, sì perchè anche gli ospedali producono grandi quantità di rifiuti, ma tuttora stiamo ancora aspettando il sito. Intanto siamo costretti a esportarle in altri paesi europei. Bella figura!!! Complimenti davvero!

  355. Simona Fiori

    Ciao a tutti,
    anche io dico no al nucleare.
    Come già detto da altri l’energia nucleare produce molta meno energia di quanta ce ne voglia per estrarre l’uranio e lavorarlo. L’energia passa sempre da alta qualità a bassa qualità e quella dispersa nella fissione dell’uranio non può essere riutlizzata. Non lo dico io, sono leggi della fisica. Esistono ricercatori che stanno studiando impianti energetici di cogenerazione, cioè che usano una fonte di energia per produrre due tipi di prodotto energetico.
    Per chi cerca delle sulozioni concrete posso dire che possiamo cominciare a non lamentarci tanto se dobbiamo abbassare di 2 gradi il riscaldamento di casa. Poi di notte si potrebbero spegnere le luci degli uffici vuoti, delle insegne luminose e dei cartelli pubblicitari. Il governo dovrebbe investire sull’utilizzo dell’idrogeno e, comunque, invece di bruciare olio inquinante al posto del gas, perchè non riaprire le centrali idroelettriche chiuse?
    E’ vero è difficile rinunciare alla comodità delle nostre società ad alto consumo, tuttavia bisogna cambiare il nostro stile di vita. Da poco mi devo recare a lavorare a più di 100 Km da casa. La provincia di Ascoli Piceno ha promosso l’uso degli autobus, con prezzi agevolati, per i pendolari che hanno un contratto di lavoro nella provincia e devono fare lunghi spostamenti. C’è anche la possibilità di viaggiare gratis se hai un reddito basso.
    Non dico che la mia provincia sia perfetta, anzi, però questo mi sembra un passo concreto e nella direzione giusta per risolvere i problemi ambientali ed energetici.
    Buona domenica.
    Simona

    1. Gianluca D'Elia

      E chi ha mai parlato di uranio?
      Esistono molte centrali nucleari e quelle ad uranio non sono certamente le migliori e moderne.
      Consiglio di fare una ricerca sulle centrali al torio, ne scoprirà delle belle.

    2. Bertoli Giuliano

      Cara Simona, quasi tutto quello che dici e giusto. E’ giusto incentivare i mezzi pubblici, spegnere inutili insegne, ecc., ma è un paliativo e basta. Prava a pensare quanti condizionatori sono stati installati da un paio di anni. Guarda che il condizionatore è un grande assorbitore di energia. Prova apensare quante lavastoviglie sono state vendute da 10-15 anni a questa parte. Non è una colpa, solo che la richiesta è aumentata e aumenterà ancora in futuro. E’difficile accettarlo e non è la soluzione definitiva, ma il nucleare potrebbe darci un attimo di respiro che dura una trentina d’anni (questa è la durata media di una centrale nucleare). Purtroppo siamo già in ritardo !

    3. Luca Barzè

      Quello che dici riguardo al fatto che è più l’energia necessaria per estrarre uranio e per raffinarlo di quanta ne produca una centrale nucleare è TOTALMENTE falso, mi spiace. Altrimenti i nostri vicini di casa, i francesi, sarebbero veramente stupidi nell’avere tutte le centrali nucleari che hanno. Su quali basi scientifiche dici una cosa simile?
      L’idrogeno poi, l’ho già ripetuto più volte (vedi i post sotto) non è una FONTE energetica, è solo un VETTORE energetico. Mi spiace anche, ma non esistono centrali idroelettriche chiuse, anzi, tutte le centrali idroelettriche costruibili sono state costruite e funzionano.
      Io comunque penso che ciò che dici sia rappresentativo di ciò che tipicamente dicono gli avversori del nucleare qui presenti, vale a dire un insieme di preconcetti e pregiudizi privi di qualsiasi fondamento logico o scientifico.
      Dobbiamo dialogare ragionando, non esprimere ciascuno i propri pregiudizi e preconcetti senza pensare a cosa si sta scrivendo.

  356. Bertoli Giuliano

    Ciao, si sa che il nucleare è una brutta gatta da pelare. Come tanti dicono quando si decide di mettere in funzione una centrale di questo tipo, bisogna fare i lavori a “regola d’arte”, cosa che una società privata non riuscirà mai a fare visto i costi elevati di costruzione e manutenzione. D’altra parte oggi ci sono tecnologie che rendono molto più sicure queste centrali, anche dal punto di vista delle scorie. Sono in fase di studio soluzioni diverse(ad es. al torio) che limitano le scorie al minimo e che non producono nè plutonio nè isotopi di uranio adatti a costruire bombe nucleari. Molti paesi europei, negli anni ’80 avevano deciso l’abbandono del nucleare, ma giunti alla soglia del 21° secolo hanno fatto marcia indietro ed ora stanno valutando il dafarsi.
    L’Italia ha un estremo bisogno di energia, perchè dipende quasi totalmente dall’estero. Le poche centrali in suolo italiano sono a carbone o olio combustibile, ma visto che il protocollo di Kyoto ci impone una diminuzione delle emissioni di CO2, non possiamo restare a guardare. Le fonti rinnovabili (aria, sole in primis) non possono aiutarci in modo apprezzabile, ma possono contribuire durante i picchi di richiesta. Non puoi tappezzare un’area grande come il Friuli di pannelli fotovoltaici per produrre la stessa energia di una centrale convenzionale! E per produrre idrogeno devo spendere più energia di quando ne riceva poi con la sua combustione. Secondo me, in attesa di nuove soluzioni più economiche che sfruttino le fonti rinnovabili (i pannelli fotovoltaici non sono proprio a buon mercato e per di più sono pure delicati) sarebbe meglio avvalersi dell’aiuto dell’energia nucleare. Certo il lavoro deve essere fatto secondo i crismi, cosa molto difficile in un paese come l’Italia deve la mafia e le tangenti ci hanno invaso in ogni dove.

    1. JeyZee

      Your site is very nice 🙂 Respect to admin !

    2. Aron

      Very good site, greate content !!

  357. laura tullo

    sicuramente siamo stronzi! una breve riflessione estetica sulle pale? FANNO SCHIFO!!! VI IMMAGINATE UN MERAVIGLIOSO PAESAGGIO SARDO O LIGURE DEVASTATO DALLE PALE?! IN QUANTO AI PANNELLI SOLARIHO VISTO CASE SUL MARE CHE ERANO GIA BRUTTE DIVENTARE DEI VERI CESSI CON SOPRA IL PANNELLO.IL PROBLEMA è UN CASINO CREDO CHE I FRANCESI PER QUESTO ASPETTO ABBIAMO FATTO QUALCHE PASSO IN DIREZIONE GIUSTA

    1. vito di virgilio

      “ma certo le pale fanno schifo a vedersi…i reattori nucleari hanno invece un fascino fiabesco e romantico”…voglo anch’io potermi godere le colline sarde ed i paesaggi liguri; tanto sapere che le persone che vivono vicino alle centrali(petrol.carb.nucleare) e vicini ai luoghi di stoccaggio delle scorie si ammalano di tumore in % molto maggiore rispetto alla media non è importante…STIAMO DIVENTANDO TUTTI MATTI????

  358. Gianluca D'Elia

    Il nucleare E’ una fonte di energia alternativa.
    Provate a fare una ricerca su centrali nucleari al torio, centrali autofertilizzanti e scoprirete che il nucleare E’ sicuro: bisogna fornire energia per farla funzionare e quindi se lasciata a se stessa, come in caso di incidente, si spegne semplicemente.
    Le moderne centrali nucleari non producono scarti appetibili per l’industria bellica.
    Il costo del combustibile influisce per il 5% sul costo totale dell’enrgia prodotta.
    Il combustibile si trova in ogni parte del pianeta e non solo in poche parti INSTABILI del pianeta.
    Insomma, l’unico motivo per cui la gente non lo vuole è l’ignoranza (nel senso che ignora, e non è una battuta).
    Chernobil è un tipo di centrale che è SEMPRE stato vietato in occidente.
    L’incidente più grave è stato quello di Three mile island in USA che ha provocato, udite udite, dosi di radiazioni pari a 40 ore di tv.
    Come la mettiamo ora?

  359. Daniele D'Angiolillo

    ci sono interessi in ballo che nemmeno ci immaginiamo. Le energie alternative SONO l’unica via percorribile per un mondo pulito, ma non interessano a chi gestisce il potere.
    La scarsità di riserve energetiche è un grosso problema ed ancora di più l’inquinamento atmosferico, ma sono niente in confronto all’inquinamento cerebrale dei nostri politici. Lungimiranti ed agili come elefanti ciechi, nell’emergenza non trovano di meglio che consigliarci di coprire le pentole in ebollizione e riaprire centrali ad olio e carbone.
    E’ inutile, il nucleare si farà, come si è fatta la legge elettorale proporzionale, perchè lorsignori se ne fottono di noi, dei nostri referendum e men che meno di quello che pensiamo.
    EVVIVA LA DEMOCRAZIA!

  360. Luigi Sforzini

    Ciao Beppe,

    il nucleare è in realtà ad oggi l’unica energia “alternativa” alle convenzionali centrali ad olio combustibile.
    Tutte le altre forme di produzione di energia elettrica devono in realtà essere definite “integrative” (comprese le centrali turbogas ed idroelettriche) poichè integrano la produzione ma non possono ad oggi sostituire al 100% le centrali convenzionali. Per loro natura alcune tecnologie sono ottime per gestire i picchi di richiesta (avviamenti veloci come appunto le turbogas).

    L’energia fotovoltaica, eolica, geotermica, delle maree, biomasse, ecc sono rinnovabili ed integrative.
    Il mio auspicio è che diventino alternative il più presto possibile.
    Il nucleare è a mio avviso assolutamente sconsigliabile (forse 20 – 30 anni fa poteva essere percorribile, ma non oggi, anche se Scajola sembra non volerlo capire).

    Bisogna investire in quello che a me piace definire il Negawattora, ossia nel Megawattora non sprecato.
    solo alcuni esempi che mi vengono in mente:
    Incentivi forti all’installazione di doppi vetri in tutti gli edifici che ne sono sprovvisti.
    Evitare di lasciare i riscaldamenti e condizionatori accesi a tutto spiano negli uffici di notte.
    Investire in infrastrutture in modo da diminuire l’uso di mezzi privati.
    Diminuire gli inefficenti riscaldamenti centralizzati e sviluppare il più possibile il teleriscaldamento (concetto di recupero del calore di smaltimento)
    ecc. ecc. ecc.

    Saluti
    Luigi Sforzini

  361. Gianluca D'Elia

    Il nucleare E’ una fonte di energia alternativa.
    Provate a fare una ricerca su centrali nucleari al torio, centrali autofertilizzanti e scoprirete che il nucleare E’ sicuro: bisogna fornire energia per farla funzionare e quindi se lasciata a se stessa, come in caso di incidente, si spegne semplicemente.
    Le moderne centrali nucleari non producono scarti appetibili per l’industria bellica.
    Il costo del combustibile influisce per il 5% sul costo totale dell’enrgia prodotta.
    Il combustibile si trova in ogni parte del pianeta e non solo in poche parti INSTABILI del pianeta.
    Insomma, l’unico motivo per cui la gente non lo vuole è l’ignoranza (nel senso che ignora, e non è una battuta).
    Chernobil è un tipo di centrale che è SEMPRE stato vietato in occidente.
    L’incidente più grave è stato quello di Three mile island in USA che ha provocato, udite udite, dosi di radiazioni pari a 40 ore di tv.
    Come la mettiamo ora?

    1. vito di virgilio

      il nucleare è vecchio poteva essere una scelta 30 anni fa ma il popolo italiano si è dimostrato(ne sono orgoglioso)lungimirante e lo abbiamo mandato a cag….il futuro è nelle energie rinnovabili che sono tantissime e se vi documentate molto vantaggiose….ma hanno il grave difetto di essere gratuite e non possono far arricchire nessuno ,che peccato…

    2. Gianluca D'Elia

      Essere energeticamente alle pezze non la chiamerei lungimiranza ma stupidità.
      Quel referendum fu fatto alle porte dell’icidente di Chernobyl e il risultato era scontato.
      Avevamo fior fiore di esperti nucleari che sono dovuti emigrare.
      Siamo un paese di ipocriti, questa è la triste realtà.

  362. Franca Verrone

    Quindi lei sta affermando che un solo incidente nucleare si sia mai verificato in tutti questi anni nel mondo? Non sono d’accordo affatto, io penso che molti incidenti siano capitati (ovviamente di minore portata) ma sono stati abilmente messi a tacere. E poi non parliamo solo di incidenti, ma anche delle conseguenze dello smaltimento delle scorie nucleari.
    Per un esempio:
    http://www.disinformazione.info/abbraccionucleare.htm.
    Comunque, finchè i costi delle energie alternative saranno così elevati, come giustamente lamentava il sig. Rossi, sarà difficile affrancarci dal petrolio (chissà come mai tutti questi impedimenti) o esercizzare lo spettro del nucleare riproposto dalla destra.
    Sig. Dall’Acqua lei faccia pure le sue misure, persegua il suo modello di sviluppo, io ho un’altra visione del mondo. Vedremo a chi il futuro darà ragione.E con ciò saluto tutti e vado a preparare.
    Buona domenica.

    1. Nelly

      Hello admin, nice site you have!

    2. Halo

      It\’s a very good site !! Very nice work, admin 🙂 Good luck !

    3. Haree

      I love you so much! Great place to visit!

  363. dinomagro

    il nucleare è il futuro, ma siamo irrimediabilmente indietro per colpa dei politici di allora, chi farà un bel elenco con i loro nomi?

    1. Giovanni Fausto

      IL NUCLEARE E’ IL PASSATO! La prova? Nessuna nazione europea sta investendo in nuove centrali!

    2. Diesel

      Very interesting site ! Good work ! Ñongratulations 🙂

    3. Rustie

      Medical Office Furniture

  364. vito di virgilio

    l’idrogeno con l’elio è il carburante delle stelle ma sulla terra è quasi assente in forma atomica ma abbondante come elemento perche legato all’ossigeno forma l’aqcua…credo sia davvero impossibile recuperarlo come diceva lei prima….si puo estrarlo dall’aqcua facendolo diventare il vettore pulito dell’energia(prodotta con fonti rinnovabili).sarebbe bello utilizzare questo ciclo energetico naturale…aqua>e.solare-eolica ecc>idrogeno>Prod.energetica>aqua

  365. Luca Barzè

    E comunque non è che continuo a rimarcare la mia idea perchè voglio convincervene tutti, potrei dire la stessa cosa anche di voi. Stiamo solamente discutendo, non trovate?
    E comunque l’esplosione di Chernobyl è stata causata da un test portata all’estremo. S’è voluto provare quanta energia si poteva produrre con un reattore senza romperlo, fino a che non s’è rotto.
    Trovo difficile che qualcuno faccia ancora una cosa così stupida.

    1. Gianluca D'Elia

      Finalmente qualcuno di informato.
      Completo il tuo intervento dicendo che quel test è stato voluto da ambienti politici/militari e non scientifici e molte altre centrali russe erano state interpellate ed avevano risposto picche.

  366. Jonata Rossi

    Non è molto pertinente con l’argomento ma vorrei (se non già fatto da qualcun altro) far conoscere a tutti questo programma : VOIPSTUNT
    al sito http://www.voipstunt.com

    E’ il rivale di skype ma ora in versione beta si possono fare telefonate gratis anche ai telefoni di rete fissa. Avere alternative non è mai una brutta cosa, almeno se skype dovesse un giorno cambiare politica/tariffe potremo sempre optare per un’altro
    gestore.

    Spero di essere stato di aiuto a qualche d’uno

    Un abbraccio di sincera amicizia a Beppe Grillo
    e a tutte le persone che lo stimano e sotto sotto
    gli vogliono bene, come me.
    Dopo anni di scuola e di università lo reputo il miglior “insegnante di vita” che abbia mai conosciuto.

    Grazie Beppe

    P.s.
    E poi diamo le lauree ad honoris causa a Valentino Rossi e a Vasco!!

    1. Heel

      Good work, webmaster! Nice site!

    2. Rustie

      Medical Office Furniture

  367. Luca Barzè

    Caro Alessandro, accolgo con piacere il tuo invito.
    Come ho già detto molte volte quello delle scorie è il principale, senonchè l’unico, problema di cui dovremmo seriamente preouccuparci una volta decisa un’eventuale ripresa dell’attività nucleare.
    Esistono delle procedure tramite cui queste scorie pericolosissime possono essere messe in sicurezza, ad esempio in fondo a sperdute miniere di sale inutilizzate, rendendole praticamente inoffensive. Tu dirai: “Non possiamo però lasciarle lì per sempre, chi ci sarà a gestirle, mettiamo, fra cento anni?”. Hai ragione, ma una soluzione potrebbe darcela la ricerca che in questi ultimi tempi si sta muovendo nella direzione di distruggere queste scorie producendo energia. In ogni caso, da un punto di vista più prettamente materiale, praticamente tutto il mondo produce scorie nucleari e non sarà certo la produzione limitata di quelle italiane a cambiare di molto la situazione.
    Se comunque continuo a ripetere la stessa domanda è perchè non mi vengono fornite risposte. Si continua a scrivere di fotovoltaico, eolico, biomasse e quant’altro. Si parla addirittura di idrogeno, quando qualche post più sotto ho già spiegato che l’idrogeno non è una FONTE, ma un VETTORE energetico. Si scrivono tutte queste parole senza però fornire dati. Ad esempio si parla di biomasse, ma produrre energia da biomasse comporta necessariamente la produzione di anidride carbonica, l’effetto serra dove lo mettiamo? Senza contare che non possiamo creare nuove coltivazioni per produrre energia da biomasse in un mondo che ha sempre più fame.
    Tutte queste risorse energetiche che voi dite possono servire a ridurre il più possibile il ricorso a fonti inquinanti senza però risolvere il nocciolo del problema.

  368. Mario dall'acqua

    Senza dienticare che la produzione in grande scala di celle fotovoltaiche produrrebbe un inquuinamento senza pari, in termini di estrazioni e produzione di materiali. le cose vanno viste in larga scala!!!!

  369. Jonata Rossi

    Ciao a tutti, volevo solo sottolineare un fattore non irrilevante sulle energia alternative e cioè i costi: ho una casa indipendente e più di una volta mi era balzata in mente l’idea di allestire un’impianto di riscaldamento a pannelli fotovoltaici, ma dopo decine e decine di preventivi sono sempre ritornato sui miei passi, Poi tutte le leggi, la troppa burocrazia mi hanno veramente stroncato. Ho richiesto per piccoli lavori di ristrutturazione il rimborso del 36%, be vi dico sono quattro anni che ogni sei mesi mi arrivano lettere dall’agenzia delle entrate per richiedermi documenti, prove e quant’altro per dimostrare che ho effetivamente speso quei soldi. Mandiamo a Ca***e tutti che è meglio. Fintanto che i prezzi per le energie alternative “domestiche” non caleranno sarà difficile per noi del “popolo” avvicinarsi a tali tecnologie. Per il momento io vado a legna (termocamino e stufa) almeno quel che
    spendo lo brucio fino alla fine senza IVA.

    Grazie a tutti e consiglio anch’io di iscriversi a i meetup locali (se esistono nella vostra città)

    Buona Domenica a tutti (anche a quelli che scrivono w silvio)

  370. Mario Dall'Acqua

    Mi fido perchè finora una sola centrale nucleare è esplosa.. e sappiamo tutti in che condizioni era.. se uno si va a fare il conto di tutte le centrali convenzionali esplose, delle petroliere rovesciate in mare etc…, si capisce perchè parlo di “fantomatici” ecologisti. eppoi non è una questione di fidarsi, è questione di misure, stiamo parlando di radiazioni, quindi basta misurare.

  371. Franca Verrone

    Sig. Dall’Acqua se una tecnologia è di per sè sicura non ha bisogno di tanti controlli. Prenda per esempio i pannelli solari: si possono mettere tranquillamente sui tetti delle case e delle scuole, al massimo si corre il rischio che possano cadere in testa (sto scherzando!). Invece per il nucleare le “cose devono essere fatte a regola d’arte”, come ha detto lei stesso. Quindi il nucleare in sè è estremamente pericoloso e ha bisogno di tecnici molto preparati e controlli rigorosi. Anche per le scorie nucleari, le cose devono essere fatte a regola d’arte, altrimenti si protrebbero causare serissimi inquinamenti dell’ambiente.
    Perchè correre questi rischi? Questa è la domanda basilare: perchè correre questi rischi quando si possono evitare scegliendo energie che non inquinano, o in ogni caso non espongono la popolazione a possibili catastrofi.
    Comunque mi fa piacere la sua coerenza, è giusto che, se lei si fida dei tecnici e delle imprese che dovrebbero costruire le centrali (ma si fida? Mi dica la verità) dichiari di essere disponibile ad avere una centrale vicino casa.

  372. giovanni fiorenzani

    mini eleche da sistemare sul tetto,potrebbe funzionare,il problema e’ come divulgarle,se servissero a mo’ di parabola ,tempo una settimana
    e l’italia non conoscerebbe piu’ crisi energetica,a parte gli scherzi il problema e’
    serio,bisogna inserire i dispositivi che producono energia rinnovabile nelle cose di uso
    comune (pannelli fotovoltaici sui tetti delle auto,case,capannoni)ma per far questo bisognerebbe cambiare la nostra mentalita’e
    quando un ingegnere progetta dare piu’peso
    all’autonomia energetica del prodotto stesso
    anche a discapito della sua estetica,purtroppo ai giorni nostri,invece,va piu’ di moda l’estetica. Concludo con una riflessione in natura(universo) l’elemento chimico piu’
    abbondante e’l’idrogeno che a livello galattico
    e’considerato il carburante delle stelle ,e’
    possibile prenderne un pochino per noi e lasciar
    stare il carbonio nei suoi quasi esauriti giacimenti?

  373. Mario Dall'Acqua

    Senza dubbio gli interessi sono forti, ma tanto tra poco il petrolio finirà. poi vedremo se dovremo coprire mezza italia con le centrali solari o eoliche oppure mettere poche centrali nucleari e risolvere il problema energetico in attesa della fusione nucleare. ma l’obiezione del “macchè sicuro, se fanno tutti quei controlli” mi sembra veramente stupida..è sicuro appunto perchè FANNO tutti quei controlli! io ripeto che no avrei problemi a farmi costruire nè una centrale vicino casa nè un deposito di scorie, a patto che siano costruiti a regola d’arte.
    PS. secondo me è la parola “NUCLEARE” che spaventa.. perchè è la stessa delle armi.

  374. danilo romano

    Be i giornalisti magari spesso non hanno molta dimestichezza con alcuni argomenti e quindi imprecisioni di questo tipo possono capitare.
    per quanto riguarda l’energia penso che se si adoperassero i famosi pannelli solari si risparmierebbe una grossa quantità di energia. di sole nel nostro paese ce ne sta abbastanza per tutti. nessuno si è mai preso la briga di provare almeno a proporre un progetto simile…
    Il nucleare? be mi pare che si sta ancora all’età della pietra, non ci sono garanzie in piu rispetto al passato per quanto riguarda la sicurezza. Anche se mi pare da cretini essere contrari al nucleare per poi correre lo stesso rischio visto che ci ritroviamo le le centrali subito dietro il confine e per di piu compriamo energia da questi paesi a caro prezzo.

  375. achille barbieri

    caro Beppe
    per quanto riguarda le scorte energetiche del nostro pianeta “secondo gli esperti ” non sono illimitate,allora l’alternativa secondo me e’ puntare sull’idrogeno.
    Recentemente ad una fiera internazionale delle energie alternative,cari signori i cinesi da tempo stanno studiando su tutte le applicazioni,oltre all’auto al riscaldamento della casa , alla cucina e come cuocere un uovo.
    Attenzione se con gli attuali politicanti che i nostri migliori cervelli sono costretti ad emigrare all’estero come potremo costruire un modello di societa’tecnologicamente avanzato,basti pensare che in alcuni settori siamo dietro a paesi del terzo mondo .Se qualcuno avesse ulteriori informazioni al merito mi scriva.Achille Barbieri

    1. Arnie

      Very nice design 😉 Good work,webmaster!

  376. achille barbieri

    caro Beppe
    per quanto riguarda le scorte energetiche del nostro pianeta “secondo gli esperti ” non sono illimitate,allora l’alternativa secondo me e’ puntare sull’idrogeno.
    Recentemente ad una fiera internazionale delle energie alternative,cari signori i cinesi da tempo stanno studiando su tutte le applicazioni,oltre all’auto al riscaldamento della casa , alla cucina e come cuocere un uovo.
    Attenzione se con gli attuali politicanti che i nostri migliori cervelli sono costretti ad emigrare all’estero come potremo costruire un modello di societa’tecnologicamente avanzato,basti pensare che in alcuni settori siamo dietro a paesi del terzo mondo .Se qualcuno avesse ulteriori informazioni al merito mi scriva.Achille

  377. Franca Verrone

    pardon Berlusconi

  378. Franca Verrone

    Perchè continuamo ad usare il petrolio e perchè la ricerca sulle fonti alternative ha stentato a decollare? Semplice, per immensi interessi economici che hanno sempre, e dico sempre, premuto affinchè noi fossimo dipendenti dai produttori di petrolio. Io sono convinta (ma non vorrei essere troppo ripetitiva) che a nessuno dei potenti faccia piacere se noi riusciamo ad essere autonomi dal punto di vista energetico. E poi per carità ancora con la favola che il nucleare è sicuro! Se lo fosse non avrebbe bisogno di centrali e protocolli ad “elevatissima” sicurezza”. E poi, come dico sempre, se le piace non si opponga se le costruiscono accanto una centrale. E’ una sua scelta di campo. Ma io sarò o no libera di pensare quel che mi pare, sono o no ancora in un paese democratico (nonostante Berlusosconi?).
    E allora io dico NO al nucleare.

  379. Franca Verrone

    Per il sig. Collina pensare di produrre energia pulita, senza contaminare ulteriormente l’ambiente, sono soltanto sogni, utopie da adolescenti. Invece, piegarsi al volere delle multinazionali dell’energia e dei governi e non tentare nemmeno di essere liberi e indipendenti è segno di maturità, di aderenza alla realtà. Bel modo di ragionare!

    1. Aron

      It\’s a very good site !! Very nice work, admin 🙂 Good luck !

    2. JeyZee

      I love this site so so so much 🙂 Cool site!!

  380. Mario Dall'Acqua

    allora le faccio una semplice domanda: perchè continuiamo ad usare il petrolio, se LE ALTRE FONTI NON COSTANO NULLA? perchè le altre sono gratis, ce le dà madre natura! è perchè è evidente che NON BASTANO a soddisfare il fabbisogno! ha le considerazioni sul solare nel sahara? o ha gli occhi foderati quando non vuole capire? eppoi con questa storia del nucleare che inquina, basta! il nucleare è sicuro e pulito! d’altronde al referendum avete vinto voi, e così si rimane… cmq ammetto che sono stato mandato dai terroristi libici..

  381. fabrizio quaranta

    Come da ragazzo, ENERGIA NUCLEARE: NO GRAZIE!

    E’ demenziale il ritorno subdolo e prevaricatore al nucleare. Chi è contrario in genere non è un povero deficiente in balia della Tivvì. Anzi forse ha un livello culturale e scientifico che gli permette di valutarne i pochi vantaggi e i troppi rischi. Una cultura della vita vera, non di plastica.
    La migliore fonte energetica è il risparmio, la saggezza, la riduzione di un
    consumismo idiota, infantile, esibizionista e becero: case e soprattutto
    uffici pubblici (paga Pantalone) bollenti d’inverno e gelati d’estate, Suv di
    20m3 d’ingombro, puzza e fanatismo per distanze che spesso si coprono più
    rapidamente a piedi o in bici, velocità come alternativa all’impotenza
    psico-sessuale (allora meglio il Viagra che l’acceleratore, stavolta ha
    ragione il giudice rosso -di capelli- Majolo), crisi isterica se è rotto
    l’ascensore per 2-3 piani a piedi e poi tutti a fare step a pagamento nella
    luccicante palestra, pannelli solari in Germania e in Irlanda!! ma non da noi
    che abbiamo il sole: il 50% dei consumi domestici è per scaldare l’acqua
    elettricamente, vera follia di dispendio energetico. Abbarbicato sugli antichi muri delle nostre città il nuovo orrendo status symbol , il condizionatore. E’ proprio questa nuova inderogabile esigenza (MA DE CHE??!!) la vera causa dei recenti black out che tanto fanno vibrare di indignazione l’italietta più oscena e più scema, quella sì vittima facile di media-settiche (nel senso di infezione) telelobotomizzazioni defilippiane. In ogni caso se le recenti maggioranze trituraItalia in nome dell’ Hummer per andare in ufficio, della plastica, del neon, dei perenni 20°, della comodità più ridicola, vogliono tornare al nucleare che lo facciano pure, decidendo però in quale posto ficcarsi le scorie (ar C..ore ?).

    IL risparmio significa rispetto del territorio e del mondo, per una vera comunità di persone uguali.
    Grazie,
    Fabrizio Quaranta

    AVE caiofabricius VALE

  382. Franca Verrone

    Sig.ra Gatto vada su questo link forse troverà qualcosa che le può interessare sui pannelli fotovoltaici:
    http://www.forumcommunity.net/?c=627

  383. Franca Verrone

    Sig. Dall’Acqua capisco di essere noiosa e ripetitiva, è un mio difetto, purtroppo non sono pirotecnica come lei e il sig. Barzè, che imposta sempre i suoi interventi ripetendo la stessa domanda: che succederà tra 20 anni? Senza ascoltare ovviamente le risposte. Io e altri che la pensano come me ci stiamo sgolando a ripetere che pensiamo che le energie alternative (e parlo di biomasse, bioetanolo, eolico, fotovoltaico, e chi più ne ha più ne metta), se sfruttate al meglio, saranno sufficienti, ma voi da questo orecchio non ci sentite.
    Io sarò ripetitiva ma voi sieti duri di comprendonio!

  384. Franca Verrone

    Sig. Barzè mi scuso per la mia battuta sui suoi capi, che, se è vero quel dice, non avrebbe in quanto solo studente, ma risulta difficile da capire questa sua ostinazione sul nucleare. E’ come se disperatamente ci volesse convincere, a tutti i costi, ad approvare la costruzione di nuove centrali. Sembra un pò sospetto, non le pare? Comunque, sinceramente non capisco il suo atteggiamento. Nessuno sta cercando di convincere lei a cambiare idea. Le piace il nucleare? Benissimo, fatti suoi. A me no. Però si prenda le sue responsabilità: sarebbe disposto ad avere un deposito di scorie nucleari o una centrale vicino casa sua? Bene, servono volontari, perchè se ne trovano pochissimi.

  385. Mario Dall'Acqua

    Sig. Luca Barzè,
    sono perfettamente d’accordo con te ed ho già espresso alcune opinioni in proposito. Purtroppo a me pare che qui c’è gente (come la signora Franca Verrone, che risponde sempre la stessa cosa a tutti) che dice “ah, il nucleare io qui non lo voglio, non se ne parla!” senza conoscere a fondo l’argomento (l’unico che mi è sembrato un pò documentato è il sig. Antonio Brandis, che però non mi ha convinto comunque).

  386. Roberto Collina

    Come qualcuno ha già detto, ho paura che il nucleare prima o poi la spunterà.
    D’altra parte pensateci un po’! Noi siamo circondati dal nucleare. Per esempio, pensate che un incidente in Francia non ci toccherebbe? Però paghiamo fior di soldi alla Francia per farci corre anche questo rischio. Allora perchè non ci arrangiamo da soli? A meno che non si sia capaci di gestire una centrale nucleare.
    Al di la dei sogni, nella vita reale bisogna accettare le soluzioni “meno peggiori”

    1. Aron

      I love this site so so so much 🙂 Cool site!!

    2. Junior

      Keep a good work man!

    3. Rokko

      Keep a good work man!

  387. Alessia Listink

    Il nucleare lasciamolo alla vicina Francia. Loro producono energia con il nucleare che noi non vogliamo, però lo acquistiamo; è come far fare un omicidio pagando un sicario……mica uccidiamo noi…..poi però se salta una centrale in Francia…..ma da noi non arriva niente ci sono le Alpi….allora perchè non decidiamo di non acquistare energia prodotta con il nucleare, sarebbe più onesto e coerente no???????e poi visto che inquina smettiamo pure di produrre energia con olio combustibile e con il carbone e visto che i verdi dicono che per l’impatto ambientale e per varie specie di animali il frusciare delle pale eoloche non và bene, togliamo anche l’energia eolica…..ci rimane solo il sole……quindi per coerenza visto che oggi è nuvoloso spegnete i computer, le luci, i televisori, i phon, gli aspirapolveri, i frigoriferi ecc.ecc. anche tu GRILLO, (a proposito Grillo sei diventato socio di una COOP in maniera tale da andare ai loro consigli di amministrazione, se li hanno, a far casino?)……funzionano con la corrente
    baci a tutti gli incoerenti……

  388. francesco "ciccio" rizza

    Non discuto per il nucleare si o no, Caorso è lontano da me 200 km, ed è chiuso; ho il SuperPhenix francese ad 80 km, a pieno regime (mi auguro solo che i “cugini ricchi” sappiano gestirlo bene…). Mi lamento che delle energie rinnovabili si fa solo un gran parlare, certo non basteranno sicuramente, soprattutto se non si costruisce nulla!!! In Sud-Tirolo se istalli pannelli solari la Regione sovvenziona e parecchio, nel resto della piccola Italia? Continuiamo a scoprire nuovi modi di ricavare energia, ma pensare di applicarne anche solo uno? Di questo passo per forza torneremo al nucleare… Gli impianti fotovoltaici ed eolici deturpano il paesaggio? (Dio come sono teneri i verdi!!!…) Meglio il nucleare? Preferisco spiegare alle mie figlie cos’è quella grande torre con le pale davanti casa, piuttosto che vivere nel timore di una fuga radioattiva in Ucraina… Perchè non sponsorizzare collettivamente un piccolo impianto fotovoltaico od eolico, diamo l’energia ad un piccolo borgo, e poi ridiamo in faccia ai grandi pensatori… Se aspettiamo che qualcosa arrivi daill’alto… Muoviamoci noi dal basso, 10 euro a testa e tutti quelli che siamo non riusciamo a costruire un piccolo impianto?

  389. Luca Barzè

    Il fatto è che solare ed eolico non possono bastare per l’intera popolazione mondiale, considerando il consumo medio procapite in un paese industrializzato.
    Potrebbero forse bastare se si diminuisse drasticamente o la popolazione o il consumo. La prima ipotesi è ovviamente inaccettabile. Per la seconda, quanti di voi sono disposti a rinunciare al computer che stanno usando, all’automobile, al riscaldamento, alla luce elettrica o alla fabbrica automatizzata?
    Ovviamente sono dell’opinione che sarebbe meglio utilizzare sfruttare al massimo nei limiti del possibile solare ed eolico, per ridurre al massimo la necessità di fonti inquinanti, quali il petrolio e, in minor misura, il nucleare.
    Ringrazio comunque Marco Fabbri per le sue obiezioni serie e ragionate e qui gli rispondo con la speranza di poter instaurare un discorso.
    Sì, produrre silicio è molto inquinante soprattutto per i processi di raffinazione. Di silicio sulla Terra ce n’è tanto, è vero, ma deve essere molto puro per essere utilizzabile in una cella solare. Il fatto è che per produrre una quantità considerevole di pannelli solari sufficiente a coprire una buona percentuale del fabbisogno energetico, servirebbe MOLTO silicio, ma veramente tanto e quindi sarebbe prodotto molto inquinamento. Non è poi così “pulito” questo fotovoltaico.
    Per il nucleare, invece, esiste l’immenso problema delle scorie, su cui comunque si stanno effettuando studi, ma non è necessario un così grosso inquinamento a monte, sostanzialmente perchè è richiesto molto poco uranio per avere comunque una grossa quantità di energia e perchè bastano relativamente poche centrali nucleari per soddisfare il nostro fabbisogno. Sinceramente non capisco cosa c’entri l’industria automobilistica da lei citata.

    1. Junior

      It is healthy, I shall come on your site more often, thank.

    2. Hero

      Kitchen Table

  390. Flavia Gatto

    Hanno approvato la legge per cui è possibile vendere energia all’Enel. In sostanza moduli fotovoltaici possono essere messi per es. su terreni in disuso per produrre energia che ti viene pagata. Oppure i tetti fotovoltaici. Chi ne sa più di me prego info. 1 – Come fare scelte sensate tra le offerte di moduli fotovoltaici?
    2 – C’è un rimborso spese per il risparmio energetico che va sul 37% dell’investimento. Ci ha redditi bassi, essendo esente dal pagamento dell’imposta, non ne può usufruire perchè è basato sull’esenzione dalle tasse, se tu non devi versare non verrai rimborsato. Lo stesso per il risparmio energetico, io ristrutturo e mi fanno lo sconto solo se ho redditi tali da costituire credito d’imposta. A quelli poveri, anche poveri recenti, niente risparmio energetico, niente rimborso.
    flaviagatto

    1. Halo

      A fantastic site, and brilliant effort. A great piece of work.

  391. alessandro guidoni

    caro Gianfranco, intanto si potrebbe cominciare con energie diciamo un pò “più pulite” ad esempio il gpl per riscaldamento, è sempre un derivato del petrolio ma ad impatto ambientale praticamente zero , o volendo essere ancora più “puliti” sappi che con 2 metri quadrati di pannelli solari si ottiene acqua calda per una famiglia di 4 persone con una spesa che non supera i 2000 euro,e potrei continuare all’infinito a parlarti di fonti altenative senza nemmeno toccarlo il nuc., insomma senza essere fatalisti o peggio scadere nel qualunquismo come al solito invece di aspettare che gli altri decidano e facciano per noi, sarebbe il caso che ognuno di noi si autodetermini almeno per lo spazio che ci è concesso in materia di sviluppo sostenibile, senza aspettare che i nostri dipendenti come al solito ci indichino la direzione, svegliamoci !

    1. Aron

      It\’s a very good site !! Very nice work, admin 🙂 Good luck !

    2. WebMan

      I love you so much! Great place to visit!

  392. Tommaso Belpanno

    Cito testualmente quanto da te scritto: “L’energia solare e eolica è l’unica vera alternativa alle altre forme di energia.
    Pensa che con una sola centrale ad energia solare costruita nel deserto del Sahara si potrebbe avere energia per tutta la terra.”
    Mi interesserebbe sapere da dove hai appreso questa informazione, perchè se avesse un fondamento scientifico sarebbe da divulgare immediatamente.
    Grazie anticipatamente per la collaborazione, ciao Tommaso

  393. Luca Barzè

    Noto con dispiacere che nessuno qui ha dato soluzioni concrete e realizzabili che fra vent’anni ci impediscano di far collassare la nostra economia, per il motivo che forse non ci sono, tranne l’energia nucleare.
    La cosa peggiore è che quelli contrari al nucleare si inventano dati del tutto privi di qualsiasi fondamento scientifico per affermare le loro tesi. Vi sembra realistico che sprechiamo il 50%(!) dell’energia che produciamo? L’ENEL secondo voi butterebbe via META’ del suo guadagno, così, per niente?! Pensate sul serio che questi mitici paesi nordici, grazie all’utilizzo di energie alternative sono indipendenti dai combustibili fossili? Non è vero, i combustibili fossili rimangono comunque la loro fonte energetica primaria. Non è nemmeno vero che noi a furia di fotovoltaico ed eolico potremo STACCARCI dal petrolio. Non è vero.
    Vorrei sapere su quali dati scientifici poggiate le vostre tesi e quali sono le vostre fonti.
    Continuate a girare intorno alla mia precisa domanda, cosa facciamo fra vent’anni quando il petrolio finirà, adducendo vaghi pregiudizi sul nucleare che vent’anni fa potevano avere senso, ma ad oggi non hanno più ragione di esistere. Vi sono già stati fatti crollare con ragionamenti logici, non da me solo, ma continuate a ripeterli. Che dialogo state instaurando?
    Io vi ho invitato più volte a discutere e voi per tutta risposta vi inventate perfino (vedi la sig.ra Franca Verrone) che io, che voglio fare il bene dell’Italia quanto voi, ne sono certo, sia gestito da occulti “capi”. Ma state scherzando o cosa?! Sono solo uno studente e se la penso diversamente da voi non è perchè voglio uccidervi tutti con scorie nucleari radioattive, perchè dietro di me ci sta la lobbie dei terroristi nucleari multinazionali che guadagna 1000 euro per ogni persona che uccide. Ma dove le tirate fuori?!
    Se sono qui ancora adesso a scrivere è perchè voglio farvi capire le mie ragioni e perchè trovo che su un tema tanto delicato serva un dialogo.
    Vogliamo dialogare?

    1. Bimsi Prugger

      I finnlandesi hanno incominciato da poco a costruire su una superficie di 19 ettari il reattore Olkiluoto 3 (1600 megawatt)nella località di Eurajoki.

    2. alessandro guidoni

      Ciao Luca, sono Alessandro e voglio “dialogare” con te, anzi, visto che mi sembri cosi ben informato , avrei delle semplici curiosità che vorrei tu mi fugassi, la prima (forse x ordine di importanza) è la questione delle scorie nucleari, sappiamo bene che una volta “esaurito ” l’uranio non da più energia sufficente, bene ! ora di questi ,diciamo, residui di lavorazione, cosa se ne fa ? li vogliamo continuare a mettere nelle testate delle bombe (vedi ex jugoslavia) cosi che anche i nostri connazionali che vanno a fare del bene in quei posti si ammalino di leucemia o linfomi, o più semplicemente, li andremo a seppellire in qualche stato dal nome strano a noi sconosciuto tanto stanno lontani ?
      non credo che almeno questa sia una presa di posizione ideologica o pretestuasa ma un semplice dato di fatto.
      diciamo che il ragionamento per cui si dice, cosi noi ORA risolviamo il problema dell’energia, senza pensare alle conseguenze di lungo termine (tanto poi saremo morti da tempo) non mi sembra il massimo della lungimiranza

    3. Tifany

      Keep a good work man!

  394. Nicola Giuliani

    Le fonti energetiche rinnovabili quali eolico e solare sono al momento insufficienti. Ciò nonostante da anni spendiamo una percentuale altissima della nostra spesa pubblica nella ricerca e nello studio approfondito di fonti energetiche rinnovabili in sè e sui loro sviluppi futuri. Le altre nazioni fanno altretttanto, eppure non si riesce a trovare una soluzione? la soluzione c’è, esiste ed è perfettamente funzionante, ma come al solito non gli “gli” conviene. Ho reso l’idea?

  395. Alice Mereu

    Oddio… ma nessuno pensa a come vengono fatte le cose in Italia? quanti rischi siamo disposti a correre?
    Sono sicura che se comunque una centrale nucleare fosse costruita da noi non sarebbe certamente vicina alla casa di nessuno dei nostri dipendenti…
    Anzi, Berlusca se la farebbe costruire (per poi venderci anche la balla della sicurezza) ma senza andarla neanche a vedere una volta!!!

  396. Fausto Sovegni

    Buongiorno,
    E’ la prima volta che scrivo su questo blog, perchè non posso fare a meno di rispondere al commento di Mauro.
    Caro Mauro, lo sai quanti sommergibili nucleari sono affondati in 40 anni per collisioni, incidenti vari e dismissioni (vedi il porto russo di Murmansk)?
    Lo sai che un sommergibile nucleare che affonda con 1kg di uranio radioattivo contamina una porzione di mare di circa 100 kmq?
    Per un mondo che guarda solo al profitto e all’immediato godimento, il nucleare sembra la sola alternativa possibile.
    Comunque vorrei ricordarti che per costruire una centrale nucleare servono minimo 10 anni da quando parte il progetto a quando questa produrrà il primo megawatt di energia. Non pensi che in tutto questo arco di tempo, diventi o possa diventare perfettamente inutile?
    L’energia solare e eolica è l’unica vera alternativa alle altre forme di energia.
    Pensa che con una sola centrale ad energia solare costruita nel deserto del Sahara si potrebbe avere energia per tutta la terra.
    Però a qualcuno da fastidio che si dica o si pensi questo….
    E’ meglio guidare, indirizzare le persone (attraverso i media e quanto altro) verso quello che ci conviene (vedi i carri bestiame) che insegnare a loro come pensare…

  397. giuseppe vignaturo

    Ho letto con preoccupazione che molti considerano il nucleare come energia del futuro, mentre tutti i nostri sforzi dovrebbero puntare senza esitazioni verso L’IDROGENO

    1. Vito Mangone

      sono d’accordo con Lei in merito alla Sua preoccupazione, ma Le faccio presente che l’idrogeno è solamente un modo per lo stoccaggio ed il trasporto dell’energia.

    2. Michele Cristelli

      Io sapevo che l’idrogeno ha, in termini energetici, un costo di produzione altissimo, tanto da essere più inquinante della benzina per l’utilizzo a fini di trasporto. Sapevo pure che il processo dei motori ad idrogeno produce come gas di scarico vapore acqueo: non pensi che se la fonte di energia più diffusa fosse l’idrogeno ci si troverebbe in un mondo in cui un giorno sì ed uno no pioverebbe? Tu che ne pensi? (sicuramente sei più informato di me)

  398. Bimsi Prugger

    Se noi abbiamo deciso di voler uno standard di vita che necessita di “100 unità di energia” senza possederne neanche 10, dobbiamo vedere noi come produrre i restanti 90 – senza dipendere da stati e politici di dubbia fama.

    1. Marion Aichner

      Recht hosch du, Bimsi! Wenn kimmschn wiedr amol Brixn?
      Marion ti saluta

  399. Domenico Seguro

    Il nucleare e dannosissimo x i rifiuti che esso comporta ci vogliono centinaia di anni (700 anni circa)prima che si bonifichi il territorio x questo motivo e da evitare, pero bisognerebbe che tutti i governi europei e non solo loro, lo mettessero al bando evitando che noi sciagurati esseri lo tramandassimo ai nostri discendenti

  400. Toninelli Marco

    Io credo che Mimmo Tringale di Aam Terranuova (pubblicità occulta(?)) nel suo editoriale del mese di Febbraio abbia ragione.
    Ci siamo accorti del tono di allarmismo e di EMERGENZA di qualsiasi situazione? Inizialmente pensavo che fosse solo una “esigenza” giornalistica per aumentare la tiratura, lentamante (ma nemmeno troppo) è nato il sospetto che invece ci sia una direzione occulta (?) per creare una necessità. Cade un abete sulle Alpi e l’Italia rimane al buio, viene il freddo in Russia (cosa eccezionale visto che la Russia è nota per i suoi climi da vacanza tropicale) e c’è l’emergenza GAS, piove ed è emergenza alluvioni, c’è il sole ed è emergenza siccità, speriamo che al NANO non venga la diarrea …. altrimenti quale emergenza ci dovremo sorbire ?
    E’ chiaro che se siamo così vulnerabili dobbiamo difendere la nostra esistenza così bisognosa e allora ben venga la centrale nucleare così che possiamo tenere accesi gli standby di tutti gli apparecchi che abbiamo per casa, meno male che hanno inventato lo spray che incolla al suolo i PM10 così che possiamo continuare ad andare in auto da soli (daltronde l’autobus al mattino è pieno di gente che non si è lavata i denti ed ha un alito tremendo).

  401. Franca Verrone

    Sig. Giaquinto vorrebbe una centrale nucleare vicino casa sua?

    1. Sulis Giovanni

      Innanzitutto complimenti Beppe per il tuo sito.
      Vorrei segnalare un altra fonte di energia riferendomi a quanti dicono che senza petrolio l’industria forse finirebbe oppure ci mettere in ginocchio
      Sto parlando del bioetanolo….Il bioetanolo è un alcool (etanolo o alcool etilico) ottenuto mediante un processo di fermentazione di diversi prodotti agricoli ricchi di carboidrati e zuccheri quali i cereali (mais, sorgo, frumento, orzo), le colture zuccherine (bietola e canna da zucchero), frutta, patata e vinacce. Il Bioetanolo può essere aggiunto nelle benzine per una percentuale che può arrivare fino al 30% senza dover modificare in nessun modo il motore o, adottando alcuni accorgimenti tecnici anche al 100% come in Brasile dove, per ragioni di politica energetica locale, l’etanolo è stato utilizzato per diversi anni anche come carburante “unico” in sostituzione della benzina. Oggi viene molto utilizzato anche in Svezia, la nazione europea dove più si sta sviluppando il mercato del bioetanolo.
      Forse sono stato lungo? ehehehehhehe
      Comunque date un occhiata a questo link sempre riguardo al bioetanolo: http://www.adnkronos.com/Speciali/AM/NotizieManuali/0701_01.html

      Saluti a tutti…..

  402. Franca Verrone

    Sig. Barzè non vogliamo il nucleare e non lo vorremo mai (mi spiace per lei e i suoi capi) perchè il nucleare è pericoloso, perchè inquina, perchè le scorie rimangono radioattive per centinaia, migliaia di anni, perchè il mondo è già tanto inquinato, violentato dai nostri comportamenti irresponsabili e qui, o si cambia musica, o avremo poco da ridere tra poco. Ecco perchè NON vogliamo il nucleare, le sembra così difficile da capire?

  403. nordio gaio

    Le centrali nucleari nessuno le vuole vicino a casa propria e nessuno vuole lo stoccaggio delle relative scorie.Le popolazioni implicate sono riuscite con le proteste a far fallire i relativi progetti.
    Il problema va risolto diversamente.
    Perchè in paesi come la Germania e Austria c’è una diffusione casa per casa dei pannelli solari ??
    Loro che rispetto all’Italia hanno meno ore di sole durante l’anno e con un grande risparmio di energia da fossile.
    Perchè non introduciamo leggi che obblighino i costruttori di case all’installazione di pannelli solari anche fotovoltaici??e agevoliamo l’adeguamento sulle case esistenti.
    Non sarà che i vari petrolieri e costruttori di centrali nuclerari (grossi affari e forse grosse tangenti)influenzino negativamente la nostra politica.

  404. Luca Barzè

    Nessuno ha mai messo in dubbio la tua capacità di scegliere, anzi apprezzo quanto dimostri di essere pronto a fare per le cose in cui credi.
    Voglio però farti una domanda, che è la stessa che ho fatto poco tempo fa.

    Perchè saresti pronto ad agire così? Perchè sei così fermamente contrario al nucleare?

  405. cincinnato pilato

    Esempio micro
    – la tassa sul bollo auto dovrebbe essere comunale
    e proporzionata non solo alla cilindrata,ma anche al volume del mezzo di locomozione (spazio occupato),alla destinazione d’uso ed al consumo di carburante previsto dalla casa costruttrice.

    Esempio macro
    – Rubbia (premio Nobel,scappato/cacciato dall’Enea)aveva già dimostrato che la sola produzione di energia solare renderebbe pressocchè autosuffiente una regione come la Sicilia.

  406. gianfranco maruccio

    caro signore, non metto in dubbio che la mensa di Torino sia autosufficiente con i pannelli solari, nè che singole realtà familiari possano farcela a rendersi autonome dall’ENEL, ma che un’industria (che notoriamente divora corrente elettrica) possa farcela con i pannelli e per di più fornire i condomini vicini mi sembra un’esagerazione.

  407. Vito Mangone

    vorrei segnalare che tra le fonti alternative rinnovabili c’è anche l’energia geotermica, in quantità enormi, anche in Italia.
    cfr. http://www.energoclub.it/a%20geotermico.htm

  408. Giuseppe Di Michele

    Io credo che la soluzione sta nella sinergia fra le due opzioni: risparmio energetico attraverso l’aumento dell’efficienza degli apparati e accrescimento della produzione energetica attraverso le risorse rinnovabili, è ovvio, io sono un naturalista e lo aborro, che il nucleare non potrà far parte del nostro futuro, tuttavia comprendo bene il controsenso di rifiutarlo noi se poi a poche decine di Km vi sono diverse centrali ma… ricordate che se delle persone sbagliano(ad esempio: sprecano energia perchè maleducati o non differenziano i rifiuti) noi non dobbiamo imitarli pensando di essere più fessi solo perchè corretti, bensì dobbiamo invitarli a correggere il loro(con educazione e delicatezza del caso) condividendo con loro le nostre conoscenze e non semplicemente criticare(non serve a nessuno).
    Morale della favola dovremmo cercare di smantellare le loro centrali e non costruirne di nostre anche perchè il problema delle scorie, che guarda caso volevano seppellire a pochi km da casa mia(Matera-Basilicata) non sono un problema semplice e ancora, la produzione energetica non giustifica i costi di costruzione e smantellamento-smaltimento di strutture e rifiuti.

    E’ comunque sicuro che se non facciamo nulla noi(seriamente non solo a parole) la natura si ribellerà e non siamo in grado di prevederla e ancora meno di contrastarla. Io quando devo invitare le persone che mi conoscono a
    comportamenti più corretti cerco sempre di motivarle facendole pensare ad affetti(soprattutto figli) il cui futuro potrebbe compromettersi. In parte funziona. Provate anche voi, non è facile ma perseverare in questo caso è d’obbligo.

    1. Diesel

      Your site is very very cool !! I love it 🙂 Respect !

    2. JeyZee

      Hello admin, nice site ! Good content, eautiful design, thank !

  409. gianfranco maruccio

    non preoccuparti, non si deve votare e la riapertura delle centrali non è prossima.
    Lo sarà quando pagherai il gasolio 5 euro al litro. Allora darai volentieri una mano anche tu.

  410. Paolo Valleverde

    Posso scegliere ?
    Allora voto NO al nucleare.

    Non mi fanno scegliere ?
    Allora prometto (agli italiani) che mi sdraio davanti ai cancelli delle centrali nucleari (se mai avranno la forza per riaprirle) e scommetto che saremo in tanti , a turni, di giorno e di notte, a rompere i Co…i al nucleare…

    Lo prometto a mio figlio !

    Io ho scelto!
    (ps: Bravo Grillo, sei davvero un caterpillar !!)

    1. Damn

      Hello admin, nice site ! Good content, eautiful design, thank !

  411. gianfranco maruccio

    caro Giovanni, non conosco il progetto, comunque grazie per l’informazione.

  412. luigi gennari

    Beppe ti stai sbagliando!
    Il problema non è la domanda posta male, il
    refuso, l’imprecisione o l’errore di ortografia
    vorrei ricordarti la risposta che dà Humpty
    Dumpty ad Alice nel paese delle meraviglie:
    “quando io uso una parola […] essa significa esattamente ciò che io voglio che significhi”. All’osservazione di Alice che le parole possono avere tanti significati, Humpy Dumpty replica “quando faccio fare a una parola un simile lavoro […] la pago sempre di più”.
    Così in modo chiaro “evviva dio” Humpty Dumpty
    dice ad Alice che chi comanda dà alle parole il significato che vuole…quindi il problema è chi comanda…e oggi sappiamo chi comanda e quali canali e quali mezzi può usare per adeguare la realtà alle sue esigenze, ai suoi scopi…ciao

  413. Enrico Pasini

    guarda se ti può essere di aiuto
    è lieve frizzante e pungente

    http://www.famigliaspera.it

    (al di là di appartenenze partitiche … ti farà sorridere)
    ciao

  414. Enrico Pasini

    beh, con 2 giorni di ritardo ti faccio gli auguri per il tuo 1° compleanno
    io ne ho fatti mooooooolti di più

    1. Arnie

      It is healthy, I shall come on your site more often, thank.

    2. Haree

      It\’s a very good site !! Very nice work, admin 🙂 Good luck !

  415. Federico Penzo

    A che scopo tornare al nucleare?Forse è per dare il colpo di grazia?Ma gli eventi passati,non dovrebbero insegnarci a non ripetere gli stessi errori(vedi Chernobyl).

  416. Franco Sirri

    La più grossa fonte di energia che abbiamo è il risparmio. Ottimizzando i sistemi di produzione e utilizzo potremmo arrivare a consumarne il 50% in meno. Nel frattempo si sviluppano le fonti rinnovabili. Del nucleare a questo punto se ne potrebbe fare a meno.

  417. Massimo Fogo

    Ma possibile che siamo veramente così miopi?
    Per quanto mi riguarda, scegliere il nucleare così come è adesso, equivale a scegliere di non avere un futuro. E questo vale tanto x noi quanto x gli altri paesi… com la “leggerissima” differenza che negli altri paesi non c’è la mafia ai livelli che abbiamo noi.
    Cosa succederebbe se fosse la mafia ad infiltrarsi in qualche progetto nucleare qui in italia?
    MMM Fatemi riflettere un attimo… forse tirerebbe a guadagnarci un pelo utilizzando materiali non proprio idonei?
    Forse metterebbe nella sorveglianza e magari anche nell’alta dirigenza persone colluse?

    Come evidenziato dal grande Beppe, come mai non c’è la possibilità di dare una copertura assicurativa alle centrali nucleari?

    Il problema vero è che stiamo continuando a seguire uno stile di vita ed economico che NON SONO SOSTENIBILI! Dobbiamo ridurre gli sprechi e l’inquinamento in tutti i modi o questo pianeta ha ben poco da vivere… non è in grado di sopportare gli sprechi e l’inquinamento crescenti… non sarà in grado di sopportare che ANCHE i cinesi e gli indiani raggiungano i NOSTRI livelli di SPRECHI

    1. Tifany

      I love you so much! Great place to visit!

    2. Haree

      Kitchen Table

  418. Luca Barzè

    Chiedo scusa per la veemenza del mio ultimo post. Solo che d’un tratto m’è sembrato che ciascuna delle due “fazioni” parlasse senza stare ad ascoltare l’altra. Credo che dovremmo fermarci un attimo e spiegare ciascuno le sue motivazioni.

    1. Tifany

      I love this site so so so much 🙂 Cool site!!

    2. JeyZee

      Good work, webmaster! Nice site!

    3. Rokko

      I love you so much! Great place to visit!

  419. Luca Barzè

    Mi accorgo, con una punta di tristezza, che nessuno propone alternative CONCRETE al nucleare.
    Come ho già detto fra 15 – 20 anni il petrolio non basterà più per tutti i consumatori a causa della ovvia introduzione nel mercato di giganti quali la Cina, l’India, il Brasile e via dicendo, o quantomeno i suoi costi saranno così elevati che non potremo più permettercelo.
    Ora, sono percorribili due strade, mi pare.
    La prima è quella di continuare così come si è fatto fino ad oggi, petrolio, petrolio, petrolio. E poi fra vent’anni non sapremo più cosa fare. Dove andremo a lavorare quando la nostra industria non potrà più permettersi i costi energetici e sarà costretta a chiudere?
    La seconda strada è quella di innovarci. Ridurre gli sprechi, impiantare alcune centrali solari ed eoliche. Tutte cose positive, che però da sole non bastano a renderci indipendenti dal petrolio. Fra vent’anni saremo grossomodo nella situazione descritta dal caso precedente.
    Quello che dobbiamo fare è staccarci dal petrolio. COME possiamo farlo?
    Qui nessuno ha scritto, e non credo nemmeno che nessuno conosca, soluzioni REALIZZABILI e CONCRETE diverse dal nucleare.
    Non preouccupatevi. Non dovete spaventarvi per questa parola, “Nucleare”. Nei miei precedenti post e negli interventi di molti altri visitatori mi sembra si sia spiegato sufficientemente bene perchè il “nucleare” non deve più spaventare come invece poteva spaventare quarant’anni fa.
    Vorrei comunque sapere, cosa vi fa paura di questa parola: “Nucleare”. Vorrei che me lo diceste perchè mi viene difficile capirlo. Le scorie, anche se non le produciamo noi le produce il resto del mondo. Se le centrali francesi avessero un incidente, i principali danni ce li beccheremmo comunque noi.
    La mia domanda è, quindi: perchè non lo volete questo nucleare?

  420. Raffaele Giaquinto

    Beh!! …di saccenti ce ne sono molti, ed io tra i tanti. Tra futuri ingegneri e grandi sapienti crediamo di sapere, ed il nostro errore è proprio li… CREDERE DI SAPERE!
    Vediamo se ho le idee chiare…
    C’è chi dice no al nucleare perchè ne ha paura, mentre chi dice l’opposto perchè non ne ha paura, oppure, pensa che sia sicuramente più conveniente e sotterra le “piccole” paure.
    Il nucleare funziona! …altrimenti, ma non è così, dovrei pensare che in tutto l’occidente (almeno quello più evoluto) siamo il paese più intelligente, ovvero, quello che ha saputo scegliere.
    Dipendiamo per il nostro 80% energetico da altri paesi, e di questo 80% una buona parte è nucleare… ALTERNATIVO, non alternativo, ma è possibile che riusciamo a filosofare su tutto? Oggi sappiamo una cosa, se “scorreggia” un ucraino abbiamo il metano, altrimenti, il nostro gran ministro abbassa i termos.
    Se l’america fa aumentare il petrolio, allora andiamo a elemosinare (senza risultati!) con quattro militi un pò di energia a basso costo (vedasi IRAQ).
    Se la UE ci dice che siamo dei “cog…ni” noi, tutti in coro sbeffaggiamo i nostri “degni” rappresentanti.
    Se perdiamo un conflitto NOI PAREGGIAMO!!!
    Ma siamo ancora degni di definirci ITALIANI?
    Ma finiamola, e cerchiamo di fare qualcosa, senza lamentarci sempre ed aspettare che qualcuno ci salvi il c..o!
    Il nucleare è energia a basso costo ed ad alto rischio?!
    Beh rischiamo, senza aspettare che quel famoso ucraiono “scorreggi”!!!

    Scusate ma io la penso così!

  421. Marco Drudi

    x marco marco

    va bene se ste centrali di 3a o 4a generazione le facciamo affianco al giardino dove crescono i tuoi figli? se x te va bene x noi tanto meglio.. caro marco marco io posso essere libero di non volere il NUCLEARE si o no?? possiamo? possiamo esprimere il nostro dissenso? o il DIO SOLDO o come si dice in inglese MONEY GOD (anche noi filosi sappiamo l’inglese) deve passare sopra anche a questo?

    nessuno dice a te che le tue idee sono sbagliate.. ma lasciaci dire (a noi filosofi) che il nucleare non lo vogliamo..

    se credi proprio che la gente sia d’accordo indici un referendum.. raccogli 500.000 firme e inviale.. se gli italiani volgiono il nucleare allora nucleare sia.. ma io rimarrò comunque contro!

  422. Emanuele Renzoni

    Alcuni servizi di pubblica utilità come acqua, energia elettrica, gas, telefonia fissa, dovrebbero essere erogati ad un costo contenuto alla collettività nazionale poichè sono d’importanza strategica. Le S.p.A. che erogano questi tipi di servizi dovrebbero creare delle reti infrastrutturali efficienti con i loro profitti, ridurre gli sprechi gestionali e dare ai cittadini italiani servizi di buono od ottimo livello.

  423. Guglielmo La Marca

    Le risorse e le idee di quest’ultimi 70 anni ci devono spingere a un vero e proprio rimordenamento delle fonti utili.La proposta fatta da Fo di utilizzare olio naturale è stata come molte altri brevetti boicottata e respinta da chi detiene il potere e alle multinazionali del petrolio tutto ciò non piace. Lo si vede dalle scelte dei nostri uomini politici.

  424. Alessandro Porcinai

    Ultimamente si sente sempre piu parlare della indispensabilità delle centrali nucleari se non vogliamo rinuciare a tutte le comodità che abbiamo.
    Per quanto riguarda il rischio di catastroce ci vine detto che la probabilità è nulla e poi c’è una centrale in francia, al confine con l’italia, che in caso di catastrofe siamo pienamente colpiti.
    Non tutti sanno però che in tutto il mondo sono poche le aziende che sono in grado di costruire una centrale nucleare e ancor meno quelle in grado di gestirle percui, per la legge della domanda e offerta, è un buon bisness andare in questa direzione.

    Se poi siamo cosi convinti del nucleare ritengo giusto che ognuno debba tenersi il suo pacchetto di scorie radiattive, in proporzione a quanta energia ha consumato , nel proprio appartamento.
    Questo perchè non è tollerabile di avere solo i vantaggi del nucleare e di portare le scorie in aspromonte, affondarle in mezzo al mediterraneo o sotterarle in etipoia dove a causa di questo sono molti i bambibi etipoici nati malformati in quella regione ed è sempre questo il motivo per cui è stata uccisa Ilaria Alpi.

    Il maggiore consumo di energia lo abbiamo in estate per i tanti condizionatori accesi.
    Ma allora se ci sono i condizonatori vuol dire che c’è anche il sole percui è possibile fare energia elettrica per mandare i condizionatori.
    Perche non vengono modicate le lavastoviglie e lavatrici predisponendole con un ingresso anche per l’acqua calda? risparmieremo molta energia elettrica e in piu se usiamo i pannelli solari per la produzuione di acqua calda abbiamo lavaggi a costo quasi zero. non ci crederete ma in australia dove usano le lavatrici con doppio ingresso un ciclo di lavaggio dura mezzora contro le due ore di una nostra.
    Perche non ri attivare anche tutte le pioccole centrali idroelettriche che ci sono sul nostro territorio, tenute spente perche vogliamo comprare energia da altre parti?
    Per ultimo Beppe Grillo ci insegna dice come fare per vendere l’energia solare

  425. Nigroni Alfio

    ma nn ce stato un referedunm contro il nucleare un bel po di anni fa? e dopo quel referendum l’energia la si compra da una centrale nucleare in svizera ceh se salta noi siamo dentro ugualmente alla faccia di chi a votato no e poi quando ci danno sto Cavolo di Idrogneno? ciao e vai bebbe

  426. Luca Lumetti

    Cau Grillu!
    Un po’ di genovese (anche se scritto male) non guasta mai!!
    Il fatto di avere interessi sul nucleare..cosa molto possibile, o molto possibile anche il fatto di essere interessati ai soldi di chi è interessato al nucleare.
    Fonti certe, ma che io per vari motivi camuffero’ un po’, mi hanno rivelato che in un paese euopeo, non ben determinato, un catrtello di compagnie energetiche rivolte soprattutto al nucleare, pagano fior di quattrini alle pubblicazioni, anche le meno aspettate e piu’ innoque.. affinchè piano piano, centellinati nel tempo, pubblichino articoli in favore (velatamente o meno) del nucleare. In questo modo si cetrca di creare una corrente… vabbè diciamolo, di plagiare le persone facendogli credere che il nuclweare sia buono.
    Io non mi sono ancora fatto un’idea definitiva sul nucleare, e forse è giusto non averla, ma per ora credo che l’essere umano non debba poter utilizzare un’energia di cui non è ancora capace di contenerne gli effetti sull’ambiente. (Quindi quasi tutte, a dire il vero)
    …Poi le scorrettezze di questo tipo, comprarsi il favore della gente con degli articoli su giornali.. che schifo!!!
    vabbè.. torno a lavorare, per la cronaca.. sono in giro per genova a tutelare che, malgrado Scajola, gli impianti di riscaldamento funzionino bene!!

  427. ernesto scontento

    1 – XXX – Vestri
    Ti avevo già risposto sul POST MATRIOSCKE, che qui riporto in finale, se invece di saltare da un POST all’altro tu leggessi le risposte faresti meglio caro vestri. Probabilmente ti accorgeresti che il sottoscritto risponde sempre ai suoi interlocutori,oltre che commentare alcuni argomenti ,impareresti anche qualcosa sai. Per quanto riguarda il commento di invito al voto libero se lo leggevi ti rendevi conto che c’è scritto che lo avrei ripetuto a intervalli regolari. Amico Vestri lascia perdere, ho abbastanza esperienza per dirti che non ti assumerei come dipendente saresti pronto a scaricare le tue responsabilità sugli altri pensando che è una cosa da persone intelligenti.
    Di seguito ti invio alcuni estratti di altri commenti. Saluti Ernesto
    ***************************************************

    POST lo scoop di Padellaro – ernesto scontento 09.01.06 00:27 – Estratto
    1 – A me personalmente ha colpito la remunerazione del sig.Consorte di €.1.700.000,00 annue( lire 3.291.659.000 – chi è Einstein) al netto dei benefici. Tanto per fare una comparazione il Governatore della Banca D’Italia percepisce €.750.000.,00 annue, e lui poverino deve decidere della politica monetaria dell’Europa nel consiglio della BCE e quella si che è una bella responsabilità visto che influenza lo sviluppo economico delle nazioni aderente alla UE.
    4 – Sempre sull’Unità ho letto che il Sig. Sposetti in tre anni ha ripianato il bilancio dei DS che era fuori di 1000.000.000.000 di vecchie lire e il tutto nella legalità contabile, tanto da invitare la segreteria dei DS a fare visionare il bilancio a una società esterna. Io non ho dubbi su questo ma vi chiedo una cortesia per il bene del Paese se vinciamo le elezioni fatelo ministro delle Finanze così accontentiamo anche il Senatore Salvi per quanto riguarda la riduzione dei costi della Politica .(intanto cominciamo da lì).

  428. ernesto scontento

    2 – XXX – Vestri

    New entry in Parlamento Pulito – ernesto scontento 24.01.06 18:57 -Estratto

    2-RAGAZZI BEPPE HA FATTO BINGO 2-

    1.MA CHE COSA E’ ACCADUTO, IN SINTESI, i due articoli riportano che l’incontro con la base dei DS era stata pianificata nei minimi dettagli, dando la solidarietà della base al segretario, compreso il passa parola a evitare domande scomode ” NON SI PARLA DI CONSORTE”. Il primo obbiettivo è stato centrato il secondo meno per i seguenti motivi.
    a.- La Compagna Magistro moderatrice dell’incontro esordisce rivolgendosi a Fassino
    ” noi non vi facciamo lavorare perché certo il vostro non è un lavoro,ma ci affidiamo a voi perché pensiate,noi vi paghiamo e quindi vogliamo il meglio dalla nostra classe dirigente”
    b – Il Compagno Gianni Corsi chiede a Fassino “Perché quando Consorte le ha detto che aveva già raggranellato il 51% dell’Opa, di fronte a un’illegalità non ha detto niente? Perché D’Alema non ci spiega che cosa c’è scritto nelle intercettazioni che lo riguardano?

    LA MIA RIFLESSIONE:
    Mi pare abbastanza chiaro che espressioni come quelle riportate al punto 3/a , erano impensabili fino a poco tempo addietro, noto anche una certa somiglianza ai POST di questo blog Politici Cococo ho l’impressione che stia nascendo un nuovo modo di esporsi verso la classe politica.

    Commento

    Purtroppo alle mie domande non si è svuotata l’aula. Anzi, quando alla fine sono ritornato da lui e gli ho posto di nuovo le stesse domande lui le ha di nuovo eluse spalleggiato dai suoi compagni. Mi hanno anche dato del sabotatore rifondarolo. Certo, spero che molte più persone sentano il bisogno di fare domande ai politici, finchè non saranno obbligati (come nostri dipendenti) a risponderci. Questo però, per ora, ancora non avviene.
    Gianni Corsi 26.01.06 00:25 |

  429. ernesto scontento

    3 – XXX – Vestri

    X giovanni vestri 26.01.06 04:39
    POST MATRIOSCKE

    To Mr ERNESTO SCONTENTO with love…
    **********************************
    Certo ognuno è libero di fare quello che crede anche non votare.
    Oppure ragionare con la propria testa se c’è là, e andare a votare anche per i referendum se lo ritiene giusto,quello che dicono i ns politici non è vangelo? altrimenti non esisterebbe il criterio della critica costruttiva come espressione dell’intelletto. Lo stesso principio vale anche per il voto,puoi non votare e se qualcosa cambierà, dovresti essere dopo onesto per dire io non ho partecipato al cambiamento, ma l’onestà intellettuale è una virtù di pochi purtroppo.

    1. Neo

      I love you so much! Great place to visit!

  430. luca frangella

    IL VERO PROBLEMA E’ L’IGNORANZA!
    si l’ignoranza di conoscenze e di valori!

    IL NUCLEARE E’ SICURO COME L’INAFFONDABILE TITANIC! però una nave che affonda non fa disastri quanto le radiazioni!!!

    IL NUCLEARE HA UN RENDIMENTO NEGATIVO! SE SI CONTEMPLANO I RISCHI E LE CONSEGUENZE DI UN INCIDENTE (IMPOSSIBILI DA ESCLUDERE DA UN PUNTO DI VISTA SCIENTIFICO),LE SPESE PER LA SICUREZZA DELLE CENTRALI, PER L’APPROVIGIONAMENTO DI FUEL NUCLEARE, PER IL SUO TRASPORTO E SOPRATUTTO PER LO STOCCAGGIO DELLE SCORIE, OLTRE CHE PER LA GESTIONE DELLE CENTRALI E PER IL COSTO UMANO DEL LAVORO NELLE CENTRALI, IL BILANCIO E’ IN ROSSO!!!

    però sapete com’è, tanto poi alle scorie ci pensa la mafia a gettarle in mare…..

    IL SOLARE E’ L’ENERGIA DEL FUTURO! E BASTEREBBE UN SOLO MOTIVO PER INVESTIRE SU DI ESSA, ANCHE SE E’ PROPRIO PER QUESTO CHE A TUTTOGGI NON SI INVESTE SU DI ESSA!!!

    IL SOLE E’ DEMOCRATICO!!! E’ DI TUTTI! NESSUNO CI PUO’ SPECULARE! NESSUNO PUO’ IMPADRONIRSI NE’ DEL SOLE NE’ DELLA SUA LUCE!! BASTA AVERE IL PROPRIO PANNELLINO PERSONALE E FAN…LO A TUTTI I CAP…LISTI DI M..DA CHE SPECULANO SUL PETROLCHIMICO E SUL NUCLEARE, MILITARI COMPRESI!!

    E POI MI FA SCHIFO CHI PER UN PICCOLO SACRIFICIO ENERGETICO INVOCA SUBITO IL NUCLEARE! CERTO! VOGLIAMO 25 GRADI IN CASA! I LAMPIONI IN GIARDINO! TRE CELLULARI A TESTA, UNO PER LA MOGLIE UNO PER L’AMANTE E UNO DI RISERVA! DUE O TRE AUTOMOBILI, UNA PER IL PARGOLO CHE FRA 3 ANNI FA 18 ANNI! E IN TAVOLA TANTO MANGIARE DA SAZIARE UN ESERCITO! LO SHOPPING VIP PER I NEGOZI DEL CENTRO PER COMPRARE LE COSE PIU’ FUTILI E MODAIOLE!

    E LA SCUOLA? QUANTO INVESTIAMO INVECE IN CONOSCENZE E IN EDUCAZIONE? QUANTO E’ CONSIDERATO IL LAVORO DI INSEGNANTE?

    ED ECCO CHE CI MERITIAMO BERLUSCONI, NUCLEARE, VELINE CALCIATORI E TV SPAZZATURA..

  431. enrico cecconi

    Vorrei porre una domanda:
    Il nucleare è il nostro fututo o….
    la fine del nostro futuro?
    Forse è meglio pensare ad altre fonti di energia.
    ciao

  432. Stefano Thiella

    Scusami, ma mi sembri une dei tanti rassegnati che invece di guardare avanti ti guardi la punta dei piedi e pensa solo a quello che mangerà il giorno dopo…. E’ facile e comodo adeguarsi alla realtà…. difficile e scomodo cercare di migliorarla. Qualsiasi “lotta” per creare opinione o adesione (MAI INUTILI) si trasforma a lungo termine in voto (vedi es. la lega che con i comizi “urlati” è diventato un movimento politico di un certo peso – preciso che non sono leghista) quindi ben venga la ricerca di soluzioni veramente alternative. Oggi si fa fatica ad introdurle solo perchè ancora non sono economicamente convenienti (visto però come cambiano le cose appena la moglie di Putin esce di casa e chiude il gas? subito trasmissioni televisive e speciali sul risparmio e sulle energie alternative….). La centrale nucleare sicura fattela costruire nel giardino di casa tua. Che poi siamo tutti dipendenti di qualcuno (aggiungerei anche “clienti e fornitori” di qualcuno) è una ovvietà unica e Beppe lo sa, solo che lo evidenzia per quanto riguarda i politici (eletti e pagati da noi) che si credono onnipotenti. Un’ultima cosa….. magari i nostri politici avessero interessi nella produzione di pannelli solari…….. MAGARI!

  433. Alfredo Morfini

    Uno, dieci, cento, mille incantesimi da spezzare, come nelle fiabe.
    Cominciamo da quello dell’energia, tema che appassiona a corrente alternata a seconda della lobby che preme di più. Vi ricordate la vicenda di Scanzano Jonico (MT) e del deposito unico di scorie a cielo aperto? Allora, si disse, che Scanzano era il cavallo di Troia proposto da qualche interessato Ulisse per far rientrare dalla finestra la scelta che gli italiani avevano fatto cacciando dalla porta il nucleare con un referendum.
    Bastava aspettare: adesso tutti, pericolosamente anche il csx, sono tornati a parlare di nucleare. Basta usare un pò il cervello nelle analisi del nostro Paese e le profezie si avverano.
    In guardia ragazzi, nuovi incantesimi si profilano all’orizzonte.
    Saluti ai bloggers

  434. Francesco Ciaghi

    il tema dell’energia è un tema complicato e icuramente un esperto potrebbe contraddirmi, io tuttavia ho elaborato una mia idea sull’energia: proporrei il rietro del nucleare in Italia, con la creazione di nuove centrali che dispongano delle tecnologie attuali, che garantiscono la sicurezza delle centrali. Un altra fonte su cui personalmente investirei sono i rifiuti: in Italia non li vuole nessuno, ma intanto si continuano a riempire le discariche e addirittura ad esportare rifiuti. Gli inceneritori, se coaudiuvati da una buona raccolta differenziata potrebbero eliminare il problema rifiuti in italia, creando addiruttura energia. Ora: su questo punto molti sono contrari: bruciare rifiuti per produrre energia inquina, è noto. Ma forse il petrolio e i gas che ogni giorno bruciano le nostre centrali non inquinano allo stesso livello dei rifiuti?

    1. Aron

      Hello all! Very nice site and very informativity!

  435. dario vettore

    da quando in qua per esprimere una mia idea devo pagare?ladri!!!

    1. Jane

      Keep a good work man!

  436. Francesco Ciaghi

    concordo pienamente sul fatto che si dovrebbe tornare al nucleare: recenti e affidabili articoli su importanti giornali europei e mondiali infatti hanno dimostrato che una centrale nucleare costruita in epoca odierna non comporta alcun rischio, è sicura. L’inquinamento poi, non è assente, ma certo è di gran lunga minore di centrali che bruciano petrolio o gas. Inoltre il problema dello smaltimento delle scorie esiste anche senza che ci siano le centrali nucleari: dove vanno a finire tutti i rifiuti radioattivi prodotti dagli ospedali? Altro fonte di energia su cui personalmente punterei sono i rifiuti: gli inceneritori in Italia non li vuole nessuno, e allora si continuano a depositare montagne di rifiuti nelle discariche, anzi, parte di essi viene addirittura espostata all’esterto! credo bisognerebbe invece organizzare una raccolta differenziata efficiente, come quella tedesca, che permetterebbe di mettere nell’inceneritore il minimo indispensabile di materiale, mentre il resto verrebbe riciclato. L’inceneritore si potrebbe così usare per la produzione di energia e per il riscaldamento delle abitazioni, come viene fatto a Brescia. Altro aspetto su cui bisognerebbe puntare sarebbero le fonti pulite, l’eolico e il solare, ma poichè a causa degli alti costi è impensabile mandare avanti l’intera Italia con queste fonti credo sia preferibile ripiegare sul male minore: nucleare e sui rifiuti.

  437. Francesco Ciaghi

    concordo pienamente sul fatto che si dovrebbe tornare al nucleare: recenti e affidabili articoli su importanti giornali europei e mondiali infatti hanno dimostrato che una centrale nucleare costruita in epoca odierna non comporta alcun rischio, è sicura. L’inquinamento poi, non è assente, ma certo è di gran lunga minore di centrali che bruciano petrolio o gas. Inoltre il problema dello smaltimento delle scorie esiste anche senza che ci siano le centrali nucleari: dove vanno a finire tutti i rifiuti radioattivi prodotti dagli ospedali? Altro fonte di energia su cui personalmente punterei sono i rifiuti: gli inceneritori in Italia non li vuole nessuno, e allora si continuano a depositare montagne di rifiuti nelle discariche, anzi, parte di essi viene addirittura espostata all’esterto! credo bisognerebbe invece organizzare una raccolta differenziata efficiente, come quella tedesca, che permetterebbe di mettere nell’inceneritore il minimo indispensabile di materiale, mentre il resto verrebbe riciclato. L’inceneritore si potrebbe così usare per la produzione di energia e per il riscaldamento delle abitazioni, come viene fatto a Brescia. Altro aspetto su cui bisognerebbe puntare sarebbero le fonti pulite, l’eolico e il solare, ma poichè a causa degli alti costi è impensabile mandare avanti l’intera Italia con queste fonti credo sia preferibile ripiegare sul male minore: nucleare e sui rifiuti.

    1. Giovanni Fausto

      Ma lei è male informato, scherza o è pazzo? Vuole paragonare la quantità di rifiuti radiottivi prodotti da una (ma anche mille!) sala radiografie con quella di una centrale nucleare? Spero fosse una battuta.
      Per quanto riguarda i rifiuti, anche io una volta mi ritenevo daccordo con gli inceneritori, poi ho capito. Ho capito che i rifiuti sono stati equiparati a MERCE (non è uno scherzo) per essere VENDUTI e bruciati. Ho capito che l’energia prodotta da un inceneritore arriva al 90-95% da plastica e carta, che sarebbe molto meglio riciclare! Se uno bruciasse solo RSU non produrrebbe assolutamente energia!
      Finchè ci sarà la disinformazione interessata di cui lei è incolpevolmente vittima, allora avremo problemi in Italia.

  438. Giancarlo Motta

    Magari si trattasse solo di “errori” o di sana ignoranza… io mi pongo, e vi invito a riflettere su questo quesito:
    Se avessi voluto rispondere a questo quesito avrei avuto 2 sole possibilità:

    1 – avrei detto che è giusto effettuare un risparmio energetico a carico delle aziende e delle famiglie (come mai non hanno inserito la Pubblica Amministrazione non lo so); avrei detto una cosa di una ovvietà spaventosa alla quele tutti avremmo dato una risposta come se ci avessero chiesto: “è giusto non sprecare l’acqua?”
    a chi interessava la risposta????
    2 – avrei detto che è giusto puntare sulle fonti alternative ed avrei implicitamente detto si anche al nucleare, paragonando una centrale atomica ai pannelli fotovoltaici, alle centrali eoliche ecc ecc….
    Con il secondo quesito, in sostanza avrebbero preso il mio voto che volevo un minore spreco ed un maggiore utilizzo dell’energia “rinnovabile” anche se non atomica. Con il mio voto avrei di fatto certificato di dire di si al nucleare…. (cosa che non era mia intenzione fare).
    Mi chiedo:
    – chi commissionato questi sondaggi?
    – che uso ne deve fare?
    – quando pubblicherà questi brillanti e scontati “esiti”?
    – quando il giornalismo inizierà nuovamente ad essere “libero”?
    Grazie Beppe

  439. mario gamberale

    Risparmio energetico prima di tutto. Uno studio commissionato dal Ministero dell’Ambiente del 1999 ad uno dei massimi esperti al mondo di risparmio energetico Florentin Krause ha quantificato per l’Italia un potenziale risparmio energetico superiore al 50% dell’energia primaria se venissero adottate misure drastiche su edifici processi e infrastrutture e il 20% dei consumi elettrici complessivi (66 miliardi di kWh, la produzione annua di 8 centrali nucleari della potenza di 1000 MW)con interventi soft su illuminazione, motori elettrici ed elettrodomestici. Ciò significa che il nostro sistema energetico è un colabrodo. Prima di preoccuparci di alimentarlo con nuove centrali impattanti, pericolose, costose (il nucleare è assolutamente fuori mercato se si internalizzano i costi del decomissiong e smaltimento delle scorie) sarebbe opportuno e saggio tappare le falle prima con interventi semplici sulle tecnologie obsolete (lampadine ad incandescenza, elettrodomestici di classe C o peggiori, scaldaacqua elettrici, etc.) e poi progressivamente su applicazioni più complesse. E quando comunque i fossili saranno troppo costosi? Sarà un mix di tecnologie rinnovabili ad alimentare le reti ottimizzate grazie alla eliminazione degli sprechi: il potenziale delle rinnovabili in Italia è enorme, solo l’impiego delle superfici esterne degli edifici ben orientate e non ombreggiate, fuori dai centri storici potrebbero con impianti fotovoltaici coprire oltre il 40 % del fabbisogno elettrico (IEA, Ambiente Italia). Meditate gente, meditate.

  440. enzo pozzi

    Buon giorno sig. Grillo, mi permetto di scriverLe questa mail perchè ne ho le palle piene dell’italia (con la i minuscola e scusi se uso una terminologia non proprio appropriata ma è l’unica che mi viene)e Le dirò di più non mi sento neppure più italiano. Io vendo auto e moto in Alessandria da circa 17 anni e penso che tra breve chiuderò bottega! Vuol sapere il perchè? Bhe io glielo dico, perchè sono un idiota (vedere mensile quattroruote mese di giugno 2004 pagina 247) poi si fanno i sondaggi sull’energia, ficcandoci in mezzo il nucleare come fonte alternativa e giustamente si fotte chi invia gli sms, poi si parla di prossime elezioni, ecc. ecc. Ma secondo Lei in italia c’è qualcosa che funziona? I nostri “onorevoli” chissà poi perchè si chiamano così… tutti, nessuno escluso, non fanno altro che beccarsi come dei galli nel pollaio, prima fan finta di ridursi lo stipendio e subito dopo… che se non sbaglio è tra i più alti al mondo… Ogni tanto esce fuori qualche “piccolo” scandalo, e i poveri cristi ci smenano… Ora io mi domando ma che razza di popolo siamo “noi” italiani??? Bhe Le dirò di più mi piacerebbe fare 2 chiacchiere con Lei potrei raccontarLe delle cose che presumo la stupirebbero ancora, se Le va mi contatti, vorrei illuminarLa su piccoli dettagli che probabilmente ancora non conosce e, poi potremmo fare un sondaggio su quanti italiani si sentono ancora tali e per quale motivo! La ringrazio anticipatamente anche se non terrà conto della presente, ma ogni tanto mi diletto a scrivere ed a gettare dei sassolini negli stagni per vedere se poi realmente producono quei cerchi che…. Purtroppo i miei ululati spesso ricevono come ringraziamento dei silenzi, dei siamo spiacenti, oppure peggio ancora delle visite della finanza. Con ciò Le porgo i miei saluti e… tutto sommato invidio la Sua voglia di continuare a lottare e fin che lo farà non tenendo le parti di questa o di quella parte politica avrà in me un estimatore.
    Enzo Pozzi.

  441. Ivan Pugliese

    Molto probabilmente nella domanda posta dal giornale la Repubblica l’energia nucleare viene indicata come fonte alternativa in quanto in Italia non ne viene fatto alcun uso.
    Ovviamente bisogna riflette sulla cattiva informazione, sulla mancanza di chiarezza e sulla mnipolazione delle informazioni.
    A parer mio l’Italia dovrebbe investire nel nucleare, va fatto notare che molte centrali nucleari di paesi contigui con il nostro sono situate vicinissime al confine Italiano. Siamo andati avanti per molti anni (continuiamo e molto probabilmente continueremo) a spendere barcate di soldi per comprare energia da Paesi che utilizzano il nucleare. Non sarebbe forse meglio produrlo noi stessi??
    Ciao a tutti.

    1. Neo

      I love you so much! Great place to visit!

  442. Paolo Bertoncello

    se L’Espresso ha interessi nel settore nucleare?

    chiediamoci anche: chi ha interessi nella produzione di armi, visto che da qualche giorno dobbiamo comprarci una pistola o un fucile per difenderci da chi ci aggredisce? probabilmente la voce “armi” nelle entrate dello stato figurava troppo in basso nella lista degli utili…

    1. Rokko

      Keep a good work man!

  443. Sandro Verde

    Il vero problema è che a partire dagli anni 70 quando si è comiciato a parlare di problemi energetici, in Italia non si è fatto nulla se non decidere cosa non fare. Negli altri paesi Europei invece hanno preso delle strade precise, e ora sono avanti di 30 anni mentre noi siamo ancora qui a discutere. Purtroppo il noi non comprende i politici tutti, troppo impegnati in polemiche fondamentali per il nostro futuro come la data delle elezioni……..

    1. Neo

      Your site is very nice 🙂 Respect to admin !

    2. Damn

      Staples Office Furniture

  444. basoli giovanni

    PERCHE’ NON SI PARLA DEL CONTRATTO CON GLI ITALIANI FATTO DA BERLUSCONI ED AVALLATO DAI SUOI COMPLICI?

    BERLUSCONI ED I SUOI COMLICI NON HANNO RISPETTATO IL CONTRATTO CON GLI ITALIANI

    AVEVANO DETTO: RIDURREMO A 2 SOLE ALIQUOTE FISCALI L’IRPEF. NON FATTO

    AVEVANO DETTO: CI SARANNO IN TUTTE LE CITTA’ I POLIZIOTTI DI QUARTIERE. NON FATTO.

    AVEVANO DETTO .PORTEREMO TUTTE LE PENSIONI MINIME AD UN MILIONE DI LIRE. NON FATTO.

    AVEVANO DETTO: APRIREMO I CANTIERI PER LE GRANDI OPERE PER OLTRE IL 40% DEGLI INVESTIMENTI PREVISTI. NON FATTO.

    BERLUSCONI AVEVA DETTO CHE SE NON AVESSE REALIZZATO ALMENO 4 DELLE 5 PROMESSE FATTE, NON SI SAREBBE RICANDIDATO. FALSO ANCHE QUESTO. SI RICANDIDA SFACCIATAMENTE.

    BASTA CON LE FANDONIE DEL MEGALOMANE.

    PROSSIMA STAZIONE ….CENTROSINISTRA.

    1. Hakee

      Your site is very nice 🙂 Respect to admin !

    2. Mura

      A fantastic site, and brilliant effort. A great piece of work.

    3. Funkie

      At you the excellent site, a lot of useful info and good design, thank.

    4. Jameel

      I love you so much! Great place to visit!

  445. Paolo Mingori

    Mi sembra abbastanza ovvio che il nucleare non è alternativo a meno che non si riferisca a quello che abbiamo adesso, vero anche che l’eolico e il solare da soli coprirebbero si e no il 30% del fabbisogno energetico che comunque sarebbe già qualcosa e farebbero in modo che le fonti attuali durassero un po di più. Temo che alla fine il nucleare tornerà a riproporsi prepotentemente. Sono preoccupato non solo per il discorso scorie ed eventuali fughe di radiazioni, la mia preoccupazione più grande riguarda il fatto che una volta costruite le centrali atomiche magari a qualcuno potrebbe venire la voglia di passare al nucleare per scopi militari. Sarebbe la scorciatoia più breve per avere un peso internazionale, ma non mi piace l’idea di un’Italia potenza nucleare. Mi vengono i brividi solo a pensarlo e spero di sbagliarmi, ma temo che il futuro sia questo.

  446. vincenzo amato

    Oh ciao!! sono felice che non lo conosco solo io jlnlabs.org!!! siamo in due io sono dannatamente attratto dalla possibilità di veirficare fino a che punto possa essere usata questa tecnologia per l’uso domestico!

  447. gianfranco maruccio

    Signor Viscioletti,
    lei ha perfettamente ragione. Le confermo che l’Italia non ha una politica energetica, e l’ignoranza regna sovrana tra i politici. L’altra sera a Ballarò l’on. Bertinotti ha affermato che la soluzione è l’idrogeno, ignorando il fatto che l’idrogeno per essere utilizzato deve essere prima prodotto.
    I rimedi che lei propone sono senz’altro da perseguire con maggior intento, ma non basteranno.

  448. Vincenzo Amato

    Un commento per tutti con un link:

    http://www.gifnet.org

    In questo sito che promuove tecnologie veramente alternative si trovano con dettagli e test, prototipi di apparecchi che, incredibile ma vero, producono energia dal nulla!! es. il MEGH o la fusione a freddo che è stata replicata in tutto il mondo da scenziati ed appassionati con enorme semplicità.
    La cosa che lascia veramente allibbiti è la lettera di Kofi Hannan, che dopo essere stato invitato a metter le mani nelle tecnologie di cui sopra, si limita a sperare che un giorno questi studi possano essere usati correntemente da tutti.
    Ma se ha verificato con le sue manine che è tutto funzionante e disponibile perchè mai non si è indignato ed impegnato a che questo avvenga nel più breve tempo possibile?
    Voglio fare il guru della rete e profetizzare che un bel giorno scaricheremo i progetti e realizzeremo ognuno per conto suo queste tecnologie. Se non ci liberiamo dalla mafia dell’energia con le nostre mani non lo farà nessuno per conto nostro! ciao Beppe sei un grande!

  449. Vincenzo Lumiella

    Gli italiani hanno votato no al referendum sul nucleare in un momento in cui la sicurezza degli impianti (sopratutto nella ex U.R.S.S.) non era ai massimi livelli.
    Dobbiamo sicuramente contemplare le alternative (o prima o poi dobbiamo per forza, la velocità con cui si preleva il petrolio è di gran lunga maggiore rispetto a quella necessaria per “crearlo”).
    La chiave per comprendere ciò che sta per succederci è contenuta nel concetto di picco della produzione globale di petrolio. E’ il punto in cui abbiamo estratto la metà di tutto il petrolio esistente nel mondo, la metà più facile da ottenere, la metà raggiungibile più economicamente, la metà di qualità migliore e meno costosa da raffinare. Il petrolio residuo è quello che si trova in posti proibitivi di non facile accesso, come l’Artico e le profondità dell’oceano.
    Molta della metà restante è difficile da estrarre e potrebbe richiedere, in effetti, così tanta energia per estrarla da non valerne la pena.
    Al di la dell’energia eolica e solare, che al di la delle spese iniziali è assolutamente gratuita, dovremmo contemplare …quella nucleare. Bastano pochi grammi di materia per fornire l’energia equivalente di qualche tonellata di carbone o di alcune decine di chili di petrolio. Ed è energia pulita … la stessa energia che prodotta all’interno del sole attraverso le reazioni termonucleari, ha permesso la vita (la nostra) ed ha permesso al Sole di vivere (con poco) fino adesso 5 miliardi di anni.
    Gli italiani di allora sono stati ipocriti e miopi … sopratutto dal momento che allora, ed ancora adesso, compriamo la “corrente” cara dalla Francia. Energia prodotta dalle centrali nucleari francesi. Avete mai sentito parlare di incidenti in Francia?
    Ciao a tutti. Ciao Beppe

    1. vito di virgilio

      ciao vincenzo…l’energia nucleare non è assolutamente pulita anzi aggiungerei che è antitetica alla vita nel senso piu ampio della parola..il paragone con quella del sole non è veritiera…la prima è ottenuta tramita scissione dell’atomo(es.URANIO238) in atomi radioattivi piu leggeri che decadono(sprigionano radiazioni) per centinaia di anni(SCORIE MORTALI)…nel sole avviene la fusione di atomi di idrogeno che trasformandosi in elio(gas inerte e stabile)liberano energie elevatissime sotto forma di calore…è differente.

  450. Francesco Viscioletti

    Io mi domando e dico: perchè noi Italiani dobbiamo sempre e necessariamente dipendere dagli altri?
    L’energia elettrica la COMPRIAMO dagli strozzini francesi (che ci stanno sullo stomaco per non dire di peggio), il gas lo COMPRIAMO dalla Russia(ex repubblica sovietica non aggiungo altro), il petrolio lo COMPRIAMO dagli americani e che ormai è in vendita a prezzi astronomici. 2 o 3 anni fa, adesso non ricordo precisamente, è saltato il collegamento con la Francia che ci rifornisce di energia proveniente dal NUCLEARE, lasciando al buio l’intera penisola; quest’anno abbiamo dovuto abbassare i riscaldamenti a causa della insufficiente fornitura di gas da parte della Russia proprio in questo periodo di freddo intenso, che non si riscontrava da anni, riconducibile secondo me all’effetto serra, in cui tutti gli italiani hanno maggior bisogno di riscaldarsi. E’ un’ipocrisia!!! E noi cittadini che non ci rendiamo conto di quanto potremmo risparmiare su riscaldamento, energia elettrica e quant’altro di innovativo sia sul mercato. L’energia ed eolica non bastano?? Utilizziamo l’energia idroelettrica, l’Italia è una delle nazioni più ricche di acqua al mondo e noi ne sfruttiamo una minima parte. Non basta nemmeno con l’acqua?? Recuperiamo energia dalle industrie. Insomma di possibilità per poter essere indipendenti nè abbiamo, dobbiamo solo svegliarci ed organizzarci.

  451. Pietro Ferreri

    RE. al sig.Ruga
    La ringrazio della precisione e vorrei farne un’altra: Sono consapevole del solare termico, ma il mio cruccio è l’indipendenza
    energetica (mia/ns/vs/nazionale. Pertanto l’ammortamento, almeno quello che intende, non può e non deve essere di 15/20 anni altrimenti i soldi spesi possono essere utilizzati diversamente. Non deve essere un mutuo, ma qualcosa su cui contare a breve/medio termine.

  452. gianfranco maruccio

    LA CURVA DI HUBBERT
    Secondo il modello di Hubbert, la produzione massima di petrolio si collocherà tra il 2000 e il 2010. Hubbert predisse con esattezza il picco produttivo degli USA. A livello del picco produttivo avremo consumato circa la metà di tutto il petrolio stimato nel mondo, con il grosso consumato negli ultimi 50 anni. Dopo il picco i Paesi produttori non saranno più in grado di soddisfare tutte le richieste.
    Secondo le riserve stimate e i consumi attuali mantenuti costanti, al mondo rimangono circa 37 anni di petrolio, nel caso IDEALE che lo si estragga fino all’ultima goccia. Molto prima che i giacimenti cedano gli ultimi barili il petrolio sarà così difficile e costoso da estrarre che non sarà più economicamente utile.

  453. paolo cadoppi

    Se si guasta una centrale elettrica quante ore di energia si perderanno? Se si guasta una centrale Nucleare quante vite si perderanno?

    1. Arnie

      Hello admin, nice site you have!

    2. Mura

      I love you so much! Great place to visit!

  454. Angelo Comi

    Che paradosso! usiamo il gas cioè fonte di energia per produrne un’altra: l’elettricità.
    Sentivo l’altro giorno che vorrebbero riaprire delle centrali elettriche (dismesse chissà da quanti anni) funzinanti ad olio combustibile super inquinante, l’ennesima presa in giro.
    Mi piacerebbe capire quali sono i progetti da parte dei governanti per far fronte a questo problema. Si parla di energia alternativa solare, eolica e poi? Forse sono troppo impegnati in questo momento, forse la loro preoccupazione e riuscire a parteciapare a quel programma pittosto che…Non hanno ancora capito che gli italiani sono stufi di sentire fiumi di parole, fiumi di menzogne gli italaini vogliono vedere i fatti e oggi come oggi è questo il problema da risolvere.
    Vi racconto cosa mi è successo qualche giorno fa, apro la cassetta della posta è trovo una lettera inviatami da Pecoraro Scanio, che mi faceva presente dell’importanza delle energie alternative mi parlava del solare mi parlava dell’eolico mi faceva dei paragoni con gli altri paesi dell’europa…BELLE PAROLE sapete qual’era lo scopo di sta ennesima presa per il c..o fare un abbonamento a una sua rivista ma vaff..
    Ciao Beppe ciao a tutti

  455. Enrico Pirozzi

    Ciao Beppe,
    Ho letto le date del tuo nuovo tour, ma perchè non fai anche una capatina dalle parti nostre tra Ancona a Pescara?

    Ciao Enrico

    1. Bill

      Yo have nice site, admin! keep up good work man!

    2. Sasha

      I love you so much! Great place to visit!

  456. Marco Caputano

    ciao a tutti.
    qualcuno ha sentito mai parlare del MEG? http://www.cheniere.org/

    …e del magnegas? http://www.magnegas.com/europe/italiano/ir333.htm

    …cosa ne pensate? sarà davvero possibile generare energia elettrica dal “vuoto” e riciclare buona parte degli inquinanti?

    ciao!

    1. Hero

      At you the excellent site, a lot of useful info and good design, thank.

    2. Hero

      At you the excellent site, a lot of useful info and good design, thank.

  457. daniela pierdominici

    AUGURI AL BLOG ED A TUTTI NOI!!

  458. Giancarlo Cascini

    propongo una legge di iniziativa popolare che stabilisca l’obbligo di costruire le abitazioni con impianto solare (termico) a partire dal 2008 e fotovoltaico dal 2010.

    1. Giovanni Fausto

      Finalmente una proposta decente!

    2. gianfranco maruccio

      anche da subito, se servisse. Calcola la superficie dei pannelli solari
      per un piccolo condominioio di 30 famiglie.
      Può andare bene per villette monofamiliari, e anche così avrebbe bisogno dell’ENEL.

    3. Neo

      Keep a good work man!

    4. Haree

      Office Furniture Desks

  459. Giovanni Fausto

    Per TAZIO CAVANNA
    Evidentemente non lei ha mai studiato fisica.
    Calcolando il flusso del sole e considerando il fabbisogno energetico modiale, si può tranquillamente dire che IL SOLO FOTOVOLTAICO copre 6000 volte il fabbisogno energetico mondiale. L’unico problema, se lo è, è che grandi centrali, che producano quanto una idroelettrica o termoelettrica, sono inimmaginabili per l’impatto ambientale e paesaggistico che avrebbero. L’energia fotovoltaica deve perciò essere fornita da una rete capillare, di cui OGNI EDIFICIO COMPRESE FABBRICHE E UFFICI deve fare parte. Se si obbligasse per legge ogni nuovo edificio ad essere quantomeno autosufficiente, si risolverebbe il problema dell’approvigionamento estero. Se in più si dessero veri incentivi a chi vuole rendersi autosufficiente ma la casa ce l’ha già, si potrebbero smantellare le centrali termoelettriche e tenere quelle idroelettriche solo per coadiuvare il lavoro dei pannelli nei giorni poco soleggiati.
    Finchè ci sarà gente ignorante come lei in materia che però si sente in diritto di sparare giudizi, i nostri dipendenti si sentiranno in diritto di proporre idiozie come il nucleare. La sua ingnoranza non è certo colpa sua, ma dato che sappiamo tutti che in Italia è difficile apprendere ciò che è davvero importante dalla scuola, dalle tv o dai giornali, la invito a ricercare lei stesso altrove i dati che le ho fornito, così capirà che ciò dico è vero.

    1. gianfranco maruccio

      Ma che cavolo dici? Cosa c’entra l’energia che arriva sulla Terra con l’irraggiamento solare con quella che concretamente si può trasformare in elettricità con i pannelli? Ma ti rendi conto che estensione devono avere i pannelli per il fabbisogno di un condominio di 30 famiglie? Una volta che hai pannellato il tetto dove li metti?
      Obbligare per legge ad essere autosufficienti poi? E dà anche lezioni pure….

    2. Giovanni Fausto

      Pensavo di essere stato chiaro e invece sono stato frainteso. 6000 volte effettivamente è il potenziale sfruttabile. Contando che nessuno si sogna di “pannellare” (come dice lei) mari, campi montagne ecc.. le pongo un esempio pratico. Al CRF (Centro Ricerche Fiat) di Beinasco (vicino a Torino) c’è un edificio detto “mensa solare”: è una mensa come tutte, ma con la differenza che è ENERGETICAMENTE AUTOSUFFICIENTE! L’ho vista con i miei occhi in un giorno non particolarmente soleggiato e devo dire che effettivamente, quel giorno, riceveva il 5-10% di energia elettrica necessaria dall’Enel. Bisogna però notare come la tecnologia usata sia vecchia di 10 (!) anni, e che oggi l’efficienza energetica è migliorata. Sostituendo i pannelli di vecchia generazione con quelli attualmente in commercio, la stuttura avrebbe un surplus energetico 200 giorni all’anno. E devo dire che non è nemmeno “pannellata”su tutta la superficie disponibile, anzi!
      Per le villette e i piccoli palazzi è realmente possibile essere indipendenti. Lei ha ragione nel dire che un condominio di 30 famiglie difficilmente potrà esserlo, soprattutto se la parete sud è coperta da un’altro palazzo. Ma le svelo un segreto: LE FABBRICHE SONO CAPANNONI BASSI E CON UNA ESTENSIONE MOLTO ALTA! La ex-Fiat a 100 metri da casa mia, se venisse completamente “pannellata”, produrrebbe energia per sè e per almeno 10 dei palazzoni di cui mi parla! E se così si facesse per tutte le industrie italiane, allora il problema del quale mi parla non esistrebbe. Soprattutto perchè non ci sarebbe, con leggi appropriate, nessun palazzo COMPLETAMENTE succhia-energia, un parte la si produrrebbe in loco, il resto arriverebbe dall’Enel ma sarebbe comunque per la maggior parte ENERGIA FOTOVOLTAICA. Se pensa che qualcosa di quello che dico non corrisponda a realtà, me lo dica, e le proverò che è vero.

  460. Simone Marini

    Bello riuscire a vedere un dialogo costruito da persone educate. Leggo questo blog ed è sicuramente più interessante dei dibattiti in TV.

    Un consiglio ed un appello: non leggete chi scrive TUTTO IN MAIUSOLO; gestori del blog: cestinate i maniaci del maiuscolo, sono coloro che sanno solo GRIDARE.

  461. Franca Verrone

    Sig. Barzè (e dopo questo intervento vado a pranzo e vi saluto tutti) da dove deriva la sua sicurezza che tra vent’anni saremo ancora dipendenti dal petrolio? Io sono ignorantella e quindi non posso sfornare dati, ma, sinceramente, non so su cosa poggi questa sua granitica certezza.
    Risponda lei a me: e che dobbiamo fare, secondo lei, costruire centrali nucleari a gogò?
    Mi spiace ma io non ci sto e credo nemmeno la gran parte delle persone dotate di un pò di buon senso (direbbe un omino buffo).
    Salute a tutti e buona domenica.

  462. Luca Barzè

    Mi dispiace, ma non esistono produttori di silicio italiani, ce n’era uno, la Montecatini, ma non ha fatto una bella fine. Il problema della produzione di un’ingente quantità di pannelli è che serve, per l’appunto MOLTO silicio. Produrre silicio, credetemi, richiede MOLTA energia e lo si fa con processi MOLTO inquinanti.
    Non c’è nessun paragone silicio – uranio, c’è solo un paragone fotovoltaico – nucleare – fossile.
    Per quanto riguarda la fusione fredda nessuno ne parla semplicemente perchè ora come ora non esiste. Molta ricerca si sta muovendo in quella direzione, ma per ora l’unico risultato è la bomba H, che è molto peggio della bomba atomica.
    Comunque mi sta bene signora Franca, mettiamo impianti solari sui tetti, mettiamo pure centrali eoliche, riusciamo in questo modo a non consumare più petrolio?
    Mi spiace, ma la risposta è no. Il petrolio resterebbe comunque la nostra fonte di approvvigionamento energetico primaria.
    Solita domanda. Fra vent’anni cosa facciamo?

    1. Marco Fabbri

      Scusa ma fai il solito errore di tutti.
      per il fotovoltaico facciamo il bilancio da quando lo si estrae dal terreno a quando è sui tetti in forma di pannello, perchè non lo facciamo anche per l’industria automobilistica? o per i cementifici per fare le centrali?
      Se vogliamo fare un bilancio serio dobbiamo essere coerenti. dici che produrre silicio e molto inquinante (non mi risulta ma poniamo di si) e per produrre il combustibile del nucleare hai informazioni?
      La discussione è sempre fantastica ma solo se usciamo da preconcetti, pregiudizi e la affrontiamo con onesta mentale

  463. vito di virgilio

    (risp sig.ginfranco maruccio)dipendiamo da cina america ecc…come dice lei ora;dato che il petrolio estratto in italia è pochissimo(nonostante uno dei giacimenti piu grandi d’europa situato in basilicata…e poi ipotizzare che l’italia non PRODUCA energia significherebbe subire le decisioni altrui…io da italiano sono orgoglioso che L’italia sia sempre stata ai vertici nella PRODUZIONE di idee di tecnologia…è difficile scegliere la cosa giusta a discapito dell’arricchimento,ma un nuovo concetto economico a mio parere deve portare l’arrichimento a non dover essere fine a se stesso ma finalizzato alla tutela dell’ambiente e al vero benessere dell’uomo che inevitabilmente coincide con il benessere della natura..quando vuole l’uomo è riuscito a fare tuttoanche a costruire una bomba atomica da teorie solo ipotizzate quindi nel2006 non vedo alcun limite all’utilizzo di tecnologie per le energie alternative RINNOVABILI tranne che gli interessi economici che appartengono a quelle poche persone che fanno girare questa giostra(per loro è come un giocattolo) sferica che è ilmondo.ciao a tutti

    1. Damn

      À good site, good short contents of the good work. Ñongratulations !

    2. Junior

      At you the excellent site, a lot of useful info and good design, thank.

  464. Max Ciampi

    suggerimento semplice pratico e completo… ma non ti preoccupare, scrivi pure post lunghi che c’è chi li legge, in silenzio, ma li legge. a proposito, qui bisogna suggerire a Grillo di investire in una ristrutturazione del blog: giornalisticamente parlando, fa troppo lenzuolone

  465. michele schiavinato

    CIAO A TUTTI
    BISOGNA PROCEDERE PER GRADI
    SCACCO MATTO IN TRE MOSSE:

    1) OTTIMIZZARE : LAMPADINE , SCALDABAGNO , FRIGORIFERI , LAVATRICI ECC TUTTO DEVE ESSERE PER LEGGE A BASSISSIMO CONSUMO ENERGETICO .

    2) SOSTENERE: FOTOVOLTAICO E PANELLI SOLARI IN TUBI SOTTOVUOTO SU TUTTI I TETTI D’ITALIA. ( c’è chi ha calcolato che in questa maniera l’italia produrrebbe 5 volte l’energia che le serve )

    3 ) ACCETTARE: IL FATTO CHE SE QUESTO NON BASTASSE BISOGNA FAR RICORSO A FONTI DI ENERGIA INQUINANTI E POTENZIALMENTE DISTRUTTIVE , TUTTAVIA CON LE PRIME DUE MOSSE AVREMO RIDOTTO DI PARECCHIO IL DANNO

    QUESTA è SOLO UNA PARTE DEL MIO PENSIERO ANCHE PERCHè I POST LUNGHI NON LI LEGE NESSUNO
    CIAO

    1. Haree

      Hello admin, nice site ! Good content, eautiful design, thank !

  466. Franca Verrone

    Sig. Maruccio ma chi ha mai detto di comprare tutta l’energia all’estero? Scusate ma forse sono io che, improvvisamente, ho imparato l’arabo. Ho detto solo che è più conveniente per noi, in termini economici ed ambientali, comprare l’energia nucleare all’estero, piuttosto che produrla. Ma, se ha letto bene i mei interventi (capisco che sono noiosi), avrà senza dubbio capito che sono dell’idea che dobbiamo riuscire a produrre noi consumatori energia pulita in modo indipendente.

    1. Arnie

      It\’s a very good site !! Very nice work, admin 🙂 Good luck !

    2. Heel

      At you the excellent site, a lot of useful info and good design, thank.

    3. Kir

      Japanese Furniture

  467. gianfranco maruccio

    COMPRARE TUTTA L’ENERGIA ALL’ESTERO
    Per la signora Verrone

    Il suo ragionamento non quadra per un semplice motivo: l’Italia non è fuori dal mondo. Ciò che fa l’ America, Cina e India ci riguarda, eccome.
    E glielo dimostro. Supponiamo di far cosa gradita agli ecologisti: non costruire nulla (dato che tutto ha i suoi inconvenienti) e COMPRARE TUTTA l’ENERGIA ALL’ESTERO. Meglio di così… vero signora? I consumi di petrolio non calerebbero dato che i nostri venditori lo produrrebbero anche per noi, neppure l’inquinamento da polluzione atmosferica (che non ha confini),l’energia per noi sarebbe più cara poichè i nostri fornitori dovrebbero pur guadagnarci qualcosa e le industrie avrebbero costi maggiori. E quando comunque il petrolio sarà finito da dove comprerremo? Nel frattempo avremmo sperperato l’ esperienza dei nostri ricercatori.

  468. Franca Verrone

    Sig. Di Virgilio, della fusione fredda non si parla mai, perchè sarebbe una fonte di energia eccezionale, pulita (almeno da quanto ho letto) che ognuno potrebbe produrre in casa. Ritorna il discorso che i potenti non vogliono che noi diventiamo indipendenti dal punto di vista energetico, altrimenti come potrebbero gestire le nostre vite?

    1. Giovanni Fausto

      La fusione fredda è una bufala. La fusione (quella a 5milioni di gradi) invece è possibile, ma è ancora in fase di ricerca. Tra poco più di un anno in francia dovrebbe prendere il via un progetto internazionale volto a costruire il primo reattore a fusione del mondo. Ma tutto ciò è ancora lontano. Dobbiamo capire che il futuro è il futuro, e per questo dobbiamo fare ricerca. MA IL PRESENTE E’ PRESENTE! E dobbiamo fornirci di fonti di energia rinnovabili, che ci permettano di essere indipendenti dai combustibili fossili. L’UNICA FONTE SICURA, POCO COSTOSA E SOPRATTUTTO SUFFICIENTE (circa 6000 volte il fabbisogno mondiale) E’ E RIMANE IL SOLE!

    2. vincenzo amato

      Ma come la fusione a freddo è una bufola!?!? si vada a vedere in quanti ed in quante parti del mondo è stata con successo replicata!! anche in italia ci sono un paio di repliche effettuate con successo, anzi se le fà piacere la può replicare lei stesso. in questo indirizzo c’è tutto per farlo!

      http://jlnlabs.imars.com/cfr/index.htm

      Il problema è che tutti in casa potremo avere una cosa del genere, ricorda la pubblicità dell’enel che provocatoriamente facevano inserire la spina nel muro per terra o sui pali? beh la classica pubblicità regresso che ci sommerge e ci rincoglionisce! oltre ada essere sicuramente esorcizzante per gli interessi della società!

    3. Giovanni Fausto

      Dalla conoscienza della fisica piuttosto buona che ho mi sentivo in diritto dire che è una bufala. Però non lo do per scontato. Proverò io stesso a svolgere uno degli esperimenti proposti dal sito. Quando ne avrò asperienza diretta, le dirò se è una bufala o no. Comunque nessun esperimento riconosciuto dalla Comunità Scentifica ha mai dimostrato che ciò sia realmente possibile. Certo, non è una garanzia, quelli prima di accettare qualcosa di nuovo… SONO PEGGIO DELLA CHIESA! SPERO che la fusione fredda non sia una bufala…

  469. Franca Verrone

    Sig. Barzè intanto a cominciamo a muoverci nella direzione giusta, poi si vedrà dove andremo a prendere il resto dell’energia di cui abbiamo bisogno. Per quanto riguarda i pannelli solari mi offro io come volontaria per comprarli, anzi ci stavo già pensando, mi volevo informare meglio. Saranno costosi, ma si possono ammortizzare nel tempo rivendendo l’energia prodotta all’Enel. E’ un buon investimento, in confronto ai bond argentini, che ne dice?
    Per l’eolico, mi offro sempre io, un palo vicino casa mia non sarà la fine del mondo.
    Invece, mi dispiace, col cavolo che mi offro come volontaria perchè sia costruita una centrale vicino casa mia. Lotterei come hanno fatto a Scanzano Jonico, mica sono scema!

  470. vito di virgilio

    (risp.a luca berzè)non accetto alcun singolar tenzone ma mi andava di discutere alcuni punti del tuo discorso…inanzi tutto tra 15-20 anni cina ,brasile e india non potranno permettersi loro quanto noi di dipendere dai comb.fossili ma loro che sono paesi in via di sviluppo ideologicamente sarano portati ad intraprendere la strada delle tecnologie che noi avremo scelto per il nostro mercato energetico..(è una grande responsabilità)…poi continuo a non capire ilparagone Silicio-URANIO..e sopratutto il problema di produrre pannelli..tutte le aziende italiane del settore non aspettano altro che arrivi questa valanga di domanda,*per creare lavoro*per abbassare iprezzi degli impianti*per fare nuovi investimenti e migliorare ancora di più le rese.pensavo ai chilometri di costa marina che la Spagna già sfrutta con delle “navi centrali”che traggono energia dalle onde del maree.Vicino a dove abito una ditta tedesca ha impiantato delle pale eoliche che soddisfano il fabisogno di un paesino di 1500 abit….CONTINUO a SOSTENERE CHE siamo L’ITALIA”o pais do sole”..chiudo con una provocazione.
    ..ma la FUSINE FREDDA???qualche notizia su questa fonte pulita ed eccezzionale di energia è su http://WWW.GREENSITE.IT(un grazie a beppegrillo per il suo lavoro e per la passione che ci trasmette verso tematiche cosi importanti…ciao a tutti )

    1. Nelly

      Good work, webmaster! Nice site!

    2. Haree

      Keep a good work man!

  471. Franca Verrone

    Abbiamo trovato un volontario che si offre affinchè il deposito di scorie nucleari sia costruito sotto casa sua: il fisico Mario Dell’Acqua, siamo a posto ragazzi! Avanti un altro!

    1. Mario Dall'Acqua

      Bè, mi spiace per la tua ignoranza, ma se avessi letto attentamente quello che ho scritto, avresti visto che se opportunamente schermate le radiazioni non giungono in superficie, e dato che io mi fido della scienza essendo io stesso uno scienziato me la farei costruire una casa su un deposito di scorie nucleari, se mi portassero un contatore Geiger nella zona e verificassi che non ci sono problemi. Ovviamente la pagherei anche MOLTO di meno data l’ignoranza della gente! Tu continua a beccarti le tue radiazioni NON-schermate provenienti dal cellulare e dal televisore a tubo catodico.

    2. Marco Fabbri

      Beh, Mario….
      Dicendo che pagheresti meno la casa sostieni che una causa di svalutazione esiste, pensi al rischio?
      Dicendo che ti fidi della scienza ma prima misureresti con un contatore…. questa è quasi buffa.
      Diciamo che comunque a certe condizioni accetteresti?
      E se, visto che l’80% degli italiani la casa l’ha già, domani il governo decidesse di mettere le scorie vicino a te perchè è il sito migliore, accetteresti ugualmente?

    3. Mario Dall'Acqua

      Spiego nuovamente:
      La casa la pagherei di meno perchè la gente non vuole una casa nelle vicinanze di un deposito di stoccaggio! ma, se io mi assicurassi che il deposito è fatto per bene (che è compito del contatore Geiger, ovvero di misurare la radioattività della zona), e riscontrassi valori nella media del fondo di radioattività naturale, la comprerei subito. Nessun rischio, semplice ignoranza della gente. Non riesco a capire il “questa è quasi buffa”, dato che io mi fido della scienza ma non del governo che avesse eventualmente costruito il deposito. Verificando che non ci sono problemi, me lo farei costruire tranquillamente un deposito sotto casa.

  472. Piera Colonna

    L’unica vera fonte di energia alternativa è il RISPARMIO!!!! e ve lo dimostro subito.
    Sono venuta ad abitare in questa casa 23 anni fa, il primo problema da risolvere è stato il rumore. Ho fatto mettere prima i doppi vetri, poi le doppie finestre e il rumore si è azzerato. Allo stesso tempo ho risolto il problema del caldo d’estate, aprendo le finestre di notte e chiudendole di giorno riesco ad avere 28°C in casa quando fuori c’è 34°, quindi non ho bisogno del condizionatore, e d’inverno ho una temperatura di 22° costanti con più di metà dei termosifoni chiusi. Un giorno per prova li ho accesi tutti e sono arrivata a 26°: assurdo.
    Da giovedì sera 26/1/06 a Torino nevica, e contemporaneamente da noi si è guastata la caldaia: termo freddi. Nessun problema. Abbiamo aggiunto tre coperte nel letto (le avevo in casa da anni, costo ZERO) e si è dormito d’incanto. Al mattino ho acceso per 5 min. una stufa elettrica in bagno e il forno in cucina. La temperatura in casa è a 18°, con qualche indumento in più si vive benissimo e non si sente freddo quando si va fuori, non respiri aria surriscaldata e secca, ci guadagna la salute; l’inquinamento e i costi scenderebbero a picco se tutti stessero in casa a 18°.
    C’è un altro effetto del riscaldamento spinto. Qui ha piovuto l’ultima volta a fine settembre, quando i termosifoni di tutte le case erano spenti, poi tutti hanno acceso e fino a ieri dal cielo non è più caduta una goccia d’acqua. Non sarà che tutti questi mattoni surriscaldati su centinaia di Kmq. allontanino le perturbazioni con tutte le conseguenze che conosciamo?

    1. marisa bonsanti

      Complimenti Piera, la capacità di adattamento è una grande dote di vita che se saputa sfruttare come sai fare tu, porterà gli uomini intendo maschi e frenare le loro megalomanie e forse riusciremo (noi donne) a salvare questo pianeta fagocitato da bestie insaziabili di potere perché incapaci di godere delle cose sottili. Un grande augurio di piccoli grandi successi.

    2. Tifany

      Bed Frames

  473. ester marabese

    caro bruno. tu parli di diritti fondamentali delle persone e parli in questo modo di “tuo nonno” che devi mantenere e che non puoi per questo farti una casa. Se il problema in Italia fossero gli anziani da mantenere saremmo uno dei paesi più ricchi del mondo. Non ci si deve mai dimenticare da dove si arriva. Senza gli anziani noi non ci saremmo. Rifletti e magari vergognati un pochino per il tuo disprezzo del genere umano. Spero per te che avrai la fortuna di divertare “anziano”.

  474. francesco barbin

    caro Beppe
    rinunciare all’energia nucleare,visto che ne siamo accerchiati e in caso di incidente,ne saremmo direttamente coinvolti, mi sembra una scelta inutile, premetto che a suo tempo votai
    contro l impiego della suddetta energia,visto
    che gli unici o quasi in Europa a non impiegare
    il nucleare siamo noi,costretti poi a comperare
    energia dai paesi produttori che hanno centrali
    nucleari ai nostri confini con oltre al pericolo
    dobbiamo impoverire la nostra economia che grazie alla politica dei nostri governanti non ne ha assolutamente bisogno.

  475. Patrizia Durante

    Caro Beppe,
    è vero che non esistono più i correttori di bozze di una volta, anche perchè giustamente sono andati in pensione!
    Devo però sottolineare che la tua affermazione non è giusta, in realtà avresti dovuto scrivere: “Non esistono più i correttori di bozze.” Questa, come tante altre figure, sono scomparse dagli organici dei giornali, lavoro da qualche anno in un giornale dell’interland cittadino ma la realtà è la stessa ovunque, niente correttori, pochissimi inviati, niente tipografi. I giornalisti, oramai, lavorano quasi tutti al “desk” espressione che nasconde un mero lavoro impiegatizio: si leggono i comunicati stampa o le agenzie e si costruisce il pezzo, lo si impagina e si manda in stampa schiacciando un tasto del computer. Il tutto senza nemmeno confrontarsi con il vicino di scrivania, altro che informazione! Spesso chi si occupa di cronaca scrive di sport, di economia e di qualsiasi altro argomento venga richiesto dal direttore. Triste vero? I giornalisti sono solo l’ultima ruota del carro, in realtà il tutto rispecchia lo scarso valore dato alla cultura nel nostro paese. Si è arrivati oramai al paradosso, si vendono pochi giornali perchè fanno pena, fanno pena perchè si vendono poco.
    Come interrompere tutto questo? La mia esperienza mi porta a dire che la qualità non è comunque vincente, nella mia città il maggior numero di copie vendute giornalmente, appartiene ad un giornalaccio che parla continuamente di scandali a sfondo sessuale e scrive di episodi di cronaca raccapriccianti, confermando quello che ci avevano prospettato alla scuola di giornalismo “Se vuoi vendere devi applicare la regola delle tre S: sesso, soldi e sangue”. Consolatorio!

    1. antonio brandis

      si comprano pochi giornali perche il giornale è obsoleto e fazzioso.
      io personalmente ho acquistato il libro ” LA MAFIA è BIANCA”, ho scaricato dalla rete il film, mi è piaciuto come lavoro giornalistico ed ho premiato chi lo ha relizzato acquistandogli il libro con il dvd e pubblicizandolo con i miei amici e colleghi.
      di certo non faccio lo stesso con dei giornali e dei giornalisti che non hanno capito bene cosa sia la loro professione.
      basta vedere i tg nazionali 5 minuti di notizie pseudo serie e 25 di scandali e finti scandali di personaggi che non mi rapresentano nulla vedi la lecciso, non me ne frega una mazza eppure riesco a ricordarmi il suo nome.

  476. Agostino Delucchi

    Mi sono fatto un’idea di tutti questi post e credo che facciano solamente sorridere e non scalfiscono minimamente la coscienza(ne sono privi)di tutta quella fetta di popolazione dedita agli intrallazzi (dipendenti politici, dipendenti pubblici e privati corrotti, banditi ,tossici frequentatori del jet-set, ecc…………)e di conseguenza lancio un appello affinchè si trovi una soluzione concreta per riportare la morale nella nostra civiltà!.

    1. Aaron

      Hello all! Very nice site and very informativity!

    2. Billy

      Decoro Leather Furniture

    3. Billy

      I love you so much! Great place to visit!

  477. Di lella Matteo

    Scusate ancora se insisto ma avevo dimenticato un concetto credo fondamentale.
    Tutti si lamentano delle pale dell’eolico ho dei pannelli fotovoltaici, del rumore dell’idrico ecc.
    Quando le centrali nucleari finiscono il loro carburante lo si deve smaltire, peccato che rimanga comunque attivo piu o meno 300/400 anni. posso venirlo a stoccare sotto casa di quelli che vogliono il nucleare ad ogni costo, visto che non si riesce neanche a sistemare quello prodotto oggi?
    Porcaccia miseria ma li volete leggere i trattati scientifici, per i vostri figli avranno un bel regalo dai padri genoma modificato, cosi saranno visibili pure nella nebbia. HAHAHA

    1. Pietro Maniscalco

      Scusami io prima mi sono espresso per il nucleare e pensavo anche alle scorie dei paesi che ci circondano e dai quali noi importiamo elettricità. Bene (male) come pensi che facciano loro con lo smaltimento e noi che siamo attaccati a loro pensi che siamo esenti da danni? E allora cosa si deve fare? A questo punto bisogna bandire il nucleare in tutti i paesi europei (e ciò è sufficiente?) e come si può fare. Pensi veramente che esista l’Unione europea intesa come una confederazione che abbia poteri di decidere e intervenire.Abbiamo assistito a come si muove e cosa decide l’Unione Europea. Non ci prendiamo in giro almeno fra di noi. Se è vero che pensiamo ai nostri figli e nipoti dobbiamo fare delle rinuncie e forti e chiare. Chi è il primo che possa fare a meno di quello che abbiamo oggi nelle nostre famiglie? Di tutte le comodità.
      Dobbiamo solo sperare che i potenti della terra vengano colpiti da una Luce Forte e decidano per il bene di tutti. Ci credete? Io no. Buona fortuna a tutti. Pietro Maniscalco 28.01.2006

    2. Damn

      À good site, good short contents of the good work. Ñongratulations !

    3. Haree

      Keep a good work man!

  478. Mario Dell'Acqua

    Io non riesco a capire quest’astio diffuso per il nucleare.. a parte tutte le questioni relative al fatto che i paesi confinanti hanno centrali nucleari e quindi un eventuale (evento ESTREMAMENTE improbabile) incidente inevitabilmente andrà a devastare anche noi, il punto fondamentale è che secondo me (che sono un fisico, e quindi queste cose le conosco, ma anche secondo molti scienziati) le centrali nucleari sono SICURE, producono energia PULITA in quanto non producono alcun prodotto di combustione ed inoltre il problema delle scorie, tanto decantato dai “fantomatici” ecologisti, non è un vero problema: se poste in profondità (dove peraltro l’uranio 235 è presente IN NATURA, non è che l’uomo lo crea dal nulla come forse molti pensano, ed ha una radioattività propria), e se schermate, non irreggieranno in superficie. Sperando che si arrivi presto alla fusione nucleare (secondo me le tecnologie già ci sono, ma gli interessi del petrolio non lo consentono), volevo dire che io odio le persone che pontificano, come fa Beppe Grillo, nonostrante 9 volte su 10 io sia d’accordo con lui. L’aspirazione principale di un leader qual’è dovrebbe essere quella di spingere le persone a documentarsi, a pensare con la propria testa, ad avere opinioni differenti, a confrontarle e a giungere a delle conclusioni, non a dire “ma guarda che fanno stì pirla, è sbagliato perchè non la penso così” spingendo molte persone a credergli e cavalcando il malcontento generale. Tutto sempre secondo la mia opinione.

    1. antonio brandis

      non sono d’accordo con te per ciò che concerne le scorie.
      è vero che l’uranio è presente in natura, ma non è altrettanto vero che lo stesso uranio estratto viene impiegato nelle centrali, e tu come fisico mi dovresti insegnare.
      l’uranio impegato nell’industria e infatti il risultato di un processo di arrichimanto che produce l’isotopo 235 non presente in natura nelle concentrazioni che asserisci.
      i materiali di risulta dell’arrichimeto vengo impiegati in campo militare e non solo con il nome ri armi all’ uranio impoverito, egregiamente smaltite nella guerra balcanica e irachena, e con relativa proliferazione di leucemie tra i soldati impiegati in questi scenari bellici.
      per lo smaltimento asserisci che basta interrare le scorie per avere un grado di schermatura sufficente per non avere effetti in superfice.
      in realtà il processo di stuccaggio non è riferito solo al combustibbile esausto ” che in ogni caso prima di essere stoccato nel sito definitivo per gli elementi con tempo di decadimento maggiore, ha bisogno di un sito provisorio per il dimezzamento degli elementi più radiattivi”, ma si riferisce alla stessa centrale, essa infatti una volta finito il proprio periodo di esercizio e essa stessa una scoria da smaltire.
      quindi il problema dello smaltimento non è cosi semplicistico come lo descrivi, ed in ogni caso ha dei costi molto elevati rispetto al semplice interramento.
      il problema della sicurezza e un’altra cosa, le centrali nucleari sono gli impianti più sicuri al mondo, producono energia pulita nel senso che non hanno un immisione di sostanze inquinanti nell’atmosfera, ma ci lasciano di contro sostanze altamente radiotossiche il cui costo di smaltimento e direttamente proporzionale al grado di sicurezza con cui vengono smaltite ” se vuoi posso cercare una tabella con i costi di smaltimento per chilo cosi ti rendi conto del efficenza del sistema produttivo.
      per quanto riguarda la fusione sarebbe veramente pulita.

    2. Mario Dell'Acqua

      1) Il fatto che venga usato uranio 235 invece che 238 non dovrebbe cambiare quasi nulla, dato che il tempo di dimezzamento è per entrambi dell’ordine di alcuni milardi di anni ed entrambi per emissione alfa; in effetti non conosco l’energia d’emissione, ma ritengo debba essere molto confrontabile;
      2) che venga usato nelle guerre è uno scandalo senza pari, ma ciò non toglie che molti paesi non lo usano (o almeno lo spero), come la svizzera che col nucleare ricava il 40% del proprio fabbisogno energetico (vicina di casa!)
      3) lo stoccaggio provvisorio (che viene adoperato per le sostanze con tempo di decadimento più piccolo) se effettuato con schermature sufficienti (in genere bastano lastre di piombo) non è un problema. tu accenni al fatto che la centrale resta radioattiva, ma io non credo che ciò sia vero: rimosso l’uranio combustibile e i risultati di combustione (plutonio ed elementi trans e cisuranici), non vedo come il resto della centrale possa restare radioattiva: le particelle alfa (o raggi gamma o beta) interagiscono con la materia sì, ma semplicemente frenando i raggi (a meno di reazioni che penso siano state evitate nel momento di costruzione della centrale con la scelta dei materiali giusti).

    3. antonio brandis

      caro mario mi piace discutere in questa maniere con le persone in ogni caso ci sono delle abbiezioni che ti pongo alla tua risposta.
      tra uranio 238 e uranio 235 la differenza c’è.
      solo l’uranio 235 e fissile ed è presente in natura con percentuali del 0,9 %, in pratica dell’uranio estatto il 99% e uranio 238 che nel processo di arrichimento viene definita come scoria di lavorazione ” ti tralascio la descrizione del sistema di arrichimento che tu conoscerai meglio di me, con la produzione dell’ esafluoruro di uranio”.
      comunque in pratica su 100 chili di uranio 99 chili sono scorie e 1 chilo e carburante nucleare + o -.
      punto due, non so quanto uranio possa produrre la svizzera, se ha nei suoi arsenali armi all’uranio impoverito, in ogni caso usare combustibbile di uranio non significa che il processo di arrichimento venga fatto in loco, la svizzera può anche comprare uranio 235 dagli stati uniti o dagli inglesi che di armi all’uranio impoverito fanno largo uso, oppure dai francesi che vendono agli usa ed agli inglesi gli scarti di lavorazione del super phenix.
      per cio che riguarda le scori ed il loro stoccaggio, qui mi vedi particolarmente polemico, mi sono documentato abbastanza bene sui rischi ed i costi dello smaltimento dell’uranio, proprio perche mi sembrava una tecnologia pulità ed a basso costo, prontamente utilizzabile e sopratutto come hai già accenato siamo praticamente circondati, quindi per il fattore rischio siamo già coinvolti nel problema con una centrale di arrichimento a 40 chilometri dal confine italiano nel territorio francese.
      le scorie nucleari vengono divise in tre categorie, in base al loro livello di decadimento,
      le prime 2 categorie vengono nermate le procedure di messa in sicurezza di vesti, strumenti e materiali debolmente radiattine ” dove il processo di decadimento varia da 10 a 300 anni” solo per questi nella normativa sono citati i noti sarcofagi in cemento armato e vari livelli di interramento ” la normativa è complessa quindi –

    4. antonio brandis

      CONTINUO
      sto sintetizando al massimo”.
      in ogni caso un po di lastre di piombo non sono sufficenti.
      la categoria tre invece viene usata per normale la messa in sicurezza del combustibbile esausto, anch’ essa abbastanza complessa ma indica tunnel di 300 metri per lo stoccaggio provisorio container rachiusi in sarcofagi di cemento e colocazioni di stoccaggio geologicamente stabili e privi di falde acquifere.
      quindi riasumere delle procedure altamente normate con la frase “in genere bastano lastre di piombo” è un attimino azzardato.
      altro punto sono i detriti della centrale che hai ultimato il suo ciclo produttivo.
      lo stesso ciclo produttivo della centrale e sogetto al tempo di contaminazione della stessa.
      infatti i sistemi di schermatura utilizzati anche se altamente sicuri hanno un margine di trasudazione di neutroni che col tempo rendolo la stessa struttura debolmente radiattiva e quindi classificabbile nelle prime due categorie sopra citate.
      in realtà sui sistemi di stoccaggio dei residui radioattivi si continua a studiare su.
      le filosofie di pensiero magiori sono il sistema framentato ” separare i residui il più possibbile in modo da contenere l’emisione radiattiva ” e la neutralizzazione delle scorie bombardandole con un acceleratore di particelle.
      in definitiva il probblema maggiore della scisione non è tanto il costo di produzione ma soprattutto il costo di smaltimento e la messa in sicurezza altamente onerosi.
      in ogni caso un esempio pratico di come quest’industria sia tutt’altro che pulita lo abbiamo sotto gli occhi già da una decina di anni.
      tu sai che 14 tuoi connazionali sono già morti per la leucemia contratta in Kossovo a causa dei proiettili derivati dall’arrichimento del combustibbile atomico usa??
      io non di no al nucleare perche è un fatto di moda ma perche già molte nazioni stanno avendo dei probblemi con lo stoccaggio delle scorie e dei costi che esse comportano.

    5. Mario Dall'Acqua

      1) ripeto, la percentuale trasformata in uranio 235 non conta, dato le le “scorie”, come le chiami tu, di arricchimento, è sempre uranio 238, che ovviamente già esisteva! eppoi, mi pare che tu stia facendo un pò di confusione, dato che IN NATURA le percentuali sono 99.2 e 0.7, ma arricchendolo le percentuali variano e di parecchio (20% ed oltre.), e quindi questa non è una vera obiezione.
      2) torni spesso sulla questione dei proiettili e ti confermo il fatto che chi usa uranio impoverito per me dovrebbe essere considerato criminale verso l’umanità. Ma la cosa non c’entra con la produzione di energia!
      3) hai stigmatizzato la mia frase “bastano lastre di piombo”, in quanto sono perfettamente d’accordo che la procedura di stoccaggio debba essere effettuata come Dio comanda, altrimenti non se ne deve neanche parlato; in ogni caso secondo me stai facendo anche qui un pò di confusione. esistono diverse variabili sulle radiazioni proveniente da una sorgente radioattiva, e ne indico qui alcune:
      -tipo di radiazione (alfa, beta o gamma);
      -spettro della radiazione (e quindi tutte le componenti alle varie energie, con la relativa intensità);
      -tempi di dimezzamento.
      a seconda del tipo di radiazione e soprattutto del tipo di spettro, le scorie devono essere tenute in container di uno spessore superiore al range della particolare radiazione, e del relativo spettro, in modo che all’esterno del contenitore il livello di radioattività sia confrontabile con il fondo naturale. Se questi propositi sono rispettati, il nucleare è una sorgente di energia sicura. Sicuramente col costo di petrolio e gas che aumenta, il nucleare è una vlida alternativa.

    6. antonio brandis

      ok altra obbiezione sempre sul punto uno.
      il materiale risulatante dal processo di arricchimento che porta le barre di uranio ad avere una percentuale di isotopi 235 dal 0,7% al 4% e sempre una scoria radioattiva ” l’uranio in natura se va bene a presente nelle rocce con percentuali intorno al 60 %, non esiste nella forma pura, che è quella che risultante dal processo di rafinazione.
      quindi i residui di arrichimento sono essi stessi delle scorie a bassa emisione, ma pur sempre scorie, per quello ti portavo l’esempio dell’uranio impoverito che in realtà viene usato per le sue caratteristiche piroforiche e balistiche ed economiche visto che sono a tutti gli effetti mondezza da smaltire.
      altro aspetto sono le scorie di uranio esausto, esse non contengono solo uranio 238 ma in proporzione:
      – 94% uranio 238
      – 1% uranio 235
      – 1% plutonio
      – 0.1% attinidi minori (Np, Am, Cm)
      – 3÷4% prodotti di fissione
      quindi hanno una radioattività nominale di molto superiore all’uranio presente in natura con tempi di decadimento di 250.000 anni per il plutonio derivato.
      ripeto la facenda è molto complessa per ciò che riguarda le centrali nucleari.
      costi di produzione bassi, inquinamento atmosferico nullo, ma con sottoprodotti difficili da gestire e con costi decisamente alti per la messa in sicurezza degli stessi.
      credo che invece sia molto più saggio puntare a forme di sfruttamento energetico più semplici e con meno rischi.
      vento, biogas, alcool, solare cercare un sistema per contenere un nocciolo di fusione e controllarlo.
      le tecnologie come dici tu ci sono ma senza finanziamenti alla ricerca non si fa nulla, in ogni caso qualcuno mi deve spegare perche un satellite nello spazio riesce a funzionare con il 70% dei generatori solari rotti e qui in italia non riusciamo a produrci neanche lo 0,1 % di questa energia??
      la tecnologia esiste ormai da più di 20 anni e noi andiamo in giro con motori che anno 100 anni e vogliamo reattori che ne hanno 60.

  479. Di lella Matteo

    Non capisco? ma qualche persona che gira nel blog possiede degli interessi nel promuovere le centrali nucleari.
    Avete solo una idea oggi cosa costerebbe avviare una centrale nucleare?
    Fate questo sondaggio con gente di esperienza al politecnico di milano,rimarrete stupiti.
    Il fatto che ci siano delle centrali nucleari vicine hai nostri confini non giustifica niente, aumentendo il numero di centrali nucleari aumenta tangibilmente il fattore di rischio.
    Cerchiamo di ragionare seriamente senza inventarci
    cose senza senso grazie Matteo.

  480. Luca Barzè

    Io mi faccio promotore del nucleare perchè non trovo che ci siano alternative concrete possibili, non è un discorso masochistico.
    L’energia dalla Francia la compreremo la notte, non smentisco, ma comunque compriamo energia NUCLEARE. E questo ci va bene per un discorso di convenienza, cioè, ci fa comodo così, che è grossomodo quello che volevo dire io. Siamo pronti cioè a comprare energia NUCLEARE dalla Francia anche se questo è contrario ai nostri principi perchè ci fa comodo.
    Comunque, gentilissima signora Verrone, io le dico che mi va bene fare quello che dice lei sull’eolico e sul solare, bisogna poi vedere se va bene alla gente che si trova le pale davanti a casa o che si ritrova costretta a comprare le celle solari. E certo questa sarebbe una riduzione non indifferente dell’inquinamento.
    Il fatto fondamentale che voglio farvi capire è che però sono sicuro che anche con questi accorgimenti e con tutti gli altri prendibili rimaremmo sostanzialmente dipendenti dal petrolio almeno per il 50% (essendo MOLTO larghi) del nostro fabbisogno energetico.
    Fra vent’anni dove lo andiamo a prendere questo petrolio, che oggi come oggi ci è necessario?

  481. Marco Ruga

    Gent.le Sig Ferrari,
    un conto è il rendimento di una centrale con un combustile che deve essere comperato: il rendimento è il raporto fra l’energia che teoricamente può dare il combustibile che uso e quello che realmente ottengo.Un altro conto è il solare dove il ragionamento è lo stesso la l’energia del sole non è un combustibile che pago ma è gratuito e il rapporto è tra l’energia che investe il pannello e l’energia elettrica (o termica nel caso del pannello termico) che riesco a ottenere. In realtà è più giusto parlare di AMMORTAMENTO, cioè in quenti anni risco a recuperare la cifra sborsata per l’impianto. COn i nuovi incentivi si parla di 15-20 anni cioè dopo 15 anni lei guadagna e l’impianto si è pagato da solo. Per il solare “termico” il rendimento è del 50% circa ma ci può solo scaldare l’acqua o integrare il riscaldamento. Quello si ammortizza in circa 5-7 anni.

