da una settimana non faccio che scrivere le stesse ma i miei commenti scompaionoo
vediamo di riassumere un po’ quello che ho detto.
in primo luogo non capisco perché tanta gente entusiasta del sistema utilizzato per le votazionima decine di appartenenti al movimento hanno protestato perché non riuscivano a, altri hanno protestato Perché il sistema dei meriti era stato utilizzato in modo distortoma adesso altri . scrivendo ad esempio indicando meriti sotto il nome del candidato senza differenziare l’importanza infatti non può avere lo stesso valore vent’anni di professionalità o la partecipazione ad un evento del movimento
ho guardato la documentazione di candidati terza e quarta pagina obiettivamente degne di una posizione diversa
tutto questo non può che portare a risultato che si visto non si capisce quale sia stato il metodo di valutazione ne chi ne sia l’autore, detto questo come si possono migliorare le cose ?
attorno a un tavolo a con Luigi Di Maio una rappresentanza di noi che gli pone queste questioni,chi ha fatto la valutazione ?con quali criteri è stata fatta ?se sia giusto che non vi sia un’indicazione da parte di movimento dei candidati che il movimento ritiene nel complesso più mieritevoli
Ormai la frittata è fatta ma era chiaro fin dall’inizio che avevamo la libertà di votare ma il sistema era stato consgegnato in modo che le cose andassero in questo modo sarebbe necessaria una presa di posizione da parte di Luigi Di Maio mettendo in chiaro Chi ha deciso che cosa e su quali criteri questo eviterebbe la dispersione di voti da parte di tutti i coloro e sono tantissimi che hanno protestato
8057284730217
E proprio qui che nascono i prossimii corruttibili.
Non è scegliendo persone completamente a digiuno dalla polica che si risolve il problema anzi sono gli elementi più fragili e facili da corrompere molti di loro sanno a priori che qualcuno nel corso degli eventi polici cercherà di corromperli. A loro la scelta di valutare la convenieza anche perchè hanno visto che alla fine nessun corrotto effettivamente viene veramente condannato dalla giustizia, e dal movimento solo allontanato.
Fra tre anni il movimento non ci sarà più o saremo ridotti ai minimi termini, sono pronto a scommeterci.
Tra un anno all’interno del movemento avremo tanti corrotti, oggi iniziano i primi tra quelli che sono nel movimento da uno o due anni e prossimamente ve ne saranno altri.
Ricordiamoci che a digiuno di politica non cè nessuno, nemmeno il mio cane muove la coda per niente.
Chi mi dice che non avessero programmato di poterci entrare proprio perchè insopettabili (puri)?
Sto alla Finestra a guardare alla politica ho già dato troppio senza mai rubare nulla a nessuna se mai il contrario ho chiusso una amministrazione del Comune di Spilimbergo per corruzzione dialcuni denunciando tutto alla Procura della Repubblica.
Ho rifiutato una tangernte di 1 milardo e quattrocento milioni di lire dalla società Valsella di Brescia fabricante di morte Armamenti mine antiuomo ecc.
Questa e la policia corretta essere incoruttibili provati. Però poi avviene il contrario non si vine accettati perchè non siamo corruttibili e veniamo emarginati.
8057284730217
E roprio qui che nascono i prossimio corruttibili.
Non è scegliendo persone completamente a digiuno di polica che si risolve il problema anzi sono gli elementi più fragili e facili da corrompere molti di loro sanno a priori che qualcuno nel corso degli eventi polici cercherà di corromperli. A loro la scelta di valutare la convenieza anche perchè hanno visto che alla fine nessun corrotto effettivamente viene veramente condannato dalla giustizia, e dalmovimento solo allontanato.
Fra tre anni il movimento non ci sarà più o saremo ridotti ai minimi termini, sono pronto a scommeterci.
Tra un anno all’interno del movemento avremo tanti corrotti, oggi iniziano i primi tra quelli che sono nel movimento da uno o due anni e prossimamente ve ne saranno altri.
