Lascia un commento

722 commenti su “Le indagini del giornalismo italiano

  1. Maurizio Spagna

    VERSUS
    …la giungla è nell’uomo
    ed ogni giorno necessita di trappole
    e sfoghi…

    (VERSUS)
    La disordinata crescita
    Si posa
    Sulla bocca e sull’orecchio
    Ed il vertebrato
    Itinerario sbuccia un urlo lontano.

    Queste situazioni
    Sono suoni
    Voci individualiste
    Facchini o fachiri
    Che oltrepassano
    L’intima giornata
    O l’ultima liana afferrata?
    Amico intricato ed instancabile
    Ti resta da percorrere
    Un luogo poco ospitale
    O malsicuro?
    Una fitta al cuore
    Si trasporterà in sera
    E il frutto della tua originalità
    Raggiungerà casa Oceano?
    La foga per una quiete
    Si sconta al centro stesso
    Del tuo contro stesso
    Intrappolato in una rete
    Come quando tutto di noi nasce o muore?
    Mangeremo terra di terreni
    Coperta dai poderi del potere
    E il significato libero
    Sarà il polmone di Mondi
    Sfatti o sfitti?
    Arriveremo incamminati
    E tutti aspetteremo
    Il da farsi?
    Ciò che occorre è lottato?

    (VERSUS)
    La disordinata crescita
    Si posa
    Sulla bocca ingorda
    Di un urlo lontano e distribuito
    In un’ insidia
    In un ostacolo
    In una metropoli…
    Il Monopoli/o di ogni giocatore
    ad ore.

    ©
    da “Ammissioni”
    di Maurizio Spagna
    http://www.ilrotoversi.com
    info@ilrotoversi.com
    L’ideatore
    paroliere, scrittore e poeta al leggìo-

  2. Piero Alimentari

    Ecologia
    Caro beppe
    Vorrei un giardino davanti al mio palazzo dove far giocare i miei bambini; ed un parcheggio dove mettere la mia macchina.
    Io da sempliciotto farei un bel parcheggio interrato e sopra un bel giardino.
    Ma leggendo i tuoi commenti e quelli di tanti altri questa è una cosa talmente mostruosa nella sua semplicità che è meglio tenerci le macchine davanti a casa e far giocare i bambini in camera da letto.

  3. jack monferrino

    Il Giornalismo resta la professione piu bella anche se fatta dai margini con un giornale di provincia com’è il nostro (che stiamo rinnavando) ma a vedre certi colleghi vien voglia di cambiar mestiere!

  4. CLAUDIO BOSELLI

    SALVE A TUTTI!, voglio iniziare con un saluto, considerando che orami non è piu prassi corrente o costume salutarsi, ne tantomeno ringraziare quando ad esempio si esce di casa, sul lavoro tra colleghi, o quando si va al superemercato….
    regna imperante la maleducazione!
    Vorrei condividere insieme a voi questi mie pensieri/esperienze personali.
    Ho frequentato l’I.T.I.S. “L.Da Vinci” di Parma, diplomandomi con una buona votazione, 48/60, nei 5 anni previsti, nonostante fossi stato faziosamente “valutato” per quei 5 anni da prof. legati manifestamente al mondo della sinistra, basti pensare che ho avuto un professore che scriveva per l’UNITA.
    Quando si parla di “regime” spesso si pensa a cose grandi, a complotti, a lobby, ai bavagli all’informazione, ma raramente si pensa che anche gestendo la formazione dei giovani, si ha la possibilita di dar luogo ad un “regime”.
    Molti ragazzi mie coetanei, scivente incluso, oggi sono LIMITATI da un punto di vista delle opportunita professionali perchè quei prof. faziosi, tramite la solita rete di clientele, amicizie, parentele, conoscenze, influenzano pesantemente anche le immissioni all’interno delle realta lavorative locali, che come accade qui in Emilia, legate alle indiscerezione, alle dicierie magari di quel conoscente che è stato un tuo “valutatore”.
    Ci sono interi piccoli settori in mano a dei prof., che con le loro referenze e raccomandazioni, influenzano pesantemente settori come quelli degli impianti elettrici civili, come accade qui a Parma.
    Quegli stessi professori che insegnano, obbligando gli studenti all’acquisto dei loro testi (mediocri) editati dai soliti editori di sinistra e che poi svolgono attivita di progettazione in studi professionali personali.
    Professori/coboldi, al servizio di una sinistra che usa qualsiasi strumento per indotrinare i giovani,che arriva persino ad impedire a me ed ad altri di esprimersi al meglio, professionalmente parlando, con la menzogna e le false “valutazioni”.392-5799978.

    1. Pio Matteo Augello

      Ciao a tutti!
      In risposta al sig. Claudio Boselli nel suo commento del 6.3.06 scrivo della mia esperienza nello stesso tipo di istituto e nello stesso ambito lavorativo, però in un’altra regione, ovvero la Puglia.
      Carissimo B., io mi sono diplomato all’I.T.I.S “L.Di Maggio” di San Giovanni Rotondo, dove professori di estrema destra nel valutare i tuoi lavori e studi non avevanoparametri di merito, ma di chi sei…o meglio di chi sei figlio…Avrò scritto in 5 anni quanti temi in classe? calcolandone 8 annuali, ne avrò scritti 40 almeno! Valutazione media: 5,2! Finchè, il giorno della prova scritta di maturità, il presidente della commissione, nonchè consigliere udc in un vicino paese, mi ha detto che non riusciva a capacitarsi del fatto, chealunni che non sapevano neanche cosa fosse l’italiano e la costruzione sintattica, avessero sempre avuto voti alti, mentre io ed un mio “collega”, pur scrivendo correttamente e in “maniera chiara e lessicalmente ricca” avevamo avuto voti bassi,anche sul tema d’esame, che poi rivisto da lui, dietro nostra richiesta, hanno ottenuto valutazioni di 15/15!!!!! Questo per dire, caro B, che la tua è una pura demagogia di chi vede solo quello che vuol vedere e tralascia il resto perchè lo smentirebbe, in sociologia si chiama: SENSO COMUNE!
      Inoltre, la struttura clienterale e nepotista molto in voga in Italia, quella che tu definisci regime, è il frutto di 40anni di Democratici Cristianie, socialisti, e repubblicani. Ed è una cosa che se messa in piedi con sistematicità, diventa cultura, modo di fare e pensare.
      Quindi viviamo in un’ITALIA dovese vuoi lavorare, o conosci un Vescovo, o un politico, o sei un escluso.
      Ed è graziealla gente che la pensa come te,i in Italia più che in ogni altra partye del mondo vige e si adora un solo dio: il DIO DENARO, che da sempre assicura solo ricchezza per pochi, e povertà per molti.

      Pio Matteo Augello
      San Giovanni Rotondo, (fg(

  5. resoli giuseppe

    RICORDATEVI CHE QUESTI HANNO INVENTATO UNABOMBER…

    Il potere politico-mafioso di Roma è ormai alla frutta ed organizzano
    continue messe in scena contro le grandi opere ora che le LORO di
    “grandi opere” le hanno “sistemate”. Ci riferiamo all’inutile Tav
    Roma-Napoli (mentre per giustificare la Tav Roma-Napoli “regalano” i
    biglietti del treno nel Nord falsificano gli orari ferroviari per
    disincentivare i cittadini ad usare il treno. Un esempio è la linea
    Brescia-Parma i cui tempi di percorrenza sono triplicati rispetto al
    vero sul sito degli stronzi di Trenitalia) al salvataggio delle
    squadre di calcio Roma e Lazio, al controllo dell’economia italica
    attraverso le costose “Authority”, col trasferimento della Consob a
    Roma, per non dire del controllo della distribuzione del sangue e
    degli organi donati e molto altro.
    La contemporanea protesta contro la Tav Torino-Lione ed il ponte sullo
    stretto di Messina per “unire” il paese anche nelle proteste
    significa che sono proprio messi male. Aspettiamoci un “incidente”
    ferroviario anche grave PROVOCATO magari in una qualche troncone della
    Tav tipo Torino-Novara o Firenze-Roma, magari durante le Olimpiadi
    perché costoro BLOCCHINO tutte LE GRNDI OPERE non interessanti alla
    spocchia romana. Per il Nord intendiamo la Tav Milano-Verona-Venezia,
    il passante di Mestre, il “Mose”, la 4° linea del metrò a Milano, le
    pedemontane, la Tav Milano-Genova e quant’altro. Certo la scusa sarà
    una “riflessione sulla politica dei trasporti e dell‘ambiente” o
    simile in attesa di poter controllare “democraticamente” lo
    stato-zombie tramite il diritto di voto dei “nuovi italiani” che
    fremono far entrare. L’operazione SUPERKOSSOVO è in pieno svolgimento.
    Chi può cominci a scappare. Chi vuole rimanere farà bene ad armarsi
    poiché Roma vuole utilizzare le orde immigrate (vedi Francia e Olanda)
    come “tutori” dell’unità nazionale. Meditate gente, meditate.

    Canna-Power Team

    http://www.fottilitalia.com/
    il sito antitalian

  6. Fra' Diavolo

    SI,DIAMOLE UN PREMIO!
    Perche’ Studio Aperto,in questi giorni,sta coccolando,addolcendo e cercando di ristrutturare quella memoria;riemergendo il volto di ERIKA De Nardo,la mattatrice di Novi Ligure??????
    Con tutto il rispetto,pur trattandosi di un caso….UMANO !!??!…perche’ Studio Aperto sta sfoggiando questa TENDENZA cosi’CARITATEVOLE????
    caritatevole [ca-ri-ta-té-vo-le], agg. che dimostra amore verso il prossimo; che fa atti di misericordia….
    COSA STANNO ARCHITETTANDO?? COSA TRAMANO??
    UN LIBRO SU ERIKA??
    UN INTERVISTA ESCLUSIVA???
    NON CI CREDO CHE SONO DIVENTATI COSI”…UMANI!!!!
    E comunque,sono stufo di sentire:”Oh,si il mio vicino,ha stuprato la sorella,l’ha messa in strada a battere,ha picchiato la madre e le rubava i soldi…..ma adesso e’ uscito dalla comunita’,ed e’ UNA PERSONA MIGLIORE.
    MIGLIORE DI TANTE ALTRE……
    Caz..,cerchiamo di essere obbiettivi,ci sono persone che si spaccano il cu.. per pochi soldi e non si lamentano…MAI!
    E quello e’ una persona migliore di me?????
    A CESARE QUEL CHE E” DI CESARE!

    Fra’ Diavolo

  7. Alfonso Bozzi

    Ecologia
    Caro beppe
    Vorrei un giardino davanti al mio palazzo dove far giocare i miei bambini; ed un parcheggio dove mettere la mia macchina.
    Io da sempliciotto farei un bel parcheggio interrato e sopra un bel giardino.
    Ma leggendo i tuoi commenti e quelli di tanti altri questa è una cosa talmente mostruosa nella sua semplicità che è meglio tenerci le macchine davanti a casa e far giocare i bambini in camera da letto.

  8. Marco Gilles

    ====================================================================================================

    Il Patto dello Sciacchetrà

    Le ultime dichiarazioni di Fiorani stanno facendo emergere la verità sull’incontro che ha visto il SENATORE LUIGI GRILLO, Gran Maestro dell’operazione di corruzione e appropriazione indebita più sporca dalla fine di Tangentopoli.

    L’incontro ha visto la partecipazione di: Fazio, Fiorani, Berlusconi e Grillo. Le dichiarazioni ufficiali vollero far passare l’idea di una difesa delle banche italiane contro l’assalto dei Barbari europei.

    In realtà, il Senatore Luigi Grillo, eletto in Liguria nelle fila di Forza Italia, aveva bisogno di tanti soldini per costruirsi la VILLA (costruita abusivamente nel Parco Naturale delle Cinque Terre e poi condonata) nella Riviera Ligure; quale sistema migliore per fare ciò se non fregare un po’ di soli ai correntisti della Banca Popolare di Lodi.

    Il sistema a quanto sta dicendo Fiorani era semplice: bastava aprire un conto nella sua Banca, dare l’appoggio politico all’operazione bancaria più sporca della Seconda Repubblica e in cambio ci si ritrovava un bel gruzzoletto sul proprio conto corrente.

    Il Senatore Grillo, una delle figure più losche della Politica italiana, ha fiutato subito l’affare e si è lanciato nella strenua difesa della scalata di Fiorani, ovviamente le sue dichiarazioni pubbliche sono state ripagate a suon di Milioni di euro.

    Il problema è che i soldi affluiti nelle tasche di GRILLO erano dei correntisti della Banca Popolare di Lodi che sono stati truffati, rapinati e beffati; una persona che ha rubato dei soldi agli italiani dovrebbe stare in GALERA e non in Parlamento in una posizione chiave.

    GRILLO IN GALERA
    GRILLO IN GALERA

    ====================================================================================================

  9. Francesco Fornillo

    Mi associo. Però “la domanda sorge spontanea”: come mai al sud le forze dell’ordine(soprattutto i capi) volano basso? Perchè permettono alle mogli di certi individui di inveire, sputare, offendere, ect.ect. e subiscono passivamente? Non sarà mica che le persone normali -donne, vecchi e bambini- non possono difendersi? Oppure che le persone normali rispettano la legge, rispettano i tutori dell’ordine e, per questo, “si aspettano” un minimo di considerazione? Peccato che i “veri giornalisti” sono impegnati con le vicende di Eros Ramazzotti o alla ricerca dell’ennesimo stupro…… ma perchè non scioperano per un anno intero?

  10. Giampaolo Ferraguti

    Caro Nicola

    si vede che sei proprio disinformato o in mala fede, o che l’ideologia ti ha proprio riempito di grasso il cervello. Si può anche non essere d’accordo con un’opinione, in questo caso di Emma Bonino che generalmente è bene informata, ma fare di tutta l’erba un fascio è veramente penoso. Cmq anche tu ti accorgerai presto, quando Emma e un’altra pattuglia di 10 -15 radicali tornerà in Parlamento, della differenza con le altre centinaia di onorevoli succhiastipendio comunisti, forzitalioti, margheritini, leghisti…..tutti pronti a incassare a fine mese lo stipendio ma gran parolai e basta quando si tratta di combattere battaglie degne di una civiltà di cui in Italia non si vede neanche l’ombra.
    Devi solo aspettare qualche mese e poi, come già negli anni 70 e 80 quando 6-7 radicali tra cui Emma Bonino tenevano in scacco un Parlamento di 900 comunisti e democristiani e facevano progredire il paese a prezzo anche della propria salute e della proria libertà, te ne accorgerai della differenza….!
    Buon Natale anche a te, Giampaolo

  11. chiara violini

    Caro Beppe, non sapevo bene dove inserire il mio commento, io sono un’insegnante di scuola elementare, ops primaria, sono precaria ovvio direi, comunque per farla breve 4 anni fa sono usciti dei corsi, inizialmente dovevano essere svolti dalle universita mai poi sono diventati privati, per avere il titolo di sostegno e compresa l’abilitazione, con questo titolo dovevamo entrare in ruolo. costo del corso 10 milioni!!!! Tanti stupidi come me lo hanno fatto. A metà corso si è saputo che non sarebbero stati abilitanti ciò significa che per entrare in ruolo dovevi fare il concorso.Dopo di che hanno abolito i concorsi sostituendoli con corsi-concorsi, così dopo i miei 10 milioni mi sono trovata a dovermi isrivere a questo fantastico corso-concorso per la modica cifra di 1800euro in rata unica ovviamente. Frequento 3 giorni a settimana ho 15 esami e devo anche lavorare sai per mantenemi e non è detto che riesca ad entrare di ruolo per poi ridurmi a prendere 1000 euro al mese. Spero che alla fine di questo corso mi regalino una cattedra d’oro perchè io come centinaia di miei compagni il lavoro ce lo stiamo comprando!!!!!!!!! Grazie

  12. franca gaiar

    Li spalmano Mariano, li spalmano quasi tutte le banche . A me l’Antonveneta li ha spalmati tanto bene nel mio conto corrente che me ne sono ,ahimè,accorta solo un anno dopo.

  13. Roberto Bandini

    Effettivamente qui qualcuno viene o si ridicolizza 🙂

  14. Pietro Fazzari

    … 21 anni …

    1. Lollo Genovese

      Ciao disgra.
      Si tutti ci spalmano …… e poi ….

      VFC day

  15. Mariano Radaelli

    Ciao Federico,
    mi puoi aiutare? Ti scrivo dal Canada e il solo giornale disponibile e’ La Repubblica.
    Nei giorni scorsi Rupubblica a publicato una serie di articoli su BPL e sulle perdite spalmate sui correntisti. La cosa strana e’ che a quanto pare BPL e’ l’unica a “spalmare”. Non voglio essere frainteso Repubblica non ha mai scritto che BPL e’ l’unica. Questa e’ una mia deduzione fatta dalla lettura degli articoli pubblicati visto che Rupubblica non fa cenno alle pratiche dalle altre banche e anzi sembra quasi indicare il caso BPL come un caso singolare. Mi piacerebbe sapere se le accise/spese che paghi sul conto corrente con BPL sono piu’ alte oppure paragonabili a quelle richieste dalle altre banche. Il mio dubbio e’ che tutte le banche spalmano i clienti piu’ deboli. Non voglio “indagare” sul perche’ Repubblica abbia indagato solo BPL ma mi vorrei togler lo sfizio di sapere se Repubblica mi informa o se mi mette le fette di salame sugli occhi.

    Grazie Mariano

  16. Mariano Radaelli

    Ciao Federico,
    mi puoi aiutare? Ti scrivo dal Canada e il solo giornale disponibile e’ La Repubblica.
    Nei giorni scorsi Rupubblica a publicato una serie di articoli su BPL e sulle perdite spalmate sui correntisti. La cosa strana e’ che a quanto pare BPL e’ l’unica a “spalmare”. Non voglio essere frainteso Repubblica non ha mai scritto che BPL e’ l’unica. Questa e’ una mia deduzione fatta dalla lettura degli articoli pubblicati visto che Rupubblica non fa cenno alle pratiche dalle altre banche e anzi sembra quasi indicare il caso BPL come un caso singolare. Mi piacerebbe sapere se le accise/spese che paghi sul conto corrente con BPL sono piu’ alte oppure paragonabili a quelle richieste dalle altre banche. Il mio dubbio e’ che tutte le banche spalmano i clienti piu’ deboli. Non voglio “indagare” sul perche’ Repubblica abbia indagato solo BPL ma mi vorrei togler lo sfizio di sapere se Repubblica mi informa o se mi mette le fette di salame sugli occhi.

    Grazie Mariano

  17. Mariano Radaelli

    Ciao Federico,
    mi puoi aiutare? Ti scrivo dal Canada e il solo giornale disponibile e’ La Repubblica.
    Nei giorni scorsi Rupubblica a publicato una serie di articoli su BPL e sulle perdite spalmate sui correntisti. La cosa strana e’ che a quanto pare BPL e’ l’unica a “spalmare”. Non voglio essere frainteso Repubblica non ha mai scritto che BPL e’ l’unica. Questa e’ una mia deduzione fatta dalla lettura degli articoli pubblicati visto che Rupubblica non fa cenno alle pratiche dalle altre banche e anzi sembra quasi indicare il caso BPL come un caso singolare. Mi piacerebbe sapere se le accise/spese che paghi sul conto corrente con BPL sono piu’ alte oppure paragonabili a quelle richieste dalle altre banche. Il mio dubbio e’ che tutte le banche spalmano i clienti piu’ deboli. Non voglio “indagare” sul perche’ Repubblica abbia indagato solo BPL ma mi vorrei togler lo sfizio di sapere se Repubblica mi informa o se mi mette le fette di salame sugli occhi.

    Grazie Mariano

  18. Mariano Radaelli

    Ciao Federico,
    mi puoi aiutare? Ti scrivo dal Canada e il solo giornale disponibile e’ La Repubblica.
    Nei giorni scorsi Rupubblica a publicato una serie di articoli su BPL e sulle perdite spalmate sui correntisti. La cosa strana e’ che a quanto pare BPL e’ l’unica a “spalmare”. Non voglio essere frainteso Repubblica non ha mai scritto che BPL e’ l’unica. Questa e’ una mia deduzione fatta dalla lettura degli articoli pubblicati visto che Rupubblica non fa cenno alle pratiche dalle altre banche e anzi sembra quasi indicare il caso BPL come un caso singolare. Mi piacerebbe sapere se le accise/spese che paghi sul conto corrente con BPL sono piu’ alte oppure paragonabili a quelle richieste dalle altre banche. Il mio dubbio e’ che tutte le banche spalmano i clienti piu’ deboli. Non voglio “indagare” sul perche’ Repubblica abbia indagato solo BPL ma mi vorrei togler lo sfizio di sapere se Repubblica mi informa o se mi mette le fette di salame sugli occhi.

    Grazie Mariano

  19. Felice Galletta

    E’ di questi giorni la notizia di cariche della polizia contro i manifestanti anti TAV, vecchie e bambini compresi. Questo è ormai all’ordine del giorno, la nostra polizia ormai da tempo non disdegna di ammorbidire col manganello le ossa dei manifestanti e restare impunita. Già dai tempi del G8 di Genova (la tua città Beppe) il messaggio sembra sempre più chiaro: “se manifesti contro i potenti potresti passare guai MOOOLTO seri”
    Una bella manganellata ormai non sconvolge nessuno, abbiamo visto anche le pallottole e i morti e non abbiamo fatto nulla.
    Il diritto di manifestare sta somparendo sotto la minaccia della repressione. Tanta solidarietà ai manifestanti della Val di Susa che per una loro idea rischiano le botte, la vita…

  20. Filippo Nicolosi

    Un viaggio a bordo dell’auto del futuro, in un pomeriggio qualsiasi del 2010. Non è difficile immaginarlo, grazie agli ultimi sviluppi della tecnologia sulla sicurezza, il comfort e i nuovi materali, su cui stanno lavorando tutte le maggiori case automobilistiche. Con un obiettivo in comune: creare una vettura che pensa a tutto, posteggiare senza urti, mantenere le distanze di sicurezza, scambiare informazioni con altri veicoli «intelligenti», avvisare in caso di eventuali pericoli o di comportamenti a rischio.
    Ci avviciniamo al parcheggio, dove è stazionata la nostra monovolume. Con la chiave personale pigiamo l’apertura a distanza: volante, pedali e sedile si mettono nella posizione che prediligiamo. La portiera, scorrevole, si apre da sola. Se avessimo scelto il modello più accessoriato, avremmo avuto anche il sedile girevole. Saliamo a bordo e la telefonata che stavamo facendo passa automaticamente sull’impianto stereo, in vivavoce (il sistema Smartphone, in avanzata fase di progettazione). Terminata la chiamata, il computer ci saluta, chiamandoci per nome.
    Le luci del cruscotto sono soffuse: tono ambra, il nostro preferito. Volendo, potremmo scegliere un altro set per le luci interne e l’aspetto degli strumenti, ormai tutti digitali.
    I sedili posteriori restano ripiegati perché, al momento, non ci sono passeggeri. Impostiamo il viaggio sul Gps di ultima generazione. Come meta, un buon ristorante in collina, a 150 chilometri dalla città. Il computer, dopo aver comunicato con la centrale della compagnia di assicurazioni per attivare la polizza, calcola il percorso, riceve la segnalazione di un ingorgo in tangenziale e cambia tragitto.
    IL TRENO SENZA TAV cosa sara? Da mettere in MUSEO!!

    1. Filippo Maltese

      Gentilissimo omonimo,
      sperando di aver ben intrpretato il tuo messaggio, scrivo cosa ne penso.
      Credi davvero che tutte le tecnologie innovative che hai elencato possano contribuire a rendere il mondo migliore? credi davvero che lo stile di vita di noi occidentali non sarà costretto ad essere modificato? Io penso di no. La tav a chi porterà davvero vantaggi? Penso all’eocnomia, ma chi è che trae i maggiori vantaggi da un miglioramento economico? Pochi, troppo pochi.
      Non sto dando un giudizio su ciò che hai scritto, anch’io godo delle innovazioni tecnologiche, di cui spesso posso vantarmi nei confronti degli altri, sto ponendo degli interrogativi che mettono in discussione anche me stesso ed il mio stile di vita.
      Grazie

  21. massimo tull

    Caro Beppe i film di shwarznegger mi hanno sempre fatto schifo ma adesso fa schifo anche lui. Positive le dichiarazioni dei verdi austriaci che vogliono rinominare lo stadio dedicatogli e togliergli la cittadinanza onoraria di non so quale città. E poi si lamentano dei disordini razziali.

  22. Federico PANCIERA

    Ciao Beppe
    ho necessità di un tuo consiglio: sono titolare di un conto corrente presso la Banca Popolare Italiana (ex Banco di Lodi,ex e tanto rimpianto Banco di Chiavari);visto che Fiorani &C. hanno sottratto denaro (oserei dire volgarmente rubato)dal mio e da altri conti corrente lo posso denunciare per furto? Mi pare che una volta Qualcuno diede a Mosè dieci regole una delle quali asseriva che non si può rubare..ma forse Colui che è stato unto da questo Qualcuno cambiera anche questa legge con un colpo di fiducia. Grazie, come tuo concittadino mi affido a te.
    Grazie per questo spazio

  23. Giovanni Vitrone

    Caro Beppe, ho scoperto il tuo sito per caso, e mi si è aperto un mondo. Erano anni che cercavo di sapere e di capire in modo chiaro, grazie che esisti. In merito alla questione tav, tutta questa vicenda rafforza ancora di più il convincimento che l’informazione ed in particolare i giornalisti sono gli scrivani di corte,un tempo esistevano gli scrivani che decantavano le gesta eroiche dei signorotti che li pagavano, oggi ci sono i giornalisti. Credo di aver capito tra le righe che l’opposizione della popolazione alla Tav sia fondamentalmente per un motivo di salute, in quanto quelle montagne son piene di sostanze cancerogene come l’amianto e l’asbesto. E’ vero? grazie

    1. Filippo Nicolosi

      Ti rispondo io ,perche’ se aspetti Grillo ..stai fresco!Si e’ sparsa la voce ,non si sa da chi che la montagna sotto cui dovra’ passare il treno alta velocita’ ,contenga amianto.Naturalmente cio’ ha turbato i cittadini della valle ,che sono insorti con l’aiuto dei soliti disturbatori dell’ordine pubblico tipo no global.Naturalmente quando fu progettato ,Prodi quale presidente del consiglio europeo fu tanto entusiasta da proclamare come suo vanto la realizzazione ddi cio’.All’atto dell’inizio lavori e’ successa tutta la gazzarra e i soliti anarco-no global hanno sfasciato tutto intorno costringendo la polizia ad intervenire con feriti piu’ nelle forze dell’ordine che fra loro.Il governo di oggi ha preso 6 mesi di tempo per ulteriori indagini sul possibile giacenza di amianto e doposi trarranno le conseguenze.Quali non sappiamo.Vedremo gli sviluppi futuri dal momento che questo problema sara’ una gatta da pelare del nuovo governo,che speriamo sia quello di oggi.Un cambio ,con la sinistra al governo non solo la Tav,ma il ponte sullo stretto,il Mose’ di Venezia e tante opere di ammodernamento dell’Italia andranno in soffitta.Ma li pagheremo di piu’ in futuro,perche’ il futuro non puo’ essere fermato da 4 scalzacani.

  24. Giovanni Vitrone

    Caro Beppe, ho scoperto il tuo sito per caso, e mi si è aperto un mondo. Erano anni che cercavo di sapere e di capire in modo chiaro, grazie che esisti. In merito alla questione tav, tutta questa vicenda rafforza ancora di più il convincimento che l’informazione ed in particolare i giornalisti sono gli scrivani di corte,un tempo esistevano gli scrivani che decantavano le gesta eroiche dei signorotti che li pagavano, oggi ci sono i giornalisti. Credo di aver capito tra le righe che l’opposizione della popolazione alla Tav sia fondamentalmente per un motivo di salute, in quanto quelle montagne son piene di sostanze cancerogene come l’amianto e l’asbesto. E’ vero? grazie

  25. cinzia

    ===============================================
    |In risposta a @maurizio tomatis 12.12.05 18:30 |
    ===============================================

    E voi sareste persone di RAGIONE?
    ———————————
    La ragione si da ai fessi, grande detto ma poco applicabile in questo contesto..(ed e’ decisamente un bomerang a tuo sfavore se invece lo vogliamo rendere tale) la ragione delle cose e’ dettata dalla coerenza, dalla verita’., dalla voglia di creare qualcosa per tutti nel rispetto del singolo, bisogna sempre mettersi nei panni degli altri per poter giudicare.

    Trattate chi non la pensa come voi con sarcasmo.
    ————————————————
    Meglio usare sarcasmo che acidita’ d’espressione., se non fosse cosi’ sarebbe una guerra davvero.. meglio riderci sopra che sparare odio da tutte le parti..il sarcasmo e’ una parte dell’intelligenza che a te manca di sicuro.

  26. Marco Carfagna

    Quello che è sconcertante è che chi ci governa (TUTTI) si approfitta della nostra fiducia e buona fede nel giudicare le loro scelte, perchè ancora io non voglio pensare maliziosamente nei loro confronti pensando che chi copra certe cariche sia conscio di dover rispettare e lavorare per chi lo ha votato e soprattutto per il benessere della comunità. L’informazione deve essere più libera perchè la gente possa capire che solo i sporchi interessi di pochi che speculano e guadagnano sono la base di ragionamento per certe scelte assurde. Spero che la ragione umana torni a trionfare e spero che qualcuno scopra che battersi e lottare per migliorare l’esistenza della comunità nazionale e tutta dia soddisfazioni e beltà ben più grandi dall’accumulare profitti, del vivere nel vizio e clienterismo.
    Marco 1979

  27. Marco Raciti

    Classica disinformazione.
    Un popolo di ignoranti è più facile da gestire.
    Il problema è,come può un popolo di ignoranti riuscire ad avere voce,quando l’unica scelta che possiede è votare dei burattini?
    Rossi ,neri, di centro e compagnia bella,fà lo stesso,tutti uguali,sono tutti uguali.
    L’unico posto dove si è liberi è la tomba.
    Forse.

  28. stefano agnese

    ciao a tutti…
    volevo segnalare un’altra chicca…
    l’ennesima direte voi…eh beh…

    sabato scorso, pomeriggio, genova in centro, zona via XX, brignole…
    tutti in giro con la frenesia dei doni natalizi (con quali soldi poi…boh?)
    c’è una manifestazione AUTORIZZATA da tempo degli animalisti. Partecipanti circa 200, intirizziti dal freddo… e BLOCCATI da uno schieramento di polidiotti e carabbbinnnieri in tenuta antisommossa (sic! proprio a genova che ha ancora le ferite aperte di luglio 2001), elicottero (…si si, pure l’elicottero!!) che ronzava sulle teste, l’immancabile digos con le loro radioline che se ascoltassero le partite sarebbe meglio… il tutto per una quantità di circa 300 unità, forse di più, senz’altro non di meno. Dunque il rapporto era di 1,5 contro 1 in favore delle forze dell’ordine (?), e mancavano i ladroni verde oro definiti guardiani della finanza…
    Naturalmente i militi erano tutti giovanotti ben messi e attrezzati per fronteggiare una nutrita mandria di bisonti incacchiati con i lori scudi, caschi, manganelli e protezioni da giocatori di football americano, mentre i manifestanti avevano una età media un pochetto più alta e comprendevano signore e ragazzine, non ho visto black blok, ma si sa che quelli si vedono solo al momento opportuno e poi spariscono nelle loro caserme.
    Il motivo del blocco? beh…. non disturbare lo shopping pomeridiano per i doni natalizi e proteggere l’upim (che vende pelliccie… sic!) dai famosi anarco-insurrezionalisti!
    Io non ero lì per la manifestazione, ma mi sono unito, per solidarietà, insieme alla mia compagna. Siamo stati con quella gente per un pochetto a chiaccherare. Poi, dopo aver litigato con un doberman in divisa che mi imponeva di fare un giro di 500 metri per percorrerne 10 ce ne siamo tornati a casa con la consapevolezza che l’obiettivo non è proteggere l’upim o le spese natalizie dei cittadini, ma
    E’ SOPPRIMERE OGNI FORMA DI CONTESTAZIONE!
    che tristezza…..

    1. simone calandrini

      hai ragione Stefano,tutto ciò è così profondamente triste.non hanno più occhi x guardare ne testa x capire.CHE SCHIFO!!!!!!!!!!!

  29. arnaldo roiatti

    Non continuate a chiedere a Beppe di candidarsi. Pensate che da onorevole avrebbe più spazio ? In televisione vedremmo lo stesso le stesse facce. Beppe deve stare tra noi e continuare a fare il comico che racconta tragedie Italiane, siamo noi che dobbiamo iniziare a dire più spesso “porca puttana” come Lui e mettere in pratica i suoi consigli mandando a casa i dipendenti incapaci. Tra pochi mesi ne avremo l’occasione. Proporzionale o no dobbiamo fare in modo che chi usa la politica e l’economia sulle spalle della povera gente sia imbarcato su un gommone e venga scambiato con un Albanese, nel cambio potremo solo guadagnarci.

  30. dino petrenga

    x giuliano bes,

    caro giuliano mi interessa tanto sapere se lei è favorevole alla TAV e perchè…grazie

    beppe x favore…..CANDIDATI!!!!

  31. Giberto Gnisci

    Credo che il signor Fabio Manelli abbia ragione una persona come Beppe Grillo avrebbe il dovere di rappresentarci nel nostro Parlamento ma non lo vedrei sotto l’ombra di una bandiera di un partito attuale ma piuttosto con una lista propria.
    Forse la nostra speranza inizierà da Beppe Grillo onorevole?

  32. stefano pisapia

    scusate se questo che scrivo in questo tema non c’entra niente pero’ mi sento in dovere di condividere con voi quello che’ ho visto.
    tornando alla democrazia in iraq e sul blog che beppe tempo fa ci aveva mostrato andate su questo sito http://www.rainews24.rai.it/ran24/inchiesta/body.asp.
    non perdetevelo vedete che tipo di democrazia esporta l’ america (scrivo in minuscolo perche e’ quello che si merita )

  33. roberto colcerasa

    premesso che, a volte, mi pare di appartenere ormai ad un gruppo, pur numeroso, di gente per bene ma triste e delusa, che usa sto blog per piangere correttezza in un mondo di lupi felici, trovo efficace quanto detto da fabio maneli: i verdi so’ rincoglioniti; la candidatura del grillo è ormai opportuna, rischi di narcosi da parlamentarizzazione inclusi; la cosiddetta sinistra di governo fa un bel po’ pensare (male), come per esempio nell’esperienza del lazio, finora assai incerta…
    per onestà intellettuale, però, concludo dicendo che su val susa, tav, nucleare e altre belle cose, non sono poi così certo che i no dei belli e puri siano la retta via; dubitate sempre gente, sempre dubitate…

  34. fabio maneli

    Sig. Grillo, per fare un salto di qualità nella sua opera credo che si dovrebbe candidare magari con sti rincoglioniti dei verdi…..io la voterei senza pensarci e credo tantissima altra gente.
    Comunque sti peones dell’attuale sinistra mi lasciano perplesso, spero che se vincono (si dovrebbe dire vinciamo ma credo che dopo il voto non ci si cagheranno di striscio)stavolta facciano una legge sul conflitto di interessi, e cambino le leggi fatte dal nano a suo uso e consumo; io comunque rimango pessimista, già nella scorsa legislatura questi si sono calati le braghe davanti al nano non riuscendo a risolvere un cazzetto di niente.

    1. franco vilardo

      caro grillo
      spero che con noi il 17 dicembre sia un giorno di festa “anarchico insurrezionalista valsusina” come i vari pm dicono….. vorre che tu proponessi la tua candidatura…….al parlamento
      l’A.L.F dice “IF NOT YOU WHO, IF NOT NOW WHEN”
      IN VALLE SIAMO RIUSCITI AD UNIRE DESTRA E SINISTRA SU PROBLEMI CONCRETI… IL NOSTRO “CULO” E QUELLO DEI NOSTRI FIGLI…. AL DI Là E AL DI SOPRA DEI PARTITI (TUTT)…..
      L’8 è STATO UN BEL GIORNO….. GRAZIE DA UN TORINESE CHE HA VISSUTO 4 ANNI IN VAL DI SUSA……

    2. Antonio VACCA

      A 60 anni mi accorgo di essere stato un emerito imbecille: ho dato da mangiare a questi quattro delinquenti per una vita, ho dato da mangiare a coloro che dovevano essere al mio servizio ed invece sono diventati miei padroni assoluti. Ho spiegato tante belle cose oneste ai miei figli, ora temo di non essere più credibile, avrei dovuto insegnare loro la furbizia, l’arroganza la protervia, avrei dovuto insegare loro che per vincere bisogna menare per primi, che bisogna essere disonesti, perchè i disonesti dormono sonni tranquilli e rimangono impuniti (su questa terra). Stiamo a vedere la storia dei Fiorani con tutti i suo compagni di merenda e vedrete che continueranno a sfoggiare sorrisi sereni e felici. Ora, se qualcuno mi poggia una mano sulla spalla, subito penso che mi stia fottendo…. grazie politici ed amministratori, grazie davvero ora so che da voi mi devo difendere, da voi che dovreste essere i miei difensori……

  35. Giampiero Tasso

    Nel mio piccolo io lo faccio….. ho il coraggio di parlare e raccontare anche di quelle cose che puzzano e che i perbenisti non immaginano che possano esistere. Ho fortuna di avere un editore libero.. ed… anche di avere uno stipendio che è sette volte più basso di un semplice redattore di una sede regionale del TGtre. Perdonate l’intervento di chiarificazione, ma a volte giornalisti, che fanno il loro lavoro, per mestiere e non per deus grazia e calci nel sedere, si riesce ad esserlo…

  36. maurizio bolzani

    mi domando, se ci sono stati, quali giornalisi in sciopero, di loro iniziativa abbiamo trascorso i 2 giorni in val di susa a contatto con la gente.

    per due giorni si è oscurata la protesta.

    mi domando anche per quale motivo, la notizia di scontri razziali modello parigi con decine di feriti in australia si sia vista solo sul TG4 e una mezza virgola su canale 5, mentre è stata letteralmente oscurata da qualsiasi video, compreso gli approfondimenti di vespa, mentana, ferrara forse.

    i giornalisti liberi che riprendono anche queste notizie dove sono? dietro la franzoni, il virus dei polli, ITX, …. gli scioperi… ma andate a quel paese.

    voglio vederne uno che affronta le notizie che fanno paura e che potrebbero far aprire gli occhi su una società multietnica. ma non mi illudo.

  37. maria grazia boffa

    Sono molto preoccupata per il mio/nostro futuro.Non ci sono più interlocutori autorevoli a cui fare riferimento, chiunque si arroga il dirito di saperne di più su qualunque argomento o tema. basta un pò di arroganza e diventi leader. (anche del condominio) I giornalisti si esprimono in base alla miglior tariffa corrisposta da qualunque nonsochi o potenziale Diventeròqualchecosa, branchi di umani si orientano verso il girasole più vicino….. Giochiamo:facciamo a chi grida più forte? A chi ha la trovata pubblicitaria più insolità? a chi è più trendy?
    La storia del collegamento a Grand Vitesse inizia 16 anni fa. I sindaci di allora già gridavano allo scandalo: “E’ già tutto deciso da Roma…”. Qualcuno cavalca da anni la tigre per conquistarsi un seggio parlamentare…..Non si fece un passo per 16 anni, non si farà un passo per altri 16 anni, è stato già detto tutto, studiato tutto, speso tutto.

  38. Francesca Lattanzi

    Una sola precisazione: possiamo chiamare “il” TAV al maschile e non al femminile? Almeno in questo blog siamo un po’ più precisi! La linea ad alta velocità si chiamerebbe “la” LAV. Che poi sembra la Lega Anti-Vivisezione… Anche in Francia il “TGV” è maschile.

    Quindi NO “al” TAV, non vogliamo “il” TAV.

    1. concita occhipinti

      E vai!!!!!!!!!!!
      Brava Francesca!!!

  39. M.Tampier

    …..bambini dell’asilo senza argomenti validi da contrapporre…
    Ma tu non fai parte di quelli che si sciacquano continuamente la bocca con la parola democrazia??In democrazia il confronto, se nelle ultime ore non è cambiato qualcosa, si cerca di fare civilmente e non con atti violenti come può essere l’infelice -(andrebbe chiamata diversamente in maniera + diretta)idea di Bostikkare i libri altrui, cosa che mi ricorda molto e con inquietudine, il bellissimo film Fahrenheit 451 (per gli ignoranti la temperatura alla quale la carta brucia).
    Cerca di essere un pò + responsabile nelle trovate…da bambino dell’asilo, magari andate, tu e quelli che plaudono alla tua iniziativa , se proprio vi prudono le dita, a suonare i campanelli di qualcuno e scappate poi di corsa …magari rimediate anche qualche salutare ceffone, democratico naturalmente!

    1. concita occhipinti

      Finalmente uno che la pensa come me!!!
      Bravo…mandiamo anche Beppe all’asilo, mi sà che s’è perso qualche lezione!

    2. Marco Ermini

      Solo per precisione… Fahrenheit 451 è un bellissimo libro molto prima di essere un film… apriamo qualche libro, ogni tanto – se proprio non ci fa schifo…

      Cordiali saluti

  40. silvia cavalleri

    bella l’italia, per carità. ma per volersi spostare e viaggiare un pò…aiuto!!! allora prendi il treno che se arrivi a destinazione puntuale è un miracolo e l’annuncio all’arrivo dice “vi ringraziamo aver scelto trenitalia”.
    …..ma perchè, avevo alternative?
    allora dici: prendo l’aereo, tanto ora costa meno. già. ma i voli “low cost” chissà perchè sono anche “low care” e per prendere un aereo che parta e arrivi in orario devi spendere sui duecento €. follie, ci vado quattro volte a londra.
    scelta finale: in autostrada. fai roma-milano zigzagando da una corsia all’altra con strisce gialle a terra a doppio incrocio e i simpatici tir che ti speronano. sembra un gioco a premi… e invece alla fine devi pura pagare!!!
    bella l’italia.

    1. concita occhipinti

      Silvia, son d’accordo…finiremo per rimanere in casa a “far la calza”…

  41. luca beghini

    parlando di disinformazione mi vien da collegarmi alle inchieste di ‘Voyager’. Sottotitolo ‘oltre la conoscenza’, e meglio suonerebbe ‘dentro l’ignoranza’. l’argomento dell’inchiesta era il ruolo di maria maddalena nella vita di Gesù (a seguito di quanto scritto da Brown nel ‘Codice da Vinci’). Ognuno ha le proprie opinioni a riguardo e per dipanare la matasse il comico Giacobbo, per la serata conduttore del programma, ha invitato due personaggi. uno era un saggista (che scrive saggi e quindi sarà per forza saggio!!!- ha citato gli scritti di Qumran come a dire ‘Io li conosco perfettamente ma non c’entrano con la vita di Cristo’!!!) incolore, appiattito e sempre ad annuire quando parlava l’altro magnifico ospite. Sì! Perchè il piatto forte era l’altro ospite. A fronte di un saggio che riduce Maria Maddalena ad una comparsa ci sarà uno un pochino disallineato dalle posizioni intregraliste della Chiesa. Signore e signori l’ospite è il segretario dell’Opus Dei.
    Sono rimasto stupefatto, una vera farsa. La domanda più seria di Giacobbo è stata sull’eventuale ‘bacio sulla bocca’ ricortato nel vangelo apocrifo di Filippo…
    In questa commedia ho visto solo un grandissimo potere, quello della chiesa, prevalicare ogni dubbio umano; primo per schernire Brown (cui l’opus dei ha fatto i conti in tasca – ed è un lavoro che le riesce benissimo!) e secondo per ridicolizzare quelli che non accettano la loro versione.
    vergognoso! nussun dibattito, nessun confronto, nessun testo storico (non romanzato), solo certezze. quelle della santa romana chiesa cattolica e apostolica. amen

    1. concita occhipinti

      Eretico!

    2. Giuseppe Tidona

      Purtroppo è così.Il livello di obiettività e di serietà nel fare giornalismo in TV è talmente basso che ha dello sconvolgente.
      E più si avvicina la scadenza elettorale e più si va verso un abbrutimento totale di tutto ciò che è etica professionale in questa essenziale attività per una società che si definisce civile.
      Ormai l’informazione è allo sbando in questo Paese, e temo che le cose peggioreranno ancor più se il nanetto di Arcore metterà in pratica l’insano gesto di crearsi un sistema di propaganda elettorale a sua misura.
      Del resto ,pur stando dalla sua parte, non ho mai perdonato a D’Alema e C. di non aver provveduto a suo tempo, ad emanare quella famosa legge sul conflitto di interessi che, a mio modesto avviso, è l’origine di queste anomalie mediatiche ormai patrimonio cronico di questa povera Italia di serie B.

      Auguri a tutti!!!In ogni senso.

  42. Gabriele Purpura

    Cosa è il carcere?
    io credevo che fosse un luogo dove espiare le proprie colpe e cercare di redimersi..
    sono stato ancora una volta smentito..
    ADDIO TOOKIE WILLIAMS
    SEMPRE NEL MIO ANIMO

    1. concita occhipinti

      Spero tanto che un altro Williams ti distrugga la famiglia…
      Ci risentiamo quel giorno!

    2. alessandro milani

      spero che alla Concita che auspica all’omicidio di un’altro tookie Williams che scambino lei per un’omicida… e che se la veda poi con la legge americana… auguri Concita

    3. concita occhipinti

      alessandro, un altro si scrive senza apostrofo…forse hai perso qualche lezione…per quanto riguarda la legge americana…ti consiglio di avvicinarti a Williams…guardare dentro lui, ora, da morto. Vedrai che se ti avvicinerai più di tanto ti scambierà per una vittima. Auguri anche a te!
      Lo stesso che ho elargito al tuo compagno di cella.

  43. concita occhipinti

    carissimo Beppe,
    non ho letto, o l’ho perso, un commento sulle accuse di Prodi nei confronti del Presidente…e della destra!
    Ricordi il tg di ieri sera???
    Beh…a tal proposito mi viene spontanea:
    “Vogliamo valorizzare i RIFIUTI???”
    Votiamo PRODI.
    In galera, stronzo di un politico maratoneta che se ne va in giro tutto sorridente: che stronzo!

  44. di palma emiddio

    in riferimento ai giornalisti,romiti disse,tiratevi su i pantaloni.ciao beppe grazie.

  45. michele de toni

    Ma va…. si sa da quando esistono giornalisti come E.F. che ora fa un interesantissimo tg che spero che nessuno caghi perchè è ridicolo e mia madre lo guarda per farsi 2 risate.

    1. concita occhipinti

      Se ti riferisci ad Emilio Fede…vai a cagare tu:
      ma dico???ti copri dietro la “mamma”???
      quando scegli un tg cerca almeno di collegare il cervello prima dell’interruttore!

  46. stefano evangelisti

    una volta sono capitato sul giornale per aver assistito ad una violenza su una persona…
    come testimone del fatto il giorno dopo sono venuti messaggero republica..
    ho detto loro che non avevo fatto ne detto niente
    il giorno dopo uno diceva :
    che avevo visto telefonato io ai carabinieri che ero un assistente sociale, che c’era anche la mia ragazza , l’altro diceva che ero un artista che avevo sentito tutto e che ero sceso per salvare la persona
    che gli avevo dato un giubbotto dopo la violenza
    per quello che avevo detto io non era assolutamente quello che dicevano e scrivevano loro…
    dopo quel giorno sono stato illuminato, e il giornale lo leggo come le riviste del barbiere.
    cerco di dedurre e non mi fido più.
    colgo l’occasione per sfanculare tutti quelli che ci prendono per il culo
    pagherete caro pagherete tutto
    il giudizio della vostra fine sarà reale è impossibile mentire e noi aspettiamo con karma
    addio

  47. roberto parodi

    Sul giornalismo italiano stendiamo un velo pietoso, possono essere solo utili per dare a voi comici gli spunti per i vostri spettacoli.
    Voglio invece fare un parallelismo tra TAV – Alta Velocità e Nuovo Oradio di Treni Italia.
    Si registrano ritardi e treni soppressi nel primo giorno d’entrata in vigore del nuovo orario.
    Cito un’altro esempio assolutamente personale, la mia compagna è partita ieri per Padova (Km.362 – in 3h 25 min) via autostrada. In treno partendo alle 13.00 è arrivata alle 18,30. Su questi dati che bisogna avviare una discussione e un piano di rirganizzazione delle infrastrutture. Il confronto tra due modalità di trasporto e la differenza dei tempi di percorrenza. Due ore di differenza mi sembrano veramente troppe (e non scendiamo sulla valutazione dei costi). Domanda Crediamo che con la tav le cose migliorino? Un treno in linea di principio deve avere un media di percorrenza dovuta alla tipologia del trasporto (regionale, interegionale, eurocity, eurostar) adempiendo a queste semplici regole e ben interpolando le varie esigenze avremo l’alta velocità con le strutture già esistenti.
    saluti roberto

  48. Daniele Marano

    Nel 90% dei casi la stampa italiana è una stampa parrocchiale.
    Tranne pochissimi casi il giornalismo italiano non fa indagini serie, non si occupa dei problemi della società, non denuncia la grave crisi economica che sta attraversardo la piccola borghesia etc…
    Esalta i modelli neoliberisti e la flessibilità come panacea di tutti i mali, concepisce la democrazia come un direttorio etc…
    Per questo motivo imperano i furbi eristi alla Giuliano Ferrara l’esempio del peggiore giornalismo di parrocchia…

  49. Maggi Davide

    MODERNITA’ è intelligenza, spirito critico, allegria, dialogo, sensibilità ecologica, ascolto, democrazia, ecc. la lista è lunga…CIAO

  50. Marco Mascioli

    Io vivo in Inghilterra, quindi vedo in prima persona le “fesserie” che mandiamo dall’estero in Italia. Ho seguito secondo per secondo la vicenda che ha portato alle dimissioni del Direttore Generale della BBC. Il “reportage mendace” al quale Ella fa riferimento era un’intervista dove un giornalista (Andrew Gillingham) aveva incautamente riportato che qualcuno gli aveva detto che il dossier dei Servizi Segreti sul quale si basava l’entrata in guerra del Regno Unito era stato “romanzato” su pressione dei politici. In realta’ la conclusione era soltanto frutto della deduzione del reporter, basata sulle informazioni ricevute. Da notare che il reportage con il contenuto incriminato fu trasmesso soltanto in un giornale radio delle 6.15 del mattino, mentre nelle edizioni successive fu corretto. Io ho sentito personalmente in auto la versione “corretta” gia’ alle 7.15. Il Direttore si e’ dimesso perche’ si era sentito responsabile del fatto di non aver controllato il contenuto del reportage la sera prima.
    Il giornalista ando’ sotto “procedimento disciplinare”, perche’ nei paesi civili chi sbaglia paga subito, e fu “dimissionato”. Da notare che piu’ della meta’ della popolazione inglese era d’accordo con le deduzioni del giornalista e le indagini successive hanno in un certo senso dato sostanza alla deduzione.
    Puo’ essere anche che la BBC non sia piu’ l’istituzione degli anni ’50, e naturalmente tutti commettiamo errori, ma La prego di evitare il paragone con i giornalisti italiani servi dei partiti e delle case editrici che pubblicano i loro “Libri di Natale”.
    Se si applicassero in Italia rigorosamente i criteri adottati per il povero Gillingham molti commentatori/giornalisti/cronisti/imbonitori nostrani avrebbero un bel da fare a cercarsi un altro lavoro.

  51. Massimo Graziani

    Forza beppe!

  52. massimiliano mariani

    Ciao a tutti ho appena finito di vedere la puntata di Ballarò e non se nè può più di sentire continuamente “non è vero” da ambo due le parti. In queste trasmissioni vengono sempre uomini politici è possibile mai,sapendo di cosa si parlerà in trasmissione, che non si portino mai un pezzetino di carta che possa smentire nero su bianco quello che “l’avversario” dice. MA in parlamento chi ci sta? Noi? Non credo e allora perchè quanod vengono invitati non si portano dietro i documenti?

    Ciao Massimiliano

  53. patrizia parlani

    da qualche tempo, quindici anni, sto cercando di sopravvivere a questa italia.
    mi chiedo che fine abbia fatto quel popolo di poeti,
    scrittori, navigatori…..
    da qualche mese sono una tua sostenitrice, da quanto leggo mi e’ venuta una depressione dalla
    quale non so risollevarmi, perche’ non vedo via
    d’uscita.
    se poi leggessi di carlo maria cipolla ” allegro ma non troppo ” -le leggi fondamentali
    della stupidita’ umana -, toccheresti con mano
    che siamo proprio tutti stupidi.
    constatato che gli stupidi sono diventati troppi,
    ingovernabili, e soprattutto laureati, (anche se l’autore dice che la proporzione della stupidita’ umana e’ uguale nel diverso sociale )
    potresti indicarmi un paese afflitto da minore stupidita’ ?
    la persona stupida e’ quella che compare improvvisamente nella tua vita facendoti perdere
    tempo, denaro, buonumore, senza alcun motivo –
    solo per farlo, così stupidamente.
    ciao grazie
    e buon lavoro

  54. Francesco MARFORIO

    Caro BEPPE,
    scusa innanzitutto se mi permetto questo aggettivo amicale, ma essendo de ZENA…….. mi sento semplicemente + vicino a té!
    Intanto, e scontatamente Ti faccio i miei complimenti, perché oltre ad essere il MENTORE del pensiero di tutti gli ITALIANI, sei per me che non voto più da un pezzo, il POLITICO più preparato d’ITALIA!
    Anche perché i nostri, sono i POLITICI più COMICI del MONDO!!!
    Vedi é che purtroppo, pur ridendo con grande gusto nel vedere ogni Tua esibizione, quando finisce lo spettacolo, rimane in me un senso d’angoscia o alla genovese d’anguscia, ed una grande vergogna di essere ITALIANO, quando fondamentalmente le mie colpe, sono solo quelle di esserci nato!
    Io non sò…. ora che hai fatto anche questo BLOG, e ricevi probabilmente ogni giorno, migliaia di sfoghi, come e forse più tecnici del mio, come Tu ti senta, nel senso di distorsione dell’entità del COMICO……secondo me, sei arrivato ad un bivio, nella Tua carriera, e dovresti, scusa ancora se mi permetto, fare una scelta….non tanto per te stesso, ma per tutta la gente italiana, che ad ogni Tuo spettacolo, viene a sentire un uomo semplice, che con parole sempllici (evviva!!!), spiega quello che coloro che ci rappresentano NON DICONO!!!
    PENSACI………..ma forse lo hai già fatto!!!
    I media quelli che contano, le grandi televisioni come la CNN, ti hanno dimostrato il loro interesse, sono in tanti tutti dalla Tua parte, manca solo una cosa che ci hanno tolto debosciandoci con il CONSUMISMO, la FORZA DI REAZIONE, e allora non rimane che trovare il COLLANTE per COERCIZZARE e indirizzare, questa moltitudine, che come Me, Te e tutti gli altri, vorrebbe solo un MONDO NORMALE, anche se non per forza MIGLIORE!!!
    Ti ringrazio, per avermi dato questo spazio e per la grande informazione che ci regali nei Tuoi spettacoli.
    GRAZIE, GRAZIE di CUORE!!!
    Un AMICO!

  55. arnaldo roiatti

    Ciao Beppe, so che nominare Bruno Vespa a commento di un articolo sul giornalismo è fuori tema ma voglio avvertirti che anche “colui che striscia per non inciampare” si difende dai tuoi consigli.
    Ieri infatti ero in un supermercato al reparto libreria e appena ho visto una catasta dell’ultimo libro del nostro uomo mi sono ricordato del tuo consiglio. Stavo per andare ad acquistare un tubetto di Bostik quando mi sono accorto che i libri luccicavano stranamente. Erano tutti INCELOFANATI ! Sigillati dal termoretraibile ! Potrebbe non sembrare strano se non fosse che le copie del penultimo suo libro erano invece, come tutte le precedenti, normalmente sfogliabili. Che sia un caso oppure anche l’insetto di Rai1 si stà difendendo ??
    Pare che la ditta produttrice del Bostik preoccupata per il calo delle vendite che provocherà la mossa di Bruno Vespa stia già producendo una confezione dotata di speciale ago per forare il cellofane senza dare nell’occhio !
    DIFENDETEVI !!! Ciao.