  482. Franca Verrone

    Gli Usa hanno detto che il loro sistema di vita e produttivo non è negoziabile. Sa una cosa? Gli Usa, con Bush, stanno andando incontro al disastro ambientale (ed economico) e dovranno cambiare idea, oh se dovranno. La Cina, se continua così, sarà un enorme pattumiera, ricca sì (vedremo in futuro) ma chi ci vorrebbe vivere? Perchè noi dobbiamo seguire modelli così negativi?
    Noi dobbiamo perseguire il nostro modello di vita e di consumo, basato sul rispetto dell’ambiente e della vita.
    E’ vero in futuro ci sarà sempre più bisogno di energia, questo vuol dire, se ci arrendiamo al nucleare, che ognuno di noi si ritroverà una centrale sotto casa (o quasi).
    Non mi pare proprio una bella prospettiva.

    1. JeyZee

      A fantastic site, and brilliant effort. A great piece of work.

  483. Marco Ruga

    Cari amici,
    esiste una legge chiamata “Legge 10” DEL 1991 per la qualificazione energetica degli edifici. I numeri dicono (non io) che il 30% del nostro fabbisogno energetico si spreca nel ricaldamento delle abitazioni. 30%!!! E’ come fare benzina a un serbatoio bucato! Sapete qual è il miglior isolante termico? L’ARIA. Ebbene sì, una camera d’aria, se ben costruita, di 20 cm equivale a più di 1 metro di cemento. Con un po’ di fantasia e qualche “cappottino” più studiato le notre case potrebbero consumare molto meno, specie per le nuove abitazioni.
    “Il miglior Kw/h è quello che non si spreca”.

    1. Paolo Tkalez

      Per quanto nobile è il fatto di richiamare la legge 10/91 le costruzioni a mezzo di cassa vuota con aria tra due file di mattoni è una tecnica di realizzazione dei paramenti esterni ormai considerata preistorica. Oggi esistono laterizi quali il poroton e isolanti realizzati a base di fibre di vetro o, per gli amanti della bioarchitettura di fibre di legno, i quali utilizzando spessori di 10-12 cm unitamente a laterizi per complessivi 45-50 cm di muratura permettono di realizzare dei coefficienti di dispersione pari al 40% inferiori della normale cassa vuota. Inoltre lo studio delle tecniche passive di accumulo del calore permette oggi di ridurre anche della metà il fabbisogno energetico di un fabbricato ovviamente utilizzando tecniche miste con l’introduzione di solare termico e fotovoltaico, l’utilizzo delle pareti e dei pavimenti radianti con fabbisogno di acqua calda non superiore ai 35 gradi ecc ecc. Le tecnologie ci sono e sono tante, gli sprechi, l’ignoranza, i luoghi comuni però sono ancora di più.

  484. Franca Verrone

    Sig. Barzè se anche a lei il nucleare non piace perchè se ne fa promotore? E’ uno strano modo di ragionare. Se a me non piace una cosa non sono così masochista da promuoverla, non le pare?
    Intanto parliamo dell’eolico: è vero gli impianti eolici non sono molto belli da vedere e, in effetti, un’intera foresta di questi benedetti pali non si potrebbe definire un panorama da ammirare, ma vuole mettere con dei bei reattori nucleari? Magari i pali non sono il massimo esteticamente, c’è il problema del rumore (per alcuni tipi) e anche delle coltivazioni vicine, allora scegliamo in modo razionale quanti e dove metterli. Per esempio si parla di alcune aree interne della Sardegna, lontano dalle abitazioni e dalla colture.
    I pannelli solari, mi spiace, ma si possono mettere sui tetti delle case. Ho visto un servizio in cui parlano di edifici di ultima generazione, con pannelli integrati sulle facciate. Sono anche carini da vedere, sa!
    Il sole non si trova solo in Sicilia, ha presente la Puglia, la Basilicata, la Campania, la Calabria, la Sardegna, si trovano anche loro in Italia, e poi l’energia solare si accumula.
    Per quanto riguarda il nucleare, vi prego, non mi fate ripetere ancora una volta, che compriamo energia di notte, quando costa pochissimo, e poi il discorso di comprarla all’estero e non produrla in Italia è, a mio parere, dettato dalla convenienza e non è, addirittura, un discorso di falsità assoluta.

  485. Alessandro Franzì

    C’è solo una soluzione, ma le stanno togliendo sempre più i fondi, la fusione nucleare. E poi cosa vogliamo abbassare i termosifoni, dove li mettiamo per terra?

  486. Luca Barzè

    Comunque non è vero quello che diceva la signora Barbara Friz a proposito dei 50 km quadrati nel deserto.
    Ve lo dimostro subito. Mediamente sulla terra arrivano, tramite la radiazione solare, 700 Watt ogni metro quadrato. Siamo sul deserto? Va bene, facciamo 1000 Watt su metro quadro. Lo moltiplichiamo per 50 milioni di metri quadri (a tanto equivalgono 50 km quadri) ed otteniamo 50 miliardi di Watt. Questa grandezza si chiama GigaWatt (GW). Ora questa grandezza moltiplichiamola per il rendimento di una centrale solare, facciamo per il 20%, siamo generosi.
    Il risultato è che con un impianto simile si producono 12,5 GW. E siamo stati molto larghi nei conti.
    L’italia ha mediamente bisogno di 39,8 GW, andate pure qui a controllare:
    http://it.wikipedia.org/wiki/Produzione_di_energia_elettrica_in_Italia.
    Con quei 50 km quadrati non ci sfamiamo neanche noi. Altro che tutto il mondo.
    Quello che dice, mi dispiace non è vero.
    La mia sfida senò, avrebbe già un vincitore.

    1. Hero

      Hello all! Very nice site and very informativity!

    2. Aron

      Very interesting site and beautiful design !! Thank.

    3. Tifany

      Keep a good work man!

    4. Dominic

      Home Computer Furniture

  487. gianfranco maruccio

    RISPARMI ENERGETICI e DINTORNI

    E’ fuori dalla realtà sostenere che con un pò di risparmi e pannelli e pale eoliche in più si risolve il problema. Queste cose vanno bene per risparmiare un pò di petrolio, servono solo a spostare un pò più in là il giorno del giudizio. Poi si dice: è colpa del “sistema”, cambiamolo, come se si potesse fare per magia.
    Si dice: le industrie potrebbero risparmiare, certo, ma tutte dovrebbero farlo, non solo le nostre, altrimenti andrebbero fuori mercato.
    Gli USA hanno detto che il loro sistema di vita e produttivo NON è negoziabile. Cina e India sono solo all’inizio di un processo di industrializzazione. REALISMO GENTE! IL consumo di combustibili fossili aumenterà, QUALSIASI COSA NOI SI FACCIA. Fino a quando comincerà a scarseggiare e i prezzi saliranno alle stelle.
    Quando un litro di gasolio costerà 5 euro e la bolletta ENEL 500 euro a bimestre ci attaccheremo a tutto, state tranquilli: solare, eolico riciclaggio, nucleare e quant’altro.
    Filosofeggiare al caldo e con la pancia piena è un conto, farlo al freddo è un altro…

    1. Nelly

      Decoro Leather Furniture

  488. Di lella Matteo

    Come al solito!! il buon senso non risiede piu’ nelle nostre teste.
    La germania sfrutta il sole circa 3/4 mesi per anno,
    ha il quadruplo di pannelli solari per produzione elettrica,lo stato finanzia fino al 15% a fondo perso per privati e aziende.
    NOI NO!!.
    Immaginate se ogni tetto disponibile in italia avesse l’obbligo di montare almeno 3 pannelli solari collegati alla rete elettrica
    nazionale,ovviamente non basterebbe per tutto il farbisogno, ma sicuramente diminuirebbe l’uso di centrali a carbone, magari ad olio (non quello di colza per altro abbastanza pulito, ma lo scarto della nafta)ovviamente questo da noi non sarà mai possibile fino a che gli interessi di pochi non prevarranno su gli interessi dei tanti.

  489. marco fabbri

    Ma è fantastico! basta porsi le stesse identiche domande sul nucleare no?
    Pensi che il presidente della regione calabria accetterebbe di seppellire nella sua bella regione le scorie nucleari?
    Facci sapere, ce ne sono qualche tonnellata ancora in giro e non sappiamo dove metterle, se il presidente le preferisce…..

  490. Luca Barzè

    (continua)
    Io ora vi sfido. Non prendetela come un duello settecentesco in cui uno dei due ci rimane secco, ecco, anzi, scusatemi se in generale in tutti i miei post qualche volta è sembrato che vi ho mancato di rispetto, ma sono fatto così. Non so scrivere in un modo calmo, pacato e tranquillo.
    Comunque questa sfida l’ho già lanciata a me stesso e purtroppo l’ho persa.
    Allora, supponiamo, facendo un ragionamento coerente, che fra 15 – 20 anni la Cina, il Brasile, l’India, ecc. ecc. saranno entrati nella “top ten” dei PIL più elevati. Fin qui va bene, no? Avendo un PIL così elevato necessiteranno di MOLTA più energia di quelle che è la loro richiesta odierna.
    A quel punto, che fine fa il petrolio? E il metano?
    Ora, mettiamo che io lavori in una fabbrica. Se fra vent’anni il petrolio finisse o costasse così tanto da non permettere alla fabbrica dove io lavoro di sobbarcarsi la spesa, io che fine faccio? Succederebbe la stessa cosa per tutte la altre fabbriche, quindi noi che fine facciamo?
    Io quindi, sfidandovi, vi chiedo: trovatemi un programma CONCRETO e REALIZZABILE che fra vent’anni impedisca il verificarsi di una situazione simile senza passare per il nucleare.
    Sinceramente vostro.
    Luca Barzè.

    1. Marco Fabbri

      Poni una domanda alla quale è impossibile rispondere e credo tu lo sappia già, nel contempo però è anche impossibile dire se questa o quella sarà oggi la soluzione di un problema che ipotizziamo ci sarà fra x anni.
      Credo e soprattutto vedo il degrado ecologico, le nefandezze che sempre più senza scrupoli (uova marcie nei panettoni) ci vengono propinate in ogni settore, energetico incluso.
      In germania un impianto fotovoltaico domestico costa la metà che non in italia, loro hanno mediamente la metà delle ore sole che abbiamo noi, morale la costante è il tempo di ammortamento dell’impianto, credo calcolato ad hoc per rendere la cosa poco interessante (8-10 anni).
      Se i prezzi fossero resi accessibili e enel ti scalasse l’energia da te prodotta alle stesse condizioni di quanto la paghi avremmo:
      1)Famiglie più ricche perchè pagano meno le bollette
      2)Una produzione massima proprio quando anche i condizionatori sono al massimo
      3)Una nuova forma di risparmio energetico che tutti sembrano pubblicizzare
      4)Enel fatturerebbe meno….

      Credo che il quarto punto sia il vero freno

    2. Paolo Tkalez

      La sfida è molto semplice. Invece di buttare denaro mondiale dalla finestra bisognerebbe investrirlo nella ricerca. Per capire ciò bastarebbe leggere un libro intitolato “L’uomo che inventò il XX secolo” dedicato a Nicola Tesla un genio nello sfruttamento dei campi magnetici e dell’elettricità ma tutti invece conoscono Edison, Marconi ecc ovvero dei Coglioni sponsorizzati da banchieri i quali hanno commercialmente sfruttato ciò che altri avevano inventato. La staria qua soprà significa semplicemente che bisogna finanziare coloro che con genialità ed applicando le leggi della fisica sono in grado di mettere a punto processi innovativi non tanto per produrre energia ma quanto per utilizzarla sfruttandola ai massimi rendimenti. Ovviamente bisogna fare prima i conti con chi da tale situazione ne trae solo ritorno economico e perchè no anche senso di potere.

    3. WebMan

      Good work, webmaster! Nice site!

  491. Luca Barzè

    Quando pensate che l’eolico non ha un inquinamento ambientale elevato, andatelo a dire, per favore, anche al presidente della regione Calabria Loiero, il quale s’è recentemente opposto all’installazione di una centrale eolica appunto per l’alto impatto ambientale. Prima di parlare di eolico pensate a DOVE portremmo metterlo.
    Quando dite che il fotovoltaico non inquina, ditemi anche dove andate a prendere tutto il silicio necessario per ricoprire un’area vasta quanto la Lombardia, tanto serve per rifornire l’Italia. Il mercato produce un certo quantitativo di silicio, ora non può raddoppiare, triplicare la sua produzione da un giorno con l’altro. La produzione di silicio è inoltre MOLTO inquinante. Ditemi poi DOVE andreste a mettere tutti questi pannelli. Non ditemi sui tetti di tutte le case, perché il solare funziona solo se c’è il sole, ovviamente, e sulle principali città italiane di sole non ce n’è molto. Ci ricopriamo tutta la Sicilia?
    Quando dite che l’idroelettrico è una bella alternativa, avete ragione, ma in Italia l’energia idroelettrica è già abbondantemente usata, non ci sono molti posti dove si potrebbe usare e non lo si usa. Senza contare che l’acqua la si fa cascare di giorno nei periodi di picco per riportarla su la notte consumando energia elettrica.
    Non dite infine che noi non usiamo energia nucleare. Di energia dalla Francia ne compriamo, e molta. E la Francia questa energia la produce con centrali nucleari. Quindi noi usiamo energia nucleare, ma fintantochè la producono fuori da casa nostra ci va bene. E’ un discorso di una falsità assoluta, non trovate? Per di più per un gioco di venti e di correnti nel momento in cui dovesse succedere un incidente in una di queste centrali francesi la nube tossica arriverebbe tutta dritta da noi.
    Anche io sono contrario al nucleare, l’ho già detto. Anche a me non piace pensare a delle scorie che rimangono lì per chissà quanto tempo, senza contare il rischio, comunque esistente, di incidente.

    1. Rustie

      I love you so much! Great place to visit!

  492. Antonio Albertin

    SONO QUELLO DEI FUORISTRADA IN CITTA’.
    CHIEDO SCUSA DIMENTICAVO DI DIRE UNA COSA CHE MI STA QUI’…:
    VISTO CHE IN ITALIA ABBIAMO TANTO SOLE(MEDIAMENTE TANTO) ED ANCHE TANTO VENTO (SPECIE LUNGO LE COSTE MARINE DURANTE I VARI MAESTRALI E LIBECCI , IO DICO PERCHE’ DOBBIAMO TRITARCI LE PALLE A COSTRUIRE DELLE PERICOLOSE MEGACENTRALI NUCLEARI E NON FACCIAMO NIENTE O QUASI NIENTE PER SFRUTTARE QUELLO CHE LA NATURA CI DA A PIENE MANI. PRIMA SI COMINCIA A SEGUIRLA LA NATURA SENZA STRAVOLGERLA PERCHE’ POI SARA’ LEI A CASTIGARCI. NON VOGLIO STARE SEDUTO SU UNA BOMBA
    CHE POTREBBE SCOPPIARE, NON E’ VITA!!
    SALUTI CON SIMPATIA INFINITA PER QUESTO BLOG.

  493. Barabba Friz

    Ricordo ai più scettici che con 50Kmq di pannelli solari (1-2% del deserto del sahara per capirsi) si potrebbero soddisfare le necessità di energia elettrica di tutto il mondo!!! Scusate… ma queste cose non si possono dire…

    1. Antonio Albertin

      Era un dato che mi sono sempre chiesto ma che non ho le conoscenze per stabilirlo.
      Carissimo Barabba Friz se e’ vero (non ho motivo di dubitare) il dato da te espresso vuol proprio dire che siamo una umanita’ di cog…ni.
      Non si puo’ devastare tutto il mondo con una soluzione facilissima e quasi banale che si puo’ realizzare quando si vuole.
      Se penso che abbiamo cementato mezzo mondo e non prendiamo in considerazione questo fatto …
      e’ PAZZESCO SOLO PAZZESCO!!!

    2. Paolo Tkalez

      Non so dove sia stato preso questo dato ma sono piuttosto scettico non tanto al beneficio che comunque sarebbe elevatissimo ma sul fatto del fabbisogno ne dubito fortemente. Non conosco il fabbisogno di potenza elettrica del globo terrestre ma tenendo conto che oggi, nella migliore delle ipotesi si possono ottenere circa 150 Watt di potenza elettrica da 1 metro quadro di pannelli fotovoltaici, questo vorrebbe dire che da 50 km quadrati la potenza massima ottenibile sarebbe pari a 7500 MW (mega watt o, per gli appasionati di impianti elettrici 7500 MVA mega volt ampere) che onestamente mi sembrano un po’ pochini in considerazione del fatto che un appartamento di civile abitazione ha una potenza impegnata pari a 0,003 MW questo vorrebbe dire poter alimentare non più di 2500000 di appartamenti ovvero neanche la provincia di Milano. Per cui forse bisogna andarci cauti su questi numeri.
      E vero invece che in ogni caso realizzando un elevato numero di questi impianti si darebbe un notevole contributo allo sfruttamento del sole diminuendo l’utilizzo degli idrocarburi.

  494. Antonio Albertin

    VOGLIO UN GOVERNO CHE PROMUOVA L’INCENTIVO PER PANNELLI SOLARI E SVILUPPI L’ENERGIA EOLICA COME FANNO GIUSTAMENTE ALTRI. INOLTRE MANCA LA MATURITA’ IN ITALIA: NON DOBBIAMO SPRECARE!!!!!!
    E’ UN DELITTO CONTRO TUTTA L’UMANITA’ OGNI PICCOLO SPRECO CHE ALLA FINE DIVENTA UNO SPRECO DI VITE UMANE PER OTTENERE NULLA.
    PER GIRARE CON I FUORISTRADA PER LA VIE DEL CENTRO BISOGNA ESSERE OGGI DEI “FUORIDALMONDO”
    CHIUDIAMO LE CITTA’ ALLE MACCHINE.TUTTE LE CITTA’!
    IN CITTA’ SI VA A PIEDI O IN BICI(MONOPATTINO,….) O CON IL MEZZO PUBBLICO!!!
    BASTA!!!!!!CI ROVINIAMO LA VITA!!

  495. Franca Verrone

    Giusto sig. Massari, bisogna prendere in seria considerazione il concetto “di costo ambientale”. Il problema del degrado dell’ambiente è ormai diventato di fondamentale importanza, per una nostra concreta futura sopravvivenza. Bisogna anche considerare che tipo di mondo vogliamo per noi e per i nostri figli: le scelte di adesso condizioneranno il nostro ed il loro domani.
    Vogliamo un mondo in cui, come succede oggi, le multinazionali comandino e facciano il bello e il cattivo tempo? Pensate soltanto agli ogm che stanno invadendo le nostre tavole, in modo subdolo. Siamo condannati a mangiare cibi omologati, geneticamente modificati, di cui non si conoscono ancora bene gli effetti nel lungo periodo. I nostri piatti tradizionali, basati su alimenti tipici dei diversi luoghi, a poco a poco spariranno, ci saranno i diversi tipi di mais o soia (già ci sono) o grano brevettati dalle multinazionali e da loro imposti sul mercato.
    E’ questo il mondo che vogliamo, sempre più dipendenti dai potenti della terra, sempre meno liberi?
    Non è meglio almeno cercare di costruire un mondo diverso, in cui la ricerca scientifica si coniughi con il rispetto dell’ambiente e il recupero di alcune sagge tradizioni del passato?
    L’uomo ha nelle sue mano le chiavi del futuro: deve scegliere in modo oculato, lottare, se necessario, per affermare la propria libertà e la propria autodeterminazione.
    Vi sembra utopistico? Non credo, è solo istinto di sopravvivenza.
    Dobbiamo, per quanto è possibile alle nostre forze, combattere contro i soliti furbetti che vorrebbero costruire megacentrali nucleari, quando invece dovremmo puntare su un serio risparmio energetico, sulla raccolta differenziata e la produzione di biomasse, sullo sviluppo di energie che non distruggano l’ambiente e ci rendano indipendenti dalle multinazionali e dai governi.

  496. Marco Fabbri

    E’ curioso che tra i nuclearisti non ci sia qualcuno che dice “Le scorie? non c’è problema, un bidone lo metto nel mio giardino”
    Abbiamo già la tecnologia, e si svilupperebbe enormemente se prendessimo la strada delle vere energie alternative, pensate allo sviluppo delle batterie dei cellulari, ci sarebbero già i numeri per far quadrare il bilancio energetico, semplicemente non lo si vuole, come non si vuole, come non si vuole un reale risparmio energetico, semplicemente perchè si ridurrebbero i guadagni di chi oggi gestisce l’energia.

  497. Antonio Massari

    Alcuni dicono che nè il solare, nè l’eolico sono reali alternative al fossile o al nucleare.

    Questo è vero se il modello di produzione che si ha in mente è quella della “centrale”, ossia un unico sito dove si produce tutta l’energia. E’ quì l’errore. Il solare diviene comparabile con le altre fonti quando le centrali sono piccole o piccolissime, ma nel numero di MILIONI.

    Probabilmente la realizzazione di una tale rete avrebbe un costo superiore a l’equivalente di 10 mega centrali, ma la vera questione è: con quale modello economico si calcola il costo? Un modello che non considera l’impatto ambientale, un modello dove inquinare non “costa” mai nulla.

    E’ evidente che queste tematiche debbono essere affrontate non certo con politiche di corto raggio o emergenziali. Per il breve periodo non c’è alternativa alle fonti non rinnovabili.

    E’ necessario mettere in atto un ampio programma che parta dal rivedere i modelli macroeconomici ed includere seriamente il concetto di “costo ambientale”

  498. massimiliano bugno

    …la gente ha piu’ soldi in tasca,tutti guadagnano ,tutti spendono e l’economia gira e si riprende…
    Un po’ di Autarchia mirata non ci farebbe male .
    E se qualcuno non ce la farebbe a tirare avanti da solo tip oil cancro Fiat, fallirebbe ,verrebbe assorbita da qualche grosso colosso di automobili e tutto riprenderebbe a funzionare con qualche migliaio di lavoratori a casa che dovrebbero essere riconvertit in qualche altro settore.Nota che per risparmiare qualche migliaio di lavoratori dell’industria ne abiamo sacrificati migliaia r migliaia nel terziario…e ne i servizi…
    Bisognerebbe controllare proprio se ci e’ veramente convenuto fare questo pastrocchio.E tutto a favore di qualche groosso capitale ,ma non in nome di una politica seia.
    Il mio datore di lavore e’ miliardario.
    Se domani fallisce , chiude i battenti o lavora un po’ in perdita cercando ri recuperare…
    Non va in rosso di migliaia di miliardi….A meno che qualche BAnca non lo finanzi.E qui bisognerebbe fare una legge che impedisca tutto questo…

  499. Franca Verrone

    Il sig. Tazio Cavanna si crede l’unico depositario della verità, cioè che il nucleare sia l’unica vera forma di energia (udite udite) alternativa, mentre tutte le altre (solare e compagnia bella) non sono attuabili. Ma che bel volpino che è lei, sig. Cavanna! Ci vorrebbe gentilmente, se Le aggrada, esporre le teorie scientifiche su cui basa codeste affermazioni? E’ facile sostenere certe tesi, senza dimostrarle concretamente!

  500. massimiliano bugno

    Ciao Beppe.VAi cosi’ …
    Il nucleare onn e’ un’alternativa.
    Sarebbe una valida alternativa solo dopo avere provato tutte le altre,ma se prima non si provano tutte le altre risorse meno inquinanti e rispettose dell’ambiente non si potrebbero avere dei giusti raffronti…
    Quelli che parlano tanto di nucleare e lo sostengono forse non hanno ben chiaro il concetto di Zaino ecologico oppure miglior ipotesi:non gliene frega niente..
    Queste persone pensano solo a loro stesse e guardano e sostengono la globalizzazione in rapporto al solo proprio bene…
    La parola globalizzazione ,bellissima tra l’altro perche’ da’ l’idea di qualcosa di universale,e’stata invece trasformata in qualcosa di negativo che danneggia a lungo andare tutto ilò piaenta in favore degli interessi delle multinazionali e dei grandi capitali.
    La roba va pagata quello che vale nel paese dove e’ prodotta.
    Cosi’ allora lavorano tutti e mangiano tutti e l’economia gira…
    Io sono a favore di una Autarchia in piccolo.
    L’Italia non deve isolarsi dal mondo ma importare solo cio’ di cui ha veramente bisogno e queste non sono sicuramente le arance dalla Spagna o dal Marocco o ile pere da Israele e questo esempio vale pure per tutta l’altra merce..
    E’ giusto che l’Unione Europea aiuti l’economia di altri paesi regolamentando un po’ il commercio ,manon esagerare ,creando degli sbilanciamenti interni al paese(Italia in questo caso) che portano piu’ bene che male:vedi per esempio i lavoratori dei zuccherifici licenziati a causa di politiche UE a favore della Turchia..
    La merce dalla Cina importata dovrebbe avere un Dazio del 5000 per mcento perche’ la stoffa ed i ltessile c’e’ lo abbiamo gia’ in Italia.Se non lo esportiamo,pazienza ma cosi’ facendo non mettiamo in ginocchio migliaia di piccole aziende che chiudono anno dopod anno eliminando la concorrenza interna :Se c’e’ concorrenza interna i prezzi divengono concorrenziali e tutti lavorano ci sono meno licenziamenti,(..continua)

  501. TAZIO CAVANNA

    Sull’energia stiamo blaterando senza inquadrare l’obbiettivo.ENERGIA NUCLEARE, l’unica vera fonte alternativa realmente perseguibile che ci puo’ dare una spinta vera verso una parziale autonomia.Chi sostiene che basta l’eolici, il solare e menete varie sostiene delle falsità

  502. Pietro Ferreri

    B.g. Nel suo documento sull’energia si legge che le ns. centrali hanno un rendimento del 38% al massimo mentre nelle nuove si arriva anche al 60%
    perche’ allora io dovrei spendere circa 15.000 euro di fotovoltaico con un rendimento massimo del 12/15 % ? Capisco il risparmio ambientale ma come lei ben sa da Genovese doc i soldi sono soldi, non sono ne’ di destra ne’ di sinistra, e se c’è da spendere bisogna sapere : QUANTO, DOVE, COME, e soprattutto PERCHE’.
    Accetto tutti i consigli possibili per capire di PIU’ e MEGLIO

    1. Marco Fabbri

      Beh, è facile.
      Diciamo che tu vuoi il nucleare, le scorie e tutto il resto? obblighi anche me ad averle tra i piedi giusto?
      Allora mi chiedo, perchè devo pagare per depuratori e smaltimento di rifiuti quando mi costerebbe meno seppellirle nel tuo giardino?
      Dov’è l’errore del tuo ragionamento? che *valuti* il costo solo nel primo esborso di denaro, non è così, si deve sempre fare un bilancio finale.

    2. Marco Fabbri

      P.S.
      quelle cifre sui rendimenti sono tendenziose.
      Visto che sei genovese, rifai i calcoli con i soldini, vedrai che il rendimento è oltre il 100%.
      Se calcoli l’energia trasformata il valore che citi è più o meno corretto, da cui lo svantaggio numerico dell’eolico rispetto al petrolio, tralasci però che il costo dei fotoni che ti arrivano dal sole è zero (per ora) mentre quello dei barili di petrolio non lo è.

  503. Gianmaria Griglio

    In risp. al signor Luca Barzè e a quanti altri condividono il suo pensiero: sono totalmente contrario alla installazione di centrali nucleari nel nostro paese: è un’altra tecnologia vecchia, che cercheranno di propinarci per far fare soldi a qualcuno come al solito. Il nucleare costerebbe un sacco di soldi, sarebbe pronto come minimo tra vent’anni e ci resterebbe sempre il problema delle scorie, per non parlare della sicurezza. O con le scorie si vuole di nuovo tornare a pavimentare le strade del terzo mondo, cosa che già si è fatta? Bisogna svegliarsi! Una proposta? Utilizzare l’energia eolica, quella solare, quella dell’acqua (in Val d’Aosta per es. si produce energia sfruttando la caduta naturale dell’acqua), sfruttare la geotermia e se proprio non basta attaccare una dinamo e un accumulatore a tutte le cyclette e tapis roulante delle palestre. Ne ho le scatole piene di sentire quest’altra panzana che il nucleare ci risolverebbe tutti i problemi.

    1. Billy

      Very good site, greate content !!

    2. Bill

      I have loved your site for its useful and funny content and simple design.

    3. Hakee

      I love you so much! Great place to visit!

  504. Franca Verrone

    Non capisco perchè il sig. Luca Barzè sostenga che non è possibile utilizzare l’energia eolica e solare, ma solo quella nucleare. Che sarebbe bello ma non vede altra soluzione al nucleare. Ma siamo matti? Su quali basi scientifiche tale affermazione si regge, quando già l’eolico e il solare funzionano in diverse parti del mondo? Sig. Barzè, come lei ha detto, le scorie nucleari inquinano per centinaia e centinaia di anni, generando tumori e malformazioni nei feti (tra l’altro). Se stoccati in modo inadeguato possono contaminare il terreno e le falde acquifere, distruggendo l’ambiente circostante. Ecco perchè per conservare le scorie nucleari è necessario trovare un “sito adeguato”, come pensavano di fare con Scanzano Jonico. Ad oggi le scorie prodotte in passato sono conservate presso l’Enea, vicino Roma, e presso le vecchie centrali nucleari, con gravi problemi per la salute delle popolazioni che abitano vicino e per l’ambiente. Dove potremmo mai stoccare le nuove scorie prodotte, in un paese come l’Italia in cui, giustamente, ogni regione ha delle aree protette e punta sull’agricoltura di qualità e sulle bellezze naturali?
    Quando si trattò di individuare il sito per il deposito di scorie nucleari si presero in esame alcune località dell’Italia, tra cui la zona della Maremma toscana, il lago di Vico, la Sardegna, ecc. Ma ci pensate un deposito di scorie nucleari nella Maremma? O in Sardegna? Chi mai lo potrebbe accettare?
    Ragazzi pensiamo al solare che è meglio!!!!!!

  505. adriana allegrucci

    è necessario pensare un po’ più in piccolo: tu vivresti in una casa sporca e piena di rifiuti? il nucleare non può essere il futuro visto che 1. anche quello non è per niente abbondante 2. è troppo costoso e soprattutto pericoloso in quanto a scorie (a proposito tu le vorresti sotto casa?). occorre produrre energia a piccole dosi ed essere il più possibile autonomi dalle grandi centrali. non parliamo poi di quello che si può fare solo pensando a risparmiare. la tecnologia già oggi ce lo potrebbe permettere più che 15-20 anni fa. alcune, e ancora troppo poche, le aziende che utilizzano l’energia che producono anche attraverso i loro stessi cicli di trasformazione (a voler guardare esistono notizie di questo). consiglio una lettura, tra l’altro piacevolissima, che ritengo fondamentale. è del 1985, perciò datata sotto il profilo tecnologico, ma attualissima sotto quello filosofico, scientifico e ambientale: entropia di j. rifkin. buona lettura,
    adriana

    1. Frank

      It\’s a very good site !! Very nice work, admin 🙂 Good luck !

    2. Mura

      I love this site so so so much 🙂 Cool site!!

  506. Luca Biondi

    Personalmente credo che un bel contributo al risparmio energetico potrebbero darcelo i pannelli solari. Certo non risolverebbero totalmente il problema ma se ogni abitazione ne istallasse uno il bisogno di acquistare energia si ridurrebbe drasticamente. Per l’istallazzione di certe apparecchiature ci sono anche dei contributi statali…….purtroppo però per la maggior parte dei cittatini italiani, pur con certe agevolazioni, la spesa rimane insostenibile.

    1. Paolo Campana

      Risulta a qualcuno che in certi comuni in Spagna (mi pare a Barcellona) sia obbligatorio installare pannelli solari in tutti i nuovi edifici per uso abitativo?
      Non potrebbe essere un’idea da approfondire visto che in questo modo i costi di installazione risulterebbero, credo, più contenuti?

    2. Sasha

      À good site, good short contents of the good work. I have loved your site 😀

    3. Rokko

      Keep a good work man!

  507. Dario Bignoli

    Risposta al messaggio qui sotto.
    La scienza non è fatta di post su internet. Ma di articoli documentati con tanto di dati sui metodi, materiali e risultati. Insomma un articolo, per essere accettato dalla comunità scientifica, deve poter permettere ad un altro scienziato di ripetere l’esperimento descritto… costi permettendo.

  508. Margherita Di Puccio

    Credo che in un paese come il nostro costruire centrali che producono energia nucleare sia improponibile,un’impresa suicida.
    Basti pensare ai disatri ecologici creati dallo smaltimento dei rifiuti ,alle ecomafie di cui i media si occupano troppo poco.
    Gli esempi in merito non mancano:
    http://www.wwfnapolinord.it/Relazione_ecomafie.htm
    http://www.lanuovaecologia.it/ecomafie/protagonisti/3028.php
    Cosa accadrebbe se dovessimo anche smaltire scorie nucleari?
    Gli scenari che si profilano sono spaventosi.

  509. vito di virgilio

    (RISP.a LucaBarzè comm.27-1-06 23:49)…ciao luca sono vito,sono daccordo che dalla data del referendum ’87 non si sia lavorato verso un’alternativa ai comb.fossili ma che il nucleare sia la risposta ad una eventuale crisi energ.mi rifiuto categoricamente di accettarlo.perchè?ma sonola mia inteligenza e la mia sensibilità di essere umano che me lo vietano…poi mi viene da sorridere quando si pone anche solo per un’attimo il paragone “polluzione” tra l’eventuale produzione e smaltimento di SCORIE RADIOATTIVE DELL’URANIO e la produzione si silicio per impianti fotovoltaici…se voui puoi rassicurarti leggendo qualcosa in merito su enerpoint.it–poi vaneggiavi paragonando l’impatto visivo di una pala eolica barattandola con due bei reattori fumanti”si vede keti piaceranno i paesaggi disegnati di springfield”..tra 15-20 anni,come dici,se sidovesse trovare una fonte energetica diversa le pale potrebbero essere smantellate con qualche piccolo problemino in meno rispetto ai reattori,non credi?concludo dicendo che se come dici basta (aggiungerei “solo”) un’area vasta come la lombardia di pannelli solari a renderci indipendenti energeticamente perchè non farlo?non costruendo una centrale, ma incentivando noi cittadini a mettere sui tetti impianti fotovoltaici cosi che “la centrale grande come la lombardia”sia dislocata su tutto il territoriio nazionale e L’ENERGIA sia finalmente nostra…P.S. e poi non dimentichiamoci mai che noi viviamo in ITALIA “o pais do sole”…ciao a tutti-

  510. Luca Barzè

    Un referendum popolare? Io la butto lì, la cifra: 500.000.000 di euro. Ad occhio e croce.
    Bene, continuiamo sul nucleare. Il nucleare è pericoloso. Vero. Nessuno lo mette in dubbio. Matematicamente però si calcola che c’è il rischio di incidente nucleare una volta ogni diecimila anni, visto gli standard di sicurezza che vengono tenuti nelle centrali. L’ORRIBILE esplosione di Chernobyl non è comunque da considerarsi un errore casuale, non rientra quindi nella statistica, in quanto è stato il prodotto di un test portato all’estremo, dopo il quale le misure di sicurezza si sono fatte ancora più stringenti. Restiamo comunque mediamente ad un incidente ogni diecimila anni. Dopo quanto viene smantellata una centrale?
    Il nucleare, è vero, ha anche un altro, grosso, immenso, problema. Quello delle scorie. Ad oggi questo problema non ha soluzione. Bisogna però anche dire che in questo momento non esiste una forma di energia PULITA in assoluto. Perfino le centrali solari di cui si parla tanto inquinano, sapete? Ho già detto in un altro post che per rifornire l’Italia col solare bisogna ricoprire un’area grande quanto la Lombardia. Un inquinamento ambientale FOLLE, senza contare l’inquinamento derivato dall’immensa produzione di silicio necessaria per fare una cosa simile.
    Voi mi dite “Ma le scorie nucleari durano migliaia, milioni di anni”. Avete perfettamente ragione, ma io vi rispondo “Occupano però geograficamente una zona molto limitata, cosa che non succede con altre fonti energetiche”. Delle scorie nucleari però non si dice che è fisicamente possibile distruggerle creando pure energia.
    Sì, è possibile. Strano, ma vero. Ovviamente la tecnologia non è in grado di farlo ORA. Bisogna investire in ricerca. E MOLTO. Però un domani sarà possibile.
    Concludendo continuo a ribadire che essendo di principio contrario al nucleare, sinceramente non vedo un’altra soluzione possibile. Sarebbe bello usare il “solare”, l'”eolico” e quant’altro, ma non è possibile.

    1. Kir

      Hello admin, nice site ! Good content, eautiful design, thank !

    2. Rustie

      It is healthy, I shall come on your site more often, thank.

    3. Jane

      Very good site, greate content !!

  511. Matteo Raggi

    la terza è la risposta esatta! e mi sono risparmiato i soldi dell’sms!

    1. WebMan

      À good site, good short contents of the good work. I have loved your site 😀

  512. Matteo Raggi

    la terza è la risposta esatta!

  513. Bobo Conti

    A chi vuole imporci il nucleare domanderei
    una cosa:SIGNORI,PER PIACERE,IO SONO UN PO’ IGNORANTE,DITEMI DUNQUE:COS’E’,QUANTO COSTA
    E A CHE SERVE UN REFERENDUM POPOLARE……
    …..AHHH,A PROPOSITO:DOPO QUANTI ANNI SCADE
    (E SI FA AUTOMATICAMENTE IL CONTRARIO DEL
    PARERE POPOLARE)?????
    GRAZIE SAGGI ILLUMINATI,A ME SFUGGONO QUESTE
    ELEMENTARI REGOLE DELLA DEMOCRAZIA!!!

  514. andrea casalini

    Secondo me è sbagliata la prospettiva da cui si considera il “problema energetico”, così come succede in molti altri casi. Quando si parla di consumi mondiali, di crescita della domanda di petrolio, del suo esaurimento in pochi decenni, del fabbisogno “delle famiglie” o delle “industrie”, quando si snocciolano statistiche e previsioni, si perde di vista quel che è più importante, il vero fine, il fondamento: la persona concreta che io sono, le persone concrete che ho intorno, le relazioni che riesco o cerco di instaurare con esse. Questa è la realtà e l’unico punto di partenza, l’unica prospettiva. Quando si ragiona di “famiglie” e non di questa o quella famiglia, di “industrie” e non di questa o quella industria concreta, si sostituisce il reale con l’immaginario, il concreto con l’astratto, con visioni fasulle partorite dalle nostre menti. E si finisce, inevitabilmente, per asservire la persona concreta all’interesse della “collettività”, la famiglia concreta al “piano programmatico per aiutare le famiglie italiane”, la comunità concreta che vive sul suo concreto territorio ai “superiori interessi della comunità nazionale, per cui ti schianto qui la inevitabile centrale nucleare, ti esproprio la terra e stai zitto sennò fai la solita figura dell’italiano”. Si finisce per dire, come io ho sentito da parte anche di persone veramente oneste, che “di fronte a certe cose ci vuole una autorità forte che faccia le cose che decide la CLASSE DIRIGENTE e spazzi via la pretesa della gente comune di dire la sua.” Altrimenti non si combina mai niente, non siamo efficienti, moderni, proiettati verso il futuro e lo sviluppo. Per me tutto questo è osceno, anche se efficiente e risolve il problema energetico. Io preferisco partire dal concreto, da ciò che conta, dalla mia vita, che è mia e non intendo affidarla a nessuno, da quelli che ho intorno, per vedere che posso fare per la mia casa, il mio quartiere, la mia città. Dal basso verso l’alto e non viceversa.

    1. bobo conti

      Hai ragione:LA DEMOCRAZIA PARTE DAL BASSO PER DEFINIZIONE.

  515. gianfranco maruccio

    RAGIONE E IDEOLOGIE
    Bisogna riconoscere che alle solide argomentazioni di coloro che mettono in guardia sulla possibilità di una drammatica carenza di energia in un non lontano futuro, si contrappone un discorso ideologico di coloro che per partito preso respingono il nucleare. Si dice che il nucleare è pericoloso, ma in 50 anni che sono in funzione centinaia di centrali nucleari si registra un solo incidente grave. Si dice ce ci vogliono 30 anni per la costruzione; in realtà sono 7-10 anni a prenderla comoda. Si dice che è costoso: aspettate a vedere dove arriverà il petrolio nel prossimo futuro. Certo che lo smaltimento delle scorie è un problema; ma a quanto pare è un problema solo per noi.
    Si può dire che alla lunga neanche il nucleare
    costituirà la soluzione del problema energia del pianeta Terra, ma almeno potremo guadagnare tempo per trovare la soluzione.
    A LUCE SPENTA NEANCHE LA RICERCA E’ POSSIBILE.

    1. Roberto Costantini

      Mi sembra BEN PIU’CHE IRRESPONSABILE con tutte
      le problematiche che ha oggi il pianeta terra
      VIOLENTARLO CON TECNOLOGIE RISCHIOSE E CON PROBLEMI DI SMALTIMENTO ENORMI.E’vero che c’è stato un solo grosso incidente,ma quanti morti
      (Se la vita UMANA conta ancora qualcosa poniamoci
      sta domanda,che non è di BORSA)anche indiretti
      per tumori e leucemie ha causato????
      Perchè non ripensare uno SVILUPPO SOSTENIBILE,
      che fra l’altro è l’unico che può garantire
      UN FUTURO PER L’UOMO??
      L’UOMO,MIO CARO,SI STA RENDENDO CONTO CHE IL BUSINESS NON E’TUTTO. ALLA BUON ORA!!!!!!

    2. gianfranco maruccio

      Quindi secondo te occorre cambiare il sistema economico.
      Gli USA hanno dichiarato che il loro sistema di vita non è negoziabile. Cina e India sono solo all’inizio di un processo di industrializzazione.
      REALISMO gente!

  516. walter tauceri

    Sappiamo che c’è un nuovo contributo per convertire a gpl le auto. Ma non tutti i comuni sono stati inseriti nella lista (per es. Trieste dove sto io è esclusa). Ma con quale criterio hanno deciso a chi dare e a chi no??

    1. Arnie

      At you the excellent site, a lot of useful info and good design, thank.

  517. gianfranco maruccio

    per natalino cungiazzi

    L’energia derivata dal solare è insufficiente a coprire i fabbisogni di privati e industrie, anche implementandola al massimo. L’attuale tecnologia non lo consente. Non serve fare come gli struzzi che mettono la testa sotto la sabbia per non vedere. Serve piuttosto informarsi senza pregiudizi ideologici.

    1. Roberto Costantini

      Per arrivare dove???…….Immagino dove vuoi
      andare a parare…..

  518. Luca Barzè

    Scusate se torno ad annoiarvi.
    Questa volta voglio parlarvi del nucleare.
    Una notizia veloce.
    Sapete che la Francia è piena di centrali nucleari, vero? Ebbene molte di queste centrali sono a ridosso del confine italiano, lo sapete perché? Perché sono messe in posizioni tali che in caso di un eventuale incidente la nube tossica sprigionata per come girano i venti ce la cucchiamo tutta noi qui in Italia, bello, vero?
    E incidenti, purtoppo, ne possono capitare. Noi però compriamo energia dalla Francia, quella stessa energia nucleare da noi bandita e rischiosa solo per noi. Dov’è allora il vantaggio di aver detto “NO” al nucleare?
    Ora non credete che io sia favorevole al nucleare in linea di principio, cerco solo di essere realista. Il consumo energetico mondiale continua a salire esponenzialmente, e sarà sempre peggio. Il petrolio a breve non basterà più per tutti e non esiste una VERA alternativa al petrolio diversa dal nucleare. E’ veramente brutto a dirsi, lo so. Ma come potremo produrre energia in futuro, col solare? Lo sapete quanto si inquina nel produrre silicio per le celle solari? E ne conoscete il rendimento? Si dice che per rifornire l’Italia con energia solare servirebbe ricoprire un’area grossa quanto la Lombardia, sapete quanto si inquina per produrre tutto quel silicio? Ci sistemiamo con l’eolico? va bene, ma dobbiamo adattarci a devastare i nostri bei paesaggi, senza risolvere il problema.
    Quello energetico è certamente un problema MOLTO complesso e nel nuovo documento scritto da Beppe sono scritte molte soluzioni interessanti, ma in fondo dei pagliativi. Mi spiace dirlo, ma se non ci mettiamo a produrre centrali nucleari adesso, fra 15 – 20 anni rischiamo di non avere più energia. E a quel punto cosa facciamo? In che fabbriche lavoriamo? Come andiamo avanti?

  519. Luca Barzè

    Per Paolo Savigni e per tutti coloro che si interrogano su cos’è l’idrogeno come fonte energetica.
    Tanto per cominciare l’idrogeno NON è una “fonte” energetica, è bensì un “vettore” energetico. Cosa significa questo?
    Mi serve una breve introduzione per spiegarlo. L’idrogeno normalmente si trova nell’acqua legato all’ossigeno (H2O, appunto). Per scindere questo legame, e quindi produrre idrogeno utilizzabile nelle varie “automobili ad idrogeno” o simili, è necessario fornire all’acqua una grossa energia, tipicamente energia elettrica. Così facendo si scinde il legame che lega idrogeno ed ossigeno. Successivamente si può far nuovamente avvenire la reazione opposta (idrogeno + ossigeno) liberando energia utilizzabile. Ragioni termodinamiche impongono che questa energia liberata sia comunque minore a quella fornita a monte.
    L’idrogeno, quindi, è come un “contenitore” che “porta” energia laddove la si vuole utilizzare, è dunque un “vettore” energetico.
    Non è una FONTE energetica, quale invece possono essere il petrolio o il solare per intenderci.
    Per poter utilizzare l’idrogeno è quindi necessaria una fonte energetica primaria, la maggior parte delle volte inquinante, ed è questo un problema non indifferente.
    Ora non disperate però, l’idrogeno ha comunque enormi vantaggi. Soprattutto quello di spostare l’inquinamento dalle città perché si potrebbe ad esempio costruire immense centrali elettriche (di qualsiasi natura) lontano dalle città, generare idrogeno con l’energia di queste centrali e rifornirci le automobili, in questo modo per nulla inquinanti.
    Bisogna però anche dire che la tecnologia è piuttosto indietro nella costruzione di “auto ad idrogeno”. Il problema principale è che per non doversi fermare ogni 5 minuti a fare rifornimento è necessario immagazzinare una grossa quantità di idrogeno. Essendo questi un gas, l’unico modo per immagazzinarlo è aumentarne molto la pressione, ma a questo punto basta un piccolo incidente per saltare letteralmente in aria.

  520. GIUSTI STEFANO

    Ciao Beppe,non capisco perchè i politici italiani continuino ancora a menarla con questo nucleare.Il nucleare in Italia è morto il giorno del referendum, ho sentito alcune interviste auterovoli di fisici ed esperti che per ripartire con il nucleare ci vogliono almeno 15 anni.Meglio sperimentare altre energie più sicure e meno inquinanti saluti a tutti..

  521. giovanni Ronzani

    Circa il nucleare, vorrei invitarvi a riflettere su tre problemi, probabilmente non superabili nell’immediato: a) le scorie radioattive sono difficili da gestire, rimangono pericolossissime per almeno 60.000 anni. Stoccarle in modo “sicuro” per un periodo così lungo potrebbe essere un’impresa estremamente difficoltosa.
    b)probabilmente se mettessimo in conto il costo della messa in sicurezza delle stesse più i costi di smantellamento di una centrale nucleare a fine carriera, ci accorgeremmo che il costo di produzione di un Kw dall’energia nucleare diventa molto alto.
    c) E’ matematicamente possibile escludere il rischio di incidenti in un impianto così complesso? Pertanto il nucleare sembra una scelta itra di incognite.
    Stranamente finora nessuno ha parlato di biodiesel, ovvero combustibile fatto con l’olio di girasole ed alti olii vegetali, eppure è una fonte rinnovabile, potrebbe essere utilizzata in tutti gli impianti termici a gasolio ed anche per autotrazione con una minima modifica degli stessi. Comunque non dimentichiamo che la prima “alternativa” è la riduzione degli sprechi. Basterebbe viaggiare in più persone, evitare l’ascensore e scendere per le scale, guidare rispettando i limiti di velocità, mettere un po’ di isolamento termico in casa e tante altre cose…. Un caro saluto a Tutti.

    1. Jameel

      Your site is very very cool !! I love it 🙂 Respect !

  522. Roberta Baldetti

    Tantissimi Auguri questo blog è fantastico il lavoro che fai per noi e con noi significa molto per me e penso per tutti quelli che ti seguono, riguardo a La Repubblica devo dire che è sconcertante che un giornale dopotutto serio incappi in certi errori volontari o non, il nucleare non lo vogliamo abbiamo gia votato per questo, anche se devo amaramente affermare che, come ben sai, siamo circondati da centrali nucleari al confine..il che risolve poco il pericolo e non stimola l Italia a incentivare l utilizzo di energie alternative..(a che serve la compriamo all’estero…).Onestamente io vorrei tanto utilizzare le energie alternative ma gli impianti sono molto costosi per noi poveri operai..intanto mi adopero a risparmiare energia..Un caloroso abbraccio Roberta

  523. Turi Finocchiaro

    LA Fattoria del vento costruita nel 2001 di front Copenhagen adesso produce 85,000MWh l’Anno!! 20% del consumo della Danimarca!!

    altre tech..:

    FuelCell Energy Inc.
    3 Great Pasture Road
    Danbury, CT 06813
    Phone: 203-825-6000
    Fax: 203-798-2945
    Web Site: http://www.fuelcellenergy.com

    Millennium Cell Inc.
    One Industrial Way West
    Eatontown, NJ 07724
    Phone: 732-542-4000
    Fax: 732-542-4010
    Web Site: http://www.millenniumcell.com

    1. Hero

      Your site is very very cool !! I love it 🙂 Respect !

    2. Arnie

      I think your site is very good and complete, but the information you have here

  524. alessandro zocco

    Volevo fare solo una piccola precisazione, magari non utile a te ma di sicuro a chi ha letto il tuo intervento, e riguarda i tokamak. Il tokamak che stanno costruendo ora, e penso ti riferisca ad ITER, non verra’ usato per estrarre l’energia dalla fusione nucleare, ma per poter dimostare che si puo’ innescare una reazione di fusione “autosostenuta”, in sostanza di bruciare il plasma, in laboratorio.
    Sarebbe anche da dire cosa sia in effetti un tokamak…in poche parole un “bicchiere” di campi magnetici fatto per contenere il “fluido” plasma che deve bruciare e rilasciare energia, a forma di ciambellone! Il nome viene dall’acronimo in russo di camera magnetica toroidale (i tori in matematica sono le ciambelle), inventato da due scienziati sovietici, uno dei quali il famoso Andrey Sakarof, premio nobel per la fisica e per la pace.

  525. pietro lascala

    NOI TRIESTINI RIUSCIAMO A GUARDARE ANCHE TROPPO OLTRE LA NOSTRA CITTA’,PRODI E LA SUA MENTALITA’ TAAANTO PACIFISTA..DI SINISTRA,HA FATTO ENTRARE IN EUROPA LA SLOVENIA PICCOLO PAESE IPER NAZIONALISTA,DOVE GLI ITALIANI VENGONO TRATTATI MALISSIMO.
    QUESTI VIVONO SULLE NOSTRE TERRE ,HANNO LE CASE RUBATE A NOI ,VIVONO TRANQUILLAMENTE SOPRA LE FOIBE DOVE CI SONO MIGLIAIA DI SCHELETRI DI ITALIANI,LA BUTTATI COME MERDA,,,
    A TRIESTE ABBIAMO BISOGNO DI UNO STATO FORTE IN POLITICA ESTERA..E ANCHE CATTIVERIA SERVE PERCHE’ LORO CON NOI SONO CATTIVI..
    MA CAZZO MA PRODI ARRIVA ..SCUSATE CON QUELLA FACCIA CHE SI RITROVA,SI FA PRENDERE PEL CULO..
    NON POSSIAMO ESSERE GOVERNATI DA UN GOVERNO DOVE RIFONDAZIONE DETTA LE REGOLE,….
    GUARDATE L’ITALIA NEL SUO TOTALE CI SONO DEI CONFINI OVE LA GENTE CHE CI VIVE SI DEVE CONFRONTARE CON GENTE,CHE ALLE VOLTE E’ MOLTO OSTILE NEI NOSTRI CONFRONTI,,QUELLA MINESTRA DELL’UNIONE CHE CAZZO DI POLITICA ESTERA VOLETE CHE FACCIA..ALMENO FINI UN PO’ DI CATTIVERIA C’è L’AVEVA…

    lo ripeto perche’ dovete capire che per certa gente il nano puo’ significare la salvezza dall’umiliazione quotidiana…

    1. Arnie

      Yo have nice site, admin! keep up good work man!

  526. Max Stirner

    @ ALBERTO PRANDINI un caro amico

    Pietro Lascala, dice ciò che crede di sapere, nell’unico modo che conosce, anche se decisamente irritante.
    MA TU NON SEI UN COMUNISTA!
    Non lo sei perchè non puoi esserlo;
    Non lo sei perchè per essere comunisti, ammesso che fosse possibile, vi è bisogno di un contesto e di uno Stato, e non solo, ma tralasciamo.
    Non lo sei perchè essere Comunisti è contro la natura umana, come il Cristianesimo, e solo pochissime persone, dotate di una natura particolarmente “difettosa”, possono aspirare ad andare contro natura
    Tu, come tanti altri Comunisti con la C maiuscola, siete innamorati di una splendida idea, così come i Cristiani sono innamorati dell’idea del cristianesimo, ma esistono al mondo tanti Cristiani veri quanti sono i Comunisti veri, per il semplice motivo che sono la stessa cosa ed hanno nella loro natura quello stesso “difettuccio” che permette loro di essere ciò che sono.
    Per la sola ragione di aver risposto ad uno come pietro lascala sei incluso tra gli umani con una natura “perfetta”, proprio come me; puoi sempre sperare di cadere da cavallo, come Puolo da Tarso, se t’interessi d’equitazione, mentre io non ho più neppure quella speranza
    Ciao
    Max Stirner

    Max Stirner 27.01.06 14:17 | Rispondi al commento | Chiudi discussione Discussione

    ……………………………………………

    Ciao caro amico e bentornato!
    Ho voluto riportare il mio post da te, con garbo, contestato e, qui sottola tua risposta, perchè tutto fosse più chiaro. So inoltre, che la tua intelligenza notevole espressa in passato in questo blog, se l’argomento non fosse stato quello di una tua “passione ideologica smodata”, il comunismo, tu avresti colto sicuremente che la mia non era e non è una definizione filologica del comunismo, ma l’evidenziazione che esso è un’idea contro natura, come lo è il cristianesimo; naturalmente è solo un mio punto di vista e tutto il resto non credo siano panzane, ma solo punti di vista diversi dai miei.
    Oltre a questa brevissima e cordiale introduzione ho desiderato rispondere al tuo post, punto su punto affinchè sia più chiaro ciò che ho inteso.

    a proposito di comunismo (@ tutti e un po’ per max stirner)

    —>io non sono sicuramente la persona più adatta a parlare di questo, ma vorrei intanto ricordare che il termine “comunismo” è di per se il contrario di “capitalismo” (e non di liberismo come molti erroneamente credono)

    MAX: Perché contrario? L’Islam è il contrario del Cristianesimo? Non è forse solo un modo diverso di amministrare la vita spirituale degli uomini ed appagarne alcune necessità, in cambio di…molto, ovviamente. Il comunismo è un modo “ideale” di concepire l’economia, mentre il capitalismo è un modo reale di realizzarla; reale e, sotto alcuni aspetti criminale moralmente, ma questa è la realtà, tutto il resto è sogno; dimenticavo! Il capitalismo, non ha nessun bisogno del liberismo, ma il liberismo di per sè, non significa nulla se non è accompagnato al capitalismo e sai perché? Perché il liberismo prevede e propugna la libertà di scambio delle merci e dei servizi, finché conviene ovviamente, ma NON QUELLA DELLE PERSONE, quindi se osservi il liberismo da vicino è un parente stretto del capitalismo.

    —>detto questo il passaggio fondamentale che vorrei chiarire sta nel fatto che la discrepanza maggiore che intercorre tra i due sistemi economici risiede nel sistema di produzione…ora il dogma fondamentale è “produrre per il profitto”
    con tutti gli effetti collaterali che questo comporta…ovvero 1 ricco ogni 100 poveri e guerre su guerre per ampliare i mercati e bloccare sistemi imperialisti nemici (e sarebbe vera utopia sostenere-pensare diversamente o sperare in un cambiamento) io credo invece che “produrre per il bisogno” sia più umano e sensato per un migliaio di fattori che evito di elencare

    MAX: No Alberto, le discrepanze non sono all’interno della produzione, ovviamente per profitto, perché senza profitto è impossibile produrre qualsiasi cosa; il produrre per bisogno, non esclude il profitto, ma ne necessita; non siamo in una società tribale. Io ho capito cosa tu vuoi dirmi e non farò il furbetto con te.
    Il problema non sta nel sistema che produce, ma in noi che consumiamo. Se noi consumassimo solo ciò di cui necessitassimo, creando comunque profitto alle aziende che producessero il meglio dei nostri bisogni, il capitalismo, inteso come noi lo conosciamo, sarebbe morto; in altri termini noi siamo la piaga, ma siamo anche il coltello che la produce.
    I grandi capitali sono sempre il frutto di grandi crimini, ma questi sono il risultato del comportamento di umani che non vengono regolati, spesso a proposito, affinche tali crimimini siano congeniale al controllo di pochi umani sulle moltitutini; questa è la natura umana, ma pensare di limitare la natura umana con regole contro natura, imposta dall’alto, potrà produrre soltanto alti crimini.
    LA SOLUZIONE NON STA NEI SISTEMI, MA IN NOI STESSI, NOI DOBBIAMO CAMBIARE I NOSTRI COMPORTAMENTI PER MITIGARE LA NOSTRA NATURA; Se la maggioranza dei consumatori, mutassero il sistema di consumare, sarebbe mutato automaticamente il sistema di gestione delle umane cose; MA DAL BASSO, NON DALL’ALTO!

    —>…pensare questo comporta di per se essere un pochino comunisti, tutto il resto sono panzane…

    MAX: No Alberto, pensare questo significa solo essere una bella persona, piena di di begl’ideali e che nessun nesso ha con il termine “comunismo”, tutto il resto… dipende da chi lo esprime e come lo esprime.

    cordialissimi saluti a tutti
    Alberto Prandini 27.01.06 18:18 |

    ciao

    Max Stirner

  527. basoli giovanni

    ALL’ENERGIA NUCLEARE ABBIAMO RINUNCIATO TANTI ANNI FA.
    OGGI E’ INUTILE PIANGERE SU QUELLA SCELTA FATTA DAL POLPOLO ITALIANO.
    COSTRUIRE OGGI CENTRALI NUCLEARI NON E’ PIU’ CONVENIENTE.NON LO FA PIU’ NESSUNO.

    I FRANCESI STANNO SFRUTTANDO LE SCELTE FATTE A SUO TEMPO E NOI STIAMO ” PAGANDO” LA NOSTRA SCELTA.

    OGGI BISOGNA INVESTIRE SULLA RICERCA DI NUOVE FONTI DI ENERGIA ( SOLARE EOLICA MARINA BIOMASSE
    RIFIUTI COMBUSTIBILI E CHISSA QUANTI ALTRI CHE DOBBIAMO SCOPRIRE.)

    SE NON INVESTIAMO IN RICERCA SAREMO SEMPRE DIPENDENTI DA ALTRI.

  528. Paolo Savigni

    Ciao Beppe,
    colgo l’occasione di questo post sull’energia per chiedere la tua opinione sull’idrogeno.
    Sappiamo tutti che la disponibilità di “energia a basso costo” è stato uno dei fattori determinanti per lo sviluppo economico e tecnologico dell’ultimo secolo. Con luci ed ombre è vero, ma ha consentito una crescita “anche qualitativa” oltre che naturalmente “quantitativa”. Ora però diventa non più procrastinabile un cambiamento di atteggiamento, occorre passare dalla quantità alla qualità, per evitare gli sprechi ed il depauperamento delle risorse del pianeta, per puntare ad una distribuzione equa delle risorse, in poche parole per consentire anche alle generazioni future di avere un… futuro.
    Oggi le tecnologie disponibili consentono sia di utilizzare meglio (con meno sprechi) le apparecchiature che ci servono, sia di far ricorso alle fonti di energia alternative.
    Abbandonare o per lo meno ridurre drasticamente il ricorso ai combustibili fossili per produrre energia DEVE essere un obiettivo primario.
    Rimane però un grande dubbio: anche facendo ricorso il più possibile alle fonti alternative, temo fortemente che queste, da sole, non sarebbero sufficienti. A questo punto ripeto la domanda fatta all’inizio: cosa ne pensi dell’utilizzo dell’idrogeno? Immagino avrai letto “Economia all’idrogeno” di Jeremy Rifkin. Cosa pensi dello scenario da lui prospettato?
    Penso che un tuo “post” dedicato all’argomento sarebbe molto interessante.
    Ciao e AUGURI per il COMPLE-BLOG!

  529. Leo Vadala

    Ho scoperto per puro caso il “blog” di Beppe Grillo e mi sono iscritto per una ragione che, in fondo in fondo, e’ abbastanza stupida – sono genovese come lui, nato addirittura in Via Pre’. Ho 70 anni, sono emigrato negli Stati Uniti nel lontano ’51, sono cittadino americano, ma so che anche se dovessi campare altri 200 anni, mi sentirei sempre italiano. Beppe Grillo mi sembra di averlo visto parecchi anni fa su RAIInternational e, francamente, come comico non mi sembrava tanto esilarante. Ammetto che la ragione probabilmente era dovuta al fatto che non ero al corrente dei fatti che lui commentava, e non potevo percio’ apprezzare le sue battute. La mia posizione politica e’ difficile da stabilire, piu’ che altro perche’ considero tutti, ma proprio TUTTI i politici allo stesso livello dei preti e avvocati, ossia gente che appartiene ad associazioni a delinquere legalizzate. Detto questo, debbo fare qualche commento su messaggi che ho visto sul “blog”. Premetto che non sono assolutamente un “fan” di Berlusconi e tanto meno di Bush (vedi sopra…..) Pero’, non accetto il nomignolo “nano” affibbiato a Berlusconi da parecchia gente che partecipa al “blog”. Non credo che faccia molto onore a chi lo usa. Vi prego, non pensate che io sia un moralista puritano – nei miei momenti buoni son capacissimo di usare termini irriverenti anch’io, ma mai, spero, “ad personam”. Penso che sia una vigliaccata. Non credo che essere corto di statura sia una colpa personale, e usare il termine “nano” per ridicolizzare un personaggio non e’, a mio avviso, lecito o leale. Per il resto, dateci sotto quanto volete e, spesso mi troverete in completo accordo con voi. Grazie. Leo Vadala, 28 Little Egypt Road, Elkton MD 21921 (USA)

  530. Alberto Rossi

    Dati dell’industria petrolifera mondiale hanno calcolato nel 1998 la presenza nei giacimenti scoperti fino ad ora che vi sono circa 1000 miliardi di barili di petrolio ancora nel sottosuolo ( 1 barile = 60 litri) ; ogni anno il mondo consuma 25 mililardi di barili; il conto è presto fatto;nel 2038 il petrolio sarà totalmente finito,*** gia oggi si sentono i primi sintomi della crisi che sarà molto pesante sin dal 2012; le alternative sono in corso; stanno costruendo il primo tokamak cilindrico per estrarre energia dalla fusione del gas idrogeno, ma una buona sicurezza alternativa è soprattuto relativa all’uso di energia rinnovabile e questo è possibile sopratutto nella realizzazione di case che fruiscano di energia solare con assetto misto. Superfici fotoniche solari e panneli fotovoltaici al silicio amorfo.

    Nel mio atelier sto sperimenando i primi progetti relativi all’uso di energia rinnovabile per le case. L’edificio verrà costruito in funzione sia del contesto ma anche delle relative posizioni del sole; chiunque abiterà in case tradizionali cioè con sistemi energetici dipendenti dal petrolio sarà al freddo gia dal 2020 perchè i costi dei combustibili fossili saranno assolutamente ingestibili; chi invece avrà realizzato una casa “solare” si sarà salvato sin da ora.
    Ma occorre fare in fretta perchè già oggi i costi dell’energia galoppano e la costruzione del primo tokamak
    ( centrale a fusione nucleare di idrogeno, senza rischi ) verrà realizzata nel 2040; altro punto importante pero è il fatto che in questa centrale potranno lavorarci solo robot, perchè nel sito di lavoro si sprigioneranno radiazioni mortali per tutti, solo che saranno contenute in un sol punto.

    Allora avremo due scelte. La realizzazione di centrali termiche gestite dallo stato farà dipendere il cittadino sempre da grossi investitori, oppure…..
    con l’energia rinnovabile si potrà avere una casa che produce atuonomamente l’energia ….segue

  531. gigi almerigo

    Poi mi spiegate che senso ha non utilizzare l’energia nucleare in Italia quando la utilizzano i francesi che stanno qua dietro.Ah ecco, cosi siamo costretti a comprarla da loro(dove tra l’altro pagano bollette molto meno salate) l’energia!! Se avessimo avuto anche noi le centrali,forse non saremmo in queste condizioni.

  532. natalino cungiazzi

    PER gianfranco maruccio :

    è IL TUO CERVELLO AD ESSERE INSUFFICIENTE A CAPIRE CHE L’ENERGIA SOLARE è L’UNICA ALTERNATIVA
    ALLO SFASCIO IMMINENTE.!
    STUDIA E INFORMATI ………..STORDITO DI MAMMA’

    1. Frank

      At you the excellent site, a lot of useful info and good design, thank.

    2. Nelly

      Log Beds

  533. Giulio Bonali

    Ho una proposta semplicissima e limpidissima da fare.
    Poichè è giusto venire incontro il più possibile agli interessi di tutti e scontentare il minor numero di cittadini possibile, propongo che, nel caso si indicesse un nuovo referendun sul nucleare, i promotori si impegnassero solennemente e irrevocabilmente a scegliere come sedi dei nuovi impianti, nel caso di vittoria dei favorevoli a questa fonte di energia, le province nelle quali i voti favorevoli ad essa fossero stati percentualmente più elevati (nell’ ordine: la prima centrale nella provincia con la percentuale maggiore di voti per il nucleare, la seconda in quella immediatamente successiva nelle percentuale di favorevoli, la terza nella terza provincia per numero di “filonucleari”, e così via).
    Mi sembra una proposta del tutto onesta e sensata, tale da scontentare il minor numero possibile di italiani.
    Troppo comodo volere le comodità basate sugli sprechi di energia e farne pagare agli altri le più immediate e presumibilmente peggiori conseguenze (anche se il pericolo, in misura solo leggerissimamente minore, riguarderebbe tutto il paese, e non solo).
    Grazie per l’ attenzione.
    Giulio Bonali
    Medico dipendente pubblico
    Via S. Pellico, 16
    29017 Fiorenzuola (PC)

  534. Loredana Solerte

    Vivere bene è un diritto di tutti.
    I prePotenti nn lo hanno ancora capito. Pretendono di farci pagare. Sono parassiti che vivono sulle fatiche della gente, e s’inventono mille modi per farlo. Fanno credere ad esmpio che il motore può andare solo a benzina o al massimo a gasolio (per di più mettendoci la sovrattassa appena l’uso del gasolio comincia a diffondersi). Persino l’acqua (anche lei un diritto di ogni essere vivente) viene privatizzata e commercializzata in maniera vergognosa. Fanno credere che l’energia la si può ricavare solo dal petrolio o dal nucleare, e noi (come Totò) paghiamo. Nn accettano l’idea che ogni individuo possa essere autosufficiente con l’energia solare, eolica, biomassa. Questi prePotenti non accettano l’idea di diventare meno potenti perché la gente potrebbe nn dipendere più da loro. E allora si inventano che l’energia solare o eolica sono solo teorie irrealizzabili, che l’energia nucleare è l’alternativa migliore. In tal modo, ognuno di noi dipenderebbe sempre da questi esseri ingordi e senza anima. Ci sarebbero le centrali nucleari, che non possono essere gestite o possedute da chiunque. E quindi nuovamente, la gente dipenderebbe da poche grandi centrali e continuerebbe a pagare i prePotenti.
    Cn gli impianti solari o eolici, invece, ogni famiglia sarebbe autosufficiente e produrrebbe forse anche energia in più per gli altri.
    Ma se tutti stessero sufficientemente, se non abbastanza bene, come farebbero loro a sentirsi potenti?

    Loredana Solerte 27.01.06 12:06

  535. Michele Santi

    Visto il costo del metano non credo che nessuno di noi lo sprechi. Magari invece di imporci temperature e orari a noi privati, in molte aziende sono sicuro che lo sreco sia esagerato quindi monitorare quest’ultime e incentivare i prezzi degli infissi in modo che il consumo sia ridotto così come le bollette.
    Catteve idee….cosa ne dite??????

  536. Christian Hamnett

    Perchè le energie alternative hanno così difficoltà a diffondersi ? Semplice : è solo una questione di potere. Le attuali fonti energetiche non rinnovabili sono strutturate per manterere il controllo dell’energia da parte di un potere centralizzato, mentre le energie alternative trasferiscono buona parte del potere centrale al singolo o ad associazione di cittadini. Se si usassero tutte , ma proprio tutte le fonti alternative possibili sono convinto che si potrebbe fare a meno di tutte le fonti non rinnovabili nucleare compreso.

  537. vittorio guida

    Siamo alla fine di Gennaio, ma chi arriva a Cogoleto pensa che ci siamo dimenticati di spegnere le luci del presepio: SBAGLIATO
    Sono i lampioni che portano nelle localita’ Beuca e Capieso che illuninano a giorno la strada: troppo difficile pensare ad una cellula fotoelettrica che li fa’ accendere al passaggio delle autovetture;ogni lampione consuma quanto tutti gli elettrodomestici di una abitazione:
    anche se l’energia fosse gratis sarebbe uno sgarbo verso i nostri figli ed i nostri nipoti

    ( i gay non hanno di questi problemi di coscienza)

    1. Loredana Solerte

      la frase fra parentesi sarebbe una battuta?
      cosa pensi, che i gay in quanto tali, nn abbiano coscienza?

      ma soprattutto… che c’entrano i gay cn l’energia sprecata?
      Sono loro ad accenderli? mah…

  538. Bruno Cardini

    Continuo il commento di prima
    Credete che il carbone non sia radioattivo?
    Sbagliato, una componente piccolissima di attività nucleare c’è.
    Allora ascoltate questa: in 5 anni l’insieme delle centrali a carbone emette la stessa quantità di radioattività emessa dall’incidente di Chernobyl.
    Che dite ora?

    1. lorenzo marini

      che come suggeriva il post di grillo, bisogna ricorrere alle energie alternative. quindi non al nucleare, ma chiaramente neanche al carbone o petrolio

  539. davide ferlito

    …COMMENTI CHE NON SERVONO AD UN CAZZO!!!
    VENGONO SEMPRE EDITATI COMMENTI POLEMICI…BISOGNEREBBE UTILIZZARE….SI DOVREBBE PASSARE ALL’EOLICO…DOBBIAMO USARE IL SOLARE….!!! DIAMINE !!! FACCIAMOLO E BASTA!!!
    TEMPO FA HO FATTO APPELLO AL SITO PER TROVARE COLLABORAZIONE TECNICA AL FINE DI TRASFORMARE UN MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA ALIMENTANDOLO AD IDROGENO, HO CHIESTO AIUTO, E POI AIUTO ED INFINE AIUTO….NIENTE!!! LA DESOLAZIONE PIU TOTALE.
    NON SAPETE FARE ALTRO CHE CRITICARE BLA BLA BLA SENZA NEMMENO PROVARE, MATERIALMENTE, A TROVARE UN’ALTERNATIVA.
    POPOLO italiano…NON FACCIMOCI FOTTERE…. MINCHIA LI DOBBIAMO FOTTERE….MA NON CON LE PAROLE, CON I FATTI……

    1. Gianni Corona

      Io non siedero’ mai sopra un serbatoio fatto di idrogeno.

    2. roberta baldetti

      Io proverei volentieri se i prezzi non fossero proibitivi…comunque il mio comune Arcevia An ha acquistato un lampione ad energia solare in via sperimentale con l idea poi di acquistarne per sostituirli a quelli tradizionali..avevano garantito che avrebbe illuminato tutta la notte..purtroppo però alle 21- 22 di sera si spenge..ora la domanda che mi pongo è: sono stati truffati o hanno sbagliato loro a posizianarlo?

  540. Bruno Cardini

    Scusate, avevo postato un commento prima di aver letto tutti quelli precedenti.
    Allora diciamo alcune cose.
    Il referendum sul nucleare è stato fatto all’indomani di Chernobyl, quello che sorprende non è il risultato, ma l’altissima risposta favorevole.
    Nella stessa tornata elettorale si votava per la responsabilità civile dei giudici, la sinistra chiese di esprimersi contro il primo tentativo di Craxi di imbrigliare la magistratura. Su questo Craxi vinse.
    Feci un primo esame del voto e notai l’assoluta coincidenza dei favorevoli al nucleare con i contrari alla responsabilità civile.
    In altri termini la sinistra “informata” aveva votato PER il nucleare CONTRO le indicazioni dei suoi partiti.
    Da allora siamo stati solo insultati, presi in giro da persone sostanzialmente ignoranti in preda a deliri ideologici. E nessuno che si sia mai chiesto come mai fosse così facile trovare un giornale che pubblicasse un articolo o annunciasse una manifestazione contro il fantasma del nucleare mentre era impossibile parlare dell’inquinamento provocato dalle automobli e/o dalle centrali a combustibili fossili.
    Davero, amici e compagni, la lobby delle centrali a combustibili fossili e la lobby dell’automobile è estranea alle fortune nel movimento contro il nucleare?
    Quando qualcuno diceva che far andare le centrali a gas naturale era come scaldare la casa bruciando mobili antichi non uno dei cosidetti ambientalisti si è mai fatto avanti, anzi, si è spinto per la conversione della centrale di Montalto (nata per il nucleare) verso il metano.
    Una politica energetica folle, o meglio la mancanza di una politica energetica. Compriamo dalla Francia, dalla Svizzera e dalla Slovenia una parte consistente del fabbisogno energetico. E non pongo il problema dell’origine dell’energia elettrica che compriamo, segnalo semplicemente che le realtà industriali e artigianali del mezzogiorno sono strozzate dalla mancanza di accesso all’energia.

  541. Guido Parodi

    Auguri!

    Tanti auguri Blog.
    Sono uno studente universitario, tra l’altro nato a Genova, che studia in spagna…
    È un solievo vedere che c’è chi lotta nonostante il marcio e la situazione complessiva del paese…a partire dal parlamento e dalla assenza di giornalisti con copertura mediatica in italia.
    Forza e continua così Beppe.

    Una curiosità, il primo commento del vicino di casa qual’ era?

  542. bruno manni

    ormai si riparla sempre con più insistenza di nucleare. Come si dice a Roma stanno cercando di buttarla in caciara. Pensiamo alla montagna di soldi che ci sono in ballo e allora sarà chiaro che la parola usata da La Repubblica, anche ahimè LA REPUBBLICA, non è stata messa per errore.
    Un piccolo fuori tema : ho letto che la famiglia savoia appoggia la campagna elettorale della cdl-
    speriamo che non sia un ricorso storico –

  543. MARA CAIMMI

    ADERITE ALLA CAMPAGNA “M’ILLUMINO MI MENO” CHE LA TRASMISSIONE CATERPILLAR PROMUOVE GIà DALL’ANNO SCORSO. LA GIORNATA SIMBOLICA è IL 16 FEBBRAIO…..ANDATE SUL SITO ATTRAVERSO RADIO RAI 2 OPPURE CATERUEB@RAI.IT

    1. vittorio guida

      SONO COMPLETAMENTE DACCORDO

  544. Giulio Verne

    Ormai la informazione libera si trova solo navigando; come diceva un tempo un cantante, poi rincognitosi invecchiando: “…E` chiaro che il pensiero da fastidio anche se chi pensa è muto come un pesce/anzi è un pesce e come pesce è difficile da bloccare/perchè lo protegge il mare/come è profondo il mare…”.
    Grazie Beppe di fare anche il giornalista!
    P.S.: stai attento che’ non sei iscritto alla Parrocchia, alias Albo dei giornalisti!

    1. Luca Deiana

      Beppe da diversi anni non faccio che ascoltare De André, e posso dire di non essermi mai stancato con le sue canzoni perché in ognuna di esse ho sempre trovato delle cose vere e autentiche, roba che ormai nessuno scrive e canta più, dato che, oltre ad aver zittito i liberi pensatori, i buffoni del potere hanno pensato bene di far rincoglionire anche i cantanti. Tutto questo mi getta in una profonda malinconia, e sono profondamente convinto che da questa situazione non ne usciremo più. chissà come sarebbe oggi l’Italia agli occhi di De Andrè, e magari potesse esserci ancora a farci un po’ di compagnia…continua così, e mantieni vivo il ricordo di colui che è stato un tuo caro amico…

  545. Bruno Cardini

    Personalmente ero, sono e resterò favorevole al nucleare.
    Dal momento che dal 1986 è impossibile ragionare in termini oggettivi diciamo che sono favorevole per ragioni ideologiche: l’uomo oltre i limiti della natura.
    Caro beppe, apprezzo lo sforzo che fai, quello che hai prodotto è qualcosa di straordinario; le proposte che hai raccolto e sviluppato sono eccezionali. Sinceramente ti dico grazie.
    Ma non cadere anche tu in una visione idelogica. Il nucleare non è la soluzione, ma è UNA soluzione. Una soluzione che non può essere esclusa.

    Ciao e continua

  546. Luca Deiana

    Qualcuno parla del nucleare come fossero cioccolatini da dare ai bambini, una cosa assolutamente inoffensiva; poi mentre negli altri Stati si cercano altre risorse per evitare il nucleare, da noi lo si vuole come fosse la manna dal cielo…che dire, facciamo di tutto pur di essere notati dal resto del mondo!!

  547. Antonio Ciardi

    Comunque sulla mafia sono documentata più di quanto pensi.
    Ma per motivi “logistici” non posso dire tutto in un post.
    Ma anvedi questo…!
    Nicole Tirabassi
    ———
    Stai peggiorando la situazione….LA TUA!!!
    NON ODIARMI.
    Hai imboccato l’autostrada CONTROMANO
    PUO’SUCCEDERE.
    FA’marcia indietro…comunque sei simpatica.
    MA anvedi questa!!!

  548. Luca Gualandi

    Il nucleare e’ una energia alternetiva al gas. Magari sbagliata e piu’ inquinante, ma alternativa.
    Alternativa non vuol dire migliore.
    Non ci sono piu’ i correttori di bozze di una volta, vero?

  549. vito di virgilio

    ciao a tutti ciao beppe,sono vito e sono LUCANO…
    sapete la Lucania?NO!quella piccola (ma molto bella)regione del meridione a cui si voleva rifilare lo stoccaggio delle scorie nucleari!!!io e i concittadini della mia regione abbiamo vinto la nostra battaglia,ma il pensiero che quelle scorie purtroppo da qualche parte dovranno pur andare a finire non è consolante.Spero tanto che il popolo italiano manifesti con forza e con buonsenso il desiserio diricorrere a fonti di energia PULITE e STROEDINARIE
    come qelle che la natura ci ha donato.io ci mettero del mio fornendomi al piu presto di pannelli solari…P.S.a chi parla del nucleare con superficialità prego di documentarsi sulla natura delle radiazioni delle scorie e ddella precaria sicurezza delle centrali nucleari.ultima cosa il sole riversa sulla terra qualcosa come 15.000 volte l’energia consumata dall’intero pianeta per non parlare di vento e mare.Quindi a cosa serve il NUCLEARE?o a chi…

  550. Enrico Dal Pezzo

    L’italia dei buffoni e dei ladri, tutti!!! appena il termometro scende chi gestisce le forniture di gas si sfrega le mani pronto a contare i soldi che incasserà alla faccia del popolo bue, con la scusa “ne arriva poco allora è più caro”come con il petrolio euro forte costa di più al barile!Nelle scuole e negli uffici pubblici il riscaldamento va sempre, nei giorni di chiusura come in quelli di apertura, se solo si abbassasero le temperature nei giorni che non vengono usati i locali e di notte si avrebbe un risparmio considerevole a fine anno, ma chi se ne frega tanto pagano gli italiani(senza palle!).C’è un sistema di riscaldamento domestico che si chiama a pannelli radianti, scaldando l’acqua a 35° in una abitazione si possono avere 23/24°, esistono anche per gli uffici! Risparmio energetico! Ma se io che ho lampadine a risparmio energetico, tutti gli elettrodomestici in lasse A e più (che costano molto di più) perchè l’ENEL mi fa pagare anno dopo anno sempre di più? se consumo meno dovrei pagare meno? oppure funziona come nelle aziende commerciali che ci devono essere incrementi di fatturato e quindi… “consumi meno? paghi di più! dobbiamo fatturare il 10% in più quest’anno, così guadagniamo qualcosa anche dalle nostre azioni che sono quotate in borsa”.
    L’importante per tutti gli Italiani è una cosa sola, che non deve mai mancare, che li fa parlare, litigare e discutere… IL CALCIO… se non c’è quello tutto si blocca, ma chi se ne frega se ci rubano soldi con i bolli auto, le tasse sulla prima casa, se ti multano ingiustamente, se non avrai una pensione, se paghi per curarti e se ti rubano i soldi anche le banche… LA COSA IMPORTANTE PER L’ITALIANO E’ IL CALCIO, energie alternative? ci sono compreso il nucleare, tanto tutte le centrali nucleari francesi sono a ridosso dei nostri confini da cui comperiamo l’energia (che costa poco ma solo in francia), tanto vale… SVEGLIA ITALIANI CHE VI STANNO FREGANDO

  551. davide visentin

    ..grazie a te beppe : )

    e un grandissimo augurio
    a tutto il blog
    e alle persone che migliorano il mondo ; )

    oggi è anche il compleanno di wolfgang….

  552. marta alberti

    Non penso che il nucleare sia da considerare un’energia alternativa, non nel senso che si da alla parola alternativa. Sicuramente è un altro modo di produrre energia differente dai combustibili fossili come petrolio e carbone. Ma non lo vedo come un grande pericolo.Se gestito correttamente è sicuramente una fonte utile e più pulita di molte altre. Il problema è che in un paese come l’italia,in cui tutti cercano di far soldi sulla pelle della popolazione,andrebbe a finire con le solite discariche abusive di rifiuti tossici sparse per il territorio, oppure trasportate nei paesi del terzo mondo…tanto cosa ce ne frega se quei morti di fame li intossichiamo.purtroppo in questo paese i potenti e le industrie ragionano così. Per questo è pericoloso il nucleare, e non perchè effettivamente lo sia!

  553. Andrea Dapor

    PER GIOVANNI BASOLI

    Innanzitutto non sarebbe necessario mettere le scorie “vicino” a casa di qualcuno: penso che oggi ci siano sistemi per stoccarle in modo sicuro. Inoltre incentivando la ricerca sarà possibile ridurre la produzione di scorie e migliorare ancora i metodi di stoccaggio. In ogni caso, io non dico no alle energie rinnovabili, nè vedo il nucleare come l’energia del futuro: dico solo che non dobbiamo sputare nel piatto da cui mangiamo, e usare tutte le risorse disponibili (compresa l’energia nucleare) mentre aspettiamo che si sviluppi la fusione, o qualche nuova energia pulita ed “eterna”.

    Andrea

  554. Gianmaria Carneri

    ma non ho capito… il sondaggio lo ha fatto REPUBBLICA o L’ESPRESSO?

    l’articolo di grillo li cita entrambi… mah…

  555. giuliano bes

    …non so ehh…
    …è solo un ipotesi…
    ma sono sempre + convinto che certi interventi sgrammaticati di alcuni personaggi che frequentano questo blog, siano confezionati ad arte x far apparire brutti sporchi e cattivi una certa parte dell’elettorato che non vota a sx.

    Detto questo.
    Non mi intendo particolarmente di risorse energetiche ma io ho un’idea.
    La prima fonte energetica ce l’abbiamo noi, ed è il buon senso.
    Negli anni 70 all’epoca della prima grande crisi energetica mio padre mi insegnò che
    – quando si usciva da una stanza si spegneva la luce,
    – se non guardavo la TV la dovevo spegnere,
    – il frigorifero lo si apriva x il tempo necessario,
    – non si dovevano sparare i termosifoni a mille ma li si teneva costanti a 18 gradi,
    – a scuola ci si andava a piedi e non facendosi accompagnare con il fuoristrada fino al portone della classe….

    Semplici accorgimenti, sempre utili, soprattutto adesso.

    Fonti alternative.
    Ho avuto il modo di vedere il progetto per l’installazione che sfrutta l’energia eolica da realizzarsi nelle mie zone.
    Non è un bel vedere. Una sequela di “mulini a vento” sulle creste delle montagne.Impatto ambientale zero.

    Per quanto posso capirne io, occorre sfruttare le risorse che abbiamo. Quali?
    1)Acqua, tramite realizzazione di piccole centrali elettriche a servizio del bacino di utenza.
    2)Legname di scarto, tramite realizzazione di piccole centrali x impianti di teleriscaldamento.

    Ci vuole la buona volontà di tutti, essere un po’ + collaborativi e non guardare sempre e comunque il proprio orticello x la paura dell’innovazione.

    Ribadisco comunque ancora una volta.
    Usiamo il buonsenso, è la prima fonte di energia.

    PS
    Paragonare le centrali di Chernobyl di tecnologia sovietica d’antan, con quelle odierne, è come paragonare la Prinz all’Audi A2.

    Saluti.

    Saluti.

    1. Massimo Ciampi

      sottoscrivo tutto da cima a fondo, con la sola riserva del dubbio (ma sono ignorante e non so valutare i costi/benefici di tale produzione energetica) per quanto concerne il nucleare. Quella delle pale eoliche non è una soluzione convincente. Esiste anche l’inquinamento ambientale di tipo visivo; è facile ironizzare affermando che è peggio quello delle tecniche convenzionali, ma secondo me non tutte le tecniche alternative sono valide per il semplice fatto di essere alternative.

  556. Franca Verrone

    Ragazzi ma siete proprio con il prosciutto sugli occhi (mi rivolgo ai soliti pro-nucleare)? La rinuncia al nucleare non è stato un errore nè un lusso che non potevamo permetterci. L’errore è stato, in tutti questi anni, di non progettare una politica energetica di lungo respiro, sviluppando le energie rinnovabili. Solo da pochissimo l’Italia ha, in maniera stitica, pensato di investire sul solare e compagnia bella, mentre per decenni ha tirato avanti spendendo l’ira di Dio per il petrolio e i suoi derivati. E ancora: compriamo energia nucleare dall’estero embè? La paghiamo ma non abbiamo i costi altissimi dello smaltimento delle scorie nucleari (quello sì è un lusso che non possiamo permetterci). Le nazioni vicine hanno il nucleare, embè? Perchè loro sbagliano dobbiamo sbagliare anche noi? Ma che argomenti sono questi?
    E ancora: in caso di disastro nucleare, è meglio trovarsi a 1000 Km o a 100 Km piuttosto che a un 1 Km (banale ma è così, cari miei). Certo l’Italia ne potrebbe venire colpita, ma di meno che se avesse 10, 20 centrali in casa.
    Ragazzi ma vi è cara la pelle o no?

    1. Mario Fantuzzi

      Cara Franca , ho preso visione da poco tempo a
      ciò che accade all’interno di una centrale nucleare fuori attività e ti posso garantire che il personale preposto è preparato e svolge ogni attività in maniera attenta e precisa.
      Mi sentirei sicuro anche a 100 metri da una centrale nucleare, piuttosto mi crea qualche perplessità lo smaltimento di rifiuti contaminati; le procedure di bonifica sono effettuate in maniera scrupolosa, lo smaltimento di rifiuti è controllato e selezionato, quindi cosa deve preoccupare è un eventuale trattamento dei rifiuti da parte di terze persone poco affidabili e disponibili a creare denaro con l’occultamento dei rifiuti stessi, ma questa è una situzione che si può creare anche solo con lo smaltimento dell’ETERNIT, con gli oli esausti o con qualsiasi materiale nocivo.
      Ecco ciò che mi rende scettico.

  557. giuseppe verdi

    Che bastardi!
    Pure le domande trabocchetto ……

    Grazie Beppe che ci apri gli occhi!

  558. irene faustinelli

    Caro Beppe,

    non potro’ venire a sentirti il 26 al forum di Assago, ma solo perchè in quei giorni potrei partorire, e pur confidando nelle tue doti di comico e di guru borsistico, dubito che tu possa esibirti in qualità di ostetrica. In quest’anno ho supportato alcune tue iniziative (pubblicazione sull’Herald Tribune della famosa pagina), altre non le ho affatto condivise (sostegno a Dario Fo), ma comunque continuero’ a leggere e a far leggere il tuo blog. E’ vero, siamo ancora un cucchiaino nel mare, ma siamo più della goccia dell’anno scorso. In bocca al lupo

    Irene

  559. ivan padula

    …e quando parlano di CARBONE PULITO?
    mi arrabbio, ma cosa fanno lo lavano, lo spazzolano, lo sbiancano?
    amministratore delegato dell’enel, per favore dimmi, ti prego cosa è il carbone pulito. e se e tanto pulito metti i tuoi polmoni vicino(1KM)al comignolo di Cerano (BR).
    saluti e speriamo salute a tutte e a tutti.

    1. Jacopo Giuntoli

      Secondo me, come in tutte le cose italiane, c’è anche in fatto di energia una disinformazione totale.Per carbone pulito si intende che con centrali con un adeguato sistema di “lavaggio” fumi l’inquinamento di una centrale a carbone è minore di una a gas senza questi adeguamenti, certo non in fatto di CO2 ma su questo non mi addentro. Per quanto riguarda il nucleare i livelli di sicurezza raggiunti sono elevatissimi e, riguardo allo smaltimento delle scorie, si dovrebbe ricordare che le quantità prodotte non sono quelle enormi che si vuol fare credere e che stoccate nei posti geologicamente adatti sono innocue…certo fornendo incentivi e informazione ai paesi vicino ai siti di stoccaggio molti problemi sarebbero ridimensionati.
      Saluti!

  560. paolo melli

    la questione istriana e in genere di tutta l’ex zona sotto il controllo italiano fino all’ultimo conflitto ha visto gravi errori da parte della sinistra .
    ancora oggi il sentimento patrio fa fatica ad affermarsi perchè certa sinistra identifica erroneamente Patria e Fascismo lasciando alla sola Destra gli ideali di nazione unita.
    Le persecuzioni patite dagli italiani subito dopo il conflitto da parte degli slavi vincitori trovano parecchie corresponsabilità nel PCI.
    per il resto e su berlusconi in particolare siamo proprio agli antipodi..

    massimo de angelis 27.01.06 17:22 |
    ————————————————-
    la questione istriana non nasce dal nulla.
    i crimini commessi dagli slavi comunisti titini contro gli italiani vanno collocati storicamente.
    le colpe del pci vanno ricercate nel silenzio connivente che il partito ha avuto dopo quei fatti. ma quei fatti erano già accaduti e soprattutto prima di quei fatti ve n’erano stati molti altri e per un lungo periodo di tempo. non dimenticare MAI che i diretti ascendenti di certa destra (che oggi addirittura legifera) hanno seminato morte e distruzione in giro per l’europa. non dimenticare MAI che al partito fascista (cui ancora oggi ci si richiama)non solo si può rimproverare il silenzio connivente sui crimini nazisti contro l’umanità (do you know shoa?) ma un operoso aiuto nel compierli e una responsabilità diretta su molte azioni spregievoli. non dimenticare mai

  561. Rino Braghini Debiasi

    Ciao Beppe sono Rino di Bolzano,prima di tutto AUGURI DI BUON ANNO al tuo Blog , se continua a crescere con questo ritmo bisognera’procurargli una fidanzata, inoltre vorrei riuscire a darti man forte, almeno qui’ a bolzano,vorrei concretamente aiutarti, ciao Rino Bz.

  562. Alberto Prandini

    a proposito di comunismo (@ tutti e un po’ per max stirner)

    io non sono sicuramente la persona più adatta a parlare di questo, ma vorrei intanto ricordare che il termine “comunismo” è di per se il contrario di “capitalismo” (e non di liberismo come molti erroneamente credono) detto questo il passaggio fondamentale che vorrei chiarire sta nel fatto che la discrepanza maggiore che intercorre tra i due sistemi economici risiede nel sistema di produzione…ora il dogma fondamentale è “produrre per il profitto” con tutti gli effetti collaterali che questo comporta…ovvero 1 ricco ogni 100 poveri e guerre su guerre per ampliare i mercati e bloccare sistemi imperialisti nemici (e sarebbe vera utopia sostenere-pensare diversamente o sperare in un cambiamento) io credo invece che “produrre per il bisogno” sia più umano e sensato per un migliaio di fattori che evito di elencare…pensare questo comporta di per se essere un pochino comunisti, tutto il resto sono panzane…

    cordialissimi saluti a tutti

    1. enzo santi

      Complimenti alberto, finalmente qualcuno che parla di comunismo con proprietà e cognizione di causa. Sarebbe bello approfondire un argomento a partire dal “produrre per il bisogno”: in quest’ottica come si inserirebbe un eventuale “marketing comunista”? Ossia come si potrebbe fare per non fare ristagnare la produzione una volta saturati i bisogni?
      Cordialmente

    2. Massimo Ciampi

      eh no no no … ma scusa, passi per l’opposizione capitalismo/comunismo… ma affermare che liberismo non è il contrario di comunismo (o viceversa), non vuole mica dire che siano la stessa cosa o che siano compatibili! e poi, no alla logica del profitto (vetro capitalismo), ma no anche alla logica dello sfruttamento del lavoro altrui (vetero comunismo).

  563. Nicole Tirabassi

    @ PIERO MARTINI

    Senti nessuno mette in dubbio che la mafia sia da sempre un vero cancro per l’Italia.
    Ma se volete VERAMENTE eliminarla dovete cambiare RADICALMENTE MENTALITA’ voi siciliani!
    Vi lamentate, vi lamentate ma in concreto che fate?? Basta col vittimismo!
    AGITE!
    Unitevi, organizzatevi, fate LOBBY, scendete in piazza, smettetela di pagare il pizzo e soprattutto NIENTE PIU’ OMERTA’!
    E’ proprio da quella che la mafia prende la forza per sopravvivere.
    Se poi vi giustificate sempre con la scusa che “tenete famiglia”, non cambierà MAI niente.
    Qui siamo tutti pronti a darvi una mano ma deve cominciare tutto DA VOI.

    1. Antonio Ciardi

      Ti rispondo solo per dirti che
      dal tuo commento,si evince
      …che non SAI DI COSA PARLI.
      Risparmia le tue energie,per parlare
      di cose che meglio conosci.
      Altri tuoi commenti li ho trovati piu’pertinenti
      e appropriati,su questo non ci sono nemmeno
      le basi per una discussione.
      Ciao
      Antonio

    2. Nicole Tirabassi

      Ti rispondo oi per dirti che -in caso non te ne fossi accorto- il post è rivolto ad una persona ben precisa..e non sei tu.
      E poi chi sei per decidere chi è preparato e chi no?Il membro di una cosca?
      Comunque sulla mafia sono documentata più di quanto pensi.
      Ma per motivi “logistici” non posso dire tutto in un post.
      Ma anvedi questo…!

  564. Giorgio Santi

    MA CAZZO MA PRODI ARRIVA ..SCUSATE CON QUELLA FACCIA CHE SI RITROVA,SI FA PRENDERE PEL CULO..

    pietro lascala 27.01.06 18:14

    Durante il governo Berlusconi ti hanno trattato benissimo “i Slavi”, come tu li chiami?

    E poi non tutti possono essere belli come Schifani e Bondi…

  565. pietro lascala

    NOI TRIESTINI RIUSCIAMO A GUARDARE ANCHE TROPPO OLTRE LA NOSTRA CITTA’,PRODI E LA SUA MENTALITA’ TAAANTO PACIFISTA..DI SINISTRA,HA FATTO ENTRARE IN EUROPA LA SLOVENIA PICCOLO PAESE IPER NAZIONALISTA,DOVE GLI ITALIANI VENGONO TRATTATI MALISSIMO.
    QUESTI VIVONO SULLE NOSTRE TERRE ,HANNO LE CASE RUBATE A NOI ,VIVONO TRANQUILLAMENTE SOPRA LE FOIBE DOVE CI SONO MIGLIAIA DI SCHELETRI DI ITALIANI,LA BUTTATI COME MERDA,,,
    A TRIESTE ABBIAMO BISOGNO DI UNO STATO FORTE IN POLITICA ESTERA..E ANCHE CATTIVERIA SERVE PERCHE’ LORO CON NOI SONO CATTIVI..
    MA CAZZO MA PRODI ARRIVA ..SCUSATE CON QUELLA FACCIA CHE SI RITROVA,SI FA PRENDERE PEL CULO..
    NON POSSIAMO ESSERE GOVERNATI DA UN GOVERNO DOVE RIFONDAZIONE DETTA LE REGOLE,….
    GUARDATE L’ITALIA NEL SUO TOTALE CI SONO DEI CONFINI OVE LA GENTE CHE CI VIVE SI DEVE CONFRONTARE CON GENTE,CHE ALLE VOLTE E’ MOLTO OSTILE NEI NOSTRI CONFRONTI,,QUELLA MINESTRA DELL’UNIONE CHE CAZZO DI POLITICA ESTERA VOLETE CHE FACCIA..ALMENO FINI UN PO’ DI CATTIVERIA C’è L’AVEVA…

  566. Fabio Rose

    La nostra vita, così come l’abbiamo creata noi uomini, come si è evoluta nella storia, prevede che ognuno di noi ogni giorno consumi quantità più o meno onerose di materiale che in natura è presente in quantità limitata. Ogni giorno i miei termosifoni consumano gas, il mio motorino brucia benzina(che si riversa nell’aria..), così come gli autobus, le auto etc etc.. Le mie scorie nel water kissà dove andranno a finire, l’immondizia che produco dovrà essere trasformata kissà in cosa.. E tutto questo, naturalnmente, è anche mercato. Nel mercato è inserita qualsiasi virgola della mia giornata. Il mercato non può permettersi di perdere nessuna delle mie virgole, aspetterà solo che la grande Terra da cui risucchia l’anima non sarà stremata di aver ceduto tutto così in fretta. Allora forse tutti ci guarderemo intorno increduli.
    Le fonti alternative di energia, energia rinnovabile, non fanno parte del meccanismo capitalista. Non fanno mercato come quelle “normali”, chi investirebbe dei soldi x sfruttare le energie rinnovabili??
    C’è ancora gente, nel mondo, che non ha quello che abbiamo noi. Non ha un bagno, non ha la luce nè il gas, nè la tv. Non è mai cresciuto nel nostro “mondo moderno”, e nessuno potrebbe dire se sta peggio. Sembra che gli sforzi e i progressi tendano a facilitarci la vita(rendendoci anche più vulnerabili e dipendenti da sempre più cose) e a rovinare la nostra Terra.

  567. oliva marco

    ho letto alcuni commenti molto negativi sul ritorno al nucleare,io penso che nel referendum gli italiani abbiano commesso un grave errore perche all’epoca avevamo investito ingenti somme di denaro e stavamo costruendo delle centrali all’avanguardia ma francamente neanche io le avrei volute il problema vero e che intorno a noi molti stati utilizzano da anni questa fonte di energia e vi assicuro che se si verificasse un disastro come quello di cernobil noi italiani ne saremmo coinvolti in pieno detto questo non credo sia giusto tornare indietro perche cosi facendo si sbaglierebbe due volte

  568. Arturo Nobile

    Il nucleare può piacere oppure no,ma dal punto di vista energetico rinunciare al nucleare è stato un lusso,lo è tuttora e lo sarà sempre più.Dobbiamo renderci conto di ciò.E i lussi si pagano,è inutile lamentarsi.Ecco,in sintesi che cosa è successo in Italia dopo il referendum sul nucleare:
    1)unico paese al mondo,abbiamo rinunciato completamente al nucleare,anche se,poi,compriamo energia elettrica dall’estero prodotta da impianti nucleari.E’ noto che compriamo energia elettrica dalla Francia, ma la compriamo anche dalla Slovenia, dove è in funzione un impianto nucleare che è analogo a quella che noi stiamo smantellando a Trino Vercellese, e compriamo il 66 per cento dell’elettronucleare di Slovenské Elektràrne, il secondo produttore elettrico dell’Europa centro-orientale,nonché compriamo elettricità dalla Svizzera (vi ricordate il balck-out nazionale?),e così via.
    2)L’Italia ha potenziato i finanziamenti per incentivare la produzione di energia con fonti rinnovabili.In questi anni tali incentivi hanno portato le fonti rinnovabili a contribuire ad appena uno 0,5 per cento del fabbisogno nazionale:ebbene,questo 0,5 è sinora costato all’Italia circa 50 miliardi di euro,quasi 100.000 miliardi di lire.Una bella cifra non c’è che dire.Se poi consideriamo anche il tradizionale idroelettrico le rinnovabili arrivano a produrre il 6,5 per cento del fabbisogno nazionale,mentre il 65 per cento dell’energia deriva dagli idrocarburi.Dunque,di soldi per il rinnovabile il nostro paese ne ha spesi tanti e continua spenderli,ma,l’attuale tecnologia delle energie alternative non consente molto di più.Abbiamo scelto di tenere il nucleare solo nel giardino del vicino?Ebbene questo ha un costo,e tale costo è ancore più elevato se consideriamo i due problemi nuovi che sono nati di recente sul fronte energetico: l’aumento definitivo del prezzo del petrolio e la nostra adesione al protocollo di Kyoto per la riduzione delle emissioni di CO2.Non ci resta che pagare, almeno per adesso. Ciao

    1. mauro mauri

      Caro Arturo Nobile, non potevi esprimere meglio il concetto. Volevo postarne uno simile ma il tuo centra in pieno il bersaglio. Circa 18 anni fa, ad una lezione unoversitaria di storia a pavia, il professore parlando di energia espresse un concetto tanto semplice quanto impossibile fa far capire alla massa delle persone. L’energia ha sempre un costo. E, aggiunse, è questione di far fare al cervello un mezzo giro: se gli Italiani non vogliono il nucleare, l’unica fonte di energia capace di sostituire gli idrocarburi, DOVRANNO PAGARLA, perche non esiste tecnologia capace di sostituire i derivati del petrolio ne esisterà per i prossimi 5 decenni almeno.

  569. Franca Verrone

    Ancora persone che inneggiano al nucleare? Mamma mia come siete fessi! Mi volete dire una buona volta dove le mettiamo le scorie nucleari prodotte, se dovessimo tornare al nucleare? Sotto il vostro tappeto? Se è così va bene!

  570. Tullio Angioletti

    SI AL NUCLEARE

  571. Davide Ricci

    Chiedo scusa per non aver notato i precednti commenti su coolstreaming e calciolibero prima di spedire il mio.

    In ogni modo è una cosa gravissima.

  572. pietro lascala

    NOI TRIESTINI RIUSCIAMO A GUARDARE ANCHE TROPPO OLTRE LA NOSTRA CITTA’,PRODI E LA SUA MENTALITA’ TAAANTO PACIFISTA..DI SINISTRA,HA FATTO ENTRARE IN EUROPA LA SLOVENIA PICCOLO PAESE IPER NAZIONALISTA,DOVE GLI ITALIANI VENGONO TRATTATI MALISSIMO.
    QUESTI VIVONO SULLE NOSTRE TERRE ,HANNO LE CASE RUBATE A NOI ,VIVONO TRANQUILLAMENTE SOPRA LE FOIBE DOVE CI SONO MIGLIAIA DI SCHELETRI DI ITALIANI,LA BUTTATI COME MERDA,,,
    A TRIESTE ABBIAMO BISOGNO DI UNO STATO FORTE IN POLITICA ESTERA..E ANCHE CATTIVERIA SERVE PERCHE’ LORO CON NOI SONO CATTIVI..
    MA CAZZO MA PRODI ARRIVA ..SCUSATE CON QUELLA FACCIA CHE SI RITROVA,SI FA PRENDERE PEL CULO..
    NON POSSIAMO ESSERE GOVERNATI DA UN GOVERNO DOVE RIFONDAZIONE DETTA LE REGOLE,….
    GUARDATE L’ITALIA NEL SUO TOTALE CI SONO DEI CONFINI OVE LA GENTE CHE CI VIVE SI DEVE CONFRONTARE CON GENTE,CHE ALLE VOLTE E’ MOLTO OSTILE NEI NOSTRI CONFRONTI,,QUELLA MINESTRA DELL’UNIONE CHE CAZZO DI POLITICA ESTERA VOLETE CHE FACCIA..ALMENO FINI UN PO’ DI CATTIVERIA C’è L’AVEVA…

  573. Massimiliano Morini

    Ciao a tutti.
    Io penso che forse sia il caso di valutare quale possa essere il male minore.
    Mi spiego: é vero che il nucleare produce scorie di impossibile eliminazione e di difficile contenimento, ma è vero anche che l’energia nucleare è una straordinaria fonte energetica.
    Io all’epoca del referendum non ero ancora maggiorenne, ma ricordo perfettamente che la campagna per il no al nucleare era incentrata sulle conseguenza di una eventuale esplosione di una centrale. Bene questo rischio come già detto da un altro signore è comunque reale. A pochi KM dai nostri confini vi sono centrali nucleari che producono energia per altri Paesi, che forse ( correggetemi se sbaglio) questa stessa energia ce la rivendono a caro prezzo.
    Mi viene il dubbio che rinunciare a questa fonte energetica sia anacronistico.
    Per cosa poi… rimanere schiavi del petrolio, e delle nazioni prodduttrici, e degli Usa( il petrolio si paga in dollari ).
    Penso sia il caso di ripensare all’argomento con serenità valutando i pro e i contro, e considerando anche che lo sfruttamento del nucleare può avvenire anche con altri processi, che meriterebbero di essere studiati.
    Le altre fonti energetiche rinnovabili mah.
    Io vivo in Sardegna, e una delle cose che qua non manca è sicuramente il vento. Beh signori, qualche impianto eolico lo abbiamo ma ben poche volte ne ho visto uno in funzione ( ignorantemente suppongo che per funzionare, le eliche debbano girare ).
    Un altra cosa che qua non manca( ma ora credo di averle dette tutte, purtroppo) e il sole.
    Nei giorni scorsi mi sono informato sui costi di installazione dei pannelli fotovoltaici e sono rimasto allibito. Sono enormi. E’ vero che ci sono degli sgravi fiscali ma ripeto, non sono costi a portata di molte famiglie.
    Grazie e arrivederci.
    Massimiliano Morini, Sassari.

  574. layla al ansari

    Mi è sempre stato insegnato che la liberalizzazione del mercato è un bene.. perché porta ad un abbassamento dei prezzi ma mi chiedo cosa ci sia sotto a tutto questo allarmismo sulla “crisi gas” quando dal sito ufficiale dell’ENI è chiaramente scritto che la riduzione di Gas dalla Russia incide solo per lo 0,5% sul fabbisogno Italiano.. leggete Voi stessi http://www.eni.it/eniit/eni/internal.do?RID=@2xZ2W|0?xoidcmWopk&catId=-1073759905&cntTypeId=1005&portalId=0&lang=it&sessionId=10880173

    E poi navigando sempre in rete mi imbatto su una segnalazione riportata nel sito dell’Autorità per L’energia http://www.autorita.energia.it/docs/pareri/segnalazionegas_050127.htm
    Che parla dello sviluppo concorrenziale del mercato del gas naturale http://www.autorita.energia.it/docs/pareri/segnalazionegas_050127.htm

    Vorrei capire… ..

    1. federico carboni

      E’ abbastanza evidente che gli attuali allarmismi sulla disponibilità delle fonti energetiche nascono dalla necessità di trovare un alibi per reintrodurre il nucleare.

      Per quanto riguarda il gas (metano) la liberalizzazione del mercato nasce principalmente per favorire lo sviluppo di alcuni grossi gruppi del settore (italiani e non) e per far passare questo piano strategico si racconta sta favoletta dei vantaggi per i clienti.

      Niente di nuovo sotto il sole. La volontà di profitto di alcuni soggetti (non solo economici) si riconosce sempre dalle bugie che racconta.

      Cordiali saluti

  575. Maurizio Marulli

    Innanzitutto buon compleanno!

    E’ uscita la sentenza Berlusconi VS Luttazzi/Travaglio…
    per intenderci quella in cui il giornalista parlava di MAFIA+Berlusconi…
    provate a leggerla totalmente a questo indirizzo:

    http://www.marcotravaglio.it/sentenza.htm

    Visto che i giornali non parlano dell’argomento di quell’intervista ( eheheh questi giornalisti!!! compresi Unita e Repubblica…).

    Intanto vi allego intanto una delle motivazioni perche’ nn c’è stata diffamazione:

    “…perchè non può ritenersi che il giornalista Travaglio abbia inteso accusare in modo subdolo l’on. Berlusconi di biechi interessi privati, di illeciti societari e di collusione con la mafia, parendo evidente che detto giornalista intese invece stigmatizzare, sicuramente con toni forti, sarcastici e sdegnati, il comportamento dell’odierno attore laddove questi, candidatosi alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, non aveva ritenuto necessario chiarire nelle opportune sedi – giudiziarie, politiche ovvero in pubblici dibattiti – alcune vicende della sua attività imprenditoriale oggetto di indagini penali, quali la provenienza dei finanziamenti che resero possibile la costituzione delle società del gruppo Fininvest da lui controllate ed i rapporti asseritamente trattenuti da lui e da alcuni suoi stretti collaboratori con esponenti di vertice della malavita mafiosa siciliana…”

    CIAO A TUTTI!!!

    1. ivan padula

      grazie.

  576. Patrizia Broghammer

    Poco prima della caduta dell’Impero Romano a Bisanzio si discuteva sul sesso degli angeli.

    Nel frattempo arrivavano i barbari dal Nord e ponevano fine alle inutili discussioni.

    La Germania ha il 70% di energia alternativa, la Francia produce elettricita’ col nucleare (sui confini con l’Italia) e la’ l’energia costa un terzo che da noi.

    Gli Italiani, figli dei latini, ancora discutono quali, come e quando passare ad energie alternative.
    Magari sarebbe meglio e piu’ produttivo abbandonare ogni discussione in proposito.
    Chi sa, quando il resto del mondo avra’ fonti alternative, se ce ne sara’ ancora, il petrolio costera’ pochissimo, perche’ nessuno lo vorra’ piu’…

  577. Davide Ricci

    **** Anche CALCIOLIBERO!! Guardate che appare! ****

    http://www.calciolibero.com/

    Sito posto sotto sequestro!
    E su Repubblica c’è scritto “Ancora attivi”

    *************************************************

  578. Rosalba Perini

    Caro Beppe Grillo,
    sono contenta di aver ricevuto dal tuo Staff il tuo post del 26/1/06 – Energia Pulita, informazione sporca.
    In un primo momento, non ricevendo più i tuoi messaggi, avevo ritenuto che tu ti fossi offeso per una mia critica a te mossa nel Sito di Sandro Pascucci. Lieta che non sia così.
    Quando avrò un attimo di tempo ripeterò su questo Blog i miei commenti su alcune tue incongruenze.
    Vedi, se mi permetti, non hai agito bene nei confronti di Sandro Pascucci.
    Hai perso, inoltre, una buona occasione per dimostrare a tutti i tuoi fans che tu sei dalla loro parte e dalla parte dei più deboli. Non credi?
    Ma io ho fiducia in te e so che presto ci riserverai una bella sorpresa: parlerai finalmente di “signoraggio” e riconquisterai tutta la loro fiducia!
    Questa mattina, a Canale Italia, si è parlato di questo scottante tema. C’erano diversi politici presenti alla discussione.
    L’informazione di questa emittente non è “informazione sporca”, ma vera informazione.
    Il pubblico Vi partecipa in diretta telefonica. dalle ore 6 alle ore otto del mattino.
    Fatti registrare qualche puntata e, scoprirai da solo che Sandro Pascucci ha sempre detto la verità.
    Capisco che non puoi caricarti di questa enorme responsabilità. Ma, vedi, tutto il nostro male dipende da ciò.
    Fai un gesto eclatante per spezzare il “sistema”.
    Hai tanti Fans che credono in te.
    Ti ringrazio e ti saluto.
    R.Perini

  579. Francesco Bastianelli

    ???????????????????????????????
    http://www.uncas.splinder.com
    ???????????????????????????????

    Ma allora quali sarebbero le fonti energetiche alternative??
    I verdi si sono opposti all’eolico perchè, dicono, INQUINA VISIVAMENTE i nostri monti e le nostre coste … frattanto in Umbria la legge regionale che dovevqa attuare i “TETTI SOLARI” è stata resa così farraginosa che solo i bene informati e i meglio “assistiti” hanno ottenuto i finanziamenti. Di nucleare manco a parlarne: ieri sera – a ZAPPING su radiouno – qualcuno ha detto che non si può ritirare fuori il nucleare sulla spinta emotiva della mancanza di gas (ma fare il referendum dopo il disastro di Chernobyl … invece …)
    I combustibili fossili inquinano, l’olio combustibile pure, i termovalorizzatori vanno bene ma A CASA TUA!!
    Ripeto: qualcuno mi sa dire quali sono le fonti alternative?? Forse le dinamo attaccate ai pedalò???

    ???????????????????????????????
    http://www.uncas.splinder.com
    ???????????????????????????????

  580. Alessandro Perrone

    Direi che la vergognosità della situazione sta nel fatto che, quando il nucleare in Italia era affidabile e fonte di sostegno ad una economia in sviluppo come quella degli anni ’80 hanno fatto decidere alla gente comune, che non aveva idea di che cosa si stesse parlando ed era spinta dalla emotività di situazioni come quelle di centrali nucleari di bassa qualità o mal gestite, il destino energetico di una nazione.
    Questo ha fattò sì che l’Italia ha dovuto dipendere economicamente nocnhè energeticamente da paesi frontalieri e da paesi di dubbia solidità politica e quindi pericolosi per la strategia energetica di una nazione priva di risorse fossili come la nostra.
    Adesso si svegliano cercando di fare un dietro front ideologico quando la nostra nazione è ormai in mano agli stranieri? Non possiamo certo sostenere il nostro fabbisogno con le fonti rinnovabili (almeno con le attuali tecnologie), nè possiamo pensare di riattare nuovamente centrali nucleari che una volta erano il fiore all’occhiello dell’Italia (Ansaldo Nucleare insegna, ed i miseri resti di essa ne sono altrettanto evidenti). Si continua a fare una politica energetica contraria agli interessi nazionali e la storia continua a non essere letta da nessuno e tantomeno se ne prende auspicio per le attività politiche presenti e future. Siamo nelle mani di un cumulo di cialtroni, e quelli che sanno, giustamente se ne vanno all’estero dove comunque almeno sono apprezzati, se non tutelati.

  581. Davide Ricci

    ******* :::SCUSATE::: ::::IMPORTANTE::::*******

    Su questa pagina di Repubblica dicono che le Fiamme Gialle si stanno muovendo contro COOLSTREAMNIG su esposto di SKY!!

    http://www.repubblica.it/2006/a/sezioni/cronaca/portalicalcio/portalicalcio/portalicalcio.html

    È gravissimo!
    ***********************************************

    Davide
    http://www.onedrop.it

  582. Franca Verrone

    Mi sono rotta le scatole di sentire, in televisione e anche sui giornali, propinato in tutte le salse il ritorno al nucleare. Anni fa gli italiani hanno deciso che non volevano più averci a che fare e questa fu una delle poche decisioni sagge degli italiani. Adesso vorrebbero fare leva sulla paura di restare al freddo: infatti appena c’è una crisi o una probabile crisi energetica esimi conduttori come Vespa e dintorni si affrettano ad invitare qualche cosiddetto scienziato della lobby del nucleare. Ma io mi chiedo chi sia così pazzo da accettare che venga costruita una centrale nucleare vicino a casa sua o alla scuola che frequentano i suoi figli. Ormai, spero, la mentalità è cambiata. Italiani non vi fate prendere per i fondelli, se l’Italia vuole prosperare e competere con gli altri paesi può e deve contare sulle sue risorse e cioè la cultura, il patrimonio artistico e le bellezze naturali (prima che siano tutte totalmente distrutte dai palazzinari come il Berlusca & Company). Per l’energia c’è il sole, il fotovoltaico, che non fa male a nessuno. Ma come mai, con tutto il sole che abbiamo in Italia, il solare stenta a decollare? Perchè riuscire a produrre in proprio energia, pulita e rinnovabile, significherebbe metterla in quel posto a tutte le grandi multinazionali che invece vogliono che i consumatori caproni dipendano da loro. Così come i governi non amerebbero troppo cittadini indipendenti, che producono energia e riescono anche a venderla. E’ sempre la solita storia, il popolo deve stare sotto il giogo.
    Beppe è tuo dovere morale informare gli italiani su cosa sia veramente il nucleare (se ancora non lo sanno) e il rischio immenso delle scorie nucleari.
    Leggete e meditate: http://www.disinformazione.info/abbraccionucleare.htm

    1. Sergio Bibbò

      Una sola parola: BRAVA! Finalmente una persona intelligente in questo blog.
      Saluti

  583. Pietraio Scalinello

    Pietrino Lascala, ciao, sei in formissima, un grandissimo, non essere modesto, fattelo dire da un tuo fan. Vedo che ancora ti preoccupi della sinistra, ma non dovresti, con un Pietrino Lascala in circolazione e quando vince? Anche per “i slavi” (chiunque essi siano) io non li degnerei di troppa attenzione, perche’ il Pietrino li legna appena si muovono, e’ sempre di guardia alle foibe col cannone e con la foto di Berluscone. Bravo Pietrin, vai fortissimo, solo rallenta un poco in curva.

  584. antonella coato

    Complimenti a tutta la redazione e naturalmente a te per tutte le notizie che abbiamo tramite il tuo blog, che altrimenti passerebbero in silenzio. Dopo tutta l’acqua che abbiamo preso in Arena, speriamo che nel Palasport di Verona non penetri la neve. Io ti vedrò il 3 febbraio,ancora complimenti e se qualcuno sa dirmi qualcosa in più sugli incentivi ai privati per l’installazione di pannelli solari sarei molto grata, grazie atutti, ciao

  585. Daniele DeSimone

    la repubblica ha toppato ! devo ammettere che su questo argomento nn me lo aspettavo !!!
    il problema è che come al solito initalia le cose civili , pulite nn si possono fare perchè non arricchiscono le solite tasche . le energie alternative sono la vera lotta (assieme ai problemi che ci affliggono tutti i giorni )che dobbiamo condurre .è mai possibile che nel paese del sole non esiste una politica del fotovoltaico ,l’ eolico (in italia le zone ventose si buttano )è in minima parte sfruttato, i trasporti pubblici sono ridotti e per la gran parte inefficienti . è mai possibile che per l’ostruzione mafiosa è difficile costruire i termovalorizzatori (mandiamo , a costi elevatissimi , l’ immondizia in germania ) che se ben costruiti e gestiti ( cosa difficile in italia ma che si può fare )potrebbero risolvere parecchi problemi oltre che quelli energetici ???
    e che cosa si fa ??? si riesuma il nucleare ????
    è proprio vero l’itlia è nella me..a fino al collo !!!! il nucleare oramai è passato come la guerra fredda . è il relitto di un passato nefasto . non possiamo accettare che si parli di nuovo di questo leviatano affondato per nostra volontà , e ripudiato da tutti . (è l’ennesima prova di inciviltà di chi la propone)
    si devono adottare politiche efficaci e rispettose della vita di tutti ,dobbiamo far valere le nostre idee !!!!!!
    cmq auguri beppe un anno di vera informazione ,libera come vuole la nostra oltraggiata costituzione , e non allineata alla volontà dei potenti che anzi ti temono e ci temono!!!!!!
    vai beppe continua così!!

  586. fabrizio turrini

    Caro Beppe, per quale ragione per fare sapere la nostra opinione dobbiamo ingrassare TIM, WIND o VODAFONE con un messaggino a pagamento? E’ forse un modo di esprimere democrazia questa? Come se questi sondaggi avessero un qualche valore o costituissero una forma di pressione popolare. E’ ora che anche Repubblica dopo trenta anni (largamente auto-celebrati) si vergogni!

  587. Francesco Montinaro

    Ciao
    Volevo solo dire che da oggi il sito coolstreaming .it
    nn funziona più grazie ai nostri poltici mafiosi…
    Beppe era meglio se nn se ne parlava…
    qui il legale diventa illegale in un attimo!!!

    1. raffaella lorello

      solita censura mafiosa! adesso chiudono anche coolstreaming! che tristezza questa italia!!

  588. Piero Corriere

    Proprio ieri ke parlavo con il mio elettricista, si parlava di aenergia alternativa e in particolar modo di quella solare.Infatti mi ha detto ke presto farà uno stage di aggiornamento su qusta nuova tecnologia ke darà la possibilità, con costi ancora elevati, di poter aver in casa i 3Kw che ora paghiamo all’enel, completamente gratis….Anzi, nel periodo estivo, dove ovviamente ci saranno più ore di esposizione e il sole sarà più forte, avremo la possibilità di vendere la corrente prodotta in ecceso all’enel!!Ma inevitabilmente il mio pessimistico pensiero venne fuori..e disse…”Sicuramente il governo troverà il modo di tassare anche questo!!” Mi sbaglio!??!
    Beppe sei davvero bravo e buono!!!

  589. Giorgio Santi

    pietro lascala 27.01.06 17:42

    PERDONAMI, MA SEI TU CHE NON RIESCI A GUARDAR FUORI DA TRIESTE.
    NESSUNO TI HA MAI CONTESTATO LA QUESTIONE FOIBE.
    SEI TU CHE METTI TUTTO NEL CALDERONE E FAI UN MINESTRONE DI QUARTA SEGATA.
    E SE IN OGNI TUO COMMENTO CI SONO UN’OSSERVAZIONE CORRETTA E MILLE MINCHIATE (ORTOGRAFIA INVENTATA E DIFESA DEL PREMIER COMPRESE), BEH, ASPETTATI I GIUSTI CAZZIATONI.

  590. bottazzi giuseppe

    cari tutti,
    vi informo che su http://www.brindisisera.it è in corso un sondaggio sul rigassificatore a Brindisi. Facciamo sentire la nostra contrarietà votando in massa no! Grazie

    Teodoro Gadalup 27.01.06 17:09

    poi venite a lamentarvi che manca il lavoro

  591. pietro lascala

    la questione istriana e in genere di tutta l’ex zona sotto il controllo italiano fino all’ultimo conflitto ha visto gravi errori da parte della sinistra .
    ancora oggi il sentimento patrio fa fatica ad affermarsi perchè certa sinistra identifica erroneamente Patria e Fascismo lasciando alla sola Destra gli ideali di nazione unita.
    Le persecuzioni patite dagli italiani subito dopo il conflitto da parte degli slavi vincitori trovano parecchie corresponsabilità nel PCI.
    per il resto e su berlusconi in particolare siamo proprio agli antipodi..

    massimo de angelis 27.01.06 17:22 |

    TI RINGRAZIO SEI IL PRIMO DI SINISTRA CHE AMMETTE CHE IL PCI SI E’ FATTO INCHIAPPETTARE DA UN PUGNO SLAVI CHE HANNO FATTO I FURBETTI..TI GIURO IO HO PAURA CHE VINCA LA SINISTRA PERCHE’ PER NOI AL CONFINE SIGNIFICA DAR SEMPRE RAGIONE ALLE RICHIESTE DEI STATI ESTERI,MA VOI CHE SIETE DI BOLOGNA LO SAPETE CHE IN ISTRIA LE FOIBE(BUCHI NEL CARSO) SONO ANCORA PIENE DI SCHELETRI DI ITALIANI..SONO LA..E I SLAVI CI VIVONO SOPRA COME SE NIENTE FOSSE…
    GUARDATE OLTRE IL VOSTRO ORTICELLO..
    LA SINISTRA PER OGNI LEGGE SARA UN CASINO, LITIGI ECC,SE VINCE SONO 5 ANNI BUTTATI VIA..
    BERLUSCONI HA FATTI DEGLI ERRORI MA SECONDO ME E’ MENO PEGGIO,ALMENO RIESCONO AD APPROVARE LE LEGGI SNZE LITIGARE PER OGNI CAZZATA…

    E DOPO ARRIVA PRODI IN BICICLETTA A FARSI PRENDERE PEL CULO DA SLOVENI E CROATI..MAMMA MIA..VOI NON POTETE CAPIRE…SOLO VIVENDO A TRIESTE CAPIRESTE…

    1. Tutti Nessuno

      Sono di origine istriana. La mia famiglia ha perso tutto e ha dovuto ricominciare da zero con gli italiani che li trattavano come extracomunitari della peggior specie.
      Qui non si tratta di schierarsi a destra o a sinistra si tratta di usare un minimo la testa.
      Tutte le filosofie politiche sono passate.
      Proviamo a mettere tutto in un frullatore come hanno fatto i massoni e vediamo cosa ne esce.
      Gente di destra e sinistra vuole fare un nuovo partito: Individualisti Democratici. Mah io mi accontento di creare; se vorrano rubare al posto della classe dirigente che c’è ora o verrà facciano pure. Io mi considero più Italiano Democratico…forse mi considero solo un povero cristo che sogna un utopia…forse non sono l’unico.

  592. giuseppe bottazzi

    AIUTIAMO LA SICILIA.

    Pietro Martini 27.01.06 17:01

    ma piangete sempre ? datevi da fare sono 60 anni che vi lamentate. la mafia c’e, perche vi sta bene cosi’!!, tutti che si lamentano e nessuno prende iniziative !! invece di fare i rivoluzionari per il palermo calcio o per il ponte di messina, fatelo contro la mentalita siciliana

    scusa giusto per capire : cosa dovrebbe fare la gente ..materialmente..per aiutarvi ?

    quando fai un corteo cosa vuoi che cambi ? pensi che la situazioni cambi per un corteo ?
    il cambiamento va costruito da voi cambiando mentalita contro questo fenomeno,
    denunciate, parlate, non fatevi ricattare

    1. Loredana Solerte

      sono daccordo cn te, e ti ringrazio, ma è dura molto dura.
      Una siciliana

    2. piero amico

      Sono siciliano e posso dirvi che noi non voglimo lavorare
      Io da laureato lavo le camere del mio b&b
      e sono sicuro pochi laureati in sicilia si “sporcherebbero le mani con un lavoro umile” perche sono tutti intellettuali (morti di fame )
      che leccano il culo ai politici per prebende misere
      Siciliani svegliatevi abbiamo i monumenti ,il mare,il clima.il cibo, basta solo voler lavorare e mandare a fare in culo i politici bugiargi che vi promettono ancora che si possaa vivere senza lavorare facendo i parassiti del nord italia magari imboscandosi in qualche ufficio
      Purtrobbo anche in sicilia dobbiamo capiere (io l’ho capito) che per vivere bisogna lavorare non leccare il culo ai politici

  593. pietro lascala

    la questione istriana e in genere di tutta l’ex zona sotto il controllo italiano fino all’ultimo conflitto ha visto gravi errori da parte della sinistra .
    ancora oggi il sentimento patrio fa fatica ad affermarsi perchè certa sinistra identifica erroneamente Patria e Fascismo lasciando alla sola Destra gli ideali di nazione unita.
    Le persecuzioni patite dagli italiani subito dopo il conflitto da parte degli slavi vincitori trovano parecchie corresponsabilità nel PCI.
    per il resto e su berlusconi in particolare siamo proprio agli antipodi..

    massimo de angelis 27.01.06 17:22 |

    TI RINGRAZIO SEI IL PRIMO DI SINISTRA CHE AMMETTE CHE IL PCI SI E’ FATTO INCHIAPPETTARE DA UN PUGNO SLAVI CHE HANNO FATTO I FURBETTI..TI GIURO IO HO PAURA CHE VINCA LA SINISTRA PERCHE’ PER NOI AL CONFINE SIGNIFICA DAR SEMPRE RAGIONE ALLE RICHIESTE DEI STATI ESTERI,MA VOI CHE SIETE DI BOLOGNA LO SAPETE CHE IN ISTRIA LE FOIBE(BUCHI NEL CARSO) SONO ANCORA PIENE DI SCHELETRI DI ITALIANI..SONO LA..E I SLAVI CI VIVONO SOPRA COME SE NIENTE FOSSE…
    GUARDATE OLTRE IL VOSTRO ORTICELLO..
    LA SINISTRA PER OGNI LEGGE SARA UN CASINO, LITIGI ECC,SE VINCE SONO 5 ANNI BUTTATI VIA..
    BERLUSCONI HA FATTI DEGLI ERRORI MA SECONDO ME E’ MENO PEGGIO,ALMENO RIESCONO AD APPROVARE LE LEGGI SNZE LITIGARE PER OGNI CAZZATA…

    E DOPO ARRIVA PRODI IN BICICLETTA A FARSI PRENDERE PEL CULO DA SLOVENI E CROATI..MAMMA MIA..VOI NON POTETE CAPIRE…SOLO VIVENDO A TRIESTE CAPIRESTE…

  594. pietro lascala

    la questione istriana e in genere di tutta l’ex zona sotto il controllo italiano fino all’ultimo conflitto ha visto gravi errori da parte della sinistra .
    ancora oggi il sentimento patrio fa fatica ad affermarsi perchè certa sinistra identifica erroneamente Patria e Fascismo lasciando alla sola Destra gli ideali di nazione unita.
    Le persecuzioni patite dagli italiani subito dopo il conflitto da parte degli slavi vincitori trovano parecchie corresponsabilità nel PCI.
    per il resto e su berlusconi in particolare siamo proprio agli antipodi..

    massimo de angelis 27.01.06 17:22 |

    TI RINGRAZIO SEI IL PRIMO DI SINISTRA CHE AMMETTE CHE IL PCI SI E’ FATTO INCHIAPPETTARE DA UN PUGNO SLAVI CHE HANNO FATTO I FURBETTI..TI GIURO IO HO PAURA CHE VINCA LA SINISTRA PERCHE’ PER NOI AL CONFINE SIGNIFICA DAR SEMPRE RAGIONE ALLE RICHIESTE DEI STATI ESTERI,MA VOI CHE SIETE DI BOLOGNA LO SAPETE CHE IN ISTRIA LE FOIBE(BUCHI NEL CARSO) SONO ANCORA PIENE DI SCHELETRI DI ITALIANI..SONO LA..E I SLAVI CI VIVONO SOPRA COME SE NIENTE FOSSE…
    GUARDATE OLTRE IL VOSTRO ORTICELLO..
    LA SINISTRA PER OGNI LEGGE SARA UN CASINO, LITIGI ECC,SE VINCE SONO 5 ANNI BUTTATI VIA..
    BERLUSCONI HA FATTI DEGLI ERRORI MA SECONDO ME E’ MENO PEGGIO,ALMENO RIESCONO AD APPROVARE LE LEGGI SNZE LITIGARE PER OGNI CAZZATA…
    E DOPO ARRIVA PRODI IN BICICLETTA A FARSI PRENDERE PEL CULO DAI SLOVENI,E CROATI…MAMMA MIA..VOI NON POTETE CAPIRE,SOLO VIVENDO A TRIESTE CAPIRESTE

  595. patrizio morganti

    LEGGE FINI E COMPAGNIA BELLA siamo difronte a gente talmente ignorante da mettere paura, solo a pensare di paragonare droghe leggere e pesanti è da galera, questa è l’ennesima dimostrazione di dittatura a cui questo governo ci ha abituato. Questa legge porterà solo problemi nelle carceri, già ampiamente sovrappopolate, e nei centri di recupero, per non parlare del fatto che il 70% della popolazione compresa tra 15 e 30 anni, ha fatto o fa uso di droghe leggere e questi verrenno messi sullo stesso livello dei tossicodipendenti. L’uso della “maria” anche in medicina parla chiaro, si usa per diversi disturbi nervosi, stress, circolazione sanguigna e ultimamente scoperto anche per combattere l’osteoporosi ecc., ma la disinformazione presente nel nostro paese e la religione cattolica che punta il dito contro tutto quello che non capisce potrebbero giocare a favore del “dittatore” portando voti per le elezioni, perchè tanto è un’altra manovra per adescare chi non sa e sono molti purtroppo. Comunque sia viviamo in un paese dove alcol e tabacco sono pressochè liberi a tutti e a qualunque età ignorando che la pericolosità di entrambe supera di gran lunga quella della “maria” allora c’è da dire soltanto una cosa DI MARIA NON E’ MAI MORTO NESSUNO!!! PS:occhio ragazzi, che adesso sono beghe!!!

    1. Leonardo Crevato

      Questo l’ho scritto stamani:
      Bene bene….volevo iniziare la giornata facendo due foto all’alba ma invece è bastato leggere un giornale per farmi alterare. Vorrei solo dire che per come si stanno mettendo le cose qui in Italia e soprattutto con l’ultima legge approvata dal senato che equipara l’eroina agli spinelli penso che inizierò veramente a pensare a bucarmi. Tanto se dicono che farsi una canna e entrare nella tossicodipendenza è la stessa cosa tantofà che ci buchiamo tutti…almeno andremmo incontro a una fine meno dolorosa e più soffice.
      Vediamo chi ha i cogl d fare qualcosa…cmq vadano le cose io sarò uno dei tanti giovani che se ne andrà all’estero a cercare fortuna sperando che qui fallisca tutto completamente in modo da rilevarlo a costo zero. Buonagiornata

      Ps:L’infamia e la negligenza fanno parto della nostra cultura…spero almeno che mio figlia/o, se mai avrò il *ulo di averlo crescerà in un posto migliore e potrò educarlo con altri valori: tanto di stati ce ne saranno almeno altri 350 e noi italiani siamo ovunque.

      un matto, un giudice, un malato di cuore, un medico, un chimico e il suonatore jones: storia di un impiegato.

      CMQ: DE MARIJUANA NO XE MAI MORTO NISSUNI.
      Pitura Freska

  596. Massimo D'Incà

    E’ incredibile come ci sia ancora gente che parla di nucleare come l’unica soluzione ai problemi energetici.E’ come prendere la vacca per le balle! Non sappiamo come e dove stoccare la spazzatura e non sappiamo come e dove nascondere le scorie nucleari, però il nucleare è l’unica soluzione.L’eolico, il solare ecc. non sono ancora competitivi? ma certo se nessuno investe od almeno ci pensa,ovvero se non si comincia mai, e sono anni e anni che se ne parla,come si può pretendere che l’energia da fonti rinnovabili e pulite diventi competitiva? Sono sbalordito. Grazie per l’attenzione,Massimo.

  597. vittorio monetti

    Caro Beppe,
    per prenderci una boccata di ossigeno ogni tanto che ne diresti di riservare un’area alle cose che funzionano.Comincerei citando l’ esperienza del condominio solidale.
    http://www.corriere.it/vivimilano/numeri_e_indirizzi/articoli/2005/01_Gennaio/11/condomini.shtml
    Grazie.

  598. pietro lascala

    la questione istriana e in genere di tutta l’ex zona sotto il controllo italiano fino all’ultimo conflitto ha visto gravi errori da parte della sinistra .
    ancora oggi il sentimento patrio fa fatica ad affermarsi perchè certa sinistra identifica erroneamente Patria e Fascismo lasciando alla sola Destra gli ideali di nazione unita.
    Le persecuzioni patite dagli italiani subito dopo il conflitto da parte degli slavi vincitori trovano parecchie corresponsabilità nel PCI.
    per il resto e su berlusconi in particolare siamo proprio agli antipodi..

    massimo de angelis 27.01.06 17:22 |

    TI RINGRAZIO SEI IL PRIMO DI SINISTRA CHE AMMETTE CHE IL PCI SI E’ FATTO INCHIAPPETTARE DA UN PUGNO SLAVI CHE HANNO FATTO I FURBETTI..TI GIURO IO HO PAURA CHE VINCA LA SINISTRA PERCHE’ PER NOI AL CONFINE SIGNIFICA DAR SEMPRE RAGIONE ALLE RICHIESTE DEI STATI ESTERI,MA VOI CHE SIETE DI BOLOGNA LO SAPETE CHE IN ISTRIA LE FOIBE(BUCHI NEL CARSO) SONO ANCORA PIENE DI SCHELETRI DI ITALIANI..SONO LA..E I SLAVI CI VIVONO SOPRA COME SE NIENTE FOSSE…
    GUARDATE OLTRE IL VOSTRO ORTICELLO..
    LA SINISTRA PER OGNI LEGGE SARA UN CASINO, LITIGI ECC,SE VINCE SONO 5 ANNI BUTTATI VIA..
    BERLUSCONI HA FATTI DEGLI ERRORI MA SECONDO ME E’ MENO PEGGIO,ALMENO RIESCONO AD APPROVARE LE LEGGI SNZE LITIGARE PER OGNI CAZZATA…

  599. Giovanni Ranalli

    Ciao Bebbe,
    in bocca al lupo per il tour. Ma lo spettacolo è diverso da quello del dvd? Vorrei venire alle serate romane!
    Grazie

    Giovanni

  600. Dario Brenno

    Caro Beppe, ma perché ti occupi di cose al limite della futilità mentre il grande rapinatore ha finito di devastare lo stato italiano?

    http://www.repubblica.it/popup/servizi/2006/lettera/01.jpg

  601. Indro Montanelli

    sceriffo padano 27.01.06 17:10

    pietro lascala 27.01.06 17:02

    ovvero, le grandi idee della nuova destra.

    Mi sto rivoltando nella tomba

  602. pietro lascala

    VINCE PRODI LE ELEZIONI..PER OGNI LEGGE CHE VORRA FARE..DOVRA DARE UN CONTENTINO A BERTINOTTI..CON IL RICATTO DELLA CADUTA DEL GOVERNO..
    MENTRE QUANDO GOVERNAVA BERLUSCONI LE DECISIONI LE PRENDEVA LUI CON LA SUA MAGGIORANZA SCHIACCIANTE..
    IN QUESTO CASO L’ITALIA SARA’ COMANDATA DA UN PARTITO QUELLO DI BERTINOTTI CHE PRENDE IL 6 O 7 PER CENTO DEI VOTI..
    STUPENDO QUESTI SARANNO I PROSSIMI 5 ANNI DELL’ITALIA…BELLISSIMO…

    CI SARANNO CASINI ALLUCINANTI E VOI COMUNISTELLI DOVRETE RISPONDERNE..

    VOI VOTATE A SINISTRA SOLO PER COMODITA’…PERL’ASSISTENZIALISMO DI BERTINOTTI,MA DOVE LI PRENDERA LA SINISTRA I SOLDI ????
    FORSE DALL’UNIPOL…
    CHE PROGRAMMA HA PRODI?? OLTRE QUELLO DI ACCUPARE TUTTI I POSTI DI POTERE E VENDICARSI SU BERLUSCONI…
    CHE BELLO AVREMMO DI NUOVO LA BINDI COME MINISTRO DELLA SANITA”…
    VOI SIETE PAZZI..E DOVRETE RISPONDERE DI QUELLO CHE COMBINERANNO….
    IN GERMANIA SONO FINITI PARI E PER L’INTERESSE DEL PAESE HANNO FATTO UN GOVERNO INSIEME,INVECE QUA LO FANNO SOLO PER IL LORO INTERESSE,PERDERANNO 3 ANNI SOLO PER SOSTITURE CON GLI AMICICI TUTTI I POSTI DEL POTERE…
    SIETE PAZZI..L’ITALIA E’ FINITA….

    A SINISTRA CI SONO SOLO POLITICANTI DI PROFESSIONE,GENTE CHE SI E’ ARRICCHITA CON LA POLITICA,A DESTRA ALMENO ERANO RICCHI GIA’ PRIMA..
    VEDRETE ,LA SINISTRA AL GOVERNO DECRETERA’ LA FINE DELL’ITALIA, DI SICURO IL NORD SI SEPARERA’,NON POSSIAMO FARCI GOVERNARE DALL’EGOISMO DEI TOSCANI ED EMILANI,VOI VOTATE A SINISTRA PERCHE’LA SINISTRA VI DA DA MANGIARE..
    GUARDATE OLTRE IL VOSTRO ORTICELLO.A TRIESTE LA SINISTRA A REGALATO L’ISTRIA AI SLAVI PER PURA IDEOLOGIA…I SLAVI HANNO FREGATO CASE E SOLDI A TUTTI GLI ITALIANI SIA AI FASCISTI CHE AI COMUNISTI…SIETE DEGLI ILLUSI….
    IO HO 20 ANNI..E LE MIE SENSAZIONI NON MI HANNO MAI TRADITO…

    1. LUCA RIDOLFI

      Mamma mia!
      RI-DI-CO-LO!
      Ma chi ti ha insegnato la storia?
      Fai ridere, lasciatelo dire da uno di destra

    2. cimbro mancino

      sei un ventenne che ha delle deficienze….
      la sinistra dell’emilia romagna da da mangiare a te …caro

    3. federico carboni

      magari la sinistra fosse diversa dal centrodestra e magari le facesse una guerra politica (ovviamente) vera…
      il male è che la destra e la sinistra di oggi sono due facce della stessa medaglia: il liberismo.

      Spinto (Berlusca & Co.) o moderato che sia (Fassinodalemabertinotti) sempre liberismo è. E gli interessi da difendere sono quelli delle lobbies economiche e dei poteri forti (potere politico compreso).

      Finché tu e quelli come te non capiranno questo giokino e cadranno nella trappola delle (finte) contrapposizioni ideologiche e politiche povera italia e poveri noi…

      Cordiali saluti

  603. antonio barbagallo

    Un appello a tutti coloro i quali hanno a cuore le sorti del nostro pianeta minacciato dall’insipienza e dalla smania di avere tutto, subito, a poco prezzo (da pagare) e a qualunque costo (da far pagare agli altri). Nel “mio piccolo” sto notando come si stia riaffacciando la voglia di energia nucleare, specie, ma non solo, tra giovani che pure si professano di sinistra. Facciamo pazientemente controinformazione, come si diceva un tempo, cerchiamo di parlare dell’argomento con quanta più gente sia possibile e questo prima che qualcuno, con mezzi più potenti, inizi una campagna massiccia a favore del nucleare. Diciamo che ognuno di noi deve convincere almeno 10 italiani. Se poi, in una catena di santantonio virtuosa, ognuno di quei 10 farà altrettanto e così via, possiamo cominciare ad essere tranquilli. Si potrebbe, anzi, organizzare su questo blog una specie di resoconto con premiazione degli stakanov del catechismo antinucleare. Propongo, infine, di avvicinare sull’argomento anche qualche pargolo (è meglio catechizzare precocemente, come ci insegna la Chiesa); magari con l’ausilio di giocattoli, che insegnino che i buoni (antinuclearisti) prevalgono sui cattivi (ovviamente nuclearisti). Per i più grandi sarebbe il caso di inventare un mito adeguato (che so, una specie di mito del diluvio universale in chiave atomica e riadattato alla bisogna). Che ne pensate?