Ricordiamoci che a digiuno di politica non cè nessuno, nemmeno il mio cane muove la coda per niente.
Chi mi dice che non avessero programmato di poterci entrare proprio perchè insopettabili (puri)?
Sto alla Finestra a guardare alla politica ho già dato troppio senza mai rubare nulla a nessuna se mai il contrario ho chiusso una amministrazione del Comune di Spilimbergo per corruzzione dialcuni denunciando tutto alla Procura della Repubblica.
Ho rifiutato una tangernte di 1 milardo e quattrocento milioni di lire dalla società Valsella di Brescia fabricante di morte Armamenti mine antiuomo ecc.
Questa e la policia corretta essere incoruttibili provati. Però poi avviene il contrario non si vine accettati perchè non siamo corruttibili e veniamo emarginati.
Suggerisco a coloro che nei gg scorsi non riuscivano ad accedere al sistema o lo avevano trovato lento: provare e riprovare :-).
Su Rousseau sono a disposizione da tempo i profili dei candidati, incensurati (obbligo di caricare il certificato penale per candidarsi), con esperienze, attività pregresse, conoscenza delle lingue, ecc. Quelli al secondo turno si spera siano davvero tutti in gamba e portino alla crema dei candidati.
Leggo sul blog di alcuni che non siano contenti con gli esiti del 1′ turno: ricordiamoci che ci sono state persone con la 3a media che hanno creato grandi imprese e dato a lavoro a migliaia di persone (non credo tra questi rientri zingaretti), altri coi titoloni da professori illuminati che fatto mega disastri (Monti, Fornero, ecc, alcuni che tuttora insegnano le loro teorie sbagliate !!). Guardiamo con sorriso ai partiti che hanno candidato e fatto eleggere pornostar, vallette, attorucoli, mafiosi e figli di boss conclamati, igieniste dentali ed altri splendidi personaggi. Così ci diamo le risposte del perché in Italia ed in Europa siamo in queste condizioni…
Il sistema dei bollini ha concesso un’ulteriore chiave di lettura.
L’elenco di candidati per la circoscrizione Nordest è composto da molti validissimi elementi, con eccellenti curricula, sia accademici che professionali.
Fa piacere notare che non ci sono solo attivisti di lungo corso, ma anche molte facce nuove.
L’elenco della circoscrizione Centrale vede in fondo invece gente con uno o due bollini/meriti e un curriculum senza sostanza. Credo che da 3 bollini/meriti in giù non si sarebbe dovuto poter passare, altrimenti è inutile fare una classifica per meriti. Si poteva invece correggere/ponderare il voto per preferenze con un metodo Condorcet, ordinando le preferenze in modo da soppesare la preferenza (da 1 a 5) e cosi’ anche i meriti. E’ vero che “uno vale uno”, ma uno non vale l’altro…
Io ho votato al primo turno un candidato con soli due bollini, perché docente universitario senza attivismo alle spalle, ma con una presentazione e un curriculum estremamente convincenti (dal mio punto di vista), ma contemporaneamente altri candidati con diversi ‘meriti’.
Non ho espresso tutte le 5 preferenze a mia disposizione perché il quinto da votare non l’ho trovato.
Avessi potuto ‘pesare’ le preferenze le avrei caricate sul candidato con meno bollini perché avesse più possibilità di passare il turno.
Se uno vota un candidato con pochi bollini in un sistema, quello attuale, dove non c’è ordine nelle preferenze praticamente “neutralizza” il sistema dei meriti e alimenta il sistema “cordata” dove si vota a prescindere dai meriti. Votare 5 preferenze è forse eccessivo, e infatti risulta che gli elettori ne abbiano indicate in media 2,8 (preferenze/elettori). Anche qui è quasi inutile prevedere un sistema di preferenze se poi le preferenze non sono ordinate/pesate (metodo Schulze) e molti non le utilizzano. personalmente al secondo turno non vorrei che andasse uno che ha un bollino solo, ma neanche solo due perchè ritengo che un candidato deve essere il più “completo” possibile.