    1. Elena Bianchi

      Ah!Ah! Davvero carina! 😉
      Ideona: facciamo pagare a “colui che striscia per non inciampare” la tassa sui rifiuti! I tuoi libri contribuiscono a creare spazzatura? E allora PAGA!

  56. enzo pel

    vi chiedo di boiccottare l’acquisto dei frigoriferi prodotti da CANDY!!!!
    la direzione ha deciso di trasferire la produzione nelle repubblica ceca,per ottenere maggiori profitti,e lascera’in mezzo alla strada quasi 400 operai dello stabilimento in prov. di bergamo
    DIVULGATE IL BOICOTTAGGIO!!!

    1. Cristiano Barutti

      Caro Enzo, in base a questo tuo principio non si possono comprare i frigoriferi di nessuno, la Candy arriva buona ultima (se non l’ha fatto prima) a spostarsi a Est.
      A forza di spostarsi sempre più a Est prima o poi torneranno qua……..
      Un abbraccio ideale ai quattrocento che perderanno il lavoro.
      Firmato: uno che l’ha gia perso mesi fa……senza gli ammortizzatori sociali dei lavoratori della grande impresa!

  57. lucco valter

    Bresso hai deluso su tutta la linea, con il tuo commento hai dimstrato di essere una persona venale, mi dispiace di averti dovuto votare, ma spero che il PRC non scenda troppo a compromessi con voi, forza FAUSTO.
    LUCCO valter cassintegrato

  58. Marco Polo

    Peccato però …

    Sarebbe stato bello discutere anche delle cause che ci hanno portati allo sfascio totale. Magari con quel pizzico di autocritica riguardo il nostro operato di cittadini e non solo critica verso chi abbiamo mandato al potere. Magari paragonandoci con cittadini di altri paesi, chiedersi perché loro stanno più bene di noi, se è solo perché il loro governo funziona meglio del nostro o anche perché loro magari hanno un altro comportamento del nostro.

    Ogni volta che viene toccato questo tasto, si riscontra il silenzio totale, quali sono i motivi?
    E’ vero che la nostra capacità percettiva è limitata, che è incompleta, che siamo goffi e in fondo molto provinciali? E vero che a noi manca anche la capacità di apprendere da altri? Se si, perché?

  59. M.Tampier

    …nota a margine, a parte il solito provincialismo italiano nel considerare qualsiasi fregnaccia venga dall’estero come Vangelo, la BBC non è più da un pezzo quel modello di indipendenza che la distingueva…infatti non molto tempo fa il Direttore generale ha dovuto fare le valigie proprio per alcuni reportage mendaci. Poi basta guardare i risultati dell’osservatorio di Pavia, per vedere come Berlusconi “condiziona” I suoi media e la RAI,…… oppure seguire i pallosissimi Ballarò ed affini, sembra di ascoltare Radio Praga ma, il popolo bue forcaiolo non sarà mai in grado nenache con “l’aiutino”…. di pensare con la propria testa e questa forse è la fortuna, ma , anche il punto debole della sinistra—vedi Val di Susa

    1. Cristiano Barutti

      …..nota a margine, proprio perchè la BBC è la BBC chi racconta fregnacce (e viene cioccato) viene cacciato via. I pallosissimi programmi come Ballarò (o Report) sottolineano spesso come noi italiani siamo refrattari ad importare dal mondo anglosassone la sua caratteristica migliore: cacciare chi è manifestamente incapace e/o corrotto.
      PS
      Il popolo bue e forcaiolo meriterebbe un po’ più di rispetto.
      Muuuuuuuuuuu!

  60. M.Tampier

    …nota a margine, a parte il solito provincialismo italiano nel considerare qualsiasi fregnaccia venga dall’estero come Vangelo, la BBC non è più da un pezzo quel modello di indipendenza che la distingueva…infatti non molto tempo fa il Direttore generale ha dovuto fare le valigie proprio per alcuni reportage mendaci. Poi basta guardare i risultati dell’osservatorio di Pavia, per vedere come Berlusconi “condiziona” I suoi media e la RAI,…… oppure seguire i pallosissimi Ballarò ed affini, sembra di ascoltare Radio Praga ma, il popolo bue forcaiolo non sarà mai in grado nenache con “l’aiutino”…. di pensare con la propria testa e questa forse è la fortuna, ma , anche il punto debole della sinistra—vedi Val di Susa

  61. luigi gennari

    …volevo dire rigassificatore…non degassificatore…

  62. Giulio Mentore

    Gli interessi economici in ballo sono un’inezia rispetto alla salute di tutto il SISTEMA. Questa è storia. Sono inutili le polemiche.
    Meditate…

    http://www.crimelist.it
    http://www.italymedia.it
    http://www.reporteassociati.org

  63. Massimiliano Cretara

    lisbona – kiev?
    evidentemente questi signori pensano che questo sia un gioco facile facile (che gli abbiano regalato ticket to ride [www.daysofwonder.com] e ne siano rimasti assuefatti?!?)
    stanno fuori! ma come facciamo a licenziarli ora, prima che facciano danni, tutti sti dipendenti?
    e alle prossime elezioni cosa votiamo?
    “nessuno dei suddetti”? (per citare il recentemente scomparso Richard Prior)

  64. luigi gennari

    …mi viene una rima.. scusatemi
    Se un paese è costretto
    ad avere un ponte sullo stretto
    Se il nostro governo usa
    spaccar la Val di Susa
    Non servirà il muro del pianto
    per i danni dell’amianto.
    Ed è logico pensare
    che a Brindisi, sul mare
    abbia voce in capitolo l’Inglese
    che British Gas si mostri assai cortese
    e da Londra si muova anche la reggia
    per dire che il degassificatore
    non è una bomba ma appena una scureggia.

  65. Elena Bianchi

    Mi pare che qualcosa non funzioni come dovrebbe… Beppe Grillo, professione comico, fà informazione; giornalisti vari fanno ridere…MUMBLE MUMBLE… Meditate, gente…

  66. ijimiaz galir

    “…le cose possono cambiare. La Democrazia Rappresentativa, che per la corruttibilità umana offre il fianco a queste manipolazioni, non è l’unico modello di democrazia. Anzi, è la brutta copia della vera Democrazia Ateniese.
    Nella Democrazia Ateniese infatti i cittadini NON VOTAVANO LE PERSONE, MA DIRETTAMENTE LE LEGGI.

    Ecco perchè si chiama DEMOCRAZIA DIRETTA …”

    Up per Danila Fava!
    Più regole non flessibili, più privato.

    Un saluto.

  67. ijimiaz galir

    Up per Marco Doria!

  68. ijimiaz galir

    Up per maria rossi!

  69. Alberto Zanatta

    Per tutti quelli che dicono che
    non è vero che berlusconi ha in mano le televisioni italiane:

    ——–
    FONTE: http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/europe/country_profiles/1065345.stm

    Italy’s heady blend of politics and media has made headlines inside and outside the country, with watchdogs and some politicians pointing to Prime Minister Berlusconi’s influence over both public and private broadcasting.

    The public broadcaster, Rai, has traditionally been subject to political influence, and Mr Berlusconi’s Mediaset empire operates Italy’s top private TV stations.

    Mediaset TV camera at football stadium
    The Berlusconi family has a major stake in TV giant Mediaset

    Between them, Rai and Mediaset effectively control Italy’s TV market and are a potentially powerful political tool. The opposition says airtime given by Rai and Mediaset to its representatives has declined.

    A media law, approved by parliament in 2004, heralded the creation of new digital TV channels and the partial privatisation of Rai. Critics said the bill would reinforce Mr Berlusconi’s hold on the media.

    The Italian press is highly-regionalised. Milan in particular is home to a large number of dailies and news magazines. Most newspapers are privately-owned, often linked to a political party or run by a large media group.

    Rupert Murdoch’s News Corp secured a virtual monopoly of the Italian pay-TV sector when it launched Sky Italia in July 2003. The service was created through the merger of two existing pay-TV services – Stream and Telepiu.

    Around 2,500 commercial radio stations broadcast in Italy. A few of them have national coverage; most are music-based. They share the airwaves with public broadcaster Rai’s radio stations.

    FONTE http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/europe/country_profiles/1065345.stm
    ——–

    RAGA è tratto da BBC, America, dove le informazioni non vengono alterate dalla politica, o almeno, non come in italia!

    Ma il fatto che gli americani parlino così di noi, non vi fa pensare? 😀

    I

    1. Giordo Giorgio

      Un altro coglione che, non sapendo che dire, parla di Berlusconi.

    2. Alberto Zanatta

      Sarei Coglione? E perchè mai?

    3. alfonso valdiserri

      Io ho 45 anni e mi ricordo lo sviluppo della tv commerciale in Italia, la situazione di adesso non è nata dall’oggi al domani, io ricordo che la rete Italia1 nata nei primi anni 80 poco tempo dopo della Berlusconiana canale5, fondata dall’editore Rusconi fu venduta al Berlusca solo qualche mese dopo la fondazione.
      Retequattro nacque anch’essa in quel periodo su iniziativa della Mondadori, di cui allora il Berlusca non ne era ancora azionista, ma non ebbe fortuna.
      Nei primi anni 80 c’era in Italia un grosso fermento per far nascere nuove tv, network e sindication vari, purtroppo molti hanno fallito, altri hanno preferito incassare i soldi del berlusca e goderseli, gli italiani hanno perso quel fermento pluralistico che c’era allora, ma di questo non va fatta certo una colpa al Berlusconi.
      Per quanto riguarda SKY c’è da dire che Murdoch ha salvato dal fallimento le due piattaforme precedenti, SKY è nata dopo l’ok dell’antitrust europeo che ha posto paletti chiari, e se proprio la vogliamo dire tutta è proprio SKY di cui io sono felicemente abbonato, che salva il panorama televisivo italiano.

    4. Sasha

      Sofa Sectionals

  70. maria rossi

    Oggi ho letto “Analisi delle politiche pubbliche” del docente Antonio G. Calafati & studenti e condivido pienamente le loro considerazioni circa il vuoto di informazione, quella vera, non solo riguardo l’argomento TAV in Val di Susa SI/NO, ma riguardo qualsiasi argomento trattato dai quotidiani italiani (alcune frasi della sopra citata analisi “Credo che il giornalista sia stato costretto a buttare giù il pezzo in pochissimo tempo e non avesse idea di che cosa stesse parlando. Nessun richiamo a fatti che potessero ampliare le conoscenze del lettore” e poi “…. contenuto informativo nullo solo fatti di cronaca”)
    Finisco di leggere un qualsiasi articolo di un qualsiasi quotidiano e penso sempre: ho perso 5/10 minuti a leggere e non so niente in più di prima, se volevo capire qualcosa non è certo leggendo i giornali che ho potuto farlo, sembra che tutti scrivano in “politichese”. Ricordo, al tempo in cui frequentavo l’Università, il mio docente di Scienza della Politica che teneva lezioni di due ore parlando del niente ed io, ingenuamente, annotavo i suoi discorsi e solo quando li rileggevo a casa mi rendevo conto di avere scritto per dieci volte sempre le stesse cose prive di un contenuto reale …………… questo docente si è presentato anche a delle elezioni politico/amministrative!!!!!!!!!!
    Meditate.

  71. Federico Gobbo

    Caro Beppe,

    ho letto con molto interesse il documento che hai segnalato, dell’Universita’ di Parma. L’ho segnalato ai miei colleghi docenti di Scienze della Comunicazione qui nella citta’ sovieto-padana di Varese, sperando di accendere un barlume di luce… Per intanto, vado avanti con la mia battaglia sulle liberta’ dell’informazione nel corso di etica dell’informatica. Dopo la lezione sui blog i miei studenti hanno tutti visto lo spettacolo, e ne sono fiero e felice.

    A presto,

    Federico

  72. Marco Polo

    I mali del nostro paese 6

    Tutto il sistema della cultura e della comunicazione vive una sua ampia crisi. A parte il fatto, ormai stranoto, del controllo monopolistico e capitalistico, che lo condiziona pesantemente, c’è da dire che le reti televisive trasmettono e impongono all’enorme maggioranza della gente una cultura evasiva fatta di storielle melense, di amori, di tanta polizia (per creare il mito dell’ordine e della criminalità), di tanta cronaca, che i giornali quotidiani o settimanali insistono sugli stessi contenuti, diffondono tante inutili notizie di cronaca, che nessuno informa ampiamente e continuamente sulle grandi, fondamentali questioni del mondo che riguardano tutti noi: la povertà, l’ambiente, la fame, le rovine portate dal capitalismo, le guerre. E’ naturale perché il capitalismo non può parlare male di se stesso.

    Fonte: http://www.disastromondo.it/tredicesimo.htm

  73. Stefano Arditi

    Non sembra a nessuno di essere tornati negli anni 50?? Non pare che questa MODERNITA’ assomigli MOLTISSIMO a quello sviluppo industriale che fece costruire PORTO MARGHERA a VENEZIA, BAGNOLI nel GOLFO DI NAPOLI Raffinerie a Misterbianco ecc. ecc.
    Ognuno di noi vive circa 70/80 anni, non sembra possibile viverli serenamente? senza la necessità di cose da comprare già fatte per avere più tempo? Eduardo De Filippo una volta, all’università di Roma, ad uno studente spazientito dal prolungarsi di un provino disse: Tu hai fretta di finire? Perchè? Per risparmiare tempo? E con il tempo che risparmi…CHE CI FAI???
    Mannaggia….quanto mi manchi, maestro.
    Stefano

  74. Marco C.

    Il comico in passato ha sempre richiamato nei suoi show faccende e personaggi della politica(ad esempio Andreotti ,Craxi,ect.).
    E (lo possiamo ammettere tutti) questo faceva divertire molti italiani !

    Da qualche anno però è il politico che cerca di imitare il comico , ci racconta le barzellette parla sempre con la rima finale e questo ci fa ridere molto meno!

    Ora sale sul palcoscenico anche la stampa (in realtà alcuni giornali sono sempre stati comici) e questo ci dovrebbe far ridere ancora di meno !

    Mi sarei aspettato che tra i giornali presi in esame ci fosse stato anche “IL GIORNALE” (in tal caso i suoi studenti non avrebbero mai più voluto vedere neanche l’edicola)!
    ALCUNI TITOLI:(Tav, ruspe bloccate I ribelli della Val di Susa vincono il primo round – Tav, gli estremisti soffiano sul fuoco )

    Caro Beppe , scherzi a parte, i ruoli vanno ristabiliti !
    Oggi tutti parlano di tutto ma quelli che sanno veramente le cose vengono ammutoliti!

  75. francesco fornoni

    di canio ma fai il bravo, sei nato al quarticciolo, tuo padre era un semplice muratore, iscritto per 20anni al p.c.i.da piccolo indossavi le mecap, e tu mi fai il saluto romano?? c…….ne!! non si possono cambiare le proprie radici, la propia storia, per 4 soldi che hai guadagnato…

    vergognati imbecille…….

  76. Marco Doria

    Ho appena terminato la lettura di un libro, capitatomi tra le mani quasi per caso, pubblicato l’anno scorso con il titolo “Confessioni di un sicario dell’economia”. L’autore, un certo John Perkins, in questa sorta di autobiografia, racconta la propria esperienza – documentandola esaurientemente – di analista presso una società di consulenza di Boston impegnata in progetti internazionali che, operando nell’ombra per conto della Banca Mondiale e dell’amministrazione statunitense, aveva l’incarico di elaborare proiezioni statistiche sugli effetti degli investimenti miliardari erogati a favore dei paesi in via di sviluppo al fine di sostenerne il processo di crescita e modernizzazione. In pratica il suo compito consisteva nel formulare ipotesi di crescita economica e valutazioni d’impatto in termini di incremento del Prodotto Interno Lordo di un determinato progetto di natura industriale come, ad esempio, la costruzione di una centrale idroelettrica a Panama, il miglioramento della rete ferroviaria in Ecuador o l’adeguamento del sistema di telecomunicazioni in Indonesia. Il tutto finanziato con denaro pubblico vestito con l’elegante forma del prestito internazionale per lo sviluppo dei paesi poveri.
    Una cosa però ci è sempre stata tenuta nascosta: che queste mastodontiche opere di ingegneria civile dovevano essere progettate e realizzate dalle imprese edili del paese finanziatore consentendo così al denaro – nettato degli opportuni “oboli” versati ad un pugno di ricche ed influenti famiglie locali – di non uscire mai dagli Stati Uniti, mentre il debito dei paesi destinatari (l’obbligo di restituzione dell’intero capitale investito più gli interessi) assumeva proporzioni talmente ingenti da costringere gli stessi alla morosità nel giro di pochi anni. E quando questo si verificava il paese debitore (sempre più povero) diveniva ricattabile e, perciò, asservibile alle ambizioni di potere e dominio del creditore (sempre più ricco) che, a titolo di “risarcimento”, poteva cos

  77. Andrea Ghillani

    La storia è sempre la stessa. Ho dato una occhiata ( CASUALISSIMA: MI ASPETTAVO DI LEGGERE SU TANZI) anche alla zona “Parma” del blog, e ci trovo gli stessi argomenti: cementificazioni e lavori e grandi opere che “fanno occupazione”. Ho letto che anche a Parma c’è un direttore di un settimanale ( la voce di parma) che combatte da solo, insieme ad alcuni giornalisti satirici e non , una battaglia cruenta contro la speculazione del cemento ( stavolta a ridosso del centro storico) che non rispetta la gente e la natura e soprattutto con NON SERVE A NIENTE. C’è una specie di accellerazione atomica, in presenza di “grandi opere”: sembra che tutti se le vogliano togliere di torno approvandole e giustificandole rapidamente e con una miopia sospetta ( quando parlano persone che ritengo in buona fede) o peggio. Per guadagnare cosa? Mezzora di treno o per portare auto in capo al mondo? Devo dire che a Parma, e non solo in VALSUSA, ci sono tunnel promessi ( minacciati) che stanno angosciando una intera cittadina. La cosa che mi turba di più: ho letto ieri sul sole 24 ore che il Sindaco locale è tra i più graditi( 62% di preferenze), nonostante la città sia un colabrodo di cemento e l’EFSA ha creato un delirio di prezzi. Insomma: in molti cittadini si scatena una doppia sindrome Marghera: il polo chimico uccide laguna, abitanti e turismo e tuttavia “fa posti di lavoro”. Si aggiunge a questo la credulità di noi cittadini medi. Vuoi vedere che Berlusconi intende contabilizzare nel milione di posti di lavoro anche quelli del tuinnel all’amianto? Aggiungo e concluso: molto esilaranti i pezzi del Dente Avvelenato ( sempre nella sezione Parma del blog). Grazie Beppe pe rlo spazio. Non sono d’accordo sul 100% di quello che dici, ma Ti ringrazio perchè ti batti affinchè IO lo possa scrivere sul TUO sito.

  78. Andrea Ghirardi

    La storia è sempre la stessa. Ho dato una occhiata ( CASUALISSIMA: MI ASPETTAVO DI LEGGERE SU TANZI) anche alla zona “Parma” del blog, e ci trovo gli stessi argomenti: cementificazioni e lavori e grandi opere che “fanno occupazione”. Ho letto che anche a Parma c’è un direttore di un settimanale ( la voce di parma) che combatte da solo, insieme ad alcuni giornalisti satirici e non , una battaglia cruenta contro la speculazione del cemento ( stavolta a ridosso del centro storico) che non rispetta la gente e la natura e soprattutto con NON SERVE A NIENTE. C’è una specie di accellerazione atomica, in presenza di “grandi opere”: sembra che tutti se le vogliano togliere di torno approvandole e giustificandole rapidamente e con una miopia sospetta ( quando parlano persone che ritengo in buona fede) o peggio. Per guadagnare cosa? Mezzora di treno o per portare auto in capo al mondo? Devo dire che a Parma, e non solo in VALSUSA, ci sono tunnel promessi ( minacciati) che stanno angosciando una intera cittadina. E pensare che ho letto ieri sul sole 24 ore che il Sindaco locale è tra i più graditi. Una specie di sindrome Marghera: il polo chimico uccide laguna, abitanti e turismo e tuttavia “fa posti di lavoro”. Vuoi vedere che Berluscono intende contabilizzare nel milione di posti di lavoro anche quelli del tuinnel all’amianto? Aggiungo e concluso: molto esilaranti i pezzi del Dente Avvelenato ( sempre nella sezione Parma del blog). Grazie Beppe pe rlo spazio. Non sono d’accordo sul 100% di quello che dici, ma Ti ringrazio perchè ti batti affinchè IO lo possa scrivere sul TUO sito.

  79. Stefano Arditi

    Egregio Prof. Antonio, ho letto con interesse ed attenzione il suo resoconto sull’esercitazione con gli studenti e trovo l’analisi perfetta (magari non c’era neanche da dirlo) ma alla fine mi domando: Perchè dovrebbe far cambiare idea ai suoi studenti sul leggere i giornali?? Non le sembra più opportuno che sia lei a smettere di leggerli?
    Io, ormai dalla fine degli anni 70, per farmi un’uidea riguardo qualcosa, cerco solo le informazioni e le cerco dovunque sia possibile ottenerle: al mercato, sulla metro, nei vari televideo, dal 1995 in internet e cerco di ragionare per approssimazioni successive in base alle mie esperienze dirette; forse ho detto una castronata ma, mi creda, MI TROVO BENISSIMO.
    Continui ad insegnare, abbiamo bisogno di uomini come lei!
    Grazie
    Stefano

    1. Tiziana Furlan

      Mi associo. Pure io ho smesso di leggere per non fare dietrologia….Ho altri mezzi per informarmi e penso che se tanti cittadini evitassero i cosiddetti canali ufficiali farebbero bene. Qualche euro risparmiato, qualche problemino agli editori…Facciamoci sentire: abbiamo bisogno di informazioni corrette, di approfondimenti, di sapere e non abbiamo bisogno di lavaggi del cervello più o meno occulti.

  80. Guglielmo Gaviani

    Le parole perdono di significato, sono stravolte, in un gioco di illusionismo. E così quando sentiamo parlare di Valutazione di impatto ambientale ci verrebbe da pensare che si sta valutando e un’opera. Invece la Valutazione di impatto ambientale serve come giocattolino per tenere occupati per qualche mese commissioni faraoniche. Intanto però viene ribadito prima di qualsiasi discussione che la TAV si farà. Con buona pace dei sindaci della Valle Susa che volevano pari dignità tra il SI-TAV ed il NO-TAV.
    (ho dovuto riscrivere perché il programma non accetta alcuni segni)

  81. Guglielmo Gaviani

    Le parole perdono di significato, sono stravolte, in un gioco di illusionismo. E così quando sentiamo parlare di una ci verrebbe da pensare che si sta valutando e un’opera. Invece la Valutazione di impatto ambientale serve come giocattolino per tenere occupati per qualche mese commissioni faraoniche. Intanto però viene ribadito prima di qualsiasi discussione. Con buona pace dei sindaci della Valle Susa che volevano tra il SI-TAV ed il NO-TAV.

  82. raoul

    C’E’ URANIO ? Amianto? …..ecc

    e chi lo sà?
    io non lo so xchè non sene parla in tv….
    Si fà solo spettacolo di violenza, viene accentuato e filmizzato la loro situazione….

    Grand scontri, cariche polizia, i blackblock, feriti, taglietti che vengono spacciati per scontri di guerriglia……

    Ma dati, cifre, dimostrazioni, sull’utilità di quest’opera……
    Bhoooooooooooooooooooooooooooooooooooooo

    Ma vuoi vedere che oltre a fare i soldi per il buco (E non sono neanche Eroinomani), vogliono far i soldi xche hanno trovato l’Uranio????

    Ma non avete capito di chi sono gli appalti di quest’opera????

    Ma non avete capito che stanno stringendo la cinghia, prima che il loro mandato finisca….
    vedrete che porteranno a segno un altro bel colpo Economico……

  83. Federico Bianchini

    Pensate che ogni amministratore si piglia una percentuale sui lavori condominiali che oscilla dal 3%-al 10%.Immaginate il 10 % sui 200 miliardi di EURO!!!!!!RAPINA A MANO DISARMATA!!Questi riescono a fare le più grosse rapine senza neanche l’uso di armi e ovviamente impuniti.Rapinare una banca ho anche una semplice gioielleria è + difficile sicuramente e se tibeccano vai pure in galera.

  84. giuliano mariani

    Anch’io, sono da tre anni che non leggo più un giornale.
    E’ meglio che scioperano sempre i giornalisti, almeno avremo meno bombardamenti clericali comandati dai partiti che governano e no.
    Poveracci i giornalisti, fanno questo per mangiare, o mangi questa minestra o salti la finestra.
    La TAV e’ solo un affarone per gli amici dei governanti, TAV, PONTI , ECC.ECC.

  85. Gaetano Scala

    Beppe vatti a veder questo bel link sulla verità nel giornalismo http://www.motoreazzurro.it/notizie/hpg_39.htm

  86. Antonio Sciancalepore

    l’analisi non è delle migliori perchè parte da un presupposto che non viene spiegato che sarebbe l’articolo di Luciano Gallino su la repubblica del 7/12.
    sarò anche io che sono ignorante ma che cosa vuol dire “delineava lo schema concettuale all’interno del quale esporre le ragioni del si e del no”???

    se poi non si spiega, anche a grandi linee qual è questo schema a cosa serve citarlo?

    rimango perplesso.

  87. federico sardo

    Il bello di internet è proprio questo: ognuno può, democraticamente, sparare tutte le cazzate che vuole, magari spacciandole per verità assolute. E’ un “effetto collaterale” della democrazia. Quello che dobbiamo fare è soltanto dare a internet e alle notizie che ci dà, il peso che queste si meritano. Altrimenti la rete sarà la prossima Torre di Babele dell’umanità e davvero non capiremo più cosa è giusto e cosa no.
    I media ufficiali non sono santi, è vero, ma possiamo leggervi fra le righe cose molto interessanti. Su internet un comico che smette di far ridere per diventare un guru dei popoli incazzati, mi preoccupa almeno quanto quel cantante (Gipo Farassino) che voleva diventare Onorevole, o quell’altro cantante di navi da criciera, che è riuscito a diventare Presidente del Consiglio.

    1. roberto scrivano

      Da sempre ci sono persone che si inseriscono in poltica,provenienti da diversi settori economici e culturali.Da che mondo è mondo c’è sempre chi bambino o adulto che sia ,che ha il coraggio di dire che”il re è nudo”.Meno male che c’è ancora.

      Saremmo tutti più contenti se ci fosse un briciolo di onestà non solo intellettuale nei “media” di questo paese.Il primo ad esserlo sarebbe penso lo stesso Beppe Grillo,tanto gli argomenti per far ridere (anche su fatti,comportamenti meno gravi e deleteri a quelli cui siamo ormai abituati,non mancherebbero).

  88. Gaetano Nicotra

    Da più di una settimana seguo stampa e televisione per capire i motivi del NO! E del Si! Oggi ascoltando un programma radiofonico “leggero” con Solibello e… (mi scuso; non mi ricordo) sono venuto a conoscenza della prima ragione del No!
    Un tunnel di dieci km con un diametro di sei metri. Di quest’opera non è stato previsto “nessun studio di impatto ambientale” perché considerato un sondaggio.
    Certo 6×10.000 sono un bel po di metri cubi di materiale che verrebbe stoccato all’interno della valle. (la montagna e satura di amianto e uranio).
    Io credo che questo sia un buon motivo per dire No! Qualunque sia la ragione del Si!
    I nostri dipendenti rubano dalle nostre tasche, vanno licenziati e sostituiti tutti!
    Organizziamoci per poterlo fare.

    1. federico sardo

      Satura mi pare un tantino esagerato. La val Susa non esporta uranio ai paesi nuclearizzati, e la grande cava d’amianto di Balangero si trova in una valle attigua, molto popolata dova la gente è in maggioranza sana. Gli unici morti per amianto, che purtroppo ci sono stati, erano addetti alle lavorazioni. Non attacchiamoci a pretesti come amianto e uranio: se c’è tanto uranio ci potremmo fare una centrale nucleare al di qua di Superphoenix, così la smettiamo con quest’altra farsa.

  89. Ugo B

    Onorevoli frequentatori di questo Blog.. vi proporrei a questo punto una pausa di riflessione su di un concetto generale: l’assoluta inconsistenza di tutto quello che ci viene dato in pasto dai media (e che qui discutiamo), confrontato con l’esrtema gravosita’ di cio’ che non appare, di cio’ che striscia, condiziona, devia, irregimenta la nostra vita. Cinicamente ci avevano avvertito (n verita’ lo hanno fatto, ma non lo abbiamo capito) con “The Truman Show” ,ci possono far vivere tutte le vite che vogliono, tutti gli avvenimenti che ci possono fare indignare, ragionare, discutere e, non ultimi, tutti i personaggi su cui scaricare le nostre piu’ istintuali pulsioni.
    Ed ecco gli 11 settembre, i Bin Laden, i Bush, i nemici ancestrali, infedeli di qualsiasi religione a qualsiasi credo religioso reciprocamente contrapposti. Questo perche’ oggi non si puo’ piu’ contare, come diceva Gaber,sul fatto che la gente continui “a giocare alle carte e parlare di calcio nei bar” . La trappola per chi vuole usare critica e ragione e’ pronta.
    Il nostro Dorian Gray in verita’ non esiste, ci hanno dato un quadro su cui concentrare ragione e sentimenti, quando brucera’ nessuno dei pupari che ne reggono le fila si scottera’ le mani.
    Bisonga diffidare anche delle nostre certezze e rivedere criticamente ogni passo del nostro ragionare

    un caro saluto a tutti, finche’ potremo confrontarci saremo vivi

    1. federico sardo

      Il bello di internet è proprio questo: ognuno può, democraticamente, sparare tutte le cazzate che vuole, magari spacciandole per verità assolute. E’ un “effetto collaterale” della democrazia. Quello che dobbiamo fare è soltanto dare a internet e alle notizie che ci dà, il peso che queste si meritano. Altrimenti la rete sarà la prossima Torre di Babele dell’umanità e davvero non capiremo più cosa è giusto e cosa no.
      I media ufficiali non sono santi, è vero, ma possiamo leggervi fra le righe cose molto interessanti. Su internet un comico che smette di far ridere per diventare un guru dei popoli incazzati, mi preoccupa almeno quanto quel cantante (Gipo Farassino) che voleva diventare Onorevole, o quell’altro cantante di navi da criciera, che è riuscito a diventare Presidente del Consiglio.

  90. Lorenzo Populin

    e come dici tu beppe…dovete smetterla!!!!!!

  91. Ireneo Gerosa

    Beppe, sai qual’ è l’ opera lirica che ha il titolo più appropriato per la nostra classe politicante, la stampa di regime e compagnia bella? I PAGLIACCI (di R. Leoncavallo).
    Detto questo, abbiamo la spiegazione per quanto riguarda la situazione che tutti noi italiani, (meno i ricchi, i capitalisti e i raccontaballe del mondo pseudo-politico)stiamo vivendo …Ciao!

    Ireneo

  92. denise corticelli

    Facciamo qualcosa per aiutare questi valsusini?
    Cosa possiamo fare? E’ tutto talmente grottesco da risultare tragico….
    Ma in questo Paese chi occupa posti di potere sniffa coca dalla mattina alla sera!
    Sono tutti fuori come dei balconi!!!
    Facce di bronzo!!!

  93. Matteo Raggi

    Ma sti giornalisti li pagano per non commentare le affermazioni forse? come è possibile fare dichiarazioni di questo tipo senza vergognarsi, ormai sono sicuri che chi legge è imbecille?!?! come diceva Gaber: SE LO DICE IL GIORNALE..

  94. Matteo Cate

    come ho letto nel post di beppe http://www.beppegrillo.it/2005/12/pedofilia_media.html MTP ha affermato che la controinformazione non esiste e devo ammettere che ha ragione!
    infatti per esistere una controinformazione deve esistere una informazione e non una disinformazione come è nella realtà…
    consoliamoci nel affermare che almeno esiste la controdisinformazione…

    cordialità

  95. paolo ruggiero

    basta sono stanco di subire mi sento e sono un guerriero mi manca il comandante….e sono pronto ammazziamoli tutti.. ma lentamente classe politica di merda

  96. paolo ruggiero

    basta sono stanco di subire mi sento e sono un guerriero mi manca il comandante….e sono pronto ammazziamoli tutti.. ma lentamente classe politica di merda

  97. deborah occhipinti

    ho appena visto il documentario su Berlusconi mai pubblicato in italia…
    sono dovuta andare a prendere una coperta di pile, perche’ i 25 gradi del mio appartamento non bastavano a farmi smettere di rabbrividire…..
    A questo punto io non lo so più se son di destra, di sinistra, di sotto di sopra o di diagonale….so solo che in italia c’ e’ un bubbone grosso, molto grosso…piu’ grosso della questione TAV/non TAV, di Rai e Mediaset, e di tutti i palazzinari in arrampicata libera sul nostro paese…..
    se prima di questo documentario avevo paura, ora sono terrorizzata……
    riporto il link già dato piu’ in basso… si sa mai vi venisse il coraggio di guardarlo….

    http://italia2.blog.tiscali.it/

    1. patrizia lanza

      Ma che bubbone, è un cancro con metastasi!

  98. Paola Bassi

    La mia Tav (parte 3) risposta all’On. Ramponi
    ———————————————-
    Caro Onorevole,

    mi permetta risponderLe che non accetto lezioni di rispetto delle leggi, né da Lei né da nessun altro, in quanto sono già ben sicura della mia onestà e correttezza di cittadina italiana, per di più donna di una certa età e non come forse Lei ha potuto immaginare, una ragazza in preda a furori giovanili.
    Le dirò di più, se Lei ha la bontà di leggermi ancora e non ha già cestinato questa mia: la sordità di chi siede sulle poltrone parlamentari, badi bene non solo di Alleanza Nazionale ma anche di altri partiti, nei confronti delle voci dei comuni cittadini, dovrebbe essere motivo di riflessione e di stimolo, e non eventualmente di risposte più o meno piccate.
    Io ho scritto a Lei come ho scritto a tanti altri Parlamentari, alcuni mi hanno risposto, altri no.

    Io credo che proprio la questione della TAV in Val di Susa (come peraltro quella del Ponte sullo Stretto) segni esattamente il punto di non ritorno della politica italiana in cui è apparso, e ancor più chiaro apparirà, chi è veramente dalla parte del tanto decantato popolo italiano, del rispetto delle istanze dei cittadini, dell’ambiente e del bilancio nazionale che non gode esattamente di buona salute, e chi non lo è, in nome di un non meglio precisato progresso.

    Per terminare Le dirò che ho scritto anche ad alcuni segretari di partiti proprio perché vigilino affinché la manifestazione a Torino, sia assolutamente democratica e pacifica, e non dia adito a NESSUNO, di qualunque colore esso sia, e qualunque DIVISA esso indossi, di cedere nella trappola delle reciproche provocazioni. Abbiano già avuto Genova 2001 e ci basta ampiamente!
    Io rispetto le forze dell’ordine, tanti e tanti che fanno il proprio dovere e non senza sacrificio personale. Sicuramente non posso approvare poliziotti o carabinieri che, costretti ad eseguire ordini aberranti, manganellano donne e persone anziane (….)

    1. attilio colombo

      @Paola Bassi 12.12.05 19:01

      Il tuo è uno scenario da corazzata POTIONKY (mi pare si scriva così).
      Ritenedo i disordini un problema di ordine pubblico mi fa solo piacere sapere che lo stato si è fatto rispettare!! Per me sie dei delinquenti, lo dico convintamente perchè situazioni analoghe le ho già viste.
      Il solito tentativo di taglieggiare lo stato e i soldi dei contribuenti onesti. Comunque tutti vi hanno scaricati, Destra, Sinistra, Centro e tra u po’ anche Beppe….

  99. attilio colombo

    @massimo guerra 12.12.05 18:51

    Già vi ha scaricato la sinistra, e tra poco si defilerà Beppe, non dubitare!! Non è fesso, non vuole perderci la faccia

  100. Paola Bassi

    La mia Tav… (1).. (lettera standard del 7.12.05)
    ————————————————

    Gentile Parlamentare,

    sono indignata per i pestaggi in Val di Susa.

    Mandate polizia e carabinieri a combattere la mafia, la camorra e la ndrangheta e non i valligiani che difendono la loro terra da questa faraonica opera malata, su cui tanto si batte il sig. Lunardi, lo stesso che osò dire che “dobbiamo imparare a convivere con la mafia”!

    Oggi sono Valsusina anch’io!!
    Paola Bassi

    (2) Risposta dell’On. Ramponi (AN) di oggi 12.12
    ————————————————

    Quando i “cittadini” avranno imparato che in democrazia si debbono rispettare le leggi e si può certamente manifestare la propria volontà ma civilmente senza blocchi, lanci di corpi contundenti, grida offensive, aggressioni e via dicendo, allora non vi sarà alcun bisogno di cariche o manganellate da parte della Polizia, che è una istituzione dello Stato, costituita per garantire a tutti i cittadini il mantenimento dell’ordine pubblico nel rispetto delle leggi, le quali, cara signora debbono valere per tutti, lei compresa.

    On. Luigi Ramponi

    1. attilio colombo

      RAMPONI e un grande!!, ben ti sta Paola!! L’Italia non è tua!!

    2. concita occhipinti

      On.le,
      ma perchè ha risposto alla Paola Bassi? Lei non dovrebbe, anche se non è carino star zitti, ma in questi casi La ringrazio d’averlo fatto, dato che ha ricordato alla Paola che i cittadini come la stessa hanno il dovere di rispettare le leggi…penso però che Bassi non abbia mai letto il Diritto…quindi come faremo a discutere con ghettismo culturale?

  101. attilio colombo

    @maurizio tomatis 12.12.05 18:30

    Ho già argomentato le mie motivazioni oggi ieri l’altro ieri e l’altro l’altro ieri. Troppo comodo inventare balle!! VAi a leggere tu e i tuoi amici poco avvezzi alla critica e alla presa in giro.
    Trattate chi non la pensa come voi con sarcasmo. Quando capita a voi rimbecillite completamente. Guardate cosa mi avete scritto… addirittura che sono pagato da Berlusconi. E voi sareste persone di RAGIONE?

    Andate pure a protestare perchè a costruire non siete capaci.

    A proposito, NON SONO LOMBARDO!

    1. cinzia

      E voi sareste persone di RAGIONE?
      ———————————
      La ragione si da ai fessi, grande detto ma poco applicabile in questo contesto..(ed e’ decisamente un bomerang a tuo sfavore se invece lo vogliamo rendere tale) la ragione delle cose e’ dettata dalla coerenza, dalla verita’., dalla voglia di creare qualcosa per tutti nel rispetto del singolo, bisogna sempre mettersi nei panni degli altri per poter giudicare.

      Trattate chi non la pensa come voi con sarcasmo.
      ————————————————
      Meglio usare sarcasmo che acidita’ d’espressione., se non fosse cosi’ sarebbe una guerra davvero.. meglio riderci sopra che sparare odio da tutte le parti..il sarcasmo e’ una parte dell’intelligenza che a te manca di sicuro.

  102. Beatrice Carroli

    A proposito dell’architettura “estrema” che spesso Grillo denigra e che molti ammirano, ho l’impressione che il mondo stia perdendo il senso della realta’ e in questo contesto il provincialismo italiano forse e’ una cosa buona.
    Senza nulla togliere alla genialita’ di architetti e ingenieri, la vita della gente magari vale piu’ dell’arte.
    In Asia ogni anno si cerca di vincere il record per il grattcielo piu’ alto: il prossimo e’ a Taipei. Lo stanno costruendo in una zona altamente sismica ed e’ stato provato che aggravera’ la situazione gia’ instabile di Taiwan (e forse, chissa’, anche di qualche altra zona limitrofa). A Seul nel 1997 e’ crollato un centro commerciale moderno, spettacolare…e’ crollato in pochi minuti e la gente ci e’ rimasta sotto. Un programma TV a questo proposito, in Cina, ci ricordava qualche giorno fa che ogni volta che si porta al limite il “materiale” (vetro, cemento, quello che volete,..) si deve essere consapevoli dei rischi a cui si va incontro: tali rischi sono stragi di vittime innocenti.
    Il centro commerciale di Seul e’ caduto per 2 motivi: 1. hanno cercato di risparmiare sui materiali; 2. e’ stata fatta pessima manutenzione.
    Riportiamo tutto questo alla realta’ italiana: pensate sia possibile che in Italia si costruisca risparmiando sui materiali e poi si faccia pessima manutenzione? Direi di si!
    Ecco, allora lasciamo perdere i ponti sugli stretti (forse a Helsinki li saprebbero gestire meglio e poi, francamente, ci pensino loro…).
    Che si cerchi di migliorare davvero la vita della gente, di darci quello di cui abbiamo veramente bisogno: migliore educazione civica, migliori servizi pubblici, piu’ pulizia, manutenzione del nostro patrimonio nazionale, incentivazione del turismo, riduzione del costo della cultura (libri, CD, DVD…)…insomma di cose da fare ce ne sarebbero tante!

    1. luigi salomone

      sono d’accordo…
      vero “Che si cerchi di migliorare davvero la vita della gente” QUESTO DOVREBBE ESSERE LO SCOPO DELLA POLITICA.
      invece che fanno cercano di complicarcela sempre
      di piu. Qualcuno dice che una parte della sinistra vuole aumentare le tasse. Io non simpatizzo per nessuno, ma obbiettivamente
      mi pongo una domanda se le casse dello stato
      sono tragiche, chi paga un opera forse sbagliata
      della TAV in val di susa!!!
      Ci migliora forse la vita !!! solo un sprego di denaro i cui vantaggi per adesso li vede solo
      chi incasserà quei soldi… non dovremmo forse
      pagare in qualche modo questa montagna di soldi
      che occorrono a fare questa opera, l’italia è
      il paese delle truffe vediamo di non farci
      truffare a 360 gradi.

      ps. la pomata non basterà questa volta.

    2. Manuela Scebba

      X BEATRICE CARROLI

      SCUSA IO SCRIVO DA TAIPEI…IL GRATTACIELO + ALTO DEL MONDO è PROPRIO QUI, GIà ESISTENTE! IL PROX SARà IN ARABIA SAUDITA…

    3. Manuela Scebba

      X BEATRICE CARROLI

      SCUSA IO SCRIVO DA TAIPEI…IL GRATTACIELO + ALTO DEL MONDO è PROPRIO QUI, GIà ESISTENTE! IL PROX SARà IN ARABIA SAUDITA…

    4. Beatrice Carroli

      Manuela, e’ tanto che non vado a Taipei e non mi sono informata bene..fatto sta che a quanto dicono i geologi il grattacielo causera’ (o sta causando?) instabilita’ sismica..insomma a Taiwan non dovrebbero scherzare con i terremoti.
      Cerchiamo di evitare lacrime di coccodrillo…

  103. beppe piu

    LO DICO PER IL VOSTRO BENE
    ANDATE A FARVI IL TEST H.I.V
    L’AIDS è UN PROBLEMA SERISSIMO IN ITALIA
    ALTRO CHE T.A.V.

    1. Francesco Mancini

      Perche’ non cominci tu?

    2. attilio colombo

      Hai ragione, han tentato di metterla nel c…. agli italiani, ma l’hanno preso loro senza preservativo. Hai fatto bene a dirglielo!!

  104. Francesco Mancini

    X SIMONE

    “CON LA MAFIA BISOGNA CONVIVERCI” LUNARDI

    ———————-

    Ascolta bene, qualsiasi “politico” affermi una cosa di una gravita’ cosi’ estrema in pubblico andrebbe cacciato a pedate nel sedere sedutastante ,in un paese normale avverrebbe, in Italia lo si lascia manovrare i lavori pubblici! capisci ahahah…uno che afferma che bisogna convivere con la mafia lo si lascia gestire miliardi di EURO PUBBLICI!! ahahahaha….

    Non vi viene da ridere anche a voi? o da piangere?!

    Lunardi impiccati!!! sotterrati che ci fai un favore a tutti e salvi la nostra faccia, unica cosa utile che ti resta da fare a questo punto.
    Qualsiasi cosa ma sparisci per carita’ di Dio.

    I politici del futuro che siano di destra o sinistra devono capire che cose come queste non gli saranno piu’ consentite dal popolio ovvero dallo stato ovvero da coloro che la costituzione definisce sovrani.

    LA MAFIA VA ELIMINATA CON L’ESERCITO CHE ORA STA IN IRAQ AD AMMAZZARE GENTE INNOCENTE.

    IN UN MESE NON CI SAREBBE PIU’ TRACCIA DI MAFIOSO IN ITALIA!!

    Chiediamoci perche’ questo NON AVVIENE, come puo’ avvenire dico io se un ministro afferma che BISOGNA CONVIVERCI!?

    QUESTO SIGNIFICA SOLO CHE LA MAFIA E’ ALL’INTERNO DEL GOVERNO, che il nostro voto di liberazione in realta’ e’ stato un voto di autodistruzione.

    Allora tutto diventa cosi’ chiaro…allora si capisce perche si volgiono costruire ponti che non reggerebbero il peso dei mezzi, perche si vogliono costruire tunnel miliardari che porteranno un deficit assurdo al paese distruggendo nel contempo la salute dei cittadini.

    SI CAPISCE TUTTO LUNARDI!!! MAFIOSO VENDUTO E CORROTTO B….O te e tutti i tuoi compari siete al capolinea.

  105. Francesco Mancini

    X SIMONE

    “CON LA MAFIA BISOGNA CONVIVERCI” LUNARDI

    ———————-

    Ascolta bene, qualsiasi “politico” affermi una cosa di una gravita’ cosi’ estrema in pubblico andrebbe cacciato a pedate nel sedere sedutastante ,in un paese normale avverrebbe, in Italia lo si lascia manovrare i lavori pubblici! capisci ahahah…uno che afferma che bisogna convivere con la mafia lo si lascia gestire miliardi di EURO PUBBLICI!! ahahahaha….

    Non vi viene da ridere anche a voi? o da piangere?!

    Lunardi impiccati!!! sotterrati che ci fai un favore a tutti e salvi la nostra faccia, unica cosa utile che ti resta da fare a questo punto.
    Qualsiasi cosa ma sparisci per carita’ di Dio.

    I politici del futuro che siano di destra o sinistra devono capire che cose come queste non gli saranno piu’ consentite dal popolio ovvero dallo stato ovvero da coloro che la costituzione definisce sovrani.

    LA MAFIA VA ELIMINATA CON L’ESERCITO CHE ORA STA IN IRAQ AD AMMAZZARE GENTE INNOCENTE.

  106. Mario Gabrielli Cossellu

    Eh, ogni tanto qualche bella notizia…

    – Val di Susa: la manifestazione del 17 sarà un grande evento festivo con una prevedibile grande participazione e ci sarà anche Beppe!

    – Ripulire l’Italia: anche Messina è stata liberata!

    – Informazione: nonostante tutto, continuano ad esserci buoni giornalisti anche al “Corriere”…
    http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/12_Dicembre/12/autogol.shtml

    1. fabrizio antonelli

      alcuni giorni fa sul programma radiofonico zapping diretto da aldo forbice ho appreso che la zona della val di susa è contaminata da diossina.
      e’ vero?

  107. Fabio Scardigli

    ma avete visto quello che ha fatto Di Canio ????
    condanniamo senza attenuanti gesti come quello che offendono l’ Italia e quanti hanno dato la vita per un paese senza regimi violenti.

    1. roby boss

      Quel buzzurro non sa nemmeno che tutti i soldi che guadagna é perchè qulcuno prima di lui ha dato la vita per non vedere quel saluto !
      Altrimenti giocherebbe in una dittatura e non guadagnerebbe nemmeno i soldi per mangiare.
      E’ propio vero sdanno dare calci a una palla ma il cervello non funziona ma che studino un po di storia, ma per loro la cultura e la conoscenza sono optional , loro sanno dare i calci alla palla. E noi a quelli diamo i miliardi ! Meditate ! meditate !

    2. Davide Bosi

      … Molto meno scandaloso, chiaramente, Miccoli che ha i parastinchi con il Che o Lucarelli con tutta la sua curva che dice di complotti perchè la sua curva è di Sinistra… o Maradona che, dopo aver speso tutti i suoi soldi e aver fatto montagne di debiti inneggia con Lula e Castro… o Tyson con il Che sul collo… Ma perchè per la sinistra è democratico solo quello che pensano loro? Perchè la Sinistra fa una politica che prima deve distruggere l’avversario o poi proporre? Perchè, come minimo l’ottanta per cento dei comunisti che conosco personalmente – e che, esclusa la politica, sono miei grandi amici- sono ‘Comunisti coi soldi degli altri’?

  108. Vittoriano Labarile

    Beppe, ma oggi era domenica… non dovevi parlare di preti, QUELLI VERI, come avevi promesso? Non per contraddirti, nè x venirti contro… solo x sapere come mai questa tua presa di posizione…

  109. Simone Rizzo

    Ho paura che se vince Prodi la TAV andrà avanti senza intoppi in quanto RC e la sinistra alternativa placheranno i disobbedienti e alla val di susa ….. mi raccomando sempre vigili , non facciamoci prendere per il Culo da cicchessia…

  110. Alessandro Gerini

    Citizen Berlusconi

    (Video Documentario Censurato in Italia)

    http://italia2.blog.tiscali.it/

  111. Max Stirner

    PER TUTTI E PER NESSUNO
    io affermo che bisogna ignorare coloro che considerate solo dei provocatori, ma se vi capita d’incontrare soggetti patetici e divertenti come questo e siete in grado di dimostrare ciò che costoro sono, allora ci si può anche divertire

    x Max Strirner

    Sono qui perché ho saputo del tuo messaggio di INSULTI nei confronti di altri, che si ritrovano altrove per discutere di cose che evidentemente tu non condividi.

    —>CERTIFICO di avere usato SOLO questo nick da quando frequento il giro.

    MAX: AFFERMO! Tu, immagino, volessi dire affermo, perché si certifica solo a mezzo di documenti aventi valore legale e non mi pare che nei tuoi sproloqui, vi sia nulla di legale anche se sono legittimi; uhmmm! Forse questa distinzione è eccessiva per te.

    —>CERTIFICO di avere usato lo stesso identico nick anche su quel meraviglioso blog di Grillo, rimanendo sempre inascoltato, spesso insultato, a volte sommerso tra quello che tu detesti: gente che si dà ragione a vicenda ripetendo cose già sentite.

    Max: Arridaie con sto certifico! Se tu dichiari che hai sempre usato lo stesso nick, io posso decidere di crederti, quindi non vedo perché ti senta insultato, se proprio tu affermi di non appartenere a quella schiera che cambia il nick; insomma deciditi! O sei di quelli che cambiano il nick e appartieni a coloro che io nominai, sia di destra che di sinistra, o non lo cambi e quindi non vedo perché tu voglia essere preso in considerazione per presunti insulti.
    Piccolo appuntino. Se tu stai scrivendo sul blog di Grillo devi scriVere “QUESTO”, non “QUELLO” e ciò, per tua fortuna, non è un problema medico, ma solo di grammatica italiana, ma non preoccuparti che io capisco ugualmente anche attraverso i tuoi strafalcioni. :-)))
    Il fatto che tu sia rimasto ” SEMPRE INASCOLTATO su quel meraviglioso blog di Grillo” può dipendere dal
    fatto che tu non abbia detto nulla che valesse la pena d’essere ascoltato, ma poi, subito dopo affermi che vieni “spesso insultato”; questo sì che comincia ad inquadrarsi come un problema medico; tu dici una cosa e subito la neghi, affermando il contrario. Come è possibile essere “sempre inascoltato” e contemporaneamente “spesso insultato”? Una visitina secondo me ci vorrebbe, ma da uno bravo eh? E non con la mutua; mi raccomando!

    —>CERTIFICO di aver recentemente superato test di sanità mentale e di non essere ascrivibile nella categoria “affetto da patologia grave”.
    CERTIFICO di sapere di esistere.
    CERTIFICO di essere di destra.
    CERTIFICO di avere le idee molto ben chiare e di utilizzare i mezzi in miei possesso per esprimerle.
    CERTIFICO di non aver capito se i giulivini sono 6/7 o 10 e quindi mi chiedo come tu abbia potuto fare a contarli se hai un’approssimazione così larga.

    Max: Andiamo con calma!
    Allora tu affermi che, recentemente, hai superato un test che certifica che sei sano di mente e che non sei “affetto da patologia grave”; QUESTO LO AFFERMI TU E POSSO CREDERTI, ma preciso:
    1) Nessuno va a sottoporsi volontariamente ad test che ne possa dichiarare o meno la sanità mentale; questi test, che si chiamano PERIZIE PSICHIATRICHE, sono quasi sempre coattivi, cioè obbligati dalle preposte autorità, al fine di rilevare se i comportamenti anomali o delittuosi dell’individuo, sono ascrivibili ad una sua precisa volontà oppure a malattia mentale. Da ciò che tu dichiari si evince quindi, che i tuoi presunti comportamenti delittuosi o non accettabili dalla società, non sono ascrivibili ad una patologia, ma ad una precisa volontà; in altri termini ritengo che sarebbe essere interessante conoscere la tua fedina penale.
    2) Il fatto che il certificato medico, nel quale tu affermi che viene dichiarata la tua consapevolezza d’esistere e di essere uomo con mentalità di destra, trova la risposta nelle ultime battute della mia risposta precedente.
    Il fatto “di avere le idee molto ben chiare e di utilizzare i mezzi in miei possesso per esprimerle”
    é una caratteristica che non preclude nè la malattia nè il comportamento delittuoso; tutti sappiamo, ad esempio, che Pietro De Negri detto “Er Canaro”, lo squartatore della Magliana, risultò essere sano di mente, mentre moltissimi dementi, vengono assolti per incapacità d’intendere e di volere, malgrado essi affermino di essere mentalmente sanissimi

    —>CERTIFICO di essere stato profondamente insultato da te, meschino omino, e spero che tu legga questo mio messaggio e ti faccia un’analisi di coscienza, prima di imparare a rispettare le opinioni altrui, grazie al confronto tra le quali abbiamo una Civiltà e non viviamo appollaiati su un albero.

    Max: Ti ho già abbondantemente spiegato, che non avresti avuto alcun motivo d’offenderti, se le cose stanno come tu affermi, ma se invece ti ritieni offeso, ovvero inquadrato nella categoria che tanto ti disturba, allora significa che menti.
    UN APPUNTINO:Potresti postarci il certificato medico ove tu affermi che si certifica che sei sano di mente? Dato che ci sei, potresti postarci anche chi ti obbligò a fare questa perizia psichiatrica, che tu chiami test, e le motivazioni? Sarebbe interessante.
    Ora però, non potrai più dire di rimanere “sempre inascoltato” nel blog di Grillo, guarda che post ti ho dedicato! Sei contento?

    Beppi.

    Beppi Menozzi 12.12.05 09:36 | Rispondi al commento

    Ciao caro

    Max Stirner

    P.V

  112. Alessandro Gerilx

    Citizen Berlusconi (Video Documentario Censurato in Italia)

    http://italia2.blog.tiscali.it/

  113. stefano sciacchitano

    Bravo Prof!

    Però i maestri servono a formare e non a informare: quindi dopo questa educativa lezione di “analisi delle politiche pubbliche” sappiamo meglio che non ne sappiamo nulla. Cioè rimaniamo (dolosamente) disinformati.

    Il socratico “so di non sapere” diventa “so che non mi hanno fatto sapere”!