  604. Antonio Cataldi

    La gente per strada è delusa e triste.Quelli di sinistra diranno subito che la colpa è di Berlusconi,quelli dell’ altra parte diranno che esagerano e che noi in Italia siamo pessimisti e non riusciamo a capire che nonostante tutto viviamo bene.In piccolissima parte potrei essere d’accordo con quest’ultimi,in molti non riescono a capire che se le cose vanno male bisogna ridimensionarsi; conosco persone che possiedono un auto da 40mila euro,e poi non hanno vergogna di telefonare a parenti e amici per chiedere soldi,perchè non riescono a pagare le bollette e non riescono a fare la spesa,credetemi è la pura verità.Questa non è una situazione eccezionale oggi,ne potrei raccontare altre di peggiori.Tutte queste cose si ripercuotono nei nostri rapporti personali; siamo tutti diffidenti,nessuno ha fiducia nel prossimo; discuti con qualcuno è inizia a fare il miliardario,spara cazzate stratosferiche,mentre tu sai che è pieno di debiti e per due soldi venderebbe anche la madre.Cosa bisogna fare per cambiare questo stato di cose,cosa deve succedere! Voi direte che è la politica che deve cambiare in questo paese.Io sono d’accordo con voi,ma poi vedo che nei due schieramenti ci sono le stesse persone che c’erano dodici anni fà,con a capo due leader che c’erano dodici anni fà,che dicono le stesse cose di dodici anni fà……….Ma le vedo solo io queste cose? Ci sono persone che su questo blog fanno proclami,ma si rendono conto di quello che dicono,e del contesto in cui lo dicono? La gente è delusa e demotivata,perchè non ha alternative. Meditate gente,meditate.Un saluto,Antonio Cataldi.

    1. Caimmi Giuliano

      Non le vedi solo tu. Le vedo anche io, uguali. Gente che si vanta di avere mille donne, e non è vero, donne che cercano denaro e non hanno una lira (però credono nell’emancipazione della donna). Amici che fanno i perfezionisti ma se gli proponi di iniziare da ciò che hanno, ti rispondono malamente. Commercianti che ti chiedono di fare qualsiasi cosa, ma non sanno che è quel poco che dai che fa felici gli altri.
      Questa è la prova che una società E’FINITA! Si è persa nei meandri di materialismi e ricchezze fittizie, devastando le relazioni umane. Anche i bambini inorridiscono oggigiorno, non potendo fare più i bambini.
      L’amore? Rarissimo. Torniamo al concetto di domanda-offerta. Cosa offri? Sicurezza economica, dote? Ti sposo? Poi mi faccio un amante per soddisfare il lato irrazionale di me, che cerca ancora la propria coscienza interiore. E così uomini e donne si sdoppiano, legati, oltretutto, al concetto di matrimonio monogamo, che sta diventando obsoleto, a causa dei comportamenti che si vedono in giro.
      Riflettete un poco.
      Ciao amico

  605. Claudio Girometti

    Salve!
    Tornare a parlare di nucleare oggi è ridicolo: è una bomba ad orologeria e non mi riferisco qui agli oggettivi pericoli di incidente nelle centrali, bensì allo stoccaggio delle scorie. L’energia nucleare, infatti, risulta vantaggiosa soltanto non considerando le spese di smaltimento dell’uranio impoverito…l’america ha risolto la questione trasformando quest’ultimo (quando non lo dissemina illecitamente per il mondo) in materiale per il confezionamento di proiettili “blindati” e testate appesantite.

    Non esiste in natura un “contenitore” fisicamente capace di isolare le scorie per il tempo (calcolato in MIGLIAIA di anni) del loro decadimento naturale: il pianeta ha impiegato delle ere geologiche per “stoccare” i metalli pesanti nel sottosuolo e la vita, come noi la conosciamo, è chimicamente INCOMPATIBILE con tali sostanze, che non appartenevano all’ambiente in cui è andata sviluppandosi. Ora, anche ammettendo una certa capacità della vita di adeguarsi alle nuove condizioni chimico radioattive dell’ambiente, dovuto alla repentina ricomparsa in esso dei metalli pesanti (se apro il “FILE INQUINAMENTO” poi, non finisco più..), è inammissibile che ciò possa avvenire nei brevissimi tempi in cui tutto ciò sta avvenendo a causa dell’uomo: la vita ha tempi molto più lunghi! L’unico modo sarebbe quello di lanciare le scorie nello spazio, ma essendo esse pesantissime, l’energia e le risorse spese per lanciarle farebbero tornare in passivo il bilancio con l’energia invece prodotta, da tali scorie..
    Senza contare che il razzo preposto, se avesse un incidente di decollo o di direzionalità, potrebbe rischiare di ricaderci sulla testa…

    Buona serata!

    1. Massimo D'Incà

      Sono felice per quello che hai scritto e pienamente d’accordo, spero non saremo solo noi apensarla così! Saluti,Massimo.

  606. Luca Ridolfi

    SIETE TUTTI TIFOSI!

    W Lenin!

    W Mussolini!

    RAGIONATE SENZA ASSUMERE POSIZIONI APRIORISTICHE DEGNE DI UNA CAPRA! Nulla più del dogma ingabbia la lucidità e la capacità di pensiero, anzi la nega.

    “MAMMA MIA COME SEMO RIDOTTI!”
    Il popolo bue merita il governo che si ritrova (in ogni epoca o circostanza).

    1. Chicco Barattoli

      Assolutamente d’accordo.
      Vorrei solo sapere quanti siamo qui dentro a pensarla cosi’. Ciao.

    2. Giuseppe Perez

      Completamente, assolutamente giusto.
      Facciamo una costituzione in cui non si preveda un parlamento, gli schieramenti, la destra e la sinistra…

  607. Giuliano Caimmi

    Vi do una spiegazione.
    Qualcuno nel blog dice “Non bastano i referendum per dire la propria in Italia?”. Grillo dice: “l’ennesima presa per il c..o per far dire, a pagamento, agli italiani che vogliono il nucleare”. Ecco un altro tassello verso il Nuovo Ordine Mondiale,volgarmente “globalizzazione”. Per distrarre il popolo abbiamo:
    1. Rotocalchi e quotidiani, tuto in forma saggiamente distorta e incompleta.
    2. TV e Radio ( onde sonore e elettromagnetiche che ipnitozzano)
    3. Consumismo (dal cibo al sesso, tutto opportunamente malsano)
    4. Schiavitù auto-benzina-status-symbol-rimorchio, per chi non vuole crescere

    Nel frattempo si danno da fare per demolire le democrazie(vedi Costituzione cambiata, legge pecorelli, leggi referendarie,tasse import-export) un po’ ovunque per instaurare la nuova DITTATURA A LIVELLO MONDIALE, sicuri di avere in mano, grazie alla Banca Mondiale, il WTO e l’ONU , nonchè alle monete-sempre-più-uniche,la ozione magica per piegare l’economia al volere di poche decine di INGORDI.
    Ho sbagliato qualcosa? Vaneggio?
    O forse non assistiamo già ad un Ciampi che, ormai indebolito dalla vecchiaia, cerca di difendere i referendum di Aprile, mentre tutti ( ossia Berlusconicasiniprodifini, che sanno già che questo dovrà avvenire, cercano di impedirlo? A che scopo?
    Appare chiaro che si stanno preparando a militarizzare l’Europa, facendo dire per forza alla gente quello che vogliono loro. Sapevate che è nata la polizia europea ( meglio dire mondiale). Sostituisce varie polizie europee esistenti. E’ in corso una protesta DI CUI NON SI PARLA IN TV ( strano, vero?), nel Nord Italia. Secondo voi perchè vogliono militarizzare e nuclearizzare?
    E se il “governo ombra” si stesse preparando ad una 3° Guerra Mondiale? E noi non lo abbiamo capito? Quale cosa migliore per decimare la popolazione terrestre. Meglio di tsunami-uragani-terremoti-crisi-terrorismi, TUTTI INVENTATI da loro stessi!!!
    Per voi che dormite. SVEGLIATEVI ORA! DAL LETARGO!
    Giuliano

  608. Pietro Martini

    OGNI ITALIANO ONESTO E’ INVITATO A COPIARE QUESTO MESSAGGIO PER SPEDIRLO A TUTTI I SUOI AMICI.

    LA SITUAZIONE DELLA SANITA’ SICILIANA E’ DEVASTANTE. TROPPI MORTI IN POCHISSIMO TEMPO NEGLI OSPEDALI SICILIANI.

    CONSIGLIO A TUTTI I SICILIANI DI VEDERE IL DVD “LA MAFIA E’ BIANCA”, UN AGGHIACCIANTE PERCORSO NEI RAPPORTI TRA SANITA’ E MALAVITA ORGANIZZATA IN SICILIA.

    QUESTO DOCUMENTARIO NON È MAI STATO TRASMESSO DALLE TELEVISIONI A CAUSA DELLE CENSURE DI REGIME.

    NEL DVD SI PARLA DI TOTO’ CUFFARO, IL PRESIDENTE DELLA REGIONE SICILIA (UDC APPARTENENTE ALLA CASA DELLE LIBERTÀ), CHE È ISCRITTO NEL REGISTRO DEGLI INDAGATI PER 110 E 416 BIS: CONCORSO ESTERNO IN ASSOCIAZIONE MAFIOSA.

    IL DVD MOSTRA DELLE RIPRESE VIDEO E INTERCETTAZIONI TELEFONICHE (FATTE DAI CARABINIERI DI PALERMO) IN CUI CUFFARO INCONTRA ESPONENTI DELLA MALAVITA ORGANIZZATA.

    CUFFARO E’ ANCORA PRESIDENTE DELLA REGIONE SICILIA, SI E’ ADDIRITTURA CANDIDATO ALLE PROSSIME ELEZIONI NONOSTANTE LE GRAVI ACCUSE DI CUI DOVRA’ RISPONDERE.

    LA SICILIA STA PRECIPITANDO NEL BARATRO.

    AIUTIAMO LA SICILIA.

    1. Giuliano Caimmi

      Conosco la sicilia. Ho un figlio là. In mano ad una delinquente, per giunta.
      Credo che il popolo siciliano non sia in grado di proporre nuovi modelli sociali che combattano la MAfia, che nel frattemo, si è fatta furba, diventando invisibile, cioè bianca. Fanno tutti in modo segreto come una setta, cercando collusioni in alto, senza più bombe o avvertimenti telefonici, dato che sanno che Echelon esiste. E la gente accetta, dicendo, ma io ho famiglia , devo lavorare. Però unirsi come altri popoli fanno, MAI!
      Mi dispiace per la Sicilia. Intanto rivoglio mio figlio. E sono stato buono.

  609. matteo salvadorini

    I soldi si prenderanno intanto dagli evasori fiscali,dalle imposte sui movimenti dei grandi capitali e in tanti altri posti dove Il portatore nano si guarda bene dal mettere le mani.
    La vedo una visione un pò semplicistica la tua.
    E poi come puoi parlare di Bertinotti in questi termini.Dovremo ritenerci tutti fortunati ad avere un uomo politico di questa caratura qui da noi in Italia.La differenza tra lui e gli altri è che lui non dice le bugie.Ti pare poco?

  610. Pino Branca

    Il problema delle fonti alternative di energia è un tema che, piaccia o non piaccia, deve essere risolto nel più breve tempo possibile. Il problema del nucleare è da discutere seriamente, non fosse altro perchè a pochi kilometri dai nostri confini, ne siamo circondati. I servizi costano e noi, che nel corso degli anni, non abbiamo mai avuto una seria politica energetica, adesso facciamo i conti con la crisi di questi giorni(petrolio alle stelle, la russia ci riduce i rifornimenti, ecc.) Vogliamo finalmente crescere e pensare al futuro dei nostri figli o vogliamo rimanere schiavi dei ricatti delle varie multinazionali?

  611. sceriffo padano

    Un imprenditore veronese ha sparato durante un tentativo di furto nella sua abitazione, uccidendo uno dei ladri.

    OTTIMO, FINALMENTE GIUSTIZIA E’ FATTA !!!

    L’uomo – Michelangelo Rizzi, 40 anni, gestore di un bar – ha sparato 13 dei 14 colpi presenti nella sua pistola.

    QUI HA SBAGLIATO… LI DOVEVA SPARARE TUTTI !!!

    E’ ora indagato per omicidio volontario:

    QUESTO CON LA LEGGE DELLA SINISTRA CHE TUTELA I COLPEVOLI E SBATTE DENTRO GLI INNOCENTI

    la nuova legge sulla legittima difesa, che prevede la possibilità di usare armi in casi del genere, è stata sì approvata dal Parlamento, ma non ancora pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale.

    DOMANI INVECE, GRAZIE ALLA LEGA, CI POTREMO DIFENDERE SENZA CORRERE RISCHI

    I militari, accorsi sul posto, hanno perlustrato la zona e hanno subito trovato il corpo di un giovane ormai senza vita – Andi Saraci, 26 anni, albanese residente a Caserta, con un permesso di soggiorno regolare e nessun precedente all’attivo.

    GUARDA UN PO’… UN ALBANESE CHE RAPINA, UNA VERA SORPRESA, MA… AVEVA IL PERMESSO DI SOGGIORNO, ERA INCENSURATO, LAVORAVA… ORA, COMUNISTELLI BELLI, VENITEMI A DIRE CHE QUANDO SONO INTEGRATI SONO UNA RICCHEZZA PER L’ITALIA

    GLI ALBANESI SONO UNA RAZZA BASTARDA E NOI LI VOGLIAMO VEDERE SBATTUTI TUTTI FUORI A CALCI… O DENTRO UNA FOSSA QUANDO CI ENTRANO IN CASA !!!

    VIVA BORGHEZIO DVCE DELLA PADANIA

    1. piero branchesi

      Un altro cog…ne che si crede Tex Willer. Sentivamo proprio la tua mancanza. Se a uno come te permettono di usare un’arma come minimo si spara sull’alluce….anche le armi hanno bisogno di essere usate da persone intelligenti…altrimenti ti si rivoltano contro.
      Lascia perdere…se hai bisogno di scaricarti fai un pò di jogging o vai in palestra e soprattutto tr..ba di più. Il tuo razzismo è rivoltante…eppure dovresti sapere che non c’è bisogno di essere Albanesi per delinquere…è sufficiente essere Italiani.

  612. Teodoro Gadalup

    cari tutti,
    vi informo che su http://www.brindisisera.it è in corso un sondaggio sul rigassificatore a Brindisi. Facciamo sentire la nostra contrarietà votando in massa no! Grazie

  613. Bruna Cavicchi

    Un anno fa Unipol aveva ceduto i suoi immobili non strumentali a una società partecipata dal fondo Usa Glenbrook, rappresentato dall’avvocato Alvaro Pascotto, e dal gruppo romano Operae di Vittorio Casale. Sulla carta Unipol ne aveva ricavato una plusvalenza di circa 90 milioni, solo che Glenbrook, pochi mesi dopo, ha rivenduto gli stessi immobili a Pirelli Re e Morgan Stanley guadagnandoci altri 40 milioni di euro. Toccherà alle indagini chiarire perché Unipol non abbia venduto direttamente al compratore finale, garantendo così quella ricca intermediazione a Pascotto e Casale. Ma un altro capitolo dell’indagine, come rivela l’Espresso, riguarda una piccola società di Roma, la Gesticom, che un paio di mesi fa, cioè in piena inchiesta, ha affittato un immobile a Bologna per 30 mila euro dalla Teti Finanziaria.

  614. lorenzo mattioli

    grillo dillo al tuo possimo spettacolo
    http://www.free-energy.cc/
    (ps. copiate e incollate il link diretto no funziona)
    qui trovate tutte le energie nascoste.
    come il motore vortex che ora sta tirando fuori la general motors e la mercedes inventato nel 1940.

  615. pietro lascala

    VINCE PRODI LE ELEZIONI..PER OGNI LEGGE CHE VORRA FARE..DOVRA DARE UN CONTENTINO A BERTINOTTI..CON IL RICATTO DELLA CADUTA DEL GOVERNO..
    MENTRE QUANDO GOVERNAVA BERLUSCONI LE DECISIONI LE PRENDEVA LUI CON LA SUA MAGGIORANZA SCHIACCIANTE..
    IN QUESTO CASO L’ITALIA SARA’ COMANDATA DA UN PARTITO QUELLO DI BERTINOTTI CHE PRENDE IL 6 O 7 PER CENTO DEI VOTI..
    STUPENDO QUESTI SARANNO I PROSSIMI 5 ANNI DELL’ITALIA…BELLISSIMO…

    CI SARANNO CASINI ALLUCINANTI E VOI COMUNISTELLI DOVRETE RISPONDERNE..

    VOI VOTATE A SINISTRA SOLO PER COMODITA’…PERL’ASSISTENZIALISMO DI BERTINOTTI,MA DOVE LI PRENDERA LA SINISTRA I SOLDI ????
    FORSE DALL’UNIPOL…
    CHE PROGRAMMA HA PRODI?? OLTRE QUELLO DI ACCUPARE TUTTI I POSTI DI POTERE E VENDICARSI SU BERLUSCONI…
    CHE BELLO AVREMMO DI NUOVO LA BINDI COME MINISTRO DELLA SANITA”…
    VOI SIETE PAZZI..E DOVRETE RISPONDERE DI QUELLO CHE COMBINERANNO….
    IN GERMANIA SONO FINITI PARI E PER L’INTERESSE DEL PAESE HANNO FATTO UN GOVERNO INSIEME,INVECE QUA LO FANNO SOLO PER IL LORO INTERESSE,PERDERANNO 3 ANNI SOLO PER SOSTITURE CON GLI AMICICI TUTTI I POSTI DEL POTERE…
    SIETE PAZZI..L’ITALIA E’ FINITA….

    A SINISTRA CI SONO SOLO POLITICANTI DI PROFESSIONE,GENTE CHE SI E’ ARRICCHITA CON LA POLITICA,A DESTRA ALMENO ERANO RICCHI GIA’ PRIMA..
    VEDRETE ,LA SINISTRA AL GOVERNO DECRETERA’ LA FINE DELL’ITALIA, DI SICURO IL NORD SI SEPARERA’,NON POSSIAMO FARCI GOVERNARE DALL’EGOISMO DEI TOSCANI ED EMILANI,VOI VOTATE A SINISTRA PERCHE’LA SINISTRA VI DA DA MANGIARE..
    GUARDATE OLTRE IL VOSTRO ORTICELLO.A TRIESTE LA SINISTRA A REGALATO L’ISTRIA AI SLAVI PER PURA IDEOLOGIA…I SLAVI HANNO FREGATO CASE E SOLDI A TUTTI GLI ITALIANI SIA AI FASCISTI CHE AI COMUNISTI…SIETE DEGLI ILLUSI….
    IO HO 20 ANNI..E LE MIE SENSAZIONI NON MI HANNO MAI TRADITO…

    1. massimo de angelis

      la questione istriana e in genere di tutta l’ex zona sotto il controllo italiano fino all’ultimo conflitto ha visto gravi errori da parte della sinistra .
      ancora oggi il sentimento patrio fa fatica ad affermarsi perchè certa sinistra identifica erroneamente Patria e Fascismo lasciando alla sola Destra gli ideali di nazione unita.
      Le persecuzioni patite dagli italiani subito dopo il conflitto da parte degli slavi vincitori trovano parecchie corresponsabilità nel PCI.
      per il resto e su berlusconi in particolare siamo proprio agli antipodi..

    2. raffaella lorello

      l’italia è già finita col governo berlusconi, quello che decide da solo ( che figata una dittatura!!)con la sua maggioranza schiacciante!! e poi che ragionamenti da ignorante!!cresci va’ che sei un bambinetto che parla di politica per luoghi comuni!

  616. Pietro Martini

    OGNI ITALIANO ONESTO E’ INVITATO A COPIARE QUESTO MESSAGGIO PER SPEDIRLO A TUTTI I SUOI AMICI.

    LA SITUAZIONE DELLA SANITA’ SICILIANA E’ DEVASTANTE. TROPPI MORTI IN POCHISSIMO TEMPO NEGLI OSPEDALI SICILIANI.

    CONSIGLIO A TUTTI I SICILIANI DI VEDERE IL DVD “LA MAFIA E’ BIANCA”, UN AGGHIACCIANTE PERCORSO NEI RAPPORTI TRA SANITA’ E MALAVITA ORGANIZZATA IN SICILIA.

    QUESTO DOCUMENTARIO NON È MAI STATO TRASMESSO DALLE TELEVISIONI A CAUSA DELLE CENSURE DI REGIME.

    NEL DVD SI PARLA DI TOTO’ CUFFARO, IL PRESIDENTE DELLA REGIONE SICILIA (UDC APPARTENENTE ALLA CASA DELLE LIBERTÀ), CHE È ISCRITTO NEL REGISTRO DEGLI INDAGATI PER 110 E 416 BIS: CONCORSO ESTERNO IN ASSOCIAZIONE MAFIOSA.

    IL DVD MOSTRA DELLE RIPRESE VIDEO E INTERCETTAZIONI TELEFONICHE (FATTE DAI CARABINIERI DI PALERMO) IN CUI CUFFARO INCONTRA ESPONENTI DELLA MALAVITA ORGANIZZATA.

    CUFFARO E’ ANCORA PRESIDENTE DELLA REGIONE SICILIA, SI E’ ADDIRITTURA CANDIDATO ALLE PROSSIME ELEZIONI NONOSTANTE LE GRAVI ACCUSE DI CUI DOVRA’ RISPONDERE.

    LA SICILIA STA PRECIPITANDO NEL BARATRO.

    AIUTIAMO LA SICILIA.

  617. Bruna Cavicchi

    La scoperta rafforza l’ipotesi investigativa di un «tesoro comune», che era nata dalle intercettazioni dei primi di luglio (quelle precedenti all’allarme- telefoni lanciato dal giudice Castellano) su investimenti personali di Consorte in immobili curati da Casale. Altre conversazioni riservate fanno sospettare che a questi legami si agganci anche la «pista americana» che Silvio Berlusconi, dopo l’archiviazione della sua testimonianza contro i Ds a Roma, ha confidato ai suoi fedelissimi di voler usare contro Consorte. Nelle intercettazioni legalmente depositate della coppia Consorte-Casale, peraltro, si parla soprattutto dell’ex presidente della Repubblica Francesco Cossiga.
    Partendo dagli immobili, il 4 luglio, annota la Guardia di Finanza, Consorte chiede a Casale «se ha preso in mano la storia di Milano: piazza Castello, via Guinizelli e via Farini», aggiungendo «di aver dato incarico a Lo Balsamo per le valutazioni» e disponendo di «preparare gli atti per il compromesso ». Casale risponde che «gli darà altri fascicoli che riguardano immobili». E Consorte replica «di guardare via Cagliero» e «via Goito». Nella telefonata precedente, Consorte aveva ordinato a Giuseppe Lo Balsamo di «tirare fuori tutta la roba di via Cagliero», spiegando che «se riesce vuole mollarlo». Lo Balsamo risponde che «ha già preparato tutto» e a quel punto, «usando molta accortezza », chiede «in che atto vuole mollarla», cioè se l’operazione vada fatta «in un atto a parte e non con il gruppo».

  618. Bruna Cavicchi

    Capitolo americano nelle intercettazioni dell’ex manager Unipol: Consorte dice che se va in porto il progetto, una quota andrà all’ambasciatore Usa in Italia (ma dal testo non si comprende a quale diplomatico si riferisca). «Mi interessa conoscere la Cia», aggiunge. Verifiche sul ruolo di Vittorio Casale, uno dei maggiori immobiliaristi d’Italia.
    Gli inquirenti milanesi stanno verificando se siano leciti o meno non solo gli affari dichiarati pubblicamente, ma anche i riservati interessi privati che accomunano Giovanni Consorte, l’ex numero uno di Unipol, e Vittorio Casale, che con la sua Operae è uno dei maggiori immobiliaristi d’Italia. L’inchiesta sulla scalata alla Bnl aveva già rivelato che Casale ha aiutato segretamente Consorte a trovare alleati disposti a intestarsi piccole ma decisive quote della Bnl (0,5%) «senza comparire», acquistando azioni nascoste in una «scatola vuota già pronta in Lussemburgo». Ora i pm hanno accertato che Consorte ha addirittura depositato su uno dei suoi due conti a Montecarlo e poi riportato in Italia con lo scudo fiscale, come se fossero suoi, circa un milione e mezzo di euro che in realtà gli erano stati affidati da Casale

  619. Francesco Rositani

    BASTA CALCIO LIBERO!!!

    LA GUARDIA DI FINANZA CHIUDE IL SITO CALCIOLIBERO.COM!

    L’ARTICOLO SU:

    http://www.ciunciun.blogspot.com

  620. Pietro Martini

    OGNI ITALIANO ONESTO E’ INVITATO A COPIARE QUESTO MESSAGGIO PER SPEDIRLO A TUTTI I SUOI AMICI.

    LA SITUAZIONE DELLA SANITA’ SICILIANA E’ DEVASTANTE. TROPPI MORTI IN POCHISSIMO TEMPO NEGLI OSPEDALI SICILIANI.

    CONSIGLIO A TUTTI I SICILIANI DI VEDERE IL DVD “LA MAFIA E’ BIANCA”, UN AGGHIACCIANTE PERCORSO NEI RAPPORTI TRA SANITA’ E MALAVITA ORGANIZZATA IN SICILIA.

    QUESTO DOCUMENTARIO NON È MAI STATO TRASMESSO DALLE TELEVISIONI A CAUSA DELLE CENSURE DI REGIME.

    NEL DVD SI PARLA DI TOTO’ CUFFARO, IL PRESIDENTE DELLA REGIONE SICILIA (UDC APPARTENENTE ALLA CASA DELLE LIBERTÀ), CHE È ISCRITTO NEL REGISTRO DEGLI INDAGATI PER 110 E 416 BIS: CONCORSO ESTERNO IN ASSOCIAZIONE MAFIOSA.

    IL DVD MOSTRA DELLE RIPRESE VIDEO E INTERCETTAZIONI TELEFONICHE (FATTE DAI CARABINIERI DI PALERMO) IN CUI CUFFARO INCONTRA ESPONENTI DELLA MALAVITA ORGANIZZATA.

    CUFFARO E’ ANCORA PRESIDENTE DELLA REGIONE SICILIA, SI E’ ADDIRITTURA CANDIDATO ALLE PROSSIME ELEZIONI NONOSTANTE LE GRAVI ACCUSE DI CUI DOVRA’ RISPONDERE.

    LA SICILIA STA PRECIPITANDO NEL BARATRO.

    AIUTIAMO LA SICILIA.

    1. Alessandro Pivetti

      Per la Sicilia non c’è speranza in Lombardia le convenzioni delle cliniche private a livello sanitario sono 64 in Sicilia sono più di 1600 in più la Sicilia è una regione a statuto speciale la Lombardia no!
      Già questa sperequazione in rapporto anche al numero di abitanti, avrebbe insospettito anche un bambino di 5 anni.
      ALLORA PERCHE’ NESSUN MAGISTRATO INDAGA!!! e perchè quando lo fanno tutto si insabbia?
      Il problema l’ho capito oggi, guardando la relazione sull’anno giudiziario la risposta è che sono tutti dei VECCHI! e quando un giovane capita per sbaglio nel posto giusto al momento sbagliato di solito lo fanno FUORI!
      Nessuno ricorda ROSARIO LEVATINO ROCCO CHINNICI. FALCONE E BORSELLINO per chi sono morti per lo stato che attraverso i politici di destra e di sinistra nessuno dei 2 schiaramenti escluso gli hanno fatto la fine dei tonni durante la mattanza.
      “Grazie Silvio, Grazie Romano, Grazie Carlo. Grazie a tutti per la vostra infaticabile lotta contro tutte le mafie di ogni genere e specie. GRAZIE GRAZIE GRAZIE e un GRAZIE SENTITO ANCHE A L’UNIONE EUROPEA SEMPRE PRONTA A TARTASSARCI MA MAI AD AIUTARCI GRAZIE A TUTTI”

  621. Chicco Barattoli

    per Michele P 27.01.06 16:54

    Il fatto che ti preoccupi di cosa ne pensa Ruini
    mi fa capire che e’ inutile replicare.

    Amen.

  622. pietro lascala

    VINCE PRODI LE ELEZIONI..PER OGNI LEGGE CHE VORRA FARE..DOVRA DARE UN CONTENTINO A BERTINOTTI..CON IL RICATTO DELLA CADUTA DEL GOVERNO..
    MENTRE QUANDO GOVERNAVA BERLUSCONI LE DECISIONI LE PRENDEVA LUI CON LA SUA MAGGIORANZA SCHIACCIANTE..
    IN QUESTO CASO L’ITALIA SARA’ COMANDATA DA UN PARTITO QUELLO DI BERTINOTTI CHE PRENDE IL 6 O 7 PER CENTO DEI VOTI..
    STUPENDO QUESTI SARANNO I PROSSIMI 5 ANNI DELL’ITALIA…BELLISSIMO…

    CI SARANNO CASINI ALLUCINANTI E VOI COMUNISTELLI DOVRETE RISPONDERNE..

    VOI VOTATE A SINISTRA SOLO PER COMODITA’…PERL’ASSISTENZIALISMO DI BERTINOTTI,MA DOVE LI PRENDERA LA SINISTRA I SOLDI ????
    FORSE DALL’UNIPOL…
    CHE PROGRAMMA HA PRODI?? OLTRE QUELLO DI ACCUPARE TUTTI I POSTI DI POTERE E VENDICARSI SU BERLUSCONI…
    CHE BELLO AVREMMO DI NUOVO LA BINDI COME MINISTRO DELLA SANITA”…
    VOI SIETE PAZZI..E DOVRETE RISPONDERE DI QUELLO CHE COMBINERANNO….
    IN GERMANIA SONO FINITI PARI E PER L’INTERESSE DEL PAESE HANNO FATTO UN GOVERNO INSIEME,INVECE QUA LO FANNO SOLO PER IL LORO INTERESSE,PERDERANNO 3 ANNI SOLO PER SOSTITURE CON GLI AMICICI TUTTI I POSTI DEL POTERE…
    SIETE PAZZI..L’ITALIA E’ FINITA….

    A SINISTRA CI SONO SOLO POLITICANTI DI PROFESSIONE,GENTE CHE SI E’ ARRICCHITA CON LA POLITICA,A DESTRA ALMENO ERANO RICCHI GIA’ PRIMA..
    VEDRETE ,LA SINISTRA AL GOVERNO DECRETERA’ LA FINE DELL’ITALIA, DI SICURO IL NORD SI SEPARERA’,NON POSSIAMO FARCI GOVERNARE DALL’EGOISMO DEI TOSCANI ED EMILANI,VOI VOTATE A SINISTRA PERCHE’LA SINISTRA VI DA DA MANGIARE..
    GUARDATE OLTRE IL VOSTRO ORTICELLO.A TRIESTE LA SINISTRA A REGALATO L’ISTRIA AI SLAVI PER PURA IDEOLOGIA…I SLAVI HANNO FREGATO CASE E SOLDI A TUTTI GLI ITALIANI SIA AI FASCISTI CHE AI COMUNISTI…SIETE DEGLI ILLUSI….
    IO HO 20 ANNI..E LE MIE SENSAZIONI NON MI HANNO MAI TRADITO…

  623. Pietro Martini

    OGNI ITALIANO ONESTO E’ INVITATO A COPIARE QUESTO MESSAGGIO PER SPEDIRLO A TUTTI I SUOI AMICI.

    LA SITUAZIONE DELLA SANITA’ SICILIANA E’ DEVASTANTE. TROPPI MORTI IN POCHISSIMO TEMPO NEGLI OSPEDALI SICILIANI.

    CONSIGLIO A TUTTI I SICILIANI DI VEDERE IL DVD “LA MAFIA E’ BIANCA”, UN AGGHIACCIANTE PERCORSO NEI RAPPORTI TRA SANITA’ E MALAVITA ORGANIZZATA IN SICILIA.

    QUESTO DOCUMENTARIO NON È MAI STATO TRASMESSO DALLE TELEVISIONI A CAUSA DELLE CENSURE DI REGIME.

    NEL DVD SI PARLA DI TOTO’ CUFFARO, IL PRESIDENTE DELLA REGIONE SICILIA (UDC APPARTENENTE ALLA CASA DELLE LIBERTÀ), CHE È ISCRITTO NEL REGISTRO DEGLI INDAGATI PER 110 E 416 BIS: CONCORSO ESTERNO IN ASSOCIAZIONE MAFIOSA.

    IL DVD MOSTRA DELLE RIPRESE VIDEO E INTERCETTAZIONI TELEFONICHE (FATTE DAI CARABINIERI DI PALERMO) IN CUI CUFFARO INCONTRA ESPONENTI DELLA MALAVITA ORGANIZZATA.

    CUFFARO E’ ANCORA PRESIDENTE DELLA REGIONE SICILIA, SI E’ ADDIRITTURA CANDIDATO ALLE PROSSIME ELEZIONI NONOSTANTE LE GRAVI ACCUSE DI CUI DOVRA’ RISPONDERE.

    LA SICILIA STA PRECIPITANDO NEL BARATRO.

    AIUTIAMO LA SICILIA.

    1. massimo de angelis

      Sono cose note a tanta gente; la cosa che non si spiega è perchè LA CASA DELLE LIBERTà ha portato in parlamento 61 candidati su 61 ( enplein)..
      Cuffaro in fondo fa solo il suo mestiere,arricchirsi e arricchire i suoi amici e i siciliani gli danno una bella mano.
      anche dagli ultimi sondaggi l’imperturbabilità degli isolani di fronte allo scempio della sanità è sempre più evidente: infatti è previsto ancora un pienone di voti.
      come dire: chi è causa del suo mal…

  624. basoli giovanni

    PER PIETRO LASCALA.

    IO VOTO PRODI PERCHE NON FA LEGGI PER ARRICCHIRSI,
    BERLUSCONI LE HA FATTE E SI E’ ARRICCHITO.

    PRODI NON FA LEGGI PER SFUGGIRE AL CARCERE,TIPO PECORELLA O LA LEGGE SULLA PRESCRIZIONE DEI REATI.
    BERLUSCONI LE FA E NE HA USUFRUITO.

    PRODI NON FA LEGGI PER DIVIDERE L’ITALIA (DEVOLUTION)
    BERLUSCONI L’HA FATTA
    PRODI NON FA LEGGI CHE PRECARIZZANO IL LAVORO.
    BERLUSCONI L’HA FATTA E MOLTI GIOVANI LAVORANO CON CONTRATTI A TRE MESI ZITTI E MOSCA.

    NON FA LEGGI DA FAR WUEST.
    BERLUSCONI L’HA FATTA E GIA’ OGGI UNO ” SCERIFFO HA UCCISO UN LADRUNCOLO DI POLLI.

    POTREI CONTINUARE FINO A DOMANI, MA CREDO CHE TU ABBIA GIA’ SCELTO E RINUNCIO A FARTI RAGIONARE.

    RIFLETTICI DA SOLO E VOTA CENTROSINISTRA.

  625. pietro lascala

    VINCE PRODI LE ELEZIONI..PER OGNI LEGGE CHE VORRA FARE..DOVRA DARE UN CONTENTINO A BERTINOTTI..CON IL RICATTO DELLA CADUTA DEL GOVERNO..
    MENTRE QUANDO GOVERNAVA BERLUSCONI LE DECISIONI LE PRENDEVA LUI CON LA SUA MAGGIORANZA SCHIACCIANTE..
    IN QUESTO CASO L’ITALIA SARA’ COMANDATA DA UN PARTITO QUELLO DI BERTINOTTI CHE PRENDE IL 6 O 7 PER CENTO DEI VOTI..
    STUPENDO QUESTI SARANNO I PROSSIMI 5 ANNI DELL’ITALIA…BELLISSIMO…

    CI SARANNO CASINI ALLUCINANTI E VOI COMUNISTELLI DOVRETE RISPONDERNE..

    VOI VOTATE A SINISTRA SOLO PER COMODITA’…PERL’ASSISTENZIALISMO DI BERTINOTTI,MA DOVE LI PRENDERA LA SINISTRA I SOLDI ????
    FORSE DALL’UNIPOL…
    CHE PROGRAMMA HA PRODI?? OLTRE QUELLO DI ACCUPARE TUTTI I POSTI DI POTERE E VENDICARSI SU BERLUSCONI…
    CHE BELLO AVREMMO DI NUOVO LA BINDI COME MINISTRO DELLA SANITA”…
    VOI SIETE PAZZI..E DOVRETE RISPONDERE DI QUELLO CHE COMBINERANNO….
    IN GERMANIA SONO FINITI PARI E PER L’INTERESSE DEL PAESE HANNO FATTO UN GOVERNO INSIEME,INVECE QUA LO FANNO SOLO PER IL LORO INTERESSE,PERDERANNO 3 ANNI SOLO PER SOSTITURE CON GLI AMICICI TUTTI I POSTI DEL POTERE…
    SIETE PAZZI..L’ITALIA E’ FINITA….

    A SINISTRA CI SONO SOLO POLITICANTI DI PROFESSIONE,GENTE CHE SI E’ ARRICCHITA CON LA POLITICA,A DESTRA ALMENO ERANO RICCHI GIA’ PRIMA..
    VEDRETE ,LA SINISTRA AL GOVERNO DECRETERA’ LA FINE DELL’ITALIA, DI SICURA IL NORD SI SEPARERA’,NON POSSIAMO FARCI GOIVERNARE DALL’EGOISMO DEI TOSCANI ED EMILANI,VOI VOTATE A SINISTRA PERCHE’LA SINISTRA VI DA DA MANGIARE..
    GUARDATE OLTRE IL VOSTRO ORTICELLO.A TRIESTE LA SINISTRA A REGALATO L’ISTRIA AI SLAVI PER PURA IDEOLOGIA…I SLAVI HANNO FREGATO CASE E SOLDI A TUTTI GLI ITALIANI SIA AI FASCISTI CHE AI COMUNISTI…SIETE DEGLI ILLUSI….
    IO HO 20 ANNI..E LE MIE SENSAZIONI NON MI HANNO MAI TRADITO…

    1. Lorenzo Marini

      senti, anch’io ho vent’anni e già ho imparato ad andare oltre le sensazioni, la politica non è una partita a briscola.
      Quello che hai detto sull’Istria è una semplificazione di un’inutilità storica vergognosa.
      Non capisco poi perchè il nord si deve separare quando cade la lega e non quando la lega era al governo che per anni hanno ripetuto che con la bandiera italiana ci si pulivano il sedere.
      no, non hai capito molto bene come funzionano le cose, la sinistra non sarà la rovina del paese ma neanche la manna, chiaro. bisogna mettersi in testa che l’italia sta male, malissimo, non arriverà nessuno a salvarci con un aricetta magica. A proposito, non è proprio l’italia il paese dove lodare chi è ricco, perchè qua si sa, è più facile arricchirsi in maniere bruttine, guarda chi ci governa!! era già ricco? oralo è tre volte tanto!! dopo solo ochi ani di governo… povero pietro figlio delle tue sensazioni, io credo che arrivino un po’ troppo dai palinsesti e un po’ troppo poco dalla culutra. studia, e pensa.

  626. angela prada

    ascolta, ho fatto passare un po’ i commenti del post di ieri e ho notato che sono stati cancellati tutti quelli che palesamente non sembravano firmati da un nome e un cognome.

    il blog ha delle regole.

    peccato non poterti più leggere, perchè cancellato o perchè risentito. più voci siamo meglio è. e poi a me i tuoi commenti piacciono. firmati.

  627. Lorenzo Marini

    Ma pensi a quello che dici?
    Premetto che non sono comunista, non sono prodiano, non mi piace molto bertinotti, trovo che i DS siano un partito che usa strategie più che evitabili e non mi hanno fatto niente piacere tutte le vicende unipol (pensa un po’, sono anche bolognese…), non incontro la politica che vorrei in nessun partito della sinistra. Questo per evitare che i vari lascala della situazione riprendano a parlare di comunistelli e cose varie.

    Durante il primo governo prodi di favori a rifondazione comunista se ne è fatti pochi, tant’è che il governo cadde e rifondazione si divise. La sinistra non ha la capacità insita nelle destre (e particolarmente nella nostra) di arrivare ad un accordo per raggiungere il fine, purtroppo tutti sono sempre troppo attaccati ai loro elettorati, alle ideologie, ai loro comodi e al sistema economico… (come a dire, quando ci sono pochi valori da salvaguardare come nel caso del nostro ultimo governo, si può fare tutto, poi magari le sinistre i valori li devono difendere solo perchè contano sui voti di gente che pensa un po’ di più e non perchè ci credan, non lo so).
    certo che ci vuole una bella testa per pensare che in un paese dominato da valori ecclesiastici, neoliberisti o mafiosi governerà un comunista!!! ah ah ah!!!
    Siamo seri, per favore, rifondazione si batterà per le sue battaglie e non avrà lo spazio che ha avuto per esempio nell’ultimo governo la lega nord (che gli piacerebbe un 7 percento).
    Lascala, ascolta, non mi piace la sinistra italiana MA NON VOTERO’ MAI PER UN MAFIOSO PLURIMPUTATO QUASI MAI ASSOLTO (conosci come funziona la prescrizione, no?), NE’ PER I SUOI AMICHETTI REZIONARI RAZZISTI O BIGOTTI CHE L’HANNO AIUTATO A SALVARSI IL CULO E A FARE MILIARDI ALLE NOSTRE SPALLE.
    ci prende per il culo tutto il mondo,anche le persone di destra.. ne so qualcosa, sto studiando all’estero.

  628. lucci.camallo55

    Ho sentito che QUALCUNO compra URANIO se fosse vero? Bisogna indagare a fondo vero,verissimo.

  629. Chicco Barattoli

    DA NON PERDERE!

    Ecco un uomo che ha il coraggio di dire in televisione quello che pensa realmente.

    Germano Mosconi. Un mito.

    Da vedere assolutamente.

    http://video.google.com/videoplay?docid=-2022266015380331569

  630. anna santini

    continua così caro grillo,
    sul tuo sito trovo sempre le informazioni che mi servono..per quanto riguarda Repubblica ha volte, é vero, fa errori grossolani, ma ci sono alcuni giornalisti in gamba (travaglio e zucconi ad esempio)
    ciao!

  631. Calogero Aiosa

    Il libro “La mafia è bianca” non sarà sottoposto a sequestro. Lo ha deciso oggi il Dottor Paolo Galizzi, presidente della I sezione civile del Tribunale di Bergamo, il quale ha rigettato l’istanza presentata dal presidente della Regione siciliana Salvatore Cuffaro. Il Governatore dell’isola aveva chiesto di togliere dalla circolazione il libro (a cui è abbinata anche una videocassetta) perché vi sarebbero contenuti dei passaggi diffamatori nei suoi confronti.

    Ma il Magistrato ha deciso diversamente, per il Dottor Galizzi “l’eliminazione dal commercio di una pubblicazione d’autore confligge con uno dei diritti fondamentali della nostra Carta Costituzionale, quello di manifestare liberamente il proprio pensiero”.
    La mafia è bianca – edito da Bur – è un’opera di Stefano Maria Bianchi e Alberto Nerazzini.

  632. Flavio Bianchi

    Contro la riforma scellerata della maggioranza di centro-destra.
    Firmate nelle piazze e nei vostri comuni per evitare una dittatura

    http://www.salviamolacostituzione.it/

  633. marcello corrado

    X GRILLO:
    Io capisco che il problema delle scie chimiche e’ una questione molto scottante ma finche’ ne parla qualcuno come me sul tuo blog non ha quasi nessun effetto.
    Grillo, fai questo atto di coraggio, butta la’ qualche battuta su sto problema: visto che anche il corriere fa spesso riferimenti al tuo blog di sicuro avrebbe la risonanza che merita questa oscura storia.
    Poi c’e’ un’altra questione: non ho sentito un politico o un sedicente esperto parlare del traffico aereo come sorgente ( e che sorgente)
    di inquinamento.
    Leggevo su una rivista di auto un articolo (per la prima volta che vedo fare questa analisi) che considerava l’inquinamento prodotto da un aereo in un anno di volo e che equivale alle emissioni di una fiat punto che percorre un miliardo di km.
    Facendo l’ipotesi di una percorrenza media di 20000km /anno, 1 miliardo di km corrispondono a 50000 auto.
    E questo senza considerare il problema degli aerei che volano con l’obbiettivo di rilasciare sostanze chimiche (tonnellate di sostanze).
    Se questo non e’ prendere per il c..o la popolazione ditemi voi.
    P.S. Immagino che di questa riflessione non freghi niente a nessuno: siete troppo presi dai litigi politici e dalle divisioni create ad arte per ingannare la gente e distoglierla dai giochi e dalle menzogne dei poteri.
    Altro p.s.: ho visto di sfuggita un’intervista di clemente mimun su un tg al tronchetto che si autocelebrava definendo la sua azienda come un esempio di sana e onesta attivita’ imprenditoriale: e le truffe legalizzate con i vari 144,ecc,? e il deficit abissale della telecom?e la truffa del canone ?:0,45 euro di traffico,oltre 50 euro di bolletta.
    Un saluto a Elisabetta Carosi e perche’ no a riccardo il poeta

  634. Francesco Zappa

    caro Beppe, le mosche bianche incominciano a diventare nere. E si metteranno a ributtare indietro la merda!
    Auguri di buon blog-anniversario!
    FZ

  635. Danila Fava

    Beppe, vogliono soffocare la tv via internet libera!

    Con la P2PTV è possibile per chiunque con una connessione internet aprire un canale tv e trasmettere video e informazioni “scomode” per i media, e con la scusa dei cinesi che condividono gratuitamente le partite del campionato italiano in diretta vogliono soffocare il più grande sito di P2PTV nato in italia:

    http://www.coolstreaming.it/

    INTERNET HA LIBERATO LA TV DAL DOMINIO DEI POCHI, NON PERMETTIAMO CHE SE LO RIPRENDANO!

    PROTESTIAMO CONTRO CHI VUOLE CHIUDERE TUTTA LA P2PTV PER DUE O TRE CANALI CINESI!

    I ragazzi di coolstreaming.it NON SONO RESPONSABILI DI QUELLO CHE VIENE TRASMESSO VIA P2PTV! IL LORO SOLO IMPEGNO E’ STATO QUELLO DI DIFFONDERE LA CONOSCENZA DELLA P2PTV NEL PAESE DEI MONOPOLI DELLA TELEVISIONE, E ORA STANNO PAGANDO PER IL LORO CORAGGIO!

    W LA TELEVISIONE LIBERA VIA INTERNET!

  636. pietro lascala

    VINCE PRODI LE ELEZIONI..PER OGNI LEGGE CHE VORRA FARE..DOVRA DARE UN CONTENTINO A BERTINOTTI..CON IL RICATTO DELLA CADUTA DEL GOVERNO..
    MENTRE QUANDO GOVERNAVA BERLUSCONI LE DECISIONI LE PRENDEVA LUI CON LA SUA MAGGIORANZA SCHIACCIANTE..
    IN QUESTO CASO L’ITALIA SARA’ COMANDATA DA UN PARTITO QUELLO DI BERTINOTTI CHE PRENDE IL 6 O 7 PER CENTO DEI VOTI..
    STUPENDO QUESTI SARANNO I PROSSIMI 5 ANNI DELL’ITALIA…BELLISSIMO…

    CI SARANNO CASINI ALLUCINANTI E VOI COMUNISTELLI DOVRETE RISPONDERNE..

    VOI VOTATE A SINISTRA SOLO PER COMODITA’…PERL’ASSISTENZIALISMO DI BERTINOTTI,MA DOVE LI PRENDERA LA SINISTRA I SOLDI ????
    FORSE DALL’UNIPOL…
    CHE PROGRAMMA HA PRODI?? OLTRE QUELLO DI ACCUPARE TUTTI I POSTI DI POTERE E VENDICARSI SU BERLUSCONI…
    CHE BELLO AVREMMO DI NUOVO LA BINDI COME MINISTRO DELLA SANITA”…
    VOI SIETE PAZZI..E DOVRETE RISPONDERE DI QUELLO CHE COMBINERANNO….
    IN GERMANIA SONO FINITI PARI E PER L’INTERESSE DEL PAESE HANNO FATTO UN GOVERNO INSIEME,INVECE QUA LO FANNO SOLO PER IL LORO INTERESSE,PERDERANNO 3 ANNI SOLO PER SOSTITURE CON GLI AMICICI TUTTI I POSTI DEL POTERE…
    SIETE PAZZI..L’ITALIA E’ FINITA….

    1. Nicola Cellamare

      Pietro quando avrai 18 anni chi voterai?

    2. Luca Popper

      Giro girotondo, casca il mondo
      casca la terra, tutti giu’ per terra!

      Pace e Bene

    3. manuela bellandi

      Caro Pietro,
      ma allora non vuoi capire…noi votiamo a sinistra perchè a destra sono quasi tutti DELINQUENTI…noi siamo persone oneste come credo anche tu lo sia, non vogliamo essere complici di malefatte e non vogliamo corruzione…i problemi della sinistra derivano da infiltrazioni del sistema di centro-destra e sono eredità di resti della dc che vogliamo assolutamente risolvere con una bella pulizia…aiutaci anche tu!

  637. luca frangella

    già! l’espresso ha chiari interressi per il nucleare. e spinge tantissimo!
    un paio di settimane fa riportava un articolo sfacciatamente pro nucleare!!!!!!

    se il nucleare è una fonte alternativa allora cos’è il solare???

    ma il brutto è che i nostri rappresentanti anche quelli di centrosinistra adesso in tv dichiarano che al referendum votarono a favore del nucleare e che se adesso non abbiamo il nucleare è colpa del popolo ignorante degli elettori…. (almeno questo è il succo)
    AVETE NOTATO COME NEI DIBATTITI IN TV I NOSTRI DIPENDENTI TRATTANO NOI ELETTORI COME DEGLI IGNORANTI DEI SENZA CERVELLO DEI PECORONI NON IN GRADO DI ELABORARE PENSIERI PROFONDI O DI COMPRENDERE PROBLEMI PIU’ COMPLESSI DI QUELLI LEGATI AL NOSTRO PORTAFOGLI!!!
    QUESTA NON E’ DEMOCRAZIA, E’ DEMAGOGIA, TECNOCRAZIA…
    RIPRENDIAMO IN MANO LE SORTI DEL PAESE CHE SE NO QUEI CO…NI DI DIPENDENTI LO ROVINANO DEL TUTTO.

    ADESSO MANDIAMO AL GOVERNO IL CENTROSINISTRA(SPERIAMO..) MA POI DOBBIAMO STARE CON IL FIATO SUL COLLO DI QUEI CO…ONI!!

    CHIARO??

    CARI CO…ONI, PREFERISCO SUBIRE SACRIFICI, RINUNCIARE A MOLTE COMODITA’, PUR DI NON AVERE A CHE FARE CON IL NUCLEARE! VOGLIO IL SOLARE!!! CHIARO?? PAROLA DI ELETTORE COLTO E NON IGNORANTE E BEN CONSAPEVOLE DI CIO’ CHE AFFERMA!!!

  638. ernesto scontento

    Antonio Silberio CHITI 27.01.06 16:14 |

    Chi non vota non può neanche lamentarsi per quello che non gli và, non ha espresso cosa voleva”.
    non è mica tanto vero sai, magari quello che voglio non è rappresentato da NESSUN PARTITO quindi non è mica tanto vero quello che scrivi.
    chiti
    **********************************************
    Ciao Antonio, sarebbe grave quello che dici? Se non sei rappresentato nei tuoi valori di riferimento “perché questo vuol dire voglio”. Forse se cerchi meglio con occhio obbiettivo qualcosa trovi,certo non sarà il massimo dovrai raggiungere un compromesso. Vedi se il problema è solo questo abituati Antonio la vita è fatta di compromessi in qualunque campo.
    La Politica è fatta di uomini e come tutte le cose umane commette grossi e piccoli errori, sta a noi indirizzarne la correzione. Il mondo perfetto non esiste Antonio proprio perché umano, esiste il mondo imperfetto sta ha tutti noi contribuire al suo miglioramento. E’ chiaro che nella tua libertà di cittadino puoi anche rinunciare ad esercitare il diritto dovere del voto,ma potrai dire io ho partecipato al combiamento. PENSACI FORSE UN MODO PER RGGIUNGERE QUESTO COMPROMESSO CON TE STESSO LO TROVI. Saluti Ernesto

  639. carla Bencivenga

    Per nulla favorevole al nucleare.Sono pienamente d’accordo per chi dice che dietro a questa ennesima emergenza ci sia dietro un’offensiva politica,portare avanti di nuonvo il discorso del nucleare come energia alternativa.Ma alternativa a che cosa?Al nulla….

    C.

  640. antonio barbagallo

    Caro amico,
    personalmente credo, ma posso sbagliare, che
    quello che conta non è essere (o dire di essere) di destra o di sinistra quanto pensare e/o agire razionalmente o stupidamente. Se l’energia nucleare non produce effetto serra non vuol dire che sia automaticamente cosa buona e giusta. Sapete voi (mi rivolgo anche a quelli che, da sinistra, stanno ripensando con favore al nucleare) perché? PERCHE’ NESSUNO SA DOVE METTERE LE SCORIE E, SOPRATTUTTO, NESSUNO LE VUOLE!!!
    Saluti.

  641. basoli giovanni

    PER ORIANA VENEZIA.
    Oggetto: Questo governo verrà ricordato per essere stato:

    ——————————————————————————–

    il Governo più illiberale (Biagi Santoro Luttazzi guzzanti licenziati dalla rai autoritariamente ed illegalmente)

    il Governo più amorale (leggi fatte per evitare condanne a berlusconi ed i suoi complici)

    il Governo più distruttivo ( con la devolution ha distrutto l’unità nazionale)

    il Governo più arrogante (molte leggi di grande importanza approvate con la fiducia controllata e senza nessuna discussione)

    il Governo più rozzo ( berlusconi fa il gradasso con le ospiti premier di altri paesi. per non parlare delle corna in pose fotografiche.)

    il Governo più aggressivo ( i fatti di Genova al g8 e recentemente la tav in vlasusa col manganello sui manifestanti)

    e chi più ha ….più ne metta!

    PROSSIMA STAZIONE ……….CENTROSINISTRA!

  642. pietro lascala

    VINCE PRODI LE ELEZIONI..PER OGNI LEGGE CHE VORRA FARE..DOVRA DARE UN CONTENTINO A BERTINOTTI..CON IL RICATTO DELLA CADUTA DEL GOVERNO..
    MENTRE QUANDO GOVERNAVA BERLUSCONI LE DECISIONI LE PRENDEVA LUI CON LA SUA MAGGIORANZA SCHIACCIANTE..
    IN QUESTO CASO L’ITALIA SARA’ COMANDATA DA UN PARTITO QUELLO DI BERTINOTTI CHE PRENDE IL 6 O 7 PER CENTO DEI VOTI..
    STUPENDO QUESTI SARANNO I PROSSIMI 5 ANNI DELL’ITALIA…BELLISSIMO…

    CI SARANNO CASINI ALLUCINANTI E VOI COMUNISTELLI DOVRETE RISPONDERNE..

    VOI VOTATE A SINISTRA SOLO PER COMODITA’…PERL’ASSISTENZIALISMO DI BERTINOTTI,MA DOVE LI PRENDERA LA SINISTRA I SOLDI ????
    FORSE DALL’UNIPOL…
    CHE PROGRAMMA HA PRODI?? OLTRE QUELLO DI ACCUPARE TUTTI I POSTI DI POTERE E VENDICARSI SU BERLUSCONI…
    CHE BELLO AVREMMO DI NUOVO LA BINDI COME MINISTRO DELLA ASNITA”…
    VOI SIETE PAZZI..E DOVRETE RISPONDERE DI QUELLO CHE COMBINERANNO….
    IN GERMANIA SONO FINITI PARI E PER L’INTERESSE DEL PAESE HANNO FATTO UN GOVERNO INSIEME,INVECE QUA LO FANNO SOLO PER IL LORO INTERESSE,PERDERANNO 3 ANNI SOLO PER SOSTITURE CON GLI AMICICI TUTTI I POSTI DEL POTERE…
    SIETE PAZZI..L’ITALIA E’ FINITA….

    1. roberto fele

      scusa ma cosa vieni qui a leggere e peggio ancora a scrivere???
      sei ancora al tifo da stadio che ha portato in politica il truffolo piduista?
      il portatore nano di democrazia?
      quello che si è fatto gli affari suoi per 5 anni e poi dà la colpa al centro sinistra (che già ne ha parecchie) per tutto quello che aveva promesso e non ha mantenuto?
      svegliati…
      e rimboccati le maniche…
      e datti da fare a ramazzare…
      a destra e a sinistra…
      l’italia non è finita: quelli come te sono finiti!

    2. matteo salvadorini

      I soldi si prenderanno intanto dagli evasori fiscali,dalle imposte sui movimenti dei grandi capitali e in tanti altri posti dove Il portatore nano si guarda bene dal mettere le mani.
      La vedo una visione un pò semplicistica la tua.
      E poi come puoi parlare di Bertinotti in questi termini.Dovremo ritenerci tutti fortunati ad avere un uomo politico di questa caratura qui da noi in Italia.La differenza tra lui e gli altri è che lui non dice le bugie.Ti pare poco?

  643. matteo salvadorini

    Che culo!uno compra casa e poi si accorge di avere un vicino così.Un pò ti invidio..:) ciao

  644. basoli giovanni

    PER LUCA RIDOLFI.

    INERNET CI CONSENTE DI SCAMBIARCI DELLE OPINIONI DI OGNI GENERE.

    LA GLOBALIZZAZIONE E’ UN TERMINE USATO DAI CAPITALISTI PER RIDURRE I COSTI DELLA MANODOPERA,

    CON INTERNET PUOI COMPRARE QUALSIASI PRODOTTO IN QUALSIASI PARTE DEL MONDO MA NO PUOI COMPRARE LA LIBERTA’.

    QUELLA SI CONQUISTA ANDANDO A VOTARE. NATURALMENTE ……CENTROSINISTRA.

  645. Nicola Cellamare

    Baciamoci a Milano
    Ci ritroveremo in piazza D’Uomo e ci baceremo.
    Decine di copie abbracciate si scambieranno effusioni amorose sabato 27 alle ore 12,15. Un flash mob che ha lo scopo di diffondere nella città un’idea di speranza e di amore che sia prodromo per la rinascita di Milano. L’amore è un sentimento meraviglioso, lo diceva già Gesù, tanto tempo fa ma molti se ne sono dimenticati. Riportare l’amore al centro dei pensieri delle persone ci sembra necessario, urgente, indispensabile e desiderabile. Questa città che si suicida con lo smog, che fa fumare anche ai neonati l’equivalente di 10 sigarette al giorno, che non ha tempo per vivere e contemplare, che non ha pietà per chi la notte dorme per strada, ha bisogno di amore.
    Questa città che spreca miliardi di euro perchè è incapace di capire la possibilità del risparmio energetico ha bisogno di tenerezza. Forse vedendo tante coppie che si baciano a qualcuno verrà voglia di baciare il proprio amore. Di trovare il tempo per contemplare l’incommensurabile privilegio di vivere.
    Non siamo nati per comprare.
    Siamo nati per far l’amore.

    http://www.sostienidariofo.it

    http://www.dariofo.it

  646. aldo de luca

    Caro Tutti Nessuno
    Non sono molti ad avere le idee chiare come te e a sapere le cose che hai detto purtroppo.
    Meno male dico io che c’è qualcuno che capisce qualcosa.
    Davvero complimenti.
    Aldo

  647. Oriana Venezia

    Prodi non è meglio di Berlusconi

  648. Pietro Martini

    OGNI ITALIANO ONESTO E’ INVITATO A COPIARE QUESTO MESSAGGIO PER SPEDIRLO A TUTTI I SUOI AMICI.

    LA SITUAZIONE DELLA SANITA’ SICILIANA E’ DEVASTANTE. TROPPI MORTI IN POCHISSIMO TEMPO NEGLI OSPEDALI SICILIANI.

    CONSIGLIO A TUTTI I SICILIANI DI VEDERE IL DVD “LA MAFIA E’ BIANCA”, UN AGGHIACCIANTE PERCORSO NEI RAPPORTI TRA SANITA’ E MALAVITA ORGANIZZATA IN SICILIA.

    QUESTO DOCUMENTARIO NON È MAI STATO TRASMESSO DALLE TELEVISIONI A CAUSA DELLE CENSURE DI REGIME.

    NEL DVD SI PARLA DI TOTO’ CUFFARO, IL PRESIDENTE DELLA REGIONE SICILIA (UDC APPARTENENTE ALLA CASA DELLE LIBERTÀ), CHE È ISCRITTO NEL REGISTRO DEGLI INDAGATI PER 110 E 416 BIS: CONCORSO ESTERNO IN ASSOCIAZIONE MAFIOSA.

    IL DVD MOSTRA DELLE RIPRESE VIDEO E INTERCETTAZIONI TELEFONICHE (FATTE DAI CARABINIERI DI PALERMO) IN CUI CUFFARO INCONTRA ESPONENTI DELLA MALAVITA ORGANIZZATA.

    CUFFARO E’ ANCORA PRESIDENTE DELLA REGIONE SICILIA, SI E’ ADDIRITTURA CANDIDATO ALLE PROSSIME ELEZIONI NONOSTANTE LE GRAVI ACCUSE DI CUI DOVRA’ RISPONDERE.

    LA SICILIA STA PRECIPITANDO NEL BARATRO.

    AIUTIAMO LA SICILIA.

  649. Marino Bernardi

    Da un recente viaggio in Svezia, non ho potuto fare a meno di notare, lungo l’autostrada, una miriade di generatori che sfruttano l’energia eolica.
    Parlando con un signore del posto ho imparato che ogni generatore riesce a fornire corrente elettrica ad un intero isolato…
    E tutto questo succede da anni…
    INCREDIBILE !!!!
    SARANNO DEI FENOMENI ‘STI SVEDESI…!!!???

  650. Pietro Martini

    OGNI ITALIANO ONESTO E’ INVITATO A COPIARE QUESTO MESSAGGIO PER SPEDIRLO A TUTTI I SUOI AMICI.

    LA SITUAZIONE DELLA SANITA’ SICILIANA E’ DEVASTANTE. TROPPI MORTI IN POCHISSIMO TEMPO NEGLI OSPEDALI SICILIANI.

    CONSIGLIO A TUTTI I SICILIANI DI VEDERE IL DVD “LA MAFIA E’ BIANCA”, UN AGGHIACCIANTE PERCORSO NEI RAPPORTI TRA SANITA’ E MALAVITA ORGANIZZATA IN SICILIA.

    QUESTO DOCUMENTARIO NON È MAI STATO TRASMESSO DALLE TELEVISIONI A CAUSA DELLE CENSURE DI REGIME.

    NEL DVD SI PARLA DI TOTO’ CUFFARO, IL PRESIDENTE DELLA REGIONE SICILIA (UDC APPARTENENTE ALLA CASA DELLE LIBERTÀ), CHE È ISCRITTO NEL REGISTRO DEGLI INDAGATI PER 110 E 416 BIS: CONCORSO ESTERNO IN ASSOCIAZIONE MAFIOSA.

    IL DVD MOSTRA DELLE RIPRESE VIDEO E INTERCETTAZIONI TELEFONICHE (FATTE DAI CARABINIERI DI PALERMO) IN CUI CUFFARO INCONTRA ESPONENTI DELLA MALAVITA ORGANIZZATA.

    CUFFARO E’ ANCORA PRESIDENTE DELLA REGIONE SICILIA, SI E’ ADDIRITTURA CANDIDATO ALLE PROSSIME ELEZIONI NONOSTANTE LE GRAVI ACCUSE DI CUI DOVRA’ RISPONDERE.

    LA SICILIA STA PRECIPITANDO NEL BARATRO.

    AIUTIAMO LA SICILIA.

  651. roberto brianzolo

    senza energia nucleare i ns figli non avranno speranza……….

    ok, allora tu ed i tuoi figli cominciate a dichiararvi disposti a prendervi in casa le scorie..

    tu ed i tuoi figli con tutti quelli che la pensano come voi, cominciate a costruirle con i vs capitali in casa vs…..

    NON A CASA MIA, NON A CASA DI MIO FIGLIO

  652. alberigo petteni

    – Domenica si vota a Milano per le primarie. Dario Fo for president!!!
    Dacci una mano anche se non sei a Milano: convinci un milanese a votare.
    E ti preghiamo anche di far girare questa e-mail tra i tuoi amici. Come al solito o ci appoggi tu o nessuno sapra’ che siamo in tv!!!!
    Trovi volantini e web-cartoline su http://www.sostienidariofo.it
    Il programma (un libro praticamente) su http://www.dariofo.it

    COME VEDERCI venerdi’ 27 gennaio alle ore 21:

    SULLE TELEVISIONI LOCALI
    Circuito Europa7:
    LADY TV Veneto 49-67-23-60-29
    TV CENTRO MARCHE Marche 40-45-64-49-22
    TELEREGIONE Toscana 25
    TVR VOXSON Lazio 50
    TVQ Abruzzo e Molise 25-28-43-58
    RTC – TELECALABRIA E TELEMIA Calabria 27-35-20
    TRM – VIDEOMED Sicilia
    (Le televisioni del gruppo Europa7 ci hanno garantito l’orario della messa in onda. E’ possibile che altre emittenti non trasmetteranno nello stesso momento ma in altro orario
    o giorno quindi verifica consultando la programmazione della tv della tua zona.)

    SUL SATELLITE
    Piattaforma Sky:
    Taxi Channel Canale 863 (ore 23:00)

    OPPURE sul satellite fuori dalla piattaforma Sky:
    Arcoiris tv
    Hotbird 1 – 13° est
    FREQUENZA: 11534
    FEQ: 3/4
    POLARIZZAZIONE: Verticale
    SYMBOL RATE: 27.500
    Nome Canale: Arcoiris Tv

    Sul satellite Arcoiris andra’ in onda il 26-27-28 alle ore 21 e su Taxi Channel il 26-27-28 alle ore 23.
    In internet sara’ disponibile in audio e in video a partire da questa sera (25-01) su http://www.arcoiris.tv

  653. basoli giovanni

    PERCHE ANDARE A VOTARE?

    VADO A VOTARE PERCHE E’ UN MIO DIRITTO.

    VADO A VOTARE PERCHE’ E’ UN MIO DOVERE.

    VADO A VOTARE PERCHE’ MIEI FIGLI VIVANO IN UN PAESE LIBERO E DEMOCRATICO.

    VADO A VOTARE PER MANDARE A CASA IL GOVERNO BERLUSCONI ED I SUOI COMLPICI.

    VADO A VOTARE E VOTERO’ PER PRODI.

    PROSSIMA STAZIONE…………..CENTROSINISTRA.

  654. guido gialdi

    secondo me ti dicono una cosa al posto di un’altra perche in quel momento fa comodo cosi vi ricordate la prima campagna contro i veicoli diesel negl’ultimi anni hanno spinto solo i diesel ma non erano inqinanti?

  655. aldo de luca

    Caro Gianfranco Maruccio. Forse non sai che il nucleare rappresenta solo il 6% dell’ energia che viene consumata nel mondo, e che un’ipotetica centrale solare delle dimensioni di 10 km. quadrati, (anche se non sono pochi), sostituirebbe una centrale nucleare da 1000 MW.
    Tutto questo senza il problema delle scorie, che non è poco.
    E poi anche l’uranio non è inesauribile.
    Saluti

  656. sergio pensato

    Non abbiamo né un piano energetico, che preveda i consumi e indichi come ridurre gli sprechi e ottimizzare le risorse, né un organismo ad hoc (considerata la gravità del problema) capace di vigilare sullo stato presente e indirizzare la ricerca, proporre leggi, regolare gli appetiti delle lobbies dell’energia, ecc.. Litigare sulle responsabilità di questo o quel governo mi sembra secondario: intanto, c’è un’emergenza e si devono prendere misure efficaci. A scanso di equivoci detesto Berlusconi e il suo governo, ma se adottasse provvedimenti giusti sarei il primo a plaudirlo pubblicamente.

  657. Gianni Corsi

    Giusto!! Non è possibile che tutti gli spazi interattivi, quindi dove non ci può essere solo campagna elettorale ma anche confronto, vengano considerati degli sfogatoi. Saremo soddisfatti solo quando tutti avranno risposto alle nostre domande.

  658. LUCA RIDOLFI

    C’ENTRA POCO O RELATIVAMENTE poco, ma vorrei chiedere un parere a tutti i bloggers:

    SECONDO VOI INTERNET è SINTOMO DI GLOBALIZZAZIONE?

    Rispondete, grazie

  659. Paolo Ares Morelli

    Conferenza a Firenze il nove febbraio alle nove per parlare dei problemi dei laureati italiani per maggiori informazioni:
    http://www.freeforumzone.com/viewmessaggi.aspx?f=78497&idd=123

  660. alberigo petteni

    – Venerdi’ sera, 27 gennaio, ore 21:00, Dario Fo e Enzo Jannacci sulla rete delle televisioni locali, satellite e internet.
    Verra’ trasmessa la ripresa televisiva della grande festa al MazdaPalace (21 gennaio) con Dario Fo, Paolo ed Enzo Jannacci in “SAPESSI COM’E’ STRANO RIUSCIRE AD AMARSI A MILANO”. Partecipazione straordinaria di KEN LIVINGSTONE, sindaco di Londra.
    Vedi sotto tutte le informazioni per collegarsi.

    – Sabato e domenica, ore 10-14, dalla chat di http://www.jacopofo.com parte il primo web-corteo flash-happening (una nuova forma di protesta costruttiva, un nuovo media, un nuovo gioco).
    Non perderti la prima volta!

    – Appuntamento per i milanesi: sabato, ore 12:00, Piazza Duomo,cerchiamo 50 coppie che si bacino per 5 minuti in segno di amore, speranza per la rinascita di Milano e in sostegno alla candidatura di Dario. Le coppie disposte apartecipare a questo flash-mob si registrino mandando una e-mail di adesione a jacopo@alcatraz.it .
    No single, organizzatevi! Accettiamo anche coppie provvisorie o improvvisate.

    – Domenica si vota a Milano per le primarie. Dario Fo for president!!!
    Dacci una mano anche se non sei a Milano: convinci un milanese a votare.
    E ti preghiamo anche di far girare questa e-mail tra i tuoi amici. Come al solito o ci appoggi tu o nessuno sapra’ che siamo in tv!!!!
    Trovi volantini e web-cartoline su http://www.sostienidariofo.it
    Il programma (un libro praticamente) su http://www.dariofo.it

    COME VEDERCI venerdi’ 27 gennaio alle ore 21:

    SULLE TELEVISIONI LOCALI
    Circuito Europa7:
    LADY TV Veneto 49-67-23-60-29
    TV CENTRO MARCHE Marche 40-45-64-49-22
    TELEREGIONE Toscana 25
    TVR VOXSON Lazio 50
    TVQ Abruzzo e Molise 25-28-43-58
    RTC – TELECALABRIA E TELEMIA Calabria 27-35-20
    TRM – VIDEOMED Sicilia
    (Le televisioni del gruppo Europa7 ci hanno garantito l’orario della messa in onda. E’ possibile che altre emittenti non trasmetteranno nello stesso momento ma in altro orario
    o giorno quindi verifica consultando la programmazione della tv del

  661. marco vig

    mi spiace essere il bastian contrario ma io sono convinto che se nel 1945 invece di far esplodere una bomba il mondo avesse speso danaro nel nucleare civile ora non parleremmo nè di effetto serra nè di problemi energetici.
    Un’altra cosa.
    La cosa più stupida che si possa pensare è che il nucleare, la TAV , il ponte sullo stretto sono di destra mentre il sole, i prati, le centrali a carbone/nafta di sinistra.

  662. Luna Rossa

    Scusate se passo di palo in frasca, ma a me sti c…o di sondaggi a pagamento proprio non vanno giu’. Vorrei conoscere coloro che votano per queste ca…te!!!!!
    Tipo:
    *Chi vuoi eliminare?
    *é giusto o no tradire?
    *quante volte al giorno vai in bagno?
    *Tizio sposerà caio?
    ROMPONO I CO….NI E PER DI PIU’ VOGLIONO ESSERE ANCHE PAGATI!!!!

  663. Antonio Silberio CHITI

    Chi non vota non può neanche lamentarsi per quello che non gli và, non ha espresso cosa voleva”.
    non è mica tanto vero sai, magari quello che voglio non è rappresentato da NESSUN PARTITO quindi non è mica tanto vero quello che scrivi.
    chiti

  664. Maria Maniotti

    Buon giorno ti scrivo dalla provincia di Trento, oggi 27 gennaio 2006 alle ore 16.00 la neve è arrivata a 80 cm. e non accenna a smettere. Già da molti anni ho dotato la mia casa di pannelli solari per la produzione di acqua calda e il riscaldamento della casa viene fatto con una grande stufa a legna che serve tutta la casa. Per l’installazione di detti pannelli e di detta stufa ho ricevuto il contributo della provincia di Trento in base alla legge sul risparmio energetico. Ora la stessa provincia mi dice che per abbattere le polveri sottili chi ha metodi alternativi, ed io ho installato anche un riscaldamento a gasolio (che non uso) dovrei accendere quello e spegnere la stufa a legna perchè fà inquinamento. E mi domando. Ma in provincia di Trento chi fa le leggi, si è reso conto che prima mi da il contributo per mettere la stufa a legna e poi mi dice di spegnerla perchè inquina (secondo loro) più del gasolio?
    Ora poi con le temperature che ci ritroviamo, (qui da noi i giorni scorsi siamo arrivati a -16°) ci dicono di abbassare di un grado la temperatura delle nostre case, per risparmiare. Quando si decideranno a ricoprire i tetti di tutta Italia di pannelli solari e fotovoltaici così da fare una seria politica di risparmio energetico e di sfruttamento delle vere risorse naturali? Ne ho fin sopra i capelli di chi ora che siamo al freddo invoca il nucleare!!!!!
    Ciao, ora devo andare a spalare la neve, perchè ho 35 metri di strada privata da pulire!!!!!!!!!

  665. Fabrizio Bitti

    Scusate, proprio ora sono andato su ebay, e ho scoperto che ci sono biglietti per lo spettacolo di Roma a cifre incredibili (165 euro al momento) ma è legale ? è bagarinaggio ? non saprei proprio. Ma non si può organizzare un’altra settimana di spettacoli a Roma ?

    Forse dico CaXXate ma se il prodotto tira… perché non farne di più ?

  666. basoli giovanni

    C’E QUALCUNO CHE NON VUOLE ANDARE A VOTARE?

    IO CI VADO PERCHE VOGLIO CAMBIARE IN MEGLIO.

    Questo governo verrà ricordato per essere stato:

    ——————————————————————————–

    il Governo più illiberale (Biagi Santoro Luttazzi guzzanti licenziati dalla rai autoritariamente ed illegalmente)

    il Governo più amorale (leggi fatte per evitare condanne a berlusconi ed i suoi complici)

    il Governo più distruttivo ( con la devolution ha distrutto l’unità nazionale)

    il Governo più arrogante (molte leggi di grande importanza approvate con la fiducia controllata e senza nessuna discussione)

    il Governo più rozzo ( berlusconi fa il gradasso con le ospiti premier di altri paesi. per non parlare delle corna in pose fotografiche.)

    il Governo più aggressivo ( i fatti di Genova al g8 e recentemente la tav in vlasusa col manganello sui manifestanti)

    Il governo piu’ retrogrado.( Si fadare l’agenda dei lavori parlamentari dai Cardinali e tenta di modificare conquiste sociali fatte da decenni)

    e chi più ha ….più ne metta!

    PROSSIMA STAZIONE ……….CENTROSINISTRA!

  667. davide rancati

    Carissimo Gianni Togni,
    Non so chi tu possa essere ma da cio’ che leggo immagino tu sia uno, uno, non mi viene in altri termini, UNO STRONZO, (perdona il termine) arrogante e saccente, magari leggi piu’ di un libro all’anno hai una cultura “superiore” e chissà quante altre valevoli medaglie appuntate sul tuo petto…..
    Sai cosa mi è successo, ascoltavo radio radicale c’era ospite la Boniver ex socialista ora sottosegretario di SFORZA ITALIA con chissa’ quali competenze in merito a che cosa, ebbene sono stati aperti i microfoni al pubblico (MERAVIGLIOSO ESEMPIO DI DEMOCRAZIA), ed ho ascoltato considerazioni di una intelligenza, perspicacia e lungimiranza da gente che tu definisci superstiziosi ignoranti e quantaltro e questo è per me UN GRAN BEL MONDO

  668. Gianni Rossi

    La cosa che mi fa più incazzare, essendo di sinistra, che la sinistra italiana oggi pensa a dire che il nucleare è stata una scelta pessima degli italiani. Mi devono spiegare perchè le scelte migliori come aborto, divorzio e nucleare devono venire dal popolo e non da loro.
    Perchè tutti dicono soltanto che il nucleare non ha rischi, solo perchè tanto ce l’hanno i francesi?
    Il problema non è nel pericolo della centrale in sè e per sè, ma nelle scorie prodotte. Ma se ancora oggi non sappiamo dove mettere quelle poche prodotte, dove avremmo messo tutte quelle prodotte fino ad oggi? Il problema ambientale viene trascurato, ma questo è anche il mio mondo e io voglio decidere come deve essere, non loro.

  669. Andrea Rossi

    Dopo aver ottenuto la promessa da parte di alcuni esponenti della sinistra riguardante l’energia, grazie alle primarie dei cittadini, propongo di estrapolare altre promesse sulla sdoganizzazione politica in RAI, come ha fatto Zapatero in Spagna.

    Spero vi troviate d’accordo.

  670. Francesco Papa

    Piantiamola! Noi italiani siamo tra i maggiori responsabili dei cambiamenti climatici nel pianeta perchè non facciamo altro che bruciare combustibili fossili per generare energia elettrica. Una vera follia. Più scemi di così non si può essere.
    Inutile prenderci per il culo, senza il nucleare siamo un paese finito, in balia delle importazioni di greggio e gas, della speculazione dei mercati.
    Non c’è futuro senza energia nucleare, i nostri figli non avranno speranza.
    Ringraziamo i “verdi” e quanti coloro sono caduti nella trappola tesa dalle multinazionali del petrolio.
    Adesso che facciamo.
    Anche Bertinotti, Pecorario Scanio, Fassino, Prodi, e tutti gli altri buffoni che giocano sulla nostra pelle per ottenere consensi nella campagna elettorale, hanno il loro bel condizionatore a casa, in ufficio, nella villa al mare e perfino nel cesso.
    W il nucleare.
    La Francia ha 50 centrali. Noi spendiamo 250.000 Euro al giorno per mantenere quelle che abbiamo spento con il geniale referendum.

  671. Tutti Nessuno

    energia alternativaaa!!!!

    dove come quando?

    dove: in italia (che scrivo con iniziale minuscola apposta)
    come: le tecnologie ci sono, sono state sviluppate e sono differenti da quelle utilizzate negli anni ’70. Invece siamo mentalmente fermi agli anni ’50 dove le uniche fonti alternative al petrolio erano carbone e olio combustibile.
    Ci dobbiamo forse aggiornare?
    Siii.
    Ma allora ricorriamo al nucleare!!!
    Bene, pero’ le scorie radioattive ve le tenete sotto casa voi che siete pro ncleare, in quanto non moralmente accettabile comprare posti in altri paesi!!!
    Una cosa non capisco:
    1- Se il vento e’ gratis perche’ non sfruttarlo?
    2- Se i fiumiciattoli sono gratis, perche’ non sfruttarli?
    3- Se il sole e’ gratis perche’ non sfruttarlo?

    Si parla di gestione dell’energia con materia prima a costo 0!!!!
    Ovviamente, dato che a qualcuno non conviene, facciamo in modo che il petrolio sia l’unica alternativa economica!!!
    Ma come una volta al posto del petrolio avevamo la canapa indiana, da cui si poteva estrarre a basso costo:
    1-Fibre resistenti, utili anche alla costruzione di auto e tessuti.
    2-Alcool, ottimo carburante
    3-ecc..
    Pero’ poi si e’ detto la canapa noooo e’ droga!!!

    mavaffancu!!!!!

    ultimo punto
    quando: adesso ed in Italia (scritto con la lettera maiuscola), lo possiamo fare, siamo noi i datori di lavoro.

    Saluti a tutti

    uno qualunque 27.01.06 14:43

    Grande…veramente grande, ma come si può vedere neanche il signor G non ne vuole parlare del prototipo di automobile a cannabis che henry ford inventò nel 1922.E forse l’unico motivo per cui non parla di droghe è perchè ci tiene un minimo alla vita sua e dei suoi familiari.giustamente direi.
    Cmq nn sono fattibili le macchine a canapa: pensa quanta gente si attaccarebbe ai tubi d scappamento e poi saremmo tutti più allegri e tolleranti…no no un mondo così non è accettabile.
    Un video interessante a cui hanno partecipato tra gli altri anche Dario Fò e Paolo Rossi.

  672. Francesco Papa

    Piantiamola! Noi italiani siamo tra i maggiori responsabili dei cambiamenti climatici perchè non facciamo altro che bruciare combustibili fossili per generare energia elettrica. Una vera follia. Più scemi di così non si può essere.
    Inutile prenderci per il culo, senza il nucleare siamo un paese finito, in balia delle importazioni di greggio e gas, della speculazione dei mercati.
    Non c’è futuro senza energia nucleare, i nostri figli non avranno speranza.
    Ringraziamo i “verdi” e quanti coloro sono caduti nella trappola tesa dalle multinazionali del petrolio.
    Adesso che facciamo.
    Anche Bertinotti, Pecorario Scanio, Fassino, Prodi, e tutti gli altri buffoni che giocano sulla nostra pelle per ottenere consensi nella campagna elettorale, hanno il loro bel condizionatore a casa, in ufficio, nella villa al mare e perfino nel cesso.
    W il nucleare.
    La Francia ha 50 centrali. Noi spendiamo 250.000 Euro al giorno per mantenere quelle che abbiamo spento con il geniale referendum.

    1. alessandro salerno

      Leggi: Luigi Sertorio, Vivere in nicchia, pensare globale. No al nucleare.

  673. Flavio Mauri

    Intanto tanti auguri!

    Appena ho letto il questionario ho pensato che il risultato che si voleva far saltar fuori è il nucleare per tutti! Eh… ci sono dei maestri nel far domande, e la maggior parte, popolo bue, nn se ne rende conto.

    PS: stiamo aspettando che arrivi a bassano/treviso per venire a ricevere un pò di acqua santa 😀

  674. Leonardo Migliarini (cittadino onorevole)

    BEPPE

    sono riuscito a leggere solo pochi posts oggi, ma ho visto che qualcuno dà dei dati, senza però spiegare da dove gli ha presi, che grado di competenza ha per spiegare quei dati_

    quindi ti farei una richiesta – come si faceva un tempo nelle Radio: “sì, buongiorno… eeeehm, è che sono un po’ emozionato, sai Cecchetto.. ti vedo sempre alla tele – vorrei dedicare Kerry degli Iurop a Ermengarda della 3ªH, dell’I.T.C. ‘Pülenta e fasoi’ di Bussolengo – e MASTER OF PUPPETS dei Metallica al Card. Ratzinger, non so, gli portasse fortuna, potrebbe essere promosso a Babbo Natale e poi forse anche a Papa… aaaah aspetta, posso fare un sal- – – TU.. TU.. TU.. TU_

    When life goes dooown… ”

    ECCO ti vorrei fare una richiesta radiofonica_

    UNO DI QUESTI GIORNI, POTRESTI METTERE UN POST CON I DATI DEL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO??

    COSTO
    SUPERFICIE
    RENDIMENTO
    FABBISOGNO DELLA CASA
    RISPARMIO o eventuale PRODUZIONE DI ENERGIA_

    COSÌ UNO FAREBBE UN PO’ DI CONTI SU DATI REALI_

    naturalmente la richiesta è allargata a chiunque abbia un impianto in casa_

    ASTENERSI SEMINATORI DI DATI A CASACCIO, INCOMPETENTI E TUTTOLOGI DELLA DOMENICA in gita anticipata – GRAZIE_

    1. Gianni Livieri

      Ciao se ti vuoi informare ci sono due siti fatti molto bene che spiegano nei dettagli tutto quello che riguarda il fotovoltaico e non solo.
      http://www.ilportaledelsole.it
      http://www.tuttotetto.it
      spero di esserti stato utile
      Gianni

    2. Davide Ricci

      Ciao, mi associo alla tua richiestam e con una condizione in più: l margine d’errore sui dati.

      Se sai qualcosa ti prego di contattarmi tramite il sito http://www.onedrop.it

      ciao!
      Davide

  675. Cesare Zecca

    Lavoro in un condominio che è un COLABRODO energetico…
    In una zona di Bologna con centinaia di edifici così, edilizia degli anni 70. Un quartiere (via del Lavoro) di COLABRODI.
    Centinaia di migliaia di metri cubi di metano letteralmente bruciati per nulla.
    Ovviamente in un condominio a ripartizione millesimali delle spese di riscaldamento.

    Sapete come si fa a far risparmiare subito il 20% ad ogni condominio?
    Con la contabilizzazione dei consumi.
    Punto.
    Chi consuma paga. Chi non consuma risparmia. Parecchio.
    Questa sarebbe una legge brillante.
    Invece ‘sto governo_da_televizione è impegnato colla Pecorella, colla legge sulle penalizzazione delle droghe, colle leggiucole elettorali…

    Tutte CAGATE che non projettano il Paese in avanti di un millimetro. Anzi…

    Basterebbe una legge di un articolo:
    Dal 2008 è illegale la contabilizzazione per ripartizione millesimale delle spese di riscaldamento.

    Punto.

    7/8% dei consumi di metano a livello nazionale risparmiati solo con questo.

    http://it.groups.yahoo.com/group/ValleVerdeDelReno/

  676. alessandro salerno

    “Il modo giusto di pensare all’energia nucleare è di non avere bisogno dell’energia nucleare. Il progetto di aumentare l’estrazione di energia dalle riserve nucleari serve a prolungare l’esistenza della società consumista”. Luigi Sertorio, Vivere in nicchia, pensare globale.

  677. basoli giovanni

    PER MARCO FAIA

    CARO MARCO SONO UN PENSIONATO E COME TE HO DIFFICOLTA’ AD ARRIVARE ALLA FINE DEL MESE.

    MA LA COLPA NON E’ DELL’EURO. INFATTI SE TRASFORI L’EURO IN VECCHIE LIRE,VEDRAI CHE IL VALORE E’ SEMPRE LO STESSO.

    SE INVECE CONTROLLI I PREZZI DI TUTTE LE MERCI, TI ACCORGERAI CHE SONO QUASI RADDOPPIATI.

    QUINDI IL PRBLEMA NON E’ L’EURO, MA CHI NON HA CONTRLLATO GLI AUMENTI ARBITRARI DEI PREZZI.

    CIOE’ IL GOVERNO BERLUSCONI, CHE HA FATTO SOLO LEGGI PER IL PADRONE E DI TE E DI ME SENE SBATTE.

    1. Marco Faia

      ha perfettamente ragione.
      Ho usato un termine non preciso.
      Di fatto tutti noi dipendenti facciamo fatica e la busta paga é sempre più leggera.
      Cordiali saluti.

  678. Maurizio Balla

    @Mauro Clementi

    OT, sorry !

    anche a me non me ne frega del calcio (ma I canali TVoip sono ottimi per tenersi aggionati con varie lingue).

    Sembra che abbiano chiuso il sito ITALIANO del calcio (che tra l’altro stamattina era ancora in funzione), ce ne sono almeno una dozzina internazionali regolarmete in funzione…

    Se sai un minimo d’inglese o usi il traduttore di google per pagine web in cinese, e’ tutto come prima…

    Ciao

    1. Mauro Clementi

      >>Se sai un minimo d’inglese o usi il traduttore di google per pagine web in cinese, e’ tutto come prima…

      Infatti proprio per questo li ho definiti poverini, non hanno proprio capito che internet e telecom (o trenitalia o alitalia) sono cose diverse. Credono che basti mandare gli sbirri a fare un po’ di perquisizioni per fermare la libertà. Poverini!

      Ciao

  679. enri pert

    Siamo tutti tossicodipendenti.
    Dai telefonini al GF, siamo il paese europeo con il piu’ alto numero di autovetture ancora ( ancora ) con cambio manuale.
    Barzelletta.
    Alle 11 del mattino Mario arriva sgommando con la sua nuova e potentissima macchina a pizza del Popolo a Roma .
    Si rivolgre ai suoi amici e fa
    “AoH rega’ ( ragazzi) Velletri-Roma (localita’ alle porte di Roma ) 18 minuti”.
    Il giorno dopo alla stessa ora stessa scena Mario arriva in piazza sempre sgommando e fa “Aoh rega’ Velletri Roma 14 minuti”.
    il giorno seguente si ripete “Velletri-Roma 12 minuti” , e cosi’ via per tutta la settimana. L’ultimo giorno gli amici vedono arrivare Mario a piedi.
    Sconcertati si affrettano per chiedergli se tutto e’ a posto.
    Mario nel tranquillizzarli dice
    “A rega’ ma io che c..zo ci andavo a fare tutti i giorni a Velletri?”
    Tutto il sistema capitalista si sostiene e si potenzia attraverso il consumo, e si megliora quando riesce ad andare oltre la reale necessita’. Come lo spacciatore con il tossico. Ma chi dei due e’ piu’ colpevole ?

  680. Francesco Micozzi

    Oggi il post di Grillo è un pò deludente.
    Ci sono moltissimi articoli de “La Repubblica” e ” l’Espresso” che nel corso degli ultimi 10/15 hanno parlato del nucleare; mi sembra inutile commentare una frase di un sondaggio irrilevante.

  681. Paolo Rivera

    PER EVITARE EQUIVOCI COPIO/INCOLLO eh eh
    *********************************

    Baciamoci a Milano
    Ci ritroveremo in piazza D’Uomo e ci baceremo.
    Decine di copie abbracciate si scambieranno effusioni amorose sabato 27 alle ore 12,15.

    buona giornata

  682. ROBERTA FORTUNALI

    Caro Beppe, auguri al Blog che ha compiuto un anno.
    Ci vediamo a Pavia il 6/2/06…per il mio compleanno (ieri 26/1/06) mio marito mi ha fatto un regalo bellissimo….cioè i biglietti del tuo spettacolo! A presto
    Roberta

  683. ernesto scontento

    PER TUTTI QUEI RAGAZZI CHE MANIFESTANO L’INTENZIONE DI NON ANDARE A VOTARE

    **************************************
    DOBBIAMO MANIFESTARE IL NOSTRO CONSENSO O DISSENSO CON IL VOTO IN QUANTO DIRITTO ACQUISITO E IRRINUNCIABILE PER RISPETTARE IL SACRIFICIO DEI NOSTRI PADRI E CHE CI CONSENTE DI VIVERE IN UNA DEMOCRAZIA.
    UN MIO VECCHIO PROFESSORE DICEVA :
    ” Chi non vota non può neanche lamentarsi per quello che non gli và, non ha espresso cosa voleva”.

    **************************************
    *LIBERIAMOCI DAI SIMBOLI POLITICI, IMPARIAMO A VEDERE SOLO LOGHI *
    (Solo per essere più liberi nelle nostre scelte, ragionando con la nostra testa per capire la verità dell’immagine riflessa. Nella società moderna il logo identifica la storia e la qualità di un prodotto: noi cambiamo prodotto quando non soddisfa più i nostri bisogni interiori ed esteriori senza rimpianti o conflitti. Vedere loghi al posto di simboli vuol dire essere più liberi e rispettare noi stessi ).

    **************************************

    IN DEMOCRAZIA RAGAZZI……..
    l’astensione al voto può avere come conseguenza che una minoranza di cittadini governi e decida per la maggioranza.

    ANDIAMO TUTTI A VOTARE LIBERI DI MENTE

    **************************************

    IN DEMOCRAZIA RAGAZZI , LA RIVOLUZIONE SI FA CON LA PARTECIPAZIONE: L’ARMA E’ IL VOTO .
    **************************************
    Il presente commento sarà bloggato a intervalli regolari su tutti i POST visto il numero di persone indecise a manifestare il loro diritto di intervenire sulle scelte politiche del paese in cui vivono.

    Da oggi tutti i commenti del sottoscritto avranno come intestazione il terzo paragrafo del presente commento, indipendentemente dal contenuto.

    I BUGIARDI CI SONO E CI SARANNO SEMPRE BASTA ESSERE PRAGMATICI E LIBERI DI MENTE

  684. basoli giovanni

    PER ANDREA DAPOR.

    LA TESTA CI DEVE SERVIRE PER PENSARE,MA IL PENSIERO VIENE DAI SENSI.

    LI HAI VISTI GLI EFFETTI DEL DISASTRO DI CERNOBYL? LE METTERESTI LE SCORIE NUCLEARI RADIATTIVE VICINO A CASA TUA?

    TI HO DATO SOLO 2 ELEMENTI PER PENSARE MA CREDO CHE NON VORRAI FARLO PERCHE’ HAI PAURA DI RICREDERTI.

  685. Marco Faia

    é triste constatare che mentre scriviamo di energia a pochi km da noi c’é gente che muore letteralmente di freddo;
    mentre altri, forse con la scusa del freddo, avranno l’occasione di aumentare le tariffe per la gioia dei loro c/c.
    Perché d’estate non diminuiscono i prezzi del gas, visto che abbiamo sempre caldi record?!!!
    Cmq, un ringraziamento a chi di dovere perché con l’arrivo dell’euro, abbiamo eliminato ogni cosa superflua e non abbiamo più vizi. Non so più come spenderli gli €€€ della busta paga.
    E pensare che negli anni 80 un impiegato poteva permettersi la Passat SW,,, se ci saranno ancora aumenti sulle bollette, penso che andremo tutti in bicicletta come gli amici cinesi.
    Buona giornata e complimenti a Beppe Grillo per la sua intelligente ironia. W la Liguria!

  686. marcello corrado

    FRANCESCO GIORZA 27.01.06 15:05 |
    ———————————————-
    ti ringrazio per l’attenzione.
    La gente deve svegliarsi.
    Deve essere sostanzialmente piu’distaccata dal calderone dell’informazione controllata dai poteri forti e cercare di essere meno litigiosa trovando in questo genere di problemi un comune denominatore per superare le divisioni soprattutto politiche che ci vengono continuamente inculcate e capendo che siamo vicini ad un punto di non ritorno per il pianeta che viene maltrattato e aggredito volutamente da un manipolo di criminali che pensano di essere Dio:quando dico pianeta intendo ovviamente anche l’umanita’.
    Siamo in guerra: ma il vero nemico, il piu’ pericoloso e’ quello che si nasconde e si traveste.Questa guerra si combatte con le azioni concrete ma anche con il ritorno alla conoscenza di noi stessi.
    Dobbiamo rivolgere l’attenzione al grande tesoro interiore racchiuso dentro di noi e trarre forza da questo per poter rimanere saldi e centrati di fronte agli eventi che potrebbero accadere.
    Non facciamoci fregare dai media,dall’allarmismo e dalla paura che mirano costantemente ad incutere: questo e’ il metodo per tenere sottomesso l’uomo, per impedirgli di scorgere la grande forza racchiusa dentro ciascuno di noi che potrebbe portarci ad ottenere la liberta’ prima interiore e quindi naturalmente quella esteriore.
    Stanno cercando di fregarci, col finto terrorismo islamico , tenteranno di creare una societa’ super controllata dove conosceranno ogni nostro movimento,una vera dittatura militare globale.

  687. Nicola Cellamare

    Baciamoci a Milano
    Ci ritroveremo in piazza D’Uomo e ci baceremo.
    Decine di copie abbracciate si scambieranno effusioni amorose sabato 27 alle ore 12,15. Un flash mob che ha lo scopo di diffondere nella città un’idea di speranza e di amore che sia prodromo per la rinascita di Milano. L’amore è un sentimento meraviglioso, lo diceva già Gesù, tanto tempo fa ma molti se ne sono dimenticati. Riportare l’amore al centro dei pensieri delle persone ci sembra necessario, urgente, indispensabile e desiderabile. Questa città che si suicida con lo smog, che fa fumare anche ai neonati l’equivalente di 10 sigarette al giorno, che non ha tempo per vivere e contemplare, che non ha pietà per chi la notte dorme per strada, ha bisogno di amore.
    Questa città che spreca miliardi di euro perchè è incapace di capire la possibilità del risparmio energetico ha bisogno di tenerezza. Forse vedendo tante coppie che si baciano a qualcuno verrà voglia di baciare il proprio amore. Di trovare il tempo per contemplare l’incommensurabile privilegio di vivere.
    Non siamo nati per comprare.
    Siamo nati per far l’amore.

    http://www.sostienidariofo.it

    http://www.dariofo.it

    1. Ciro Bonaventura

      DAI DAI FACIMMELLO TUTTI STA ‘COSA!
      Puje però venite pure a Napule, che nun
      ne parlate maje de sta città fottuta, come ‘e Paliemmo ‘e Foggia e anche Roma, Pare ca pe vuje esiste solo Milano, quando invece lì se la passano tuti meglio.
      Nagge capita proprie stu fatto!

      Ma, ninte ninte ce pigghiatse pee…

  688. Mauro Clementi

    ##########################################
    ### Post multiplo – OFF TOPIC ###
    ##########################################
    Mi prendo qualche minuto di pausa dal lavoro e posto su diversi argomenti:

    1) Auguri al blog! Siamo tanti e diventiamo sempre di più. Questo blog è un’oasi pulita nella mare di melma mediatica che ci circonda.

    2) Hanno chiuso i portali che permettevano di vedere il calcio gratis su internet. Premesso che a me del calcio frega praticamente nulla, questa mossa è da considerarsi l’ennesima fascistata tesa a garantire ai miliardari italiani (i soliti) di continuare ad esserlo. Purtroppo non hanno capito che contro la libertà di internet c’è poco da fare…poverini.

    3)Hanno approvato la legge sulle droghe. Tutti in galera!!! Mi autodenuncio (tanto i fascistelli dei servizi segreti “monitorano” sempre vero?) IO MI FACCIO LE CANNE!!!!!! Non sempre, non più come una volta…eh gli anni passano, ma mi faccio le canne….in c**o a fini e compagnia ahahaha

    4) Ho visto castelli che magnificava le iniziative del governo sulla giustizia….bleahhh (conato di vomito)

    5) 250 anni fa nasceva Mozart. Il più grande compositore di sempre.

    6) Oggi è il giorno della memoria……silenzio e dolore!!

    Un saluto a tutti i blogger, anche a quelli che la pensano diversamente da me.
    ##################################################

  689. basoli giovanni

    Oggetto: PER NICOLA MOSTI

    Amico elettore, amica elettrice,
    grazie al tuo voto ho potuto raggiungere l’obiettivo concreto di raddoppiare il mio patrimonio
    in soli 2 anni.
    Ecco come:
    1) grazie alla legge Gasparri, nel solo anno 2004 la pubblicità per Mediaset è aumentata del 3,8%
    (circa 1 miliardo e 200 milioni di euro all’anno).
    2) l’appalto concesso dal Governo alla Banca Mediolanum, senza asta, per potere utilizzare i
    14.000 sportelli delle Poste Italiane, mi ha reso1 milardo di euro all’anno.
    3) nel 2001 la Presidenza del Consiglio (governo Prodi) aveva commissionato solo 1 milione e
    750 mila euro di spot a Mediaset, nel 2002 la Presidenza Berlusconi ha commissionato 9 milioni
    e 250 mila euro, ed ha aumentato ogni anno fino agli oltre 10 milioni di euro dell’anno scorso
    (Economist-London).
    4) come assicuratore avrò vantaggi per miliardi di euro dalla nuova legge sulla previdenza
    assicurativa, già con una serie di norme a mio favore ho incassato qualche centinaia di milioni di
    euro all’anno in più.
    5) ho risparmiato dalla riduzione delle tasse diversi milioni di euro (e con me hanno risparmiato
    mia moglie, mio fratello e i miei figli, tutti titolari di qualche fetta della mia grande redditizia
    torta).
    6) uno dei produttori italiani di apparecchi per ricevere il digitale terrestre è un’impresa controllata,
    attraverso la finanziaria Pbf srl, da mio fratello Paolo Berlusconi, e giustamente usufruisce
    dei contributi statali per il digitale terrestre. (Washington Post).
    7) il decreto salva calcio mi ha fatto risparmiare 240 milioni di euro, e la riduzione delle plusvalenze
    (Tremonti 2002) ha fatto risparmiare a Mediaset 340 milioni di euro.
    Caro elettore, cara elettrice,
    tutti dicono che c’è crisi ma grazie a questo governo, ora io sono il 25esimo uomo più ricco del
    mondo. Pensa, nel 2001 ero solo il 48esimo! La crisi è chiaramente una menzogna dei comunisti.
    Ti chiedo il voto per altri 5 anni.
    SILVIO.

  690. Paolo Rivera

    Bene bene….volevo iniziare la giornata facendo due foto all’alba ma invece è bastato leggere un giornale per farmi alterare. Vorrei solo dire che per come si stanno mettendo le cose qui in Italia e soprattutto con l’ultima legge approvata dal senato che equipara l’eroina agli spinelli penso che inizierò veramente a pensare a bucarmi. Tanto se dicono che farsi una canna e entrare nella tossicodipendenza è la stessa cosa tantofà che ci buchiamo tutti…almeno andremmo incontro a una fine meno dolorosa e più soffice.
    Vediamo chi ha i cogl d fare qualcosa…cmq vadano le cose io sarò uno dei tanti giovani che se ne andrà all’estero a cercare fortuna sperando che qui fallisca tutto completamente in modo da rilevarlo a costo zero. Buonagiornata

    Ps:L’infamia e la negligenza fanno parto della nostra cultura…spero almeno che mio figlia/o, se mai avrò il *ulo di averlo crescerà in un posto migliore e potrò educarlo con altri valori: tanto di stati ce ne saranno almeno altri 350 e noi italiani siamo ovunque.

    un matto, un giudice, un malato di cuore, un medico, un chimico e il suonatore jones: storia di un impiegato.
    Tutti e nessuno

    Leonardo Crevato 27.01.06 07:10 | Rispondi al commento |

  691. Chicco Barattoli

    L’unico pensiero con cui Prodi e’ in linea e’ alla mortadella che lo aspetta in frigo.

  692. Andrea Dapor

    PER IVAN
    Grazie. Almeno qualcuno che parla con cognizione di causa c’è!

    PER GIOVANNI MARCO
    Sono d’accordo con te, ma io non direi “al momento non mi sento di mettere in mano ai politici il nucleare”, perchè cosa credi?, che tra dieci anni i politici saranno cambiati? Questa sì che è utopia!
    Se c’è una cosa di cui non dobbiamo fidarci, non è il nucleare ma i nostri “capi”; se c’è una cosa che non dobbiamo permettere, non è il ritorno al nucleare ma la corruzione!

    PER LINO
    Se l’idea è di spedire le scorie nello spazio, ci avevo pensato prima io 😀

    PER MICHELE RENNA
    Purtroppo è vero che ci vogliono inculcare certe idee, ma come ci inculcano che l’euro non ha fatto alzare i prezzi, così possono inculcarci che il nucleare è pericoloso: la miglior cosa da fare è pensare con la propria testa.
    Anziché scegliere un politico, sia Berlusconi o Pecoraro Scanio, e ascoltare ciò che dice come fosse oro colato, dovremmo prendere un libro che parli dell’energia atomica e studiarlo.
    Al contrario dei libri di storia, che vengono costantemente manomessi, quelli di fisica (e delle altre scienze, in generale) non possono essere manomessi, in quanto ciò che vi si dice è supportato da dimostrazioni che chiunque abbia qualche minima conoscenza di matematica può controllare: per questo dico che se c’è qualcuno di cui dobbiamo fidarci, quel qualcuno sono gli scienziati.

    Perchè, come dice Odifreddi, il mondo va avanti grazie alla scienza e alla tecnologia, e non per merito dello spirito santo o dell’astrologia.
    (ok, quest’ultima frase è un po’ da esaltato, però è la verità… :D)

    Andrea

  693. basoli giovanni

    NUCLEARE? NO GRAZIE.

    GLI ITALIANI HANNO GIA’ DETTO DI NO AL NUCLEARE!

    ANCHE NEI PAESI NUCLEARIZZATI NON SI COSTRUISCONO PIU’ CENTRALI NUCLEARI PERCHE’ TROPPO COSTOSE ED IL GRAVISSIMO PROBLEMA DELLE SCORIE RADIATTIVE NON E’ ANCORA RISOLTO.

    lE SCORIE RESTANO PERICOLOSISSIME PER MOLTI MILLENNI ED IN UN PAESE SISMICO COME IL NOSTRO SAREBBERO UN GRAVISSIMO PERICOLO.

    OGNUNO DI NOI DOVREBBE FARSI UNA DOMANDA: SE MI CHIEDONO IL PERMESSO PER COSTRUIRE VICINO A CASA MIA UNA NUOVA CENTRALE NUCLEARE O UN DEPOSITO DI SCORIE, COSA DICO ,SI O NO?. ECCO, TUTTI DAREMMO LA STESSA RISPOSTA.
    NON DIMENTICHIAMOCI DI CERNOBYL. LE POPOLAZIONI CHE ABITANO IN QUEL TERRITORIO STANNO ANCORA PAGANDO E CONTINUERANNO A PAGARE A LUNGO SULLA LORO PELLE QUEL DISASTRO.

    LA SOLA SPERANZA CHE ABBIAMO PER UN’ENERGIA DIVERSA E’ LA RICERCA. SE NON SI FA RICERCA PAGHEREMO SEMPRE PIU’ CARA L’ENERGIA.

    PURTROPPO ALLA RICERCA (NON SOLO ENERGETICA) SONO STATI TAGLIATI I FONDI ED I NOSTRI SCENZIATI ( MOLTO BRAVI) VANNO ALL’ESTERO E BREVETTANO PER GLI USA CON TANTO DI RINGRAZIAMENTO ALL’UNIVERSITA’ ITALIANA.

    MA IL 9 APRILE E’ VICINO ED I PROSSIMI INQUILINI DI PALAZZO CHIGI DOVRANNO PROVVEDERE AL BISOGNO.
    SPERANDO CHE CI RESTINO SOLDI. ALTRIMRNTI UN PO’ DI GINNASTICA E CI RISCALDIAMO LO STESSO.

  694. gianfranco fazzeri

    FAR WEST
    uno stato sovrano con una legge ha SANCITO:
    1) la vita umana è equiparata ad un qualsiasi oggetto
    2)è incapace di garantire la sicurezza dei cittadini
    Propongo: una parte delle tasse che pago vanno a garanzia della mia sicurezza, datosi che è sancita per legge che questa sicurezza lo stato nn me la garantisce, LA RESTITUZIONE in quota parte di quanto versato inutilmente nelle casse dello stato, in maniera retroattiva a risalire fino al 1980 anno dei mie primi versamenti

  695. Francesco Rositani

    BASTA CALCIO GRATIS!!!

    CHIUSO il sito Calciolibero.com

    LEGGI L’ARTICOLO SU:

    http://www.ciunciun.blogspot.com

  696. Gianni Proietti Cara

    *I “re-fusi” siamo noi”.

    Siamo solo noi…
    quelli che non hanno
    niente da dire…..

    Il più bel refuso che mi è capitato,
    è stato anni fa quando sul quotidiano
    il Giorno comparve un riquadro in prima
    pagina di circa cm 12X18 completamente
    bianco e sotto, come didascalia c’era scritto:
    quello stronzo di Massimo si è
    dimenticato di inviare la foto.

    Il fatto è, oggi come allora, che tutti quelli che scrivono o conducono telegiornali radiogiornali, non sanno quello che dicono.
    Primo perchè sono una massa di ignoranti
    poi perchè, solo i lecchini
    barboni e servi dei padroni hanno accesso
    nell’impero del quarto (o primo) potere.

    Daltronde, finchè c’è del becerame in giro
    che da un lustro vive soltanto sotto l’effigie del nano de arcore e mortadellami vari,
    dimenticando così la propria realtà, vi è poco da sfogliar verze!

    Altro che battaglie, annamo, famo, menamo, je dimo…
    ma a chi?

    Questo si che è un refuso….

  697. Marco Gioanola

    ***********************

    AUMENTARE L’EFFICIENZA
    NEL CONSUMO DI ENERGIA

    ***********************

    DIMINUIRE L’IMPATTO AMBIENTALE
    NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA

    ***********************

    …. dimenticavo :

    PARLA POCO,
    ODI ASSAI,
    E PENSA AL FINE DI CIO’ CHE FAI

    Troppo semplice ?

    …. si.

  698. Paolo Paolo

    Bravo BEPPE!!! CONTINUA COSI!!!! 1000 di questi giorni, buon compleanno beppegrillo.it

  699. marisa bonsanti

    Una forzatura di parte ritengo sia inopportuna in uno spazio dove si accede per evidenziare problemi attuali. Non vorrei che la memoria della shoa a forza di essere imposta faccia la stessa fine delle imposizioni vaticane. Ci sono setimenti che debbono essere sentiti spontaneamente e rispettati perchè toccano le coscienze e non i cervelli e tra memoria cerebrale e coscienza non c’è nessuna interazione. Solo la sofferenza vissuta in prima persona sveglia la coscienza, penso sia giusto rispettare il popolo ebraico per cio che ha subito ed ereditato dalla shoa ma non è corretto imporre ad altri popoli il ricordo. Il fatto che Israele sia in guerra perenne a ma fa riflettere, pensare…..molto. In fondo lottare per un pezzo di terra fisica mi sembra puerile tenendo conto che il popolo ebraico é in grado di saper fare affari nel mondo finanziario, economico, commerciale, industriale ,artistico e credo non ci sia popolo più colto di questo sparso in tutto il mondo ed inseritosi egregiamente a tutti i livelli sociali. Penso che il giorno del riscatto avverrà quando Israele abbandonerà la guerra dimostrando di essere veramente un popolo eletto.

  700. patrizia branchini

    Ma… COSA DICI?!?
    Ma bevi meno a pranzo!

  701. roberto brianzolo

    se fini non fumasse……………………………
    se i tabacchi non fossero del monopolio………….

    anche noi fumatori saremmo considerati dei drogati… da 6 a 20 anni…………….

    ringraziamo l’on fini che si fa qualche sigaretta

    grazie gianfranco….come sei buono….

  702. Stefano Muscovi

    Credo siano state legalizzate le droghe leggere/pesanti e la prostituzione….

    Pietro Lascala ne è la chiara dimostrazione…

  703. piero lestingi

    Tanti auguri a teeeeeee
    tanti auguri a noiiiiii
    tanti auguriii feliciii
    tanti auguriii aaa teeeeeeeeeeeeeee
    1 10 100 1000 10000 100000 1000000 1000000000
    di questi giorni beppeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!
    aow beppe, insegna ben benino a tuo figlio Ciro
    le prospettive per il futuro dei nostri figli eeeh!
    Fra 100 anni quando non ci sarai piu’ chi
    ca**o dovra informare i nostri figli?
    Ciroooo, apri bene le orecchie,ascolta a papa’ belin!

  704. Chicco Barattoli

    DA NON PERDERE!

    Ecco un uomo che ha il coraggio di dire in televisione quello che pensa realmente.

    Germano Mosconi. Un mito.

    Da vedere assolutamente.

    http://video.google.com/videoplay?docid=-2022266015380331569

  705. Giovanni Manicone

    Salve a tutti

    Qualcuno mi saprebbe dare l’indirizzo di qualche ditta seria della zona di Matera (MT) o Bari (BA), che si occupi di pannelli solari fotovoltaici?

    Qualcuno a cui chiedere un preventivo per un impianto di 3 Kw di picco ed eventualmente
    consigli anche per la compilazione del “Conto Energia”.

    email:dagiova@inwind.it

    Grazie

  706. Leonardo Crevato

    Bene bene….volevo iniziare la giornata facendo due foto all’alba ma invece è bastato leggere un giornale per farmi alterare. Vorrei solo dire che per come si stanno mettendo le cose qui in Italia e soprattutto con l’ultima legge approvata dal senato che equipara l’eroina agli spinelli penso che inizierò veramente a pensare a bucarmi. Tanto se dicono che farsi una canna e entrare nella tossicodipendenza è la stessa cosa tantofà che ci buchiamo tutti…almeno andremmo incontro a una fine meno dolorosa e più soffice.
    Vediamo chi ha i cogl d fare qualcosa…cmq vadano le cose io sarò uno dei tanti giovani che se ne andrà all’estero a cercare fortuna sperando che qui fallisca tutto completamente in modo da rilevarlo a costo zero. Buonagiornata

    Ps:L’infamia e la negligenza fanno parto della nostra cultura…spero almeno che mio figlia/o, se mai avrò il *ulo di averlo crescerà in un posto migliore e potrò educarlo con altri valori: tanto di stati ce ne saranno almeno altri 350 e noi italiani siamo ovunque.

    un matto, un giudice, un malato di cuore, un medico, un chimico e il suonatore jones: storia di un impiegato.
    Tutti e nessuno

    Tanto se dicono che farsi una canna e entrare nella tossicodipendenza è la stessa cosa tantofà che ci buchiamo tutti…almeno andremmo incontro a una fine meno dolorosa e più soffice.

    a Scampia cercano dei volontari per saggiare nuove droghe…potrebbe essere un nuovo lavoro

    giuseppe bottazzi 27.01.06 07:16 | Rispondi al commento | Chiudi discussione Discussione

    Eh si potrebbe essere un’idea…basta che siano legali come lo era la Salvia Divinorum, con le conseguenze che sulla nostra ignoranza i nostri figli o conoscenti hanni perso il cervello.
    Per quanto riguarda me continuerò a drogarmi di conoscenza e arte. Sono diventate quasi introvabili ma almeno sono ancora legali.

    Un matto
    Leonardo Crevato 27.01.06 07:27 |

  707. Silvano Rieder

    Ciao Beppe,
    se il sondaggio di ieri era posto male o addirittura fazioso,vai a leggerti il risultato pubblicato oggi.
    Siamo proprio messi bene

  708. Marco Gioanola

    ***********************

    AUMENTARE L’EFFICIENZA
    NEL CONSUMO DI ENERGIA

    ***********************

    DIMINUIRE L’IMPATTO AMBIENTALE
    NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA

    ***********************

    Troppo semplice ?

    …. si

  709. Daniele Tavascia

    Ciao Beppe!!! Ci siamo visti ieri al cinema a Trieste (alle torri d’europa) e mi hai raccontato la storia del tuo vicino che è stato il primo a scrivere sul tuo blog.Si…sono quello che ti ha fatto l’imitazione…Io dovrei darti una cosa, stasera vengo allo spettacolo e se riesco a vederti ti consegno il tutto, cosi’ ti spiego a voce….In bocca al lupo per stasera!!!A presto!!!

  710. Marco Cervino

    Caro Beppe, aiutami a fare luce sul decreto salva gas. Oggi il testo e’ disponibile sulla gazzetta: c’e’ scritto: “Ritenuta altresi’ la straordinaria necessita’ ed urgenza di controllare e contenere le emissioni di sostanze inquinanti in atmosfera…” Bene, penserai, in questo inverno avvelenato da polveri fini i nostri “dipendenti” hanno a cuore i polmoni. E invece. Si autorizza la produzione di elettricità da grossi impianti spenti proprio perche’ inquinanti. Attenzione, se le “povere” imprese patriottiche non reperiscono olio a basso o nullo tenore di zolfo, (ma esite poi olio combustibile senza zolfo?), brucino pure qualsiasi olio abbiano, fino al 31 marzo e’ festa, e i ministri di ambiente e salute (di chi?) possono autorizzare (art.1c.3) “la sospensione dall’obbligo di osservanza dei valori limite di emissione fissati nei provvedimenti di autorizzazione e nella normativa vigente… a fronte di carenza sul mercato di tali combustibili [olio a basso tenore di zolfo]”. E’ chiaro? Le nostre belle imprese termoelettriche hanno vecchi ruderi e liquami combustibili ormai fuori da ogni norma per quanto permissiva. Ora e’ festa, ti immagini la corsa per accaparrarsi il diritto a vendere “cara” energia elettrica patriottica che ci salva dal blackout, prodotta con baracche destinate a una dismissione senza onore. Diritto assicurato dai commi 4 e 5 art.1 che dispongono a TERNA un “programma di massimizzazione dell’utilizzo degli impianti” cosi’ riaccesi, assimilando gli impianti ad olio a quelli per l’energia elettrica “da fonti rinnovabili” fino al 31 marzo! Capisci, l’olio perfino di pessima qualita’, definito una “unita’ essenziale per il sistema elettrico” come le rinnovabili! Come foglia di fico si stimerà entro un anno (campa cavallo) dal 31 marzo “Il maggiore livello di inquinamento atmosferico EVENTUALMENTE registrato” (comma7) per disporre interventi “idonei a compensare” . Prelevando max 2 cent al KWh dalle nostre tasche. Cornuti, avvelenati e depredati!

  711. Arcangelo Malvi

    Caro Beppe,

    io odio il termine “alternativo” perche’ se uno non dice a che cosa e` alternativo non vuol dire niente.

    Io dico: “Berlusconi e` alternativo”. Questa frase e` vera o falsa? Se ti dico a cosa, allora mi saprai rispondere. Se dico: “Berlusconi e` alternativo alla legalita`” saprai che la frase e` vera.

    Quindi la domanda di Repubblica e` mal posta, perche’ non dice alternativa a cosa. La tua risposta e` altrettanto mal posta, quando dici che il nucleare non e` alternativo. A cosa?

    E` ovvio che se si dice “il nucleare e` alternativo alle forme di energia usate oggi in Italia” la frase di Repubblica ha piu` che senso.

    Io non sono pregiudizialmente contrario al nucleare. Sono pregiudizialmente contrario al petrolio, che finora ha causato piu` danni ecologici del nucleare e piu` morti del nucleare (o la guerra in Iraq l’hanno fatta per le armi di distruzione di massa?). Pero` penso che:

    1. sia impossibile usare il nucleare finche’ non si decide dove mettere le scorie radioattive che abbiamo prodotto finora

    2. prima di usare il nucleare, bisognerebbe puntare sul risparmio energetico e le altre fonti alternative AGLI IDROCARBURI.

    Ciao,
    Arcangelo

  712. Silvano Rieder

    Se la domanda del sondaggio era faziosa provate a vedere oggi come Repubblica pubblica il risultato del sondaggio.
    Ma qualcuno di serio e onesto a sto mondo c’è ancora?
    Ciao Beppe!

  713. Antonio Ditale

    fuori tema
    Ragazzi come si puo fare ad usare la connesione adsl senza pagare il canone? C’e’ qualcuno che mi sa dire come si puo’ fare?

  714. Antonio Criscitiello

    Auguriiiiii!!!!!

  715. Roberto Marin

    Parliamoci chiaro…il nucleare non è un’energia rinnovabile perchè per chi non lo sapesse l’uranio non è infinito anzi prima o poi si esaurira’ come il petrolio.
    Quindi prima o poi il problema si riproporra’…
    Chi è favorevole al nucleare scavi una buca nel SUO giardino per metterci le scorie oppure si faccia costruire una centrale davanti a casa SUA.
    L’unica alternativa è riconsiderare il nostro stile di vita e studiare un piano energetico che punti prima sul risparmio energetico e poi sulle fonti rinnovabili e non pericolose.
    saluti

  716. Stefano Ballarini

    TANTI AUGURI DI BUON COMPLEANNO A BEPPEGRILLO.IT!!

    Il futuro dell’energia è sopra le nostre teste…non sotto terra.
    E’ il Sole.
    Non sfruttiamolo solo per l’abbronzatura.

  717. Chicco Barattoli

    Un saluto all’imprenditore che ha varato la legge…sicuramente non voleva farlo fuori ma d’altra parte l’albanese ha sbagliato casa.
    La prosima volta gli extracomunitari vedano di andare a casa di Rutelli e Pecoraro Scanio.

    Li’ saranno piu’ cautelati.

    1. roberto brianzolo

      se l’extracomunitario ha fame, la prossima volta non andrà certo ne da rutelli ne da fini ne da calderoli ma verrà sempre a casa tua….. ma ben sapendo che esiste la possibilità di trovare un chicco barattoli qualsiasi armato, sarà più lesto… mezzanotte di fuoco… preparati… nelle valli bresciane john wayne sta aprendo una scuola… un consiglio, frequentala… intanto la beretta sta rivedendo tutti i budget di vendita… magari anche i listini… tutti al rialzo…mi raccomando, sconto speciale a leghisti e fascisti…

  718. Arcangelo Malvi

    Caro Beppe,

    io odio il termine “alternativo” perche’ se uno non dice a che cosa e` alternativo non vuol dire niente.

    Io dico: “Berlusconi e` alternativo”. Questa frase e` vera o falsa? Se ti dico a cosa, allora mi saprai rispondere. Se dico: “Berlusconi e` alternativo alla legalita`” saprai che la frase e` vera.

    Quindi la domanda di Repubblica e` mal posta, perche’ non dice alternativa a cosa. La tua risposta e` altrettanto mal posta, quando dici che il nucleare non e` alternativo. A cosa?

    E` ovvio che se si dice “il nucleare e` alternativo alle forme di energia usate oggi in Italia” la frase di Repubblica ha piu` che senso.

    Io non sono pregiudizialmente contrario al nucleare. Sono pregiudizialmente contrario al petrolio, che finora ha causato piu` danni ecologici del nucleare e piu` morti del nucleare (o la guerra in Iraq l’hanno fatta per le armi di distruzione di massa?). Pero` penso che:

    1. sia impossibile usare il nucleare finche’ non si decide dove mettere le scorie radioattive che abbiamo prodotto finora

    2. prima di usare il nucleare, bisognerebbe puntare sul risparmio energetico e le altre fonti alternative AGLI IDROCARBURI.

    Ciao,
    Arcangelo

  719. Jessica Torresan

    Il prezzo del petrolio naviga sopra i 60 dollari al barile e quello del gas è agganciato a quello del petrolio. Per questo motivo il sistema elettrico italiano – che dipende per l’84 per cento da petrolio, gas ed energia elettrica (nucleare) di importazione – oggi produce il kilowattora più costoso del mondo industriale ed è costantemente a rischio di black out. Tutto ciò ha una sola causa: l’assurda decisione (una scelta che nessun altro Paese al mondo ha fatto) di rinunciare all’energia nucleare chiudendo dalla sera alla mattina gli impianti in esercizio. Una decisione tutta politica assunta nel 1987 strumentalizzando il terrore di Cernobil e contro il parere di tutto l’establishment scientifico, economico e industriale, con in testa l’allora presidente dell’Iri Romano Prodi. Si tratta oggi di riconoscere quell’errore e varare una nuova politica energetica nel cui ambito anche l’energia nucleare possa trovare una collocazione razionale. Nel suo commento Casarelli dimentica di dire che l’energia nucleare è oggi la prima fonte di produzione elettrica in Europa (35 per cento), proprio perché i Paesi europei quell’errore non lo hanno fatto. Nei Paesi dell’Ocse il nucleare copre il 25 per cento del fabbisogno elettrico. Dal disastro di Cernobil ad oggi la potenza nucleare installata nel mondo è cresciuta del 45 per cento, mentre la produzione di energia nucleare in Europa è aumentata del 57 per cento.
    Casarelli dice che le previsioni più attendibili parlano di un calo della potenza nucleare installata nei Paesi Ue. (www.ilgiornale.it)
    VOLETE SAPERE LA MIA ? ebbene… nessuno mi ha ancora detto se gli attuali reattori nucleari sono sicuri e nessuno mi ha detto dove andranno a finire i rifiuti radioattivi. Tutta questione di know-how…

  720. Luca Bernini

    Beppe candidati!
    Per anni abbiamo dato soldi a gente che ci ha fatto piangere.
    Personalmente, sono convinto che una goccia d’acqua dolce in mezzo al mare non la renderebbe certo buona da bere ma forse qualcosa cambierebbe.
    Pensa ai benefici che otteresti e personlamente ti darei il mio voto, senza pretendere nulla in cambio!
    UNA RISATA NON HA PREZZO!!!!

  721. Simone Mercurio

    Caso Unipol, bankopoli, calunnie e veleni sulla presunta finanza rossa, l’invasione dell’Ultracorpo del cavaliere su tutte le reti a tutte le ore, da Uno Mattina a Isoradio.

    Scommettiamo che fra un po’ lo vedremo anche da Pupo a dare i pacchi? come se non bastassero quelli che ci ha gia’ rifilato nel suo “quinquennium horribilis”.
    Oggi parliamo di MAFIA.
    Mafia. Ricordate questa parola? ricordiamo cosa e’? Non se ne sente parlare piu’ da tempo, vero?
    Il celebre “con la mafia bisogna convivere” del Ministro Lunardi, è stata poi la dichiarazione che, rilasciata nel 2001, non poteva inaugurare meglio il tremendo quinquennio al governo di Silvio Berlusconi.
    ” Il ministro aveva peccato di minimalismo – scrive Paolo Sylos Labini nella prefazione de “Gli Intoccabili”, il libro di Saverio Lodato e Marco Travaglio (ed. BUR –2004 -) che racconta degli intrighi tra potere e mafia – Fino ad Andreotti lo Stato conviveva con la mafia. Oggi – scrive Sylos Labini – con i Berlusconi e i Dell’Utri al potere, è peggio di prima, peggio di sempre: dalla convivenza siamo passati all’alleanza”.E in cinque anni, tante leggi, come quella sul “leggitimo sospetto” che sposta le sedi dei processi alla ricerca di giurie compiacenti (“Questo giudice non mi piace…” diceva Corrado Guzzanti, facendo il verso a un mafioso sotto processo). Leggi come la (ex Cirielli) che, fra le tante vergogne, accorcia i tempi di prescrizione di tantissimi reati. Leggi come quelle che permettono il rientro dei capitali dall’estero, o che aboliscono la tassa di successione anche sui capitali milionari. etc etc.
    Proprio per questo, il motto “Scordatevi la mafia!”, sembra lo slogan più efficace della cosiddetta “mafia bianca”. Quella in giacca e cravatta, che non spara.

    ciao beppe! auguri per il tuo blog!
    ne ho uno anche io: facci un salto
    http://www.simonemercurio.ilcannocchiale.it

  722. marcello corrado

    X GRILLO:
    Io capisco che il problema delle scie chimiche e’ una questione molto scottante ma finche’ ne parla qualcuno come me sul tuo blog non ha quasi nessun effetto.
    Grillo, fai questo atto di coraggio, butta la’ qualche battuta su sto problema: visto che anche il corriere fa spesso riferimenti al tuo blog di sicuro avrebbe la risonanza che merita questa oscura storia.
    Poi c’e’ un’altra questione: non ho sentito un politico o un sedicente esperto parlare del traffico aereo come sorgente ( e che sorgente)
    di inquinamento.
    Leggevo su una rivista di auto un articolo (per la prima volta che vedo fare questa analisi) che considerava l’inquinamento prodotto da un aereo in un anno di volo e che equivale alle emissioni di una fiat punto che percorre un miliardo di km.
    Facendo l’ipotesi di una percorrenza media di 20000km /anno, 1 miliardo di km corrispondono a 50000 auto.
    E questo senza considerare il problema degli aerei che volano con l’obbiettivo di rilasciare sostanze chimiche (tonnellate di sostanze).
    Se questo non e’ prendere per il c..o la popolazione ditemi voi.
    P.S. Immagino che di questa riflessione non freghi niente a nessuno: siete troppo presi dai litigi politici e dalle divisioni create ad arte per ingannare la gente e distoglierla dai giochi e dalle menzogne dei poteri.
    Altro p.s.: ho visto di sfuggita un’intervista di clemente mimun su un tg al tronchetto che si autocelebrava definendo la sua azienda come un esempio di sana e onesta attivita’ imprenditoriale: e le truffe legalizzate con i vari 144,ecc,? e il deficit abissale della telecom?e la truffa del canone ?:0,45 euro di traffico,oltre 50 euro di bolletta.
    Un saluto a Elisabetta Carosi e perche’ no a riccardo il poeta

  723. Luca dellaPenna

    Auguri Beppe. L’idea di un giornale personale e’ ottima. Da anni ormai mi chiedevo che fine avessi fatto. Ora sono contento di
    averti ritrovato. I tuoi commenti sono sempre interessanti, e
    stimolanti. Sei un bravo giornalista, migliore di molti professionisti…

  724. giuliano bes

    ….ha in mano i servizi segreti…questa mi mancava…se li terrà anche dopo le elezioni oppure li passerà al centrosinistra ?(se vincerà)….mah.
    manca compagno di merende di Bokassa e Pol Pot eppoi c’e’ tutto.

  725. marcello corrado

    X GRILLO:
    Io capisco che il problema delle scie chimiche e’ una questione molto scottante ma finche’ ne parla qualcuno come me sul tuo blog non ha quasi nessun effetto.
    Grillo, fai questo atto di coraggio, butta la’ qualche battuta su sto problema: visto che anche il corriere fa spesso riferimenti al tuo blog di sicuro avrebbe la risonanza che merita questa oscura storia.
    Poi c’e’ un’altra questione: non ho sentito un politico o un sedicente esperto parlare del traffico aereo come sorgente ( e che sorgente)
    di inquinamento.
    Leggevo su una rivista di auto un articolo (per la prima volta che vedo fare questa analisi) che considerava l’inquinamento prodotto da un aereo in un anno di volo e che equivale alle emissioni di una fiat punto che percorre un miliardo di km.
    Facendo l’ipotesi di una percorrenza media di 20000km /anno, 1 miliardo di km corrispondono a 50000 auto.
    E questo senza considerare il problema degli aerei che volano con l’obbiettivo di rilasciare sostanze chimiche (tonnellate di sostanze).
    Se questo non e’ prendere per il c..o la popolazione ditemi voi.
    P.S. Immagino che di questa riflessione non freghi niente a nessuno: siete troppo presi dai litigi politici e dalle divisioni create ad arte per ingannare la gente e distoglierla dai giochi e dalle menzogne dei poteri.
    Altro p.s.: ho visto di sfuggita un’intervista di clemente mimun su un tg al tronchetto che si autocelebrava definendo la sua azienda come un esempio di sana e onesta attivita’ imprenditoriale: e le truffe legalizzate con i vari 144,ecc,? e il deficit abissale della telecom?e la truffa del canone ?:0,45 euro di traffico,oltre 50 euro di bolletta.
    Un saluto a Elisabetta Carosi e perche’ no a riccardo il poeta

    1. FRANCESCO GIORZA

      Io sono interessato a tutto alla tua riflessione e a tutto cio’ che interessa la nostra salute.
      E’ pazzesco cosa non ci dicono, tutto quello che fa male a noi
      – dal cibo (e tutto cio’ che ruota allo sfruttamento del nostro pianeta)
      – all’inquinamento atmosferico, marino ecc. ecc.
      – deforestazione
      – scioglimento dei ghiacciai
      -OGM (non ne ho piu’ sentito parlare!!!)
      Pensa proprio oggi sono venuto a conoscenza, leggendo un quotidiano locale, che hanno trovato del Teflon (materiale che riveste le padelle antiaderenti) che nuoce gravemente alla salute per la sua cancerogenità..LE AZIENDE CHE LE PRODUCONO (DUPONT E 3M) SONO STATUNITENSE!!!!

      Ciao
      Francesco

    2. marcello corrado

      FRANCESCO GIORZA 27.01.06 15:05 |
      ———————————————-
      ti ringrazio per l’attenzione.La gente deve svegliarsi.Deve essere sostanzialmente piu’distaccata dal calderone dell’informazione controllata dai poteri forti e cercare di essere meno litigiosa trovando in questo genere di problemi un comune denominatore per superare le divisioni soprattutto politiche che ci vengono continuamente inculcate e capendo che siamo vicini ad un punto di non ritorno per il pianeta che viene maltrattato e aggredito volutamente da un manipolo di criminali che pensano di essere Dio:quando dico pianeta intendo ovviamente anche l’umanita’. Siamo in guerra: ma il vero nemico, il piu’ pericoloso e’ quello che si nasconde e si traveste.Questa guerra si combatte con le azioni concrete ma anche con il ritorno alla conoscenza di noi stessi.
      Dobbiamo rivolgere l’attenzione al grande tesoro interiore racchiuso dentro di noi e trarre forza da questo per poter rimanere saldi e centrati di fronte agli eventi che potrebbero accadere.
      Non facciamoci fregare dai media,dall’allarmismo e dalla paura che mirano costantemente ad incutere: questo e’ il metodo per tenere sottomesso l’uomo, per impedirgli di scorgere la grande forza racchiusa dentro ciascuno di noi che potrebbe portarci ad ottenere la liberta’ prima interiore e quindi naturalmente quella esteriore.
      Stanno cercando di fregarci, col finto terrorismo islamico , tenteranno di creare una societa’ super controllata dove conosceranno ogni nostro movimento,una vera dittatura militare globale.

  726. www.francesconardi.it

    non so fare questo calcolo…

    un anno di blog, tradotto in dvd venduti, quanto fa?

    questo post è il gemello di quella mail che gira su berlusconi: seguitemi e l’ italia potrà vantare il blogger più ricco del mondo.

    http://www.francesconardi.it

    1. Andrea Giova

      Che fai qui? stai togliendo tempo al tuo Leporello.

    2. www.francesconardi.it

      Noto con piacere che sei un mio attento lettore.

      Grazie caro

      http://www.francesconardi.it

  727. Davide Caiaffa

    VERONA: CENTO (VERDI), ECCO IL FAR WEST CHE VUOLE IL CENTRODESTRA

    Roma, 27 gen. (Adnkronos) – ”Il Centro destra voleva il far west e l’ha ottenuto. La tragedia di Verona ha fatto le prime due vittime della legge sulla legittima difesa, un ladro ucciso e un imprenditore che per paura ha sparato, indagato per omicidio volontario”. Lo afferma il deputato Verde Paolo Cento, vicepresidente della commissione Giustizia, che aggiunge: ”Sara’ una drammatica coincidenza ma a poche ore dall’approvazione sulla nuova legge sulla legittima difesa ecco un primo effetto concreto”.

    1. davide scaramuzzino

      Chiedigli se conosce BOATO (VERDI)…quello della bozza della Bicamerale.
      cordiali saluti.

  728. FRANCESCO GIORZA

    sono stufo di vedere certi programmi alla TV, ma siccome molti ancora ne sono “affascinati”, vorrei che anche i nostri PARLAMENTARI VENISSERO ESPULSI (SIETE D’ACCORDO????) per le loro risse che spesso fanno…E’ inimmaginabile il loro comportamento (facessero qualche cosa almeno!!!)e poi non ci chiedono neanche il nostro parere…CHE VERGOGNA.. (ma non sanno che piano piano il potere verrà dalla parte nostra!!!!)
    Sono esterefatto perchè passata la legge sulla legittima difesa la gente ha gremito in poche ore le armerie tempestando di domande il venditore entusiasta per l’incasso..ormai non c’è piu’ una regola…sembriamo tutti matti!!!!!!in balia di un gas nervino che non ci accorgiamo di respirare

    Oggi è “UN GIORNO DA RICORDARE” e “UN GIORNO DA NON DIMENTICARE” e mi vengono in mente le centrali nucleari di Chernobyl (la piu’ conosciuta) e quella di Bhopal (che forse pochi conoscono perchè l’informazione è quella che è)

    Sono amareggiato e un po’ triste, non vedo in questo futuro vie d’uscite e quella piccola fiammella di speranza si sta lentamente spegnendo…Mi auguro che quella gente che scrive qui possa cercare di cambiare qualche cosa perchè tutti dobbiamo vivere in questo mondo e basta con i loro interessi…VOGLIAMO VIVERE con rispetto e felicità…Se volete fare qualcosa Voi con le vostre leggi, fatevele da soli NON COINVOLGETECI!!! Se volete AMMATTATEVI VOI

    Un saluto a tutti
    FRANCESCO

    1. simona marianucci

      La penso come te..il giorno della memoria non serve per ricordare..perchè la gente nel mondo continua a morire seviziata da chi si crede superiore(vedi l’iraq,l’africa in generale,la palestina…).Bisognerebbe fare l’anno della memoria e tutti i giorni pensare e riflettere su che cavolo stiamo facendo ora e qui! Non si può pensare al passato con gli interessi proiettati nel futuro..ovvero i soldi..perchè poi magicamente il passato e la memoria vengono persi!! Aiutiamo i bambini di Chernobyl..se si continua così fra un pò qualcuno dovrà auitare i bambini europei..italiani..perchè la giornata della memoria mi fa pensare che la storia si ripete in quanto l’uomo è talmente deficente che ci ricasca nelle cavolate che ha fatto in passato!!menomale che siamo i più evoluti e intelligenti sulla faccia della terra..se eravamo così furbi ci tenevamo alla nostra vita e all’ambiente in cui viviamo!! ciao cicci!! Simo

  729. Stefano Mariani

    Tanti auguroni per questo primo anno pieno di successi!!! Spero che continuerai a lungo! A presto!!!

  730. Marco Pappalepore

    Non è vero che l’energia nucleare è pulita: il processo di fissione produce scorie radioattive che perdono il loro potenziale nocivo solo dopo diverse migliaia di anni. Inoltre richiedono di disporre di giacimenti di uranio, il che non rende la situazione migliore di quella che c’è adesso col petrolio: non sono onnipresenti come vento, mare, sole o geotermia, e si finisce col dipendere da paesi stranieri; e poi i giacimenti si esauriscono. E più impianti si fanno, più aumenta il rischio di incidenti; col nucleare gli incidenti sono davvero pericolosi, anche dopo vari decenni(vedi chernobyl o quanto è successo in Giappone recentemente)

  731. Marco Gioanola

    Buongiorno,
    ho fatto un ctrl-C / Ctrl-V perchè non avevo voglia di riscrivere tutto ma ripeto :

    – le tecnologie ci sono
    – le energie alternative ci sono

    E’ la volontà politica di fare un piano energetico serio che manca.

    Serve diminuire il consumo di energia e ridurre l’impatto ambientale nella sua produzione.

    Oggi vige più che mai il vecchio stile corsaro di “arraffa arraffa” della premiata ditta “TRANGUGIA & DIVORA” (dal film silent-movie di Mel Brooks).

    E’ proprio vero che il mondo và avanti, e noi stiamo fermi a guardarci la punta delle scarpe….
    ************************************************
    1) Perchè ad esempio non proporre incentivi per l’adozione di impianti solari a dei condomini che debbano ristrutturare il tetto, per dirne una ….
    Invece che fare riunioni di condominio per svariate cazzate, questa mi suonerebbe buona ….

    Sembra che la scelta di queste energie alternative debbano essere il “privilegio” di coloro che hanno il tetto di proprietà (leggasi ricconi con villona), ma questi non mi risulta che siano la maggioranza della popolazione.
    ************************************************
    2) Perchè non si creano i “mobility manager” per organizzare meglio la logistica dei trasporti nelle città ?

    Se ci guardiamo intorno, almeno il 60-70% delle automobili viaggia con n°1 persona a bordo.
    Perchè non associarsi a turno per gruppi di destinazione e viaggiare insieme (2-3 persone per macchina) così almeno si arriverà anche meno stressati dal traffico ….
    ************************************************

    COSTRUIRE CENTRALI NUCLEARI IN ITALIA NON E’ LA SOLUZIONE :
    – almeno 10 anni per accenderla
    – una volta accesa chi la spegne più ?
    – quelle cose misteriose chiamate scorie nucleari, chi se le piglia ?

    UN PO’ DI RISPARMIO & BUON SENSO COSTANO DI MENO,
    PERO’ MI SA’ CHE DOVREMO IMPORTARLO ….

    Chissà se sono l’unico pirla a pensarla così ….

    Un saluto.

  732. vito lau

    MA I BLIGLIETTI PER IL TOUR DI GRILLO DOVE SI POSSONO COMPRARE……….A PARTE INTERNET?????

  733. Dario Brenno

    Caro Beppe, ma perché ti occupi di cose al limite della futilità mentre il grande rapinatore ha finito di devastare lo stato italiano?

    http://www.repubblica.it/popup/servizi/2006/lettera/01.jpg

  734. Biagio Siani

    Qua tutti parlano di nucleare, di fonti aternative ma nessuno di solare termodinamico sviluppato dal prof. Rubbia. Pensate basterebbe un quadrato di 50 km di lato per produrre tuttal’energia che ci serve, ma il berlusca l’ho ha licenziato e Rubbia realizzera il suo progetto in Spagna. Fortunatamete esistono paesi piu intelligenti di noi che come sempre si pigliano i migliori dei nostri ricercatori mentre noi importiamo marocchini e albanesi.

  735. Alessio Rossi

    Salve a tutti, mi chiamo Alessio Rossi e collaboro per una famosa azienda italiana come consulente di risparmio in multiutility, in particolare per quanto riguarda la fornitura di energia elettrica e gas naturale.
    Collaboriamo con una grossa azienda a livello europeo ed abbiamo la possibilità di finanziare in 10 anni l’intero costo dell’impianto, con un pay back indicativo(cioè il tempo necessario perchè l’impianto sia ripagato totalmente) di 9-10 anni. Stimando la durata di un impianto medio in 35 anni e tenendo presente i 20 anni di contributo statale, risulta realmente una possibilità di investimento a lungo termine con ben 10-11 anni di guadagno netto derivanti dall’installazione, più gli eventuali 15 anni rimanenti di profitto per vendita dell’energia prodotta in eccesso. Il prezzo medio di mercato di un pannello fotovoltaico è di circa 7000 euro a KW di potenza installata(circa 21.000 per un impianto “domestico”).
    Bisogna tener presente però che attualmente l’installazione dei pannelli necessita di molto spazio, per questo inizialmente il business è rivolto in modo particolare a piccole e medie imprese.
    Se ci fosse qualche responsabile/titolare di piccola o media impresa interessato all’installazione di un impianto a pannelli fotovoltaici, quale investimento per il futuro, può contattarmi al mio indirizzo di posta : alerouge81@libero.it

    Voltiamo pagina da subito!