Io ritengo che il sistema dei meriti aiuti a orientarsi tra molti candidati, ma in presenza di Laurea+conoscenze linguistiche io personalmente ho aperto sempre il relativo curriculum.
Se dovessi scegliere ‘fidandomi’ unicamente del sistema non ci sarebbe mai alcun apporto, ma sarebbe una scelta per anzianità di militanza.
Molti elettori sono stati ingannati dal sistema di voto inedito e hanno espresso una sola preferenza, convinti di poter in seguito esprimere le altre quattro.
Altri invece probabilmente si sono semplicemente autovotati, senza esprimere altre preferenze.
Il sistema è perfettibile, ma un’eccessiva complicazione a mio avviso diventa controproducente.
Non si tratta di complicare il sistema ma di farlo funzionare con logica e matematica… Se si fa un sistema di 9 meriti non si può poi ritrovarsi a selezionare candidati che di meriti ne hanno uno solo magari, solo una laurea o solo attivismo (è il caso ad esempio in circoscrizione centrale). Se prevedo un sistema di preferenze, e non di semplice voto secco, non si può poi non pesare la prima preferenza rispetto alla quinta, altrimenti non solo neutralizzi il sistema dei meriti ma anche quello di preferenza: il voto con preferenza 1° vale uguale a quello con preferenza 5°. Un candidato che ha preso 10 voti in preferenza 5° non può essere uguale a uno che ne ha presi 10 in preferenza 1°. P.S. Ricordo anche che alle parlamentarie del 2014 il sistema era nei fatti simile (voto secco) e si seleziono’ un candidato che aveva dichiarato d’essere laureato e non lo era che è stato solo recentemente espulso dal M5S. Il sistema deve puntare a eliminare “furbi” e “cordate”…
Caro Alessandro è roprio qui che nascono i prossimio corruttibili.
Non è scegliendo persone completamente a digiuno di polica che si va avanti perchè sono gli elementi più facili da corrompere anzi molti di loro sanno già che qualcuno cercherà di corromperli e a loro la scelta di vedere la convenieza anche perchè hanno visto che nessun corrotto effettivamente viene condannato, ma solo allontanato dal movimento.
Fra tre anni il movimento non ci sarà più o saremo ridotti ai minimi termini, sono pronto a scommeterci.
Tra un anno all’interno del movemento avremo tanti corrotti, oggi iniziano i primi tra quelli che sono nel movimento da uno o due anni e prossimamente ve ne saranno altri.
A digiuno di politica non cè nessuno, nemmeno il mio cane muove la coda per niente. Chi mi dice che non avessero programmato di poterci entrare proprio perchè insopettabili?
Sto alla Finestra e sto a guardare alla politica ho già dato troppio senza mai rubare nulla a nessuna se mai il contrario.
Per Romano, le cose sensate che dici le sostengo in pieno.Consiglio a tutti fi leggere il tuo post e di finirla con questa stupidaggine che tutti possono fare tutto
Quindi se io metto un “mi piace” o faccio una battuta su qualcuno vengo escluso dalla lista dei candidati? Perdere Clementina Iuppa tra i candidati è un bellissimo esempio di ciò che sappiamo fare meglio… darci martellate sugli zebedei. Perdiamo elementi validi facendo il gioco dei nostri detrattori. GENIALI!
Io credo che dovremmo votare i nostri esponenti più umili, perché l’umiltà è la nostra caratteristica fondamentale e chi deve essere nostro portavoce deve umilmente svolgere questo lavoro per la nostra base. Spiegarci cosa si decide e chiederci cosa votare. Non protagonisti, ma manodopera al servizio della democrazia partecipata. Per quanto riguarda la lingua io ricordo di averla appresa molto in fretta quando si abita all’estero, le scuole di full immersion sono efficentissime. Non dimentichiamo che tutti hanno la traduzione simultanea durante le discussioni. Quando Luigi diceva “Testa e Cuore” io sognavo i nostri Poeti migliori in Europa a rappresentarci. Dobbiamo contrapporre la poesia alla contabilità e le rime baciate alle congetture legali. Votiamo per avere un paradigma diverso, la politica buona nasce dalle persone semplici che non hanno mai avuto molto dalla società. Chi meglio di loro può capire di cosa hanno bisogno le nostre periferie e le periferie di tutto il mondo. Le persone più competenti dovrebbero formare dei tavoli tecnici al servizio di questi poeti che sapranno poi mettere in rima le soluzioni degli umili.