  114. Marco Polo

    @ luigi salomone

    Sono dello stesso parere 🙂

    Il calcio poi … fammi ricordare i vecchi tempi … esempio 1970 Città del Messico, Italia – Germania o nel 1982 Mondiali in Spagna, che grinta avevano quelli di italiani!

    Oggi tutti frignoni senza il minimo pudore e senza la minima dignità! Peccato!

  115. luigi salomone

    Marco Polo voglio rispondere al tuo post
    prima di tutto noi persone non ci dovremmo mai
    dividere tra destra o sinistra questo lasciamolo
    fare a politici. A noi ci interessa chi da risposte ai problemi veri con serietà. Lo
    sport è un’altra cosa e io personalmente
    non tifo mi piace vedere ogni tanto una bella
    partita solo come competizione sportiva.

    Voglio un giornalismo libero e independente
    lo stesso vale per la televisione, non accetto
    la falsità da qualungue polpito arriva è una precondizione…..
    spero che la gente si svegli è non laci trascinare in false posizioni ideologiche che
    non esistono piu… ma i problemi si.

  116. Mattia Bonafè

    Leggendo il post del 7 Dicembre 2005 in cui riportavi il resoconto dell’oncologo Edoardo Gays in cui veniva sottolineata la pericolosità dell’operazione in termini di sicurezza personale della popolazione della valle, per la presenza nella montagna da forare di amianto, ho pensato:

    AMIANTO = PROBLEMI DI SALUTE ## PERICOLO ##

    A mio modo di vedere questo dovrebbe essere una ragione più che sufficiente per rivedere interamente il progetto, quantomeno nel percorso, chiaramente questo potrebbe far lievitare i costi previsti, ma allora si dovrebbe trovare un’altra soluzione . e basta

    Non si può considerare accettabile un comportamento schizzofrenico come questo. Per l’espulsione di un cittadino ritenuto INNOCENTE da due tribunali ITALIANI, il ministro Pisano si salva la cosienza dicendo che era PERICOLOSO, ma per chi? per noi cittadini, discutibile ma giusto in linea di principio, ma poi il suo Governo insiste in un progetto anchesso pericoloso per noi cittadini?

    Forse un uomo solo è più pericolo che 1.151.000 metri cubi di materiale tossico???

    Come si può trattare con persone che AGISCONO e PARLANO in questo modo? se io mi facessi lo stesso rischierei di finire in un ospedale psichiatrico, o no?

  117. Corrado Massa

    Caro Beppe, dai ns governanti non c’è da aspettarsi nulla di buono… Questa classe politica dirigente è figlia di quella che più di 40 anni fa ha permesso uno sterminio di massa come quello del Vayont… E mi fermo solo a quello… Ciao

  118. Giorgio Giorgi

    bellissimo, mi fa piacere che ancora ci siano insegnanti che sanno insegnare. Se qualcuno ha ancora dei dubbi su cosa sia l’informazione in italia e perche siamo un paese semi-libero in questo ambito.

  119. James Lavri

    L’EX MINISTRO GASPARRI MILLANTA DOTI INFINITE AL

    SUO DIGITALE TERRESTRE.

    PENSATE CHE STAMATTINA DA MAURIZIO COSTANZO SI

    E’ PARAGONATO A MEUCCI!!!!!!!!!!!!!!!

    GUARDATE QUI:

    http://www.espertone.blogspot.com

    NO-COMMENT, QUESTI SONO I VERI CABARETTISTI!!!!!!!!!!!!!!!!

    !

    !

  120. silver

    Olanda
    Passero entra in un edificio dove si sta allestendo un tentativo
    di record di domino a cascata,fà cadere 23000 pezzi
    mettendo a rischio la diretta tv del tentativo da 4 milioni di pezzi
    reazione dei partecipanti (100 persone per un mese di lavoro)
    passero Ucciso a colpi di fucile ad aria.
    proteste degli animalisti
    sito web in onore del passero
    multa di 170 euro al killer
    passero in freezer durante il procedimento
    guinness ancora da verificare
    futura esposizione del passero al museo di storia naturale di rotterdam
    e ad una esposizione di passeri il prossimo anno adagiato su di una scatola
    di domino.

    balle? TUTTO VERO

    notizia BBC:
    http://news.bbc.co.uk/2/hi/europe/4519446.stm

    sito dedicato al passero (si possono lasciare condoglianze):
    http://www.dodemus.nl/index.php?action=nreply&id=9

    no comment

  121. Marco Polo

    @ luigi salomone

    … la politica non è il calcio …

    E cos’è secondo te?

    🙂

  122. luigi salomone

    “minimo la nonimo” per favore posta col tuo vero
    nome almeno sappiano chi a scritto queste ca..zate. E poi voglio dirti altra cosa chi
    governa deve rispondere delle scelte che fa
    a tutti i cittadini indistintamente…
    la politica non è il calcio e tu scrivi come
    fossi un tifoso del nano, riguardati.

    Beppe scrivi sempre alla grande, dovresti fare
    il giornalista…. è una altra nera constatazione
    leggere certi giornali o certi giornalisti sono superficiali, vuoti e spesso falsi gli articoli
    che scrivono. Meglio che cambino mestiere perchè
    io saprei fare molto meglio riportando un analisi
    approfondita dei vantaggi e svantaggi dell’opera di val di susa tanto per fare un esempio. Il giornalismo e la politica ormai vanno a braccetto infatti si preouccupano del precariato basti che non sia il loro.

  123. Marco Polo

    Ragazzi

    Perché tanto per cambiare non andiamo a vedere oltre il nostro naso?

    NFTA (Nuova Ferrovia Trans-Alpina)
    Solo qualche anno fa sarebbe stato difficile immaginare un’Europa in cui i treni potessero rappresentare un’alternativa agli aerei.

    La rete di ferrovie ad alta velocità sta ormai ramificandosi in tutta l’Europa occidentale. Il turismo ferroviario ha molti vantaggi: al contrario degli aeroporti, le stazioni si trovano generalmente nel centro delle città e non è quindi necessario calcolare tempo di viaggio supplementare per il check-in o per raggiungere la destinazione finale. I treni sono inoltre raramente rallentati o dirottati a causa di cattive condizioni meteorologiche.

    È in questo contesto che gli svizzeri, impenitenti costruttori di gallerie, si sono imbarcati nella NFTA – la nuova ferrovia transalpina. Il cuore del progetto è rappresentato …

    http://www.swissworld.org/ita/swissworld.html?siteSect=907&sid=4446917&cKey=1133772056000&rubricId=17145

    Cosa dite? Sono quasi bravi quanto noi?

    1. federico osimiri

      io vivo in francia, e prendo spesso l’aereo verona/parigi o milano/parigi e viceversa.
      esco da casa alle 06.30, sono a parigi alle 11.00; parigi centro alle 11.30, se c’è traffico.
      il tutto per circa 150/200 euro.
      paragonare questa prestazione con una ferroviaria è una follia, lo dico perchè a me piace il treno e un paio di volte l’ho utilizzato da milano a parigi, cosi, tanto per cambiare. ho cambiato il il treno a lione, perchè non sempre si trova il diretto; senza alcun ritardo, ci ho messo 11 ore -e tra lione e parigi è tutta alta velocità- ed in più su una tratta simile (una delle più agevoli) non c’è una frequenza di treni che consenta alternative (di aerei ce n’è uno ogni due ore, da verona) e questo perchè un treno non è un metro’, e per muoversi di 1200km ha bisogno di un logistico enorme.
      in più: ritardano anche i treni, e per motivi ben più futili; non credo che nessun italiano possa credere che i treni siano sempre puntuali, perchè chiunque ha fatto la naja puo’ raccontare aneddoti a decine.
      per finire, in francia i treni funzionano da dio, questo va detto, ma si muovono su distanze per noi siderali (parigi-bordeaux 700km, 3-4 fermate, parigi-lyon 650km, 4-6 fermate parigi-lille 450km, 4-5 fermate) ed inoltre l’alta velocità è presente tra parigi e lyon, parigi-lille, un pezzetto tra parigi e bordeaux; poi c’è lyon-marseille ma è poca cosa.
      fuori dalla francia (come germania e spagna) ci sono dei tratti ben mirati, e nessuna intenzione di faarli diventare capillari.
      evitiamo percio’ di dire baggianate iperottimistiche…

  124. alan diomiaiuti

    Giornalisti e fazioni, ma perchè Grande Beppe non pubblichi i tuoi richiami al Governo sui Giornali Svizzeri???
    magari di lingua italiana ….. sicuramente l’eco in Italia è assicurato!!!

  125. Vincenzo Curcio

    IL GRANDE TEOREMA (al quale nessuno indagherà o sentiremo parlare in tv o giornali):
    la tv e i giornali sono in larga parte controllati da grossi gruppi industriali e finanziari. I politici hanno bisogno di guadagnare consensi o nella peggiore delle ipotesi di mantenerli e di tenere nascoste determinate notizie. da ciò nasce il sospetto che ci siano degli accordi segreti tra politici e gruppi industriali e finanziari affinchè vengano nascoste determinate notizie e favorire determinati gruppi politici; in cambio di ciò ottengono promozioni, aiuti e altri benefits..eil sitema si autoalimenta..altro che mani pulite
    saluti

  126. marco rugo

    Caro Beppe Grillo, oggi leggendo più volte e in diversi momenti il tuo Blog, sono rimasto un po deluso di come viene utilizzato questo spazio.
    I dati sulla TAV ci sono, costi, relazioni geologiche,idrologiche, progetti, pareri dei vari enti,Comuni,Regioni,Comunità Montane, Assessorati vari,Servizi Tecnici Regionali, allora se esistono si controllano e si procede per la strada giusta.
    Non è possibile che quando un’ente preposto, consultato, anche se da parere contrario, lo stato fa comunque ciò che gli garba. Le regole sono regole, per tutti anche per lo stato.
    A mio avviso comunque il governo e i vari politici di ogni schieramento, hanno interesse ad avere una situazione così precaria, forse per distogliere l’attenzione su cose ben più gravi.

  127. Osvaldo Tagliani

    pietro lascala 12.12.05 14:10

    NORMALE CHE UNA CLASSE POLITICA ABBIA DALLA SUA PARTE TUTTI I GIUDICI?? E NORMALE CHE UNA PARTE POLITICA PRESENTE E COLLUSA COL SISTEMA NON VEGA STRANAMENTE TOCCATA DA NESSUNA INCHIESTA DEI GIUDICI??
    Le “toghe rosse” come le ha sempre chiamate il tuo amico Berlusconi sono più a destra di te e lui messi assieme.Non puoi più chiederlo a Borsellino (è stato ammazzato, forse Silvietto ne sa qualcosa), per cui chiedilo a Pier Camillo D’Avigo.

    E NORMALE CHE VARIE TESTATE GIORNALISTICHE TIPO TUTTE LE RCS O RIZZOLI,STIANO E FACCIANO UNA CAMPAGNA POLITICA CONTRO L’ATTUALE GOVERNO??
    Chiunque abbia buon senso capisce che questo il governo è il peggiore che abbiamo avuto.
    Non occorre essere di sinistra (io non lo sono, per la cronaca) per deliberarlo, basta un po’ di cervello e un po’ di decenza.

    E NORMALE CHE LA TIVU’ PUBBLICA NE 1996 SIA STATA COMPLETAMENTE USATA PER DAR CONTRO A BERLUSCONI,TUTTI E TRE CANALI??RETI PAGATE CON I NOSTRI SOLDI??
    Questa è una tua palla, perfino gratis

    ALMENO BERLUSCONI NON CI CHIEDE SOLDI PER FARSI PUBBLICITA’.. Il padre di Berlusconi ha cominciato con i conti correnti dei mafiosi, poi Silvio con le Holding (società di parrucchieri, ah, ah), poi con il decreto di Craxi…(salto un migliaio di porcate ad personam)…. fino ad arrivare al risparmio di centinaia di milioni di € grazie alla politica economica del prima defenestrato e poi riabbracciato amico Tremonti. I soldi non li chiede, se li prende proprio

    GUARDIAMO TUTTE LE ANOMALIE..E INUTILE GUARDARE SOLO DA UNA PARTE…Su questo ti do ragione, ma trova un argomentazione più valida che non difendere il personaggio più indifendibile della storia.

    GRILLO IO SONO DI TRIESTE,,,LO ABBIAMO PROVATO SULLA NOSTRA PELLE NOI TRIESTINI LA VIGLIACCHERIA DEI COMUNISTI,CHE MENTRE SBANDIARAVANO LE LORO BANDIERINE ROSSE I SLAVI CI AMMAZZAVANO E CI RUBAVANO CASA TERRA SOLDI… Per questo puoi ringraziare anche il buon Benito,non solo quelli con la banderuola

  128. Osvaldo Tagliani

    Amianto? Uranio? La gente ha ragione ad averne paura, pero’ se si scopre che esistono in concentrazioni minime, e che si puo’ operare in sicurezza, perche’ rifiutare a priori?

    Valerio Simone 11.12.05 21:42 |

    Perchè di amianto ne basta una minima dispersione (una fibra) per poter, anche dopo 15 anni, IRREVERSIBILMENTE diagnosticare la MORTE al 100 % a coloro che ne “vengono a contatto”.

    Ma so che per qualcuno non sono buone motivazioni.

    1. giuliano bes

      x Osvaldo

      Guarda che la tecnologia è andata sufficientemente avanti da impedire dispersioni di materiale amiantifero perchè durante lo scavo le polveri vengono bagnate ed abbattute.

  129. Marco Polo

    News tanto per cambiare: La magistratura sequestra i cantieri di Venaus

    Tutto bloccato ai cantieri della Tav Torino-Lione in Val di Susa.
    Anche la magistratura, infatti, fa il suo ingresso nella vicenda ponendo sotto sequestro i terrenti dove dovrebbe sorgere il cantiere per la costruzione del tunnel dell’alta velocità a Venaus. L’accesso all’area è quindi, al momento, interdetto anche per l’azienda che deve effettuare i lavori.

    http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&codid=20.0.1593722846&chId=30&artType=Articolo&DocRulesView=Libero

  130. lando carlissian

    X SIMONE

    “CON LA MAFIA BISOGNA CONVIVERCI” LUNARDI

    QUESTE SONO LE PAROLE CHIAVE !

    SE SEI UN POLITICO E VUOI CONTINUARE A RESPIRARE DEVI “CONVIVERE’ CON LA MAFIA !
    SIA CHE TI CHIAMI PRODI, BELRUSCONI, BERTINOTTI ECC…

    E CHE CAZZO VUOL DIRE CONVIVERE ??

    FAI LAVORARE LE SINAPSI, MAGARI FATTI UN GROG DI ASFALTO E VEDRAI CHE FRA QUALCHE ANNO CI ARRIVI ANCHE TU !!

  131. Davide Ricci

    Ciao.
    Oltre al video “definitivo”, alla pagina

    http://www.onedrop.it

    mando anche i cosiddetti “link” per emule.
    Basta copiarli ed incollarli per scaricare il nostro video. Per ora le fonti sono poche, ma… speriamo crescano in fretta!

    Video definitivo: ed2k://|file|No%20Tav%20-%20Marcia%20Susa%20Venaus%20One%20drop%20Studio!!!!%20(versione%20difinitiva%20-%20scaricate%20e%20diffondete!!!)%20.mpg|164894772|860A39F4FD3057D29240F0886EB937E1|h=MCEPGOHUETSEWFFUK3M6FVCDH3KFKWKG|/

    Video “vecchio” prima parte: ed2k://|file|No%20Tav%20-%20Marcia%20Susa%20Venaus%20prima%20parte%20One%20Drop%20Studio.mpg|73331496|230E3733F6F991C551B9515EC877152E|h=RH6EL22HEX7Z5FCBYR6IT2FCSUYLOT7I|/

    Seconda parte: ed2k://|file|No%20Tav%20-%20Marcia%20Susa%20Venaus%20%20Seconda%20parte%20One%20drop%20Studio.mpg|91079884|C3507B4A2890095E456DD29E1DEECC77|h=KCMLYMI2AS3DN57NJTDM3R6IVPQNNAKR|/

    Terza parte: ed2k://|file|No%20Tav%20-%20Marcia%20Susa%20Venaus%20terza%20parte%20One%20drop%20Studio.mpg|104087312|EEC98203ACD9F7AB1E45337AA245277D|h=3JSC43DCQ2BCN2R5HVZVTUJOYPYM75X3|/

    Buono scaricamento
    ciao
    Davide
    http://www.onedrop.it

  132. minimo la nonimo

    NORMALE CHE UNA CLASSE POLITICA ABBIA DALLA SUA PARTE TUTTI I GIUDICI?? E NORMALE CHE UNA PARTE POLITICA PRESENTE E COLLUSA COL SISTEMA NON VEGA STRANAMENTE TOCCATA DA NESSUNA INCHIESTA DEI GIUDICI??
    E NORMALE CHE VARIE TESTATE GIORNALISTICHE TIPO TUTTE LE RCS O RIZZOLI,STIANO E FACCIANO UNA CAMPAGNA POLITICA CONTRO L’ATTUALE GOVERNO??
    E NORMALE CHE LA TIVU’ PUBBLICA NE 1996 SIA STATA COMPLETAMENTE USATA PER DAR CONTRO A BERLUSCONI,TUTTI E TRE CANALI??RETI PAGATE CON I NOSTRI SOLDI?? ALMENO BERLUSCONI NON CI CHIEDE SOLDI PER FARSI PUBBLICITA’..MENTRE LA SINISTRA COME AL SOLITO E DOPPIAMENTE BUGIARDA E FALSA..
    GURADIAMO TUTTE LE ANOMALIE..E INUTILE GUARDARE SOLO DA UNA PARTE…
    GRILLO NON TI BUTTERAI MICA A SINISTRA..NON DIVENTERAI MICA COME SANTORO…
    GRILLO GUARDIAMO TUTTE LE ANOMALIE ITALIANE E NON SOLO UNA….

  133. lando carlissian

    ALLORA SE 2+2=4 PRODI E’ UN MAFIOSO, PERCHE’ L’IDEA DELL’OPERA NACQUE SOTTO IL GOVERNO PRODI.
    FU PRODI A VOLERLA.
    LA MATEMATICA NON E’ UN’OPINIONE

    Valerio Simone 12.12.05 14:47 | Rispondi al commento |

    =================================

    SEI BRAVO IN MATEMATICA !!! COMPLIMENTI !!

  134. Valerio Simone

    SE PASSANO LA TAV E IL PONTE, FALCONE, BORSELLINO DALLACHIESA E TUTTI I MORTI DI MAFIA VERRANNO A TIRARVI PER I PIEDI !!

    lando carlissian 12.12.05 14:48



    APPARIRANNO IN SOGNO A PRODI

  135. lando carlissian

    SE PASSANO LA TAV E IL PONTE, FALCONE, BORSELLINO DALLACHIESA E TUTTI I MORTI DI MAFIA VERRANNO A TIRARVI PER I PIEDI !!

  136. Valerio Simone

    LA TAV, COME IL PONTE E TUTTE LE COSIDETTE GRANDI OPERE” SONO SOLO UNA TORTA PER LA MAFIA !

    lando carlissian 12.12.05 14:43




    ALLORA SE 2+2=4 PRODI E’ UN MAFIOSO, PERCHE’ L’IDEA DELL’OPERA NACQUE SOTTO IL GOVERNO PRODI.
    FU PRODI A VOLERLA.
    LA MATEMATICA NON E’ UN’OPINIONE

  137. ANDREA PANZAVOLTA

    Ci sono opere più utili?
    Trascuriamo alcune opere stradali e le infrastrutture delle grandi città, che pure appaiono tra le più urgenti . Rimaniamo
    alle grandi opere ferroviarie inserite nella Legge Obiettivo. Tra queste c’è il valico del Brennero che appare di grande
    interesse. Una prima analisi costi-benefici condotta da ricercatori del Politecnico di Milano in base a ipotesi molto
    prudenti sull’evoluzione della domanda e sui costi, cioè sottostimando la crescita della domanda e sovrastimando i
    costi, come è sempre doveroso negli studi di fattibilità seri, ha mostrato che il valore attuale netto per la collettività
    dell’opera sarebbe positivo, anche tenendo conto del costo opportunità dei fondi pubblici. In effetti, il quadruplicamento
    dell’asse ferroviario del Brennero, ha costi finanziari assai più limitati della Torino-Lione: nel 2003 si stimava un
    costo complessivo di 2,6 miliardi di euro per il 50 per cento di competenza italiana. Anche rivalutandolo allo stesso
    tasso annuo con il quale si è rivalutato il costo della Torino-Lione, si arriverebbe ai 3 miliardi di euro. E l’abituale extracosto
    del 30 per cento porterebbe a 3,9 miliardi. Inoltre, già oggi, la domanda sia per le merci che soprattutto per i
    passeggeri è assai più elevata e ha un più alto tasso di crescita sulla tratta Verona-Monaco che non sulla Torino-Lione.
    Infine, l’opera potrebbe essere completata nel 2011 e non nel 2020, fatti salvi i ritardi consueti.
    Ma se tante risorse pubbliche verranno impegnate per la Torino-Lione cosa resterà per il Brennero? Qualcuno,
    naturalmente dirà che bisogna fare l’una e l’altra opera e altre ancora. Ma, date le limitatissime risorse a disposizione
    per investimenti pubblici, questo significa dispersione dei finanziamenti e quindi rallentamento delle realizzazioni,
    anche delle opere utili e urgenti.
    (1) Guido Gentili su Il Sole 24 Ore del 16 nov
    SE VI INTERESSA SAPERE DI PIù I DUE SIGNORI IN QUESTIONE SONO DOCENTI AL POLITECNICO DI MILANO

  138. giorgia della seta

    Andare dal Papa è trendy:
    prima c’è andato Casini, poi Berlusconi insieme Letta, poi Montezemolo con il volante della Ferrari, ora da ultimo il premier ha deciso di utilizzare i colori dello stato pontificio per la sua campagna elettorale. Non più il blu ma per l’appunto il bianco ed il giallo. Contro la jella di quelli che gli vogliono male.

  139. ANDREA PANZAVOLTA

    Ancora in virtù delle stime ufficiali del Gli, tenendo conto della realizzazione dei valichi ferroviari svizzeri del Gottardo
    di base e del nuovo Loethchberg, il traffico merci sulla linea storica per il valico di Modane salirebbe a 12,1
    Mtonn/anno nel 2015. Ma tale previsione non poteva tenere conto della diminuzione di traffico negli anni più recenti e
    quindi va ritenuta ottimista. Con il potenziamento della linea esistente, la capacità della tratta potrebbe arrivare a 20
    Mtonn/anno. Se tale potenziamento venisse realizzato e ogni camion in transito per i valichi stradali venisse tassato per
    ulteriori 100 euro, la domanda ferroviaria per Modane potrebbe salire fino a 16,9 Mtonn/anno nel 2015.
    Con la realizzazione del progetto Av, e mantenendo la tassa sui camion, la domanda potrebbe arrivare fino a 21,1
    Mtonn/anno. Su queste previsioni di domanda bisogna, però, fare la tara: non tengono conto che la domanda tende a
    crescere in valore, ma non altrettanto in peso. (3)
    La capacità della nuova linea sarebbe di 40 Mtonn/anno, da aggiungere alle 10 della linea storica così com’è o delle
    20 della linea storica potenziata. Inoltre, si sta raddoppiando la linea ferroviaria costiera con la Francia, che non è molto
    distante dalla Val di Susa. Si realizzerebbe, dunque, un’opera per far rimanere inutilizzata dal 58 al 65 per cento della
    capacità.
    Sempre secondo le stime del Gli, l’opera non contribuirebbe a uno spostamento “spontaneo” di traffico dalla strada alla
    rotaia, che rimarrebbe intorno al 39 per cento del totale, contro il 38 per cento del 1997: gli aumenti di traffico sulla
    linea ferroviaria Torino-Lione si avrebbero a scapito di altre linee ferroviarie. I benefici ambientali (aggregati) e di
    decongestionamento delle arterie stradali sarebbero nulli o vicini allo zero. Dunque, la strategicità non sta nel cambio
    modale.
    Del resto, ponendo vincoli “a termine” molto stringenti sulle emissioni dei camion si potrebbe ottenere un risultato
    migliore dal p

  140. lando carlissian

    LA TAV, COME IL PONTE E TUTTE LE COSIDETTE GRANDI OPERE” SONO SOLO UNA TORTA PER LA MAFIA !
    CHIARAMENTE TUTTI I COMPRIMARI: SILVIO, LUNARDI, PRODI, FASSINO ECC..HANNO SOSTANZIOSE COMMISSIONI !!

    IL GIRO D’AFFARI DELLA MAFIA IN ITAGLIA E’ DI 200MILA MILIARDI DI LIRE ALL’ANNO !!
    ROBA DA WAL-MART NEL MONDO !!!

    ASSERIRE CHE LA TAV E IL RESTO SIANO OPERE A BENEFICIO DEL PAESE E’ DA IMBECILLI O MALEINTENZIONATI !!

  141. ANDREA PANZAVOLTA

    Partiamo da qualche fastidiosa informazione tecnica, di quelle che i sostenitori della strategicità tendono a ignorare. Il
    progetto Tav Torino-Lione si compone, in realtà, di tre parti. Quella al centro dell’attenzione in questi giorni è solo la
    tratta di valico o parte comune italo-francese, di 79,5 km. Quasi interamente in galleria (64 km), collegherebbe St.
    Jean de Maurienne in Francia e Bussoleno in Piemonte.
    In queste due località vi sarebbe la connessione con la linea storica, almeno finché le tratte tra Bussoleno e Torino e tra
    St. Jean e Lione non saranno completate. E qui si può fare la prima osservazione: date le caratteristiche del progetto, la
    parte di valico sarà fruibile solo quando sarà del tutto completata, cioè secondo le previsioni ufficiali, tra il 2018 e il
    2020. Fino ad allora, i treni continueranno a percorrere per intero la linea storica, dal momento che si è deciso di
    realizzare le due tratte di adduzione dopo e non prima della tratta di valico. Quanto è lecito che sia differita la
    disponibilità di un’infrastruttura per continuare a definirla strategica? E quale ritardo nel completamento dei lavori è
    tollerabile per la strategicità, tenendo conto che i tempi di realizzazione sono nella maggior parte dei casi molto più
    lunghi di quelli previsti?
    Quale domanda di traffico?
    Secondo le stime del Gruppo di lavoro intergovernativo italo-francese , lo stato della domanda di traffico sulla tratta
    ferroviaria Torino-Lione (nel 1997) era così riassumibile: 10,1 milioni di tonnellate di merci e 1,3 milioni di passeggeri
    per anno, di cui il 60 per cento in transito notturno. Nel 2004 il traffico merci è sceso a 8,5 milioni di tonnellate/anno. Il
    traffico passeggeri era ed è rimasto irrisorio. La concorrenza dei voli low cost tra Roma, Genova, Milano o Torino e
    Parigi rende prevedibile un’ulteriore diminuzione del traffico. Pochi sono e pochi rimarranno i viaggiatori che vanno
    soltanto da Torino a Lione e viceversa.
    Ancora in virtù dell

  142. ANDREA PANZAVOLTA

    Sono in molti a considerare la Torino-Lione strategica per il futuro dell’Italia. Ma come può definirsi tale un’opera i cui
    costi superano largamente i benefici, pur stimati molto generosamente? Altre infrastrutture sarebbero più urgenti. Per
    esempio, il quadruplicamento dell’asse ferroviario del Brennero ha costi minori. E già oggi la domanda per merci e
    passeggeri sulla tratta Verona-Monaco è assai elevata e con un alto tasso di crescita. Ma con risorse pubbliche molto
    limitate, la dispersione dei finanziamenti rallenta tutte le realizzazioni, utili e inutili.
    Ad alta velocità verso l’immobilismo
    Andrea Boitani e Marco Ponti
    Il collegamento ferroviario ad alta velocità (Av) tra Torino e Lione sta attirando molta attenzione sulla stampa per le
    proteste degli abitanti e dei sindaci della Val di Susa, che temono un impatto ambientale dell’opera devastante. Molti
    politici nazionali, di maggioranza come di opposizione, dicono invece che la Tav Torino-Lione si deve fare comunque e
    che non si può permettere agli interessi particolari dei valligiani di prevalere su quello nazionale di realizzare
    un’infrastruttura così strategica per il futuro dell’Italia. Stimati giornalisti temono il prevalere di una deleteria
    “cultura del non fare” o, peggio, il ritorno di un “piccolo mondo antico italiano”. (1)
    Lasciamo da parte le preoccupazioni ambientaliste e gli esasperati localismi (ignobilmente cavalcati dall’estremismo
    politico) e cerchiamo di capire se, al di fuori della retorica, l’alta velocità Torino-Lione sia veramente così strategica per
    l’Italia o se vi siano altre grandi opere ferroviarie più urgenti. E di valutare se proprio l’avvio dell’opera non possa esso
    sì configurarsi come un caso di “piccolo mondo antico italiano” e non finisca per contribuire alla “cultura del non fare”
    e, peggio, alla “pratica del non fare” (le cose giuste). (2)
    Dove e quando
    Partiamo da qualche fastidiosa informazione tecnica, di quelle che i sostenitori della strategicità t

  143. lando carlissian

    Una cosa non riesco a capire di silvio:
    come faccia a rendere compatibile l’iscrizione dei suoi figli alla scuola Steiner di Milano, con il suo comportamento mafioso !!
    Ma che penserano’ i suoi figli quando lo metteranno in galera o quando la mafia lo fara’ fuori per non aver mantenuto tutti gli impegni !!

  144. giorgio peci

    Grande Beppe credo sia importante aprire uno spazio apposito per denunciare la mancanza di informazioni e di inchieste serie e costanti sul tema dei lavori infrastrutturali pubblici in Italia. Sarebbe bello trovare sui quotidiani una maggiore attenzione in tal proposito. Come e Dove vanno a finire i soldi pubblici? perchè? attraverso quali canali? è necessario? ecc…
    PS: Vai Beppe! Grazie di tutto questo.

  145. marco valsusino

    andate a sentire il commento “illuminato” di Paolo Liguori

    http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca/

    COMPLIMENTI

  146. silvio berlusconi

    sig. lando carlissian
    Mi consenta, tutto questo accanimento nei miei confronti deriva dalla sua ideologia comunista che ha portato terrore morte e distruzione…per farle cambiare idea le propongo:

    a) diventare il mio stalliere personale
    b) un impiego presso la banca Rasini
    c) di diventare assicuratore mediolanum

    e che cribbio!

  147. Francesco Guarino

    Mia moglie è Francese. Questo natale vado in Normandia, e devo passare per Parigi. Visto che ho due bimbe di 3 anni il prezzo degli aerei, anche low cost, è insostenibile per le mie finanze, quindi ho deciso di andare in treno. Mi sono accorto che se però vado in aereo a Bruxelles e da li prendo il treno spendo poco e sono a Parigi in 4 ore. Sapete perché?!
    Perchè tra Bruxelles e Parigi c’è un treno ad alta velocità ogni 20 minuti che ti porta a Parigi in 1h e 20 minuti!!! Ma come fate a dire che il TAV non serve?! Se ci fosse stata una vera linea superveloce tra Roma e Lione come quella che esiste tra Lione e Parigi, in treno da Roma ci avrei messo poco più che in aereo (considerando i vari tempi di anticipo, spostamento da e verso l’aeroporto e attesa bagagli), mi sarebbe costato da un terzo a un ventesimo e avrei inquinato un infinitesimo! Di che diavolo di dimostrazione avete bisogno per capirlo?! Provate a prenere il treno Lione Parigi e poi il treno Lione Torino, e anche a un idiota appariranno evidenti gli enormi vantaggi che fanno della TAV un’opera indispensabile per il futuro del paese.
    Per quale motivo un imprenditore dovrebbe mettere una azienda a Torino, se per spostarsi verso il resto d’europa ci mette il doppio che da Vienna?!?! Eppure non è complicato!

    1. Francesco Di Marco

      Accidenti! Ma quanto siamo idioti…
      Forse perché avremmo dovuto sposarci delle francesi? … è evidente…
      Idioti, non capiscono quanto sia indispensabile per la modernità e il progresso.
      Idioti che vogliono pensare con la propria testa e magari avere peso nelle decisioni che li riguardano . Che antichità!!

    2. Dario Mozzaglia

      caro Francesco,

      le tue raqgioni sembrano in effetti molto buone.
      c’è però un problema:
      perchè bisognerebbe impiegare 150.000.000.000€ per costruire un’opera il cui zaino ecologico è insostenbile per chiunque, e per la realizzazione della quale quale probabilmente si impennerà il costo locale del servizio sanitario nazionale, dato il prevedibile aumento di leucemie.
      Quanto tempo ci vorrà per ammortizzare tali costi, economici e sociali.
      A questo punto spendete qualche miliardo in più e passate completamente sotto terra.

      Ora io non so quanto tu abbia pagato per il tuo biglietto del treno da charlerois a parigi, ma come avrai notato il referente presso cui hai comperato il biglietto è “vagamente” più efficente di quello italiano… Da noi il treno costa molto meno che nel resto d’europa, perchè è per larga parte pubblico ed il biglietto copre solo il 30% del prezzo reale del servizio.

      Se tale criterio si applicasse alla TAV, tutta Italia pagherebbe un servizio del quale godrebbero in definitiva in non tantissimi, dato che inizieresti ad andare velocissimo da Torino a Lione, ma a Torino o già ci stai, o non arriverai mai in tempo per prendere quel treno.
      Se invece non si applicasse, il costo sarebbe improponibile.

      Bello sarebbe poter approfittare come tanti altri paesi dei benefici di una simile linea di comunicazione, solo che noi dobbiamo fare prima qualche altra struttura per poterne godere, altrimenti rimane splendida cattedrale nel deserto. Come il ponte sullo stretto… fantastico andare da Reggio a Messina in un’ora, ma a Reggio come si arriva in tempi umani??? Aereo e paracadute mi pare….

  148. giuliano bes

    x conte nero.

    Per quale motivo chi ha un’idea contraria deve essere per forza filoberlusconiano….potrebbe anche essere un dipendente della CMC cooperativa rossa di ravenna che ha vinto l’appalto….o no?

    Mi sto quasi convincendo della giustezza del sì.

  149. Ernesto Sparalesto

    Salves compagñeros, compagñeras, travestidos y lesbianas tambien.

    Soy el vuestro Ernesto Sparalesto Che Guevaro, el matador de todas las maricas de los capitalistas asesinos del pueblo.
    Yo rubos a los riccos para donar a los pobres. Pero ahora me tocca rubar a Bertinottis (que veste firmado Ferrè, el cabron!) para donar a los pobres capitalistas oppressos da les tasses asesinas.

    Estoi seguendo con mucho gusto la faccendas de esa TAV.

    COMAGNEROS! LA TAV ES LA ROVINA DE TODA L’ITALIA, SI TRAFORADES ESA MALDIDA VALLES DE SUSY, TODA L’ARIA FRIA PROVENIENTE DE LA FRANCIA NORD ORIENTAL PUEDE TROVAR UN CORRIDOIO PRIVILEGIADO Y ENCUNEARSI EN LA GALLERIA CAUSANDOS A TODOS LOS POBRES VALLIGIANOS STARNUDOS MUUUY RUMOROSOS Y RAFFREDDAMENTOS VARIOS. EN TODAS LAS VIAS DE LA CUIDAD DE SUSY SE AMMASSARAN MONTAGNAS DE MUCOS PROVENIENTES DA LOS NASOS DE LOS POBRES VALLIGIANOS.

    El bandido Berlusconos en combutta con el sederon ambulante de quel tortellone scotto de Prodis se son spartidos la tuerta. Prodis pero se ha comido la fetta maggior, el ghiotton! El Prodis tienes una faccias que no me gusta, compagneros, y yo me domando:
    DONDE SE A BAJADO TOTO QUEL BEN DI DIO DE GRASSO QUE TIENE EN SU CUERPO?? UNA PERSONA ONESTA NO RIESCES A PROCURARSE TODO QUEL BEN DI DIO DE GRASSO SENZA RUBARES!

    Ma ahora compagñeros, compagñeras, travestidos, clericales y anti clericales me tocca lasciarve con esa domanda: donde puoedo bajarme los dvd a sbafos de Grillos?

  150. lando carlissian

    “”I comunisti sono cosi’ subdoli che mi avevano fatto assumere a mia insaputa come stalliere, un capomafia ricercato !!”””

    “”Che il mio papa’ fosse un dirigente della banca Rasini, banca della mafia e’ un puro caso ! “””

    “””La mia carriera me la sono guadagnata, i soldi li ho fatti con affari tutti leciti, non sono il prestanome di nessun mafioso !!”””

    silvio belrusconi

  151. Jessica Mostoles

    LA SPECULA è CONTRO LA TAV!!!!

    http://www.laspecula.com

  152. Francesco Lovino

    E la TAV non è l’unico argomento esilarante che si discutono sui giornali. Cito a memoria quanto mi ha letto stamattina mio padre, dalle pagine del Corriere:
    Brunetta: manca un’etica della politica!
    a proposito dell’assunzione di Schroeder da parte di Putin alla guida del consiglio di sorveglianza della «Nordeuropäische Gas Pipeline Gesellschaft», il gasdotto russo-tedesco gestito dalla compagnia del premier russo.
    E ancora: Questo è un gigantesco conflitto d’interessi!

    Brunetta, assurto all’inedito ruolo di maitre à pènser, ci dimostra di aver le idee chiare e capacità critica per le cose che vanno male nel mondo. A quando un’occhiata all’Italia, e al suo padrone?

  153. lando carlissian

    X NOTAVO

    “””ma lando non pensi che esistano persone per bene….””””

    LE PERSONE PER BENE VENGONO BASTONATE DAI MALEINTENZIONATI !!

  154. sitavo valsuso

    lando carlissian 12.12.05 14:03
    ————————————
    che burlone…mi rallegri queste uggiose e fredde giornate di dicembre.

    Ora lando ci spiegherà nel prossimo post, con grafici, ricerche e dettagliati elaborati cartografici le ragioni del NoTav.

    Attendiamo con ansia.

  155. lando carlissian

    Caro Beppe, questo attacco massiccio al blog degli infraumani giulivini e legionari di silvio, significa che stai battendo la strada giusta !!

    AVANTI COSI’ !!

  156. pietro lascala

    NORMALE CHE UNA CLASSE POLITICA ABBIA DALLA SUA PARTE TUTTI I GIUDICI?? E NORMALE CHE UNA PARTE POLITICA PRESENTE E COLLUSA COL SISTEMA NON VEGA STRANAMENTE TOCCATA DA NESSUNA INCHIESTA DEI GIUDICI??
    E NORMALE CHE VARIE TESTATE GIORNALISTICHE TIPO TUTTE LE RCS O RIZZOLI,STIANO E FACCIANO UNA CAMPAGNA POLITICA CONTRO L’ATTUALE GOVERNO??
    E NORMALE CHE LA TIVU’ PUBBLICA NE 1996 SIA STATA COMPLETAMENTE USATA PER DAR CONTRO A BERLUSCONI,TUTTI E TRE CANALI??RETI PAGATE CON I NOSTRI SOLDI?? ALMENO BERLUSCONI NON CI CHIEDE SOLDI PER FARSI PUBBLICITA’..MENTRE LA SINISTRA COME AL SOLITO E DOPPIAMENTE BUGIARDA E FALSA..
    GURADIAMO TUTTE LE ANOMALIE..E INUTILE GUARDARE SOLO DA UNA PARTE…
    GRILLO NON TI BUTTERAI MICA A SINISTRA..NON DIVENTERAI MICA COME SANTORO…
    GRILLO GUARDIAMO TUTTE LE ANOMALIE ITALIANE E NON SOLO UNA….

  157. Davide Ricci

    Il filmato definitivo sul TAV è pronto sulla nostra pagina.

    http://www.onedrop.it

    Si tratta di un .mpg di 150Mb.
    SCARICATE LIBERAMENTE, Licenza Creative Commons!!!

    Davide

  158. pietro lascala

    Sopratutto se vince Prodi ci sara’ mooooolto da ridere..con tutte le figure da fenomeni da baraccone che l’Italia fara’.

  159. marco ciacchi

    Ciao a Tutti e Ciao Beppe!!!

    ….MA DOVE SONO GLI ALTRI???????

    Oggi mi sono svegliato con un punto interrogativo in mente.

    ?

    Come mai in questo benedetto paese una volta tanto che si riesce a capire che possiamo cambiare le cose, gli artisti e gli uomini di cultura sedicenti impegnati, si defilano, lasciando sempre ai soliti (Beppe, Dario, ecc.) il compito di battersi tra la gente????

    CELENTANO E’ ROCK SOLO NELLE SUE TRASMISSIONI MILIARDARIE, O HA ANCHE IL CORAGGIO DI ESSERLO NELLA VITA?

    BENIGNI SCRIVE SOLO BELLISSIME POESIE O HA ANCHE IL CORAGGIO DI BATTERSI PER LE STRADE CON LA FORZA DELL’AMORE?

    Ma anche gli altri artisti, i cantanti impegnati, quelli che gridano i loro no senza paura, dove sono? Vivono in questo paese, o sono già emigrati?

    Insomma Beppe, scusa ma so che mi comprenderai, ma possiamo dipendere solo da te e da pochi altri per cambiare le cose?

    E’ possibile che non si riesca a costruire una rete civile di uomini impegnati nella difesa e nella cura del bene pubblico?

    Mi piacerebbe che qualcuno mi facesse capire il perché di questa assenza…

    chi me lo spiega?

    1. manuela b.

      te lo spiega benissimo Sabina Guzzanti nel film viva zapatero …dvd in vendita a €.14.00

  160. giuliano bes

    Il conte Verde 12.12.05 14:01
    ——————————-
    Aggiungo io che nell’indotto fanno parte tutte quelle attività connesse al cantiere, esempio cave,piccoli imprenditori edili locali, fornitori di materiale di consumo per il cantiere e non.
    In sintesi tutte quelle attività di servizio primario e secondario che generalmente ruotano intorno ad un cantiere.

  161. lando carlissian

    lando carlissian 12.12.05 13:56

    hai dimenticato madre teresa, giovanni paolo II e l’arcivescovo di costantinopoli che si è disarcivescovizzato….

    sitavo valsuso 12.12.05 14:00 | Rispondi al commento |

    =======================

    HAI RAGIONE !! TUTTA GENTE CHE HA LAVORATO BENE PER INSCIMUNIRTI !!

  162. lando carlissian

    ….CHE MI FAI CONOSCERE TUA SORELLA ???

  163. Prospero Pirotti

    OT ma non troppo _ AD OGNI MALE IL SUO RIMEDIO
    ++++++++++++++++++++++++++++++++
    +
    iL FATTO
    ********
    Il costo dell’ Assicurazione (RCA auto), “Tra i più elevati del modo” , dal 1995 è aumentato del 132,5% (Dato Centro Studi Promotor), ed incide pesantemente sul mercato automobilistico, tra l’altro.

    http://www.ricostruire.it

    E dove sarebbe la novità? Società di Telefonia, Banche (i cui servizi sono aumentati del 70,6%) privati, ora tutelati dalla legge ex Cirielli, che assicura di fatto l’impunità ad un fottio di reati, cosiddetti minori, e che incidono pesantemente sulla qualità della vita, assimilabile in Italia ad un giungla, senza leggi né regole, fanno il caxxo che vogliono.
    Ricostruire ha una convinzione a prova di cicuta: tutto è imputabile ai Cialtroni della Tv del Canone, coloro che tutte le sere sfilano sul quel Tg (da sempre cosa loro), e irrompono nelle nostre case con stomachevoli, quanto scontate dichiarazioni, che lasciano le cose come stanno. Mai un problema hanno risolto in decenni di dichiarazioni.
    Quale la difesa? Non andare a votare per protesta. Questo e solo questo può mutare il viscido sorriso in una smorfia di dolore. Sono loro, e solo loro la causa prima delle nostre sofferenze quotidiane

    http://www.ricostruire.it
    Proviamo con l’astensione oltre il 70%. Ma se vuoi una soluzione infallibile, va e spara.
    [Alt, è un iperbole)

  164. Ivan Bottoni

    Caro Beppe,
    ho visto ieri il tuo DVD e un paio di anni fa il tuo spettacolo a Modena (se ben ricordo) sotto un tempo davvero da cani e ho visto spiattellate in faccia al pubblico verità (o mezze forse in qualche caso, un Skype ad esempio incredibilmente utile ma oggi ancora legato a connessioni Internet del Medioevo) sacrosante ma ancora mi sembra che manchi un passo che sembra scontato ma a mio avviso non così tanto.
    Più passa il tempo più mi rendo conto di come si stia cercando di demolire il fondamento di ogni civiltà, ossia il libero arbitrio.
    Oggi parliamo della TAV giusto? Cosa ci stanno insegnando i recenti episodi? Una cosa semplice, protesta fino a quando ti pare tanto con le buone o con le cattive ti leviamo dai cosiddetti.
    Oggi come oggi non posso che farmi grosse risate riguardo i piani per la TAV, vedo sotto i miei occhi i lavori per l’alta velocità che dovevano concludersi nel giro di poco meno di un anno … beh a cento metri da casa mia ho un cantiere aperto da oltre dieci anni e la gente che ci lavora la pago tutti i giorni, anno dopo anno e che potere ho al riguardo? Nessuno, o mangio la minestra o salto dalla finestra.
    Vedo decine e decine di segni in giro per l’Italia, che lo si voglia oppure no le nostre idee e le nostre decisioni non sono più veramente nostre, veniamo presi, modellati e trattati come deficenti giorno dopo giorno, ci danno la caramellina tutte le domeniche e i mercoledì di coppa e invece che mandare questa gente dove merita, ossia alle elementari, stiamo qui a lagnarci e a blaterare con le nostre belle lacrime di coccodrillo, mah…

  165. Paolo Rivera

    X MAX STIRNER
    inbox

  166. lando carlissian

    i ‘legionari di silvio’ sono degli sfigati che si beccano da 0.50 a 10 euro per post che mandano alla concorrenza !!
    In una parola sono dei morti di fame !!

    Ps: ma che cazzo si deve sentire nel 2005: …”I LEGIONARI DI SILVIO”….PORCA DI QUEI MAIALI MERDOSI DI RATZINGER E RUINI !!!!
    INCREDIBILE !!!

  167. Gianni Cesari

    belli gli articoli in questione.
    propongo alcune motivazioni del si di pura fantasia, oggi faccio anche io il giornalista 😀
    – combatte il buco dell’ozono.
    – ci chiameremo, italiani e francesi, fratelli.
    – le galline faranno le uova d’oro.
    – sarà un punto di transito per coloro che si recano a New York
    – Scomparirà la criminalità dall’italia.

    non saprei, penso proprio che abbiamo alcuni giornalisti aspiranti olimpionici, specialità arrampicata sugli specchi. :O)

  168. sitavo valsuso

    lando carlissian 12.12.05 13:48

    Se voglio mettermi di buon umore vengo qui e leggo i tuoi post….il Grillo dei tempi migliori ti fa un baffo.

  169. Davide Ricci

    Ciao ragazzi.

    Nei giorni scorsi Luigi vi ha proposto i tre filmati provvisori sul TAV.
    Oggi è in linea anche la versione definitiva.
    Stiamo ancora caricando la pagina principale, ma il filmato lo trovate qui:

    http://www.onedrop.it/Cortometraggi/Tav/No_tav.mpg

    SCARICATE E DIFFONDETE

    Davide
    http://www.onedrop.it

  170. Duilio Esposito

    Sono recentemente venuto a conoscenza che Nomisma ha fatto una ricerca per la Tav della Val Susa (costo 14 mld di lire) allora ho cercato di conoscere i contenuti di questa ricerca. Dal sito di Nomisma ci sono scritte poche righe, assolutamente non esaustive, allora gli ho scritto chiedendo se era possibile sapere qualcosa di più. MI hanno risposto dicendo che la ricerca non è ancora finita e che comunque per almeno due anni non se ne saprà nulla, i diritti saranno riservati alla Lyon Turin Ferroviaire.
    Anche dal sito di questa ditta non sono riuscito a scoprire nulla in merito.
    Io volevo cercare di capire quali fossero le conclusioni della ricerca in questione. Chiedo a voi se sapete qualcosa in merito !!!
    Grazie a tutti.

    1. carlo cozzetto

      L’unica cosa che mi viene da dirti è che di certo in Italia “la sabbia non manca mai”….
      se scopri qualcosa fallo sapere anche a me

  171. pietro lascala

    NORMALE CHE UNA CLASSE POLITICA ABBIA DALLA SUA PARTE TUTTI I GIUDICI?? E NORMALE CHE UNA PARTE POLITICA PRESENTE E COLLUSA COL SISTEMA NON VEGA STRANAMENTE TOCCATA DA NESSUNA INCHIESTA DEI GIUDICI??
    E NORMALE CHE VARIE TESTATE GIORNALISTICHE TIPO TUTTE LE RCS O RIZZOLI,STIANO E FACCIANO UNA CAMPAGNA POLITICA CONTRO L’ATTUALE GOVERNO??
    E NORMALE CHE LA TIVU’ PUBBLICA NE 1996 SIA STATA COMPLETAMENTE USATA PER DAR CONTRO A BERLUSCONI,TUTTI E TRE CANALI??RETI PAGATE CON I NOSTRI SOLDI?? ALMENO BERLUSCONI NON CI CHIEDE SOLDI PER FARSI PUBBLICITA’..MENTRE LA SINISTRA COME AL SOLITO E DOPPIAMENTE BUGIARDA E FALSA..
    GURADIAMO TUTTE LE ANOMALIE..E INUTILE GUARDARE SOLO DA UNA PARTE…
    GRILLO NON TI BUTTERAI MICA A SINISTRA..NON DIVENTERAI MICA COME SANTORO…
    GRILLO GUARDIAMO TUTTE LE ANOMALIE ITALIANE E NON SOLO UNA….

  172. Guglielmo Di Girolamo

    Desidero ringraziare tutte le persone pro-Nano
    legionari -accoliti e affini.
    Un regalo più grande non potevate farcelo,
    credo sia molto produttivo, toglie i dubbi a chi ancora ne aveva e si muore dalle risate.
    La pochezza della qualità umana e culturale
    dei suddetti è una panacea per chi ha ancora un po’ di cervello.
    Ecco …si può toccare con mano il prodotto
    del governo… gente che si vende per un panino con la mortadella..eh eh eh eh.
    Credo che questa volta mi divertirò molto con i miei amici di destra del sud….
    soprattutto con quelli che hanno creduto di votare Fini e si sono ritrovati con la Devolution….eh eh eh eh
    CMQ. niente paura Nania ha detto che lo sapevate ……era nel programma…..
    Auguri….Guglielmo by Napoli

  173. fabio maneli

    Siamo tutti uguali, sopratutto nella sfiga.

    Sapete che i soldi di tangenti per depuratori mai costruiti in calabria andavano su un conto corrente di alleanza nazionale ecc..ALLUCINANTE…Leggetevi questo articolo su republica. Comunque l’indagine va avanti dal 2003 ma non si sapeva nulla almeno io.
    http://www.repubblica.it/2005/l/sezioni/cronaca/marespr/marespr/marespr.html
    Anche se non sono valsusino sono italiano e amo il mio paese (tutto)e non mi va che queste bestie restino sempre impunite.

    Meno gente di destra; Meno gente di sinistra; PIU’ GENTE ONESTA!!!!!!!!

  174. ADA Ferrero

    certo che sei un bel tipo
    prima vuoi parlare solo con qualcuno che parla piemontese e critichi l’accento di Ferrentinoi, poi sei orgoglioso dell’Italia che hanno fatto i piemontesi

    mi sa che sei un pò a corto di coerenza oltre che di informazione e umiltà

  175. lando carlissian

    TUTTI I POLITICI HANNO PAURA DELLA MAFIA, DA BELRUSCONI FINI A BERTINOTTI !!
    SE TENGONO ALLA PELLE !!

    TAV = MAFIA !!

    1. Federico Pessi

      Buongiorno a tutti.

      Non mi permetto di entrare nella discussione tecnica in merito alla TAV, pur condividendo molte osservazioni da una parte e dall’altra; non mi permetto semplicemente perchè non mi sono documentato a sufficienza.
      Vorrei però sollevare un dubbio circa la natura della protesta NO TAV; non ci troveeremo di fronte all’ennesima piccineria italiana? Mi spiego meglio: questa gente, che all’apparenza eleva ragioni altissime e parla di ecologia e giustizia sociale, si sarebbe comportata allo stesso modo se l’opera fosse passata due valli più in là? La domanda è a mio avviso retorica..tanto quanto la questione di Scanziano qualche tempo fa, tanto quanto le autostrade negli anni 60-70, gli italiani si scoprono latori di alta coscienza sociale ogni volta che il progresso calca il piede nel loro cortiletto.
      Va da sè, e senza offesa per nessuno, che il benessere di cui godiamo oggi in questo paese pur pieno di problemi è figlio di sacrifici sostenuti in misura a volte diseguale da zona a zona, ma di comune beneficio a medio o lungo termine.
      Posto che ogni opera deve portare in sè valutazioni ambientali accurate, non sarà il caso di riflettere su dove si finisce a dire sempre no, ogni volta che si tratta di incidere la struttura esistente (urbana, ambientale, sociale) in profondità, per migliorare le cose?
      Non credo di dire una cosa nè di destra nè di sinistra (per cui pure voto) quando dico che è compito di uno Stato guardare oltre i contentini dell’oggi per individuare un domani migliore, pur non privo di disagi.
      Mi pare che il progetto TAV si inserisca in questo disegno; che non appartenga, quindi, nè alle botte di un governo inqualificabile, nè agli ostracismi di chi sporca e consuma come tutti gli altri, ma non vuole vedere un’opera ecologicamente virtuosa (se fatta bene) sul proprio territorio.

  176. lucio di gregorio

    questo blog è un esempio di democrazia diretta. grazie beppe!
    ki non rispetta le opinioni degli altri mi fa ridere…….

  177. Dario Mozzaglia

    Ma io mi tocco se ci sono…

    è naturale che con teste di pera come le vostre in giro ci troviamo allo sfascio con delinquenti al governo…

    Che il condono sia frutto di finanza “creativa” ok, ma perchè ne devono approfittare solo i mafiosi in Sicilia, o gli inetti come voi… se ne approfittano tutti in parte uguale…
    E’ della Tremonti sugli investimenti che non posso approfittare, non del condono…
    IVA scaricata con soldi di bloggers??? Ma se ci sono delle leggi ad uso e consumo di tutti, è giusto usarle nel modo migliore, a meno che pagare tasse non rientri negli sport da Voi preferiti in terza posizione dopo golf e tennis…
    Il problema sono le leggi ad uso e consumo di pochi… quelle sì che sono un problema, perchè vanno contro i sacrifici fatti da padri dei padri dei nostri padri per ottenere una “RES-PUBBLICA E DEMOCRATICA”…
    Per quanto riguarda la censura sii + preciso, perchè fare controinformazione implica non dare spazio a tutte quelle “notizie” vacue, che in gran quantità sono già state date da altri, e delle quali qua dentro non sentiamo la macanza, perchè o le abbiamo già viste o perchè cmq sappiamo ogni momento dove trovarle, basta accendere i televisori, o comprare un quotidiano.

    Qua dentro pratichiamo l’autentica vera libertà di pensiero, parola e di informazione…

    Fai te che potete parlare anche voi pseudofasci…

    Ah dimenticavo, quando dici qualcosa, magari ogni tanto ricorda di dare una minima documentazione delle ragioni del tuo sdegno…
    Il lasciare tutto implicito fa crescere forte il desiderio di entrarti nel cranio per capire a che pensi o a che ti riferisci, e potrebbe risultare poco piacevole, ovvero doloroso.

  178. Maurizio Menghini

    http://www.zmag.org/Italy/barbacetto-valsusafuoritunnel.htm

    Questo andrebbe letto in un tg…..
    se in italia ci fossero ancora giornalisti degni di questo nome.