  736. basoli giovanni

    Amico elettore, amica elettrice,
    grazie al tuo voto ho potuto raggiungere l’obiettivo concreto di raddoppiare il mio patrimonio
    in soli 2 anni.
    Ecco come:
    1) grazie alla legge Gasparri, nel solo anno 2004 la pubblicità per Mediaset è aumentata del 3,8%
    (circa 1 miliardo e 200 milioni di euro all’anno).
    2) l’appalto concesso dal Governo alla Banca Mediolanum, senza asta, per potere utilizzare i
    14.000 sportelli delle Poste Italiane, mi ha reso1 milardo di euro all’anno.
    3) nel 2001 la Presidenza del Consiglio (governo Prodi) aveva commissionato solo 1 milione e
    750 mila euro di spot a Mediaset, nel 2002 la Presidenza Berlusconi ha commissionato 9 milioni
    e 250 mila euro, ed ha aumentato ogni anno fino agli oltre 10 milioni di euro dell’anno scorso
    (Economist-London).
    4) come assicuratore avrò vantaggi per miliardi di euro dalla nuova legge sulla previdenza
    assicurativa, già con una serie di norme a mio favore ho incassato qualche centinaia di milioni di
    euro all’anno in più.
    5) ho risparmiato dalla riduzione delle tasse diversi milioni di euro (e con me hanno risparmiato
    mia moglie, mio fratello e i miei figli, tutti titolari di qualche fetta della mia grande redditizia
    torta).
    6) uno dei produttori italiani di apparecchi per ricevere il digitale terrestre è un’impresa controllata,
    attraverso la finanziaria Pbf srl, da mio fratello Paolo Berlusconi, e giustamente usufruisce
    dei contributi statali per il digitale terrestre. (Washington Post).
    7) il decreto salva calcio mi ha fatto risparmiare 240 milioni di euro, e la riduzione delle plusvalenze
    (Tremonti 2002) ha fatto risparmiare a Mediaset 340 milioni di euro.
    Caro elettore, cara elettrice,
    tutti dicono che c’è crisi ma grazie a questo governo, ora io sono il 25esimo uomo più ricco del
    mondo. Pensa, nel 2001 ero solo il 48esimo! La crisi è chiaramente una menzogna dei comunisti.
    Ti chiedo il voto per altri 5 anni così potrò arricchirmi ancora.

  737. Andrea Giova

    Mike Bongiorno è stato ricevuto alcuni giorni fa da Silvio Berlusconi. La Mondaini in televisione ha detto:” per poter amare Berlusconi bisogna conoscerlo”.

    Ultime dalla Zanicchi nessuna. Non c’è dubbio, è disperato.

    Adesso, con la complicità della sinistra, è riuscito a prorogare la durata della legislatura.

    Un uomo che riesce a mettere sotto scacco gran parte dei giornalisti; un uomo che ha in mano i servizi segreti; un uomo dai cui destini deriva lo stipendio di altri uomini.

    Quali altre carte ha in serbo?

  738. chiara paganin

    Vi giro questamolto interessante sulle OLIMPIADI INVERNALI TORINO 2006:

    Alla faccia delle targhe alterne e della crisi Gas!!!!!!
    E’ stato svelato il braciere olimpico di Torino 2006, curato da Pininfarina,che custodira’ cinque fiamme, una per ogni cerchio olimpico. Si tratta di una torre di 57 metri, alta quanto un edificio di 20 piani, formata da 5 tubi lanciati verso l’alto. Il fuoco brucera’ 8 mila metri cubi di gas
    all’ora, per un totale di 2,8 milioni di metri cubi.
    (fonte: http://www.raisport.rai.it/sportarticolo/0,10719,26603,00.html )
    Da un breve calcolo effettuato da un amico (esperto di emission trading) è venuto fuori che, in base a questi dati l’impianto emetterà in 2 settimane la bellezza di circa 5.500 tonnellate di CO2.In base al mercato delle emissioni l’impianto rientrerebbe tra i soggetti obbligati al monitoraggio delle emissioni esattamente come una piccola centrale di teleriscaldamento.Gli 8 mila metri cubi di gas all’ora, corrispondono a un totale di 2,8 milioni di metri cubi in quanto rimarrà acceso ininterrottamente per 15 giorni (la durata delle Olimpiadi). Per dare un’idea, ed allo scopo di informare, il gas utilizzato potrebbe soddisfare il fabbisogno medio di
    2800 famiglie per un anno. Ma si sa, l’immagine e’ quello che conta, l’immagine e’ tutto…

    1. Luca Favro

      8000 metri cubi di gas all’ora sono esagerati, molto più probabile una cifra di 8 metri cubi di gas l’ora

  739. Deborah Troiani

    caro Beppe-ONE,
    ho fatto il possibile per acquistare i biglietti del Tour 2006 ma aimè, nonostante le 4 date (vivo a roma) in un giorno e mezzo erano già tutti esauriti!!! E’ già il secondo anno che lo perdo…vorrà dire che anche questa volta acquisterò il DVD. Il messaggio arriva forte e chiaro ma…non è la stessa cosa….

  740. giuseppe bottazzi

    LA SICILIA STA PRECIPITANDO NEL BARATRO.

    AIUTIAMO LA SICILIA.

    Pietro Martini 27.01.06 14:22

    >>> aiutati, che Dio ti aiuta

    cosa vuoi che si possa fare ? purtroppo se il popolo non e’ riuscito in 60 anni a migliorare e scardinare la situazione….la speranza e’ ormai morta

  741. Gino Rese

    Mi dispiace per questo scivolone de la Repubblica. E inoltre, perché porre in contrapposizione il risparmio energetico e le energie alternative? Trovo poi perfettamente lineari e sincere le considerazioni del sig. Scajola a proposito del nucleare: per una volta, le cazzate dette sono coerenti con quelle fatte.
    P.S.: e leggere Jeremy Rifkin?

  742. alessandro lunetta

    Accidenti, hai un filtro moralista! Mi ha cancellato il commento solo perchè avevo usato una parola che usano oggi anche le suore orsoline, vabbeh.Meglio così perchè avevo scritto una cosa che non finiva più.In poche parole sono contrario al nucleare perchè: 1) e’ oramai una tecnologia superata, che comunque noi italiani con possediamo più e ci vorrebbero 15 anni per ripartire nel settore; 2)Non essendo energia rinnovabile, dal momento che di uranio sulla terra ce n’è in quantità non infinita, prima o poi finirà; 3)Non è comunque sicuro al 100%. Gli incidenti passati dimostrano che la stupidaggine umana può compromettere anche 5 sistemi di sicurezza che agiscono contemporaneamente.E ricordiamoci sempre di Cernobil dove continuerà per secoli a bruciare un braciere atomico senza che nessuno possa spegnerlo; 4)Le scorie radiattive. Alcune rimangono radioattive per alcune decine di anni, quelle a bassa radioattività, ma altre restano radioattive per secoli. E dove le andremmo a mettere? Oggi abbiamo il problema degli innocui sacchetti della “monnezza” come si dice a roma, che nessun paesino italico vuole più e che spesso siamo costretti ad esportare all’estero. Come risolveremmo il problema,tenuto conto anche se siamo un paese ad alto rischio terremoto?Nessun scienzato ha delle risposte esaurienti in merito.Dicono tutti “è altamente probabile” “è quasi certo” che non ci siano problemi.E’ quel “quasi” che mi terrorizza. Le alternative al nucleare:1) risparmio energetico. Con una serie di accorgimenti,di cui lo stato dovrebbe farsi carico per convincerne i cittadini,si potrebbe risparmiare almeno il 40% di energia. 2)Energia rinnovabile da utilizzare in maniera “decentralizzata”,non più ragionare sulle megacentrali ma su piccoli impianti a livello condominiale o di quartiere, a basso impatto ambientale.Come diceva Totò, è la somma che fà il totale!E poi RICERCA,RICERCA,RICERCA,RICERCA.Il vero petrolio è quello ricavato strizzando i cervelli di chi può fare della ricerca

  743. mauro maggiora

    FIAT LEADER NEI MOTORI BICOMBUSTIBILI

    In Brasile i biocarburanti sono già una realtà da molti anni. Da decenni il grande paese sudamericano spicca negli investimenti sul carburante naturale tratto da alcool vegetale estratto dalla canna da zucchero, ben più a buon mercato della normale benzina pura.

    Immaginate ora un’automobile in grado di andare indifferentemente a benzina o ad alcool di canna da zucchero. Queste auto bicombustibili permettono di fare il pieno con la normale benzina, con alcool (cd bioetanolo) o con un qualsiasi mix fra i due. In Brasile potreste comprarla anche oggi al prezzo di una qualsiasi utilitaria.

    Quello che però lascia sorpresi è scoprire queste automobili sono prodotte dalla FIAT con tecnologia italiana della Magneti Marelli. La Fiat è infatti la maggior produttrice di auto bicombustibile del Brasile.

    Una vera rivoluzione tecnologica e commerciale, firmata col contributo di una casa automobilistica italiana… in Brasile.

    Paradossalmente proprio in Italia i biocarburanti sono ancora sospesi in una lunga fase sperimentale nonostante la stessa Unione Europea spinga per una loro rapida introduzione. Le solite stranezze del vecchio continente.

    Fonte Informazioni:La Repubblica e Progetto Meg

  744. Giavanni Bruner

    Francamente non riesco a capire cosa ci sia di male nell’impiego di centrali atomiche anche in Italia , come del resto accade nella gran parte del mondo civilizzato.
    L’energia nucleare a scopi puramente civili è pulita , economica e conveniente. Ci permette di risparmiare in importazioni di enargia elettrica dalla Francia e a migliorare costi e forniture.
    Se poi si vuole dare alla quastione un connotato ideologico e rtrogado, si faccia pure….

    1. Marco Pappalepore

      Non è vero che l’energia nucleare è pulita: il processo di fissione produce scorie radioattive che perdono il loro potenziale nocivo solo dopo diverse migliaia di anni. Inoltre richiedono di disporre di giacimenti di uranio, il che non rende la situazione migliore di quella che c’è adesso col petrolio: non sono onnipresenti come vento, mare, sole o geotermia, e si finisce col dipendere da paesi stranieri; e poi i giacimenti si esauriscono. E più impianti si fanno, più aumenta il rischio di incidenti; col nucleare gli incidenti sono davvero pericolosi, anche dopo vari decenni(vedi chernobyl o quanto è successo in Giappone recentemente)

  745. Pietro Martini

    OGNI ITALIANO ONESTO E’ INVITATO A COPIARE QUESTO MESSAGGIO PER SPEDIRLO A TUTTI I SUOI AMICI.

    LA SITUAZIONE DELLA SANITA’ SICILIANA E’ DEVASTANTE. TROPPI MORTI IN POCHISSIMO TEMPO NEGLI OSPEDALI SICILIANI.

    CONSIGLIO A TUTTI I SICILIANI DI VEDERE IL DVD “LA MAFIA E’ BIANCA”, UN AGGHIACCIANTE PERCORSO NEI RAPPORTI TRA SANITA’ E MALAVITA ORGANIZZATA IN SICILIA.

    QUESTO DOCUMENTARIO NON È MAI STATO TRASMESSO DALLE TELEVISIONI A CAUSA DELLE CENSURE DI REGIME.

    NEL DVD SI PARLA DI TOTO’ CUFFARO, IL PRESIDENTE DELLA REGIONE SICILIA (UDC APPARTENENTE ALLA CASA DELLE LIBERTÀ), CHE È ISCRITTO NEL REGISTRO DEGLI INDAGATI PER 110 E 416 BIS: CONCORSO ESTERNO IN ASSOCIAZIONE MAFIOSA.

    IL DVD MOSTRA DELLE RIPRESE VIDEO E INTERCETTAZIONI TELEFONICHE (FATTE DAI CARABINIERI DI PALERMO) IN CUI CUFFARO INCONTRA ESPONENTI DELLA MALAVITA ORGANIZZATA.

    CUFFARO E’ ANCORA PRESIDENTE DELLA REGIONE SICILIA, SI E’ ADDIRITTURA CANDIDATO ALLE PROSSIME ELEZIONI NONOSTANTE LE GRAVI ACCUSE DI CUI DOVRA’ RISPONDERE.

    LA SICILIA STA PRECIPITANDO NEL BARATRO.

    AIUTIAMO LA SICILIA.

    1. Speranza Pontino

      é vero, ci sono stati troppi morti, e chi ah pagato per questo? per ora nessuno, ma ci sono delle persone che possono aiutare i familiari, basta rivolgersi alla PATAVIUM, la consulenza legale è gratuita…..

    2. Speranza Pontino

      Intanto si può iniziare ad aiutare i parenti delle vittime, basta rivolgersi a PATAVIUM, la consulenza legale è gratuita…..

  746. Nicole Tirabassi

    @ GIANNI CORONA

    Aho ma chi ha mai detto che a me me piace Rutelli??

    Guarda che io so’ la prima a di’ che la sx è corrotta e ipocrita!!Me sto pure a legge “Inciucio” di Travaglio e Gomez

    Ah Gianni ammazza come te “scardi” se te se tocca er nanetto!!

    Ma niente niente sei ‘n ex giulivino che visto che j’hanno chiuso er blog se sta a rifuggià qui??
    eh eh PORELLO!!

    Ma parla co’ le persone prima de sparà ca..te!!

    Bella Nanni!!

    1. Nicole Tirabassi

      Mi scuso con gli altri bolggers per il linguaggio utilizzato am visto che Giovanni mi scriveva in romano, x farmi capire mi sono dovuta adattare.
      Evidentemente è l’unica lingua che conosce..

  747. Deborah Troiani

    caro Beppe-ONE,
    ho fatto il possibile per acquistare i biglietti del Tour 2006 ma aimè, nonostante le 4 date (vivo a roma) in un giorno e mezzo erano già tutti esauriti!!! E’ già il secondo anno che lo perdo…vorrà dire che anche questa volta acquisterò il DVD. Il messaggio arriva forte e chiaro ma…non è la stessa cosa….

  748. pasquale pesci

    Caro Beppe,
    è la prima volta che mi connetto a questo blog sebbene da tempo riceva materiale sulle tue “crociate” dai miei amici. Ho 27 anni e il mese prossimo mi laureo…(meglio tardi che mai) ma da tempo ormai penso che questo titolo di studio non mi servirà a nulla.In Italia non c’e’ lavoro e penso che sarà ancora peggio in futuro.Andare all’estero? E dove? La crisi c’e’ ovunque e i lavori scarseggiano. Ci dicono che vogliono solo persone qualificate e con esperienza ..ma esperienza non ce la fanno fare…poi mi guardo intorno e vedo questi maiali..(ricordando orwell)perchè di maiali si tratta…che pasteggiano a caviale e champagne…e mi riferisco a tutta la classe dirigente non solo ad un colore politico.Sono sempre stato di sinistra..ma so che il 9Aprile con il mio voto non cambierò la situazione perchè che si vinca o si perda questi signori non daranno una svolta alla qualità delle nostre vite. Ci hanno costruito un teatrino intorno fatto di vetrine scintillanti..ci dicono che dobbiamo far girare l’economia…che dobbiamo però risparmiare sul gas…che dobbiamo comprare macchine nuove per le quali poi non ci sarà carburante a sufficienza.Insomma la situazione italiana la conosci meglio di me..Ho sempre amato il mio paese..la mia terra..le nostre tradizioni..ma oggi provo vergogna..e delusione..mi sento tradito come da un grande amore…se guardo al mio paese posso solo considerare che l’Italia non è mai stata fatta e tantomeno gli italiani.La vecchia classe dirigente non è scomparsa e a questa si è aggiunta quella che un indro montanelli definiva “la feccia che risale il pozzo”.Affaristi,delinquenti,assassini che si sbracciano nei salotti televisivi a dire “tu sei un comunista.e tu sei un fascista”.Comunisti e fascisti andate a fare in culo!Voglio correttezza e questa ai politici italiani manca.cosi come l’attenzione ai problemi del cittadino.sono pronto a votare qualsiasi schieramento politico che mi prometta di eliminarli tutti.l’italia è da abbattere!!

    1. Luca dellaPenna

      Pasquale, se vai all’estero ti deprimi ancor di piu’. In Italia, ci si laurea mediamente a 28 anni (3+2). All’estero tutti prendono il Bachelor (3 anni) a 21/2 anni, e poi -forse- il Master (2 anni).
      L’industria ti assume prima di aver superato l’esame. L’universita’ costa cara, ed e’ pagata da te con un prestito bancario. Per non andare in banca rotta, le universita’ devono garantire che tutti gli iscritti si laureano entro i tre anni. Se cosi’ non fosse, ci sarebbero meno studenti, perche’ restituire 6,7,8 anni di prestito sarebbe impossibile, e nessuno studente lo farebbe. Restituire un prestito di 3 o 5 anni, e’ invece fattibile, perche’ quando ti assumono, guadagni a sufficienza da ripagarlo tutto entro il primo anno o al massimo due. In Italia e’ tutto come sai; l’universita’ italiana e’ un manicomio di sadici, e l’economia italiana non offre lavoro. Alla stessa eta’ di un laureato italiano, uno americano o inglese ha il Bachelor, forse anche il Master, almeno cinque anni di esperienza sul lavoro,
      si e’ ripagato i debiti, ha un tetto suo (in affitto), ed una vita.
      Io ho 35 anni, un PhD, ed ancora non ho un lavoro che si possa dire tale. Vuoi un consiglio? Non fare come me. Fai come fanno gli altri. Iscriviti ad un partito, prendi la tessera, e lecca il c… ai gatti grassi, finche’ non ti trovano loro un lavoro. Sai cos’e’ il voto di scambio? E’ illegale, ma lo fanno tutti quelli che hanno un lavoro in Italia.

  749. Max Stirner

    @FABIO NEGRI

    @pietro lascala 27.01.06 13:14

    Come sempre …
    più ricchi,
    più forti,
    più belli,
    più tutto …
    più di tutti !!!

    nel cranio non avete un cervello ma vi è stata innestata una macchina strana che vi riempie la vita di illusioni e di valori frivoli, fierissimo di essere COMUNISTA con la C maiuscola.

    Fabio Negri 27.01.06 13:20
    ————————————————–
    Pietro Lascala, dice ciò che crede di sapere, nell’unico modo che conosce, anche se decisamente irritante.
    MA TU NON SEI UN COMUNISTA!
    Non lo sei perchè non puoi esserlo;
    Non lo sei perchè per essere comunisti, ammesso che fosse possibile, vi è bisogno di un contesto e di uno Stato, e non solo, ma tralasciamo.
    Non lo sei perchè essere Comunisti è contro la natura umana, come il Cristianesimo, e solo pochissime persone, dotate di una natura particolarmente “difettosa”, possono aspirare ad andare contro natura
    Tu, come tanti altri Comunisti con la C maiuscola, siete innamorati di una splendida idea, così come i Cristiani sono innamorati dell’idea del cristianesimo, ma esistono al mondo tanti Cristiani veri quanti sono i Comunisti veri, per il semplice motivo che sono la stessa cosa ed hanno nella loro natura quello stesso “difettuccio” che permette loro di essere ciò che sono.
    Per la sola ragione di aver risposto ad uno come pietro lascala sei incluso tra gli umani con una natura “perfetta”, proprio come me; puoi sempre sperare di cadere da cavallo, come Puolo da Tarso, se t’interessi d’equitazione, mentre io non ho più neppure quella speranza
    Ciao
    Max Stirner

    1. Alberto Prandini

      a proposito di comunismo (@ tutti e un po’ per max stirner)

      io non sono sicuramente la persona più adatta a parlare di questo, ma vorrei intanto ricordare che il termine “comunismo” è di per se il contrario di “capitalismo” (e non di liberismo come molti erroneamente credono) detto questo il passaggio fondamentale che vorrei chiarire sta nel fatto che la discrepanza maggiore che intercorre tra i due sistemi economici risiede nel sistema di produzione…ora il dogma fondamentale è “produrre per il profitto” con tutti gli effetti collaterali che questo comporta…ovvero 1 ricco ogni 100 poveri e guerre su guerre per ampliare i mercati e bloccare sistemi imperialisti nemici (e sarebbe vera utopia sostenere-pensare diversamente o sperare in un cambiamento) io credo invece che “produrre per il bisogno” sia più umano e sensato per un migliaio di fattori che evito di elencare…pensare questo comporta di per se essere un pochino comunisti, tutto il resto sono panzane…

      cordialissimi saluti a tutti

  750. Vittorio Luciani

    girando per i motori di ricerca sono riuscito a trovare un bellissimo sito internet http://www.energoclub.it/ che da spiegazioni molto esaustive sulle fonti di energia alternative dategli un’ occhiate ed apprendere moltissimo sulle enrgie che si potrebbero utilizzare in alternative a tutte quelle che utilizziamo oggi e soprattutto a differenza di quest’ultime non sono inquinanti

    Ciauz

  751. Matteo Capobianco

    Be’, che dire AUGURI!

  752. Pietro Cipriano

    Approposito delle centrali nucleari Francesi, perchè noi Italiani condividiamo i rischi ma non i benefici?

    PS Del nucleare devono parlane i Fisici o meglio chi è competente in materia poi diremo la nostra!

  753. Max Stirner

    @FABIO NEGRI

    @pietro lascala 27.01.06 13:14

    Come sempre …
    più ricchi,
    più forti,
    più belli,
    più tutto …
    più di tutti !!!

    nel cranio non avete un cervello ma vi è stata innestata una macchina strana che vi riempie la vita di illusioni e di valori frivoli, fierissimo di essere COMUNISTA con la C maiuscola.

    Fabio Negri 27.01.06 13:20
    ————————————————–
    Pietro Lascala, dice ciò che crede di sapere, nell’unico modo che conosce, anche se decisamente irritante.
    MA TU NON SEI UN COMUNISTA!
    Non lo sei perchè non puoi esserlo;
    Non lo sei perchè per essere comunisti, ammesso che fosse possibile, vi è bisogno di un contesto e di uno Stato, e non solo, ma tralasciamo.
    Non lo sei perchè essere Comunisti è contro la natura umana, come il Cristianesimo, e solo pochissime persone, dotate di una natura particolarmente “difettosa”, possono aspirare ad andare contro natura
    Tu, come tanti altri Comunisti con la C maiuscola, siete innamorati di una splendida idea, così come i Cristiani sono innamorati dell’idea del cristianesimo, ma esistono al mondo tanti Cristiani veri quanti sono i Comunisti veri, per il semplice motivo che sono la stessa cosa ed hanno nella loro natura quello stesso “difettuccio” che permette loro di essere ciò che sono.
    Per la sola ragione di aver risposto ad uno come pietro lascala sei incluso tra gli umani con una natura “perfetta”, proprio come me; puoi sempre sperare di cadere da cavallo, come Puolo da Tarso, se t’interessi d’equitazione, mentre io non ho più neppure quella speranza
    Ciao
    Max Stirner

  754. Pia Schiavon

    Altro pezzetto di libertà che se ne va:

    …ci vorrebbe un tuo intervento sull’affare coolstreaming. ( http://www.corriere.it/Primo_Piano/Sport/2006/01_Gennaio/27/calcio_web.shtml )

    Sky oretende che una partita vista su un monitor di un PC a risoluzione non ottimale e con telecronaca in cinese sia equiparabile a una partita vista su Sky.

    Evidentemente nell’anno dei mondiali Murdoch non si può permettere di vedere ridotto il suo volume di nuovi abbonati…

    Sperem ben!

    Pia.

  755. simona marianucci

    Sapete gente vorrei tanto sapere che fare per fermare l’autodistruzione che l’uomo ha inizato, perchè io ci sto bene al mondo mi piace vivere e non mi va che gente con il sedere cui seggioloni pensi per me (pensando però esclusivamente ai suoi interessi). Sembra che la gente non si renda conto che è fautrice del proprio destino,se butta le carte per terra..tanto..,si usa la macchina anche per fare due metri..chi se ne frega,..si butta via il mangiare quando ci avanza..tanto mica si muore di fame,..si spreca l’acqua, il riscaldamento si mette a palla per stare in mutande in casa stile Hawaii..tanto ce lo possiamo permettere. NON SONO D’ACCORDO..NOI POSSIAMO NELLE PICCOLE COSE CAMBIARE IL NOSTRO FUTURO E LASCIARE A CHI VERRà DOPO UNA SITUAZIONE DECENTE.Esempi stupidi..chiudete l’acqua quando vi lavate i denti,invece di consumarne litri e litri;copritevi per stare in casa d’inverno invece di alzare il riscaldamento a 38°, fatevi delle sane camminate invece di usare l’auto per le cavolate,fate la raccolta differenziata perchè non è vero che non serve a nulla;comprate al roba da mangiare ma cercate di non buttarla via..c’è gente che muore di fame..boicottate le marche che sfruttano da disperazione di chi non ha nulla…pensate!Rischio di essere retorica ma non mi importa ,queste cose le ripeterò sempre perchè ci credo..VOGLIAMO BENE A QUESTO MONDO CHE E’SPETTACOLARE!!Un bacio a tutti!!Simo

    1. Mauro Sasso

      Concordo su tutto

  756. Deborah Troiani

    caro Beppe-ONE,
    ho fatto il possibile per acquistare i biglietti del Tour 2006 ma aimè, nonostante le 4 date (vivo a roma) in un giorno e mezzo erano già tutti esauriti!!! E’ già il secondo anno che lo perdo…vorrà dire che anche questa volta acquisterò il DVD ma…non è la stessa cosa….

  757. pasquale pesci

    Caro Beppe,
    è la prima volta che mi connetto a questo blog sebbene da tempo riceva materiale sulle tue “crociate” dai miei amici. Ho 27 anni e il mese prossimo mi laureo…(meglio tardi che mai) ma da tempo ormai penso che questo titolo di studio non mi servirà a nulla.In Italia non c’e’ lavoro e penso che sarà ancora peggio in futuro.Andare all’estero? E dove? La crisi c’e’ ovunque e i lavori scarseggiano. Ci dicono che vogliono solo persone qualificate e con esperienza ..ma esperienza non ce la fanno fare…poi mi guardo intorno e vedo questi maiali..(ricordando orwell)perchè di maiali si tratta…che pasteggiano a caviale e champagne…e mi riferisco a tutta la classe dirigente non solo ad un colore politico.Sono sempre stato di sinistra..ma so che il 9Aprile con il mio voto non cambierò la situazione perchè che si vinca o si perda questi signori non daranno una svolta alla qualità delle nostre vite. Ci hanno costruito un teatrino intorno fatto di vetrine scintillanti..ci dicono che dobbiamo far girare l’economia…che dobbiamo però risparmiare sul gas…che dobbiamo comprare macchine nuove per le quali poi non ci sarà carburante a sufficienza.Insomma la situazione italiana la conosci meglio di me..Ho sempre amato il mio paese..la mia terra..le nostre tradizioni..ma oggi provo vergogna..e delusione..mi sento tradito come da un grande amore…se guardo al mio paese posso solo considerare che l’Italia non è mai stata fatta e tantomeno gli italiani.La vecchia classe dirigente non è scomparsa e a questa si è aggiunta quella che un indro montanelli definiva “la feccia che risale il pozzo”.Affaristi,delinquenti,assassini che si sbracciano nei salotti televisivi a dire “tu sei un comunista.e tu sei un fascista”.Comunisti e fascisti andate a fare in culo!Voglio correttezza e questa ai politici italiani manca.cosi come l’attenzione ai problemi del cittadino.sono pronto a votare qualsiasi schieramento politico che mi prometta di eliminarli tutti.l’italia è da abbattere!!

  758. basoli giovanni

    Oggetto: Appello Elettorale
    Amico elettore, amica elettrice,
    grazie al tuo voto ho potuto raggiungere l’obiettivo concreto di raddoppiare il mio patrimonio
    in soli 2 anni.
    Ecco come:
    1) grazie alla legge Gasparri, nel solo anno 2004 la pubblicità per Mediaset è aumentata del 3,8%
    (circa 1 miliardo e 200 milioni di euro all’anno).
    2) l’appalto concesso dal Governo alla Banca Mediolanum, senza asta, per potere utilizzare i
    14.000 sportelli delle Poste Italiane, mi ha reso1 milardo di euro all’anno.
    3) nel 2001 la Presidenza del Consiglio (governo Prodi) aveva commissionato solo 1 milione e
    750 mila euro di spot a Mediaset, nel 2002 la Presidenza Berlusconi ha commissionato 9 milioni
    e 250 mila euro, ed ha aumentato ogni anno fino agli oltre 10 milioni di euro dell’anno scorso
    (Economist-London).
    4) come assicuratore avrò vantaggi per miliardi di euro dalla nuova legge sulla previdenza
    assicurativa, già con una serie di norme a mio favore ho incassato qualche centinaia di milioni di
    euro all’anno in più.
    5) ho risparmiato dalla riduzione delle tasse diversi milioni di euro (e con me hanno risparmiato
    mia moglie, mio fratello e i miei figli, tutti titolari di qualche fetta della mia grande redditizia
    torta).
    6) uno dei produttori italiani di apparecchi per ricevere il digitale terrestre è un’impresa controllata,
    attraverso la finanziaria Pbf srl, da mio fratello Paolo Berlusconi, e giustamente usufruisce
    dei contributi statali per il digitale terrestre. (Washington Post).
    7) il decreto salva calcio mi ha fatto risparmiare 240 milioni di euro, e la riduzione delle plusvalenze
    (Tremonti 2002) ha fatto risparmiare a Mediaset 340 milioni di euro.
    Caro elettore, cara elettrice,
    tutti dicono che c’è crisi ma grazie a questo governo, ora io sono il 25esimo uomo più ricco del
    mondo. Pensa, nel 2001 ero solo il 48esimo! La crisi è chiaramente una menzogna dei comunisti.
    Ti chiedo il voto per altri 5 anni e così anche il

  759. pietro lascala

    SONO PIETRO LASCALA QUELLO CHE IL BERLUSCA SE LO IMPALA
    SONO PIETRO LASCALA QUELLO CHE IL BERLUSCA SE LO IMPALA
    SONO PIETRO LASCALA QUELLO CHE IL BERLUSCA SE LO IMPALA
    SONO PIETRO LASCALA QUELLO CHE IL BERLUSCA SE LO IMPALA
    SONO PIETRO LASCALA QUELLO CHE IL BERLUSCA SE LO IMPALA
    SONO PIETRO LASCALA QUELLO CHE IL BERLUSCA SE LO IMPALA
    SONO PIETRO LASCALA QUELLO CHE IL BERLUSCA SE LO IMPALA
    SONO PIETRO LASCALA QUELLO CHE IL BERLUSCA SE LO IMPALA
    SONO PIETRO LASCALA QUELLO CHE IL BERLUSCA SE LO IMPALA
    SONO PIETRO LASCALA QUELLO CHE IL BERLUSCA SE LO IMPALA
    SONO PIETRO LASCALA QUELLO CHE IL BERLUSCA SE LO IMPALA
    SONO PIETRO LASCALA QUELLO CHE IL BERLUSCA SE LO IMPALA
    SONO PIETRO LASCALA QUELLO CHE IL BERLUSCA SE LO IMPALA
    SONO PIETRO LASCALA QUELLO CHE IL BERLUSCA SE LO IMPALA
    SONO PIETRO LASCALA QUELLO CHE IL BERLUSCA SE LO IMPALA
    SONO PIETRO LASCALA QUELLO CHE IL BERLUSCA SE LO IMPALA
    SONO PIETRO LASCALA QUELLO CHE IL BERLUSCA SE LO IMPALA
    SONO PIETRO LASCALA QUELLO CHE IL BERLUSCA SE LO IMPALA
    SONO PIETRO LASCALA QUELLO CHE IL BERLUSCA SE LO IMPALA
    SONO PIETRO LASCALA QUELLO CHE IL BERLUSCA SE LO IMPALA
    SONO PIETRO LASCALA QUELLO CHE IL BERLUSCA SE LO IMPALA
    SONO PIETRO LASCALA QUELLO CHE IL BERLUSCA SE LO IMPALA
    SONO PIETRO LASCALA QUELLO CHE IL BERLUSCA SE LO IMPALA
    SONO PIETRO LASCALA QUELLO CHE IL BERLUSCA SE LO IMPALA
    SONO PIETRO LASCALA QUELLO CHE IL BERLUSCA SE LO IMPALA
    SONO PIETRO LASCALA QUELLO CHE IL BERLUSCA SE LO IMPALA
    SONO PIETRO LASCALA QUELLO CHE IL BERLUSCA SE LO IMPALA
    SONO PIETRO LASCALA QUELLO CHE IL BERLUSCA SE LO IMPALA
    SONO PIETRO LASCALA QUELLO CHE IL BERLUSCA SE LO IMPALA
    SONO PIETRO LASCALA QUELLO CHE IL BERLUSCA SE LO IMPALA
    SONO PIETRO LASCALA QUELLO CHE IL BERLUSCA SE LO IMPALA
    SONO PIETRO LASCALA QUELLO CHE IL BERLUSCA SE LO IMPALA
    SONO PIETRO LASCALA QUELLO CHE IL BERLUSCA SE LO IMPALA
    SONO PIETRO LASCALA QUELLO CHE IL BERLUSCA SE LO IMPALA
    SONO PIETRO LASCALA QUELLO CHE IL BERLUSCA SE LO IMPALA

  760. FRANCESCO GIORZA

    Oramai in TV tutto è così scabroso che mi rifiuto di vederla…solo pagliacci che si insultano, tette e culi.
    Ma anche al nostro parlamento continuano le risse e, visto che molti italiani continuano imperterrito a guardare questo schifo di TV, proporrei un bella SOSPENSIONE a TUTTI i Parlamentari.SIETE D’ACCORDO?
    Non hanno ancora capito che abbiamo noi il potere!
    Sono indignato dalle leggi che loro propongono senza interpellarci..riguardo alla “legittima difesa” sono esterefatto…migliaia di persone si sono catapultate per affollare tutte le armerie per chiedere informazioni…Ma cosa sta succedendo al nostro “bel paese”??? Tutti matti, tutti armati..chi spara per primo vince.Non riesco piu’ a capirci nulla, mi sembrano tutti impazziti e esauriti. Nessuno piu’ ragiona…
    Ho paura per il domani, non ci sono molte vie d’uscita e quelle piccole mie speranze si affievoliscono sempre di piu’. Ringrazio questo blog che è favoloso e mi fa capire di quanta gente c’è che stupenda in tutto e per tutto.

    Oggi è un “GIORNO DA RICORDARE” o “DA NON DIMENTICARE” e riguardo all’Energia ricordo tanto le centrali nucleari di Chernobyl (la piu’ famosa e conosciuta) e quella di Bhopal (che pochi forse ne sono venuti a conoscenza perchè l’informazione è quella che è)

    P.S.: Mi auguro che ci sia qualcuno che usi sto …zzo di cervello che possa migliorare le condizioni nostre e quelle dei nostri figli…in fondo tutti dobbiamo vivere su questo mondo e se pian piano roviniamo tutti non possiamo che cadere nel baratro….

    SALUTI A TUTTI
    Francesco

  761. mauro maggiora

    Auto sotto spirito
    Si chiama Proalcol ed è uno dei programmi più audaci al mondo sull’utilizzo di energia rinnovabile per il trasporto. Nato nel 1975 in Brasile, e in parte abbandonato negli anni ’80, ritorna oggi con forza dopo gli accordi stesi a Johannesburg tra Germania e Brasile. In previsione: 100 mila nuove auto ad alcol per un valore di 32 milioni di dollari.
    L’utilizzo dell’alcol come combustibile per le automobili in Brasile non è una novità. A partire dal 1975 infatti il governo del più grosso Stato sudamericano ha lanciato il Programma Nazionale dell’Alcol, ribattezzato Proalcol, un piano di incentivazione dell’uso del combustibile “mas pulito do mundo” ricavato dalla fermentazione della canna da zucchero.
    I vantaggi dell’impiego dell’alcol sono molteplici: pochissimi residui nell’atmosfera a fronte delle numerose emissioni di carbonio delle vetture alimentate a benzina, tra i primi responsabili dell’effetto serra. Una fonte continuamente rinnovabile, perché estratta dalla canna. Le piantagioni di canna brasiliane inoltre, attraverso la fotosintesi, assorbono oltre un quinto di tutto il carbonio rilasciato nell’atmosfera dal petrolio consumato nel paese, l’equivalente di una riduzione di 39 milioni di tonnellate di CO2 l’anno. E ogni tonnellata del vegetale ha un potenziale energetico equivalente a 1,2 barili di petrolio. Dalla spremuta di una tonnellata di canna, poi, oltre allo zucchero e alla grappa, si possono estrarre fino a 60 litri di alcol, producendo dai 300 ai 500 kg di buccia per alimentare le caldaie delle stesse fabbriche che producono l’alcol (sostituendo gli oli combustibili derivati dal petrolio). Un circolo virtuoso che fa capire le reali potenzialità del progetto. In definitiva, se queste vengono sfruttate appieno, la canna da zucchero può generare energia elettrica, alcol, fertilizzante, cibo e altro ancora. Si calcola che le piantagioni del vegetale oggi esistenti in Brasile potrebbero sostituire l’impiego di circa 600 mila barili

    1. gianfranco fazzeri

      purtroppo penso che MAI faranno una legge qua in italia che vada in questa direzione.
      Comunque credo che questo tipo di informazione DEBBA essere fatta e rifatta e se nn bastasse rifatta ancora alla lunga qualcosa si smuoverà nellìopinione pubblica

  762. esposito gennaro

    Un imprenditore veronese spara durante un tentativo di furto nella sua abitazione: ucciso un ladro . L’uomo e’ indagato per omicidio volontario. La nuova legge sulla legittima difesa non e’ stata infatti ancora pubblicata in Gazzetta Ufficiale. L’imprenditore, che abita a Sandra’, nel Veronese, ha intimato ai ladri di andarsene e poi ha sparato alcuni colpi. Quando i Carabinieri sono giunti sul posto hanno scoperto vicino all’abitazione il cadavere di un uomo, forse un albanese di 30 anni

    ha fatto bene !! : Mors tua vita mea

  763. Nicola Cellamare

    ° ° ° ° °° °° V I V A Z A P A T E R O ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° °° ° °° ° ° ° °°°°°

    Sta per uscire anche in Belgio il film “Viva Zapatero” dell’attrice comica e regista italiana Sabina Guzzanti. Il film documentario raccoglie anche interviste a personaggi della cultura e del giornalismo, come l’ex Presidente della RAI Lucia Annunziata, per fare il punto sulla censura e la libertà di parola nel Bel Paese.

    http://www.euronews.net/create_html.php?page=lemag&lng=4

  764. Aleardo Zaccheo

    La filiera del nucleare produce altrettanta anidride carbonica (CO2) che il petrolio ed il carbone. Non esistono soluzioni miracolo centralizzate e vendibili in borsa, tuttavia risparmi,
    impiego della biomassa, energia eolica, solare… possono permetterci di diminuire la nostra dipendenza dagli sceicchi.

    Ing. Aleardus

    1. Stefano Fiori

      e poi quando chiudi la centrale la devi mantenere a puntino per altri 60 minimo con 0 energia prodtta. i costi chi li conta?

  765. FRANCESCO GIORZA

    Oramai in TV tutto è così scabroso che mi rifiuto di vederla…solo pagliacci che si insultano, tette e culi.
    Ma anche al nostro parlamento continuano le risse e, visto che molti italiani continuano imperterrito a guardare questo schifo di TV, proporrei un bella SOSPENSIONE a TUTTI i Parlamentari.SIETE D’ACCORDO?
    Non hanno ancora capito che abbiamo noi il potere!
    Sono indignato dalle leggi che loro propongono senza interpellarci..riguardo alla “legittima difesa” sono esterefatto…migliaia di persone si sono catapultate per affollare tutte le armerie per chiedere informazioni…Ma cosa sta succedendo al nostro “bel paese”??? Tutti matti, tutti armati..chi spara per primo vince.Non riesco piu’ a capirci nulla, mi sembrano tutti impazziti e esauriti. Nessuno piu’ ragiona…
    Ho paura per il domani, non ci sono molte vie d’uscita e quelle piccole mie speranze si affievoliscono sempre di piu’. Ringrazio questo blog che è favoloso e mi fa capire di quanta gente c’è che stupenda in tutto e per tutto.

    Oggi è un “GIORNO DA RICORDARE” o “DA NON DIMENTICARE” e riguardo all’Energia ricordo tanto le centrali nucleari di Chernobyl (la piu’ famosa e conosciuta) e quella di Bhopal (che pochi forse ne sono venuti a conoscenza perchè l’informazione è quella che è)

    P.S.: Mi auguro che ci sia qualcuno che usi sto …zzo di cervello che possa migliorare le condizioni nostre e quelle dei nostri figli…in fondo tutti dobbiamo vivere su questo mondo e se pian piano roviniamo tutti non possiamo che cadere nel baratro….

    SALUTI A TUTTI
    Francesco

  766. Angelica Vigilante

    e poi la domanda è costruita secondo un doppio livello dichiarativo (tecnicamente, è *double-barreled*): uno potrebbe essere d’accordo con la prima parte della domanda e non con la seconda, o viceversa.

    Insomma, è una trappola palesemente distorcente!

    Vergogna!

  767. Gabriele Leggiero

    Continua l’attività di EPURAZIONE da parte della televisione “pubblica”.
    due giorni fà Santoro EPURATO per 9 mesi dal cda rai
    Fonte. http://www.osservatoriosullalegalita.org/06/notizie/01gen3/2711santoroinfo.htm

  768. VITO PARISI

    …CIAO BEPPE, PER ADESSO SCRIVO PER FARTI UN COMPLIMENTO….SEI UN GRANDE. AVANTI BEPPE!!!!!

  769. Roberto Frachessa

    Scusate, qualcuno mi saprebbe dare l’indirizzo di qualche ditta seria della zona di Varese o del Canton Ticino, che si occupi di pannelli solari?
    Qualcuno a cui chiedere un preventivo, dopo aver fornito loro i dati della casa e tenuto conto che il mio ideale sarebbe di utilizzare la tecnologia sia per il riscaldamento dell’appartamento e dell’acqua che per la produzione di energia elettrica?
    Grazie

    1. salvador righi

      Per fortuna tua la Svizzera investe molto nella ricerca delle energie alternative…mica come noi! Ho fatto una ricerca su questi temi per la mia professione, quindi basta che tu digiti sul motore di ricerca “fotovoltaico”, ma anche “geotermia” e verranno fuori tanti risultati! In bocca al lupo!

  770. Aleardo Zaccheo

    La filiera del nucleare produce altrettanta anidride carbonica che il petrolio ed è inoltre meno conveniente dal profilo economico del petrolio e del carbone.

    Ing. Aleardus

  771. Thom Eliott

    Scusate, ma è d’ attualità!
    Non vorrei sbagliarmi: ma non era la dritta che ci aveva dato beppe a settembre/ottobre dello scorso anno.

    http://www.repubblica.it/2006/a/sezioni/cronaca/portalicalcio/portalicalcio/portalicalcio.html

  772. Jonathan Zanardi

    Vorrei far presente che la disinformazione sul nucleare avviene in entrambi i sensi. Sia dal punto di vista tecnico che economico, sia per quanto riguarda la sicurezza, il nucleare non è quel mostro che i finti ambientalisti (quelli che si riscaldano con l’olio combstibile o il carbone delle nostre centrali) vogliono far credere.
    Invito la lettura di una rivista scientifica che talvolta propone una realtà diversa da quella che si sente raccontare: Le Scienze. Qui propongo l’editoriale di un numero uscito nel 2005. Purtroppo gli articoli in forma integrale non sono disponibili via internet.
    http://www.lescienze.it/specialarchivio.php3?id=10801

    Ciao

  773. dario da Pisa

    da l’Unità 26/01/06

    Satyricon: condannata Mediaset, Travaglio e Luttazzi non diffamarono
    di red

    Marco Travaglio e Daniele Luttazzi non diffamarono Mediaset che dovrà pagare al giornalista e all’attore satirico le spese processuali: nuovo capitolo giudiziario della vicenda Satyricon con la sentenza della prima sezione del Tribunale Civile di Roma nella causa che opponeva Mediaset alla Rai, a Marco Travaglio, a Daniele Luttazzi, alla Ballandi Entertainment e a Carlo Freccero.

    A novembre del 2005, una prima sentenza aveva condannato il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi a rifondere le spese di giudizio in favore di Travaglio, Luttazzi, della Rai, della Ballandi Entertainment, riconoscendo che durante la trasmissione fu esercitato il diritto di satira ed espressa una legittima critica politica.

    La puntata di Satyricon andò in onda il 14 marzo 2001 su Raidue: durante quella trasmissione Luttazzi intervistò Travaglio sul libro L’odore dei soldi firmato dal giornalista insieme a Elio Veltri. In questa sentenza che condanna Mediaset il giudice, in sostanza, riconosce che la critica è stata esercitata correttamente secondo i canoni dell’interesse pubblico, dell’attendibilità, della verifica delle fonti e della correttezza della forma. Mediaset dovrà versare quarantamila euro in tutto di spese processuali. Il giudice ha ricondotto alla posizione di Mediaset solo un profilo, quello riguardante il conflitto di interessi del presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, in un unico passaggio dell’intervista di Luttazzi a Travaglio, durante Satyricon. «La legge Tremonti – disse Travaglio a Luttazzi – è una legge che, detta in soldoni, rilascia delle agevolazioni fiscali alle imprese che reinvestono gli utili e quindi è una legge neutra, se non che, un giorno, una certa azienda che si chiama Mediaset, compra dei film, comprati quei film chiede al Governo se può beneficiare dei vantaggi della legge Tremonti….continua su

    http://www.unita.it/

    CONTINUIAMO A LOTTARE!

  774. Nicola Cellamare

    ° ° ° ° ° °TUTTO VA BENE,E ANDIAMO AVANTI ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° °

    Eurispes: il 2006 anno di rinunce
    Gli italiani stringono la cinghia su tutto ma non su hi-tech
    (ANSA) – ROMA, 25 gen – Per il 58% di italiani lo stipendio non basta piu’ per arrivare alla fine del mese, e aumentano le rinunce. Eurospes informa che il 61,5% di italiani ha ridotto la spesa per tempo libero e viaggi e vacanze (64%), ridotti anche i pasti fuori casa (66%). Il 41,5% vede nero e continua a crescere il credito al consumo (+13,1%). Continua invece la passione dei cellulari che non subiscono crisi. Non si risparmia per l’hi-tech e continua la corsa ad internet.

  775. Giacchettone A.

    Ciao Beppe, volevo dirti che oggi è stato sferrato un attacco al p2p streaming, la GdF ha chiuso coolstreaming.it, con motivazioni non rispondenti al vero. Questo è un attacco alla libertà. Ti prego occupatene.

  776. Pietro Martini

    OGNI ITALIANO ONESTO E’ INVITATO A COPIARE QUESTO MESSAGGIO PER SPEDIRLO A TUTTI I SUOI AMICI.

    LA SITUAZIONE DELLA SANITA’ SICILIANA E’ DEVASTANTE. TROPPI MORTI IN POCHISSIMO TEMPO NEGLI OSPEDALI SICILIANI.

    CONSIGLIO A TUTTI I SICILIANI DI VEDERE IL DVD “LA MAFIA E’ BIANCA”, UN AGGHIACCIANTE PERCORSO NEI RAPPORTI TRA SANITA’ E MALAVITA ORGANIZZATA IN SICILIA.

    QUESTO DOCUMENTARIO NON È MAI STATO TRASMESSO DALLE TELEVISIONI A CAUSA DELLE CENSURE DI REGIME.

    NEL DVD SI PARLA DI TOTO’ CUFFARO, IL PRESIDENTE DELLA REGIONE SICILIA (UDC APPARTENENTE ALLA CASA DELLE LIBERTÀ), CHE È ISCRITTO NEL REGISTRO DEGLI INDAGATI PER 110 E 416 BIS: CONCORSO ESTERNO IN ASSOCIAZIONE MAFIOSA.

    IL DVD MOSTRA DELLE RIPRESE VIDEO E INTERCETTAZIONI TELEFONICHE (FATTE DAI CARABINIERI DI PALERMO) IN CUI CUFFARO INCONTRA ESPONENTI DELLA MALAVITA ORGANIZZATA.

    CUFFARO E’ ANCORA PRESIDENTE DELLA REGIONE SICILIA, SI E’ ADDIRITTURA CANDIDATO ALLE PROSSIME ELEZIONI NONOSTANTE LE GRAVI ACCUSE DI CUI DOVRA’ RISPONDERE.

    LA SICILIA STA PRECIPITANDO NEL BARATRO.

    AIUTIAMO LA SICILIA.

  777. luca dotti

    MA SE NON TI CAGANO NEANCHE NEL GIULIVO

  778. Jonathan Zanardi

    Vorrei far presente che la disinformazione sul nucleare avviene in entrambi i sensi. Sia dal punto di vista tecnico che economico, sia per quanto riguarda la sicurezza, il nucleare non è quel mostro che i finti ambientalisti (quelli che si riscaldano con l’olio combstibile o il carbone delle nostre centrali) vogliono far credere.
    Invito la lettura di una rivista scientifica che talvolta propone una realtà diversa da quella che si sente raccontare: Le Scienze. Qui propongo l’editoriale di un numero uscito nel 2005. Purtroppo gli articoli in forma integrale non sono disponibili via internet.
    http://www.lescienze.it/specialarchivio.php3?id=10801

    Ciao

  779. pietro lascala

    SONO PIETRO LASCALA QUELLO CHE IL BERLUSCA SE LO IMPALA
    SONO PIETRO LASCALA QUELLO CHE IL BERLUSCA SE LO IMPALA
    SONO PIETRO LASCALA QUELLO CHE IL BERLUSCA SE LO IMPALA
    SONO PIETRO LASCALA QUELLO CHE IL BERLUSCA SE LO IMPALA
    SONO PIETRO LASCALA QUELLO CHE IL BERLUSCA SE LO IMPALA
    SONO PIETRO LASCALA QUELLO CHE IL BERLUSCA SE LO IMPALA
    SONO PIETRO LASCALA QUELLO CHE IL BERLUSCA SE LO IMPALA
    SONO PIETRO LASCALA QUELLO CHE IL BERLUSCA SE LO IMPALA
    SONO PIETRO LASCALA QUELLO CHE IL BERLUSCA SE LO IMPALA
    SONO PIETRO LASCALA QUELLO CHE IL BERLUSCA SE LO IMPALA
    SONO PIETRO LASCALA QUELLO CHE IL BERLUSCA SE LO IMPALA
    SONO PIETRO LASCALA QUELLO CHE IL BERLUSCA SE LO IMPALA
    SONO PIETRO LASCALA QUELLO CHE IL BERLUSCA SE LO IMPALA
    SONO PIETRO LASCALA QUELLO CHE IL BERLUSCA SE LO IMPALA
    SONO PIETRO LASCALA QUELLO CHE IL BERLUSCA SE LO IMPALA
    SONO PIETRO LASCALA QUELLO CHE IL BERLUSCA SE LO IMPALA
    SONO PIETRO LASCALA QUELLO CHE IL BERLUSCA SE LO IMPALA
    SONO PIETRO LASCALA QUELLO CHE IL BERLUSCA SE LO IMPALA
    SONO PIETRO LASCALA QUELLO CHE IL BERLUSCA SE LO IMPALA
    SONO PIETRO LASCALA QUELLO CHE IL BERLUSCA SE LO IMPALA
    SONO PIETRO LASCALA QUELLO CHE IL BERLUSCA SE LO IMPALA
    SONO PIETRO LASCALA QUELLO CHE IL BERLUSCA SE LO IMPALA
    SONO PIETRO LASCALA QUELLO CHE IL BERLUSCA SE LO IMPALA
    SONO PIETRO LASCALA QUELLO CHE IL BERLUSCA SE LO IMPALA
    SONO PIETRO LASCALA QUELLO CHE IL BERLUSCA SE LO IMPALA
    SONO PIETRO LASCALA QUELLO CHE IL BERLUSCA SE LO IMPALA
    SONO PIETRO LASCALA QUELLO CHE IL BERLUSCA SE LO IMPALA
    SONO PIETRO LASCALA QUELLO CHE IL BERLUSCA SE LO IMPALA
    SONO PIETRO LASCALA QUELLO CHE IL BERLUSCA SE LO IMPALA
    SONO PIETRO LASCALA QUELLO CHE IL BERLUSCA SE LO IMPALA
    SONO PIETRO LASCALA QUELLO CHE IL BERLUSCA SE LO IMPALA
    SONO PIETRO LASCALA QUELLO CHE IL BERLUSCA SE LO IMPALA
    SONO PIETRO LASCALA QUELLO CHE IL BERLUSCA SE LO IMPALA
    SONO PIETRO LASCALA QUELLO CHE IL BERLUSCA SE LO IMPALA
    SONO PIETRO LASCALA QUELLO CHE IL BERLUSCA SE LO IMPALA

  780. Jonathan Zanardi

    Vorrei far presente che la disinformazione sul nucleare avviene in entrambi i sensi. Sia dal punto di vista tecnico che economico, sia per quanto riguarda la sicurezza, il nucleare non è quel mostro che i finti ambientalisti (quelli che si riscaldano con l’olio combstibile o il carbone delle nostre centrali) vogliono far credere.
    Invito la lettura di una rivista scientifica che talvolta propone una realtà diversa da quella che si sente raccontare: Le Scienze. Qui propongo l’editoriale di un numero uscito nel 2005. Purtroppo gli articoli in forma integrale non sono disponibili via internet.
    http://www.lescienze.it/specialarchivio.php3?id=10801

    Ciao

  781. Louis Revello

    Dalla Repubblica:

    E’ solo un esempio. Piccolo, se volete. Ma significativo:
    si è appena conclusa la maxi operazione da 2milioni e mezzo di euro che ha consentito al Comune di Como di convertire tutti e 115 gli edifici pubblici di proprietà sostituendo 50 caldaie a gasolio e modernizzando le altre a metano per il massimo del rendimento al minimo delle emissioni.

    “Il risultato è stato al di là delle aspettative” come spiega oggi l’Assessore alla Viabilità e Ambiente, Umberto D’Alessandro. I dati sono stati forniti scientificamente da ‘Como Energia’, Società di Acsm che ha vinto 3 anni fa l’appalto. L’operazione sui 50 impianti, infatti, ha consentito di convertire ben 30.000 chilowatt di potenza da gasolio a gas erogati ogni giorno per 14 ore.

    Una emissione minore di inquinanti pari a 6300 automobili di grossa cilindrata in meno circolanti ogni giorno sulle strade della città per un’ora.

    Entrando nel dettaglio, le nuove caldaie hanno abbattute il CO2 del 47% e le PM10 (335 chili all’anno emessi) del 100%. Ad oggi rimangono da convertire soltanto quattro edifici che però hanno vincoli di carattere artistico e architettonico. “Il dato che impressiona – conclude D’Alessandro – è la qualità dell’intervento. Immaginare di togliere ogni giorno 2500 tubi di scappamento in azione sulle strade è un grande risultato.

    Il paragone è stato fatto per far capire meglio il risultato conseguito. Ora dobbiamo lavorare sugli altri impianti aumentando esponenzialmente i controlli sia per quelli civili che per quelli industriali e pubblici”. L’intervento ha anche consentito al Comune di risparmiare in rifornimento energetico e rendimento almeno 800mila euro l’anno ammortizzando così l’investimento fatto già a fine 2005.

    Inoltre sono state installate sonde in ogni ambiente per ridurre il consumo e ottimizzarlo e controllare tutti e 115 gli impianti elettronicamente da un unico cervellone che segnala i guasti in tempo reale.

  782. lago gian luigi

    Caro Grillo
    fai una analisi della purezza del metano distribuito in rete da un paio di settimane a questa parte ed avrai grosse sorprese.
    La pressione di esercizio è la stessa ma al posto di metano c’è qualcosa che costa molto meno e cioè aria.
    Il prezzo al metro cubo non cambia ma ci vendono aria al posto di metano, il potere calorifero di ogni metro cubo cala paurosamente.
    Ciao
    Confido che tu appuri
    Gian Luigi Lago

  783. gel vincent

    Mi permetto di segnalarvi che su questo argomento
    ho messo on line le opinioni documentate che hanno notato la coincidenza tra la demagogia del governo col suo decreto sul risparmio energetico e la decisione di convocare a Roma, dal 23 al 25 febbraio, la Conferenza nazionale su energia e ambiente in ui si riproporra’ il nucleare.

    l’articolo e’ qui:

    LE NOTIZIE NASCOSTE:
    http://vincentnews.splinder.com

    dove potrete trovare, tra l’altro, l’articolo di di Alessandro Iacuelli :
    http://www.altrenotizie.org/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=302&mode=thread&order=0&thold=0

    Ciao a tutti.

  784. Stefano Fiori

    In ogni modo, per quanto il quesito di repubblica sia degno di del debbio per rigore scientifico, temo che non ci sia altra soluzione che pensare a energie alternative: guardate la presentazione che si trova su questo sito
    http://www.aspoitalia.net/

    il teorema di hubbert non ci dà scampo

  785. Domenico Angiola

    tra ieri e oggi è osceno lo sfacelo delle strade e delle città a causa della neve.
    Anni fà ricordo che almeno le strade venivano pulite e cosparse di sale, a differenza di oggi che ci sono disagi a causa della mancanza di spazzaneve e le persone sono costrette a camminare lungo le strade con relativi pericoli.
    Ma le tasse le paghiamo solo per dare gli stipendi alla massa di manager statali??
    Bertolaso dove c…o è???

  786. Alfredo pierucci

    Caro Beppe,a proposito di precisione,come si puo’fare di tutta l?erba un fascio?,sono milioni di anni che il nucleare esiste in natura usato egregiamente dal sole,e se noi potessimo servircene sarebbe la soluzione ai nostri problemi energetici.La scelta sarebbe semmai su quale nucleare:Fusione o fissione? e qui credo sia fuori discussione quale sarebbe migliore.Vorrei dire a coloro che si battono per il nucleare di farla questa distinzione,poiche’ sono sicuro che hanno le idee un poco confuse e non si rendano conto del danno che si sta causando all’intero pianeta ora e nei secoli a venire.
    Anche se la domanda per le fonti alternative si riferiva alla fusione nucleare risulta ,se non altro, ripetitiva.Un cordiale saluto,Alfredo Pierucci

    1. sergio cavalleri

      si dovrebbero considerare gli elevati costi di smaltimento delle scorie che ovviamente nessuno vuole, e che, per ora sono finite nei paesi del terzo mondo. nn credo sarà possibile continuare così all’infinito.
      questo è molto importante. secondo me prima di intraprendere qualsiasi azione si dovrebbe pensare dove mettere questi scarti di lavorazione! nn penso ci siano molte personea diaposte ad accollarsi il rischio annesso a questi materiali.
      buona giornata
      ciao

    2. antonio brandis

      tenuto conto che la fusione nucleare è una fonte energetica inesauribbile e pulita ” non lascia scorie” e che l’uomo la riproduce già egregiamente nelle bombe a hidrogeno, essa risulta al momento non controllabile, infatti non esiste al momento nessun recipiente che possa contenere le reazioni ” per intenderci le stesse che avengono nel sole 2 atomi di hidrogeno si fondono e danno vita ad un atomo di elio + energia, esempio molto semplice per far capire come funziona”.
      si stanno provando dei sistemi di contenimento di tipo magnetico ” in cui le reazioni avengono nel vuoto senza un contatto diretto con il recipiente che lo contiene, ma ancora con scarsi risultati.
      quindi il nucleare che viene citato e sicuramente la scissione ” un atomo di uranio viene spaccato in 2 producendo 2 atomi più piccoli producendo energia ” questo è un processo che a diferenza della fusione aviene a temperature nettamente più basse e quindi facilmente gestibbili.
      ora da un analisi veloce dei fatti salta subbito all’occhio che la fusione sarebbe la manna dal celo, ma purtroppo non siamo ancora in grado di gestirla anche se conosciamo i principi di funzionamento, quindi anche se si può considerare come energia alternativa, bisognerebbe investire migliardi di euro in ricerca per poterla concretizare e sfruttare.
      ora non riusciamo a mettere dei pannelli solari sui tetti delle case o far andare le auto ad alcol ” solo in italia, in brasile la fiat produce delle auto che possono andare sia ad alcol che a benzina indistintamente a seconda di cosa conviene per il pieno dell’auto” e pensi che siamo in grado di impegnarci in un progetto che richiedera almeno 20 anni per vedere un impiego industriale e con dei costi paurosi?????

  787. Andrea Civitarese

    Immaginate un ciclista con una ruota a terra che preferisce tentare di gonfiarla al volo (come si fa??) piuttosto che fermarsi e sostituire la camera d’aria. E’ questa la prima impressione che ho quando sento parlare di energia. L’idea che la mancanza di energia si compensi producendone di più, invece, mi ricorda il noto principio monetario per cui si sconfigge la povertà stampando più banconote. Senza neanche scomodare le moderne tecnologie energetiche, ma dove sono i doppi vetri, le tende, il maglione vecchio di lana da portare dentro casa (non si vorrà mica stare in canottiera quando fuori nevica?), i muri doppi, il termocamino (un modo complicato per dire: usiamo il camino per riscaldare la casa e non solo la canna fumaria)? E perchè non si dice che lo spreco principale di energia consiste nel ritmo frenetico con cui siamo più o meno costretti a riacquistare le stesse cose a distanza di mesi o addirittura giorni? Ci vuole una quantità di energia enorme per partire dalle materie prime grezze e realizzare un cellulare, un’automobile, un tostapane. Una domanda, Beppe, tu che sei un comico: come si fa per installare un frigorifero “nordico” che preleva l’aria direttamente dall’esterno (di cui già da anni ti sento parlare)?

  788. lago gianluigi

    Caro Grillo
    fai una analisi della purezza del metano distribuito in rete da un paio di settimane a questa parte ed avrai grosse sorprese.
    La pressione di esercizio è la stessa ma al posto di metano c’è qualcosa che costa molto meno e cioè aria.
    Il prezzo al metro cubo non cambia ma ci vendono aria al posto di metano, il potere calorifero di ogni metro cubo cala paurosamente.
    Ciao
    Confido che tu appuri
    Gian Luigi Lago

    1. Pino Lupoli

      Ciao a tutti, il tuo post mi ha fatto pensare che da un paio di settimane i miei termosifoni , che vanno a metano, non sembrano più caldi come prima.
      non so se è suggestione o se effettivamente , come dici tu è il prodotto che è “ANNACQUATO”…

  789. Gino Rese

    Mi dispiace per questo scivolone de la Repubblica. E inoltre, perché porre in contrapposizione il risparmio energetico e le energie alternative? Trovo poi perfettamente lineari e sincere le considerazioni del sig. Scajola a proposito del nucleare: per una volta, le cazzate dette sono coerenti con quelle fatte.

  790. Pietro Martini

    DIFFONDETE QUESTA E-MAIL…..

    Dell’Utri Marcello (IL FONDATORE DI FORZA ITALIA) è stato condannato a 2 anni per frode fiscale e false fatturazioni; ha patteggiato a 6 mesi a Milano per altre vicende di false fatture Publitalia. Ha inoltre subito una condanna a 9 anni di reclusione con l’accusa di concorso esterno in associazione mafiosa.

    Ricordiamo che il nome di Silvio Berlusconi è stato trovato nelle liste della organizzazione sovversiva massonica P2, con il numero di tessera 1816 e il grado di “apprendista muratore”.

    Cuffaro, il presidente della Regione Sicilia (UDC appartenente alla Casa delle Libertà), è indagato per mafia. Ormai da diversi mesi è in giro un dvd con intercettazioni telefoniche e riprese video dei carabinieri.

    Il povero magistrato Paolo Borsellino, due mesi prima di morire, parlò dei rapporti tra mafia e imprenditori del nord in una intervista censurata da tutte le emittenti televisive (scaricabile da internet). Si parla di intercettazioni telefoniche di dialoghi avvenuti tra il mafioso Mangano e Dell’Utri (il fondatore di Forza Italia).

    Il figlio di Berlusconi, Pier Silvio, è indagato per riciclaggio.

    L’amico e avvocato di Berlusconi, Cesare Previti, è stato condannato a 11 anni per corruzione giudiziaria e a 5 anni per corruzione semplice.

    L’analista e sondaggista di Berlusconi, Luigi Crespi, è stato arrestato dagli agenti della Guardia di finanza, è l’inventore della precedente campagna elettorale di Silvio Berlusconi (quella del contratto con gli italiani e di “meno tasse per tutti”).

    Se gli italiani sono onesti, e voglio crederlo, tra poco Berlusconi sarà un politico finito.

    Pietro Martini

  791. Giorgio Santi

    pietro lascala 27.01.06 13:19

    VUOL DIRE CHE TU ORA RISPONDERAI DI TUTTE LE MINCHIATE DEL PEGGIOR GOVERNO DEGLI ULTIMI 50 ANNI, IL “GOVERNO” BERLUSCONI????
    NON TI BASTANO TRE VITE PER FARLO.
    COGLI L’OCCASIONE PER NON FARTI TIRAR PER IL CULO TU, EVITA FLATULENZE CON LA TUA BOCCACCIA, AMICO DELL’AMICO DI PUTIN

  792. Alfredo pierucci

    Caro Beppe,a proposito di precisione,come si puo’fare di tutta l?erba un fascio?,sono milioni di anni che il nucleare esiste in natura usato egregiamente dal sole,e se noi potessimo servircene sarebbe la soluzione ai nostri problemi energetici.La scelta sarebbe semmai su quale nucleare:Fusione o fissione? e qui credo sia fuori discussione quale sarebbe migliore.Vorrei dire a coloro che si battono per il nucleare di farla questa distinzione,poiche’ sono sicuro che hanno le idee un poco confuse e non si rendano conto del danno che si sta causando all’intero pianeta ora e nei secoli a venire.
    Anche se la domanda per le fonti alternative si riferiva alla fusione nucleare risulta ,se non altro, ripetitiva.Un cordiale saluto,Alfredo Pierucci

  793. Pasquale Franchini

    Sabato 25 alle 11 mi sposo.
    Beppe che dici rinuncio e vengo a vederti ???

  794. giulio bertoncello

    A proposito sulla Val di Susa e sulla TAV non ne parla più nessuno. Che cosa sta succedendo da quelle parti?

    1. maurizio valsusino

      per il momento ce ne stiamo tranquilli ma non con le mani in mano,qui nessuno ha abbassato la guardia.se ti interessati dò un indirizzo dove è aperto,da diverso tempo,un forum abbastanza infuocato.

      http://www.lastampa.it/forum/forum2.asp?IDforum=388

    2. Marco Cafasso

      vai direttamente sul sito
      http://www.notav.it
      Nessuno si ferma!!!

  795. bottazzi giuseppe

    oggi dovevo partire in aereo… fossi riuscito ad avere un’informazione sui voli.. chi diceva che gli aereoporti erano chiusi.. chi no… telefoni in tilt.. siti in tilt.. sta solo nevicando mica siamo entrati in guerra?…

    torna a casa e goditi la neve

  796. Davide Catalano

    Ah…dimenticavo…
    Beppe sei Grande!

  797. Alfredo pierucci

    Caro Beppe,a proposito di precisione,come si puo’fare di tutta l?erba un fascio?,sono milioni di anni che il nucleare esiste in natura usato egregiamente dal sole,e se noi potessimo servircene sarebbe la soluzione ai nostri problemi energetici.La scelta sarebbe semmai su quale nucleare:Fusione o fissione? e qui credo sia fuori discussione quale sarebbe migliore.Vorrei dire a coloro che si battono per il nucleare di farla questa distinzione,poiche’ sono sicuro che hanno le idee un poco confuse e non si rendano conto del danno che si sta causando all’intero pianeta ora e nei secoli a venire.
    Anche se la domanda per le fonti alternative si riferiva alla fusione nucleare risulta ,se non altro, ripetitiva.Un cordiale saluto,Alfredo Pierucci

  798. Luigi Altieri

    Auguri per il compleanno del blog…

    …ora la rete è un posto migliore 😉

  799. Davide Catalano

    Siamo alle solite….
    L’ennesima presa per il culo…ovviamente con i soliti raggiri “terminologici” che oramai contraddistinguono questi pseudo-sondaggi da qualche anno a questa parte!
    Voglio solo esprimere la fortissima sensazione, mia, unica e personale sensazione, di essere preso PER IL CULO, e con me tutti coloro che leggono tutte ‘ste cagate scritte in maniera tale da raggirare l’IMPATTO VERBALE con chi legge.
    Questo modo di mitigare le notizie, i commenti, i sondaggi….è come se questi parlassero con dei rincoglioniti parafrasando la verità che, molto “distrattamente2, come dice il gran Grillo, viene celata.
    A tutti coloro, giornalisti, opinionisti, politici, a tutta questa manica di persone che credono di aver a che fare con un popolo di Beoti, rivolgo un generoso VAFFANCULO, ricordandogli che, per fortuna, esistono ancora persone sane di mente in grado di leggere tra le “righe” ed interpretare con discernimento tutto ciò che passa sotto i loro occhi…
    Che paese di merda…
    Saluti a tutti e scusate lo sfogo.

  800. Nicola Cellamare

    BPI: Beppe Grillo e il Gabibbo a Lodi domani?
    Lodi, 27 gennaio 13,13

    Circola insistente una voce, da qualche ora a Lodi: ovvero che domattina, al PalaCastellotti, all’assemblea dei soci della Banca Popolare Italiana potrebbero presentarsi anche Beppe Grillo e il Gabibbo. Notizia ancora non confermata, ma plausibile visto il clamore suscitato negli ultimi mesi dalle vicende che ruotano attorno alla Bpi. Maltempo permettendo, la giornata di domani rischia di trasformarsi in uno show.

    http://www.agendalodi.it/wmview.php?ArtID=8328

  801. Giuseppe Manuli

    Il gas ..era una fonte energetica,non tanto alternativa,quanto sicuramente più economica e più pulita.Ma fra poco di più economico non avrà nulla,dal momento che, non si capisce perchè, il suo prezzo è legato al petrolio, e la fine del petrolio farà. Avevo anche pensato di installare sulla mia auto un impianto a gas, visto che il governo da anche gli incentivi (peccato che poi non rimborsi gli installatori), ma penso che mi dovrò installare un impianto ad uranio… ma poi legheranno anche quello al prezzo del petrolio. Il petrolio che sta finendo ed è per questo che occorre far pagare le altre fonti di energia come paghiamo adesso il petrolio. Ma è mai possibile che non si riesca a capire che per non inquinare, per non essere dipendenti da “enti o stati” che hanno i monopoli dell’energia, si deve cambiare completamente scelta. Spero che se il centro sinistra riuscirà, nonostante gli show del Silvio, ad andare a governare, capisca che non ci sono altre scelte che l’energia pulita e rinnovabile, altro che degasificatori. Vediamo se i tanti Pecoraro Scanio, sapranno attuare quello che dicono da secoli e che non si è mai visto. Bisogna avere il coraggio di scegliere fonti energetiche nuove, il coraggio di costruire , come in Brasile, automobili ad alcool, di investire invece che in piloni di cemento, in sistemi di nuove energie, anche così si crea lavoro, non solo con il ponte sullo stretto o la TAV. Grazie Beppe, peccato che quest’anno non ho fatto in tempo ad avere i biglietti per il tuo nuovo tour, speriamo che a Roma, farai un’altra giornata in più. Giuseppe

  802. SONIA NOVELLI

    RIGUARDO ALLO SCANDALO DEGLI “OSPEDALI” CINESI NASCOSTI, VI RICORDO CHE BEPPE GRILLO NEL SUO DVD (APRILE ’05)DICE COME BATTUTA CHE I CINESI SONO DAPPERTUTTO TRANNE CHE NEGLI OSPEDALI!…SEMPLICE PREMONIZIONE O ABBIAMO A CHE FARE CON UN PICCOLO GENIO?

  803. sergio casagrande

    caro bebbe
    vorrei anche segnalarti che in svizzera negli ultimi tempi e’ in voga come riscaldamento alternativo impiantare nel terreno pali di 60-70 m. in modo da sfruttare il calore emanato dall’interno della terra ..
    naturalmente molti di noi (giornalisti e studiosi del settore in genere) non ne hanno nemmeno mai sentito parlare…..

  804. Fabio Negri

    @pietro lascala 27.01.06 13:14

    Come sempre …
    più ricchi,
    più forti,
    più belli,
    più tutto …
    più di tutti !!!

    nel cranio non avete un cervello ma vi è stata innestata una macchina strana che vi riempie la vita di illusioni e di valori frivoli, fierissimo di essere COMUNISTA con la C maiuscola.

  805. pietro lascala

    VINCE PRODI LE ELEZIONI..PER OGNI LEGGE CHE VORRA FARE..DOVRA DARE UN CONTENTINO A BERTINOTTI..CON IL RICATTO DELLA CADUTA DEL GOVERNO..
    MENTRE QUANDO GOVERNAVA BERLUSCONI LE DECISIONI LE PRENDEVA LUI CON LA SUA MAGGIORANZA SCHIACCIANTE..
    IN QUESTO CASO L’ITALIA SARA’ COMANDATA DA UN PARTITO QUELLO DI BERTINOTTI CHE PRENDE IL 6 O 7 PER CENTO DEI VOTI..
    STUPENDO QUESTI SARANNO I PROSSIMI 5 ANNI DELL’ITALIA…BELLISSIMO…

    CI SARANNO CASINI ALLUCINANTI E VOI COMUNISTELLI DOVRETE RISPONDERNE..

    1. gian luca petruzzi

      Sei uno dei campioni della campagna elettorale di forza italia…
      a proposito, per chi non lo sapesse sul sito di forza italia c’è un decalogo per difendere il governo e fare propaganda interropendo trasmissioni radio e intervenendo sui forum, andatelo a leggerlo è molto simpatico…

      Liberatemi da berluskaaaa

  806. salvador righi

    Scusa Beppe, ma hanno appena detto che la Guardia di Finanza ha oscurato due siti internet che proponevano partite di calcio gratis, tra cui anche coolstreaming, che tu avevi caldamente consigliato! Lungi da me condividere una scelta del genere ( sky non avrai mai il mio scalpo…), tu cosa ne pensi?

    1. Aldo Dipollo

      coolstreaming non é stato oscurato ma per il momento gli impediscono di publicare le liste di A e B come facevano di solito.

  807. pietro lascala

    ECCOLI QUA’ I FIGLI DEL COMUNISMO,CISTI ROVINATI,CHE CI FREGANO IL GAS..RINGRAZIAMO L’UCRAINA E IL COMUNISMO CHE LI HA RESI DISPERATI…PENSATE CHE BELLO SE VINCE PRODI..OGNI DECISIONE DOVRA’ PASSARE PER LE MANI DI BERTINOTTI..SIAMO FOTTUTI

    SE NONC’ERA IL COMUNISMO LA RUSSIA CON LE RICCHEZZE ENERGETICHE CHE HA,ERANO PIU’ RICCHI DELL’AMERICA…MA VOI COMUNISTELLI DOVETE BECCARVELO TUTTO NEL DIDIETRO PER CAPIRE LE COSE…COME C’E LO SIAMO BECCATI NOI TRIESTINI..DALTRONDE..

    1. Gianmaria Silvello

      Quale mente illuminata…

  808. Paolo Borin

    Mi sa tanto che il nucleare va benissimo anche alla sinistra, nonostante il referendum passato e il vago appoggio che questa parte politica da alle questioni ambientali.
    La sinistra vuole governare, quindi si viene a compromessi con i grandi gruppi dell’energia, come con qualunque altro potere reale. Io sostengo che i compromessi siano necessari, però devono essere espliciti, così possiamo valutare cosa stanno facendo i dipendenti amministratori al governo.

    Paolo Borin

  809. Roberto Corini

    Le risorse alternative rinnovabili hanno un basso rendimento? VERO.
    Però,
    c’è un’ alternativa al nucleare.

    Un progetto meraviglioso,semplice,pulto.

    http://www.sequoiaonline.com/KWG/htm/KWGHOME1.htm

  810. sergio azzellino

    domanda?
    é possibile per il paese italia dichiarare fallimento?
    credo sia arrivavto il momento di farci acquistare da qualche paese straniero..
    oggi dovevo partire in aereo… fossi riuscito ad avere un’informazione sui voli.. chi diceva che gli aereoporti erano chiusi.. chi no… telefoni in tilt.. siti in tilt.. sta solo nevicando mica siamo entrati in guerra?… scambieranno tutta sta neve per polvere bianca e ci arresteranno tutti per spaccio? la mia teoria è questa 50 centimetri al di la del confine.. l’unica soluzione è la fuga.. il rischio però e che se tentiamo di mettere piede in italia ci sparano.. e poi non possiamo neanche ricorrere in appello.. ed in televisione non ci possiamo nenache andare..
    ultima informazione delirante.. sempre da parte mia.. berlusconi sarà il prossimo ad entrare nella casa del grande fratello… non ditelo però a prodi.. ma che dobbiamo fare????????

    1. marisa bonsanti

      hai ragione di avere sentore di fallimento e credo che sia la logica conseguenza di 40 anni di belpaese fondato su un protettore,l’america, e noi mantenuti ad un regime al disopra della reale capacità di governo in aconomia (vedi scempio a Gioiatauro).Per economia intendo saper trarre il massimo beneficio dal minimo delle risorse. Caduto il muro di Berlino grazie al papa l’america ci ah lasciato in braghe di tela perché ci eravamo illusi di essere ricchi. Si salvi chi può.

  811. Gabriele Boscolo

    Per caso qualcuno ha notato che nella trasmissione Alice su rai 2 ogni tanto appare il sito di posta elettronica della trasissione stessa che, guarda caso, richiama il prodotto della telecom per l’accesso ad internet?
    Che sia una casualità? Mah…

  812. ivana iorio

    oggi nevica fortemente….sono circa 30 anni che qui nella pianura e limitrofi non si vedeva tanta neve :

    spero che l’opposizione non addebiti la colpa a berlusconi e che la gente non si lamenti perche’ non puo’ muoversi da casa

    1. Chiara Ferrari

      nn preoccuparti: è “piove: governo ladro!”
      la neve è ecumenica, piace a tutti
      sei un po’ paranoica o sbaglio?

      chiara

  813. giulia calderini

    Che strano sondaggio: la domanda, posta cosi, mi pare fuorviante.
    Secondo me è necessario che tutti ci abituiamo a risparmiare energia ed e’ necessario investire sulle energie alternative rinnovabili, non inquinanti e non pericolose.
    Felice anniversario a tutti!

  814. Fabio Ruggieri

    Prima di tutto vorrei iniziare col fare gli auguri di “buon compleanno” a questo Signor Blog; seconda cosa vorrei esprimere un mio commento su questo post:

    (1) si all’ energia alternativa,
    (2) ma (e qui so che fioccheranno commenti negativi riguardanti il mio pensiero) annche si al nucleare.

    Mi accingo a dare motivazioni riguardanti il commento numero (2), visto che penso che tutti quanti siano favorevoli al punto (1)…

    Abbiamo detto NO al nucleare, ma in realtà lo compriamo dai francesi ai tempi e ai prezzi a loro più comodi, lamentandoci pure che i costi per l’energia sono troppo alti e rischiandoo di pagare la “bolletta” di Kyoto più alta in Europa, non perchè inquiniamo più di Francia e Germania, ma soltanto perchè non abbiamo “crediti” da poter scalare visto che da Noi le centrali non si possono costruire (di nessun tipo).
    Siamo gli unici europei che pensano di poter riscaldare e illuminare in eterno un Paese di 50 milioni e passa di persone con qualche pannello solare e un pò di energia rinnovabile; forse non tutti sanno che dopo la terza vittoria dei laburisti in Inghilterra, sul tavolo di Blair arrivò il dossier energia: “Subito centrali nucleari di nuova generazione, non c’è altro modo per battere lo smog…”…Chi glielo dice agli ambientalisti italiani…?!
    QUESTI SONO SOLTANTO PARERI…POI OGNUNO LA PENSA COME VUOLE…PER ME IL NUCLEARE DOVREBBE ESSERE UNA DELLE FUTURE FONTI PRIMARIE DI ENERGIA, UTILIZZATA SEMPRE NON IN MODO ECCESSIVO MA GESTITA E CONTROLLATA DA ESPERTI NEL SETTORE…

    1. antonio brandis

      come ho gia risposto ad alcuni prima di te.
      non sono un tecnico ma mi informo abbastanza bene e grazie alla mia formazione scientifica riesco a farmi un opinione anche senza conoscere nello specifico i meccanismi che ci sono alla base.
      per quanto riguarda il nucleare, in realta è una forma di energia relativamente pulità sopratutto nelle centrali di nuova generazione molto più sicure e energeticamente eficenti.
      il probblema pero non è da ricercarsi nel processo produttivo ma nelle scorie prodotte.
      esse hanno un tempo di decadimento alto ed i siti in cui si intende effetuare lo stoccaggio hanno un costo elevato prorpio per i tempi dello stesso.
      in poche parole il costi produzione sono irrilevanti rispetto ai costi di smaltimento dei rifiuti prodotti “sempre se si adotta una politica di smaltimento corretta, se cio non avenisse potresti trovarti dei contenitori di piombo conteneti scorie di uranio nella cantina del tuo vicino, e gia accaduto, o andando fra 20 anni in gita in iraq beccarti la leucemia a causa del massiccio usa di uranio impoverito da parte degli americani, altro sistema a basso costo per liberarsi delle scorie del combustibbile atomico esausto”.
      quindi vedi bene che il probblema non è nell’imediato ma per il lungo periodo.
      per quanto riguarda le fonti alternative, ti ricordo che ci sono satelliti che vanno in giro nello spazzio per decenni fanno foto, trasmettono dati, la mir e rimasta in orbita più di 10 anni, e lunica fonte energetica che hanno è il sole, la lunar rover a girato per 4 giorni ed andava con motori elettrici, ora paragona un satellite che fotografa giove, ti invia foto dati aziona motori ecc, al tuo telefonino che dopo 10 ore lo dovi ricaricare e capisci che le tecnologie ci sono ma che non ti vengono concesse perche qualcuno deve guadagnare da questo.

  815. gianfranco fazzeri

    «Buttare le padelle antiaderenti graffiate» L’agenzia Usa Epa ha rivolto ad 8 aziende la richiesta di eliminare l’acido Perfluoroctanico dalla produzione di stoviglie STRUMENTIVERSIONE STAMPABILEI PIU’ LETTIINVIA QUESTO ARTICOLO
    ROMA – «Buttare le padelle antiaderenti graffiate». È il parere di Luigi Ambrosio dell’Istituto dei Materiali Compositi e Biomedici del CNR commentando la richiesta dell’Agenzia per la protezione dell’ambiente (EPA) degli Stati Uniti rivolta a 8 aziende di eliminare l’acido Perfluoroctanico (PFOA), un composto potenzialmente dannoso dalla produzione di padelle antiaderenti, come quelle rivestite in teflon. La decisione è avvenuta dopo studi che hanno provato la presenza della sostanza nel sangue della maggior parte degli americani e studi su topi che hanno evidenziato che il PFOA provoca danni nel loro fegato e nell’apparato riproduttivo.

    http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2006/01_Gennaio/26/reazioni_teflon.shtml

    cosa commentare?
    forse nel 2050 leggeremo (chi?) un trafiletto analogo per il nucleare?

  816. Bruno Buozzi

    Caro Grillo, anche se gli italiani volessero il nucleare, esortati da chissà quale interesse, non potrebbero essere accontentati per il semplice fatto che non conviene più a nessuno.
    Tutti sono d’accordo sui rigassificatori che permetterebbero l’acquisto di gas liquido da molti fornitori e ci permetterebbe di non dipendere solo dai tubi che arrivano dalla Russia e da pochi altri paesi.
    Quel minchioni di Pecoraro Scanio ci dice anche che le pale eoliche sono antiestetiche, nessun comune autorizza i siti rigassificatori nel proprio territorio, continuiamo ad importare energia prodotta dalle centrali nucleari francesi costruite a ridosso delle Alpi.
    In definitiva siamo un popolo di minchioni che protestano per il gusto di protestare senza considerare i bisogni collettivi. Proponi tu qualcosa allora Beppe, fallo capire a certa gente che serve una politica energetica robusta che ci permetta di importare energia solo in minima percentuale.
    I saluti

  817. CERA Paolo

    Ieri sera ho visto su Skytg24 un approfondimento sul tema “Emergenza Gas”. C’era in studio un dirigente Enel e in collegamento via satellite il ministro per l’Energia e Territorio Matteoli. Alla domanda: le energie rinnovabili (solare, eolico, idroelettrico e geotermico) potrebbero risolvere problemi come quello presente? il ministro ha risposto di no, ma neppure il nucleare può risolverli perchè per costruire una centrale dalla A alla Z ci vorrebbero una decina di anni, ha detto (e secondo me ha ragione).
    Alla domanda: perchè in Italia non si utilizzano maggiormente le energie rinnovabili e siamo rimasti indietro rispetto agli altri partners europei? il ministro ha scaricato bellamente la responsabilità sui cittadini, dicendo che l’eolico è brutto e deturpa l’ambiente quindi i cittadini non vogliono che si installi nei loro comuni. Il fotovoltaico è brutto e deturpa l’ambiente e i cittadini non lo vogliono.
    Poi è stato mandato un servizio su un comune della liguria dove l’eolico è stato installato da una società partecipata dal comune, dove il municipio si scalda e si illumina con il fotovoltaico e dove moltissimi cittadini hanno scelto le energie alternative per le proprie abitazioni. A questo punto il ministro ha detto che quell’esempio non sarebbe perseguibile da molti comuni e quindi il risultato finale sarebbe del tutto trascurabile.
    Io mi chiedo, ma una persona così perchè non va a lavorare duro invece di occupare un posto pubblico, strapagato, perfettamente inutile, anzi dannoso per un serio e corretto sviluppo del paese? Questa feccia di persone, ignoranti e corrotte devono levarsi di mezzo! Far posto a chi è competente e corretto! Lasciar lavorare chi vuole il bene del paese e non chi vuole il bene delle proprie tasche! Uno spettacolo davvero deludente. Ci vuole una ventata di aria fresca!

  818. Fabio Ruggieri

    Prima di tutto vorrei iniziare col fare gli auguri di “buon compleanno” a questo Signor Blog; seconda cosa vorrei esprimere un mio commento su questo post:

    (1) si all’ energia alternativa,
    (2) ma (e qui so che fioccheranno commenti negativi riguardanti il mio pensiero) anche si al nucleare.

    Mi accingo a dare motivazioni riguardanti il commento numero (2), visto che penso che tutti quanti siano favorevoli al punto (1)…

    Abbiamo detto NO al nucleare, ma in realtà lo compriamo dai francesi ai tempi e ai prezzi a loro più comodi, lamentandoci pure che i costi per l’energia sono troppo alti e rischiandoo di pagare la “bolletta” di Kyoto più alta in Europa, non perchè inquiniamo più di Francia e Germania, ma soltanto perchè non abbiamo “crediti” da poter scalare visto che da Noi le centrali non si possono costruire (di nessun tipo).
    Siamo gli unici europei che pensano di poter riscaldare e illuminare in eterno un Paese di 50 milioni e passa di persone con qualche pannello solare e un pò di energia rinnovabile; forse non tutti sanno che dopo la terza vittoria dei laburisti in Inghilterra, sul tavolo di Blair arrivò il dossier energia: “Subito centrali nucleari di nuova generazione, non c’è altro modo per battere lo smog…”…Chi glielo dice agli ambientalisti italiani…?!
    QUESTI SONO SOLTANTO PARERI…POI OGNUNO LA PENSA COME VUOLE…PER ME IL NUCLEARE DOVREBBE ESSERE UNA DELLE FUTURE FONTI PRIMARIE DI ENERGIA, UTILIZZATA SEMPRE NON IN MODO ECCESSIVO MA GESTITA E CONTROLLATA DA ESPERTI NEL SETTORE…

  819. giulia calderini

    Che strano sondaggio: la domanda, posta cosi, mi pare fuorviante.
    Secondo me è necessario che tutti ci abituiamo a risparmiare energia ed e’ necessario investire sulle energie alternative rinnovabili, non inquinanti e non pericolose.
    Felice anniversario a tutti!

  820. Fabio Canale

    OK OK OK …. fanno tutti schifo ! il centro la sinistra la destra il centrodestra il centrosinistra… ma insomma io ‘sto voto a chi lo do ? Mi viene in mente quella leggenda metropolitana dello scutatore che dentro la scheda elettorale ci trova una fetta di mortadella con una scritta : ” Magnateve pure questa !” mica mi toccherà fare cosi spero ? mi aiutate o no ?

  821. giacomo zanitti

    ieri sera ho visto una parte di porta a porta. mi son trovato a disagio nel vedere di pietro seduto accanto a diliberto. se per alcuni di pietro ha fatto bene ad entrare in politica, secondo me ha fatto male a scegliere il centrosinistra. lo avrei accettato se fosse entrato come indipendente. mescolarsi con certi individui non è cosa degna di un ex magistrato. sono ancora molto indeciso se andare al voto. se a destra c’è un berluska a sinistra c’è un prodi. sufficiente per disertare il voto. quanto a beppe grillo, entrare in politica solo se c’è dario fo mi sembra solo un bambino capriccioso. se uno ha davvero qualcosa da dare al paese lo fa senza condizioni.

  822. Davide Caiaffa

    Prodi ironico: “Berlusconi? Tra poco venderà tappeti in tv”
    Nelle ultime settimane il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi è stato ospite in quasi tutte le trasmissioni radio-televisive di approfondimento politico, ma anche di informazione e persino in quelle di intrattenimento. Dopo le proteste degli scorsi giorni (“a Berlusconi concesse più di tre ore sul video, a me otto minuti”) il numero uno del centrosinistra Romano Prodi cerca adesso di metterla sul piano dell’ironia.
    “Mi aspetto da Silvio Berlusconi che vada a fare le tele-promozioni – ha commentato – tra poco venderà tappeti in televisione”.

    E ancora: “Quando lui va in televisione guadagna moltissimi voti – ha affermato sempre con tono ironico – ha una grande presenza televisiva, una grande chiarezza espositiva, un sorriso conquistatore, un profilo straordinario, lo temo molto”.
    Poi, affrontando l’argomento in modo più serio, l’ex presidente della Commissione europea si è detto convinto che “non sia giusto approfittarsi dei media in questo modo”. “Vogliono continuare in un carnevale mediatico dove non si capisce più nulla”, ha concluso riferendosi agli esponenti della destra.
    @@@@@@@@@@@@
    sempre piu’ comica sta politica!!!

  823. stefano sciacchitano

    Cir è la holding della famiglia Debenedetti. Essa controlla al 51% l’Espresso (e Repubblica), al 57,5% Energia Spa, al 59% Sogefi (componenti x auto), all’81 HSS SPA (sanità).
    Energia Spa (fatturato 850 milioni, utile 25) si occupa di centrali “greenfield” (alimentate a gas naturale) e sta puntando sull’eolico. Niente nucleare.

    Se Repubblica ammicca al nucleare non lo fa per interesse del suo azionista, sembra.

    Saluti

    1. Antonio Cataldi

      Il suo azionista deve molto alla sinistra che con Olivetti lo ha tirato fuori da una fine alla Tanzi.

  824. giulia calderini

    Che strano sondaggio: la domanda, posta cosi, mi pare fuorviante.
    Secondo me è necessario che tutti ci abituiamo a risparmiare energia ed e’ necessario investire sulle energie alternative rinnovabili, non inquinanti e non pericolose.
    Felice anniversario a tutti!

  825. maddalena scappeddata

    Monito del Papa: “La democrazia
    ha bisogno di valori per vivere”
    Discorso alle Acli: “Altrimenti si rischia il totalitarismo”. Sulla scienza: “Un uso distorto minaccia la vita”

    $$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$

    CRIMINALE, BUFFONE, PEDOFILO DI M…DA !!!

  826. Antonio Barsanti

    Grande Beppe!
    Auguri per il tuo blog! Una delle migliori fonti d’informazione per noi cittadini.

    Sarebbe opprtuno cercare di spronare i cittadini ad utilizzare le energie alternative.

    Io sto ristrutturando casa ed ho deciso di istallare i pannelli solari, scoprendo purtroppo che non ci sono finanziamenti da parte dello stato (se non le detrazioni irpef…).

    In questo modo ci troveremo sempre a gestire le emergenze (che è più costoso che fare una politica di programmazione in tal senso).
    Il nano portatore di gas e i suoi scagnozzi si sono distinti anche in tale campo….

    PS:
    ti aspetto anche a Viareggio con il nuovo tour!!!

    1. Luca Biagioli

      Sei sicuro?
      Fino a poco tempo fa i contributi li erogava direttamente la regione toscana ed erano il 20% della spesa comprensiva dell’installazione.Informati e vedrai che c’è qualcosa.

    2. Luca Biagioli

      Sei sicuro?
      Fino a poco tempo fa i contributi li erogava direttamente la regione toscana ed erano il 20% della spesa comprensiva dell’installazione.Informati e vedrai che c’è qualcosa.

  827. Gian Piero Biancoli

    Scusate, ma nel post si parla anche del nuovo spettacolo. Ho letto sull’ANSA di ieri (vedi link in calce) una recensione della performance di Pordenone, la prima del nuovo tour, appunto.
    Io sono andato a vedere Grillo a Faenza e a Rimini, e mi sembra che “Incantesimi” sia pressochè identico a “beppegrillo.it” (skype, architetti decostruzionisti, tronchetto, ecc…)
    Qualcuno può confermare o smentire ?

    Grazie e state benone.

    http://www.ansa.it/main/notizie/fdg/200601261210228820/200601261210228820.html

  828. Fabio Canale

    OK OK OK … fanno schifo a destra a sinistra al centro al centrodestra al centrosinistra…. ma io sto’ voto a chi lo do ? mi viene in mente quella leggenda metropolitana dello scrutatore che dentro la scheda ci trova una fetta di mortadella con una scritta :” Magnateve pure questa !”…..mi aiutate o no ?

  829. Gianni Togni

    Voglio chiudere ogni mio intervento su questo blog dicendo una cosa: sarebbe bello che certe decisioni in tema energetico le prendessero solo i tecnici che hanno un’effettiva competenza in merito di energia e ambiente. Invece, purtroppo, le decisioni in merito le prende la maggioranza della popolazione, (di cui all’incirca il 70% non è nemmeno laureata, ed il 10% addirittura analfabeta, e la fascia intermedia ha nella stragarande maggioranza dei casi come unico interesse la propria squadra del cuore) con l’uso degli strumenti della democrazia. Quindi abbiamo che decisioni vitali per il paese, per l’ambiente, e per il mondo vengono prese da una maggioranza formata da SUPERSTIZIOSI, che hanno letto nella migliore delle ipotesi due libri di grido ed altri due di cosiddetta controinformazione, hanno accesso ad internet e vanno a leggere solo il Blog di Grillo, e sono convinti di avere un’idea precisa, e giusta, fondata in realtà sul NULLA, e che prendono decisioni controproducenti, senza aver la minima cognizione di causa.

    Un gran bel mondo.

    1. Paolo Valteroni

      Caro Gianni, non so cosa e quanto tu abbia letto in vita tua fino ad oggi ma da quello che scrivi mi sembra che tu abbia imparato veramente poco.

  830. Michele Morlupi

    Sig. Grillo,
    lo sanno tutti che le energie alternative si chiamano così perché sono alternative a quelle “fossili”.
    In tal senso il nucleare è alternativo, visto che non è fossile, e considerato che la lingua italiana non è un’opinione.

    A parte questo, invece di fare demagogia da 4 soldi come fa lei, affrontiamo in un dibattito pubblico la questione energetica con dati alla mano.
    E soprattutto con apertura mentale.

    Sempre che lei ne sia capace, ovviamente.

    Cordialità.

    1. luca gari

      Sono quindici anni che per referendum popolare si è deciso di chiudere le centrali nucleari; abbiamo perso quindici anni per fare ricerca e sviluppo su un settore strategico come l’energia (non è solo l’energia elettrica il problema ma anche l’energia da riscaldamento – VEDI GAS) perchè definisci demagogia quella di Beppe Grillo?Io trovo più demagogico fare un Decreto Legge per abbassare di 1 grado il riscaldamento delle case (risparmio energetico proposto da Beppe Grillo)forse ci saranno aumenti della bolletta|!|!|!|!|!
      Abbiamo il gas più caro d’Europa.
      Non perdiamo tempo in chiacchiere per energia alternativa si intende ENERGIA RINNOVABILE.
      Non facciamo polemica sulle parole sono i progetti alternativi che mancano, quelli che mettono le persone al primo posto non il profitto economico.
      Ciao

  831. benedetto pizioli

    Tanti auguri al blog, GRAZIE BEPPE!

  832. salvatore secret

    attenzione!!!

    fra un pò finisce la pacchia di calciolibero, coolstreaming.it

    http://www.repubblica.it/2006/a/sezioni/cronaca/portalicalcio/portalicalcio/portalicalcio.html

  833. Davide Caiaffa

    Ragazziiii 1-0 per noi!
    Ammazzato un Albanese, presunto ladro!

    Ma possono convalidare il goal????..secondo me era in fuori gioco!

    http://www.hannobisognodiuncommento.splinder.com/

  834. maddalena incazzata

    E’ CON LE GRANDI OPERE CHE LA MAFIA E LA POLITICA MANGIA, CON I PANNELLINI SUL TETTO DEVONO ANDARE A LAVORARE !!!

    1. gianfranco fazzeri

      hai ragione questi politici nn faranno MAI na legge per il fotovoltaico, auspicabile sarebbe eleggere un presidente del consiglio proprietario di una fabbrica di pannelli solari 🙂

  835. Chiara Ba

    NO AL NUCLEARE!!!
    La Repubblica: mi ha deluso. Che modo indegno di proporre un sondaggio…

    Ciao!!!!

    P.S. BUON COMPLEANNO AL BLOG!!!!

  836. Alessandro Gerico

    Stepp e nWolf 27.01.06 12:18

    io invece chiederei a quelli della val di susa di ignorare il bambinetto che frigna perche’ viene censurato.

  837. gianfranco fazzeri

    fatemi capì se convertiamo tutte i mezzi di trasporto ad alcool etilico e dotiamo tutti i tetti d’italia di pannelli fotovoltaici nn ridurremmo drasticamente la nostra dipendenza dalle fonti energetiche inquinanti?
    e allora che stiamo a fa quà pettiniamo bambole?

  838. Nicola Cellamare

    Grillo: «In giunta solo se Fo guida Milano» – di Gianandrea Zagato –

    Gianandrea Zagato

    Anche Beppe Grillo si candida a uno strapuntino nella giunta di centrosinistra che vorrebbe guidare Milano. Ma a una condizione: che il primo cittadino sia Dario Fo. Altrimenti? Be’, il comico se ne resta a casa sua. Sì, non contribuisce all’attività amministrativa del sindaco Bruno Ferrante. Scelta che, evidentemente, risponde a una riflessione: l’ex prefetto non sarebbe per Milano «un miracolo, una di quelle cose che succedono ogni tanto nella vita, una cosa bella».
    Virgolettato che Grillo dedica al Nobel,

    http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=60419

  839. Luca Sanna

    Pur di continuare a bruciare petrolio (che non finirà tanto facilmente essendo continuamente prodotto nelle profonditàpiùprofondepercui) e dato che effettivamente la terra si sta surriscaldando gli Amerikanuzzi buttano “migliardi” per velare il cielo e diminuire l’irraggiamento solare.
    http://www.nexusitalia.com/Scie%20chimiche.pdf
    http://www.sciechimiche.org/
    http://www.carnicom.com/contrails.htm
    e tante altre

    P.S. Sono un testimone oculare.

  840. emiliano sanguigni

    per prima cosa | AUGURI AL BLOG |

    per soconda cosa, magari riaprissero le centrali nucleari che a casa mia me sto a congelare per il freddo e non posso attaccare la stufa elettrica in bagno perchè ho il climatizzatore acceso in salotto… (perchè i termosifoni condominiali non riscaldano un ca22o e sono certo che già l’amministratore boia ha abbassato do un grado la temperatura della caldaia!)
    se invece dei miseri tre Kwatt a disposizione ne avessi 5 non sarebbe male (E magari allo stesso prezzo)

    1. Chiara Ferrari

      e un bel golfino in più, no???
      scalda, non consuma, se esplode (!?!) il numero delle vittime sarebbe molto contenuto ….
      😉

      chiara

    2. Chiara Ferrari

      e un bel golfino in più, no???
      scalda, non consuma, se esplode (!?!) il numero delle vittime sarebbe molto contenuto ….
      😉

      chiara

  841. Francesco Adami

    Come per la classificazione degli elettrodomestici, in Germania, gli edifici vengono classificati in categorie in base al consumo di energia (classe A quando l’indice termico non supera i 30KWh/mq l’anno, classe B quando non supera all’anno i 50KWh/mq, l’anno, classe C quando non supera i 70 KWh/mq l’anno). E vi è addirittura una Classe Oro per le case passive che solo con i materiali e un misero contributo energetico (15KWh/mq l’anno) garantiscono comfort agli abitanti.
    In Italia le case MIGLIORI vengono costruite con criteri energetici che si avvicinano al DOPPIO della classe C tedesca ossia 140KWh/mq l’anno!!

    Gli unici che hanno deciso di seguire l’esempio tedesco (qui in Italia) chi sono?
    Manco a dirlo, l’Alto Adige.
    Tutti gli altri sguazzano nello spreco energetico e piagnucolano se adesso comincia a scarseggiare il combustibile; ma il nucleare risolverà TUTTI i i problemi….

  842. Chiara Ba

    NO AL NUCLEARE!!!
    La Repubblica: mi ha deluso. Che modo indegno di proporre un sondaggio…

    Ciao!!!!

    P.S. BUON COMPLEANNO AL BLOG!!!!

  843. Luca Anoardo

    ma chistu…NU CLEAR é!….cioè:
    na cosa che pulisce tutto,e che mette in CHIARO ogni dubbio!….siamo dei PECORONI! ..manovrati dal Pastore Profitto,….un amico mio di paese.

    ps.ho paura!…tanta paura..

    Luca.

  844. maddalena pentita

    Cosenza, 12:38

    PADRE FEDELE: DECISIONE GIP, RIMANE IN CARCERE

    $$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$

    Bravo GIP in galera sto piezzo de mer…da !!!

  845. Davide Caiaffa

    Ragazziiii 1-0 per noi!
    Ammazzato un Albanese, presunto ladro!

    Ma possono convalidare il goal????..

    http://www.hannobisognodiuncommento.splinder.com/

  846. marisa bonsanti

    Il nucleare non serve alla popolazione ed alle industrie ma a costruire opere faraoniche par passare ai posteri come i più grandi uomuni papparsi sulla terra. Dotare ogni famiglia di pannello solare per l’acqua calda è una soluzione da misere menti.La cosa indegna è quella di approfittare di tutto e di tutti (vedi freddo e terrorismo) per ripropinarci il nucleare per il bene del popolo che in realtà non viene rispettato perché a suo tempo ha rifiutato lenergia atomica. Farebbero bene a darsi una rudimensionata questi ….potenti della terra perché grandi idee in cervelli troppo stretti finiscono con l’esplodere esattamente come l’atomo che non si riesce più a controllare peché sfuggito dal suo nucleo.

  847. Luca Kiri

    OFF TOPIC

    ATTENZIONE NON COMPRATE QUESTO HARDWARE(FANNO PARTE DEL PROGETTO TRUSTED COMPUTING)

    DIFFONDETE!!

    http://www.no1984.org/Hardware_TC-compliant

  848. Filippo Valenti

    Giornata densa di avvenimenti oggi:
    1- Il blog compie un anno
    2- E’ la giornata della memoria
    3- Oggi il buon vecchio Mozart compirebbe 250 anni tondi tondi
    4- Ho avuto una notte intera per dimenticare Berlusconi che fa l’imitazione di un comico che lo imita a Zelig…

    Saluti a tutti, torniamo al baratto che è meglio va’!

  849. Laura fen

    Buongiorno,

    magari dico una bestialità, ma invece di cominciare da zero costruendo,progettando mantenendo centrali nucleari non si potrebbe usare l’immondizia per produrre energia?
    L’inceneritore di Brescia, e non so se altri, lo fà; è anche vero però che,in realtà, il funzionamento di un inceneritore comporta emissioni di anidride carbonica e scorie nocive (diossina, clori organici e ossidi di azoto), che rimangono depositate nei filtri, ma con un impianto aduguato,e tenuto sotto controllo, non sarebbe meglio?

  850. Loredana Solerte

    x giovanni grande intelligente

    seguendo il tuo stesso ragionamento giovanni, io nn mi preoccuperei dei tuoi genitori o fidanzata o mogle o figli che avresti, ti passerei volentieri sopra cn un camion.
    i tuoi parenti (forse) soffriranno. in compenso la maggioranza della popolazione me ne sarà grata per averla liberata da un individuo inutile e dannoso.

  851. Ilvio Pannullo

    caro Beppe, forse te ne sei già accorto, ma stai acquistando una popolarità prima totalmente impensabile. I collegamenti al blog contano 6 cifre e questo vuol dire potere. Chi ha potere deve, però, essere responsabile e questo è quanto ti chiedo. Sei il nostro mito e c’è molta gente che ti vorrebbe vedere a Montecitorio, in qualità di proprio rappresentante. Ti prego, non ci tradire! Abbiamo bisogno di sapere che c’è ancora qualcuno di intelligente e insieme onesto in questo paese.

    P.S. Perchè non crei un forum sul tuo blog, dove poter chattare e limiti i commenti ai post a tutto quello che con quei post ha attinenza?

    P.S.S. Anche un link dove poter esprimere dei giudizi su come migliorare l’efficacia del blog sarebbe una cosa saggia. Controprova che questo blog è creato anche dal “basso”, cioè dagli utenti stessi.

    Spero che tu legga questo post o che, chi per te, una volta letto, ne segua i consigli

  852. Andrea Brizzi

    Una considerazione per tutti quanti quelli che vogliono costruire le centrali atomiche: ragazzi, basta sparare cazzate dai. Una centrale atomica ha bisogno di un fiume, lo sapete? Per prendere l’acqua di raffreddamento e ributtarcela calda calda dopo il ciclo. E dove la si dovrebbe costruire ‘sta centrale? E se fosse vicino casa vostra voi cosa direste: “Evviva, finalmente!”? Secondo me andreste a bloccare autostrade e ferrovie, improvvisamente trasformati in novelli Masanielli.
    Una cosina su Milano, che è un po’ in crisi per colpa della neve: aaah, allora non è colpa dei “verdi” che impediscono la potatura degli alberi! Dai su, siamo seri e diciamolo: la colpa è degli amministratori cialtroni, incapaci e in malafede.

    1. vahid baharvand

      Innanzitutto è più adatto il termine NUCLEARE del termine ATOMICO! Nelle centrali nucleari si scinde il NUCLEO degli atomi: l’atomo stesso lo scindi pure tu con un accendino!
      In secondo luogo: allora come fanno negli USA dove hanno le centrali nucleari in pieno deserto? Usano le torri di raffreddamento! quelle costruzioni in cemento con forma ellittica (quelle che si vedono nei SImpson, tano x intenderci) che raffreddano senza bisogno di un fiume! Vedi un pò come funzionano poi mi saprai dire!!!!

  853. Andrea Brizzi

    Una considerazione per tutti quanti quelli che vogliono costruire le centrali atomiche: ragazzi, basta sparare cazzate dai. Una centrale atomica ha bisogno di un fiume, lo sapete? Per prendere l’acqua di raffreddamento e ributtarcela calda calda dopo il ciclo. E dove la si dovrebbe costruire ‘sta centrale? E se fosse vicino casa vostra voi cosa direste: “Evviva, finalmente!”? Secondo me andreste a bloccare autostrade e ferrovie, improvvisamente trasformati in novelli Masanielli.
    Una cosina su Milano, che è un po’ in crisi per colpa della neve: aaah, allora non è colpa dei “verdi” che impediscono la potatura degli alberi! Dai su, siamo seri e diciamolo: la colpa è degli amministratori cialtroni, incapaci e in malafede.

    1. Gino Filiberti

      Non quelle che si basano sulle nuove tecnologie, perchè per raffreddare il reattore e contenere la reazione usano metalli liquidi, e non acqua pesante.

  854. Ilvio Pannullo

    Caro Beppe, forse te ne sei già accorto, ma stai acquistando una popolarità prima totalmente impensabile. I collegamenti al blog contano 6 cifre e questo vuol dire potere. Chi ha potere deve, però, essere responsabile e questo è quanto ti chiedo. Sei il nostro mito e c’è molta gente che ti vorrebbe vedere a Montecitorio, in qualità di proprio rappresentante. Ti prego, non ci tradire! Abbiamo bisogno di sapere che c’è ancora qualcuno di intelligente e insieme onesto in questo paese.

    P.S. Perchè non crei un forum sul tuo blog, dove poter chattare e limiti i commenti ai post a tutto quello che con quei post ha attinenza?

    P.S.S. Anche un link dove poter esprimere dei giudizi su come migliorare l’efficacia del blog sarebbe una cosa saggia. Controprova che questo blog è creato anche dal “basso”, cioè dagli utenti stessi.

    Spero che tu legga questo post o che, chi per te, una volta letto, ne segua i consigli

  855. omar ondo

    mi associo a claudio. siamo in pochi a dirlo ma buoni!

  856. Maurizio Regis

    Sono veramente stufo di sentire persone che affermano che il nucleare sia l’unica alternativa per il futuro energetico del mondo! Questo stesso blog ha suggerito la lettura del libro “plan B 2.0” di Lester Brown scaricabile gratuitamente da internet (in inglese). Leggete prima di sparare sentenze!!!

  857. Gianni Corona

    Ma che te fregherà mai a te delle scorie te stai a preoccupà de li pronipoti? Ma finiscila pure te

  858. Emma Bellardi

    Innazitutto tantissimi auguri al tuo blog, che se li merita tutti tutti tutti! E’ da tanto che lo leggo, ma solo oggi mi sono decisa a lasciarti un commento. Secondariamente, ti volevo dire che da oggi, puoi contare su una aficionda in più! E terzo… ovviamente mi aggrego e constato che non c’è mai limite al peggio, ogni giorno lo schifo aumenta, ingigantisce. Mi chiedo sempre cosa posso fare di concreto io nel mio piccolo per contrastare queste iniziative ignobili. intanto non votare e convincere anche altri a non farlo. e poi… ci penso. per quanto riguarda il nucleare… non ho parole. davvero.

    1. Loredana Solerte

      secondo me sarebbe molto meglio votare fra quelle poche liste dove nn ci sono condannati…
      poi, ognuno è libero di esprimersi…

    2. Giorgio Antinori

      Non andare a votare significa fare il loro gioca. E’ quello che vogliono : i “pecoroni” li votano e chi ha idee autonome non va a votare, così loro continuano a fare ciò che vogliono. Secondo me occorre che chi (come me e come lei) è stufo di tutto ciò vada a votare e voti per un partito piccolo, in modo da farlo diventare un po’ meno piccolo. Solo così possiamo far sentire la nostra voce.

  859. Federico Nasato

    Questo argomento capita proprio a fagiuuolo!
    Proprio all’ultima lezione di Economia il prof. citava a riguardo del risparmio energetico la Svezia o la Norvegia (non mi ricordo quale dei due paesi) che hanno reso obbligatorio l’installazione nelle case di impianti che per il riscaldamento ed il condizionamento sfruttano lo scambio termico tra la terra e la superficie con costi irrisori. Ora tecnicamente non so di cosa si tratta nei dettagli ma in parole povere si realizza un foro molto profondo tra la casa ed il terreno. L’installazione dell’impianto costa abbastanza ma lo stato sovvenziona in parte la spesa mentre il resto viene ammortato negli anni con l’eccellente risparmio nei consumi…
    Queste sono le politiche esemplari per le energie alternative attuate dai paesi nordici che per queste tematiche credo siano avanti anni luce rispetto ad un paese come l’italia. Noi mandiamo Carlo Rubia a sviluppare i suoi pannelli solari in Spagna dove hanno cominciato 20 anni dopo di noi e adesso sono 30 anni avanti.
    Mi piacerebbe sentir parlar anche dai nostri politici di queste cose e non vedere in televisione certe pubblicità elettorali sulle “grandi opere”…

  860. Mario Capelluti

    Faccio ancora un po`di conti ….

    Dunque il fabbisogno energetico italiano è 40GWatt di potenza istantanea, diciamo 80 perchè di notte i pannelli solari non funzionano.

    80Gw sono 80.000.000 di Kwatt ogni pannello fornisce dai 100 ai 150 watt diciamo che in media vengono dati 8M2 per Kwatt, per un totale di 640.000.000 di m2 che sono circa 26.000 metri lineari.

    Questo vuol dire che basterebbero 16 impianti da 7Km x 7Km per produrre sufficiente energia per l’intero fabbisogno nazionale.

    Per il trasporto dell’energia ai centri di trasformazione si potrebbe usare per esempio un cavo superconduttivo ad azoto liquido che sono so se è ancora un brevetto Pirelli o se è stato venduto insieme a Pirelli Cavi per comprare la Telecom.

    Questo era solo un esempio ovviamente comunque non è poi tanto fuori di testa no ?

    Ciao !

  861. Flavio Mauri

    Intanto tanti auguri!

    Appena ho letto il questionario ho pensato che il risultato che si voleva far saltar fuori è il nucleare per tutti! Eh… ci sono dei maestri nel far domande, e la maggior parte, popolo bue, nn se ne rende conto.

    PS: stiamo aspettando che arrivi a bassano/treviso per venire a ricevere un pò di acqua santa 😀

  862. enzo peracchia

    mi piacerebbe sapere quale il motivo che non puoi scrivere per non dotarci di centrali nucleari… il mio e’ che il costo del nucleare attualmente e’ basso xche’ in esso e’ calcolato il solo costo di produzione e nessuno vi ha mai inserito il costo x lo smaltimento dei rifiuti TOSSICI. VOrrei ricordare che le scorie radioattive rimangono pericolose non 1 mese non 1 anno, MA DIVERSE CENTINAIA DI ANNI….

  863. dennys da verona

    E vero che a stoccolma riscaldano le case con l’acqua delle centrali nucleari,questo è vero o è solo una panzana .
    se qualcuno sa qualcosa a rigurdo ,grazie.

  864. Roberto Cante (mussolinizzato) attuale Kante

    Anche oggi al gran consiglio della magistratura , silvietto ha fatto la parte LESA, in difficolta’ enorme . Non riesce a capire di dare le dimissioni, con tutti i suoi FASCISTI

  865. Franco Pace 55

    Ma tu abiti in Italia? E informati su quello che succede

    Gianni Corona 27.01.06 11:56
    ————————————————-

    E tu dove abiti, nella depandance di Arcore, o hai già un posto nel suo mausoleo?

    Se il filmato fosse una grande montatura come tu dici, sarebbe stato fatto circolaree e poi sarebbe stato denunciato, cosa che invece non è avvenuto.

    Che poi un berluscogliones pretende di dare giudizi sulla onestà degli altri è davvero nauseante!

  866. Pietro Cipriano

    Nucleare si oppure no?
    Facciamo decidere agli Italiani?
    Che stupidaggine!
    Quanti di noi sono esperti di centrali nucleari?
    Si potrà/DOVRA’ parlare di centrali nucleari ma a farlo dovranno essere gli esperti del settore che ci dovranno spiegare i rischi dalla A alla Z prima di parlarci dei benefici.
    Diversificazione delle fonti energetiche anche piccole mi sembra una cosa intelligente. L’energia solare forse ora è poco efficente ma ha un’intrinseca proprietà benefica, è totalmente “a gratis” escludendo l’investimento iniziale ovviamete, altro suo grande vantaggio è di essere massima nei momente di maggior carico, ovviamente ad agosto, e poi gran parte di questo pianeta va a energia solare, anche se tale energia proviene in effetti da una delle più grandi centrali nucleari dell’universo, il sole!

  867. omar ondo

    sei proprio ignorante! te lo sei meritato!

  868. marisa bonsanti

    l’energia prodotta è sufficiente e lo sarebbe ancoracora di più se si finanziasse per ogni famiglia un pannello solare per l’acqua calda, ma è una soluzione troppo semplice per i megalomani che ci governano che approfittano di ogni pretesto (il freddo in questo caso) per riproporre un nucleare che la popolazione ha rifutato, l’errore è stato non cominciare a dotatre le famiglia di pannelli per l’acqua calda, ma non è tardi. Chi vuole il nucleare si trasferisca nello spazio insieme alle scorie. Loro nello spazio non ci vogliono andare perché il gusto di apparire grandi lo traggono dal farsi uscire dalla bocca parole eclatanti come EPOCALE,grandi ponti,treni superveloci, che a conti fatti non sanno come costruire senza energia perche quella non sanno neanche cosa sia. Non sanno che il mondo si è costruito da solo ed in miliardi di anni e con micro energie. Non sanno che i grandi uomini sono passati invisibili su questa terra.

  869. daniele fianchini

    stanno attaccando coolstreaming.

  870. Alberto Di Fabio

    per chi fosse interessato a sapere qualcosa di più sul problema energetico globale suggerisco di leggere:

    Energia oggi e domani
    22 aprile 2005
    Autore: Nicola Armaroli e Vincenzo Balzani
    Editore: Bononia University Press.

    I contenuti li trovate al seguente link:

    http://www.magazine.unibo.it/Magazine/UniBoLibri/2005/04/22/energia.htm

    Una citazione dell’economista Vaclav Smil: “Non occorre particolare acume analitico per capire che se il denaro risparmiato da un più efficiente uso dell’energia viene utilizzato per passare i week-end a Las Vegas, una destinazione scelta da milioni di famiglie americane ogni anno, il consumo energetico aumenterà”

    1. unoqualunque unoqualunque

      energia alternativaaa!!!!

      dove come quando?

      dove: in italia (che scrivo con iniziale minuscola apposta)
      come: le tecnologie ci sono, sono state sviluppate e sono differenti da quelle utilizzate negli anni ’70. Invece siamo mentalmente fermi agli anni ’50 dove le uniche fonti alternative al petrolio erano carbone e olio combustibile.
      Ci dobbiamo forse aggiornare?
      Siii.
      Ma allora ricorriamo al nucleare!!!
      Bene, pero’ le scorie radioattive ve le tenete sotto casa voi che siete pro ncleare, in quanto non moralmente accettabile comprare posti in altri paesi!!!
      Una cosa non capisco:
      1- Se il vento e’ gratis perche’ non sfruttarlo?
      2- Se i fiumiciattoli sono gratis, perche’ non sfruttarli?
      3- Se il sole e’ gratis perche’ non sfruttarlo?

      Si parla di gestione dell’energia con materia prima a costo 0!!!!
      Ovviamente, dato che a qualcuno non conviene, facciamo in modo che il petrolio sia l’unica alternativa economica!!!
      Ma come una volta al posto del petrolio avevamo la canapa indiana, da cui si poteva estrarre a basso costo:
      1-Fibre resistenti, utili anche alla costruzione di auto e tessuti.
      2-Alcool, ottimo carburante
      3-ecc..
      Pero’ poi si e’ detto la canapa noooo e’ droga!!!

      mavaffancu!!!!!

      ultimo punto
      quando: adesso ed in Italia (scritto con la lettera maiuscola), lo possiamo fare, siamo noi i datori di lavoro.

      Saluti a tutti

  871. Federico Valetti

    Caro Omar probabilmente sei poco informato dei tempi e dei costi del nucleare, per un paese che deve cominciare da zero lo sviluppo (come l’Italia) rispetto alle fonti come eolico e solare.
    E quando parlo dei costi, non parlo solo di progettazione, costruzione e mantenimento, ma anche di stoccaggio delle scorie radiottive. E non sono solo costi economici, tenendo conto che non sono “riciclabili” e richiedono migliaia di anni ad esaurire la radioattività.
    Allora ce le teniamo a casa, o le spediamo nel terzo mondo?
    Infine esprimo sdegno per il modo scorretto in cui La Repubblica ha posto il questito.

  872. Franco Pace 55

    omar ondo 27.01.06 12:02

    A’mbecille!!!!!!!

    Tu non ti stancherai mai di dirlo ma noi ci siamo stancati di sentirtelo dire!!!!!!!!!!!!

  873. Loredana Solerte

    Vivere bene è un diritto di tutti.
    I prePotenti nn lo hanno ancora capito. Pretendono di farci pagare. Sono parassiti che vivono sulle fatiche della gente, e s’inventono mille modi per farlo. Fanno credere ad esmpio che il motore può andare solo a benzina o al massimo a gasolio (per di più mettendoci la sovrattassa appena l’uso del gasolio comincia a diffondersi). Persino l’acqua (anche lei un diritto di ogni essere vivente) viene privatizzata e commercializzata in maniera vergognosa. Fanno credere che l’energia la si può ricavare solo dal petrolio o dal nucleare, e noi (come Totò) paghiamo. Nn accettano l’idea che ogni individuo possa essere autosufficiente con l’energia solare, eolica, biomassa. Questi prePotenti non accettano l’idea di diventare meno potenti perché la gente potrebbe nn dipendere più da loro. E allora si inventano che l’energia solare o eolica sono solo teorie irrealizzabili, che l’energia nucleare è l’alternativa migliore. In tal modo, ognuno di noi dipenderebbe sempre da questi esseri ingordi e senza anima. Ci sarebbero le centrali nucleari, che non possono essere gestite o possedute da chiunque. E quindi nuovamente, la gente dipenderebbe da poche grandi centrali e continuerebbe a pagare i prePotenti.
    Cn gli impianti solari o eolici, invece, ogni famiglia sarebbe autosufficiente e produrrebbe forse anche energia in più per gli altri.
    Ma se tutti stessero sufficientemente, se non abbastanza bene, come farebbero loro a sentirsi potenti?

    1. gianfranco fazzeri

      brava hai colto nel segno noi siamo sudditi altro che datori di lavoro e loro applicano sistematicamente lo jucs primae noctis (so sicurissimo che nn si scrive così 🙂

    2. Elena Bianchi

      Hai ragione da vendere! Anch’io sono accanita sostenitrice di solare ed eolico, altro che nucleare! Col solare una casa privata non solo ricava l’energia sufficiente al proprio fabbisogno, ma ne ricava IN PIU’ da VENDERE alla stessa Enel! E allora che la piantino di rifilarci queste panzane del nucleare! Certo, è vero che importiamo energia dalla Francia, che a sua volta la ricava dal nucleare, ma questo non significa che allora dobbiamo inchinarci al nucleare anche noi; personalmente non importerei neppure quella energia ed obbligherei il nostro governo ad usare i mezzi – che già ci sono – per produrre energia pulita e sicura in casa nostra e nel nostro Paese.

      Ah, si scrive “ius primae noctis” (=il diritto della prima notte)…;-)

  874. Aldo Dipollo

    non ci credo…

    http://www.repubblica.it/interstitial/interstitial468183.html

    ci chiudono anche coolstreaming.it

    il paese é in mano al regime. non c’è scampo per nessuno…

  875. Paolo Borin

    Mi sa tanto che il nucleare va benissimo anche alla sinistra, nonostante il referendum passato e il vago appoggio che questa parte politica da alle questioni ambientali.
    La sinistra vuole governare, quindi si viene a compromessi con i grandi gruppi dell’energia, come con qualunque altro potere reale. Io sostengo che i compromessi siano necessari, però devono essere espliciti, così possiamo valutare cosa stanno facendo i dipendenti amministratori al governo.

    Paolo Borin

  876. roberto brianzolo

    a proposito di ipocrisia…. vediamo come ti posizioni…. dacci il tuo indirizzo… in modo che una centrale la mettiamo a casa tua…. le scorie nel tuo soggiorno… visto che siete in tanti a volerle, perchè non fate una bella società privata e le costruite con i vs capitali…. sempre bello ragionare con i soldi che tra l’altro lo stato non ha… (visto il debito a quanto è arrivato….?)… ipocrisia….si, ma la mia come la tua….

  877. Gino Filiberti

    certo, non si possono alimentare le auto e gli aerei con i pannelli e le pale e li’ capisco la limitazione intrinseca di queste fonti. se pero’ mi viene detto “l’apporto significativo si deve avere dal nucleare”, li’ mi perdo: quindi significa che molti sono convinti che le varie fonti come fotovoltaico, eolico, non sarebbere neanche in grado di sopperire al fabbisogno energetico ESCLUSA l’alimentazione dei motori, visto che certo non si puo pensare di alimentarli con l’uranio.

    In effetti si.
    Se ti va puoi leggere i miei altri posts sotto puoi facilmente comprendere le mie idee in proposito, non che siano una verità assoluta, ma possono essere lo spunto per una discussione con cognizione di causa…
    le energie rinnovabili (fotovoltaico,eolico,bimasse) non sono sufficienti a coprire il fabbisogno energetico.

  878. Gianni Corona

    Ce sarebbe Prodi er mortadellone, ma quello pensa a magnà, altro che fotovoltaico, se vuoi te stende 20 metri quadri de mortadella sul tetto

  879. emiddio di palma

    dove le vuoi fare,ad Arcore?poi chi le costruisce,chi le gestisce,forse questi sig.che per soldi si vendono i figli.(sai che %avevamo?)

  880. dario giordano

    w il nucleare???????le mitiche scorie dove le metti?restano attive per i prossimi 150/200000 anni!!!!in germania il governo a stanziato fondi per incoraggiare i cittadini ad installare a casa dei pannelli solari,se ci vivono loro perchè non possiamo viverci noi(dato che abbiamo 1 po piu di sole rispetto a loro)?

  881. Roberto Pascolo

    Zurigo, Zurigo, Zurigo!
    Dove é la citta di Zurigo nella tua lista???
    Per favore non dimenticarci anche tu!
    Già ci tocca sorbire i film oscurati su Mediaset e RAI via satellite e ora anche tu non ti fai vedere?
    Per favore, per favore…

  882. Paolo Laganà

    Ciao Beppe,
    aggiungo anch’io i miei auguri di bloggompleanno.
    A proposito del tour: mi piacerebbe assistere al nuovo spettacolo, ma non so se riuscirò a rientrare in Italia.
    Una tappa all’estero non ti va?
    Qui in Belgio gli italiani sono tanti, e andranno anche a votare!
    Sono certo che riusciresti a spostare più voti dei fan del comico che si vede anche qui.

  883. Caterina Mista

    I miei figli erano piccoli quando ci fu il disastro di CERNOBYL ed ero terrorizzata da quello che poteva accadere.
    Ancora oggi vediamo i risultati dello scempio che ha fatto in quelle zone alla natura e alle persone e poi le scorie dove le mettiamo????
    In qualche paese sperduto del terzo mondo????
    NO GRAZIE NON CI STO’
    NO AL NUCLEARE!!!

  884. mauro maggiora

    Premessa la mia incompetenza, porgerei una domanda:
    la maggior parte delle persone dà per scontato che le energie rinnovabili non siano sufficienti a risolvere il problema energetico.
    certo, non si possono alimentare le auto e gli aerei con i pannelli e le pale e li’ capisco la limitazione intrinseca di queste fonti. se pero’ mi viene detto “l’apporto significativo si deve avere dal nucleare”, li’ mi perdo: quindi significa che molti sono convinti che le varie fonti come fotovoltaico, eolico, non sarebbere neanche in grado di sopperire al fabbisogno energetico ESCLUSA l’alimentazione dei motori, visto che certo non si puo pensare di alimentarli con l’uranio.
    cosa mi dite dell’uso dell’alcool per alimentazione dei motori: in brasile è molto diffuso l’alcool distillato di canna da zucchero, qui forse, chi lo sa, si potrebbe ricavare dalla barbabietola…
    certo l’autarchia( che brutta e vecchia parola, pero’ in questo caso benvenuta!!) sarebbe un bel risultato..
    qualche persona esperta è in grado di chiarire questi miei dubbi?

    1. Gino Filiberti

      certo, non si possono alimentare le auto e gli aerei con i pannelli e le pale e li’ capisco la limitazione intrinseca di queste fonti. se pero’ mi viene detto “l’apporto significativo si deve avere dal nucleare”, li’ mi perdo: quindi significa che molti sono convinti che le varie fonti come fotovoltaico, eolico, non sarebbere neanche in grado di sopperire al fabbisogno energetico ESCLUSA l’alimentazione dei motori, visto che certo non si puo pensare di alimentarli con l’uranio.

      In effetti si.
      Se ti va puoi leggere i miei altri posts sotto puoi facilmente comprendere le mie idee in proposito, non che siano una verità assoluta, ma possono essere lo spunto per una discussione con cognizione di causa…
      le energie rinnovabili (fotovoltaico,eolico,bimasse) non sono sufficienti a coprire il fabbisogno energetico.

    2. Giovanni Marco Pruna

      Non bastano, effettivamente, a coprire il fabbisogno energetico. Inoltre il nucleare è una risorsa che ha bisogno di essere STUDIATA e dire no al nucleare è una grossa zappata sui piedi, almeno dal punto di vista della ricerca (dove noi italiani eravamo primi fino agli anni ’60).
      Disboscare il territorio italiano solo per spremere vegetali e farci olii da bruciare non ha molto senso, e l’impatto ambientale sarebbe il medesimo.
      Piuttosto… mamma mia quanta colza sugli scaffali dei negozi… ma torniamo al nucleare.
      Per forza di cose sia la destra che la sinistra strizzano l’occhio al nucleare: èerché prima o poi qualcuno dovrà NECESSARIAMENTE compiere la scelta impopolare di bandire quello schifo di referendum.
      Il punto è, prima di adottare il nucleare, vogliamo dare al nostro paese un governo di esperti che siano in grado di gestire la situazione, o dobbiamo mantenerci quei buffoni ancora per molto?
      Notate che quando si è parlato di stoccare le scorie in Sardegna quei “geni” hanno proposto di metterle a riposo in miniera…
      Anche un bambino capisce che una miniera è ricca di infiltrazioni. Per stoccare le scorie è necessario costruire strutture di IMMANI proporzioni, delimitate in aree off limits, dove le scorie possano riposare per generazioni e generazioni.
      Bisogna SPENDERE soldi per stoccare le scorie, e non metterle a riposo in una miniera.
      I paesi nordici regnano, in questo campo.

  885. Emma Bellardi

    Leggo il tuo blog da un po’, ma è la prima volta che lascio un commento. Innazitutto per fare gli auguri al tuo blog, che se li merita tutti tutti tutti! Il secondo motivo è per lasciarti un segno che anche oggi, puoi contare su una aficionada in più. E il terzo è ovviamente per dire che non c’è più limite allo schifo… e che non ho davvero idea di cosa e come poter fare io nel mio piccolo per contrastare queste iniziative a dir poco ignobili. ci penso.

  886. Gianni Corona

    Bloggers HO APPENA VISTO IL DOCUMENTARIO “CITIZEN BERLUSCONI”.

    Sapevo che Biagi e Travaglio erano stati censurati dal nano col famoso “diktat bulgaro”, ma vederli in tv e sentirli parlare dell’argomento mi ha fatto venire la pelle d’oca.

    CHE SCHIFO MI FA QUEL MEZZO UOMO!

    Nicole Tirabassi 27.01.06 11:27
    ————————————

    @ Nicole Tirabassi

    Tu posti solo cose a senso unico. Citizen è tutta una montatura.
    Ma finiscila che c’è altra carne al fuoco stavolta. Il GRANDE UOMO Rutelli Francesco detto er bamboccione dava incarichi per consulenze di lusso e completamente inutili. Adesso è stato condannato a risarcire il comune di Roma. Bella figura che ha fatto er bamboccione tuo se ponno da’ la mano co’ Fassino detto er Jo Condor.

    Nomini Travaglio Marco? Tie’ leggitelo tutto Travaglio

    http://www.blogoltre.net/inchieste/giustizia/puntata_3.html
    Leggi, leggi che c’è robba interessante scritta da Marco Travaglio.

    Ma tu abiti in Italia? E informati su quello che succede

  887. Fabrizio Furfaro

    Salve, io ho evitato di spender soldi con un SMS mandando una email (vzucconi@aol.com) direttamente al direttore di Repubblica, se il fine è quello di sapere il parere dei cittadini senza lucrarvici sopra saranno comunque ben contenti.

  888. Roberto Zoccali

    un po’ fuori tema
    —————–
    la neve di questi giorni mi ha ricordato una scena di Novecento il capolavoro di Bertolucci;
    speriamo che, dopo questo gelido inverno italiano fatto di nani, ballerine, fascisti, razzisti, incapaci ed evasori fiscali, il 9 aprile rinasca la primavera italiana come in quel 25 aprile di tanti anni fa, come in quel capolavoro cinematografico.

  889. gianfranco fazzeri

    VOGLIO UN PRESIDENTE DEL CONSIGLIO CHE SIA PROPRIETARIO DI UNA FABBRICA DI PANNELLI SOLARI
    ne conoscete qualcuno?

  890. omar ondo

    non mi stancherò mai di dirlo: W IL NUCLEARE!
    non lo capite che fra trentanni avremo le pezze al c… e dovremo elemosinare energia (prodotta ovviamente con il nucleare) dagli altri paesi europei? già oggi ne importiamo da francia e svizzera: perchè non dovremmo dotarci di centrali nostre? la risposta è molto semplice ma per evitare che qualcuno si offenda non sto neanche a scriverla.
    è singolare il fatto che gli italiani, vista la loro grande sensibilità ecologista, non siano in grado di evitare gli sprechi energetici, di produrre meno immondizia, di usare i mezzi pubblici invece dell’auto! ma quando si parla di nucleare: altolà! per carità!
    se dall’ipocrisia si potesse ricavare energia, l’italia sarebbe sicuramente ai primi posti!

  891. Nicole Tirabassi

    —-BLOGGERS andate su espertone.blogspot.com—

  892. Serena Scuderi

    Ciao Beppe, ciao a tutti,
    nessuno dice niente su questa legge aberrante delle droghe leggere?
    La verità, dietro all’ipocrisia senza limite della nostra classe politica, è che quasi il 70-80% delle persone ha provato le canne, o le fuma regolarmente, senza che questo rappresenti il benchè minimo danno sociale. Conosco musicisti, professori, agenti di commercio, insegnanti, commesse, mamme, commercialisti, che alla sera si fumano uno spinello sul divano mentre guardano un film, senza diventare eroinomani, spacciatori, delinquenti, eccetera. La vogliamo finire una buona volta con i luoghi comuni? Forse che nei paesi dove fumare hascish è consentito la società civile è scomparsa? Non mi sembra proprio.
    Basta che ci sia una regolamentazione chiara e severa: per esempio non si fuma per strada o in macchina ( comprensibilissimo), ma se mi fumo uno spinello a casa mia senza disturbare nessuno non rischio di andare in galera, in galera,per uno spinello! Ma vi rendete conto? Con tutte le cose più serie e più importanti di cui occuparsi, che fretta e che bisongo c’era di approvare questa legge inutile e forcaiola? Già le carceri scoppiano, riempiamole di liceali che si fanno le canne! E’ davvero troppo, farci sentire dei criminali per una cosa del genere, quando l’alcool fa danni ben maggiori alla salute e alla socialità: l’alcool provoca una forte dipendenza ( lo sappiamo tutti), danni fisici notevolissimi ( lo sappiamo tutti), danni sociali ( gente che guida ubriaca , risse da ubriachi, ecc…).
    Qualcuno può forse dire la stessa cosa delle canne?
    Però mentre un sedicenne qualsiasi può riempire un carrello di superalcolici in qualsiasi supermercato se io, a casa mia, incensurata, con un lavoro, sposata, una persona perbene, mi volessi fumare una canna, sarei immediatamente arrestata come la peggiore delle persone.
    Riflettiamoci, dove stiamo andando?

  893. Fabrizio Furfaro

    Salve, io ho evitato di spender soldi con un SMS mandando una email (vzucconi@aol.com) direttamente al direttore di Repubblica, se il fine è quello di sapere il parere dei cittadini senza lucrarvici sopra saranno comunque ben contenti.

  894. Luca Lanci

    Forse bisognerebbe che qualcuno spiegasse agli italiani il problema ed i costi dello smantellamento (decommissionamento) delle centrali nucleari troppo vecchie.

    I costi in realtà non sono conosciuti perché, da quanto ne so, nessuna centrale è mai stata smantellata, nemmeno quella famosa di “three miles island”. Quelle troppo vecchie o guaste sono state semplicemente chiuse, io sospetto che non sappiano come fare per smantellarle o sia troppo costoso farlo.
    In Italia non si sono neppure posti il problema (non ancora almeno).
    Sospetto anche che, se questi costi fossero messi in conto, l’energia nucleare non sarebbe così a buon mercato come sembra.

    Sul tema della sicurezza, potrebbe anche essere istruttivo sapere che negli USA non sono più state costruite centrali nucleari dopo l’incidente di three miles island.

  895. Tony Zecchinelli

    critica al sito di ADRIANO CELENTANO
    Caro Grillo deve lodarti per una cosa in particolare e cioè di avere costruito un blog in htlm e non in flash molti capiranno cosa intendo e forse altri no – per capire : un sito htlm è un sito dove le immagini sono statiche e clicchi sui collegamenti ipertestuali cioè dove appare la manina, quindi clicchi e giri pagina mentre i siti
    flash sono quelli che hanno le scritte e le immagini in movimento e le scritte spesso sono nascoste per cui trovare ciò che cerchi e da diventare pazzi – i siti flash saranno anche esteticamente belli ma sono fatti soprattutto per buttare fumo negli occhi al navigatore provate ad andare a visitare il blog di ADRIANO CELENTANO e dopo soli 20 secondi che ci siete dentro diventerete pazzi per capire come cavolo si gestisce oppure come si fa a cambiare pagina,nel sito di Celentano appariranno tante immagini che si muovono e che vi distraggono senza farvi riuscire ad interaggire con il sito – è stato trascurato il lato pratico, di ciò che deve essere, soprattutto, un sito web, cioè parola d’ordine SEMPLICITA’ SPARTANA D’USO, che in inglese si dice Friedly user – io metterei fuori legge l’utilizzo della tecnologia flash per creare siti internet – fanno c…re perchè sono difficili da navigare non difficili perchè noi siamo imbecilli ma difficili perchè non hanno nessuna logica – mentre se lo costruite con la tecnologia htlm ve lo potete costruire anche da soli provate a venire a visitare il mio che ho costruito tutto da solo in htlm . cliccando sul mio nome in basso a sinistra ci entrate direttamente . se siete daccordo o no fatemi sapere con un email – così potrete vedere la semplicità di un sito htlm con film e musiche gratis unico in tutto il mondo ed è legale perchè sono proprietario delle royality delle opere creative esposte – per visione cliccare sul mio nome in basso a sinistra .

  896. sergio casagrande

    caro bebbe
    a proposito di energia solare vorrei segnalarti che per sfruttare l’energia del sole non esistono solo i pannelli fotovoltaici.
    l’azienda tedesca STO e’ 10 anni che ha messo a punto un sistema denominato STOTHERM SOLAR (per il quale ha ottenuto nel 1996 il premio innovazioni dell’economia tedesca). tale sistema e’ costituito da pannelli isolanti fatti con capillari di policarbonato (da integrare nell’isolamento a cappotto su facciate fatto generalmente con pannelli di polistirolo) i quali hanno la proprieta’ di convergere sulla muratura i raggi solari nei mesi invernali facendo accumulare nelle murature calore prezioso riducendo notevolmente i consumi di combustibile per il riscaldamento. una delle peculiarita’ del sistema consiste nel fatto che funziona in maniera selettiva in funzione dell’angolazione di attacco della luce.
    infatti d’estate quando il sole ha un’ angolazione maggiore gran perte della luce solare viene semplicemente riflessa .

    spero con questo di aver dato il mio piccolo contributo sull’argomento del giorno

  897. Marco Gioanola

    Buongiorno,

    – le tecnologie ci sono
    – le energie alternative ci sono

    E’ la volontà politica di fare un piano energetico serio che manca.

    Oggi vige più che mai il vecchio stile corsaro di “arraffa arraffa” della premiata ditta “TRANGUGIA & DIVORA” (dal film silent-movie di Mel Brooks).

    E’ proprio vero che il mondo và avanti, e noi stiamo fermi a guardarci la punta delle scarpe….

    Perchè ad esempio non proporre incentivi per l’adozione di impianti solari a dei condomini che debbano ristrutturare il tetto, per dirne una ….
    Invece che fare riunioni di condominio per svariate cazzate, questa mi suonerebbe buona ….

    Sembra che la scelta di queste energie alternative debbano essere il “privilegio” di coloro che hanno il tetto di proprietà (leggasi ricconi con villona), ma questi non mi risulta che siano la maggioranza della popolazione.

    Perchè non si creano i “mobility manager” per organizzare meglio la logistica dei trasporti nelle città ?

    Se ci guardiamo intorno, almeno il 60-70% delle automobili viaggia con n°1 persona a bordo.
    Perchè non associarsi a turno per gruppi di destinazione e viaggiare insieme (2-3 persone per macchina) così almeno si arriverà anche meno stressati dal traffico ….

    Chissà se sono l’unico pirla a pensarla così ….

    Comunque visto che quì è bastata una nevicata per rincoglionire il tutto, mi sà che c’è anche qualche altro problemino ….

    Un saluto.

  898. Loris Pea

    BOLIVIA: EVO MORALES SI DIMEZZA LO STIPENDIO
    GUADAGNERA’ 1535 EURO- DECISIONE APRE LA STRADA A TAGLIO RETRIBUZIONI DEL PUBBLICO IMPIEGO
    La Paz, 27 gen. – (Adnkronos) – Il neopresidente della Bolivia Evo Morales ha deciso di dimezzarsi lo stipendio, invitando i membri del Congresso a seguire il suo esempio. Una decisione, quella dell’ex leader cocalero, che apre la strada al riesame dei livelli retributivi dell’intero settore del pubblico impiego. La legislazione del lavoro boliviana prevede che gli statali non possano guadagnare piu’ del Capo dello Stato.

    1. Antonio Cataldi

      Quello ha la seconda attività che con l’incarico di governo gli frutterà cento volte di piu’.La sai cos’è la sua seconda attività?

  899. roberto bracco

    E’ inutile digitare “Berlusconi in galera” nella classifica delle 10 cose per cui vale la pena vivere, tanto il messaggio non viene inserito….
    Vedere per credere:http://www.ilsensodellavita.tv/motivi.html

    Giornalisti a 90° gradi da 5 anni: sai che fortune gli ortopedici…..
    Buona ernia a tutti voi (e a Carlo Azeglio), io la schiena la ho ancora dritta !!!!!!