Poi quando l’ex primo belga da’ del burattino intervenendo nel PE al nostro primo ministro in visita ci mandi i poeti per farci rispettare
Comunque vota un poeta
E poi non credo sia corretto e legale telefonare con un numero sconosciuto chiedendo se si è iscritti al movimento e chiedere la conferma dell’email.
Bisognerebbe controllare altro
Mi pare che i risultati in Sicilia siano molto poco chiari e privi di trasparenza.
Come al solito ci sono i soliti nomi senza tener conto di nuovi volti e nuove professionalita’.
Di Maio aveva promesso cambiamenti, che non riesco a vedere.
Mi chiedo: in un momento in cui abbiamo bisogno di fare un salto di qualità’ e raffozzarci dove sono i volti nuovi ?
Il sistema,le procedure,i tempi delle votazioni sono preordinati alla conservazione lo diciamo in molti ma non ci ascolta nessuno al vertice .vedremo i risultati
Per Orazio Travaglia
Con tutto l’affetto ho amici non laureati di successo che non fanno pesare di non avere la laurea ed amivi e patenti che non laureati fanno sempre esempi di come la lautea non sia necessaria
.Lasciati dire,da uno che ha lavorato oltre 35anni nella diplomazia europea ed internzaiinale che come in sala operatoria ci vuole un laureato ed anche bravo nelle istituzioni europee e’ lo stesso. sono lavori particolari,quando lo capirete voi ed i cervelloni ch hanno scelto il metodo di candidatura forse non perderemo voti ed affiliati C’e’una rivolta nei commenti perche quelli come me che di questo capiscono
non si vedono rappresentati da candidati ciabbattino,portiere d albergo o tecnico dentario,senza offesa ai suddetti mestieri
Siamo a livello dei candidati del primo berlusconi
Non si manda gente allo sbaraglio (anche se votato) chi non ha studi adequati: diritto comunitario, economia, gestione, perfetta conoscenza di minimo due lingue straniere delle tre principali Francese Tedesco Inglese , e vere esperienze professionali vissute in Italia e all’estero magari in grandi aziende, organizzazioni … sara difficilmente capace di gestire il lavoro in organizzazione internazionale multiculturale come il Parlamento europeo. Il Movimento 5 stelle avrebbe dovuto fare una scelta iniziale molto severa prima del voto; forse si fara per le prossime elezioni tra cinque anni.
Ciao Romano, ho visto gente con la terza elementare mettere su fabbriche e dar lavoro a migliaia di persone……..poi ho visto gente capace e con un’infinità di lauree far fallire aziende ITALIANE che brillavano nel mondo…….e ridurre alla fame migliaia di famiglie…………….L’INTELLIGENZA NON SI STUDIA, O CE L’HAI O NON CE L’HAI. AMEN!
Leggo questo coommento. E lo sconforto, avuto dopo la lettura fei documenti dei canfidati del lazio,si allevia.
Direi nessuno dei candidati ammessi al secondo turno hanno qualita’ e preparazione per l’incarico al PE.
