Lascia un commento

20 commenti su “L’immunità penale all’ILVA non esiste più

  1. leonardo lulani

    L’Ilva è un grosso problema.Se si chiude gli operai che ci lavorano che fine fanno?Bisogna aumentare i controlli sulla lavorazione dell”acciaio ed introdurre tutti i metodi più evoluti per diminuire fino a ridurlo quasi a zero.Solo così ci può essere simbiosi.

  2. Giosentieri

    Anni fa si volle trasformare il nostro territorio tarantino da agricolo ad ampio spettro (Soprattutto ora con la vocazione enogastronomica che abbiamo) a territorio industriale inquinato per l’arricchimento di pochi e per le tragedie di tante famiglie.
    Speriamo bene.

  3. giovanni carlo porotto

    Ho abitato per anni a Coronata a Genova Cornigliano. Le esalazioni di zolfo delle acciaierie consentivano ai pochi contadini rimasti di non dare il verderame alle vigne, bosco, vermentino e bianchetta coltivate per produrre un vino particolare di cui conservo il sapore: lievemente solforoso. Quando chiusero finalmente l’acciaieria, togliendo la caliggine nera del bucato, le vigne morirono perché ci si era abituati a non nebulizzare verderame e zolfo. Auguro ai Tarantini di ripiantare vigne morte nel frattempo e dare verderame e zolfo a mano.

  4. Gaston

    Aldo guarda che l’allegato di governo che ti piace tanto “il padrone xche’ di Maio e’ il suo schiavo” nn e’ mica tanto differente da piddioti o berluscoiani la sostanza e’ quella con la fifferenza che e’ ultra razzista… ?

  5. Fc

    L’immunità penale è una cosa schifosa e antidemocratica e deve essere tolta ovunque.

  6. Aldo

    Chi critica I Ministri del Movimento 5 Stelle è solo un malato mentale. penso che questo basta per rispondere ai Pdioti o ai berlusconiani

  7. Gaston

    La spina al governo bisogna staccarla noi altro che salvini che e’ ingrassato grazie ai 5 stelle x forza nn stacca gli fanno fare tutto quello che vuole… Poveri noi questa era l’ultima speranza l’Italia e’ finita?

  8. federico tonini

    Premesso che la ILVA non può chiudere npercheè sarebbe un danno gravissimo per la industria nazionale … spero che la immunità sia anche tolta ai vari papaveri delle ASl locali … che evidentemente hanno guardato dall’altro lato .. quando arrivavano le polveri.
    Vi faccio presente che l’ Europa è piena di acciaierie … che sono gestite come si deve … qui sono mancati i controlli prima di tutto,

  9. Bruno fiumicelli

    Ma c’era qualcuno che prometteva un parco giochi al posto dell’ilva ma non mi ricordo bene chi fosse, poi mi ricordo di uno che nelle piazze urlava che fosse mai arrivato al governo la tap la eliminava in 2 settimane…. Quelli si che erano politici seri:)

    1. antonio carbone

      Bruno: non so cosa ci azzecca l’ilva con il 25 aprile, comunque forse da quando si è insediato questo governo tu sei andato in ferie e non sei aggiornato. Ti informo che il nuovo governo si è trovato in eredità un contratto già in essere con l’ilva di Taranto, di cui nessuno conosceva gli accordi perché secretato! Già proprio così! I tuoi amici sinistroidi complici anche i berluscoidi, hanno tenuto all’oscuro tutti!!! Come la norma che toglie la responsabilità penale ai dirigenti, i quali hanno potuto fare quello che gli pareva, tanto nessuno di loro avrebbe avuto noie con la giustizia. Questi sono i tuoi amici sinistroidi/berluscoidi,che se ne strafottono dei cittadini italiani. A loro interessa solo il magna/magna e il bunga/bunga.
      W il m5s.