  900. silvio zanchet

    Il problema è che nel nostro futuro non ci sarà quello che decidiamo noi ma quello che hanno deciso già multinazionali e sceicchi … e non solo per l’energia …
    ci sono energie e fonti in grado di sostituire il petrolio (vedi carburante per auto) ma i relativi brevetti sono stati comprati ed insabbiati …
    le fonti rinnovabili non decollano perchè non sono economicamente remunerative per chi vende energia (vedi il rifiuto degli USA a firmare il protocollo di Kyoto) …
    non si investe nel vaccino anti HIV … vuoi mettere il guadagno con una dose di vaccino contro la speculazione sui medicinali per la cura dei sieropositivi …
    coloro che propongono soluzioni semplici per la cura del cancro sono visti come ciarlatani … certo .. dietro il mercato delle chemio/radio terapie ci sono interessi miliardari …
    hanno abbassato il livello minimo di colesterolo … così adesso ci sono milioni di nuovi malati da curare con prodotti costosi …
    la maggior parte dei medicinali non serve a nulla … ma vuoi mettere i guadagni …
    potrei continuare per ore …
    è solo un invito a vedere le cose da un punto di vista differente e non bersi ciò che ti propinano ..
    Silvio Zanchet
    P.S. per quello che concerne i morti fati dalla chimica dillo agli abitanti di Bhopal …

  901. Paolo Savigni

    Ciao Beppe,
    colgo l’occasione di questo post sull’energia per chiedere la tua opinione sull’idrogeno.
    Sappiamo tutti che la disponibilità di “energia a basso costo” è stato uno dei fattori

    determinanti per lo sviluppo economico e tecnologico dell’ultimo secolo. Con luci ed ombre è

    vero, ma ha consentito una crescita “anche qualitativa” oltre che naturalmente “quantitativa”.

    Ora però diventa non più procrastinabile un cambiamento di atteggiamento, occorre passare

    dalla quantità alla qualità, per evitare gli sprechi ed il depauperamento delle risorse del

    pianeta, per puntare ad una distribuzione equa delle risorse, in poche parole per consentire

    anche alle generazioni future di avere un… futuro.
    Oggi le tecnologie disponibili consentono sia di utilizzare meglio (con meno sprechi) le

    apparecchiature che ci servono, sia di far ricorso alle fonti di energia alternative.
    Abbandonare o per lo meno ridurre drasticamente il ricorso ai combustibili fossili per

    produrre energia DEVE essere un obiettivo primario.
    Rimane però un grande dubbio: anche facendo ricorso il più possibile alle fonti alternative,

    temo fortemente che queste, da sole, non sarebbero sufficienti. A questo punto ripeto la

    domanda fatta all’inizio: cosa ne pensi dell’utilizzo dell’idrogeno? Immagino avrai letto

    “Economia all’idrogeno” di Jeremy Rifkin. Cosa pensi dello scenario da lui prospettato?
    Penso che un tuo “post” dedicato all’argomento sarebbe molto interessante.
    Ciao e AUGURI per il COMPLE-BLOG!

  902. barbara de rossi

    perfettamente daccordo con franco fiorentino ho appena letto il suo commnento e dice esattamente ciio ke penso:
    francia, SLOVENIA,germania hanno centrali nucleari…secondo voi dove smaltiscono le scorie?secondo voi cosa succederebbe all’italia se dovesse disgraziatamente succedere un incidente?
    le radiazioni da noi nn arrivano???
    quindi perche nn avere anche noi delle centrali nucl. invece di acquistare l’anergia prodotta da centrali nucl. che stanno a qualche centinaio di km da noi?
    perfettamente daccordo che è necessario studiare e investire il piu possibile su fonti rinnovabili!magari si puo investire quello che si risparmierebbe dall’acquisto di energia elettrica “nucleare”….!
    salve a tutti

  903. Paolo Rosso

    buon compleanno al blog!
    lamps

  904. Aldo Brandi

    Il risparmio e l’energia pulita non saranno sufficienti, ma sono necessari.
    Credo che non si può che andare verso questa strada: imporre che tutti i capannoni industriali e abitazioni siano dotati di fotovoltaico; imporre la coibentazione di tutti gli edifici; usare di più l’eolico; costruire impianti ad energia solare.
    Questo serve a creare una buona parte dell’energia di cui abbiamo bisogno da fonti rinnovabili.
    Tuttavia non ciò probabilmente non basta, e allora bisogna senza dubbio fare anche ricorso al nucleare, che è MEGLIO del petrolio, visto che non si fanno guerre per esso, e le sue scorie sono sì pericolosissime, ma stoccabili, a differenza delle scorie del petrolio, che sono ugualmente pericolosissime e hanno già sconvolto il clima causando migliaia di morti.

    A mio avviso il nucleare, preceduto da una SERIA politica di risparmi e di energia pulita, è l’unica alternativa al petrolio.

  905. Claudio marone

    Caro Beppe,
    sono un perito chimico nonchè laureando in chimica industriale, e penso che su argomenti chimici un quache cosa ne sappia…
    Non riesco bene a comprendere questa tua remora nei confronti del nucleare, le tecnologie si sono evolute e i disastri ambientali del passato sono ben lontani… certo i rischi e gli imprevisti rimarrebbero ma non sono tanto diversi da quelli che ci sono già…
    voglio solo ricordarti che l’industria chimica fa molti meno morti di qualsiasi altra industria, il vero problema è la totale disinformazione che si attua nei suoi confronti… la gente ha paura di quello che non conosce e il settore chimico purtroppo è sempre rimasto nell’ombra
    cordiali saluti
    Claudio M.

  906. Stefano Muscovi

    Nucleare?
    Vorrei credere che se cominciamo ad usare l’energia in quantità uguale al fabisogno, senza tanti sprechi e se cominciamo ad usare l’energia solare e eolica, almeno potremmo ridurre l’uso di petrolio. Che cazzo vuol dire “il fotovoltaico non basta”… Forse non basta ma possiamo almeno ridurre l’uso del pertolio e smettere di essere così dipendenti dallo stesso e far diminuire le guerre.
    Un francese di cui non ricordo il nome (forse Negrè) ha inventato un motore ad aria compressa, ha brevettato un’automobile (eolo) che doveva fare i 120Km/h con un’autonomia di 200Km e un costo per il “pieno” di € 0,77… Sono scomparsi tutti… non se ne sa più niente, lo hanno già ucciso? O lo hanno “comprato” perchè qualcuno deve ancora trafficare con l’oro nero? Se smettiamo di essere dipendenti dall’oro nero, la ricerca potrà occuparsi delle nuove fonti di energia, i costi dei pannelli solari diminuirà del 80% etc.
    Dipende tutto da noi!!!
    Per quanto riguarda “Parlamento Pulito”… é colpa nostra!
    voglio proprio vedere alle prossime elezioni quanti voti prenderanno i dipendenti gia condannati in via definitiva.
    Siamo noi che decidiamo chi ci rappresenta….

    PS: Meglio il nucleare che Berlusconi!!!
    Se devo “saltare in aria” preferisco farlo in un secondo che in 5 anni….

  907. Maurizio Marcorelli

    Vedete, a me non importa da dove viene l’energia che mi occorre a casa. A me importa di averla, pagandola, e i nostri dipendenti del governo si devono curare di procurarla per tempo e per le necessità.
    Lo sapevate che “grazie” al blocco fatto dal governo sulle tariffe del gas noi ESPORTIAMO energia elettrica prodotta con metano pari a 7Milioni di mcubi al giorno verso altri paesi europei(fonte RADIO 24 ore) che in tal modo pagano meno l’energia elettrica di quanto gli costerebbe produrla a casa loro? Allora se c’è necessità di gas per la domanda interna, smettiamo di far ARRICCHIRE chi consuma gas per esportare energia.
    Non sopporto più che mi si dica dai miei dipendenti che IO devo risparmiare energia perché LORO non fanno bene il loro lavoro!

  908. Fabio Verdoglia

    Chissa’ perche’ l’ economia in Italia va male…

    Innovazione:

    E’ USCITA LA NUOVA FIESTA…DOPO LA NUOVA PUNTO E LA FUTURA NUOVA CROMA….A QUANDO LA NUOVA BALILLA..???

  909. Nicole Tirabassi

    Bloggers,
    quando parlate di quei paesi che producono l’energia nucleare tenete sempre presente che esitono anche i RIFIUTI NUCLEARI e che quegli stessi paesi che la producono hanno dei GRANDI PROBLEMI di SMALTIMENTO dei rifiuti nucleari.
    In Italia, di problemi, ce ne abbiamo già altri (ed enormi).
    Mo pure il nucleare me sembra un po’ troppo no???

  910. Gino Filiberti

    Per Salvatore D’angelo che scrive:

    In pratica lei ci assicura che quel che dice è vero … per cui seguendo il suo ragionamento se fino ad oggi sono andato al supermarket del sapere … oggi posso cambiare negozio e venire da lei.

    No, non deve venire da me. Per gli argomenti che le interessano dovrebbe navigare su internet, comprare riviste specializzate e leggere tutto quello che puo sull’argomento. Non dovrebbe fermarsi al solo canale dell’informazione standard (quotidiani, radio, tv), che sappiamo tutti fare schifo, ma neanche ad un unico altro blog. Lo stesso Grillo sostiene che l’informazione è sulla rete perchè vi si può trovare di tutto. Questo comporta anche che si faccia una ricerca qualche volta e che non ci si fermi alla prima pagina del blog di un comico. Non solo. Per la mia personale esperienza, sopratutto in ambito scientifico, è utile talvolta affiancarsi anche a pubblicazioni ufficiali che godono di una certa autorità sull’argomento, perchè la rete, che per sua natura intrinseca è accessibile a tutti senza nessun filtro (ancora per poco!!!), può essere anche il vettore di molta informazione spazzatura. Spero di averle comunicato in maniera corretta il mio pensiero in proposito.
    Regards.
    G.

  911. Fabio Magliocca (Fam)

    Io credo che l’educazione alla razionalizzazione dell’uso dell’energia venga prima di tutto. Poi si può anche discutere di fonti alternative ma, se anche queste vengono usate male, servono a poco.

  912. daniele Capoferri

    Scarica “Citizen Berlusconi”

    Scarica Citizen Berlusconi: la versione originale, con i sottotitoli in italiano, del documentario trasmesso il 21 agosto 2003 dalla Pbs, la tv pubblica americana.

    Pbs, che significa Public broadcasting service, negli Stati Uniti è sinonimo di televisione di qualità, magari un po’ noiosa, ma approfondita ed equilibrata. Anche per questo è interessante vedere come parlano dell’Italia – nel bene e nel male.
    Avremmo preferito un’intervista in più a un esponente del centrodestra e qualche superficialità in meno nel presentare il cambio di direzione al Corriere della Sera. Ma non è questo il punto. Il dvd che questa settimana e per un mese i nostri lettori possono comprare insieme a Internazionale è la versione originale del documentario trasmesso dalla tv pubblica americana. Abbiamo aggiunto solo i sottotitoli in italiano, per il resto è esattamente quello che hanno visto i telespettatori statunitensi la sera del 21 agosto 2003.

    “The prime minister and the press”, questo il titolo originale, è stato trasmesso in Svezia e nei Paesi Bassi, in Finlandia e in Australia, ma finora nessuna televisione italiana lo ha comprato.

    Scarica e diffondi, se vuoi
    http://www.guardabassi.it/download_06_01_19.asp

    buona visione…….

  913. fabio vacca

    Oltre ad essere interessato al nucleare, il gruppo espresso è molto interessato a difendere i suoi interessi, e gli enormi capitali spesi, legati a internet e al multimedia. La scorsa settimana repubblica.it ha lanciato una grande inchiesta sulla banda larga, facendosi portavoce dei milioni di italiani che a suo dire si sentono tagliati fuori da tutto perché non hanno internet o l’adsl. Guarda il caso sempre la scorsa settimana repubblica.it ha lanciato repubblica multimedia (video, tg, e altro) che al momento sta andando molto male.
    Ecco spiegata tutta la premura di repubblica nei confronti dei cittadini senza banda larga.

  914. Marco Rossi

    Grazie a te Beppe

    Arco

  915. Fabio Verdoglia

    Caro Beppe,

    vai sul sito http://www.forzaitalia.it, e vedrai come si invitano i simpatizzanti, con istruzioni molto dettagliate a fare propaganda… c’e’ anche il tuo link…
    I vero comunisti (come quelli degli anni 50), sono loro…

    “Fai la tua parte
    Con parole tue
    Intervieni alla radio
    Scrivi al tuo giornale
    Forum on-line”

  916. gennaro esposito

    RUTELLI PIZZICATO DALLA CASSAZIONE

    Per le consulenze d’oro, elargite a piene mani nel corso del suo settennato romano, l’ex sindaco della città eterna dovrà risarcire più di un miliardo delle vecchie lire. La Corte di Cassazione ha convalidato gli «addebiti risarcitori» già stabiliti dalle sentenze della Corte dei Conti. Nel mirino della giustizia gli incarichi “di lusso” conferiti – si legge nella sentenza d’appello del 2002 – «in violazione dei doveri di servizio e della normativa vigente».

    1. Peter Ferrari

      Poverino, vedrai che per pagare glieli presterà l’Unipol (a fondo perduto naturalmente)

  917. Calogero Aiosa

    Perchè la sx non fa un contratto con gli italiani:

    1) Legge sul conflitto di interessi
    2) Ogni persona non può avere di proprietà più di 2 televisioni (una rete Fininvest sul satellite)
    3)Abrogare immediatamente la legge Moratti sulla scuola pubblica.
    4)Abrogare la legge sulla legittima difesa
    5)Ritiro immediato delle truppo in iraq
    6)Abrogare la legge sull’offesa alla Repubblica Italiana.
    7)Dare una struttuara della RAI come servizio pubblico meno politicizzata con un CDL e un dg svincolata dai partiti
    8)Abrogare la legge sulle droga con una netta distinzione tra spinello e cocaina o eroina inasprendo le pene con il carcere duro a chi spaccia.
    9)….

    E poi non so…
    Credo che oggi non sia più un problema di dx o sx ma di persone…
    Sarà ma io non ci credo più alle favole

  918. Gino Filiberti

    parte due
    non solo la resa dell’uranio, ma ad utilizzare gran parte delle scorie prodotte per fissione. Si pensa infatti che sarà notevole l’installazione di questo genere di impianti, anche perchè sarà possibile utilizzare i metalli pesanti e maggiormente radioattivi che si ricavano dai reattori convenzionali. Le installazioni all’estero sono già cominciate. Ovvio che non sarà ancora possibile bruciare tutte le scorie, ma di sicuro le più tossiche: nettunio 237 plutonio 238 americio 241 e curio 242. Quindi, vista l’incapacità strutturale a breve e medio termine (50ina di anni) di sostenere l’intera domanda energetica con le sole rinnovabili, e vista la crescente domanda di energia in tutto il mondo l’unica soluzione sostenibile per una produzione energetica in grado di sostenere anche un’economia, oltre che le utenze domestivhe, è purtroppo o per fortuna quella nucleare. Le mie fonti, oltre ad un background personale di studi, sono una decina di pubblicazioni scientifiche recenti, in particolare, per quella riguardante le energie rinnovabili mi richiamo ad un articolo di Gianni Silvestrini ( ricercatore cnr, ex direttore generale ministero ambiente e coordinatore Kyoto club ) che ho potuto leggere su Scientific american ed. italiana; per quel che riguarda la parte del nucleare invece mi richiamo ad un articolo che ho letto di recente di Ugo Spezia (Segretario generale dell’asociazione italiana nucleare e membro della giunta esecutiva del forum atomico europeo), infine mi rchiamo ad un articolo di Eric Loewen (pubblicato su American Scientist). E questo non è neanche il mio campo di studi vero e proprio, ma, appunto, è solo un interesse personale. Per quel che riguarda JET e ITER, basta andare a vedere su internet, sul loro stesso sito (che è appunto molto clemente con le date), che non prevedono che sarà possibile sviluppare la tecnologia per la fusione controllata prima del 2050.

  919. Marco Dalessandri

    Luigi, Non siamo stronzi, siamo soltanto dei poveri miopi che non vediamo oltre la punta del nostro naso. Pensiamo che per risolvere i problemi sia sufficiente un po di pressapochismo e superficialita, o peggio, pensiamo che i problemi o si risolvono da soli o ce li devono risolvere gli altri.

  920. Nicole Tirabassi

    Bloggers HO APPENA VISTO IL DOCUMENTARIO “CITIZEN BERLUSCONI”.
    Sì proprio quello che hanno mandato in USA e in tutta Europa, ma MAI in Italia.
    Sono sconvolta!
    Sapevo che il nano aveva dato del kapò nazista ad un europarlamentare tedesco e che i suoi maggiordomi in Rai avevano pensato bene di non mandare il filmato in Italia.
    Sapevo che c’erano stati tanti girotondi e manifestazioni di protesta in Italia e che la tv italiana aveva censuarto anche quelli.
    Sapevo che Berlusconi ha dei procedimenti giudiziari in corso, ma vedere la gente che lo applaude quando esce dall’aula mi ha dato il voltastomaco!
    Sapevo che Biagi e Travaglio erano stati censurati dal nano col famoso “diktat bulgaro”, ma vederli in tv e sentirli parlare dell’argomento mi ha fatto venire la pelle d’oca.
    Questa è la fine che devono fare i grandi giornalisti?
    CHE SCHIFO MI FA QUEL MEZZO UOMO!
    Mi sento invece di ringraziare i giornalisti, quelli veri, e i politologi (Giovanni Sartori in primis) che hanno contribuito a questo documentario.
    Consiglio a tutti quelli che non l’hanno ancora fatto, di guardarlo. Esiste anche in VERSIONE ITALIANA. Si trova su internet,basta fare una ricerca con Google.

  921. Gino Filiberti

    Parte uno
    Per rispondere ai vari post di discussione, ne apro uno in cima. Prima di tutto, se la discussione fosse sostenuta coerentemente non sarei io quello tenuto a dare informazioni, ma i partecipanti a doversi documentare, prima di scrivere. In ogni caso capisco che non sempre se ne abbia il tempo. Benissimo. Per quel che riguarda l’inadeguatezza delle fonti energetiche rinnovabili siamo ad uno scontro nella comunità scientifica. Attualmente in effetti per il solare e l’eolico grossomodo la situazione è che sono strutturalmente inadeguati, a coprire il fabbisogno energetico. Basta vedere che per la produzione di 3 KW, nelle ore di maggiore esposizione, è necessario spendere cifre intorno a 15-20 mila euro (tralasciamo i contributi statali che sono comunque soldi nostri…). Inoltre hanno una durata limitata in generale di una quarantina d’anni, e non sono del tutto esenti da spese di manutenzione. Questo facilmente ci porta a concludere, che, vista anche l’area che è necessario occupare, l’energia solare è ideale per l’utenza domestica, ed in quel campo è pienamente giustificata ed anzi andrebbe incentivata. Per l’eolico il discorso è più economico, ma allo stato attuale delle tecnologie, e prossimo futuro, si presuppone che, se sarà incentivato sarà possibile ricoprire il 12% del fabbisogno nazionale entro il 2020 (così sostengono i produttori di impianti per la produzione di energia eolica). In totale, i più ottimisti, prevedono che sarebbe possibile ricoprire il 25% della produzione energetica con energia verde (eolica,solare,BIOMASSE).
    Ma il punto più a favore di queste tecnologie è che gli impianti hanno aumentato la loro efficenza di circa il 66% negli ultimi 10 anni, mentre per il nucleare, da questo punto di vista si sarebbe in un periodo di stallo. In realtà sono stati da poco progettate nuove tipologie di impianti, cosiddetti a metallo liquido, e a sfere di combustibile, in cui si è riusciti, grazie a particolari soluzioni tecnologiche, ad aumentare,

  922. marco pisu

    maurizio stabile 27.01.06 11:08

    pienamente d’accordo con te.!!!!!!!
    Berlusconi lo odio, ma non vedo un politico a sinistra capace di farmi schierare apertamente dalla sua parte, non mi fido di loro non me la sento di difendrli a spada tratta, siamo alle solite ci tocca scegliere il meno peggio, perchè peggio di Berlusconi NON C’E’ NULLA.
    Ochetto ha detto su un giornale ai dirigenti di sinistra VERGOGNATEVI e forse non sbvagliava.

  923. Marco Mancini

    Complimenti…complimenti ed auguri per quest’anno di attività…

    Grazie.

  924. fabio vacca

    Oltre ad essere interessato al nucleare, il gruppo espresso è molto interessato a difendere i suoi interessi, e gli enormi capitali spesi, legati a internet e al multimedia. La scorsa settimana repubblica.it ha lanciato una grande inchiesta sulla banda larga, facendosi portavoce dei milioni di italiani che a suo dire si sentono tagliati fuori da tutto perché non hanno internet o l’adsl. Guarda il caso sempre la scorsa settimana repubblica.it ha lanciato repubblica multimedia (video, tg, e altro) che al momento sta andando molto male.
    Ecco spiegata tutta la premura di repubblica nei confronti dei cittadini senza banda larga.

  925. Giovambattista Fazioli

    NON parlerei di “energia alternativa” ma, più correttamente, di “Produzione di Energia Pulita”.

    Tuttavia ritengo fu un grave ERRORE rinunciare al nucleare con il referendum del 1987 (strategicamente chiesto dopo il disastro di Chernobyl del 1986 – è curioso quali referendum vengono proposti agli italiani; il nucleare SI ma la costituzione dell’Europa NO!) ma NON per il nucleare in se stesso, bensì per il blocco totale della ricerca ad esso collegata (direttamente o indirettamente)!

    Avendo rinuciato al nucleare abbiamo indirettamente rinuciato anche a tanti “fisici” (o laureati…) che avrebbero potuto dare il loro modesto contributo (italiano; povero Fermi…) alla soluzione della “”produzione di Energia Pulita”.

    Lo sviluppo e la ricerca sull’energia solare, eolica o quella prodotta con l’uso di Idrogeno (H – l’elemento più diffuso nell’UNIVERSO), ha bisogno principalmente di cervelli, in modo da rendere queste “fonti di energia pulita” sempre più sicure ed efficaci.

    Ritengo, quindi, che sia prematuro – se non presuntuoso – sostenere che l’energia solare, ad esempio, non sia in grado di soddisfare le nostre esigenze – sempre crescenti – di energia!

    Non mi sembra sia stata fatta abbastanza ricerca in tale direzione da considerare l’argomento concluso. In definitiva NON mi sembra ci sia la VOLONTA’ di seguire alcune semplici – se non ovvie – direzioni.

    La sola consolazione ad oggi, a parte le pregiovoli e importantissime iniziative di un uomo qualsiasi chiamato Grillo, sia sperare che qualche “genio” in una cantina trovi la soluzione per conto suo!
    E vi dirò: CHE SE LA TENGA!
    Non mi sembra che la meritiamo

  926. Gino Filiberti

    Per Salvatore D’angelo che scrive:

    In pratica lei ci assicura che quel che dice è vero … per cui seguendo il suo ragionamento se fino ad oggi sono andato al supermarket del sapere … oggi posso cambiare negozio e venire da lei.

    No, non deve venire da me. Per gli argomenti che le interessano dovrebbe navigare su internet, comprare riviste specializzate e leggere tutto quello che puo sull’argomento. Non dovrebbe fermarsi al solo canale dell’informazione standard (quotidiani, radio, tv), che sappiamo tutti fare schifo, ma neanche ad un unico altro blog. Lo stesso Grillo sostiene che l’informazione è sulla rete perchè vi si può trovare di tutto. Questo comporta anche che si faccia una ricerca qualche volta e che non ci si fermi alla prima pagina del blog di un comico. Non solo. Per la mia personale esperienza, sopratutto in ambito scientifico, è utile talvolta affiancarsi anche a pubblicazioni ufficiali che godono di una certa autorità sull’argomento, perchè la rete, che per sua natura intrinseca è accessibile a tutti senza nessun filtro (ancora per poco!!!), può essere anche il vettore di molta informazione spazzatura. Spero di averle comunicato in maniera corretta il mio pensiero in proposito.
    Regards.
    G.

  927. Nicole Tirabassi

    Bloggers HO APPENA VISTO IL DOCUMENTARIO “CITIZEN BERLUSCONI”.
    Sì proprio quello che hanno mandato in USA e in tutta Europa, ma MAI in Italia.
    Sono sconvolta!
    Sapevo che il nano aveva dato del kapò nazista ad un europarlamentare tedesco e che i suoi maggiordomi in Rai avevano pensato bene di non mandare il filmato in Italia.
    Sapevo che c’erano stati tanti girotondi e manifestazioni di protesta in Italia e che la tv italiana aveva censuarto anche quelli.
    Sapevo che Berlusconi ha dei procedimenti giudiziari in corso, ma vedere la genet che lo applaude quando esce dall’aula mi ha dato il volt-stomaco!
    Sapevo che Biagi e Travaglio erano stati da lui censurati col famoso “diktat bulgaro”, ma vederli in tv e sentirli parlare dell’argomento mi ha fatto venire la pelle d’oca.Questa è la fine che devono fare i grandi giornalisti?
    CHE SCHIFO MI FA QUELL’UOMO!
    Mi sento invece di ringraziare i giornalisti, quelli veri e i politologi (Giovanni sartori in primis) che hanno contribuito a questo documentario.
    Consiglio a tutti quelli che non l’hanno ancora fatto, di guardarlo. Esiste anche in VERSIONE ITALIANA. Si trova su internet.

  928. Francesco Caponi

    Leggo sempre Repubblica e L’Espresso e ho notato anch’io questa manifestata volontà del ritorno al nucleare da parte degli italiani secondo i vari sondaggi di questo editore. Si, forse c’è qualcosa sotto. Io non sento tutta questa voglia di nucleare. Anche se noi italiani abbiamo rifiutato il nucleare (e sono daccordo), dovremo guardarci vicino (La Francia) che ha più centrali nucleari di ogni altro paese al mondo!!
    Quindi in caso di incidente sono problemi anche per noi. Ma un nostro dipendente che propone una bella campagna promozionale sui pannelli solari, dov’è? Quella sui decoder digitali l’hanno fatta in pompa magna!!! Primarie dei cittadini : pannelli solari su ogni casa d’Italia, grazie al contributo statale, non mi sembrerebbe male!!

  929. roberto brianzolo

    PRODI vai in tv ed accetta il confronto col berlusca ma prima pretendi che ti risarciscano delle ore in più che il berlusca ha avuto….solo in quel momento si potrà fare un confronto…… se confronto deve essere, che sia alla pari…

    GLI ITALIANI LO RITERRANNO COSA BUONA E GIUSTA….

    a parte i soliti imbecilli…. che non sanno cosa voglia dire concorrere alla pari….. ma quelli sono innamorati e come tali han perso il lume della ragione…. hanno 11 anni….

    1. leo cazzaniga

      e nel confronto pretendi pari minuti… le stesse domande.. e l’obbligo quando uno risponde che l’altro stia zitto… che l’altro non venga inquadrato… di avere le domande prima della trasmissione… sai, perchè l’altro sicuramente è abituato ad averle prima… anzi niente di + facile che le domande le abbia confezionate il suo ……. ricordati che hai a che fare con gente che….

  930. franco fiorentino

    Caro Beppe,
    sono d’accordo con te sull’ambiguità del secondo quesito del sondaggio, se non altro perchè riprendere oggi in Italia il nucleare vorrebbe dire correre dietro un treno irragiungibile.
    Resto però dell’opinione che quel treno avremmo dovuto prenderlo a tempo debito per non ritrovarci ora circondati da paesi che ci vendono a caro prezzo l’energia prodotta col nucleare senza peraltro esser al sicuro dalle conseguenze che un incidente in quei paesi avrebbero anche su di noi. Ci saremmo guadagnati una posizione di leader nell’impiego di quell’energia e nelle tecnologie di gestione sempre più sicura: ci ritroviamo ora, vittime della demagogia e della incapacità di fare allora anche delle scelte alternative possibili e valide …”cornuti e mazziati”.

  931. Marco Dalessandri

    Caro Grillo,
    Sono d’accordo con la tua linea, per tutto quello che riguarda l’energia.
    E’ verissimo che dovremmo cominciare a risparmiare gas, ed energia elettrica e che dovrebbe essere obbligatorio l’uso dei pannelli solari nelle nuove costruzioni. Credo pero che tutto questo non basti. Avremo sempre piu bisogno di energia e la sola energia alternativa non credo possa bastare. Non si puo pensare di alimentare le grandi industrie… mi correggo, le pochissime grandi industrie solo con pannelli solari o centrali eoliche. Certo sarebbe bello, ma resta un’utopia. Ovviamente e’ una mia opinione. Faccio un’azzardo, se fra 50 anni i combustibili fossili saranno esauriti, le case e gli edifici,come li riscalderemo? Con i condizionatori, con le pompe di calore e quindi l’energia elettrica necessaria sara enorme. Dove la recuperiamo quest’energia? Convertendo i campi agricoli in campi tappezzati di pannelli solari? tagliamo i pochi boschi che ci rimangono per far spazio ai pannelli solari o alle centrali eoliche?
    Apriamo gli occhi, l’energia alternatica che conosciamo oggi puo soltanto aiutarci a recuperare energia, ma non puo essere la nostra fonte primaria di energia.
    Io credo che l’unica cosa che al momento si possa e si debba fare, sia costruire centrali nucleari. Lo so, fanno paura, le scorie nucleari fanno paura, ma c’e` tutta la conoscenza e la tecnologia per gestire in tutta sicurezza le scorie.
    Personalmente lavoro da 5 anni in un centro di ricerca sull’energia nucleare in cui ci sono 2 reattori ed un deposito di scorie e problemi/rischi non cene sono. Considerate che con poche tonnellate di combustibile nucleare si fa funzionare una centrale per un anno. Quante tonnellate di gas o petrolio ci vogliono per una centrale termoelettrica? troppe.
    E poi la Francia e la Svizzera, le loro centrali ce le mettono sul confine, quindi cosa cambia?
    Cambia che subiamo gli eventuali svantaggi ma non i vantaggi.

    Questo e’ quello che penso io.

  932. lucci.camallo55

    ci vorrebbe qualche data piu’ vicino.

  933. Davide Ricci

    Riguardo ai sondaggi…

    Voglio dei grafici con le barre di errore.

    questo è ciò che distingue i CANI dagli scienziati, anche se statistici.

  934. luigi meroni

    BEPPE mi spieghi la logica per cui l’Italia può acquistare energia elettrica prodotta con il nucleare alle porte di casa nostra ma non può produrre energia nucleare avendo le migliori competenze per poterlo fare in sicurezza?

    C’è solo una parola per spiegarla: siamo degli STRONZI e stiamo cominciando a pagare profumatamente questa nostra STRONZAGGINE

    1. Marco Dalessandri

      Luigi, Non siamo stronzi, siamo soltanto dei poveri miopi che non vediamo oltre la punta del nostro naso. Pensiamo che per risolvere i problemi sia sufficiente un po di pressapochismo e superficialita, o peggio, pensiamo che i problemi o si risolvono da soli o ce li devono risolvere gli altri.

  935. Riccardo Fiume

    FT

    Evo Morales primo Presidente indio della Bolivia
    durante la sua prima riunione di Gabinetto
    ha ridotto il proprio stipendio del 57%
    e quello di ministri,viceministri e dirigenti del 50%
    così come promesso in campagna elettorale.
    http://www.presidencia.gov.bo/

    C’è bisogno di commentare?

    1. giuliano bes

      da http://www.paginedidifesa.it/2006/galgani_060112.html

      Appena eletto, Morales ha riconfermato sia l’intenzione di nazionalizzare le risorse energetiche sia di legalizzare la coltivazione della coca e contrastare il programma di eradicazione……..

      —–
      Nazionalizzare le risorse: ok può essere un’idea….aumenteranno i loro introiti speriamo che siano a beneficio della povera gente.

      Legalizzare la coltivazione della coca e contrastare il programma di eradicazione: ………..ehhhhhbè, insomma……

    2. Riccardo Fiume

      @ Giuliano
      E’ una questione di conoscenza.
      In Bolivia gli Indios coltivano la pianta della coca da millenni,
      fa parte della loro cultura, per loro è una pianta sacra, non sono
      dei narcotrafficanti, non estraggono cocaina, non sono distruttivi
      come noi, hanno a cuore la loro comunità.
      Da sempre in Bolivia le foglie di coca vengono vendute al mercato e
      usate come medicina, per loro è un culto, alla coca devono la loro
      propria esistenza, non sono separabili.
      Lo so, per noi può essere facile giudicare, tanto che ci costa?
      Che succederebbe se qualcuno volesse distuggere tutte le vigne del Veneto?
      Te lo immagini? E in Veneto mica è sacra l’uva.

      Comunque verrà attaccato e duramente.
      Spero che riesca a resistere e finalmente dopo 500 anni far sì che pace, giustizia e rispetto ritornino di piena cittadinanza in Bolivia.

  936. franco fiorentino

    Caro Beppe,
    sono d’accordo con te sull’ambiguità del secondo quesito del sondaggio, se non altro perchè riprendere oggi in Italia il nucleare vorrebbe dire correre dietro un treno irragiungibile.
    Resto però dell’opinione che quel treno avremmo dovuto prenderlo a tempo debito per non ritrovarci ora circondati da paesi che ci vendono a caro prezzo l’energia prodotta col nucleare senza peraltro esser al sicuro dalle conseguenze che un incidente in quei paesi avrebbero anche su di noi. Ci saremmo guadagnati una posizione di leader nell’impiego di quell’energia e nelle tecnologie di gestione sempre più sicura: ci ritroviamo ora, vittime della demagogia e della incapacità di fare allora anche delle scelte alternative possibili e valide …”cornuti e mazziati”.

  937. Fabio Papa

    Solo qualche breve considerazione. Senza entrare nel merito di tutte le altre implicazioni(imquinamento, pericolo, costi, ecc.),
    ne esamino solo uno: per avviare una centrale nucleare ci vogliono minimo 8 – 10 anni.
    Ripeto: minimo, nel senso che i più bravi al mondo ce la fanno.
    Immaginate quanto verrebbe trascinato a lungo in Italia?
    Avrei piacere se chi legge queste righe si ponesse una domanda:
    li abbiamo ancora i 10 anni di tempo?
    Non entro nelle considerazioni del tipo “quando finirà il petrolio”, tema già ben esposto da altri.
    Solo una riflessione tipo “conto della serva”.
    Il petrolio è salito del 40% in un anno.
    Se continua così, in 3 anni raddoppia ulteriormente rispetto ad oggi.
    Sempre se non succederà qualcos’altro che lo farà aumentare ancora più velocemente.
    Il petrolio/gas/energia in generale incide per almeno 1/3 nel costo di ogni bene e servizio che entra nella nostra vita.
    Non solo nel pieno della automobile, ma anche nella pasta, nel maglione, ecc; in tutto.
    Riuscite a immaginarvelo il nuovo scenario? Tutti i beni a prezzo doppio e calo nell’occupazione e nei salari perchè bisogna “fronteggiare la concorrenza”.
    Non sarà che qualcuno ci ha già pensato e usa questa leva per fregarci ulteriormente?
    Possibile che le soluzioni più semplici non si prendano neanche in considerazione?
    A mettere un cappotto al condominio (o casa) si risparmia il 20% l’anno e ci vogliono poche settimane di lavoro.
    Per installare un pannello solare bastano pochi giorni.
    Usare automobili a basso consumo dà un risparmio immediato: basta buttare la vecchia “petroliera” e non comprarne una nuova che consumi ancora di più.
    Alcuni accorgimenti del genere potrebbero rapidamente diminuire l’emergenza, anche se non risolverebbero certo il problema.
    Ma magari ha ragione Beppe quando sospetta che i veri interessi siano altri.
    Mega-appalto per la costruzione di centrali nucleari che durerà all’infinito.
    Grande bEPPE.

  938. alessia la nunziata

    Tanti tanti auguri di buon compleanno al tuo blog! che poi è anche un pò di tutti noi, persone che hanno voglia di informarsi realmente, senza interessi subdoli di parte….
    auguri ad un modo democratico di fare informazione, che prevede un contraddittorio, che è lontano dalla luce della tv spazzatura…ed io sono felice di avere rinunciato ad avere un televisore in casa.
    auguri alle tue parole che aprono ad una visione critica sui fatti del mondo che riguardano ognuno di noi!
    GRAZIE PER IL TUO CORAGGIO.
    alessia

  939. maurizio stabile

    possibile che anche quando si parla di energia venga fuori l’odio per il berlusca?, come fosse l’unico che occupa le televisioni, i politici oggi sono tutti uomini di spettacolo, maestri nell’arte del nulla , parole vuote e candidati per le prossime politiche da brividi, mi spiegate vladimir luxuria con quale titolo dovrebbe diventare deputato alla camera? e haidi giuliani?, mi sembra chiaro che a questi non interessa nulla delle capacità dei propri candidati, basta che abbiano una “immaggine” televisiva, allora mi chiedo che differenza c’è tra loro e berlusconi? qualche punto di sheare in meno?…..liberiamoci di questa classe dirigente tutta….io credo che una bella mazzata ad entrambi gli schieramenti farebbe molto bene….e a quanto ho capito l’interesse per L'”affare” nucleare è trasversale vedrete se non ricomincerà il discorso anche un eventuale governo di sinistra

  940. Fabio Papa

    Solo qualche breve considerazione. Senza entrare nel merito di tutte le altre implicazioni(imquinamento, pericolo, costi, ecc.),
    ne esamino solo uno: per avviare una centrale nucleare ci vogliono minimo 8 – 10 anni.
    Ripeto: minimo, nel senso che i più bravi al mondo ce la fanno.
    Immaginate quanto verrebbe trascinato a lungo in Italia?
    Avrei piacere se chi legge queste righe si ponesse una domanda:
    li abbiamo ancora i 10 anni di tempo?
    Non entro nelle considerazioni del tipo “quando finirà il petrolio”, tema già ben esposto da altri.
    Solo una riflessione tipo “conto della serva”.
    Il petrolio è salito del 40% in un anno.
    Se continua così, in 3 anni raddoppia ulteriormente rispetto ad oggi.
    Sempre se non succederà qualcos’altro che lo farà aumentare ancora più velocemente.
    Il petrolio/gas/energia in generale incide per almeno 1/3 nel costo di ogni bene e servizio che entra nella nostra vita.
    Non solo nel pieno della automobile, ma anche nella pasta, nel maglione, ecc; in tutto.
    Riuscite a immaginarvelo il nuovo scenario? Tutti i beni a prezzo doppio e calo nell’occupazione e nei salari perchè bisogna “fronteggiare la concorrenza”.
    Non sarà che qualcuno ci ha già pensato e usa questa leva per fregarci ulteriormente?
    Possibile che le soluzioni più semplici non si prendano neanche in considerazione?
    A mettere un cappotto al condominio (o casa) si risparmia il 20% l’anno e ci vogliono poche settimane di lavoro.
    Per installare un pannello solare bastano pochi giorni.
    Usare automobili a basso consumo dà un risparmio immediato: basta buttare la vecchia “petroliera” e non comprarne una nuova che consumi ancora di più.
    Alcuni accorgimenti del genere potrebbero rapidamente diminuire l’emergenza, anche se non risolverebbero certo il problema.
    Ma magari ha ragione Beppe quando sospetta che i veri interessi siano altri.
    Mega-appalto per la costruzione di centrali nucleari che durerà all’infinito.
    Grande bEPPE.

  941. andrea rossi

    cari amici meno ipocrisia il nucleare è L’UNICA forma di energia alternativa che non ci fa dipendere da russi o arabi da algerini ecc.
    sono stato a vistare una centrale a CHINON in Francia e vi assicuro che è una esperienza importante che fa ricredere molto sul nucleare. Petrolio ecc. sono fonti sicuramente inquinanti, eolico e solare sono soluzioni di modesta porta(poi con grande impatto visivo) allora perchè no il nulceare???

  942. Nicole Tirabassi

    Bloggers HO APPENA VISTO IL DOCUMENTARIO “CITIZEN BERLUSCONI”.
    Sì proprio quello che hanno mandato in USA e in tutta Europa, ma MAI in Italia.
    Sono sconvolta!
    Sapevo che il nano aveva dato del kapò nazista ad un europarlamentare tedesco e che i suoi maggiordomi in Rai avevano pensato bene di non mandare il filmato in Italia.
    Sapevo che c’erano stati tanti girotondi e manifestazioni di protesta in Italia e che la tv italiana aveva censuarto anche quelli.
    Sapevo che Berlusconi ha dei procedimenti giudiziari in corso, ma vedere la genet che lo applaude quando esce dall’aula mi ha dato il volt-stomaco!
    Sapevo che Biagi e Travaglio erano stati da lui censurati col famoso “diktat bulgaro”, ma vederli in tv e sentirli parlare dell’argomento mi ha fatto venire la pelle d’oca.Questa è la fine che devono fare i grandi giornalisti?
    CHE SCHIFO MI FA QUELL’UOMO!
    Mi sento invece di ringraziare i giornalisti, quelli veri e i politologi (Giovanni sartori in primis) che hanno contribuito a questo documentario.
    Consiglio a tutti quelli che non l’hanno ancora fatto, di guardarlo. Esiste anche in VERSIONE ITALIANA. Si trova su internet.

  943. gennaro esposito

    prestitO’ : andate, andate a chiedere soldi…le banche non li danno e questi si… danno soldi a tutti, protestati, pensionati, chi ha avuto problemi di pagamento

    La cessione del quinto può essere richiesta da tutti i lavoratori dipendenti e pensionati. Tale prestito personale può essere ottentuto da tutti i dipendenti statali, pubblici e privati e dai pensionati titolari di una pensione Inps, Inpdap, di altri Enti o Fondi pensione. (*)

    N.B. L’erogazione dell’importo richiesto è subordinata alle peculiarità del finanziamento.

    Il prestito delega (o delegazione di pagamento) è riservato a tutti coloro che hanno già in corso una cessione del quinto.

    A differenza della cessione del quinto dello stipendio, il prestito con delega può essere richiesto da tutti i lavoratori dipendenti statali, pubblici e privati, ma non dai pensionati.

    1. possibilità di contrarre il prestito personale anche in presenza di altri impegni finanziari e con pignoramenti o protesti in corso;
    2. la facilità dell’erogazione della somma richiesta, considerati i pochi requisiti minimi per l’accesso al prestito personale e delle garanzie richieste.

    Per avviare la pratica di finanziamento rateale è sufficiente presentare soltanto l’ultima busta paga, un documento di identità valido, il codice fiscale ed il certificato dimostrativo dello stipendio rilasciato dal datore di lavoro.

    ITALIFIN S.r.l., agenzia in attività finanziaria nata nel 2003, promuove prestiti personali con rimborso mediante cessione del quinto dello stipendio e con delegazione di pagamento ai sensi del D.P.R. n. 180/1950, assicurando assistenza e consulenza finanziaria a tutti i dipendenti statali, pubblici e di aziende private, nonché ai pensionati Inps, Inpdap, di altri Enti e Fondi pensione.*

    bella la ragazza della pubblicita’ ? ma e’ la proprietaria

  944. Davide Ricci

    > I giornali contengono refusi, imprecisioni,errori di ortografia.

    Purtroppo qui devo fare un piccolo appunto a Beppe: spesso i suoi testi contengono degli errori d’ortografia. Per esempio in questo scrive “pò” con l’accento, mentre in realtà “po’” si scrive con l’apostrofo.

    Spesso scrivendo al computer scappano dei tasti, può succedere. Però spero che anche chi scrive faccia maggior attenzione all’ortografia, perché questo è un sito letto da migliaia di persone.

    ciao
    Davide

  945. Secondo Levi

    Per non dimenticare.

    E’stata accolta con grande entusiasmo l’idea di creare un reality in un campo di concentramento in omaggio ai deportati dell’ultima guerra.

    Si sono dichiarati volontari a partecipare a questa nobile manifestazione molti parlamentari, conduttori televisivi e direttori di mezzi d’informazione.

    Il reality avra’ la durata di una settimana, e i telespettatori potranno nominare tramite sms i candidati da loro prescelti con l’opzione forno o camera a gas.

  946. Walter Mannucci

    Il nucleare e’ l’unica soluzione a mio avviso che ci puo’ portare tranquillita’ e indipendenza economica…e a chi dice che e’ pericoloso mi permetto di dire che a due passi dall’italia ci sono centrali che se dovessero avere problemi….beh lasciamo perdere…devono smetterla di riempirci la testa di menzogne….siamo stufi di pagare gli errori di persone il cui unico fine e’ lucrare sulle spalle della gente “comune” ….Beppe Grillo sempre con te……!!!!!!!!

  947. carlo barbato

    ieri da vespa l’an larussa ha tuonato a fine trasmissione “si al nucleare”, dopo che per tutta la puntata aveva difeso la nuova legge sulla “legittima difesa”, naturalmente gli ospiti dell’opposizione invitati da vespa erano in palese contrasto critico nei riguardi della legge pro far-west, e larussa non ha avuto difficoltà, con il leghista di turno al suo fianco, a svilire le tesi degli oppositori mediatici, esortandoli a mettersi daccordo… in definitiva ieri larussa ci ha informato:
    1) che la tv è in mano alla sinistra (escluso: rai 1 – rai 2 – rete 4 – can 5 – ita 1 ), ma questi sono dettagli ininfluenti e giustamente li ha tralasciati.
    2) che è giusto uccidere per difesa non solo personale, ma anche in difesa di beni personali, il discorso fila a tal punto da aspettarsi l’introduzione della pena capitale così dal far-west passeremo al medio evo.
    3) che i tagli sulle forniture del gas made in russia sono dovuti al gran freddo (eccezionale) che c’è in russia appunto..no comment… ma non finisce qui perchè con una convinzione estrema inneggia al nucleare come risorsa autonoma alternativa
    appiattimento dell’informazione e dell’intrattenimento, scontri a mano armata in casa e in ufficio, fiumi di nucleare …. riconfermiamoli ad aprile che aspettiamo questi sono solo alcuni dei valori dell’Italia dei valori di larussa-berlusconi-fini-calderoli e company

  948. antonella parisi

    Ciao a tutti! Ieri chiedevo cosa fare per l’ennesimo caso di disagi creati da questo schifo di Trenitalia. La richiesta rimane, ma vi aggiorno sull’evoluzione dei fatti. Treno Eurostar 9444 partito da Roma alle 15,30 con orario di arrivo previsto a Milano alle 20,00: dopo Bologna iniziano a sentirsi strani rumori e sobbalzi, alle 19,00 il treno si ferma tra le campagne innevate alcuni chilometri dopo Fidenza, al buio e al freddo, senza nessuna notizia. Alcuni treni sfrecciano accanto ai nostri viaggiatori intrappolati, altri sono obbligati ad accodarsi. Arriva una motrice per agganciare il treno ma non ci riesce. Finalmente, trainati indietro per circa 5 km fino alla stazione di Fidenza (CHIUSA!senza nesuno che aiuti o dia informazioni ai 700 sfortunati passeggeri)i nostri eroi saltano giù dal treno e con la neve alle ginocchia assaltano i treni che passano. Il mio Amore e gli altri riescono ad arrivare alla Stazione Centrale di Milano alle 3 di notte. Non ci sono più le varie coincidenze, nessun mezzo di trasporto pubblico, sala d’attesa gremita all’inverosimile, neanche un bar per prendersi qualcosa di caldo o commestibile. La Metropolitana apre alle 6, ma il primo mezzo arriva alle 6,25. A Cadorna ulteriore attesa oltre che la beffa dei sali-scendi da treni diversi. Arrivo a casa (in Brianza)alle OTTO DEL MATTINO! Il mio eroico Amore ora dorme, ma l’indignazione non è passata. E’ possibile che tutto questo debba rimanere impunito?
    Antonella.

  949. Domenico Laganà

    Caro beppegrillo,

    con sondaggi pseudoscientifici si stravolge il principio di autodeterminazione di tante persone .. si da un messaggio che non rappresenta affatto il pensiero dei più, bensì quello del committente e dei soggetti che lo stesso rappresenta ..
    un campione di 1000 “individui” sottoposto a “questionario” di svariate provenienze e intenzioni, diventa “universo”..!! il 75% vuole questo… il 50% voterà quest’altro.. gli italiani di quà.. gli italiani vogliono questo.. ecc ecc
    alcuni rasentano l’idiozia: .. il 67% dei giovani si identifica con Briatore..!!!??? ma che caz.. di sondaggio è .. E’ giusto poi che reti “istituzionali” li veicolino e gli diano credibilità”..
    la presa in giro è evidente e fa arrabbiare ..

  950. Fabio Nardi

    Ciao a tutti,

    qualche esperto potrebbe dirmi a che punto è la ricerca sulla “Fusione Nucleare” ?

    Grazie

    1. Roberto Luttino

      Ciao Fabio,
      non serve un esperto, basta Google e questa keyword: “fusione fredda”.

      Da lì troverai tutto.

      Ma se vuoi fare in fretta vai a dare un’occhiata qui:

      http://www.progettomeg.it/FFredda.htm

      Ci sono i FILMATI di esperimenti italiani di fusione fredda. Con i risultati visibili e ripetibili.

      La tecnologia c’è, funziona. Basterebbe un po’ di sana ricerca e il mondo non soffrirebbe più.

      Che tristezza.

    2. Roberto Corini

      Su Wikipedia stimano l’ utilizzo della fusione intorno al 2040.

  951. gennaro esposito

    Vasta operazione di polizia contro alcune cosche della ‘ndrangheta. In manette 43 persone arrestate tra la provincia di Reggio Calabria e quelle di Crotone, Catania, Cagliari, Nuoro, Perugia, Parma e Milano. Gli arrestati devono rispondere di associazione a delinquere di tipo mafioso, traffico d’armi ed esplosivi, riciclaggio, falsificazione e contraffazione di valuta e titoli di credito.

    Il traffico internazionale di droga di cui sono accusate le persone coinvolte nell’operazione “Zappa 2” si sarebbe svolto tra l’Italia, la Spagna ed alcuni Paesi del Sud America (Colombia, Ecuador e Cile), dove l’organizzazione si riforniva della sostanza stupefacente. L’operazione è stata eseguita dalla Squadra Mobile di Reggio Calabria, diretta da Salvatore Arena; dal Servizio centrale operativo della Polizia di Stato e dal Reparto prevenzione crimine.

    Gli oltre 40 provvedimenti restrittivi che si stanno eseguendo nell’ambito dell’operazione sono stati emessi dal gip del tribunale di Reggio Calabria, Kate Tassone, su richiesta del sostituto procuratore distrettuale, Santi Cutroneo, che ha coordinato l’inchiesta. Nove delle persone a carico delle quali sono state emesse le ordinanze di custodia cautelare erano gia’ detenute ed hanno avuto notificato il provvedimento, dunque, in carcere.

  952. Pupo Turci

    Ne facciamo fare una vicino casa tua di centrale?

  953. Paola Bassi

    Sono entrata sul sito della FABBRICA DEL PROGRAMMA.. si discute anche lì di ciò che dice Beppe, sìììì !! 🙂

    “Contributo di: Fabio Boscaini
    Argomento: Energia

    Ma cos’è questo gran parlare di energia? Gas che scarseggia, imposizioni alla riduzione, riproposte sul nucleare, nuove centrali… c’è una fonte alternativa che rimane sempre in secondo piano. Una fonte ecologica, economica, rispettosa dell’ambiente, non esauribile, che fa bene anche al nostro portafoglio: è quella del risparmio.

    A quando un serio programma di riduzione dei consumi, senza il terrorismo (voluto?) di questi giorni sulla riduzione obbligatoria delle temperature di riscaldamento, che ricorda molto da vicino l’allarme per il black out di un paio di anni fa?
    Alcune proposte concrete: spegniamo tutte le insegne dei negozi che rimangono accese anche di notte, così come gli impianti di illuminazione inutili (e se proprio si ha paura dei ladri esistono i rilevatori di presenza con luci che si accendono solo al bisogno)

    Lampioni stradali a rilevamento, si accendono solo quando servono.

    Abituiamoci a spegnere ciò che non serve: televisori, radio, comuper in stand by.

    Usiamo la testa: basta un timer (costa pochi euro, e si ripaga in un paio di mesi) per controllare l’accensione di stufette e scaldabagni elettrici.

    Usiamo gli elettrodomestici quando serve e magari cerchiamo di usarli di notte, quando la tariffa è più bassa (perchè il prezzo dell’energia è più basso… ma questo è un altro discorso che merita un capitolo a parte).

    Incentiviamo gli elettrodomestici classe A (o A+ o A++), ovvero disincentiviamo quelli maggiormente inquinanti.

    Usiamo le lampadine a basso consumo!

    Insomma… più scrivo più mi sembra di dire delle banalità, eppure basterebbero questi semplici accorgimenti e di nuove centrali non ne servirebbero più (comprese quelle nucleari che tanto piacciono a chi poi ci guadagnerebbe costruendole)

  954. Nicole Tirabassi

    Bloggers HO APPENA VISTO IL DOCUMENTARIO “CITIZEN BERLUSCONI”.
    Sì proprio quello che hanno amdato in USA e in tutta Europa, ma MAI in Italia.
    Sono sconvolta! Sapevo che il nano aveva dato del kapò nazista ad un euro parlamentare tedesco e che i suoi maggiordomi in Rai avevano pensato bene di non mandare il filmato in Italia.
    Sapevo che c’erano stati tanti girotondi e manifestazioni di protesta in Italia e che la tv italiana aveva censuarto anche quelli.
    Sapevo che Biagi a Travaglio erano stati da lui censurati col famoso “diktat bulgaro”, ma vederli in tv mi ha fatto venire la pelle d’oca.
    CHE SCHIFO MI FA QUELL’UOMO!
    Mi sento invece di ringraziare i giornalisti, quelli veri, che hanno contribuito a questo documentario.
    Consiglio a tutti quelli che non l’hanno ancora fatto di guardarlo.
    Si trova su internet.

  955. Maurizio Marcorelli

    Vedete, a me non importa da dove viene l’energia che mi occorre a casa. A me importa di averla, pagandola, e i nostri dipendenti del governo si devono curare di procurarla per tempo e per le necessità.
    Lo sapevate che “grazie” al blocco fatto dal governo sulle tariffe del gas noi ESPORTIAMO energia elettrica prodotta con metano pari a 7Milioni di mcubi al giorno verso altri paesi europei(fonte RADIO 24 ore) che in tal modo pagano meno l’energia elettrica di quanto gli costerebbe produrla a casa loro? Allora se c’è necessità di gas per la domanda interna, smettiamo di far ARRICCHIRE chi consuma gas per esportare energia.
    Non sopporto più che mi si dica dai miei dipendenti che IO devo risparmiare energia perché LORO non fanno bene il loro lavoro!

  956. Giovambattista Fazioli

    NON parlerei di “energia alternativa” ma, più correttamente, di “Produzione di Energia Pulita”.

    Tuttavia ritengo fu un grave ERRORE rinunciare al nucleare con il referendum del 1987 (strategicamente chiesto dopo il disastro di Chernobyl del 1986 – è curioso quali referendum vengono proposti agli italiani; il nucleare SI ma la costituzione dell’Europa NO!) ma NON per il nucleare in se stesso, bensì per il blocco totale della ricerca ad esso collegata (direttamente o indirettamente)!

    Avendo rinuciato al nucleare abbiamo indirettamente rinuciato anche a tanti “fisici” (o laureati…) che avrebbero potuto dare il loro modesto contributo (italiano; povero Fermi…) alla soluzione della “”produzione di Energia Pulita”.

    Lo sviluppo e la ricerca sull’energia solare, eolica o quella prodotta con l’uso di Idrogeno (H – l’elemento più diffuso nell’UNIVERSO), ha bisogno principalmente di cervelli, in modo da rendere queste “fonti di energia pulita” sempre più sicure ed efficaci.

    Ritengo, quindi, che sia prematuro – se non presuntuoso – sostenere che l’energia solare, ad esempio, non sia in grado di soddisfare le nostre esigenze – sempre crescenti – di energia!

    Non mi sembra sia stata fatta abbastanza ricerca in tale direzione da considerare l’argomento concluso. In definitiva NON mi sembra ci sia la VOLONTA’ di seguire alcune semplici – se non ovvie – direzioni.

    La sola consolazione ad oggi, a parte le pregiovoli e importantissime iniziative di un uomo qualsiasi chiamato Grillo, sia sperare che qualche “genio” in una cantina trovi la soluzione per conto suo!
    E vi dirò: CHE SE LA TENGA!
    Non mi sembra che la meritiamo!

  957. Walter Mannucci

    Il nucleare e’ l’unica soluzione a mio avviso che ci puo’ portare tranquillita’ e indipendenza economica…e a chi dice che e’ pericoloso mi permetto di dire che a due passi dall’italia ci sono centrali che se dovessero avere problemi….beh lasciamo perdere…devono smetterla di riempirci la testa di menzogne….siamo stufi di pagare gli errori di persone il cui unico fine e’ lucrare sulle spalle della gente “comune” ….Beppe Grillo sempre con te……!!!!!!!!

  958. Roberto Corini

    Un progetto serio che meriterebbe attenzione.

    Pulito, inesauribile,ottima resa .

    http://www.sequoiaonline.com/KWG/htm/KWGHOME1.htm

  959. carlo barbato

    ieri da vespa l’an larussa ha tuonato a fine trasmissione “si al nucleare”, dopo che per tutta la puntata aveva difeso la nuova legge sulla “legittima difesa”, naturalmente gli ospiti dell’opposizione invitati da vespa erano in palese contrasto critico nei riguardi della legge pro far-west, e larussa non ha avuto difficoltà, con il leghista di turno al suo fianco, a svilire le tesi degli oppositori mediatici, esortandoli a mettersi daccordo… in definitiva ieri larussa ci ha informato:
    1) che la tv è in mano alla sinistra (escluso: rai 1 – rai 2 – rete 4 – can 5 – ita 1 ), ma questi sono dettagli ininfluenti e giustamente li ha tralasciati.
    2) che è giusto uccidere per difesa non solo personale, ma anche in difesa di beni personali, il discorso fila a tal punto da aspettarsi l’introduzione della pena capitale così dal far-west passeremo al medio evo.
    3) che i tagli sulle forniture del gas made in russia sono dovuti al gran freddo (eccezionale) che c’è in russia appunto..no comment… ma non finisce qui perchè con una convinzione estrema inneggia al nucleare come risorsa autonoma alternativa
    appiattimento dell’informazione e dell’intrattenimento, scontri a mano armata in casa e in ufficio, fiumi di nucleare …. riconfermiamoli ad aprile che aspettiamo questi sono solo alcuni dei valori dell’Italia dei valori di larussa-berlusconi-fini-calderoli e company

    1. roberto brianzolo

      ma c’è ancora gente che ascolta larussa? mah……

      vorrei dare un consiglio a prodi in risposta al berlusca che lo sfida ad un confronto……….

      VADA IN TV E DICA CHIARO E TONDO CHE NON APPENA GLI PERMETTERANNO DI PAREGGIARE PRESENZE ED ORE CHE IL BERLUSCONI HA OTTENUTO, SOLO ALLORA SI AVRA’ IL CONFRONTO DIRETTO…..

      SE CONFRONTO DEVE ESSERE, CHE SIA ALLA PARI, PRIMA RISARCITE DELLA DIFFERENZA AL MOMENTO ESISTENTE, POI CONCEDERO’ IL CONFRONTO….

  960. NICO BINI

    Piccolo dettaglio:repubblica chiede di partecipare a sondaggi a pagamento .Di fatto il lettore offre un contributo per un contenuto del giornale e deve pagare????

    Incredibile ..astenetevi dal partecipare .Vi spillano solo soldi

  961. carlo barbato

    ieri da vespa l’an larussa ha tuonato a fine trasmissione “si al nucleare”, dopo che per tutta la puntata aveva difeso la nuova legge sulla “legittima difesa”, naturalmente gli ospiti dell’opposizione invitati da vespa erano in palese contrasto critico nei riguardi della legge pro far-west, e larussa non ha avuto difficoltà, con il leghista di turno al suo fianco, a svilire le tesi degli oppositori mediatici, esortandoli a mettersi daccordo… in definitiva ieri larussa ci ha informato:
    1) che la tv è in mano alla sinistra (escluso: rai 1 – rai 2 – rete 4 – can 5 – ita 1 ), ma questi sono dettagli ininfluenti e giustamente li ha tralasciati.
    2) che è giusto uccidere per difesa non solo personale, ma anche in difesa di beni personali, il discorso fila a tal punto da aspettarsi l’introduzione della pena capitale così dal far-west passeremo al medio evo.
    3) che i tagli sulle forniture del gas made in russia sono dovuti al gran freddo (eccezionale) che c’è in russia appunto..no comment… ma non finisce qui perchè con una convinzione estrema inneggia al nucleare come risorsa autonoma alternativa
    appiattimento dell’informazione e dell’intrattenimento, scontri a mano armata in casa e in ufficio, fiumi di nucleare …. riconfermiamoli ad aprile che aspettiamo questi sono solo alcuni dei valori dell’Italia dei valori di larussa-berlusconi-fini-calderoli e company

  962. franco fiorentino

    Caro Beppe,
    sono d’accordo con te sull’ambiguità del secondo quesito del sondaggio, se non altro perchè riprendere oggi in Italia il nucleare vorrebbe dire correre dietro un treno irragiungibile.
    Resto però dell’opinione che quel treno avremmo dovuto prenderlo a tempo debito per non ritrovarci ora circondati da paesi che ci vendono a caro prezzo l’energia prodotta col nucleare senza peraltro esser al sicuro dalle conseguenze che un incidente in quei paesi avrebbero anche su di noi. Ci saremmo guadagnati una posizione di leader nell’impiego di quell’energia e nelle tecnologie di gestione sempre più sicura: ci ritroviamo ora, vittime della demagogia e della incapacità di fare allora anche delle scelte alternative possibili e valide …”cornuti e mazziati”.

    1. federico innocenti

      non so bene, perché non sono un esperto del ramo, se il nucleare sia effettivamente una soluzione percorribile al problema energetico, so benissimo però che dietro le prediche dei fondamentalisti dell’ambiente si nasconde parecchia ipocrisia e pochissima voglia di proporre. La lotta contro gli sprechi energetici è certamenmte opportuna ma vogliamo sostenere sul serio che un paese possa andare avanti con l’energia eolica o solare? Non voler distuggere il mondo non credo che debba implicare necessariamente il ritorno al paleolitico…

    2. federico innocenti

      non so bene, perché non sono un esperto del ramo, se il nucleare sia effettivamente una soluzione percorribile al problema energetico, so benissimo però che dietro le prediche dei fondamentalisti dell’ambiente si nasconde parecchia ipocrisia e pochissima voglia di proporre. La lotta contro gli sprechi energetici è certamenmte opportuna ma vogliamo sostenere sul serio che un paese possa andare avanti con l’energia eolica o solare? Non voler distuggere il mondo non credo che debba implicare necessariamente il ritorno al paleolitico…

  963. Maurizio Marcorelli

    Vedete, a me non importa da dove viene l’energia che mi occorre a casa. A me importa di averla, pagandola, e i nostri dipendenti del governo si devono curare di procurarla per tempo e per le necessità.
    Lo sapevate che “grazie” al blocco fatto dal governo sulle tariffe del gas noi ESPORTIAMO energia elettrica prodotta con metano pari a 7Milioni di mcubi al giorno verso altri paesi europei(fonte RADIO 24 ore) che in tal modo pagano meno l’energia elettrica di quanto gli costerebbe produrla a casa loro? Allora se c’è necessità di gas per la domanda interna, smettiamo di far ARRICCHIRE chi consuma gas per esportare energia.
    Non sopporto più che mi si dica dai miei dipendenti che IO devo risparmiare energia perché LORO non fanno bene il loro lavoro!

  964. Gino Filiberti

    parte due
    non solo la resa dell’uranio, ma ad utilizzare gran parte delle scorie prodotte per fissione. Si pensa infatti che sarà notevole l’installazione di questo genere di impianti, anche perchè sarà possibile utilizzare i metalli pesanti e maggiormente radioattivi che si ricavano dai reattori convenzionali. Le installazioni all’estero sono già cominciate. Ovvio che non sarà ancora possibile bruciare tutte le scorie, ma di sicuro le più tossiche: nettunio 237 plutonio 238 americio 241 e curio 242. Quindi, vista l’incapacità strutturale a breve e medio termine (50ina di anni) di sostenere l’intera domanda energetica con le sole rinnovabili, e vista la crescente domanda di energia in tutto il mondo l’unica soluzione sostenibile per una produzione energetica in grado di sostenere anche un’economia, oltre che le utenze domestivhe, è purtroppo o per fortuna quella nucleare. Le mie fonti, oltre ad un background personale di studi, sono una decina di pubblicazioni scientifiche recenti, in particolare, per quella riguardante le energie rinnovabili mi richiamo ad un articolo di Gianni Silvestrini ( ricercatore cnr, ex direttore generale ministero ambiente e coordinatore Kyoto club ) che ho potuto leggere su Scientific american ed. italiana; per quel che riguarda la parte del nucleare invece mi richiamo ad un articolo che ho letto di recente di Ugo Spezia (Segretario generale dell’asociazione italiana nucleare e membro della giunta esecutiva del forum atomico europeo), infine mi rchiamo ad un articolo di Eric Loewen (pubblicato su American Scientist). E questo non è neanche il mio campo di studi vero e proprio, ma, appunto, è solo un interesse personale. Per quel che riguarda JET e ITER, basta andare a vedere su internet, sul loro stesso sito (che è appunto molto clemente con le date), che non prevedono che sarà possibile sviluppare la tecnologia per la fusione controllata prima del 2050.

  965. Walter Mannucci

    Il nucleare e’ l’unica soluzione a mio avviso che ci puo’ portare tranquillita’ e indipendenza economica…e a chi dice che e’ pericoloso mi permetto di dire che a due passi dall’italia ci sono centrali che se dovessero avere problemi….beh lasciamo perdere…devono smetterla di riempirci la testa di menzogne….siamo stufi di pagare gli errori di persone il cui unico fine e’ lucrare sulle spalle della gente “comune” ….Beppe Grillo sempre con te……!!!!!!!!

  966. Robert Dubois

    In ritardo, ma… auguri caro blog.
    Poi: sì, La Repubblica(giornale che stimo e che leggo quotidianamente sia cartaceo che on line)ha fatto una cappella. Non dubito che la tendenziosità del sondaggio sia frutto di una disattenzione, e perdoniamo, come pure perdoniamo a Beppe le sue. L’ultima, quella del Mucchio non l’ho ancora ben digerita. Passons…
    Nonostante cio’ avrei una richiesta riguardante il tour: pss… Beppe… do you know where salento is? …me’ vidi ci passi.

  967. giuseppe bottazzi

    Fine legislatura, Berlusconi convince Ciampi
    Camere sciolte l’11 febbraio, si va alle urne il 9-10 aprile. Ma il Quirinale pretende impegni scritti
    ——–
    hi,hi,hi

  968. carlo barbato

    ieri da vespa l’an larussa ha tuonato a fine trasmissione “si al nucleare”, dopo che per tutta la puntata aveva difeso la nuova legge sulla “legittima difesa”, naturalmente gli ospiti dell’opposizione invitati da vespa erano in palese contrasto critico nei riguardi della legge pro far-west, e larussa non ha avuto difficoltà, con il leghista di turno al suo fianco, a svilire le tesi degli oppositori mediatici, esortandoli a mettersi daccordo… in definitiva ieri larussa ci ha informato:
    1) che la tv è in mano alla sinistra (escluso: rai 1 – rai 2 – rete 4 – can 5 – ita 1 ), ma questi sono dettagli ininfluenti e giustamente li ha tralasciati.
    2) che è giusto uccidere per difesa non solo personale, ma anche in difesa di beni personali, il discorso fila a tal punto da aspettarsi l’introduzione della pena capitale così dal far-west passeremo al medio evo.
    3) che i tagli sulle forniture del gas made in russia sono dovuti al gran freddo (eccezionale) che c’è in russia appunto..no comment… ma non finisce qui perchè con una convinzione estrema inneggia al nucleare come risorsa autonoma alternativa
    appiattimento dell’informazione e dell’intrattenimento, scontri a mano armata in casa e in ufficio, fiumi di nucleare …. riconfermiamoli ad aprile che aspettiamo questi sono solo alcuni dei valori dell’Italia dei valori di larussa-berlusconi-fini-calderoli e company

  969. Sergio Orlando

    sono rimasto allibito dalla rapidita’ con cui sono finiti tutti i biglietti delle 5 giornate a Roma di Beppe. Da un lato questa cosa mi riempie di gioia perche’ qualcosa vuol dire tutta questa affluenza di gente. ma avevo tanta voglia di vedere il “maledettissimo” Grillo dal vivo. e fargli sentire che in qualche modo anche io ci sono…

    sigh

  970. Massimiliano Farinetti

    Problema: poi come la trasportiamo dal Sahara in tutto il mondo? Sotto quale forma: elttricità? Calore? O cosa?
    Facciamo elettrodotti che coprono il pianeta? A quali costi?
    Per favore: pensate prima di scrivere…..

  971. GIORGINA CORSI

    Allora auguri visto che oggi il tuo utilissimo e il nostro meraviglioso Blog compie un anno…..forza speriamo di festeggiare anche le nozze d’argento e d’oro…..e speriamo di cambiare tante cose in questo paese di PECORE…..

  972. Giovambattista Fazioli

    NON parlerei di “energia alternativa” ma, più correttamente, di “Produzione di Energia Pulita”.

    Tuttavia ritengo fu un grave ERRORE rinunciare al nucleare con il referendum del 1987 (strategicamente chiesto dopo il disastro di Chernobyl del 1986 – è curioso quali referendum vengono proposti agli italiani; il nucleare SI ma la costituzione dell’Europa NO!) ma NON per il nucleare in se stesso, bensì per il blocco totale della ricerca ad esso collegata (direttamente o indirettamente)!

    Avendo rinuciato al nucleare abbiamo indirettamente rinuciato anche a tanti “fisici” (o laureati…) che avrebbero potuto dare il loro modesto contributo (italiano; povero Fermi…) alla soluzione della “”produzione di Energia Pulita”.

    Lo sviluppo e la ricerca sull’energia solare, eolica o quella prodotta con l’uso di Idrogeno (H – l’elemento più diffuso nell’UNIVERSO), ha bisogno principalmente di cervelli, in modo da rendere queste “fonti di energia pulita” sempre più sicure ed efficaci.

    Ritengo, quindi, che sia prematuro – se non presuntuoso – sostenere che l’energia solare, ad esempio, non sia in grado di soddisfare le nostre esigenze – sempre crescenti – di energia!

    Non mi sembra sia stata fatta abbastanza ricerca in tale direzione da considerare l’argomento concluso. In definitiva NON mi sembra ci sia la VOLONTA’ di seguire alcune semplici – se non ovvie – direzioni.

    La sola consolazione ad oggi, a parte le pregiovoli e importantissime iniziative di un uomo qualsiasi chiamato Grillo, sia sperare che qualche “genio” in una cantina trovi la soluzione per conto suo!
    E vi dirò: CHE SE LA TENGA!
    Non mi sembra che la meritiamo!

  973. Frank Kaniatti

    Caro Beppe, il nucleare è certamente una fonte alternativa… alla VITA! Sul nucleare ci sarebbe molto da dire ma, a me, basta un argomento per scartare questa fonte di energia: le scorie radioattive sopravviveranno certamente a questa nostra “civiltà”. Nemmeno il padre eterno può garantire uno stoccaggio sicuro di qui a 50/100 mila anni. L’eredità di morte che lasceremo sul pianeta è insopportabile. Anche se questa morte riguardasse “solo” il regno animale, non possiamo accettare di far pagare ad “altri” un simile prezzo! Fortunatamente ci sono anche motivazioni pratiche per farla finita con il nucleare: fonti serie e speriamo veritiere mi indicano che l’uranio proveniente da giacimenti non copre l’attuale fabbisogno, presto le 445 centrali nucleari, oggi attive, dovranno contenderselo… vedremo come. Le scorte messe sul mercato dalla ex Unione Sovietica dovrebbero essere alla frutta. Gli Stati Uniti dovrebbero ancora avere grandi scorte (accumulate nel lungo periodo del nucleare militare) ed avendo più di 100 centrali attive, penso che se lo terranno da conto e non lo metteranno in vendita. Per l’Italia non c’è storia, appena terminata di costruire una nuova centrale nucleare potremmo non avere a disposizione il carburante! Siamo creativi o no? Troviamo davvero una ALTERNATIVA!

  974. marco schiboni

    E’ PROPRIO VERO QUANDO SI SCIMMIOTTA IL BERLUSCA TUTTI SI SDEGNANO, MENTRE QUANDO SI SCIMMIOTTANO I PERSONAGGI CON L’AUREOLA DI SINISTRA TUTTI S’INCAZZANO.

    COME HA DETTO FINI “AVETE PERSO L’AUREOLA HAHAHAHA

  975. Giovambattista Fazioli

    NON parlerei di “energia alternativa” ma, più correttamente, di “Produzione di Energia Pulita”.

    Tuttavia ritengo fu un grave ERRORE rinunciare al nucleare con il referendum del 1987 (strategicamente chiesto dopo il disastro di Chernobyl del 1986 – è curioso quali referendum vengono proposti agli italiani; il nucleare SI ma la costituzione dell’Europa NO!) ma NON per il nucleare in se stesso, bensì per il blocco totale della ricerca ad esso collegata (direttamente o indirettamente)!

    Avendo rinuciato al nucleare abbiamo indirettamente rinuciato anche a tanti “fisici” (o laureati…) che avrebbero potuto dare il loro modesto contributo (italiano; povero Fermi…) alla soluzione della “”produzione di Energia Pulita”.

    Lo sviluppo e la ricerca sull’energia solare, eolica o quella prodotta con l’uso di Idrogeno (H – l’elemento più diffuso nell’UNIVERSO), ha bisogno principalmente di cervelli, in modo da rendere queste “fonti di energia pulita” sempre più sicure ed efficaci.

    Ritengo, quindi, che sia prematuro – se non presuntuoso – sostenere che l’energia solare, ad esempio, non sia in grado di soddisfare le nostre esigenze – sempre crescenti – di energia!

    Non mi sembra sia stata fatta abbastanza ricerca in tale direzione da considerare l’argomento concluso. In definitiva NON mi sembra ci sia la VOLONTA’ di seguire alcune semplici – se non ovvie – direzioni.

    La sola consolazione ad oggi, a parte le pregiovoli e importantissime iniziative di un uomo qualsiasi chiamato Grillo, sia sperare che qualche “genio” in una cantina trovi la soluzione per conto suo!
    E vi dirò: CHE SE LA TENGA!
    Non mi sembra che la meritiamo!

  976. Achille Conforti

    Tantissimi auguri di buon compleanno e soprattutto congratulazioni per l’ottima riuscita del mitico e sempre aggiornatissimo BLOG, caro Beppe… Amico e Informatore nostro…
    Achille Conforti

  977. GIORGINA CORSI

    Allora auguri visto che oggi il tuo utilissimo e il nostro meraviglioso Blog compie un anno…..forza speriamo di festeggiare anche le nozze d’argento e d’oro…..e speriamo di cambiare tante cose in questo paese di PECORE…..

  978. fabrizio calabrese

    cara Elena, scusa ma il tuo commento mi sembra un pò farneticante e privo di qualsiasi logica.Ti spiego, apprezzo molto il tuo amore per la natura, ma prima di giungere a certe affermazioni bisogna essere sicuri di avere delle basi per poterle affermare e in sincerità mi sembra che tu non ne abbia.
    L’ energia eolica in Sardegna non la vuole la Regione perchè deturperebbe l’ambiente,2) tu sai minimamente quante pale ci vorrebbero per produrre energia sostitutiva a quella del petrolio: dovrebbero praticamente riemipire la pianura padana di pale e non solo il costo di manutenzione sarebbe talmente elevato che il beneficio di produzione di tale energia sarebbe annullato.
    Sei contro il nucleare? e perchè? Mi dirai perchè non è sicura e cosa c’è di sicuro al 100%? Usi l’auto? Lo sai che ogni anno muoino decine di migliaia di persone in Europa in incidenti stradali? eppure usiamo l’auto che mille volte più pericolosa del nucleare.
    Non fare la generalista ma approfondisci e ti facco un’ultimo esempio: l’effetto serra, che nedici della neve e del freddo di questi giorni?

  979. carlo rangoni

    Che sciocchezza ipotizzare strani ed improbabili disegni ed interessi del gruppo “L’Espresso” sull’energia nucleare.
    Dopo la vergognosa campagna contro D’Alema e la sua barca, Grillo hai toppato un’altra volta.
    E vabbè che vuoi pungolare la Sinistra e, adesso anche la stampa autorevolmente e coraggiosamente autonoma, però così rischi di diventare più ridicolo di Siviuccio!

  980. carlo rangoni

    Che sciocchezza ipotizzare strani ed improbabili disegni ed interessi del gruppo “L’Espresso” sull’energia nucleare.
    Dopo la vergognosa campagna contro D’Alema e la sua barca, Grillo hai toppato un’altra volta.
    E vabbè che vuoi pungolare la Sinistra e, adesso anche la stampa autorevolmente e coraggiosamente autonoma, però così rischi di diventare più ridicolo di Siviuccio!

  981. Don Romano

    Una piccola divagazione, che però so essere molto cara al Beppe nazionale che oggi compie un anno per la gioia grande mia personale e di tanti che ho coinvolto (c’è chi conta i minuti che aspetto a citarlo quando mi incontrano… sono malato).
    Chi ha ascoltato la paranoide intervista alle 20,30 del Tronchetto dell’infelicità, ieri sera, su Rai1?
    Una cosa esilarante.

    Comtinua così Beppe, spero di esserci a Padova.

  982. carlo rangoni

    Che sciocchezza ipotizzare strani ed improbabili disegni ed interessi del gruppo “L’Espresso” sull’energia nucleare.
    Dopo la vergognosa campagna contro D’Alema e la sua barca, Grillo hai toppato un’altra volta.
    E vabbè che vuoi pungolare la Sinistra e, adesso anche la stampa autorevolmente e coraggiosamente autonoma, però così rischi di diventare più ridicolo di Siviuccio!

  983. Francesco Marillo

    Giusto, giusto…
    Spesso per capirci qualcosa si devono ribaltare i concetti: indovinate chi è il più povero, miserabile cittadino italiano? Colui che conduce una vita ‘grama’ nonostante tutto?
    L’avarizia è una malattia: il corriere

    http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/01_Gennaio/27/avarizia.shtml

    SUL NUCLEARE

    Credo sia un’alternativa: se le centrali sono sicure il problema è smaltire le scorie.
    Basta portarle in orbita e spingerle verso l’inceneritore, il Sole o Mercurio.

    Vincere la forza di gravità: si dovrebbe creare un tunnel privo di gravità come un ascensore.
    Mettere una calamita a terra e una su un satellite perpendicolarmente, oppure sfruttare il magnetismo terrestre in contrapposizione a quello lunare, non so.
    Bisognerebbe indagare. Qualcuno dice che nell’età della pietra spostavano i massi con una mano…

    Comunque, a chi magna sul consumo, sull’inquinamento tutto ciò non interessa. Il problema è che come è messa la società, sono i più mediocri ad accedere alla dirigenza in virtù della necessità di sfatare la loro mediocrità agli occhi degli altri e soprattutto a se stessi.

    Sempre sulla linea del ribaltamento del significato:

    ho la mania del potere perchè sono debole;

    voglio dimostrare sempre di essere coraggioso perchè sono un vigliacco;

    parlo sempre ad alta voce dimostrando di sapere tante cose perchè in realtà non so niente;

    voglio diventare ricco a tutti i costi perchè sono povero spiritualmente, intellettualmente, moralmente.

    Chi non ha rispetto per gli altri non ne ha neanche per se stesso.

    I servizi pubblici non funzionano perchè dobbiamo consumare tutto ciò che gira sull’affare automobile.
    Quante volte giriamo a vuoto per cercare un parcheggio? Quando mi trovo in quelle situazioni, di frequente, penso:

    ho girato mezz’ora per me e adesso giro mezz’ora per i petrolieri.
    Siamo mucche da latte…

  984. Nicola Cellamare

    *****************************************************************************************************************************************************************************************************

    Mediaset perde causa con Luttazzi e Travaglio

    Nessuna diffamazione, critica correttamente esercitata
    (ANSA) – ROMA, 26 GEN – Marco Travaglio e Daniele Luttazzi non diffamarono Mediaset, che dovra’ pagare al giornalista e all’attore satirico le spese processuali. Lo ha deciso il Tribunale Civile di Roma nella causa indetta da Mediaset per una puntata di Satyricon del 2001 in cui Luttazzi intervisto’ Travaglio. A novembre, il premier fu condannato a rifondere le spese ai querelati, riconoscendo che nella trasmissione fu esercitato il diritto di satira e critica. Simili le motivazioni della senenza odierna.

    ***************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************

  985. Marco Ciacchi

    Maltempo, le FS attivano il “Piano Neve”…

    I CLIENTI SONO INVITATI A CHIAMARE L’892021 PER AVERE INFORMAZIONI…CIOE’ A CHIAMARE UN NUMERO A PAGAMENTO…..

    Per fronteggiare l’ondata di maltempo, le Ferrovie dello Stato hanno attivato il cosiddetto “Piano neve” che ha già comportato l’apertura della sala operativa centrale e di quelle periferiche, per un attento e costante monitoraggio della situazione.
    Sono stati potenziati i servizi di assistenza e saranno tenute aperte le sale di attesa delle principali stazioni ferroviarie.
    Le Ferrovie dello Stato invitano ad informarsi prima di mettersi in viaggio telefonando all’892021.
    In caso di persistenza e peggioramento delle condizioni meteorologiche, per assicurare fluidità e continuità della circolazione ferroviaria, è prevista la riduzione del servizio su alcune delle principali direttrici del centro – nord e su alcune tratte regionali, con l’attivazione di eventuali servizi sostitutivi con bus.

    Call Center 89.20.21
    Il servizio è disponibile 24 ore su 24. IL COSTO PER OGNI CHIAMATA È:

    DA TELEFONO FISSO
    SCATTO ALLA RISPOSTA 30 CENTESIMI DI EURO (IVA INCLUSA).
    COSTO AL MINUTO 54 CENTESIMI DI EURO (IVA INCLUSA).

    da telefono mobile
    Le tariffe per la rete telefonica mobile variano a seconda del gestore di riferimento.
    La tariffazione parte alla risposta dell’operatore, senza conteggiare il tempo di attesa.

    MA DOVE SONO FINITI I CARI VECCHI NUMERI VERDI??????
    E POI QUANTI TRENI SI SONO ROTTI NEGLI ULTIMI MESI?

    ME TAPINO…

  986. rita simoni

    TANTI CARI AUGURI!!! BUON COMPLEANNO!
    w l’energia alternativa non inquinante

  987. Roberto Luttino

    Energia pulita?
    Esiste dalla fine del 1800!
    Se siete curiosi andate ad informarvi, scoprite cosa ha inventato Nikola Tesla (uno dei più grandi geni di tutti i tempi).

    E fate un salto nei circuiti P2P con la keyword “free energy”.

    C’è un documentario “The race to zero point” (mi sembra che si intitoli così) che fa vedere gente che si è costruita un motore magnetico che crea energia DA SE STESSO. e l’ha montato pure sulla sua automobile e va avanti grazie alle forze dei magneti.

    Beppe, anche tu facci un giro..

    Pannelli “solari” che producono energia anche di notte (!!!).

    Fusione fredda…guardatevi i FILMATI degli esperimenti, guardateli!

    Le potenzialità IN-FI-NI-TE della Canapa, che potrebbe mettere fine a tutti i tipi di inquinamento, ed *a tutte le guerre*, realmente.

    E’ tutto documentato, se solo i potenti volessero ci sarebbe già tutto pronto su un bel vassoio d’oro.

    Peccato che in questo modo a guadagnarci sarebbe il Pianeta Terra, e la salute (intesa in modo psico-fisico-spirituale) di TUTTE le creature (animate e non) che vivono su questa nostra Terra in cancrena. E non più le poche famiglie che tirano le fila del mondo (i “burattinai”, come li chiama Marcello Pamio).

    INFORMATEVI gente, INFORMATEVI.

    1. Mario Capelluti

      >C’è un documentario “The race to zero point” (mi sembra >che si intitoli così) che fa vedere gente che si è costruita >un motore magnetico che crea energia DA SE STESSO. e l>’ha montato pure sulla sua automobile e va avanti grazie >alle forze dei magneti.

      Ehhm ,,,
      guarda che il primo principio della termodinamica è una legge fisica non del governo …

  988. Stefano Lovato

    Di nuovo per Eolo Martini:

    Forse non sai, caro Eolo, che se piazziamo nel deserto del sahara un quadrato di 600 km di lato pieno di pannelli solari diamo energia a tutto il pianeta. Ah già dimenticavo chi dice ‘ste cose è un comunista…

    Gaetano La Legname 26.01.06 20:08 |
    ————–

    SONO 360.000 METRI QUADRATI, SECONDO ME CE NE VOGLIONO MOLTI DI PIU’.

    Eolo Mastini

    No, sono 360.000.000.000 di metri quadrati.
    Adesso capisco perché secondo te un sottomarino nucleare va per 40 anni con un chilo di “combustibile”…

  989. sergio casagrande

    ciao bebbe
    auguri di cuore!!!!!
    e grazie grazie grazie per questo impegno che ti sei preso..

    per quanto riguarda l’energia secondo me bignerebbe che il governo finanziasse su larga scala il fotovoltaico ma il problema e’ uno solo :
    se diventassimo indipendenti come ca**o fanno a incul*rci i nostri soldi?????
    niente piu’ tasse sull’enel niente piu’ tasse sul gas sul gasolio … e a roma chi li mantiene????
    bebbe la realta’ e’ che non hanno ancora trovato il modo di tassare il solare altrimenti si sarebbero gia’ mossi

  990. andrea zaccagnini

    BUON COMPLEANNO BEPPE!!!…..E BUON COMPLEANNO A TUTTI NOI!!!…VEDRAI L’ANNO PROSSIMO SAREMO ANCORA DI PIU’!!!

    AZ

  991. Marco Ciacchi

    Maltempo, le FS attivano il “Piano Neve”…

    I CLIENTI SONO INVITATI A CHIAMARE L’892021 PER AVERE INFORMAZIONI…CIOE’ A CHIAMARE UN NUMERO A PAGAMENTO…..

    Per fronteggiare l’ondata di maltempo, le Ferrovie dello Stato hanno attivato il cosiddetto “Piano neve” che ha già comportato l’apertura della sala operativa centrale e di quelle periferiche, per un attento e costante monitoraggio della situazione.
    Sono stati potenziati i servizi di assistenza e saranno tenute aperte le sale di attesa delle principali stazioni ferroviarie.
    Le Ferrovie dello Stato invitano ad informarsi prima di mettersi in viaggio telefonando all’892021.
    In caso di persistenza e peggioramento delle condizioni meteorologiche, per assicurare fluidità e continuità della circolazione ferroviaria, è prevista la riduzione del servizio su alcune delle principali direttrici del centro – nord e su alcune tratte regionali, con l’attivazione di eventuali servizi sostitutivi con bus.

    Call Center 89.20.21
    Il servizio è disponibile 24 ore su 24. IL COSTO PER OGNI CHIAMATA È:

    DA TELEFONO FISSO
    SCATTO ALLA RISPOSTA 30 CENTESIMI DI EURO (IVA INCLUSA).
    COSTO AL MINUTO 54 CENTESIMI DI EURO (IVA INCLUSA).

    da telefono mobile
    Le tariffe per la rete telefonica mobile variano a seconda del gestore di riferimento.
    La tariffazione parte alla risposta dell’operatore, senza conteggiare il tempo di attesa.

    MA DOVE SONO FINITI I CARI VECCHI NUMERI VERDI??????
    E POI QUANTI TRENI SI SONO ROTTI NEGLI ULTIMI MESI?

    ME TAPINO…

  992. Massimiliano Farinetti

    Buongiorno a tutti!

    Prima considerazione: l’energia nucleare è alternativa comunque in un mondo che va a petrolio, carbone e gas. Non è semmai rinnovabile.
    Tuttavia pensare al nucleare in Italia oggi vuol dire fare un programma di produzione alternativa di energia tra 10 anni mentre qualcosa serve subito.

    Seconda considerazione: pensare che l’energia eolica e solare sia sufficiente a “sfamare” il nostro fabbisogno energetico non è solo utopico ma anche privo di fondamento scientifico.
    Altro problema non da poco: dove non batte il sole nulla cresce e sotto i pannelli solari il sole non batte più.
    L’eolico lo lascio commentare a chi ha visto una centrale elettrica eolica: rumore e impatto ambientale peggio di un viadotto della TAV!

    Il futuro non è ovviamente nell’energia da fissione nucleare ma lo scellerato referendum del 1986 ha bloccato di fatto anche tutta la ricerca in campo nucleare in Italia che, assieme a Francia, Canada e USA, era all’avanguardia nel mondo. Anche in termini di fusione nucleare che è la vera ed unica fonte rinnovabile (e inesauribile) di energia.

    Pertanto lascerei da parte le battaglie utopiche sulle fonti rinnovabili che possono solo aiutare a risparmiare ma che non possono sostituire le fonti tradizionali e orienterei la discussione sull’aumento dell’efficienza di tutti gli impianti (meno sprechi, più rendimento energetico) e maggiore ricerca.

  993. Marco Ciacchi

    Maltempo, le FS attivano il “Piano Neve”…

    I CLIENTI SONO INVITATI A CHIAMARE L’892021 PER AVERE INFORMAZIONI…CIOE’ A CHIAMARE UN NUMERO A PAGAMENTO…..

    Per fronteggiare l’ondata di maltempo, le Ferrovie dello Stato hanno attivato il cosiddetto “Piano neve” che ha già comportato l’apertura della sala operativa centrale e di quelle periferiche, per un attento e costante monitoraggio della situazione.
    Sono stati potenziati i servizi di assistenza e saranno tenute aperte le sale di attesa delle principali stazioni ferroviarie.
    Le Ferrovie dello Stato invitano ad informarsi prima di mettersi in viaggio telefonando all’892021.
    In caso di persistenza e peggioramento delle condizioni meteorologiche, per assicurare fluidità e continuità della circolazione ferroviaria, è prevista la riduzione del servizio su alcune delle principali direttrici del centro – nord e su alcune tratte regionali, con l’attivazione di eventuali servizi sostitutivi con bus.

    Call Center 89.20.21
    Il servizio è disponibile 24 ore su 24. IL COSTO PER OGNI CHIAMATA È:

    DA TELEFONO FISSO
    SCATTO ALLA RISPOSTA 30 CENTESIMI DI EURO (IVA INCLUSA).
    COSTO AL MINUTO 54 CENTESIMI DI EURO (IVA INCLUSA).

    da telefono mobile
    Le tariffe per la rete telefonica mobile variano a seconda del gestore di riferimento.
    La tariffazione parte alla risposta dell’operatore, senza conteggiare il tempo di attesa.

    MA DOVE SONO FINITI I CARI VECCHI NUMERI VERDI??????
    E POI QUANTI TRENI SI SONO ROTTI NEGLI ULTIMI MESI?

    ME TAPINO…

  994. Carlo Bianchi

    1 anno?
    allora buon compleanno!!!

    volevo dirti solo questo… tutto il resto è uno schifo

  995. Daniele Vincenti

    Ciao Beppe,
    AUGURI di buon compleanno al tuo blog!
    la sua nascita è una delle cose migliori capitate nell’ultimo anno.
    Continua così!
    A presto

  996. Roberto Cupioli

    Anche Bertinotti e la Mussolini sono “alternativi” a Mastella;

    con le parole si può giocare in innumerevoli modi: si possono dire menzogne e si possono affermare mezze verità.

    Si può sfinire la gente di parole evitando però di parlare di “certe cose” (come la Tav, l’ energia ecc… ecc…).

    Ci trattano a pastone, come polli d’ allevamento, con quanto passa per le Tv;

    litigano come fossero assi del calcio, strapagati e strafighetti, e noi a dover fare i cori da stadio per l’ uno o per l’ altro.

    Bene, finalmente qualcuno dice che democrazia non è solo poter votare (dopo quanto successo in Palestina), ma democrazia è anche qualcosa che va riempita di contenuti.

    Cosa si sta facendo seriamente per avere una INFORMAZIONE pulita, che credo sia uno dei primi pilastri per poter parlare di vera democrazia?

    Ogni politico snocciola delle informazioni e contraddice quelle dell’ altro; basta dire che una ricerca dell’ Università di Siena ha mostrato che l’ 80% del contratto con gli italiani è stato rispettato.

    BASTA AVERE UN PALCO UN PO’ PIU’ ALTO DELL’ ALTRO DA DOVE POTER DIRE IN PRATICA CIO’ CHE SI VUOLE: MENZOGNE E MEZZE VERITA’.
    Tanto, cosa vuoi che sia mai?
    E’ NORMALE.

    L’ importante è vincere la competizione, con qualsiasi mezzo, anche azzoppando gli avversari (tanto i tifosi sono con te, ti capiscono e anzi ti applaudono).

    Qua mi pare che siamo, o no?

  997. Elena Bianchi

    Allora: vado in Sardegna da tanti di quegli anni – e la amo talmente tanto – da considerarmi un po’ sarda d’adozione; ebbene, nel corso degli anni mi è capitato di vedere spuntare qua e là nel paesaggio le pale per l’energia eolica. Ma MAI una volta che le abbia viste in funzione… In compenso il nostro “caaaro” governo ci viene a ripropinare la storia delle centrali nucleari – sicurissime, per carità! Chernobyl l’ha dimostrato chiaramente… – e RIAPRE le centrali ad olio combustibile (salvo poi frantumarci i maroni se la domenica vogliamo andare in giro in auto o se ci azzardiamo a mettere il termostato di casa sui 20°, che poi inquiniamo!)…
    MA PER LA MISERIA, VOGLIAMO O NO DECIDERCI A INVESTIRE SU EOLICO E SOLARE?!? Cosa aspettiamo?!? E pure Bertinotti, tanto bravino e tanto carino, che a Ballarò mi fà l’elogio di Beppe, mi salta fuori a dire che CI VOGLIONO i rigassificatori. Ma siamo fuori di testa davvero, allora!!!
    P.S. 1: Se è vero, come ho sentito dire, che i Verdi si oppongono all’eolico perchè le pale deturpano l’ambiente è DAVVERO ora che qualcuno deturpi il cervello di ‘sti dipendenti del cavolo! E se è vero ciò che dice Cerbella, che in Spagna i verdi si sono opposti all’eolico perchè contrastava le rotte migratorie di alcuni uccelli, VIA! I verdi fuori dal geverno! Meglio creare scocciature alle migrazioni dei volatili o crepare tutti d’inquinamento (da gas, da polveri sottili, da uranio…), umani ed uccelli insieme?
    P.S. 2: TANTISSIMI AUGURI A BEPPE, AL BLOG E AI BLOGGERS!!! AUGURI! AUGURI! AUGURIII!!!

  998. Leo Pinco

    Gustosissimo post! :-))) Grazie Beppe!
    Auguri per questo primo anno a tutti i blogger.

  999. Marcantonio Severgnini

    Mi chiedo perchè siamo sempre solo noi loro datori di lavoro a dover tirare la cinghia.
    Mi spiego:
    va bene abbassare la temperatura in casa di un grado e ricordarsi tutti gli accorgimenti per consumare meno, però se solo tutte le televisioni italiane terminassero le trasmissioni all’una di notte spegnendo completamente le apparecchiature invece che continuare a trasmettere per pochi intimi sonnambuli, non si potrebbe già risparmiare un poco di energia elettrica?
    Se il portatore nano di capitalismo e tutti i suoi degni compari girassero con automobili elettriche o a gpl (e magari con qualche automobile in meno?) non risprmierebbero un poco di quello sporco petrolio che ci inquina la vita?
    Mah, ora vado a spalare la neve, che qui è tutto bianco.
    Ciao, Beppe, spero di riuscire a venirti a sentire a Treviglio.

  1000. Gino Filiberti

    Parte uno
    Per rispondere ai vari post di discussione, ne apro uno in cima. Prima di tutto, se la discussione fosse sostenuta coerentemente non sarei io quello tenuto a dare informazioni, ma i partecipanti a doversi documentare, prima di scrivere. In ogni caso capisco che non sempre se ne abbia il tempo. Benissimo. Per quel che riguarda l’inadeguatezza delle fonti energetiche rinnovabili siamo ad uno scontro nella comunità scientifica. Attualmente in effetti per il solare e l’eolico grossomodo la situazione è che sono strutturalmente inadeguati, a coprire il fabbisogno energetico. Basta vedere che per la produzione di 3 KW, nelle ore di maggiore esposizione, è necessario spendere cifre intorno a 15-20 mila euro (tralasciamo i contributi statali che sono comunque soldi nostri…). Inoltre hanno una durata limitata in generale di una quarantina d’anni, e non sono del tutto esenti da spese di manutenzione. Questo facilmente ci porta a concludere, che, vista anche l’area che è necessario occupare, l’energia solare è ideale per l’utenza domestica, ed in quel campo è pienamente giustificata ed anzi andrebbe incentivata. Per l’eolico il discorso è più economico, ma allo stato attuale delle tecnologie, e prossimo futuro, si presuppone che, se sarà incentivato sarà possibile ricoprire il 12% del fabbisogno nazionale entro il 2020 (così sostengono i produttori di impianti per la produzione di energia eolica). In totale, i più ottimisti, prevedono che sarebbe possibile ricoprire il 25% della produzione energetica con energia verde (eolica,solare,BIOMASSE).
    Ma il punto più a favore di queste tecnologie è che gli impianti hanno aumentato la loro efficenza di circa il 66% negli ultimi 10 anni, mentre per il nucleare, da questo punto di vista si sarebbe in un periodo di stallo. In realtà sono stati da poco progettate nuove tipologie di impianti, cosiddetti a metallo liquido, e a sfere di combustibile, in cui si è riusciti, grazie a particolari soluzioni tecnologiche, ad aumentare,

  1001. Daniele Ghisletti

    sono chiaramente favorevole alle fonti alternative…ma mi interessava un suo commento sull’onnipresenza mediatica del piccolo premier in questo periodo…se solo gestisse meglio gli apputamenti potrebbe apparire in tre programmi differenti alla stessa ora…

  1002. ernesto cogliandro

    I manifesti elettorali che si vedono in giro nelle citta’ sono veramente STU-PE-N-DI,infatti si fanno la Domanda e si danno la Risposta,piu’ facile di cosi….

  1003. Gianfranco PELLEGRINO

    *************************************************
    LA FUSIONE FREDDA E’ RELATA’ ED E’ ENERGIA PULITA
    *************************************************
    Documentazioni comprovanti, addirittura dall’ ENEA
    sono qui :
    http://www.progettomeg.it/FFredda.htm

  1004. Alex Buzzi

    Auguriii Beppe’s Blog !!

    Tralasciando la nostra imbarazzante situazione energetica vi sembra il caso di fare tutto questo casino per un 10% in meno di gas ???

    E’ così difficile tenere il riscaldamento acceso per un’ora in meno o abbassare la temperatura in casa di 2 gradi?? … per qualche giorno !!!

    In Russia e nell’est Europa crepano di freddo (letteralmente) e noi andiamo in panico per un 10% in meno ….. maddai !!!

    PS. ma Scaiola non aveva detto tipo una settimana fà che non c’erano problemi che “avremmo utilizzato le nostre riserve strategiche …”, si probabilmente le abbiamo usate e sono finite in mezza giornata e ora ci chiedono di abbassare il riscaldamento … buffoni !!

  1005. Paola Bassi

    O.T. —

    27 gennaio Giorno della memoria!
    Per non dimenticare.

    —————————————–
    E’ ACCADUTO, QUINDI PUO’ ANCORA ACCADERE!
    —————————————–

    PRIMA VENNERO PER GLI EBREI
    ED IO NO DISSI NIENTE PERCHE’ NON ERO EBREO

    POI VENNERO PER I COMUNISTI
    ED IO NON DISSI NIENTE PERCHE’ NON ERO COMUNISTA

    Franco Pace 55 27.01.06 09:22

    ————-

    Grazie, Franco. Sì, mai più.
    Buona giornata.

    1. Franco Pace55

      Ciao Paola
      e che sia un buona giornata anche per te!

  1006. Rosario Pisanò

    Lo ammiravo molto di più Repubblica prima di questa merdata..

  1007. Ettore Pallucchini

    Posso sapere per quale cavolo di motivo dovrei condividere la decisione di diminuire l’erogazione del gas, stare attento ai consumi energetici, per far sopravvivere questo stato gestito dai nostri dipendenti fannulloni ed egoisti…e poi vedermi recapitare a casa bollette sempre più care !!?
    una volta era PRENDI DUE PAGHI UNO…adesso è
    FORSE PRENDI UNO SICURO PAGHI DUE(…e non ho esagerato)

  1008. calabrò demetrio

    ciao, prima d’inserire il commento ho provato a leggere quelli già pervenuti…impresa impossibile, quindi lascio solo una breve considerazione i più beceri commenti vengono da una certa parte…il meno peggio esiste… e resiste! ciao! e….PACE!

  1009. Cirano Renieri

    Buon compleanno Pèpp.

  1010. Alessandro Gerico

    Un’ Altra Correzione di Bozza

    Ovvero:
    L ‘INFORMAZIONE DEL PARTITO MEDIASET

    Ieri sera, in un raptus di masochismo, ho guardato Studio Aperto.

    Una delle notizie piu’ importanti riguardava la Ferilli, definita subito come una pasionaria dei comunisti. Una amante della liberta’, della tolleranza.

    Scherzi? E’ molto piu’ importante di Hamas.

    Insomma, il TG di Forza Tette e Culi diceva che la Ferilli e’ imbufalita con i giornalisti. ‘Certi giornalisti sono da carcere’.

    Poi durante il ‘servizio’ capisci che la Ferilli, bollata come ‘simpatizzante della sinistra’ non aveva detto un bel niente. Era un capetto dei giornali scandalistici che aveva detto ‘La Ferilli ci vuole in carcere’. Tutto qui.

    Hanno creato una notizia DAL NULLA.

    Capita la strategia?

    Prima presentano la Ferilli come simpatizzante dell’altro schieramento, poi le mettono parole inesistenti in bocca per metterla in cattiva luce.

    RISULTATO: il messaggio e’ chiaro agli elettori di Mediaset. La gente che sta dall’altra parte e’ infida, ecco che vi succede se li votate…

  1011. Nicola Schibuola

    Ciao Beppe!!
    Mercoledì scorso, come un anno fa, ero a al palazzetto dello sport di Pn… grazie di Cuore.
    Il sondaggio de “La Repubblica”?
    1 – Sì alla cultura del risparmio energetico, che equivale oggi, in monopolio quasi totale di energie non rinnovabili, a rallentare la depredazione e devastazione del nostro pianeta.
    2 – Sì assoluto ad alternative ecosostenibili ed economicamente vantaggiose. Facile sarebbe, se si fosse in buona fede, rilevare che i disastri sociali (guerre, ad esempio, che arricchiscono sì, ma i soliti pochi criminali di stato e non) ed ecologici che la produzione di energia attualmente comporta, hanno una costo economico indiretto abnorme, che già giustificherebbe l’utilizzo massivo da oggi di fonti alternative tecnologicamente già disponibili. Non mi pare che il nucleare soddisfi queste due richieste, con le scorie nucleari non si può certo concimare il giardino di casa e per stoccarle in modo legale o no, i costi economico/sociali, sono sicuramente superiori ai ricavi. Prendiamo tempo, facciamo circolare le idee, torniamo a parlare con la gente, sempre e ovunque. Riprendiamoci ciò che è nostro per diritto di nascita: la nostra vita, e difendiamo ciò che è di tutti, anche nostro quindi, dalle pretese di pochi (forse di tanti, ma che importa?), cioè l’ambiente in cui viviamo.
    Ciao a tutti.
    Nicola Schibuola

  1012. Laura Roletti

    Caro Beppe Grillo,

    GRAZIE INFINITE A TE !

    I-P.S:: grazie anche per questo post sull’informazione, relativamente all’energia.

    II-P.S.: incompoarabile il titolo del tuo nuovo spettacolo “Incantesimi” …la dice molto giusta.

  1013. Dario Lucisano

    Energia veramente alternativa? http://www.kitewindgenerator.com/
    Ovvero: come sfruttare in modo pulito e a basso impatto ambientale una risorsa energeticamente ricchissima e potenzialmente infinita nel tempo, il vento ad alta quota, con l’uso di profili alari… Diciamo di aquiloni, è molto più romantico.
    Beppe, questo non merita un bell’articolo?
    Saluti.

    =Dario

  1014. Paola Bassi

    Buongiorno Giampiero.. carina paola-beppe ieri.. non me n’ero accorta! Cmq anch’io ho pensato a Prodi che scrive sul blog.. ma mi rendo conto che i ruoli in questo momento sono un po’ diversi .. ma chissà un giorno. 🙂 ciao!

  1015. Aldo Brandi

    Perchè il Governo in questi giorni che è riuscito a guadagnare non fa una legge che serve agli italiani? : più neve per tutti!
    Pulisce l’aria, c’è meno gente in giro, e tutti quelli che vanno a lavoro ci vanno con i mezzi pubblici.

    Oggi Milano è estremamente vivibile 😉

  1016. Stefano Lovato

    Eolo Martini ha scritto:

    FORSE NON TUTTI SANNO CHE UN SOMMERGIBILE A PROPULSIONE NUCLEARE NAVIGA ININTERROTTAMENTE PER 40 ANNI CON SOLO 1 KG DI “COMBUSTIBILE”.

    40 anni…
    ininterrottamente…
    Ma per favore!
    “Forse non tutti lo sanno” perché è una cretinata.
    Prima di dire stupidaggini documentati oppure fatti due conti: non sono calcoli difficili.
    Due moltiplicazioni e una divisione…

  1017. francesco loro

    caro beppe,
    eviterei tutti i commenti relativi a repubblica, a parte uno: almeno una volta i sondaggi erano gratis, o meglio ti chiamavo loro e tu ripondevi, qui per esprimere un parere ad una domanda faziosa devi pure pagare…
    una piccola cosa perchè non rimettere il primo testo ed il primo commento scritto per festeggiare il compleanno dell’unico mezzo di INFORMAZIONE con la Maiuscola in italia?

    Continua così!!

  1018. Luigi Curzi

    Giovedì sera, in palestra. Alla porta dello spogliatoio un avviso. “Si informano i gentili clienti che, per il noto decreto legge sull’energia, la temperatura delle docce e degli ambienti potrebbe non essere adeguata”.
    Ecco i primi, piccoli effetti della microscopica riduzione delle forniture di gas dalla Russia.
    Anche questi aiutano a riflettere. Ho ascoltato con preoccupazione quando i nostri politici hanno affermato con orgoglio che abbiamo riserve per ben 15 giorni.
    15 giorni?!?
    Siamo così dipendenti dall’estero che se c’è una crisi energetica globale noi duriamo 15 giorni?
    E poi?
    Metto insieme un po’ di elementi: Asia che consuma sempre più energia e petrolio; petrolio che, secondo molti, è in rapida diminuzione; energie alternative ancora alla preistoria; l’Italia che è totalmente dipendente dall’estero per l’energia (tranne un piccolo giacimento di petrolio di qualità infima in Basilicata, e poco, pochissimo gas); ancora l’Italia, che baciata dal sole, è praticamente priva di pannelli solari nelle case.
    Non so voi, a me francamente fa paura…

    http://www.matrixsh.blogspot.com

  1019. Dino Olivieri

    Iniziamo a far convertire i tetti e i terrazzamenti dei capannoni industriali a fotovoltaico come fanno i tedeschi e i nordici (che hanno meno sole)…
    100m2 di tetto fotovoltaico danno puliti puliti 6kw per una media giorno di almeno 30 kwora, ogni giorno, tutti i giorni, senza fare niente, per almeno 30 anni garantiti…

    IL SOLE è LA RIVOLUZIONE ENERGETICA…
    e stà avvenendo per le reti energetiche quello che negli anni 80/90 e avvenuto per i PC e Internet…

    L’ITALIA deve finirla col riproporre stò ca**o di nucleare (che non ha futuro) perchè la risposta è sopra la nostra testa e già nelle nostre case ed è USARE IL SOLE e le RETI ENERGETICHE!
    (i watt ragazzi sono come i bit… facciamnoli circolare!!!)

  1020. Angela Battisti (farfallina)

    eheheh ho postato nel mio forum nella sezione buonumore.. il sistema per risolvere l’emergenza gas..
    Chi viene di voi a farmi compagnia oggi? 😛
    Vi aspetto come sempre..
    Un bacio Ciao Beppe

  1021. Paola Bassi

    (…) Sapete cosa?Qui le tasse le paghiamo,le multe vengono pagate in giorni di paga,in base al reddito,la Svezia non puo’ accettare l’euro perche’ ha aumentato le tasse col consenso dei cittadini per fornire piu’ servizi!Qui viviamo a -20 e non rompiamo le balle a tutti!Sveglia!Lamentatevi meno e rimboccatevi le maniche!Chiedo scusa per lo sfogo ma amo l’Italia ed e’ triste vederla cosi!

    Antonio Calo’ 27.01.06 09:44
    ==========================================

    Chi guarda da lontano vede un po’ più lucidamente di chi si deve arrabattare ogni giorno per non soccombere.. Comunque grazie della “frustata” !
    ciao 🙂

  1022. silvia pelosi

    Oltre ad aver formulato una domanda sbagliata, ingannevole, falsa, tendenziosa e soprattutto contradittoria sono anche dei manovratori di basso profilo, mi spiego: i sondaggi fatti dai giornali non sono dei veri sondaggi (infatti si chiamano pseudo-sondaggi)in quanto non sono rappresentativi dell’opinione pubblica e quindi non validi!! Sfortunatamente per loro fra pochi giorni sosterò l’esame di metodologia della ricerca sociale e quindi parlo perchè conosco!
    Certo che dire che il nucleare è una energia alternativa è propio il massimo! fanno schifo!
    VAI BEPPE! AVANTI COSI’!!!!!!!!!

  1023. Elena Bianchi

    Concordo, quindi riposto:
    Ma nessuno parla più dei pannelli solari o fotovolvaici in un paese come l’Italia in cui il sole è disponibile gratuitamente per molti mesi all’anno? Non sarebbe un bel risparmio finanziarne
    in parte l’installazione ? Anzichè consigliarci di far funzionare la lavatrice durante le ore serali o nel week-end ?

    Margherita Da Prato 27.01.06 09:40 | Rispondi al commento |

    Premetto che non sono una scienziata nè particolarmente competente in materia, ma se le case che hanno installato i pannelli solari arrivano ad accumulare tanta energia da VENDERLA poi a Enel, immagino che eolico e solare insieme basterebbero a coprire il fabbisogno del “grosso dell’energia”. Secondo me il vero ed unico problema è che economia e politica vanno a braccetto, perciò, per mantenere buone relazioni diplomatiche con russi, libici e quant’altro, ci ritroviamo OBBLIGATI a comprare gas, petrolio e compagnia bella. Tutto qui.

  1024. gianfranco fazzeri

    abbiamo le centrali nucleari al confine con la francia a sto punto perchè nn farle anche in italia, come dire in francia hanno depenalizzato lo stupro, bene allora tutti a struprare anche qua in italia………… mah che strano modo di ragionare

    1. Claudio Girometti

      Ciao, anzitutto!
      Noi come nazione comperiamo energia e non possiamo entrare nel merito di come viene prodotta all’estero (francia).

      Il nucleare è una bomba ad orologeria e non mi riferisco qui agli oggettivi pericoli di incidente nelle centrali, bensì allo stoccaggio delle scorie. L’energia nucleare, infatti, risulta vantaggiosa soltanto non considerando le spese di smaltimento dell’uranio impoverito…l’america ha risolto la questione trasformando quest’ultimo (quando non lo dissemina illecitamente per il mondo) in materiale per il confezionamento di proiettili “blindati” e testate appesantite.

      Non esiste in natura un “contenitore” fisicamente capace di isolare le scorie per il tempo (calcolato in MIGLIAIA di anni) del loro decadimento naturale: il pianeta ha impiegato delle ere geologiche per “stoccare” i metalli pesanti nel sottosuolo e la vita, come noi la conosciamo, è chimicamente INCOMPATIBILE con tali sostanze, che non appartenevano all’ambiente in cui è andata sviluppandosi. Ora, anche ammettendo una certa capacità della vita di adeguarsi alle nuove condizioni chimico radioattive dell’ambiente, dovuto alla repentina ricomparsa in esso dei metalli pesanti (se apro il “FILE INQUINAMENTO” poi, non finisco più..), è inammissibile che ciò possa avvenire nei brevissimi tempi in cui tutto ciò sta avvenendo a causa dell’uomo: la vita ha tempi molto più lunghi! L’unico modo sarebbe quello di lanciare le scorie nello spazio, ma essendo esse pesantissime, l’energia e le risorse spese per lanciarle farebbero tornare in passivo il bilancio con l’energia invece prodotta, da tali scorie..
      Senza contare che il razzo preposto, se avesse un incidente di decollo o di direzionalità, potrebbe rischiare di ricaderci sulla testa…

      Buona giornata!

  1025. Filippo Valenti

    Oggi è anche il compleanno di Wolfgang Amadeus Mozart… esattamente 250 anni puliti puliti!
    Saluti a tutti e auguri anche al blog

  1026. Milva Capacci

    da quando ci sei, mi sento molto più informata. Grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

  1027. Claudio Girometti

    Ciao, anzitutto!
    Noi come nazione comperiamo energia e non possiamo entrare nel merito di come viene prodotta all’estero (francia).

    Il nucleare è una bomba ad orologeria e non mi riferisco qui agli oggettivi pericoli di incidente nelle centrali, bensì allo stoccaggio delle scorie. L’energia nucleare, infatti, risulta vantaggiosa soltanto non considerando le spese di smaltimento dell’uranio impoverito…l’america ha risolto la questione trasformando quest’ultimo (quando non lo dissemina illecitamente per il mondo) in materiale per il confezionamento di proiettili “blindati” e testate appesantite.

    Non esiste in natura un “contenitore” fisicamente capace di isolare le scorie per il tempo (calcolato in MIGLIAIA di anni) del loro decadimento naturale: il pianeta ha impiegato delle ere geologiche per “stoccare” i metalli pesanti nel sottosuolo e la vita, come noi la conosciamo, è chimicamente INCOMPATIBILE con tali sostanze, che non appartenevano all’ambiente in cui è andata sviluppandosi. Ora, anche ammettendo una certa capacità della vita di adeguarsi alle nuove condizioni chimico radioattive dell’ambiente, dovuto alla repentina ricomparsa in esso dei metalli pesanti (se apro il “FILE INQUINAMENTO” poi, non finisco più..), è inammissibile che ciò possa avvenire nei brevissimi tempi in cui tutto ciò sta avvenendo a causa dell’uomo: la vita ha tempi molto più lunghi! L’unico modo sarebbe quello di lanciare le scorie nello spazio, ma essendo esse pesantissime, l’energia e le risorse spese per lanciarle farebbero tornare in passivo il bilancio con l’energia invece prodotta, da tali scorie..
    Senza contare che il razzo preposto, se avesse un incidente di decollo o di direzionalità, potrebbe rischiare di ricaderci sulla testa…

    Buona giornata!

    1. Laura Berti

      Ma quante cose sai?? Complimenti e concordo pienamente con te…gli uomini di oggi hanno il coraggio di pensare e credere che il mondo sia nato con loro…purtroppo penso che la verità sia un’altra…il mondo morirà con loro!! Sempre che noi grillini non riusciamo a fare qualcosa di concreto per aiutarci a sopravvivere.Buon compleanno al blog e buona neve a tutti quelli che questa mattina si sono svegliati con 30cm di bianco candore fuori dalle finestre…

    2. Claudio Girometti

      Cara Laura, basta guardare gli animali: l’ecosistema è in equilibrio ed anche l’uomo fa parte di questo equilibrio. Ma i mezzi dell’uomo non sono “equipotenti come quelli delle altre specie tra loro: siamo noi l’ago della bilancia! L’uomo vuole realizzarsi come ogni altro essere, ma con i mezzi che ha è ancora più urgente che egli veda questa sua realizzazione senza “fratture” con ciò che lo circonda.

      E la possibilità che lo capisca c’è, anche se noto un progressivo lavoro di annullamento della capacità critica del popolo da parte dei media..io sono abbastanza giovane e non sono laureato, ma amo interrogarmi ed ascoltare.
      Che ne dici, abbiamo lo spazio x 1 pò di fiducia?? 🙂
      Ciao e grazie del complimento

  1028. Riccardo Issoglio

    Buon compleanno!

  1029. alessandro lattarulo

    Premetto che sono assolutamente favorevole all’introduzione di qualsiasi forma di energia alternativa, tanto da occuparmene professionalmente, ma se si cerca di essere obbiettivi la realtà in Italia è che non esiste al momento una risposta univoca al problema energetico. Senza demonizzare il nucleare, per incidere in modo significativo ( 20% delle richieste energetiche )occorrerebbero almeno una decina di centrali di medie dimensioni, cosa molto difficile per il nostro territorio. L’unica risposta è un piano energetico che tenga conto di tutte le possibili soluzioni, adottabili da privati, imprese e stato in modo equilibrato. Purtroppo gli interessi in gioco sono così alti, che la strumentalizzazione politica e non è un fatto quotidiano

  1030. Marco Dessi

    Signori, e´inutile continuare a parteggiare per la sinistra (se la destra delinque) o per la destra (se la sinistra delinque), a Loro (il/i burattinaio/i)non importa una sega. La destra-sinistra e´un insieme di burattini che si riciclano e si riproducono garantendo una continuita´al potere del burattinaio. C’e´ poco da scegliere, perche´ se ci fosse, anche, un solo onesto, questo non avrebbe mai la possibilita´di esprimersi in una sede ufficiale: sarebbe escluso o eliminato! La rivoluzione francese, la storia non ci hanno insegnato niente. Qualunque popolo, raggiunto un limite di sopportazione, si ribella. Ora, qual’e´ il limite di sopportazione degli italiani (con la “i” minuscola)? Il compito dei burattini e´solo quello di influenzarlo perche´ il sistema resti immutato o abbia impercettibili mutamenti.
    Non possiamo definire dipendenti o aspiranti tali dei pupazzi messi li con la logica dei prodotti del supermercato, sono tutti uguali, cambia solo l’etichetta. Scegliamo fra la Chiquita e la Dole perche´ il direttore alle vendite a deciso cosi´. Vorrei poter scegliere anche qualcos’altro che non offre il burattinaio, come fare? Un’ idea, ci vuole un’ idea tale da far tremare e crollare Mangiafuoco. I partiti politici sono morti, spazziamoli via!
    Abbiamo bisogno di gente con i coglioni, fuori dai poteri occulti, con proprie idee, collegati al proprio cervello, responsabili e che mettano a disposizione il loro sapere e il loro senso della vita e della societa´. Chi sono questi fantomatici eroi? Siamo noi, te che leggi, te che pensi, te che approvi o disapprovi, te che pulsi di vita e che hai diritto a vivere.
    Riprendiamoci la nostra vita e perche´ no, cominciamo ad occupare in modo pacifico, il palco delle nostre idee e dei nostri proggetti. Sognare e concretizzare i nostri sogni e´possibile. Occupiamo il parlamento! Per ricominciare. Essere umano.

    1. pino chessa

      Vedi Marco,ho letto la tua invocazione ma come possiamo pretendere di indottrinare le genti,sono ormai cattechizzate da tempo con i vari lavaggi di testa mediatici.Ora il punto è questo,come è possibile richiamare le menti per iniziare un cambiamento?

    2. Laura Berti

      Quando vuoi scrivimi e andoamo assieme…sarebbe ora che facessimo una rivoluzione…dimostriamo che ciò che dicono all’estero degli italiano non è vero… noi “popolo di bandieruole…”?? Nossignore!!
      Purtroppo però è vero che a molti non gliene importa molto di ciò che accade…molti miei amici mi dicono che per cambiare le cose devono cominciare dall’alto…ehhh noooo…se non ci diamo da fare noi nel nostro piccolo non cambierà mai nulla…facciamoci sentire…URLO LIBERO

    3. angela prada

      sono d’accordissimo, ma saremo in cinque, in tutto il blog, a pensarla così… sono sfiduciata, non cambierà mai nulla.
      si sputano addosso a vicenda, credendo che le malefatte di uno assolvano le malefatte dell’altro… ma con questa mentalità, quando affittiamo?

    4. Antonello Dessi

      …non posso che essere d’accordo con te…un altro Dessi.
      Ciao
      Antonello

    5. Antonello Dessi

      ..ragazzi per cambiare gli altri bisogna iniziare a cambiare noi stessi…Io posso diventare un modello per le persone che mi stanno accanto se vivo la mia vita con coerenza, sapendomi prendere le mie responsabilita’ sia quando sbaglio che quando compio qualcosa di giusto…e poi bisogna sapere ascoltare…senza ascolto e dialogo non si va da nessuna parte…forza e coraggio stiamo gia’ riuscendo a unirci con questo blog e i meetup locali..ci vorra’ del tempo (probabilmente cadremo e ci rialzeremo) ma ci riusciremo con l’aiuto di tutti!!! Coreggio!

  1031. MAURIZIO AVERNA

    Caro Beppe, come mai il tuo tour resta a Milano solo un giorno…..????
    Sono daccordo con te, il nucleare non è un alternativa che va incontro ai bisogni reali della gente, ma semmai è l’alternativa ad un altra lobby di potere.
    Un abbraccio.

  1032. Aldo Brandi

    Ma tecnicamente, perchè bisogna attivare delle centrali ad olio, che inquinano e costano?
    Non è possibile aumentare il prelievo dalla Libia o dall’Olanda?
    Costa lo stesso di più, ma almeno inquina un po’ di meno.

    Tanti auguri al blog, e presto diventi ancora più seguito!

  1033. gianpiero barbati

    Caro Beppe,
    sono un insegnante di 33 anni e
    ieri ho assistito al tuo spettacolo 2005 grazie al DVD acquistato tramite il sito, che ormai visito quotidianamente da diverse settimane. Avevo visto altri tuoi spettacoli dal vivo, ma, sarà che da un po’ di tempo sono più attento e partecipe dei problemi e delle mostruosità che viviamo quotidianamente, mi è sembrato qualcosa di imperdibile. Si ride e ci s’in…za (visto? niente volgarità…) in ugual misura e non faccio altro che consigliarne la visione a tutti. Perchè tutti devono rendersi conto in che Italia viviamo!
    Grazie per quello che fai e continua così, saremo sempre di più a sostenere te e il progetto di un mondo migliore.
    Con affetto e riconoscenza immensi,
    Gianpiero Barbati

  1034. marco buon

    costa dai 20 ai 30€

  1035. marta maurino

    mio dio. ma ci rendiamo conto che ci hanno così abituati a essere presi per culo che non ce ne accorgiamo più!!!!! che tristezza 🙁
    “ma si! diamoci al nucleare tanto chi se ne fotte!” nooooooo, è per questo che io me ne devo andare da sto paese.me ne andrò in qualche stato sperduto dove la tecnologia esiste e viene usata BENE, ma, soprattutto, dove la gente ha ancora il cervello fresco per ragionare e non ibernato come quello della maggior parte degli italiani.

  1036. Mario Capelluti

    X Ali …

    Innanzi tutto complimenti per il Nick.

    Ovviamente da “padano” volevo essere ironico … ti ringrazio per i tuoi dati interessanti.

    È molto interessante sapere che in Germania si producono 800Mwatt con il solare … se lo fanno la lo possiamo fare anche qui in Padania (anche se penso che da queste parti vadano più di moda le biomasse 🙂 ).

    Però volevo fare due conti :

    Dalla fonte
    http://it.wikipedia.org/wiki/Produzione_di_energia_elettrica_in_Italia

    Rilevo che l’Italia necessita di circa 40Gwatt di potenza istantanea (350.000GwattH annuali / 365 / 24).

    In percentuale significa che se avessimo la stessa potenza prodotta dalla Germania con il solare sarebbe :
    800/40000 = 2 %

    Il 2 % ?!?

    Considerato che in Italia “c’è il sole ” come ti hanno detto, se producessimo per esempio nel Sud , probabilmente potremmo arrivare al 5 o 6 % .

    Col 5% solo usando 20 volte il totale degli impianti della Germania saremmo elettricamente indipendenti ?

    Se sommi poi che il 16% viene già prodotto in questo modo è un’ottima notizia.

    Se al mio posto ci vosse Frankenstein (Junior) griderebbe …. “SI PUÒ FAREEEEEE !!!!” .

  1037. MAURIZIO AVERNA

    Caro Beppe, come mai il tuo tour resta a Milano solo un giorno…..????
    Sono daccordo con te, il nucleare non è un alternativa che va incontro ai bisogni reali della gente, ma semmai è l’alternativa ad un altra lobby di potere.
    Un abbraccio.

  1038. Paola Bassi

    …ANCORA AUGURONI A TUTTI I BEPPEGRILLO BOYS e a chi ha comunque un’idea fuori da ogni allineamento!!!

    Marcello Corsini 27.01.06 09:00

    ==========================0

    … and GIRLS (don’t forget..) 🙂

  1039. Ettore Pallucchini

    Posso sapere per quale cavolo di motivo dovrei condividere la decisione di diminuire l’erogazione del gas, stare attento ai consumi energetici, per far sopravvivere questo stato gestito dai nostri dipendenti fannulloni ed egoisti…e poi vedermi recapitare a casa bollette sempre più care !!?
    una volta era PRENDI DUE PAGHI UNO…adesso è
    FORSE PRENDI UNO SICURO PAGHI DUE(…e non ho esagerato)

  1040. Mr. Diego

    E che cavolo… ho letto i commenti e solo il 10% è attinente al post pubblicato: ma possibile? 🙁

  1041. Gianfranco PELLEGRINO

    —°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°—
    °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
    CARO BEPPE!
    Visto che gli esperti non lo sanno, tu ce sei un comico, sai che fine ha fatto la RICERCA PER LA FUSIONE FREDDA? E’ UNA BUFALA O PUO’ ESSERE LA VERA ALTERNATIVA ENERGETICA?

    A tale proposito vi rimando a questo link:
    http://www.progettomeg.it/ffboicotgiornale.htm

    —°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°—
    °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

  1042. Aldo Brandi

    Ma tecnicamente, perchè bisogna attivare delle centrali ad olio, che inquinano e costano?
    Non è possibile aumentare il prelievo dalla Libia o dall’Olanda?
    Costa lo stesso di più, ma almeno inquina un po’ di meno.

    Tanti auguri al blog, e presto diventi ancora più seguito!

  1043. Ettore Pallucchini

    Posso sapere per quale cavolo di motivo dovrei condividere la decisione di diminuire l’erogazione del gas, stare attento ai consumi energetici, per far sopravvivere questo stato gestito dai nostri dipendenti fannulloni ed egoisti…e poi vedermi recapitare a casa bollette sempre più care !!?
    una volta era PRENDI DUE PAGHI UNO…adesso è
    FORSE PRENDI UNO SICURO PAGHI DUE(…e non ho esagerato)

  1044. enrico bosco

    Siamo alle solite, si parla di energie alternative, di sfruttamento ottimizzato delle attuali, di nuove futuribili applicazioni delle scoperte tecnologiche per creare nuove possibilita’ ecocompatibili per lo sfruttamento delle risorse.
    Il problema e’ che siamo sempre di piu’, sempre piu’ portati a consumare energia e con sempre meno materia prima per poterlo fare.
    Il nucleare pare brutto ma abbiamo alternative efficaci? Oltretutto se siamo accerchiati da centrali ALTRUI siamo nelle bratta uguale…il primopensiero va’ alle scorie radioattive, 10.000 anni per il plutionio e SOLO 100 per le centrali che si basano sul torio o similari.
    Credete veramente che con la mafia che abbiamo non ci mettano sotto il culo le schifezze altrui?
    A me pare che ci prendiamo e ci prenderemo solo il peggio del nucleare…continuando in questo modo.
    Resta comunque il fatto che e’ imperativo fare:
    1)risparmio energetico, gli sprechi(e lo dico da buon genovese) sono uno schiaffo al mondo intero.
    2)sostituzione celere delle fonti energetiche inquinanti con quelle il piu’ possibile MENO inquinanti.
    3)Bloccare la crescita demografica perche’ senza alcun controllo efficace si finira’ inevitabilmente per spazzare via ogni risorsa di questo pianeta.
    4)Leggi efficaci internazionali che dissuadano i malavitosi a fare danni ecologici di qualsiasi entita’.

  1045. Attilio Anitori

    Il nucleare è q.sa di folle contro l’umanità, poi non è neanche conveniente, fate i conti dal progetto di costruzione alla messa “a riposo” di una centrale, e non solo del rendimento nel periodo di eserciozio, più i costi di smaltimento delle scorie e delle acque e scoprirete che LE CENTRALI NUCLEARI SONO IN PERDITA!
    invece facciamo una PROPOSTA DI LEGGE per rendere OBBLIGATORI semafori, lampioni e illuminazione di tutti i locali della pubblica amministrazione con tecnologie a “basso consumo”!!!!!!!

  1046. Ettore Pallucchini

    Posso sapere per quale cavolo di motivo dovrei condividere la decisione di diminuire l’erogazione del gas, stare attento ai consumi energetici, per far sopravvivere questo stato gestito dai nostri dipendenti fannulloni ed egoisti…e poi vedermi recapitare a casa bollette sempre più care !!?
    una volta era PRENDI DUE PAGHI UNO…adesso è
    FORSE PRENDI UNO SICURO PAGHI DUE(…e non ho esagerato)

  1047. Antonio Calo'

    Mi chiamo Antonio e vi seguo (Italia ed italiani) con affetto dalla Finlandia dove mi sono trasferito per lavoro (credo che rientri nella categoria “cervelli in fuga”).Ogni volta che leggo,ascolto o interagisco con l’Italia e gli italiani mi accorgo che non trovo altro che gente arrabbiata per le cose che non vanno,che protesta per tutto,con lo stato nemico di sempre che cerca di abusare di tutto e di tutti.Perche’ non la finiamo e non cominciamo a crescere?!Lo stato siamo noi,NOI!Basta dire no al nucleare ed alla guerra in Iraq se poi non facciamo il minimo sacrificio per prendere il bus o usare meno il condizionatore.Basta vendere che siamo contro il nucleare,gli italiani sono contro le centrali nucleari,non contro il nucleare.Il nucleare viene da sempre importato ed allegramente sfruttato,ma facciam finta di nulla,le centrali le manteniamo nei paesi vicini che guardiamo con schifo perche’ hanno il nucleare.Basta!Ammettiamolo,l’italiano medio prende la macchina anche per andare in bagno,se prende il treno o il bus (miracolo) se puo’ non paga il biglietto,le tasse se puo’ non le paga,basta!Dopo 5 anni di vergogna (indipendentemente dall’orientamento politico sappiate che come dignita’ l’Italia e’ uno straccio,e’ un fatto,eccettatelo!) piu’ o meno il 40% di voi e’ ancora pronto a mantenere lo status quo!Berlusconi e la classe dirigente attuale in genere non e’ un meteorite che vi e’ caduto in testa, e’ una scelta vostra!Un ladro (accertato) ha detto che non vi faceva pagare le tasse e via,tutti dietro!E poi vi lamentate che i paesi scandinavi hanno il nucleare,che non vogliono l’euro,etc.Sapete cosa?Qui le tasse le paghiamo,le multe vengono pagate in giorni di paga,in base al reddito,la Svezia non puo’ accettare l’euro perche’ ha aumentato le tasse col consenso dei cittadini per fornire piu’ servizi!Qui viviamo a -20 e non rompiamo le balle a tutti!Sveglia!Lamentatevi meno e rimboccatevi le maniche!Chiedo scusa per lo sfogo ma amo l’Italia ed e’ triste vederla cosi!

    1. Paolo Dodet

      Caro Antonio,

      Concordo su tutta la linea.

      Sono andato via dall’Italia nel 1990 perché non ce la facevo piú a sentire le lamentele delle persone che predicavano benissimo ma razzolavano molto male.

      Torno in Italia virtualmente, visto che sono dall’altre parte dell’oceano (Brasile), e che cosa vi trovo? Persone che si lamentano e che protestano su Tizio, Caio e Sempronio. Non è cambiato niente a quanto posso vedere. Berlusconi non l’ha votato nessuno!! Si è materializzato in parlamento o l’hanno importato dall’estero.

      Paese strano il nostro, dove a dire e a parlare son tutti impegnati, però l’azione è pressoché sconosciuta.

      Quello che manca è un’attitudine piú obiettiva e tranquilla, finché l’emozionalità e l’opinione guideranno le persone sarà molto difficile che le cose migliorino.

      Quindi me ne starò qui, dove accettano i consigli, vogliono crescere e, se li aiuti, non ti guardano come se li volessi fregare.

      Un abbraccio

  1048. Claudio Petrillo

    AUGURI A TE CARO GRILLO, MA ANCHE UN PO’ A NOI!
    CI PIACI COSI’, MASANIELLO DIGITALE: IL TUO POTERE E’ ANCHE UN PO’IL NOSTRO….CENTO DI QUESTI GIORNI ( E DI QUESTI BLOG).

  1049. raffaella lorello

    ho mandato subito un e-mail di protesta a repubblica per fargli notare la lieve imprecisione. invito tutti a fare lo stesso devono capire che non possono prenderci per il culo!!!

  1050. giulio spirri

    sei scemo o mangi i sassi?

  1051. Ettore Pallucchini

    Posso sapere per quale cavolo di motivo dovrei condividere la decisione di diminuire l’erogazione del gas, stare attento ai consumi energetici, per far sopravvivere questo stato gestito dai nostri dipendenti fannulloni ed egoisti…e poi vedermi recapitare a casa bollette sempre più care !!?
    una volta era PRENDI DUE PAGHI UNO…adesso è
    FORSE PRENDI UNO SICURO PAGHI DUE(…e non ho esagerato)

  1052. maurizio bruni

    E perchè mai il nucleare non sarebbe “fonte alternativa”?
    Cosa vogliamo fare, modifichiamo anche il vocabolario?
    Se la fonte principale è il petrolio, è altrettanto ovvio che le “alternative” sono tutto ciò che petrolio non è.
    Se sei contrario al nucleare basta che pubblichi un post tipo “cacca al nucleare fiori al solare” e fai più bella figura rispetto al patetico doppio carpiato che hai inscenato sul referendum.

    1. antonio brandis

      il nucleare non puo essere considerato perchè un referendum ne ha vietato l’utilizzo ne nostro paese, quindi non è un sistema di sfruttamento energetico ammesso.
      in poche parore non puo essere considerata alternativa perche di fatto a livello giuridico non può essere sfruttata.
      il discorso se poi facciamo bene ad avere o meno questa legislazione è un altro paio di maniche, ce da dire che importiamo energia dalla francia dove il 70% del sistema e basato sul nucleare, ed abbiamo una delle più grosse centrali ad arrichimento proprio al confine con l’italia, c’è da dire tuttavia che lo stoccaggio dei materiali di risulta delle centrali non è proprio semplice, e paese molto più organizzati di noi in merito iniziano ad avere seri problemi di stoccaggio delle sudette scorie.
      quindi non credo che un dibattito sul nucleare possa risolversi alle ciance di palazzo che appoggiano una tecnologia del genere senza un vera cognizione di causa.
      in definitiva il problema del nucleare è un problema a lunghissimo termine che in altre realta stanno cercando di limitare proprio per il costo sulla gestione delle scorie da esso prodotte.
      il alternativa ci sono altre fonti molto più economiche e biocompatibbili, come l’alcol, il biodiesel, la merda ” la vera cacca di maiale e di vacca che ora come ora inquina solo le falde acquifere di buona parte d’europa”, l’eolico, il solare, i motti di marea e altri.
      in ogni caso ti faccio un piccolo esempio, circa 40 anni fa hanno fatto un auto elettrica, l’anno impachettata, l’anno sparata sulla luna, a gironzolato sulla luna per 4 giorni consecutivi e sta ancora li, forse funzione ancora.
      noi dopo 40 anni andiamo ingiro con motori il cui principio e stato inventato 100 anni fa e in 100 anni ha migliorato la resa solo del 70 %.

    2. maurizio bruni

      Mi spiace ma non sono d’accordo. Che un referendum vieti l’utilizzo del nucleare non ha nulla a che fare sulla natura “alternativa” di una fonte di energia. Ripeto…il post è una sparata demagogica.

  1053. Paolo Savigni

    Ciao Beppe,
    colgo l’occasione di questo post sull’energia per chiedere la tua opinione sull’idrogeno.
    Sappiamo tutti che la disponibilità di “energia a basso costo” è stato uno dei fattori determinanti per lo sviluppo economico e tecnologico dell’ultimo secolo. Con luci ed ombre è vero, ma ha consentito una crescita “anche qualitativa” oltre che naturalmente “quantitativa”. Ora però diventa non più procrastinabile un cambiamento di atteggiamento, occorre passare dalla quantità alla qualità, per evitare gli sprechi ed il depauperamento delle risorse del pianeta, per puntare ad una distribuzione equa delle risorse, in poche parole per consentire anche alle generazioni future di avere un… futuro.
    Oggi le tecnologie disponibili consentono sia di utilizzare meglio (con meno sprechi) le apparecchiature che ci servono, sia di far ricorso alle fonti di energia alternative.
    Abbandonare o per lo meno ridurre drasticamente il ricorso ai combustibili fossili per produrre energia DEVE essere un obiettivo primario.
    Rimane però un grande dubbio: anche facendo ricorso il più possibile alle fonti alternative, temo fortemente che queste, da sole, non sarebbero sufficienti. A questo punto ripeto la domanda fatta all’inizio: cosa ne pensi dell’utilizzo dell’idrogeno? Immagino avrai letto “Economia all’idrogeno” di Jeremy Rifkin. Cosa pensi dello scenario da lui prospettato?
    Penso che un tuo “post” dedicato all’argomento sarebbe molto interessante.
    Ciao e AUGURI per il COMPLE-BLOG!

    1. maurizio bruni

      …e l’idrogeno come lo produci?

  1054. Margherita Da Prato

    Ma nessuno parla più dei pannelli solari o fotovolvaici in un paese come l’Italia in cui il sole è disponibile gratuitamente per molti mesi all’anno? Non sarebbe un bel risparmio finanziarne
    in parte l’installazione ? Anzichè consigliarci di far funzionare la lavatrice durante le ore serali o nel week-end ?

  1055. Pietro Martini

    GENTILI SIGNORI,
    AVEVO MANDATO UN MESSAGGIO SULLA CONDANNA DI DELL’UTRI PER ASSOCIAZIONE MAFIOSA IN UN BLOG DI FORZA ITALIA, VI RIPORTO I POCHI COMMENTI CHE HANNO FATTO PER FARVI CAPIRE CHI SONO CERTI ELETTORI DI BERLUSCONI
    (L’ULTIMO IN PARTICOLARE E’ UN PENSIERO IDENTICO A QUELLO DI UN TALEBANO):

    Verità scottanti eh? Grazie per averci illuminato….ma cambiare repertorio? No eh?

    … é un finocckio

    …. sarà un fallito dei centri sociali che, non riuscendo a scappellarselo e quindi a fare autoerotismo, si dedica alla masturbazione mentale. Credo che il vero motivo per cui nessuno fa vedere questi dati in televisione è che non farebbe neanche un ascolto e lo caccerebbero a calci nel sedere.

    C’è della gente che non merita la libertà di parola. E neanche quella di pensiero.

  1056. Ettore Pallucchini

    Posso sapere per quale cavolo di motivo dovrei condividere la decisione di diminuire l’erogazione del gas, stare attento ai consumi energetici, per far sopravvivere questo stato gestito dai nostri dipendenti fannulloni ed egoisti…e poi vedermi recapitare a casa bollette sempre più care !!?
    una volta era PRENDI DUE PAGHI UNO…adesso è
    FORSE PRENDI UNO SICURO PAGHI DUE(…e non ho esagerato)

  1057. Paolo Battacchio

    LETTERA APERTA A ROMANO PRODI

    Caro Prof. Prodi,

    Le scrivo per farLe una unica domanda.

    Perche’ risponde sempre a quella faccia di m****?

    A quel miliardario senza senso dello stato.

    A quel superindagato di traffici.

    A quello speculatore che offende quel poco di legalita’ che c’e’ ancora in questo paese.

    Perche’ ?

    Perche’ ????

    Non lo vede che facendo cosi’ si da’ importanza alle enormita’ che costui dice?

    Sogno che un giorno lei si alzi e ai giornalisti dica:

    MA CHE VOLETE VOI GIORNALISTI ? MA PERCHE’ DEVO RISPONDERE ALLE CAZZATE DETTE DA UN CRETINO ????

    Disperatamente,

    PB

  1058. Paolo Savigni

    Ciao Beppe,
    colgo l’occasione di questo post sull’energia per chiedere la tua opinione sull’idrogeno.
    Sappiamo tutti che la disponibilità di “energia a basso costo” è stato uno dei fattori determinanti per lo sviluppo economico e tecnologico dell’ultimo secolo. Con luci ed ombre è vero, ma ha consentito una crescita “anche qualitativa” oltre che naturalmente “quantitativa”. Ora però diventa non più procrastinabile un cambiamento di atteggiamento, occorre passare dalla quantità alla qualità, per evitare gli sprechi ed il depauperamento delle risorse del pianeta, per puntare ad una distribuzione equa delle risorse, in poche parole per consentire anche alle generazioni future di avere un… futuro.
    Oggi le tecnologie disponibili consentono sia di utilizzare meglio (con meno sprechi) le apparecchiature che ci servono, sia di far ricorso alle fonti di energia alternative.
    Abbandonare o per lo meno ridurre drasticamente il ricorso ai combustibili fossili per produrre energia DEVE essere un obiettivo primario.
    Rimane però un grande dubbio: anche facendo ricorso il più possibile alle fonti alternative, temo fortemente che queste, da sole, non sarebbero sufficienti. A questo punto ripeto la domanda fatta all’inizio: cosa ne pensi dell’utilizzo dell’idrogeno? Immagino avrai letto “Economia all’idrogeno” di Jeremy Rifkin. Cosa pensi dello scenario da lui prospettato?
    Penso che un tuo “post” dedicato all’argomento sarebbe molto interessante.
    Ciao e AUGURI per il COMPLE-BLOG!

  1059. silvia decicco

    prima di tutto tantissimi augri per l’anniversasio del tuo blog…
    secondo: ma tanto il nucleare lo usano i nostri vicini di casa….cosa cambierebbe a questo punto?!ke risparmiamo!? va beh 🙂
    ciao Silvia

  1060. Marco Dreo

    Come scrivevo prima, il problema delle scorie forse non esiste. Secondo Zichichi basta semplicemente distruggerle (senza provocare una gran quantità di inquinamento). Non so se bisogna fiodarsi delle sue parole, so solo che lui non è il primo pirla che passa!

  1061. Michele Renna

    Caro Beppe, mi chiamo Michele ho 29 anni e con mia moglie aspettiamo un bambino\a. E’ il periodo più bello della mia vita. Piano piano, sto riuscendo ad avere una famiglia mia, imitando il cammino di mio padre che fa il contadino e nella vita ha avuto RISPETTO per ogni cosa, persone, animali e piante.