  179. Daniele Lanati

    la cosa che non capisco ancora è come mai questa opera da 15.000.000.000 di euri o + non ha un bel business plan.
    Allora tutti gli investimenti fatti da società di capitale (e se deve rendere questi sono gli esempi da seguire) prevede una serie di attività, naturalmente se costano un po’ più di 100 – 200 k€ (dipende dalla società)
    – studio di fattibilità: dove di vede se si pûò fare, quanto costa e quanto rende.
    – progetto, in cui queste cose sono delineate
    e infine realizzazione.
    Poi per presentarle agli azionisti si fa una bella presentazione con i dati salienti:
    costo (c’è)
    Redditività (qualcuno l’ha vista)
    tempo di ritorno dell’investimento^, gli anni che servono a recuperare il capitale (c’È?)
    e magari considerazioni sull’ambiente e la sicurezza (questa è obbligatoria per legge, ma mi sembra non ci sia ancora)
    è veramente assurdo che politici che hanno aziende non conoscano queste cose, o no?

    1. arturo brambilla

      ma questo si fa quando i soldi devono uscire mdalle proprie tasche, non quando i soldi che si spendono sono destinati ad uscire dalle tasche di altri per entrare…..

    2. Fausto Piazza

      Il business plan lo insegnano nei master professori universitari bisognosi di arrotondare….per il mondo reale non serve…anche perchè più soldi plubbici si spendono è meglio è….non per tutti ma almeno per qualcuno.

  180. Andrea Mario

    MARCO POLO

    Molto illuminante l’articolo su SCHROEDER.

    E poi la gente si chiede come mai non arriva alla quarta settimana…

  181. Luca DellaPenna

    (parte 2:)

    Perche’ Tony Blair si sente in obbligo di informare, mentre Berlusconi si nasconde dietro la Gazzatta Ufficiale, quando ormai le decisioni arbitrarie di pochi sono diventate legge per molti? Perche’ la opposizione, in tutti questi anni, ha lasciato dietro di se un record di assenze nelle votazioni parlamentari? In un paese democratico, il silenzio e’ assenso.

    Mentre scrivo, la scaletta TG1:

    – VIOLENZA: in LIBANO
    – VIOLENZA: TAV
    – SCIOPERO: TRENI
    – ECONOMIA: FINI contro il bilancio europeo (nessuna notizia sulle
    posizioni ed i meriti degli altri paesi)
    – METEO
    – OMICIDIO
    – OMICIDIO
    – CALCIO

    Ancora nessuna notizia sul premio Nobel per la Pace.

  182. Luca DellaPenna

    Europa? L’Italia e’ scollegata dal resto d’Europa. O meglio, gli Italiani lo sono, mentre la politica Italiana, con i suoi ambasciatori e ministri, porta avanti una politica di cui sappiamo poco e niente. La scorsa settimana, BBC ed EuroNews hanno fornito informazioni su vari problemi chiave: economia, agricoltura, ambiente. I giornali Italiani, nello stesso periodo, erano in sciopero, e le poche notizie disponibili hanno parlato del tempo, il tipo di argomento a cui le persone ricorrono quando sono imbarazzate e non sanno di che parlare. All’indomani degli scioperi, i giornalisti Italiani non parlano degli eventi della scorsa settimana, ed in particolare del premio Nobel per la pace e del suo messaggio. Preferiscono invece intervistare membri della defunta monarchia Italiana, che insistono, per ragioni del tutto oscure, nella loro richiesta di esporre i gioielli della corona. — Ne concludo quanto segue. La ragione per la quale non si parla del premio Nobel, e’ che le sue parole sono come pietre contro il nucleare, in un periodo in cui la democrazia autoritaria della Casa delle Liberta’ vuole introdurre il nucleare in Italia snobbando il referendum con il quale il popolo sovrano ha sancito la sua abolizione. La ragione per la quale si parla di gioielli della corona, e si mostrano filmati nostalgici del Fascismo, e’ piu’ complessa. Perche’ il giornalismo preferisce parlare in modo nostalgico di fascismo e monarchia, piuttosto che di democrazia? La BBC e’ un esempio eccellente di servizio pubblico: le sue notizie cercano i fatti dietro le elezioni di altri paesi, commentano sul livello di democrazia che ne risulta, lo confrontano con il livello di democrazia inglese, e fanno tutto questo con un linguaggio che educa alla democrazia. In Italia, la RAI preferisce un linguaggio che educa al consumismo, al credito bancario, ed alla accettazione di una democrazia autoritaria. Perche? (parte 1)

  183. lucio di gregorio

    per forza ke poi fanno le barzellette sulle forze armate…………………..

  184. Rita Russo

    copio/incollo:
    “Il blog dei SITAV è fatto da uno di Ischia di 20 anni, studente che teneva una rubrica sul giornaletto del paese e si definisce presidente di azione giovani dell’isola, cioè il circolo giovanile di alleanza nazionale. Il blog è curato da lui e nessun altro, il comitato è fatto da lui e nessun altro, credo che neanche sia pagato per farlo, ma semplicemnte si stiai cercando di ritagliare uno spazio in attesa di una promozione o di un posto di lavoro per quando avrà finito gli studi. ll suo profilo è qui: http://www.skugnizzo.it/indexit.htm

  185. lando carlissian

    IL TANFO NAUSEABONDO DI QUESTI “LEGIONARI MERDOSI DI SILVIO” E’ INSOPPORTABILE !!

    TURIAMOCI IL NASO E IGNORIAMOLI !!

  186. Salvo Ugo

    Sono un Valsusino!

    Approvo pienamente quello che ha detto SI TAV

    La gente comincia dare disdette x natale e capodanno!

    VERGOGNATEVI! state ROVINANDO la VALLE con le vostre CAZZATE

  187. Max Leone

    Ci si preoccupa, giustamente, del giornalismo. E ci si dovrebbe preoccupare, ancor più, di garantire una comunicazione equa e non assoldata al denaro o al potere politico.

    Leggete questa recente indagine di week.it sulla situazione che, da “qualche anno a questa parte” sta vivendo il Garante delle Comunicazioni:

    http://www.weekit.it/index.php?option=com_content&task=view&id=37075&Itemid=193

    Il governo vuole zittire chi vigila sulla par condicio… strano vero?

    ml

  188. lucio di gregorio

    dai telegiornali non ho capito un ca..o!!ma volete spiegare i veri motivi del perchè stanno protestando queste 70000 persone!!
    possibile che devo ricorrere sempre ad internet per capirci qualcosa???
    ma questi st…zi sanno l’impatto ambientale che questa opera avrebbe in europa???
    chi se le mangia le scorie??
    poi mi chiedo:se vogliono maggiore velocità nel trasporto merci non ci sono gli aerei??
    inoltre perchè fare una linea ad alta velocità in quel posto quando poi il vero collo di bottiglia resta l’intera italia??vogliamo guadagnare 10 minuti li e perdere 48 ore sulla salerno reggio calabria(come direbbe beppe)??
    perchè qui soldi non li investiamo per migliorare l’intera italia??
    siccome l’opera è cosi’ importante economicamente e commercialmente perchè non si fa un referendum???cosi’ vediamo se il valsusini sono una minoranza del paese!!!

  189. lando carlissian

    “””””io sono torinese e valsusino
    Voi siete solo imbecilli politicizzati
    DENUNCERO il sito se farai pubblicita ad una manifestazione vietata dalla polizia!!!!!
    w i POLIZIOTTI

    SI TAV 12.12.05 13:10

    +=+==+=========================

    TU SEI UNO SFIGATISSIMO COGLIONE !!!

    1. Massimo Cellamare

      Non capisco come si possa essere così imbecilli da insultare così gratuitamente… “w i poliziotti”?!?!?…. ma per piacere, che scemo.

    2. Dario Mozzaglia

      Ma conoscete la Netiquette??

      Sfigati neofascisti, pseudosquadristi, completamente ottenebrati.
      Sui Blog non si urla… (cioè non si usa ilCaps-Lock troppo a lungo), ci si fa le proprie ragioni con civiltà e argomentazioni…

      E certamente non si urlano cazzate come “viva i poliziotti”, classe di povera gente assogettata per mestiere ad eseguire gli ordini di una classe di potenti che sfrutta loro e la loro spesso troppo diffusa voglia di menar le mani, per raggiungere dubbi fini.

      Ma piantiamola… abbiamo più del doppio di forze dell’ordine di qualunque altro stato europeo… eppure non mi sembra abbiamo meno criminalità o altro… bella classe di collusi che esalti

  190. chiara paganin

    lo ripeto, la gente non è redditizia !
    Il TAV porterà SOLO merci non persone…………

  191. Antonio Rosati

    NIMBY

    NON NEL MIO CORTILE!!!

    MOLTO CHIARO COME AL SOLITO!!!

    SIAMO TUTTI DEI BEI PREDICATORI !!!

    E POI SIAM TUTTI QUI AD INDIGNARCI!!!

    A ME STA STORIA DELLA NO TAV MI SA UN PO’ GIA SENTITA:
    I SINDACI LA APPROVANO TEMPI FA ED OGGI LA RINNEGANO!!!
    BA’!!!
    SEMBRA LA STORIA DI SCANZANO JONICO!!!
    MA PIU’ INERENTE RISULTA LA STORIA DELLA SS 106 JONICA!!
    TUTTI LA VOGLIONO E NESSUNO LA FA’!!!
    PERCHE’ CON LA STATALE CI CAMPANO MOLTI PAESINI LUNGO LA JONICA!!!
    IDEM QUESTA NO TAV!!!
    TUTTI NON LA VOGLIONO!!!
    MA TUTTI I SINDACI L’HANNO FIRMATA IN TEMPI NON SOSPETTI!!!
    MA COME MAI?? NON HANNO PAPPATO ABBASTANZA???
    IAPE L’ECCHI=OPEN YOUR EYES

  192. Rita Russo

    più che tavato sei tarato. Fuori il tuo nome.

  193. Marco Polo

    Ragazzi faccio una pausa, intanto eccovi qualcosa che fa riflettere …

    ieri:
    Schroeder e Putin siglano un accordo per la costruzione di una pipeline che rifornirà Berlino del gas naturale siberiano.

    oggi:
    Russia: Gazprom nomina Gerhard Schroeder presidente sussidiaria europea
    Il colosso energetico russo Gazprom ha nominato l’ex cancelliere tedesco Gerhard Schroder presidente della sussidiari europea del primo gasdotto.

    🙁

  194. Rita Russo

    firmati con nome e cognome, prego.

  195. Piazzale Lorenzo

    Vai vai, organizzati, facci vedere la faccia da culo segaiolo che tieni…

    EHEHEHEHEHEHEHE

    che pena…

  196. Osvaldo Tagliani

    Alberto Tromba 12.12.05 12:33 |

    E tu ti accollerai tutto il resto?
    Anche la mia parte per sovvenzionare i figli di Lunardi?
    Ti accolli amche la mia parte di amianto?

  197. Marco Polo

    @ nino bertini

    Se però usi certe espressioni qualcuno dovrà difenderti ben presto da te stesso 🙂

  198. nino bertini

    oltre a una mobilitazione NO-TAV

    dobbiamo creare un movimento PRO-GRILLO per difenderlo dagli attacchi di vermini “giulivi” e più in genere dai pro-nano !

    continua così Beppe, il movimento si ingrossa !

  199. antonio brandis

    hai ragione, purtroppo in italia non c’è un opposizione degna di questo nome, dalema e prodi meno che mai, in realta non ci sono alternative valide.
    come dice grillo andiamo dal peggio al leggermente meno peggio.
    dovremmo essere noi a fissare le priorità e poi elegere una persona che segue le direttive che un nucleo di cittadini gli impone, e di certo di problematiche da risolvere in italia ce ne sono a quintali ad iniziare dal sistema di trasporti interni al paese.
    va benissimo l’alta velocità, in definitiva siamo l’unico paese europeo a non averla, ma non amodernale le linee ed i treni per i pendolari credo che sia altrettanto utile.
    cercare di iniziare a vedere delle politiche sociali degne di questo nome, la tutela reale di un lavoratore atipico o il problema della prima casa delle nuove copie.
    questi temi non compaiono in nessun programma ne di destra ne di sinistra, e credo che siano queste le problematiche con cui le persone si trovano a combattere ogni giorno.

  200. Loredana Pace

    ah no, ma se volete una buona ragione per la TAV ve la do io: abito a Parigi e l’idea di venire a Torino a trovare gli amici in 3 o 4 ore invece che quasi 6 è una ragione sufficiente a smantellare tutto e spendere anche di più di quanto previsto. (si prega di interpretare ironicamente le mie ragioni)

    1. chiara paganin

      Peccato che la linea TAV sarà solo per le merci…
      La gente mia cara non è redditizia !
      Se vuoi venire a Torino da Parigi prenditi un volo low-cost e arrivi in 1 ora !

  201. Danila polini

    OT
    C’è in ballo anche la nuova presidenza, per cui a oggi è favorito l’ex sottosegretario al Tesoro, Piero Giarda. I magistrati milanesi che indagano sulla Bpi intanto hanno sequestrato 5 milioni di euro a un cliente della popolare, finanziato dalla banca lodigiana per rastrellare titoli dell’Antonveneta quand’era sotto scalata. ( Repubblica)

    Faciamo un quiz , chi scopre di chi sono i 5 milioni vince il “Pulizter del blog di beppe”

  202. Dario Mozzaglia

    pusillanime di un’imbecille pseudofascista che viaggi sotto pseudonimo. (perchè nn puoi avere un nome così ridicolo, te lo saresti cambiato)

    Secondo te da qua a quando saranno finiti i lavori, che facciamo, diamo cazzate nei muri.
    I nostri treni accumulano adesso, intendo dire ORA, un’ora e un quarto(75minuti), di ritardo, su una tratta come Genova-Milano…
    Non voglio neanche immaginare tra Napoli e ReggioCalabria quanto possa metterci…
    Mentre in giappone chiedono scusa le ferrovie per l’accumulo di 3 secondi di ritardo in un’anno…

    Prova un pò a mandare un container da Bari a Bolzano… o a Varese… O solo su gomma o nave gomma… di treni nn se ne parla…
    Ciò conduce ad un’usura delle autostrade che conduce ai pedaggi strabilianti che paghiamo, nonchè ad una lunga sequenza di incidenti, mortali e non, che aumentano alla n il congestionamento del traffico, grazie al quale la gente intorno a Roma, Bologna, Milano e altri grandi nodi, passa allegramente nottate di esaurimenti nervosi incolonnati per ore…
    Con una parte anche piccola dei soldi da destinare al tav, si farebbero interventi i cui benefici si sentirebbero con molta più rapidità, e che permetterebbero al nostro paese di ammodernarsi veramente. Non con una propaggine di modernità, con attacato un paese in necrosi.
    Il progetto europeo è invero molto bello, ma qui in Italia non sapremmo ancora come sfruttarlo per le succitate ragioni, senza considerare il sacrificio richiesto alle popolazioni a diretto contatto con i cantieri necessari alla sua costruzione.
    Credete poi che il nostro debito pubblico sia troppo piccolo e che vada appesantito un pò con questa o quell’opera di dubbia utilità??
    Chi credete che pagherà?? Qualcuno (pochi)incasserà subito, altri (moltissimi), pagheranno per le prossime generazioni.

    Non ti preoccupare dei costi dell’ordine pubblico, gli sbirri sono pagati apposta tutti i mesi per mantenerlo, preoccupati dei diritti calpestati dei tuoi concittadini.

  203. gabriele petrotta

    ma certo no? secondo voi ki si spartirà i 20mln di € di denaro pubblico? di ki saranno le imprese ke faranno la TAV?
    eccole le ragioni….ma su i giornali nn si possono scrivere….ke skifo
    17enne deluso

  204. Giuseppe Noto

    L’AUDIENCE E’ DENARO
    Grillo chiedo a te e al tuo staff di ideare un’iniziativa per modificare il sistema AUDITEL di rilevamento dell’audience, che è assolutamente ridicolo. Non è uno specchio degli interessi e della cultura degli italiani che guardano la TV. Ma lo specchio di poche migliaia di persone scelte in modo poco chiaro.
    L’AUDIENCE è denaro per le emittenti televisive pagato dagli sponsor!
    grazie. continua così Grillo!

  205. Luca Chiesa

    perchè non cambi blog?

  206. pietro casula

    caro alberto,
    e se avessi torto?
    se l’adesione di governo e opposizione fosse legata a fatti inconfessabili?
    non sarebbe il caso di saperne di più, prima di schierarsi?

  207. luca coiro

    uno studio bellissimo da parte del professore di ancona. complimenti.

    una ragione del si? beh, sono del ministro lunardi le aziende che lavoreranno all’opera, quindi!!!!

    vai beppe, li seppelliremo prima o poi a suon di parole e ragione!!!

  208. Domenico Scognamiglio

    Si è aperto il tavolo di trattative per il TAV. Prima di cominciare si sappia che quello che è stato già deciso si farà, ora iniziamo a discutere… !!! complimenti per la democrazia. L’unica cosa che mi sento di dire è che da oggi è stata data la possibilità a “qualcuno” che partecipa a queste pseudo “trattative”, che se sta buono e non rompe troppo i “gioielli di famiglia” MAGARI qualche briciola cadrà dal TAV..olo e potrà usufruire anchesso dell’alta velocità!!! Ora un augurio … che andassero tutti a …… “molto velocemente” !!!

  209. Marco Polo

    @ isabella canotti

    Quella della bandiera non mi piace, sembra l’inno … ma lasciamo stare.

    Comunque sembra tornare alla questione irachena e mi fa vomitare. Non avremmo dovuto andare lì, lo so, in uno stato sovrano. Agendo secondo paragrafo sarebbe stato anche giusto metterla giù così.

    Ma che lì ci fosse un macellaio che macellava non lo dice nessuno? Boh.

    Bush sarà un cowboy, ma Schroeder non di meno, sapete che posto di lavoro si è trovato?

    Morale della favola quando si sventola le bandiere? In Ruanda te lo dicono i superstiti di quel massacro orribile che si è svolto nell’assoluta indifferenza di tutti noi che crediamo di fare parte di un mondo civile.

    … Sarà più facile far capire quanti siamo e cosa pensiamo anche nelle città e anche in tutta Italia …
    Confido nella vostra intraprendenza, le bandiere della pace non hanno fermato la guerra, ma sono state utili per sentirci meno soli e per sapere che siamo in tanti ad essere d’accordo per un mondo diverso …

    Quante volte si sono sentite queste frasi, quante volte …

  210. Mario Tarenzi

    Si è aperto il tavolo di trattative per il TAV. Prima di cominciare si sappia che quello che è stato già deciso si farà, ora iniziamo a discutere… !!! complimenti per la democrazia. L’unica cosa che mi sento di dire è che da oggi è stata data la possibilità a “qualcuno” che partecipa a queste pseudo “trattative”, che se sta buono e non rompe troppo i “giogielli di famiglia” MAGARI qualche briciola cadrà dal TAV..olo e potrà usufruire anchesso dell’alta velocità!!! Ora un augurio … che andassero tutti a …… “molto velocemente” !!!

  211. Danila polini

    X lo staff

    Io sono bannata per dire che Lorenzo Lavalle è un imbecille , a lui continua a postare con diversi nomi occupando tantissimo spazio?

    Speriamo che nessuno di voi diventi magistrato!
    Dico… per il bene della giustizia.

  212. Giovanni Kardec

    2a Parte

    Riduzione dell’inquinamento e mitigazione ambientale

    Il trasferimento di una parte importante del traffico di merci dalla strada alla ferrovia permetterà di ridurre le emissioni di sostanze nocive nell’atmosfera di circa 360 tonnellate al giorno.

    Inoltre, la nuova linea ferroviaria sarà in gran parte in galleria (90% della tratta della parte comune italo-francese). L’utilizzo di materiale rotabile più silenzioso su tutto il percorso permetterà anche di ridurre l’emissione sonora

  213. Giovanni Kardec

    Reperiti dal sito della società incaricata di realizzare la nuova ferrovia due fattori(eslicativamente scarni)presauntamente legittimanti il si alla TAV:

    Grazie ad una notevole riduzione del tempo di percorrenza, la nuova linea offrirà ai passeggeri una maggiore mobilità. La tratta Torino-Lione alla fine dei lavori potrà essere percorsa in 1 ora e 45 minuti, contro più di 4 ore attuali. Da Milano, Parigi sarà raggiungibile in poco più di 4 ore (oggi in 7 ore). Sarà anche possibile andare da Milano a Barcellona in 7 ore (contro le attuali 12 ore). La nuova linea sarà collegata alle reti ad alta velocità italiana e francese.

    La linea storica non sarà abbandonata, ma la popolazione locale potrà usufruire di un trasporto regionale intensificato.

    Sebbene oggigiorno circa il 70% degli scambi avvenga su strada, a causa della semplicità e rapidità del processo, lo spostamento su rotaia di una parte importante del volume trasportato costituisce un notevole miglioramento.

    Infatti, senza la realizzazione della tratta Torino-Lione, nel 2020 oltre 3 milioni di mezzi pesanti attraverserebbero ogni anno le Alpi centrali.

    Al contrario, grazie al nuovo collegamento, alla stessa data sarà possibile trasferire 1 milione di mezzi pesanti su rotaia. L’obiettivo degli stati italiano e francese è di attuare uno spostamento importante del traffico di merci dalla strada verso la ferrovia. Ciò consentirà di passare dai 10 milioni di tonnellate di merci attualmente trasportate ogni anno in treno ad oltre 40 milioni di tonnellate nel 2030, attraverso il trasporto classico, combinato (tramite container) e con l’ “autostrada ferroviaria”, una soluzione che permette di caricare camion completi, oppure i soli rimorchi, su vagoni speciali.

    Continua….

    1. Marco Falce

      ma se il traffico merci verso la francia e’ in calo, CHE BISOGNO CE N’E’ DI ANDARE + VELOCI TRA 10 ANNI ? Nessuno che risponda

  214. Paolo Borea

    Nella puntata di domani (13-12-05) di Ballarò dovrebbe andare in onda un servizio sullo stato indecente in cui versa la linea Milano-Alessandria. I pendolari sono esasperati e non ottengono alcuna risposta da chi di dovere. E poi buttiamo miliardi di € nella TAV!!!!!

  215. Angelo RODAN

    Che per caso qualcuno sa cosa stanno facendo gli altri stati della linea?
    Mica è detto che dopo i fatidici 15-20 anni il tutto sarà pronto a partire!
    Non è che faremo 50 chilometri di traforo per poi ritrovarci il trenino Italia-Francia?
    Fatemi sapere.
    Angelo RODAN

  216. ALfredo Centore

    SIGNOR LORENZO LAVALLE, MA POSSIBILE CHE SOLO DEL CONDONO LEI SAPPIA PARLARE.
    Che il signor Grillo si scarichi dalle tasse l’iva del blogs o faccia il condono tombale è una cosa CHE NON DA FASTIDIO A NESSUNO e SOPRATUTTO NESSUNO SI SCANDALIZZA.
    Facessero tutti cosi’ l’Italia arriverebbe al capolinea subito e sapremmo che razza di deficienti abbbiamo al governo o come ministri.(per fortuna non tutti)
    MA COSA PRETENDE, CHE AL CONDONO ADERISCANO SOLO I POLITICI O PERSONE COME LEI?(che sicuramente ha fatta anche il suo di condono) o imprenditori corrotti?

    L’ho fatto anche io … e allora? mica vado contro i principi miei o di qualcun altro?

    E poi visto che ci considerate Idioti, e fate sotto i nostri occhi le peggio cose, pensaNDO CHE NOI SIAMO CIECHI, PERCHè DOVREMMO ESSERE COSI’ “FURBI” DA NON ADERIRE AL CONDONO?

    fA BENE GRILLO anzi se riesce ad evitare di pagare quelle ingiuste imposizioni dello stato , FA bene.
    Ridateci la musica, l’arte, la cultura….. SI! ma senza pagare cosi’ tanto.

  217. Paolo Borea

    Domani sera a Ballarò ci dovrebbe essere un servizio sulla situazione scandalosa della linea Milano-Alessandria. Ce la stanno a raccontare con l’importanza della TAV mentre i pendolari per percorrere un tragitto di un’ora ci impieghiamo il doppio. TUTTI I GIORNI!!!!!!! Anche questo era un impegno del governo della CDL?

  218. Dario Valocchi

    La lettura di un analisi universitaria di questo livello è a dir poco inquietanti.
    Più si va avanti, più la disinformazioni diventa l’arma più forte dei nostri dipendenti contro di noi.
    Qualcuno ci salvi…

  219. Paolo Borea

    Domani sera a Ballarò ci dovrebbe essere un servizio sulla situazione scandalosa della linea Milano-Alessandria. Ce la stanno a raccontare con l’importanza della TAV mentre i pendolari per percorrere un tragitto di un’ora ci impieghiamo il doppio. TUTTI I GIORNI!!!!!!! Anche questo era un impegno del governo della CDL?

  220. Caterina Leonardi

    Io sono pronta .. ditemi dove e quando !
    Sono disposta anche a finanziare eventuali iniziative!

    Il portatore GRASSO di democrazia deve finirla di sparare cazzate.

  221. mariù rossi

    FUORI TEMA:

    Da “La Repubblica”, 12 Dicembre 2005

    “SANREMO – Il caso Tenco sarà riaperto. Lo ha annunciato stamani il procuratore della repubblica di Sanremo, Mariano Gagliano. Sarà anche riesumata la salma del cantautore genovese suicidatosi con un colpo di pistola alla tempia nel 1967 in un camera dell’ Hotel Savoy di Sanremo, durante il Festival.”

    Mi chiedo perché vogliono riesumare l’indimenticabile Luigi TENCO ? sono ormai passati quasi 20 anni. Nel frattempo, il buon (si fa per dire) Previtti si gode l’accorciamento dei tempi di prescrizione. Ma siamo sicuri che la magistratura non abbia cose più attuali ed importanti da fare ?

    Mariù

    1. Rita Russo

      credo lo facciano perché Luigi tenco non si è suicidato, e intendno riaprire l’inchiesta per i “retroscena” e i collegamenti (che possono portare a qualcosa di attuale).

    2. Maurizio Menghini

      Si,buttare via tempo e soldi

  222. Raffaella Biferale

    mamma mia! Pur condividendo il desiderio che si parli di qualcos’altro oltre il bengiustificato discorso NO TAV (che condivido appieno, ma non è il solo problema su cui discutere!) sono sconcertata dalla “forma” di questo commento! Qualche vena ossessivo compulsiva?

  223. Fabrizio Gentilini

    Segnalo un articolo interessante tratto da Znet.it

    http://www.zmag.org/Italy/barbacetto-valsusafuoritunnel.htm

  224. Sandro Civiello

    Questa dichiarazione l’ho trovata anch’io , gia da molto tempo, sia su radio che giornali,
    ed è un semplice calcolo basato sui dati attuali di traffico “merci” su rotaia.
    Pìu che una dichiarazione da Ingoranti, mi pare una logica deduzione basata sul buon senso.
    Lo stesso buon senso che alimenta le ragioni del No-Tav, che sono argomentate sia per ragioni Ambientaliste e di salute (Non esiste alcuna garanzia/progetto su come verrebbe trattato l’uranio presente in quelle montagne)oltre motivi di stretta natura economica.
    Come mai non viene messo in risalto che la tratta prescelta, nelle condizioni attuali evidenzia una continua diminuzione del traffico merci nonostante che, per circa 4 anni, il traforo del M. Bianco sia rimasto chiuso ?

    Meditate gente, Meditate e non deleghiamo a chiunque di progettare il nostro futuro.

  225. andrea sturari

    complimenti a quei 70 cretini che hanno manifestato a favore del TAV. l’organizzatore si è
    anche vantato che in 3 gg. ha raccolto ben tutta quella gente quando in val di susa dopo le cariche
    della polizia alle 4 di notte la mattina seguente
    (dopo circa 4 ore) ci siamo presentati in circa 70.000 a far sentire la ns. voce.
    e non come dicono i giornali 30.000 persone e FALSO …quindi oggi più che mai NO TAV.

    1. Caterina Leonardi

      Sicuramente Tutti quelli che votano x bertinotti erano in ValSusa x il NO TAV …. è anche vero che 30.000 persone sono POCHINE x vincere le elezioni ahahahhahahahahahahha

      Comitato PRO TAV

    2. Rita Russo

      ridi caterina…ché la mamma ha fatto gli gnocchi.

  226. Sandro Civiello

    Questa dichiarazione l’ho trovata anch’io , gia da molto tempo, sia su radio che giornali,
    ed è un semplice calcolo basato sui dati attuali di traffico “merci” su rotaia.
    Pìu che una dichiarazione da Ingoranti, mi pare una logica deduzione basata sul buon senso.
    Lo stesso buon senso che alimenta le ragioni del No-Tav, che sono argomentate sia per ragioni Ambientaliste e di salute (Non esiste alcuna garanzia/progetto su come verrebbe trattato l’uranio presente in quelle montagne)oltre motivi di stretta natura economica.
    Come mai non viene messo in risalto che la tratta prescelta, nelle condizioni attuali evidenzia una continua diminuzione del traffico merci nonostante che, per circa 4 anni, il traforo del M. Bianco sia rimasto chiuso ?

    Meditate gente, Meditate e non deleghiamo a chiunque di progettare il nostro futuro.

  227. cristian berardi

    NO TAV – SI TAV – BOH TAV – MAH TAV

    …Beppe salvaci tu….la gente oramai ha perso il gusto di indignarsi….destra sinistra avanti indietro…..tutti a calcolarci sopra il proprio guadagno….quest’ultima cosa della Val di Susa è assolutamente vergognosa…è tutto truccato…peggio della mafia…pazzesco…

  228. mario ambrosini

    Il presidente del consiglio da un po’ di tempo a questa parte non fa altro che proclamare la bonta’ delle opere fatte dal suo governo , additando la colpa delle perdite di consenso alla mancata informazione. Bene, ora che sta montando il caso TAV, vorrei che fosse lui a porre rimedio a tale disinformazione spiegando a tutti i motivi del SI TAV. Pregherei di farlo tenendo conto della differenza che passa fra informazione e spot pubblicitario, indicando percio’ dati concreti su cui si possa intavolare il confronto (se li ha), e non slogan che lasciano il tempo che trovano.

  229. Fabrizio Gentilini

    Segnalo un articolo interessante tratto da Znet.it

    http://www.zmag.org/Italy/barbacetto-valsusafuoritunnel.htm

  230. stefano cima

    sei patetico,,, un trollone patetico , so che dovrei ignorarti come troll, ma a volte nn resisto.

    vorrei farti solo una domanda, ma te li danno almeno 50 euro al giorno per quello che fai?

    come sei pagato? un tanto a post o a giorno?

  231. Marco Celli

    Già immagino le sonore e divertite risate di quegli pseudo-mafiosi che noi ci ostiniamo a chiamare ministri (dei loro interessi), quando la delegazioni di sindaci e autorità provenienti dalla Val di Susa ha abbandonato Palazzo Chigi.
    Già, risate, poiché si è tornati da Roma con uno straccio di documento che assicura un metodico controllo ambientale nella realizzazione del TAV , come se, in assenza di tale pezzo di carta, si potesse agire senza minimamente tenere conto di questi problemi devastanti.
    E pensare che abbiamo passato ore, giorni, settimane per le strade, a prendere freddo, solo per essere ascoltati, e non per ascoltare inutili e banali proposte di realizzazione di un’opera che non vogliamo.
    Il TAV si farà, secondo le modalità prefissate da sempre dal governo: questo almeno è quanto emerge dalle parole del presidente della comunità montana Ferrentino, fino a ieri al nostro fianco, a lottare, a rivendicare la democrazia e il diritto alla vita.
    Ora, dice, bisogna temporeggiare, certo, lasciar passare indenni olimpiadi ed elezioni per poi riprendere i lavori con i modi, che ormai conosciamo bene, imposti dal governo, da un ministro che ci ha chiamato “nullafacenti”, da un questore che ha dato l’ordine di “ammazzarli sotto le ruspe”, senza “nessuna carica”…
    Bene, ora è giusto arrendersi, siamo arrivati fino a poterci confrontare in prima persona con questa gente; potevamo toglierci qualche soddisfazione, dicendo la nostra sacrosanta opinione, spiegando che mai nessuno ci avrebbe tolto le nostre case, i nostri terreni, la nostra libertà.
    E invece no, a Roma abbiamo ascoltato, annuito, ci siamo dati appuntamento per firmare un accordo privo di contenuti, un lasciapassare in bianco.
    Mi domando cosa stiano pensando i presidianti di Venaus, aggrediti, picchiati e martoriati, svegliati dal sonno a suon di manganellate da poliziotti in assetto di guerra.
    E perché non pensare anche a chi si vede case, terreni, attività commerciali e quant’altro, costati i sacrifici di una vita, espropriati per pochi quattrini, che mai potranno compensare i valori affettivi che li legano alle loro montagne.
    Ora non c’è tempo per organizzare una manifestazione in una settimana: d’altronde fino a ieri riuscivamo ad organizzarle giorno per giorno: ma si sa, quanto entrano in gioco interessi monetari, anche i riferimenti spazio-temporali vanno ampliamente rivisti.
    Mi chiedo: “Chi ha preso in giro chi?”. Settimane intere a propagandare i motivi indiscutibili della lotta al TAV: la distruttività dell’opera, i rischi ambientale, i costi, l’inutilità, la ferrovia già esistente, i ricavi da capogiro richiesti per ammortizzare la spesa di costruzione… Tutte questioni di cui non si vede traccia nel “precontratto” realizzato ad-hoc per noi poveri allocchi e di cui, a questo punto, non sembrano essersi preoccupati molto i “nostri rappresentanti”, dato che hanno salutato Roma con un “ci faremo sentire”, anzichè con un secco “no grazie”.
    Non è forse giusto scendere immediatamente in piazza a manifestare nuovamente le nostre idee? Non è giusto continuare a rivendicare i nostri diritti? Perché mollare proprio ora?
    Se così non fosse, spero almeno che la nostra delegazione non avesse mai visitato Roma prima d’ora, ed abbia così approfittato per poterne osservare le meraviglie architettoniche, altrimenti si sarebbe veramente trattato solo di un “giro a vuoto” .

  232. Caterina Leonardi

    Prima a Bologna ora a Torino

    Cari Organizer,

    per solidarietà con gli abitanti della Valle ho
    pensato di spostare il luogo dell’incontro del
    17 a Torino dove dopo l’incontro parteciperò
    alla manifestazione No TAV.
    Mi spiace dirvelo quando manca cosi poco tempo.

    A breve vi comunicherò il luogo preciso
    dell’ incontro e le indicazioni per raggiungerlo.

    L’incontro inizierà alle 14. Vi è sempre il limite
    di cinque persone per gruppo, almeno in sala.

    Siete in tanti, perciò ogni intervento dovrà durare
    al massimo cinque minuti e vi suggerisco di parlare
    di cose concrete. Chi vuole può inviare via email
    meetup@beppegrillo.it le slide che vuole far proiettare.

    Ciao,
    Beppe Grillo

    Ora che i NO TAV hanno preso accordi … dove dovremmo andare ??

    Forse a LONDRA nella sede di un qualche Giornale?

    Mi sento preso x i fondelli dal Grillo

  233. isabella zanotti

    Vorrei solo sensibilizzare le persone contrarie alla tav ad esporre fuori dai balconi una bandiera con scritto no tav, per una maggior trasparenza di intenti dichiarati.
    La bandiera è un mezzo pacifico di manifestazione delle proprie idee, non costa niente e non fà rumore e per non incorrere nelle solite maldicenze sugli introiti dalla vendita delle bandiere consiglio di scrivere NO TAV su un qualsiasi pezzo di stoffa e appenderla assieme alle lucine e ai babbi natale appesi che si vedono ormai da tutte le parti.
    Sarà più facile far capire quanti siamo e cosa pensiamo anche nelle città e anche in tutta Italia.

    Confido nella vostra intraprendenza, le bandiere della pace non hanno fermato la guerra, ma sono state utili per sentirci meno soli e per sapere che siamo in tanti ad essere d’accordo per un mondo diverso.

    Grazie

  234. paola amoroso

    Caro Beppe, è da un pò di giorni che avevo questo pensiero per la testa: ma dove sono finiti i giornalisti in Italia???
    Le uniche notizie che non siano quelle scemenze che ci propinano in continuazione, sono quelle che ci passano Striscia la notizia o le Iene!!!!
    Sono gli unici che vanno a scovare le pecche, gli imbrogli, le schifezze varie che impestano il nostro paese…….. ma si può?? un paese senza giornalisti che paese democratico può essere? come mai nessuno più dei nostri beneamati giornalisti vuole fare il suo sporco lavoro?????? vogliamo lasciare che le notizie VERE siano affidate a Striscia & CO…. e poi dicono che non si leggono più i giornali…. cosa li leggiamo a fare scusa, per sapere le boiate???
    O forse non ci sono più uomini veri in questo paese, ma solo fantocci che rincorrono i soldi e basta?????? come faccio a sapere come funzionano le cose e come funzionano i nostri governanti se nessuno va a fargli le pulci in casa.
    AIUTOOOO, importiamo giornalisti (forse dalla cina che costano meno??)

  235. Fabrizio Sigot

    Dall’analisi del prof. Calafati e dei suoi studenti non poteva che emergere ciò che abbiamo visto: ragioni vere, motivate da dati tecnici inconfutabili NON ESISTONO, altrimenti ce le avrebbero già spiattellate in prima pagina con dei mega tabelloni per anni fino a farcele imparare a memoria oppure no?
    Ragioni vere non possono esistere per giustificare un progetto che è nato nelle menti, assai sviluppate in termini di ricerca del profitto, di signori come Necci,Cirino Pomicino nonchè della famiglia Agnelli e altri ancora già nel lontano 1989.
    Mi sono chiesto quando ho letto tutti i partecipanti al Tavolo di Palazzo Chigi per trovare un’intesa con La Val di Susa, CHE CI FA il presidente delle Ferrovie a quel Tavolo? Dalla parte del Governo? Ma non sono le ferrovie dello stato che dal 1990 si oppongono al TAV promuovendo l’ammodernamento della linea vecchia da sfruttare anche con il pendolino? Ah, già. Da quando fu presidente casualmente Necci, le idee sono cambiate.

    1. giuliano bes

      Il fatto che le motivazioni tecniche ed economiche protav ci sono. Basta leggerle.

      Ad esempio sul sito de La Stampa .

      Perchè lo ha detto Grillo, o meglio detto da un professore universitario sulla scorta di una relazione fatta da studenti che non leggono QUASI MAI i giornali, non mi pare una fonte attendibile.

    2. pietro casula

      ma non sarà che la vera ragione del pro-tac è inconfessabile?
      e, se così fosse, il momento attuale non è dei più favorevoli per un’indagine tipo mani pulite, posto che tutti i partiti o quasi si sono dichiarati pro-tac.
      Quindi?

  236. Rossana Guglielmi

    Ho ricevuto una mail da far girare con un Vs. blog sulle adulterazioni con metalli di molti prodotti di largo uso e consumo. A parte averla fatta girare, come di solito faccio con quello che ritengo interessante e ‘socialmente utile’, volevo avvertirvi che l’ho inserito nel mio blog.
    Fatemi sapere se posso mantenerlo o devo toglierlo per motivi di copy.

    Grazie e scusatemi ancora.
    Rossana Guglielmi

  237. Giovanni Gnecchi

    RAI 1
    Direttore di rete Fabrizio del Noce
    Direttore TG1, Clemente Mimun
    tg1_direzione@rai.it

    RAI 2
    Direttore di rete Massimo Ferrario
    Direttore TG2, Mauro Mazza
    direttoretg2@gmail.com

    RAI 3
    Direttore di rete Paolo Ruffini
    Direttore TG3, Antonio Di Bella
    direttoreTG3@rai.it

    RETE 4
    Direttore TG4, Emilio Fede
    rete4@mediaset.it

    CANALE 5
    Direttore TG5, Carlo Rossella
    canale5@mediaset.it

    ITALIA 1
    Direttore Studio Aperto, Mario Giordano
    italia1@mediaset.it

    Scriviamo una bella mail coi nove luoghi comuni sul tav postati da Beppe, facendo presente il nostro disprezzo per il servizio offerto, o meglio nn offerto dai TG.

    qualcosa tipo:

    Gentile direttore,
    questo è un elenco di nove luoghi comuni sul TAV.

    ….( qui si copiano e incollano i nove luoghi comuni)…

    Purtroppo, il servizio d’informazione televisiva, che vede Lei fra i responsabili, nn ha dato alcun tipo di risalto a tali argomentazioni, lasciando spazio esclusivamente ai commenti dei vari politici favorevoli a questa INUTILE “Grande Opera”.

    Le scrivo per esprimere il mio disprezzo per il servizio offerto da Lei ed i suoi giornalisti, ritenendolo un’offesa verso la mia intelligenza ed il mio diritto all’informazione, che vedo da tempo sbeffeggiato.

    Con la speranza che questa mia l’aiuti a riflettere.

    Firma

    INSOMMA, TEMPESTIAMOLI DI MAIL E RIMPIAMOGLI LA CASELLA DI POSTA!!!! DIAMOGLI UN PO’FASTIDIO!!!!!

    1. Dario Mozzaglia

      Belin che idea grandiosa…

      Simpatica, geniale ed impertinente…
      Approvo e mi unisco nel disprezzo…

      FORZA RAGAZZI SOTTO CON LO SPAM…

      Anzi lo slogan potrebbe essere proprio:
      – SPAMMA L’E-MAIL DI CHI TI SPAMMA LA TV
      oppure
      – CHI DI SPAM FERISCE…

  238. Rossana Guglielmi

    Ho ricevuto una mail da far girare con un Vs. blog sulle adulterazioni con metalli di molti prodotti di largo uso e consumo. A parte averla fatta girare, come di solito faccio con quello che ritengo interessante e ‘socialmente utile’, volevo avvertirvi che l’ho inserito nel mio blog.
    Fatemi sapere se posso mantenerlo o devo toglierlo per motivi di copy.

    Grazie e scusatemi ancora.
    Rossana Guglielmi

  239. matteo Birsani

    Caro Beppe e cari frequentatori del Blog,
    io questa gente l’ho pure votata perchè credevo che avrebbero migliorato il mio futuro… sono stato un ingenuo che ha creduto alle loro parole in campagna elettorale. E adesso stanno facendo lo stesso, quindi attenzione, questa gente non ha un minimo di orgoglio, sono bugiardi, sono esseri striscianti che pensano solo alla loro poltrona. Rendetevi conto che a loro di voi non interessa assolutamente nulla. Siete un voto che dopo il vostro consenso potete pure morire, anzi se morite è meglio così non rompete troppo le palle con assurde pretese di promesse. Queta gente parla di tecnologia, progresso. Avete provato oggi ad entrare nel sito http://www.infrastrutturetrasporti.it ? Impossibile!! Impossibile comunicare con questa gente, impossibile entrare nel loro sito per leggere le loro intenzioni, e quetso perchè?? Forse perchè non sanno gestire il flusso di visite di questi giorni particolarmente caldi? E volgliono gestire l’alta velocità? Poveri incapaci che dimostrano in tutti i modi di esserlo senza nessuna vergogna! Questi non sono uomini sono esseri striscianti! Tutti, nessuno escluso! Mi vergogno di essere Italiano quando penso che questa gente è quella che mi rappresenta. Io non li voglio più ed ho il diritto di dirlo a gran voce e di farmi sentire da loro, senza che quetsi oscurino l’unico modo che ho di comunicare con loro. Sono dei codardi, dei poveretti e delle nullità e non sono degni di rappresentare degli esseri umani che hanno ancora alcune caratteristiche che li distinguono dalle bestie: coscienza, orgoglio, amore ma principalmente un anima, caratteristiche che a questa gente mancano completamente. Dobbiamo cacciarli prima che sia troppo tardi!

  240. Gert dal Pozzo

    Emiliano, come dice il famoso assunto
    “troppe informazioni = nessuna informazione” ma se poi ci aggiungi che quelle troppe sono inattendibili, inutili o manipolate allora il gioco è fatto.
    Michele, penso che la mia opinione sull’informazione in italia sia chiara. Non so se comprare ancora spazi sui giornali sia una strategia utile. Tuttavia la gente li legge i giornali (non tantissimo ma un po’ si’). Chissa’, pubblicare un articolo vero potrebbe lasciare di sale diversi lettori anestetizzati, dare una scossa. Perchè averlo li sotto agli occhi, come pietra di paragone, puo’essere rivelatore.

  241. castelli franco

    Da questa storia ne usciamo tutti perdenti signori miei…i no-tav per il “manifesto pacifismo” con cui menavano i poliziotti…quasi alla Gandhi. Le forze dell’ordine per la gestione della situazione. I giornalisti italiani che ormai non stupiscono più per la loro inutilità. I politici che ritratteranno le loro parole sputtanando un progetto che,a torto o ragione,ha avuto un iter legittimo.
    Che bella figura che facciamo…proprio ITAGLIANI. Non voglio sapere se la TAV è utile adesso o tra ventanni…non posso giudicare con l’informazione di parte che gira adesso…ma questo paese ha bisogno di infrastrutture…ed io non credo che il nocciolo della questione sia l’ambiente…

  242. James Lavri

    L’EX MINISTRO GASPARRI MILLANTA DOTI INFINITE AL

    SUO DIGITALE TERRESTRE.

    PENSATE CHE STAMATTINA DA MAURIZIO COSTANZO SI

    E’ PARAGONATO A MEUCCI!!!!!!!!!!!!!!!

    GUARDATE QUI:

    http://www.espertone.blogspot.com

    NO-COMMENT, QUESTI SONO I VERI CABARETTISTI!!!!!!!!!!!!!!!!

    !

    !

  243. Giovanni Fazio

    Leggete questo link:

    http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2005/12_Dicembre/12/mangiarotti.shtml

    E adesso come la mettiamo, miei cari apprendisti stregoni? Anche i sindaci della Valle sono dei cretini asserviti al potere economico di Lunardi?

    “Che fare?”, come diceva qualcuno che chissà se avete mai letto in vista vostra…

  244. Giovanni Fazio

    Leggete questo link:

    http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2005/12_Dicembre/12/mangiarotti.shtml

    E adesso come la mettiamo, miei cari apprendisti stregoni? Anche i sindaci della Valle sono dei cretini asserviti al potere economico di Lunardi?

    “Che fare?”, come diceva qualcuno che chissà se avete mai letto in vista vostra…

  245. Andrea Mario

    MARCO POLO,

    una dignità possono averla anche i ladri, ma bisogna che stiano al gioco e si lascino prendere dalle guardie senza cambiare le leggi per scapottarsi la galera…

  246. Giovanni Fazio

    Leggete questo link:

    http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2005/12_Dicembre/12/mangiarotti.shtml

    E adesso come la mettiamo, miei cari apprendisti stregoni? Anche in sindaci della Valle sono dei cretini asserviti al potere economico di Lunardi?

    “Che fare?”, come diceva qualcuno che chissà se avete mai letto in vista vostra…

    1. Dario Mozzaglia

      E’ un bel delirio…

      Cmq, vedrai che ci riusciranno…

      In mezzo a questa storia ci sono troppi soldi…

      Riusciranno a ungere bene tutti gli ingranaggi di primaria importanza, daranno un contentino agli altri e via… sulle ali dell’Alta Corruttibilità…

      Tanto il popolo non riesce ad organizzarsi, come ben traspare dall’articolo che citi…

  247. Alberto Tomei

    Stamattina ho ricevuto per posta una lettera del dipendente sindaco di Prato con allegata la bandiera da esporre alla finestra in occasione del passaggio della FIAMMA OLIMPICA; bene, sotituiamo tale bandiera con un’altra, anche fatta a mano, con sopra scritto NO TAV; magari riusciamo a dare una mano ai Valsusini.
    Alberto

  248. Andrea Mario

    LEO CAZZANIGA,

    noi siamo saliti su un Intercity che porta da Ravenna a Bologna e coi finestrini chiusi pioveva dentro.

    In compenso leggo che hanno promosso gli interregionali in Intercity, aumentando il costo del biglietto del 50% circa e promettendo, in cambio, la precedenza sui vecchi treni, che così arriveranno ancora più in ritardo.

    La Tav ha un prezzo.

  249. edmond dantes

    oltre la lecciso presto avremo la wanna marchi fra i giornalisti, basta aspettare la cancellazione degli ossequiosi disordini professionali (sic!) ….

  250. Dario Mozzaglia

    E’ assolutamente spaventoso…

    Ho paura di continuare a vivere in questo paese, dove se sei un povero cristo con qualche precedente penale, non puoi neanche andare a fare lo spazzino, mentre gli amministratori della cosa pubblica, ipotetiche punte di diamante di una società, non sanno porre la parola “fine” alla loro corruzione, impunità, evidente conflitto di interesse e arroganza. Il tutto supportati da una casta, il 4° potere, di collusi, pavidi, patetici sfruttatori di posizioni dominanti.
    Il conflitto di interesse del signor Lunardi è sotto gli occhi di tutti, e chiunque abbia una minima idea del funzionamento dei trasporti sa, che i punti dove andare a toccare, per diminuire il costo e migliorare l’efficienza degli stessi, non è la TAV, ma interventi molto più semplici, a breve termine autofinanziabili, come il completamento/miglioramento delle linee esistenti, l’accrescimento(anzi forse meglio la creazione) degli spazi necessari agli scambi ruota-rotaia.
    Ma qua la cosa che interessa è che qualcuno metta le zampe sui soldi europei… che cosa comporti l’operazione poco importa.
    I nostri politici non hanno idea di cosa sia un’economia sostenibile, pensano di poter sacrificare sul piatto di paventati progressi le teste dei loro “sudditi” come se fossero Leviatani dell’era democratico-capitalista.
    Gli ultimi potenti che si comportavano così sono stati accorciati di una lunghezza in Francia con una geniale invenzione che fu la ghigliottina.
    E mi piacerebbe dire che a quello si ritornerà, ma purtroppo nn è così, perchè a nessuno gliebe frega + praticamente nulla.
    Fame nn ne ha più nessuno, e di fame di giustizia ne hanno più in pochi, e anzi grazie al piattume informativo in cui viviamo, non ci se ne accorge più nemmeno di averne.
    Fanno bene i “Valdisusini” a manganellare chi porta le ragioni di un governo che vuole sacrificare le loro teste (perchè le polveri sottili di amianto questo fanno, morire), ma qui ci vorrebbe la rivoluzione, non una rivolta.

  251. antonio brandis

    scusate ma di cosa vi meravigliate, in italia pure la lecciso è una giornalista di professione.

    1. antonio brandis

      dimenticavo, con tanto di tessera e iscrizione all’ oride professionale dei giornalisti.

  252. leo cazzaniga

    Petrocchi. sei mai salito su un treno di pendolari che porta a milano? hai mai percorso la salerno reggio? sei mai stato in un ospedale? hai mai provato a vivere con la pensione minima? o con lo stipendio di un operaio? ma dai, stai in Finlandia e smettila di sparare cazzate, sono altri i bisogni degli italiani e SONO BISOGNI PRIMARI…… scala dei bisogni, ne sai qualcosa?….

    BISOGNI PRIMARI capito mi hai?????

    1. Marco Petrocchi

      Voi siete il livello basso della discussione…l’incarnazione culturale del populismo con cui è impossibile dialogare…i il benessere non si diffonde attraverso l’intervento sul microcosmo sociale, andando a ripulire treno per treno o donando di tanto in tanto qulache macchinario ad un ospedale…il benessere si diffonde itervenendo sulle grandi dinamiche economiche, biosgna stare al gioco e poi giocare bene….

  253. Andrea Mario

    MARCO POLO,

    la fantascienza non è il mio mestiere e non mi chiamo PAOLO BARONI.

    Io sto sul concreto, e le dico che in Italia abbiamo treni pendolari in cui piove dentro, le zecche, i locomotori diesel che vanno a 60 all’ora e che la Tav non avrà alcuna ricaduta positiva sull’economia nazionale perché per rientare nell’investimento e ripagare i mutui ai cravattari delle banche ci vorranno DECENNI sempre ammesso che il pil abbia il segno “più” perennemente davanti a due cifre maggiori di 1.

    Auguri.

    E, infine, perché BUTTIGLIONE nel 2002 ha scritto cose indegne,A come questa:

    “Ma questo è ancora poco. Dietro all’Albania ci sono i Balcani. Come l’asse che va da Berlino a Varsavia e poi a Mosca è un asse naturale di espansione dell’economia tedesca, così il famoso corridoio 5, che va da Lione a Milano a Budapest a Kiev, e che poi piega verso i Balcani è l’asse naturale di espansione della economia italiana. Che i Balcani trovino pace è un problema per tutta l’Europa. Per l’Italia, però, è fondamentale perché lì si possono espandere le nostre aziende. Immaginate un fabbricante di scarpe pugliese. Se potesse far fare le tomaie in Albania, con design italiano, montaggio e rifiniture italiani, marketing italiano invaderemmo il mercato mondiale delle scarpe di qualità, perché avremmo prezzi albanesi e qualità italiana. E’ quello che stanno facendo le aziende del Nord-Est in Slovenia, Ungheria, Romania (ad esempio nel distratto di Timisoara), ripercorrendo, a ben guardare, le vie tradizionali dell’espansione del sistema economico veneto. Oggi i nostri imprenditori riprendono quel cammino. Il fatto che quelle aree entreranno nell’Unione Europea è un interesse europeo ma in particolare italiano.”

    Auguro di tutto cuore a Buttiglione un mesotelioma fulminante.

    1. maurizio bruni

      non amo buttiglione, ma non capisco dove è indegno il discorso!

  254. giulio oliva

    ma mi spiegate come può esserci democrazia, quando i mezzi di comunicazione sono:
    a)così contaminati di faziosita (eheheh)fino al punto di svuotare di contenuti anche notizie di prima pagina;
    b)così al servizio dei partiti politici al punto di spacciare menzogne contro ogni contraria, logica, evidenza;
    c)così costosi visto che su 50 pagine in media 20 sono di pubblicità!?

    mia madre i quotidiani li usa per accendere il caminetto d’inverno e per tappare le bottiglie d’estate. nessun altro tipo di carta brucia meglio e protegge dalla polvere per via della loro latente assenza di contenuti e di valori.

    ciao a tutti

  255. Andrea Keaton

    Daniele Giordan: ci puoi inviare un link da cui scaricare la documentazione dell’università di Torino o del CNR?

    Per ora l’unico documento che ho suill’argomento è un’analisi dell’Università di Siena che sembrerebbe indicare il contrario.

  256. lando carlissian

    Penso che nessuno pretenda l’onesta’ assoluta da nessuno,tantomeno dai politici !!
    Specie nei paesi latini cattolici come il nostro !

    Si pretenderebbe solo un rubare moderato come succedeva nella ‘prima repubblica’ !!
    C’era un’opera da fare, quella piccola cerchia di politici ci metteva una ‘tangentina’,
    con una meta’ si riempivanpo due puff, l’altra finiva in un conto in svizzera !!
    Nnostante tutto i vecchi democristiani avevano ancora un briciolo di dignita’ !

    Oggi l’attitudine e’ cambiata ! Non si accontentano piu’ della ‘commissione’, della tangente, questi hanno l’istinto del predone, del saccheggio totale, poco importa della salute dei cittadini, del progresso e del benessere !!

    c’e’ da menare donne e vecchi, si menano !! C’e’ il latte per neonati avariato ?? Dammi 2 miliardi te lo faccio passa’ !! La carne marcia?? Idem !!
    Pagando non c’e’ nessun tipo di problema !!

    Sembra che questi politici non abbiano figli, nipoti, non abbiano unh futuro !!
    INGOZZATI LORO INGOZZATI TUTTi !!

    SE NON CI DIFENDIAMO NOI, NESSUN PRODI O DALEMA lo fara’ !!

  257. Andrea Mario

    CARLO TESTI,

    scrive come un capostazione mancato, ma lasci che le dica una cosa.

