La favola dei bimbi del soldato Martin e il segreto della condivisione

Questa è la storia di una piccola grande favola di Natale.  Tutto probabilmente ha inizio una notte di metà marzo, in uno dei primi giorni di chiusura dell’Italia a causa del Coronavirus. L’amico Wendall Nadjiwon, un nativo ojibwa figlio del grande capo tribù di Cape Croker Wilmer Nadjiwon, artista, attivista per i diritti civili e ambientali e veterano canadese della Campagna d’Italia durante la seconda guerra mondiale , mi volle omaggiare con alcuni insegnamenti.

“Quando arrivarono i primi coloni nella nostra società fu introdotto un concetto a noi sconosciuto: l’avidità. – mi spiegò – Da sempre eravamo stati abituati a condividere. Per tantissimi anni noi abbiamo condiviso tutto, anche con i coloni che erano arrivati qui. Per noi era naturale. Poi l’avidità ha distrutto tutto. La creazione può unire tutti noi, ma non dobbiamo essere avidi. Condividere è la vita, non l’avidità”.

Condividere. Quella parola mi è rimasta nella mente.  Mi ha riportato a concetti moderni e antichi al tempo stesso. Alla rete che potenzialmente mette in relazione milioni di persone in tutto il Mondo. La puoi sfruttare positivamente o negativamente. Alla condivisione del sapere e dei beni, perchè nessuno venga lasciato indietro e si possa vivere in equilibrio con la natura.  Wendall aggiunse “ Questo tempo, durante la quarantena, dà a tutti l’opportunità di pensare a ciò che è importante. Forse le persone inizieranno a porsi la domanda, su ciò che è importante per loro. La Terra è tutto ciò che abbiamo, e se avessimo rispetto per lei fornirebbe più di quanto possiamo sperare. Guarda Greta Thunberg, non sta dicendo che la Terra sta diventando più calda o più fredda. Sta dicendo a tutti noi che c’è qualcosa di sbagliato nel modo in cui stiamo pensando a lei”.

La perdita dell’habitat naturale è il nostro grande problema al Mondo, anche per gli esseri umani. La ricchezza materiale può tenerti occupato solo nel cercare di mantenerla. Invece le nostre vite sono da condividere con il prossimoaggiunse in un messaggio della tribù degli oijbwa di Cape Croker nell’Ontario.

Da tempo, per esperienze personali, penso che tutto nella vita sia collegato. C’è un filo che ci lega e che dobbiamo solo imparare a seguire. Così quegli insegnamenti di Wendall che sono anche parte del mio ultimo libro sui soldati nativi canadesi volontari nella campagna d’Italia contro il nazifascismo, una sera ai primi di dicembre mi hanno portato su una pagina facebook di storie di veterani canadesi e statunitensi della seconda guerra mondiale, dove Rachelle Adler la figlia di un arzillo veterano 96enne chiamato Martin, originario del Bronx aveva pubblicato una foto.

Quella del papà soldato in Italia con il 339esimo reggimento della 85° US Infantry nell’ottobre del 1944 con tre bambini. Martin, originario di una famiglia ebrea ungherese emigrata a New York nei primi anni ’20, da mesi stava soffrendo con la moglie al chiuso della sua pur bellissima casa di Boca Raton in Florida. Sua figlia aveva condiviso alcune sue memorie,  alla ricerca di quei tre bambini per donargli un momento di gioia. E’ il ricordo più bello in un anno e mezzo vissuto nelle sofferenze e nell’orrore della guerra in Italia” mi raccontano Martin e la figlia.  

Da oltre dieci anni,  nel tempo libero amo raccogliere e raccontare nei miei articoli prima e poi sui libri, queste microstorie incredibili nate dal buio della seconda guerra mondiale e della dittatura nazifascista e riannodarle nei nostri giorni oltre il tempo, la distanza, i confini. Un modo per spiegare la favola della vita, raccontare gli orrori della guerra (incluso il dramma dello stress post traumatico) e di ogni dittatura perché non si ripetano mai più. Tutto raccogliendo microstorie di memoria e renderle vive. Perché un uomo che non conosce la Storia è come un albero senza radici. Tutto grazie alla passione per la ricerca storica, alla Rete, la collaborazione di tante persone studiosi e appassionati (niente nasce dalla esclusiva bravura di un singolo è il frutto della cooperazione tra tanti), al fato e perché no alla…fortuna.