Sono d’accordo che era meglio sceglierli in altro modo, anche con audizioni etc, ma rendendo pubblica l’identita’ fei giudicanti,poiche molti messaggi
sottolineano la sottovalutazione delle varie candidature
Penso sara’ un disastro non si puo’votare questi candidati,perderemo migliaia di voti
Spero Luigi Di Maio intervenga per rifare la lista
Caro Orazio Travaglia colgo al balzo il tuo commento, anch’io conosco persone che hanno messo su fabbriche senza diploma ! ma un conto è aprire una fabbrica nel tuo paese parlando la tua lingua con un capannone, machinari, operai…. un’altra trovarti davanti persone preparate che conoscono le tematiche giuridiche, economiche,storiche, filosofiche…. parlando lingue diverse non crede ? Vorrei vedere un mio grande amico bravissimo senza diplomi a capo di una azienda (60 persone) voluta e gestita molto bene localmente in prima persona presentarsi ad una riunione internazionale su temi sovranazionali non parlando ne inglese ne francese ne tedesco cosa otterebbe per il paese ? niente ! pertanto ho hai studiato le materie necessarie (giuridiche, economiche, storiche…) e ti sei fatto una lunga esperienza lavorativa anche all’estero oppure stai a casa e ti limiti alla tua fabbrica locale dove ti senti un piccolo re. L’ intelligenza non basta piu, occorre anche la conoscenza ! alcuni politici sono intelligenti ma non avendo la conoscenza senza consulenti esperti sono politicamente morti sopratutto a livello internazionale, che è il livello che conta.
Romano
Di coglioni che parlano 3/4 lingue ne trovi quanti ne vuoi con lauree o senza,
In politica servono le @@ non la laurea,
Prendi di maio e salvini,
E tanti altri.
Sono d’accordo con Marius. A me è capitato molte volte in Italia di non essere preso in considerazione nel campo della lirica poiché si richiedevano titoli di conservatori ecc. accompagnati da limiti di età quasi ad indicare che chi fosse più grande di età e senza i giusti titoli non potesse essere abile quanto gli altri quando invece spesso è esattamente l’opposto. Contano molto di più esperienza, pratica, impegno, talento e doti naturali che non si comprano né si acquistano con i vari titoli, per non parlare dei limiti di età che ai miei tempi non permettevano a gente capace e talentuosa di entrare nei conservatori. Negli USA, in Australia dove merito, impegno, lavoro e talento contano molto più dei titoli, che possono essere stati comprati o acquisiti con poco merito, vi è tutta un’altra musica sia in senso figurato che letterale del termine, visto che qui le opere liriche di pregio di nuovi talenti vengono del tutto ignorate con la scusa della mancanza di danaro: il danaro è carta straccia e se ne può stampare quanto ne serve, ma se si perde la sovranità monetaria come per l’euro dei padroni della finanza che gestiscono la BCE tutto va a farsi benedire ! Ciò vale per molti altri settori come segnalato dal sig. Marius delle cui capacità e competenze non dubito nonostante non sappia di che cosa si occupi, ma, data la mia esperienza personale diretta e le tantissime situazioni che dimostrano quanto ciò sia vero, l’Italia, per risollevarsi e per affossare la criminalità che ne trae profitto e lucro a discapito di gente competente, meritevole e talentuosa, deve a tutti i costi cambiare rotta per riemergere dalla melma in cui si è impantanata ! P.S.: quando parlo di criminalità non intendo solo mafia, camorra, ‘ndrangheta, sacra corona unita, ma anche quella dei colletti bianchi che gestiscono il potere come la mafia di Sanremo, la mafia dei teatri, delle università, della ricerca ecc… a buon intenditor poche parole !!!
La regola dell’iscrizione da sei mesi è troppo penalizzante…moltissime le persone che nn hanno potuto votare al primo turno…nn potrebbe accorciarsi? Molti attivisti nn hanno un computer e/o hanno difficoltà ad iscriversi non si potrebbe trovare per questi casi un’alternativa? Altrimenti si rischia di escludere dal voto chi è effettivamente in difficoltà…con sedi decentrate organizzate sul territorio per dare a tutti la possibilità di voto? Per ottenere il massimo della partecipazione degli attivisti ben identificati con documento di riconoscimento valido? Per il resto tutto ok.