  10. Alberto

    In un contesto così drammatico solo una forza politica che non abbia interessi privati può realmente trovare soluzioni economiche e sociali che possano salvare lavoro e salute (soprattutto). Penso che i tuttologi che facilmente giudicano e criticano dietro alla tastiera di un computer dovrebbero conoscere a fondo lo stato delle cose e successivamente sapere come ci si rimboccano le maniche e come ci si districa nel groviglio di leggi che il sistema precedente ha creato ad arte al fine di proteggere gli interessi privati creando un caos inimmaginabile. Ciascuno alle europee è liberissimo di votare chi vuole, anche contro il proprio interesse nella totale ignoranza.

    1. Gaston

      Alberto capisco cosa vuoi dire ma su una situazione così delicata dato che ci sono stati morti anche bambini a Taranto nn puoi promettere in campagna elettorale cos’è che nn puoi fare come salvini con le accise infatti nn le fara’ mai!!!

  11. Gaston

    I pugliesi in particolare tarantini devono protestare in massa contro questo governo falso prima prende i voti promettendo la salute prima di tutto poi se ne infischia di tutto svegliateviiiii?

    1. antonio carbone

      Gaston: anche tu non ricordi che il contratto con l’ilva firmato dai tuoi amici sinistroidi e berluscoidi era secretato e nessuno conosceva le porcherie concordate! Come la norma che toglieva la responsabilità penale. Perché ai tuoi amici sinistroidi e berluscoidi l’unica cosa che interessa è il magna magna e il bunga bunga. Dei cittadini italiani se ne strafregano!!! Questo i cittadini di Taranto l’hanno capito! Rimani solo tu a difendere i tuoi amici sinistroidi e berluscoidi. Ora l’unica cosa che si può fare è di gestire al meglio quel contratto. Purtroppo!!! E purtroppo ci sono ancora delle persone come te che gli danno il voto!!! È una vergogna!!!

  12. Gaston

    Vi ricordate l’allegato di governo quando firmi la lavagnetta x il taglio delle accise? Pezzo di M… A….. ? Io il mio voto lo avevo dato a 5 stelle invece ho contribuito a un disastro ma l’europee si avvicinano lo vedete che batosta prende di Maio lecchino schiavo di salvini???

  13. antonio carbone

    Luigi è già un passo avanti! Ma perché non scrivi chi e perché ha fatto e approvato in parlamento una norma così scandalosa, per cui tutti erano immuni da colpe e dei danni? Come me penso ci siano tanti cittadini che di questa norma non ne conoscevano la scandalosa esistenza.
    W il m5s.

  14. Fabio Preganziol

    UN post meraviglioso, veramente al di là di ogni immaginazione e di ogni confine dell’ipocrisia.
    IL caro ministro si vanta di avere in testa l’idea di proporre forse un disegno di legge o decreto ( i dettagli e il testo ovviamente non lo consce nessuno) per abolire l’immunità ad Arcelor Mittal firmata dallo stesso ministro sei mesi fa!!!!!!!

    Ben caro ministro, saranno contenti i parenti delle vittime quotidiane dell’inquinamento dell’Ilva.

  15. Beppe

    È difficile dire quale sarebbe stata la scelta giusta, visti i danni già provocati da anni di comportamenti scorretti dei governi, dei proprietari e dell’ASL di Taranto, ecc..

    Quello che spero è che si proceda velocemente alla messa in sicurezza di tutto il territorio, mare e Ilva compresa.

    Per questo ci dovrebbe essere un piano di interventi chiaro, precise scadenze, penalità civili e penali forti e controlli, controlli, controlli.
    È stato predisposto e sottoposto alle parti sociali per fare capire che lo Stato ora è presente?

    Non ho mai capito perché il gas della Tap non viene portato anche all’ILVA ed eliminato per sempre il carbone visto quanto inquina quest’ultimo combustibile.

  16. GioBar

    Ilva di Taranto, davvero un grande e grave errore non chiuderla. Non ci sono scuse e non è una questione di voti. La morte di tanti bimbi tarantini chiedono silenzio, rispetto e perdono. Di Maio hai sbagliato!!!

    1. Massimo Vani

      Condivido la tua preoccupazione per la salute dei Tarantini, ma l’Ilva non deve chiudere, deve essere risanata e riportata alla produttività, Il lavoro non è meno importante per la salute. Se si vuole possono essere protetti entrambi.

Fine dei commenti

Non ci sono altri commenti da caricare