Mi era già accaduto con la storia di altri miei precedenti storie ricongiunte dopo decenni e scritte nei miei libri. Dai cinque grandi amori e due bracciali di sterline donati durante Operazione Tombola missione segreta anglo-partigiana. Storie di passioni e vite salvate riunite dall’Italia all’Australia, Spagna, Scozia e Stati Uniti. O le vicende di un eroe per caso, lo scozzese David ‘mad piper’ Kirkpatrick che si paracadutò in kilt e con la sua cornamusa contribuì come per magia ad evitare la rappresaglia nazista al paese di Albinea. Oppure quando rintracciai la famiglia di un soldato tedesco che nell’agosto 1944 disobbedendo agli ordini fece nascere e salvò dalla rappresaglia un bambino dell’Appennino reggiano. O le storia inedite di volontari delle tribù native del Canada e Stati Uniti che vennero a combattere e morire in Italia per liberarci dal nazifascismo, benché fossero ancora discriminati nelle riserve.

Ho contattato la figlia di Martin. Le ho detto: condividiamo in rete questa storia ne ho già trovate altre. Ne potrebbe nascere una favola di Natale. Dopo aver individuato con ricerche la zona d’intervento  del soldato Martin Adler nell’Appennino tosco-bolognese, ecco il primo post la sera del 10 dicembre 2020. In poche ore è diventato virale con migliaia di condivisioni. Se ne è occupata la stampa locale bolognese e sabato 12 dicembre il TG1 con il direttore che raccoglie l’ appello facendo servizio pubblico.

Tantissime persone, neanche mi immaginavo quante, dopo mesi di sofferenza sognavano una Favola di Natale. Tutti sembravano voler trovare quei tre bambini del 1944 con ricerche e appelli lanciati anche dal presidente della Regione Emilia-Romagna. Dalla rete ai media tradizionali era ancora la  condivisione a vincereFato, magia e destino hanno fatto il resto. Domenica sera 13 dicembre, la sera di Santa Lucia su messenger mi arriva un messaggio. E’ la badante rumena di un amico di Bruno, il bambino della foto originario di Monterenzio che con le due sorelle Mafalda e Giuliana ora vive a Castel San Pietro in provincia di Bologna. Con il suo assistito è andata al parco. Ha incontrato per caso quel bambino del 1944. Lui e la sorelle si sono riconosciuti nella foto ma non sanno come contattarmi. Ci pensa lei, la badante rumena! Ha facebook. “Buonasera sig. Matteo c’è un signore di 83 anni che si è riconosciuto nella foto vorrebbe parlare con lei…”. Ecco Bruno, Mafalda e Giuliana Naldi da Monterenzio. I bambini del soldato Martin!

Il resto della storia è noto un po’ a tutti con oltre 223.000 articoli pubblicati in tutto il Mondo in ogni lingua. Una favola di Natale di umanità, condivisione, amicizia oltre il tempo e i confini che forse tutti in maniera inconscia aspettavano un po’ tutti,  visto l’eco che ha avuto . Ne hanno parlato in ogni lingua del Mondo, giapponese, arabo, greco, in India ,sul New York Times, sulla National Public Radio statunitense oltre che su tutti i media italiani e persino Oltre Tevere.

Martin, dopo gli orrori della guerra per tutta la vita ha aiutato il prossimo. A 96 anni si è ritrovato al centro del Mondo Felice per aver ritrovato i bambini dell’ottobre 1944. Felice come me e sua figlia Rachelle di aver donato un sorriso e buoni sentimenti al prossimo. In ogni lingua, religione, credo politico. Per chi voleva cogliere quei momenti. Sto scrivendo il libro sulla sua storia della sua vita – che è ancora più incredibile e bella- e il suo grande sogno dopo essersi vaccinato è quello di poter venire in Italia la prossima estate a riabbracciare i “suoi bambini”. Da Roma agli Appennini Bolognesi, alla pianura del Po al Veneto,  a Napoli dove arrivò e partì dal mare. Perché il segreto è sempre uno: condividere. Perché nessuno potrà mai farcela da solo. Come da solo , io non avrei mai potuto ricostruire queste storie e riannodare questi fili dispersi nel tempo. Solo condividendo, aiutandoci gli uni con gli altri supereremo e ripartiremo. Proprio come accadde ai ragazzi come Martin e i bimbi Bruno, Mafalda e Giuliana dopo gli orrori della guerra e della dittatura.

Grazie a tutti.

P.S. Desidero dedicare questa piccola favola di Natale alla memoria di Carlotta Guareschi, la Pestifera figlia dei memorabili racconti del padre Giovannino. Prigioniero in un lager nazista scrisse nel dicembre del 1944 la più bella “Favola di Natale” dove il figlio Albertino insieme a tanti altri piccoli andavano alla ricerca dei loro papà. Perché solo nel Mondo Piccolo dell’Emilia poteva nascere nel 1944 e concludersi nel 2020 una storia così. Come mi scrisse nel 2011 Carlotta con Alberto dopo aver letto il mio primo libroavete riallacciato fili sospesi sparpagliati nel Mondo, siete riusciti a salvare queste storie e a dimostrare che il mondo è veramente piccolo. Mi piace pensare che questa sia stata lei con tanti vecchietti delle mie Storia ora tornati lassù a riannodare quei fili. Con quella Rete che piaceva a Gianroberto.