Sono uno di quelli che hanno partecipato alle elezioni ma non sono stato votato. Nessun rancore, per carità, ma ai titoli altisonanti di taluni, ai titoli accademici di altri, ai meriti di qualcun altro, si è preferito non curarsi di chi ad una certa età poteva vantare esperienze professionali sul campo che non valgono dieci titoli accademici o patacche sul petto appiccicate spesso per convenienze o conoscenze. Insomma quella società civile vista però dalla parte del popolino e non dalla parte della media borghesia io non l’ho trovata: un commerciante, un artigiano, un piccolo imprenditore, un pensionato in un contesto europeo Voi pensate che Vi avrebbero fatto sfigurare?
Marius, non devo far altro che darti ragione al 100%. Si ok, il MOVIMENTO 5 STELLE ha più laureati di tutti gli altri partiti ma……LAUREATO non fa rima con INTELLIGENTE e tantomeno con ESPERTO. Quindi cari votanti su ROUSSEAU valutate meglio le persone dal loro curriculum e….mi raccomando non votate i TROLLLLLL PIDIOTI CHE SI NASCONDONO MOLTO BENE QUI’ DENTRO, E… SI VOTANO GIA’ TRA DI LORO…..POVERO MOVIMENTO….CI STANNO DISTRUGGENDO E NON CE NE ACCORGIAMO… POI…VIRGINIA , DEVI DIFENDERE I ROMANI, NON LE SANGUISUGHE DENOMINATE ZINGARI…..CI STAI DANDO CONTRO. TRA NON MOLTO CI RITROVEREMO ALL’1 % DIECI ANNI DELLA MIA VITA SPRECATI A DAR VOCE A CHI ORA MI STA TRADENDO COME PERSONA E COME ITALIANO. DOBBIAMO CAMBIARE MARCIA SENTIRE SOLO LA BASE LA QUALE E’ STANCA DI ESSERE MESSA DA PARTE, RITORNIAMO ALLE ORIGINI. CASALEGGIOOOOOOOOOOOO FAI UN ESAME DI COSCIENZA E POI FAMMI SAPERE. NON SONO DELUSO, SONO SOLO AMAREGGIATO!
e’ piu’ di un mese che non riesco a rientrare nella piattaforma Rousseau per motivi di PW. Ho solo cambiato il numero di telefono dopo lo smarrimento/furto del cellulare. Il mio nuovo numero è il seguente: 3473179496.
Help
Salvatore Mattiacci
Il sistema non fa emergere i più preparati, ma chi ha più amici o parenti iscritti. È controproducente per il MoVimento.
VA PERFEZIONATA LA SCELTA. MEGLIO FARE UNA “GRATICOLA” TERRITORIALE DALLA QUALE EMERGA BENE LA QUALITÀ DEL CANDIDATO.
Continuo e continuerò a chiedere e a chiedermi
perché si voti solo un giorno e solo dalla 10 alle 22.
Non si allestiscono seggi
non si bloccano scuole
non si impegnano forze dell’ordine
non si pagano scrutinatori
vi può votare comunque una volta sola
se le e-urne fossero aperte già adesso fino a domani sera
ci sarebbe meno intasamento
qualcuno potrebbe accedere oggi o stanotte
qualcuno potrebbe avere il tempo di sbrogliare le rogne tecniche che lo bloccano
Saremo anche i rinnovatori del web, ma sembriamo anche tanto borbonici
La piattaforma va migliorata molti non riescono a iscriversi poi sul sistema preferenze non ci siamo dovete mettere più scelte poi molte liste come Siena Spoleto ecc sono state escluse senza motivo ma cosa fate non si può lasciare le città in mano a questi poi occorre una riorganizzazione all’interno del movimento non si può andare avanti così saluti da un attivista di Grosseto
Proprio in Toscana, e ora anche nella Circoscrizione centrale, c’è gente con 1-2 bollini e un curriculum inconsistente. E’ evidente che il sistema delle preferenze/meriti non ha funzionato ma ha prevalso quello della “cordata”…
Nessun grido al complotto ma semplice constatazione dei dati e fatti. Se candidati con un solo bollino o al massimo 2 riescono a passare il turno significa che non c’è stata selezione per meriti né ponderazione delle preferenze. Significa solo che si è formata una “cordata” e il sistema non ha funzionato nel suo obiettivo.