    Spesso la sera prima di andare a letto cerco di farmi un, molto veloce, esame di coscienza e di analizzare il luogo dove vivo e quello in cui vivrà il mio piccolo/a, e sommariamente i pensieri si indirizzano sempre alla spietatezza di questa enorme ed obesa macchina sociale, che in una sola parola definisco sistema.

    Il sistema ci inculca un maremoto di cazzate, e si finisce per passare tutta la vita a pensare alle cose che abbiamo a quello che vorremo e come fare per ottenerle. Il sistema ci forza a chiudere gli occhi ed accettare passivamente le sbagliate linee teoriche del tutto è dato…, finché ci sono io allora tutto ok.., e che ogni giorno sia normalmente un giorno nuovo..; e ci controlla con la paura.

    L’energia nucleare come energia alternativa? Vedi inizia sempre così ci fanno credere le cose, ci “pinzettano” il cervello e poi agiscono…. In silenzio, strisciando, tra la nostra quotidianità… in cento anni ci siamo giocati il mondo in questo modo …. PORCA PUTTANA!!
    Sottomarino che vanno 40 anni con 1 Kg di cosa? Finiamola di dire corbellerie e cerchiamo di agire in maniera intelligente! La vita è futuro se ci bruciamo quel poco che ci resta intorno con il nucleare, siamo fottuti. Quando tutto intorno non avrà più un senso … allora con i soldi ci puliremo l’attrezzo con il quale fino adesso, i nostri governanti, industriali e luminari del cazzo, hanno pensato!

    Ma credo di non voler far parte, come sempre, di questo scandalo bendante del tutto è facile e dovuto; e se commettiamo degli errori dobbiamo leccarci le ferite e non far finta che in modo naturale siano rimediabili. Io non capisco quello che avevo e non so quello che arriverò ad ott

  1062. giorgio negri

    Buon compleanno, Blog di Beppe!

  1063. luca chiappini

    secondo me, al solito, stiamo parlando in ritaRDO,visto che le previsioni non erano rosee; anzi.
    solo che in questo clima di risiko politico, di tutti contro tutti, qualcuno, i soliti ignoti, si sono ” dimenticati” di risolvere qualche problemuccio che oggettivamente abbiamo…
    luca

  1064. Gabriele Stefani

    MI RACCOMANDO BEPPE DI QUALCOSA CONTRO LE CASSE DI ESPANSIONE SUL TAGLIAMENTO SIAMO IN TANTI CHE ATTENDIAMO UNA TUA PAROLA SULLA QUESTIONE OLTRE 20.000 (Comitato “Assieme per il Tagliamento” 12.000 firme, Associazione “Acqua” di Spilimbergo 5000 firme, WWF del Friuli oltre 2000 firme) WWF Italia, 200 scienziati ed idrogeologi di fama europea, 5 Comuni dei territori coinvolti dal progetto: Dignano Spilimbergo,San Daniele, Pinzano, Ragogna, le due province di Udine e Pordenone e il Distretto alimentare di San Daniele che teme di vedere stravolto il territorio che ha reso tanto famoso ed unico il mitico prosciutto
    per informazioni ABBIAMO ATTIVATO UNA PAGINA WEB E UN BLOG: info: http://www.assiemeperiltagliamento.org/ blog:http://casse.ilcannocchiale.it/
    TI ABBIAMO SCRITTO IN TANTI PUOI LEGGERE I COMMENTI SULLE PAGINE DI UDINE E PORDENONE DEL TUO BLOG
    della questione si sono già interessati a livello nazionale PECORARO SCANIO, EDO RONCHI, VITTORIO SGARBI
    MA NOI VOGLIAMO SOPRATUTTO CHE SIA TU A DIRE QUALCOSA
    ABBIAMO FIDUCIA IN TE

    GABRI

  1065. alessio garrone

    @ Gianni Corona
    i verdi sono contro la tav perche è un’opera costona e inutile,per ora! si sprecano miliardi per una linea veloce il cui costo verà ammortato, tramite costosissimi biglietti,anche su gli utenti; sarebbe stato molto piu utile, per tutti, investire nella rete che c’è gia, visto non è messa poi cosi bene (quante linee ci sono in italia senza doppio binario – torino aosta per es-)!!! o no?

  1066. Franco Pace 55

    27 gennaio Giorno della memoria!
    Per non dimenticare.

    ————————————————–
    E’ ACCADUTO, QUINDI PUO’ ANCORA ACCADERE!

    ————————————————–

    PRIMA VENNERO PER GLI EBREI
    ED IO NO DISSI NIENTE PERCHE’ NON ERO EBREO

    POI VENNERO PER I COMUNISTI
    ED IO NON DISSI NIENTE PERCHE’ NON ERO COMUNISTA

    POI VENNERO PER I SINDACALISTI
    ED IO NON DISSI NIENTE PERCHE’ NON ERO SINDACALISTA

    POI VENNERO A PRENDERE ME
    E NON C’ERA RIMASTO NESSUNO CHE POTESSE DIRE QUALCOSA!
    ————————————————–

    BUONA MEMORIA A TUTTI!

  1067. Luigi Gelli

    Non capisco tutto questo accanimento con il nucleare ! La FRANCIA ha le sue centrali atomiche al onfine con l’Italia, così come altri paesi. Il risultato è che loro producono elettricità e noi la compriamo da loro con lo stesso rishio di essere coinvolti da un’eventuale incidente nucleare. Penso che tanto vale averle anche noi almeno lo stato risparmierebbe l’acquisto dell’energia (che poi ricade sulle spalle dei cittadini). E poi basta con la storia del GAS…il vicepresidente di GASPROM ha detto “noi non abbiamo limitato il flusso…è l’Italia che ne acquista di meno !”. Io inizio a pensare che sia solo una manovra propagandistica…un pò come fù il “regime del terrore”.

    Dite la vostra su http://radio.zerozone.it !

    1. Andrea Brizzi

      Tu avresti un posto da suggerire dove costruire una centrale atomica? E se la facessero a 15 km da casa tua saresti d’accordo?

    2. Claudio Girometti

      Ciao, anzitutto!
      Noi come nazione comperiamo energia e non possiamo entrare nel merito di come viene prodotta all’estero (francia).

      Il nucleare è una bomba ad orologeria e non mi riferisco qui agli oggettivi pericoli di incidente nelle centrali, bensì allo stoccaggio delle scorie. L’energia nucleare, infatti, risulta vantaggiosa soltanto non considerando le spese di smaltimento dell’uranio impoverito…l’america ha risolto la questione trasformando quest’ultimo (quando non lo dissemina illecitamente per il mondo) in materiale per il confezionamento di proiettili “blindati” e testate appesantite.

      Non esiste in natura un “contenitore” fisicamente capace di isolare le scorie per il tempo (calcolato in MIGLIAIA di anni) del loro decadimento naturale: il pianeta ha impiegato delle ere geologiche per “stoccare” i metalli pesanti nel sottosuolo e la vita, come noi la conosciamo, è chimicamente INCOMPATIBILE con tali sostanze, che non appartenevano all’ambiente in cui è andata sviluppandosi. Ora, anche ammettendo una certa capacità della vita di adeguarsi alle nuove condizioni chimico radioattive dell’ambiente, dovuto alla repentina ricomparsa in esso dei metalli pesanti (se apro il “FILE INQUINAMENTO” poi, non finisco più..), è inammissibile che ciò possa avvenire nei brevissimi tempi in cui tutto ciò sta avvenendo a causa dell’uomo: la vita ha tempi molto più lunghi! L’unico modo sarebbe quello di lanciare le scorie nello spazio, ma essendo esse pesantissime, l’energia e le risorse spese per lanciarle farebbero tornare in passivo il bilangio con l’energia invece prodotta, da tali scorie..
      Senza contare che il razzo preposto, se avesse un incidente di decollo o di direzionalità, potrebbe rischiare di ricaderci sulla testa…

      Buona giornata!

  1068. Paolo Alfisi

    Ciao a tutti, questo sondaggio è come quelli sul sito di Forza Italia in cui una risposta è da stupidi, l’altra è quella che loro vorrebbero far dare.
    Sommergiamoli di e-mail di protesta

  1069. Raffaele Cinquegrana

    Scusate la domanda, dove si possono acquistare i biglietti per il tour di Beppe a Milano?

    Grazie per le risposte

  1070. Luigi Borlenghi

    E lei, signor Grillo, non ne ha di interesse nel sostenere certe tesi? Chi verrebbe a vedere i suoi spettacoli?

  1071. mirco assenti

    il tuo post mi ha fatto fare una riflessione:
    ma esistono ancora giornalisti veri in Italia?
    Un professionista che voglia definirsi tale, dovrebbe come minimo incalzare i politici con domande precise e smascherare le loro bugie, cosi la gente potrebbe vedere chi si trova davanti.
    Qualche sera fa mi è capitato di vedere lo scontro rutelli-berlusconi da mentana; bè.. se questo è giornalismo..
    si è limitato a non pestare i piedi a nessuno!!
    più che un giornalista sembrava un moderatore di un blog..ma allora sono capace anch’io!!!

  1072. Massimo Grassi

    Per “alternative” forse intendevano “alternative al gas”…l’hai mai pensato caro Beppe…sempre che tu sia in grado di pensare…

  1073. Cristiano Lucarelli

    Giovanni Faletti, e chi ha detto che non e’ sicuro (a parte gli abitanti di Chernobil, ma sono tutti morti, non ci preoccupano piu’ ormai).

    Il problema non e’ la sua sicurezza (o meglio, la questione, perche’ il problema sicurezza sussiste comunque), ma dove le metti le scorie nucleari?
    sulla luna?
    in fondo al mare?
    nel giardino di casa tua?
    o piu’ semplicemente in mano alla mafia che le “pulisce” e buonanotte a tutti?

    pensi che ci sia qualche posto nel mondo che possa sopportare una discarica di materiale radioattivo? io non credo. Mi dirai “si copre nel piombo+cemento” ecc. sai che ti dico? Finche’ l’unico valore per l’uomo saranno i soldi, io non mi fido di nessuno, e comunque se anche mi fidassi, il nucleare e’ una stronzata grossa come una citta’ (chernobil) e serve esclusivamente come deterrente ai paesi per armarsi con testate “effervescenti”.

    Tu magari sei un Ingegnere, e credi alle favole dei libri. Beh pensa _tu_, con la tua mente, non far pensare i tuoi libri, metti in discussione quello che leggi, anche i piu’ grandi luminari potrebbero aver ceduto alla tentazione dei soldi ( o semplicemente aver preso cantonate ).

    1. Claudio Girometti

      Ciao, anzitutto!
      Se guarderai qualche post prima del tuo, troverai ciò che scrissi e che ti riporto: son d’accordo con te!

      Il nucleare è una bomba ad orologeria e non mi riferisco qui agli oggettivi pericoli di incidente nelle centrali, bensì allo stoccaggio delle scorie. L’energia nucleare, infatti, risulta vantaggiosa soltanto non considerando le spese di smaltimento dell’uranio impoverito…l’america ha risolto la questione trasformando quest’ultimo (quando non lo dissemina illecitamente per il mondo) in materiale per il confezionamento di proiettili “blindati” e testate appesantite.

      Non esiste in natura un “contenitore” fisicamente capace di isolare le scorie per il tempo (calcolato in MIGLIAIA di anni) del loro decadimento naturale: il pianeta ha impiegato delle ere geologiche per “stoccare” i metalli pesanti nel sottosuolo e la vita, come noi la conosciamo, è chimicamente INCOMPATIBILE con tali sostanze, che non appartenevano all’ambiente in cui è andata sviluppandosi. Ora, anche ammettendo una certa capacità della vita di adeguarsi alle nuove condizioni chimico radioattive dell’ambiente, dovuto alla repentina ricomparsa in esso dei metalli pesanti (se apro il “FILE INQUINAMENTO” poi, non finisco più..), è inammissibile che ciò possa avvenire nei brevissimi tempi in cui tutto ciò sta avvenendo a causa dell’uomo: la vita ha tempi molto più lunghi! L’unico modo sarebbe quello di lanciare le scorie nello spazio, ma essendo esse pesantissime, l’energia e le risorse spese per lanciarle farebbero tornare in passivo il bilangio con l’energia invece prodotta, da tali scorie..
      Senza contare che il razzo preposto, se avesse un incidente di decollo o di direzionalità, potrebbe rischiare di ricaderci sulla testa…

      Buona giornata!

  1074. Gino Verrelli

    Auguri Beppe!
    E coraggio, quest’anno ne avremo tanto bisogno…

  1075. Lorenzo Arena

    Il mio professore di politica economica e comparata si incazzò come un iena quando un’intera classe di scienze politiche non seppe spiegargli il motivo per cui fu abolito il nucleare. sottintendeva che non fosse stata per l’abile campagna dei verdi o per il terrore di un’altra chernobyl, ma che ci fosse qualche interesse più forte alle spalle. non seppi rispondere neppure io, e disse a tutti (forse giustamente) che non eravamo buoni neanche per mandarci a comprare il pane.
    qualche tempo dopo mi venne il sospetto che fosse per l’interesse dei petrolieri che il nucleare venne abbandonato. lobby ben più potente di quella dei pecoraro scanio.
    ma se qualcuno sapesse indicarmi motivazioni più precise ve ne sarei grato.

    http://spaces.msn.com/loreare

  1076. Giorgio Santi

    pietro lascala 26.01.06 19:06

    In realtà Putin è molto amico di Berlusconi.

    Non perdi occasione per sparare uno dei tuoi deliri.

    Sei più pericoloso di un titino.

  1077. Michele Cestaro

    Ma c’è ancora qualcuno che commenta gli articoli scritti sui giornali? Ma c’è ancora chi manda SMS a pagamento per arricchire compagnie telefoniche e data base degli editori? Per questo l’Italia va così, siamo un popolo di pecoroni, basta che una persona o mass media più o meno importante che sia, dica qualcosa, tutti ad assecondarlo. Proviamo per un po’ ad andare contro corrente: NON ANDARE A VOTARE, li licenziamo tutti e vediamo che cosa succede. Non li vogliamo più tra i piedi questi politici da 4 soldi.

  1078. Claudio Girometti

    Ciao, anzitutto!
    Noi come nazione comperiamo energia e non possiamo entrare nel merito di come viene prodotta all’estero (francia).

    Il nucleare è una bomba ad orologeria e non mi riferisco qui agli oggettivi pericoli di incidente nelle centrali, bensì allo stoccaggio delle scorie. L’energia nucleare, infatti, risulta vantaggiosa soltanto non considerando le spese di smaltimento dell’uranio impoverito…l’america ha risolto la questione trasformando quest’ultimo (quando non lo dissemina illecitamente per il mondo) in materiale per il confezionamento di proiettili “blindati” e testate appesantite.

    Non esiste in natura un “contenitore” fisicamente capace di isolare le scorie per il tempo (calcolato in MIGLIAIA di anni) del loro decadimento naturale: il pianeta ha impiegato delle ere geologiche per “stoccare” i metalli pesanti nel sottosuolo e la vita, come noi la conosciamo, è chimicamente INCOMPATIBILE con tali sostanze, che non appartenevano all’ambiente in cui è andata sviluppandosi. Ora, anche ammettendo una certa capacità della vita di adeguarsi alle nuove condizioni chimico radioattive dell’ambiente, dovuto alla repentina ricomparsa in esso dei metalli pesanti (se apro il “FILE INQUINAMENTO” poi, non finisco più..), è inammissibile che ciò possa avvenire nei brevissimi tempi in cui tutto ciò sta avvenendo a causa dell’uomo: la vita ha tempi molto più lunghi! L’unico modo sarebbe quello di lanciare le scorie nello spazio, ma essendo esse pesantissime, l’energia e le risorse spese per lanciarle farebbero tornare in passivo il bilangio con l’energia invece prodotta, da tali scorie..
    Senza contare che il razzo preposto, se avesse un incidente di decollo o di direzionalità, potrebbe rischiare di ricaderci sulla testa…

    Buona giornata!

  1079. paolo degrassi

    da paolo

    Anneddoto da Luca Mercall. In piena emergenza gas e alla cadenza del primo anniversario dell’entrata in vigore del protocollo di Kyoto, alle olimpiadi verrà acceso un braciere alto una sessantiona di metri dal quale per tutta la durata dei giochi si prigionerà una fiammata alta 5 metri che consumerà in totale 2,9 milioni di metri cubi di gas cioè il fabbisogno annuale di 2800 famiglie.

    si sa che il 35% dei consumi di combustibili serve per il riscaldamneto. la case italiane sono fra le meno efficienti in europa dal punto di vista dell’isolazione termica.
    I consumi per mq sono notevolmente più alti ad esempio che nelle case tedesche.
    Allora piuttosto che incentivare con finanziamenti acquisti di automobili o elettrodomestici, non si potrebbe incentivare la ristrutturazione o la costruzione di abitazioni più efficienti? è comunque lavoro, visto che qualcuno si preoccupa di questo aspetto.

    incentiviamo e diamo il via ad una produzione su larga scala ed all’installazione sui tetti di tutte le case e sulle aree morte di pannelli solari. ricordo che in Sicilia 50 kmq di pannelli solari produrrebbero tutta l’energia di cui questa regiona necessita; i tetti delle case siciliane coprono una superficie totale di gran lunga superiore.

    ma prima di tutto questo nelle scuole, alla televisione (per chi la guarda), in tutti i luoghi bisogna partire con la promuozione e l’insegnamento della sobrietà, dell’autoproduzuione per abbattere i consumi.

    fatto questo seriamente tiriamo le somme e vediamo solo a quel punto se abbiamo bisogno di integrazioni energetiche e stabiliamo quali devono essere queste integrazioni anche a seconda dell’entità necessaria.

    forse però la preoccupazione è che tutto questo non farebbe crescere il PIL

    un cordiale saluto

    PS ma la fusione fredda di Fleischmann e Pons se la ricorda qualcuno?
    eppure il fenomeno è stato replicato
    energia dal niente (apparente)

    ma tutto questo ancora una volta non farebbe crescere il PIL

  1080. Roberto Chelli

    Torino olimpica

    3 cm di neve (gelata), e nessuno spargisale.
    Traffico in tilt, auto sui bordi delle strade e chilometri di coda : VERGOGNA !!!!!

    Altro che olimpiadi : andiamo bene solo per fare i riti vodoo con W. Markhi !…

  1081. andrea valentini

    auguri a tutti quanti

  1082. Stefano Minghetti

    Tanti auguri!!!
    100 anzi 1000 di questi giorni, nella speranza che i siti come questo diventino la regola e non l’eccezione

  1083. Giovanni Faletti

    Non bisogna demonizzare il nucleare, non sino al punto da rifiutare anche l’idea che puo’ essere realmente sicuro se si utilizzano le giuste tecnologie. Non possiamo continuare a comprare energia dagli altri paesi vicini che oltretutto la producono con le centrali nucleari, a noi ci costa troppo, e le cosidette energie alternative da sole non bastano, non ancora perlomeno. Cerchiamo di tenere sempre la mente obbiettiva senza farci condizionare.

    1. stefano minghetti

      ‘mantenere la mente obbiettiva’ può essere investire in energie rinnovabili e recuperare gli investimenti risparmiando sull’acquisto di ‘energia nucleare’ dagli altri paesi. In Italia facciamo tanti sacrifici per arricchire nani e tronchetti 😐 forse possiamo sacrificarci un po’ per noi.
      Che ne dici?

    2. gil gamesh

      Appunto,non facciamoci condizionare da chi,per ragioni solamente economiche,vuole convincerci ad usare veleni che poi sicuramente non dovrà digerire(non penso che le eventuali scorie saranno smaltite sotto casa di chi ce le imporra)Ricordiamoci che l’amianto è stato imposto come progresso negli anni addietro dagli stessi che ora dicono che il nucleare è l’unica fonte…..meditiamo gente ..meditiamo..e facciamo funzionare la memoria,la quale mi sembra un po troppo stanca!!!!!!!!

  1084. Marcello Corsini

    Ciao beppe….auguroni!!!! non solo a te ma anche a tutti noi lettori del blog…la prima vera democrazia in Italia compie un anno… 🙂
    Mi raccomando con il tuo tour, fai un gran spettacolo a BOLOGNA che vengo a vederlo con la mia fidanzata!!!! il primo mi hai fatto spanciare dalle risate…ANCORA AUGURONI A TUTTI I BEPPEGRILLO BOYS e a chi ha comunque un’idea fuori da ogni allineamento!!!

  1085. fauto bossi

    ciao Beppe..
    volevo solo un tuo commento sulla chiusura volontaria di Luttazzi del suo blog.
    Fauto

  1086. Alessandro Palmieri

    Il tutto è così assurdo…è assurdo rispondere ad un sondaggio sul risparmio tramite un servizio a pagamento…ma allora è vero che l’Italia è così utopica!?

  1087. Marcello Corsini

    Ciao beppe….auguroni!!!! non solo a te ma anche a tutti noi lettori del blog…la prima vera democrazia in Italia compie un anno… 🙂
    Mi raccomando con il tuo tour, fai un gran spettacolo a BOLOGNA che vengo a vederlo con la mia fidanzata!!!! il primo mi hai fatto spanciare dalle risate…ANCORA AUGURONI A TUTTI I BEPPEGRILLO BOYS e a chi ha comunque un’idea fuori da ogni allineamento!!!

  1088. Roberto Chelli

    Torino olimpica

    3 cm di neve (gelata), e nessuno spargisale.
    Traffico in tilt, auto sui bordi delle strade e chilometri di coda : VERGOGNA !!!!!

    Altro che olimpiadi : andiamo bene solo per fare i riti vodoo con W. Marchi !…

  1089. Gianni Corona

    ECCO IL MOTTO DEI VERDI
    http://www.verdiveneto.it/article.php3?id_article=1455

    “Meglio il treno. Più treni meno smog!”

    Ma non erano quelli che protestavano contro la tav?

  1090. vittorio termini

    A chi affideremo la costruzione di centrali nucleari? nelle mani di chi affideremo il nostro futuro?
    Dei soliti imbroglioni dei soliti ladri dei soliti noti. Non mi fido, “c’è un aria che manca l’aria”(Gaber)

  1091. Armando Papola

    Chi vivrà vedrà…Il futuro di dirà…Il nucleare sta nel nostro futuro, presto tardi… .
    Tutto quì? Nessuno che dica ‘ho una idea, la mia idea, potremmo seguirla, io la seguirò e farò 1,2,3…’
    Se non ci sono idee di cose da fare e costruire lasciamo spazio a quelli che le hanno, malsane, e noi dietro a commentare, criticare, a dire questo nooo. Ma che facciamo, cosa realmente facciamo. Il loro gioco, ‘bla bla bla’ continuando a lavorare e ad abbassare il riscaldamento…
    Forza! Meno paura di esporre la propria idea. Di costruzione, però.

  1092. Gianluca Burderi

    TAAAAAAANTI AUGURIIIIIIIII….!!!!! CONTINUIAMO COSI’…E SPERIAMO PER UN FUTURO PROSSIMO DI POTER SCRIVERE SOLO NOTIZIE BUONE!!!

  1093. Michele Giannuzzi

    buongiorno

    finalmente anche lo spinello non sballa ma sbarra.
    secondo me i ns dipendenti, cosi come per il gas, hanno attuato il piano d’emergenza ( evidentemente scarseggia )e la vogliono tutta per loro.

    fregano 50 mln ai loro datori di lavoro si apre un fascicolo, un loro datore di lavoro si fa uno spinello gli aprono il c..o.

    affanculo tutti quanti.

    un poliziotto tiene per se 100,00 euro rimane senza lavoro (ha imparato da loro , male , ma ha imparato da loro).

    ormai è tutto chiaro, il datore di lavoro dovrebbe a questo punto mandare tutto a puttane.
    dovrebbe consegnare i registri in tribunale e dichiarare fallimento.
    solo cosi li mandi a casa .

    scusate se lo sfogo non ha niente a che vedere col tema.
    buona giornta a tutti.

  1094. Simone Rizzo

    PRODI:” È inutile fare una guerra di nervi con un padano, ci si rimette sempre”.

    Lo sapevo : è diventato Leghista…

  1095. Marco Sanndrone

    Emergenza gas?
    TORINO 2006 città delle olimpiadi invernali…..
    nevica…….10 cm di neve +/-……traffico in tilt….treni in tilt……evviva evviva evviva……….mandateci per favore degli spazzaneve help help help help

    Ciaooooooo Beppe

  1096. Fabio Ferrario

    AUGURI DI CUORE PER IL PRIMO ANNO!!!!!

  1097. Luca Bernini

    Tutti dicono che la lucina rossa della televisione consuma…..Ma ogni volta che passo per una qualsiasi zona industriale vedo fari accesi ogni 5 metri per tutta la notte, lampioni che illuminano i parcheggi, lampioni per le strade accesi uno si e uno si tutta la notte….Forse non sarebbe meglio spegnerne un po’ qua e la in modo da risparmiare?
    Se volete il nucleare basta entrare in ufficio pubblico per avere temperature rasenti la fusione del nocciolo……

  1098. Vincenzo Farina

    FRANCESCO RUTELLI IN AZIONE:
    LIRE 2.238.664.265 DI CONSULENZE ESTERNE INUTILI QUANDO ERA SINDACO DI ROMA.

    “A questo punto, è possibile procedere alla esatta individuazione del danno. La sentenza impugnata recava condanna al risarcimento del danno complessivo di lire 2.238.664.265, in pieno accoglimento della domanda del Procuratore regionale.”

    Fonte: http://www.studiolegale2000.it/sentenza.111.htm

  1099. alessandro lenzi

    LA REPUBBLICA ORGANO UFFICIALE DEL PRODI MORTADELLA CHE SE VINCE LE ELEZIONI INSTALLA SUBITO DUE CENTRALI NUCLEARI E I VERDI STRILLERANNO URLERANNO E…VOTERANNO A FAVORE ….
    ANNO ANNO ANNO ANNO ANO ANO ANO….

  1100. antonio nicoletti

    Perchè non partecipiamo al sondaggio scrivendo “3”! E Beppe invita Repubblica a conteggiare anche quei voti!

  1101. Giacomo Montana

    Siamo noi cittadini che ringraziamo te Beppe, per la tua schiettezza, per la tenacia e la tua perseveranza. Tu sei già considerato una persona eccezionale e con il tuo accorato contributo di ricerca e di applicazione logistica, di iniziale coordinamento di serietà, chiarezza e di impegno sociale spontaneamente ti presti per cercare di far costruire un futuro migliore all’Italia. In questo modo, risvegli nella gente, anche le speranze più assopite e distrutte, di potere vedere risorgere una vera giustizia sociale ed economica e non di meno che un giorno si possano smascherare soggetti insospettabili, oggi malviventi in incognita, che paradossalmente si presentano al pubblico in malafede e come fossero persone a modo, affidabili ed oneste. Grazie Beppe, per la tua nobiltà d’animo, credo anche a nome di chi oggi viene rovinato dallo strapotere dei partiti politici e di conseguenza abbandonato dalle istituzioni di questo Paese. Giacomo Montana

  1102. vittorio termini

    Sarà pure vero che la richiesta di energia non sarà suffragata se si utilizzeranno solo le fonti alternative (questione da verificare),ma vede con tutti gli imbrogli e le clientele che sono d’uso e abuso in Italia con quale fiducia e a chi il compito di costruire centrali nucleari.E gli scarichi nocivi? Già a quelli ci pensa la mafia che li sotterrerà da qualche parte magari vicino ad un’asilo nido!
    Ci ripensi c’è sempre l’altra faccia della medaglia.

  1103. antonio nicoletti

    Perchè non partecipiamo al sondaggio scrivendo “3”! E Beppe invita Repubblica a conteggiare anche quei voti!

  1104. Marco dreo

    Buon risveglio a tutti (magari sotto la neve…)!

    Ormai sembra che l’italiano medio non possa fare a meno dei sondaggi via sms. sembra tutta una montatura: loro fanno i sondaggi, “noi” rispondiamo tutti contenti convinti che il nostro parere possa portare a qualcosa di concreto, le compagnie telefoniche guadagnano sui nostri inutili sms…

    Riguardo al sondaggio qui proposto… sembra quasi che l’errore non sia altro che un primo passo per condizionare le persone: a il lettore che non sa bene la differenza tra energie rinnovabili, alternative ecc, comincia a pensare che, forse, il nucleare sia un valido sistema per produrre energia.

    Qualche mese fa ho assistito a Milano ad una conferenza del fisico ZICHICHI. In breve: Zichichi ha sostenuto che il nucleare sarebbe una valida alternativa: la tecnologia per costruire centrale sicure c’è e il SISTEMA PER ELIMINARE LE SCORIE RADIOATTIVE ESISTE! I motivi per cui non se ne parla sono sempre i soliti: politica ed economia…

  1105. cristina bignotti

    Ci sono cascata! A prima vista mi è sembrato un sondaggio serio…X fortuna che c’ è qualcuno che ci fà riflettere, ci porta ad una consapevolezza della cose senza imporci subdolamente il suo pensiero, come certi nostri dipendenti… Auguri x il blog, sei tutti noi!!

    1. Annamaria Farina

      Sondaggio serio?!!!
      Cara Cristina, un sondaggio che si possa definire serio innanzitutto non deve richiedere la spesa di una qualsiasi cifra per la partecipazione.
      Oggi in italia si fanno sondaggi anche per sapere quale carta igienica il tuo culo preferisce e, per giunta, il cretino di turno non si limita a rispondere, ma spende anche dei soldi per farlo.
      Sono nauseata!!!! Riusciremo mai a rimettere il nostro paese nelle mani di qualcuno davvero degno di governarlo (ammesso che questo qualcuno esista)?!!!
      Hei Beppe, hai mai pensato di “scendere” in politica?

  1106. Giacomo Montana

    Siamo noi cittadini che ringraziamo te Beppe, per la tua schiettezza, per la tenacia e la tua perseveranza. Tu sei già considerato > e con il tuo accorato contributo di ricerca e di applicazione logistica di iniziale coordinamento di serietà, chiarezza e di impegno sociale ti presti per cercare di fare costruire un futuro migliore all’Italia. In questo modo, risvegli nella gente, anche le speranze più assopite e distrutte, di potere vedere risorgere una vera giustizia sociale e non di meno che un giorno si possano smascherare soggetti insospettabili oggi malviventi in incognita, che paradossalmente si presentano al pubblico in malafede e come fossero persone a modo, affidabili ed oneste. Grazie Beppe,per la tua nobiltà d’animo, credo anche a nome di chi oggi viene rovinato dallo strapotere dei partiti politici e di conseguenza abbandonato dalle istituzioni del Paese. Giacomo Montana

  1107. Paolo Baldassarre

    Una breve ricapitolazione sulle energie alternative e rinnovabili:
    1)Biomasse
    2)Eolica
    3)Solare
    4)idraulica-elettrica(legata al moto dei fiumi e delle maree)
    5)Fusione fredda?
    Se si investisse al massimo delle capacità su queste energie alternative e rinnovabili,compresa la fusione fredda che è reale,cosa succederebbe? Che i combustibili fossili sarebbero usati molto,molto meno,le compagnie petrolifere andrebbero a farsi fottere,l’ambiente e il clima ringrazierebbero e tutti noi staremmo molto meglio.
    Peccato che sia solo un’utopia!
    Saluti

  1108. Andrea Nifosì

    Beppe perchè non fai una tappa a Modica (RG) nel tuo tour 2006?

    Pensaci!

    PS: nel 2005 sei venuto a Ragusa…

  1109. Mario Capelluti

    …. lascia perdere è solo l’ennesima truffa telefonica, una volta spendevi gli “euri” per la telefonatina erotica, adesso li spendi per il messaggino che ti da un po`di potere.

    Se vogliono ritornare al nucleare, lo fanno e basta, stavano per cancellare la 194 figurati se si fermano di fronte a queste quisquillie.

    Piuttosto …. io abito in “Padania” e qui quando c’è il sole ringraziamo sant’Ambrogio.

    Ho letto che i pannelli solari dovrebbero funzionare comunque ma non è vero, se il sole non c’è l’energia prodotta è ridotta ad un terzo (quando va bene) e lo sai bene che il contatore non gira al contrario tutto l’anno … anzi ,,,,

    In Padania non c’è il mare per sfruttare le maree, e non c’è il vento (quasi mai).

    Quindi a meno che non trovi un sistema per ricavare energia dalla nebbia, sarà difficile che riesca a rendermi energeticamente autonomo.

    Stranamente la Padania è anche la zona che più ha bisogno di energia e la compera in Svizzera e Francia che ne possono produrre così tanta grazie alle centrali nucleari, così qui in Padania viviamo nella costante illusione che in caso di incidente, la radioattività francese arrivata al confine esclami “oh merd !” e ritorni indietro e che nel paesino sugli Urali che riceve tutte le scorie d’Europa abbia solidi rimpiazzi per chi sfortunatamente muore di cancro.

    La domanda è sempre quella … quali sono le fonti alternative SERIE che ci permetteranno di eliminare DEFINITIVAMENTE i sistemi a combustione ?

    A me hanno detto che non ce ne sono ma probabilmente mi hanno mentito.

  1110. Vincenzo Farina

    Chi lui ?
    Per 24.376 Euro di consulenze esterne … che la cassazione ha ritenuto inutili ?

    Naaa …. È una cazzata !

    Mario Capelluti 27.01.06 08:03 –
    —————-

    BEPPE, SEI GRANDISSIMO PERO’ ADESSO LEGGI:

    ANCHE I DS FANNO I FURBI.

    Sentenza contro Rutelli

    1.935.692.700 di lire da restituire al Comune di Roma per consulenze inutili e costose.

    Inforca gli occhiali e leggi bene, l’articolo è molto lungo

    http://www.studiolegale2000.it/sentenza.111.htm

    ricordatelo Rutelli la prossima volta che vedi la sua faccia “per bene” da Bruno Vespa a dare del ladro al centrodestra.

    1. Mario Capelluti

      Ohhhhh… quanta boria … ma come sei cattivo ….
      Chi sei ?
      Il figlio di Renato Farina ?

      Stavo solo rispondendo con una stro…ata ad un TROLLettino , che si mette a fare commenti inopportuni mentre si parla di tutt’altro (senza nemmeno chiedere scusa per essere andato fuori tema) .

      Pensi che se non ti ci metti pure tu gli altri non lo verranno mai a sapere ? Già prima della CC la notizia dilagava negli studi di Mediaset , ora ci romperanno le …. per altri due mesi, ed è tutto inutile, tanto lo sappiamo tutti chi vincerà le prossime elezioni :

      Voi , attraverso il partito trasversale della Democrazia Cristiana.

      E finalmente avremo un governo nuovo, anzi direi … ordine nuovo no ?

  1111. Fabio Minici

    Comunicato ANSA dei Verdi con i dati REALI circa il problema di fornitura del gas (fonte:controradio/radio popolare Milano)
    VERDI:’EMERGENZA GAS? UNA TRUFFA A VANTAGGIO DEGLI INQUINATORI’
    Il decreto ora c’è:un grado in meno nella temperatura del riscaldamento delle abitazioni e degli uffici (ma chi controlla?),un’ora in meno nella durata del riscaldamento stesso (ma chi controlla?) con l’esclusione di ospedali,case di cura,centri di assistenza per anziani,scuole,asili e asili nido; e la riapertura di centrali,chiuse un paio di anni fa,che lavorano con combustibili senza zolfo o a basso tenore di zolfo. Senza escludere ‘qualche ritocco alle bollette dell’energia’. Ci mancherebbe… Giusto? ‘Una truffa, se avessimo tempo e soldi per denunciare il governo lo citeremmo in giudizio per procurato allarme’ dice Fabio Roggiolani dei Verdi Toscana.
    ‘Dalla Russia ci arriva solo un quarto del gas che importiamo-prosegue Roggiolani-e la riduzione di cui si parla, su quel quarto, è dell’8 o del 12 per cento. Quindi in totale si tratta di un calo di poco superiore al 2% sule forniture complessive. Insomma ne potremmmo tranquillamente venire a capo, attraverso gli altri nostri fornitori’.
    E allora?
    ‘Allora ci stanno raccontando una frottola per costringere le regioni refrattarie,tra cui la Toscana,a tornare alla logica del carbone e, appunto, del’olio combustibile, che, come dimostra il caso di Piombino e della centrale di Tor del Sale, dannenggiano in maniera irreversibile l’ambiente e provocano morie di annimali a causa delle diossine che emettono’.
    Tor del Sale è una centrale dell’Enel che, nonostante le sollecitazioni della regione datate oramai cinque anni cinque, continua a far orecchie da mercante sulla possibile riconversione, pur avendo accettato di tenere al minimo regime la produzione, fino a 1.200 mega watt.
    ‘L’Enel-chiosa ancora Roggiolani–è un monopolista e come tale si comporta, gurdando ai profitti e godendo in questo della compiacenza del governo’

  1112. Luisa Visotto

    Caro Beppe,

    augurissimi per il tuo 1° anno di vita!! (del blog, s’intende!) … tu ne hai qualcuno in più, ma te li porti benissimo!!!

    Luisa

  1113. Antonio La Trippa

    ****************** 72 giorni alla LIBERAZIONE ****** *************************************************
    ****************** 72 giorni alla LIBERAZIONE ****** *************************************************
    ****************** 72 giorni alla LIBERAZIONE ****** *************************************************
    ****************** 72 giorni alla LIBERAZIONE ****** *************************************************

    E bravi i fascisti, sono riusciti a convincerci che non c’è da scegliere, che i politici sono tutti uguali.

    L’ARROGANZA VA PUNITA.

    Silviuccio resisti, TI CACCIAMO NOI!!!!!!

    ****************** 72 giorni alla LIBERAZIONE ****** *************************************************
    ****************** 72 giorni alla LIBERAZIONE ****** *************************************************
    ****************** 72 giorni alla LIBERAZIONE ****** *************************************************
    ****************** 72 giorni alla LIBERAZIONE ****** *************************************************

  1114. Martina Ferrario

    Premetto che non sono una scienziata nè particolarmente competente in materia, ma se le case che hanno installato i pannelli solari arrivano ad accumulare tanta energia da VENDERLA poi a Enel, immagino che eolico e solare insieme basterebbero a coprire il fabbisogno del “grosso dell’enerigia”. Secondo me il vero ed unico problema è che economia e politica vanno a braccetto, perciò, per mantenere buone relazioni diplomatiche con russi, libici e quant’altro, ci ritroviamo OBBLIGATI a comprare gas, petrolio e compagnia bella. Tutto qui.

  1115. Patrick De Angelis

    Mamma mia, come si vuole aggirare l’opinione pubblica per fini “oscuri”…. Speriamo che la gente sia abbastanza accorta da non partecipare (anche perchè PAGARE x parlare di RISPARMIO mi suona un pò distonante!).

    BEPPE SEI GRANDISSIMO, IL LAVORO CHE HAI FATTO QUEST’ANNO E’ STATO SEMPLICEMENTE MAGNIFICO!!!
    (ma come fai?!?!?)

    Saluti! 🙂

    Patrick

  1116. Vincenzo Farina

    Chi lui ?
    Per 24.376 Euro di consulenze esterne … che la cassazione ha ritenuto inutili ?

    Naaa …. È una cazzata !

    Mario Capelluti 27.01.06 08:03 –
    —————-

    Sentenza contro Rutelli

    1.935.692.700 di lire da restituire al Comune di Roma per consulenze inutili e costose.

    Inforca gli occhiali e leggi bene, l’articolo è molto lungo

    http://www.studiolegale2000.it/sentenza.111.htm

    ricordatelo Rutelli la prossima volta che vedi la sua faccia “per bene” da Bruno Vespa a dare del ladro al centrodestra.

  1117. Paolo Baldassarre

    Siamo sempre lì! I cittadini sono considerati da “coloro che contano” come un gregge di stupidi da indirizzare secondo i loro interessi.
    Il guaio è che moltissimi cittadini effettivamente sono, se non stupidi, molto poco informati su tutto.
    Immaginate quanti risponderanno sì alla seconda domanda del sondaggio, così tanti da permettere ai fautori del ritorno al nucleare di avere la strada spianata.
    Ma si sa che in Italia la volontà popolare sancita dai referendum, viene puntualmente scavalcata dai Governi.
    Saluti

    1. giuseppe scalas

      Scusa Paolo ma vorrei puntualizzare la tua affermazione…”Ma si sa che in Italia la volontà popolare sancita dai referendum, viene puntualmente scavalcata dai Governi”…
      Credo che questa affermazione sia giusta, ma credo anche che non sia colpa del governo quando l’opportunita dei cittadini di decidere sulle questioni che riguardano il proprio futuro siano barattate con una gita al mare.
      Non è solo il controllo ideologico dell’asse Stato/chiesa/multinazionale, è soprattutto l’indifferenza, come se le questioni morali, economiche e politiche (e non intendo la politica com’è intesa oggi, pura amministrazione pubblica per l’interesse privato, ma intendo la politica come azione collettiva,come Scelta per il Bene di tutti) siano fuori dalla vita di ognuno, come se non dovessero essere decise da chi poi le deve subire. Penso che tutto nasca dalla nostra innata (o implicitamente appresa) capacità di lamentarci e adeguarci nello stesso momento, e dimenticare per cosa ci si lamentava. Abbiamo barattato la nostra Azione con il 3*2 al supermercato, col mcheese a 50 centesimi, e la cristhmas card..cosi possiamo mangiare e mandare gli sms nello stesso momento, e non guardare neppure chi ci sta seduto a fianco..
      Scusa, non era rivolto a te..

  1118. rRose Selavy

    io sapevo che dipendevamo per il gas in minima parte dalla russia, sapevo che la maggior parte del nostro fabbisogno veniva dall’africa (libia e algeria per esempio)
    mi sto sbagliando?
    perché ora ci dicono il contrario, è cambiato qualcosa oppure sono io che ho sempre avuto in testa un’idea sbagliata?

    1. robby chieffo

      L’idea che avevi in testa era ,meglio è giusta;
      purtroppo penso che vogliano mettercelo in quel posto ancora una volta.Ho il forte sospetto ,forse Beppe ne conviene, che siano d’accordo forze politiche di entrambi gli schieramenti.
      Salutoni

      Robby

  1119. Alessandro Fornasier

    Il nucleare?? Umm… dico che non è semplice scegliere. Per contro al momento è l’unica fonte di energia che non inquina l’aria ma è anche vero che è altamente nociva per gli esseri viventi. La fissione lo sanno tutti è cosa cattiva per colpa delle scorie… Io dico però che il sign. Rubbia ha progettato un nuovo reattore a fissione molto più pulito di quanto si credi. Caro Beppe perchè non ne parli con Rubbia?? E’ un bel argomento e va trattato a fondo ed a mio avviso deve essere portato a conoscenza di tutti!!

  1120. mario ciofi

    Tanti auguri per il tuo blog Beppe.
    Grazie.

  1121. Gianni Corona

    ECCO IL MOTTO DEI VERDI
    http://www.verdiveneto.it/article.php3?id_article=1455

    “Meglio il treno. Più treni meno smog!”

    Ma non erano quelli che protestavano contro la tav?

    INFILATE UNA BELLA TORRE EOLICA NELL’ANO DI PECORARIO SCANIO SENZA FARLO GODERE TROPPO.

    1. marietta mariotta

      aaaaaahhhhhhhhhhh..SCEEEMMOOOOOOOO !!!!

    2. giordano giordani

      gianni (a parte gli insulti che credo in questo forum non siano graditi), perché prima di scrivere non ci pensi sopra un po’ ? solo un pochino, sarebbe sufficiente, e capiresti da solo che si può, come me, essere favorevoli al traffico (persone e merci) su ferro e contrari a quello su gomma, pur essendo contrari anche ad opere gigantesche e futuriste in presenza di impellenti necessità di intervenire sulla rete e sull’organizzazione ferroviaria esistente.
      ed il “guaio” è che non sono un “verde”.
      mandi dal friul

    3. Annamaria Farina

      Più treni non vuol dire necessariamente TAV. Le linee già esistenti funzionano al 30% delle loro possibilità, vogliamo tentare di sfruttarle al massimo prima di decidere che abbiamo bisogno della TAV? Le grandi opere per l’Italia sono come le guerre per l’America: servono solo per rimettere in moto un’economia agonizzante, a vantaggio di chi?! Ditemelo voi

  1122. Giuseppe Di Marco

    Penso che bisogna essere realisti, e che si debba tenere conto di tutte le possibilità energetiche cercando di sviluppare al massimo quelle piu’pulite e sicure. Rinunciare al nucleare ?? bene, ma che tutti siano disposti a cambiare drasticamente il loro modo di vita, pensate che siamo pronti a fare molte rinunce in tutti i campi (medicina, ricerca, confort etc.)

  1123. maria da napoli

    Sembra che uno dei primi provvedimenti del neo presidente della Bolivia, Evo Morales, sia modificare il calendario dei lavori del Parlamento. Si passa da tre a 5 sedute settimanali e chi non si presenta si vedra’ tagliare lo stipendio.
    imitiamolo!!!!

  1124. Paolo Spighi

    Grazie a te Beppe!

    Paolo

  1125. Giacomo La Franca

    Certamente con questo modello di sviluppo, alla fine del petrolio neanche il nucleare basterà.
    Per farla breve, secondo me:
    NO AL NUCLEARE (perchè pericolosissimo)
    NO A CONTINUARE CON I COMBUSTIBILI FOSSILI (perchè stanno terminanado e fanno male all’ambiente)
    SI ALLE ENERGIE ALTERNATIVE (eolico, solare, ecc.)
    ma soprattutto
    SI AD INIZIARE DA OGGI UN LENTO CAMBIAMENTO DEL MODELLO DI SVILUPPO DEI PAESI C.D. INDUSTRIALIZZATI.
    Mi rendo conto che sono delle ovvietà/banalità ma proprio per questo non capisco chi ci governa: Ma non hanno figli loro?
    La nostra generazione di governanti deve OGGI scegliere se far vivere i propri figli e nipoti nel declino di una società destinata all’indigenza e ad un ennesimo medio evo oppure se, provando seriamente a cambiare modello di sviluppo, indicare alle prossime generazioni una strada fatta di risparmio energetico e progresso scientifico.
    Saluti a Tutti Voi

  1126. Mauro Mauro

    Te lo giuro caro Beppe, da quando seguo il tuo blog NON guardo più: il Tg4fede,il tg1mimun, il tg2 3 4 5 6. la7, siminore, do di petto.

    Tu lo dicevi ad AGOSTO 2005 E NEL 1995. QUESTI CONCEDIMI IL TERMINE stronzetti tira tira che con questo nucleare ce lo vogliono piazzare il quel posto invece di iniziare a vendere i pannelli solari ad un prezzo accettabile altro che 1000 0 2000 euro.
    Grazie genevose di beppe.

  1127. eros ceraudo

    GRAZIE A TE. Siamo tutti tuoi vicini di casa

  1128. Vincenzo Farina

    Rutelli condannato a risarcire comune di Roma per consulenze esterne inutili e costose.

    Chissa se anche lui si dichiarerà un perseguitato.

    1. Mario Capelluti

      Chi lui ?

      Per 24.376 Euro di consulenze esterne … che la cassazione ha ritenuto inutili ?

      Naaa …. È una cazzata !

    2. paolo moretti

      E sopratutto, ha pagato prima ed abbozzato.Non ha parlato di complotti, caro Farina.Fischiano le orecchie a qualche tuo amico?

  1129. marietta mariona

    MAZZA OH STEP-ON-SHIT E’ ANCORA VIVO !!!

    1. Sudo anche bannato

      Sono sempre stato vivo cretinetta.
      Bannate bannate, ma non mi fermerete.
      Democretini!

  1130. Stefano Monni

    CI SARA’ UNA TRASFORMAZIONE, UN PROFONDO CAMBIAMENTO:
    niente più croci sui muri,
    niente presepi,
    sul tricolore verrà messa una mezzaluna rossa:
    anche i gay potranno sposarsi,
    il mercato degli ovuli risolleverà l’economia,
    i contratti di lavoro saranno cinesi;
    dichiareranno guerra all’America e
    Osama sarà senatore a vita.
    I NO Global sostituiranno la Polizia,
    e il socialismo reale
    renderà inutile la proprietà privata.
    E’ L’ANNO CHE VERRA’
    SE VOTERETE A SINISTRA.

    rocco buttiglione 27.01.06 06:31

    ————

    Rocco, hai dimenticato una cosa:

    Il rapinatore ferito dal negoziante che spara per difendersi potrà chiedere un risarcimento in danaro

    1. bobo conti

      Questa sinistra non ha antenati simili,la destra
      ha come antenato l’ALLEATO DI ad…hit… RICORDATEVELO QUANDO blaterate di catastrofiche previsioni,che la gente non è scema come pensate voi.

  1131. lino rossi

    Ma non si doveva parlare di energia? Va bene che per alcuni un canna o un tiro di coca è “energetico”, ma eviterei.

    1. bobo conti

      Vedere certi squallidi comportamenti a cui arrivano alcuni INTERVISTATORI COMPIACENTI
      CHE PARLANO TREMOLANTI COL CAPO è una notevole
      fonte di energia.

  1132. Bobo Conti

    A DESTRA HANNO IL BRUTTO VIZIACCIO DI NON CONSIDERARE IL PARERE DELLA POPOLAZIONE,E QUESTO
    BALZA SUBITO ALL’OCCHIO NONOSTANTE LE PATETICHE
    E RIDICOLE COMPARSATE DEL PADRONE ASSOLUTO
    (E MOLTO PIU’RIDICOLI DI LUI SONO I NUMEROSI LECCACULI CHE SE LO COCCOLANO IN DIRETTA).
    AVANTI COSI’ CHE L’ITALIA VA BENE…….
    CHE LO CIRCONDANO

    1. bobo conti

      MI CORREGGO:
      IL “CHE LO CIRCONDANO FINALE”NON C’ENTRA NULLA,
      E’UN FRAMMENTO CHE MI E’ RIMASTO PER SBAGLIO NEL MESSAGGIO.

  1133. Claudio Perilli

    E bene si dipendiamo per il gas dalla Russia, per l’energia elettrica dalla Francia. Leggo e vedo su quotidiani esteri e su canali esteri che noi siamo la nazione a subire più di tutti la riduzione di gas “Ma a noi i Russi ci trattano bene” come dice qualcuno. Come dice qualcuno in Europa… a noi Italiani c’e rimasto solo il calcio e il cibo! P.S. la prossima volta affitta l’olimpico a Roma.

  1134. gennaro esposito

    Succede tutto in un appartamento in pieno centro della cittadina portuale. L’affittuario, Roberto Loddo, 22 anni di Nuoro ma trapiantato nel «continente» per lavoro, invita a cena la sua ragazza e una coppia di amici. Aspettano tutti l’arrivo di Sandro Saraceno, 29 anni, imprenditore, incaricato di portare la «roba» dalla capitale. A un certo momento inizia il festino: le strisce di polvere bianca sul tavolo in salotto, le bottiglie di vodka in frigo, la musica a tutto volume. Il gruppetto prosegue così per tutta la notte di martedì. Al mattino qualcosa non va per il verso giusto. Stefania respira a fatica. Il ragazzo cerca di svegliarla, ma lei non reagisce

  1135. Roberto Falisson

    Credo che in Italia molte cose si stiano smuovendo. In bene, sopratutto contro la corruzione e il dilagare di affari sporchi, piu’ o meno camuffati da affari puliti.
    Il recento caso Fassino, e il bamboccione Rutelli condannato a risarcire il Comune di Roma per avere incaricato consulenti esterni (sicuramente suoi amici di partito) inutili da’ una bella sferzata alla logica che da sempre ha dettato legge nei palazzi del potere, cioè, clientelismo da foraggiare, e una certa logica mafiosa alla quale, gli innumerevoli scandali mai puniti, ci hanno portato ad una sicura assuefazione, tanto da farci sembrare una cosa normale che un segretario di partito, contro il quale è partito l’ordine di intercettazione telefonica, venga pizzicato mentre parla con il manager di una banca dicendo “è nostra? Portiamo a casa tutto”.

    A noi queste cose sembrano normali, in altri paesi scatenerebbero indignazione. Ma è il nostro stesso dividerci su queste cose che le fa proliferare perchè adesso Fassino si sente protetto e si permette il lusso di andare in tv a piagniucolare che lo stanno preseguitando. Adesso anche il centro sinistra parla di intercettazioni selvagge….. guarda caso la storia si ripete.

    Non sono le veline a narcotizzarci, sono i continui campanilismi di partito che ci rendono immuni allo scandalo, io temo questi, non il calcio.

    1. Gianpiero Rossi

      Potrei risponderti nello specifico dicendoti che gli affari + sporchi sono quelli che vengono fatti di nascosto, e non quelli che vengono pubblicati sui giornali: quelli sono lo specchietto x le allodole…se Fassino viene messo sul pubblico patibolo x una telefonata, sicuramente ciò viene fatto x nascondere BEN + GRAVI IMBROGLI E LADROCINII…e sicuramente compiuti dal NANO ma soprattutto da QUELLI CHE GLI STANNO DIETRO (I POTERI OCCULTI)!
      Vedi, io guardo da una prospettiva diversa rispetto a quelli che vedono Berlusconi come il “male da estirpare”: secondo me, esiste qualcuno che ha portato avanti Berlusconi, che in cambio pretende QUALCOSA da lui, e che è pronto a sostituirlo con qualcun altro appena non sarà + utile!!
      Per tutto ciò secondo me occorre RESTITUIRE LA FUNZIONE POLITICA AI PARTITI: basta con tutti questi poteri ad una sola persona! basta con questi personalismi in politica!
      Non è possibile che un uomo, Fassino, fa una cazzata, e ciò fa perdere tutto ciò che di buono esiste in una forza politica!!!

  1136. gennaro esposito

    E le scorie nucleari dove ce le mettiamo ?

    un bel carico e le mandiamo sulla luna

    1. lino rossi

      non proprio sulla luna ma verso il sole?

  1137. lino rossi

    Io non dico a priori no al nucleare, debbono essere studiati dei modi per lo stoccaggio delle scorie.Io un’idea l’avrei ma è fantascienza pura e costa troppo.

  1138. giuseppe bottazzi

    Tanto se dicono che farsi una canna e entrare nella tossicodipendenza è la stessa cosa tantofà che ci buchiamo tutti…almeno andremmo incontro a una fine meno dolorosa e più soffice.

    a Scampia cercano dei volontari per saggiare nuove droghe…potrebbe essere un nuovo lavoro

    1. Leonardo Crevato

      Eh si potrebbe essere un’idea…basta che siano legali come lo era la Salvia Divinorum, con le conseguenze che sulla nostra ignoranza i nostri figli o conoscenti hanni perso il cervello.
      Per quanto riguarda me continuerò a drogarmi di conoscenza e arte. Sono diventate quasi introvabili ma almeno sono ancora legali.

      Un matto

  1139. Dario Maccari

    E le scorie nucleari dove ce le mettiamo ?
    Non si possono certo gettare nel cesso , come la cocaina …
    Non è tanto la presenza , di per se comunque già piuttosto inquietante , delle centrali nucleari nel paese , ma è la produzione delle scorie che mi spaventa …

  1140. Leonardo Crevato

    Bene bene….volevo iniziare la giornata facendo due foto all’alba ma invece è bastato leggere un giornale per farmi alterare. Vorrei solo dire che per come si stanno mettendo le cose qui in Italia e soprattutto con l’ultima legge approvata dal senato che equipara l’eroina agli spinelli penso che inizierò veramente a pensare a bucarmi. Tanto se dicono che farsi una canna e entrare nella tossicodipendenza è la stessa cosa tantofà che ci buchiamo tutti…almeno andremmo incontro a una fine meno dolorosa e più soffice.
    Vediamo chi ha i cogl d fare qualcosa…cmq vadano le cose io sarò uno dei tanti giovani che se ne andrà all’estero a cercare fortuna sperando che qui fallisca tutto completamente in modo da rilevarlo a costo zero. Buonagiornata

    Ps:L’infamia e la negligenza fanno parto della nostra cultura…spero almeno che mio figlia/o, se mai avrò il *ulo di averlo crescerà in un posto migliore e potrò educarlo con altri valori: tanto di stati ce ne saranno almeno altri 350 e noi italiani siamo ovunque.

    un matto, un giudice, un malato di cuore, un medico, un chimico e il suonatore jones: storia di un impiegato.
    Tutti e nessuno

  1141. lino rossi

    CI SARA’ UNA TRASFORMAZIONE, UN PROFONDO CAMBIAMENTO:
    niente più croci sui muri,
    niente presepi,
    sul tricolore verrà messa una mezzaluna rossa:
    anche i gay potranno sposarsi,
    il mercato degli ovuli risolleverà l’economia,
    i contratti di lavoro saranno cinesi;
    dichiareranno guerra all’America e
    Osama sarà senatore a vita.
    I NO Global sostituiranno la Polizia,
    e il socialismo reale
    renderà inutile la proprietà privata.
    E’ L’ANNO CHE VERRA’
    SE VOTERETE A SINISTRA.

    rocco buttiglione 27.01.06 06:31 | Rispondi al commento |
    Chiudi discussione
    Discussione

    Ma che cazzo fumi ???

    tiger jack 27.01.06 06:48 |

    Chiudi discussione

    I NO-GLOBAL SONO LA PARTE SANA DEL PAESE IN UN PAESE DI LADRI E SACCHEGGIATORI !!!

    NO TAV NO MAFIA !!

    tiger jack 27.01.06 06:22 | Rispondi al commento |

    tra il troll rocco buttiglione, e il troll che non riesce nemmeno ad inventarsi un nome decente, fanno solamente dei danni a questo blog.

  1142. Roberto Falisson

    @ Sara Barbetta

    E qua ti sbagli, il paese è narcotizzato dai politici, non dal calcio che semmai è uno svago legittimo. Io dopo una settimana di lavoro Rutelli non lo reggo proprio, preferisco il calcio, sopratutto adesso che ho saputo che è stato condannato a risarcire il comune di Roma per consulenze inutili distribuite ai suoi amici e gente di potere. Una bella svagonata di miliardi.

    Basta con questa storia di demonizzare Berlusconi, state sviando l’attenzione da altri ladrocinii, e la responsabilità è solo del centro sinistra, covo dei peggiori affaristi senza scrupoli.
    Roberto Falisson 27.01.06 07:03 |

  1143. Mario Amabile

    Io non ne posso più di sentire politici che si scontrano in tv sulla questione del nucleare e costatare che nessuno sa che i reali problemi del nucleare non sono legati soltanto ad un eventuale incidente come quello di molti anni fa in Russia.

    Insomma c’è chi si oppone al nucleare perchè si preoccupa soltanto che gli esploda la centrale sotto casa, le scorie poi non sa nemmeno cosa sono…

    Beppe pensaci tu!

  1144. Sara Barbetta

    IO PEROSNALMENTE MI SENTO IN DOVERE DI DIRE UN “GRAZIE A TE BEPPE”, per quanto sei riuscito a smuovere in questo paese narcotizzato dal calcio, veline, soap opera, grandi fratelli, vespismi etc. etc. etc. etc., mi dilunghrei troppo.

    Di cuore faccio gli auguri più sfrenati al BLOG, che possa proliferare sempre più, dando alla luce ancora più risvegli….

    Sara

    1. Roberto Falisson

      E qua ti sbagli, il paese è narcotizzato dai politici, non dal calcio che semmai è uno svago legittimo. Io dopo una settimana di lavoro Rutelli non lo reggo proprio, preferisco il calcio, sopratutto adesso che ho saputo che è stato condannato a risarcire il comune di Roma per consulenze inutili distribuite ai suoi amici e gente di potere. Una bella svagonata di miliardi.

      Basta con questa storia di demonizzare Berlusconi, state sviando l’attenzione da altri ladrocinii, e la responsabilità è solo del centro sinistra, covo dei peggiori affaristi senza scrupoli.

  1145. Salvatore Messina

    Tutto ok, caro Beppe, ma, cosa mi dice dei vari presentantori televisivi quando il plurale diventa singolare o viceversa? Il femminile maschile e via di questo passo!
    Mandiamoli a zappare, mandiamoli!
    Ciao

  1146. Vanni Farinoni

    Il berlusconismo o altra discussione politica non interessa a nessuno, se non per ridere del confronto politico, del batti e ribatti, ma certo non deve riguardare il bene del nostro paese. Sembra che dalle statistiche, dai sondaggi, o altro si comprende il voto degli italiani, quasi come se ciò avesse valenza politica, perchè se ciò è vero allora ogni decisione dovrebbe passare per la stessa metrica, quindi chiedere a noi cosa pensiamo e quindi esprimersi, vale a dire il parlamento non serve a niente. Il voto degli italiani è ormai cosa superata, poichè la globalizzazione ci impone di avere delle capacità e strutture interne tali da garantire il nostro stato di benessere, civile e sociale. Pensare ancora alla destra e alla sinistra, è pensare in un ottica di interessi, invece siamo chiamati a dare risposte in virtù delle nostre capacità e conoscenze. La classe politica, quindi dirigente del paese, non è altro che considerare al meglio le nostre potenzialità e quindi metterci in condizioni di esprimere al meglio le nostre risorse. Avere un pensiero di destra o di sinistra, implica una contrapposizioni di interessi di parte, mentre la ratio, la conoscenza, l’intelligenza dell’Uomo, deve vedere nella centralità la nostra capacità di essere uomini tra uomini.

    Cosa potrà mai fare la destra che non può fare la sinistra e viceversa, se un’azienza può nascere portando sviluppo e ricerca forse una delle due parti politiche l’ostacolerebbe? verrebbe pensare di sì, ma solo per l’intento che quell’azienda deve essere controllata da un potere, mentre deve essere solo garanzia del rispetto delle leggi, atte a porre il benessere comune ancora come centralità. La democrazia pone in essere il principio che tutti possono fare tutto se ciò no è a discapito di altri, quindi nè la destra nè la sinistra può post-porsi alla legge, da cui la classe politica ha il compito e dovere, di descrivere il processo di civiltà per il bene comune, se questo principio è inteso come fantasia, demagogia, utopia, allora la politica non ha nulla da offrirci. L’interesse di un paese, concepito come nazione, ha solo l’unico intento di essere organizzato affinchè le rirorse vengano ottimizzate e spinte nei cicli virtuosi, sia economici che culturali, affinchè le civiltà trovino nuove opportunità di sviluppo creativo e conoscitivo. Creare un processo ideologico, non aiuta la nazione che per ragioni variegate può trovare assenso in una determinata area di pensiero, e notando che i partiti potrebbero essere anche mille, o un milione, nel rappresentare un’area di interesse, si comprende che non l’interesse di parte è politica, ma la capacità di portare fini ed intenti ad un unica soluzione congiunta che è ancora il bene del paese. Se viviamo lotte intestine è ancora per una logica di potere, dove la marcatura del territorio, prevede che prima o poi le generazioni andranno ad uno scontro di interesse e ciò è da evitare. La classe politica da noi eletta deve impegnarsi nel trovare la soluzione che permette a noi tutti di interagire al fine di creare interpolazioni che ammettino evoluzioni del sistema. Se l’Italia non riesce a trovare una strada è ancora per la cultura Cesare_ana dove deve esistere un potere al di sopra di tutti. La nostra potenzialità individuale implica una conoscenza ed una attitudine, che ci rende persona, tale da intraprendere opere che da altri non pensbili che ben si sposano nella realtà complessiva del paese. Questa lotta di potere di chi deve governarci conduce ad una diverisficazione tra gli stati sociali, come se gli uni non avessero bisogno degli altri, poichè nessuno di noi è in grado di soddisfare all’esigenze quotidiane, un meccanico, un idraulico, uno spazzino, un benzinaio, un fotografo, un dirigente, …., per tanto nelle società civili evolute tutti hanno bisogno di tutti. L’industria è la soluzione di base che tutti possono accedere a tutto, in quanto in grado di produrre per tutti, al miglior prezzo, e nella totale distribuzione, per cui nella nostra capacità di essere partecipi allo sviluppo industriale, in virtù della nostra individuale capacità, poniamo in essere uno sviluppo democratico, essendo società.

    Per tanto la classe dirigente del paese dovrebbe essere composta dai migliori uomini che insitamente sono cresciuti in essa, sviluppando la conoscenza e la capacità di assolvere alla problematica di una società complessa. Per tanto il nostro auspicio di elettori è che i partiti possano mettere in campo i migliori uomini, che la nazione ha cresciuto, che no abbiano interessi per lobby o per spartizioni del tesoro rappresentato dalla cassa dell’Erario, che ogni anno viene riempita dalle tasse degli italiani, tutti indistintamente, nel poco o nel molto. Questa speranza può farci credere acnora che l’Italia può avere una classe dirigente italiana, e non privata.

  1147. Mauro Giovannini

    … o forse non è così… ma chissenefrega: così almeno qualcun altro andrà a leggersi il programma di I.D.V…. eh!eh!eh!

  1148. Mauro Giovannini

    Di Pietro a porta a porta ha definito i parlamentari dipendenti e ha accennato alla non eleggibilità dei condannati.
    farina di questo blog! andiamo avanti così!

    Efisio Garrone 27.01.06 00:32
    ——————————————–

    Bèh, a dire il vero non è così e diamo a Cesare quel che è di Cesare.
    Il programma di Italia dei Valori di Di Pietro non è stato scritto ieri o ieri l’altro, già conteneva questo punto della non elegibilità dei condannati, quindi non è vero che Antonio l’ha scoperto da Grillo ma, se vogliamo proprio essere corretti e pure pignoli, è esattamente il contrario!…

  1149. Arturo Nobile

    Il nucleare può piacere oppure no,ma dal punto di vista energetico rinunciare al nucleare è stato un lusso,lo è tuttora e lo sarà sempre più.Dobbiamo renderci conto di ciò.E i lussi si pagano,è inutile lamentarsi.Ecco,in sintesi che cosa è successo in Italia dopo il referendum sul nucleare:
    1)unico paese al mondo,abbiamo rinunciato completamente al nucleare,anche se,poi,compriamo energia elettrica dall’estero prodotta da impianti nucleari.E’ noto che compriamo energia elettrica dalla Francia, ma la compriamo anche dalla Slovenia, dove è in funzione un impianto nucleare che è analogo a quella che noi stiamo smantellando a Trino Vercellese, e compriamo il 66 per cento dell’elettronucleare di Slovenské Elektràrne, il secondo produttore elettrico dell’Europa centro-orientale,nonché compriamo elettricità dalla Svizzera (vi ricordate il balck-out nazionale?),e così via.
    2)L’Italia ha potenziato i finanziamenti per incentivare la produzione di energia con fonti rinnovabili.In questi anni tali incentivi hanno portato le fonti rinnovabili a contribuire ad appena uno 0,5 per cento del fabbisogno nazionale:ebbene,questo 0,5 è sinora costato all’Italia circa 50 miliardi di euro,quasi 100.000 miliardi di lire.Una bella cifra non c’è che dire.Se poi consideriamo anche il tradizionale idroelettrico le rinnovabili arrivano a produrre il 6,5 per cento del fabbisogno nazionale,mentre il 65 per cento dell’energia deriva dagli idrocarburi.Dunque,di soldi per il rinnovabile il nostro paese ne ha spesi tanti e continua spenderli,ma,l’attuale tecnologia delle energie alternative non consente molto di più.Abbiamo scelto di tenere il nucleare solo nel giardino del vicino?Ebbene questo ha un costo,e tale costo è ancore più elevato se consideriamo i due problemi nuovi che sono nati di recente sul fronte energetico: l’aumento definitivo del prezzo del petrolio e la nostra adesione al protocollo di Kyoto per la riduzione delle emissioni di CO2.Non ci resta che pagare, almeno per adesso. Ciao

  1150. giuliano passuti

    caro grillo che pensi del fatto che se abbiamo un governo macchietta , abbiamo anche un’opposizione macchietta?
    in poche parole si complementano l’un l’altro.
    saluti,Giuliano

  1151. Lello Ciampolillo

    Il gruppo l’espresso possiede 3 (tre) radio nazionali:

    Radio Capital
    Radio M20
    Radio Dee Jay

    Provate a prenderli…

  1152. Laura Marchini

    Che Matteo sei?
    condivido il tuo commento che è anche un augurio,una volta tanto ottimista.
    Il Blog di Beppe Grillo è politicamente importante, sta a noi ,con i nostri commenti e discussioni, mantenerlo vitale e aiutarlo.
    Ti firmi Matteo G. Penso che forse ci conosciamo.
    Laura Marchini G. (la prof.di chim.e merceol.

  1153. Vanni Milia

    Un anarchico ha scippato la fiamma olimpica. Ma che cazzo vuole sta gente qua? Vivono a sbafo, non si devono preoccupare del lavoro e rompono le palle agli altri.

    Ho un consiglio da dare agli anarchici, andate in un luogo del pianeta dove potete riunirvi tra voi e sperimentare la vita senza norme. Mobilitatevi, la rete ve ne da’ la possibilità, organizzatevi e sparite dove volete voi, per vivere come volete voi, poi tornate qua e raccontateci come è andata.

    1. disobbedisco

      chissà, magari la volevano usare solo per darsi fuoco…

      CON PRODI, UN PRESIDENTE TEPPISTA PER UN NUOVO G8 ITALIANO: CON CASARINI A BRUCIARE TUTTI I BANCOMAT DI PALAZZO CHIGI

  1154. Giuseppe Garibaldi

    Rieccomi a voi cari amici ma che ha fatto rutelli?
    http://redazione.romaone.it/4Daction/Web_RubricaNuova?ID=71589&doc=si

    rubava? ma non era la destra che rubava?

    voi andate a votare da bravi pecoroni su su

    Fine del comunicato

    1. Vanni Moresti

      Lo fanno tutti, a destra e a manca. E’ una maniera “pulita” per spillare soldi a noi poveracci. Tu paghi l’Ici al tuo Comune e le “consulenze” per gli amici prosciugano le casse.

      MORALITA’… non se la fa venire nessuno se non li sbatti in galera per anni ed anni.

  1155. Davide Caiaffa

    HO appena finito di vedere su Discovery Channel un documentario sul riscaldamento del pianeta.
    L’ allarme di molti scenziati che affermano che nel 2050 il pianeta soffrira’ un alzamento della temperatura di 5 gradi mi pone delle domande.Da anni ho imparato a non inquinare,ad avere tutti i pantaloni nel guardaroba pieni di carte da buttare,che quando vedo una luce accesa inutilmente devo spegnerla, insegno alle persone a me vicine a rispettare l’ambiente.
    “El niño” che oggi devasta periodicamente il Peru’,sara’purtroppo un fenomeno a scala mondiale.Europa devastata da inondazioni,Africa sempre piu’ desertificata,e ghiacciai dei poli in rapido scioglimento.
    Il mondo(quello ricco) che ha in mano il potere di correre ai ripari, non accetta questa realta’,chiamando allarmismi infondati le paure degli scenziati.Ho 32 anni,e porca la puttana! nel 2050 saro'(spero) un ultra ottantenne arzillo,ancora con tanta voglia di scopare,e tutto questo mi rode molto.Perche’ qualcuno non bussa alla stanza dei bottoni(meglio dire dei coglioni!) a chiedere spiegazioni di questa fine segnata del nostro pianeta???…a chi giova tutto cio’?????…per quali interessi si preferisce da parte dei pachidermi a capo del mondo, che nel 2050 saranno tutti morti,correre il rischio che i loro figli e nipoti vivano questo scenario apocalittico.Li mortacci loro!!!
    Vorrei avere dei poteri sovrannaturali,per stringere con una pinza i testicoli, provocando orribili sofferenze ai Bush della situazione ogni qualvolta siedono intorno ad un tavolo parlando di ambiente,fino a cambiare totalmente atteggiamento,a farli diventare i primi sostenitori accaniti dell’ambiente…e’ solo un desiderio di un bambino che non capisce il mondo dei grandi(coglioni!)
    Grillo tu nel 2050 non ci sarai immagino,ma ti ringrazio di cuore per quello che fai,ci dai delle flebili speranze che qualcosa si puo’ cambiare!
    Ma non sei al potere,e non siedi a quei tavoli,questo e’il mio rimpianto.

    In questa notte caraibica di dubbi e paure ribadisco:li mortacci lorooo e de chi no glielo dice!!!!

  1156. Giovanni Marco Pruna

    La fusione fredda è una cavolata.
    La fusione a caldo viene effettuata con dispendio energetico e ad oggi non si sa come effettuare una reazione di questo tipo esoenergetica.
    Se il nucleare sia giusto o sbagliato non vi è dubbio alcuno: il nucleare è non solo giusto, ma auspicabile, supportato da un’adeguata ricerca e tecnologia, che allo stato attuale delle cose NON ABBIAMO.
    Il problema semmai è FIDARSI o meno di questi politici buffoni, allora diciamo che allo stato delle cose non mi sento di mettere un progetto sul nucleare in mano ad un governo in cui su certe poltrone è seduto qualcuno di FI et similia.

  1157. Fabio Iacobucci

    Beppe sei il fox mulder italiano…ti prego DON’T GIVE UP!!
    Sono tristissimo che non sono riuscito a prendere i biglietti per lo spettacolo di roma…tutto esaurito un mese prima!!!

    Il tuo blog compie un’anno, ti faccio i miei più sentiti auguri, ne hai bisogno davvero! Spero solo che questa crociata che combatti e che combattiamo ci porti davvero da qualche parte.

    Tanti auguri ancora, Fabio.

    La rete ci renderà liberi.

  1158. Matteo Restani

    certo che hanno trovato il modo di smaltire le scorie nucleari;negli stati uniti ad esempio lo riciclano producendo proiettili o testate varie,che vengono poi disseminate in giro per il mondo (più che altro,ultimamente,sul suolo Iracheno);poi nascono bambini deformi,saltano fuori nuovi mali incurabili e terribili,e piano piano,attraversando i veri strati del sottosuolo arriveranno alle falde acquifere.un bel modo di smaltirle le scorie.costa meno.poi la gente muore,ma a noi occidentali cosa ce ne importa di quelli là?…sembra essere questa la filosofia degli U.S.A.
    l’italia li ha disseminati in kosovo e dintorni.
    addirittura fu usato il cobalto negli anni 90 per decorare piastrelle…

  1159. Francesco Rossi

    Salve a tutti…quando leggo “le 3 grandi si son riunite per..” e mi riferisco a Francia, Germania e Inghilterra, mi sento un po’ uno schifo.. Se anni fa avessimo optato per il nucleare, a quest’ora non staremmo qui quasi ad elomosinare.. Pagare così tanto per elettricità ed altro è uno scandalo.. Essere succubi degli altri paesi, perfino dell’Austria (mamma mia come ci tenete alla vostra patria eh) è ridicolo.. Contenti voi che siete contro il nucleare..tanto se lì in Francia la centrale ha qualche problema al Nord siete tutti tranquilli e sereni vero ? I got a brain and I use it 😉 Spero che in futuro possa esserci il nucleare in Italia, e voi finirete i vostri giorni a contestare il nucleare, intanto le centrali saran ancora lì in funzione senza nessun problema… 😉 Critiche inutili… Si dice che in alcune cose siam indietro..direi che innanzitutto siam ancora sottosviluppati nel modo di pensare 😉

  1160. Lorenzo Monaco

    so che leggere piu di 100 pagine ti risulterà difficile dato che forse non l’hai mai fatto…ma ti consiglio di leggerlo meglio il programma dell’unione.
    Saluti,

    lorenzo

  1161. Gabriele Galletti

    Sarà che ho letto troppi libri di cospirazioni, che faccio troppa dietrologia ecc… sono un folle, lo riconosco, ma secondo me da almeno 5 anni non si fa che parlare di emergenza energetica, e non appena lo si fa… pam! saltano centrali elettriche, uno stato produttore di petrolio si inc…., uno che fa passare tubi sul suo territorio crea casini (o almeno questo ci fanno credere), i condizionatori consumano troppo ecc… La sequenza è proprio questa! Prima i cittadini vengono sensibilizzati ad un problema o viene citato un caso dai mass media, tipo: new york al buio. Indi, viene intervistato un “esperto” che, tronfio e saccente, ci dice che non dovremo preoccuparci… dopo qualke tempo arriva, immancabile, l’evento che dimostra inequivocabilmente che il problema esiste… io ci vedo un disegno anche se non ne ho chiari i contorni: di sicuro c’è che, ineluttabilmente, le bollette diventano sempre più “pesanti”…

  1162. gino talenti

    sig. Nicolotti
    a mio avviso è incorso in una svista dove dice: “1000w/mq, cioe’ 1Mw/kmq” in quanto 1Kmq=1.000.000 mq che moltiplicato per 1.000 fa 1.000.000.000 di Watt cioè 1.000 Mw/Kmq pari a 1 Gw/Kmq. Anche trascurando un altro errore di calcolo più in basso e dando per buoni gli altri dati ne consegue che la stima finale va corretta di un fattore 1.000, non 100 Twh/anno ma 100.000 Twh/anno. A Beppe la mia stima, i miei complimenti e i miei più sinceri auguri.

  1163. Dario Bignoli

    La fusione FREDDA è una cazzata. Sono stati buttati un sacco di soldi in una ricerca idiota.
    La fusione CALDA sta diventando tecnologicamente sostenibile, ma per il momento si riesce a fondere solo deuterio e trizio (o tritio, va beh cmq l’isotopo a 3 nucleoni dell’idrogeno). In questi processi però si producono ancora scorie e radiazioni.
    La risposta è la FUSIONE DELL’ELIO3. Non ho sbagliato a scrivere, l’elio3 è un isotopo leggero dell’elio. Il problema è di tipo tecnologico: per fonderlo ci vogliono temperature 10 volte superiori a quelle del deuterio-trizio. Provate a informarvi.
    Secondo voi perché la NASA ha ripreso il programma lunare? Perché hanno scoperto che la luna è piena di elio3. Ed è stato stimato che con l’energia prodotta dalla fusione di 24 tonnellate di elio3 (un carico di uno shuttle) si possono alimentare gli USA per un anno!

    1. alberto alessandri

      quando sarà operativa
      la centrale che fornirà energia ?

    2. Giovanni Marco Pruna

      Non è vero che è tecnologicamente o energeticamente sostenibile.
      Ho letto solo falsità da un post all’altro, ma è possibile fare chiarezza una volta per tutte?

  1164. Pasquale Bizzarro

    dio mio, uno non può scegliere, oramai parlano loro per te,
    MIO DIO QUANTO HAI RAGIONE BEPPE!

  1165. alessandra molinari

    Anche a me è saltata all’occhio la malafede di chi ha redatto le due domande. È evidente che “Repubblica” considera i suoi lettori dei deficienti, che non si accorgono di certi messaggi subliminali.

  1166. paolo facchinelli

    noi.. nucleare? ma se con 10 cm di neve non riusciamo più a spostarci (con le teste che ci sono all’anas)con delle centrali nucleari ci autodistruggiamo in 5 anni!! fidatevi è meglio importare. io ho paura ,buananotte .
    p.s. AUGURI AL BLOG E W GRILLO.

  1167. Ivan Castellucchio

    ….ma finora , l’Europa unica non c’e’ , ed i soli trattati della CEE , non garantiscono le speculazioni sull’energia , specie se di monopolio di pochi in Europa …tutto cio’ in baffo alla valuta unica ….smettiamola di sognare e cerchiamo piu’ realismo e meno demagogia negli interventi , altrimenti questo blog perdera’ il suo valore .

  1168. Paolo Ferrara

    http://www.zonanucleare.com/

    Con il referendum abrogativo del 1987 fu “di fatto” sancito l’ abbandono da parte dell’ Italia del ricorso al nucleare come forma di approvvigionamento energetico ed infatti di lì a poco le quattro centrali nucleari in Italia furono chiuse. Tuttavia ancora oggi i rifiuti radioattivi sono custoditi non in condizione di massima sicurezza e in più località (generalmente nei pressi delle vecchie centrali nucleari).
    Inoltre resta ancora da effettuare il totale smantellamento, la rimozione e la decontaminazione (operazioni definite di “decommissioning”) di strutture e componenti degli impianti nucleari in Italia.
    Sia delle centrali nucleari ex-Enel: Trino Vercellese (Vercelli), Caorso (Piacenza), Latina, Garigliano (Caserta).
    Sia degli impianti del ciclo del combustibile ex-Enea: EUREX di Saluggia (Vercelli), FN-Fabbricazioni Nucleari di Bosco Marengo (Alessandria), OPEC in Casaccia (Roma), Plutonio in Casaccia (Roma), ITREC in Trisaia – Rotondella (Matera).
    Diversi sono i motivi per cui il problema della sistemazione definitiva di tutto il materiale radioattivo e degli alti costi relativi al loro smaltimento è ancora da risolvere. Il Governo ha attualmente affidato questo compito alla Sogin.

    Nel 2003 più volte è sembrata avvicinarsi una soluzione: Sardegna, Toscana, Puglia e Basilicata. Da quanto accaduto nel novembre 2003 a Scanzano Ionico (Basilicata) e a causa dell’ assenza di informazioni esaurienti e organiche su tale problema nel panorama mediatico (stampa, tv, internet) , è nata l’ intenzione di trattare la questione del sito unico nazionale per la raccolta delle scorie nucleari (“sistemazione, smaltimento e stoccaggio, in condizioni di massima sicurezza, dei rifiuti radioattivi”) in Italia e argomenti correlati, mantenendo ad ogni modo un comportamento apolitico e apartitico.
    La finalità del sito è di rendere possibile un’ informazione estesa e completa su tale questione e per raggiungere tale scopo saranno qui raccolte e

  1169. massimo falabella

    …ma possibile che bisogna aspettare una crisi energetica x capire quanto sono importanti le energie alternative e x obbligare i cittadini ad abbassare di un grado la temperatura all’interno delle mura domestiche?

  1170. Paolo Ferrara

    Quali sono le prospettive dei pannelli solari? I sistemi fotovoltaici per la produzione di energia elettrica sono ancora oggi caratterizzati da costi non competitivi con le fonti tradizionali. Ciò non rende realistico ricorrere massicciamente, nell’immediato, a questa fonte per incrementare l’autonomia energetica di una nazione e ridurre in maniera significativa le relative emissioni di gas serra. Tuttavia, è vero che i sistemi fotovoltaici hanno queste potenzialità e che il loro uso comporta da subito notevoli benefici tecnico/economici. Essi costituiscono una fonte di energia “domestica” praticamente illimitata.
    Tale sorgente può essere utilizzata per fronteggiare i picchi di domanda, che sono caratterizzati da costi di produzione più elevati, e può fornire energia vicino al punto di utilizzo, con la riduzione dei costi di trasmissione. Inoltre, i sistemi fotovoltaici permettono lo sviluppo industriale ad alta tecnologia (con un aumento dell’export commerciale) e di attività di servizio nel settore dell’installazione e della manutenzione degli impianti.

  1171. Paolo Ferrara

    Dopo il disastro di Chernobyl, un referendum (8 novembre 1987) ha bandito l’uso del nucleare in Italia.
    Il 65,1% degli italiani va a votare. I risultati sono:
    – gli italiani dicono NO (80,6 % ) alla costruzione di centrali nucleari in Italia
    – gli italiani dicono NO (71,9 %) alla partecipazione dell’ Enel (Ente Nazionale Energia Elettrica) a impianti nucleari all’estero
    – gli italiani dicono NO (79,7%) ai contributi per incentivare le centrali nucleari

    Ma ancora oggi non è stato risolto il problema della sistemazione dei rifiuti radioattivi

  1172. Raimondo Dussin

    finiamola con sto nucleare,
    l’energia la compriamo dalla francia a buon prezzo come facciamo con la carne ed altri prodotti e noi esporteremo energia solare, a gas, eolica marina ecc.
    SIAMO nella CEE con moneta unica ; quindi mercato unico e non si parla più di importazioni ed esportazioni
    siamo, ormai, un unico paese.
    uno produce una cosa e l’altro un’ALTRA in base alla specializzazione del lavoro con la quale Tutti si risparmia!
    saluti a tutti

  1173. michele martelli

    Avete visto “L’incudine”?
    Secondo voi Castelli è sano di mente?
    Ripete le domande 100 volte. Mi sembra un autistico.
    Che tristezza!
    Ok per oggi mi basta.
    Ciao a tutti

  1174. Sergio Bibbò

    Per EolO mASTINI:
    Perché pensi che invece i francesi, i tedeschi, gli austriaci e gli svedesi siano più intelligenti perché hanno scelto il nucleare? Forse sono i più cretini e sono anche degli irresponsabili. Ragiona prima di parlare

  1175. Ivan Castellucchio

    ….e chi e’ contrario , adrebbe schivato come LU RANIO , ahahah …cmq , ottima battuta la tua , al di la’ del pensiero opposto al mio .Notte a te Elisabetta . Io sono sveglio in quanto qui in Cina offshore a tirar su’ sto’ benedetto petrolio ” Pulito ” ….se vedeste gli scempi che si fanno , in modo da assicurare al mondo il carburante per le auto , i 23 gradi in casa di inverno e d il 20 di fresco d’estate ….vi assicuro che optereste per il Nucleare . ^_^ Salutoni , Ivan

  1176. Paola Bassi

    E Vespa cerca di incastrare Diliberto parlando dei crimini di Stalin .. ma guarda, proprio dopo che il suo capo si è presentato ai giornalisti con l’Unità di 50 anni fa su Stalin, per far dimenticare altri problemi…
    Vespa -non credo che mi leggerai- ma devo dire che sei un RUFFIANO
    ——————————————

    E poi però SANTORO non può parlare perché è un giornalista troppo “politico”

    eh ma addavenì baffone.. eh eh

  1177. manuela bellandi

    *****buona notte a tutta la tribù*******

    zio! sei sempre er mejo!!!!daje co’ ‘a roncola!

    1. Elisabetta Carosi

      …NonTiSeiAccortDellaNovitàDiQuestaNotte…

    2. manuela bellandi

      …certo che si, e tu non hai letto la tua posta?
      notte tesoro!

  1178. Elisabetta Carosi

    Chi è a favore del NUCLEARE è uno STRONZIO!

    ………….^_^…………
    ***********’NOTTE***********

  1179. Ivan Castellucchio

    …..bell’intervento Andrea , quasi fisco . Concordo pienamente in cio’ che hai scritto e penso che il tuo sia stato un vero contributo di informazione. L’Italia purtroppo , con la scelta del referendum , si e’ resa succube della Francia e di altri paesi confinanti , dai quali importiamo gran parte dell’energia elettrica . La non – informazione e disinformazione , all’epoca , hanno giocato un ruolo chiave per escluderci dalla corsa scientifica verso una seria energia alternativa , di disponibilita’ incommensurabile . Certo il passaggio dal nucleare “Caldo ” alla fusione fredda , avrebbe impiegato capitali e ricerca , ma questo avrebbe portato solo grandi benefici …con rischi , come hai ben sottolineato , molto , molto contenuti . Bisogna anche fare un analisi politica della questione , All’epoca , infatti , c’erano grandi interessi a non fare passare il nucleare in Italia , in modo da favorire le compagnie petrolifere (sette sorelle) e i loro referenti (politici corrotti ).Un altro ostacolo , seppur trascurabile direbbe qualcuno , e’ che sia i grandi europei , Francia ed Inghilterra , sia gli USA , hanno sempre avuto a cuore che l’Italia non si nuclearizzasse , seppur solo per la difesa , in modo da restare terra da difendere e quindi vassalla dei grandi …insomma siamo la portaerei naturale del vecchio mondo nonche’ porta missili degli stati Uniti . Tutto cio’ fa’ pensare . Io personalmente sono per il disarmo delle armi nucleari a livello mondiale , ma a pensare che paesi come il Packistan , la corea del nord ed altri , abbiano la ” bomba ” , mi fa’ sentire un po’ piccolo ed alla merce dei grandi …Ivan

  1180. EolO mASTINI

    L’uranio è in via di esaurimento.
    Per costruire una centrale nucleare ci vogliono dieci anni.

    Barbara B. 27.01.06 00:54
    ———–

    OH PERBACCO, BISOGNA SUBITO AVVISARE I TEDESCHI, I FRANCESI, GLI AUSTRIACI, GLI SVEDESI E TUTTI GLI ALTRI CHE NON HANNO TENUTO CONTO DELLE TUE CONSIDERAZIONI. CORRI AD ILLUMINARLI, SVELTA

    1. Sergio Bibbò

      Perché pensi che invece i francesi, i tedeschi, gli austriaci e gli svedesi siano più intelligenti perché hanno scelto il nucleare? Forse sono i più cretini e sono anche degli irresponsabili. Ragiona prima di parlare

  1181. Paolo Rivera

    ER BANCO DER MUTUO SOCCORSO
    ***************************
    Vabbene Paolo (ascolta il “banco” paolo paolo paolo maledetto…chi l’avrebbe mai detto e poi… lontano da….che qui non mi diverto..)

    Gianni Proietti 27.01.06 00:26 | Rispondi al commento

    notte

  1182. michele fabbrettui

    -> per quello che parlava di sottomarini al nucleare
    e di Scanio e le pale nel culo:

    ahhahahh…sei un comico,mi hai fatto scompisciare,non immagini quanto…ffiuh!

    anche se non capisci un ca**o di economia e politica,rimani fenomenalmente comico.
    grande.

    P.S.
    sono 2 z quelle che mancano sopra ;D

  1183. EolO mASTINI

    FORSE NON TUTTI SANNO CHE:

    SE CRAXI AVESSE CHIESTO L’INTERVENTO DELLE FORZE DELL’ORDINE PER FARE SGOMBERARE L’USCITA DELL’HOTEL NEL QUALE FU PRESO DI MIRA DAL LANCIO DI MONETE DA PARTE DEI COMUNISTI DI OCCHETTO, FORSE OGGI SAPREMO MOLTO DI PIU SU QUANTI COMUNISTI FURONO ARRESTATI NELL’AMBITO DELLE INDAGINI SU MANI PULITE E IN TANTI SAPREBBERO DI COME DALEMA FU INDAGATO E PRESCRITTO.

    BUONA LETTURA
    http://www.blogoltre.net/inchieste/giustizia/puntata_3.html

  1184. michele martelli

    Verdi, Rifondazione e Lista Di Pietro credo siano gli partiti puliti. Poi si può non condividere le loro idee ma sulla loro moralità sento di potermi fidare. Perlomeno non sono immischiati nell’economia.
    E’ curioso che questi 3 partiti siano anche gli unici ad aver sottoscritto l’iniziativa di Beppe. Ciò non fa che accreditare la sensazione che già avevo.

  1185. daniela maioli

    Auguri beppe 1000 di quesi giorni..

    per produrre/risparmiare quel % che sarebbe comunque sufficiente a evitare le crisi, basterebbe attrezzare con pannelli solari per l’acqua dello scaldabagno i luoghi con un minimo di sole (es cabine sulla spiaggia, alcune già esistono)scavalca i problemi di rendimento e modalità di immagazzinamento dell’energia.

    il sistema a RENDIMENTO più ALTO sarebbe la POMPA di calore, sia per produrre caldo che freddo, ma poco utilizzata/commercializzata, altrimenti non possono farci spendere tutti i soldi che spendiamo per pagare la corrente di casa.

    accidenti il sito del polimi non è più quello di qualche anno fa, non riesco a trovare i link a documentazione tecniche.mi rimangono solo vecchie fotocopie perchè lavoro in un altro settore.

    FUSIONE FREDDA:

    l’energia viene prodotta sul serio, quello per cui va fatta ricerca è il modo di immagazzinarla.link:

    http://www.xmx.it/fusionefredda.htm

    http://www.progettomeg.it/ffreddadelgiudice.htm

    la tanto sbandierata PRIVATIZZAZIONE e CONCORRENZA per l’energia ELETTRICA di fatto non esiste.se abito a Milano DEVO PER FORZA allacciarmi a AEM.
    NON ESISTE la possibilità di alternative.(salvo forse farsi un proprio impianto con tanto di richiesta autorizzazioni..tempi da ere geologiche..)

  1186. Paola Bassi

    Non ho detto che il gruppo non sia importante.. certo che se una notizia la devo andare a pescare in mezzo a pagine e pagine di pubblicità (macchine, pellicce.. di tutto di più) preferisco l’Unità o il Manifesto.. poi ovviamente è questione di gusti.. ciao

  1187. Gianni Faso

    Viva la nuova legge sull’autodifesa.

    40.000 rapine a mano armata all’anno in Italia. Dobbiamo calarci le braghe per fare contento Pecorario Scanio, Bertinotti, Prodi e tutto quell’ammasso di cooperative rosse?

    Piazzate loro una bella torre eolica in culo a sti corrotti.

    1. Paola Bassi

      Bam.. bam.. ti sparo.. morto? 🙂

  1188. michele martelli

    Vespa snobba la rete. Spero che la cosa venga condivisa dalla stessa rete.
    Io odio Bruno Vespa.

  1189. Mario Namtao Shianti Larcher

    Di Pietro ha poi citato chiaramente il Blog di Grillo, ha detto che la rete è il mezzo per la democrazia del futuro e che già ora si esprime ad esempio nel Blog di Grillo, cazzo tra un pò sento più il nome di Beppe che di Berlusconi, speriamo che si dimostrino coerenti poi..

    1. michele martelli

      Il nome Beppe Grillo è capace di spostare parecchi voti. Alcuni politici l’hanno già capito. Sono convinto che Beppe in politica prenderebbe più del 10%

  1190. Elisabetta Carosi

    Ora Di Pietro a Port-pot…

    “La rete,la rete,e il BLOG di GRILLO docet…”

    1. manuela bellandi

      notte carissima,
      felice di averti riletto dopo tanto.qualche messaggio fa c’era una festa per il compleanno del blog…ci sei mancata, ma ti ho lasciato un buon bicchiere di rosso…cin-cin

  1191. michele martelli

    Grande Di Pietro!

  1192. Niccolò Petrilli

    Sì al NUCLEARE! VOGLIO AVERE LA CASA PIENA DI RIFIUTI TOSSICI! VOGLIO IMPORTARE L’URANIO DALLA RUSSIA COME ADESSO IMPORTO IL GAS!!! VOGLIO SPENDERE PER LE MINIERE INVECE CHE PER I POZZI PETROLIFERI! VOGLIO USARE L’ENERGIA DELLA ROCCIA PER AUMENTARE L’ENTROPIA DELLA TERRA, DOPO AVER USATO TUTTA QUELLA DEGLI ESSERI VIVENTI MORTI MILIARDI DI ANNI FA!! E poi soprattutto voglio che un attentato, un incidente, un terremoto, un eruzione, un dannato errore umano mi facciano brillare come il rosario fosforescente di Padre Pio.

    Oh. Ho aperto la finestra e ho urlato questo.
    Grazie, Beppe. Ti aspetto anche a questo giro.

    1. enio nanio

      a rega’… vatte a fa un giro ar manicomio
      piu’ vicino ….. e visto che ce stai vattene pure affanculo cosi’ … tanto pe fa na cosa nova

  1193. Pietro Leoni

    Caro Beppe Grillo, ti stimo molto.
    Tuttavia credo che, nonostante il tuo blog, il gruppo espresso sia il più serio e importnate gruppo editoriale del paese, in termini di periodici.

    Un’altra cosa…skipe verso i cellulari in italia costa 0,25 euro al minuto…poi non so in Australia…

  1194. eugenio mantoan

    Oggi ho alzato di mezzo grado il riscaldamento di casa. Avevo freddo! In compenso uso la bicicletta!!!

  1195. Paola Bassi

    “La Repubblica”, con i suoi megapaginoni di pubblicità (che le servono per pagare le mega encilopedie e le mega raccolte di tutto, sicché il giornale non lo pagi più 1 euro ma 13… mi stava un po’ deludendo, ma ogni tanto la compravo … certo se fa questi sondaggi …. ahem …

    Buonanotte a tutti ^^^^^^^^^^^^^^^^^

    1. Paola Bassi

      sìììì 🙂

    2. manuela bellandi

      notte paola!

  1196. Efisio Garrone

    Di Pietro a porta a porta ha definito i parlamentari dipendenti e ha accennato alla non eleggibilità dei condannati.

    farina di questo blog! andiamo avanti così!

    1. Fabio Marinoni

      Gia’ peccato che quando si tratta di denunciare il centro sinistra tutti tacciono, Beppe compreso. Vabbè, non fa niente, meglio mezza giustizia che niente, accontentiamoci.

  1197. Antonello Dessi

    Prima di parlare di nucleare bisogna sapere come stanno le cose…scaricatevi e guardate:

    Beppe Grillo – Un Grillo Per La Testa – 2005.avi

    dopo parliamo di nucleare…scusate, dopo non parliamo piu’ di nucleare!

  1198. Vito Andolini

    Ragazzi DiPietro ha appena detto a porta a porta che
    i politici sono dei dipendenti e che i cittadini dovrebbero poter licenziare i dipendenti per giusta causa nel caso non si comportino bene bravo Grillo stai smuovendo n pò le acque

    1. Giovanni Principe

      Sant’uomo!

  1199. miki prezzy

    Non c’è da marevigliarsi sul nucleare, poche sere fà a porta a porta (lo sò non dormivo e potevo giocare col gatto piuttosto che seguire quel programma) ultima domanda, c’erano Dalema e Casini, Vespa ha chiesto cosa si poteva fare per il gas, energie alternative, nucleare etc etc..Dalema era per il nucleare ma al tempo del referendum e poi ha biasciucato qualcosa su energie alternative,rinnovabili me si quelle lì (si è capito che non sà nulle di energia alternativa e rinnovabile)mi aspettavo solo che tirasse fuori il carbone. Casini ha tagliato la testa al toro e ha detto che è favorevole al nucleare e poi ha detto che in Francia c’è e che se succede qualcosa lì noi siamo subito colpiti.
    Insomma che fare ? Piange o iniziare a sparargli???
    Scherzi a parte questi nostri dipendenti non sanno e non gliene frega nulla di sapere.

    1. Michele Paradisi

      Accidenti che abbondanza di accenti… Ce ne fosse uno giusto… L’hai messi sia su fa (“poche sere fa”), che su “so” e “sa” (verbo sapere).

      E tu accusi i politici di non sapere???
      Intanto inizia dai rudimenti della lingua italiana, poi studia, informati leggi e forse inizierai a capire che il nucleare poi non è così male.
      Vedrai, non serve essere ingegnere come me per arrivarci, però almeno un minimo livello culturale è necessario…

  1200. Francesco Mancini

    Auguri per 1 anno del Blog.

    Detto questo, qualcuno si ‘e dato la pena di fare il reverse speech di un discorso di Bush di oggi, il reverse speech consiste nel mandare il nastro al contrario, alcuni credono che il contenuto spesso e’ cio’ che la persona vorrebbe dire ma nasconde..una cosa complicata…che ci si creda o no, e’ venuto fuori troppo per i miei gusti la voce Roma abbinata a bombe e bombardamenti e cielo.

    qui’ il testo in inglese…

    Occhio, non si puo’ mai sapere magari il prossimo 11 Settembre lo hanno programmato per noi italiani..

    http://www.godlikeproductions.com/bbs/message.php?messageid=204210&mpage=1&showdate=1/26/06

  1201. Gianni Proietti

    Come da gentile richiesta di Paolo Rivera
    cantovi, quindi accompgnatovici, sta canzona:

    Nina se voi dormite. (Leonardi-Marino, 1901)
    In LAm REm7 MI7

    ‘Nde ‘sta serata piena de dorcezza
    pare che (MI7) esistono dolori (LAm)

    Un venticello è come ‘na carezza
    smove le piante e
    fa bacia li fiori

    (LA maggiore)
    Nina se voi dormite
    sognate che ve bacio,
    ch’io ve addorcisco er sogno
    cantanno adagio adagio…
    l’odore de li fiori che se confonneeeeee
    cor canto mio se peeeerde…
    tra le frooooonne..

    Vabbene Paolo (ascolta il “banco” paolo paolo paolo maledetto…chi l’avrebbe mai detto e poi… lontano da….che qui non mi diverto..)

    1. Gianni Proietti

      pardon…dovevo scrivere,
      pare che “nun” esistano dolori…
      me so sbajato..

    2. Elisabetta Carosi

      CiaGianni
      poiScrivo…scrivo.Promesso:)
      Baci

    3. Paolo Rivera

      Zio Gianni….grazie
      un bacio a tutto il blog

  1202. Andrea Dapor

    Mi dispiace Beppe, ma questa volta devo dissentire.

    Nonostante tu abbia certamente ragione quando parli degli interessi politici che stanno dietro a queste buffonate di sondaggi, devo contraddirti sull’energia nucleare.
    E’ vero che ci sono altre fonti di energia e che, se messa in mani sbagliate (e non sono terroristi, ma anche politici corrotti…), l’energia nucleare può rivelarsi un pericolo, però è vero anche che molti paesi in Europa ne fanno uso: se scoppiasse una centrale in italia o se ne scoppiasse al confine francese con l’italia, cambierebbe qualcosa? Non penso.
    Ma con questo non sto cercando di dire “se tutti si buttano dalla finestra, tanto vale che ci si getti anche noi”; quello che voglio dire è che i rischi sono minori dei benefici: un pannello solare non è pericoloso, ma non credo che avremo abbastanza spazio, sul pianeta, per tutti i pannelli necessari a sostituire il petrolio.

    Io penso che la cosa da fare sia FINANZIARE LA RICERCA: il nucleare può essere portato a livelli di sicurezza accettabilissimi, e sono convinto che vi siano modi per smaltire le scorie… solo che tutti (specialmente in Italia) tremano quando sentono la parola “NUCLEARE”, e quindi non c’è ricerca in questo campo (nemmeno negli altri, per la verità), e poi è logico che diciamo che il nucleare è pericoloso: per forza!, nessuno ha idea di cosa sia davvero e di come funzioni!

    Penso che oggi sia ancora la migliore delle alternative al petrolio, e che con la ricerca si arriverà anche alla fusione fredda. Io credo nella scienza e non negli indovini a cui ultimamente sembra che molti si stiano convertendo (e tra questi maghi ci sono anche dei preti). Questo è un vero male dell’Italia e del mondo in genrale: LA PAURA DELLA SCIENZA E DELLA RICERCA.

    E’ brutto a dire, ma se una cosa non si capisce se ne a paura, ed evidentemente se sia la tv che i giornali ci tengono ignoranti (specialemtne con la scienza)… dopo è logico che la gente va dai maghi!!!

    (un quasi-fisico)

  1203. bolina stretta

    VENDO

    automobile ad aria compressa, l’unica circolante in europa, immatricolata in italia come esemplare unico.
    la produzione in serie e’ stata bloccata da IGB che non ha piu’ concesso i finanziamenti necessari, facendo fallire il progetto che era lesivo negli interessi delle oil company possedute da IGB.
    per maggiori informazioni clicca sul mio nome

  1204. marcello corrado

    X GRILLO:
    Io capisco che il problema delle scie chimiche e’ una questione molto scottante ma finche’ ne parla qualcuno come me sul tuo blog non ha quasi nessun effetto.
    Grillo, fai questo atto di coraggio, butta la’ qualche battuta su sto problema: visto che anche il corriere fa spesso riferimenti al tuo blog di sicuro avrebbe la risonanza che merita questa oscura storia.

    1. Elisabeta Carosi

      La vita è strana,sisi.Ti pensavo oggi.Volevo scrivere un post per chiamarti.Le vedo tutte le mattine su Roma…SPARGONO,SPARGONO…CHE SPARGONO?

      Ciao

  1205. walter_damico

    Il problema dell’energia sarà uno delle questioni più importanti che dovremmo trattare al più presto, sarebbe ora che si puntasse sulla ricerca ormai dimenticata dal governo italiano!!
    Perchè dobbiamo acquistare energia da paesi esteri?

  1206. Gianni Proietti

    Ciao Manuela Bellandi…

    e sì… e già… ma come si fa…
    a difendersi da tutti e tutto…
    un mestiere. Kit della sopravvivenza.

    Meno male che qui, a Milano: pocanzi nevicava e
    continua imperterrita a scendere…
    lenta la neve fiocca …e a me me piace,
    perchè tutto tace… e purifica un pò
    anche noi.

    Disse il “Vate”: la maggior parte delle persone se non parlassero del tempo, non saprebbero di cosa parlare”, io direi di aggiornare il poeta con anzichè “del tempo” direi “del nano”!

    Ma, a chi giova?

    Zio

  1207. On. Cluadio Molinari

    On. Claudio Giorgi,
    la ringrazio per il complimento e concordo con lei per l’onore che abbiamo da vedere…cambiamo questa Italia …iniziamo dal significato delle parole!
    Buon lavoro!

    On. Claudio Molinari

  1208. Paola Bassi

    giampiero qui c’è una festa…non ti preoccupare per la battaglia…cin-cin!

    manuela bellandi 26.01.06 23:54 |

    compagne! ma voi state facendo merenda mentre in su le colline infuria la battaglia….

    giampiero puddu 26.01.06 23:45 |

    Beviamo, beviamo vino rosso….ma Paola…….. pensi sempre a G. Cloney? ( no martini eh eh eh)

    Paolo Rivera 26.01.06 23:43 |

    se permetti, mia cara, offro io
    ho il miglior vino genuino della toscana!!!!
    cin-cin!!!

    manuela bellandi 26.01.06 23:36 |

    Ciao Manuelina.. è vero che un bicchiere di vino rosso fa bene? cin cin cara!

    Paola Bassi 26.01.06 23:27 |

    ============================================

    aha ahahahhh non avevo letto, Giampi rilassati ogni tanto per favore.. stavo cercando l’ultima informazione sul nucleare…
    un bel bicchierone esplosivo!!
    ragazzi gnafaccio più Larussa, Martelli, La Rosa, berlusconi ci sei sei connesso, ma cos’èèèèèèè, un incubo!! poi uno dice George 🙂

  1209. alberto alessandri

    Il nucleare ce l’avremmo dalla Romania:

    Non è un caso che la SACE, assicuratore pubblico stia considerando di concedere una garanzia di ben 150 milioni di Euro a copertura dei rischi commerciali e politici dell’Ansaldo nucleare nel completamento del controverso reattore nucleare in Romania.

    Se ci sarà qualche ritardo tecnico o problema con le autorità rumene, saranno i contribuenti italiani a ripagare l’Ansaldo grazie alla garanzia della SACE.

    Tra l’altro, dal momento che la Romania non ha bisogno dell’energia di Cernavoda vista la grave crisi economica in cui versa da anni, è altamente probabile che questa energia sarà esportata proprio verso l’Italia.

  1210. EolO mASTINI

    In Francia le case vengono riscaldate con l’energia Geotermica, usando sonde a 100 metri di profondità che portano su il calore tramite un circuito idraulico chiuso.

    Antonio Randazzo 27.01.06 00:03
    ———-

    SI, MA HANNO ANCHE IL NUCLEARE

  1211. Paolo Rivera

    COMMENTO DI BEPPE GRILLO 28-01-2005
    ************************************
    La Rete è una via di scampo.
    Ci hanno già messo gli occhi addosso: legge Urbani, motori di ricerca.
    La tecnologia deve essere usabile, semplice, invisibile.

    Postato da Beppe Grillo il 28.01.05 17:52 | Tecnologia/Rete

  1212. Riccardo Negro

    Beppe ora si che ti riconosco !!! questa settimana hai scritto degli articoli da manuale, dei veri capolavori, distanti da ogni appoggio politico! non mollare..

    AUGURONI PER IL FORUM !!!!!!!!!!!!!!

  1213. Eolo Mastini

    Forse non sai, caro Eolo, che se piazziamo nel deserto del sahara un quadrato di 600 km di lato pieno di pannelli solari diamo energia a tutto il pianeta. Ah già dimenticavo chi dice ‘ste cose è un comunista…

    Gaetano La Legname 26.01.06 20:08 |
    ————–

    SONO 360.000 METRI QUADRATI, SECONDO ME CE NE VOGLIONO MOLTI DI PIU’.

    1. Giuliano Fattori

      600 Km*600 Km guarda cha fa 360.000 Kilometri quadrati…

  1214. Antonio Randazzo

    Salve,

    Intanto complimenti a quanto svolto da Beppe Grillo.
    Riguardo il nucleare, sono contrario. Lo ero in passato, e lo sono anche adesso dato che esistono VALIDE alternative energetiche. In Sicilia, per le caratteristiche dell’isola, la realizzazione di impianti Solari ed Eolici sarebbe davvero conveniente. In Francia le case vengono riscaldate con l’energia Geotermica, usando sonde a 100 metri di profondità che portano su il calore tramite un circuito idraulico chiuso. Invece che fanno? Vengono a proporre un bruciatore di rifiuti in una zona Siciliana dove si produce una qualità di arancia considerata pregiata dalla comunità europea. Che ci sia gente a cui interessa distruggere quel pò di agrumicultura rimasta in Sicilia? A vantaggio di chi? Spagna? Perchè noi abbiamo bisogno di carbone, olio, o uranio? Perchè siamo italiani e meritiamo di esser frustati psicologicamente da chi è al potere? Il petrolio potrebbe essere accantonato grazie alle nuove tecnologie, ed invece si tende a far sparire i brevetti (acquistati e bloccati) di modo che rimanga la dipendenza dal petrolio. Poi magari qualche stato produttore si scoccia di viver con gli scarti (perchè la benzina che paghiamo è bella zuppa di tasse) e si lamenta, ed allora si che la diplomazia si fa sentire, a suon di bombe! Almeno la sentono anche gli stati vicini cosi’ ci pensano due volte prima di lamentarsi.
    Suvvia siamo seri, se volessimo avremmo modo di migliorare la situazione. Abbiamo le menti, abbiamo le risorse, abbiamo persino le condizioni atmosferiche. Si lo so, abbiamo anche certi elementi al governo. Dopo quest’ultima frase ,mi è passata la voglia di scrivere…naggia a loro!

  1215. marcello corrado

    X GRILLO:
    Io capisco che il problema delle scie chimiche e’ una questione molto scottante ma finche’ ne parla qualcuno come me sul tuo blog non ha quasi nessun effetto.
    Grillo, fai questo atto di coraggio, butta la’ qualche battuta su sto problema: visto che anche il corriere fa spesso riferimenti al tuo blog di sicuro avrebbe la risonanza che merita questa oscura storia.

  1216. bolina stretta

    VENDO

    bombole di gas GPL vuote per uso domestico

    si possono caricare presso i distributori di
    gas GPL per auto che costa meno ed e’ di qualita’ migliore,
    per ulteriori informazioni clicca sul mio nome

  1217. Chicco Barattoli

    Proposta.

    Qualcuno si informi sui pannelli solari, il tipo che ci vuole per un appartamento standard, i costi di installazione etc etc….dopo di che,
    per una legge di mercato secondo la quale a maggiore domanda il prezzo si abbassa…l’appalto lo facciamo noi. Senza aspettare una legge demenziale governativa…chi vuole mettersi su il pannello, e tu Beppe ne sai qualcosa, senza spendere una barca di soldi.

    Trovate una ditta che per un certo quantitativo
    possa offrire anche un certo sconto.

    C’e’ una ditta anche qui dalle mie parti.
    Vi faro’ sapere. Possiamo confrontare almeno..

    1. Mauro Sasso

      Ottima idea.io non ho casa ma mi terrò informato sull’iniziativa.La creazione di un gruppo di acquisto che operi dal basso mi sembra finalmente corrisponda ai fatti e non alle parole.Presumo che le persone che affollano tale blog siano di sinistra.Come me.Dovremmo imparare il pragmatismo dei politicanti di destra,che sbandierano come fatti compiuti cazzate allucinanti.Se mai leggerai questo post,ti prego di rispondere anche in via privata.Mi chiamo Mauro e sono di Torino

  1218. Paolo Rivera

    @ Gianni Proietti
    *******************

    Cantace na canzone romaaaaannna
    accompagnce tu

  1219. Antonio Cataldi

    Mi convinco sempre piu’ che queste ultime leggi sono solo degli spot elettorali,organizzati benissimo,stanno parlando della stessa cosa su tre canali.——____AUGURI AL BLOG DI BEPPE___—

  1220. alberto alessandri

    l’Italià avra’ il suo nucleare; o meglio la sua energia

    problema risolto, ditta italiana sta già facendo e continuerà a fare centrali in Romania;
    grazie ENI.

    1. alberto alessandri

      è l’ANSALDO la ditta costruttrice

  1221. gennaro ciofffi

    mandiamo tutti una bella e mail alla Repubblica e proponiamo di rifare il sondaggio dove ci sia il nucleare come terza risposta e non al posto delle nostre care fonti alternative!RESISTIAMO,MA QUELLI CHE VERRANNO DOPO FARANNO MEGLIO?CERTO CI VUOLE POCO!

  1222. Nicole Tirabassi

    A proposito di energie alternative e rinnovabili…
    se qualcuno è interessato al FOTOVOLTAICO/PANNELLI SOLARI
    può andare su questo sito:

    http://www.warex.it

  1223. Paola Bassi

    Lo stesso ministro dell’Ambiente Matteoli ha detto che “non esiste nessun allarme, ma una giustificata preoccupazione”. E allora se non c’è allarme che bisogno c’è di un decreto pro olio combustibile, vista anche la grave emergenza smog che sta attraversando mezza Italia?
    È indispensabile uscire dalla “logica dell’emergenza –denuncia il leader dei Verdi Pecoraro Scanio- e varare un vero piano energetico nazionale, che faccia delle scelte strategiche chiare e che investa primariamente su risparmio ed efficienza e sulle fonti sicure, pulite e rinnovabili. Nell’immediato -dice ancora il leader dei Verdi– serve un piano serio di risparmio ed efficienza, che individui anche i siti dove costruire i rigassificatori, con il consenso delle popolazioni e delle istituzioni locali, per poter diversificare le importazioni e limitare la dipendenza da un singolo Paese”.
    Il governo approfittando dell’emergenza, ha rilanciato anche sul NUCLEARE attraverso i ministri delle Attività Produttive, Claudio Scajola, e dell’Economia Tremonti, il quale, a margine del consiglio Ecofin, si è dichiarato “convinto che il nucleare sia una delle soluzioni principali per porre rimedio alla crescente crisi energetica. L’Italia –ha aggiunto– presenterà entro il prossimo G7 un proprio documento sulla politica energetica europea”.

    Eventualità bocciata ovviamente dai Verdi “Scoprono il risparmio solo in piena emergenza, ripropongo l’inquinante olio combustibile nelle centrali, da cui avremo sicuro inquinamento e parlano di ritorno all’atomo dimenticando i costi, economici, ambientali e i tempi lunghi di utilizzo”.
    Pecoraro Scanio chiede il rispetto del voto degli italiani che hanno bocciato nell’87 il nucleare: “E’stato fatto un referendum e a meno di colpi di mano, il governo a quello deve attenersi, cercando di sviluppare un piano energetico serio”.
    Sul nucleare un sondaggio di Eurobarometro diffuso oggi dice che solo il 13% degli europei e il 12% degli italiani sono favorevoli.
    http://www.verdi.it

    1. Nicole Tirabassi

      Ciao Paola!:)
      Stasera c’era Storace su radio Alice..ho qualcosa del genere. L’argomento era sempre lo stesso: aborto e fecondazione assitita.
      Soffro al solo pensiero di quell’uomo che ne parla..

    2. Paola Bassi

      Nicole, ciao!.. pensa a un figlio di Storace (ma ce li ha?) quello che può soffrire!.. 🙂

  1224. Gino Filiberti

    Secondo i sondaggi, caro Massimo, gli italiani sono il popolo che legge di meno, con il piu elevato tasso di analfabetismo, e che ha una minor base culturale dell’intera europa… e anche li sarà difficile convincerli a cambiare idea.

  1225. Nicole Tirabassi

    HEI BEPPE COME MAI TRA LE DATE DEL TUO TOUR A ROMA NON C’E’ ANCHE IL 19?
    GUARDA CHE HANNO VENDUTO BIGLIETTI PURE PER QUEL GIORNO..COMPRESO IL MIO!!
    TI PREGO DIMMI CHE E’STATA UNA TUA SVISTA!

  1226. alberto alessandri

    http://www.energoclub.it/a%20idro.htm

    informazioni sull’energia dal mare

  1227. Massimo De Carlo

    mi sembra che oramai si lasci intendere che l’alternativa al gas, al petrolio e all’olio (!)combustibile sia il nucleare.
    Il messaggio subliminale è che oramai non possiamo fare altro che rivolgerci alla fissione atomica per non essere dipendenti da nessuno per l’approvigionamento energetico (leggi il riscaldamento di casa ).
    una ventina d’anni fa’ votai NO per il nucleare e non ho cambiato idea. Secondo i sondaggi gli italiani hanno cambiato idea.

  1228. roberto ba

    In estate bisogna fare attenzione con il consumo di elettricita’ e si parla di nucleare.
    In inverno bisogna fare attenzione con il consumo del gas e si parla di nucleare.
    1) qui gatta ci cova
    2) questo e’ un governo incapace
    3) perché negli anni precedenti non ci sono stati problemi?
    4) il sig. berlusconi (figlio o fratello ) ha costituito una società mista per l’importazione del gas russo.
    Prima di parlare di nucleare cerchiamo di capire chi fa il furbo.
    Un saluto

  1229. Marco Rossi

    Ciao Alberto,

    sono d’accordo con te, anch’io ascolto molto Radio24 e anch’io credo che, nonostante sia la radio di Confindustria, faccia ottime trasmissioni. Alla sera quando torni in auto dalle 18 alle 19.30 ti consiglio però Caterpillar (www.caterueb.rai.it) su Radio2 rai. Sono fantastici e sul risparmio energetico non sono secondi a nessuno. Guarda, prova ad ascoltarli per qualche volta e ti assicuro che non potrai più farne a meno…com’è successo a me 😉 ciao

  1230. Massimo De Carlo

    mi sembra che oramai si lasci intendere che l’alternativa al gas, al petrolio e all’olio (!)combustibile sia il nucleare.
    Il messaggio subliminale è che oramai non possiamo fare altro che rivolgerci alla fissione atomica per non essere dipendenti da nessuno per l’approvigionamento energetico (leggi il riscaldamento di casa ).
    una ventina d’anni fa’ votai NO per il nucleare e non ho cambiato idea. Secondo i sondaggi gli italiani hanno cambiato idea.

  1231. Francesco Burco

    A SCORDAVO …. IL DISEGNO CRIMINALE (PER FORAGGIARE LA MAFIA CHE ERA IN DIFFICOLTA’ NON BASTAVA LA LEGGE BIAGI E LE GRANDI OPERE) …

    …. DICEVO CON IL DISEGNO FINI SULLE DROGHE SIAMO IN LEGGEEERAAAAAAAAAAAAA CONTROTENDENZA ….

  1232. piero lestingi

    pietro lascala 26.01.06 23:36

    Ma vattene affanculotuicomunistellifascistelliderca**o!!
    aaahhh celebrolesoooooooooooooooooooooooooo!!

  1233. Pino Maciste

    E’ una sciocchezza credere che il nucleare non sia una fonte alternativa.

    1. Claudio Molinari

      scaricati e guarda “Grillo – Un Grillo Per La Testa – 2005” poi ne riparliamo…buona visione!
      Claudio

  1234. Gianni Proietti

    Io, con chi viene a casa mia con intenzione di infierire, agisco di conseguena, ieri come oggi.
    Non sono certo le disposizioni legislative che accentuano o diminuiscono le mie reazioni per difendere la mia realtà da un bastardo qualunque.
    Ci mancherebbe. Anche quando nei centri sociali, tipo al Leoncavallo, si veniva aggrediti ci si difendeva a suon di mattonate.
    Come ad esempio contro la polizia, adesso
    i “noglobal” si potranno “difendere” ancor di più!
    Dai Dai spaccamose le corna.

    1. manuela bellandi

      a zio, nun te serve la pistola! te basta de prenne ‘a roncola e daje in testa ‘na fracicata!

  1235. lorenzo mattioli

    pultroppo le centrali nucleari servono , perche effetivamente l’efficenza delle rinnovabili non e’ cosi elevata da suportare tutto il fabbisogno di energia.
    ma….possibile che certa gente si accanisca sul nucleare , che voglia la strad apiu facile …la strada piu centralizzata la meno gestibile dal singolo e la piu controllabile dallo stato?!
    l’italia potrebbe essere il paese delle risorse rinnovabili …abbiamo il solare ed eolico al sud
    e lun go tutte le coste balneari con i frangiflutti ,non si potrebbero sostituire con generatori a onde (di costa ne abbiamo).
    siamo una penisola vulcanica ma l’energia geotermica non e’ utilizzata quasi per niente.
    comuqnue si l’energia nucleare serve perche con tutte queste forme di energia alternativa si coprirebbe solo il 30-35% del fabbisogno della nazione ….con le tecnologie odierne…ma quel 30% fa tanto schifo?! meglio il nucleare ,meglio essere sicuri al calduccio in casa propia senza pensare ai problemi del gestirsi da solo magari una risorsa alternativa, e se la centrale ha poi dei problemi e non ci da energia per qualche ora …chissenefrega…tanto meglio potremo riversare un po della nostra bile su chi la gestisce

  1236. rodolfo bulgarelli

    Ho deciso di non andare a votare e stasera mi sento la persona più felice del mondo, almeno questo problema l’ho risolto.
    Dell’energia pulita non me ne frega niente perchè non esiste qualcosa o qualcuno che amiamo che consuma senza sporcare vedi moglie, cane, gatto, figli ecc… . Quindi ho deciso di andare a legna.

    Ciao Roddi Bulbarelli

  1237. Gino Filiberti

    Signori ho una terribile notizia da darvi!!! La fusione controllata sarà operativa, sempre che tutti i principi su cui si fonda siano effettivamente realizzabili, non prima del 2040-45 secondo le previsioni più ottimistiche degli stessi autorevoli RICERCATORI che lavorano al JET e all’ITER (chissà di cosa sto parlando…). Quella delle energie rinnovabili è una operazione giusta per l’utenza domestica, ma assolutamente insufficiente per quel che riguarda la produzione di energia su larga scala. Basta pensare ai costi di realizzazione per avere tre kW nelle ore di massima luce!!! Fate dei conti. I limiti delle energie alternative sono attualmente intrinseci alle stesse, e questo è scientificamente dimostrato. E tutta questa fiducia che ci stanno dando in quel senso è in realtà proprio per tenerci schiavi del petrolio e dei combustibili fossili, almeno a livello industriale. In Italia come al solito siamo già indietro. P.S.: per quel che riguarda le scorie, i nuovi reattori a metalli pesanti ne producono in quantità mooolto minore in quanto riutilizzano le stesse per produrre combustibile fissile.

  1238. piero lestingi

    Trani e l’ADSL. Un digital divide tutto cittadino
    Qualcosa si muove. A Trani sud parte la raccolta firme

    giovedì 26 gennaio 2006

    Non c’è nulla da fare per chi ha la “sfortuna” di risiedere nell’estrema periferia sud della città e di possedere un numero telefonico su numerazione 400. La banda larga non c’è, e interpellata la Telecom, di fatto ancora monopolista sulle connessioni asimmetriche, pare che non ci sarà, vista la totale assenza di previsioni per il futuro.

    Un digital divide cittadino che nega l’accesso a servizi oggi quasi fondamentali ai tantissimi residenti di una zona in grande espansione.

    Trani quindi non si sottrae alle statistiche nazionali, che vedono quasi il 20% della popolazione vincolata a due scelte poco felici nel panorama della connettività internet: l’estenuante connessione analogica tradizionale, e la connessiona adsl satellitare che agli utenti proprio non piace, vista la necessità di continuare ad utilizzare la linea analogica come sistema di “trasmissione” verso il web.

    Qualcosa sul web si sta muovendo. Il gruppo “Anti digital divide” ha promosso recentemente una petizione virtuale (http://www.petitiononline.com/digdivit/petition.html) per una diversa politica governativa sul fronte della banda larga.

    Stando alla petizione “fonti governative prevedono che entro il 2006 resterà scoperto ancora il 10% della popolazione e all’orizzonte non si vedono interventi o direttive che permettano un’estensione della copertura o dello sviluppo di alternative valide, come potrebbero essere ad esempio le offerte wireless, molto sviluppate invece in paesi come la Germania, in cui la direttiva è molto più chiara e favorevole. Paesi come il Belgio hanno una copertura per la fibra ottica pari al 100% della popolazione e al 95% per quanto riguarda le offerte ADSL. La Francia punta alla copertura del 98% entro il 2006 e il governo ha fortemente incentivato la copertura”.
    E qualcosina si muove anche a Trani.
    Aiutateci

  1239. Francesco Burco

    AUGURIIIIIIIII BLOG!

    SO FINITE TUTTE LE SERATE A ROMA

    FAI IL POST SULLO SCEMPIO INFAME INDECENTE DEL DECRETO DELLE OLIMPIADI CON LA VOMITATA SULLE DROGHE ….

    FALLO LUNGO E ARTICOLATO

    E’ UNA VERGOGNA: UN’ALTRO REFERENDUM ABBATTUTO

    NEANCHE UN DIBATTITO PARLAMENTARE

    GRAZIE A D’ALEMA ANCHE PER QUESTO

  1240. Pasquale Rezza

    ***************Buona Notte**************

    Anche se con tabacci su rai tre e la russa su rai uno altro che buona notte,
    notte da incubi!!!!!!!!

    SPEGNETE TUTTOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!

  1241. pietro lascala

    VINCE PRODI LE ELEZIONI..PER OGNI LEGGE CHE VORRA FARE..DOVRA DARE UN CONTENTINO A BERTINOTTI..CON IL RICATTO DELLA CADUTA DEL GOVERNO..
    MENTRE QUANDO GOVERNAVA BERLUSCONI LE DECISIONI LE PRENDEVA LUI CON LA SUA MAGGIORANZA SCHIACCIANTE..
    IN QUESTO CASO L’ITALIA SARA’ COMANDATA DA UN PARTITO QUELLO DI BERTINOTTI CHE PRENDE IL 6 O 7 PER CENTO DEI VOTI..
    STUPENDO QUESTI SARANNO I PROSSIMI 5 ANNI DELL’ITALIA…BELLISSIMO…

    CI SARANNO CASINI ALLUCINANTI E VOI COMUNISTELLI DOVRETE RISPONDERNE..

    1. manuela bellandi

      pietro,
      capisco il tuo punto di vista, ma ti devi rassegnare all’idea che nel centro destra sono quasi tutti corrotti e ci stanno rovinando, a sinistra non sono stinchi di santo ma sono meno pericolosi…speriamo che vinca il centro sinistra, poi anche tu aiutaci a controllarli affinchè non facciano cavolate!
      oggi qui c’è una festa…se non ti ci vogliono ti invito io! ciao carissimo

    2. salvatore d'angelo

      vogliamo parlare del ricatto devolution … mesi e mesi per approvare una legge che verrà spazzata via dal prossimo referendum.

    3. Franco Bernardini

      Caro Pietro Lascala, leggo spesso i commenti dei post e devo dire che mi soffermo sul nome dell’autore solo quando il succo è una spremuta di cazzate, e il tuo nome l’avevo già memorizzato. Premesso che siamo fuori tema, vorrei farti capire che in una coalizione è naturale che ognuno pretenda la sua parte e non credo che ognuno pretenderà di più, non potremmo permetterci il ritorno di REMOLO. E poi stai difendendo una coalizione che ha governato con i nazionalisti di AN e i secessionisti della lega, gli uni che osannavano il tricolore e gli altri che ci si pulivano il c..o!!! Tanto che anche Superman alla fine ha dovuto cedere suo malgrado sul federalismo. Io mi preoccuperei di più delle elezioni che si sono svolte in Palestina e che aprono scenari inquietanti. La politica americana ha alimentato la rabbia degli integralisti islamici e si è rivelata un fallimento totale e il governo italiano si è schierato ancora una volta col partner sbagliato come già avvenne il secolo scorso. Medita.

  1242. dario raugna

    Ma perche i nostri deprndenti anzichè cazzeggiare nelle varie trasmissioni televisive non fanno una leggina semplice semplice?
    Lo stato finanzia al 50% la messa in opera di pannelli solari, io mi impegno a pagare allo stato quento risparmiato in termini di costi energetici fino all’esaurimento del debito.
    Mi pare un modo quanto meno carino per spingere con forza l’energia solare nelle nostre case.

    Ma siccome ho tanta voglia di cazzeggiare ne sparo un’altra…così tanto per dire.
    Si potrebbe andare da Geddafi per prendere in affitto un bel appezzamento di deserto ( cazzo quanto vuoi che ti chieda ), si riempie tutto tutto di pannelli solari, si butta un bel cavo in mare e lo si ripesca a Ragusa pronto per essere collegato alla rete elettrica.

  1243. alberto alessandri

    Le forti correnti marine che attraversano lo Stretto di Messina hanno una potenzialità energetica pari a quella prevista dalla grande centrale idroelettrica in costruzione in Cina sul Fiume Azzurro: circa 15.000 MegaWatt.

    info sull’energia dal mare:soluzioni fuori acqua e totalmente sottacqua

    anche il portogallo spagna etcc stanno sperimentando i prototip per passare poi alla grande scala: in Italia leggera controtendenza

    politici in generale ma anche
    ambientalisti in tv mai sentito dire nulla;
    n.b. guadagnano 20mila euro al mese per servire la nazione;
    ah ah h h ah ah ah ah h ah h h h h h
    se non sanno neanche che ci sono queste cose
    provate ad immaginare in che mani siamo;

  1244. Gino Filiberti

    Meglio ricompattare così vi evito anche questo sforzo:

    Prima parte

    Anche questa volta si fa del qualunquismo e del populismo pur di raggiungere il maggior numero di contatti, senza informare effettivamente.

    (Luttazzi ha ragione da vendere, del resto è palesemente una persona intelligente!!!)

    (Rendetevene conto: questo Blog per il signor Grillo era partito come un’iniziativa nobile, ma si è trasformato in una caccia psicologica al suffragio, con anche risvolti economici)

    Il nucleare può essere una fonte alternativa: le centrali di nuova concezione sfruttano principi COMPLETAMENTE diversi da quelli utilizzati fino al decennio scorso (informatevi sul funzionamente delle centrali a metallo pesante… no meglio di no, meglio continuare a bere tutto quello che vi propinano. Del resto un popolo come quello italiano, abituato a subire la televisione, non poteva non subire anche internet, ed eleggere una unica voce, a portatrice della verità assoluta che quindi diventa come quella televisiva, assolutamente sterile e priva di contraddittorio, una verità da bere, senza pensare: da mandare giù come le pillole), ed in fatto di sicurezza sono OVVIAMENTE affidabili al 100%. No, facciamo andare le nostre (poche) industrie con l’energia solare!!!! Oppure continuiamo con il petrolio… ah si, l’eolico!!!! Perchè uso l’ironia? Perchè mi sono informato, ho letto e sono fortunato perchè ho pure studiato, e non mi sono servito al supermarket del sentito dire. Quindi mi posso permettere di dirvi che quello che scrivo qui sopra è vero, perchè la mia coscienza me lo permette, e di dirvi che vi dovete cercare informazioni attendibili in merito ad ogni argomento che vi sta a cuore.

    Seconda parte

    Signori ho una terribile notizia da darvi!!! La fusione controllata sarà operativa, sempre che tutti i principi su cui si fonda siano effettivamente realizzabili, non prima del 2040-45 secondo le previsioni più ottimistiche degli stessi autorevoli RICERCATORI che lavorano al JET e all’ITER…

    1. Andrea Giova

      1) la caccia al suffragio è da lui stesso palesata nel momento in cui dice: “Voglio creare un movimento di un milione di persone”

      2) i risvolti economici, se ci sono, non derivano certo da coercizione.

      Per quanto riguarda la necessità di informarsi, sono d’accordo con te, ma non si può essere preparati su tutto. Per le eventuali smentite questo spazio è libero.

    2. salvatore d'angelo

      Sig. Filiberti,

      lungi da me essere l’avvocato difensore di grillo.
      Lei dice che le centrali sono sicure. Bene è la sua parola … documenti quello che dice. Inoltre, se è così sicura … mi piacerebbe che si installasse in Italia e venisse assicurata da una grande compagnia assicurazioni.

      Se si riesce a trovare una compagnia disposta ad assicurare una centrale del genere (che magari mi rimborsa se vien fuori un pò di uranio …) allora veramente possiamo dire che le centrali sono sicure :-))))

      Che luttazzi sia intelligente lo sappiamo … grillo non è da meno … così come tante persone sul blog.

      “Quindi mi posso permettere di dirvi che quello che scrivo qui sopra è vero, perchè la mia coscienza me lo permette, e di dirvi che vi dovete cercare informazioni attendibili in merito ad ogni argomento che vi sta a cuore.”

      In pratica lei ci assicura che quel che dice è vero … per cui seguendo il suo ragionamento se fino ad oggi sono andato al supermarket del sapere … oggi posso cambiare negozio e venire da lei.

      Documenti quello che dice …

      “Del resto un popolo come quello italiano, abituato a subire la televisione, non poteva non subire anche internet, ed eleggere una unica voce, a portatrice della verità assoluta che quindi diventa come quella televisiva, assolutamente sterile e priva di contraddittorio, una verità da bere, senza pensare: da mandare giù come le pillole”

      forse non se ne è accorto ma questo blog funziona così … grillo suggerisce il tema e tutti noi lo sviluppiamo … se grillo dice cazzate (o qualcun altro lo fa) c’ subito chi documenta le sue stupidaggini. Se mi permette questo è diverso dalla TV dove in piena campagna elettorale siamo costretti a vedere Alice con la piccola abortiva invece di capire come sono stati questi 5 anni di governo …

      La saluto cordialmente,

    3. Diego Saccora

      non so che informazioni riguardo il nucleare e l’eolico lei abbia e tanto per cominciare dall’alto della sua saggezza potrebbe anche renderci partecipi di tali conoscenze. Restano due fatti: il primo è che il nucleare come fonte energetica ha già fallito, provocando morti e malattie, ma soprattutto produce scorie dannosissime; il secondo è che l’eolico, come altre delle fonti cosiddette alternative, è pulito e rinnovabile. La vera svolta che dobbiamo dare sta nei consumi. Non si può pretendere di devastare il pianeta nel nome del consumo sempre più alto, ad un certo punto il progresso deve guardarsi allo specchio, farsi un esame di coscenza e capire che bisogna porsi dei limiti. Scalata una montagna prima o dopo arriva una discesa che di questo passo diventerà rovinosa e senza freni.

  1245. Riccardo Guidi

    Andate al sito SNAM rete gas e scaricate i Pdf sui metri cubi di capacità di trasporto delle linee del metano in entrata in Italia….EH EH
    ma guarda pare che se volessero incrementare il flusso da Gela o Mazzara del vallo non ci sarebbero problemi…..gli hanno conferito per il 2005 solo il 20 % …ma il metano libico costa..e meglio OilEmulsion per fare affari…ADDIO KIOTO. Buone targhe alterne per tutti

  1246. Pasquino Arduino

    Ma che miserabili virappresentano a voi di sinistra.
    Ho ascoltato diliberto su potta a potta,
    che dice che qualora trovi in casa tua un ladro ma capisci che non ti vuole uccidere, devi desistere.
    Venisse lui a casa mia a rubare o chi per lui, le tiro fuori le budella con le mani. Non aspetto certo che violenti anche mia figlia.

    Che schifo di gentaccia. L’unico argomento è la follia dell’essere…galoppandola… con i quattrini che versano i beceri a questi criminali in quanto complici.

    1. Pasquino Arduino

      Ciao, un pò complicato ma, chiaro. No!

  1247. Claudio Giorgi

    On. Claudio Molinari
    =============
    ONOREVOLE vuol dire “degno di onore”.
    Ma chi e’ piu’ degno di onore il politico o il Popolo che lo ha eletto e gli paga pure lo stipendio ?
    Da oggi, cari politici, siamo Noi gli ONOREVOLI!

    Bellissima On. Molinari
    di sicuro di onore ne abbiamo da vendere …non ci sono confronti
    con quella razzaccia

    1. Claudio Molinari

      On. Claudio Giorgi,
      la ringrazio per il complimento e concordo con lei per l’onore che abbiamo da vedere…cambiamo questa Italia …iniziamo dal significato delle parole!
      Buon lavoro!

      On. Claudio Molinari

  1248. Chicco Barattoli

    1)Invece di parlare e fare programmi demenziali, si cominciassero a fare case con pannelli solari obbligatori. O l’Enel avrebbe da dire qualcosa?
    Sono tutti una banda di ipocriti.
    Niente di nuovo.

    2)Ho fatto un po’ di autoflagellazione e mi sono visto Alice nel suo mondo.

    Pannella non riusciva a parlare. Ma a parte cio’ io dico una cosa, legalizzando l’aborto non si obbliga nessuno ad abortire. E’ una scelta libera e consapevole. Liberalizzando l’eutanasia non si obbliga nessuno a fare fuori la suocera ricoverata per una gamba rotta. Cioe’ si puo’ (si puo’) ricorrere all’eutanasia quando ci gli estremi e le motivazioni giuste. Ma secondo voi uno che e’ in coma da 10 anni messo come un vegetale…solo che (come Pannella ha tentato di dire) siamo sotto alla direttiva della chiesa , guai a quelli che..inferno e dannazione..
    ma questi qui hanno smesso di bruciare della gente solo 300 anni fa. Allora che non rompano piu’ i coglioni, paparatzinger e co.

    Un ultima cosa…ma i preti possono votare ???
    Non lo sapevo.

  1249. Marzia Resso

    Auguri Blog!! 🙂

  1250. Alberto Baldan

    Non volendo sprecare i miei soldi regalandoli alle case discografiche, ascolto spesso la radio, e spesso RADIO24.

    Ritengo che Radio24 faccia dei programmi molto interessanti, compresi quelli la sera dalle 18 circa in poi (ascolto in macchina tornando dal lavoro).
    In queste settimane si è parlato molto dei problemi energetici, e delle alternative.
    Certo, Radio24 è la radio di industriali ed economisti, ma continua a SCANDALIZZARMI, ogni volta sui discorsi che fanno sulle fonti alternative: EBBENE, NESSUN OSPITE, NESSUN POLITICO O ALTRO “PERSONAGGIO” invitato a parlare, PRENDE ANCHE SOLO IN CONSIDERAZIONE LA POSSIBILITA’ DI ENERGIE PULITE, L’UNICA ALTERNATIVA PRESA IN CONSIDERAZIONE E’ IL NUCLEARE.

    ma non solo, le uniche volte che ho sentito nominare fonti eoliche, fotovoltaiche (o meglio ancora fototermiche), se ne e’ parlato solo come soluzioni alternative a quelle “CREDIBILI”.
    Come già detto, l’italia e’ uno dei paesi con piu’ sole in Europa,ed è l’unico a non utilizzare tecnologie foto-energetiche(al contrario ad esempio della Germania, che di sicuro non ha piu’ sole di noi).
    I mezzi di informazione di massa italiana, non sono da meno, propongono come unica alternativa il nucleare, anche se penso (e a questo punto mi auguro) allo scopo di poter poi convincere con piu’ facilità gli italiani ad accettare centrali a carbone. Penso che il motivo dell’esclusione delle fonti rinnovabili dalla lista delle alternative sia semplice: in Italia esiste un unico gruppo, ricco, potente, monopolistico delle fonti energetiche. Le fonti rinnovabili, devono essere per definizione “frammentate”, non è possibile costruire un’unica centrale fotovoltaica controllabile totalmente e monopolicamente da un unico “potere” o società.
    E il cittadino medio diventa sempre piu’ ignorante,stupido,disinformato.E non mi meraviglierei se Berlusconi vincesse di nuovo.
    Bisogna che la gente si riprenda l’informazione,e la conoscenza. Solo così potra’ votare correttamente.

    1. Marco Rossi

      Ciao Alberto,

      sono d’accordo con te, anch’io ascolto molto Radio24 e anch’io credo che, nonostante sia la radio di Confindustria, faccia ottime trasmissioni. Alla sera quando torni in auto dalle 18 alle 19.30 ti consiglio però Caterpillar (www.caterueb.rai.it) su Radio2 rai. Sono fantastici e sul risparmio energetico non sono secondi a nessuno. Guarda prova ad ascoltarli per qualche volta e ti assicuro che non potrai più farne a meno…com’è successo a me 😉 ciao

  1251. albellar sanchez

    scuzate se sono volgare!

    come cazzo faccio se un panello solare mi costa tanto come una machina?! come cazzo la fiat sta per fallire quando solamente bastarebbe che si mettese a fare machine elettriche e con cillindrate basse, nel museo del auto di torino c’è una machina fatta nel 1909 che funziona a batteria elettrica con una autonomia di 90km roba di un secolo fa!!!! COME MAI SIAMO NEL 2006 ed ancora ci lamentiamo che andiamo ancora col gasoleo!! sono stuffo delle solite lamentelle tutto è un mangia mangia è alla fine siamo sempre più utilizzati per produrre redito a questi parlamentari. che rabbia!

    è da un mese che sono nella merda col riscaldamento, prima la mia caldaia andava a gasoleo oggi il gasoleo mi costa 1500 euro il pieno! si parla gasoleo per il riscaldamento non per usare lo yatch privato! non avendo soldi ho presso legna e mi sto riscaldando con la legna in attesa di risparmiare qualche soldo per mettere la caldaia a metano che due mesi fa dopo seccoli il mio paesino è stato allaciato alla rete di metano pensate! e poi dire a me di abbasare il riscaldamento di un grado! vai a dire questo a un pensionato che abita da solo cog….ni di parlamentari dobbiamo andare noi con le nostre mani entrare in parlamento e cacciare uno a uno fuori di qua anzi della italia perche questi non sono italiani sono affaristi.

  1252. Stefano Caco

    Vorrei precisare una cosa: l’Italia non ha rinunciato al nucleare, ha solo smesso di produrselo sul proprio suolo. Compra infatti energia prodotta col nucleare dalla Francia e dalla Svizzera, e compra centrali nucleari nell’est europeo.

    I rischi per la popolazione sono diminuiti di pochissimo, mentre i costi per un nucleare outdoor sono lievitati enormemente.

    Se avviene un incidente in una centrale che sta a pochi chilometri dal confine italiano, da un punto di vista del rischio per la popolazione italiana, è la stessa cosa che se avvenisse in Italia.

    Perfino la ricaduta economica sarebbe pressochè identica, perchè se da un lato toccherebbe allo stato estero pagare per rimediare al danno ambientale, esso poi si rivarrebbe sull’Italia che è suo cliente, aumentandogli le tariffe.

    Ai tempi in cui ci fu il referendum, un pò sull’onda emotiva di Cernobyl, un pò per una sbagliata e strumentalizzata informazione, e molto a causa dell’ignoranza e della dabbenaggine che purtroppo sembra contraddistinguerci, abbiamo detto no alle centrali e sì al nucleare, e continuamo ancora oggi con questa politica, ma come si vede la maggior parte della popolazione pensa ancora che chiudendo le centrali italiane si è chiuso col nucleare.