    Quando la Commissione UE fa le “stime” di crescita (che sono indissolubilmente legate a doppio filo ai costi del petrolio) prende le tabelle quotidiane sulle contrattazioni dei futures al mercato di New York, che può trovare nel sito del Nymex perché sono di pubblico dominio, e controlla, per esempio, a quanto stanno i futures sul greggio nel 2011.

    Se vede che il prezzo scende, rialza le stime di crescita, se vede che il prezzo dei sale, le ribassa.

    Lo può fare anche lei a casa sua, si fidi. Anche lei può scrivere un articolo sulla Stampa in cui farnetica di zilioni di merci trasportate.

    Peccato che poi la Ford abbia annunciato l’intenzione di chiudere non meno di 10 stabilimenti e mandare a casa 30.000 persone. E’ vero, si parla degli Usa, ma sa come vanno queste cose: basta un battito d’ali di farfalla a Pechino…

    Auguri, ne avrete bisogno.

  258. Laura Cisana

    Caro Riccarduccio,
    tu fai giustamente un discorso in difesa di chi ti opprime, perchè lo schiavo non è quello che ha la palla al piede ma quello che non è più in grado di immaginarsi la libertà (come dice Silvano Agosti).

  259. Andrea Mario

    RICCARDO PALAZZETTI,

    a chi regali quotidianamente il tuo riverito deretano per far guadagnare di più una banca a colpi di mutuo case e rate per il maxitelevisore?

    Poniti le domande semplici della vita, per cominciare, che Berlusconi fa ricco SE STESSO, non fa ricco TE.

    E preoccupati di più del rialzo dei tassi, che anche quelli avranno un impatto devastante quanto la Tav, sul lungo termine…

    🙂

  260. Andrea Mario

    PETROCCHI, si metta sull’attenti, innanzitutto.

    Il traghetto da Reggio a Messina impiega 21 minuti (27 se conta i tempi di imbarco) e il traffico automobilistico-turistico verso la Sicilia è in diminuzione perché la gente prende l’aereo e noleggia l’auto in loco.

    PER IL TRAFFICO VIARIO NON C’E’ BISOGNO DEL PONTE SULLO STRETTO.

    per quanto riguarda lke merciu, l’idea di portare in treno i pomodori Pachino è semplicemente ridicola.

    A proposito, ce li avete i pomodori in Finlandia o pescate facendo un buco nel ghiaccio come nei cartoni animati?

    Riuposo, caporale, riposo.

    1. Marco Petrocchi

      Ridurre la questione del ponte sullo stretto ad una mera questione di tempi è ridicolo… se poi ha mai preso quel traghetto sa benissimo che i tempi di imbarco non è di sei minuti… prendere i voli o affittare una macchina impone dei costi a volte non indifferenti… e cmq sia il vero benessere sta nel poter scegliere il mezzo con cui spostarsi e non nel dover ripiegare forzatamente sulle alternative… la possibilità di spostarsi in macchina da una penisola ad un isola è fantascientifica solo in Italia… Non so se qui pescano fecendo un buco nel ghiaccio, io non vado nemmeno al supermercato, faccio spesa tramite internet… qui funziona così…
      PS: il TAV serve a spostare solo pomodori?

  261. Marco Polo

    @ Monica Rudes

    Complimenti, ci vuole poco a capire che sei un talento e spero che qualcuno l’abbia notato qui in Italia 🙂

  262. Patrizia Celestino

    Manganellare casalinghe, pensionati e ragazzini, fare i gradassi con chi non si puo’ difendere e’ lecito in questa societa’, INVECE CON LA MAFIA BISOGNA SAPER CONVIVERE !!
    QUELLI VI SPARANO IN BOCCA DOPO AVERVI INCAPRETTATO PER BENE POI VI SEPPELLISCONO IN UN PILONE DI CEMENTO AREMATO !!

    VERO LUNARDI !!

    PS: VE NE APPROFITTATE PERCHE’ QUESTO E’ UN PAESE DI CITTADINI SMIDOLLATI EW CEREBROLESI !!

  263. deborah occhipinti

    Sono tre giorni che mi sto domandando insistentemente come mai lo sciopero arriva proprio quando al questione Tav si sta ingrossando per benino……
    La cosa che mi ha colpito di più è la homepage del Tgcom…a destra il titolo dell’ articolo sullo sciopero…a destra è rimasto(con font 46) per tre giorni il titolo “TAV, SCONTRI CON LA POLIZIA, FERITI 17 AGENTI E 2 MANIFESTANTI”….
    Mi sono chiesta:quanti Baluba, continuando a vedere quel titolone fisso per tre giorni cominceranno a credere che sono i manifestanti quelli “kattivi”?
    Perchè uno scipoero proprio ora? Non si poteva fare prima? o rimandarlo di una settimana? perchè proprio quando la situazione si faceva viva, il giornalismo si è tappato la bocca?
    Io mi sto facendo queste domande da tre giorni….e non sono ancora riuscita a darmi una risposta…o almeno, una risposta me la sarei anche data…ma mi fa paura anche il solo fatto di farla uscire dal cervello con le parole…………………………………

  264. Osvaldo Tagliani

    LE VERE RAGIONI DELLE VERE RAGIONI DELLA TAV

    “VENDERO’ ROCKSOIL;è evidente che molti contratti della mia azienda ricadranno nella mia competenza se sarò ministro.Certo NON CEDERO’ AI MIEI FIGLI che ci lavorano.Comunque,x il futuro,concentrerò il mio lavoro all’estero”.(Pietro Lunardi,L’Espresso,31/05/2001)
    “PROBABILMENTE CEDO ROCKSOIL ALLE BANCHE,3 o 4 avvocati stan studiando la forma migliore”.Pietro Lunardi,Ansa,14/06/2001)
    “CAMBIO MESTIERE,VENDO.L’ho già detto in tutte le salse.3 fra i migliori avvocati italiani han già pronti 2 progetti x liquidare in un giorno,in sole 24 ore,il mio teorico conflitto di interessi.CEDO TUTTO O CONCENTRO L’ATTIVITA’ SOLO ALL’ESTERO,punto e basta”.(P. Lunardi,5/07/2001)
    “Polemiche sulla Rocksoil?Manco fossi Rotschild…La mia società ha lavorato in passato e lavorerà in futuro,è sempre entrata nei + grossi lavori d’Italia per motivi di professionalità e NON X APPOGGI POLITICI né di favore da nessuno.Continuerà a lavorare e non si capisce perché 100 famiglie dovrebbero essere buttate sulla strada per far piacere non si sa a chi”.(P. Lunardi,ministro delle Infrastrutture,Ansa,29/06/2001)
    “Con la formazione del governo avvenuta l’11 giugno-ha replicato il ministro per i rapporti con il Parlamento,Giovanardi-il prof Lunardi,oltre a CESSARE L’ATTIVITA’ PROFESSIONALE,ha presentato le dimissioni al dir. tecnico di Rocksoil e non ricopre alcuna carica nella società’.Giovanardi ha poi precisato che LA PROPRIETA’ DELLA ROCKSOIL NON SAREBBE DI LUNARDI,MA DEI SUOI FAMILIARI”.(Ansa,4/07/2001)
    “La Rocksoil è uno STUDIO PROFESSIONALE,non un’impresa.Fosse stata un’azienda,l’avrei ceduta a terzi.Ma in questo caso è come uno studio professionale.NATURALE CHE PASSI AI MIEI FIGLI…La Rocksoil non progetta,interviene in caso di guai,dà consigli…E’ paragonabile a un pompiere che spegne gli incendi,trova soluzioni in condizioni di emergenza.Abbiamo salvato gallerie che nessuno riusciva a portare avanti.”(P. Lunardi,la Repubblica,9/12/2005).

  265. James Lavri

    GUARDATE GASPARRI CHE PARAGONA IL SUO ”DIGITALE TERRESTRE” AL TELEFONO DI MEUCCI:

    http://www.espertone.blogspot.com

    ROBA DA RIDERE!

    !

    !

    !

    !

    1. Andrea Mario

      E’ ancora viva quella bocca inutile da sfamare di Gasparri?

      Abbiamo mangiato i bambini sbagliati, ma la prossima volta non faremo prigionieri… :-))

  266. Maurizio Longo

    Ormai è meretricio dell’informazione.

    A quando un reality show TAV?

    Come lo sta diventando la nostra vita; e le analisi del caso ci manca solo che la faccia Platinette, con buona pace dei MaurizioCostanzologi.

    Che schifo.

    E scioperano pure per rivendicare contro la precarietà, i giornalisti.

    Siete precari da anni e con voi è precaria l’informazione.

    VERGOGNATEVI.

  267. Riccardo Palazzani

    Dai Beppuccio adesso basta cavalcare la protesta, un po’ di dignità, spremiti le meningi alla vecchia maniera e pensa a qualche lagna nuova dai. Non è carino da parte tua rubare la scena alla Val Susa. Non appropriarti delle proteste altrui! Possiedi i mezzi per produrne di tue!
    Dai, torniamo a parlare di Tronchetti Provera, quello si che è il diavolo! Altro che la Tav!
    La Sinistra estrema italiana ricorda quei piccoli branchi di pesciolini negli stagni: lanci il sassolino e loro svelti svelti corrono tutti li compatti!
    E finiscono nella rete…

    :-))

    1. Maurizio Caudana

      🙂

    2. lando carlissian

      :)) …..SEI UN GIULIVINO DEL CAZZO !
      COMPERA UN PALLOTTOLIERE E COMINCIA AD IMPARARE !!

  268. Davide Truffo

    ma perchè per essere moderni ci vuole l’alta velocità? o il ponte sullo stretto? quando poi il resto d’italia ,dal punto di vista dei trasporti soprattutto ferroviari, è indietro di una serie svariata di anni? aiutatemi a capire..

  269. zippo arnaldo

    Io scrivo senza rancore, giuro. Io voglio capire. Ho una coscienza critica: vorrei confrontare le ragioni del sì con quelle del no.
    —————–
    http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=65507

  270. Marco Sitzia

    Potete ben immaginare il perchè sui quotidiani si dedichino PAGINE intere alle quotazioni di borsa e accidenti vari.

    Altrimenti, come lo leccano il culo a chi deve poi SMERCIARE i vari BOND e TruffaBot per il sostentamento del carrozzone Bancario-Partitocratico?

    E poi, non vedete quanti Italiani lobotomizzati seguono con MOLTA e MAGGIORE ATTENZIONE le cagate delle isole, case, e Baldrac-leccise?

    Che cazzo credete che importi ai non Valsusini?
    In giro per l’Italia abbiamo altri problemi.

    😉

  271. Marco Petrocchi

    Caro Grillo,
    sono uno studente di Letteratura all’università di Helsinki e da qualche giorno leggo con molta curiosità e divertimento del putiferio che si sta scatenando sull’alta velocità in Val di Susa… La verità è che qui in Finlandia, dove il benessere sociale è ben più diffuso che Italia grazie alla funzionalità dei servizi statali e di quelli offerti dai privati ( si informi su come funzionano qui le banche…)fa ridere che certe infrastrutture manchino e che si discuta tanto sulla possibilità di farle o meno… Ma le pare che ci sia gente ( anche lei credo ) che trovi ridicola la costruzione del ponte sullo stretto di Messina e non il dover prendere un traghetto (un fottuto mezzo dell’ottocento) per spostarsi da una regione all’altra dell’Italia? Non le nascondo che sono preventivamente (sic!) favorevole ad opere di tale portata, che ci diano una dimensione ( anche estetica, che lei nei suoi spettacoli spesso denigra, vedi architettura, ma che invece è molto più importante di quello che crede )più internazionale al nostro paese. Le argomentazioni che lei riporta a dimostrare l’inutilità e la nocività del TAV mi hanno instillato dei sani dubbi che mi ripropongo di confermare o fugare dopo un’attenta ricerca sulle ragione della sua costruzione che dia spazio a più voci… Questo dovrebbe essere ogni volta il metodo da applicare, giusto? Confidando nel suo interesse le farò avere i risultati della mia ricerca, gentilmente
    MArco

    1. Marco Falce

      il problema caro omonimo e’ che in italia ci sono TANTI alti problemi da risolvere, prima di pensare al ponte o allo stretto. Senza andare a scomodare la teoria dei sistemi, si sa’ che la resistenza massima di una catena e’ data dalla resistenza dell’anello piu’ debole. allora invece che andarci ad impelagare in una tratta che fara’ risparmiare al traffico merci mezz’ora tra minimo 10 anni (e ricordo che quella linea e’ SOTTOSFRUTTATA e che il traffico merci verso la francia e’ in calo, fonte dati: gestore) non sarebbe meglio buttare i soldi pubblici (compresi quelli dello stretto) invece che in mano ai soliti noti (vedi chi c’e’ dietro Impregilo e RockSoil, e Berlusconi & Galliani se ci mettiamo anche i contributi per il digitale terrestre) per sistemare autostrade / ferrovie (se parliamo di trasporti) o annullare il digital divide (sono d’accordo che ora la telecom e’ privata ma a sto’ punto dove non arriva telecom potrebbe intervenire lo stato con le infrastrutture) ? Secondo me sarebbero spesi MEGLIO e in MINOR TEMPO, senza considerare che probabilmente quando sara’ finita la tav si dovranno iniziare i lavori per la riconversione ai treni a levitazione magnetica

    2. arturo brambilla

      ritorna in italia qualche giorno e ti potrai fare un elenco delle priorità, dei bisogni…. poi ne riparliamo…. se sei pieno di debiti, hai dei figli da mantenere, cosa fai? ti compri la ferrari affinchè tra 20 anni potrai guadagnare forse rivendendola come pezzo d’antiquariato? ma dai…

    3. Leo Perutz

      Ciao Petrocchi,
      visto che sei in loco … documentati.
      Documentati come sia stato pianificato il miracolo finlandese, come sia potuto accadere che un paese di confine, senza praticamente risorse e senza particolare prestigio, sia divenuto una grande realta’ tecnologica del nostro continente. Documentati come la Nokia da fabbrica di stivali e’ diventata un colosso delle telecomunicazioni.
      Scoprirai che i Finlandesi non hanno cominciato dalle gallerie e dai ponti sulle stretto !!! Scoprirari il tasso di alfabetizzazione del paese, scoprirai il livello di eccellenza delle scuole e delle universita’, scoprirari come una certa rivoluzione sia stato il prodotto di almeno 30 anni di attenta pianificazione, condivisa da tutte le forze politiche che si sono alternate alla guida del paese.
      Buona lettura!

    4. Laura Cisana

      Caro signorino MARCO PETROCCHI,
      mi irrita la sua divertita superficialità a proposito della costruzione del ponte sullo stretto di Messina e del treno ad alta velocità.
      E’ evidente però che la sua poca aderenza con la vita terrena non le permette di comunicare in modo sensato proprio perché è disturbato da profonde follie estetiche e ottocentesche architetture.
      Le consiglio di documentarsi meglio e soprattutto di uscire dall’università…
      a proposito, spero non si faccia passare per un cervello in fuga!
      Quanto studiare per niente….

  272. Lucia Falzari

    “Pensa se domani fosse un giorno eccezionale, uno di quei giorni senza telegiornale”… (da: “E noi qui”, Bungaro-Conidi-Di Bella, Sanremo 1991): un sogno che diventa realtà. http://www.parolae.it

  273. giuliano bes

    Leo da Rimini 12.12.05 10:30
    ——————————–
    un encomio x la tua apertura di vedute.

    Se fornisco dati oggettivi non allineati al blog commetto un reato ? (I dati che riporto sono di analisti economici e geologi, non sono mie, mi chiedo perchè valgono meno di quelli che esprimono la linea Notav).

    PS magari avere l’intelligenza e la vis polemica di Giuliano Ferrara, purtroppo in comune abbiamo solo il nome.

  274. Beatrice Carroli

    Io non sono per i TAV ma l’argomento per me e’ davvero poco chiaro.
    Questo e’ un mio limite, ma come altri di voi vivo in Cina e qui devo dire che l’impatto della modernita’ sulla natura o sulla salute della gente non e’ un tema molto trattato (e ne pagheremo le conseguenze…).
    In effetti pero’ mi chiedo se un paese come l’Italia che nei treni ha le pulci e i topi (questo almeno dicono i giornali)e comunque ha treni/metropilitane che non fanno invidia a buona parte del terzo mondo (questo lo dico io e ci credo molto)ha bisogno di investire in questo nuovo progetto e non farebbe meglio a comprare vagoni nuovi e a pagare qualcuno che li tenga veramente puliti.
    Anche questo innalzerebbe il tenore di vita degli italiani e ci farebbe sembrare un Paese piu’ civile.

    1. Andrea Brizzi

      Beatrice, condivido e sottoscrivo!

    2. Rita Russo

      Condivido anch’io!

    3. Davide Truffo

      beatrice..le zecche sul treno sono reali..come reali sono le condizioni dei vagoni..e i ritardi cronici..irreale(per non dire allucinante) è invece il prezzo dei biglietti richiesto per questo grado di decadenza di servizio..

  275. Andrea Brizzi

    A proposito di “Europa danubiano-balcanica” e di ferrovie che vanno da Kiev a Lisbona passando da Torino devo dire, pur essendo io un lettore fisso di quotidiani, che ogni volta che scioperano i giornalisti e non escono in giornali mi rendo conto una volta di più che l’informazione così come ci viene fornita non serve a un cazzo.
    E non parliamo poi dei telegiornali: due giorni senza sapere che nevica a dicembre sulle montagne, che berlusca si lamenta di essere vittima di calunnie, o la sensazionale rubrica di “gossip” del tg2 ti fanno capire che non solo non servono a un cazzo ma sono perniciosi: disinformano, fuorviano l’attenzione dai veri problemi e dalle vere notizie e infine non ti dicono nulla – nulla cazzo! – su quello che accade nel resto del mondo. Salvo quando si tratta di rinfocolare paure di cose inesistenti tipo attacchi terroristici, bombe atomiche iraniane, influenze aviarie, sars o altri pericoli annunciati da anni e anni.

    1. Enza Filippi

      Ho due bimbi piccoli e quando ascolto i TG mi chiedo che tipo di informazione ricevano.Sembra spesso di sentire ragionare dei vecchi che si incontrano per stada e il tempo è l’argomento all’ordine del giorno….non nevicava così da cent’anni,piove che dio la manda e così via:l’ultima è l’asteroide che ci colpirà nel 2036.Complimenti a tutti.Spiegare cosa succede oggi qui e nel mondo è così difficile?

  276. Testi carlo

    “perchè vada in attivo, nella tratta dovrebbe passare un treno merci ogni 3 minuti, 24 ore al giorno.”

    Chi scrive questo è un ignorante al pari delle opinioni espresse nell’articolo sopra.
    Il fatto che 2 binari siano totalmente inutili è dovuto proprio a questa motivazione.
    Usare tale relazione per affermare che non serve è essere IGNORANTI perchè afferma proprio che serve (costruire 2 binari in + in valle o in tunnel) per permettere assieme ad altri 2 binari (4 binari come sulla milano venezia dove anche lì si sta costruendo il raddoppio) di far passare un treno ogni mezzora con un adeguato scartamento di sicurezza fra convogli.

    E’ ORA DI FINIRLA CHE INTERNET PERMETTA AI DEFICIENTI DI INTERVENIRE AL PROPOSITO COME SE AVESSERO CAPITO TUTTO E CONFERMANDO INVECE L’ESATTO CONTRARIO PER UNO CHE CONOSCE L’INGEGNERIA E NE CAPISCE QUALCOSA.

    1. Rita Russo

      Chi “ne capisce qualcosa” di solito si sprime con correttezza e senza presunzione. Chi ha fatto controlli e firmato documenti non è certo un gruppo di incompetenti. Parla con più calma e apporta, semmai, qualcosa di costruttivo senza troppa alterigia.

    2. Dario Mozzaglia

      Meno male che internet l’hai in mano tu, che con le tue dotte spiegazioni ci apri gli occhi, e portando prove inoppugnabili, nonchè argomentazioni convincentissime alla tua tesi, fai sì che anche noi poveri dementi ci facciamo un’idea di cose delle quali sarebbe meglio nn ci occupassimo, come per esempio quello che succede nel nostro povero bistrattato paese.

  277. alessandra carlotto

    un grande Calafati, con eleganza e razionalita’ ha dimostrato che:
    -da giorni i nostri amici giornalisti stanno scrivendo e si stanno infervorando su un qualcosa che nemmeno conoscono… e sono loro che dovrebbero INFORMARCI
    -pare che nessuno (nemmeno i politici) siano al corrente delle motivazioni che impongono la realizzazione di questa opera catastrofica… quindi, aggiungo io, la realizzazione dell’opera e’ UN’IMPOSIZIONE, un’ordine imperativo caduto dall’alto… che qualcuno provi a farmi cambiare idea senza parlarmi di sviluppo del nordovest, passaggio di merci, comunicazione con i balcani e tappa tra lisbona e kiev… potrei cominciare ad obiettare che aspettare 15/20 anni per lo sviluppo del nordovest, il passaggio delle merci, oppure per salire sul treno a lisbona e scenderne comodamente a kiev forse sono troppi… o no??
    io rimango della mia opinione: l’unica ragione del si sono i TORRENTI di DENARO che fluiranno nelle tasche di quei pochi che impongono la realizzazione dell’opera… che tristezza

    1. Gianlucas Grignani

      Sul fatto che i politici non sappiano un nispio nulla da obiettare (io farei loro l’esame del QI prima di mandarli al parlamento).
      Sul fatto che non ci siano spiegazioni sul perchè farlo: Se non leggi ciò che è a favore ma solo i contro grazie tante…

    2. Rita Russo

      Hai ragione Alessandra: a *loro* interesa solo il denaro!

  278. James Lavri

    GUARDATE GASPARRI CHE PARAGONA IL SUO ”DIGITALE TERRESTRE” AL TELEFONO DI MEUCCI:

    http://www.espertone.blogspot.com

    ROBA DA RIDERE!

    !

    !

    !

    !

  279. Daniele Giordan

    Caro Grillo, oltre ad essere un tuo sostenitore sono anche un geologo trentenne (uno precario, come tutti quelli della mia generazione) di Pinerolo (TO). Vivendo a due passi dalla Val Susa ed avendo parenti che abitano proprio in quella zona mi permetto anch’io di dirti la mia. Sono convinto che in tutta la vicenda TAV ci siano due vittime: l’informazione e la gente comune. Per quanto riguarda l’informazione voglio solo sottolineare come la mancanza divulgazione di dati certi e seri da parte di chi gli studi li ha fatti (Università di Torino e CNR), ha fatto sì che ogniuno dicesse la sua. Al momento, i dati geologici dimostrano che di uranio non ce ne è e che le rocce che potrebbero(!) contenere amianto vengono attraversate per un tratto di non più di 200 metri su 52 km. Per quanto riguarda la popolazione va detto che, oltre alle botte che si sono presi in accordo con il clima pre-elettorale che ormai si respira, l’assoluta indifferenza nei loro confronti che ha sino ad ora caratterizzato quest’opera, ha fatto sì che montasse una rabbia ormai difficilmente controllabile. Tale situazione è ormai così radicata che temo veramente che non sarà facile arrivare ad un dialogo costruttivo tra le parti, anche se ve ne fosse realmente la volontà. Convinto che comunque la TAV si farà, posso dunque solo sperare che si riesca a trovare un compromesso e che vengano lasciati da parte i calcoli politici di grandi e piccoli, in modo da poter perseguire il bene dei più…..
    Se solo non fossimo in Italia tutto ciò sarebbe sicuramente possibile.
    Grazie dell’attenzione.

    Daniele

    1. Gianlucas Grignani

      lo so…io non ti conosco tu non mi conosci…ma dopo aver letto il tuo post ed averne messi parecchi di similari su questo blog ti adoro…

      mi sento come te…precario e non ascoltato che è peggio ancora che essere precario.
      Sarebbe ora che i giornali quando voglion parlare di cose tecniche si assumano geologi ingegneri e quant’altro.
      No che un giornalsita (o uno studente di analisi politiche) bravo fin che vuoi ma che non si è fatto 4-5 anni dedicati alla geologia o all’ingengeria blateri come se sapesse tutto.
      Sarebbe ora che i giornalisti riconoscessero la loro inadeguatezza allenozioni specialistiche che oggi servono per descrivere il mondo.

      Saluti Gianlucas

    2. Fabio La Torre

      Sig. Giordan
      il compromesso è già bell’e che fatto…
      presto vedrà cominciare dalle sue parti la costruzione indefessa di palestre, piscine, parchi pubblici, rotonde, assi attrezzati, circonvallazioni e tangenziali, bagni pubblici, campi sportivi, musei insulsi e altre mille e mille strutture che i sindaci dei vostri paesi avranno modo di edificare con i contributi a pioggia a fondo perduto che presto arriveranno per pagare il silenzio dei valligiani. Lo stato aveva deciso di bypassare gli amministratori locali mediante una legge obiettivo, ai sindaci non è piaciuta l’idea e hanno voluto sedersi a tutti i costi al tavolo delle trattative. Ecco come si quantifica il valore della salute dei cittadini.

  280. Monica Rudes

    Grazie a te Beppe, ormai sei praticamente l’unico ‘media’ che seguo, ho studiato comunicazione e da sempre ormai si palesano meccanismi di mistificazione delle notizie talmente evidenti da render incredibile il fatto che qualcuno ancora ci creda, eppure son molti ad avere una fiducia intoccabile nei media di regime, per una ragone molto semplice: l’informazione filtrata, ovattata, dà loro sicurezza, non li costringe a pensare, che per una mente pigra è un bel vantaggio. Tanto il frigo continua ad essere pieno… chi me lo fa fare di oppormi? A che pro ragionare criticamente? Che fatica, per un cervello poco allenato a pensare, assuefatto ad auto- trasmettersi perpetuamente le istantanee intermittenti dell’immaginario televisivo, sentendolo come naturale ambiente per la propia esistenza… Ho come il sospetto che con la tua azione accentratrice passerai alla storia fra i pochi baluardi della resistenza mediatica nell’Italietta prima del declassamento a Terzo Mondo… ancora, sinceramente, grazie per sbatterti tanto per tutti e per mantenere alta l’indignazione dei pochi neuroni ancora vaganti (dispersi fra le particelle di sodio dell’acqua Lete che non a caso porta il nome del ‘letale’ fiume degli inferi..), e attento a non diventare troppo importante (o meglio, troppo poco importante) che poi il metodo lo trovano per farti stare zitto…

  281. salvatore tucci

    Beppe: non mollare mai !!!
    In Italia peggio dei politici ci sono solo i giornalisti. Esseri spregievoli e prezzolati. Magari continuassero a fare sciopero. In tutti i campi (cultura, sport, politica, etc.) appena un giornalista dice una cosa avviene il contrario. Una categoria, che come i politici, continuiamo purtroppo a mantenere noi. Emma Bonino: che brutta fine hai fatto !!!!

  282. Gianlucas Grignani

    In parte anche tu un po’ la tiri per i capelli per sostenere le tue idee ed a ben vedere la relazione commissionata dagli stessi valdisusini…anche loro usano i dati utili allo scopo che si prefiggono.

    In effetti leggendo la relazione si scorgono le ipotesi erronee atte a sottodimensionare l’incremento (vedi dati ce arrivano fino a prima di Schenghen…perchè schenghen non conta nulla?!) o il fatto che si siano fermati al 2015 nelle previsioni quanto l’opera sarà operativa dal 2018 per un tempo utile di 200 anni.
    O che abbiano totalmente staccato il prezzo della benzina dalle variazioni che abbiamo visto i mesi scorsi.
    Oppure che alla fine arrivano anche loro all’idea che temporalmente anche con stime di merci sottostimate (basti vedere che usano un dato dimezzato e non quello istat) servono quattro binari od un complicato sistema triplo (senza spiegare che ecologisticamente e paesagisticamente in una valle stretta tale ipotesi non è poi così corretta).
    Invece la relazione stranamente favorisce un’ipotesi di diluire le merci su più tratte da costruire diffuse in + valli alpine (così invece di scontri in una valle abbiamo scontri in + valli)….e considerando che costruir nuovi valichi costa…beh nella relazione si lascia intendere che i valichi stradali già ci sono.
    Conclusione che uno comprende senza che sia scritta: meglio diluire le merci su tutto il tratto aplino preferibilmente su strada che queste ci sono già.
    E l’inquinamento da smog? e il petrolio a 100 dollari…
    Ipotesi trascurata.
    Tanto adesso gli americani hanno conquistato l’iraq per il petrolio (miseri 2.6 milioni di barili) quindi il petrolio è destinato a scendere.
    Ma soprattutto la Cina non ci ruberà le riserve costringendoci ad una recessione come negli anni 70. Nooooooo…i cinesi sono buoni e cari….sono i leghisti cattivoni che li vedono male e li descrivono ancora peggio….

  283. Leo da Rimini

    @ giuliano bes

    UN’ENCOMIO PER LA SUA OSTINATEZZA.

    A CONFRONTO IL SIG. GIULIANO FERRARA E’ UN’OMUNCOLO….

  284. francesco Morelli


    >Lunedì 1 novembre ho partecipato al blocco dei lavori a
    Mompantero: in
    >500 persone (saremmo stati molti di più, ma alla maggior parte
    delle
    >persone è stato impedito di raggiungere i luoghi della protesta,
    >militarizzando Susa) abbiamo bloccato senza alcuna violenza per un
    giorno
    >intero 1200 demotivati esponenti delle forze dell’ordine. La
    notizia che
    >i siti siano poi stati presi in possesso dalle forze
    dell’ordine in
    >nottata (quando non c’era più nessuno ad opporsi e verificare)
    sembrerebbe
    >falsa, alcune persone hanno verificato il giorno successivo che i
    siti
    >erano ancora sgombri.
    >La questione NoTAV non è una questione di sinistra o destra:
    >l’opposizione è trasversale, ed ogni persona di buon senso che
    sia
    >informata sul problema non ha difficoltà a capire le nostre
    ragioni. Il
    >problema è che la voce dei NoTav ciene puntualmente soffocata dai
    media,
    >per la grande quantità dei finanziamenti europei in gioco.
    Personalmente
    >penso che anche i più accesi interessati questo lo sappiano
    benissimo, e
    >dell’opera non gli importi proprio nulla. L’unica loro
    preoccupazione è
    >farsi rigirare nelle loro casse i soldoni europei.
    >Non chiedo a chi legge questo messaggio di crederci ciecamente,
    ovviamente
    >può essere inteso come propaganda di parte, ma di informarsi anche
    dal
    >altre fonti indipendenti. Purtroppo il quotidiano La Stampa ed il
    >telegiornale regionale di Rai 3 sono le fonti di informazione che
    si sono
    >rivelati più corrotti e di parte, non solo nei commenti alle
    notizie ma
    >anche nel continuo riportare notizie false.
    >Qualche anno fa è venuta una troupe di Report diversi giorni in
    valle a
    >fare un servizio sul problema. Risultato: il servizio non è mai
    andato in
    >onda ed il giornalista è stato quasi licenziato.
    >Il mio intento non è solo di convincervi sulle nostre ragioni, ma
    >prevalentemente di informarvi. Se credete che le informazioni di
    questo
    >messaggio siano false, vi invito a verificarle. Penso che poi la
    >convinzione venga da sola.
    Grazie

    1. Giuseppe Vianello

      Ci crediamo e come ci crediamo. Mi sono fatto una coltura sulla TAV. Saluti

  285. Marzia Lorusso

    OT (ma non troppo)
    sono comparsi dei nuovi treni, sempre vuoti e in ritardo, con la sigla “BIZ”, che dovrebbe ricordare forse business, non si sa bene perchè.
    esempio, la tratta BOLOGNA-MILANO (molto biz, andare a milano per lavoro) costa in questi treni 27 euro, e ci impiega 1 ora e 38, salvo ritardi.
    un EuroStar ci impiega 1 ora e 44 minuti, e costa 22,72 euro.
    un InterCity ci impiega mediamente 2 ore e un quarto, e costa 19,78 euro.
    qualcuno è salito su questi BIZ? mi sa dire cos’hanno per costare 4 euro in più di un euroStar? a forza di treni di lusso (solo nel prezzo) i nostri regionali da pendolare sono sempre più pieni e in ritardo (per far passare i BIZ che sono in ritardo, ma hanno la precedenza).
    ciao
    m

  286. giuliano bes

    @maurizio gennaro cataldo

    E’ sufficiente andare sul sito de La stampa poi andare su ricerca , impostare due volte la data 01/12/2005, sezione italia argomento TAV.

    Ad esempio al punto 4 c’e’ un bell’articolo sull’amianto.

  287. emilio bertolini

    il documento del docente postato oggi è da leggere e diffondere. Dimostra ancora una volta cosa sta dietro al progetto: IL PROFITTO.
    Un consiglio agli studenti: leggetelo a scuola, è un utile esercizio per capire.

  288. francesco Morelli

    ….15 anni dopo
    >l’inalazione. Dal momento della diagnosi la mortalità è del
    100%, ed il
    >tempo di vita medio è di 9 mesi.
    >5.. Il corridoio 5 (tratta Lisbona-Kiev) di cui questa tratta
    sarebbe
    >parte fondamentale non esiste: da Trieste verso est l’opera è
    bloccata in
    >tutti i suoi aspetti.
    >6.. Finanziariamente è un disastro annunciato: perchè vada in
    attivo,
    >nella tratta dovrebbe passare un treno merci ogni 3 minuti, 24 ore
    al
    >giorno. Per questo motivo, al momento nessun privato si è impegnato
    >finanziariamente, banche e fondazioni comprese. La tratta è
    costosissima,
    >ed i soldi non ci sono: è notizia recente che nella finanziaria di
    questi
    >giorni sono stati tagliati quasi tutti i fondi per le grandi
    opere. Gli
    >unici soldi su cui si regge l’opera sono i finanziamenti
    europei.
    >7.. Se dovessi elencare tutte le implicazioni legali del ministro
    Lunardi
    >(mi spiace, ma non riesco proprio a dare dell’onorevole ad una
    persona
    >del genere) questo documento diverrebbe troppo lungo. Dico solo che
    >l’appalto per la costruzione del tunnel di 52Km (7,5 miliardi
    di euro) è
    >stato vinto da una ditta francese che l’ha subbappaltato alla
    francese
    >RockSoil, di proprietà della moglie. Forse ora è più chiaro e
    motivato
    >perchè nelle proteste dei ValSusini sono presenti sempre, in prima
    fila,
    >tutti i sindaci e le istituzioni di tutti i paesi della Valle,
    >indipendentemente dal partito politico di appartenenza.
    >Il CIPE, incaricato di distribuire i fondi italiani, ha già
    eliminato la
    >tratta Torino-Lione dalle opere da finanziare dallo stato italiano
    >(nonostante quanto riferito dai media). L’unico obiettivo di
    chi il TAV
    >lo vuole fare è quello di agganciare la pioggia di finanziamenti
    europei
    >per le grandi opere; per far questo, devono entro fine anno poter
    >dire che i lavori sono iniziati.
    ..continua…

  289. marco rugo

    Caro Beppe i commenti sulla TAV sono così disparati e vari, che ognuno alla fine pretende la ragione. In effetti le merci circolerebbero più veloci da est a ovest e viceversa, ma prima di dare dati che possono dare ragione mo a uno all’all’altro, bisogna distinguere i costi-benefici.Mi ha fatto piacere che una ragazza abbia detto che non bisogna solo pensare ai benefici, perchè altrimenti dopo succede una disgrazia come il Vajont, quello che è stato fatto diventa inutilizzabile. D’accordo passeranno milioni di merci, quante persone moriranno negl’incidenti di cantiere o per malattie? Ad esempio il Friuli che è una regione di confine con Austria,Slovenia e tutta l’Europa mitteleuropea avrebbe una convenienza enorme a un’ opera simile. Spostare il traffico gommato su treno, che bello. Peccato che le fabbriche che possono effettivamente usare tale linea sono pochissime.Dotarsi di collegamento ferrovriario costa tanti $oldi, sia costruirlo che gestirlo, è antieconomico perchè attualmente portare le merci su treno costano di più. Allora voi direte, il traffico su gomma è enorme?No, le dogane sono vuote sia in Austria sia in Slovenia, sia in Italia. Perchè? In Austria far passare un camion costa parecchio, perchè è imposta una tassa per l’inquinamento prodotto, eppure corrono più camion che treni, perchè? I nostri treni, come la linea Wien-Roma (Vienna-Roma) si fermano al confine, perchè i nostri vettori, salterebbero in aria per la differenza di amperaggio. Quindi prima di dire che bisona assolutamente fare quest’opera, bisogna fare in modo che i paesi che l’utilizzano siano già compatibili tra loro, cosa che non c’è. Siccome la Lione-Torino farà parte del corridoio n. 5, domandatevi prima perchè paesi come la Germania e l’Austria non hanno dato il loro assenso all’esecuzione dell’opera, in fondo in Germania ci sono meno valli e catene montuose, e l’Austria a nord è pianeggiante. Forse perchè il progetto è così ambizioso,e costoso, che incide profondamente sul PIL?

  290. mauro merli

    il TAV lo vogliono per ingrassare le loro tasche

    poco importa se serve o no

    poi però potranno dire: il nostro paese è moderno, abbiamo la linea ad alta velocità

    anche se il paese cade a pezzi

    ma c’è l’alta velocità che compensa no?

    mi vengono in mente tutte le cose inutili che fece Mussolini all’Eur per mostrare la grandezza italica

    di una bruttezza infinita, ma servivano per mostrare !

  291. Gianlucas Grignani

    Beppe Grillo ciò dimostra che un parlamento pulito non è un parlamento senza inquisiti, ma è un parlamento in cui chi sa cosa sta dicendo parli e ch non lo sa stia zitto.
    Il problema è che l’intero mondo è pieno di gente che sa senza parlare ed internet moltiplica per 10 le voci di ignoranza sulla TAV (ma anche su altri argomenti).

    In parte anche tu un po’ la tiri per i capelli per sostenere le tue idee ed a ben vedere la relazione commissionata dagli stessi valdisusini…anche loro usano i dati utili allo scopo che si prefiggono.
    Rimane solo un dubbio:
    Ma alla fine che caspio ne sanno gli studenti del corso di “Analisi delle politiche pubbliche” di ingegneria? poco o niente se non quello che traspare dal loro senso pratico.
    Quindi nella ricerca delle motivazioni al SI TAV si sono riferiti all’evidenza delle affermazioni esilaranti e non ai dati tecnici veri e propri.
    E grazie tante quindi che ci fai passare le motivazioni al SITAV come stupide e neglette.
    Perchè in fin dei conti anche tu fai come Prodi e DS (i veri firmatari del progetto) o tutti gli altri che abbozzano ciò che conviene loro per sostenere la loro tesi nel limite delle loro possibilità.

    1. arturo brambilla

      ma guarda che la ricerca era centrata + sulla qualità dell’informazione che il paese riceve che non sui motivi del si o del no….

      era centrata sul fatto che al paese viene data una notizia preconfezionata senza motivarla ….

      era centrata sulla collusione dell’informazione con la politica…..

      NON ERA UN PROBLEMA DI SX O DX SVEGLIATI

  292. Ada Ferrero

    Ti è mai capitato di cercare qualcosa e non trovarlo… ce l’hai sotto gli occhi e non lo vedi!

    COME MAI LE RAGIONI DEL SI TAV SONO COSI’ DIFFICILI DA TROVARE / LEGGERE ? ho letto molti commenti in questo senso!

    Perché quelli che stanno al potere non hanno bisogno di ragioni, non hanno bisogno di spiegare niente a nessuno. Sono stati eletti PER LEGGE a rappresentare i propri sostenitori e questi possono fidarsi CIECAMENTE dei propri RAPPRESENTANTI.
    In fondo gli elettori hanno già mille c…i per la testa per doversi anche occupare di controllare se quelli che governano lo stanno facendo come previsto nell’INTERESSE DELLA COLLETTIVITA’ o DI QUELLO PERSONALE.
    E poi con che mezzi un normale cittadino può andare a verificare una cosa del genere? Il GOVERNO ha dalla propria parte il parere degli ESPERTI e i sudditi possono solo ascoltare ed ESSERE INFORMATI.
    E sulla base di pregiudizi come questi che loro SPADRONEGGIANO nel senso letterale del termine.
    Beh, in Val di Susa qualcosa è andato storto! I “valligiani ignoranti” si sono documentati nel corso dell’ultima dozzina d’anni per ragionare! Era ed è l’unico modo ragionevole e pacifico per contrastare chi impone scelte d’IMPERIO senza bisogno di ragioni obiettive e sostenibili.

    Un altro pregiudizio su cui, a mio avviso, vale la pena fare una riflessione è questo: LA NOSTRA DEMOCRAZIA E’ IL PUNTO D’ARRIVO! non ha senso contestarla perché è già la migliore forma di governo possibile!
    Ma per favore! questa forma di governo è talmente giovane che non potrà che evolvere verso qualcos’altro. Sicuro che per chi arrivava dalla monarchia o dalla dittatura era un gran passo avanti… e tanto di cappello, ma da fare ce n’è ancora moltissimo. E VA FATTO, ORA, PACIFICAMENTE! L’alternativa è di andare avanti a farci prosciugare e dissanguare finchè saremo così disperati e col c..o per terra che saremo disposti ad atti sciagurati

  293. francesco Morelli

    caro beppe, ti inoltro una e-mail che mi è appena stata postata…
    buon lavoro!
    >From: “albertobiodiversita.info”
    >Scrivo queste poche (spero) righe con l’unica intenzione di
    portare a
    >conoscenza una situazione che la maggior parte dei media cerca di
    tener
    >nascosta. Da diversi anni è in corso in ValSusa una manovra di
    resistenza
    >organizzata contro la linea ad alta velocità ferroviaria
    Torino-Lione (TAV).
    >Quello che fanno credere i media è che gli oppositori siano pochi e
    >comunque motivati solamente dal fatto che “gli passa il treno
    sotto casa”.
    >Nella manifestazione di giugno c’erano 30000 persone (in tutta
    la Val Susa
    >ci sono 50000 abitanti).
    >Non posso di certo smentire questa motivazione, ma in realtà i
    motivi
    >veri (che vengono metodicamente nascosti dai media) sono ben altri:
    >1.. La tratta Torino-Lione è completamente inutile: nella Val Susa
    esiste
    >già una linea ferroviaria sottoutilizzata, in grado di reggere il
    >traffico richiesto (considerando i tassi di crescita) almeno fino
    al 2050.
    >2..La linea in costruzione è esclusivamente merci, non si avrebbe
    alcun
    >vantaggio in termini di tempo per la percorrenza da Torino a
    Lione. I
    >treni passeggeri comunque continuerebbero a transitare nella linea
    >storica con i tempi di percorrenza attuali.
    >3.. Nel tratto montano (e quindi da! Torino alla Francia),
    comunque non
    >sarebbe una tratta ad alta velocità perchè la conformazione del
    terreno
    >montano non la rende possibile.
    >4.. L’amianto sotto al Musinè c’e’ veramente (è già
    ampiamente
    >dimostrato), e nei progetti non c’è il minimo accenno ad un
    piano di
    >messa in sicurezza dell’amianto estratto (è previsto
    semplicemente uno
    >stoccaggio in valle a cielo libero), che con i frequenti venti
    della
    >ValSusa verrebbe distribuito e respirato in tutta la cintura ovest
    di
    >Torino ed in Torino stessa. Le malattie causate dalla respirazione
    di
    >anche solo una fibra di amianto vengono diagnosticate 15 anni dopo
    >l’in

  294. Giorgio Ferrè

    L’informazione fa vomitare, e questo si sapeva.

    Apprezzo moltissimo la ricerca di un documento come quello di Cataldo ( Baroni).

    PEro’, il documento, che centra tutta l’argomentazione e l’analisi sullo sviluppo incontrollato del trasporto su gomma (azzardando previsioni anche per un futuro lontano), contrasta con i dati del post di ieri, visibili anche sul sito dellla società che gestisce il frejus.
    Quindi 1- citare la fonte dei dati dell’incremento del trasporto su gomma.
    2 – cmq la tav in questione, influirebbe solo su una parte di trasporto su tir, quello passante per il frejus.
    3 – per quanto non sia possibile prevedere se sarà sufficiente, incrementiamo fino a saturare la linea esistente per il trasporto merci anche con investimenti.(modernità e progresso sarebbero cmq visibili a tutti…)

    ciao

  295. giuliano bes

    Roberto D. 12.12.05 10:04
    ——————————
    Mi dovrebbe spiegare però per quale motivo le stime al ribasso del traffico studiate da alcuni esperti sono attendibili, e quelle formulate da altri esperti tendenti al rialzo (previsioni Ue) sono dati degni di nostradamus.

  296. Fabio Greggio

    Che I Radicali Italiani siano degenerati in un’ideologia turbocapitalista non vi è dubbio.

    Che abbiano passato gli ultimi 10 anni a toccare il sedere di Berlusconi lo sanno tutti.

    Che siano Ghandiani e pacifisti, ma approvano la guerra in Iraq come se niente fosse ce ne siamo accorti tutti.

    Cje le loro posizioni antisindacali e iperliberiste fossero ancora più in là di gente “tranquilaa” come Brunetta di FI, lo avevamo appreso.

    Che l’unica rimasta apprezzabile nei Radicali fosse la Bonino ce l’eravamo pure detto.

    Ora la Boniuno afferma che :
    “Emma Bonino, Corriere: “La TAV si deve fare perché lì c’è in gioco un modello di ecologia sostenibile”;

    Ok ci siamo giocati anche la Emma.

    Ce ne ricorderemo alle elezioni.
    Io una scelta l’ho già fatta.
    Sto con gli altri Radicali: i Radicali di Sinistra http://www.radicalidisinistra.it

    Loro sulla TAV hanno le idee molto più chiare:

    http://www.radicalidisinistra.it/articolo.php?codice=162

    http://www.radicalidisinistra.it/articolo.php?codice=164

    Grazie dell’attenzione

    Fabio Greggio

  297. giuliano bes

    Giacomo Santini 12.12.05 09:40
    —————————
    I geologi parlano; basta leggerli gli articoli.

    leggere qui , punto 5

    Questione amianto uranio ed acque (leggere chi sta facendo gli studi in proposito)

    http://www.lastampa.it/search/AlbiCerca/risultato.asp#

    1. Simone Salsi

      Ciao Giuliano Bes, ti devo chiedere una cortesia, mi interessa molto l’articolo che citi nel tuo intervento ma non riesco a visualizzarlo attraverso il link che proponi, potresti esporlo nel blog oppure menzionare i criteri di ricerca da immettere nel sito per ottenere lo stesso elenco di articoli che hai trovato?

      Grazie

      P.S. Scusa ma purtoppo sono un imbranato ed ignorante che cerca di capire e comprendere cose più grandi di lui.

  298. Giuseppe Vianello

    Si sa che i media sono in mano a gruppi finanziari,di vari colori politici (secondo la convenienza). Pretendere la libertà di espressione è utopia. I giornalisti, se dovessero fare il loro mestiere, dicendo pane al pane…,verrebbero immediatamene sbattuti fuori dal giornale. Solo pochi “eroi” possono permettersolo. Comprare un giornale, o vedere la TV, per conoscere la verità è impossibile. Sta in noi a capire fino dove arriva la manipolazione della notizia, e dove c’è la verità.

  299. giuliano bes

    maurizio bruni 12.12.05 09:46
    ———————————
    Ma se il commento è basato su dati inesatti forniti da studenti universitari, è ovvio ed implicito che bisogna sottolineare che la questione Pro tav è stata trattata sui quotidiani nazionali (nello specifico parlo della Stampa)indicando articoli e commentatori.

    Lo sottolineo ancora una volta, il senso di questo blog è sbagliato dal principio, perchè SBAGLIATO il riferimento di base.

    1. maurizio bruni

      giuliano bes 12.12.05 09:58
      Perfettamente d’accordo! premesse sbagliate e se mi si consente, “volutamente parziali”.

  300. Andrea Mario

    Dica a PAOLO BARONI che per andare in Germania si passa dalla Svizzera, non dalla Francia, e che a Lione in treno non ci va nessuno.

    Cosa ci va a fare a Lione in treno?

  301. ugo intini

    >come auspicato da quasi la totalità delle forze politiche

    Che si “auspicato da quasi la totalita` delle forze politiche” non conta proprio nulla.

    Dovrebbe essere “auspicato” da quasi la totalita` dei cittadini italiani.

    E cmq, oltre agli auspici, servirebbero dei dati scientifici a supporto, che come anche lei puo` verificare, non ci sono.

    >SONO ITALIANO W IL PROGRESSO
    Ah, pure io se e` per quello. Pero` sono contrario anche all’autodistruzione.

    Remo Williams 12.12.05 09:46 |

    ————————————————-
    NON ESAGERARE
    ————————————————-

    Contrario all’autodistruzione? si è aperto un tavolo proprio per valutare questo aspetto.
    Ma chi ti dice che la maggioranza degli Italiani siano contrari alla TAV?, io penso proprio il contrario. Il fatto che sia auspicato dalla maggioranza delle forze politiche conta tantissimo, voglio ricordarti che siamo in regime di democrazia rappresentativa, le regole vanno rispettate anche quando non ci fanno comodo.

    SONO ITALIANO W IL PROGRESSO

    1. Remo Williams

      >in regime di democrazia rappresentativa,
      >le regole vanno rispettate anche quando
      >non ci fanno comodo

      Prima delle regole vanno rispettate le persone, i loro inalienabili diritti umani e civili
      e va rispettata la Costituzione Italiana.

      Per un’ opera del genere si e` deciso unilateralmente che una regola (quella della Valutazione di Impatto Ambientale), non serviva fosse rispettata e sono dovute scendere per le strade piu` di 30.000 persone.
      Un’ opera, le ricordo, che impieghera` circa 20 anni per essere completata. Ed una volta iniziata, e provocati danni permanenti all’ambiente, sara` impossibile rimediare e tornare indietro.

      Se ha qualche dubbio puo` visionare i danni ambientali, enormi, fatti a Roma ed al Mugello.

      Trovo inaccettabile inoltre che arrivino richiami al rispetto delle regole e della legalita` da chi per primo le calpesta tutti i giorni per salvaguardare i propri interessi e profitti (sia dx che di sx, ben inteso)

      Prima del progresso a tutti i costi vengono le persone ed il loro diritto a VIVERE BENE gli 80 anni di vita media.

  302. Andrea Mario

    CHI ha calcolato l’nterscambio di merci fra Italia e Germania nel 2030 che non produciamno più nulla da almeno trent’anni e non produrremo nulla per i prossimi trenta almeno?

    QUALI merci?

    I suv Bmw X9?

    I vini del Reno?

    Ma andiamo, che qua nessuno è fesso… :-))

  303. giuliano bes

    @ Maurizio Gennaro Cataldo

    oppure leggere qui , punto 5

    Questione amianto uranio ed acque (leggere chi sta facendo gli studi in proposito)

    http://www.lastampa.it/search/AlbiCerca/risultato.asp#

    Quindi, ribadisco ancora una volta, Grillo prima di buttare in pasto ai bloggisti un compitino svolto da studenti che non aprono un giornale, ci pensi due volte.

    Gli argomenti pro tav la Stampa li ha trattati eccome.

    Non diciamo inesattezze solo per far “passare” a tutti i costi una certa teoria.

  304. Nicola Franco

    ATTI CONCRETI

    Signori

    credo che questa protesta messa in atto dagli abitanti della Val di Susa abbia un significato MOLTO PIU’ IMPORTANTE di ciò che si pensi.

    Per la prima volta assistiamo alla SOCIETA’ CIVILE che, resasi conto dell’ennesimo SCEMPIO che sta per essere realizzato, ha deciso di scendere in campo per difendere i propri diritti!!
    Ed il bello è che al momento ci sta anche riuscendo!!!

    QUESTA E’ LA DIMOSTRAZIONE DI QUELLO CHE PUO’ FARE UNA FORZA CHE SI MUOVE COMPATTA!!!!!!!

    Noi dobbiamo prendere esempio da questa storia e meditare su quello che potremmo fare seguendo l’esempio dei Vasusini.

    Se la TAV sarà fermata l’esempio della protesta organizzata potrebbe diffondersi come un VIRUS BENEFICO.

    SOSTENIAMO QUESTI CORAGGIOSI ITALIANI!

  305. Leo Perutz

    Grande il post di oggi!
    Complimenti Beppe, perche’ oggi hai centrato un grande obiettivo: hai fatto veramente della divulgazione. Oggi possiamo dire che Beppe Grillo sta alla informazione come Piero Angela alla fisica.
    Oggi abbiamo capito come le nostre “grandi firme” si muovano in realta’ su schemi pre-concettuali che non hanno, come primo passo, nessuna seria attivita’ di analisi, di ricerca, di informazione, di conoscenza.
    Le nostre “grande firme” fanno solo della retorica giornalistica a servizio del luogo comune ( nel migliore dei casi) o di una compagine politica o lobby ( nel peggiore).
    Era difficile dimostrare quello che un cervello medio aveva gia’ percepito a grandi linee. Ma su un evento specifico, chiuso, limitato, come quello della TAV, che non coinvolge “massimi sistemi”, il professore di Ancona, ha avuto gioco facile, perche’ si trattava di fornire analisi con semplici numeri, che nessuno si e’ preso la briga di dare.
    Numeri, tabelle, rapporti tecnici che non sono segreti di stato, che non sono opinabili come un verbale di interrogatorio o un atto giudiziario, che non sono parola di pentito.
    Ora, se un Sergio Romano, una Lucia Annunziata, un Panebianco, un Valentini si mettono a masticare aria per parlare di TAV, possiamo immaginare quanta “arte e mestiere” possano mettere nel trattare temi assai piu’ complessi come Mafia, giustizia, economia,liberta’ della informazione, lavoro, sanita’ etc. etc. etc.

  306. mauro merli

    la legge elettorale fu cambiata per avere finalmente governi stabili e duraturi

    ma non avevano neppure immaginato i promotori che, la banda bassotti andando al governo avrebbe sconquassato l’Italia dalla testa ai piedi

    se lo avessero saputo, avrebbero lasciato le cose come stavano e avrebbero anzi benedetto l’instabilità di governo

  307. maurizio bruni

    @maurizio gennaro cataldo.
    Scusi, ma le pare che questo post chieda dei dati?
    A me pere una denuncia pura e semplice dello stato della stampa italiana. E a questo mi sembra giusto rispondere.
    Una accusa o “analisi” come la si vuol chiamare dovrebbe essere condotta con metodi più scientifici e non raccogliendo articoli da tre giornali per tre giorni. Questo non è certamente un campo di “analisi” abbastanza vasto per poter esprimere alcuna opinione.
    Se per lei questo post chiede altro risponda come crede, non intendo insegnarle come e cosa rispondere ai post.

    1. bonaccorso Vitale

      Caro Cataldo il suo commento pare surreale!
      i giornali li leggiamo, io in particolare tanti ogni giorno, e se tre non fanno un riferimento serio, certo lo fa il fatto che per trovare un articolo decente sulla qestione ci vuole veramente fortuna, mentre per trovare le sciocchezze riportate come esempio, basta appunto ……comprare il giornale!!!

      …..vedo che i giornalisti fanno spesso sciopero per il rinnovo del contratto, e gli spakers dei tg quando motivano sti scioperi tirano in ballo grandi paroloni…….come mai nemmeno uno sciopero sulla costante “censura “,di immagini e video,l’ultima quella sul video della guerra a Nassirya?

      come mai per parlare male dei giornali e dei giornalisti bisogna fare degli “studi seri”, mentre per scrivere falsità o banalità sui problemi di persone semplici, basta essere un giornalista conformista?