E’ necessario passare da un sistema di voto a un sistema di preferenze. Nel primo turno le preferenze e il sistema di meriti sono stati poco utilizzati. Infatti il rapporto preferenze espresse/elettori è stata solo 2,8 , cioè mediamente si sono espresse 2-3 preferenze. Probabilmente a fronte di qualcuno che ne ha espresse 5, molti ne hanno espressa una o due al massimo. Inoltre non era previsto nessun metodo di valutazione dei voti tipo Schulze/Condorcet. Il che ha assimilato la votazione a un sistema non di preferenze ma piuttosto di voto secco. Questo ha alimentato sia le “cordate”, peraltro visibili sui socials, sia il voto secco a candidati con pochi bollini (in alcuni casi solo 2) e pochi meriti (praticamente CV inconsistenti e solo bollino di attivista locale). Non essendo stato utilizzato alcun metodo di valutazione delle preferenze di tipo Condorcet alla fine risultano premiati i portavoce uscenti e chi ha visibilità su media e/o in bacini elettorali importanti. I bollini/meriti “valgono” meno e/o non vengono considerati. Inoltre il bollino di attivista o portavoce comunale risulta essere sopravvalutato rispetto a quello del curriculum, competenze, lingue e altri meriti. Insomma vengono preferiti i candidati conosciuti e residenti in città a quelli competenti con un bel curriculum necessario per fare il parlamentare europeo.
Si tratta non solo di miglioramenti tecnici della piattaforma ma proprio di metodo di votazione. E’ necessaria una ponderazione non solo delle preferenze date (con metodo Condorcet) ma anche dei meriti. Un bollino/merito di attivista (banchetti ?) non può valere quanto quello di un laureato plurilingue… Una qualche ponderazione è inoltre necessaria a livello di bacini elettorali e finalizzata a evitare “cordate”. Un residente, ancorché attivista e meritevole, di un paesino di pochi abitanti non ha nessuna chance. Al primo turno sono passati candidati con un solo bollino e dal CV “scandalosamente” vuoto. Bisognerebbe evitare che certi candidati possano passare le selezioni…
Che siano completati i campi richiesti è doveroso (in questo sono d’accordo), ma visto che poi il paesino dell’esempio dovrà anche votare i candidati questi più conosciuti sono e meglio è.
L’idea che si arriva dal basso è proprio questa. Calarsi da sopra con coefficienti studiati ad arte per essere favoriti è una pratica di altri.
Piuttosto se esistono delle regole di comportamento sarebbe giusto farle rispettare.
Bene ma in un mondo ideale,se leggi i commenti prima della votazione,accanto agli entusiati per istituzione,molti di noi denunciavano che era un metodo fatto a posta per favorire le cordate,infatto al secondo turno ci sono candodati senza meriti o con troppi meriti
Ma sí Domenico, io nel mio piccolo ho votato senza condizionamenti esterni, privilegiando attivismo e formazione tecnica.
Immagino che altri abbiano fatto come me altrimenti al secondo turno alcuni non avrebbero potuto accedere.
Dove se va per votare domani 30 Maggio 2019.
Gigi,sono d’accordo.
da una settimana non faccio che scrivere le stesse ma i miei commenti scompaionoo
vediamo di riassumere un po’ quello che ho detto.
in primo luogo non capisco perché tanta gente entusiasta del sistema utilizzato per le votazionima decine di appartenenti al movimento hanno protestato perché non riuscivano a, altri hanno protestato Perché il sistema dei meriti era stato utilizzato in modo distortoma adesso altri . scrivendo ad esempio indicando meriti sotto il nome del candidato senza differenziare l’importanza infatti non può avere lo stesso valore vent’anni di professionalità o la partecipazione ad un evento del movimento
ho guardato la documentazione di candidati terza e quarta pagina obiettivamente degne di una posizione diversa
tutto questo non può che portare a risultato che si visto non si capisce quale sia stato il metodo di valutazione ne chi ne sia l’autore, detto questo come si possono migliorare le cose ?