  1253. piero lestingi

    Beppe devo farti una critica,
    ma come oggi e’ il primo compleanno
    del blog e tu non hai organizzato niente?
    Ma non sarai mica impazzito??
    Questo risulta essere uno dei blog piu’
    seguiti al mondo e tu al suo primo compleanno
    non fai nulla???
    Beppeeee
    Beppeeeee
    Beppeeeeee
    ma sai che bello incontrarci ad una festa
    magari in un sottano pieno zeppo di ragnatele,
    ma sii chi se ne frega, l’importante e’ conoscerci tutti, abbracciarci, scambiarci delle
    idee e stappare quella bottiglia, ma anche di fontana fredda, per dire tutti insieme:
    AVANTI TUTTAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!
    attenzione pero’
    non sono invitati:
    IVANA IORIO
    BENITO LE ROSE
    PIETRO LA SCALA
    SANDRO PASCUCCI
    E TUTTI I TIRA PIEDI!!!!!

    1. pietro lascala

      VENGO ANCHIO..NO TU NO…VENGO ANCHIO NO TU NO… PERCHE’????? PERCHE’ DI NO…

      MA SIETE PROPRIO INFANTILI…E ANCHE PAZZI…
      VOLETE METTERE L’ITALIA NELLE MANI DI BERTINOTTI…NON COMBINERA’ NIENTE PRODI..DOVRA..ACCONTENTARE BERTINOTTI..SARANNO CAZZI…

    2. Rossano Manis

      INTANTO C’è CHI ACCONTENTA QUEI CAZZONI DELLA LEGA….

  1254. fiorenza calonici

    bravo grillo!!!! procedi con ENERGIA e auguri al tuo (e da questa sera anche mio) BLOG!

  1255. On. Claudio Molinari

    Mi spiegate perche’ per avere un mio parere i giornali e le Tv mi vogliono far pagare?
    Ti interessa la mia opinione ? Mi paghi e ti dico cosa penso riguardo a un certo argomento….siamo un po’ caproni!!

    On. Claudio Molinari
    =============
    ONOREVOLE vuol dire “degno di onore”.
    Ma chi e’ piu’ degno di onore il politico o il Popolo che lo ha eletto e gli paga pure lo stipendio ?
    Da oggi, cari politici, siamo Noi gli ONOREVOLI!

  1256. benedetto fradiavolo

    A tutto il blog!!!

    Se qualcuno avesse notizie di pietruccio la scaletta e pregato di avvertire il personale del c.s.m. centro salute mentale. Il poveretto si è allontanato senza l’autorizzazione e soprattutto senza assumere prima la terapia.
    Trovatelo, chissà che non si riesca a salvargli l’ultimo neurone.

  1257. marco laricchia

    in risposta a roberto chelli,26 02 06
    perche t la prendi tanto con Intini?ti sembra il caso di infervorarsi per nulla..anzi,per UN nulla?è forse un personaggio di rilievo?non direi.un mediano panchinaro,anzi da tribuna centrale,con le mogli. forse dovresti chiedergli come mai i socialisti sono stati i primi responsabili di quel referendum idiota di metà anni 80 dove gli italiani,notoriamente un popolo idiota,sottoscrissero il no al nucleare,che ci consegna alla situazione dei giorni nostri,e non mi riferisco alla crisi del gas che resta un evento eccezionale,mi riferisco alla bolletta energetica,grazie alla quale paghiamo il conto più salato d’europa.per stare pure al freddo.
    sai chi sene frega dei mafiosi.li abbiamo sempre avuti,li avremo sempre,siamo pieni di mafiosi,è una battaglia che non vinceremo mai.per cui non dovremmo fare le centrali perchè sennò la mafia si spartisce lo smaltimento?sai che problema!in compenso io abito a milano e la centrale più vicina(in francia)dista neanche 300 km.mi sento un coglione.uno che paga il petrolio 60 e passa dollari al barile,che deve piegare la testa se Abramovic decide di chiudere il rubinetto(forse deve comprare Ronaldinho)in compenso se salta la centrale francese mi spunterà qualche testicolo in più.complimenti vivissimi a tutti i fenomeni idealisti nimby che hanno votato no.

  1258. Paolo Rivera

    La prima domanda:
    “E’giusto puntare sui risparmi di energia da parte delle famiglie e delle aziende?”

    R> SI

    La domanda numero due:
    “Bisogna optare con decisione per le fonti alternative, compreso il nucleare?”
    L’errore è solo in quella parola : “compreso”.
    Ma è chiaro che volevano dire: “escluso”, lo sanno tutti che il nucleare non è un’energia alternativa.O forse no? E quella domanda è l’ennesima presa per il c..o per far dire, a pagamento, agli italiani che vogliono il nucleare?

    R> Se alla prima domanda avevi voglia di rispondere, ti dico: STAI MOLTO ATTENTO
    Se rispondi …………ti abbiamo preso per il culo e continueremo a farlo……….tim, vodafone e wind…..ti scaleranno il credito ….l’unico a rimetterci sei tu………
    “Bastardi”

    1. Paola Bassi

      Ciao Paolo! .. cin cin!!

    2. Paolo Rivera

      Paola……….
      cin cin

    3. manuela bellandi

      …don’t stand so…don’t stand so.. bella questa canzone gli anni non la invecchiano.

      oh, buona sera esimio paolo!

    4. Paolo Rivera

      closed to me ( mi sembra di ricordare)
      sera bell

  1259. Antonio Cataldi

    Su “spotta e spotta” sono iniziati gli spot.Guardatevi che spettacolo!!!!

  1260. Paola Bassi

    Buonasera buonasera …… e auguri a Beppe e tutti!

    Immagino una grande torta con una candelina e Beffe che soffia sopra e noi tutti che mangiamo una fettina, scambiandoci risate, no Martini no party ma che ci importa..

    1. Paola Bassi

      ohps Beffe.. ahah .. pure senza il martini

    2. manuela bellandi

      paola ciao!
      …beffe che soppia…! hahahah allora non sono l’unica rintronata…è il fiatone a pedalare vero, ti capisco io c’ho il triciclo…

    3. Paola Bassi

      Ciao Manuelina.. è vero che un bicchiere di vino rosso fa bene? cin cin cara!

    4. manuela bellandi

      se permetti, mia cara, offro io
      ho il miglior vino genuino della toscana!!!!
      cin-cin!!!

    5. Paolo Rivera

      Paola Bassi 26.01.06 23:18
      Beviamo, beviamo vino rosso….ma Paola…….. pensi sempre a G. Cloney? ( no martini eh eh eh)

    6. manuela bellandi

      giampiero qui c’è una festa…non ti preoccupare per la battaglia…cin-cin!

  1261. manuela bellandi

    Qualcuno di voi ha visto blob questa sera?

    un vero capolavoro!!!!!
    ci sono stati accostamenti di immagini di colore verde…impressionante la somiglianza dei gesti e del modo di parlare tra quelli vestiti di verde in italia e quelli vestiti di verde in palestina…sono rimasta molto sorpresa

  1262. Gino Filiberti

    Signori ho una terribile notizia da darvi!!! La fusione controllata sarà operativa, sempre che tutti i principi su cui si fonda siano effettivamente realizzabili, non prima del 2040-45 secondo le previsioni più ottimistiche degli stessi autorevoli RICERCATORI che lavorano al JET e all’ITER (chissà di cosa sto parlando…). Quella delle energie rinnovabili è una operazione giusta per l’utenza domestica, ma assolutamente insufficiente per quel che riguarda la produzione di energia su larga scala. Basta pensare ai costi di realizzazione per avere tre kW nelle ore di massima luce!!! Fate dei conti. I limiti delle energie alternative sono attualmente intrinseci alle stesse, e questo è scientificamente dimostrato. E tutta questa fiducia che ci stanno dando in quel senso è in realtà proprio per tenerci schiavi del petrolio e dei combustibili fossili, almeno a livello industriale. In Italia come al solito siamo già indietro. P.S.: per quel che riguarda le scorie, i nuovi reattori a metalli pesanti ne producono in quantità mooolto minore in quanto riutilizzano le stesse per produrre combustibile fissile.

  1263. iacopo simonelli

    ci credo che in francia non hanno problemi spediscono le scorie in asia grazie al c***o !!!!!
    Ragazzi il nucleare e’ buono solo per fare l’insalata arancione ed i bambini con quattro braccia (forse e’ una tattica per rendere piu’ì produttive le generazioni future….)

  1264. Giovanni Principe

    Non e’ detto che l’energia alternativa debbe per forza essere non nucleare.
    La denominazione “energia alternativa” per me e’ qualcosa che si ricava da sistemi diversi da quelli utilizzati.
    In Italia il nucleare non c’e’ ancora, quindi la denominazione “alternativa”, se dovessi guardare al pelo nell’uovo,dovrebbe cadere anche su quella nucleare.

  1265. Lucio Guercio

    No Nukes !!
    …mi pare che si sia detto no una volta ….basta questi cercano di rigirare la frittata o meglio di riscaldarci una minestra puzzolente.
    Nucleare non è alternativo.
    Nucleare è solo immondizia, se di alternative si deve parlare lo si deve fare con logica pensando al futuro e l’accumulo di scorie non ci porta da nessuna parte.
    Vogliamo sentir parlare solo di fonti di energia rinnovabili il resto non ci interessa.

  1266. Domenico Stranieri

    AUGURI BLOG!!!!!! 100 di questi giorni.
    Dai Beppe, non te la prendere, è che i giornalisti non capiscono un cazzo, non sanno quello che scrivono, te l’ho detto un pò di post fa, il giornalismo in italia è pessimo, siamo ridotti male, e poi anche i giornali vogliono la loro fetta di guadagno:oggi si parla di interattività, sms di qui, telefonata di la, digitale terrestre di su,sondaggio del tg2 di giù, e i giornali che fanno guardano? NO, anche loro partecipano alla sagra dello “scrocchiamo tutti insieme i centesimini agli italianini”… Beppe non te la prendere dai, meno male che tu ancora non ci scrocchi nulla, ah saluta il tuo vicino di casa.

  1267. stefano cima

    Il gas finira prima o poi , lo capisci questo? comunisti o fascisti finiraà e basta. e allora te toccherà spacca la legna caro mio… pure per il gerarchetto fascistello che magari ha 20 anni meno di te…. ciao

  1268. fabio marletta

    caro beppe e cari lettori del blog su queste settimane c’è molto da (ri)dire per le cose che si sentono…
    che reppublica è un pessimo quotidiano tendente al regime verso le opinioni di critica si sà,certo che è caduta in basso,con un sondaggino stupidostupido.
    vorrei saperein proposito se esiste uno studio sui reali costi del nucleare , stoccaggio incluso ovviamente , insomma dobbiam evitare che il mondo si trasformi in una pattumiera di scorie, se oggi(forse) costa meno , domani chi viene dopo di noi paga un caro prezzo….

    sulle elezioni in palestina darei tempo a quelli di hamas prima di giudicare pienamente, visto che i kamikaze li aveva pure al fatah(le brigate martiri..)come pureil fatto che il partito di abu mazen è noto da troppe persone in palestina per la sua corruzione.e poi anche della turchia si parlava male di erdogan e poi sta facendo meno peggio di quanto pensassimo…meno di chi la preceduto sicuramente..

    ..berlusconi comincia a preoccuparmi tanto.le gag, le barzellette, la sua famiglia..avesse un vestito d’ordinanza militare (che ogni tanto porta anche bush infatti) non si discosterebbe molto da altri dittatori, noti per occupare la tv coi racconti di famiglia e le barzellette.tremo all’idea che fino ad aprile è ancora li.

    questo governo poi coi tempi stretti che ha sta finendo di fare gli ultimi disastri e la legge sulle droghe è terribile. mentre in spagna è ammesso avere due piante di marijuana,in italia ti danno anche 6 anni di galera.se un ragazzo viene invece mandato in comunità in mezzo a quelli che veramente sono tossici, è la volta buona che comincia..

    non dimentichiamo però mai la legge sul lavoro
    perchè ora cominciano ad essere tante le aziende che assumono a progetto anche per fare la commessa.il risparmio sul costo del lavoro che hanno è del 70 per cento, e poi qual’è il progetto.è ovvio che si arricchisce chi non lavora.

    ciao fabio

  1269. Matteo Malvica

    Il nucleare è sicuramente una fonte più pulita dell’idroelettrica.
    E nn venitemi a dire che c’è il problema delle scorie, perchè hanno trovato il modo di smaltire pure qulle.
    In francia nn hanno mai avuto problemi.

    1. Matteo Restani

      certo che hanno trovato il modo di smaltire le scorie nucleari;negli stati uniti ad esempio lo riciclano producendo proiettili o testate varie,che vengono poi disseminate in giro per il mondo (più che altro,ultimamente,sul suolo Iracheno);poi nascono bambini deformi,saltano fuori nuovi mali incurabili e terribili,e piano piano,attraversando i veri strati del sottosuolo arriveranno alle falde acquifere.un bel modo di smaltirle le scorie.costa meno.poi la gente muore,ma a noi occidentali cosa ce ne importa di quelli là?…sembra essere questa la filosofia degli U.S.A.
      l’italia li ha disseminati in kosovo e dintorni.
      addirittura fu usato il cobalto negli anni 90 per decorare piastrelle…

  1270. Matteo Restani

    ho paura che quella de “la repubblica” non sia una svista.un simile messaggio dovrebbe essere boicottato da tutti.
    il nucleare sarà anche una fonte di energia alternativa ai combustibili fossili,ma è molto,anzi,troppo pericolosa per essere reintrodotta.
    i casi come cernobyl ne sono un chiaro esempio.l’energia nucleare può diventare instabile,e se ne può perdere il controllo.in questi anni le tecnologie in merito alla sicurezza saranno diventate anche più sicure ed affidabili,ma in italia?…mi viene da ridere 🙂
    in un paese come il nostro dove le regole vengono solamente raggirate,un paese di “scarica barili”,ovvero dove anche le responsabilità non se le vuole assumere nessuno,io lo vedo solamente come “terreno fertile per una nuova generazione di CORRUZIONE,TANGENTI E MOLTO PROBABILI DISASTRI AMBIENTALI,CON CONSEGUENZE DRAMMATICHE SULL’AMBIENTE E SULLA POPOLAZIONE CHE SI PROTRARREBBERO PER DECENNI E GENERAZIONI.
    in un clima internazionale “caldo” come quello in cui stiamo vivendo ora,ve lo immaginate cosa succederebbe nel caso che Al-queda decidesse di fare un attentato in una centrale nucleare?
    quella è gente determinata,si fanno saltare in aria a destra e a manca in continuazione.da quel punto di vista riaprire le centrali nucleari in italia sarebbe solamente un ulteriore rischio.inutile.
    l’opinione pubblica in favore delle fonti energetiche rinnovabile non è ascoltata dalla stampa,anzi,quasi quasi ne è soffocata.e questo forse il progresso?
    se noi fossimo un esperimento di una civiltà aliena credo che l’esperimento sarebbe fallito.tanto se va avanti così ci autodistruggeremo.
    l’economia mondiale è già al collasso,le foreste stanno scomparendo.le iniziative di utilizzo di nuove fonti di energia pulita non sono ancora sufficenti a contrastare il costante e crescente tasso ti inquinamento globale,di disboscamento e quant’altro.

  1271. albellar sanchez

    auguroni al tuo blog Beppe!

    che ne dici del nuovo deposito di stoccaggio di rifiuti radioattivi liquidi in provincia di vercelli zona a rischio di alluvioni, dove a 2km del deposito c’è l’acquedotto que fornice acqua potabile al monferrato! dove stiamo andando!!!

    ricordatevi di questo quando mangiate riso!

    no al nucleare! per che i politici non rispettano i nostri referendum poi que emergenza gas del cazzo quando hanno venduto le riserve de gas per fare cassa quando il gas saliva alle stelle!

    comunque idea geniale il tuo blog complimenti

  1272. Gaetano Grazioso

    La Democrazia realta o utopia?
    Si sa` quando i politici iniziano a scrivere le battute, siamo noi a fare politica…
    il nucleare servira` solo a distruggere uteriolmente i paesi in via di sviluppo.

    Grillo Forza
    hai letto bene
    Forza Grillo!

  1273. Mauro Belgiorno

    NON RISPONDETE AI POVERACCI TIPO PIETRO LASCALA e CO., NON E’ IL CASO DI INFIERIRE SUI LORO FALLIMENTI ESISTENZIALI…

  1274. Paolo Spinelli

    Grillo, devi aiutare Fo! Tanto e subito: a Milano le primarie a sono il 29 gennaio!

  1275. Giorgio Simonetti

    Cari blogger,
    volevo un attimo della vostra attemzione per farvi notare la trasmissione di raidue Alice che stasera ha superato se stessa, facendo parlare di argomenti delicati come l’aborto e la fecondazione assistita allo squadrista Storace! Vergogna asoluta di una presentatricve fuori dal mondo ( infatti magico mondo di alice ), leccaculo come al solito verso il regime e di una disinformazione e manipolazione della mente che veramente è da denuncia…

    alice@rai.it scrivete alla redazione e se qualcuno di voi ha visto la trasmissione gli scriva cosa ne pensa, buonanotte.

    Giorgio

  1276. enza li gioi

    Emergenza gas, emergenza acqua, emergenza Sars, emergenza Aviaria, emergenza petrolio, emergenza fumo,emergenza pedofilia, emergenza droga, emergenza criminalità, emergenza delitti in famiglia, emergenza allergie…
    Sono due i sistemi per dominare: la divisione (destra, sinistra) e la paura. Quest’ultima poi è la più vincente perchè loro si inventano il problema, lo ingigantiscono e gli danno fiato attraverso la stampa e la televisione ma naturalmente, come la mamma quando ti racconta una fiaba inquietante, sanno come consolarti e quale dolcetto darti. Hanno la soluzione in mano. E’ già pronto l’uomo rassicurante, quello che risolverà tutto, quello che promette governabilità, pace e benessere, occupazione e case per tutti. Durante la campagna elettorale. E noi tutti a guardare i confronti televisivi tra due cloni di due apparentemente diversi fronti ma in realtà tremendamente uguali e già visti e già sperimentati, che si fanno le battutine a vicenda se non addirittura i complimenti (quanto è bello lei!). Stiamo nella cacca, ci diciamo, e bisogna uscire da questa situazione. E allora, da perdenti nati quali siamo, incapaci di visualizzare neppure nei sogni più arditi un cambiamento della nostra miserevole condizione, pensiamo rassegnati che bisogna scegliere il meno peggio e ci apprestiamo ad andare a votare una faccia più vecchia del mondo, che non cambierà nulla e che ci ha già arrecato danni immensi nel passato. Ma è trascorso del tempo e si spera che qualcosa in lui sia cambiato e tra l’altro nel frattempo qualcuno peggio di lui ci ha messi in queste condizioni perciò perché no? Non c’è altro, del resto.
    Non c’è altro? Ma noi chi siamo? Non siamo forse i padroni? E loro non sono forse i nostri dipendenti? E allora… se si tratta di un bel gioco quello di passare alla democrazia diretta diciamocelo, sennò contiamoci, per favore. Vediamo quanti siamo a non avere paura, a non accontentarci del meno peggio, a voler cambiare questa parte di mondo che ci riguarda.

  1277. monica corinti

    BUONASERA A TUTTI SCUSATE SE ESCO ‘DAL SEMINARIO’ MA QUALCUNO DI MILANO CHE MI LEGGE MI SA DIRE DOVE POSSO VOTARE DOMENICA PER DARIO FO?
    GRAZIE E SCUSATEMI MA NON RIESCO A CAPIRE DOVE DEBBO ANDARE…
    MONICA

  1278. Giorgio Simonetti

    Denuncio la trasmissione Alice per la sua totale demenza che ha dimostrato anche stasera su raidue…no si può veramente mandare in onda una trasmissione presentata da una che veramente è fuori dal mondo, leccaculo come tutti gli altri che sono in Rai, per lo più totale stravolgimento della realtà e manipolazione di quei 4 idioti che la guardano…

    scrivete alla trasmissione e fategli sapere che va chiusa per sempre!!

    alice@rai.it

  1279. Pasquale Rezza

    una trasmissione tv e’ che noi vendiamo metano ai tedeschi. A domanda il ministro di turno ha risposto:” Ce lo pagano bene”. E piangono miseria

    francesco pace@@@

    Il direttore generale dell’eni l’ha detto a ballarò rispondendo a bertinotti.

    Loro ne importano molto di più ma preferiscono girarlo in germania, perchè se lo vendessero in italia questo comporterebbe un grosso risparmio sulle nostre bollette.
    Ed il ministro scaiola se ne esce con l’olio combustibile.

  1280. Roberto Chelli

    Ugo Intini, la tua ignoranza e’ tipica di chi ha un antenna tv al posto del cervello.
    Ripeti a pappagallo le cose che dice la tv, ma non sai elaborare concetti tuoi.
    Spari a zero le cose che dite ai congressi del partito (sicuaramente Forza Italia), dove alla fine della serata ti regalano la cena : poveretto.
    Sei un dipendente : dipendente dalla tv, dal partito, dal sistema.
    Col sistema ci giochi, incurante del fatto che un giorno puo’ travolgere anche te.
    Hai ragione : facciamolo sto nucleare !!..
    Facciamolo progettare al Boss Toto’ Scapaci e ai suoi scagnozzi.
    Facciamo una bella centrale sotto casa TUA, e lasciamo che le scorie le gestisca una delle tante cosche italiane.
    Lasciamo che le triturino, e le mettano nelle merendine dei tuoi figli, o nel grano dei taralli che mangi quotidianamente, tanto se un giorno diventi verde, ed il sangue diventa acqua, nessuno ti piangera’ : diranno che e’ ereditario.

    Ragiona ca220! come fai a fare delle centrali nel paese delle 5 mafie, e a far gestire loro il lucroso smaltimento delle scorie?…

    Se tu avessi un cervello, combatteresti contro le mafie, e non contro i comunisti che non esistono!.
    Ma tu sei rimasto al 1950, quando l’Italia si contendeva tra fascisti e comunisti, tra nord e sud, ed i gerontocrati, nel vederci combattere tra noi, se la ridevano rubandoci ogni risorsa per 50 anni.
    Oggi siamo nel 2000 Ugo Intini (abbi il coraggio di firmarti col vero nome, e non macchiare quello di altri).
    i comunisti non esistono piu’, ma tu credi alle favole dei venditori televisivi, senza sapere che tu stesso sei loro preda.
    Torna alle cene di partito Ugo Intini, continua a servire il cavaliere : lui ha triplicato il suo capitale, e a te ha lasciato qualche cena gratis dopo averti preso due terzi dei tuoi risparmi.
    Facci sapere dove abiti, cosi’ faremo un referendum per fare una centrale a casa tua .
    Torna a studiare Ugo Intini, perche’l’italia ha bisogno di cultura non di pappagalli della TV.

    1. pietro lascala

      I COMUNISTI NON ESISTONO??? MA COME SE BERTINOTTI HA DETTO CHE VUOLE TIRARE VIA LA PROPRIETA’ PRIVATA..HANNO IL SIMBOLO DELLA FALCE E MARTELLO,SONO FILOPALESTINESI,PRO IRAN…
      CARO ….I COMUNISTI ESISTONO E STANNO PER GOVERNARCI ..SE VINCONO…SMETTETELA DI CONTARE PALLE…

  1281. pietro lascala

    ECCOLI QUA’ I FIGLI DEL COMUNISMO,CISTI ROVINATI,CHE CI FREGANO IL GAS..RINGRAZIAMO L’UCRAINA E IL COMUNISMO CHE LI HA RESI DISPERATI…PENSATE CHE BELLO SE VINCE PRODI..OGNI DECISIONE DOVRA’ PASSARE PER LE MANI DI BERTINOTTI..SIAMO FOTTUTI

    SE NONC’ERA IL COMUNISMO LA RUSSIA CON LE RICCHEZZE ENERGETICHE CHE HA,ERANO PIU’ RICCHI DELL’AMERICA…MA VOI COMUNISTELLI DOVETE BECCARVELO TUTTO NEL DIDIETRO PER CAPIRE LE COSE…COME C’E LO SIAMO BECCATI NOI TRIESTINI..DALTRONDE..

    1. Roberto Zoccali

      male…
      per un voto, il nanetto bellachioma sta dando via il culo (adesso ha messo in lista con FI, il famoso moderato liberista Rauti), figurati se ha tempo di seguire i suoi tanti maggiordomi.

  1282. enzo lucifero

    Caro Beppe grazie del supporto di informazioni e provocazioni che mi hai dato e ci hai dato. Molti non sono ancora abituati ad usare il cervello dopo troppo tempo di dittatura mediatica e politica ma lavorandoci possiamo ottenere un discreto livello di democrazia. Tanti auguri continua così e fai proseliti.

  1283. Matteo Bazzarini

    Diego asd 26.01.06 21:52


    si rilassi

    2
    dio non ha inventato proprio niente, semmai é stato inventato per gestire uomini fragili e incapaci di stabilire un valore per le proprie “cose” a partire dalla vita stessa, e per impaurirli con 1 un aldilá

    3
    il tabú? lei ha dei seri problemi semantico-etimologici, si compri un dizionario.

    4
    la luce (anche elettrica), che lei disprezza é fondamentale per la vita, basti pensare che la luce non rende solo visibile gli oggetti ma anche i colori. In un certo senso capisco il suo “non bisogno” di luce: mi permetto di ricordarle una massima di un suo (certo) caro amico: “le religioni cosí come le lucciole hanno bisogno delle tenebre per brillare”

    5
    l´ignoranza storica della quale é prigioniero la porta a disprezzare “il vaticano” per quello che é “diventato oggi”. Questa é una schiocchezza proporzionalmente smisurata quanta la sua incompetanza.
    Mi spiego meglio, il “vaticano” é da sempre stato una “macchina” di soppressione e abuso, nonché di mistificazione e violenza.
    La sola differenza risiede nel fatto che lei oggi (in un certo senso inspiegabilmente) ha raccolto una certa cultura “umana e sociale” (grazie all´evoluzione sociale, es.lotte, guerre, scienze, etc.), di conseguenza, lei é in grado “di per sé” di riconoscere, quantomeno “superficialmente” le assurditá e le violenze (oggigiorno soprattutto verbali e politiche) del vaticano e di tutti i suoi loschi “seguaci”.
    Capisce?
    Lei, oggi “vede” che razza di oscena commedia é il vaticano, ma non sapendo minimamente come era in passato, esprime un giudizio negativo (come tutti gli ignoranti) affermando che era meglio prima, che “qualcosa” é andato perso, ma quel “qualcosa” non esiste, é solo la sua ignoranza “in sé”.
    Il vaticano (e le religioni), invece x assurdo sono “migliorate”, o meglio sono “meno peggio”, perché non possono + permettersi atteggiamenti “medioevali”, restando pur sempre e ovviamente la PIU`GRANDE e MICIDIALE MENZOGNA dell´UOMO contro l´UOM

  1284. Walter Gallo

    A casa mia c’è Berlusconi che pedala su una bicicletta collegata ad una dinamo che mi carica la batteria per fornirmi di energia la casa 😀

  1285. Riccardo Ferrari

    La politica vuole il nucleare, i giornali sono costretti, dalla politica italiana, a fargli la calza.
    Buon compleanno Blog!

  1286. alberto alessandri

    I tempi di costruzione di una centrale nucleare sono di 15 anni circa;

    Tra 15 anni molto probabilmente le tecnologie nucleari saranno obsolete e di molto, infatti per tale data molto probabilmente sarà operativa la fusione nucleare

    http://www.fusione.enea.it/
    cliccare sul link : la fusione in Italia e nel mondo

    qui altre info
    http://www.movisol.org/nuc3.htm

    o ricercare fusione nucleare
    quindi in Italia invece di instradare soldi sul nucleare che sarà obsoleto tra 15 anni, conviene comunque iniziare a risparmiare sfruttando la natura per poi passare alle vere fonti energetiche (fusione);

  1287. pietro lascala

    ECCOLI QUA’ I FIGLI DEL COMUNISMO,CISTI ROVINATI,CHE CI FREGANO IL GAS..RINGRAZIAMO L’UCRAINA E IL COMUNISMO CHE LI HA RESI DISPERATI…PENSATE CHE BELLO SE VINCE PRODI..OGNI DECISIONE DOVRA’ PASSARE PER LE MANI DI BERTINOTTI..SIAMO FOTTUTI

    SE NONC’ERA IL COMUNISMO LA RUSSIA CON LE RICCHEZZE ENERGETICHE CHE HA,ERANO PIU’ RICCHI DELL’AMERICA…MA VOI COMUNISTELLI DOVETE BECCARVELO TUTTO NEL DIDIETRO PER CAPIRE LE COSE…COME C’E LO SIAMO BECCATI NOI TRIESTINI..DALTRONDE..

  1288. Caputo Salvatore

    Caro “Portatore Sano della Verità”,mi ricordo e ti ricordo che l’energia principale c’è l’ha fornita Nostro Signore Gesù,ed è il S O L E,perchè nessuno se ne occupa ? qualcuno forse ha interessi ? Perchè qualche volta anche T U non dici o scrivi che è L’ENI che ha più interesse ? ma allora cosa fai ? anche TU sei colpevole ??????

  1289. ANDREA ARONICA

    ciao beppe e auguri per il compleanno !
    apro una parentesi sempre in tema:conosci il pellet ? il combustibile per riscaldamento economico ed ecologico ? lo abbiamo installato 2 mesi fa e funziona benissimo. il fatto è che non è conosciuto da tutti. che ne pensi?

  1290. Adriano Dulcetta

    Caro Francesco, ebbene sì, con questi politicanti rischiamo davvero di riacciuffare il treno del nucleare: tra 15 anni (ad essere celeri), quando verosimilmente potrai rifornire di idrogeno la tua xxxxmobile (non so cosa utilizzeremo per muoverci tra 15 anni) anche dal xxbaccaio (non so cosa si fumerà tra 15 anni) sotto casa. La politica energetica non si improvvisa, e ai nostri governanti è sempre mancata la visione strategica di medio-lungo periodo. Oppure diciamo che perseguirla potrebbe essere, politicamente parlando, sconveniente.
    PS:Ti ricordo benevolmente che i postumi di Hiroshima e Nagasaki sono tutt’ ora avvertibili e sono causa di patologie di varia natura nella popolazione/flora/fauna locali. Per non parlare di
    Chernobyl. Penso tu conosca i tempi di decadimento
    di alcuni isotopi radioattivi, che sono nell’ ordine delle decine di migliaia di anni.
    Un saluto.

  1291. giovanni davoli

    Nucleare e Cancro

    Non è assolutamente vera la correlazione tra centrali nucleari e cancro; l’Italia che non ha alcuna centrale nucleare funzionante non vanta di certo un’incidenza del cancro inferiore agli altri paesi europei.
    Questo tipo di argomentazione è puro qualunquismo!

  1292. Renato Cenci

    Il nucleare è sicuramente un’energia alternativa visto che in Italia non l’abbiamo. Peccato che non sia ne pulita ne tantomeno rinnovabile. Certo basterebbe portare le scorie prodotte (radioattive se non sbaglio) in Basilicata o, se i contadini lucani si oppongono, in qualche stato del terzo mondo. Mentre per l’uranio basterà utilizzare quello che tireranno fuori dai cantieri TAV in Val di Susa che tutti sanno è infinito anche se di difficile estrazione. Ma non si potrebbe invece pensare all’energia rinnovabile???? Esempio: invece di costruire un ponte sopra lo stretto di Messina per far passare i pochi straricchi che potranno pagare il pedaggio, non sarebbe meglio installare qualcosa (turbine o similari) sotto per sfruttare le forti correnti costanti che lo attraversano producendo elettricità? Dimenticavooo! Sott’acqua non si vedrebbe nulla e addio pubblicità e propaganda modello istituto luce!!!

  1293. Nicola Cellamare

    * ° * ° °* °* °*° *°* °*° *° *° *°* °*° *° *° *° *°* °* °* °* °* °* °* °* °* °*° * °* °* °* °* °* °* °* ° *° *° *°* °* °* °* °* °* °* °* ° *° *°

    Podcast, un ragazzo
    eroe del web in Cina
    Parla in rete della realtà del suo Paese, ed è già boom di ascolti
    [26 gennaio 2006]

    http://multimedia.repubblica.it/home/101510

    ° *°*° *°* °* °*° *° *°* °*° *° *° *° *° *°* ° *°* ° *° *°* °* °* °*° *° *°* °* °*° *° *° *°* °* °*° *° *° *°* ° *°* °* °* °* °* °* °* °* °* °* °

  1294. romano mirani

    ma è per far risparmiare le famiglie che ci fanno fare i sondaggi A PAGAMENTO?

  1295. ivo serentha'

    Insomma basta con questa nostalgia delle centrali nucleari in questo momento sono antieconomiche, costruirle e dismetterle finito il loro ciclo hanno dei costi da paura.
    Per non parlare del problema delle scorie dovremmo esportarle all’estero visto e considerato che qui nessuno le vuole.
    Abbiamo problemi nel costruire un inceneritore figuriamoci una centrale nucleare, questo e’un paese non affidabile per la gestione corretta e pulita sicuramente qualcuno si arricchirebbe sulla nostra pelle.

  1296. Letizia Calaprice

    Ciao Beppe! Auguri! Continua così ancora per tanti e tanti anni!!! Diciamo basta a questi sondaggi idioti…

    Ciao!

  1297. Matteo Bazzarini


    si rilassi

    2
    dio non ha inventato proprio niente, semmai é stato inventato per gestire uomini fragili e incapaci di stabilire un valore per le proprie “cose” a partire dalla vita stessa, e per impaurirli con 1 un aldilá

    3
    il tabú? lei ha dei seri problemi semantico-etimologici, si compri un dizionario.

    4
    la luce (anche elettrica), che lei disprezza o quantomeno tedia é fondamentale per la vita, basti pensare che la luce non rende solo visibile gli oggetti ma anche i colori. In un certo senso capisco il suo “non bisogno” di luce: mi permetto di ricordarle una massima di un suo (certo) caro amico: “le religioni cosí come le lucciole hanno bisogno delle tenebre per brillare”

    5
    l´ignoranza storica della quale é prigioniero la porta a disprezzare “il vaticano” per quello che é “diventato oggi”. Questa é una schiocchezza proporzionalmente smisurata quanta la sua incompetanza.
    Mi spiego meglio, il “vaticano” é da sempre stato una “macchina” di soppressione e abuso, nonché di mistificazione e violenza.
    La sola differenza risiede nel fatto che lei oggi (in un certo senso inspiegabilmente) ha raccolto una certa cultura “umana e sociale” (grazie all´evoluzione sociale, es.lotte, guerre, scienze, etc.), di conseguenza, lei é in grado “di per sé” di riconoscere, quantomeno “superficialmente” le assurditá e le violenze (oggigiorno soprattutto verbali e politiche) del vaticano e di tutti i suoi loschi “seguaci”.
    Capisce?
    Lei “vede” oggi che razza di oscena commedia é il vaticano, ma non sapendo minimamente come era in passato, esprime un giudizio negativo (come tutti gli ignoranti) affermando che era meglio prima, che qualcosa é andato perso, ma quel “qualcosa” non esiste.
    Non vi é nulla di “peggio” oggi nel vaticano, semmai di meglio. Il vaticano (e le religioni), anzi sono “migliorate”, o meglio sono “meno peggio”, perché non possono + permettersi atteggiamenti “medioevali”, restando pur sempre e ovviamente la PIU`GRANDE e MICIDIALE MENZOGNA dell´UOMO contro l´UOMO.

  1298. massimo colonna

    Auguri di buon anno (BLOG).
    Ci si vede il 17/2 al palalottomatica.
    Sei un grande. Ciao
    Massimo

  1299. Francesco Rositani

    LEGGE SCANDALOSA APPROVATA OGGI AL SENATO!!!

    EQUIPARATE LE DROGHE LEGGERE ALLE DROGHE PESANTI!

    Se volete saperne di più ho scritto un articolo su:

    http://www.ciunciun.blogspot.com

  1300. Walter Gallo

    ma stiamo skerzando? carissimo giovanni d’avoli, stai dicendo sul serio? Intanto gli Ingegneri Italiani (QUELLI NON CORROTTI o meglio I GIOVANI TALENTI) sarebbero in grado di costruire e gestire una centrale nucleare ma resta la cosa + sbagliata da fare!!! una cosa è averla ai confini (in Francia) ma + grave è averla dentro di noi!!!
    Io so solo che in Italia per risolvere i problemi tamponiamo con progetti lunghi ed inutili:
    Ad esempio, miglioriamo le autostrade perchè il numero di macchine vendute aumenta; MA NN FACCIAMO PRIMA A PRENDERE UN AUTOBUS CHE VA AD ELETTRICO?
    Costruiamo il nucleare perchè non c’è gas: E SE INSTALLIAMO IMPIANTI EOLICI, IDRICI E SOLARI PER FARE L’ENERGIA?
    NON CAPISCO COME MAI ANCORA OGGI IL GOVERNO, PER RISOLVERE I PROBLEMI DEI PENSIONATI, NON PAGA LE PENSIONI META’ IN DENATO E META’ IN SIGARETTE ED ALCOL!!!!

  1301. Gino Filiberti

    Anche questa volta si fa del qualunquismo e del populismo pur di raggiungere il maggior numero di contatti, senza informare effettivamente.

    (Luttazzi ha ragione da vendere, del resto è palesemente una persona intelligente!!!)

    (Rendetevene conto: questo Blog per il signor Grillo era partito come un’iniziativa nobile, ma si è trasformato in una caccia psicologica al suffragio, con anche risvolti economici)

    Il nucleare può essere una fonte alternativa: le centrali di nuova concezione sfruttano principi COMPLETAMENTE diversi da quelli utilizzati fino al decennio scorso (informatevi sul funzionamente delle centrali a metallo pesante… no meglio di no, meglio continuare a bere tutto quello che vi propinano. Del resto un popolo come quello italiano, abituato a subire la televisione, non poteva non subire anche internet, ed eleggere una unica voce, a portatrice della verità assoluta che quindi diventa come quella televisiva, assolutamente sterile e priva di contraddittorio, una verità da bere, senza pensare: da mandare giù come le pillole), ed in fatto di sicurezza sono OVVIAMENTE affidabili al 100%. No, facciamo andare le nostre (poche) industrie con l’energia solare!!!! Oppure continuiamo con il petrolio… ah si, l’eolico!!!! Perchè uso l’ironia? Perchè mi sono informato, ho letto e sono fortunato perchè ho pure studiato, e non mi sono servito al supermarket del sentito dire. Quindi mi posso permettere di dirvi che quello che scrivo qui sopra è vero, perchè la mia coscienza me lo permette, e di dirvi che vi dovete cercare informazioni attendibili in merito ad ogni argomento che vi sta a cuore.

    1. Andrea Giova

      1) la caccia al suffragio è da lui stesso palesata nel momento in cui dice: “Voglio creare un movimento di un milione di persone”

      2) i risvolti economici, se ci sono, non derivano certo da coercizione.

      Per quanto riguarda la necessità di informarsi, sono d’accordo con te, ma non si può essere preparati su tutto. Per le eventuali smentite questo spazio è libero.

    2. francesco pace 51

      Da uno studio di Confagricoltura sembra che si potrebbe produrre biocombustibile per fare andare tre milioni di macchine che fanno ventimila chilometri all’anno. Sembra anche che una parte di metano che compriamo dai paesi produttori lo rivendiamo alla Germania. Non ti sembra questa una esagerata presa per i fondelli? Ragionando cosi’ non basta mai, saremo sempre con l’acqua alla gola.

  1302. Mauro Trevisan

    [OT] Ragazzi, ma avete sentito la canzone “Un Grillo per la testa”?

    Beh, troppo forte! Potrebbe diventare l’inno del Blog!

    E’ disponibile sul blog dedicato a Simone Cristicchi (ricordate? quello di “Vorrei cantare come Biagio Antonacci”).

    Ecco il link -> http://www.cristicchiblog.net/2006/01/24/un-grillo-per-la-testa/

    Oppure scaricate direttamente l’mp3 -> http://www.cristicchiblog.net/wp-content/LeoPariUnGrilloPerLaTesta.mp3

  1303. Flavio Cipriani

    *
    CHE PESTE VI COLGA!

    ANZI, NO!

    SIETE GIA’ APPESTATI.

    VI FATE PRENDERE IN GIRO

    OGNI GIORNO SEMPRE DI PIU’!

    CHE ER NANO VE SE MAGNI A TUTTI
    E VI RIDUCA SUL LASTRICO.

    CHE MORTADELLONE VI AFFETTI
    SOTTILE SOTTILE

    CHE LE TASSE VI ROVINASSERO A TUTTI!

    CHE I VIGILI SIANO PIU’ VIGILI
    E TARTASSASSERO GLI AUTOMOBILISTI.

    CHE TUTTI QUELLI CHE VANNO
    IN BICICLETTA, CONTROMANO, ABBIANO TORTO.

    CHE I CINESI OCCUPASSERO TUTTI
    I NEGOZI ITALIANI.

    CHE OGNUNO SIA LIBERO DI MANGIARE
    LA CACCA CHE VUOLE..

    CHE I MAGISTRATI SIANO I NOSTRI PAGRI
    ED I NOSTRI GIUDICI,

    CHE I FRATI SI PRENDESSERO PROSTITUITE
    PER SODDISFARSI…

    CHE OGNUNO SI DIFENDA COME CACCHIO
    VUOLE E PUOLE…

    MA, NON ROMPETE LE SCATOLE CON FATTUCCI PERSONALI
    DEI QUALI NON GLIENE FREGA NIENTE A NESSUNO.

    NON DOVETE MICA FARE UN COMPITO
    IN CLASSE…

    SOMARIIIIIIIII…….INGENUI………..

  1304. Elisabetta Carosi

    Secondo ps: oggi il blog compie un anno…oggi siamo un pò di più. Grazie a tutti.
    Beppe Gillo

    Grazie a te Beppe che ci hai FATTO riconoscere in tanti.I TANTI che prima erano in ordine sparsissimo!

  1305. Francesco Malena

    Il problema del nucleare è l’enorme costo di investimento sia economico, sia di tempo sia di smaltimento.

    Il costo industriale di un MegaWatt prodotto da una centrale nucleare è ben piu’ alto di qualunque altro tipo di centrale (a carbone, a olio combustibile, eolico, idroelettrico, etc.).

    Il costo in termini di tempo: per costruire una centrale nucleare occorrerebbero 25-30 anni prima che possa produrre qualche cosa (qualcuno sostiene che tra 30-40 anni potremmo avere il nucleare pulito con la fusione…che senso ha spendere tutti questi soldi per poi buttarli 10 anni dopo).
    Infine ma non per questo meno importante i costi di smaltimento delle scorie che hanno dei periodi di decadenza della radioattività che superano i mille anni di qualche ordine di grandezza. io non so dove sarò l’anno prossimo.
    Avere scorie che decadono dopo 30000 anni…100000 anni.
    Dove le tieni sulla luna? le mandi a smaltire nella nostra migliore fornace (il sole)?
    Tra 100000 anni magari l’asia sara’ per colpa della deriva di continenti finita al posto dell’australia!

    Bisogna stare attenti a lasciarsi affascinare dal nucleare. Sono d’accordo che sarebbe opportuno lavorarci sopra, a livello universitario pubblico, naturalmente…se per un miracoloso motivo si riuscisse a fare decadere le scorie in 3 mesi sarebbe una figata. ma quest’ultima è fantasia (o speranza).

  1306. daniela maioli

    ho rivisto un vecchio spettacolo di Grillo (Cervello -’97) parlava tra l’altro di fusione fredda.

    cercando in rete ci sono link e info interessanti.
    (l’energia viene prodotta, serve solo la tecnologia per utilizzarla!!!)

    http://www.progettomeg.it/ffreddadelgiudice.htm

    http://www.xmx.it/fusionefredda.htm

    cosa bisogna fare perchè una finanziaria la finanzi? o anche ricerche su solare, maree, ecc?

  1307. Gino Filiberti

    Anche questa volta si fa del qualunquismo e del populismo pur di raggiungere il maggior numero di contatti, senza informare effettivamente.

    (Luttazzi ha ragione da vendere, del resto è palesemente una persona intelligente!!!)

    (Rendetevene conto: questo Blog per il signor Grillo era partito come un’iniziativa nobile, ma si è trasformato in una caccia psicologica al suffragio, con anche risvolti economici)

    Il nucleare può essere una fonte alternativa: le centrali di nuova concezione sfruttano principi COMPLETAMENTE diversi da quelli utilizzati fino al decennio scorso (informatevi sul funzionamente delle centrali a metallo pesante… no meglio di no, meglio continuare a bere tutto quello che vi propinano. Del resto un popolo come quello italiano, abituato a subire la televisione, non poteva non subire anche internet, ed eleggere una unica voce, a portatrice della verità assoluta che quindi diventa come quella televisiva, assolutamente sterile e priva di contraddittorio, una verità da bere, senza pensare: da mandare giù come le pillole), ed in fatto di sicurezza sono OVVIAMENTE affidabili al 100%. No, facciamo andare le nostre (poche) industrie con l’energia solare!!!! Oppure continuiamo con il petrolio… ah si, l’eolico!!!! Perchè uso l’ironia? Perchè mi sono informato, ho letto e sono fortunato perchè ho pure studiato, e non mi sono servito al supermarket del sentito dire. Quindi mi posso permettere di dirvi che quello che scrivo qui sopra è vero, perchè la mia coscienza me lo permette, e di dirvi che vi dovete cercare informazioni attendibili in merito ad ogni argomento che vi sta a cuore.

    1. Andrea Giova

      1)La caccia al suffragio è da lui stesso palesata nel momento in cui dice: “voglio creare un movimento di un milione di persone”

      2)i risvolti economici, se ci sono, non sono certo derivati da coercizioni.

      Sulla necessità di informarsi sono d’accordo con te, ma uno non può essere preparato su tutto. E’ naturale cercare dei riferimenti. Per le smentite questo spazio è libero.

  1308. antonella parisi

    Ciao Beppe, scusa se intervengo fuori tema, ma forse qualcuno sà dirmi cosa fare riguardo ad un sequestro che stà subendo il mio Amore e alcune centinaia di suoi compagni di sventura. In questo momento (ore 22,30) l’Eurostar partito da Roma Termini alle 15,30 ed il cui arrivo a Milano era previsto per le 20,00 è bloccato per un guasto al locomotore nelle campagne intorno a Fidenza. Questo da oltre 3 ore. Il treno è quasi al buio (solo alcune “fortunate” carrozze hanno le luci d’emergenza!), nessuno passa a dare informazioni, ed inizia a sentirsi parecchio freddo. E’utile dire che il treno suddetto è pieno di passeggeri di ogni età che iniziano ad essere piuttosto nervosi per il freddo, la fame, il disagio. Non è possibile che nessuno faccia nulla.Chi chiamare?
    Sul sito di Trenitalia… niente.
    Dobbiamo solo subire?

  1309. roberto fermi spotorno

    cari blogghers leggete come i nostri soldi vengono spesi……..
    SBANKITALIA – FAZIO IN PENSIONE CON 30MILA EURO AL MESE. NETTI, ESENTASSE E PER 14 MENSILITÀ. NELLA SPLENDIDA SEDE ROMANA DI VILLA HUFFER POTRÀ GODERE DI UNO STUDIO E SEGRETERIA, L’USO ESCLUSIVO DI UN ASCENSORE E DI UNA SCALINATA…
    da consultare su dagospia .com dove trovate anche notizie di beppe a pordenone. altro bla bla bla in italia i furfanti si premiano così e i coglio.. cioè noi ci arroventiamo per qualche spicciolo al mese

  1310. Mauro Marinacci

    Auguri è gia’ passato un’anno, che la sera dopo cena invece di vedere il Grande Fratello o la
    Piccola Cugina o il Berlusca che racconta le barzellette a Rutelli, mi metto davandi al PC
    e mi leggo l’unico giornale d’Italia fatto dagli
    Italiani “IL BLOG DI GRILLO”
    AUGURI AL BLOG DI GRILLO ALTRI CENTO ANNI.

  1311. giovanni davoli

    perchè per far fronte al diminuito apporto dalla Russia una parte del metano destinato alle centrali elettriche finisce nella rete domestica in modo che i cittadini non debbano abbassare il riscaldamento. Le suddette centrali devono però essere alimentate con olio combustibile (cioè petrolio) che costa 70 dollari al barile quindi di più dell’equivalente in gas ecco perchè le bollette enel saliranno!

  1312. eufemia digarbo

    caro Grillo
    le energie rinnovabili,proprio perchè possono essere sfruttate senza esaurirle,dovrebbero essere al centro di una nuova politica energeti
    ca che dovrebbe investire nella ricerca e nell’incentivare i cittadini a utilizzarle .l’energia condiziona il futuro nostro e dei nostri figli.senza energia non c’è lavoro ,senza energia non c’è sviluppo,senza energia non c’è salute,senza energia non c’è vita.

  1313. francesco pace 51

    Da uno studio di Confagricoltura sembra che in Italia si potrebbe produrre annualmente biocombustibile per tre milioni di macchine che fanno ventimila chilometri all’anno. Ma perche’ certe cose non si attuano? Altra notizia sentita in una trasmissione tv e’ che noi vendiamo metano ai tedeschi. A domanda il ministro di turno ha risposto:” Ce lo pagano bene”. E piangono miseria e ci aumentano la bolletta, ma andate affanc.u.lo.

  1314. FRA Vico

    Auguri beppe…
    Volevo farti notare,(penso ke tu forse te ne sarai già accorto) del nuovo modo di prelevare soldi da parte dei Media dalla tasche dei poveri ed ingenui telespettatori.
    Hanno inventato il Sondaggio il Parere l’Opinione del pubblico da casa.
    TI piace più TIZIO o CAIO?
    INVIA UN SMS al n°34ecc.
    Costo di ogni sms inviato min.0.30cent.(solitamente scritto in nanomillimetri e veloce come un F16).
    QUESTA nuova trovata, fà guadagnare un sacco di soldi a questi “POVERI”produttori televisivi a scapito dei nostri portafogli…KE NE DICI BEPPE?
    Vorrei fare un appello: TELESPETTATORI E TELESPETTATRICI nn spendete più soldi cosi INUTILMENTE,se proprio nn potete resistere, inviate un bel sms ad un vostro amico…Magari farete felice qualcuno e “Risparmiate un pò di Credito telefonico”.GRAZIE

    Forza Beppe sei UN MITO.

  1315. Concetta Sapienza

    Caro Beppe
    AUGURI PER L’ANNIVERSARIO DEL BLOG!
    Grazie di esistere, ci sentiremo meno soli aspettando il 9 aprile.
    I lavori del Parlamento sono stati prorogati. Leggina approvata oggi: assunzione di 700 portaborse senza concorso! E così via fino al 10 febbraio. Auguri a tutte le persone di buonsenso.

  1316. emanuele sandrone

    ho letto alcuni commenti che mi lasciano perplesso:ci sono persone ce anche in modo maleducato si lamentano che non abbiamo il nucleare.per mio modesto parere è un bene,cmq dato che è stato deciso dalla sovranità popolare a maggioranza,e non da 4 dipendenti, questa volontà va rispettata e basta. tornando al discorso che sia un bene o no non avere il nucleare,certamente i nostri vicini si prendono gioco di noi istallando centrali vicino ai nostri confini,ma è anche vero che noi non abbiamo fatto investimenti di nessun altro tipo per evitare di comprare la luce da loro.col clima italiano(sole e in molte regioni vento,vedi trieste)potremmo vendere noi la luce fatta naturalmente a loro che hanno il nucleare, PULITO E SICURO,citanto uno spettacolo di grillo…

  1317. giovanni davoli

    Italia e Nucleare

    Il nucleare è il futuro, e da quanto leggo sul blog molti non hanno più quell’atteggiamento contrario a priori che c’era fino a poco tempo fa! Non per una ma per cento ragioni.
    Sul fatto che sia una tecnologia delicata e con problemi tutt’ora aperti (scorie) non vi è dubbio, ma non mi va di accettare l’idea che l’Italia non sia un paese all’altezza di gestire questa tecnologia. Penso che ci possiamo riuscire anche bene.

    1. daniela maioli

      prova a pensare quante centrali finirebbero in mano a MAFIA&c che per tenersi i soldi risparmierebbero sulle spese per MANUTENZIONE e SICUREZZA (come già per le ferrovie e qualunque altra cosa). ma te li immagini i rischi, non dovuti alle tecnologie ma ai futuri dirigenti ignoranti e ladri?

  1318. lando licata

    Berlusconi ha annunciato un nuovo contratto con gli Italiani. Non ci saranno più le tre I ma le quattro EFFE: Fame, Fumo, Freddo e Fastidio.

  1319. Roberto Chelli

    La mia verita’ sul nucleare :

    E’ vero, lo compriamo dai Francesi, e sono dietro l’angolo.
    E’ vero : se succede qualcosa li, becca anche noi pero’…

    Pero’ con il livello di corruzione italiano, e di pressapochismo, non possiamo farlo noi il nucleare.
    A chi lo faremmo progettare, ai figli dei progettisti del Vaj0nt?, o di quelli del gleno?, o magari a quelli del Molare? o quelli di Prestavel.
    Questi sono i nomi delle catastrofi idroartificiali italiane : tutte dolose.
    3000 sono i morti, e dopo il Glen0 (500), La dga di M0lare (100) ,il vaj0nt (2000), abbiamo ancora avuto Prestavel (val di stava 268 morti).

    In Francia e’ venuta giu’ una d1ga (frejus), hanno ficcato tutti dentro e non ne sono piu’ crollate
    In Italia siamo recidivi 4 volte !!!, ed i morti non sono i 2000 del vaj0nt, ma ben 3000 : ma nessuno ne parla mai !!!.
    Cercatevi diga del gleno, diga di molare, prestavel…
    Siamo recidivi 4 volte : voi vorreste lasciare il nucleare in mano a dei recidivi?
    In italia, su 800 bacini artificiali, il 10% non sono in ordine con le normative : sono altri 80 potenziali bombe !!!….

    Vorreste fare il nucleare nel paese dell’impunita’, e della prescrizione dei reati?.
    Magari ai figli dei progettisti delle precedenti stragi : quelli che dicevano “se va giu’, chi se ne frega, io scappo in svizzera con i soldi” (vedi testimonianze glen0).

    No ragazzi, e’ una questione di mentalita’ : lasciamo il nucleare ai francesi e i tedeschi, e continuiamo a vendere servizi tipo “1288”, o peggio alla wanna marchi: in quello siamo molto bravi.

    Mettiamo a posto l’illegalita’: 5 mafie, 2 tangentopoli ufficiali, tante stragi, tanti misteri di stato irrisolti ed impuniti, e poi riparliamone.
    Il nucleare e’ roba per paesi e popoli civili, e noi non lo siamo come non lo era la russia 25 anni fa.
    Per amor dei nostri figli, non lasciamo l’orrore atomico, in mano dei gerontocrati mediocri che gestiscono senza scrupoli la nostra economia e la nostra VITA

  1320. Nicola Cellamare

    NON HO PIU’ IL CELLULARE!

    Roma – Sono centinaia di migliaia gli italiani in attesa, nel limbo della portabilità del numero di cellulare. Aspettano anche fino a sei mesi per cambiare operatore mobile conservando il vecchio numero. È il quadro che emerge da un’inchiesta di Punto Informatico presso gli operatori, i consumatori e l’Agcom (Autorità Garante delle Telecomunicazioni). All’Agcom sono problemi noti: infatti il primo febbraio pubblicherà una delibera per portare al pettine…

    http://punto-informatico.it/p.asp?i=57536&r=PI

  1321. alberto alessandri

    corrige:
    zero impatto ambienatle

  1322. vito liberto

    ————————————————-
    MA NON VI BASTA ANCORA ?
    ————————————————-

    Ci avete rovinato con il referendum sul Nucleare (maledetti a voi) ci avete fatto buttare nel cesso 20.000 Miliardi di Lire, ci fate pagare la corrente piu’ degli altri paesi eutropei, ci avete messo nelle mani di un albero che cade in svizzera o del freddo che fà in russia.

    ma levatevi dal c…o

    ugo intini 26.01.06 22:13
    ———————-
    @Non dire cazzate L’Italia esporta elettricita.

    Il Tricolore,rammentalo.

  1323. alberto alessandri

    ma l’italia non è circondata per l’80% dal mare?

    esistono delle tecnologi che immerse in acqua sfruttano le onde marine e hanno = impatto ambientale e forniscono moltissima energia 24 ore su 24 a costi di relaizzazione e manutenzione molto bassi;

    non ricordo il nome tecnico ma alcune citta’ nel mondo le utilizzano;

    in tv anche gli ambientalisti nenche sanno che esiste e quindi non ne parlano ma tirano fuori
    l’eolico che inquina visivamente e funziona solo con il vento (in Italia poche zone e èper pochi periodi e in zone abitate e turistiche)

  1324. Vittore Ziarelli

    Io direi di tornare al carbone, o magari al vapore

  1325. Roberto Chelli

    La mia verita’ sul nucleare :

    E’ vero, lo compriamo dai Francesi, e sono dietro l’angolo.
    E’ vero : se succede qualcosa li, becca anche noi pero’…

    Pero’ con il livello di corruzione italiano, e di pressapochismo, non possiamo farlo noi il nucleare.
    A chi lo faremmo progettare, ai figli dei progettisti del Vaj0nt?, o di quelli del gleno?, o magari a quelli del Molare? o quelli di Prestavel.
    Questi sono i nomi delle catastrofi idroartificiali italiane : tutte dolose.
    3000 sono i morti, e dopo il Glen0, La dga di M0lare,il vaj0nt, abbiamo ancora avuto Prestavel (val di stava 268 morti).

    In Francia e’ venuta giu’ una d1ga, hanno ficcato tutti dentro e non ne sono piu’ crollate
    In Italia siamo recidivi 4 volte !!!, ed i morti non sono i 2000 del vaj0nt, ma ben 3000 : ma nessuno ne parla mai !!!.

    Siamo recidivi 4 volte : voi vorreste lasciare il nucleare in mano a dei recidivi?
    Vorreste fare il nucleare nel paese dell’impunita’ e della prescrizione dei reati?.
    Magari ai figli dei progettisti delle precedenti stragi : quelli che dicevano “se va giu’, chi se ne frega, io scappo in svizzera con i soldi” (vedi testimonianze glen0).

    No ragazzi, e’ una questione di mentalita’ : lasciamo il nucleare ai francesi e i tedeschi, e continuiamo a vendere servizi tipo 1288, o peggio alla wanna marchi: in quello siamo molto bravi.

    Mettiamo a posto l’illegalita’: 5 mafie, 2 tangentopoli ufficiali, tante stragi, tanti misteri di stato irrisolti ed impuniti, e poi riparliamone.

    Il nucleare e’ roba per paesi e popoli civili, e noi non lo siamo come non lo era la russia 25 anni fa.
    Per amor dei nostri figli, non lasciamo l’orrore atomico, in mano dei gerontocrati mediocri che gestiscono senza scrupoli la nostra economia e la nostra vita.
    R.Chelli

    1. daniela maioli

      concordo.
      che fine ha fatto invece la fusine a freddo?
      ho trovato un link interessante

      http://www.progettomeg.it/ffreddadelgiudice.htm

  1326. francesco bruni

    Dopo quasi venti anni da Tchernobyl rimaniamo spaventati per il freddo che ci arriva dall’Est europeo. Noi italiani ce la facciamo sotto sempre come stupidi. Ce la siamo (io no, scusate la franchezza) fatta sotto perchè le scorie (quante?) radioattive giunsero fin qui: ma allora cosa erano l’Ucraina stessa, e la Romania, l’Ungheria, la Polonia molto più vicine all’esplosione? Deserti postatomici? E il Giappone meridionale di Hiroshima e Nagasaki? Un pianeta inabitabile? Così molti politici VERGOGNOSAMENTE sfruttarono l’occasione per la crociata contro il nucleare, e così molti italiani(QUASI TUTTI)VERGOGNOSAMENTE e IGNORANTEMENTE bocciarono col referendum il nucleare con mano tremebonda e calzoni non immacolati nella cabina elettorale. Costoro ignoravano che la tecnologia sovietica fosse obsoleta e pericolosa, ed ignorano che la Francia è piena di centrali nucleari vicino alle Alpi, che la Slovenia (!) ha impianti nucleari e dalla quale COMPRIAMO energia, dalla Slovenia (2 milioni di abitanti)! Mi ricordo che quando la centrale di Montalto di Castro venne chiusa gli operai non festeggiarono: dov’erano allora i sindacati antinucleari? Dava da lavoro a 5000 persone. Ed ora? Si vuole ritornare al nucleare? Non so cosa dire: sono favorevole alle fonti alternative, pulite e rinnovabili, ma per ora non sono affatto sufficienti per uno dei paesi più industrializzati al mondo. Gli arabi col petrolio ci stringono la gola, ce lo siamo meritato, cari italiani paurosi! Le auto ad idrogeno che Beppe ha cercato di portare alla ribalta sono sepolte sotto vergognosi interessi delle industrie. Non possiamo fare a meno della tecnologia del futuro: il nucleare ci serve, perchè la Francia ce l’ha e noi no? Naturalmente un nucleare che dia garanzie di sicurezza. Ma qui in Italia vogliamo l’energia ma non l’impianto produttivo: produciamo rifiuti ma guai a parlare di inceneritori: catene umane, blocchi di strade… Il TRENO PER IL NUCLEARE L’ABBIAMO PERSO 20 ANNI FA! LO RIACCIUFFEREMO?

  1327. stefano maccabiani

    VIVA VIVA I PENSIERI DEL BEPPE!!!!!
    VIVA VIVA NON LA PERSONA CHE È BEPPE SE NO LE SUE IDEE!!
    VIVA VIVA CHE CI SIA ANCORA GENTE CHE CI PENSA A QUESTE COSE!!!!!
    VIVA VIVA A QUELLI CHE COME NOI LOTTANO PER UN MONDO MIGLIORE!!
    MENO VALORI PANZANI
    PIÙ VALORI CRISTIANI!
    ABBASSO IL VATICANO!!!!!!!!!!!!!!!

    1. claudio pelosi

      Ogni giorno che passa il fascista Silvio Berlusconi dà il meglio di sè in quanto a sottocultura e arroganza,mettendo ancora di più in evidenza la sua profonda convinzione che tutti sono corruttibili e plasmabili ai suoi sporchi fini…
      Vogliamo prendere coscienza del fatto che è un pazzo che non “PUO’e NON DEVE” continuare a rappresentarci agli occhi del mondo?!?!?!

  1328. luca ridolfi

    I miei migliori amici sono ingegneri appena laureati nel ramo, e più volte è capitato di discutere relativamente a questi temi. Io sostenevo e avallavo le tesi che andiamo leggendo fin qui, mentre loro ripetevano che l’installazione di pannelli solari non esaudirebbe l’interezza della domanda (nè tantomeno una significativa frazione) e l’ effettiva necessità; sostenevano e sostengono altresì che la forma migliore (o la meno peggiore) di risoluzione nella questione energetica consiste nell’impiantazione e nello sfruttamento di moderne e, a parer loro – con gli ovvi progressi tecnologici e scientifici intercorsi -, ultrasicure centrali nucleari.
    Unitamente a quanto sopra, illustri e autorevoli pareri di esperti si susseguono a ripetizione in riferimento al sostegno della “ipotesi nucleare”.
    Con queste premesse, non posso (e, credo, non possiamo) dibattere dell’argomento per il semplice fatto che non possiedo (possediamo) le conoscenze generali e specifiche che mi (ci) possano consentire di farlo.

  1329. Marco Lombardo

    cIAO

    Ancora devo capire sulla politica dell’energia, cosa ci sia di differenza fra questi di centro e sx e gli altri. E anche sui ns. interventi militari all’estero nulla e’ chiaro. Sondaggi come quelli di Repubblica erano buoni su internet…ma adesso sono sempre piu’ ‘pericolosi’ o pericolosamente faziosi.Si invertono le parole si cambiano i significati e si lavano i cervelli delle moltitudini.

    ci vediamo in Toscana al tuo spettacolo .Un saluto.

  1330. ugo intini

    ————————————————-
    MA NON VI BASTA ANCORA ?
    ————————————————-

    Ci avete rovinato con il referendum sul Nucleare (maledetti a voi) ci avete fatto buttare nel cesso 20.000 Miliardi di Lire, ci fate pagare la corrente piu’ degli altri paesi eutropei, ci avete messo nelle mani di un albero che cade in svizzera o del freddo che fà in russia.

    ma levatevi dal c…o

    1. ivo serentha'

      Siamo cosi nostalgici del nucleare che in certe ore alcuni paesi europei comprano la nostra produzione elettrica delle nostre centrali a metano diventate economicamente valide, se mi rispondi manca il metano ti precedo dicendoti che se questo governucchio non avesse badato unicamente a leggi ad personam, grandi opere tipo ponte sullo stretto, ma avesse cominciato a fare una seria politica per le risorse energetiche, fare altri contratti con altri paesi produttori di metano e quindi altri metanodotti, ciliegina sulla torta abbiamo 1\30 di pannelli solari rispetto l’austria roba da da terzo mondo auguri

  1331. R. Leo

    Ultima notizia della sera !
    Berlusconi ha telefonato all’ amicone Putin.
    Vladimiro conferma: Domani arriva il gas tanto atteso.
    Scaiola ha dichiarato che se tutto procede liscio, da domenica potremo guardarci il TG, senza il cappotto !

    Brrrrrrrrr Ecccciuuuu !

  1332. Francesco Simi

    BEPPE, PERCHE’ NON PARLI DEL PRIMO VERO PROCESSO ALLA CHIESA CATTOLICA CHE SI TERRA’ DOMANI 27 GENNAIO A VITERBO?

    http://nochiesa.blogspot.com/

  1333. Tony Zecchinelli

    pannelli solare ed economici a carico del cittadino che in 5 anni se li ripaga in quanto risparmia e chi se ne frega se sono antiestetici il freddo è più brutto della bruttezza questo è il sunto di quanti mi anno risposto nel mio intervento e mi sembra una bella soluzione comunque facciamo una lista delle fabbriche che producono gli impianti di pannelli solari e vediamo quelle che sono più economiche e che siano più belli a livello estetico .
    se mi volete spedire la lista privatamente trovate la mia email si http://www.zecchinelli.it oppure cliccando sul mio nome in basso a sinistra .

  1334. Pasquale Rezza

    Ci sono poi altri aspetti del Nostro di livello meno spirituale ma non per questo meno suggestivi. Nel bel mezzo della campagna contro i turpi legami tra i Ds e l’Unipol e gli oscuri incontri tra i dirigenti di quel partito e il presidente delle Assicurazioni Generali si è venuto a sapere che il discusso banchiere Fiorani, attualmente ristretto a San Vittore, aveva di recente aperto un fido di 4,5 milioni (9 miliardi di vecchie lire) in favore della moglie di Berlusconi per sovvenirla nel finanziamento del ‘Foglio’. Questa notizia è scivolata via come una goccia su un vetro, ma a noi che ci occupiamo di vetri soffiati è parsa una ghiottoneria su cui vogliamo attirare l’attenzione dei nostri lettori.

    Resta tuttavia un enigma. Leggendo il riquadro della gerenza del predetto libello apprendiamo testualmente che esso è ‘Organo della Convenzione per la Giustizia’. Dopo attente ricerche abbiamo scoperto che questa dicitura è la chiave per aprire al predetto libello le casse dell’erario dal quale l’elefantino preleva annualmente parecchi milioni di euro. Un po’ dallo Stato, un po’ da Fiorani e qualche spicciolo dalla consorte del presidente del Consiglio. E ci dà anche lezioni di moralità. Ma non è bravissimo? Non meriterebbe molto di più?

    p.s. il libello è riferito al giornale il foglio, e l’elefantino al suo direttore ferrara.

    l’articolo è tratto dal periodico l’espresso.

    1. Pasquale Rezza

      Ma che cavolo succede, io l’ho postato una sola volta!

  1335. Pasquale Rezza

    Ci sono poi altri aspetti del Nostro di livello meno spirituale ma non per questo meno suggestivi. Nel bel mezzo della campagna contro i turpi legami tra i Ds e l’Unipol e gli oscuri incontri tra i dirigenti di quel partito e il presidente delle Assicurazioni Generali si è venuto a sapere che il discusso banchiere Fiorani, attualmente ristretto a San Vittore, aveva di recente aperto un fido di 4,5 milioni (9 miliardi di vecchie lire) in favore della moglie di Berlusconi per sovvenirla nel finanziamento del ‘Foglio’. Questa notizia è scivolata via come una goccia su un vetro, ma a noi che ci occupiamo di vetri soffiati è parsa una ghiottoneria su cui vogliamo attirare l’attenzione dei nostri lettori.

    Resta tuttavia un enigma. Leggendo il riquadro della gerenza del predetto libello apprendiamo testualmente che esso è ‘Organo della Convenzione per la Giustizia’. Dopo attente ricerche abbiamo scoperto che questa dicitura è la chiave per aprire al predetto libello le casse dell’erario dal quale l’elefantino preleva annualmente parecchi milioni di euro. Un po’ dallo Stato, un po’ da Fiorani e qualche spicciolo dalla consorte del presidente del Consiglio. E ci dà anche lezioni di moralità. Ma non è bravissimo? Non meriterebbe molto di più?

    p.s. il libello è riferito al giornale il foglio, e l’elefantino al suo direttore ferrara.

    l’articolo è tratto dal periodico l’espresso.

  1336. pietro lascala

    ECCOLI QUA’ I FIGLI DEL COMUNISMO,CISTI ROVINATI,CHE CI FREGANO IL GAS..RINGRAZIAMO L’UCRAINA E IL COMUNISMO CHE LI HA RESI DISPERATI…PENSATE CHE BELLO SE VINCE PRODI..OGNI DECISIONE DOVRA’ PASSARE PER LE MANI DI BERTINOTTI..SIAMO FOTTUTI

    SE NONC’ERA IL COMUNISMO LA RUSSIA CON LE RICCHEZZE ENERGETICHE CHE HA,ERANO PIU’ RICCHI DELL’AMERICA…MA VOI COMUNISTELLI DOVETE BECCARVELO TUTTO NEL DIDIETRO PER CAPIRE LE COSE…COME C’E LO SIAMO BECCATI NOI TRIESTINI..DALTRONDE..

    1. ivo serentha'

      nonostante il tuo encefalogramma piatto riesci ancora a scrivere complimenti

  1337. Adriano Dulcetta

    TANTI AUGURI AL “NOSTRO” BLOG!
    Mi raccomando Beppe, non mollare la presa e continua a curare amorevolmente (come sinora hai dimostrato di saper fare) questa agorà virtuale, stimolante luogo di incontro/scontro/confronto.
    Auguri anche ai tanti bloggers che riempiono di contenuti/contributi/tributi questo “nostro” diario, ed in particolare agli aficionados, cui sovente è piacevole ricercarne
    i commenti anche solo per gustarne la freschezza narrativa, a prescindere dall’ argomento in auge. Dagli urlatori incazzati a quelli incalliti, dagli sgrammaticati agli
    sciroccati, da quelli còlti a quelli còlti in fallo,
    dagli intellettualmente onesti ai faziosi farneticanti, tutti, indistintamente,
    contribuiscono a rendere proficua la frequentazione del sito, fornendo spunti per
    riflessioni/digressioni/conclusioni.
    Per finire, last but not least, ci permette di trascorrere qualche ora con il
    cervello acceso ed il tv in stand-by (anzi:spento, che è più ecologico!).
    UN AUGURIO A TUTTI!

  1338. Luigi Borgognoni

    OT
    http://www.italieni.it
    ha inaugurato una perfetta newsletter
    linkando ogni articolo.

    http://www.lexpress.fr/info/monde/dossier/italie
    /dossier.asp?ida=436750

    è il link all’intervista su l’express francese
    a DARIO FO.
    Ci sono anche spezzoni parlati (clicca l’immagine)

    Dopo tanto Berlusconismo spurgatevi con un vero giullare e poi…decidete in tutta tranquillità…

    Qui da noi, in fine legislatura, ci stanno andando giù duro!

    1) La legge elettorale è cambiata dopo che è servita a lorsignori per fare il bello e il cattivo tempo.

    2) Hanno tentato di affossare l’accusa nei processi e distruggere la magistratura

    3) Sesso (più caro)
    Droga (pene maggiori)
    Rock & roll (solo quello di Celentano)

    4) 15 giorni in più per lui, per vomitare c…ate dal tubo catodico.

    Cos’altro ci riserverà il nano?

    Un blitz-krieg in diretta?
    Fatto da lui ma attribuito agli avversari con tanto di documentazione?

    Con la destra che accusa la sinistra che accusa la destra che accusa la sinistra che accusa la destra di aver distrutto l’Italia che accusa la sinistra di non avere un programma mentre la destra ce l’ha un programma: il SUO!

    Parliamo di evasione fiscale, lavoro nero, malasanità, ricerca, università, giustizia giusta…

  1339. Bruno Ves

    Black-out e si riparla del nucleare, riduzione del 3% di gas dalla Russia e si riparla del nucleare, non mi sfugge un qualcosa di strumentale.
    Certo ci sono grossi interessi, soldi…soldi, poi se capita l’ incidente ? è stata una fatalità. AFF…lo con tutto il cuore e la mente.
    Si parla di ridurre i consumi, giusto ! e poi, riprendendo il post di M. Frascati alle Olimpiadi si sperpera il gas….facciano uso di un’ accendino, per me è la stessa cosa.
    La situazione generale non mi garba, mi sento preso per il culo e non mi piace e non lo concedo.
    Auguri per il Blob, 100,1000,10000000000000, avanti !
    Buona serata

  1340. piero lestingi

    Auguri
    auguri
    auguri
    auguri
    auguri
    auguri
    auguri
    auguri
    auguri
    auguri
    a te Beppone e a tutti i bloggers!!!!
    Questo nuovo tour “incantesimi 2006” penso che sara’ quello della consacrazione!!!
    Auguri Beppe!!
    AVANTI TUTTA!!!!!

  1341. katia Ros

    Il governo dovrebbe varare una legge che obbliga le imprese edili (che costruiscono mega Palazzi,mega centricommerciali,mega zone industriali) ad installare Pannelli solari sui tetti.
    Vai beppe sei il migliore!!!!

  1342. Francesco Bastianelli

    ???????????????????????????????
    http://www.uncas.splinder.com
    ???????????????????????????????

    Ma allora quali sarebbero le fonti energetiche alternative??
    I verdi si sono opposti all’eolico perchè, dicono, INQUINA VISIVAMENTE i nostri monti e le nostre coste … frattanto in Umbria la legge regionale che dovevqa attuare i “TETTI SOLARI” è stata resa così farraginosa che solo i bene informati e i meglio “assistiti” hanno ottenuto i finanziamenti. Di nucleare manco a parlarne: ieri sera – a ZAPPING su radiouno – qualcuno ha detto che non si può ritirare fuori il nucleare sulla spinta emotiva della mancanza di gas (ma fare il referendum dopo il disastro di Chernobyl … invece …)
    I combustibili fossili inquinano, l’olio combustibile pure, i termovalorizzatori vanno bene ma A CASA TUA!!
    Ripeto: qualcuno mi sa dire quali sono le fonti alternative?? Forse le dinamo attaccate ai pedalò???

    ???????????????????????????????
    http://www.uncas.splinder.com
    ???????????????????????????????

    1. ivo serentha'

      dunque numero uno costruire altri metanodotti per avere piu’ fornitori per escludere problematiche tipo russia ucraina, domani potrebbero scoppiare problemi anche in algeria.
      Numero due incentivare pannelli solari fotovoltaici con il clima clemente che abbiamo ne abbiamo 1\30 dell’austria per esempio.
      nunero tre incentivare con investimenti ricerca su fonti alternative grillo ne ha parlato molto.
      Numero quattro dotare di doppi vetri le nostre abitazioni ne conseguirebbe risparmio metano etc.etc. l’aria dele citta’ ne gioverebbe in grande misura.
      Numero cinque realizzare nelle grandi e medie citta’ un trasporto pubblico capillare e comodo , piste ciclabili etc.etc.
      Secondo me ci sarebbero altre opportunita’ se qualcuno le volesse suggerire.
      P.S. non ho accennato all’eolico per via che in italia il vento non e’ sufficiente.

  1343. Eddy Rossi

    (Lo dico da antinuclearista)
    FACCIO NOTARE CHE HA RAGIONE REPUBBLICA: SE PARLO DI ENERGIA DA FONTE ALTERNATIVA MI RIFERISCO IN GENERE AL PETROLIO: solare, idrico ed eolico sono alternative e rinnovabili. L’energia da fonte nucleare è alternativa ma non rinnovabile.

    COMUNQUE il sondaggio è una stupidata ideata da chi non conosce che la PRIMA potenziale “fonte” energetica (rinnovabile perchè sempre possibile) è il risparmio energetico.
    Saluti.

  1344. angela prada

    In danimarca, l’azienda del gas chiede alla gente, GRATIS, le preferenze per eleggere il consiglio di amministrazione.
    In italia, un quotidiano chiede alla gente, a PAGAMENTO, le preferenze su come fare per migliorare la qualità dell’energia…
    Se ne fregano dei risultati di un referendum, figuriamoci se possono tenere in conto di quello che diciamo ad un giornale!

    Buon compleanno al blog!

    Grazie tanto a te beppe, che, poco (per qualcuno) o tanto (per qualcun altro), affronti argomenti che, altrimenti, resterebbero nell’oblio. Prima eravamo inchiappettati inconsapevoli… adesso, siamo sempre inchiappettati, ma almeno abbiamo la consapevolezza. Se riuscissimo ad aggiungerci un po’ di intelligenza , magari potremmo migliorare questo paese.

  1345. Rosario Vesco

    Credo che si sta sempre più facendo credere alle persone (o almeno ci si prova) che sia di “interesse generale” quello che in realtà è solamente “l’interesse DEL generale”.
    Cioè di chi “ci mette i soldi” affinchè la opinione pubblica venga manipolata.

    Ecco che da ciò nascono le aggressioni, le latitanze, il detto-non-detto, la strana campagna che nasce “dai sondaggi” o “dalla volontà popolare” quando ci sarebbe sempre da chiedersi, alla latina, “cui prodest?”.

    Soprattutto quando un argomento diventa “di moda” è perchè qualcuno “la deve” fare diventare di moda per poterci guadagnare.
    Senza il consenso di chi, alla fine, paga (la gente) oggi è tutto più difficile che alcune cose si facciano.
    Se la notizia non trapela (es. nei conti veri che grandi gruppi, enti, istituzioni, ditte, insomma in ogni realtà e ad ogni livello in cui sia molto da spartire) c’è chi fa il proprio ricchissimo interesse e la consorteria non ha interesse a far trapelare la verità. Il povero “contadino” rimane ignorante su pere e formaggio, escluso dalle informazioni e quindi dal potere.

    Il problema prende un altro aspetto in forma tremenda, però, se c’è di mezzo la salute.
    Allora non è più una “furbata” nascondere le informazioni, non si può più accettare il “oggi a me domani a te”. No!
    Se si muore, NON C’E’ il DOMANI!

    Allora chiunque lanci campagne fondate sulla nostra paura (approfittando, stavolta, del fatto che i russi erano stanchi di regalare il loro gas naturale a loro ex “fratelli”) fa più o meno operazione criminale, un “procurato allarme” quasi, anche se nessun giudice lo valuterebbe forse tale in stretti termini legali.

    Essere presi in giro sulla salute no!
    E non è lo stessa cosa avere un problema radiattivo sottocasa o a 300km! Almeno fai in tempo a scappare (se ti avvertono, vedasi caso tsumani in oriente!).

    A proposito, faccio una digressione sul problema INQUINAMENTO.
    Le diatribe sulla ripartizione delle responsabilità tra traffico (e sottoclassi: tir, auto ecc..) e riscaldamenti, fabbriche inquinanti ecc… se lo si volesse … si farebbe in poche ore con estrema precisione con l’analisi dei dati dai SATELLITI, togliendo diversi alibi. Ma possibile che lasciamo comandare gli ignoranti, quelli non hanno neanche voglia di informarsi (e di informarci) seriamente?
    Possibile che “politico” stia diventando sinonimo di “ignorante” o spergiuro o giù di li? Non dovrebbero essere i nostri “occhi” e la nostra “mente”, anzi meglio ancora! Altrimenti, andremmo noi al posto loro o ne faremmo anche a meno, risparmiando anche!

  1346. R. Leo

    Non voglio neanche pensare alle leggi che la casetta delle libertà ha in serbo per noi…in questa fantozziana tragicomica fine legislatura.
    Questi sono i miei timori:

    1) Apertura della caccia all’ omosessuale.
    2) Abbandono dell’ euro a favore del tallero
    padano.
    3) Creazioni di riserve per gli stranieri nel
    parco dell’ Abruzzo.
    4) 8 per mille direttamente a beneficio di
    Piersilvio…
    5) Tutti i comunisti del paese dovranno andare
    in giro con un foglio dell’ Unità per essere
    riconosciuti…
    6) Le centrali per produrre l’energia dovranno
    funzionare solo ad olio combustibile.

    Ecco io ho esorcizzato un pò di timori.
    Naturalmente stavo scherzando…o no ?

  1347. Rishi Giovanni Gatti

    po’ si scrive po’

  1348. Nicole Tirabassi

    Io mi rifiuto di pensare che ci stanno persone che credono a questa legge!
    Cioè se la marijuana e l’ashish acessero lo stesso potere distruttivo dei coca e dell’eroina..
    allora in Olanda la popolazione sarebbe decimata!!
    In fondo se tutti facessero un piccolo sforzo tante leggi potrebbero essere evitate..

    Comunque riocrdatevi che per abrogare le leggi (o proporne di nuove) c’è sempre il referendum d’iniziativa popolare (almeno 500.000 firme di cittadini/e elettori/elettrici)

  1349. ivo serentha'

    La situazione d’emergenza fornitura metano e’dovuta in modo principale da una mancanza di politiche,e’ l’ennesima testimonianza del fallimento di chi ci ha governato in questi ultimi anni e ci sono responsabilita’ anche dei precedenti governi.
    Invece di pensare esclusivamente a leggi adpersonam, grandi opere tipo ponte sullo stretto di messina non si e’pensato assolutamente di trovare altri fornitori di metano con ulteriori metanodotti per non essere a rischio, oppure dare un colpo di accelleratore su ricerca delle famose fonti alternative dichiarate da beppe grillo anche su questo blog, e’sempre la stessa musica si grida al lupo al lupo quando ormai le greggi sono scappate, l’esempio il redivivo progetto di centrali nucleari costosissime da progettare e costruire e costi altissimi per la dismissione e nel frattempo possiamo unicamente razionare il gas, e’ sconcertante la sprovvedutezza di chi ci governa avendo solo a cuore la poltrona e gli intrallazzi vari ciao a tutti auguri

    1. roberto ba

      vuoi un altro fornitore di gas?
      chiedi di paolo berlusconi e putin.
      hanno costituito una societa per poter importare
      gas dalla russia. lo hanno detto a ballaro
      un saluto

    2. ivo serentha'

      Per carita’ altri fornitori da altre zone geografiche, ci mancherebbe “L’amico putin” se continuassimo ad avere gas russo che scopo ci sarebbe.
      Poi lasciamo perdere in 5 anni ha pensato solo a salvare il c..o suo ed ai suoi amici e fare il ponte sullo stretto, nella realta’ meridionale sarebbe come costruire una casa dal tetto, ciao

  1350. Riccardo Pireddu

    Auguri per l’anno compiuto…buon lavoro Beppe…

    ps. quando torni in sardegna?

  1351. stefano frontori

    Auguri Beppe cento di questi post!!

  1352. moreno mazzoli

    GRAZIE BEPPE PER TUTTO QUELLO CHE FAI ,HO SEGUITO IL BLOG TUTTI I GIORNI ,E SPERO DI CONTINUARE PER TANTISSIMO TEMPO .
    SPERO ANCHE CHE TU FACCIA PRESTO UN NUOVO DVD,LO PRENOTO GIA’,CIAO CI VEDIAMO A BOLOGNA.

  1353. chiara bottalo

    Auguri al blog!
    Sapete dirmi dove trovare i biglietti x il 25 febbraio a milano?
    grazie.

  1354. luigi matrundola

    beebe volevo ringraziarti perche hai cominciato a far smuovere tante coscienze!!
    grazie….attonito oggi di fronte alla nuova lege che depenalizza persino l’oltraggio alla bandiera!!!povera patria nessuno piu’la rispetta
    dovefiniremo?

  1355. www.francesconardi.it

    magari il gruppo espresso ha anche dei forni crematori che presto userà per eliminarci tutti, vero?

    http://www.francesconardi.it

  1356. Mario Gabrielli Cossellu

    Aggiungo anch’io I MIGLIORI AUGURI PER IL PRIMO ANNO DEL BLOG!!!

    Quando lo scoprii qualche mese fa mi fece un bellissimo effetto di balsamo, primo per sapere che Beppe Grillo era ancora vivo e vegeto e combattivo più che mai, e secondo e soprattutto per trovare tantissime persone intelligenti, indignate per le schifezze che si sono via via accumulate in questi anni in Italia, con voglia di reagire e di lottare perché questo nostro caro vecchio paese diventi finalmente qualcosa di migliore, più decente, più giusto, più vivibile.

    Ho ritrovato speranza e animo! Ce la possiamo fare!

    Grazie Beppe, grazie a tutti!

  1357. luigi borgia

    auguri a beppe e a tutti noi per il primo anno
    di blog! Avanti così!!

  1358. Nicole Tirabassi

    In ogni caso..TANTI AUGURI!

  1359. massimo maccaroni

    che schifo!!!ovunque guardo vedo solo schifo!!!ma che schifo!!

  1360. Nicole Tirabassi

    HEY BEPPE COME MAI TRA LE DATE DI ROMA DEL TUOT OUR NON C’E’ ANCHE IL 19?
    GUARDA CHE HANNO VENDUTO BIGLIETTI PURE PER QUELLA DATA..COMPRESO IL MIO!!
    TI PREGO DIMMI CHE E’ UN ERRORE!

    PS Curioso no? Il post parla di un “errore” di un articolo e Beppe ne fa uno con le date del tour…

  1361. tommaso giorgetti

    auguriiii!!!

    quando sarai a senigallia????
    un saluto dagli studenti della 5°BT liceo medi di senigallia, che ti sostengono nell’iniziativa “PARLAMENTO PULITO”

  1362. Giacomo Luppi

    ignobile… pagare ed essre fregati; non ho parole per esprimere lo schifo che provo verso questi individui che pensano solo al proprio guadagno…comunque auguri per il blog, altri cent’anni di post e discussioni!!!

  1363. Igor Italiani

    Auguri per il primo anniversario del blog! 100 di questi anni ed anche più!!!

  1364. Pasquale Rezza

    Arieccomi quà!
    Ditemi per favore cosa mi sono perso durante la mia breve assenza per motivi di lavoro?

    francoooooo giulianoooooo dove siete???????

  1365. Enrico Bortolami

    ahhh la fusione… giàgià quella sarebbe una soluzione… peccato che NON esista ancora… credi che se ora l’italia inziasse a costruire centrali nucleari partirebbe da quelle a fusione?! che non ne esiste ancora una al mondo ?! cominciate a ragionare gente, siamo nella merda… ORA!

    1. Alex Stizza

      Non c’è dubbio su questo 🙂
      Però non possiamo permettere che il nostro “no al nucleare” urlato così,spesso con poca consapevolezza delle conseguenze,ci precluda una strada che sicuramente è quella per il futuro(un po’in là forse,questo si).
      Quindi è chiarissimo che per uscire dal letame ora,la cosa migliore da fare è investire su eolico,fotovoltaico ecc e cercare di consumare meno…ma bisogna anche abbandonare questo preconcetto del nucleare=male perché credo ci impedirebbe di stare al passo, non solo tecnologicamente, e in futuro ci ritroveremmo in seria difficoltà…..adesso spengo la luce 🙂

  1366. matrundola luigi

    beh penso anche io che il nucleare possa essere molto utile al nostro paese…dalrondeè un’ipocrisia dire no no no..tutti lo hanno in europa ne siamo atorniati,ma grazie al nostro pseudo ambientalismo ci manteniamo dipendenti da tutto il resto d’europa!!
    viviamo in un paese strano dove oramai non si capisce piu’ nulla! non vi è partecipazione e su argomenti come questi e su altri.tutto è una sterile dispua innanzi le tv…ho pianto pr l’ultima legge varata anche il vilipendio della bandiera è concesso

    1. ivo serentha'

      Sono economicamente fuori mercato hanno un costo bassissimo per la produzione di energia, ma costi altissimi per costruirle e per dismetterle quando hanno finito il loro ciclo, poi esiste il grande problema delle scorie non siamo un paese organizzato per far fronte a questi problemi, persino un inceneritore darebbe dei dubbi sulla gestione pulita e controllata qualcuno ci mangerebbe sulla salute delle comunita’ ciao

  1367. Pasquale Rezza

    Arieccomi quà!
    Ditemi per favore cosa mi sono perso durante la mia breve assenza per motivi di lavoro?

    francoooooo giulianoooooo dove siete???????

  1368. Il Blog di Chiara Fuori

    AUGURI PER IL BLOG SIGNOR GRILLO!

    Io non mi sento italiana. Nuovo post sul mio Blog.

    baciuz

    xxx
    Chiara Fuori

  1369. Leonardo Medori

    Ciao, ono uno studente 18enne,prima di tutto auguti per il primo anno di vita del blog, ieri ho visto per la prima volta il tuo spettacolo 2005, e sono rimasto disgustato (non dal tuo spettacolo) dalla quantità di schifezza che ci circonda ogni giorno, che ci viene propinata dalla tv. Sono rimasto disgustato anche da tutti quei reportage e interviste che in Italia non vengono trasmessi. Quest’anno è la prima volta che voto per le politiche e non vedo l’ora che venga il 9 e 10 aprile per dire la mia.
    E spero che qualcosa cambi.
    Voglio dire che sarebbe non giusto ma d’obbligo iniziare ad investire in maniera consistente nelle forme d’energia pulita: solare e eolica e anche se quest’ultima potrebbe rovinare la bellezza di un paesaggio, come dicono i verdi, meglio rovinarlo con un generatore di energia eolica, che con una centrale a carbone o ad olio che ha un impatto ambientale molto maggiore di quello che ha una pala per il vento.
    Voglio dire anche che se non ci sbrighiamo ad investire in queste forme di energia ci dovremo ripiegare sul nucleare, cosa sulla quale non sono totalmente contrario, forma di energia che non tutti vedono di buon occhio.
    Grazie per questo spazio che dai a tutti noi e ci permetti di sfogarci.

    BEPPE SEI MITICO!

  1370. Marco Frascati

    apprendo oggi da un settimanale locale che il braciere olimpico di torino 2006 (il più grande della storia) brucerà 8000 metri cubi di gas all’ora, grazie allo sponsor italgas…..
    …al termine delle olimpiadi saranno andati in fumo 3 milioni di metri cubi di gas

  1371. Pasquino Arduino

    Ma c’è ancora gente becera dietro a queste
    inutili proposte.
    Tanto per contentare i beceri!

    Delle cose serie quando se ne riparlerà?
    Mai! Qui qualcuno ha interessi di bottega?

    Tutto il letame che galleggia,
    merdaccia d’ogni sorta,
    si fa finta di niente?
    Ai beceri basta l’osso. Evidentemente.

    Che pena ….. che nostalgia….
    adesso spengo la luce.
    e così sia.

  1372. Alessandro Mariotti

    :,(

    voglio i pannelli solari a casa e mandare a c*****e tutti!…

    ..eppoi, ancora ‘sto nucleare!!! abbiamo già votato che NON LO VOGLIAMO (scusate il grassetto)…

    pfui, ..il nucleare fonte alternativa…mah

  1373. Guglielmo Gentile

    http://it.wikipedia.org/wiki/Fonti_alternative_di_energia

    Purtroppo hanno ragione loro. Giocano sporco, giocano sull’equivoco, ma hanno ragione loro.

  1374. Giovanni Principe

    Molti giornalisti sono una manica di asini con tanto di certificato.
    I correttori di bozze ormai non esistono piu’, sostituiti da un esercito di gente sottopagata a cui ormai non frega niente del loro lavoro.
    Il nucleare come energia alternativa? Forse si, pero’ avrebbero dovuto creare una terza riga per questo, come ogni persona dotata di buon senso avrebbe fatto.
    Cospirazioni all’interno di Repubblica? Non penso.
    Solo ignoranza e sano menefreghismo.
    Ormai il lavoro non e’ visto sotto il punto di vista dell’esperienza e della passione perche’ la mentalita’ e’ cambiata.
    Quando la maggioranza dei lavoratori capira’ questo, avra’ un motivo di piu’ per farsi strada nel mondo del lavoro e per togliersi di torno i paraculati scaldasedie. E’ dura ma almeno previene dal farsi puntare il dito addosso.
    Io la vedo cosi’.
    Per il primo anno del blog, Buon Compleanno e tantissimi auguri ad una struttura che spero divenga uno strumento costruttivo nelle mani di chi veramente vuole cambiare le cose in Italia.

    1. Raffaella Biferale

      Giovanni, non credo che si tratti né di cospirazione ma nemmeno di quello che tu definisci “sano” menefreghismo. Secondo me è volontà di confondere le persone, facendo passare la scelta del nucleare come scelta alternativa. I giornalisti di repubblica sanno bene che non è possibile assimilare le fonti “alternative” (cioè quelle pulite)di energia con il nucleare, ma ci hanno provato! Un modo per dare informazione sbgaliata e fuorviante, facenndo di tutta l’erba un fascio.

    2. Raffaella Biferale

      per guardare ancora di più il pelo, allora “non c’è più”. 😉

  1375. Marco De Appollonia

    Complimenti x il blog!!!!
    Da un anno l’italia ha un ottima fonte di informazioni 🙂

    **********************************
    |
    | Aggiungo una proposta:
    |
    | Perchè non fare un bel PODCAST
    | di Beppe Grillo?
    | Sarebbe davvero il massimo!
    |
    ***********************************

    Per chi non sa cosa sia un podcast:
    http://it.wikipedia.org/wiki/Podcast

    1. matteo Luzzeri

      Speriamo, sarebbe troppo bello sentire e vedere Beppe parlare, ma già con il blog sta facendo un ottimo lavoro
      Bella idea comunque
      Luzz

  1376. Francesco Rositani

    LEGGE SCANDALO SULLE DROGHE!!!

    ENNESIMA VERGOGNA!!!

    Dopo la legge anti-Santoro un altro ABOMINIO!
    E’ a questo che servono i 10 giorni in più? Per fare le ultime LEGGI VERGOGNA di questo governo!
    Io non ci sto!

    Leggi l’articolo su:

    http://www.ciunciun.blogspot

    1. R. Leo

      Io non dormo di notte pensando a cosa combineranno negli ultimi famosi 10 giorni.

  1377. STEFANO CRUDELE

    Chiunque fosse interessato a guadagnare qualcosa onestamente e in piena legalità utilizzando internet forse vorrà dare un’occhiata, se non altro per curiosità, ad uno scritto che ho ricevuto e che, a mia volta, invierò via e-mail (senza allegati – no virus) a chiunque ne faccia richiesta.
    Il mio indirizzo e’: mrgray1974@libero.it
    Non si tratta di vendita o acquisto di beni e/o servizi di alcun genere.

  1378. Giuseppe Praino

    Ciao a tutti! Io mi ci vedo una volta uscito dall’università a spalare il carbone per alimentare una centrale elettrica…bellissimo…anzi, costruiamo una bella centrale nucleare…magari ad Arcore! Anzi no, non si sa mai un po’ di radiazioni cosa potrebbero fare al nostro presidente del consiglio! Le mutazioni genetiche sono sempre in agguato. Povero Silvio, dice che la sua vita è grama, ma avete letto? AHAHAHAH! Un saluto a tutti i giovani che come me credono nella possibilità dell’idrogeno come soluzione migliore per la sostituzione dei combustibili fossili (ovviamente idrogeno prodotto da fonti rinnovabili, spostare l’inquinamento da una zona all’altra non mi sembra molto intelligente). Ciau! Beppe 21 anni, Torino.

  1379. Tony Zecchinelli

    ma se si facessero davvero degli incentivi per mettere su tutte le terrazze condominiali dell’italia pannelli solari con incentivi – siamo ricchi di sole ma costa molto l’impianto ma se tutti i condomini adottassero questo sistema e con aiuti statali probabilmente i prezzi dei pannelli solari per creare energia elettrica caleranno proviamo proviamo nuove alternative per produrre elettricità le alternative già esistono ma i prezzi sembrano proibitivi sembrano o lo sono per davvero ? se qualcuno è competente dei pannelli solari e impianti solari e loro costi e varie fabbriche con diversità di prezzi potrebbe rispondere a questo blog oppure rispondermi anche privatamente cliccando sul mio nome in basso a sinistra – grazie .

    1. Silvia Lugli

      I pannelli solari? Geniali direi, peccato che nella mia cittadina (Comacchio) li proibiscano perchè “antiestetici nel centro storico”…fantastico…

    2. paolo aresta

      la polemica sui panelli solari nei centri storici è ridicola. ridicola perchè c’è talmente tanto patrimonio edilizio recente che non serve avere i pannelli in centro storico.
      Il divieto del comune di installare i pannelli in centro storico è giusto, ed è la foglia di fico di chi non vuol risolvere il problema.
      Il centro storico è circa il 15% del territorio comunale e il resto?.
      I PANNELLI SOLARI SI DEVONO INSTALLARE SENZA INCENTIVI. IN 3/4 ANNI TE LI RIPAGHI. E’ SEMPRELO STATO CHE DEVE FARE LE COSE, MAI IL SINGOLO CITTADINO!
      COGLIONI

  1380. masso salvi

    Ma sbaglio o un nostro scenziato ha atteso per un anno l’autorizzazione per costruire una centrale solare innovativa ed infine pare sia andato in spagna a costruirla, se è vero perchè non denunciamo i responsabli che poi saranno gli stessi che ci dicono di abbassare il riscaldamento o che comprano l’elettricita fatta con il nucleare ecc.

  1381. R. Leo

    Berlusconi ha comprato l’ ENEL !!!

    Televidio 454

  1382. stefano pillo

    CARI AMICI
    mentre voi tutti parlate di ENERGIA… proprio da qualche ora al senato hanno votato a favore di un maxiemendamento contro le DROGHE LEGGERE …
    nonostante l’errore fatto in passato(poi subito invertito grazie ad un REFERENDUM POPOLARE) di criminalizzare chi ne faceva soltanto l’uso, ora questo errore(o orrore) si sta compiendo di nuovo.

    AIUTATEMI A SOLLEVARE L’ATTENZIONE
    questa legge e’ gravissima!!!
    decine di migliaia di ragazzi rischiano fino a 20 anni di galera..
    p.s.
    se commetto un omicidio mi faccio meno anni

    1. R.Leo

      Una volta che la legge verrà applicata…basta che tutti si presentano in piazza con uno spinello in bocca, magari in migliaia di persone…

      Che fanno ? Arrestano tutti ?

    2. paolo aresta

      e cosa c’entra con il post? secondo te è più grave la legge sulle droghe leggere del problema energetico? ma per favore è il danno minore che ha fatto sto governo.

  1383. Enrico Rosalli

    Ma… che razza di sondaggio è questo? Il punto 1 non esclude il punto 2(…nucleare a parte)! Come si fa a scegliere?

    E’ come se ci chiedessero: “Milioni di persone muoino di povertà. Secondo voi: 1)E’ giusto che abbiano più cibo – 2)E’ giusto che abbiano più medicine.

    Tutto ciò ha veramente dell’ incredibile! Io ad esempio che penso che per fronteggiare l’emergenza gas (ed energetica in generale) penso che occorra puntare sul risparmio da parte di tutti e contemporaneamente puntare sulle fonti alternative (escluso il nucleare) cosa dovrei scegliere?

    Anche se avvessero tolto la parola nucleare dal punto 2 non potevo scegliere comunque.

    Infine… figuriamoci se ingrasso le casse delle compagnie telefoniche per rispondere a questo o altri sondaggi.

  1384. Gianni Proietti

    Ma chece frega
    ma che ce ‘nporta
    se nun ce er gas
    e manco la luce

    se riscallamo
    con la coca
    con la candela ci illuminiam.

    il gas e er petrolio
    è roba pe cretini
    che mentre se facemo
    loro stanno a chiacchiera…

    la società de li drogati
    la società della gioventù
    a noi ce piace
    de magna e beve..
    e nun je piace
    de lavoraaaaaa….

    portece n’antro grammo
    che noi se looooo sniffamo
    e poi ja risponnemo
    navetevala a pijà
    ‘nder quer posto

    la societa dei lapo lapo
    la società dei malandrini
    per cul… te pijano
    e fanno bene
    perchè loro magnano
    e tu stai a chiacchierà

    ce piaceno i polli i cretini
    e gli assassini
    perchè non c’hanno core
    e son come er baccalà

    la società dei paraculi
    la società che te cojona
    ti pija per cul…
    e te sta bene..
    perchè non c’hai
    niente da fa…

    mazza “la vecchia cor cric…zazzà

  1385. mauro valentino

    Sono nuovo del blog, e quindi innanzitutto buonasera a tutti!!!
    Volevo, prima di arrivare al nocciolo, fare gli auguri al blog per il suo compleanno e ringraziare di cuore Beppe Grillo e il suo gruppo di lavoro per la grande opportunita’che mi (ci) offre…Questa è POLITICA, l’opportunità di CONOSCERE scambiando INFORMAZIONI.
    In questo caso io ne ho bisogno di informazioni, perchè la mia IGNORANZA in materia rischia di far soccombere me e miei cari alle solite, schifose logiche di potere. Nel mio piccolo vorrei divincolarmi, reagire….e quindi, ecco finalmente la domanda:
    mi sembra di capire che le fonti di energia alternativa RINNOVABILI, per quanto efficaci sia dal punto di vista della sostenibilità ambientale che economica, non siano sufficienti a soddisfare il fabbisogno della popolazione mondiale, e debbano essere quindi considerate in un certo senso PARALLELE, COMPLEMENTARI ad altre fonti di energia alternativa (non rinnovabile).
    A questo punto desidererei sapere molte (le più possibili) cose sia sulla FUSIONE NUCLEARE che sulla FUSIONE A FREDDO. E cioè: sostenibilità ambientale, costi (di produzione e smaltimento), sostenitori (lobbies…) ecc…
    Sono infinitamente grato a chi può illuminarmi!!!
    Grazie, ciao a tutti!

    1. daniela maioli

      FUSIONE FREDDA:l’energia viene prodotta sul serio, quello per cui va fatta ricerca è il modo di immagazzinarla.link:

      http://www.xmx.it/fusionefredda.htm

      http://www.progettomeg.it/ffreddadelgiudice.htm

      stesso problema per le rinnovabili: rendimento e modalità di immagazzinamento. ma qui esistono già soluzioni commerciali con costi di investimento medio-alti ritorni da risparmio energetico in pochi anni.

      un esempio già funzionante sono i pannelli solari per produrre acqua calda su alcune cabine delle spiagge

  1386. Giovanni Marco Pruna

    Il nucleare è una fonte energetica alternativa rispetto a quella elettrochimica, ovvero quella predominante, così come lo sono gli altri tipi d’energia “naturale”, per così dire (infatti anche l’energia nucleare è naturale).
    Con tutto il rispetto per chi non è in accordo con l’utilizzo di energia nucleare, sarebbe bene informarsi prima di usare parole come “olocausto nucleare” buone solo per i film horror degli anni ’80.
    Il fatto che il nucleare sia bandito in Italia, oltretutto, è un serio problema, e non una conquista, sia dal punto di vista della ricerca e l’indagine fisico-tecnologica, sia perché ci rende schiavi dei paesi che il nucleare l’hanno adottato.

  1387. Maurizio De Lisi

    Noooo!
    La Repubblica no, “anche tu Bruto figlio mio!”
    Chemmme leggggo? Solo il GRANDE BEPPE mi rimane!
    Meno male c’è la rete.
    Finché c’è il Portatore Nano voto anche Mastella, si avete letto bene, anche il transumatore per eccellenza, una volta eliminato Bella Chioma ritorno ad annullare la scheda come quando ero un pischello!
    Buon compleanno!

  1388. Pietro Minisini

    AUGURONI

    A tutti
    belli e brutti
    a forzitalioti e comparioti

  1389. Alessandro Stoppoloni

    Anche la Repubblica??? bè, mi sa che prmai non c’è più nessuno senza macchia…
    Comunque auguri per il blog, a maggior ragione perchpè siamo nati queasi lo stesso giorno, domenica 29 è il mio compleanno!

  1390. R. Leo

    @ Prando

    proposta del prando… becchiamo il comune meno denso d’italia, ci piazziamo 2 o 3 centrali nucleari e il resto del fabbisogno lo facciamo col solare… …. per i soldi necessari…ci riprendiamo la sovranità monetaria che ci spetta di diritto e il problema è risolto!
    non fa una grinza!
    Alberto Prandini 26.01.06 21:06 ——————————————–

    Come ragionamento folle…non fa una grinza !
    Ma scherzavi ?

  1391. Pietro Gregorini

    Non ci posso credere!! E’ il mio primo post sul tuo blog, Beppe! Già, perché quando ci sono più di 1000 commenti, con la mia connessione 56k è un’impresa riuscire a caricare il form per i commenti in fondo alla pagina. Sai, da me ancora l’ADSL non è arrivata.. sarà per merito del progresso di cui (s)parla il nostro Tronchetto dell’Infelicità.. mah! Comunque, mettiamo da parte per un attimo queste immense fecce della nostra società e festeggiamo il compleanno del tuo blog.. finalmente una voce fuori dal (falso) corso dei mass media italiani! Un abbraccio, e aspetto di vederti a Pesaro in marzo.

    Pietro Gregorini

  1392. theHand

    riposto per i nuovi arrivati

    V I G N E T T A !
    http://www.alkemik.com

  1393. Diego Meloni

    beh, buon compleanno blog del Beppe!

    ps: abbasso il nucleareeeeeeeee

  1394. Maurizio De Lisi

    Noooo!
    La Repubblica no, “anche tu Bruto figlio mio!”
    Chemmme leggggo? Solo il GRANDE BEPPE mi rimane!
    Meno male c’è la rete.
    Finché c’è il Portatore Nano voto anche Mastella, si avete letto bene, anche il transumatore per eccellenza, una volta eliminato Bella Chioma ritorno ad annullare la scheda come quando ero un pischello!
    Buon compleanno!

  1395. gianfranco maruccio

    PANNELLI E PALE
    Servono solo a spostare un pò più in là il giorno in cui finirà l’energia derivante dai combustibili fossili. Dopo di che spegnerete lampadine, computers e andrete a letto presto.
    Speriamo che così farete almeno più figli.

  1396. Maurizio De Lisi

    Noooo!
    La Repubblica no, “anche tu Bruto figlio mio!”
    Chemmme leggggo? Solo il GRANDE BEPPE mi rimane!
    Meno male c’è la rete.
    Finché c’è il Portatore Nano voto anche Mastella, si avete letto bene, anche il transumatore per eccellenza, una volta eliminato Bella Chioma ritorno ad annullare la scheda come quando ero un pischello!
    Buon compleanno!

  1397. Marco Lamberti

    AUGURISSIMI !!!

    Ho il biglietto in tasca per il
    tour MODENA 2006 !!!!
    Grande BEPPE !!!

    Il 4 febbraio tutti a fischiare
    il portatore NANOTTO di INDEMOCRAZIA !!!!!

    Ciao
    Marco

  1398. Valentina Nardecchia

    MIO SMS IPOTETICO (figuriamoci se spreco 0,30 cent per La Repubblica…):
    “VOTO ECONOMIA 3 (3=MAVAFFCL) chiedi ad un qualunque adolescente di tradurre…”

    E poi aspetterei fino alla fine dei miei giorni sperando di trovare l’animale (mi perdonino gli animali) che ha ideato il sondaggio e gli chiederei: “Gentile ignominia del pianeta, mi spieghi perchè su questo tuo giornale (inutile anche per gli escrementi) non trovo una parola sola su energie diverse dal nucleare tipo, il solare (ah, è vero, in Italia sole non c’è…) o il fotovoltaico (non c’è neanche la luce…) o l’eolico (non tira un filo di vento…). Perchè soprattutto non dici che il nostro governo e’ stato COSTRETTO a FORZARE l’ENEL ad aprire il “conto energia” altrimenti la comunità europea ci faceva un fondoschiena così per l’inadempienza verso il protocollo di Kyoto e che lo sta facendo in maniera RIDICOLA? Caro giornalista del mio stivale, ma come non ti vergogni di insultare le nostre intelligenze? Lo vogliamo fare ‘sto sondaggio? La risposta è “NO, GRAZIE”.

    PS: non c’è bisogno di chiedere alle famiglie di risparmiare sul gas…viste le mazzate di bollette a cui siamo abituati, non ci possiamo proprio permettere di accendere i riscaldamenti ed utilizziamo già il meccanismo “presepiale”: tutti nello stesso letto alitandoci addosso l’un l’altro. Grazie, questo è il vero programma per rafforzare la sacralità della famiglia.”

    PS PER BEPPE GRILLO: ci vediamo a Roma col nuovo tour e buon compleanno BLOG.

  1399. Maurizio De Lisi

    Noooo!
    La Repubblica no, “anche tu Bruto figlio mio!”
    Chemmme leggggo? Solo il GRANDE BEPPE mi rimane!
    Meno male c’è la rete.
    Finché c’è il Portatore Nano voto anche Mastella, si avete letto bene, anche il transumatore per eccellenza, una volta eliminato Bella Chioma ritorno ad annullare la scheda come quando ero un pischello!
    Buon compleanno!

  1400. reali davide

    Ciao Beppe, ciao a tutti !
    e BUON COMPLEANNO !!

    Prendo subito spunto sull’articolo ,in particolare sull’emergenza gas e su quello che vogliono farci credere sull’energia alternativa, per fare alcune consuderazioni
    1-è da un pò di tempo che sono abbastanza convinto che Il Gruppo Editoriale l’Espresso abbia interessi legati al nucleare
    2-la storia della Russia mi puzza e non poco…emergenza freddo…tutti gli inverni hanno da quando io sono al mondo -25,-30° !!
    3-le fonti alternative…..i nostri dipendenti…non sanno neanche cosa sono se non in campagna elettorale

    Ma vi rendete conto che è da una settimana che tutti gli organi di informazione (schifosi ma..son quelli che abbiamo)e mi riferisco a TG stampa etc etc “informavano” che sarebbero ritornati il freddo e le nevicate in Italia e questa sera per fare 2 Km in macchina 8in prov. di Milano)ho impiegato 4 ore e mezza di tempo perchè non hanno buttato il sale e le strade hanno un manto di 1-2 cm di ghiaccio ????

    La destra è orrenda, la provincia “adesso” è in mano alla sinistra (SIG. Penati) , mi dite cosa è cambiato ?????

    Allora GENTE la smettiamo di tifare x la destra o per la sinistra e sulla scheda ci scriviamo in ROSSO ANDATE TUTTI A FAN….come dice il Beppe !!!

  1401. Riccardo Calanca

    Tralascio le questioni di Energia per fare un GRANDE AUGURIO al GRANDE BEPPE!! Il tuo primo spettacolo che vidi fu Cervello nel 1997, avevo 12 anni e sorridevo per le tue battute, oggi sorrido ancora, ti voglio bene, TI VOGLIAMO TUTTI BENE!!

    FORZA BLOG!!!

  1402. raffaele tomei

    Ciao Beppe, Tantissimi Auguri a Te e a tutti coloro che lavorano (ma per davvero, non come i “cari dipendenti parlamentari”) per la realizzazione di questo blog, che personalmente, la vedo come una porta verso un mondo migliore, dove si è liberi di dire la propria.
    PS: la prima fase dell’operazione “parlamento pulito” nel mio paese è stata compiuta, 60 volantini sono stati attaccati dappertutto il paese e almeno una ventina sono stati messi sui muri del comune.
    PS: tra non molto partirà la seconda fase: foto con Bush, Chirach, Blair e Berlusconi, poi sotto ci metterò le foto delle povere vittime della guerra e della globalizzazione, e ci scriverò parole innocenti come: IL 9/4/06 HAI LA POSSIBILITA’ DI FERMARE QUESTA CONTINUA SOFFERENZA, NON VOTANDO QUESTI 3 MOSCHETTIERI E DARTAGNAGN (Berlusconi) ADESSO PUOI SCEGLIERE UN MONDO NUOVO. Bhè ammetto che è un discorso di parte, ma che fare quando o scegli questo oppure la fine (perchè se continuiamo così non sò quanto si potrà campare ancora è)?

  1403. Francesco Rositani

    Auguri Blog!
    Auguri Beppe!
    Lo so che per te questo blog è fonte di un orgoglio immenso e oggi lo è anche per tutti noi!
    Solo un anno fa tutto questo non esisteva ed ora siamo migliaia e migliaia, sono nati i MeetUp, migliaia di persone anche li. Che soddisfazione, che soddisfazione!
    Questo è uno dei pochi momenti della giornata che mi rende sereno.
    Un caloroso saluto
    Francesco Rositani

  1404. Alberto Prandini

    proposta del prando…

    becchiamo il comune meno denso d’italia, ci piazziamo 2 o 3 centrali nucleari e il resto del fabbisogno lo facciamo col solare…

    l’intero parco macchine lo sostituiamo con auto elettriche e sostituiamo tutte le lampadine a incandescenza con neon e lampadine a basso consumo…stima di inquinamento: ridotta del 95%

    tempo di attuazione 30 anni

    per i soldi necessari…ci riprendiamo la sovranità monetaria che ci spetta di diritto e il problema è risolto!

    non fa una grinza!

  1405. Mario Gabrielli Cossellu

    Il concetto di “alternativo” sempre è manchevole e potenzialmente fuorviante se non si specifica a “che cosa” è alternativo. Per quanto riguarda l’energia, spesso si fa un gravissimo errore: confondere “rinnovabile” con “alternativo”.

    Il concetto di “rinnovabile” è abbastanza chiaro e univoco. Le energie rinnovabili sono quelle che possono essere sfruttate senza esaurirle: le acque dei fiumi, il sole, il vento, le maree (anche se ciacuna di queste opzioni ha impatti diversi sull’ambiente, diretti e indiretti).

    Le energie non rinnovabili invece presuppongono il consumo di qualcosa che si perde più o meno definitivamente: sono quelle che si ottengono dal petrolio, dal gas, dal carbone, dall’uranio. Le biomasse potrebbero essere considerate non rinnovabili in sé, ma rinnovabili se provengono da apposite “coltivazioni” di piante e altri vegetali destinate alla produzione di biomassa. Anche l’energia che si potrebbe ottenere dall’idrogeno può essere vista come rinnovabile o no secondo quale sia la fonte, se idrogeno naturale o idrogeno di sintesi.

    Invece l’idea di “alternativo” non è chiara per niente. Ogni energia è alternativa ad un’altra; il nucleare è “alternativo” rispetto alle energie usate oggi in Italia, ma in sè l’aggettivo non ha nessuna connotazione positiva o negativa.

    Quello che senz’altro è grave è che nel sondaggio citato si mettono nello stesso calderone energie rinnovabili ed energie non rinnovabili come il nucleare, e in più contrapponendo il risparmio energetico alle fonti rinnovabili. Si fa una confusione pazzesca.

    L’unica vera alternativa positiva all’attuale disastroso modello energetico è la combinazione del risparmio energetico – da ottenere mediante l’ottimizzazione della gestione e l’eliminazione degli sprechi sia industriali che domestici – con l’uso di fonti rinnovabili come l’idroelettrico, il solare, l’eolico e le biomasse.

    Sul nucleare invece c’è ancora molto da lavorare e da investigare, per renderlo davvero possibile ed accettabile.

  1406. Stefano Fiaschi

    Beh il nucleare è comunque una fonte di energia alternativa a quelle attualmente usate, insomma non mi pare che alternativo sia sinonimo di impatto zero o a basso inquinamento o etc, etc
    Alternativo significa alternativo e in quel caso specifico alternativo al metano.
    Scriverci un post poi… Beppe, ma chi te li scrive ultimamente questi post? Era meglio il vecchio ufficio stampa.

    1. Diego Meloni

      Le fonti sono alternative se diverse da quelle usate ora per la produzione della stragrande maggioranza dell’energia. Il nucleare produce il 17% dell’energia mondiale.
      Arriva pure alle conclusioni che più ti fanno comodo, ma mi sembra tu abbia sbagliato

  1407. manuela bellandi

    pietro lascala 26.01.06 20:54
    *****************************

    caro pietro,
    qui gli ideali del comunismo non c’entrano proprio per niente…purtroppo è solo una questione di ideali capitalistici…in parole povere SOLDI e POTERE…quei temi tanto cari al centro destra italiano!

  1408. mauro maggiora

    Cari bloggers,
    e’ stato un anno denso di stimoli, riflessioni, arrabbiature….
    devo ammettere che, problemi di lavoro e famiglia permettendo, mi piace sostare sul blog e mi sono affezionato anche un po’ ai bloggers che non ho mai visto e di cui a volte riconosco lo stile nello scrivere .
    Non vedo il blog come il verbo ne’ grillo come uno infallibile ,molte volte lo condivido altre no, pero’ è sempre stimolante leggere i post e i commenti.
    Sul nucleare alternativo: è evidentemente un ossimoro , a meno che non si intenda alternativo al progresso del genere umano.
    sulle VERE energie alternative:oggi discutere seriamente dei energie alternative è destabilizzante, crea squilibri in un contesto geopolitico che sarà sempre piu’ dominato da potentati prepotenti ed irascibili , come la russia, iran, arabia saudita ecc con la loro idiosincrasia per i diritti umani e la democrazia .
    Dall’altra parte gli acquirenti di energia, disposti a tutto pur di alimentare il proprio sistema produttivo:in questo contesto emergono paesi come la cina e l’india, paesi che, secondo me, fagociteranno in maniera sempre piu’ massiccia le fonti di energia.
    defilati, la vecchia europa ,gli usa e gli altri, sempre piu’ ai margini dal meccanismo di domanda ed offerta di energia, produzione beni e forse anche produzione servizi: per questi prevedo un futuro di stenti e crisi preoccupanti.
    Per questo le “altre” energie dovrebbero essere al centro dell’agenda politica di ogni paese, non è materia da radical chic, o da accogliere con il sorrisino beota che aveva l’altra sera scajola quando bertinotti ne ha fatto cenno:significa il nostro futuro, il nostro benessere e soprattutto quello dei nostri figli….

  1409. Alex Stizza

    In realtà credo che le energie alternative quali eolico, solare ecc…non basterebbero per coprire il fabbisogno energetico di tutti.
    Chiaro che più energia produciamo sfruttando il vento, il sole, il moto ondoso e quanto altro le fonti rinnovabili ci consentano, da una parte, e tagliando i consumi in maniera drastica(cosa a parer mio assolutamente fattibile)dall’altra, possiamo migliorare di molto la situazione e sarebbe gia un grosso passo avanti.
    Resta comunque,secondo me,per ottenere una fonte di energia sufficiente, soltanto la via del nucleare.La fissione comporta dei rischi,necessita di materiale fissile che non è abbondante in natura e di attrezzature di stoccaggio per il materiale radioattivo gia utilizzato.
    Non molto molto bene.
    La strada migliore sarebbe quella della fusione nucleare, meno rischiosa, alimentata da isotopi dell’idrogeno(otten. dall’acqua)e che non comporta la produzione di prodotti di scarto radioattivi, ma purtroppo ci sono notevoli difficoltà tecniche per rendere sfruttabile l’energia così prodotta, anche se si sta lavorando fortemente in questo senso.
    Tutto questo per dire che non bisogna vedere l’en nucleare solo come un nemico, ma piuttosto investire dei soldi per far sì che possa essere sfruttata in sicurezza!!
    Nel frattempo…..stringere la cinghia 🙂

  1410. Gianni Cesari

    Buon Bloggeanno

  1411. Giovanni Bassi

    L’energia nucleare fa parte delle energie alternative. Si definiscono così tutte le “energie” che non derivano dall’uso di combustibili fossili.
    (definizione trovata su Wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Energie_alternative).
    Senza perdermi in tante statistiche l’Italia importa buona parte della sua energia elettrica dalla Francia, prodotta in centrali nucleari.
    Manca la stabilità politica per investire (molti €uri)in progetti a lungo termine sulle energie rinnovabili.

  1412. Michele Cerbella

    Ciao Beppe,

    no capisco una cosa anzi due. Sempre a parlare di energia e di era digitale.

    Ma allora mi spieghi perché cacchio ti monti le toruné in tutta Italia?

    Ci vai a piedi a Padova, Napoli, Roma? O consumi energia?

    Che ci vuole a fare uno spettacolo via teleconferenza?

    Pigli due piccioni con una fava:

    1) Non ti muovi di casa (e lasci la Prius in Garage)
    2) La gente assiste lo stesso allo spettacolo, semplicemnete guardando uno schermo.

    Opino che per muovere il pensiero di Grillo, non occorre muovere Grillo, basta muovere il suo pensiero.

    Ciao gente

  1413. Renna Leo

    Noi abbiamo il SOLE che i paesi del nord non hanno. Ma non abbiamo i loro pannelli solari…perché non abbiamo la loro mentalità, il loro rispetto per il prossimo e per sé stessi.
    In certi paesi sembra che fanno a gara nell’ inventarsi soluzioni ecologiche per produrre energia pulita. Ed i cittadini partecipano a questa specie di “sfida” perché ci credono veramente !
    Alcuni addirittura si rendono autosufficienti dalle aziende elettriche oppure vendon loro energia !
    Da noi gli ambientalisti, i verdi o comunque chi spinge in questa direzione, vengono considerati fanatici, talebani !
    Eppure l’energia scarseggia, l’abbiamo visto in questi giorni dove è stato fatto un decreto dal governo per abbassare la temperatura nelle case. Siamo alla frutta e manca una politica adeguata, soprattutto per le energie pulite !

    Per contro la pubblicità ci dice che è figo avere il Suv per andare al lavoro (in Italia? nelle nostre splendide città e piazze ? con quello che inquinano ?). Se hai l’auto piccola che inquina poco sei uno sfigato e se non l’ hai del tutto vivi sulla luna. Siamo il paese con il più alto tasso di auto per abitante…e con i servizi pubblici più schifosi (treni allo sbando, pendolari vessati alla fantozzi, deragliamenti, ritardi, cimici…).

    E’ urgente un inversione di rotta, un cambiamento di mentalità.
    L’ ambiente e l’ energia pulita devono diventare IN…….DI MODA…
    Chi vive ecologico è In o rock (fate voi), chi vive SUV inquinando è Out o lento, oppure… semplicemente imbecille…

  1414. pietro lascala

    ECCOLI QUA’ I FIGLI DEL COMUNISMO,CISTI ROVINATI,CHE CI FREGANO IL GAS..RINGRAZIAMO L’UCRAINA E IL COMUNISMO CHE LI HA RESI DISPERATI…PENSATE CHE BELLO SE VINCE PRODI..OGNI DECISIONE DOVRA’ PASSARE PER LE MANI DI BERTINOTTI..SIAMO FOTTUTI

    SE NONC’ERA IL COMUNISMO LA RUSSIA CON LE RICCHEZZE ENERGETICHE CHE HA,ERANO PIU’ RICCHI DELL’AMERICA…MA VOI COMUNISTELLI DOVETE BECCARVELO TUTTO NEL DIDIETRO PER CAPIRE LE COSE…COME C’E LO SIAMO BECCATI NOI TRIESTINI..DALTRONDE..

    1. R. Leo

      Dì la verità. Stanotte ti sei svegliato tutto sudato dopo aver sognato STALIN !
      Morte, terrore, raccapriccio…yuk yuk yuk !

  1415. Paolo Miotto

    porgo un grosso augurio al grande Beppe Grillo per il suo blog e per l’impegno nel darci le notizie vere compresi i blogger che trovano le notizie introvabili.
    Grazie Beppe
    Grazie a tutti
    ci vediamo quando il sole sarà più limpido e ci saranno meno nubi minacciose all’orizzonte.

  1416. masso salvi

    Cicciolini!!! come mai i miei post si fermano in parcheggio e poi spariscono

  1417. Luca - The Insubria Times

    Diciamo che il sondaggio vuole chiedere se è giusto risparmiare o cercare altre fonti di energia.
    Il nucleare infatti in Italia sarebbe un’energia alternativa a quelle presenti.

    Sicuramente il risparmio è corretto come l’idea di trovare altre fonti di energia, MA
    come già detto in questo blog in passato bisogna puntare anche all’efficienza.
    Per cominciare risparmio ed efficienza non sarebbero male, poi si valutano le nuove ed alternative fonti di energia.

    Questa crisi e la richiesta di risparmio sarà un buon test per vedere il comportamento di noi italiani.

    P.S. io in casa d’inverno ho 18°C e son sempre stato bene
    **************************************
    Luca
    http://insubriatimes.blogspot.com
    **************************************

  1418. Giovanni Paolucci

    Ma non ci bastano neanche i referendum in questo paese perchè la gente possa dire la sua?
    Abbiamo già detto no al nucleare o mi sbaglio?
    Buon compleanno e ci vediamo il 25/2 per festeggiare, tieni duro Beppe!

  1419. Marco Rossi

    Per Bartolomeo Nicolotti 26.01.06 20:08

    Caro Bartolomeo, ti faccio notare che la costante solare è riferita al flusso di energia solare incidente per secondo, non all’ora quindi c’è un fattore 3600 a moltiplicare (gli altri numeri non li ho guardati…). Al di là dei valori precisi comunque, si potrebbe sicuramente ricavavre almeno 100 volte più energia di quanta se ne consuma (tenendo buoni i tuoi conti e considerando che il sole non c’è sempre a picco).
    So comunque che esistono e stanno entrando nel mercato pannelli fotovoltaici con rendimenti molto più elevati di quelli che giustamente hai fatto notare tu, e i prezzi non sono invece così elevati (per dire, rendimenti anche 5-6 volte superiori per costi pari al doppio, quindi un guadagno di circa il 300-400%). Questo potrebbe risolvere il problema della superficie da ricoprire (e del silicio che comincia a scarseggiare…).

    Certo, non è possibile mettere pannelli fotovoltaici ovunque, ma se ogniuno avesse i propri sopra il proprio tetto e si rendesse autonomo sarebbe certo sufficiente!! Ciao Ciao 🙂

  1420. CRISTINA LAMBATHAKIS

    Buon compleanno al tuo blog!
    Domenica ho finalmente visto lo spettacolo del 2005. Fantastico!.Incrocio le dita per poter essere presente al palalottomatica!
    Saluti..

  1421. Elena Bianchi

    Allora: vado in Sardegna da tanti di quegli anni – e la amo talmente tanto – da considerarmi un po’ sarda d’adozione; ebbene, nel corso degli anni mi è capitato di vedere spuntare qua e là nel paesaggio le pale per l’energia eolica. Ma MAI una volta che le abbia viste in funzione… In compenso il nostro “caaaro” governo ci viene a ripropinare la storia delle centrali nucleari – sicurissime, per carità! Chernobil l’ha dimostrato chiaramente… – e RIAPRE le centrali ad olio combustibile (salvo poi frantumarci i maroni se la domenica vogliamo andare in giro in auto o se ci azzardiamo a mettere il termostato di casa sui 21°, che poi inquiniamo!)…
    MA PER LA MISERIA, VOGLIAMO O NO DECIDERCI A INVESTIRE SU EOLICO E SOLARE?!? Cosa aspettiamo?!? E pure Bertinotti, tanto bravino e tanto carino, che a Ballarò mi fà l’elogio di Beppe, mi salta fuori a dire che CI VOGLIONO i rigassificatori. Ma siamo fuori di testa davvero, allora!!!
    P.S. 1: Se è vero, come ho sentito dire, che i Verdi si oppongono all’eolico perchè le pale deturpano l’ambiente è DAVVERO ora che qualcuno deturpi il cervello di ‘sti dipendenti del cavolo!
    P.S. 2: TANTISSIMI AUGURI A BEPPE, AL BLOG E AI BLOGGERS!!! AUGURI! AUGURI! AUGURIII!!!

    1. Michele Cerbella

      Aspettiamo solo che i verdi comincino a rompere i coglioni – come é successo qui in Spagna – asserendo che i generatori di energia eolica ostruivano i movimenti migratori di alcune speci.

  1422. maurizio menghini

    Buon compleanno blog

    Come ragalo……………

    Puff…sparita tutta la classe politica che fa schifo..

    Puff…spariti tutti i giornalisti leccaculo..

    Puff…Sparita arcore…

    Puff..Spariti tutti..

  1423. Max Ciampi

    non amo molto le allusioni (e nemmeno l’Espresso)… forse sono disinformato, ma mi piacerebbe capire meglio.. insomma, si vuol sostenere che l’Espresso fa parte di una galassia – quella del Tronchetto dell’infelicità, dunque forse sarebbe più corretto parlare di foresta – in cui qualcheduno sta provando a spingere per il nucleare cominciando a partire da sondaggi? mmmmh, mi sa che sta gente non è poi così educata da ragionare in cotal guisa!!!

  1424. paolo BARLETTA

    Caro Beppe, scusa se esulo dal post sia pure molto importante per il nostro avvenire, per far sapere a quelli che ancora credono nella befana di berlusconi, che ieri sera e’ stato approvato un riordino – truffa in favore delle forze armate e di polizia al solo scopo di accalappiare quanti piu’ voti, inesorabilmente in libera uscita, da parte degli uomini in divisa come il sottoscritto. Ribadisco a nome di tanti colleghi che questo governo cosiddetto “amico” delle divise e’stato forse il peggiore di tutti nella storia repubblicana,con aumenti iperbolici mai concessi se non nella testa di fini e gasparri,e tagli impensabili al tempo del centro sinistra.Ho detto tutto….
    Grazie e augurissimi.

  1425. MassimoTalami

    Solitamente i paesi che utilizzano il nucleare come fonte energetica partecipano in massa alle guerre considerate preventive, perchè è più facile sbarazzarsi delle scorie radioattive sottoforma di uranio esaurito o impoverito, e così ci troviamo una Jugoslavia e un Iraq che produrranno centinaia di migliaia di ammalati, che poi dovranno essere curati dai loro stessi carnefici che sono anche produttori di medicinali sempre in cambio di petrolio o favori internazionali.

    saluti
    MassimoTalami

  1426. Luca Suffada

    TANTI TANTISSIMI DI QUESTI GIORNI!!!!
    A TUTTI NOI!!!!

  1427. manuela bellandi

    *** buon compleanno a tutta la tribù***

    è il compleanno del blog ma i regali li scartiamo noi!!!!!!

    grazie dell’impegno beppe!

    spero sia rimasto qualche biglietto a firenze !

  1428. Francesco Rositani

    LEGGE SCANDALO SULLE DROGHE!!!

    ENNESIMA VERGOGNA!!!

    Dopo la legge anti-Santoro un altro ABOMINIO!
    E’ a questo che servono i 10 giorni in più? Per fare le ultime LEGGI VERGOGNA di questo governo!
    Io non ci sto!

    Leggi l’articolo su:

    http://www.ciunciun.blogspot

    e diffondi la notizia!

  1429. Valentina Ruz

    Auguri a Beppe ed a tutti noi

    continuiamo così!

  1430. Francesco Rositani

    LEGGE SCANDALO SULLE DROGHE!!!

    ENNESIMA VERGOGNA!!!

    Dopo la legge anti-Santoro un altro ABOMINIO!
    E’ a questo che servono i 10 giorni in più? Per fare le ultime LEGGI VERGOGNA di questo governo!
    Io non ci sto!

    Leggi l’articolo su:

    http://www.ciunciun.blogspot

    e diffondi la notizia!

  1431. Tommaso Meneghini

    Grande Beppe sempre con te… non vedo l’ora che arrivi a Padova…
    piaciuto l’interventino del tronchetto questa sera a dopo tg1?

  1432. bolina stretta

    a tutti coloro che si occupano di energia nucleare,
    lo sapete cos’e’ il signoraggio?

  1433. gino talenti

    caro bartolomeo nicoletti
    al momento non so e non mi pronuncio sugli altri numeri, ma di sicuro c’è un errore riferito al valore W/Kmq. Il valore giusto è 1.000 Mw in quanto 1 Kmq = 1.000×1.000 Ml = 1.000.000 Mq che moltiplicato per 1.000 W/Mq = 1.000.000.000 W = 1.000 Mw.

  1434. Danilo Villa

    AUGURI. O.T.
    Come molti , anche io srivo su questo blog da quasi un’ anno.
    L’altra sera ,qualcuno, spacciandosi per Beppe Grillo , mi ha dato del lecca…o, ma fa niente.
    Mi piace esprimere le mie opinioni liberamente e non prendo per oro colato tutto cio’ che scrive Beppe.Potrei non venire più qui, INTERNET è IMMENSO,mi spinge la curiosità, la voglia di capire e riflettere sui tanti temi proposti.
    Se,tuttavia, esprimere un ‘opinione contro il “GRILLO PENSIERO “, mi qualifica come lecca…o. lo riterro’ un complimento da ora in poi ,anche se fatto da persone incivili, che purtroppo ci sono anche qui.

    Andiamo avanti tutti insieme o niente!!

    Tanti saluti.

  1435. Matteo Raschietti

    caro Beppe,
    quello di Repubblica è certamente (non il primo, non l’unico) un “lapsus freudiano”, sai, il nucleare, con tutte quelle palle di neutroni che girano all’impazzata, fa perdere la testa a chiunque. anche ai correttori di bozze, se esistono ancora (ne dubito). anche al (fra poco ex, speriamo) presidente del Consiglio. che fare? mandarli tutti da una psicanalista? sarebbe un’idea… visto che anche Vanna Marchi è finita in lacrime al tribunale. oppure al mare, qui in Brasile, dove tu tanti anni fa invitavi le bagnanti a mettersi in topless (cosa che, però, non ha fatto moda, anzi…). credo che questa sia la soluzione migliore visto che, certe cose, fanno passare dalla testa certe brutte idee sull’energia alternativa.
    eppoi, non ce lo davi tu il Brasile?

    abraços
    Matteo

  1436. Raffaella Biferale

    voglio fare gli auguri al blog, a Beppe e a noi tutti che ne facciamo parte! Anche io ho fatto gli anno 4 giorni fa, quindi siamo fra acquari, il segno dei rivoluzionari e di cerca sempre soluzioni innovative!
    AUGURISSIMI a tutti coloro che hanno qualcosa di nuovo da dire, e che vogliono far qualcosa per cambiare in meglio!

  1437. Dario Valocchi

    Come dicesti anche tu nel tuo precedente tour questa gente cambia le paroline, sottili sfumature che vanno a cambiare il significato di interi periodi. Geni della linguisita, maestri del fraintendimento.
    E’ certo che per definire il Nucelare “energia alternativa” di coraggio ce ne vuole.

    Ps.: Auguri per il blog, questo spazio è una delle cose migliori che esistano nella rete.

  1438. Mirko Villa

    Auguri Beppe per il primo anno del blog!!!

  1439. Maria Adele Del Vecchio

    Franco Pace 55 26.01.06 20:24

    della serie: CAMBIATE CANALE!!!

  1440. antonello ferrandino

    173mo ? Bene !!!
    Tanti auguri Beppe !!!
    1 anno di vita, e tanta libertà in piu’ !
    Ci vediamo a Milano …

    Superiamo gli ostacoli, ci facciamo i kilometri !!! Solo per teeee … Solo per teeee !!!

    VAI BEPPE !!!

    … cmq, nn so gli interessi di Repubblica, ma e’ l’unico giornale appena appena leggibile qui in Italia !

    Ciao a tutti !!!

  1441. eduardo iuliano

    credo che tu dica cose giuste,il prossimo passo sarebbe quello di creare uno stile di vita alternativo a quello ke ci impongono indirettamente.Cosa proponi.

  1442. Camillo Sizeni

    Eheheheheh….le sinistre stanno perdendo colpi eh?….

    Se sapeste! Eheheheheh

    Chissà che dirà il Grillo!
    ————————–

    Eheheheheh….le sinistre stanno perdendo colpi eh?….

    Se sapeste! Eheheheheh

    Chissà che dirà il Grillo!
    ————————–

    Eheheheheh….le sinistre stanno perdendo colpi eh?….

    Se sapeste! Eheheheheh

    Chissà che dirà il Grillo!
    ————————–

    Eheheheheh….le sinistre stanno perdendo colpi eh?….

    Se sapeste! Eheheheheh

    Chissà che dirà il Grillo!
    ————————–

    Eheheheheh….le sinistre stanno perdendo colpi eh?….

    Se sapeste! Eheheheheh

    Chissà che dirà il Grillo!
    ————————–

    Eheheheheh….le sinistre stanno perdendo colpi eh?….

    Se sapeste! Eheheheheh

    Chissà che dirà il Grillo!
    ————————–

    Eheheheheh….le sinistre stanno perdendo colpi eh?….

    Se sapeste! Eheheheheh

    Chissà che dirà il Grillo!
    ————————–

    Eheheheheh….le sinistre stanno perdendo colpi eh?….

    Se sapeste! Eheheheheh

    Chissà che dirà il Grillo!
    ————————–

    Eheheheheh….le sinistre stanno perdendo colpi eh?….

    Se sapeste! Eheheheheh

    Chissà che dirà il Grillo!
    ————————–

  1443. marcello familari

    Non converrebbe puntare sul risparmio energetico, di famiglie e industrie, e con decisione sviluppare(ah la ricerca!) fonti energetiche alternative(escluso il nucleare,ovviamente).HO RIMASTO profondamente deluso da La Repubblica il giornale progressista puif!ciao e grazie!

  1444. Maria Adele Del Vecchio

    Che bello abbiamo un anno!!!

  1445. Mc Gyver

    Bravo Grillo, era ora di parlare di questa presa in giro del nucleare. Il nucleare serve per le guerre.

  1446. Luigi Del Frate

    Come mai un noto studio legale milanese presente in varie città italiane che tutela una azienda francese della grande distribuzione nelle sedi giudiziarie civli….quando deve affrontare qualche processo spinoso presenta le proprie istanze nella carta intestata dello studio TREMONTI?
    Non è conflitto di interesse?

    Un vice presidente non dovrebbe fare in modo che questo non accada, per non permettere che si possa anche sospettare che si cerchi, con il suo nome, di “pompare” la causa?

    Dove sta “la legge è uguale per tutti”.!…cosa fa il povero dipendente, si crea la carta intestata del Vaticano?

    Come si può sentire il povero dipendente (che poi, guarda caso, ha perso!)…in periodo in cui dopo la malasanità si parla di malagiustizia?…..Si sentirà sicuro di avere avuto un processo equo? Si sentirà di essersi presentato “uguale” davanti alla legge?

    “Parlamento pulito?????” Politica ed economia…..??? Speriamo nella parte sana della magistratura che prima o poi vada ad indagare….di fatto è già successo con il processo ENIMONT!!!

  1447. simone baldo

    Buona sera,
    stiamo assistendo ad un film che è arrivato ai titoli di coda (www.giulianaconforto.it)….dove tutta la storia è sempre stata la stessa: voglio il nucleare? bene, creo il problema così nell’opinione pubblica immetto la giusta dose di paura perchè acconsenta ad una scelta che altrimenti non avrebbe mai accettato. Problema-reazione-soluzione………consiglio la lettura di David Icke “cronache dalla spirale del tempo”.
    Siamo tutti Uno….divertitevi.

  1448. alice patrignanelli

    AUGURI BEPPONE. A PESARO CI SARO’. MILLE BACI E GRAZIE!

  1449. luca fragomeni

    Caro Beppe, auguri di nuovo per questo esempio di democrazia.
    Smettiamola con questo nucleare, smettiamola con le centrali ad olio che riapriranno fra poco ( ne ho una a pochi km da casa ) smettiamola con questi depistaggi per inchiappettarci senza dolore!
    ..e poi ci dovrebbero dare mille euri per procreare?
    stica..i che metto al mondo un figlio per fargli ciucciare il biberon di plutonio!
    luca

    1. Elena Bianchi

      Grande! Hai ragione! E poi sai che bello spingere un passeggino lungo un marciapiede, con tuo figlio ad altezza-tubi-di-scappamento?… Bel mondo stiamo preparando ai nostri figli…

    2. giorgio ganzerli

      40 anni fa era molto peggio. Nessuno sapeva nulla e se qualcuno parlava di inquinamento veniva guaradto male. Si scaricava di tutto nei fiumi, nei mari e nell’aria. Adesso non va benissimo ma rispetto a prima abbiamo fatto dei passi avanti
      Saluti

  1450. Botti Cesare Emer

    ::::::::: PER BARTOLOMEO NOCOLOTTI :::::::::::
    ::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

    Sarebbe bello………
    il calcolo dovrebbe però tenere in considerazione che l’irraggiamento medio non è di 1KW/mq ma varia a seconda dell’inclinazione ed inoltre la media annua non è di 10 ore di luce…..
    Se consideri poi che ogni pannello da 1 KW costa circa 3500 euro e l’energia media oraria necessaria è di circa 50GW fai il conto di cosa costerebbe l’operazione……. 3500 X 1.000.000.000 Euro = 3.500 miliardi di euro cioè 7.000.000 di miliardi di vecchie lirette….
    ( E’ anche vero che con numeri del genere i costi di produzione diminuirebbero notevolmente )

    Altro piccolo problema : e di notte?

    Parziale soluzione ….. potremmo riconvertire la luce generata di notte per produrre nuovamente elettricità …. non più strade di asfalto e pareti delle case in muratura ma di pannelli fotovoltaici……………

    E’ una considerazione… non vuol essere un biasimo, anzi spero possa servire a riflettere su quali sono i numeri in gioco….

    Iniziamo a risparmiare elettricità……..

