Il senso del limite

Oggi, a seguito della lettura di un libretto di Petrini e Olmi, ragionavo sul fatto che il primato dell’economia nella vita dell’umanità è brevissimo, non sono neanche tre secoli, se lo facciamo partire dalla rivoluzione industriale. Prima di allora il primato dell’attività umana da chi era detenuto? Dall’agricoltura? Dall’arte? dalla letteratura? Quando sono state realizzate opere senza tempo, come quelle dei grandi maestri dell’arte e della letteratura, della musica e delle scienze, l’economia non era certamente la scienza primaria, ce n’erano almeno cinque o sei.
Oggi riduciamo tutto a mere espressioni economiche, a indicatori tanto generici quanto distanti anni luce dalla rappresentazione della realtà. Chiediamo a questa disciplina di governare tutta la nostra esistenza, riducendola a un passaggio materiale su un pianeta terra.
È come se dei genitori si preoccupassero semplicemente di mostrare ai loro figli l’estratto conto periodicamente, sottolineando che, grazie all’intenso lavoro di mamma e papà, la loro famiglia è in grado di permettersi il regolare pagamento del mutuo per la casa, per la macchina, per la villetta al mare, per tutti i giochi e le tecnologie più avanzate. Poco conta che quei genitori non vedano che i propri figli sono malnutriti, psicologicamente e moralmente provati e disturbati dall’assenza e dalla inettitudine dei genitori, e magari pure ignoranti e incapaci di costruire serie relazioni sociali.
Oggi i nostri genitori nelle Istituzioni, dal condannato, a Bersani, a Monti, a Letta, si preoccupano e si sono solo preoccupati di mostrarci gli sforzi per avere l’estratto conto corretto. Mentre un buon padre di famiglia dovrebbe occuparsi della qualità di vita dei suoi figli, del loro accrescimento culturale, della loro maturazione equilibrata, sana, in pace e in armonia con la società e l’ambiente circostante. È giunto il tempo di ridare il giusto peso e senso all’economia, ipotizzando un nuovo riferimento culturale, nonché linguistico. È ormai insopportabile sentir parlare ministri, politici, imprenditori, al pari di come parlavano i loro pari 50 o 60 anni fa.
E hanno ragione Petrini e Pallante quando dicono che questa nuova dimensione deve avere come obiettivo primario il governo del limite. Lo diceva Beppe Grillo nell’introduzione ad un testo di Pallante: la parola che i politici dovrebbero pronunciare maggiormente è la parola MENO.
In qualsiasi nostra azione, sia essa economica, culturale, nei rapporti sociali, la capacità di limitarsi con saggezza deve diventare prioritaria. Un senso del limite che diventa una conquista di cui essere orgogliosi, perché nel governare i limiti scopriamo i componenti che danno gioia all’uomo.
Anche perché non c’è nulla di più inaccettabile, ingiusto e ormai intollerabile dello spreco di cibo. Produciamo cibo per 12 miliardi di esseri viventi, siamo più di 7 miliardi, 1 miliardo soffre di malnutrizione, di fame, buttiamo via tra il 40-45% della produzione alimentare. Mai successo nella storia dell’umanità. Lo spreco è all’opposto della gestione del limite, e lo spreco di cibo, ai danni di persone che soffrono la fame, dovrebbe obbligare tutti i politici a tutti i livelli a rivedere tutte le loro convinzioni, soprattutto in termini di politiche agricole e di sovranità alimentare. In contemporanea, vergognosamente, i sistemi informativi ignorano le questioni, tutti attenti a sproloquiare sul condannato e sulle sue preoccupazioni.
Se oggi, per disgrazia, un evento qualsiasi causasse la morte di 25.000 persone, tutti gli organi di comunicazione si dedicherebbero a parlare di questo dramma. Bè, oggi sono morte 25.000 persone per fame, e per sete, sono morte ieri, moriranno domani. Nessuno ne parla.
Chiunque oggi dia valore ad espressioni quali crescita economica, espansione, PIL, e a tutti quei fondamenti economici che hanno generato il controllo delle nostre vite, ingrassando alcune parti del mondo, portando alla morte per fame e per sete altre parti del mondo, accetta questo sistema ormai criminale. Oggi, i partiti politici italiani, nessuno escluso, ad eccezione del M5S, si rifanno ancora a questi modelli criminali, portandoci verso il baratro e la disperazione.
Sono convinta che i concetti a cui si rifà il M5S, quali quelli della decrescita e della sovranità alimentare, del diritto al cibo e all’acqua pubblica, dell’istruzione pubblica, dell’auto sufficienza energetica, solo per citarne alcuni, possono essere tradotti concretamente, a beneficio di tutti, solo con un ricambio politico profondissimo, che riesca davvero a esprimere persone slegate da lobby, ordini, caste, banche.
Noi non molleremo mai…”.
Silvana Carcano, portavoce MoVimento 5 Stelle Consiglio Regionale Lombardia