  308. giuliano bes

    da La Stampa 1° dicembre

    2.a parte

    La nuova Torino-Lione sarebbe invece capace di sostenere fino a 300 convogli al giorno con una capacità di 1500 tonnellate l’uno. Non solo, ma per arrivare a 230 treni/giorno i convogli dovrebbero passare anche di notte con un impatto acustico non indifferente sui paesi della Val Susa. I 300 treni/giorno della Torino-Lione finerebbero invece in galleria. Nessuno li vedrebbe e li sentirebbe, fatto salvo un breve tratto in Val Cenischia. Mentre sul resto della linea le importanti opere di mitigazione ambientale (8-10% del costo del progetto) ne ridurrebbero in maniera considerevole l’impatto. Utilizzare per le merci la vecchia linea avrebbe poi un altro effetto traumatico, quello di scaricare altro traffico ed altro inquinamento sulla valle: tolte le 12-13 mila tonnellate che potrebbero viaggiare su rotaia, nel 2030 ci sarebbero altre 65-70 mila tonnellate che finirebbero su gomma. Ovvero più del doppio del quantitativo attuale. Per smaltire 40 milioni di tonnellate di merci in più l’anno occorrerebbe impiegare ben 2,6 milioni di Tir, che emetterebbero una quantità impressionante di anidride carbonica, pari a 138 milioni di tonnellate. Anche la mobilità delle persone trarrebbe vantaggi: il tempo per andare da Torino a Lione passerebbe da 4 ore ad appena 1,30, dimezzando di fatto la durata del collegamento tra Torino e Parigi che da 5 ore e mezza passerebbe a 3. Su scala locale è invece previsto un potenziamento della vecchia linea che renderebbe più agevoli i collegamenti a tutto vantaggio dei pendolari.

  309. Lucio Aspri

    A NESSUNO VIENE IN MENTE NIENTE DI STRANO?

    …………………..

    “La Rocksoil è nata nel 1979 in forma di S.r.l. avendo per oggetto la progettazione, la consulenza e l’assistenza tecnica di opere di ingegneria civile, nell’ambito della meccanica delle terre e delle rocce, dell’idraulica e dell’idrogeologia, nonché la ricerca, lo studio e l’applicazione di apparecchiature e tecnologie riguardanti le stesse.

    Fin dall’inizio la Rocksoil, sotto la guida dell’Ing. Pietro Lunardi,ecc.. ecc…

    …………………

    ma guarda un pò! Lunardi….

    ma dove l’ho sentito questo nome? mah!

    saluti a tutti

  310. giuliano bes

    da la Stampa 1° dicembre

    1.a parte
    analisi/1
    PAOLO BARONI

    Non parliamo di alta velocità, ma di alta capacità. Perchè l’obiettivo della Torino-Lione è quello di trasportare più merci e riequilibrare il sistema dei trasporti che oggi vede la ferrovia soccombere di fronte al trasporto su gomma. Scambi commerciali più facili, dunque, e nuove opportunità di sviluppo. Ma anche un minor impatto ambientale del trasporto merci, che di qui ai prossimi anni conoscerà un’impennata vertiginosa. Il traffico transalpino è quadruplicato negli ultimi 25 anni: ma mentre quello stradale è esploso, aumentando di 11 volte, quello su ferrovia è cresciuto appena del 90%. Per effetto dei consistenti investimenti realizzati tra il 1964 e il 1980 (gallerie del Gran San Bernardo, del Bianco, del San Bernardino, del Fréjus e del Gottardo) la quota di mercato del trasporto su gomma è così passata dal 22% del 1970 al 66% di oggi e continua a salire. Gli scenari relativi ai prossimi anni sono inquietanti: di qui al 2030, secondo le previsioni Ue, l’interscambio di produzioni tra Italia e Francia (nostro secondo partner commerciale dopo la Germania, come noi lo siamo per loro) è destinato a raddoppiare, passando da 40 milioni di tonnellate all’anno a più di 80. Oggi solo circa 9 milioni di tonnellate di prodotti vengono trasportati su ferro, mentre i restanti 31 milioni viaggiano su gomma. Per questo gli esperti sostengono che il solo potenziamento del tracciato storico servirebbe a poco: colpa di una pendenza eccessiva (32 per mille contro il 6-8 delle nuove linee), del basso voltaggio elettrico (3 mila volt contro i 25 mila necessari ai treni di nuova generazione) e dell’intasamento della vecchia linea. Sul tracciato storico potrebbero transitare al massimo 220-230 treni al giorno, contro i 150-160 attuali, per un corrispettivo di 12-13 milioni di tonnellate all’anno. Ma non di più.

  311. Giacomo Santini

    Vorrei ricordarvi (cosi’ per fare un esempio)
    la magnifica diga del Vajont, portatrice di
    progresso e di tecnologia…e di oltre 2000 morti
    e di paesi spazzati via.
    Perche’?
    Al solito, perche’ gli interessi economici DEVONO
    sempre prevalere sulle analisi scientifiche e geologiche.
    Dagli anni 50 ad ora, niente e’ cambiato.
    Non si impara mai niente dalla storia.

    Perche’ parlano i politici invece dei geologi?

  312. Beppi Menozzi

    x Max Strirner

    Sono qui perché ho saputo del tuo messaggio di INSULTI nei confronti di altri, che si ritrovano altrove per discutere di cose che evidentemente tu non condividi.

    CERTIFICO di avere usato SOLO questo nick da quando frequento il giro.
    CERTIFICO di avere usato lo stesso identico nick anche su quel meraviglioso blog di Grillo, rimanendo sempre inascoltato, spesso insultato, a volte sommerso tra quello che tu detesti: gente che si dà ragione a vicenda ripetendo cose già sentite.
    CERTIFICO di aver recentemente superato test di sanità mentale e di non essere ascrivibile nella categoria “affetto da patologia grave”.
    CERTIFICO di sapere di esistere.
    CERTIFICO di essere di destra.
    CERTIFICO di avere le idee molto ben chiare e di utilizzare i mezzi in miei possesso per esprimerle.
    CERTIFICO di non aver capito se i giulivini sono 6/7 o 10 e quindi mi chiedo come tu abbia potuto fare a contarli se hai un’approssimazione così larga.

    CERTIFICO di essere stato profondamente insultato da te, meschino omino, e spero che tu legga questo mio messaggio e ti faccia un’analisi di coscienza, prima di imparare a rispettare le opinioni altrui, grazie al confronto tra le quali abbiamo una Civiltà e non viviamo appollaiati su un albero.

    Beppi.

    1. ugo intini

      Hai la mia massima soliderietà nonostante io sia un elettore di Centro-Sinistra. Tengo a precisare che la maggioranza delle persone che partecioano al Blog non sono identificabili come elettori di sinitra ma come FASCISTI (nei metodi) intolleranti, violenti contenti di sguazzare nei casini che scatenano in tutta italia e frequentatori assidui di centri ANTIsociali

      SONO ITALIANO W IL PROGRESSO

  313. Ciro di Marzo

    Ma è ovvio che non ci sono motivi per fare quest’opera.
    Esattamente come per il ponte sullo stretto, serve solamente a fare ingrassare per i prossimi 20 anni a spese di tutti noi quei pochi imprenditori che sono coinvolti (e magari anche la mafia).

    Ma vi rendete conte la tragedia che stiamo vivendo? Qui in Italia si è sostituito lo stato “normale” con uno stato che opera all’incontrario, contro l’Italia e gli italiani, una specie di virus.

  314. ugo intini

    ————————————————-
    E ADESSI COME LA METTIAMO?
    ————————————————-

    La mossa del governo (molto astuta) ha sgonfiato le ragioni della protesta violenta, in quanto ha aperto un tavolo di trattativa, in cui afferma che la TAV si farà (come auspicato da quasi la totalità delle forze politiche) ma nello stesso tempo è disponibile ad un rinvio che permetta di valutare meglio eventuali modifiche atte a tutelare la salute degli abitanti.
    Tale posizione è inattaccabile e di conseguenza lascia quei gentiluomini dei black block , i frequentatori dei centri ANTIsociali, gli Agnoletti Vari senza armi. E nello stesso tempo scarica la patata bollente al prossimo governo (con ogni probabilità di Centro-Sinistra).
    Quanto ci scommettiamo che le sommosse caleranno di frequenza sino ad esaurirsi ?

    CHI VIVRA’ VEDRA’

    SONO ITALIANO W IL PROGRESSO

    1. Remo Williams

      >come auspicato da quasi la totalità delle forze politiche

      Che si “auspicato da quasi la totalita` delle forze politiche” non conta proprio nulla.

      Dovrebbe essere “auspicato” da quasi la totalita` dei cittadini italiani.

      E cmq, oltre agli auspici, servirebbero dei dati scientifici a supporto, che come anche lei puo` verificare, non ci sono.

      >SONO ITALIANO W IL PROGRESSO
      Ah, pure io se e` per quello. Pero` sono contrario anche all’autodistruzione.

    2. Marco Falce

      >in quanto ha aperto un tavolo di trattativa, in cui afferma che la TAV si farà (non mi pare molto una trattativa questa)
      >come auspicato da quasi la totalità delle forze politiche (non significa che gli italiani la vogliano e soprattutto che SERVA. Visto che e’ pagata col denaro pubblico deve servire gli ITALIANI e non le FORZE POLITICHE, altrimenti che se la paghino da SOLI)
      >è disponibile ad un rinvio che permetta di valutare meglio eventuali modifiche atte a tutelare la salute degli abitanti (la tutela del cittadino DEVE essere il PRIMO compito dello stato, non un EVENTUALE)
      >Tale posizione è inattaccabile e di conseguenza lascia quei gentiluomini dei black block , i frequentatori dei centri ANTIsociali, gli Agnoletti Vari senza armi (vorrei ricordarti che la protesta e’ partita dagli abitanti della val di susa, gli “agitatori” sono arrivati DOPO le “manganellate” e.. onestamente.. odio gli agitatori ma odio piu’ chi manganella con la scusa “me lo hanno ordinato”)
      >Quanto ci scommettiamo che le sommosse caleranno di frequenza sino ad esaurirsi ? (quanto scommettiamo che tu non abiti li? e che l’informazione giornalistica verra’ soppiantata dall’informazione in tempo reale di internet?)

      Per favore… dammi almeno 1 punto su cui non possa controbattere.. e’ troppo facile sparare sulla croce rossa.

  315. Giovanni Fazio

    Visto che le cose è bene ripeterle, perchè nessuno legge i post più vecchi di 5 minuti, riscrivo qui quello che ho detto ieri, alle prime battute di questo argomento.
    Se qualcuno volesse andare a leggersi quell’articolo che cito, potrebbe poi discutere, e magari sconfessare del tutto quello che c’è scritto. Ma almeno leggete!
    Non facciamo sempre il popolo bue.

    Mah!
    Il bravo Prof. Calafati ha certamente ragione quando lamenta una scarsa informazione da parte dei giornali; non sarebbe certo la prima volta che manca completamente il “giornalismo d’inchiesta”.

    Ma se il Prof. Calafati, invece di focalizzarsi su tre specifici giorni, a protesta già quasi alle battute finali, avesse ampliato solo un pochino la sua indagine, avrebbe trovato (perlomeno su La Stampa), in data 1° dicembre, un articolo di analisi (Paolo Baroni) che riporta numerosi dati a sostegno della tesi pro-TAV; dati certamente controllabili e anche contestabili, ma dati.

    E poi, la semplice analisi delle mappe del sito dell’Unione Europea cui rinvia lo studio del Prof. Calafati, mostra chiaramente che la via Torino-Lione è esattamente quella più diretta, fra le molte previste, per andare da Kiev a Lisbona, così come detto da Barbara Spinelli.
    Ci si può chiedere se veramente serve andare da Kiev a Lisbona, ma non falsificare le premesse.

    Di questo passo non andremo lontani, e dimostriamo solo che si è prevenuti, da una parte e anche dall’altra: qui di “mondi da colpe” non ce ne sono.

    1. Simone Marini

      Oh, questo SI’ che è interessante! Non è che avresti un link buono all’articolo che citi? 🙂

  316. Simone Marini

    per maurizio bruni:

    ma COME!?

    L’analisi dimostra forse che IN EFFETTI sui giornali non sono state esposte (e non dico esaurientemente, dico almeno esposte) le ragioni del sì.

    Che sia di parte in certi commenti puoi dirlo, ma de fact, che cambia? Se conosci le ragioni del sì, anzi, se le hai lette in quei 3 giorni, ESPONILE TU.

    Io scrivo senza rancore, giuro. Io voglio capire. Ho una coscienza critica: vorrei confrontare le ragioni del sì con quelle del no.

    Le uniche cose paventate per il sì sono un possibile sviluppo tra 15-20 anni. Non occorre essere esperti di economia per sapere che previsioni a così lungo termine sono troppo influenzate da fattori casuali per risultare attendibili.

  317. susanna chisari

    Perchè nessuno si chiede dove andranno a finire i materiali provenienti dallo scavo della galleria? Questo è un problema molto grave che riguarda tutti gli italiani. I camion che trasporteranno i materiali radioattivi e ricchi di amianto percorreranno non solo la val di Susa e da qualche parte dovranno scaricare………. Forse questo problema sveglierà molti italiani dal loro torpore natalizio e dal loro innato qualunquismo.

  318. maurizio bruni

    Oh Signur!
    E questo sarebbe un docente? un patetico e politicamente orientato commento quasi sarcastico su alcuni articoli di giornale merita di essere protagonista di un blog?
    Ma andiamo… un argomento simile merita approfondimenti da basi più autorevoli.

    1. Andrea Mario

      BUTTIGLIONE, VAI A LAVORARE! :-))

      Il minestro Buttiglione disse nel 2002 che il Corridoio 5 serviva a far fare le tomaie delle scarpe italiane in Albania e spadroneggiare nel mondo. A parte che i cinesi ci stracciano anche nel calzaturiero, mi dico: ” Se mandassimoo Buttiglione in rfabbrica a fare le tomaie, risparmieremmo un sacco di soldi da destinare a scuole, sanità, ambiente…”.

  319. Claudio Macchiavelli

    Stavo ragionando sulla situazione, e se queste sostanze radioattive e velenose, a seguito dei lavori del TAV, dovessero inquinare le acque?
    Il “Po” potrebbe diventare il veicolo di diffusione della “morte” per tutto il Nord Italia!
    Qualcuno ha pensato a questo?

    Beppe, ho sentito che ci sarà un tuo spettacolo a Torino il 17. Ci sarà anche la televisione svizzera?

  320. Patrick De Angelis

    Ragazzi, ma basta che vedete le interviste davanti Montecitorio ai parlamentari: non solo ignorano alcuni aneddoti storici piuttosto importanti, ma quel che è peggio è CHE NON CONOSCONO LE LEGGI CHE STANNO X ANDARE A VOTARE!!

    Secondo voi ne sanno qualcosa di questa opera? Nel migliore dei casi avranno letto le direttive del rispettivo partito: pro-TAV. E allora via con frasi vuote (progresso, collegamenti, ecologia), almeno la linea partitica è salva.

    Che tristezza, che rabbia!

    Saluti

  321. Pino Zeze

    Caro Beppe,
    è normale che la stampa si associ a chi fa del business e la convenienza economica l’unica ragione di vita, perchè loro stessi ne fanno parte e non possono esimersi dall’appoggiarli.
    Ti faccio un esempio di democrazia costrittiva. Lavoro in una grande azienda metalmeccanica e tutti gli accordi sindacali (compreso il contratto) non vengono discussi e concordati con i lavoratori, però quando devono essere firmati vogliono il sì degli interessati. E cercano anche di convincerti che devi accettarlo per il tuo bene!
    I sindacalisti vengono all’assemblee dicendoti quello che ti serve per lavorare meglio, ma nessuno vuole ascoltare chi lavora!
    In questa situazione sono gli abitanti della Val di Susa! Ma c’è un ma però!
    Questi grandi cittadini sono diventati esperti del trasporto piemontese ne sanno più di tutti gli assessori e ministri, nessuno può prenderli per il naso a casa loro, stanno diventando il più esteso movimento per la democrazia italiana!!!!
    Per questo motivo voglio essere valsusino!

  322. Vinecnzo Curcio

    ormai lo sappiamo caro Beppe che l’informazione fà schifo e che dopo le elezioni ci saranno delle epurazioni (per questo tg e giornali stanno remando contro e nascondendo le notizie in quanto sperano che vinca il centrodx). volevo riportare una considerazione personale e una notizia sottomarina. la considerazione personale è la seguente: ero a cena da mio padre che è pensionato ed era ospite un mio amico della polizia stradale…si parlava del governo e qundo ha saputo dal diretto interessato che avevano ricevuto ordine di non circolare tanto che non c’era la benzina sui mezzi di pattuglia mio padre è saltato dalla sedia..ma come e non lo diciono in tv..certo che se gli italiani sapessero alcune cose sta gente sparirerebbe dalla faccia della terra. la loro salvezza per adesso sono tg e giornali che ci dicono poco o nulla.
    la notizia sottomarina riguarda l’espulsione del presunto terrorista Daki. Ma come su un tema del genere nessun approfondimento ? A prescindere dalla sua pericolosità o meno Daki (con regolare permesso di soggiorno) è stato espulso dal ministro dell’interno perchè pericoloso per la sicurezza e l’ordine pubblico. Ora mi chiedo:
    1) ho l’impressione che il ministro dell’interno abbia troppi poteri in materia di limiatzione della circolazione delle persone e dei diritti di libertà personali
    2) un Tribunale dello stato Italiano aveva assolto Daki dall’accusa di Terrorismo internazionale ma forse il minstro non era daccordo ?
    3)Daki aveva detto che era stato interrogato per molte ore da agenti della Cia americana. forse si vuole come al solito insabbiare le cose ?
    4) Del marocchino Daki non si hanno più notizie ma la cosa più grave che l’espulsione è stata fatta in vioalzione delle norme italiane e d internazionali che vietano le espulsioni in paesi dove non sono garantiti i diritti umani e civili (e il marocco e uno di questi)
    a Voi i commenti
    ciao

  323. Simona Arnaldi

    Volete fregare trenitalia?

    visto che da qualche tempo la prenotazione è obbligatoria potete nn timbrare i biglietti..
    se il controllore nn passa avete 1 giorno per farvelo rimborasare..
    inoltrate quest’ informazione…

  324. mauro merli

    ” L’«operazione verità» voluta dalla destra per smascherare «i brogli della sinistra» nelle regionali pugliesi, scelte a simbolo della protervia dei «professionisti della falsificazione», rischia di rivelarsi un autogol. Stando a una perizia, infatti, la pignolesca specificità comune per comune, seggio per seggio, voto per voto imposta dalla legge (che scarta a priori i ricorsi generici), è stata ottenuta non con una meticolosa indagine a tappeto ma col più comodo «copia e incolla» del computer. Strafalcioni compresi.
    Una figuraccia. Che potrebbe a questo punto, paradossalmente, rafforzare Nichi Vendola… ”

    ahahahah come al solito: FIGURA DI MERDA !

    leggete leggete !

    http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/12_Dicembre/12/autogol.shtml

    1. Fabio La Torre

      Rafforzare Nichi Vendola… ? Bell’impresae dubito che basti un autogol… forse un bel palo in culo lo rinforzerebbe di più regalandogli innegabile piacere.

  325. giuliano bes

    il punto 3…analisi di paolo baroni

  326. aron prati

    …n.c. …le balle vengono prima o poi sempre a galla, speriamo non sia troppo tardi!

  327. fulvia leone

    Sul sito del corriere della sera grande notizia :” 30 indagati per occupazione del suolo pubblico” in riferimento al presidio No Tav di Venaus…!

    Evito ogni commento perchè sarei volgare..ma il vice questore Sanna lo vogliamo indagare o è un Santo???

  328. Giuseppe gattuso

    C’è una lunghissima coda in autostrada. Una persona al volante della sua auto comincia ad innervosirsi. Ad un certo punto, spazientito, abbassa il finestrino ed urla ad uno che si sta avvicinando a piedi: – « Ma che diavolo succede ? » l’uomo gli risponde: – ” Un gruppo di terroristi ha preso negracci (di merda )in ostaggio. Chiedono 10 milioni di dollari di riscatto; altrimenti hanno detto che lo cospargono di benzina e gli danno fuoco! Stiamo facendo una colletta tra tutti gli automobilisti per raccogliere il necessario… ” – « …e quanto avete raccolto fino ad ora ? » – ” … 500 litri di super e quattro accendini… ”

    1. Attilio Colombo

      Carina!!

  329. giuliano bes

    @maurizio Gennaro cataldo.

    Mi scuso per la caduta di stile.
    Ma farmi sistematicamente attribuire del verme, del servo ed altre cose peggiori solo xchè voto a destra, dopo un po’ stanca.
    Abbia comprensione.

  330. giuliano bes

    @Gennaro Maurizio Cataldo
    —————————-
    Lo letto sulla Stampa (cartacea) del 01 dicembre, non saprei come postarlo.
    Cordialità

  331. giuliano bes

    mauro merli 12.12.05 08:07
    ———————————
    Quando Prodi vincerà le elezioni (speriamo di no)sarà istituito un corso di ginnastica propedeutica per rimanere chinati a 90°….ed in tanti passeranno da Voi…sapessi quanti….

    1. mauro merli

      siete tutti degli emilio fede, quello che meglio vi rappresenta

      strisciate strisciate

      siete solo dei venduti per un pugno di fave

      ahahahahahah

  332. mauro merli

    Adesso Scilvio li chiama LEGIONARI?

    ahahahaha 4 vermetti striscianti e bavosi

    ahahahaha me sto a rotolà per tera !

    Ubbidite al vostro pregiudicato supremo, cari topini di fogna sennò il cellulare o l’orologio Scilvio non ve lo dà

    SERVI siete altro che legionari

    “chi striscia non inciampa” vero molluschi e invertebrati ?

    ahahahaha

  333. giuliano bes

    Fabrizio Ensini 11.12.05 21:23 |
    ————————————
    Io leggo quotidianamente La Stampa, ed in un articolo del 01 dicembre c’erano le ragioni di chi è a favore ProTav.
    Si faccia dare una copia dell’arretrato.

  334. Maurizio Caudana

    Sinceramente mi pare ci siano degli squadroni pro grillo che vadano all’attacco sulle questioni scomode che si tenta di discutere, o sui punti di vista differenti.

    Non riesco a capire se il dialogo sia importante per Beppe e per il suo staff.

    Per come è strutturato il blog sembra di si.

    Per ciò che viene cancellato (ma sopratutto per ciò che non viene cancellato e dovrebbe esserlo), pare proprio che interessi solo una parte della discussione.

    Saluti
    Maurizio

    http://www.zigolo.net

  335. Andrea Parmeggiani

    Wolf,
    ripeti ora per cortesia il post censurato, sono curioso di leggerlo…

  336. marco x

    dimenticavo .

    PASSAPAROLA!!!!

  337. lando carlissian

    X STEP ON BLOODY SHIT (legionario (di merda) di silvio)

    Per quanto io sia contrario ad ogni tipo di censura, sono d’accordo con i ‘moderatori’ !!
    Cancellare le tue stronzate, NON E’ CENSURA, e’ limitare le stronzate !!

    VAI A SCRIVERE SUI BLOG DI SILVIOOOO STRONZO !!!!

  338. lando carlissian

    http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/12_Dicembre/11/silvio.shtml

    Chiari e concisi, se il telefono è occupato insistete» I legionari di Silvio alla battaglia del telefono Come intervenire alla radio, come scrivere ai giornali: sul web i suggerimenti del partito ai militanti di Forza Italia…………

    E SONO TANTI I “LEGIONARI DI SILVIO” …….. O I “RATTI GIULIVI ” QUALCHE CENTINAIA DI MIGLIAIA !!

    CHE SCHIFO !! MA SCOPANO QUESTI ?? PER ME NO !!
    SI SCAMBIANO LE SEGHE UNO CON L’ALTRO !!

  339. lando carlissian

    I giornalisti ?? Perche’ ci sono giornalisti in itaglia ??
    L’unico paese dove il problema pedofili-preti cattolici e’ ignorato e’ questo bel paese di smidollati !!
    Dove nessuno (o pochi comici !!) si prendono la briga di cercare di difendere i diritti civili di questi cittadini rincoglioniti !!

    1. concita occhipinti

      Lando perchè infierisci contro i giornalisti?
      Non sai che, purtroppo, si lavora per le testate e le stesse hanno un capo che dirige? Quando non vi và giù un “pezzo” rivolgetevi a loro con “lettere aperte”. Vedrai che le pubblicheranno!
      una giornalista

  340. Giovanni Fazio

    Beppe,
    come ti hanno già chiesto altri, trasforma questo blog in un forum.

    Il blog è servito per richiamare l’attenzione, e va bene; ora vedi di restringere e focalizzare, altrimenti questo resterà solo uno sfogatoio per qualsiasi fobia o visione apocalittica del mondo.
    Difatti, l’aggiunta della discussione su ogni singolo post è servita a ben poco: ognuno continua a parlarsi addosso e nessun vero dibattito.

    Vediamo se riesci a leggere le nostre proposte e a prendere qualche iniziativa.
    Ne guadagneresti in autorevolezza, e anche noi potremmo pensare di essere serviti a qualcosa.

    1. michele martelli

      Non capisco perchè si fa un uso così limitato della “discussione”.
      Evidentemente molte persone di questo blog hanno il bisogno di mettere in evidenza il proprio nome. O forse non hanno tempo e voglia di leggere tutti i commenti. Certo che è un bel casino muoversi tra tutti questi post.

  341. lando carlissian

    C’e’ ancora gente in questi blog che parla di ‘carotaggi’ !!!
    SIAMO VERAMENTE UN PAESE DI COGLIONI RITARDATI QUAQUARAQUA’ !!!

  342. Ezio Malgrati

    A me pare che sta pizza dell’alta velocità sia la solita bufala per far girare la grana in poche tasche….ma se esistono gli aerei che cavolo ce ne frega di un treno che va da Milano a Lione? Mi sembra che fosse molto più veloce il cavallo di mio nonno che le nostre vie e autostrade quindi basta con questi scempi contro il pianeta per fare solo soldi, e diamo una possibilità ai nostri figli di crescere in modo lento ed armonioso, non con sta cavolo di alta velocità che non ho ancora capito dove ci porterà. Ciao a Tutti
    Ezio

  343. ivana iorio

    GRRRR GRRRR ARF! quei bastardi fascisti si stanno organizzanto GRRRR, vogliono la TAV GRRRR ARF! ARF! ARF!

    cesare er cipolla 12.12.05 06:10

    *********************************
    ma ti sta venendo l’infarto ?

  344. giorgia della seta

    I giornalisti che osano dire la loro sono sempre più pochi e questo blog permette ora di farsi un’idea di quel che sta succedendo. Quando i nostri dipendenti andranno a casa, quando le “riforme” verranno tolte allora si potrà continuare ad apprezzare il lavoro di giornalisti professionisti obiettivi.

  345. Angelo RODAN

    Volevo chiudere con un ultimo ragionamento sulla frase:
    ‘Ovviamente, in condizioni di scarsa informazione si tende ad apoggiare, seppure in buona fede, l’operato di un governo.’
    Badate bene, DI QUALSIASI CREDO COLORE FAZIONE ESSO SIA.
    ESEMPIO:
    Un tale esce di casa e mentre cammina osserva una scena: la colluttazione tra due uomini, dei quali uno in divisa.
    (VOGLIO SOTTOLINEARE CHE NON HO NESSUN TIPO DI PRECONCETTO DI ALCUN GENERE VERSO LE FORZE DELL’ORDINE )
    Pur non conoscendo assolutamente le motivazioni che hanno portato i due uomini a picchiarsi, il passante tenderà a dare ragione all’uomo in divisa, perchè, consciamente o inconsciamente, dà valore al RUOLO ideale che egli riveste, cioè di tutore dell’ordine. Questa SCORCIATOIA MENTALE, però, non può essere assolutamente considerata un approccio obiettivo alla vicenda.
    La stessa cosa avviene in situazioni di SCARSA INFORMAZIONE.
    Consideriamo il giornalista di turno e supponiamolo NON FAZIOSO, quindi in buona fede.
    Quando questi si trova a scrivere un articolo come quello della questione TAV, senza una adeguata documentazione, tende a propendere per il soggetto che nella vicenda riveste l’importante RUOLO di GOVERNARE IL PAESE.
    Questa posizione non può essere aprioristicamente considerata OBIETTIVA.
    Con ciò non voglio dire che nel caso specifico il governo abbia torto, ma semplicemente che non si può dargli assolutamente ragione leggendo i giornali.
    Ho cercato di essere il meno di parte possibile.
    NON PRENDETE SCORCIATOIE ROSSE E NERE.

  346. andrea polo

    Senti Grillo,
    vedi di tagliare corto e di candidarti alle elezioni. Chiama un po’ di gente che conosci e fai una lista. Sono disperato, non so chi cazzo votare.
    Non è previsto che io scriva vaffaculo e che se ci sono tot miglia di vaffaculo le elezioni vengano invalidate. Quindi dovresti mettere la tua faccia come rappresentanza del vaffaculo generale. Berlusconi vuole la Tav per ragioni puramente di spesa pubblica sul modello keynesiano, Prodi l’ha fatta passare per l’italia per la stessa ragione.
    questo è il motivo reale. Sai bene che siamo sull’orlo di un collasso finanziario di proporzioni bibliche. Adesso siamo pure alla tassa sul porno con la Santachè che dice: “meglio la tassa sul porno che sulla benzina”. Ma proprio lei lo deve dire? E quanto lo dobbiamo tassare il suo dito medio? Sono stufo di andare in basso.

    1. paolo facchinetti

      se Beppe Grillo non fa la sua lista e non si presenta alle elezioni VOTA DI PIETRO

  347. michele martelli

    Complimenti a quel professore universitario. Mi ha fatto tornare speranza per il futuro. Forse tra qualche anno avremo qualche giornalista decente.

    I giornalisti sanno fare solo della cronaca da gossip. E’ una convinzione che ho da anni
    Del resto Cucuzza insegna. Dopo anni di Tg2 ha capito che la sua vera vocazione era parlare della Lecciso. Ed ha fatto bene. Almeno Cucuzza conosce i suoi limiti.

    I giornalisti non indagano, non riflettono, non verificano, non ascoltano, non domandano.
    I giornalisti sono una vergogna!!

    Sono fiero di non comprare nessun quotidiano. Non lo faccio per pigrizia ma per protesta. Se devo ascoltare delle ca..ate mi basta mettere sul TG1.
    I giornali non li leggo e non mi sento affatto un ignorante… anzi!

    Ho due sole ancore di salvezza: Report e Beppe Grillo. Le loro parole non saranno oro colato ma perlomeno mi mostrano delle cifre, delle riflessioni, degli agganci, delle interviste con domande impertinenti. Insomma per lo meno sono giornalisti VERI!

    Invece gli altri giornalisti perdono ore a ricercare il termine arcaico o il latimismo.
    Un lavoro inutile! Praticamente fanno dei ricami su un lavoro di merda.

    Mi sono stancato dei giornalisti. Non vi ascolto e non vi compro.

  348. Elisabetta Carosi

    Stralcio del link sotto postato:

    Originariamente i soldati di Silvio sono stati arruolati per presidiare i seggi al momento del voto e dello spoglio elettorale, «controllando ogni scheda», dandosi da fare per svelare i magheggi dei «professionisti della sinistra» che tenteranno di «falsare il risultato uscito dalle urne».

    …ma ci rendiamo conto?

    Dico a tutti eh!?Nessuno escluso!NESSUNO!

    E la chiamavano democrazia!

  349. Elisabetta Carosi

    Dal link postata,vedi il post sotto,da Dado Incazzato

    «Chiari e concisi, se il telefono è occupato insistete»

    I legionari di Silvio alla battaglia del telefono Come intervenire alla radio, come scrivere ai giornali: sul web i suggerimenti del partito ai militanti di Forza Italia Bagno di folla per il premier Berlusconi a un convegno di Forza Italia (Eidon)

    MILANO – Tempestare le rubriche di lettere dei giornali, intasare le frequenze radio a colpi di telefonate in diretta. Il tutto in nome del premier.
    In attesa che venga modificata la par condicio, la legge che regola l’accesso ai media in campagna elettorale, Forza Italia si attrezza con quello che ha: un esercito di volenterosi militanti che i dirigenti stanno indottrinando a dovere per far risalire nei sondaggi il partito di Berlusconi.

    E’ arduo il compito che spetta i «legionari azzurri», come li ha ribattezzati lo stesso Cavaliere. In tutto sono 180mila, un vero esercito organizzato in 475 comitati per la vittoria operativi sul territorio. Truppe, va detto, dalle competenze variabili.

    Originariamente i soldati di Silvio sono stati arruolati per presidiare i seggi al momento del voto e dello spoglio elettorale, «controllando ogni scheda», dandosi da fare per svelare i magheggi dei «professionisti della sinistra» che tenteranno di «falsare il risultato uscito dalle urne». Una mobilitazione che si annuncia imponente, ma visto che alle elezioni mancano ancora quattro mesi e mezzo i giovani berlusconiani dovranno dare una mano anche su altri fronti. Primo fra tutti quello della comunicazione.

    Nel vademecum rintracciabile su internet, il sito «Motore azzurro» attivo da qualche settimana, sono elencate con dovizia di particolari le consegne dei «centurioni», ovvero i seniores del partito, ai simpatizzanti azzurri. La campagna virtuale, affidata all’europarlamentare Mario Mantovani, ha un nome che è tutto un programma: «Far conoscere la verità». In una paginetta sul web s’invitano i militanti a farsi sentire nelle trasmissioni radio di informazione. Online è presente anche un elenco di programmi dove è prevista la presenza di ascoltatori in diretta.

    Chiunque voglia intervenire a Radio 24 o Radio Radicale – citiamo a caso – deve però attenersi a un certo linguaggio. Improvvisare è vietatissimo. La chiave per chi si accinge al telefono è la prontezza di riflessi. Essere veloci di cornetta, innanzitutto. Telefona presto, è il primo dei suggerimenti, perché «se chiami all’inizio avrai più possibilità di essere inserito nella scaletta degli interventi». Se trovi occupato non demordere. «Insisti», è il mantra del sito azzurro, e «prima o poi prenderai la linea». Una volta che ce l’hai fatta non devi perderti in tante chiacchiere. Il dono della sintesi fa la differenza in questi casi. Prima della messa in onda «preparati a riassumere quello che stai per dire in una frase sola». Zac, uno slogan e via. E una volta in diretta devi essere «chiaro e incisivo», in modo da «arrivare velocemente al punto centrale» di ciò che vuoi dire.

    La strategia di persuasione si allarga anche ai giornali di carta. Le praterie dove andare a caccia di voti e di nuovi adepti sono le rubriche dedicate alla posta dei lettori. Sul sito si trovano i recapiti sul web dei maggiori quotidiani nazionali (compreso il link alla rubrica di Sergio Romano sul Corriere della Sera). Anche qui non mancano le indicazioni ad hoc: la lettera deve essere sempre firmata e non troppo lunga. Il rischio altrimenti è quello che venga cestinata. Perché – informa sapientemente il sito – «i giornali di solito accorciano le lettere prima di pubblicarle, quindi è meglio che la tua lettera sia breve». E di seguito: colui che scrive deve «enunciare chiaramente il nocciolo» di quello che vuole dire e «trattare un solo argomento per volta». Ma attenzione: prima di far scorrere le dita sulla tastiera del pc bisogna informarsi. E via un altro link allo speciale «BuonGoverno», per sapere tutto sulle ventiquattro riforme varate dalla maggioranza di centrodestra.
    Luca Gelmini
    11 dicembre 2005

  350. Valentino Fossani

    @ Alberto Alessandri

    Comunque trovo giusto e sacrosanto che si approfondisca il discorso stoccaggio di questi materiali di risulta. Dove li mettono e se realmente costituiscono pericolo, altrimenti ci sarebbe da rivedere tutto il discorso tav, su questo fatto non si puo’ non essere d’accordo con chi lancia l’allarme.

  351. Dade Incazzato

    Guardate da dove vengono i trolls che infangano il mitico Beppe,e cercano di sporcare questo angolo di liberta’!!
    http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/12_Dicembre/11/silvio.shtml

    Non sanno + che fare sti beduini!!!
    RIPAGHIAMOLI CON LA LOROSTESSA ARMA:L’IGNORANZA!!(BELLA QUESTA!!)
    IGNORIAMOLI….FATELO PER ME!!!!

  352. Dade Incazzato

    Guardate da dove vengono i trolls che infangano il mitico Beppe,e cercano di sporcare questo angolo di liberta’!!
    http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/12_Dicembre/11/silvio.shtml

    Non sanno + che fare sti beduini!!!

    IGNORIAMOLI….FATELO PER ME!!!!

  353. Fabio Marghe'

    Ovviamente, in condizioni di scarsa informazione si tende ad apoggiare, seppure in buona fede, l’operato di un governo.

    Angelo RODAN 12.12.05 02:49

    Che strano, i giornali stranieri sono buoni solo quando criticano lo stato di salute dell’Italia, poi tutto d’un tratto diventano idioti in buona fede quando criticano qualcosa la vostra iniziativa. Valli a capire sti giornali stranieri eh?

    1. Angelo RODAN

      Guarda, vogli avvalorare la tua tesi!!
      Non è che i giornali stranieri siano oro colato!!
      Il fatto che si è portati a dare credito ai giornali stranieri è legato al presupposto che si ritengano imparziali.
      Ciò non toglie che l’obbiettività è strettamente legata ad una adeguata informazione di chi scrive l’articolo.
      Leggendo gli articoli che ho postato, non mi è sembrato riscontrare un indagine di approfondimento da parte di scriveva. Parere pesonalissimo
      Ripeto, se pur in buona fede, la stampa estera non è necessariamente obiettiva.

  354. Valentino Fossani

    una trivella che scava in zone con amianto è un’arma di distruzione di massa;

    alberto alessandri 12.12.05 02:34

    ————-

    Anche l’uranio non scherza, pensa che ci costruiscono le bombe atomiche. Non credo che se trivellano salteremo tutti in aria isole comprese.

    L’eternit di cui parli è un impasto di cemento ed amianto, in qui l’amianto è in concentrazioni alte (nell’eternit), ed è veramente pericoloso come dici.
    Nelle rocce è presente in forma di piccole venature lungo le zone di frattura che hanno determinato in epoche remote fuoriuscita di magma che poi è venuto a contatto con l’acqua. L’amianto di è formato lungo queste spaccature tra il magma e la roccia lungo la quale fuoriusciva.

    Si scavano tunnel sotto montagne dove è presente amianto con particolari tecniche di scavo, la tecnoclogia per aggirare il problema quindi esiste, inutile che la si voglia nascondere per forza, altrimenti sarebbe come dire che non si puo’ volare perchè la gravita’ ci tiene incollati, e se caschiamo ci facciamo male.

    Se dobbiamo informare informiamo in maniera completa e corretta senza eccessivi allarmismi.

  355. Angelo RODAN

    Un occhiata anche a LE MONDE. (stavolta è giusto)
    E’ decisamente molto distaccato, rispetto a LE FIGARO, e fa quasi solo una cronistoria.
    Comunque si capisce anche qui la scarsa informazione perchè il giornalista parla di treno passeggeri!

    http://www.lemonde.fr/web/article/0,1-0,36-719621,0.html

    Ovviamente, in condizioni di scarsa informazione si tende ad apoggiare, seppure in buona fede, l’operato di un governo.

  356. Elisabetta Carosi

    una trivella che scava in zone con amianto è un’arma di distruzione di massa;

    alberto alessandri 12.12.05 02:34 |

    OTTIMO

  357. alberto alessandri

    Per legge per rimuovere una tegola in eternit
    non puoi assolutamente spezzarla o frantumarla, ma va rimossa intera;

    prima di rimuoverla va bagnata con acqua mescolata ad un fissativo che crea una leggero film di protezione;

    poi le tegole per spostarle dal cantiere vanno sigillate in apposite buste ermetiche e portate in apposite discariche;

    tutto lo deve fare personale qualificato con tuta e mascherina;

    una trivella che scava in zone con amianto è un’arma di distruzione di massa;

  358. Vittorio Campesi

    Beppe, viene da se che quegli studenti non avrebbero mai prodotto un’analisi approfondita o potuto trovare interventi degni di nota o fatti da gente qualificata, perche’ per poter distinguere un’osservazione intelligente sulla delicata e complessa vicenda tav significa avere profonde conoscenze del problema, forse era troppo pretenderlo da quegli studenti.

    Nel tuo blog invece sono stati fatti numerosi interventi, sia a favore della tav che contrari, e molti erano particolarmente interessanti. Sarebbe prova di grande democrazia ed apertura a tutte le opinioni, se tu ogni tanto dessi risalto a un post del blog che ti è sembrato particolarmente interessante e degno da essere discusso da tutti, sia tra i no tav che tra i pro-tav, perchè la faccenda interessa tutti gli italiani, ed è giusto che in un blog cosi’ frequentato se ne discuta in maniera piu’ equilibrata.

  359. Caupolican Sanchez

    vorrei invitare ai nostri ministri a lasciare il loro machinone o aereo gratis pagati dagle nostre tasche e fare il pendolare per una settimana gli consiglierei di fare la linea To-Roma.

    sono sicuro che dallo spavento anulleranno la tav subito!

  360. Corrado Massa

    Caro Beppe,
    in uno dei tuoi ultimi spettacoli hai detto, giustamente, che noi italiani siamo costretti ad ogni votazione politica ad accontentarci tra il peggio e il “pochino” meno peggio. Questa storia del TAV, gli “splendidi” articoli scritti da “eminenti” giornalisti e le “persuasive”(!?) ragioni di chi questo TAV vuole, sono un esempio (l’ennesimo) stupendo di ciò che tu sostieni e che ho citato… Non credo che alle prossime votazioni andrò a votare perchè ne ho le p…. piene di questa classe politica che ruba a piene mani e che se qualcuno in qualche trasmissione televisiva (poche per la verità) glielo contesta, “lor signori” lo tacciano di demagogia e di avere più rispetto per le istituzioni! Basta! Se non andrò al voto non è certo perchè mi ha convinto Beppe, tengo a precisarlo, ma perche sono grande abbastanza da essere stufo di “calarmi le braghe” di fronte e politici corrotti e menefreghisti delle persone che tutti i giorni vanno a lavorare per pagare i loro LAUTI stipendi. Lavoro in fabbrica con turnazione continua (notti comprese, sabati e domeniche comprese) per cosa!? Per loro!? Va bene che siamo e Natale ma la slitta con le renne non ho intenzione di prepararla per nessuno tanto meno per Montecitorio… Saluti a tutti!

  361. Giorgio Matera

    …così mi piaci.
    ‘notte
    G.M.

  362. c.sanchez

    grazie grillo per il tuo blog, ma trovo molto triste che in questo paese la informazione veridica e senza filtri o sensurate si devono trovare solamente in internet.

    sono pendolare e faccio ogni mattina la at-to, in totale al mese la mia linea fa una media di rittardi circa di 5-6 ore; non c’e mai un treno puntuale, igenicamente pulito, la stazione fa schifo, gente in piedi, no riscaldamento, addirittura finestre rotte “con tela improvisata per fermare il vento” poi ci sono gli incidenti dovuti alla mancanza di sicurezza delle line ferroviarie. sono stuffo.

    al mio lavoro tutti sono pro-tav, logico nessuno di loro usa il treno …troppo mondano mi rispondono.

    vorrei invitare ai nostri ministri a lasciare il loro machinone o aereo gratis pagati dagle nostre tasche e fare il pendolare per una settimana gli consiglierei di fare la linea To-Roma.

    grazie di nuovo,

    sanchez.

    1. c.sanchez

      volevo dire
      grazie grillo per il tuo blog, ma trovo molto triste che in questo paese la informazione veridica e senza filtri no censurata si deva trovare solamente in internet

    2. michele martelli

      Parole sante!

  363. Salvatora Cartomante

    Beppe, sono Salvatora, la tua cartomante, ti ho cercato al cellulare tutto il mese senza trovarti, hai cambiato numero? Vabbe’ ti lascio un post nel blog.

    Volevo dirti che ho fatto i tarocchi per te, e sono usciti l’Impiccato, la Papessa, la Torre ed Emilio Fede, ho poi consultato l’antico libro delle predizioni che tu sai, è uscita una previsione tremenda, te la scrivo:

    “Oh, tu che spargi messaggi radiofonici su radio Londra ed articoli sui quotidiani stranieri, grande sventura ti colpirà giacchè gli stessi pieta’ di te non avranno, ed altrettanta cacca riverseranno sulla tua patria”

    Oggi ho letto cio’ che scrivono Le figaro, il Times, il Financial Times

    Mio dio, sapevo che avevi intenzione di andare sino a Londra per quel messaggio alla radio, e poi sull’Herald Tribune. Spero che questo messaggio non ti arrivi in ritardo.
    Adesso scappo devo fare i tarocchi a Silv… a Bertinotti.

    ciao da Salvatora, copriti ed ogni tanto toccati l’amuleto che fa’ sempre bene. Ciao Beppuccio.

    1. cristina moser

      sei una di quelle tipo vannamarchi
      achtung

  364. tela sogni

    …guarda che non haanno aancora approvato gli sconti sul viagra!…

  365. caral rossi

    senti un po’ iggi pip, sai gnente dov’hanno messo i carpazi?

  366. Mauro Borsato

    Le ragioni del si per il TAV (che non siano le generiche “viva il progresso, viva la modernità”) proprio non le ho capite. In una qualsiasi azienda, per approvare un progetto deve essere eseguita anche una analisi economica (del tipo investiamo 1000 per produrre questo oggetto, e rientreremo dalle spese in 2 anni perchè stimiamo che le vendite saranno XX all’anno, successivamente guadagneremo un sacco di soldi). Beh io questa analisi economica non l’ho trovata da nessuna parte. In compenso ho fatto una piccola ricerca, e sembra che la realizzazione dei progetti TAV, Ponte di Messina, Mose di Venezia, Passante di Mestre siano tutti riconducibili ad un ristretto gruppo di aziende, ed a un ancora più ristretto gruppo di persone. Questa cosa fà un pò pensare vero? Ma che coincidenza!

  367. Uno Qualsiasi

    ma tu dimmi,
    è possibile venire a sapere che una tipa che ha 15 anni meno di te ti fa gli occhi dolci e ti sta dietro (e meno male che è almeno maggiorenne)?
    15 anni, la miseria, non è mica uno scherzo… e per di più, è pure parecchio carina… eh cavolo, per non essere fidanzati da un bel po’, come si fa a resistere?
    Uno potrebbe sempre dire “in fondo è lei che mi sta dietro, che male c’è se l’accontento?”, ma il fatto è che non funzionerebbe, non funzionerebbe mai. Nonono, neanche a pensarci, neanche per scherzo.
    Peccato però.

  368. Andrea Mario

    Nono, è chye ne ho propriop pieni i coglioni delle EMERITE STRONZATE del tipo “senza TAV siamo fuori dall’Europa”, sono PALLE, e lo sapete benissimo.

    E’ inutile che Romano o la Bresso menino il torrone perché i contributi UE servono a sistemare un bel po’ di gente per 40 anni (almeno). E inoltre la TAV è un’idea, vecchia e decrepita, di Cirino Pomicino. Gli altri sono arrivati dopo appena hanno sentito l’odore del formaggio.

    E voi pagate il conto. Complimenti, Longone.

  369. Fabio Marghe'

    Pardon, era Le FIGARO.
    Rinco da sonno arretrato. HEHE

    Angelo RODAN 12.12.05 01:44


    DA SONNO?

    1. Angelo RODAN

      HA HA HA, me lo sono tirato.

  370. Angelo RODAN

    Pardon, era Le FIGARO.
    Rinco da sonno arretrato. HEHE

  371. Angelo RODAN

    Veramente triste ciò che scrive Richard Heuzé su Le Monde.

    http://www.lefigaro.fr/europe/20051208.FIG0292.html?085919

    Che articolo penoso!!!

    Quasi quasi meglio i nostri. Ed è tutto dire!!!

  372. giuseppe verdi

    Avete visto il commento di Liguori al TGcom-ico?

  373. Franco Degortes

    @ Daniele de Bortoli

    Guarda che dire “andare a trapanare i monti dei valligiani” è un’affermazione molto generica e non porta certo contributi alla discussione.

    Innanzitutto la protesta non nasce perchè “si va a trapanare i monti dei valligiani (che alla fine poi sarebbero i monti di noi italiani, di tutti gli italiani, altrimenti noi sardi dovremo dire basta ai motoscafi che da tutta Italia ci maciullano i fondali con le ancore distruggendo le posidonie, pero non si puo’ dire stop al turismo, ma fare politiche che tengano conto sia del turismo che dei fondali marini”

    la protesta in Val di Susa nasce semmai da una paura della gente sulla questione amianto, questa mi pare la preoccupazione maggiore della gente (la gente vera, non politicizzata).
    Se si riesce a risolvere questa questione spero si torni a parlare tutti con piu’ serenità della questione Tav.

  374. Dott. Luca Faccio

    06 September, 2005
    IL BLOG DI BEPPE GRILLO
    Non molto tempo fa navigando in internet mentre cercavo delle notizie su uno dei più grandi comici d’Italia non che Beppe Grillo sono venuto a conoscenza dell’esisistenza di un suo Blog http://www.beppegrillo.it questo mi ha reso felice perchè conoscendo un po lo stile incisivo e diretto della comicità di Grillo ho subito pensato che anche il blog doveva rispettare questi canoni comunicativi . Dopo averlo visitato non solo mi resi conto che tali canoni comunicativi venivano rispettati totalmente ma ho potuto notare con grande piacere che l’utenza del blog può comunicare direttamennte con l’autore potendo così esprimere le proprie considerazioni sui fatti che accadono nel mondo senza che queste possano essere manipolate dai mezzi di comunicazione . Come ha fatto già più volte notare l’artista genovese sarebbe giusto che i comici facessero i comici e i politici i politici anche se personalmente ritengo che oggi l’Italia sia gestita anziché governata da una categoria di comici che possiedono grandi doti in tal senso. Mi auguro che al più presto Beppe Grillo torni a fare il comico e che i politici tornino a governare il NOSTRO PAESE ascoltando con maggior serietà e impegno i bisogni dei cittadini e non solo cercando di gestire la popolazione in modo che questa diventi sorda e cieca senza possibilità di ribelione garantendosi ancora una volta di portare a buon fine soltanto gli interessi dei politici e non dei cittadini . Desidero ringraziare Beppe Grillo e tutto il suo staff per quello sta svolgendo e tutte le persone che nel mondo lottano per l’autoaffermazione dei diritti del genere umano. Dott. Luca Faccio

  375. Paola Bassi

    Sì, forse…
    Notte

  376. Paola Bassi

    spassosissimo! complimenti!
    già ti stavo per scrivere prima e mi sono tenuta………………

  377. Max Stirner

    più aumenta la comprensione dei fenomeni della nostra società, più si capisce quanto le cose non vadano, e allo stesso tempo cresce la consapevolezza dell’inutiliità, dell’incompetenza, di organi e personaggi al quale per anni abbiamo devoluto la NOSTRA capacità di pensare e di prendere decisioni…

    emiliano ferrari 12.12.05 01:01

    ——-
    Basterebbe il ragionamento puro, quello che racchiude tutta l’esperienza umana, le sue conquiste, le sue sconfitte, per imparare dagli errori, senza divisioni, attingere tutti dallo stesso secchio di sapienza aquisita.
    Sono necessarie generazioni su generazioni, e questo è il cammino dell’uomo, una rotta nella quale vi sono tanti bivi da ripercorrere indietro quando ci si accorge che non portano alla meta.

    Il Predicatore 12.12.05 01:10 | Rispondi al commento |

    —————————————————

    QUOTO! A volte però, alcuni rami di umani o umanoidi, si trovarono a percorrere vie senza possibilità di ritorno e si estinsero; per l’uomo sapiens sapiens questi aspetti tragici, potrebbero già intravvedersi; quale ramo di umanoidi sopravviverà all’eventuale tragedia? I banchieri? I grandi industriali che sopravvivono di PIL? i soci “azionisti” del Pentagono? I topi e gli scarafaggi? Forse…

    Max Stirner

    P.V.

  378. Gianni dal Pozzo

    Mi stupisce fra l’altro anche questo essere, ora, tutti europeisti nella destra. Ma fino a poco tempo fa non erano in buona parte euroscettici? Non rivolevano la lira?
    Vincenzino, in europa ci prendono a mazziate anni (soprasttutto per le gesta del nano pelato e banda bassotti allegata) e ora scoprite l’informazione europea. Ma vava..

  379. Paola Bassi

    Condivido, chiunque tu sia!
    E’ che a volte quando si a che fare con i conti che non tornano, i panni da stirare, la minestra che si brucia sul fornello .. si è troppo stanchi per poter ragionare lucidamente.. cio nondimeno, si tende a quello.
    Buona notte

  380. Daniele De Bortoli

    Signori,
    il problema non è a sinistra esattamente come non lo è a destra.
    Vogliamo diventare moderni e competitivi?
    Si?
    Davvero?
    Allora perchè le persone non usano il buon senso?
    Non è che quando avremo costruito il TAV saremo migliori, o più progressisti od ecologisti o che altro, rimarremo sempre uguali agli occhi degli altri europei.
    E sapete cosa si dice in europa?
    “Italiani, pizza, mandolino, MAFIA, BERLUSCONI.”
    Piuttosto che andare a rompere le balle a dei poveri montanari che ne avranno sicuramente le b..le piene di vedersi traforare tutte le montagne perchè non iniziamo a combattere seriemente tutte le grandi e piccole mafie?
    Perchè non diamo ai nostri figli un sistema scolastico, non dico avanzato ma almeno decente?
    Perchè non mandiamo a casa tutta la “contemporanea classe politica”?
    Perchè?
    Perchè siamo pigri ecco perchè!
    Il mondo in cui viviamo cambia a velocità frenetica, chi ce lo dice che tra 10 anni questo fantomistico TAV (di cui nessuno sa una mazza) servirà sul serio o sarà solamente l’ennesimo progetto che non serve realmente?
    Gli italiani vogliono davvero la ricchezza e la modernità?
    Beh io conosco un metodo semplice ed economico, questo metodo è costituito da “onestà”, “buon senso”, “responsabilità”, e per finire “competenza”.
    Ma forse mi illudo troppo, forse queste cose così a portata di mano sono troppo superate per noi figli di Roma (intendo quella dell’era antica).
    Noi non siamo tagliati per questi valori così impegnativi, noi viviamo solo per vedere i nostri figli che fanno fatica a leggere, che muoiono di cancro, che si accoltellano per il motorino.
    Non vedo l’ora che l’Italia venga travolta dalla crisi economica “seria” che investirà il mondo tra pochi anni, forse solamente prendendolo nel c..o da un grosso cinese arrapato saremo in grado di svegliarci dalla nostra pigrizia.
    Un saluto a tutte le persone Vere.

  381. Andrea Mario

    Mi presento, il mio nome è Andrea Mario, ho pochi argomenti, ed il mio compito è quello di fare il troll nel blog di Grillo. Compatitemi, solo facendo cosi’ mi sento vivo, e posso sentirmi parte del branco.

  382. Gianni dal Pozzo

    E comunque a me ha fatto ridere sul serio!
    Avanti cosi Stefano!

  383. Andrea Mario

    Io l’ho letto otto volte e lo vedo ancora lì.

    Direi che può bastare, graazie.

    vada a letto, che è tardi.

  384. Gianni dal Pozzo

    L’articolo del Professor Calafati mi sembra uno dei migliori scritti giornalistici che ho letto quest’anno. Veramente centrato e ben esposto. E questo è buffo se si pensa che non è un giornalista.

    Le tesi che escono dalla ricerca sono applicabili haimè non solo alla TAV in val di susa ma bensi’ alla quasi totalita’ delle notizie diffuse in italia.

    Per il giornalismo italiano (quasi tutto) basta coi fatti! solo opinioni , pareri, dichiarazioni di politici a commento di dichiarazioni di altri politici a commento di dichiaraz…… e cosi’ via. Mai un dato, una cifra, una analisi, una comparazione.
    Impastano tutto in una melassa in cui il lettore non sa piu’ distinguere cosa è vero da cosa no. Cosa è opinione da cosa è dato oggettivo, cosa è sostanza da cose è aria fritta.
    Se fossero poi ancora a scuola, a politici e giornalisti conniventi l’insufficienza per il “fuori tema” non gliela toglierebbe nessuno, sempre.