  1451. luca fragomeni

    Caro Beppe, auguri di nuovo per questo esempio di democrazia.
    Smettiamola con questo nucleare, smettiamola con le centrali ad olio che riapriranno fra poco ( ne ho una a pochi km da casa ) smettiamola con questi depistaggi per inchiappettarci senza dolore!
    ..e poi ci dovrebbero dare mille euri per procreare?
    stica..i che metto al mondo un figlio per fargli ciucciare il biberon di plutonio!
    luca

  1452. roby rubini

    *
    *
    *
    *
    *
    *
    Campagna “No alla censura. Grillo al Festival 2006”
    http://grilloalfestival.blogspot.com
    *
    Beppe Grillo, un comico, un personaggio famoso, un uomo così amato da anni all’unisono da tutto il paese, che viene intervistato e trasmesso dai media internazionali, non ha spazio nella sua patria a causa del regime a cui essa è sottoposta.
    Se lo chiede lui stesso e lo chiede anche a noi nei suoi spettacoli…
    “dove potrei andare? in quale programma mi vedreste?”
    Con la sua semplice chiarezza ci sta aprendo gli occhi da anni ed anni…
    E ci sta insegnando che esiste un regime televisivo che taglia le teste che hanno voci importanti e sega le gambe ai personaggi troppo dinamici, specie se sanno far divertire e far pensare allo stesso tempo.
    La risposta che sentiamo di dare alla tua domanda, caro Beppe, è questa:
    C’è solo un posto da cui meriti di rientrare in televisione oggi, ed è il Festival di Sanremo, in diretta su RAIUNO, l’ultima sera, in mondovisione.
    Ci hai chiesto dove puoi andare, in quale tv…
    Abbiamo in cuore fortissima la sensazione che stavolta lo spazio in tv possiamo creartelo noi, con una email per uno.
    E sai perché? Sì che lo sai… Ce l’hai spiegato proprio tu.
    Perché come i politici sono i nostri dipendenti, anche i media in realtà dipendono da noi, in particolare la RAI che pretende un canone e ci vende pubblicità…
    Siamo noi i datori di lavoro della RAI.
    Quindi oggi lo chiediamo ufficialmente ai nostri dipendenti certi del fatto che altri si uniranno:

    Alla Direzione di RaiUno
    e p.c. alla Direzione Generale della RAI RADIO TELEVISIONE ITALIANA:

    IN VIRTU’ DEL MIO RUOLO DI FRUITORE FINALE DEI CONTENUTI TELEVISIVI TRASMESSI DALLA RAI, CHE PERCEPISCE UN CANONE A LIVELLO NAZIONALE PER FORNIRMI SODDISFAZIONE NEL PROFITTO DI QUEI CONTENUTI, CHIEDO FORMALMENTE CHE IL SIGN. BEPPE GRILLO SIA UFFICIALMENTE INVITATO ALL’ULTIMA SERATA DEL FESTIVAL DI SANREMO 2006 IN DIRETTA.

    firma
    *************

    inviare a: usfestival@rai.it

    *************
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *

  1453. Aureon Pastore

    http://www.freeforumzone.com/viewforum.aspx?f=82841

    FORUM POLITICO SULLA TELEVISIONE

    CENSURE, FALSITà, PARTECIPAZIONE DEI POLITICI AI PROGRAMMI E LE LORO BUGIE.

    PARTECIPATE NUMEROSI E FATE LE VOSTRE SEGNALAZIONI!!!

  1454. Franco Pace 55

    TRONCHETTO E MIMIUN A RAI 1

  1455. Camillo Sizeni

    Eheheheheh….le sinistre stanno perdendo colpi eh?….

    Se sapeste! Eheheheheh

    Chissà che dirà il Grillo!
    ————————–

    Eheheheheh….le sinistre stanno perdendo colpi eh?….

    Se sapeste! Eheheheheh

    Chissà che dirà il Grillo!
    ————————–

    Eheheheheh….le sinistre stanno perdendo colpi eh?….

    Se sapeste! Eheheheheh

    Chissà che dirà il Grillo!
    ————————–

    Eheheheheh….le sinistre stanno perdendo colpi eh?….

    Se sapeste! Eheheheheh

    Chissà che dirà il Grillo!
    ————————–

    Eheheheheh….le sinistre stanno perdendo colpi eh?….

    Se sapeste! Eheheheheh

    Chissà che dirà il Grillo!
    ————————–

    Eheheheheh….le sinistre stanno perdendo colpi eh?….

    Se sapeste! Eheheheheh

    Chissà che dirà il Grillo!
    ————————–

    Eheheheheh….le sinistre stanno perdendo colpi eh?….

    Se sapeste! Eheheheheh

    Chissà che dirà il Grillo!
    ————————–

    Eheheheheh….le sinistre stanno perdendo colpi eh?….

    Se sapeste! Eheheheheh

    Chissà che dirà il Grillo!
    ————————–

    Eheheheheh….le sinistre stanno perdendo colpi eh?….

    Se sapeste! Eheheheheh

    Chissà che dirà il Grillo!
    ————————–

  1456. Franco Pace 55

    TRONCHETTI E MIMUN A RAI 1

    1. luca galassi

      belìn l’ho visto e m’ha fatto incazzare per quante stronzate ha detto. La colpa è di mimun che non l’ha per niente attaccato anzi quasi lo venerava. fancul..

  1457. Franchi Stefano

    BEPPE FOR PRESIDENT!!!!

  1458. patrizio pece

    Auguri!!! e ancora complimenti per il blog!

  1459. Leonardo Migliarini

    IL MESSAGGIO DI PRIMA È VENUTO FUORI MONCO

    ——————> A U G U R I I I I I I

    AL NOSTRO OSPITE che possa e voglia continuare così molto a lungo, e sia felice

    A TUTTI I BLOGGERS

    e anche ai trolls, che alla fine fanno meno danni dei politici incapaci o scorretti e del giornalismo prostituto, anzi, ci mantengono sempre attivi e battaglieri, ci fanno ridere, ci intrattengono e a volte, i più esperti e intelligenti, ci possono dare un punto di vista diverso: fa sempre bene_

    —————> A U G U R I D I N U O V O

    AMICI MIEI

    per le prossime allegre scazzottate ci risentiamo fra un po’

  1460. Paolo Ferrara

    se volete notizie sull’assassinio del
    Dr. Eugene Mallove
    andate al seguente sito:
    http://www.newenergytimes.com/news/DrEugeneMallove.htm

    se invece volete notizie sull’unico uomo che avrebbe potuto fermare Bush, vi consiglio lalettura di “an american assassination” come fu ucciso Paul Wellstone.

    Prongo l’invenzione d’un saluto per aprire o chiudere i nostr post:

    fanculo all’informazione

  1461. maria teresa villani

    Caro Beppe: auguri e lunga vita al Blog!
    Oggi, a proposito del problema GAS,ho sentito dire da Scajola:non facciamo dichiarazioni avventate! Senti chi parla o meglio senti “che pirla”.

  1462. Roberto Falisson

    Viva la nuova legge che sanziona con pene piu’ severe lo spaccio di droghe pesanti, e sanziona con ammende anche chi si fuma un semplice spinello.

    La fisolofia che deve prevalere è che lo spinello non è un valore al quale vale la pena attribuire anche il minimo significato di libertà o chissà che altro. Ai giovani è bene dare altri valori, che sono l’amicizia, la pace, il sano divertimento. E’ penoso entrare in una discoteca e vedere circolare crack ecstasy e giovani imbambolati e rincretiniti.
    Il centro sinistra naturalmente insorge contro l’iniziativa, sperano di acapparrarsi voti urlando che in Italia non esiste piu’ libertà, senza considerare che la droga, pesante o leggera, è sempre una schiavitù dalla quale è bene liberarsi.
    La vera schiavitù è la droga.

    Io non mi drogo e sono piu’ libero di chi si droga.

    1. Enrico Mazzarello

      Non sono daccordo, ma se venissero anche messi all’indice, gli alcolici e soprattutto il VINO, allora potrei cambiare opinione.

      Fino ad allora gli spinelli (il resto è merda),dovrebbero essere visti x ciò che sono: piccole trasgressioni.

      e fattela ‘na cannetta, manchi tu e Benedetto XVI

    2. masso salvi

      Come fai a saperlo !!!!!! è come quando la chiesa parla di coppie, figli, sesso, cosa ne possono sapere niente come di ogni altra cosa daltronde perchè sono impegnati a soddisfare i loro bisogni e tranne qualche semplice prete non vivono con la gente ma sopra la gente.

  1463. Luca Mirri

    Ringrazio di cuore Beppe Grillo per la preziosa informazione: non sapevo che Repubblica avesse fatto un sondaggio del genere. Condivido la maggior parte delle battaglie di Beppe e non smetterò mai di ringraziare dio perché ci sono ancora persone del suo stampo. Ma sul nucleare, mi duole dirlo, non la penso proprio come lui, per cui con assoluta convinzione corro a sborsare trenta centesimi per manifestare il mio sì al nucleare.

  1464. marco matteazzi

    ANCHE NOI “VOGLIAMO” LA GUERRA!!!

    caro beppe,
    parlando con amici e amiche, tra le altre cose, ci diciamo che il mondo va male.
    quello che mi dà sui nervi, e mi lascia frustrato, è che il nostro stile di vita, le nostre abitudini e i nostri piccoli vizi, i nostri consumi, pesano non solo sull’ambiente, ma su milioni e milioni di persone.
    i paesi potenzialmente ricchi di risorse sono tra i più poveri, e noi, che in europa di risorse non ne abbiamo tante, vivamo tra sprechi incredibili, in modo insostenibile…
    se la guerra viene messa in atto è anche colpa nostra, perchè la guerra “serve”, è funzionale al mantenimento del nostro stile di vita.
    i vari berlusconi, blair e bush ne approffittano come ne approffittiamo noi.
    Sia chiaro, non giustifico loro, semplicemente colpevolizzo noi stessi!
    se vogliamo che le cose cambino, dobbiamo cambiare noi.
    non lo dico solo io, lo dice sempre anche Alex Zanotelli!
    marco

  1465. Antonio Verdoliva

    Buonasera,
    buon anniversario al blog, è un giorno importante questo!
    Semp’ accussì e oltremodo.

    Ah, è anche il compleanno di Daniele Luttazzi, quindi auguri anche a lui. (Non sono sua mamma, ma lo so per certo).

    “La Repubblica” è come se avesse chiesto:
    “Bisogna optare con decisione per un quotidiano alternativo, compreso La Repubblica?”
    Non merita risposta.

    Buona serata.

  1466. Leonardo Migliarini

    ———-> A U G U R I I I I I I A U G U R I D I N U O V O

    AMICI MIEI

    per i commenti e le prossime scazzottate ci risentiamo fra un po’_

  1467. Sasso Mauro

    E se invece di criticare dx e sx ed informando nella maniera giusta facesimo tutti un passetto piu avanti?Tipo contarci,sapere che professione svolgiamo nella vita e creando gruppi di lavoro per fornire pannelli fotovoltaici(per esempio)ad un tot di persone?Io ero un programmatore,ora cerco di darmi all’agricoltura.Sono a disposizione per eventuali progetti.Se posso dare una mano,volentieri.Non facciamo anche noi il gioco del sistema…quanti di noi hanno un pannello solare in casa?Una pala eolica?C’è qualche ditta disposta a vendere a menso se comperiamo in tanti?Secondo me queste sono domande da porsi.L’attuale stato di cose si fotte solo con l’incontro concreto dei soggetti interessati,escludendo le istituzione.Non credo serva protestare,bisognerebbe piuttosto ignorare e rivolgersi altrove…in Turchia(visto con i miei occhi)è pieno di pannelli solari..un impianto con 250l di acqua e 2 pannelli dicono costi circa 1000 euro…francamente credo che dovremmo parlare di questo,non di quanto siano cattivi i politici…lo sappiamo,no?Crediamo forse di cambiare qualcosa protestando e basta?
    Io sono di Torino.Ma a breve credo mi trasferirò in Liguria.Se solo avessimo il coraggio di contarci e crederci davvero,potremmo realmente costruire un nuovo sistema…che parte dal basso,con decisioni comuni e condivise da tutte,incarichi assunti a rotazione da tutti.E’ utopia solo perchè non ci proviamo…proprio come quei politici che critichiamo tanto…
    Saluti,statemi bene tutti e grazie a Beppe e a chi ha creato questo blog.

  1468. Paolo Ferrara

    SAAMI SECONDA PUNTATA:
    nel 1933 il governo riconobbe la tradizione nomade dei Saami di allevamento delle renne garantendo loro l’esclusiva di tale attività.
    Ma il disastro di Cernobil ha messo in crisi anche questa fragile stabilità. Pochi giorni dopo l’esplosione, la carne della renna dei Saami divenne altamente radioattiva. Questi animali sono particolarmente vulnerabili a causa della loro propensione a cibarsi di licheni che, crescendo senza radici, prendono tutto il loro nutrimento dall’aria. Quando l’aria era piena di particelle radioattive in quell’aprile, i licheni le assorbirono immagazzinandole in alte concentrazioni che passarono direttamente nelle renne. Il governo Norvegese fece del suo meglio per impedire una crisi degli allevamenti. Ma questa dubbia legislazione cambiò poco le cose. Solo nel 1988 545 tonnellate di carcasse di renne vennero accantonate come rifiuto radioattivo. I Saami sono stati duramente colpiti. La loro primaria fonte di cibo è ancora completamente contaminata e senza poter disporre di contatori Geiger personali, è impossibile per loro distinguere tra le renne massicciamente sovracontaminate e quelle che rientrano nei livelli di sicurezza (ancorché questionabili) stabiliti dal governo. I pesci, i frutti selvatici ed altro cibo disponibile è anch’esso similmente avvelenato. Come risultato sono aumentati i tumori. Il commercio di renne era il loro monopolio e la base della loro autonomia. Dal disastro di Cernobil, il popolo Saami ha perso la sua autonomia ed è diventato dipendente dai sussidi statali. Mentre sempre più dei 19.000 Saami norvegesi sopravvissuti si rivolgono al governo per un aiuto, generazioni di abilità e pratiche culturali che per secoli venivano tramandate dalla tradizione orale di padre in figlio, vengono perse. Cernobil ha compromesso l’esistenza stessa del popolo Saami.

  1469. Roberto Zoccali

    AUGURI e ci vediamo il 6!!!!

  1470. Alan Volgi

    Qui stanno provando una cosa nuova (se non è una bufala)

    http://www.blacklightpower.com/

  1471. fabrizio foschini

    e’ molto bello che continuino a prenderci in giro,risparmiate,usate energie alternative,mettete i pannelli solari,acquistate le macchine che consumano poco….tutte balle!!! I governi…intendo tutti i governi hanno bisogno che noi consumiamo Gasolio,benzina,gas,elettricità in quantità…cosi’ possono guadagnare il massimo. i governi e le multinazionali,che poi sono la stessa cosa…CONSUMATE!!!altro che risparmio! tutte le innovazioni per non usare combustibili fossili vengono affossate,sminuite….
    E’ una questione di cultura… se uno ti dice che esiste la pompa idrosonica che scalda l’acqua del tuo impianto con un’efficenza del 130% e’ un pazzo,racconta balle….sentiamo eminenti esponenti dell’opposizione dire che il solare va bene solo per scaldare un po’ di acqua…e Rubia va a sviluppare il progetto archimede in SPAGNA!!!
    VERGOGNOSO!!! pero’ abbiamo il campionato di calcio piu’ bello del mondo!!!!

    1. liliana pace

      ti sbagli!! si sono pappati pure quello!!

  1472. Paolo Ferrara

    Il dramma dei Saami

    Gli indiani d’Europa
    Generalmente si pensa che i popoli indigeni siano tutti extra-europei, ma esiste un’eccezione: si tratta dei Saami (in Italia meglio noti come Lapponi, termine dispregiativo che significa “vestito di pezze”), che vivono divisi in 4 stati contigui dell’estremo nord europeo (Norvegia, Svezia, Finlandia e Russia) e sono oggi circa 50.000. I Saami, popolo fondamentalmente nomade, abitano la tundra artica, dove vivono una vita quasi simbiotica con la renna.
    Sos
    ” Vivere la foresta Ë una parte centrale della cultura Saami. Le antiche foreste hanno un’importanza fondamentale per la pastorizia delle renne e non dovrebbero in nessun caso essere abbattute per farne cellulosa. Nella cultura Saami, sin da bambini, impariamo a rispettare le foreste.”

    Pekka Aikio, Presidente del Parlamento Saami, Finlandia
    Il popolo dei Saami della Scandinavia è un popolo indigeno secondo la Convenzione ILO 169 sui popoli indigeni e tribali di stati indipendenti. Il Riskdag, il Parlamento svedese, ha confermato lo status di popolo indigeno dei Saami. Si stima che la popolazione Saami in Svezia ammonti a 17.000 persone, di cui meno di 2.500 sono dedite all’allevamento delle renne e sono membri di una comunità di villaggio Saami.
    La ricaduta radioattiva del disastro di Cernobil ha sterminato gli ultimi saami norvegesi.
    Quando il reattore n.4 della centrale nucleare di Cernobil esplose il 26 aprile 1986, il mondo è caduto nel panico. Nell’emisfero nord del pianeta, intere mandrie di animali vennero sistematicamente macellate, mentre in Inghilterra i bambini venivano avvisati di non bere il latte a colazione. I media hanno infierito sul terribile macello. Ancora oggi Cernobil è sinonimo di “disastro”, ma pochi conoscono la tragedia che si è abbattuta sul popolo dei Saami. Inoltre i loro vasti pascoli di nomadi sono stati ingoiati dai latifondisti ed in Norvegia è solo stato grazie all’intervento governativo che essi non sono spariti ancora.

  1473. alessandro bonato

    Ho sottoscritto un contratto per avere energia, risparmiando il 15%: energia prodotta in Francia con il nucleare… in Italia paghiamo di più l’energia per aver detto emotivamente No al nucleare negli anni ottanta! Dimentichiamo di avere Centrali nucleare a poca distanza dai nostri confini: in territorio Francese e Sloveno!! Fino a quando terremo nascosta la testa sotto la sabbia?

  1474. Filippo Lippato

    Chernobyl dieci anni dopo:
    Scheda sintetica a cura di Giuseppe Onufrio – Greenpeace aprile 1996
    Il disastro di Chernobyl è stato descritto come “la peggiore catastrofe tecnologica della storia umana”. Lo shock causato dall’incidente ha provocato la cancellazione di programmi nucleari ed è stato un vero punto di svolta nell’evoluzione dell’industria nucleare nel mondo.
    Dieci anni dopo, si comincia a vedere quanto possa essere grave l’impatto di un incidente nucleare. Circa 9 milioni di persone sono state colpite, centinaia di migliaia gli evacuati che non torneranno più nelle loro case, migliaia i bambini che stanno tuttora vivendo in aree fortemente contaminate.
    “Prima, quando gli amici di mia madre venivano a trovarla, ridevano e parlavano per lo più di politica e di arte. Dopo, le loro conversazioni si concentravano sempre di più sulle malattie dei loro bambini e deli guai delle famiglie dei loro amici e conoscenti” (Alexsandr Sirota, bambino di 9 anni al tempo dell’incidente).
    Copiato e incollato da… F.Lippato

  1475. Alberto Prandini

    non leggo nella lista la città di brescia, ma che scherziamo?

    sono pronti i volantini del meetup!

    beppe vieni a trovarci!

  1476. Giovanni Piuma

    Bravo Beppe.
    Questi, è ormai chiaro, ci riprovano a “convincerci”.
    Mandano avanti la stampa.
    Occhio quando votiamo:
    -leggere bene i programmi
    -esigere chiarezza su questo punto

    Ciao Beppe.
    Giovanni.

  1477. falvera luigi

    Scusate l´intromissione!
    So di essere fuori tema, ma mi interessava sapere cosa pensavano i frequentatori del blog della vittoria schiacciante di Hamas alle elezioni palestinesi!

    Ciao a tutti

    1. Raimondo Dussin

      io sono molto preoccupato.
      sappiamo bene che israele non accetterà ami un’altra shoa !
      ed ha la bomba atomica ed i mezzi di trasporto !
      L’europa si deve svegliare

  1478. Eolo Mastini

    FORSE NON TUTTI SANNO CHE UN SOMMERGIBILE A PROPULSIONE NUCLEARE NAVIGA ININTERROTTAMENTE PER 40 ANNI CON SOLO 1 KG DI COMPUSTIBILE.

    ED ALLORA PERCHE’ NON PRENDERE IN CONSIDERAZIONE ANCHE QUESTA POSSIBILITA’?
    CHE SI VOGLIA O NO, BISOGNERA’ RICORRERE PER FORZA AL NUCLERARE ALTRIMENTI COMINCEREMO A PAGARE L’ENERGIA A PESO D’ORO, E GIA’ SI VEDONO GLI EFFETTI DEI TAGLI CHE LA RUSSIA HA IMPOSTO AL GAS DESTINATO ALL’ITALIA.

    FRANCIA, GERMANIA, AUSTRIA E PAESI SCANDINAVI CI VENDONO LA LORO ENERGIA PRODOTTA CON IL NUCLEARE E NOI ABBIAMO L’ENERGIA ELETTRICA PIU’ CARA D’EUROPA.
    LE TORRI EOLICHE METTETELE SINO IN FONDO NELL’ANO DI PECORARIO SCANIO, E SE VEDETE CHE GLI PIACE (COME IO SOSPETTO) FATEGLI GIRARE LE PALE, COSI LA SMETTERA’ DI DARE INDICAZIONI POLITICHE A GRILLO SU COSA SCRIVERE NEI POST DI QUESTO BLOG.

  1479. Nello Roscini

    Alternativa rispetto a cosa ….

    In un paese che usa solo il carbone ….
    anche il petrolio e’ alternativo ….

    in un paese che usa il nucleare da 50 anni …
    e’ alternativa ????

    “Alternative” per la gente comune (la maggior parte delle persone non iscritte a Ingegneria Energetica )…
    sono le rinnovabili e le biomasse …
    cioe’ le energie ecologiche !!!!

    e Beppe ha ragione a sentire puzza di bruciato !!!

    :o)

  1480. LUCA BACILIERI

    E’ vergognoso come i mezzi di “informazione” vogliano fare fessi i cittadini e spesso ci riescano.
    Non si puo accendere la tv senza sentirsi dire che è da stupidi non volere il nucleare , bla bla bla, che è stupido non volere gli inceneritori, anzi i termovalorizzatori, bla bla bla, che solo degli stupidi riottosi che godono nel dir di no e che non hanno a cuore il bene del paese non vogliono la TAV.
    PERCHE NESSUNO PARLA DEL FOTOVOLTAICO????
    PERCHE QUELLO STR*** DI SGARBI DEVE CESTINARE L’EOLICO PERCHE’ ROVINA IL PAESAGGIO????
    PERCHE NON DOBBIAMO ANCORA CAPIRE CHE IL MONDO E’ UNO SOLO???? PERCHE LO DOBBIAMO TRASFORMARE IN UN CESSO???? PERCHE DOBBIAMO ESSERE COME TANTI BIMBI VIZIATI A CUI TUTTO E’ DOVUTO??? NON C’E’ ABBASTANZA GAS ??? VAI COL NUCLEARE ??? CHISSENEFREGA!!!! MANNAGGIA !!!

  1481. michele martelli

    Secondo me non era un errore. In Italia il nucleare è considerato come una fonte energetica moderna e pulita.

    Auguri a tutto il Beppe Blog! E grazie a te Beppe.

    1. masso salvi

      Scusa ma da chi!!!!!!!

  1482. CRISTIANO MARINELLI

    Caro Grillo, cari bloggers vorrei parlarvi di una cosa di cui non si parla più; come direbbe il nostro padrone di casa, è una notizia sommersa.
    Vi ricordate il 1989? E’ un anno che di certo non si può scordare!…Un motivo, che lo rende indimenticabile fu l’annuncio di due scenziati, Pons e Fleischmann, dei dati ringuardanti la fusione fredda; una metodo per ottenere energia pulita sfruttando la fusione del deuterio alla temperatura ambiente.
    La storia del genere umano stava per cambiare…per una volta in meglio, perché questa tecnologia avrebbe dato a tutto il mondo energia a basso costo praticamente infinita.
    Ma qualcosa non funzionò (non me ne stupisco). Una commissione presieduta dall’allora presidente degli stati uniti d’america J. W. Bush Sr.(uno dei maggiori produttori di petrolio d’america) sentenziò che la fusione fredda non funzionava e che era “la peggior truffa perpetrata nei confronti della scenza”. Tutto fu insabbiato, o quasi. Ci fu un uomo, uno scenziato americano che studiave la free energy Eugene Mallove, che sostenne che fu la commissione di Bush a commettre “la più grande frode nei confronti dell’umanità” perché la fusione fredda funzionava. Quest’uomo è morto davanti casa sua in circostanze moooolto misteriose (la morte è avvenuta a seguito di una rapina ma a Mallove non fu sottratto nulla) e ancora una volta tutto sparì.
    Grillo, questo post lo giro a te, perché oggi le persone ascoltano più un comico serio, che un politico che fa ridere. pensaci tu.
    La fusione fredda l’abbiamo quì. in italia, l’abbiamo riprodotta anche noi a Frascati per conto dell’ENEA…non ci credete? Allora: http://www.fusione.enea.it/LABS/fusfredda/

    1. rodolfo lavandino

      Vorrei puntualizzare che scienza e coscienza e tutti i vocboli derivati come scienziato, coscienzoso, etcetera, si scrivono con la “I”.
      La lingua italiana ringrazia.

    2. Diego Taglioni

      Carissimi Marinelli e Grillo,

      stamani, prima di uscire di casa, intorno alle 8, ho casualmente accesso la tv su rai 3 e in quello specifico momento andava in onda un’inchesta di rainews 24 proprio su questo specifico argomento. Si mostrava in particolare l’interesse del colosso energetico francese EDF su quanto svolto dai ricercatori italiani. EDF ha addirittura inviato presso i loboratori dell’Enea una commissione scientifica e dopo un sopralluogo ha deciso di destinare massicci investimenti sulla fusione fredda. Peccato che questi investimenti di EDF verranno, ovviamente, veicolati in Francia per esperimenti che saranno fatti dai centri di ricerca francesi, sulla base di quanto è stato fatto dall’Enea e INFN di Frascati, con pochi euro?
      E noi italiani cosa facciamo? L’Enel che fine ha fatto?
      Pensate che se l’Enel avesse voluto inviare una propria commissione scientifica nel centro di ricerche nucleari francese sarebbe stato accolta nello stesso modo?
      Perchè noi in Italia dobbiamo sempre fare queste figure e poi accorgerci dopo 10, 15 anni che c’erano aree di sviluppo che noi non abbiamo sfruttato in tempo e delle quali abbiamo perso tutto il know-how e la competitività che un tempo ci vedeva all’avanguardia?
      Mi sembra un film già visto in altri contesti, come ad esempio l’eletronica italiana (e.g. Olivetti, Italtel, Magneti Marelli e tanti altri finiti proprio male).

      Saluti,

      Diego

  1483. LUCA BACILIERI

    E’ vergognoso come i mezzi di “informazione” vogliano fare fessi i cittadini e spesso ci riescano.
    Non si puo accendere la tv senza sentirsi dire che è da stupidi non volere il nucleare , bla bla bla, che è stupido non volere gli inceneritori, anzi i termovalorizzatori, bla bla bla, che solo degli stupidi riottosi che godono nel dir di no e che non hanno a cuore il bene del paese non vogliono la TAV.
    PERCHE NESSUNO PARLA DEL FOTOVOLTAICO????
    PERCHE QUELLO STR*** DI SGARBI DEVE CESTINARE L’EOLICO PERCHE’ ROVINA IL PAESAGGIO????
    PERCHE NON DOBBIAMO ANCORA CAPIRE CHE IL MONDO E’ UNO SOLO???? PERCHE LO DOBBIAMO TRASFORMARE IN UN CESSO???? PERCHE DOBBIAMO ESSERE COME TANTI BIMBI VIZIATI A CUI TUTTO E’ DOVUTO??? NON C’E’ ABBASTANZA GAS ??? VAI COL NUCLEARE ??? CHISSENEFREGA!!!! MANNAGGIA !!!

  1484. Paolo Ferrara

    Ma porco due io ero convinto che il nucleare fosse alternativo!
    M’ero comprato pure la giacchetta alternativa “New Clear” con il Logos del fungo atomico convinto che
    UN CAZZOSISSIMO OLOCAUSTO NUCLERAE FOSSE FIGO, ALTERNATIVO, MUSICALMENTE CORRETTO DEGNO DI MTV!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    Vado al bar,
    Paolo Ferrara

  1485. Davide Berni

    Buona sera a tutti.
    Premesso che Repubblica (come al solito) punta il dito alla luna cercando di indirizzare Lupi, ritengo apprezzabile l’idea di cospargere le Alpi di specchi solari.
    Con una particolarità!
    Volti tutti verso le due simpaticissime centrali nucleari che francesi altrettanto simpatici hanno dislocato all’incirca a 200 Km dal nostro confine.
    Hai visto mai che li possiamo aiutare in una bella fissione nucleare?

  1486. Alessandro Medini

    Il lavaggio del cervello è continuo, solo la collaborazione e la diffusione di disinformazione ci salverà, siamo il pericolo, attualmente, solo le fonti di energia alternative ci permetteranno di avere una vita più sana, l’autoproduzione e la distribuzione di energia verso le utenze bisognose ci permetterà di risparmiare e di investire nella ricerca, forse e ribadisco forse…in un futuro molto lontano potremmo anche parlare di nucleare, sicuramente ne potremo parlare quando gestire impianti nucleari sarà come montare un pannello solare, potremmo usare il nucleare solamente quanto tutte le fonti di energia attualmente conosciute saranno esaurite o non sarà possibile sfruttarle. Se sbagliamo con il sole o con il vento o con l’acqua…be, possiamo sicuramente ricominciare, se sbagliassimo qualcosa con il nucleare? facciamoci sentire…ciao Grillo

  1487. Giovanni Piuma

    Bravo Beppe.
    Questi ci riprovano a “convincerci”.
    Occhio quando votiamo:
    -leggere bene i programmi
    -esigere chiarezza su questo punto, altrimenti…

    Ciao Beppe.
    Giovanni.

  1488. Alessandro Medini

    IL lavaggio del cervello è continuo, solo la collaborazione e la diffusione di disinformazione ci salverà, siamo il pericolo, attualmente, solo le fonti di energia alternative ci permetteranno di avere una vita più sana, l’autoproduzione e la distribuzione di energia verso le utenze bisognose ci permetterà di risparmiare e di investire nella ricerca, forse e ribadisco forse…in un futuro molto lontano potremmo anche parlare di nucleare, sicuramente ne potremo parlare quando gestire impianti nucleari sarà come montare un pannello solare, potremmo usare il nucleare solamente quanto tutte le fonti di energia attualmente conosciute saranno esaurite o non sarà possibile sfruttarle. Se sbagliamo con il sole o con il vento o con l’acqua…be, possiamo sicuramente ricominciare, se sbagliassimo qualcosa con il nucleare? facciamoci sentire…ciao Grillo

  1489. ginetto destrini

    Bella l’italia con tutti i suoi difetti ,quando leggo di persone che dicono “bisogna scappare da qui” vorrei dirvi solo: “MA CHE COSA SIETE ABBELINATI ? ” MA SIETE MAI USCITI DAL VOSTRO PAESETTO ? io sono fiero di essere italiano !! io resto e combatto tutti i giorni con l’ottusa spietatezza di certe istituz. ma questa è la vita .quindi cari amici non dite cosi’ della vostra nazione .un po’ di patriottismo in fondo a voi stessi di sicuro alberga. GRANDE BEPPE SEI unico !

  1490. davide scaramuzzino

    Caro Beppe,
    Il Gruppo editoriale L’Espresso S.p.A. è una società quotata in borsa, il cui maggior azionista è Carlo De Benedetti:
    Carletto – è il factotum della Carlyle italiana.
    Carlyle Group è una corazzata di poteri forti, fondata nel 1987 nell’hotel Carlyle di New York, che fattura 30mila miliardi in 13 Paesi, e dove convergono gli interessi di personaggi come i Bush, James Baker, Dick Cheney, John Major, George Soros e Frank Carlucci che della società è presidente.Non è una novità inoltre che il Gruppo abbia gestito per anni i soldi di Yeslam bin Laden (fratello di Osama).

    “Carlyle è una società che annovera nella sua storia operazioni di copertura della Cia, vendite segrete di armi e una stupefacente quantità di appoggi politici” (Dan Briody autore di: “The Iron Triangle: Inside the Secret World of the Carlyle Group”).
    Cordiali saluti.

  1491. Lorenzo Laurenti

    Beppe, guarda… il nucleare E’ una fonte alternativa.. stai attento… Ho qualche fondamento che mi deriva dall’università (frequento il terzo anno di Ingegneria Energetica).. E’ alternativa perchè le fonti energetiche si distinguono in alternative e convenzionali.. Ora… il nucleare… non mi sembra molto una fonte convenzionale.. LaRepubblica ha fatto BENE a specificarlo, perchè molte persone (fra cui evidentemente te^^) pensano che non sia nella categoria delle fonti alternative. Altra cosa è se la fobte alternativa sia RINNOVABILE o meno, ovvero se possa essere riutilizzata in ciclo (energia solare, eolica, ecc) o sia presente in quantità finite sulla terra (petrolio, uranio ecc). Stai attento. Ti prego di rettificare se puoi, in quanto, può darsi che il quotidiano LaRepubblica abbia specificato per chiarificare questo concetto. Un saluto, ci vediamo (ti vedrò) il 15 Febbraio a Roma 😉

  1492. Filippo Lippato

    Mayak: la storia
    Fra il 1948 e il 1956 i rifiuti radioattivi del gigantesco complesso di Mayak furono riversati direttamente nel fiume Techa, la sorgente di acqua potabile per molti villaggi circostanti. Ciò espose 124,000 persone a radiazioni di media ed alta intensità. Rifiuti nucleari vennero anche gettati nei laghi della Siberia occidentale. Uno di essi si prosciugò durante una torrida estate e una tempesta sparse la polvere nucleare depositata sul fondo in un ampia zona attorno al lago.
    Nel 1957 esplose uno dei sistemi di raffreddamento dell’impianto di Mayak, e una quantità di radiazioni pari a più della metà dell’incidente di Chernobyl si immise in atmosfera.
    Alcuni villaggi vennero evacuati, ma molti altri no. Almeno 272,000 persone vennero contaminate dalle radiazioni provenienti dall’esplosione.
    E’ in quest’area che il Ministero Atomico Russo, Minatom (?), vuole stoccare ulteriori rifiuti nucleari nei prossimi anni. Il governo russo ha revocato il divieto di importazione di scorie nucleari e ha pianificato l’importazione di 20,000 tonnellate di scorie in cambio di più di 20 miliardi di dollari americani. Le potenziali nazioni candidate per l’esportazione includono: Giappone, Sud Corea, Taiwan, Ungheria, Svizzera, Germania, Spagna e Italia.
    Recentemente il responsabile dell’impianto di Mayak ha riferito alla commissione governativa: “Non possiamo garantire la sicurezza delle persone che vivono sulle rive del fiume Techa.
    Gli abitanti dell’area attorno a Mayak sono decisamente contrari al nuovo piano di stoccaggio delle scorie. Semplicemente non riescono a credere che lo stoccaggio e il trattamento delle scorie avvenga in maniera responsabile. Non è difficile comprendere il loro scetticismo.
    Migliaia sono morti, e molti di più si sono ammalati come conseguenza dell’esposizione alle radiazioni.

    Copiato e incollato da… F.Lippato

  1493. MassimoTalami

    E’ giusto mandare a questi giornalisti un messaggio perchè retifichino la domanda, e tolgano il nucleare visto che non è una fonte alternativa.
    queste le loro mail:

    Per scrivere al direttore di Repubblica.it – Vittorio Zucconi
    • vzucconi@aol.com

    Per scrivere alla redazione di Repubblica.it
    • repubblicawww@repubblica.it In caso di problemi o errori, si prega sempre di indicare
    l’indirizzo URL completo

    Per scrivere alla redazione di Repubblica
    • larepubblica@repubblica.it

    Per scrivere alla rubrica delle lettere
    • rubrica.lettere@repubblica.it

    Per inviare segnalazioni per la rubrica week-in
    • week-in@repubblica.it

    Per scrivere alla redazione motori
    • motori@repubblica.it

    Per gli abbonamenti al quotidiano cartaceo
    • abbonamenti@repubblica.it

    Per gli abbonamenti al quotidiano versione digitale
    • extra@kataweb.it

    Per scrivere al Servizio Clienti
    • servizioclienti@repubblica.it

    saluti
    MasimoTalami

  1494. sabatino crispo

    visto che per cominciare a raccogliere qualche frutto dal nucleare(??????) ci vorranno circa 10 anni (????)perchè non cominciare con il fotovoltaico o con l’eolico?
    P.S.
    mi è appena arrivato sul cellulare questo messaggio :”Elezioni, Ciampi ha deciso: italiani alle urne il 9 e 10 aprile, Camere sciolte l’11 febbraio”……..A TE BEPPE un commento!!!!!!!!!!!!

  1495. Davide Berni

    Buona sera a tutti.
    Premesso che Repubblica (come al solito) punta il dito alla luna cercando di indirizzare Lupi, ritengo apprezzabile l’idea di cospargere le Alpi di specchi solari.
    Con una particolarità!
    Volti tutti verso le due simpaticissime centrali nucleari che francesi altrettanto simpatici hanno dislocato all’incirca a 200 Km dal nostro confine.
    Hai visto mai che li possiamo aiutare in una bella fissione nucleare?
    Nuvolo

  1496. Giuseppe Di Siena

    1)SE scoppia una centrale in Francia o i francesi ci pagano i danni o cominciamo da Marsiglia in sù i gli facciamo un culo grande così.

    2) Se scoppia una centrale in Francia da noi stai per 3 mesi senza latte e verdura, da loro per 30 km intorno alla centrale non si potrà più abitare. PER SEMPRE.

  1497. Alessandro Medini

    IL lavaggio del cervello è continuo, solo la collaborazione e la diffusione di disinformazione ci salverà, siamo il pericolo, attualmente, solo le fonti di energia alternative ci permetteranno di avere una vita più sana, l’autoproduzione e la distribuzione di energia verso le utenze bisognose ci permetterà di risparmiare e di investire nella ricerca, forse e ribadisco forse…in un futuro molto lontano potremmo anche parlare di nucleare, sicuramente ne potremo parlare quando gestire impianti nucleari sarà come montare un pannello solare, potremmo usare il nucleare solamente quanto tutte le fonti di energia attualmente conosciute saranno esaurite o non sarà possibile sfruttarle. Se sbagliamo con il sole o con il vento o con l’acqua…be, possiamo sicuramente ricominciare, se sbagliassimo qualcosa con il nucleare? facciamoci sentire…ciao Grillo

  1498. Lorenzo Laurenti

    Beppe, guarda… il nucleare E’ una fonte alternativa.. stai attento… Ho qualche fondamento che mi deriva dall’università (frequento il terzo anno di Ingegneria Energetica).. E’ alternativa perchè le fonti energetiche si distinguono in alternative e convenzionali.. Ora… il nucleare… non mi sembra molto una fonte convenzionale.. LaRepubblica ha fatto BENE a specificarlo, perchè molte persone (fra cui evidentemente te^^) pensano che non sia nella categoria delle fonti alternative. Altra cosa è se la fobte alternativa sia RINNOVABILE o meno, ovvero se possa essere riutilizzata in ciclo (energia solare, eolica, ecc) o sia presente in quantità finite sulla terra (petrolio, uranio ecc). Stai attento. Ti prego di rettificare se puoi, in quanto, può darsi che il quotidiano LaRepubblica abbia specificato per chiarificare questo concetto. Un saluto, ci vediamo (ti vedrò) il 15 Febbraio a Roma 😉

  1499. Matteo Luzzeri

    Beppe, grande stima per il tuo articolo e piena approvazione: il nucleare sarebbe una risoluzione ottima agl’alti costi dell’energia qua in Italia, ma è pericoloso. Bisogna investire sulle fonti alternative, ma sai meglio di me che ci sono troppi interessi esterni…sta a personaggi di carisma come te, e a NOI muovere un po’ gl’animi verso queste nuove soluzioni.
    Per esempio dal 2004 è stato legalizzato l’utilizzo marittimo dei motori a GPL a iniezione, e tanti sport acquatici che utilizzano un motore ora avranno meno problemi per aprire club sportivi…inquinando niente ovviamente!!!!
    A presto e complimenti ancora
    Luzz

  1500. marcello maggiore

    Mettiamo che tutti noi (umili cittadini) si decidesse di appoggiare in toto ogni iniziativa che adottasse l’energia alternativa: solare, eolica, trazione elettrica, a gas, a idrogeno (!). Veramente pensiamo che basterebbe “solo” questo per convincere i petrolieri a rinunciare al loro mercato?

  1501. Gianluca Iovine

    AUGURI A BEPPE E AUGURI A NOI PER UN ANNO DI BLOG!

    E’ iniziato il conto alla rovescia. Leggi, Decreti e Decreti Legislativi Delegati come se piovesse. Oggi è toccato alla tossicodipendenze. Domani alle CEntrali nucleari e a carbone. Un panorama desolante, di ipocrisia, mancanza di idee e disprezzo della cosa pubblica e dei diritti dei cittadini italiani.

  1502. Fulvio Bordi

    CARO BEPPE, è UN INTERROGATIVO LEGITTIMO E SINCERAMENTE SONO TRA I TANTISSIMI CHE NON AVEVANO MAI PENSATO AD UN’IPOTESI IN TAL SENSO.

    EFFETTIVAMENTE IL NUCLEARE COSTITUISCE UNA BELLA TORTA SU CUI METTERE LE MANI.

    IL FUTURO DIRà.

    CERTO CHE, SE C’HAI PRESO DI NUOVO, ALLORA VERAMENTE SIAMO DELLE MARIONETTE. SAREBBE UNA TRISTE REALTà.

  1503. Rosario Pisanò

    Prima cosa se vogliono la mia opinione devono pagare me a loro e non che io devo pagare a loro, che vadano al diavolo gli editori insieme a tutti il giornale.

    Secondo del nucleare in italia non gli e ne frega un cazzo a nessuno.. lo sanno già dove se lo possono mettere il nucleare..

    Aldilà dei miei toni polemici per i quali me ne scuso per le tracce di volgarità invocate dico solo che ci sono 100 altre fonti di energia alternative che si possono studiare e già mettere in pratica. Al diavono di nuovo il nucleare, la repubblica (che tra l’altro ammiravo un sacco prima di questa enorme boiata) e a chi ha promosso il sondaggio. Ragazzi non spendete soldi per questi ladri legalizzati!!

  1504. Alessandro Medini

    IL lavaggio del cervello è continuo, solo la collaborazione e la diffusione di disinformazione ci salverà, siamo il pericolo, attualmente, solo le fonti di energia alternative ci permetteranno di avere una vita più sana, l’autoproduzione e la distribuzione di energia verso le utenze bisognose ci permetterà di risparmiare e di investire nella ricerca, forse e ribadisco forse…in un futuro molto lontano potremmo anche parlare di nucleare, sicuramente ne potremo parlare quando gestire impianti nucleari sarà come montare un pannello solare, potremmo usare il nucleare solamente quanto tutte le fonti di energia attualmente conosciute saranno esaurite o non sarà possibile sfruttarle. Se sbagliamo con il sole o con il vento o con l’acqua…be, possiamo sicuramente ricominciare, se sbagliassimo qualcosa con il nucleare? facciamoci sentire…ciao Grillo

  1505. gianfranco maruccio

    energia solare ed eolica sono al momento insufficienti per costituire un ‘alternativa ai combustibili fossili.Considerate le richieste di energia dei cittadini privati e delle industrie.
    Pensate che possano essere soddisfatte da pannelli e pale? E quando finirà il petrolio che si farà? Il nucleare che ci piaccia o no sta nel nostro futuro. E’ solo questione di tempo.

    1. Luca Popper

      E quando finirà l’uranio? Anche quello è limitato e non rinnovabile, lo sapevi?
      E quando non sapremo come smaltire le scorie?
      E come mai non si parla più di energia nucleare a fusione?

      Le strade alternative ci sono. Basta volerle percorrere. Altrimenti altro che buio…

      Pace e Bene

    2. gianfranco maruccio

      certo che l’uranio è limitato, ma darà il tempo agli scienziati che si occupano del problema di arrivare a risolverlo SENZA SPEGNERE LA LUCE.

    3. roberto lugani

      Gia,bravo!!!
      Poi pero lasciaci il tuo indirizzo cosi la discarica per le scorie te la facciamo a casa tua.
      Ma scusa,lo sai che noi dobbiamo ancora(e ancora per chissa quanti anni a venire)smaltire quelle delle nostre centrali(mai utilizzate)e spendiamo miliardi.
      non sarebbe meglio intanto investire seriamente in piani veramente alternativi,come fanno all’estero daltronde,oppure dobbiamo sempre belare come pecore ai richiami di chi ha interessi economicisulla nostra pelle?

    4. claud ozono

      Caro gianfranco,
      hai ragione l’energia eolica e solare sono al momento insufficienti per l’approvvigionamento energetico di un paese come l’italia,ciò e dovuto al fatto che gli impianti nel nostro paese sono pochissimi (soprattutto eolici).Recenti studi hanno di università americane hanno dimostrato che in se tutto il mondo fosse adeguatamente sfruttata anche solo l’energia solare si riuscirebbe a soddisfare un fabbisogno 1.5 volte superiore a quello dell’umana specie.
      Il volere ricorrere al nucleare è un espediente comodo per chi comanda ma improponibile per chi nel paese ci vive.Ricordiamo che comunque il nucleare decantato come ENERGIA PULITA produce scorie che resteranno radioattive(e quindi MORTALI) per milioni di anni.

    5. Gioser Deranda

      le fonti di energia alternativa se istallate con un piano nazionale serio possono coprire fino al 20% del fabisogno nazionale……ora domani si vedrà. Con i tagli governativi alla sperimentazione si è definitivamente detto addio alla fusione fredda che ben poteva essere considerata energia alternativa, veramente vogliamo spostarci dal monopolio petrolifero ad un’altro monopolio ? ovvero quello nucleare….
      ma io mi chiedo davvero il cranio serve solo a dividere due orecchie?

    6. silvio zanchet

      Il problema è che nel nostro futuro non ci sarà quello che decidiamo noi ma quello che hanno deciso già multinazionali e sceicchi … e non solo per l’energia …
      ci sono energie e fonti in grado di sostituire il petrolio (vedi carburante per auto) ma i relativi brevetti sono stati comprati ed insabbiati …
      le fonti rinnovabili non decollano perchè non sono economicamente remunerative per chi vende energia (vedi il rifiuto degli USA a firmare il protocollo di Kyoto) …
      non si investe nel vaccino anti HIV … vuoi mettere il guadagno con una dose di vaccino contro la speculazione sui medicinali per la cura dei sieropositivi …
      coloro che propongono soluzioni semplici per la cura del cancro sono visti come ciarlatani … certo .. dietro il mercato delle chemio/radio terapie ci sono interessi miliardari …
      hanno abbassato il livello minimo di colesterolo … così adesso ci sono milioni di nuovi malati da curare con prodotti costosi …
      la maggior parte dei medicinali non serve a nulla … ma vuoi mettere i guadagni …
      potrei continuare per ore …
      è solo un invito a vedere le cose da un punto di vista differente e non bersi ciò che ti propinano ..
      Silvio Zanchet

    7. carlo zanon

      L’altra sera il nuovo amministratore delegato del gruppo ENI Paolo Scaroni (ex AD di Enel) parlando del piano energetico nazionale dichiarava in modo chiaro che, anche fossimo oggi tutti d’accordo, per riattivare il nucleare sarebbero necessari almeno 10 anni (?!). Avremmo comunque il problema di come indirizzare i consumi fino ad allora.
      Secondo aspetto: paesi che hanno investito molto sul nucleare da anni hanno deciso di puntare su atre fonti. Si sono resi conto degli enormi costi che il nucleare provoca non quanto in avvio ma per quanto riguarda la manutenzione e riconversione-spegnimento. Aspetti sociali: parlare di nucleare con una certa disinvoltura però poi nessuno ha intenzione di spostare la propria famiglia in località prossime agli impianti nucleari (io abito a Milano centro quindi potrei sponsorizzare il nucleare tanto non costruiranno mai una centrale in città). Personalmente credo più per un serio piano di risparmio energetico e di sfruttamento fonti energetiche naturali (sole,acqua,ecc). Un esempio: a Milano mediamente per riscaldare un metro quadro di abitazione sono necessari 26 litri di gasolio all’anno; in Alto Adige dove l’amministrazione ha posto da anni dei vincoli precisi si è arrivati a 7 litri/anno (a Bolzano!!). E questi dati sono pubblici e disponibili non misteri.
      Secondo me se facciamo due conti in modo corretto scopriremmo delle cose interessanti. Poi teniamo presente anche dove vogliamo far vivere i nostri figli. Saluti

    8. Maurizio Regis

      Sono veramente stufo di sentire persone che affermano che il nucleare sia l’unica alternativa per il futuro energetico del mondo! Questo stesso blog ha suggerito la lettura del libro “plan B 2.0” di Lester Brown scaricabile gratuitamente da internet (in inglese). Leggete prima di sparare sentenze!!!

    9. CLAUDIO BERETTI

      Quando lavoravo in pubblicità avevo un cliente che faceva pannelli solari (di cui per motivi di privacy non rivelo il nome).
      Davanti a un caffè mi ha raccontato che in SICILIA avevano da poco smantellato un suo impianto di pannelli fotovoltaici che non solo produceva energia pulita per tutta la zona ma che alimentava anche desalinizzatori da 12V che risolvevano il problema dell’ acqua in Sicilia.
      Non è insufficiente… ma ha un grosso svantaggio:
      UNA VOLTA INSTALLATO PER 50 ANNI NON CI PUO’ MANGIARE SOPRA NESSUNO
      E’ questo il motivo per cui (secondo me) il fotovoltaico in italia e bistrattato e poco diffuso
      Saluti
      Claudio

    10. Fabio Toniolo

      Non di do torto quando dici che eolica e solare non bastano per le necessità italiane, sono meno d’accordo quando mi dici che il nucleare è il futuro, perchè rappresenta un futuro di scorie radioattive che non sappiamo dove mettere e che nessuno vuole, questo è il vero problema, dove vanno le scorie? nessuno le vuole e durano più di 10000 anni, come si smaltiscono? dove?
      Mettiamo il nucleare, ma poi ?

    11. michele gimona

      L’efficienza dei pannelli fotovoltaici grazie alla ricerca (fatta all’estero ovviamente) permette a città dell’europa del nord di essere autosufficienti persino in inverno. L’idea è di coprire tutte le superfici copribili e inulizzate delle nostre città con i pannelli, forse di notte e d’inverno l’energia non è sufficiente, ma il surplus di energia prodotta di giorno e in estate può essere immagazzinata sotto forma di idrogno e riconvertita all’occorrenza con tecnologie stra-conosciute e utilizzate. Il costo delle infrastrutture sarebbe inizialmente notevole (il silicio è caro) ma questo è il futuro pulito senza petrolio!!!

    12. michele gimona

      L’efficienza dei pannelli fotovoltaici grazie alla ricerca (fatta all’estero ovviamente) permette a città dell’europa del nord di essere autosufficienti persino in inverno. L’idea è di coprire tutte le superfici copribili e inulizzate delle nostre città con i pannelli, forse di notte e d’inverno l’energia non è sufficiente, ma il surplus di energia prodotta di giorno e in estate può essere immagazzinata sotto forma di idrogno e riconvertita all’occorrenza con tecnologie stra-conosciute e utilizzate. Il costo delle infrastrutture sarebbe inizialmente notevole (il silicio è caro) ma questo è il futuro pulito senza petrolio!!!

    13. michele gimona

      L’efficienza dei pannelli fotovoltaici grazie alla ricerca (fatta all’estero ovviamente) permette a città dell’europa del nord di essere autosufficienti persino in inverno. L’idea è di coprire tutte le superfici copribili e inulizzate delle nostre città con i pannelli, forse di notte e d’inverno l’energia non è sufficiente, ma il surplus di energia prodotta di giorno e in estate può essere immagazzinata sotto forma di idrogno e riconvertita all’occorrenza con tecnologie stra-conosciute e utilizzate. Il costo delle infrastrutture sarebbe inizialmente notevole (il silicio è caro) ma questo è il futuro pulito senza petrolio!!!

    14. daniele degasperi

      mi associo a Franco Pace 55, se veramente qualche partito/alleanza voglia sponsorizzare la strada del nucleare basta che lo dicano a voce alta!
      perchè avere tanta premura se è veramente una cosa benefica??
      vedi gianfranco maruccio, forse a stare troppo davanti a tv e foglietti di carta stai dimenticando cosa sia l’ecologia e le sue fondamenta; non è una tua colpa finchè questa non ti aggrada 😉

      nessuno vuole fare solo pale o solo pannelli, bensì è un’intreccio delle varie possibilità e realizzazioni che daranno vita ad una vera e stabile infrastruttura modernizzabile e dimensionabile in base agli sviluppi e consumi dell’intero territorio nazionale (in primis); in un successivo momento sarà capace di distribuire anche olre confine!
      la stessa infrastruttura avrà costi di manutenzione pari a zero e costi iniziali ammortizzabili nel breve periodo senza dover prevedere discariche di materiale radioattivo di fianco casa.

      il nucleare al contrario, per averlo passano almeno 12 anni (l’ultima centrale degli USA è ancora in costruzione e quando sarà ultimata sarà già obsoleta e sottodimensionata), costi iniziali di sola realizzazione salatissimi, costi di manutenzione (senza prendere in causa le scorie) notevoli inquanto necessita di continui controlli da parte di tecnici specializzati, costi di smaltimento salatissimi a causa dell’asenza di discariche disponibili a cui inviare il materiale.

      questa è la pura realtà del nucleare e delle proposte vere alternative.

    15. Marco Fabbri

      Evidentemente non hai le competenze per parlare.
      Il solare oggi VOLENDO può essere più che sufficente per soddisfare tutti i bisogni, è solo questione di volerlo, solo con lo sviluppo dei pannelli che ne deriverebbe dal cominciare ad usarli, in 10 anni il medio oriente e le liti petrolifere sarebbero un ricordo.

    16. Carlo Grava

      Vorrei fa notare che eiste la possibilità di usare sistemi e idrogeno, in forme varie, inoltre per usi domestici è sicuramente sufficente il fotovoltaico per almeno il 70 % delle necessità.
      Il nucleare è sicuramente una fonte utilizzabile se gestita da persone tecnologicamente ed eticamente preparate, cosa che ritengo assolutamente improbabile in Italia.
      Ritengo che quando i politici non solo italiani ma anche europei ci permetteranno di avere tutti i tetti a pannelli solari, avremo meno costi per la società e meno inquinamento (-50% circa), dopodichè le nostre riserve naturali di metano (c’ è un’ interessate progetto di Rubbia sull’ uso e recupero di questo gas….)e di acqua ( per idrogeno).
      Insomma visto che per ora il nucleare creerebbe dei problemi, è meglio cercare di evitarli…..altrimenti faremo come hanno fatto i nostri genitori e nonni che non hanno guardato al domani ma solo a oggi !!!!!!

    17. Renato Fancello

      L’energia nucleare coprirebbe comunque solo una piccola parte tipizzata delle richieste energetiche. Intrinsecamente pericolosa in tutto il suo ciclo, tuttora non chiuso efficacemente da nessuno nel mondo, vincola territori, popolazioni e Stati ad un controllo che supera le generazioni. Illude sull’energia a bassa costo (semmai é il contrario) e nella c.d. crescita. Con una politica seria di risparmio l’Italia eviterebbe costosi e inutili approvvigionamenti. Nel futuro, se continuamo a pensare alla crescita alla faccia di tutti, ci sarà semplicemente la guerra. La globalizzazione é un processo bidirezionale: non porta solo in avanti, ma anche indietro. Guardate la carta del mondo e le statistiche della distribuzione della ricchezza, delle risorse energetiche, dello sviluppo demografico ed economico: bisogna essere sordi e ciechi per non voler capire che la strada per evitare una catastrofe é cambiare il (purtroppo) nostro modello di vita e consumo (per lasciare qualcosa a figli e nipoti). Credo però che per loro sarà dura. molto dura.

    18. Paolo Tkalez

      Purtroppo il problema pressante di tutti i politici è di come produrre maggiore energia mentre nessuno parla di come fare per ridurre drasticamente il consumo di energie attraverso l’uso di apparecchi a tale scopo progettati. Pensate solo alla pagliacciata di finanziare milioni di decoder per il digitale terrestre in luogo del finanziamento su scala nazionale di impianti tecnologici ad altissima efficienza (probabilmente il ns ministro delle tlc pensava che ci si potesse anche scaldare e condizionare con il decoder terrestre). Con le attuali tecnologie ottenere risparmi del 30% in termini di consumi non solo è possibile ma migliorabile ma a quanto pare le priorità di chi ci governa sono ben altre. E’ inutile siamo pilotati da politici assolutamente ignoranti in materia di generazione e trasformazione dell’energia e allo stesso tempo reggono le loro parti i principali mezzi di informazione.

    19. Pietro Maniscalco

      Sono perfettamente d’accordo con quanto scrivi e vorrei non esserlo ma i fatti ci inducono alla scelta del nucleare e subito.Sappiamo quanti anni ci vogliono per attuare un programma sull’energia dal nucleare. Non mi si parli di sicurezza o altro perchè siamo circondati da Paesi che hanno centrali elettriche nucleari e che vendono a noi la loro produzione in eccesso.
      Vi parlo da tecnico e non solo come cittadino italiano. Ho figli e nipoti ed è a loro che penso quando mi esprimo in questo modo. Come possiamo sperare ancora che in Italia ci siano politici o imprenditori capaci di pensare al futuro con una energia pulita (senza nucleare).
      Io è da tempo che non credo più a questi ciarlatani che ci rappresentano e che debbono decidere non per gli interessi degli italiani ma per i loro interessi.
      Un caro saluto Pietro Maniscalco 28.01.2006

    20. Guido Scovino

      Quale energia nucleare? Fissione, fusione….o quale altra forma?
      Le energie alternative non sono solo 2; chi è un attimo informato, sa di sapere che è così.

      Inoltre il nucleare e assolutamente sconsigliato da una persona che, certamente prima di affrontare un argomento, studia e non poco;
      Marvin Harris, già preside del Dipartimento di antropologia della Columbia University (USA);
      è interessante sapere che il testo “Cannibals and Kings. The Origins of Clutures”, “Cannibali e Re. Le origini delle culture” è del 1977.
      Milano, Feltrinelli, 1979 (1a ediz. italiana), pp. 205 206.

      “La rivoluzione dell’energia ha aperto la possibilità di una forma più diretta di dispotismo energetico. L’energia viene ora raccolta e distribuita sotto la supervisione di un piccolo numero di uffici e società. Proviene da un numero relativamente piccolo di pozzi e miniere. Centinaia di milioni di persone possono essere, tecnicamente, tagliate fuori da queste fonti, affamate, congelate, fatte piombare nel buio, immobilizzate, girando alcune valvole o spegnendo qualche interruttore. Come se non bastasse a destare sufficienti preoccupazioni, le nazioni industriali hanno cominciato a compensare l’imminente esaurimento di carbone e petrolio con la scelta dell’energia nucleare – una fonte di energia assai più concentrata dei combustibili fossili. Già esiste la possibilità
      di controllare elettronicamente il comportamento individuale mediante reti di sorveglianza e calcolatori che lo registrano. E’ molto probabile che la conversione alla produzione di energia nucleare creerà proprio quelle condizioni materiali di base appropriate all’uso del computer per istaurare una forma nuova e duratura di dispotismo. Solo con il decentramento del nostro modo fondamentale di produzione energetica – ovvero spezzando i cartelli che monopolizzano l’attuale sistema di produzione energetica – possiamo ripristinare la configurazione ecologica e culturale che portò all’emergere della democrazia in Europa”

    21. Giovanni Fausto

      Evidentemente non lei ha mai studiato fisica.
      Calcolando il flusso del sole e considerando il fabbisogno energetico modiale, si può tranquillamente dire che IL SOLO FOTOVOLTAICO copre 6000 volte il fabbisogno energetico mondiale. L’unico problema, se lo è, è che grandi centrali, che producano quanto una idroelettrica o termoelettrica, sono inimmaginabili per l’impatto ambientale e paesaggistico che avrebbero. L’energia fotovoltaica deve perciò essere fornita da una rete capillare, di cui OGNI EDIFICIO COMPRESE FABBRICHE E UFFICI deve fare parte. Se si obbligasse per legge ogni nuovo edificio ad essere quantomeno autosufficiente, si risolverebbe il problema dell’approvigionamento estero. Se in più si dessero veri incentivi a chi vuole rendersi autosufficiente ma la casa ce l’ha già, si potrebbero smantellare le centrali termoelettriche e tenere quelle idroelettriche solo per coadiuvare il lavoro dei pannelli nei giorni poco soleggiati.
      Finchè ci sarà gente ignorante come lei in materia che però si sente in diritto di sparare giudizi, i nostri dipendenti si sentiranno in diritto di proporre idiozie come il nucleare. La sua ingnoranza non è certo colpa sua, ma dato che sappiamo tutti che in Italia è difficile apprendere ciò che è davvero importante dalla scuola, dalle tv o dai giornali, la invito a ricercare lei stesso altrove i dati che le ho fornito, così capirà che ciò dico è vero.

    22. Carlo Baldessarelli

      Non sono daccordo, il nucleare può essere benissimo elimininato. Ci sono altre fonti di energia:
      Le già citate solare, eolica, ma anche derivate da moto delle onde delle maree, geotermica, elettromagnetica. La nostra terra ha un campo magnetico che si potrebbe sfruttare solo se si volesse…

    23. Paolo de Vita

      Eolico, solare, ed altro sono importanti ma sembra che non riusciranno mai a darci caldo in inverno, energia per le industrie, etc. Tornare al nucleare? Lo sta facendo l’Iran che galleggia sul petrolio e tra vent’anni non ne avrà più una goccia. Del resto noi compriamo già energia elettrica prodotta fuori dalla nostra porta,da altri con il nucleare. Che fare? Cazzi vostri io domani mi trasferisco a Fortaleza.
      P.

    24. roberto fontana

      devo ristrutturare casa a Milano, ho una bella villetta nei pressi della zona 2 e sto valutando l’impianto fotovoltaico. ho chiesto un preventivo
      questo il risultato:
      1)bisogna vere l’esposizione a sud: OK

      2)bisogna calcolarel’irraggiamento: con la cappa di smog che copre Milano specialmente in estate, che quantità di irraggiamento abbiamo? è la ditta che installa i pannelli che la valuta- quindi con interesse.

      3)per produrre forse 2 kwh bisogna avere 16 mq di pannelli, per in preventivo di euro16000,00 più installazione circa euro 2000,00, tutto più Iva.

      4) aderendo alla agevolazione conto energia ( nel caso in cui si riesca ad aderirvi, perchè finiti i fondi non si può più) l’energia che produciamo viene pagata circa 3 volte di più, ma solo l’esubero.
      5) per ammortizzare l’investimento ci vogliono a Milano circa 13-15 anni
      6) Vi sembra un invenstimento realistico e profiucuo rientrare di 20000,00 in 13-15 anni con la possibilità che i pannelli nel giro di qualche anno saranno più efficienti e meno costosi?

      7)ci sto pensando perchè vorrei veramente andare contro corrente

      8) qualcuno ha qualche idea o suggerimento in più?

      Grazie

    25. mario gamberale

      Risparmio energetico prima di tutto. Uno studio commissionato dal Ministero dell’Ambiente del 1999 ad uno dei massimi esperti al mondo di risparmio energetico Florentin Krause ha quantificato per l’Italia un potenziale risparmio energetico superiore al 50% dell’energia primaria se venissero adottate misure drastiche su edifici processi e infrastrutture e il 20% dei consumi elettrici complessivi (66 miliardi di kWh, la produzione annua di 8 centrali nucleari della potenza di 1000 MW)con interventi soft su illuminazione, motori elettrici ed elettrodomestici. Ciò significa che il nostro sistema energetico è un colabrodo. Prima di preoccuparci di alimentarlo con nuove centrali impattanti, pericolose, costose (il nucleare è assolutamente fuori mercato se si internalizzano i costi del decomissiong e smaltimento delle scorie) sarebbe opportuno e saggio tappare le falle prima con interventi semplici sulle tecnologie obsolete (lampadine ad incandescenza, elettrodomestici di classe C o peggiori, scaldaacqua elettrici, etc.) e poi progressivamente su applicazioni più complesse. E quando comunque i fossili saranno troppo costosi? Sarà un mix di tecnologie rinnovabili ad alimentare le reti ottimizzate grazie alla eliminazione degli sprechi: il potenziale delle rinnovabili in Italia è enorme, solo l’impiego delle superfici esterne degli edifici ben orientate e non ombreggiate, fuori dai centri storici potrebbero con impianti fotovoltaici coprire oltre il 40 % del fabbisogno elettrico (IEA, Ambiente Italia). Meditate gente, meditate.

    26. mauro pula

      caro Gianfranco Maruccio forse sarebbe meglio che ti informassi un po di più:

      1° energia solare,eolica,da biomassa ed il piccolo idroelettrico sono al momento l’unica alternativa ai combustibili fossili.solo montando un pannello fotovoltaico su un tetto di una abitazione per una famiglia tipo si puo già non usare la corrente elettrica della rete,ciò garantirebbe nell’immediato un risparmio enorme di energia per uso civile la quale anderebbe alindustria.
      2° il tempo necessario per costruire una’impianto fotovoltaico “tipo x abitazione” non supera la settimana mentre per una centrale nucleare non bastano 10 anni,quindi di immediato nel nucleare non ce proprio nulla!
      3°poi c’e il problema delle scorie radioattive che e vuoi le portiamo tutti nel tuo garage così magari cambi idea visto che contenitori che bloccano le onde non esistono e i tumori sono all’ordine del giorno ,se le cellule di corpi viventi vengono attaccate da raggi alfa beta e gamma l’energia molecolare cambia e nascono i tumori,presumo che le tue cellule le vuoi mantenere in salute ! allora se le scorie nel tuo garage non le vorrai in quale garage le metteremo?…!!!
      4° è ora di applicare un sano risparmio nell’utilizzo delle fonti energetiche,un riutilizzo e reciclaggio dei beni, il tutto accompagnato dalla consapevolezza che l’unica cosa non inquinante è il solare,l’eolico ,la biomassa,l’idroelettrico e l’enegia ad idrogeno ,lasciamo un mondo pulito ai nostri figli ,non lasciamogli solo co2 e scorie radioattive.
      5° come si dice prevenire è meglio che curare,se sfruttassimo appieno tutte le forme di energia rinnovabile non avremmo bisogno di attendere la crisi petrolifera che è già in atto dovendo ricorrere all’unica tua alternativa pericolosissima;il nucleareeeeee!

      6° vai dalle famiglie che vivono a chernobyl e chiedigli se preferiscono il nucleare alle forme di energia alternativa!

      ciao a tutti scusate lo sfogo ma sta storia del nucleare deve finire c’è troppa disinformazione

    27. Lorenzo Repetto

      Se sono insufficienti basta aumentare i pannelli solari e le pale eoliche. E l’energia idroelettrica?

    28. Giuliano Cacudi

      Caro Beppe;
      vedo che torni spesso, e con piacere sul tema dell’energia. Tu sai, e molto bene, che le civiltà cosiddette occidentali, civilizzate, sono state abituate a vivere nel lusso, con tutti i comfort che, appunto lo sviluppo e l’economia ci ha dato, alle spalle di più di mezzo mondo che, per sfortuna della sorte, perchè nati dall’altra parte del mondo, non hanno voce in capitolo. Noi società civile, pretendiamo dai Media, tutto ciò che è superfluo, e non ci preoccupiamo poi di smltire tutto il materiale di scarto. In un tuo spettacolo, a proposito delle cellule staminali, tu affermavi che bisogna stabilire cos’è la vita e cos’è la morte, altrimenti no sappiamo di cosa stiamo parlando. Così deve essere anche per l’energia, bisogna stabilire la società di cosa ha bisogno, di cosa può fare a meno, di eliminare tutto ciò che è di più, e creare energia per quello che serve. Ti faccio un esempio: tutti in casa abbiamo, a seconda della famiglia, molti telefononi cellulari, il gestore per garantire il servizio, deve necessariamente installare le antenne nei centri abitati, facendo cos’ì incavolare gli utenti. Questo non è corretto. Creiamo tanta spazzatura, e non vogliamo i vicino casa i centri di smaltimento rifiuti. Abbiamo minimo di due auto per famiglia, siamo così pigri per il quale non facciamo quattro passi a piedi, e ci lamentiamo per lo smog, e siamo contenti quando i sindaci, chiudono il traffico alle macchine. Questo caro Beppe, è un paradosso. Allora cominciamo a stabilire cosa vogliamo dal mondo dell’industria, impariamo a comprare solo quello che ci occorre, educhiamo a questo la società, e vedremo negli anni, //seguirà la società e non viceverso.

    29. Giuliano Cacudi

      Caro Beppe;
      vedo che torni spesso, e con piacere sul tema dell’energia. Tu sai, e molto bene, che le civiltà cosiddette occidentali, civilizzate, sono state abituate nell’ultimo ventennio, a vivere nel lusso, con tutti i comfort che, appunto lo sviluppo e l’economia ci ha dato, alle spalle di più di mezzo mondo di persone che, per sfortuna della sorte, perchè nati dall’altra parte del mondo, non hanno voce in capitolo. Noi società civile, pretendiamo dai Media, tutto ciò che è superfluo, e non ci preoccupiamo poi dello smaltimento di tutto il materiale di scarto. In un tuo spettacolo, a proposito delle cellule staminali, tu affermavi che bisogna stabilire cos’è la vita e cos’è la morte, altrimenti non capiamo di cosa stiamo parlando. Così deve essere anche per l’energia. Bisogna che la società civile, stabilisca di cosa ha bisogno, di cosa può fare a meno, di eliminare tutto ciò che è di più, e creare energia per quello che serve. Ti faccio un esempio: tutti in casa abbiamo, a seconda della famiglia, molti telefonini cellulari. Il gestore a sua volta, per garantire il servizio, deve necessariamente installare le antenne nei centri abitati. Così facendo però fa incavolare gli utenti perchè no vogliono le antenne sotto casa. Questo non è corretto. Creiamo tanta spazzatura, e non vogliamo i contenitori vicino casa, ne i centri di smaltimento rifiuti. Abbiamo minimo due auto per famiglia, siamo così pigri, per il quale non facciamo quattro passi a piedi, che ci lamentiamo per lo smog. Il paradosso è, caro Beppe, che siamo contenti quando i sindaci, chiudono il traffico alle macchine. Allora cominciamo a stabilire cosa vogliamo dal mondo dell’industria, impariamo a comprare solo quello che ci occorre, educhiamo a questo la società, e vedremo negli anni, che il progresso, seguirà la società e non viceverso.

    30. Herbert Heintel

      anche l’uranio finisce come il petrolio.
      L’energia fotovoltaica non porta una coda di consequenze per i prossimi 20.000 anni.
      Sicuramente non uccide con un guasto semplice animali, piante e uomini.
      Attualmente non soddisfa il fabisogno?
      Allora mettiamoci dietro. Vedrai che potenzialità ce dentro. Manca la volontà tutto qui.
      Ci rendiamo sempre più dipendete di qualchuno.
      Io non lo voglio, perciò vivo da 20 anni con energia alternativa – vedi, funziona anche il computer.
      su, corraggio

    31. Solimano Pezzella

      rispondo a gianfranco maruccio:
      Molto probabilmente hai ragione,
      i pannelli non riescono a soddisfare il fabbisogno di un’abitazione,
      credo però che un aiuto lo darebbero.
      Se facessero risparmiare il 10/20 o 30% di energia sarebbe gia qualcosa di buono.
      Sarebbe un inizio!

    32. Simona Fiori

      Ciao a tutti,
      è vero che l’energia eolica e solare non sono sufficenti a soddisfare le nostre società altamente tecnologiche, non perchè non sono sufficenti, piuttosto perchè noi ce ne infischiamo di modificare il nostro stile di vita. Non dico certo che dovremmo ritornare all’età della pietra, però ci sono “piccoli” accorgimenti, che se rispettati farebbero guadagnare più energia e meno sprechi. Per esempio: se di notte si spegnessero tutte le luci degli uffici vuoti, delle insegne luminose, dei cartelli pubblicitari? Se l’ENEL si decisse finalmente a fare entrare in vigore le tariffe orarie differenziate, di cui tanto si è parlato, ma che ancora non funzionano? Se invece di rimettere in funzione le centrali che bruciano olio inquinante, si riaprissero le centrali idroelettriche chiuse? Se invece di investire ancora sul petrolio, risorsa inquinante e in esaurimento, si investisse sulla ricerca e sulla tecnologia dei mezzi di trasporto ad Idrogeno?
      Come ha già scritto qualcun’altro, l’energia nucleare in realtà è troppo costosa rispetto al guadagno energetico che apporta. Innanzitutto sia i processi di estrazione che di lavorazione sono altamente inquinanti, poi una volta prodotta, il suo rendimento è irrisorio rispetto all’energia impiegata per lavorare l’uranio.
      L’energia passa sempre dalla alta qualità alla bassa qualità, e l’energia dispersa dalla fissione dell’uranio non può essere recuperata. non lo dico io, lo dicono le leggi della fisica!
      Esistono degli studiosi, purtroppo mai interpellati, che invece si stanno adoperando per gli impianti di cogenerazione, cioè impianti che sfruttino una fonte di energia per ricavarne due tipi di prodotto energetico.
      Le energie alternative ci sono, altre si stanno studiando, perchè nessun giornale ne parla?

    33. Franco Ravazzini

      intanto mi presento
      mi chiamo franco ho 58 anni sono sulla via della sclerosi da incazzatura multipla
      ma ci vogliamo rendere conto sì o nò che è proprio lì
      che ci vogliono portare ed è logico dal momento che
      non facciamo niente o quasi per cambiare le cose mè compreso

    34. Gabriele Pardo

      Il nucleare è inevitabilmente il nostro futuro soltanto fino a quando continueremo a fare i conti con la convenientza del portafoglio. Il deserto del Sahara, se ricoperto di pannelli solari, potrebbe alimentare l’intera popolazione industrializzata.
      Il problema è che noi preferiamo produrre energia nucleare, in baffo alle leggi della termodinamica, e riempire di scorie l’Africa (e chissà…Marte forse) piuttosto che spendere qualche soldo in più e inveastirlo in pannelli solari nei sud del mondo e pale eoliche nell’america centrale e in chissà quanti altri posti!
      Il futuro lo decidono i grandi perché è a loro che abbiamo permesso di dominarci con l’economia.

    35. Nicola Ulivieri

      Mi stupisco che al giorno d’oggi si pensi ancora che il nucleare possa risolvere dei problemi. Le pale per l’eolico e i raggi del sole non devono essere sfruttati in un unico megaimpianto, POSSONO ESSERE UTILIZZATI IN OGNI CASA!! Certo per l’eolico non è così semplice ma per il solare è BANALE ed economico. Purtroppo i media hanno più influenza di quanto io immaginassi e vedo che gli italiani del 2006 pensano che il nucleare risolva..cosa? E dove verranno messe queste centrali? Ci avete pensato che se le volete, dovrete anche metterle da qualche parte, magari vicino a casa vostra? E lo sapete che le scorie radioattive non possono essere eliminate? E lo sapete che finora non era un problema perchè chi le produceva le buttava in turchia, o in qualche altro posto che per due lire accettava queste scorie…mah. Speriamo che in quest’Italia tornino ad esistere i grandi personaggi che esistevano una volta; al momento mi sembra di vivere in un paese di dementi. Scusate lo sfogo ma non ne posso più di tanta ignoranza ed ipocrisia.

    36. matteo roccalberti

      il nucleare non è una soluzione così come non lo è il petrolio.le sole radiazioni solari coprono da sole 6000 volte il FABBISOGNO MONDIALE di energia.questi non sono vaneggiamenti. se tutti, a partire dai privati, investissero in ricerca e sviluppo e tagliassero un pò i loro cazzo di consumi (come l’acquisto di SUV, ad esempio), non saremmo col culo al freddo. o no?

    37. Nicola Passuello

      Tra le energie non rinnovabili, anche di uranio ne abbiamo per 50 dicesi cinquanta anni!!! non 250!! quindi spostiamo TUTTO IL POSSSIBILE VERSO LE ENERGIE RINNOVABILI. Pensaci, legna, pellet, solare termico, solare fotovoltaico, biomasse, geotermico, OGNI ripeto OGNI uno di noi può fare molto! Pensarci è doveroso.
      Ciao Nico

    38. maria maniotti

      io sono passata da un consumo di 2500/2800 litri di gasolio all’anno agli attuali 1000 litri solo installando i pannelli solari per l’acqua calda e optando per il riscaldamento ad una stufa a legna. Risparmiare si può, pensa se su tutti gli edifici pobblici, ospedali, scuole, asili, si installassero i pannelli solari per l’acqua calda, il risparmio sarebbe enorme per non parlare poi del fotovoltaico. Energia alternative ci sono e basterebbe sfruttarle adeguatamente, ma manca la volontà politica di farlo. Esempio: al mio paese si è fatta una piscina scoperta che funziona 3 mesi l’anno; prima si riscaldava l’acqua con il metano, poi finalmente a qualcuno sono venuti in mente i pannelli solari. Finalmente dico io, purtroppo la spesa è stata doppia, prima per l’impianto a metano, poi per la conversione al solare. Meglio tardi che mai!

    39. alfredo marletta

      tenete presente che gli interessi dei governi e delle grosse multinazzionali sono saldamente legati allo sfruttamento dei combustibili fossili quindi e inutile parlare di energia pulita,di sicuro ci perderebbero un sacco di soldoni,ci sarebbero molti modi di ottenere energia pulita ma alle lobby del potere nn interessa ne la nostra salute e tantomeno quella del pianeta.

    40. Giorgio Vecchi

      Il nucleare è già adesso TUTTO il nostro futuro, ma non solo il nostro, è anche il futuro dei nostri discendenti per almeno 5000 (cinquemila) generazioni, vista la velocità con cui le scorie radioattive accumulate tornano ad essere innocue.
      Buon Zichichi a tutti.
      Giorgio Vecchi.

    41. angelo mancinella

      venerdi scorso, sfidando la neve, sono andato a Cremona per la fiera dell’agricoltura.
      ho partecipato a due conferenze; la prima come argomento aveva le biomasse legnose, una amerezza,un professore del cnr che spiega le misere potenzialità della pioppicoltura portando come esempi dei cloni di pioppo da loro sviluppati(cloni???).
      la seconda invece parlava del biogas,9000Mw(novemilamegawatt) prodotti in germania con questa tecnologia da scarti vegetali e merda!
      se questi vengono in italia, mi chiedo quanta energia fanno con le “BALLE DI MERDA” CHE CI RACCONTANO SUL NUCLEARE.
      cogenerazione su piccola scala, risparmio energetico e energie rinnovabili,SE VUOI VEDERE UN FUTURO.

    42. devis longo

      Non credo che il nucleare sia una scielta oculata,per prima cosa ci sono le scorie da smaltire, secondo in quae posto verranno costruite visto che se le sono gia date di santa ragione per l’alta velocità in val di susa,terzo perchè al posto di costruirle non viene approvata la legge dei pannelli solari sui tetti come gia fanno in alcune regioni d’italia.
      Se cominciamo ora e probabile che riusciremo ad essere autosufficienti prima delle fine dei combustibili fossili.
      Io credo sia solo una questione di tempismo e di buon senso da parte di tutti.

    43. Maurizio Sandri

      Nucleare? Ti sei mai chiesto perchè paesi come Danimarca, Germania, Svizzera, Svezia e molti altri, stiano facendo sforzi enormi per incrementare le installazioni solari, eoliche, biogas e tutte quelle sirgenti di energia che non creano dipendenza? Quando per lo sviluppo di queste tecnche verràinvestito un decimo di quelo che è stato bruciato nel nucleare, allora avremmo sufficente energia. Il futuro non sta nel rimpiazzare la dipendenza del petrolio con quella all’uranio. In futuro ogni regione dovrà provvedere al proprio fabbisogno energetico. Come hanno fatto tutte le civiltà anteriori alla nostra. Certo anche il nostro modo di vita andrà ripensato. E chiaro che adesso stiamo viaggiando su una strada senza uscita. Ciao

    44. marco dangio

      hai una idea anche minima di quanto costi una centrale nucleare??????? intendo per costruirla e mantenerla, comprese le spese per curarti il cancro?????

      dammi 24.000,00 euro iva compresa e ti produco tre KW ora per sempre….. come? con il fotovoltaico

    45. Ada Lorini

      Gianfranco ha ragione. Tra l’altro il nucleare già ci circonda. Che senso ha proibirlo in Italia quando a poche centinaia di chilometri (in Francia) c’è una centrale – speriamo sicura – che ci fornisce a pagamento l’energia che ci manca?
      Ada

    46. Simone Zeggio

      La differenza sostanziale lo fa l’approccio all’energia non solo da parte del consumatore che è l’ultimo anello della catena, ma dall’industria che dovrebbe iniziare a produrre elettrodomestici, elettroutensili ecc. a bassissimo consumo… e oggi le tecnologie lo consentirebbero, ma per qualche oscura ragione di “mercato” non si fa. In Germania ci sono abitazioni che sono realizzate BIO LOGICAMENTE ed loro consumi per riscaldarsi sono enormemente inferiori ai nostri. L’energia, la produzione ed il consumo fanno parte integrale e sostanziale di una cultura di vita. Non è questione di appartenenza politica ma di buon senso.

    47. Maurizio Feoli

      Andate a questi link e vedete come si produce e quanto non troppo lontano da noi in Europa

      “http://www.energoclub.it/a%20solarebis.htm”

      Rispetto alla pagina scorrete in basso di seguito un estratto:


      Sarà installato in Germania il più grande impianto fotovoltaico del mondo. Il sistema fotovoltaico coprirà complessivamente una superficie di circa 45.000 m2 ….. Con una potenza di 5 MW….

      Altro che nucleare!!

    48. Andrea Bocchia

      Peccato che isole come Islanda abbiano deciso che dal 2010 non entrera’ una sola goccia di petrolio nel loro territorio!! Avranno senz’altro optato per il nucleare vero???? Ma impiccati!!!!

    49. stefano russo

      ecco un altro nuclearista del c… ti informo che le potenzialita’ dell’eolico del solare e dei microimpianti ad energia idraulica sono altissime ma e’ gente come te che affossa diffondendo falsita’ la voglia di un cambiamento vero …

    50. Alberto Bassi

      Tarifa, punta del sud della Spagna, dietro la città e visibile da questa meta turistica eccellente famosaper per i campionati mondiali e finali di Surf, WindSurf KiteSurf, c’è una centrale eolica gigantesca, quando la vedi non rimani inorridito, perchè capisci che il bene che fa è enorme rispetto al male, sotto i piloni ci sono mucche e tori, e tutto è in ordine. E non inventate palle sui poveri uccelli migratori che appena hanno un raffreddore poco chiaro incominciate a sterminarli per precauzione.

    51. Enrico Viglianti

      Pannelli solari, “mulini” per produrre energia col vento possono soddisfare il bisogno di energia. Ci sono famiglie che si auto-producono l’acqua calda grazie ai pannelli solari, risparmiando così sul gasolio; il progetto per produrre energia elettrica con le celle fotovoltaiche non è un sogno ma vera realtà. Infatti ci sono sovvenzioni regionali (anche quì ci sarebbe da commentare sull’accesibilità per tutti; ciò per far RIMANERE l’energia alternativa ancora di nicchia e quindi per far sì che il petrolio ANCORA la faccia da padrone, ma questa è soltanto la mia opinione opinabile) che potrebbero permettere l’installazione di pannelli per la produzione di energia elettrica per sostenere il prorpio fabbisogno, anche se i passaggi “burocratici” di distribuzione dell’energia elettrica sono molto meno diretti.
      questo dovrebbe essere il nostro futuro. Non perdiamo tempo.

    52. andrea piazza

      fatti una cultura prima di parlare

  1506. Francesco Zeppilli

    A mio parere credo(e spero) che sia “merito” ormai della nota mediocre qualità della stampa Italiana.
    Credo che se facessero una classifica con un’analisi qualitativa del nostro giornalismo saremo al penultimo posto con ultima la cina.

    Secondo me il giornalista in questione non ha la minima idea di che cosa sia un’energia alternativa (intesa come rinnovabile) e ha fatto un pasticcio.

    Cmq… provo in tutte le maniera a risparmiare energia , lampadine a basso consumo ,elettrodomestici tutti classe A , spero se il condominio me lo permette di installare pannelli per l’acqua calda.
    Su una cosa non riesco a risparmiare… il caldo… a casa mia si gela… 14 gradi… già al sesto piano mi arriva il riscaldamento con 1 ora di ritardo (e piu’ freddo)… mi vogliono pure togliere 2 gradi…
    E cmq che presa per il culo… siii abbassiamo il riscaldamento !!! E poi tutti a comprare stufette… BAHHHHHHHHHH

    1. Daniele Coro

      Ma come si fà a dire W Silvio…w Prodi….uno vota …ma vota il meno peggio…a me sentire inneggiare un politico mi fà pensare se la ragione sia davvero andata a dormire…ma guardate il nostro paese…la economia …la nostra scuola…la nostra cultura…stà andando tutto sempre più verso il basso!…E tu scrivi W Silvio?I duelli dei ragazzetti che ci governano non mi interessano,e se ci mettiamo fare pure il tifo,dimostriamo ancora una volta di avere in fondo…i politici che meritiamo…tu sicuramente…Bravo!

  1507. Franco Pace 55

    il nucleare e’ il futuro chi vivra vedra!
    solo che noi siamo coglioni che ce lo siam tagliati. poi compriamo lo stesso dagli altri che lo usano…. …e l’abbiamo comprato pure quando governava la sinistra con i verdi(nessun progetto altenativo in quei anni)….. i soliti moralisti come con la vicenda unipol “gli altri rubano e noi no”… w silvio!!!

    Romano Milano 26.01.06 19:13
    ————————————————-
    Naturalmente se non finite con la leccatina quotidiana non siete contenti.Eppure le leccatine ai nani sono scomode!
    Sarà una combinazione, ma prima di questa sciagurata legislatura non era mai accaduto,dopo la crisi dei petorlieri arabi,che fossimo per più di 24 ore senza energia elettrica; ti ricordi quando tutta la colpa fu data ad un pino caduto in Svizzera? ed ora il gas.Ma la colpa è dempre degli altri! Se c’è una forza che vuole il nucleare deve solo metterlo nel programma su cui tra poco si voterà.
    Poi vedremo chi lo inserisce!

    1. corrada cardini

      commentare??desolante. di fronte a tanta cecità,a tanta voglia di farsi prendere x il culo, a tanto ardore di servire e omaggiare chi da anni ci sta salassando e sta distruggendo ogni residuoa percezione di ciò che è vero e ciò che è falso, di ciò che è giusto o ingiusto, di chi è ladro e chi no…non c’è commento..sei solo il triste frutto di una campagna mediatica da incubo che ci sta propinando il nano morale che avete eletto…non vi perdonerò mai.

    2. corrada cardini

      commentare??desolante. di fronte a tanta cecità,a tanta voglia di farsi prendere x il culo, a tanto ardore di servire e omaggiare chi da anni ci sta salassando e sta distruggendo ogni residuoa percezione di ciò che è vero e ciò che è falso, di ciò che è giusto o ingiusto, di chi è ladro e chi no…non c’è commento..sei solo il triste frutto di una campagna mediatica da incubo che ci sta propinando il nano morale che avete eletto…non vi perdonerò mai.

    3. marco tabbo

      Siete dei PAGLIACCI tu e il tuo amico SILVIO(che Dio ci aiuti se vincono le elezioni)

    4. Claudio Zeni

      Hai ragione facciamo pure il NUCLEARE, le scorie poi le portiamo tutte a casa tua!!!!

  1508. Lorenzo Laurenti

    Beppe, guarda… il nucleare E’ una fonte alternativa.. stai attento… Ho qualche fondamento che mi deriva dall’università (frequento il terzo anno di Ingegneria Energetica).. E’ alternativa perchè le fonti energetiche si distinguono in alternative e convenzionali.. Ora… il nucleare… non mi sembra molto una fonte convenzionale.. LaRepubblica ha fatto BENE a specificarlo, perchè molte persone (fra cui evidentemente te^^) pensano che non sia nella categoria delle fonti alternative. Altra cosa è se la fobte alternativa sia RINNOVABILE o meno, ovvero se possa essere riutilizzata in ciclo (energia solare, eolica, ecc) o sia presente in quantità finite sulla terra (petrolio, uranio ecc). Stai attento. Ti prego di rettificare se puoi, in quanto, può darsi che il quotidiano LaRepubblica abbia specificato per chiarificare questo concetto. Un saluto, ci vediamo (ti vedrò) il 15 Febbraio a Roma 😉

    1. corrado slemer

      non sono d’accordo con L.Laurenti. Infatti, se Repubblica avesse voluto avere dai suoi lettori delle risposte chiare avrebbe benissimo potuto porre tre punti:

      1) è giusto risparmiare…
      2) optare per le fonti alternative…
      3) optare per il nucleare…

      così come è posta, invece, puzza un po’… mi sa che ha ragione Beppe quando gli punge vaghezza di un subdolo inganno volto a far dire che gli italiani vogliono il nucleare.
      Il nucleare una fonte alternativa? suvvia, non scherziamo. Un po’ di ottimismo, no? …e che ognuno incominci da se stesso!

    2. luca ricottini

      Voglio complimentarmi per il tuo commento. Sono un fan di Beppe ma quando ho letto il post sul nucleare ho pensato che aveva sbagliato nella forma.Purtroppo ha visto giusto nella sostanza: cioè nel fatto che facendo domande retoriche si ottengono risposte scontate che poi possono essere fatte passare per opinioni vere… Questione di stile o di correttezza? ciao Luca

    3. luca ricottini

      Voglio complimentarmi per il tuo commento. Sono un fan di Beppe ma quando ho letto il post sul nucleare ho pensato che aveva sbagliato nella forma.Purtroppo ha visto giusto nella sostanza: cioè nel fatto che facendo domande retoriche si ottengono risposte scontate che poi possono essere fatte passare per opinioni vere… Questione di stile o di correttezza? ciao Luca

    4. Marco Drudi

      Forse ad oggi non è possibile sostituire il petrolio e l’uranio con fonti alternative, ecocompatibili e rinnovabili perchè nessuno investe in ciò! non credete? iniziamo con il spegnere i nostro elettrodomestici e non a tenerli in stand by.. dobbiamo prima di tutto essere capaci di “usare” l’energia prima acora di utilizzarla veramente. Olio di colza, energia eolica, termica, idroelettrica, movimento maree e onde, solare, idrogeno e.. ultimo ritrovato della scienza l’ELIO 3.. pochi giorni fa il nostro Astonauta Vittori ha rilasciato un0intervista dove dichiarava che il suo sogno sarebbe trasportare un carico di Elio dalla Luna sulla terra.. questo carico soddisferebbe il fabbisogno energetico di tutti gli Stati Uniti d’America x 1 ANNO!! e noi siamo ancora al vecchio, vecchissimo petrolio.. le strade ci sono ma bisogna cercarle.. in Svezia, vera culla della civiltà moderna, hanno messo in funzione un treno che va a MERDA!!! avete capito bene.. a MERDA!! quella dei bovini.. attualmente il progetto è in sperimentazione ( ma regolarmente in circolo come un qualsiasi altro treno ).. e i costi sono alti ma è appunto una SPERIMENTAZIONE.. finchè rimarremo inchiodati ai vecchi sistemi il nuovo non si presenterà a noi!!! in Islanda quasi tutto va con i geyser.. non con il nucleare ( per il quale tra l’altro il popolo SOVRANO si è già espresso CONTRO!! ).. se non si investe sulla ricerca non si troveranno mai soluzioni..

      il futuro è solo nel RINNOVABILE.. solo in quello.. il nucleare porta alla distruzione ( anche se non va dimenticato che l’ENEL è proprietaria delle centrali francesi x un 33% ).. e ora costruirà centrali nucleari in slovacchia perchè da noi non è possibile.. altre cernobyl si avvinano?? speriamo di no!!!

    5. Raffaele Frulio

      Lorenzo, è giusto ciò che dici ma sicuramente vale per noi in Italia, giacchè il nucleare non è una fonte energetica convenzionale.
      Comunque sia, personalmente ritengo opportuno ricorrere al nucleare ma prima tentiamo tutte le altre strade, non dimenticando innanzitutto di ricorrere il più possibile al risparmio energetico ed alla ottimizzazione dei consumi.
      Infine ritengo importante spingere sulla microgenerazione ovvero generazione distribuita sul territorio.
      Un caro saluto.

    6. Silvia Scozzafava

      Innanzitutto la dizione di “fonte alternativa” è ambigua: alternativa a che, esattamente? Anche il termine “convenzionale” è altrettanto ambiguo… L’unica distinzione realmente tecnica è quella fra fonti rinnovabili e fonti non rinnovabili, come ha giustamente detto Lorenzo Laurenti.
      Checché se ne dica in giro, a tutti gli effetti l’Italia GIA’ USA l’energia nucleare: il fatto che sia prodotta in Francia non cambia nulla, data la natura globale del problema “radioattività” pensare che se le centrali sono oltre il confine noi stiamo a posto è ridicolo. Anzi, è ancora più grave perché deleghiamo ad un altro governo le decisioni in merito agli standard di sicurezza, ai controlli, ecc.
      Personalmente non sono pregiudizialmente contraria al nucleare in sé: solo che ci sono diversi elementi a sfavore:
      1) ormai abbiamo “perso il treno” (di cui fra l’altro prima eravamo macchinisti), dovremmo ricomprare tutte le tecnologie dall’estero e costano;
      2) nel calcolare i costi del nucleare dovremmo anche calcolare gli enormi costi sociali ed ambientali di uno smaltimento corretto delle scorie. Sociali? Certo, sociali: quanti di voi vorrebbero avere un deposito di scorie dietro casa? Perché tutti i luoghi che non sono il “dietro casa” di qualcuno, sono in genere posti di alto valore naturalistico in cui è di dubbio gusto andar a scaricare rifiuti vari, meno che mai radioattivi.

      Quindi, forse, il nucleare non sarà il nostro futuro perché non conviene economicamente… Ma continuerà ad essere il nostro presente fintanto che acquisteremo energia dalla Francia e da altri paesi con molta energia nucleare.

      Detto questo, aggiungo una postilla: l’emergenza oggi è l’effetto serra. Considero una priorità elevata lo sganciarci il più possibile dalle fonti energetiche fossili (carbone, petrolio, e gas). In quest’ottica non mi scandalizzerei affatto di prendere seriamente in considerazione il nucleare; le cose non sono mai così semplici come sembrano, soprattutto in campo ambientale.

    7. alessandro ammenti

      Forse è vero che l’energia nucleare rientri nelle cosiddette energie alternative per definizione, ma allora anche l’energia motoria di ogni essere umano è alternativa.Quello che voglio dire è che nel 2006 dobbiamo smettere di cercare le alternative, e cominciare a scegliere le uniche fonti di energia rinnovabile ed inesauribile.Se avessimo speso per la ricerca su tali fonti energetiche la metà dei soldi spesi per il petrolio e per la ricerca sul nucleare, a quest’ora saremmo in grado di produrre energia a sufficienza per liberarci dalla schaivitù del petrolio e dei suoi padroni.E a chi pensa ancora che il nucleare possa ancora essere una soluzione vorrei ricordare chernobyl e le conseguenze che ancora ci portiamo dietro……è vero che oggi i sistemi di sicurezza sono migliorati di molto, ma l’eventualità di un tale disastro dovrebbe convincere tutti che il nucleare non è la strada da percorrere:una centrale nucleare che “esplode” fa sempre milioni di vittime(morti, feriti, contaminati) e il suo vento di morte arriva sempre molto lontano.
      Grazie Beppe, ciao a tutti.

    8. vittorio picco

      Volevo solo darti ragione 😀
      Anch’io sono uno studente di ingegneria e c’è da dire che in Italia chi parla di nucleare il 90% delle volte nn ha idea di cosa stia parlando. Forse la gente nn sa che quello che esce dalle ciminiere delle centrali nucleari è VAPORE ACQUEO al 100% e che smaltire l’uranio nn è una cosa da fantascienza.. basterebbe evitare gli isterismi irrazionali (vedi scanzano ionico)
      Inoltre vorrei aggiungere che gran parte degli ambientalisti mondiali (estremisti esclusi) indica il nucleare come una soluzione temporanea ma estremamente efficace al problema delle emissioni nocive.

      Secondo me qui in Italia, dai cittadini ai dipendenti governanti, siamo tutti affetti dalla stessa irrazionalità che non smettiamo di imputare agli americani, solo che il nostro orgoglio di europei non ce lo vuole fare ammettere. Se per una volta si ascoltasse chi davvero studia le cose di cui si discute…

    9. giovanni mascia

      Completamente d’accordo. In questo campo gli ingegneri fare la voce grossa un po’ più spesso e ricordare quante centinaisa di migliaia di anni la natura impiega a “ripulirsi” dalle scorie derivanti dalla fissione nucleare e quanti a purificarsi dai derivati della combustione di idrocarburi… gli idrocarburi sono il presente il passato e il futuro che lo vogliamo o no!

    10. giovanni mascia

      Completamente d’accordo. In questo campo, gli ingegneri dovrebbero fare la voce grossa un po’ più spesso e ricordare quante centinaisa di migliaia di anni la natura impiega a “ripulirsi” dalle scorie derivanti dalla fissione nucleare e quanti a purificarsi dai derivati della combustione di idrocarburi (stiamo parlando di rapporti 10000:1 )… gli idrocarburi sono il presente il passato e il futuro, lo si voglia o no!

    11. paolo Bigagli

      tanti pensano che il nucleare risolva i problemi energetici e che sia energia pulita e le scorie radioattive a chi le lasciamo ? Ai n/s figli ai n/s nipoti ?

  1509. manuela bellandi

    *****buona sera a tutta la tribù******

    Come al solito Beppe ti sei guadagnato la pagnotta! almeno per quanto mi riguarda…

    Leggendo la repubblica e ascoltando qualche “discussione” in tv oggi mi ero proprio chiesta questa cosa sul nucleare…
    energia alternativa, nucleare…due vocaboli molto usati da tutti i politici e giornalisti in un modo strano…ma ora ho capito! grazie!!!

    Dici più te in due parole che un gionalista con un paginone…

    Occhio gente…e orecchio

    PS. ma oggi è o non è il compleanno del blog????
    c’è qualche veterano?

  1510. Giuseppe Di Siena

    Si può far molto per migliorare la situazione energetica dell’Italia senza far uso del NUCLEARE.

    Una parola su SCAIOLA. E’ risaputo che ha sempre sostenuto il ritorno del nucleare. Mi viene un dubbio: Scajola ha contatti con i Russi e la RUSSIA taglia il gas a noi e non ad altri paesi come FRANCIA e GERMANIA.

    Qualcun altro pensa quello che penso io?

    1. Walter De Carolis

      è vero che si può far molto per l’italia senza il nucleare, ma allora perchè non italiani acquistiano tale energia dalla francia ad un costo di 4 volte superiore e non contenti smaltiamo anche le scorie che poi sono quelle che fanno i danni più gravi all’ambiente.

      non siamo coerenti solo stupidi, se dobbiamo passare alle energie rinnovabili (soluzione da me auspicabile) il cambio deve essere radicale e fatto dall’europa intera altrimenti non facciamo altro che mettere il Nostro Paese in una posizione di non competitività (al quale il nostro “amato governo” ha contribuito pesantemente)

    2. Walter De Carolis

      è vero che si può far molto per l’Italia senza il nucleare, ma allora perchè noi italiani acquistiano tale energia dalla francia ad un costo di 4 volte superiore e non contenti smaltiamo anche le scorie che poi sono quelle che fanno i danni più gravi all’ambiente.

      non siamo coerenti solo stupidi, se dobbiamo passare alle energie rinnovabili (soluzione da me auspicabile) il cambio deve essere radicale e fatto dall’europa intera altrimenti non facciamo altro che mettere il Nostro Paese in una posizione di non competitività (al quale il nostro “amato governo” ha contribuito pesantemente)

    3. claudio vidussi

      Avrei voluto non pensarlo ma in realtà l’ho fatto, non posso dire che non sono d’accordo con te.

    4. franco zanette

      Il nucleare ancora non è sicuro, in America non costruiscono centrali da almeno vent’anni. Credo che bisogna sempre stare attenti quando parlano gli scaiola, i lunardi o i berlusconi. Dietro c’è sempre un’interesse che non centra con quello del nostro paese.

    5. franco zanette

      Il nucleare ancora non è sicuro, in America non costruiscono centrali da almeno vent’anni. Credo che bisogna sempre stare attenti quando parlano gli scaiola, i lunardi o i berlusconi. Dietro c’è sempre un’interesse che non centra con quello del nostro paese.

    6. franco zanette

      Il nucleare ancora non è sicuro, in America non costruiscono centrali da almeno vent’anni. Credo che bisogna sempre stare attenti quando parlano gli scaiola, i lunardi o i berlusconi. Dietro c’è sempre un’interesse che non centra con quello del nostro paese.

  1511. tiziana favero

    E’ vero che se scoppia una centrale in Francia i danni ,e che danni ,arrivano anche qui da noi,ma allora non sarebbe meglio toglierle in ogni posto anzichè metterle ovunque?
    Mi sembra un modo più logico per evitare i problemi legati al nucleare no?
    Prevenire è meglio che curare.

  1512. Filippo Lippato

    Qualcuno grazie al nucleare ci vuole guadagnare un sacco di soldi…
    Qualcuno grazie al nucleare ci ha rimesso la salute e anche la vita…
    Quante persone dovranno morire prima che ci si renda conto che troppa gente è morta?
    La risposta,amico mio, sta soffiando nel vento,la risposta sta soffiando nel vento.
    (Bob Dylan… The answer, my friend, is blowin’ in the wind,the answer is blowin’ in the wind.)

    F.Lippato

    1. Pietro pellegrino

      Se qualcuno ragionasse con la propria testa…invece di fare della demagogia…
      e non parlo del grillo parlante che dice cose saggissime ma per chi ha risposto su questo argomento…il nucleare è una realtà ed investendo un decimo di quello che si spende per la guerra in iraq, si potrebbe facilmente applicare su vasta scala eliminando il problema delle scorie (problema peraltro sempre affrontato con negligenza)…
      Qualcuno ha mai sentito parlare di fusione nucleare??? di anelli di fusione tomakak??di trizio e di deuterio?? isotopi dell’idrogeno reperibilissimi e totalmente inerti…

  1513. Federico Lorenzini

    Non so se il gruppo editoriale l’espresso ha interessi per un fututro nucleare…Ma tu se sai qualcosa dilla…

  1514. Gabriele Peluffo

    Probabilmente hai ragione!
    Bisognea che sto tipo faccia i conti con suo Padre, come un po’ tutti noi.
    Ma che dire del fatto che tu ti chiami :”unoche sa”…. Quale e’ il nome e quale e’ il Cognome, che ci fa capire chi era il tuo di padre?

  1515. maurizio flenghi

    Caro Beppe, di questo passo chissà dove andremo a finire……
    Tutti i nostri grandi politici-economisti hanno le mani in pasta ovunque.
    Se verrà di nuovo inserito il nucleare nella nostra politica energetica, per lo smaltimento dei rifiuti cosa avranno in testa? Una buca profonda profonda in una montagna o magari a Scanzano visto che la buca già c’è!!!!!!!!
    Io vivo vicino ad una bomba ad orologeria che è la Casaccia(ENEA) che è piena di rifiuti nucleari.
    Preferirei che prima risolvessero questo problema e poi si dedicassero a creare altri rifiuti tossici, visto che le vere energie alternative sembra che non le prendano in considerazione.

  1516. Silvia Bolognini

    Ma che si può fare?quello che hai scritto non è poi una novità…ma indicaci anche un suggerimento! che ne dici se inviamo al prossimo governo, chiunque sia (non dico il nome non si sa mai, che porti male;-P) un massiccio appello per promuovere le fonti alternative, quelle vere? migliaia e migliaia di mail!che ne dici?

  1517. Gabriele Peluffo

    Probabilmente hai ragione!
    Bisognea che sto tipo faccia i conti con suo Padre, come un po’ tutti noi.
    Ma che dire del fatto che tu di chiami “unoche sa”…. Quale il nome e quale il Cognome che ci fa capire chi era il tuo di padre?

  1518. Francesco Zeppilli

    A mio parere credo(e spero) che sia “merito” ormai della nota mediocre qualità della stampa Italiana.
    Credo che se facessero una classifica con un’analisi qualitativa del nostro giornalismo saremo al penultimo posto con ultima la cina.

    Secondo me il giornalista in questione non ha la minima idea di che cosa sia un’energia alternativa (intesa come rinnovabile) e ha fatto un pasticcio.

    Cmq… provo in tutte le maniera a risparmiare energia , lampadine a basso consumo ,elettrodomestici tutti classe A , spero se il condominio me lo permette di installare pannelli per l’acqua calda.
    Su una cosa non riesco a risparmiare… il caldo… a casa mia si gela… 14 gradi… già al sesto piano mi arriva il riscaldamento con 1 ora di ritardo (e piu’ freddo)… mi vogliono pure togliere 2 gradi…
    E cmq che presa per il culo… siii abbassiamo il riscaldamento !!! E poi tutti a comprare stufette… BAHHHHHHHHHH

  1519. Silvia Bolognini

    Ma che si può fare?quello che hai scritto non è poi una novità…ma indicaci anche un suggerimento! che ne dici se inviamo al prossimo governo, chiunque sia (non dico il nome non si sa mai, che porti male;-P) un massiccio appello per promuovere le fonti alternative, quelle vere? migliaia e migliaia di mail!che ne dici?

  1520. Stefano De Checchi

    chiediamo alla repubblica un “errata corrige” così la notizia si diffonde 😉

    1. rocco messina

      L’industria non ha interesse in questa fase a sviluppare forme alternative di alimentazione energetica ( cosi come avviene per le auto ). Vero Beppe? La stampa! Pensate che fui vittima di una rapina ( lavoro in Banca ). Un giornale, peraltro, fra i maggiori quotidiani del mezzogiorno, scrisse una pagina intera piena di invenzioni ( stravolsero completamente il mio racconto ) per rendere più interessante la vicenda. siamo circondati dall’ipocrisia e dalla menzogna per non dire altre cose. saluti e ottimismo a tutti anche se tanti motivi per essere ottimisti non ce ne sono. Perchè non ti candidi Beppe ? Penso che ce ne siano tanti che la pensano come me.

  1521. Silvia Bolognini

    Ma che si può fare?quello che hai scritto non è poi una novità…ma indicaci anche un suggerimento! che ne dici se inviamo al prossimo governo, chiunque sia (non dico il nome non si sa mai, che porti male;-P) un massiccio appello per promuovere le fonti alternative, quelle vere? migliaia e migliaia di mail!che ne dici?

  1522. Luca Popper

    @Pietro Lascala

    Un disco omogeneo di massa M e raggio R è vincolato a ruotare intorno ad un asse perpendicolare al piano del disco passante per il centro. Determinare l’accelerazione tangenziale di un punto sul bordo del disco quando allo stesso si applica una tensione T.

    Pace e Bene

  1523. Raffaella Biferale

    credo che l’intento di questa operazione sia proprio quella di confondere i cittadini, facendo passare l’informazione ERRATA (ma che sia errata lo sa solo chi si interessa di ambiente, e i lettori di questo blog, non la massa delle persone)che l’energia nucleare sia energia alternativa. La buttano là, con l’associazione delle due parole, per tentare di rificcare nel cervello della gente l’idea del nucleare pulito. Un chiarissimo esempio di manipolazione dell’informazione!

  1524. gino vino

    Pietro la scala dattela in faccia troll

    1. Piero Di Martino

      Scusate l’intrusione,ma io sto leggendo e navigando il Blog dal mini portale e navigatore Opera,gratuito e subito disponibile via wap a questo indirizzo: mini.opera.com molto bello,funzionale e per quasi tutti i cell. con Google incorporato, ciao a tutti.

  1525. Giorgio Simonetti

    guardate questi dati…

    Produzione con eolico in Europa 2003

    Germania 14.609 MW
    Spagna 6202 MW
    Italia 904 MW

    Sono stronzi gli altri i noi?!?!

    1. Massimiliano Fioraliso

      Gli stronzi siamo senza dubbio noi

  1526. Virginia Mariani

    Oltre a tutto quanto affermi giustamente, caro Beppe, io aggiungerei che all’andante popolare “non esistono più le mezze stagioni” si possa sostituire che esiste soltanto la “stagione” che nel mio dialetto pugliese significa “estate”.
    Mi spiego: è da quando sono nata, quasi da 7 lustri ormai,
    che nella mia famiglia vige il più totale rispetto dell’ambiente e dell’economia, non soltanto domestica quindi, attraverso la particolare attenzione nel ridurre i consumi di acqua luce e riscaldamento.
    Ora mio padre, persona sensibilissima, ha il coraggio di chiederci di ridurre ulteriormente la temperatura della nostra abitazione, che in inverno non supera mai i 19 gradi, per risparmiare così come da nuovo provvedimento governativo.
    E non ci sto! Prima voglio vedere tutte le signore (e i vip in genere) in bella mostra negli studi televisivi, evidentemente super riscaldati, vestirsi in modo consono alla stagione e, che dir si voglia, ne abbiamo quattro: fa freddo soltanto a vederle!

    1. andrea giallanza

      caro beppe nonostante io lavoro nel campo dell’informazione in qualita’ di cameraman posso soltanto dire che ogi giorno i giornalisti li definirei ” giornalai ” ….sono rimasti pochi a fare bene il loro mestiere e quei pochi lavorono per conto proprio…
      un saluto Andrea

    2. andrea giallanza

      caro beppe nonostante io lavoro nel campo dell’informazione in qualita’ di cameraman posso soltanto dire che ogi giorno i giornalisti li definirei ” giornalai ” ….sono rimasti pochi a fare bene il loro mestiere e quei pochi lavorono per conto proprio…
      un saluto Andrea

  1527. michele urban

    Beppe mixscel è il mio nik di skype così non spendi…
    P.S Guarda che non ho scritto cosi di continuo neanche alle fighe…

  1528. Giorgio Simonetti

    Caro Beppe,
    noto nei commenti un bel gruppetto di berlusconiani e pro-nucleare…per i primi vorrei rammentare che qui non si tratta di dar ragione a sx o dx, qui bisogna vedere cosa è giusto per il paese e cosa no…Berlusconi sicuramente non ha fatto del bene in questo paese, ha solo rubato…per i pro nucleare invece gli vorrei ricordare che il 70% del territorio nazionale è a rischio medio alto sismico e che non siamo in Francia, paese che non è una penisola stretta e lunga come l’Italia, ma ha grandi pianure che aiutano di molto nel caso di incidente nucleare…per quanto riguarda le fonti alternative coloro che dicono che non si risolverebbe con il fotovoltaico forse dovrebbero infromarsi un po di più, anche se basterebbe ridurre gli sprechi per non soffrire tutta questa sete energetica, nesuno si rende conto di quanta energia tutti i gironi va sprecata, sia elettrica che non…basti pensare che il 27 % dell’energia che usa l’italia va buttata al vento

    PS: a chi scriveva della pale eoliche nel culo a pecoraro, perchè non chiedono a tedeschi e Spagnoli cosa ne pensano dell’eolico!?

  1529. pietro lascala

    ECCOLI QUA’ I FIGLI DEL COMUNISMO,CISTI ROVINATI,CHE CI FREGANO IL GAS..RINGRAZIAMO L’UCRAINA E IL COMUNISMO CHE LI HA RESI DISPERATI…PENSATE CHE BELLO SE VINCE PRODI..OGNI DECISIONE DOVRA’ PASSARE PER LE MANI DI BERTINOTTI..SIAMO FOTTUTI

    SE NONC’ERA IL COMUNISMO LA RUSSIA CON LE RICCHEZZE ENERGETICHE CHE HA,ERANO PIU’ RICCHI DELL’AMERICA…MA VOI COMUNISTELLI DOVETE BECCARVELO TUTTO NEL DIDIETRO PER CAPIRE LE COSE…COME C’E LO SIAMO BECATI NOI TRIESTINI..DALTRONDE..

    1. Giovanni Principe

      Da figlio di un istriano e da trasfertista mondiale non ti posso che dare ragione.

    2. maurizio seghizzi

      lasciando perdere i comunistelli cerca di essere un poco piu obbiettivo e prova a pensare che se gli introiti derivanti dai monopolisti dell’energia eni-enel guardacaso in mano allo stato e di conseguenza gestiti dal nostro attuale governo fossero stati investiti nella ricerca di energie alternative invece di essere impiegati a pagare i debiti accumulati dall’attuale governo vedi:tremonti-bis abolizione tassa di sucessione condoni vari concordati che a noi poveri comunisti proprio non ce ne fregava di meno.non saremmo in questa condizione di emergenza.se di emergenza si vuole parlare,perchè d’inverno fà freddo!ci dicono di risparmiare noi poveri risparmiamo già all’osso,ed ora oltre a risparmiare dovremo stare anche al freddo con la prospettiva di un rincaro medio di 30 euro nelle bollette.I MIEI COMPLIMEMBRI ciao maurizio

  1530. ILARIA GABRIELLI

    NO AL NUCLEARE!!!

    Scrivo però perché vorrei avere una risposta riguardo alla Bocca della Verità. Dalla prima trasmissione in cui i vari dipendenti hanno dato iol via ufficiale alla campagna elettorale, con elenchi infiniti di stime e statistiche che dimostrano questa o quella affermazione, ho voluto leggere qualche conferma o smentita sull’area resa disponibile. Con mia grande delusione non ho trovato ancora niente.
    Questo sta a significare che i nostri dipendenti ci raccontano esattamente come stanno le cose (anche se nutro qualche dubbio), oppure nessuno ha il coraggio di contestare ciò che ci viene propinato dai dipendenti e dai loro dipendenti mass-media.
    Un appello a chi è in grado di rispondere punto su punto e cifra dopo cifra alle dichiarazioni del governo e dell’opposizione: aiutateci a capire e valutare.
    A proposito, ma i programmi da votare alle prossime elezioni si conoscono?

  1531. marco Penazza

    Caro Beppe,
    forse è il caso di riempire un po’ di e-mail la redazione del giornale che ha posto il sondaggio…detta tu la frase esatta, che noi non siamo stanchi come i correttori di bozze, ma siamo invece stanchi di farci prendere per il c…o. Ti aspetto a Brescia sempre per le centrali ad olio combustibile-turbogas che vogliono costruire in tutta Provincia….abbiamo bisogno di schiarire le idee ai nostri “dipendenti” locali e non….vieni tu che sei un “comico”, siamo solo più o meno in diecimila ad aspettarti…
    ciao…

  1532. annalisa scardigli

    come fanno però gli italiani ad essere così sciocchi, che basta la richiesta di sondaggio per sms, che son tutti lì col dito a dire e non dire…. poi importasse a qualcuno il nostro pensiero

  1533. mario felli

    MI RIFERISCO A CHI PRODUCE CON FONTI ALTERNATIVE E LA RIVENDE A PREZZI ALTISSIMI.

    NON E’ FORSE UN PRIVILEGIO DA ABBATTERE?!?!?

    E SMETTIAMOLA CON LE MINACCE, IO NN MI PIEGO.

  1534. Bruno Bonandin

    Ragazzi apriamo gli occhi! sta storia del gas sarà anche vera ma per me è solo l’ennesima montatura fatta a doc per coprire un consistente aumento di prezzi sulle bollette!… Come la storia dell’influenza aviaria.. ho il sentore che sia opera delle multinazionali e delle case farmaceutiche per venderci qualche miliardo di medicinali che stanno andando a male.. mmmm questo mondo non và. non sono solo i nostri dipendendi ma anche quello che hanno creato. andrebbe riformato tutto il sistema e bisognerebbe basarlo sull’ecologia e sui diritti fondamentali per le persone. Un tetto e un lavoro cavolo! Siamo il paese più vecchio al mondo e ci massacrano di tasse per mantenere tutti questi anziani. Uno di 25 anni come me non può farsi una famiglia se deve mantenere suo nonno cavolo! non so come ma una soluzione và trovata.
    Bonandin Bruno

    1. liliana pace

      caro Bruno, purtroppo questo liberismo selvaggio ci ha portato a una guerra tra generazioni, e povere, per giunta. Pensa che io sono pensionata e mi tocca ancora mantenere una figlia di 33 anni, la quale con un stipendio di ben 500 euri al mese non può permettersi di metter su famiglia. E così non potrò neanche diventare nonna!! Ciao e auguri!!!

    2. Paolo Dodet

      Caro Bruno,

      Scrivo qui perché credo che gli altri non centrino niente con quello che scriverò.

      Non voglio offenderti, quindi spero che non te la prenda.

      Però quando ho visto che hai scritto “a doc” non ce l’ho fatta proprio, dovevo dirti che non è corretto, non per offenderti, per l’amor di Dio, solamente per darti un’informazione che, forse potrà evitarti figuracce future, quindi spero che capirai che stò cercando di aiutarti.

      “Ad Hoc” è un’espressione latina che vuol dire “per questo”, o “su misura”, o “di proposito” quindi hai usato bene l’espressione, perché si confà con quel che volevi dire, ma l’hai scritta male perché non hai studiato latino, e non c’è nessun male in ciò.

      Però dovevo dirtelo.

      Spero non me ne vorrai.

  1535. Luca Melchiorri

    Un piccolo commento verso ki crede ancora ke il nucleare sia la svolta:
    – è costoso: x prelevare, x trasportare, x stoccare le scorie
    – è una risorsa limitatissima: è poco anke fornisce molta più energia e se si basasse lo sviluppo su tale fonte dureremmo pochino..senza contare ke il prezzo sale
    – è una bega ke dovranno accollarsi le generazioni future (“un, due, tre ke me ne freka ammè”..diceva Banfi)

    Credo siano temi più ke suff..
    se volete altro: l’Italia è così rikka di fonti rinnovabili ke rikiedono costi bassissimi rispetto alla creazione di impianti nucleari..ke saremmo una potenza mondiale..saremmo..basta la volontà!!
    Lasciate stare il nucleare nn è gestibile dall’uomo, ammettiamolo!!

    Saluti

  1536. Nazareno Orlando

    Non so cosa dire a questo punto.Posso risponderle che il Gruppo Editoriale L’Espresso ha ancora il settimanale omonimo che io considero fra i rari esempi di vero giornalismo italiano…
    Non possiamo dimenticare il caso sulla Motonave Rosso che spiaggiò sulle coste siciliane completamente vuota,con un buco fatto per abbandonare scorie radioattive nel Mediterraneo.Fu proprio l’Espresso a denunciare l’accaduto,a seguire il caso passo passo,a svelare anche i retroscena dell’omicidio di una reporter italiana legato a questa incresciosa vicenda…
    E’ sull’Espresso che scrivono personalità del calibro di Pansa,detto l’antitaliano,che non differisce dalle nostre idee,o di Biagi simbolo del vero giornalista…E’stato anche l’Espresso a far comunicare Jeremy Rifkin sull’energia alternativa.
    Della stampa italiana salverei solo l’espresso.
    Concordo con lei sulla presa per il c**o del nucleare come energia alternativa.Credo che nessuno debba dimenticare Chernobyl 1986…il sottoscritto non di certo:è anche a causa delle scorie se è cresciuto con violenti attacchi d’asma(non vedo altre cause dato che abito lontano 60 Km dalla città!).

  1537. marco fiorani

    la repubblica un giornale serio???
    stamattina arrivando in ufficio ho trovato quest’articolo in PRIMA PAGINA
    http://www.repubblica.it/2006/a/sezioni/cronaca/bimbitaglie/bimbitaglie/bimbitaglie.html

    non ce volevo crede….

  1538. ciro fontana

    quanti milioni di tetti fotovaltaici potremmo installare con il costo di 1 centrale nucleare…

    quanti milioni di pericoli potremmo evitare…

    quanti milioni di stronzi sono convinti che il
    nucleare è la sola risposta…

    speriamo per almeno che non ci sia nessuno che
    partecipi a SONDAGGI A PAGAMENTO!!!

    questa non è democrazia!
    per esprimere la mia opinione non devo pagare nulla, niente, zero!

    atroce dubbio…
    di quello che penso io non ti può fregà di meno.

    è solo un modo come un altro per far soldi.

  1539. paolo console

    Una piccola puntualizzazione….
    Vincesse Prodi non si cadrebbe nel comunismo che ha fatto vittime ed ha portato alla fame diversi paesi nel mondo; vincesse Prodi si potrebbe forse parlare del comunismo all’Italiana….praticamente innocuo.
    Non vincesse Prodi?
    Altri anni di sofferenza, di corna fatte durante le fotografie ufficiali ad altri capi di Stato, di conflitto di interessi, di leggi a favore della MAFIA ( es. uguaglianza spinello – eroina ),
    di balle macroscopiche, di recessione, di ingiustizie, di censura, di Stato do polizia….devo andare ancora avanti?

    Che alle prossime elezioni qualche Santo ( non Silvio )ci metta una mano in testa e ci ridia la ragione.
    Questo è il mio augurio.

  1540. Francesco Zeppilli

    A mio parere credo(e spero) che sia “merito” ormai della nota mediocre qualità della stampa Italiana.
    Credo che se facessero una classifica con un’analisi qualitativa del nostro giornalismo saremo al penultimo posto con ultima la cina.

    Secondo me il giornalista in questione non ha la minima idea di che cosa sia un’energia alternativa (intesa come rinnovabile) e ha fatto un pasticcio.

    Cmq… provo in tutte le maniera a risparmiare energia , lampadine a basso consumo ,elettrodomestici tutti classe A , spero se il condominio me lo permette di installare pannelli per l’acqua calda.
    Su una cosa non riesco a risparmiare… il caldo… a casa mia si gela… 14 gradi… già al sesto piano mi arriva il riscaldamento con 1 ora di ritardo (e piu’ freddo)… mi vogliono pure togliere 2 gradi…
    E cmq che presa per il culo… siii abbassiamo il riscaldamento !!! E poi tutti a comprare stufette… BAHHHHHHHHHH

  1541. GUARINI COSIMO DAMIANO

    Caro Beppe, qui i giornali scrivono, la gente legge, ma chi dirige? Chi obbliga i giornali a scrivere quelli che la gente deve leggere? Da circa un anno ti seguo appassionatamente ed ho capito che l’unico modo per essere informati in modo serio su quello che accade intorno a noi, è visitare il tuo blog. Ti aspetto il 13 marzo a Bari per ascoltare tutto quello che hai da dirci. E’ inutile ricordarti che sei un grande e sono felice di avere a che fare con una persona seria che sa quello che dice e scrive quello che gli altri non possono o non vogliono scrivere! Grazie di cuore!

  1542. Roberto Corini

    La vera risorsa inesauribile e la fantasia,la cratività e l’ immaginazione dell’ uomo.

    http://www.sequoiaonline.com/KWG/htm/KWGHOME1.htm

  1543. Davide Gualla

    ci sono paesi del nord europa che per avere un sole come il nostro darebbero chissà cosa… e sarebbero pronti, anzi prontissimi, a TAPPEZZARE i tetti di TUTTE le case (e non) con pannelli solari e fotovoltaici… ma noi invece NO! ma siamo matti?!? abbiamo il sole… ah che culo! godiamocelo solo (e forne nemmeno)… ma SFRUTTARLO?? NO?!?!?
    pare brutto!

    Davide

  1544. Mauro Mazzerioli

    Forse ci siamo… questo post è più tagliente di un razzo all’uranio impoverito.
    Continua così!

  1545. Eolo Mastini

    FORSE NON TUTTI SANNO CHE UN SOMMERGIBILE A PROPULSIONE NUCLEARE NAVIGA ININTERROTTAMENTE PER 40 ANNI CON SOLO 1 KG DI “COMBUSTIBILE”.

    ED ALLORA, PERCHE’ NON PRENDERE IN CONSIDERAZIONE ANCHE QUESTA POSSIBILITA’? FRANCIA GERMANIA AUSTRIA E PAESI SCANDINAVI CI VENDONO LA LORO ENERGIA PRODOTTA COL NUCLEARE.
    CHE SI VOGLIA O NO, SI DOVRA’ ARRIVARE AL NUCLEARE, NON E’ POSSIBILE ALIMENTARE UNA CITTA’ CON I PANNELLI SOLARI, QUESTI SONO ESPERIMENTI CHE SI COMPIONO SU FATTORIE E QUALCHE CASUPOLA.

    NUCLEARE, E SUBITO, O ARRIVEREMO A PAGARE L’ENERGIA ELETTRICA A PESO D’ORO, E GIA’ COMINCIANO A VEDERSI GLI EFFETTI DOVUTI A TAGLI CHE VENGONO IMPOSTI DALLA RUSSIA VERSO IL GAS DESTINATO ALL’ITALIA.

    LE TORRI EOLICHE PIAZZATELE FINO IN FONDO NELL’ANO DI PECORARIO SCANIO, E SE VEDETE CHE GLI PIACE (COME IO SOSPETTO) METTETEGLI IN MOTO LE PALE

    1. Nazareno Orlando

      Se lei ha intenzione di giocarsi la vita dei suoi figli e dei suoi nipoti allora facciamola subito ‘sta scelta qui.Non mi va che le scorie vadano buttate e seppellite a due passi dalla mia terra:la Puglia.

    2. Gaetano La Legname

      Forse non sai, caro Eolo, che se piazziamo nel deserto del sahara un quadrato di 600 km di lato pieno di pannelli solari diamo energia a tutto il pianeta. Ah già dimenticavo chi dice ‘ste cose è un comunista…

    3. masso salvi

      Certo questo ragazzone deve aver studiato molto a fondo il problema, che mente brillante!!!!!!!! c’è da chiedersi se ha già publicato i suoi studi sull’energia alternativa se si vorremmo il titolo per poterci documentare anche noi.

      Ma vai a cagare!!!!!!!!!!!!

    4. Fabio Fiorenzuola

      Ah Eolo, forse il criceto che fa muovere la ruota nel tuo cervellino ha smesso di correre da un bel pezzo.
      E’ incredibile che uno che legge il blog di Beppe non sfrutti i link di approfondimento su temi come quello dell’energia.
      Cerca di informarti meglio prima di aprire un forum di dicussione.
      Studia, asino!!!!!

    5. Giuseppe Concas

      Una sola cosa in commento questo post….

      se avessi spento il computer e risparmiato energia invece di fare un commento così cretino, te ne saremmo stati tutti molto grati…..

      P.S.

      probabilmente non sai che proprio la Germania è impegnata in una campagnia pro solare con politiche che “costringano” alla divulgazione di questo tipo di energia…..
      in alcune citta Tedesche, per poter costruire, devi includere nel progetto un dispositivo che generi energia pari al 30% del fabisogno dello stabile che si deve costruire….in Spagna, a Barcellona, addirittura si deve garantire il 50%…..informati un pò meglio prima di scrivere cretinate…..

    6. Giuseppe Concas

      FORSE NON TUTTI SANNO CHE UN SOMMERGIBILE A PROPULSIONE NUCLEARE NAVIGA ININTERROTTAMENTE PER 40 ANNI CON SOLO 1 KG DI “COMBUSTIBILE”.

      ED ALLORA, PERCHE’ NON PRENDERE IN CONSIDERAZIONE ANCHE QUESTA POSSIBILITA’? FRANCIA GERMANIA AUSTRIA E PAESI SCANDINAVI CI VENDONO LA LORO ENERGIA PRODOTTA COL NUCLEARE.
      CHE SI VOGLIA O NO, SI DOVRA’ ARRIVARE AL NUCLEARE, NON E’ POSSIBILE ALIMENTARE UNA CITTA’ CON I PANNELLI SOLARI, QUESTI SONO ESPERIMENTI CHE SI COMPIONO SU FATTORIE E QUALCHE CASUPOLA.

      NUCLEARE, E SUBITO, O ARRIVEREMO A PAGARE L’ENERGIA ELETTRICA A PESO D’ORO, E GIA’ COMINCIANO A VEDERSI GLI EFFETTI DOVUTI A TAGLI CHE VENGONO IMPOSTI DALLA RUSSIA VERSO IL GAS DESTINATO ALL’ITALIA.

      LE TORRI EOLICHE PIAZZATELE FINO IN FONDO NELL’ANO DI PECORARIO SCANIO, E SE VEDETE CHE GLI PIACE (COME IO SOSPETTO) METTETEGLI IN MOTO LE PALE

      Eolo Mastini 26.01.06 19:15

      Una sola cosa in commento questo post….

      se avessi spento il computer e risparmiato energia invece di fare un commento così cretino, te ne saremmo stati tutti molto grati…..

      P.S.

      probabilmente non sai che proprio la Germania è impegnata in una campagnia pro solare con politiche che “costringano” alla divulgazione di questo tipo di energia…..
      in alcune citta Tedesche, per poter costruire, devi includere nel progetto un dispositivo che generi energia pari al 30% del fabisogno dello stabile che si deve costruire….in Spagna, a Barcellona, addirittura si deve garantire il 50%…..informati un pò meglio prima di scrivere cretinate…..

    7. stefano salmasi

      certamente potrai pagare di meno l’energia prodotta con iul nucleare, ma non pensi a quanto ti faranno pagare per lo smaltimento delle scorie radioattive? e se poi ti fanno una discarica proprio sotto casa, cosa farai? a ma certo tanto le manderanno a Mayak in Russia e tu potrai avere tutta la luce che vuoi a costo zero perchè per adesso a morire di leucemie e cancro saranno gli altri e non i tuoi figli!!!!! ti auguro una vita felice e senza problemi.

  1546. alessandro cossu

    non esistono dubbi, sicuramente il gruppo Espresso ha interessi nel nucleare.
    In Sardegna dal 1999 al 2004 hanno fatto patti scellerati con il centro destra al governo per vincere gli appalti pubblici sull’informatica, attraverso la loro azienda ksolutions.
    Sono furboni del quartierone anche loro, non ci sono dubbi.
    Grillo, il problema e’ sempre quello: ovunque ti giri, in Italia, ti sembra di avere solo un’alternativa, se sei una persona onesta: scappare a gambe levate. E utilizzare l’Italia come una meta esotica nella quale passare le vacanze, magari con la tua famiglia…

  1547. Mauro Magalotti

    Lo stato delle cose rende folle e vana la corsa all’aumento di potenza disponibile. Dobbiamo svegliarci, risparmiare energia e puntare sulla ricerca per sviluppare fonti sostitutive sostenibili e stabili nel lungo periodo (es biomasse)

  1548. Romano Milano

    il nucleare e’ il futuro chi vivra vedra!
    solo che noi siamo coglioni che ce lo siam tagliati. poi compriamo lo stesso dagli altri che lo usano…. …e l’abbiamo comprato pure quando governava la sinistra con i verdi(nessun progetto altenativo in quei anni)….. i soliti moralisti come con la vicenda unipol “gli altri rubano e noi no”… w silvio!!!

    1. Claudio Girometti

      Ciao, anzitutto!
      Noi come nazione comperiamo energia e non possiamo entrare nel merito di come viene prodotta all’estero (francia).

      Il nucleare è una bomba ad orologeria e non mi riferisco qui agli oggettivi pericoli di incidente nelle centrali, bensì allo stoccaggio delle scorie. L’energia nucleare, infatti, risulta vantaggiosa soltanto non considerando le spese di smaltimento dell’uranio impoverito…l’america ha risolto la questione trasformando quest’ultimo (quando non lo dissemina illecitamente per il mondo) in materiale per il confezionamento di proiettili “blindati” e testate appesantite.

      Non esiste in natura un “contenitore” fisicamente capace di isolare le scorie per il tempo (calcolato in MIGLIAIA di anni) del loro decadimento naturale: il pianeta ha impiegato delle ere geologiche per “stoccare” i metalli pesanti nel sottosuolo e la vita, come noi la conosciamo, è chimicamente INCOMPATIBILE con tali sostanze, che non appartenevano all’ambiente in cui è andata sviluppandosi. Ora, anche ammettendo una certa capacità della vita di adeguarsi alle nuove condizioni chimico radioattive dell’ambiente, dovuto alla repentina ricomparsa in esso dei metalli pesanti (se apro il “FILE INQUINAMENTO” poi, non finisco più..), è inammissibile che ciò possa avvenire nei brevissimi tempi in cui tutto ciò sta avvenendo a causa dell’uomo: la vita ha tempi molto più lunghi! L’unico modo sarebbe quello di lanciare le scorie nello spazio, ma essendo esse pesantissime, l’energia e le risorse spese per lanciarle farebbero tornare in passivo il bilangio con l’energia invece prodotta, da tali scorie..
      Senza contare che il razzo preposto, se avesse un incidente di decollo o di direzionalità, potrebbe rischiare di ricaderci sulla testa…

      Buona giornata!

    2. Mauro Favaro

      “Noi come nazione comperiamo energia e non possiamo entrare nel merito di come viene prodotta all’estero (francia).”

      Non vedo, non sento, non parlo… che cazzata!
      A noi arriva così, cosa me ne importa di come viene prodotta!?
      Come i palloni cuciti a mano dai bimbi… a me arriva un bel pallone, cosa me ne importa come viene prodotto?
      Come i latte in polvere Nestlè… a me arriva del latte, cosa me ne importa come viene prodotto o distribuito ai bimbi africani?
      Come la CocaCola… a me arriva una bibita che accompagna bene la pizza, cosa me ne importa dei sindacalisti colombiani che non ci sono più?

      Davvero un ragionamento che non fa una piega!

    3. barbara pieruccetti

      Caro Romano noi non ci conosciamo:magari vai al poligono di tiro o magari ti piace andare a caccia….sì, forse sei un cacciatore di quelli corretti, brevetto alla mano, che rispetta tutte le regole….magari la stessa mattina che vai a caccia tu nello stesso bosco ci sono altri cacciatori che cacciano per conto loro…magari uno si sbaglia, vede muovere un cespuglio e spara, convinto che sia la sua quaglia…magari invece eri tu che facevi un sacrosanto bisogno e concimavi pure il sottobosco…magari fortunatamente la ferita alla chiappa è profonda e dolorosa ma non compromette in sè e per sè la tua vita…magari dopo un po’ di tempo ti ammali di cancro e non te lo spieghi…magari non fumi non bevi non ti droghi come è possibile?…magari quello era un bel proiettile all’uranio impoverito (es. di riciclo nucleare)rivenduto ai cacciatori ignari…ma come, silvio e bush etc etc hanno sempre detto che non esistono i proiettili all’uranio impoverito e se esistono cmq non provocano il cancro….magari a sto punto sei cmq condannato a morte….w silvio!

  1549. Francesco Zeppilli

    A mio parere credo(e spero) che sia “merito” ormai della nota mediocre qualità della stampa Italiana.
    Credo che se facessero una classifica con un’analisi qualitativa del nostro giornalismo saremo al penultimo posto con ultima la cina.

    Secondo me il giornalista in questione non ha la minima idea di che cosa sia un’energia alternativa (intesa come rinnovabile) e ha fatto un pasticcio.

    Cmq… provo in tutte le maniera a risparmiare energia , lampadine a basso consumo ,elettrodomestici tutti classe A , spero se il condominio me lo permette di installare pannelli per l’acqua calda.
    Su una cosa non riesco a risparmiare… il caldo… a casa mia si gela… 14 gradi… già al sesto piano mi arriva il riscaldamento con 1 ora di ritardo (e piu’ freddo)… mi vogliono pure togliere 2 gradi…
    E cmq che presa per il culo… siii abbassiamo il riscaldamento !!! E poi tutti a comprare stufette… BAHHHHHHHHHH

  1550. Marco Galletta

    Mah, che pena l’Italia…

    Anzi, che pena gli italiani.
    (Generalmente, s’intende).

    Anzi, che pena l’essere umano.
    Forse andrebbe rivista la convinzione che, fra le varie caratteristiche, ciò che distingue l’essere umano dagli animali, sia l’intelligenza.
    L’opposto. L’essere umano può essere stupido.
    Un animale no.

    Forza Beppe. Non riesco a venire a vederti.. ma ce la farai anche senza di me … 😉

  1551. Francesco Rustichelli

    a) Per pietro lascala – 1
    Sei un “troll”, a scrivere in maiuscolo!

    b) Per Beppe Grillo
    Bella anche la scelta dei termini:
    “E’ giusto?” dubitativo x il risparmio
    “Bisogna?” volitivo x le centrali

    c) Per pietro lascala – 2
    Ma Putin non era il miglior amico di
    Silvio dopo Pierfido?

  1552. Roberto Massa

    Caro Beppe e pur vero che qui da noi se ne fottono dei Referendum, ma se non erro non ne abbiamo approvato uno che aboliva il Nucleare?
    Allora sono stupidi e disonesti se lo propongono soto altra forma.

  1553. michele urban

    ciao Beppe non ti scrivo più poesie…se fossi Michela magari per te sarebbe meglio….Non so se hai letto la mia mail…sono buone idee da brevettare secondo te? La prima salverebbe tanti bambini se attuata..
    Per domenica solo due posti in più…a Tv verremo in tanti
    michele.urban@katamail.com
    3405467026

  1554. Luigi Del Frate

    Come mai un noto studio legale milanese presente in varie città italiane che tutela una azienda francese della grande distribuzione nelle sedi giudiziarie civli….quando deve affrontare qualche processo spinoso presenta le proprie istanze nella carta intestata dello studio TREMONTI?
    Non è conflitto di interesse?

    Un vice presidente non dovrebbe fare in modo che questo non accada, per non permettere che si possa anche sospettare che si cerchi, con il suo nome, di “pompare” la causa?

    Dove sta “la legge è uguale per tutti”.!…cosa fa il povero dipendente, si crea la carta intestata del Vaticano?

    Come si può sentire il povero dipendente (che poi, guarda caso, ha perso!)…in periodo in cui dopo la malasanità si parla di malagiustizia?…..Si sentirà sicuro di avere avuto un processo equo? Si sentirà di essersi presentato “uguale” davanti alla legge?

    “Parlamento pulito?????” Politica ed economia…..??? Speriamo nella parte sana della magistratura che prima o poi vada ad indagare….di fatto è già successo con il processo ENIMONT!!!

  1555. Nicola Cellamare

    *****************************************************************************************************************************************************************************************************

    Mediaset perde causa con Luttazzi e Travaglio

    Nessuna diffamazione, critica correttamente esercitata
    (ANSA) – ROMA, 26 GEN – Marco Travaglio e Daniele Luttazzi non diffamarono Mediaset, che dovra’ pagare al giornalista e all’attore satirico le spese processuali. Lo ha deciso il Tribunale Civile di Roma nella causa indetta da Mediaset per una puntata di Satyricon del 2001 in cui Luttazzi intervisto’ Travaglio. A novembre, il premier fu condannato a rifondere le spese ai querelati, riconoscendo che nella trasmissione fu esercitato il diritto di satira e critica. Simili le motivazioni della senenza odierna.

    ***************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************

    1. Marco Volta

      Quindi quando dicevano che era un mafioso avevano ragione…
      La sentenza sembra parlare chiaro.

  1556. umberto lusoli

    secondo bis, belin!

  1557. Alessandro Del Ministro

    Secondo?

    Mah… speriamo davvero sia una svista, non ce li vedo molto a puntare e orientare sul nucleare…

    Speriamo… o sono altri cervelli in panne.

  1558. M.Gabriella

    Insomma, caro Beppe, se non parli tu di energia, non lo fa nessuno. In compenso siamo diventati pratici di improperi, offese gratuite e dispettucci da bambini di scuola materna.

  1559. Jacopo della Quercia

    Ma tutti i referendum popolari devono obbligatoriamente essere ribaltati dal Parlamento per legge ??????

    VOGLIO L’ABROGAZIONE DEL QUORUM SUI REFERENDUM !!!!!

    E LA MAGGIORANZA QUALIFICATA IN PARLAMENTO SE QULCHE FORZA POLITICA VOLESSE RIBALTARLI !!!!!!!!!!!!!!!!!

  1560. Stefania Mariano

    Seconda!! Mannaggia!! 🙂 Forza Beppe!!

  1561. mario felli

    E CHI HA ALTRI INTERESSI??

    QUI HANNO CONFLITTI TUTTI

    1. fabio masetti

      bella mario come va in vasca?

  1562. pietro lascala

    ECCOLI QUA’ I FIGLI DEL COMUNISMO,CISTI ROVINATI,CHE CI FREGANO IL GAS..RINGRAZIAMO L’UCRAINA E IL COMUNISMO CHE LI HA RESI DISPERATI…PENSATE CHE BELLO SE VINCE PRODI..OGNI DECISIONE DOVRA’ PASSARE PER LE MANI DI BERTINOTTI..SIAMO FOTTUTI

    1. Davide Ricci

      Ah, ora che non sono più comunisti ci fregano il gas. Sì.

      Quando erano comunisti non lo facevano, è vero.

      Già.

    2. umberto lusoli

      Pietro: facce tarzan!!!!

    3. Mario Crozzi

      Pietro lascia perdere la politica. Prova con l’ippica… ho letto che cercano spalatori!!!!

    4. francesco martignon

      POARETO!!!!!!!!!!!!!!!

    5. donato.loliva

      ma guarda un pò… ed io che credevo che eravamo noi occidentali, con il nostro potere economico, a fregare il gas agli ucraini. Immaginate abitare in in Ucraina,cinquanta gradi sotto zero, e sapere che sotto di voi passa un gasdotto che porta il gas in occidente. Gas troppo caro per voi. Cosa fate? vi lascio immaginare cosa farei io? Un caloroso saluto a tutti i figli occidentali come te…..
      Donato Loliva

    6. Roberto Venturelli

      Insomma che gira e rigira è sempre colpa dei comunisti.
      Comincio a pensare che il Delirio Berlusconiano sia una malattia contagiosa.

      Saluti
      A. Drastico

    7. david bertolucci

      SICURAMENTE MEGLIO KE FARLE PRENDERE AI MAFIOSI DELLA CASA (MI FAI RIDE) DELLA LIBERTA’.APRI GLI OCCHI. ZENIGATA

    8. Sara Zanasi

      complimentoni Pietro:hai palle a dire ste cose ….peccato che questo slancio di corraggio ti abbia dato alla testa,…. peccato non sia riuscito a dire cose sensate!Bel tentativo!

  1563. Umberto Lusoli

    No. Forse il nucleare è veramente un alternativa…..

    1. attilio rivano

      ebbravo!!!spero almeno ke il tuo commento avesse una vena ironica senno’ t vendo 1 bella casetta a 1 km da 1 centrale nucleare in funzione!!!:)
      sai ke risate……

    1. Ettore Pistis

      Hai vinto qualcheccosa?
      Oh!! CALLONI!!!

    2. michele carbone

      Ultimo?

    3. matteo salvadorini

      Che culo!uno compra casa e poi si accorge di avere un vicino così.Un pò ti invidio..:) ciao

Fine dei commenti

Non ci sono altri commenti da caricare