    Ma perchè non proviamo a far pubblicare questa cosa su un giornale? Potrebbe aprire gli occhi a svariate persone.

    1. ferrari emiliano

      Si, è pazzesco… concordo grandemente.
      In realtà credo che la percentuale di persone davvero informate sui fatti sia veramente misera… si tratta solo di un gioco di apparenze e suggestioni, e questo è il nostro modo di pensare. Credo che i cavernicoli avessero una visione della realtà più veritiera.

    2. michele martelli

      Una proposta concreta (come diceva qualcuno):
      NON COMPRIAMO PIU’ QUOTIDIANI

      Pian pianino forse si accorgeranno della loro indecenza! Tanto ditemi a che serve acquistare i quotidiani. In questo post è stato chiaramente dimostrato che i giornali non ti dicono NULLA.
      Soldi buttati via. Anzi peggio! Soldi dati ad incompetenti che a loro modo stanno partecipando alla rovina dell’Italia.

  385. Andrea Keaton

    Un’altra NOTIZIA dal Times (il quotidiano, non la rivista: http://www.timesonline.co.uk/article/0,,13509-1900117,00.html)

    siamo contrari per gli UFO!

    “The dark, bare mountain is also associated with Celtic rites, and is the site of frequent alleged UFO sightings. A more practical objection is that tunnelling through the mountain will release both asbestos and uranium, endangering the health both of the workers and local residents.”

  386. Paola Bassi

    Caro Stefano,
    anch’io mi sono domandata allora dove sono andati a finire i Girotondi?? Si Flores compare ogni tanto, ho visto Moretti a una manifestazione, da solo..i professori di Firenze? io ci avevo sperato, mezzomilione a San Giovanni! E i 3.000.000 con Cofferati?
    Secondo me ci vuole qualcosa che “coaguli” le forze sparse? dov’è sto qualcosa?
    Secondo me dovremmo fare urgenti e numerosi appelli a Prodi + Unione non farci ripionbare nel buio. Non ci risolleveremmo più.
    Arrivederci

  387. Elisabetta Carosi

    Mafalda:

    “I giornali inventano la meta’ di quello che dicono…se poi ci aggiungi che non scrivono la meta’ di quel che succede, ne consegue che i giornali non esistono”!

    Quino

    Mafaldelisabetta:

    “I giornali,oggi in Italia,riportano solo quel che comanda il capo,anzi il/la “testa”/ta…se poi ci aggiungi che non scrivono assolutamente nulla di quel che succede, ne consegue che i giornali non esistono”!

    Qui no

    Ciao Beppe,a presto.Intanto rileggiamoci Mafalda…ma qualcosa potrà mai cambiare co’ ‘ste teste?Il bello è che pure le meno sospettabili,anche gli “amici”,si rivelano,poi,delle gran teste di ca_o!Ma sarà perchè ragionano con quello?E le donne anche non sono da meno.Emma,Emma!
    Ultimamente sto scoprendo un imbarbarimento,e questa volta totale,nei rapporti interpersonali.
    Interessi,interessi,interessi.D’altronde questo è
    il messaggio che è passato tempo fa,per questo qualcuno è passato.Ma l’anima,dico,ma l’anima.Ho capito,l’anima è solo quella che serve per dire:l’anima…de li…ok,imparo anche io.Me devo adegua’.Ciao nì!

    1. bellandi manuela

      Le dichiarazioni di Emma sono state una coltellata anche per te?
      ciao Eli, (preferisci Liz ?)

  388. valeria brigida

    non so se qualcuno lo ha già segnalato, per premura vi invito ad andare su http://www.ansa.it/main/notizie/fdg/200512111515223488/200512111515223488.html
    e a leggere la notizia ansa sulla val di susa.

  389. Andrea Keaton

    Ho letto più sotto che saremmo stati criticati dai giornali internazionali, quali il Times. Non so cosa sappiano nel Regno Unito della ValSusa, ma nel sito del Times (www.timesonline.co.uk) ho trovato solo solo notizie di cronaca (cercate val susa come parole chiave) che spesso si limitano a riportare le dichiarazioni delle parti in causa:

    “The Italian Interior Ministry said that the demonstrations had been inflamed by anti- globalisation protesters, just as they were at the G8 summit in Genoa in 2001. On Thursday night protesters overwhelmed police cordons to invade the engineering works at Venaus, the entrance to the planned tunnel, smashing contruction equipment and huts.”

    Se queste sono le notizie che circolano in Europa…

    1. Paola Bassi

      exactly!… 🙂

  390. Stefano Del Vecchio

    Oh! Dimenticavo il difensore di ufficio. Come sono colpito!

  391. Federico Panelli

    Il blog di Grillo è pieno di provocatori.

    Stavolta pero’ a provocare sono i fans di Beppe. Strano, potenza della critica!

    1. Andrea Mario

      E non ci sono più le mezze stagioni. Solo le mezze calzette, da Silvio in giù.

    2. Federico Panelli

      Andrea Mario, piu’ che un provocatore mi sembri un disco incantato. Ti lascio a crogiolare nel tuo brodo, sei contento?

  392. emiliano ferrari

    E’stupefacente:

    più aumenta la comprensione dei fenomeni della nostra società, più si capisce quanto le cose non vadano, e allo stesso tempo cresce la consapevolezza dell’inutiliità, dell’incompetenza, di organi e personaggi al quale per anni abbiamo devoluto la NOSTRA capacità di pensare e di prendere decisioni…

  393. Giuseppe Montecuccolo

    vorrei cortesemente ricordare che non si tratta di tesi di studentelli, ma di una ricerca di un professore universitario della facoltà di Economia Giorgio Fuà, la 5° in Italia.

    quindi si tratta di ricerche attendibili per quanto riguarda la fonte…

    inoltre se lei ha visto molte motivazioni per il SI allora le esplichi… io sarò contento di conoscerle

  394. Stefano Del Vecchio

    Cara Sig.ra Paola,
    purtroppo la sensazione che i DS stiano prendendo il posto lasciato vacante dal PSI di Craxi lo stiamo sperimentando a Canale Monterano, come Le dicevo nel post cui ha avuto la bontà di rispondermi. Votare contro Berlusconi non vuole dire accettare tutto e di piu’: che fine hanno fatto i “girotondini”? Non sono anc’essi vittime della censura di sinistra? E ha sentito l’intervista a Marco Travagio del prezzolato Diaco su Rai News 24, fatta dopo l’uscita del libro sugli inciuci fatti dalla sinistra per salvare il cavaliere? Credo che il guaio del nostro stranissimo paese sia non tanto Berlusconi, ma la mancanza della vera alternativa di sinistra, di una sinistra vera e non di facciata. A presto.

  395. Andrea Mario

    BELLANDI, “a destra”, in fondo, c’è sempre la porta del cesso…

    🙂

  396. Andrea Mario

    Critiche da tutta Europa?

    Io vedo piovere avvisi di garanzia su Forza Italia, per ora.

    Come sta Dell’Utri? E’ ancora in giro?

    Si prepari meglio se desidera farsi sodomizzare da Cicchitto: a lui piaccionno belli tosti 😀

  397. bellandi manuela

    se cerca qualcuno che non vuole stare nell’unione europea…guardi a destra!…

  398. nucera francesco

    stupendo questo articolo,dovrebbe arrivare ad ogni politico italiano!

  399. Paola Bassi

    ma da mo’ che siamo isolati! solo ora legge i commenti degli stranieri sull’Italia e il suo governo attuale?

  400. Andrea Mario

    Dovrebbe far ridere? I comizietti di Brunetta sono meglio!

  401. Lucio Desilli

    Beppe, se non ti convincono le tesi di quattro studentelli liceali, spero ti faccia riflettere la marea di critiche che stanno piovendo sull’Italia da tutta L’Europa. Tutta la sinistra europea, anche quella della Germania.

    1. Paola Bassi

      Anche i sindaci della Valsusa, 4 studentelli?
      Qualche fonte straniera?

    2. emiliano ferrari

      Non controllo nemmeno, ma credo che “analisi delle politiche pubbliche” non sia un corso di studentelli da liceo, ma dell’universita…………………

  402. mirco mordini

    I giornalisti si confermano una categoria che andrebbe totalmente rifondata

  403. Stefano Del Vecchio

    Esimio Sig. Caudana, non sapevo che lei fosse appena uscito dal convento delle suore Celestine e che l’espressione figlio di donna dall’incerto passato la turbasse in cotal guisa. La informo che il mio dotto epistolare mi aveva invitato ad
    infilare in un orifizio posto sulle terga le mie altrettanto dotte disquisizioni. Se cio’ le renderà il sonno turbato sono disposto ad offrirle una sana camomilla. Se invece ha bisogno di difendersi alzando la manina e sottolineando alla signora maestra che c’è il compagno di banco che la disturba la invito ad impegnarsi un po’ di più ed a farsi promuovere: alla sua età nascondersi dietro alla cattedra è un fatto patologico.

    1. Maurizio Caudana

      CVD : come – volevasi – dimostrare.

      Grazie Stefano, non è stata una lunga attesa.

      Saluti.
      Maurizio

    2. Stefano del Vecchio

      Si figuri, si fa quel che si può. Non esiti a chiedere se dovesse avere altri dubbi. Sempre a disposizione. 😉

    3. Maurizio Caudana

      CVD e 2

      Ormai è più che dimostrato. Sei qui solo per istigare.

      Saluti.
      Maurizio

  404. Paola Bassi

    Capisco il pensiero di chi voterà “il meno peggio”. Sì, non ci sono orizzonti luminosi davanti, e se abbiamo avuto questi ultimi anni tragici, è stato anche per responsabilità della cecità della sinistra.

    Ma io NON VEDO alternative concrete al momento, ripeto al momento, aprile è alle porte, le città sono infestate da manifesti, Vespa & compagni imperversano..

    Se qualcuno ha delle alternative valide e concrete da proporre, sono dispostissima all’ascolto.

  405. Silvio Mangano

    Si vergogni lei, Sabrina.

    Il perché lo sa.

  406. Mauro Longone

    Per il Corridoio 5:
    http://www.trail.liguria.it/Interventi/Corridoio_5/corridoio_5.htm

    Per quanto riguarda gli operai sottopagati. Intanto il sottopagato va sempre relativizzato al costo del paese in cui si abita. Se un cinese guadagnasse oggi 1000 euro al mese, si sfonderebbe con megaparty, ristoranti raffinati e squillo dalla mattina alla sera (o quasi) coi prezzi della zona! Va tutto relativizzato!

    Parrà strano, ma se prendi e parti per l’Ucraina, Kazakistan e compagnia, ti puoi fare un mese di lavoro in Italia e col ricavato ci campi un anno girandoti i pollici da quelle parti!

    Inoltre, come fanno a crescere i paesi poveri, se non con lo sviluppo, che passa anche per lo “sfruttamento” purchè “temporaneo” e “strategico”? Per magia?

    Sì, va beh, qua si potrebbe aprire un lungo discorso complesso sul Fondo Monetario Internazionale, politiche liberiste, protezioniste, zone di libero scambio e libero sfruttamento nei paesi in via di sviluppo, ecc…

    Tutto giusto, però un concetto di fondo rimane: serve la crescita, altrimenti la ricchezza (che abbiamo noi, in quel caso si dovrebbe parlare più correttamente di “decenza economica”) non spunta dai funghi!

    Per quello a leggere molti qua che parlano di stop alla crescita, mi stupisco di quanto Occidentalo-centrica rimanga sempre la visione del mondo di molta gente, per quanto informata e di buona volontà…

  407. francesco guglielmino

    Caro Beppe già vedere le divise blu che danno addosso ai manifestanti e già posso dire che ,come a Genova nel 2001, la democrazia in Italia è morta perchè se non esiste libertà di espressione non esiste neanche la democrazia !
    Io , mio malgrado, il Berlusconismo ,non l’ho voluto, ma ahimè ci sono anche delle responsabilità a sinistra se questa banda di buffoni sono al governo : se voterò a sinistra alle prossime elezioni sarà per pura disperazione !

  408. Mario Lavini

    Non possiamo essere governati da coloro che non vogliono stare in Europa!

    E’ chiaro? Guardate cosa sta’ producendo la sinistra, sono piccoli assaggi di quello che verrà nel caso (non volesse Iddio) salissero al potere. Odiano il progresso, anche se si dimostra loro che è possibile un progresso compatibile con l’ambiente.

    Siamo europei!
    Siamo tutti europei, anche i valsusini.

    1. Andrea Mario

      Perché “non vogliamo stare in Europa”, che l’Euro lo ha introdotto Prodi?

      Non scriva pirlate e vada a piangere da papà, suvvia…

  409. francesco guglielmino

    Caro Beppe già vedere le divise blu che danno addosso ai manifestanti e già posso dire che ,come a Genova nel 2001, la democrazia in Italia è morta perchè se non esiste libertà di espressione non esiste neanche la democrazia !
    Io , mio malgrado, il Berlusconismo ,non l’ho voluto, ma ahimè ci sono anche delle responsabilità a sinistra se questa banda di buffoni sono al governo : se voterò a sinistra alle prossime elezioni sarà per pura disperazione !

  410. Paola Bassi

    Sabrina, hai provato a leggere anche i messaggi dei mesi precedenti? Non mi sembra che Grillo parli solo di giornalisti.

  411. Stefano Del Vecchio

    A proposito di sviluppo sostenibile, voglio segnalare quanto sta accadendo a Canale Monterano (RM). Un gruppo di consiglieri dei DS, facenti parte della giunta comunale, hanno costretto alle dimissioni il “loro” sindaco, reo di aver difeso il presidente della Riserva Naturale di Monterano. in effetti questi autoproclamatisi progressisti vogliono vendere e svendere il territorio della riserva per quattro soldi, in nome di un fantomatico sviluppo sostenibile che sviluppa solo le tasche di questi loschi figuri. Visitate il sito di ManzianaLab e vi farete tutti quattro amare risate: se questa è la sinistra che dovrebbe combattere gli “inciuci” e la disonestà, siamo messi assai male. Povera Italia, povera sinistra e povero Canale Monterano.

    1. Paola Bassi

      Ho sentito qualche lamentela locale anche in altre paesetti dell’hinterland. Chi ha prove le prove di inciuci, ha il dovere di denunciare. Via anche i DS inciucioni!

    2. Andrea Mario

      Berlusconi cosa ne sa di sviluppo sostenibile, che è basso, brutto, pelato e parla un inglese ridicolo?

      E poi lo “sviluppo sostenibile” non esiste. E’ legge della fisica: l’energia consumata per scrivere cazzate nei blog non viene recuperata nemmeno sotto forma di voti… :-))

  412. Andrea Mario

    Secondo me Longone si sta allenando per vincere la medaglietta che verrà conferita da Gianfranco-scopa-nel-culo, l’alleato nazionale più a rischio di stenosi coronarica d’Italia.

    La ricchezza dei Paesi dell’Est è, ovviamente, la nostra scarsa voglia di avvitare bulloni e cucire magliette qui. Qui devono far finta di lavorare al call center e altre cose socialmente utili come ladrare sugli affitti e sui mutui casa, opure distribuire i libri scolastici di Mondadori attraverso le Poste italiane (grazie, Moratti, ce ne ricorderemo).

    Berlusconi, togli quel ghigno fetente dai manifesti elettorali e TROVATI UN LAVORO VERO, che ci stai sulle palle!

    🙂

    1. Mauro Longone

      Io avrei votato Scalfarotto alle Primarie, veramente!

      E non mi sembra che nessuno dei politici protesti contro la crescita economica del mondo, neppure Bertinotti sotto acido arriverebbe a tanto!

      Ricordo, peraltro, che la TAV è un progetto firmato da Bersani, DS! Quindi, per favore, piantiamola con questa storia della TAV Berlusconiana!! Alla sinistra è andata bene, in un certo senso, perchè è finita sul groppone del Silvio e non sul loro. Ma la situazione col governo Prodi non cambia! DS, Margherita… e tutti tranne PRC e Verdi sono a favore.. anzi, leggendo bene le dichiarazioni di Pecoraro Scanio, nemmeno loro sono contrari al concetto, ma solo al metodo!

    2. Mauro Longone

      (dove con “avrei” è da intendersi “ho”!)

  413. Vincenzo Amati

    Avete seguito il programma su rai3 in onda alle 0:29 di oggi? E’ appena terminato, mi pare si intitolasse l’opinione, comunque all’interno del telegiornale.

    Tutta l’Europa ci sta criticando secondo quanto detto su Rai 3

    Le Figaro
    Il Times
    Il Financial Times
    La Germania

    Stanno piovendo critiche da tutte le parti, per colpa di una minoranza rumorosa.

    Si parla di rischio di isolamento per l’Italia

    Grillo, anzichè andare in giro a controllare le tesi di qualche studentello, prova a sfogliare i post del tuo blog, vedrai che tesi intelligenti a favore della tav ne sono state fatte.

    Il problema sara’ recuperare quelle eliminate dalla TUA censura o quella dei tuoi collaboratori.

    E ricorda che l’Europa non è solo una parola.

    1. Andrea Mario

      ma piantala con ste cazzate dell’isolamento, esci di casa, vedi gente e lascia in garage quel catorcio preso a rate… 🙂

  414. Roberto De Giuli

    Offendere gli altri non è un diritto di nessuno. C’è modo e modo di esprimere il proprio dissenso su un argomento.
    Al di la di liberisti e dittatori, l’educazione e il buon gusto dovrebbero fare il resto 😉

  415. Andrea Keaton

    Altra citazione dall’Infedele

    Carlo Scarpa, economista e dell’Università di Brescia ed editorialista della voce.info, esprime le sue preoccupazioni: “E’ abbastanza ovvio che le stime di traffico sono ampiamente superiori a quelle che è ragionevole pensare che alla fine si realizzeranno. I ricavi non copriranno i soldi di gestione e quindi prepariamoci ad un aumento della spesa pubblica al riguardo”.

  416. Andrea Keaton

    Dall’Infedele di Lerner su La7

    Marco Ponti, uno dei maggiori esperti europei di trasporti e docente al Politecnico di Milano, esprime i suoi dubbi sulla convenienza economica della Tav in Val di Susa. Si parla di un finanziamento di 13 miliardi di euro, tutti a fondo perduto, mentre il ritorno previsto è molto piccolo, dell’ordine del 10 per cento.
    “La letteratura internazionale sulle grandi opere ci aiuta”, sostiene l’economista. “Secondo una analisi effettuata su una cinquantina di opere di pari e maggiori entità costi e tempi lievitano generalmente di un terzo rispetto a quelli previsti ed il ritorno per le opere ferroviarie è in genere minore del 40 per cento. I pro-Tav prevedono che il traffico ferroviario cresca in maniera esponenziale, ma fra 15 o 20 anni chi risponderà di questa previsione se il traffico non ci sarà ed i costi raddopieranno?”

  417. Max Stirner

    PER TUTTI E PER NESSUNO

    x Paolo Rivera

    Paolo ma che fine a fatto Max?

    Golden Age 11.12.05 23:44 | Rispondi al commento |
    —————————————————-

    Ci sono, ci sono…

    Bisogna anche saper tacere, non solo saper parlare.

    Quando riterrò che varrà la pena che io ritorni a dire il mio punto di vista, lo farò.

    Vi prego, nel frattempo, d’ignorare completamente i cosiddetti “giulivi”; sono giorni che li osservo nel loro blog e non sono più di una decina i nick che postano; conoscendo le loro abitudini a postare una stupidaggine e poi a darsi ragione postando con un nick diverso, sono giunto alla conclusione che, nel loro blog, non circolano più di 6/7 “giulivi”. Invito anche i blogger di grillo a non andare nel loro blog ad insultarli;sarebbe come andare a dire “gobbo” ad un gobbo e li renderete solo “orgogliosi delle vostre visite e si convincono di essere più importanti di quel che sono, cioè nulla.
    Anche in questo blog, indipendentemente dal nick usato da loro, quando il post non è una proposta di dialogo, ma chiaramente una provocazione, NON RISPONDETE; sono sempre loro che moltiplicano i loro nick.
    Sono giorni che li osservo nel loro blog, e vi assicuro che, a volte, s’impara molto di più ad osservare da vicino il comportamento di persone affette patologie gravi, che non volerle curare con mezzi drastici.
    DIMENTICAVO DI AGGIUNGERE che, di gente affetta da queste gravi patologie ne abbiamo anche noi, nel nostro blog, anche se fa meno effetto perché ti dicono che sono dalla tua parte, ma nella realta, costoro, non sono da nessuna parte; essi non sanno neppure d’esistere.
    A presto

    Max Stirner

    P.V.

    1. bellandi manuela

      …parola d’ordine max ???

    2. Mario Gabrielli Cossellu

      Ciao Max,
      Contento di rivederti da queste parti, ti volevo ringraziare del gran bel lavoro che hai fatto con la scoperta della fogna “giulivista”. Concordo assolutamente con le tue raccomandazioni, prima di fatto erano due o tre scalcagnati che stavano lì ed erano talmente scazzati che si raccontavano tra loro le “prodezze” su questo blog; adesso non gli sembra vero di avere tanti visitatori, sia che osservino solo, sia che li insultino: non si dovrebbe perchè così godono di più!
      Comunque, alla fine, il meglio è: conoscerli per ignorarli, come del resto si fa con le cacche in strada no? vederle prima per non pestarle e sporcarsi!

  418. Paolo Rivera

    TRitorna nella tua chiesa “Scientology”

  419. Andrea Keaton

    Ho letto il file “Informazione e politiche pubbliche” e condivido quanto scritto, nei giornali non esiste un minimo di documentazione a favore pro tav. Nei siti no-tav invece la documentazione è abbondante.

    La mia impressione è che la decisione di fare il tunnel sia stata presa prima di cercare delle motivazioni plausibili. Forse non hanno fatto in tempo a costruire un carteggio a sostegno delle loro frottole.

  420. Nicole Tirabassi

    Io sono d’accordo…

  421. alessandro salerno

    10 miliardi di euro per il fotovoltaico, per dotare tutti in dieci anni di una piccola centrale per l’energia. Anziché fare un buco… nell’acqua.

  422. Massimo Contursi

    Beppe, sai solo sbeffeggiare l’analisi PRO-TAV prodotta da quattro studenti di un liceo oppure ti sentiresti in grado di affrontare tecnici in tv (o alla radio) per parlarne con gente esperta?
    Io posso farti avere un dibattito alla radio con geologi che curano il programma di Rai3 Gaia.

    Se sbeffeggi un’analisi condotta da studenti dimostri poca intelligenza e tanto astio. Non è da te.
    Consultami all’email che lascio con questo post e nel giro di una settimana ti faro’ avere un dibattito serio su radio 1 con gente un po’ piu’ preparata di quegli studenti.

    Ci risentiamo!

    1. bellandi manuela

      se riesci a far parlare grillo su radio 1 ti offro la cena !!!

  423. Paolo Rivera

    Grande…………
    vado, colpa dell’influenza di zucca.
    ah ah ah
    notte

  424. roberto braga

    a PIO LA VESPA

    1-nn capisco perche attaccare grillo per sta storia del condono.se una legge è stata fatta,sbagliata,vuoi dire che nessuno dovrebbe usufruirne?il tuo moralismo è un po esagerato

    2-prodi?se qualcuno vuole parlarne ben venga.io nn ho informazioni a riguardo.pero di sicuro lunardi guadagnerà molto piu di prodi con questa tav da 13 miliardi di euro eh?in ogni caso,nn credo che prodi sia il beniamino benefattore che porterà la luce,è semplicemente l’alternativa a berlusconi-l’unica ahimè per ora.la maggior parte dei politici sono dei mangioni.chi piu chi meno.berlusconi è al primo posto.lunardi nn scherza.prodi nn è un santo.come molti altri.pero almeno nn ha collusioni mafiose,nn è stato mai indagato per quelle cose.si fa i suoi affari,senza scomodare la malavita.fanno quasi tutti schifo.io voto il meno schifoso.è triste lo so.ma la scheda bianca mai.ora in ogni caso,la notizia del momento è la questione tav,ecco perche si parla di lunardi.

    3-ma se leggi tutti i post vedrai che ce ne è di gente che propone alternative per la tav,è che qui cu son centinaia di post.nn mi dire che li hai letti tutti.inoltre nn credo che qui ci sia censura,come si fa a censurare centinaia di persone che scrivono.se guardi è pure pieno di insulti per grillo e per altri.questo è il blog piu libero che ci sia.se vai a quello del berlusconi fans club invece li la censura è spietata se parli del premier e le sue cose.perche ci sono 4 gatti che scrivono,quindi è facile controllare.

    saluti

  425. Andrea Keaton

    I francesi sono più furbi di noi?

    Non so quanto i francesi siano contenti del gran buco nell’acqua che hanno fatto sotto la manica, di sicuro non lo sono gli investitori che hanno visto le azioni di Eurotunnel crollare del 95% in pochi anni, per mancanza di traffico. Se però vorranno investire nel tunnel della ValSusa li accoglieremo come degli eroi, sarebber gli unici. Lo faranno? Qualcosa mi dice di no…

  426. Mastro Ianni

    BECCHINOTTI ALE’
    PUOI VOLARE PERCHE’
    I COMUNISTI NON SI FANNO IL BIDE’
    OOOOOOOOOOH OOOOOOOOH OOOOOOOOOH

  427. Rolando Lecanne

    PIO LA VESPA!! PIATI ANCHE UN CLISTERE!!!

  428. Maurizio Caudana

    Ciao Beppe.
    Il tuo è un modo un pò brusco per dirlo.

    Si può dire anche così:

    http://www.korazym.org/news1.asp?Id=15226

    Un saluto.
    Buon lavoro.
    Maurizio

    http://www.Zigolo.net

  429. Mauro Longone

    Aggiungo un ulteriore dato di riflessione. Dopo vari tentativi, il paese che sono riuscito a trovare che più si avvicina al reddito medio globale di 8800$ è il Brasile coi suoi 8100. (Probabilmente c’è qualcuno che si avvicina anche di più, ma il concetto è chiaro cmq, credo).

    Già il Messico viaggia sui 9600$! Pensate, l’Argentina, il mito in negativo per antonomasia dell’Italia (“finiremo tutti come l’Argentina”) ben 12400! Addirittura una volta e mezzo il reddito procapite medio della Terra.

    In termini semplici. Se il mondo fosse perfettamente solidale, vivremmo tutti come il Brasiliano economicamente medio (e non classe media, attenzione a non confondere)!! I Messicani sono già ricchi, gli Argentini di parecchio!

    Ora, rispondetemi, credete che ci sia bisogno di crescita al mondo o no? Se mi dite di no, siate rigorosi fino in fondo e promuovete una campagna “Riduciamoci tutti il guadagno a 8800 euro l’anno (pre-imposte)” (poi voglio vedere quanti dei suoi fan seguirebbero Grillo su questa strada)!

    Sarei curioso di sapere l’opinione di Grillo al riguardo, che si fa, gisutamente i calcoli sulla TAV, ma forse ignora i calcoli più fondamentali come questo.

    (Sembra off-topic, ma è in tema, perchè, come detto, il principio di fondo di TAV e Corridoio 5 è la crescita della ricchezza nei paesi del’Est, che i no-TAV più filosofi dei massimi sistemi sembrano non voler concedere loro)

    1. Giorgio Battelli

      io ci sto ! gli 8800 euro vanno bene, ma voglio anche la mia percentuale sul “rubato” da politicanti, affaristi, dittatori, speculatori e compagnia bella… quella parte di denaro che nelle risibilissime stime ufficiali non rientra mai.

    2. Paola Bassi

      una delle mie:… ma se la TAV serve ai paesi dell’Est, non potremmo dare a loro direttamente i soldi dell’opera, senza inquinare gli abitanti della valle?

    3. Mauro Longone

      Il rubato, mi spiace deluderti, ma rientra, se calcolato a livello globale! Voglio dire, per passare le mazzette bisogna avere i soldi di partenza, dall’azienda o dalle tasse! Per comprare qualcosa con le mazzette bisogna comprare dei beni del PIL e via dicendo.

      In altri termini gli 8800 sono 8800! Non un $ di più! Prendere o lasciare! 🙂

    4. Mauro Longone

      Paola, come si suol dire, meglio insegnare a pescare o meglio dare un pesce? Dando i soldi all’Est si da il pesce! Dando la TAV si insegna a pescare, perchè gli si permette di avere gli sbocchi necessari alla crescita.

      E ci guadagnamo tutti, loro e noi (che non è un’opera di beneficienza!)

    5. Giorgio Battelli

      se mi permetti, Mauro, con il “rubato” le categorie spremicittadini che ho citato prima, non comprano un bel niente, nessun prodotto ma rimpinguano solo le loro casse, comprano ville e yacht e non mi sembra che siano questi i motori dell’economia. Io voglio proprio la percentualina (ma davvero microscopica) di quello che si intascano oltre i loro compensi. Una mazzetta non produce PIL, almeno io questo penso.

    6. Mauro Longone

      La ruberia (così come gli immobili comprati), invece, rientra nel PIL, perchè il reddito da cui viene ricavata, ne fa parte.

      Forse sfugge l’attività totalmente illegale, tipo il traffico di droga (ma anche lì, gira gira i soldi vengono riciclati in attività lecite). Ma non mi vorrai dire di volere una fetta del traffico di coca, vero? 🙂

      Al di là del qualunquismo, il dato vero, è che al mondo si vivrebbe tutti come il Brasile. Questa è la realtà, che la si voglia accettare o meno, purtroppo!

      Se la si vuole ignorare, fate pure, ma sappiatelo e non illudetevi che ci siano altre strade oltre la crescita!

      Poi nel XXII secolo le cose potrebbero essere diverse… l’andazzo lo indica… in questo secolo bisogna ancora crescere per poterselo permettere nel prossimo!

  430. Giovanni Faccin

    @ spirito renato

    Sei solo un provocatore, siete buoni solo a questo, provocare.
    Vorresti che anche io ti insultassi per farmi cadere al tuo stesso livello? Non c’e’ bisogno, chi legge saprà farsi le sue conclusioni. Mi mobilitero’ per smascherarvi tutti, finti ecologisti.

  431. Paola Bassi

    Volete vivacizzare? e vivacizziamo!

    ** Dunque, ottima l’analisi, risultati prevedibili e io non vedo perché avendo tempo+soldi solo per 1 al max 2 giornali devo darli al Corriere o alla Stampa. Io leggo (occhio!) UNITA’, MANIFESTO e Repubblica

    ** Dunque io dichiaro qui pubblicamente che alle prossime elezioni VOTERO’PER L’UNIONE che per me è l’unico modo AL MOMENTO per impedire che vinca di nuovo la destra di Berlusca-Fini-Casini.
    NON VOGLIO PIU NE’ VEDERE LE FACCE MACABRE, NE’ SENTIRE le panzane che mi sono sorbita in tutti questi anni. NON VOGLIO PIU’ che l’Italia sia trascinata in guerra (e mi auguro che gli americani facciano presto altrettanto con BUSH!!!)NON VOGLIO PIU’ che neanche si pensino opere come TAV e Ponte.

    ** I DS hanno comesso degli errori e li stanno pagando, ma spero che questi errori abbiano loro insegnato qualcosa.
    Dal momento che fanno parte dello schieramento non solo DS, Rutelli, Boselli, Mastella ma anche Rifondazione e Verdi, sento di avere una garanzia in più che il paese non vada dolcemente verso la conservazione dello status quo solo leggermente migliorato.

    ** Credo che alle PRIMARIE (4.300.000 italiani) il 75% abbia comunque scelto Prodi come persona più in grado di tenere insieme i pezzi della sinistra, nel difficilissimo compito di rimettere in piedi questo paese che sta affondando.
    Dopodiché penso che Prodi sia il primo ad essere interessato ad avere il contributo di TUTTE le forze che vorranno aiutarlo in quest’opera (al Cantiere del Programma sono già al lavoro 12 Commissioni sui singoli temi.

    ** Io stimo moltissimo Grillo, ma penso che una sua concreta candidatura sia prematura, sbaglio forse, ma per fondare un partito, oltre al leader carismatico, credo occorra una struttura forte che lo sorregga.

    ** POI POI POI.. intanto arriviamo ad aprile (e dati i recenti fatti già non mi pare cosetta da niente) con i mezzi che abbiamo, poi giù con idee, proposte, valori rimessi in movimento.

    Credo che se remiamo tutti nella stessa direzione ce la possiamo fare

  432. Mauro Longone

    Per i pauperisti del “no al progresso in termini economici”, “il mondo è limitato, basta all’arricchimento”, ecc… risponderei con una semplice paginetta:

    http://www.cia.gov/cia/publications/factbook/geos/xx.html

    La popolazione mondiale si aggira sui 6,5 miliardi di persone. Il PIL mondiale è pari a 55,5 trilioni di dollari. Questo equivale a 8800$ a testa per ogni abitante del pianeta.

    Questa cifra è il massimo che si potrebbe raggiungere in un mondo ideale animato da massimo spirito solidale e di uguaglianza economica.

    8800$ a testa! Non si morirebbe di fame, ma:
    a) Tutti i partecipanti a questo blog (Grillo in primis) dovrebbero dar via una bella fetta del loro stipendio al resto del mondo per riequilibrare.
    b) Nessuno avrebbe soldi da spendere al di là del tirare a campare
    c) Di certo nessuno se la passerebbe troppo bene

    L’ottimizzazione di cui parla Grillo, può arrivare AL MASSIMO a questo, ora come ora! Visto che a Grillo piacciono i dati (anche a me, come Ing) si faccia 2 conti.

    La soluzione qual’è? Semplice!
    “Global output rose by 4.9% in 2004, led by China (9.1%), Russia (6.7%), and India (6.2%).”

    Eccola, qua! La crescita!

    Il ragionamento “no al PIL”, “abbasso l’economia”, potrà essere corretto in futuro, diciamo non prima del prossimo secolo. Per il momento la situazione non va bene. Chi sostiente il contrario è, tipicamente, il classico occidentale benestante, che vive concentrato nel suo mondo occidentale, pasciuto e profuso di benessere, il cui status ignora lo status ben poco invidiabile del resto del mondo.

    Grillo e chi segue questa filosofia, siete disposti a ridurre il vostro guadagno a 8800 euro l’anno?

    E guardate che questi 8800 euro sono al lordo delle imposte, ossia, 8800 euro senza versare una lira di tasse e senza ricevere nessun servizio di nessun tipo da nessuno Stato!

    Se rispondete di sì, va bene. Se dite di no, o siete ipocriti o ignorate la realtà!

    E questi sono, purtroppo, fatti!!!

    1. antonio giangregorio

      Qualcuno fa del pauperismo non lo nego.

      Pero’ questo è un altro discorso. Dato che è un collega saprà benissimo che un problema è tale con precise condizioni al contorno.
      Altrimenti sono baggianate, magari non in senso assoluto ma all’interno del contesto.
      E il contesto in particolar modo è: “com’è la qualità dell’informazione oggi in italia?”
      grillo ha dato una risposta. se ne ha un’altra la posti, senza parlare di sviluppo del mondo.

      Se vuole allargare il contesto allora parta dalla provocazione ovvero “ma questa TAV, soprattutto in valsusa, è veramente l’opera indispensabile alla crescita economica di cui tutti parlano?”
      Puo’ anche rispondere parlandomi di sviluppo dell’Europa a Est (ho una cugina al ministero croato e so perfettamente che per loro il Corridoio 5 sarà un sogno raggiungibile fra forse 20-25 anni. Quindi quello di cui lei parla avverrà non domani ma fra 45-50 anni, contando i tempi di cantiere) pero’ allora metta sul piatto della bilancia tutti i soldini in gioco, non solo quelli in entrata ma anche quelli in uscita.

      Ovvero: un debito contratto dalla Infrastrutture Spa con la Cassa Depositi e Prestiti di circa 90 MLD di Euro (destinati a salire del 20% circa) trentennale al tasso del 5.36%.
      Ho già fatto i conti in un altro post. Lei è un collega e se li saprà fare da solo, calcolando anche quanto incideranno sul reddito pro-capite degli italiani per i prossimi 20 anni.
      Per migliorare gli scambi commerciali con l’Est nel 2060. Quindi è solo una questione di buon senso. Ci indebitiamo oggi per 2.45 MLD annui per risolvere (forse) problemi congiunturali fra 50 anni quando potremmo investire p.e. in ricerca e non far scappare le menti migliori in svizzera o USA o per migliorare la qualità dell’ambiente, visto che una delle poche cose in cui siamo ancora leader è il turismo. E se venezia diventerà una schifezza e il “chiantishire” sarà attraversato da un viadotto rimpiangeremo di esserci concentrati sui rumeni invece che sugli inglesi…

  433. alessandro salerno

    Salve, sono frequentatore del blog fin dal primo giorno. Da qualche tempo a questa parte a me pare che il blog sia disturbato da molti che intervengono per dare addosso a Grillo, con motivazioni più o meno valide. Però la sensazione non è quella di un dibattito e di un confronto, ma come di una strategia per delegittimare Grillo. Probabilmente si tratta di manovre guidate da gruppi politici. Cercano di raffreddare il consenso, di creare turbativa. Non voglio fare “complottismo”, ma credo che 100.000 contatti al giorno inizino a fare paura a qualcuno. Se la mia sensazione è condivisa, come difendersi?

    1. Andrea Giova

      Possiamo difenderci solo ignorando questi infiltrati. Non bisogna cadere nelle provocazioni.

    2. Patrick Alexander Amato

      bisogna anche pero’ dire,che qui c’e’ poco spazio per la critica costruttiva… seguo il blog da quando ho visto grillo sulla svizzera,al 90% mi trovo d’accordo,al 10 no…. piu’ che altro,ho scritto quando non lo ero:ho preso una barca di insulti. no:insulti no,ma comunque del berlusconiano,dell’agente pericoloso,dell’antigrillo… bah:ho smesso quasi di postare! ma come ho gia’ avuto ragione di dire, ci sono molti piu’ “o con noi in tutto e per tutto o contro di noi”, che non sabotatori esterni(che comunque riconosco anch’io benissimo)

  434. spirito renato

    @ Giacomo Faccin 11.12.05 23:40
    domanda:
    le sinapsi (tue,beninteso) che funzione svolgono?
    ma sai leggere e capire testi nel loro insieme o le tue sinapsi fanno anche da filtro nella contiguità occhi/cervello facendoti capire un decimo di quanto espresso nei blog di questi giorni?

    FELICE VITA ANCHE A TE

    1. Giacomo Faccin

      Sei solo un provocatore, siete buoni solo a questo, provocare.
      Vorresti che anche io ti insultassi per farmi cadere al tuo stesso livello? Non c’e’ bisogno, chi legge saprà farsi le sue conclusioni. Mi mobilitero’ per smascherarvi tutti, finti ecologisti.

  435. claudio poggi

    non so se sono off-topic, ma una cosa la vorrei dire : chi parla di TAV, a favore o contro, dovrebbe sapere che IN OGNI progetto ingegneristico si deve prevedere tutto.
    quindi si deve per es. fare un piano per la sicurezza, un piano per lo smaltimento dei rifiuti, ecc.

    se e’ vero che c’e’ un milione (almeno) di m cubi di roccia contaminata da amianto, E NON E’ STATO AFFRONTATO il problema dello stoccaggio, allora QUESTO NON E’ UN PROGETTO !

    ovviamente i ciornalisti queste cose non le dicono, non per cattiva volonta, ma perche’ non le sanno. SUPERFICIALI !

  436. Mark Grilli

    via Berlino, no? Per esempio?
    Ciao

  437. Mimmo Amarelli

    PERCHE’ VOTARE?

    A noi fra un po’ verrà chiesto di votare….

    Votare perché Fassino possa rifinanziare gli immobiliaristi DC sulla BNL, ed avere il telefono disintercettato per diritto “politico”?

    Votare perchè Berlusconi, fuori da Governo, possa comprarsi Generali, Telecom e Corriere della Sera?

    Votare perchè Rutelli possa danzare con Casini il “valzer” del grande Centro, (Mastella all’oboe?)

    Votare perchè Cofferati possa inseguire lattine di birra pur senza essere un alcolizzato?

    NO GRAZIE!

    Propongo che da qui parta una grande campagna sull’astensione come “cura morale della propria mente”. Un gesto terapeutico prima che politico. Una campagna di “ecologia della politica”.

    Se il meglio è il peggio del peggio, non c’è teoria del tanto peggio, ma al al massimo del tutto eguale!

    Astensionismo Anarchico. Quello che brucia le schede in piazza e distribuisce “caldarroste” per non sprecare l’energia prodotta.

    Che ne dite?

    1. piola vespa

      dico CHE SEI UNO GNORRI!!

    2. Simone Grassi

      Purtroppo gli estenuti contano troppo poco,
      e danno via libera a chi invece viene votato.
      Bisognerebbe votare alternativo per scombussolare
      questo duopolio malfatto.

  438. Paolo Rivera

    ******notte a tutti****

    a tutti i giulivi.com: BESTIE tornate nelle gabbie e non rompete i COGLIONI

    1. bellandi manuela

      bibidibobidibùùùù

      buona notte

    2. Paolo Rivera

      notte Manuela

    3. cristina moser

      thank you
      I do NOT have balls
      fatti una pippa
      pessima notte

  439. Giacomo Faccin

    Che Grillo fosse un attore che recita per una sola parte politica è cosa risaputa ormai da tempo, ma che arrivasse a mentire anche a se stesso sull’ecologia pur di dare il contentino alla sua parte politica, l’estrema sinistra, proprio non immaginavo fosse possibile.

    Notate tutti i suoi post, nessuno spazio all’approfondimento, solo il suo pontificare che guarda caso coincide sempre con le volonta’ dei politici di una parte sola. Si, proprio quei politici che lui chiama “nostri dipendenti”. Ma io ho l’impressione che a dipendere dai politici sia lui. Grillo dipende dai “nostri dipendenti”.

    Il Grillo che tuonava contro i gas di scarico delle nostre automobili, e che voleva vedere il barile di petrolio salire a 100 dollari, di colpo scompare dinnanzi ad un’opera che si prefigge di diminuire il traffico pesante sulle nostre montagne. Non credo che nelle sue considerazioni egli voglia aggiungere anche quelle di molti ecologisti che si dichiarano favorevoli alla tav, non ne ha l’intenzione, ed anche questo suo post che pare voglia aprirsi ad un dialogo non è altro che un’illusione che vuole aver parvenza di apertura.

    Scoprire che anche Grillo fa calcoli politici non mi sorprende affatto, e non mi scandalizza, lo ripeto, ma arrivare a mentire sul nostro ambiente lo trovo inaccettabile anche da una persona come lui.

    Grillo, tu sei sommerso, torna a lavorare in superficie.

    1. cristina moser

      per favore sommergiti

    2. concita occhipinti

      Giacomo, aiutiamo il povero Beppe…inviamogli anche un contributo…affinchè il suo sito non chiuda…Grillo è nato come comico…e se morirà di morte naturale morrà sempre da comico. Non vedi come attira tutti a sè???giacomo aiutiamo un povero comico ridotto ai tour pur di farsi sentire “dal popolo italiano”. Altro che sommerso…è già da mo’ che è sott’acqua…solo che esiste qualcuno che ogni tanto gli da una tirata d’ossigeno!

  440. PIO LA VESPA

    mi hanno detto (e ringrazio) che se scrivo in maiuscolo sembra che aggredisco, e allora chiedo scusa ma vorrei sapere come mai ai miei quesiti non viene data risposta.
    allora vorrei:

    1) SPIEGAZIONI INERENTI AL CONDONO CHE LA SUA SOCIETA’ IMMOBILIARE A USUFRUITO GRAZIE AL PORTATORE NANO
    2) SPIEGAZIONI PER LA QUALE IN QUESTO BLOG SI E’ PARLATO SOLO DELLE SOCIETA’ DI LUNARDI E NON SI E’ MINIMAMENTE PARLATO DI UN’ALTRA SOCIETA DI PROPRIETA’ DEL FUTURO PREMIER IL PROF. PRODI CAPO INDISCUSSO DELL’UNIONE
    3)SPIEGAZIONI PER IL FATTO CHE IN QUESTO BLOG NON SI VUOLE NEMMENO DISCUTERE UN’EVENTUALE REALIZZAZZIONE DELL’OPERA MA SI PARTE DAL PRESUPPOSTO CHE E’ SBAGLIATA PUNTO E BASTA!!
    CON IL MIO VERO NOME NON POSSO PIU’ RIENTRARE E ANCHE DOPO QUESTO CHE HO SCRITTO CREDO CHE VERRO SEGATO. QUINDI HO DOVUTO PER FORZA CAMBIARE NICK E METTERE UN INDIRIZZO EMAIL A CASO
    QUESTA NON E’ CENSURA??? FAI UN PO’ TE!!!!

    1. giuseppe verdi

      Ne hai del coraggio per dire che si parte dal presupposto che è sbagliata punto e basta…in tutte le spiegazioni che hanno dato i no-tav e vari esperti citati nel blog, una delle prime controindicazioni per la realizzazione è questa:l’amianto.
      Ti sembra poco?
      Io credo che se è vero che c’è e lo vogliono movimentare per fare le gallerie, avranno sulla coscienza parecchi morti, e non è mica detto che saranno solo i vecchi a rimetterci per questo.
      Tra l’altro a causa dell’amianto si fanno delle brutte morti a quano ne so.
      Sto parlando dei politici che sanno di questo e se ne fregano altamente.
      L’eventuale realizzazione dell’opera sembra che al momento porti solo a delle incognite alquanto imbarazzanti se non ho capito male, altrimenti sarei felice di avere anch’io delle spiegazioni plausibili.
      Questa cosa non mi piace per niente!

  441. vito santapaola

    Caro Grillo,

    TU che solo vedi la verità
    illumina noi 57 milioni di obnubilati dalle nebbie dell’ignoranza,
    LEGGI per noi la relazione di NOMISMA sul TAV quando Prodi ne era presidente.

    Non stai forse cercando relazioni SI-TAV. Oppure fingi di non vederle ?

    1. Giorgio Battelli

      Sono sicuro che ce l’ha…
      l’ha letta…
      gli è piaciuta…
      e ha capito che la può usare integralmente come testo comico teatrale, per questo non la divulga…
      e sono sicuro che farebbe davvero ridere, ho letto alcuni stralci esilaranti di quella sul TAV appenninico.

  442. Giovanni Piuma

    “Citizen Berlusconi” forse adesso è solo un filmato reperibile in Internet,
    ma nasce come documentario sulla attuale situazione politica italiana,
    prodotto e trasmesso dalla PBS, che, se non sbaglio, è una televisione
    statunitense ad azionariato popolare: se vuole sopravvivere e, magari,
    prosperare, deve ottenere l’apprezzamento del pubblico che, per questo
    unico motivo, la finanzia.
    Non dovrebbe essere così per tutti i mezzi di informazione, giornali
    compresi?
    Canone, pubblicità e grandi azionisti non vincolano i giornalisti a fazioni
    politiche e ad aziende?

    Buona Serata e Buona Continuazione a Tutti.
    A dopodomani.
    Giovanni.

  443. liuzzi franco

    Italiani d’italia!!!!!!!!.Sveglia!!!!!!!!!!!.Ma non siete mai contenti? Mai visto un popolo cosi litigante e bestemmiatore (strano quasi tutti cattolici praticanti).Avete rifiutato il nucleare, ma comprate la corrente dalla vicina Francia,la nazione più atomica del pianeta.In Belgio (ci vivo da decenni) grande quanto la Sicilia,sono in esercizio otto reattori,di notte le autostrade sono illuminate a giorno.
    A Bruxelles i lavori han durato vent’anni per poter far passare la TAV (TGV train grand vitesse).Mai nessuno si è lamentato, strano noooo.

    Conoscendo poco i fatti non prendo posizione, ma mi chiedo: come mai questo progetto fantastico,questa ferrovia che dovrebbe far transitare treni ad alta velocità da una parte all’altra dell’Europa EST OVEST con tutte le opportunità di sviluppo, deve trovare tanta contestazione solo in Italia.

    Forse i francesi sono immuni all’amianto,oppure sono scemi,

    Oppure,come deduco, gli italiani d’Italia non sono mai contenti.

    Ma che il ministro Lunardi fa affari e non politica ed è ancora al suo posto,questo si che è indegno per un paese (civile).

    Grazie per avermi letto e vi auguro una buona serata

    1. Andrea Keaton

      Come lei stesso ha detto, liuzzi franco, conosce poco i fatti. Che centrano l’energia nucleare, la Francia o il Belgio?

      Non è difficile: non vogliamo spendere 20 miliardi di euro per fare un buco in una montagna ricca di amianto e farci passare un treno che, tra vent’anni, costerà tanto e renderà poco. Vorremmo che quelle risorse fossero spese per qualcosa di più utile, pensi a quanto si potrebbe fare nel campo della ricerca sull’energia, o per l’ambiente, spendendo anche solo un decimo di quella cifra. Con 20 miliardi potremmo realizzare un polo tecnologico, mentre il tunnel di per sé non porta né innovazione né progresso.

      Quanto ai Francesi, non so quanto siano contenti del tunnel che hanno costruito sotto la manica, ma chi ci ha investito forse non lo rifarebbe sapendo che le azioni di Eurotunnel, per mancanza di traffico, sono crollate del 95%. Se vogliono investire nel tunnel della ValSusa sono i benvenuti, sarebbero gli unici.

      Ad ogni modo, se vuole usare il TGV per venirci a trovare in ValSusa e vedere come stanno le cose lo può fare, infatti il treno ad alta velocità passa già lungo la linea esistente. Purtroppo abbiamo dovuto ridurre le corse per mancanza di traffico , ma a Parigi può prendere il TGV per Torino.

    2. cristina moser

      le miniere sono come fiumi
      immaginati un torrente
      scorre in un un letto datogli dalla storia geologica
      in un posto c’è
      a tre metri di distanza non c’è più
      buona settimana

  444. Marco A. Bartolucci

    Giornalisti vergognatevi!!!

    firmato:
    un giornalista

  445. Paolo Rivera

    @ emanuela da sito del giulivo
    ******************************
    Giulio Cesare said,
    December 11, 2005 @ 12:36 am
    IL DUBBIO AMLETICO DI UNA GRILLINA.

    L’ho appena beccato nel sito di Grillo:

    ” Buona sera Eli,
    secondo te il blog si sta esaurendo o sono gli effetti dei ragazzacci giulivi ???
    secondo me siamo un pò in stallo…
    bellandi manuela 10.12.05 22:32 ”

    Non pensavo che fossimo così potenti da mandarli in tilt.
    notte

    1. Andrea Pergola

      Ma che fine ha fatto la storia del signoraggio?
      Andrea, http://squareplaza.blogspot.com/

  446. Luca Vivese

    http://www.skugnizzo.it ? cos’è un sito governativo?
    Sarò ingenuo, ma quel “skugnizzo” mi da’ un’idea pacatezza e obbiettività. 🙂
    Bel sito, soprattutto quel verdino rilassante(mi ricorda la tinta dei lastroni di eternit sul mio palazzo).
    Esattamente in linea con questo thread: parole senza cifre.

    Si attende un comitato “pro abigeato”, “pro ius primae noctis”, ecc.

    —————–
    Si ha il piacere di informare che è nato il primo blog del Comitato PRO TAV – SI TAV!
    Il Blog è disponibile all’indirizzo http://www.skugnizzo.it/sitav.htm
    Lo scopo è quello di chiarire e smentire tutte le falsità diffuse ultimamente dai NO TAV

    IL COMITATO SI TAV

    comitato pro tav 11.12.05 23:06

    1. PIO LA VESPA

      era ora !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  447. Matteo Villa

    Signori, io non riesco a comprendervi. Comprendo, sì, l’astio condivisibile per i sottovalutati problemi dell’amianto, del – supposto – uranio e del lunardiano conflitto d’interessi. Non capisco, invece, la sicumera con cui alcuni individui decidano di prendere posizione a favore o contro una determinata vicenda senza: a) valutare attentamente tutte le ragioni di entrambe le parti; b) cercare per se stessi dei documenti attinenti, e non soltanto delle parole.

    Questo aprioristico schierarsi, emotivo, seguendo al massimo un’auctoritas – di cui per fortuna, ma in questo caso purtroppo, Beppe è un ottimo esempio – che vi suggerisce più o meno gentilmente cosa pensare e come pensarlo, mi sembra quantomeno irrispettoso nei vostri, stessi confronti. So che il tempo è denaro, e che non posso ragionevolmente pretendere che tutti si informino sufficientemente prima di raggiungere un’opinione che, consolidatasi, divenga un pregiudizio che osti all’aggiunta di altre informazioni contrarie o almeno controverse, ma io ci provo lo stesso.
    Qui di seguito vi pubblico una serie di link, di articoli, di documenti, di video molto interessanti. Pro e contro la Torino Lione.
    Ma che il dialogo, almeno su un blog (ed un blog seguito da migliaia di persone) sia serio, e che se le azioni dell’autorità pubblica diventano violente (e se anche le proteste si trasformano in scontri inutilmente provocatòri), perlomeno qui si comprenda che l’unico modo di uscirne sono il dialogo ed il _pensiero_; di qui, il _dubbio_.
    Una postilla per Beppe, se mai mi leggerà. Liquidare, come fai tu, il pensiero della parte avversa citandolo solo in parte è una fallacia retorica tra le più gravi (http://en.wikipedia.org/wiki/Logical_fallacy). Ottima per la satira, un po’ meno per fare informazione.

    Eccovi i link – accuratamente mescolati, così nessuno potrà pensare di leggersi solo quelli della parte che più gli “piace”. Il mio indirizzo mail è qua sopra, siete liberi di dirmi pure – qua o in privato – cos

    1. Emiliana Di Carlo

      fortuna che ci sei tu a dispensare la luce su noi poveri ignavi!
      Buona notte Matteo

  448. corrado colombo

    Chiunque veda lo scempio fatto tra Novara e Settimo Torinese per la TAV capisce che in Val di Susa sarebbe una tragedia. Che senso ha far viaggiare un treno a 200 all’ora, quando poi le interruzioni, gli scioperi, le inefficienze, lo tengono fermo per ore? No, prima si dimostri che si sta facendo di tutto per funzionare bene l’esistente, poi progettiamo il futuro. Ma fino ad adesso non sono convincenti.

  449. roberto d'angelo

    La cosa veramente triste e’ che oltre al danno ambientale e rischi enormi per la salute delle persone quest’opera sembra sempre piu’ assumere l’aspetto di una frode ai danni dei cittadini, perche’ tanto saremo noi a dover pagare quest’aborto da come hanno ingegnato la faccenda.
    Capite la cosa ridicola? un paese in recessione economica che a mala pena riesce a mantenersi nei parametri europei si va ad imbarcare in un progetto i quali benefici (immaginari e non provati) verranno se va bene a partire dal 2025, nel frattempo la gente morira’ di cancro ai polmoni, la valle assumera’ l’aspetto di una discarica e gli italiani dovranno pagare per questo schifo di tasca loro miliardi di euro.
    Se la TAV va in porto ogni cittadino ha il diritto sacrosanto se non il dovere di diventare un evasore fiscale e rifiutarsi di pagare per la distruzione del nostro territorio e la morte dei suoi concittadini!.

    I motivi del TAV non sono riusciti a trovarli se non con chiacchere da BAR perche’ NON CI SONO e’ l’ennesima truffa che vorrebbero farci digerire.

  450. Stefano Del Vecchio

    A proposito di sviluppo sostenibile, voglio segnalare quanto sta accadendo a Canale Monterano (RM). Un gruppo di consiglieri dei DS, facenti parte della giunta comunale, hanno costretto alle dimissioni il “loro” sindaco, reo di aver difeso il presidente della Riserva Naturale di Monterano. in effetti questi autoproclamatisi progressisti vogliono vendere e svendere il territorio della riserva per quattro soldi, in nome di un fantomatico sviluppo sostenibile che sviluppa solo le tasche di questi loschi figuri. Visitate il sito di ManzianaLab e vi farete tutti quattro amare risate: se questa è la sinistra che dovrebbe combattere gli “inciuci” e la disonestà, siamo messi assai male. Povera Italia, povera sinistra e povero Canale Monterano.

  451. Paola Bassi

    E’ nato davvero il Comitato SI TAV?
    Yuppi!! ecco perché stasera il blog è
    tranquillo.. i soliti noti saranno andati a rompere dall’altra parte?

  452. comitato pro tav

    Si ha il piacere di informare che è nato il primo blog del Comitato PRO TAV – SI TAV!
    Il Blog è disponibile all’indirizzo http://www.skugnizzo.it/sitav.htm
    Lo scopo è quello di chiarire e smentire tutte le falsità diffuse ultimamente dai NO TAV

    IL COMITATO SI TAV

    1. Emiliana Di Carlo

      dimmi, tu che ti firmi Comitato Pro TAV,
      tanto per cominciare non ce lo avresti un nome?
      sai, noi qui nel blog di Beppe Grillo siamo abituati a NON VERGOGNARCI DI CHI SIAMO E DI QUELLO CHE DICIAMO!
      quindi se non ti firmi rimani solo un GIULIVO o TROLL, a te la scelta
      cordialmente

      Emiliana Di Carlo

    2. Lando Pàtron

      Consiglio di visitare il sito.

      —-
      E’ una vera e propria TAVanata galattica!!

    3. antonio brandis

      no si chiama D’Ambra Andrea
      🙂

  453. Luca Vivese

    Per ragioni di studio è qualche anno che seguo (distrattamente) la questione dei corridoi paneuropei e non ho una convinzione univoca… è chiaro che, come avete detto in molti, sono una straordinaria occasione clientelare.

    Antonio,
    è probabile che per la Francia il progetto non sia così importante, mentre dal lato italiano c’è un convergenza di interessi non tutti illeciti: i leciti, come sempre, coprono gli illeciti.
    Le giustificazioni grossolane alla TAV prendo spunto proprio dalle prime.

  454. Mario Gabrielli Cossellu

    Molto interessante il documento.

    Ulteriore ritratto di chi fa politica di slogan ad effetto, senza contenuti, con vari scopi: coprire la propria pochezza e scarsa onestà intellettuale, nella migliore delle ipotesi; o magari coprire gli interessi poco confessabili propri o dei propri padroni perché si facciano certe cose, “piacciano o no”.

    Che schifo. Ma meno male che sempre più gente sta reagendo a questo schifo. La mobilitazione della Val di Susa ha già ottenuto una vittoria: la paralizzazione dei lavori. Se ne riparlerà a maggio almeno, dopo una primavera elettorale che spero faccia parlare forte e chiaro una maggioranza di italiani a favore del rinnovamento politico, sociale e morale del paese.

  455. Cristiana Di Stefano

    “Lassù i bambini non riescono ad andare a scuola, i loro padri a forza di scioperi rischiano il licenziamento, e poi sta arrivando anche il Natale”.

    Questa si che è un’argomentazione convincente 🙂

  456. Sandro Bruni

    Non c’era bisgogno di un’analisi dedicata per farci capire ciò che era già palese, chiunque in questi giorni abbia letto i giornali cartacei o su internet ha continuato ad avere forti perplessità su come giudicare l’intera faccenda. Personalmente mi sono informato di più e meglio in questo blog. Tuttavia anche qui ho letto post molto interessanti protav e antitav, e malgrado la quantità enorme di informazioni ricavate non sono riuscito comunque ad avere le idee chiare per una semplice ragione: la questione è complessa, molto, sia sul piano ambientale che su quello economico, oltre a essere complessa presenta elementi aleatori che non possono essere liquidati con due righe o due pagine di giornale o di blog.
    L’amianto c’è, qualcuno dice che le nuove tecnologie di scavo sono sicure e assicurano un trattamento ambientale a norma di legge che preclude ogni pericolo. Qualcuno dice che conviene altri no, chi lo sa.
    Lei accusa i giornalisti di non aver affatto informato in maniera esaustiva sull’argomento TAV. Lei ha fatto la medesima cosa, con un aggravante però: lei ha fomentato i disordini senza sapere nemmeno quale fosse la realtà del tav lione torino. I dubbi che avevo in merito alla reale motivazione della protesta ce li ho ancora, credo di essere obiettivo e di non aver pregiudizi.Prima di accusare, mobilitare, aizzare è bene sapere le cose fino in fondo.

  457. Stefano Morelli

    “e poi sta arrivando anche il Natale”
    è davvero il massimo!

  458. Paolo Rivera

    Spinelli e Bonino
    bonino e spinelli
    spinelli e bonino
    spineli spinelli spinelli
    Avranno fumata l’erba di casa mia!!!

  459. Stefano Morelli

    TAV sta per Treno Alta Velocità?
    Ma non si dovrebbe dire il TAV allora?
    Qualcuno mi può spiegare la faccenda?

    1. Davide Ricci

      È LA Tratta ad Alta Velocità

      ciao!
      Davide

  460. Stefano Morelli

    La TAV qualcosa di buono l’ha già fatto:
    ha portato un po’ di movimento in quelle
    valli dove non succede mai un beneamato
    ca..o!
    Gli Italiani stanno sempre a lamentarsi:
    ingrati!

  461. Massimiliano Pintene

    Ma se questi soldi venissero spesi per potenziare la rete ferroviaria nazionale non sarebbe meglio?
    Ragazzi provate a fare i pendolari sulla linea Roma-Velletri e poi mi dite, non c’è giorno che non ne succede una!!!
    Naturalmente le mie lamentele a Trenitalia si sono perse chissà dove…

    Vai Beppe sei il più grande!!!!!

  462. Angelo RODAN

    Purtroppo il giornalismo italiano si è trasformato in chiacchiericcio da reality.
    Giornalisti pseudo-autorevoli parlano e scrivono di cose senza un minimo di contenuto.
    Leggendo le notizie sottomarine, pubblicate da Beppe in un’altra news, mi sono accorte che se n’è dimenticata una SOMMERSISSIMA.

    Il caso CALIPARI.

    Scusate se vado fuori tema, ma credo che questa sia l’ennesima riprova di come il giornalismo italiano abbia la memoria corta e quotidianamente abitui la popolazione ad averla.

  463. Vincenzo Alonge

    I nostri “dipendenti” hanno fiutato l’affare TAV, (sono quasi tutti daccordo: strano no?).
    Vi faccio notare come la situazione stia degenerando nelle ferrovie: Un mio amico si vanta di “prendere” il rame in disuso lungo i binarie di venderselo dal rigattiere! Mi dice che le ferrovie sono allo sbando, che il cosidetto “magna magna” imperversa ovunque: dagli strati più bassi a quelli dirigenziali. Premesso questo mi chiedo perchè moltissimi treni, tipo quello diretto Agrigento/Milano, siano stati soppressi lasciando abbandonate a sè stesse le nostre “periferie italiane”. Sapete quanto ci vuole per arrivare da Milano ad Agrigento salvo ritardi? 22 lunghissime ore. E non mi vengano a dire che è colpa dello stretto di Messina e dei traghetti perchè mi incazzo. A traghettare ci vuole in media 50 minuti. Il vero problema è tutta la linea che va da Napoli ad Agrigento ed in particolar modo la linea da Messina ad Agrigento. Per attraversare la Sicilia in treno ci vogliono dalle 4 alle 5 ore. Se vi capiterà di fare questa tratta vi avverto che potete ( durante il tragitto) scendere dal treno in corsa, raccogliere due o tre fichi d’india e salire di nuovo sul treno in corsa tanto va lento. Perchè in Italia non si sistemano le infrastrutture esistenti ma si continua a farne di nuove? Perchè le periferie dello stato devono essere abbandonate a se stesse? perchè mai devono fare un ponte tra Reggio e Messina che non serve proprio a niente? Perchè si deve bucare un massiccio a profondità tali da compromettere anche la falda acquifera? Perchè si devono per forza fare opere così colossali e non si sistemano le comunicazioni già esistenti? Chi muove le redini di tutto? sono davvero i nostri dipendenti o c’è una cupola dietro a tutto? Domande solo domande. Vergogna!!!

  464. Davide Costanigro

    Beppe,
    ho letto il pdf con l’analisi del prof e degli studenti, e devo dire che una risata mi è scappata…
    Tranquillo, se non riesci più a lavorare, ci pensiamo noi a darti un sussidio.

    Mi prenoto già da oggi, per qualsiasi tuo spettacolo, per pagare (ma dovrei dire sottopagare) l’enorme lavoro di divulgazione che stai facendo.

    Saluti e risate,
    Davide

  465. Carlo Mengali

    Beppe, fai un appello alle Forze dell’Ordine.

    Chiedi loro di RIFIUTARSI di obberdire agli ORDINI INGIUSTI.

    Digli di non comportarsi come FASCISTI col MANGANELLO contro la povera gente inerme.

    ciao
    Carlo Mengali http://www.serchionews.com

  466. antonio brandis

    non capisco una cosa.
    il tunnel è lungo 53 km, 10 km sono nel lato italia e noi dobbiamo pagare il 63% dell’opera??
    la fonte è il sito ufficiale della torino lione.

    http://www.lyonturin-ferroviaire.com/pages/articles.php?art_id=150

    1. Sergio Bibbò

      Sì, è vero … perché inizialmente il governo francese era riluttante all’opera … e allora dato che noi italiani siamo sempre generosi ….

    2. Luca Vivese

      Per ragioni di studio è qualche anno che seguo (distrattamente) la questione dei corridoi paneuropei e non ho una convinzione univoca… è chiaro che, come avete detto in molti, sono una straordinaria occasione clientelare.

      Antonio,
      è probabile che per la Francia il progetto non sia così importante, mentre dal lato italiano c’è un convergenza di interessi non tutti illeciti: i leciti, come sempre, coprono gli illeciti.
      Le giustificazioni grossolane alla TAV prendo spunto proprio dalle prime.

    3. antonio brandis

      ma scusa wolf invece di nasconderti dietro uno pseudonimo, perche non ti firmi col nome e cognome come il 90 % delle persone normali??
      in ogni caso non conosco prodi di persona, non credo che le minchiate che spara siano veritiere, è sul commento che ho fatto l’affermazione che fai non ha nessuna attinenza.

  467. Leonardo Bertoni

    IO comunque so quello che leggo, forse sei tu che non sai quello che scrivi….a questo punto non so cosa pensare…

  468. Leonardo Bertoni

    Non avevo dubbi.

  469. piero lestingi

    @ PIO LA VESPA 11.12.05 21:59
    Caro mio, mi sa che hai fusato il motore!!

  470. Paola Bassi

    @ M.M. 19.38

    Ho sentito anch’io ilcomunicato e mi è parso molto ma molto ambiguo.!!

  471. zanollo monica

    ciao valerio, hai citato il problema amianto-uranio. vedi, se le cose stessero come dici tu potrei anche darti ragione ma il problema però è che nella realtà le cose non stanno così perchè queste montagne ne sono piene. Piene di amianto. parecchi test sono già stati fatti molti geologi hanno detto che in quelle montagne è contenuta una radioattività peggiore di chernobil. Ma hai una vaga idea di quanta terra bisogna movimentare e quindi quando amianto di viene addosso? beh.. te lo dico io: per la realizzazione delle gallerie previste è necessario fare un buco di oltre 23 chilometri. il volume dei materiali contenenti amianto da scavare prima, movimentare poi e infine stoccare (dove??? altro problema…) è stato stimato in oltre un milione di metri cubi (1.151.000), volumi peraltro passibili di aumenti anche significativi. La possibilità che si verifichino condizioni di rischio sanitario è assolutamente rilevante non solo per i lavoratori addetti a tali compiti ma anche anche le popolazioni della bassa Val di Susa, a causa della dispersione di fibre di amianto nell’aria, nei terreni e nelle acque del territorio.
    Forse non abiti in piemonte e non hai ben chiari i rischi che si corrono. sono d’accordo che si deve cercare di non deturpare il paesaggio ma , inutile dirlo , è meglio tutelare la salute delle persone in primo luogo e poi preoccuparci di altro, non credi?
    un’ultima cosa: fare la TAV tutta sotto un tunnel ha dei costi che , al momento , non possono essere nemmeno calcolati di preciso visto la durata enorme del tempo necessario per realizzarlo. al momento sono stimati 12.000 miliardi solo per il tunnel base. Peggio di una finanziaria!!!! Non capisco le ragioni di tutto sto spreco di denaro vista la continua crisi di cui si sente parlare…

  472. ezio caranti

    Se posso non essere d’accordo con la stragrande maggioranza dei frequentatori di questo blog, spero di non essere sommerso di insulti. Non siamo in democrazia? O la democrazia vale solo se si è contro il caro Silvio?

  473. FRANCO ZORDAN

    SABATO 17 ANDIAMO TUTTI A TORINO X FAR CAPIRE A QUESTA GENTE (DIPENDENTI POLITICI, GIORNALISTI, ECC) CHE E ORA DI CAMBIARE …
    O SI CAMBIA ROTTA O SI AFFONDA …

    WWWWWWWWWWWWWWWWWW GRILLO …NN MOLLARE MAI …

  474. Paolo Varrella

    Scrivo dalla Spezia, città dove da anni ci stiamo battendo contro una volontà senza “le
    ragioni del sì” di ampliare un porto containers ed eseguire un dragaggio scellerato dei fondali del mare.
    Al di là delle questioni prettamente locali, abbiamo analizzato nel complesso la tematica
    della logistica delle merci.
    Penso sia importante sapere che dal momento che un container viene sbarcato su un molo portuale al momento che verrà indirizzato verso la destinazione, passano in media 7-9 giorni. Questo accade su tutti gli scali mondiali. Chi ha fretta usa gli air cargo.
    Altro aspetto da considerare è che il vettore (la compagnia che noleggia le navi agli spedizionieri) porta la nave nel punto più vicino allo snodo più conveniente economicamente: ad alcune compagnie, per esempio, conviene molto più sbarcare con le navi grosse direttamente a La Spezia, bypassando, spesso e volentieri, il mega porto a suo tempo
    avveniristico di Gioia Tauro.
    Per tutti questi motivi ritengo che la TAV non abbia senso nell’economia di scala delle merci, ovvero non ha senso far viaggiare le merci ad alta velocità, con un costo maggiorato, sapendo che in tutti i porti, interporti e dogane ci sono tempi morti che fanno da collo di bottiglia per il network della logistica. Chi dice che la tav trasporterà merci a mio avviso mente sapendo di mentire, e nei fatti è e sarà un flop, a meno che non si intenda per Tav quello che un ex dirigente portuale mi ha paventato tempo fa: “una linea ferroviaria (a velocità normale) che determina nei fatti un asse di penetrazione diretta nell’europa dell’est, direzione Cina”. Ne più ne meno.

    Saluti

  475. Paolo Piergentili

    Le sue analisi sulla TAV credo vadano approfondite. Mi sembra non colgano problemi rilevanti. La mobilità di merci e persone cresce continuamente (non sarà al Frejus, ma è mai passato per la Tangenziale di Mestre?). Ora viaggiano tutte su gomma. Perchè? Ma perchè è un mezzo più comodo e flessibile. La risposta credo sia nell’integrazione: si parte in macchina (camion) da casa (fabbrica), si sale su treno che ci fa fare il tragitto lungo, si scende e si va a destinazione. Perchè ora non succede? Ma perchè le linee ferroviarie che abbiamo non consentono questo tipo di traffico. Converrebbe però, no? Ma bisogna creare infrastrutture che lo permettano. Fare ironia sulla pochezza di alcuni nostri politici non sposta il problema. La TAV in val di Susa potrà servire a questo. A far passare i camion sui treni, e non sulle strade. Il problema non è l’acqua minerale (ma che male c’è poi a esportare H2O, e magari vino e arance siciliane in Germania e Francia?). Sono le materie prime che arrivano ed i manufatti che partono. Sa qual è la prima industria del mondo? Il turismo. Milioni di persone che si spostano, moltissime in auto. La TAV non serve al pendolarismo, nè il telelavoro abolirà la mobilità. Lei irride la Tunnel della Manica. Intanto il fallimento non è il tunnel in sè, ma ave pensato che potesse essere un business (Tatcher). E’ un servizio, non può essere un business. Poi ci pensa che ora da Parigi a Londra si va in treno e non in aereo (sa quanto inquina un aereo)? I traghetti bruciano nafta, il treno no. Stringo. Le propongo una campagna. Basta con il raddoppio delle autostrade. Quarta corsia sulla MI-BO? Una follia. Requisiamo le corsie centrali e mettiamoci dei treni navetta. Costerebbe pochissimo. Chi da MI va a BO sale con l’auto sul treno, poi prosegue. Si potrebbe fare anche da TS a TO (altro che passante di Mestre). Approfondiamo?

    1. Giorgio Battelli

      Quante verità ho trovato nel suo post Sig Pietrangeli…
      un servizio, non può essere un business…
      basterebbe partire da questo concetto e TANTE cose andrebbero meglio.
      Condivido appieno la sua analisi.

  476. Mauro Marinacci

    Dedicato ai giornalisti PRO-TAV, che scrivono tante favole sulla magnificenza tecnologica della TAV.
    Ma lo sapete che esistono i PENDOLARI?…che non sono persone che costruisconi i pendoli; ma sono centinaia, migliaia, di poveri cristi che tutte le mattine si alzano all’alba per essere stipati come delle sardine dentro le carrette delle FFSS, che per fare 70/80/100 Km. impiegano anche 2 ore, altro che ALTA VELOCITA’.
    Ma lo sapete che i treni notturni a lunga percorrenza sono stati aboliti, perche la gente ci si è presa le piattole e le zecche, siamo tornati indietro di 60 anni ai tempi delle grandi esportazioni di massa, non siamo in grado di tenere i treni puliti e parliamo di ALTA VELOCITA’.
    Ma lo sapete che centinaia di stazioncine ferroviarie di piccoli paese sparsi in tutta Italia sono state chiuse definitivamente, ed erano proprio queste che collegavano tutta l’Italia.
    Allora io mi domando, e voi cari giornalisti rispondetemi, ma cosa cazzo gliene frega al popolo?, se con questa fantastica TAV da Torino a Lyone ci voglioni 2 ore; da Roma a Milano ci voglioni 3,5 ore; DA Roma a Napoli ci vogliono 2ore;
    Se tutto il resto della nazione e RIMANE FERMO PARALIZZATO FUORI DAI GIOCHI DELLA TAV.
    Questa sarebbe la TAV, peccato che l’Italia non è solo Roma-Milano-Torino e Napoli.
    Io nel mio piccolo in tutta questa storia l’unica ALTA VELOCITA’ che vedo è quella con cui i nostri governanti si intascano le mazzette.

    Grande Beppe vai avanti cosi’ tienici informati.

  477. Sergio Bibbò

    Caro Pio, mi dispiace se sei stato censurato … ma se accetti un consiglio ti dico: non scrivere in maiuscolo, incomincia con questo, perché il messaggio in maiuscolo dà l’impressione di aggredire le persone.
    Saluti

  478. Sergio Bibbò

    Sono d’accordo con Danilo Villa che in questo blog si sta inserendo troppa volgarità. Infatti a mio parere vanno selezionati ancora meglio i commenti perché in questo blog non ce ne facciamo niente di gente che insulta il prossimo o risponde con parolacce o scrive in maiuscolo (ricordo a tutti che scrivere in maiuscolo in internet equivale a urlare). Se questo blog vuole costruire qualcosa di migliore dobbiamo liberarci di queste persone e questo lo rammento direttamente a Beppe Grillo e al suo staff perché siano rispettate le regole del blog:
    – messaggi non inerenti al post
    – messaggi privi di indirizzo email
    – messaggi anonimi (cioè senza nome e cognome)
    – messaggi pubblicitari
    – messaggi con linguaggio offensivo
    – messaggi che contengono turpiloquio
    – messaggi con contenuto razzista o sessista
    – messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)

    Molto spesso tali regole non sono rispettate. Quindi …. se non ci rispettiamo tra di noi come possiamo pretendere di essere rispettati dai politici?
    Saluti a tutti

  479. Leonardo Bertoni

    Bene Beppe,
    questo post del Prof. Calafati è il secondo (dopo quello tuo in cui indicavi le ragioni del NO) che chiaramente mi fa capire che ‘sta TAV non s’ha da fare.
    In più se si aggiunge che le ragioni del si sono supportate da infime persone di veramente bassa statura (più del loro idolo Nano) che oramai scorrazzano in questo blog, allora le ragioni del NO sono inattaccabili.
    Fino alla vittoria, sempre.

  480. Valerio Simone

    @ Mario Bisoni

    Ricambio il suo saluto

    Non è vero che io non abbia scritto sulla tav.

    A me spiace che Grillo non si sforzi di spendere qualche considerazione a favore di della tav. Vuole che queste considerazioni le dicano gli altri, e gli altri ne hanno fatte parecchie.

    Non ho cognizioni tecniche tali da poter dare in pasto a Grillo per fugare in lui ogni dubbio, pero’ posso tentare di riassumere un po’ tutto cio’ che è stato detto a favore della tav e che secondo me meritava una lettura piu’ attenta da parte di Grillo.

    L’ opera ad esempio è tutta su tunnel, niente opere come viadotti che deturpano il paesaggio (come ad esempio quei mostruosi mulini a vento tanto cari agli ecologisti della domenica che si sentono cosi’ appagati alla faccia dell’ambiente)

    Potenziare la linea esistente? Non male come idea, pero’ cio’ comporta ugualmente il dover aprire cantieri lungo tutta la linea con conseguenti nuove opere di consolidamento ed ampliamento, e quindi si dovrebbe operare sempre su zone e compromettere il paesaggio.
    Una ferrovia che corre sotto il monte è meglio di una ferrovia che corre sulle montagne.

    Perchè Grillo pensa che un’opera del genere non sia vantaggiosa, quando per renderla vantaggiosa basterebbe convincere che il trasporto su rotaia è piu’ economico che il trasporto su gomma?
    Meno gas di scarico e meno chiasso sulle nostre montagne, se non ricordo male, vi fu una protesta di valligiani che si rifiutavano di far passare una strada sulle loro montagne, perchè passata tutto il traffico pesante su gomma.

    Amianto? Uranio? La gente ha ragione ad averne paura, pero’ se si scopre che esistono in concentrazioni minime, e che si puo’ operare in sicurezza, perche’ rifiutare a priori?

    Poi vi sono stati altri interventi che secondo me andavano interpretati e presi in considerazione, come quelli nei quali di parlava della Francia, paese sempre stato ecologista, e mai talebano dell’ecologia.

    1. Leonardo Bertoni

      “Amianto? Uranio? La gente ha ragione ad averne paura, pero’ se si scopre che esistono in concentrazioni minime, e che si puo’ operare in sicurezza, perche’ rifiutare a priori?”

      Ti ci manderei te a raccattare tutte le particelle svolazzanti di amianto…
      Come fai a scrivere (pensare?) certe cose ?

  481. Francesco Montemurro

    Votiamo NOTAV

    NOTAV

    Basta con sti’ politici, decidiamo noi, cio’ che vogliamo….ovvero

    NOTAV E NOTAV

    http://www.petitionspot.com/petitions/notav

    1. Mauro Longone

      Perchè non lanciamo una petizione Pro-TAV su petitononline?

      Sarebbe un’idea per un finto confronto democratico virtuale. Poi vediamo quale raccoglie più voti! 🙂

  482. Valter Sottile

    Cari Beppe e Blogger, ci siamo finalmente resi conto che noi interessiamo ai nostri governanti solo quando dobbiamo andare a votarli e quando dobbiamo consumare per così poter produrre profitto per i vari amici dei nostri governanti.
    Un saluto a tutti.

  483. Valerio Simone

    Scusate…ho esagerato con il Prozac!
    vado a farmi le pippe sulla foto di Silvio…

  484. antonio giangregorio

    … continua.

    Poi mi dicono “ce lo chiede l’Europa” e scopro che in realtà il Libro Bianco dei Trasporti della UE ed anche tutte le direttive comunitarie dicono in realtà un’altra cosa.
    Dicono cioè che auspicano la realizzazione di interconnessioni fra gli stati membri che garantiscano la mobilità fra le merci e le persone, proponendo dei protocolli d’intesa, delle tratte preferenziali (tipo Corridoio 5) e richiedendo che le vie di comunicazione garantiscano l’intermodalità con le linee esistenti, anche attraverso l’ammodernamento delle infrastrutture esistenti o la creazione di nuove strutture”.
    Non si parla di AV. Ma soprattutto non si parla di linee dedicate.

    La decisione di sventrare l’Italia per far correre quattro trenini (perchè poi non ci saranno i soldi per il materiale rotabile, non si illuda) a 230 km/h (e non 300…) è stata soltanto italiana.
    E per di più politica, prima ancora che tecnica.

    e allora ho capito perchè il si-tav non pubblicava numeri. non li aveva.

    Non sono contro il progresso e lavoro nel mondo delle costruzioni. Ma questa è una follia, e la gestione dell’informazione testimonia che la propaganda è quanto di più concreto in mano dei proponenti.

    E sono sicuro che quando il bubbone scoppierà del tutto, sarà l’Europa stessa a chiederci sì di potenziare la nostra rete ferroviaria.
    Ma non in questo modo folle e improduttivo.

    Cordialità

  485. Franco Bernasconi

    ……..come potersi fidare di sedersi ad un tavolo x discutere sulla questione TAV quando i Nostri dipendenti, fini lunardi e altri hanno già
    detto chiaramente che tale scempio si farà?????????????????
    State attenti,da questi personaggi non aspettatevi niente di buono; ci in………
    un’altra volta.

  486. sergio milano

    Questo ultimo sciopero dei giornalisti ha solo dimostrato una volta di più l’inutililità di questa classe che in Italia si limita ad essere una cassa di risonanza per gli interessi politici.

    Il solo modo per conoscere la verità è la rete.
    Solo la gente vera fa vere notizie: i blogger, i freelance, i pubblicisti, quelli che non hanno mai avuto nulla da perdere, contratti o privilegi.

  487. DaniloVilla

    C’è troppa volgarità all’interno di questo forum,quando è partito ad inizio anno non era cosi’.
    E’ un peccato rovinare uno strumento democartico come il blog, che ci da modo di scrivere la nostra opinione.
    Perchè dobbiamo insultarci?
    Confrontiamoci pacificamente ,litigando tra di noi facciamo il gioco dei soliti noti e la prendiamo -come sempre- in quel posto sempre noi.

    Buona Serata.

  488. mario bisoni

    @Valerio Simone 11.12.05 21:11

    Visto che ha scritto maiuscolo deduco che sta gridando…
    Mia nonna diceva che chi grida lo fa perchè perche non ha nulla da dire…
    Utilizzi questo spazio per costruire, non demolire.
    Un saluto anche a lei.

    1. daniele seve

      Sig. Mario Bisoni è proprio certo di quello che dice?
      aspetto sua risposta
      grazie

  489. antonio giangregorio

    Forse sono prevenuto.

    E non vedo come potrei non esserlo su questo tema. Visto che abito in valsusa e che sono 12 ANNI che ci raccontano frottole.

    Io credo alla viva voce dei protagonisti, che per fortuna ho avuto modo di ascoltare.
    E non sto parlando dei manifestanti, sto parlando dell'”ala tecnica” del movimento.

    Beh, questi signori le loro tesi le espongono da molti anni. Parlo dei Prof. Tartaglia, Cancelli, Mercalli nonchè dell’Ing. Debernardi, che con un incarico dall’anno 2000 per analizzare il progetto di Alpetunnel non è ancora riuscito a entrare in possesso di tutti gli elaborati.

    Questi sono metodi bulgari, altro che analisi serie!!

    Mercalli disse di essere di un solo partito. Quello della termodinamica.
    Anche io sono figlio della scienza, e come tale mi dichiaro del Partito dei Numeri.

    E di numeri dai Si-Tav ne ho sentiti pochi, proprio pochi.
    Pensi che io anni fa ero pro-tav, perchè giudicavo il movimento come la solita sindrome di nimby.

    Poi ho cominciato a studiare i numeri, esattamente come ha cercato di fare questo professore.

    E non ne ho trovati. Neanche uno.
    Ho sentito persone che mi hanno detto “la linea storica non si puo’ ammodernare perchè frana” e poi l’Ing. Debernardi mi conferma che sono già progettati e in fase di appalto lavori per 600 Milioni di Euro su quella linea. Nessuna frana.
    “I TIR sulla ferrovia sono ecologici, sono il futuro” e poi vedo passare le bisarche dell’Autostrada Ferroviaria vuote. Mi spiegano che costa troppo ed è una gran perdita di tempo.
    Ma allora perchè? Ah già il futuro, staranno facendo una pianificazione trasportistica a lunga scadenza, per quando ci sarà la crisi petrolifera.
    Ma poi scopro che una linea di questo tipo ha bisogno di una linea di alimentazione da 8 MegaWatt… con elettrodotto dedicato (non mi sembra una soluzione da crisi energetica, mi sbagliero’…)

  490. Valerio Simone

    E istituire dei Tecnici SUPERCONTROLLATI.
    Giosuele Volante

    giosuele volante 11.12.05 20:47




    CHI LI SUPERCONTROLLA?
    SUPER-BEPPE GRILLO?
    SUPER-DARIO FO?
    SUPER-LUTTAZZI?
    SUPER-SABINA GUZZANTI?
    SUPER-MARCO TRAVAGLIO?
    SUPER-ROBERTO BENIGNI?
    SUPER-PIPPO?
    SUPER-PRODI???? (NON C’E’ SUPER-DE BENEDETTI, SI TROVEREBBE SUPER-SPAESATO)

    CERTO CHE SE VA AL POTERE LA SINISTRA SI POTREBBE SUPER-RISPARMIARE, AD ESEMPIO SI POTEBBE UNIFICARE IL MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI CON QUELLO DELLO SPETTACOLO.

    GRILLO HA CONFUSO IL CANTIERE DELLA VAL DI SUSA PER UN PALCOSCENICO, MA PER LUI OGNI PALCO VAL BENE UNA PREDICA

    1. Leonardo Bertoni

      Steppen ci sei o ci fai ?
      Siete voi destrosi servi del Nano che portate tutto sul campo politico. Lo so bene che fu gente di sinistra a dire di si alla TAV e tutt’oggi più di mezza sinistra istituzionale vuole la TAV.
      Ma io,che penso con la mia testa,dico ugualmente di no;a differenza tua che a quanto sembra usi obbedir tacendo a quello che ti dice il Padrone.
      Con estremo disprezzo.

    2. antonio giangregorio

      Lei invece ha confuso la vita con un cartone animato.

      Mi auguro solo che un giorno faccia la fine di wilcoyote.

      contro un muro, con un candelotto di dinamite nel sedere.

    3. Leonardo Bertoni

      Giusto Steppen!!
      Ha sicuramente meno impatto ambientale sondare la tua zucca vuota ed analizzare il carotaggio che ne esce!!!
      Meno male che ci sei tu e altri 4 disperati servi del potere.

    4. Mark Grilli

      Beh, l’elencoci sta, comunque… Simone, se si presenta con una lista dei ministri siffatta, io la voto!

  491. giulio zuccoli

    Il solo modo per conoscere la realtà è la rete. Solo lì c’é il giornalismo con la “G” maiuscola, quello fatto dalla gente.

  492. Umberto Lusoli

    Giornalisti?
    “Dietro il nulla…nessuno. Logico ma surreale.”
    Non mi ricordo di chi sia, ma rende bene l’idea.

    Lo sciopero?? perchè prima lavoravano??

    E sono pure pagati??

  493. Nino Bertini

    infatti hanno applicato i metodi che ti piacciono di più

    quelli fascisti, come te !

    ditone, steppen ditone

    “spranga il fascio e tutto filerà liscio”

  494. Paolo Rivera

    Tra tutti i nomi citati, quello che più mi fa INCAZZARE, si chiama EMMA BONINO. E pensare che una volta, quando in TV i radicali, non venivano neanche chiamati e quindi non era possibile che molti ascoltassero il loro pensiero, facevano un lavoro bestiale. Referendum, aborto, proposte serie ed OPPOSIZIONE…………
    Da qualche giorno, meditavo sul perché la Bonino si ritrova ad agire e pensare come tutti gli altri………. ma la risposta sta nel vento………………e il vento cambia anche per lei.
    Addio ex mon amour

    1. franco forte

      concordo, la bonino mi ha molto deluso, non pensavo fosse così ignorante. sigh

  495. Stefano Catarci

    Quindi non sappiamo su quali analisi oggettive la amministrazione statale si sta basando per dare il via a questa “magnifica opera ingegneristica”..

    devo realmente credere che è tutta una questione di conflitto di interesse del ministro alle Infrastrutture Lunardi?

    o sta diventando l’ennesima posta in gioco tra gli schieramenti politici? (anche se non riuscirei a immaginare come..)

    resto solamente sempre più allibito.
    mi dispiace solmanete che in queste settimane sia successo sto grande casino e che i nostri fratelli d’Italia hanno preso manganellate..ma quando si desterà l’Italia per davvero?

    non è che ci sia una congiura con Stanca che non favorisce lo sviluppo dell’accesso a internet a livello nazionale, in combutta con operatori telefonici (questione Skype), sistema informativo nazionale (il PDF del docente Calafati DOCET), e digitale terrestre..?

    mi chiedo, ma quando l’italia si desta con le “pezze al culo” questi signori protagonisti di questa moderna seconda repubblica, fatta da mummie e visi riciclati dalla tv, saranno ancora qui o saranno scappati via?

    ma a porta a porta non se ne parla della Val Di Susa?
    no eh…?!

    magari sarà il primo servizio della prossima stagione di REPORT…

    sciopero dei giornalisti…bah…
    d’altronde pure loro hanno ragione, per scrivere il nulla bisogna anche che siano ben remunerati.
    ma d’altronde stiamo tutti nel libro paga dell’unico..
    (secondo me il portatore nano di democrazia è anche portatore nano dell’unico anello..Un Anello per domarli, Un Anello per trovarli, Un Anello per ghermirli e nel buio incatenarli…)

  496. giosuele volante

    Ciao Beppe, Giosuele, Torino.
    Lo dico e lo ripeto:
    Dobbiamo ELIMINARE i politici.
    Una società evoluta non ha più bisogno di loro.
    I politici TUTTI E DI TUTTI I COLORI altro non
    sono che una associazione a delinquere,
    dei mafiosi.
    Dobbiamo eliminarli per sempre.
    E istituire dei Tecnici SUPERCONTROLLATI.
    Giosuele Volante

    1. Alessandro Volta,

      Ciao Giosuele e piacere di conoscerti
      Mi permetto una riflessione sulla tua email
      E chi controlla i Tecnici?
      Immagino delle persone delegate a farlo
      Delegate da chi?
      Da altre persone che rappresentano a loro volta
      molte altre persone, che hanno stabilito probabilmente con un voto la loro scelta.
      Non puoi eliminare la politica, se la butti fuori
      dalla porta rientra dalla finestra.
      Senza cultura di governo, di onestà e di responsabilità individuale secondo me non si va da nessuna parte; se avessimo questi valori in Italia non dovremmo eventualmente supercontrollare i Tecnici, non credi?

      Alessandro, Bologna

  497. Maurizio Menghini

    Sciopero dei giornalisti….non me ne sono accorto!
    Un giorno senza internet un guaio.

  498. MASSIMO FLAGIELLO

    volevo ringraziare tutti i giornalisti x lo sciopero…grazie a loro in tv hanno dato dei film che altrimenti nn si sarebbero mai + visti…l’informazione che loro ci vogliono dare e che hanno difeso con lo sciopero se la possono anche tenere…guardare un tg o leggere un giornale fa veramente schifo…mi vergogno io x loro…

  499. Francesco Fidone

    Beh, direi che il premio se lo giocano la Bresso con la motivazione del Natale e la Bonino che inventa l'”ecologia sostenibile”…ma che caz vuol dire?!? Puoi parlare di sviluppo sostenibile, di sistema della mobilità sostenibile (e sarebbe una cazzata comunque) ma non di “ecologia sostenibile”

  500. Daniele Dallorto

    Beppe, passa dal Blog al forum!!!
    Il forum è più adatto a tenere discussioni articolate… Le persone sono più “presenti”…..Dammi retta!
    Non sono il solo a pensarla così….

    1. antonio brandis

      cocncordo.
      sono anchio pro forum

    2. Valentino Longhitano

      Mi associo magari riimparo l’italiano

    3. Raffaella Biferale

      lo penso anche io! Il forum è più interattivo e permette un confronto maggiore!

    4. Giovanni Fazio

      Completamente d’accordo.
      Lo avevo già proposto in altro post più di un mese fa.
      Mi fa piacere che venga riproposto adesso, e lo appoggio.

    5. caupolican sanchez

      ankio!

  501. stefano fiocchi

    SQUALLORE è LA SOLA PAROLA CHE SI PUò PROFERIRE VERSO LA GENìA DEL GIORANLISMO ITALIANO IL CUI CAPOSTIPITE è BRUNO VESPA… COME DICE BEPPE, “CHI STRISCIA NON INCIAMPA”!

  502. ciro caggiani

    beppe grillo..lo capisci che a questo punto devi fondare un partito?

  503. davidino licarri

    per vedere se qualche messaggio è stato cancellato dallo staff, basta passare il mouse sulla scritta “rispondi al commento” e osservare l’ultimo numero del link (id=283090 ad esempio). Se ripetendo lo stesso procedimento con il post precedente scopriamo id=283089, allora è tutto regolare;se invece scopriamo id=283088 vuol dire che un messaggio è stato cancellato, se c’è id=283085 vuol dire che 4 messaggi di seguito sono stati cancellati, eccetera.
    buon divertimento

    1. antonio brandis

      si vede che database non ne capisci un c….o.
      se sei ignorante evita di dire cazzate.
      il numeretto che vedo alla fine dell’ indirizzo http di riferimento, è l’ ID chiave che identifica la riga sul database, questo e sempre progressivo e serve per identificare i comenti di tutto il blog, nella tasto commenta viene utilizato come dip per identificare la riga relativa alle discussioni.
      quindi se i numeri non sono progressivi basta che vai a cercare i numeri che ti mancano nelle altre discussioni del blog e vedi che in realta non ne manca neanche uno.
      minchia ma nella vita reale cosa fai il carabbiniere??

    2. Fabrizio Ensini

      x Antonio Brandis:
      E’ un piacere sapere che lei è informato sul senso di quei numeri e la ringrazio per aver corretto l’affermazione presumbilmente errata (io sono ignorante in materia e non si chi abbia ragione) di questo blogger. E’ un peccato che lei si senta in dovere di aggredirlo, come ha fatto.

    3. Diego Ricci

      Beh se poi tu sei contento di leggere tutta la spazzatura che postano i malati di mente che girano per questo blog.

      A me fa piacere che lo staff, cancelli ogni tanto le puttanate che scrivono alcuni drogati.

      Pensa se oguno potesse scrivere ciò che vuole.
      Troverei anche la pubblicità del panettiere sotto casa.

      Vai a contare le censure di Fede, va…

    4. antonio brandis

      in genere agredisco le persone quando fanno affermazioni tendenziose su dati su dati ho fatti di cui non hanno un completo dominio.
      se il signore in questione avesse chiesto il perchè della discontinuità dei numeri presenti nei vari argomenti, allora la risposta sarebbe stata pacata ed esaustiva ” nessuno incrimina l’ ignorare alcune materie “.
      ma fare affermazioni esplicite di su presunte censure sulla base di una numerazione progressiva di un database interfacciaro ad una paggina in cgi questo non è tollerabile.
      premetto che non faccio parte dello staff di grillo, non lavoro la mantenimento del blog, non ho nessun rapporto con la societa che mantiene il sito.
      ho fatto solo notore in maniera un po brusca l’errore che un non adetto hai lavori ha fatto, in merito ad una questione lampante che un professionista del settore come me può spiegare in 5 righe, al solo fine di strumentalizzarla per buttare discredito su un gruppo di persone che non vengono pagati da nessuno e si autofinanziano con i loro spettacoli.

  504. Danila Fava

    LA DEMOCRAZIA A PAGAMENTO

    Le Lobby raccolgono soldi dai loro soci, nei salotti dell’alta finanza o nelle organizzazioni non governative. Più soldi raccolgono, più grosso sarà l’assegno versato al politico di turno in parlamento. In USA il fenomeno è talmente diffuso che le lobby hanno aperto i loro uffici direttamente nel congresso, per fare affari direttamente.
    I politici cosa fanno? Leggi su commissione. Ad esempio: vuoi una cosa come la TAV? Quanto grosso è il tuo assegno? Poi si rivolgono agli oppositori, che a loro volta fanno un offerta.
    A decidere se il politico voterà per la TAV sarà l’assegno più grosso.
    Ad esempio in italia gli assegni pro-tav devono essere stati veramente grossi, perché tutti i partiti, destra o sinistra, l’hanno votata compatti in parlamento. Anzi, alcuni politici come Lunardi hanno perfino ottenuto di gestire in proprio l’appalto.

    QUESTA E’ LA DEMOCRAZIA A PAGAMENTO.

    Questa è la verità che dovete dire ai vostri figli su come funziona veramente la politica.

    Ma le cose possono cambiare. La Democrazia Rappresentativa, che per la corruttibilità umana offre il fianco a queste manipolazioni, non è l’unico modello di democrazia. Anzi, è la brutta copia della vera Democrazia Ateniese.
    Nella Democrazia Ateniese infatti i cittadini NON VOTAVANO LE PERSONE, MA DIRETTAMENTE LE LEGGI.

    Ecco perchè si chiama DEMOCRAZIA DIRETTA.

    Votare le persone, le facce, è inutile. E’ un modo per delegare il potere a qualcuno che non conosciamo e che ha come solo scopo nella vita quello di rivendere tale potere alla lobby che offre di più. Michael Moore è arrivato a proporre di votare direttamente le Lobby negli stati uniti, tanto sono loro a decidere la politica.

    Per cambiare le cose, per passare alla Democrazia Diretta, basta votare partiti di Democrazia Diretta, che applicando il modello Estone e Svizzero, restituiscono il potere al popolo.

    Tutto quello che dovete fare è iscrivervi qui:
    http://www.internetcrazia.org

  505. marco ruggiero

    C’è anche di peggio, basta sfogliare quei “quotidiani” a diffusione gratuita (che a mio parere sono i piu’ letti).In uno di questi, venerdì ho letto la dichiarazone del Presidente del Consiglio che affermava “…che il TAV non arrecherà danno alla salute a all’ambiente perchè la tratta si svolgerà per 23 km in galleria “….?!?!?!?….Spero sia una bufala.

  506. mauro maggiora

    Cari bloggers,
    interessante notare come anche questa volta i nostri dipendenti politici insieme a pseudo giornalisti dimostrino la loro totale idiosincrasia per l’approfondimento della notizia e per un’analisi tecnica seria della questione TAV (in questo caso , ma potrebbe essere anche un altro tema e sarebbe lo stesso))
    La superficialità e la frase slogan sono la loro parola d’ordine, l’unica cosa che non capisco è perche in qualsiasi ambiente lavorativo essere superficiali signica pregiudicare carriera ed addirittura licenziamento, tranne che in politica e nell’informazione, mah!!
    Comunque , vorrei commentare queste esilaranti affermazioni:
    Romano e Spinelli:i nostri campioni della notizia si esibiscono in un commento pre-confezionato, stile “globalizzazione e tecnologia salveranno il mondo”, molto amato dai giornali che degnamente rappresentano.
    La Bonino, invece, vira sullo slogan filo ambientalista, forse per brindare alla sua nuova adesione ad una sinistra liberale, ecologista, socialista, e chi piu’ ne ha piu’ ne metta…
    La Bresso, fedele alla nuova linea spirituale e trascendentale dei DS (che altri, meno eufemisticamente definirebbero cattocomunista!!)vuole arrivare dritta al cuore dei manifestanti richiamandoli ai doveri e piaceri del santo natale.
    un bel teatrino,complimenti!!

  507. giuliano bes

    Giovanni Fazio 11.12.05 19:54
    ——————————–
    Sono perfettamente d’accordo con te. Leggo abitualmente la Stampa e confermo quanto hai riportato.

    La tendenza che sto vedendo in questo blog, è quello di postare un’informazione presa da qualsiasi parte (ovviamente a favore della propria teoria) e “buttarla in pasto” ai frequentatori.
    Ovvia conseguenza sono i relativi cori d’indignazione seguiti da insulti più o meno pesanti.
    Tutto fa brodo.

    L’altroieri i politici, ieri i preti, oggi i giornalisti, domani magari i pizzaioli perchè la “pummarola” è OGM (Berlusconi tutti i giorni…quello fa audience).

    Cordialità.

  508. FABRIZIO NUSCA

    Ciao a tutti e al grande Beppe.
    Bene non si è detto nulla di straordinario in fondo in quello che è stato scritto dal professore si sapeve già da tempo, il giornalismo quotidiano è impastato di personaggi incapaci di fare notizia messi in quel posto volutamente per non diffondere la verità dei fatti…..sarebbe troppo pericoloso.
    Il professore che citi caro beppe, non so chi sia e non ne ho mai sentito parlare, ha pubblicato questo piccolo lavoro insieme con i suoi studenti però che sembra un’analisi corretta, anche perchè ho letto la republica di quei gg e so che non si è sbagliato affatto; insistiamo su questa linea sembrerebbe che si siano decisi quantomeno ad ascoltare alcune possibili alternative ad una opera che vogliono comunque fare a tutti i costi.
    si valuteranno altri studi sull’impatto ambientale e su quello economico, si valuteranno i rischi sulla salute della popolazione limitrofa, e questo credo sia un fatto importante.
    lo sapevate vero???
    ciao

  509. Michele Dibitetto

    Qualcuno sa dirmi se uno,quando diventa giornalista,deve effettuare l’equivalente di un giuramento di Ippocrate?Oddio…non so quanto servirebbe visto che anche certi medici che lo fanno ne combinano di tutti i colori,ma con la mia provocazione volevo dire che il giornalismo è un mestiere pericoloso…ferisce più della spada e una persona che scrive su un giornale (o lavora alla Tv) dovrebbe essere più professionale e accorta in quello che dice,perchè le sue parole sono accolte,nel bene e nel male,da milioni di persone.Ora,è necessaria una riforma del giornalismo per far capire che se non hai argomentazioni un articolo è meglio che lo lasci scrivere a chi ne ha?
    Insomma,l’operato dei giornalisti è sottoposto a una valutazione tecnica?Non voglio dire censura,ma buon senso.E questo tipo di controllo dovrebbe essere proporzionale alla risonanza che ha una testata sul mercato.
    Non è che perchè hai un contratto devi necessariamente parlare di una cosa,anche a rischio di gettare acqua sul fuoco o di confondere le idee in una situazione già di per se ingarbugliata.Per favore,giornalisti italiani (non tutti grazie a Dio),prima di scrivere pensate se lo state facendo per la gente che vi leggerà o per la pacca sulla spalla del capo redazione…

  510. Giovanni Fazio

    Mah!
    Il bravo Prof. Calafati ha certamente ragione quando lamenta una scarsa informazione da parte dei giornali; non sarebbe certo la prima volta che manca completamente il “giornalismo d’inchiesta”.

    Ma se il Prof. Calafati, invece di focalizzarsi su tre specifici giorni, a protesta già quasi alle battute finali, avesse ampliato solo un pochino la sua indagine, avrebbe trovato (perlomeno su La Stampa), in data 1° dicembre, un articolo di analisi (Paolo Baroni) che riporta numerosi dati a sostegno della tesi pro-TAV; dati certamente controllabili e anche contestabili, ma dati.

    E poi, la semplice analisi delle mappe del sito dell’Unione Europea cui rinvia lo studio del Prof. Calafati, mostra chiaramente che la via Torino-Lione è esattamente quella più diretta, fra le molte previste, per andare da Kiev a Lisbona, così come detto da Barbara Spinelli.
    Ci si può chiedere se veramente serve andare da Kiev a Lisbona, ma non falsificare le premesse.

    Di questo passo non andremo lontani, e dimostriamo solo che si è prevenuti, da una parte e anche dall’altra: qui di “mondi da colpe” non ce ne sono.

  511. Sharon Simonetta

    Io non manco mai…voglio dire, li leggo tutti i tuoi interventi…ma comincio a non divertirmi più…la situazione comincia ad essere insostenibile…mi sembra non ci sia una via d’uscita…

    sharon

  512. Giovanni Fazio

    Mah!
    Il bravo Prof. Calafati ha certamente ragione quando lamenta una scarsa informazione da parte dei giornali; non sarebbe certo la prima volta che manca completamente il “giornalismo d’inchiesta”.

    Ma se il Prof. Calafati, invece di focalizzarsi su tre specifici giorni, a protesta già quasi alle battute finali, avesse ampliato solo un pochino la sua indagine, avrebbe trovato (perlomeno su La Stampa), in data 1° dicembre, un articolo di analisi (Paolo Baroni) che riporta numerosi dati a sostegno della tesi pro-TAV; dati certamente controllabili e anche contestabili, ma dati.

    E poi, la semplice analisi delle mappe del sito dell’Unione Europea cui rinvia lo studio del Prof. Calafati, mostra chiaramente che la via Torino-Lione è esattamente quella più diretta, fra le molte previste, per andare da Kiev a Lisbona, così come detto da Barbara Spinelli.
    Ci si può chiedere se veramente serve andare da Kiev a Lisbona, ma non falsificare le premesse.

    Di questo passo non andremo lontani, e dimostriamo solo che si è prevenuti, da una parte e anche dall’altra: qui di “mondi da colpe” non ce ne sono.

  513. Stefano Di Giacomo

    Non preoccuparti Beppe, tanto lo sciopero è finito. Adesso si torna a ridere AHAHAHAHaa haha ha ….

  514. Daniel Rossi

    Il traforo ve lo dovreste fare nel cervello per far uscire l`aria marcia e stagnante che avete dentro…governanti e giornalisti d`Italia.. siete della M….de!!! Io non posto molto nel blog, ma questa storia mi fa davvero giarare le P..e!
    Non posso partecipare attivamente e fisicamente e me ne duole…cosa vi posso dire… Valsusini non Mollate..RESISTENZA!!

  515. Alessandro Polese

    RINCOGLIONIMENTO DI UNA GENERAZIONE!!!! L’italia andrebbe affondata e sciacquata dall’odierna classe dirigente, preistorica e retrograda!

  516. Gianni Livieri

    Caro Beppe la gravità dei fatti che stanno succedendo in questi giorni dovrebbe indignare almeno la metà delle persone intelligenti di questo paese,quindi visto le reazioni (tutti a comprare i regali alè,viva mediashopping)c’è da dedurre che sono veramente poche.Ho appena scoperto che i Danesi hanno un parlamento fatto solamente da giovani che fanno proposte di legge e molte sono donne….da noi l’età media di chi ha in mano il potere decisionale è in leggera controtendenza come diresti tu….ma perchè si affannano ancora per farci credere di essere liberi?Non potrebbero semplicemente dire che siamo in un paese governato da chi non gliene frega un cazzo del popolo e chi non ci stà se ne può semplicemente andare?Io non ne posso più,ma perchè cazzo ho comprato casa ora,potevo aspettare

  517. Sara Cennamo

    Si potrebbe parlare di vero primato se ci fosse davvero un grande traffico di merci su gomma da smaltire al traforo del Frejus!Allora sì che il TAV avrebbe senso!

  518. Adriano Fazzari

    A leggere l’allegato mi rendo conto che un pò si è tornati alla logica dell’ottocento, quella del primato… come quando a Napoli la gente moriva di fame e i Borbone fecero costruire la Napoli – Portici. Forse se si perdesse meno tempo a inseguire la novità si potrebbero impiegare le risorse disponibili (economiche e… mentali) verso obiettivi di maggior valore.

    Questo è il mio primo post. Siete grandi!

    1. Paola Bassi

      Ciao Napoli! 🙂

  519. Salvatore Ermenegildi

    C’è ancora chi compera giornali?????
    ..da quando ho INTERNET ( 5 anni ) non ho più speso 1 centesimo per nessun quotidiano…
    DEVONO CAMBIARE MESTIERE… burattini in mano a burattinai da 4 soldi…
    sono diventato il miglior giornalista di me stesso…
    fate altrettano, e leviamoci dai coglioni questi scribacchini.
    ( sono anche io valsusino )

  520. Roberto Massa

    Beppe si vede che le realta’ sul campo molti non la vogliono vedere anche quando i vari Sergio Romano,le varie Bonino ecc. dicono cazzate.
    Il tornaconto di questi signori non e’ incluso nel conto.
    Sono il Verbo,solo con una differenza il verbo dei danari.
    Ma in che mondo viviamo?.
    Si si dice tutto e’ il contrario di tutto.
    Si librano nell’aria,quando metteranno i piedi ben saldi a terra?

  521. Christian Padula

    Si Beppe, torna a fare il comico altrimenti questi qua ti fregano il posto!!! 😉

    Si fa presto a inveire e insultare.. e’ un dato di fatto che nessuno riesca a trovare valide motivazioni a questo scempio.
    Adesso e’ stato parzialmente fermato.. vediamo ora che si inventano per ricominciare a trivellare..
    W l’Italia

    Vai avanti cosi’ Beppe,
    Xian

  522. giuliano bes

    Il docente del corso di “Analisi delle politiche pubbliche” prof. Antonio Calafati conclude la sua relazione asserendo:
    “nessuno dei miei studenti legge, se non molto raramente un quotidiano….”

    Ne deduco che i predetti “studenti” siano elementi estremamente validi ed oggettivi per redigere commenti su penne storiche del giornalismo italiano.

    Io, se fossi il loro docente, per il fatto che non prendono un quotidiano in mano, un minimo mi vergognerei per loro e come minimo li biasimerei.

    1. Fabrizio Ensini

      Perché non se li legge lei i 3 quotidiani in
      questione per 3 giorni e poi ci fa sapere quali utili notizie pro TAV ha trovato?

    2. Mark Grilli

      Guardi, Bes, che Gazzetta, Corriere dello Sport e Libero non fanno nemmeno un quotidiano, messi insieme…

  523. roberto fermi

    caro beppe stiamo un pò battendo la fiacca non è mai andato così in down il blog fli ultimi innserimenti
    non hanno mai realizzato più di 1000 commenti, i casi sono due o si sono levati dalle palle i cretini
    oppure siamo di fronte ad un censimento (leggila come vuoi) chi esagera sta fuori a me qualche volta è successo di voler inviare un messaggio in controtendenza e vedere tutto che si inchiodava, ma sta tecnologia è proprio strana, ma scrivendo mi sorge un altro dubbio:non è che ti stai un pò troppo se si può dire estremizzando…. non che non sia giusto quello che sostieni ma sai le persone oggi hanno un delicato equilibrio che se troppo sollecitato può dare il contrario di ciò che si desidera far capire quindi caro beppe bastone e carota come ai vecchi tempi la gente è abiutuata così ed è forse prematuro tutto ciò che ti prefiggi di far capire a presto roberto
    se vedemmu

  524. Mera Chimera

    COFFERATI?? ma va a cagher!
    io e quasi tutti gli altri bolognesi che ti hanno votato.
    Va mo’la’.

  525. Nicola Lendaro

    brava bonino…è inutile lottare per le libertà individuali se non si è neanche capaci di capire quando e dove le libertà di un’intera comunità vengono negate…complimenti ai radicali..pagliacci

  526. giuliano bes

    Beppe grillo, torna a fare il comico.

    Se dai del buffone a Sergio Romano, Barbara Spinelli ed Emma Bonino, allora Ciccio….sei proprio messo male.

    1. Mark Grilli

      Eh, beh, allora siamo almeno in due, sai…

    2. antonio tufarolo

      Facciamo anche tre va…

    3. Roberto Gentili

      Buffoni magari no, ma incompetenti si!!

    1. Franco Angelini

      assurdo…

    2. antonio tufarolo

      Ho provato a dirglielo anch’io…Mi hanno dato del
      Ayatolah.

Fine dei commenti

Non ci sono altri commenti da caricare