attorno a un tavolo a con Luigi Di Maio una rappresentanza di noi che gli pone queste questioni,chi ha fatto la valutazione ?con quali criteri è stata fatta ?se sia giusto che non vi sia un’indicazione da parte di movimento dei candidati che il movimento ritiene nel complesso più mieritevoli
Ormai la frittata è fatta ma era chiaro fin dall’inizio che avevamo la libertà di votare ma il sistema era stato consgegnato in modo che le cose andassero in questo modo sarebbe necessaria una presa di posizione da parte di Luigi Di Maio mettendo in chiaro Chi ha deciso che cosa e su quali criteri questo eviterebbe la dispersione di voti da parte di tutti i coloro e sono tantissimi che hanno protestato
8057284730217
E proprio qui che nascono i prossimii corruttibili.
Non è scegliendo persone completamente a digiuno dalla polica che si risolve il problema anzi sono gli elementi più fragili e facili da corrompere molti di loro sanno a priori che qualcuno nel corso degli eventi polici cercherà di corromperli. A loro la scelta di valutare la convenieza anche perchè hanno visto che alla fine nessun corrotto effettivamente viene veramente condannato dalla giustizia, e dal movimento solo allontanato.
Fra tre anni il movimento non ci sarà più o saremo ridotti ai minimi termini, sono pronto a scommeterci.
Tra un anno all’interno del movemento avremo tanti corrotti, oggi iniziano i primi tra quelli che sono nel movimento da uno o due anni e prossimamente ve ne saranno altri.
Ricordiamoci che a digiuno di politica non cè nessuno, nemmeno il mio cane muove la coda per niente.
Chi mi dice che non avessero programmato di poterci entrare proprio perchè insopettabili (puri)?
Sto alla Finestra a guardare alla politica ho già dato troppio senza mai rubare nulla a nessuna se mai il contrario ho chiusso una amministrazione del Comune di Spilimbergo per corruzzione dialcuni denunciando tutto alla Procura della Repubblica.
Ho rifiutato una tangernte di 1 milardo e quattrocento milioni di lire dalla società Valsella di Brescia fabricante di morte Armamenti mine antiuomo ecc.
Questa e la policia corretta essere incoruttibili provati. Però poi avviene il contrario non si vine accettati perchè non siamo corruttibili e veniamo emarginati.
8057284730217
E roprio qui che nascono i prossimio corruttibili.
Non è scegliendo persone completamente a digiuno di polica che si risolve il problema anzi sono gli elementi più fragili e facili da corrompere molti di loro sanno a priori che qualcuno nel corso degli eventi polici cercherà di corromperli. A loro la scelta di valutare la convenieza anche perchè hanno visto che alla fine nessun corrotto effettivamente viene veramente condannato dalla giustizia, e dalmovimento solo allontanato.
Fra tre anni il movimento non ci sarà più o saremo ridotti ai minimi termini, sono pronto a scommeterci.
Tra un anno all’interno del movemento avremo tanti corrotti, oggi iniziano i primi tra quelli che sono nel movimento da uno o due anni e prossimamente ve ne saranno altri.
Ricordiamoci che a digiuno di politica non cè nessuno, nemmeno il mio cane muove la coda per niente.
Chi mi dice che non avessero programmato di poterci entrare proprio perchè insopettabili (puri)?
Sto alla Finestra a guardare alla politica ho già dato troppio senza mai rubare nulla a nessuna se mai il contrario ho chiusso una amministrazione del Comune di Spilimbergo per corruzzione dialcuni denunciando tutto alla Procura della Repubblica.
Ho rifiutato una tangernte di 1 milardo e quattrocento milioni di lire dalla società Valsella di Brescia fabricante di morte Armamenti mine antiuomo ecc.
Questa e la policia corretta essere incoruttibili provati. Però poi avviene il contrario non si vine accettati perchè non siamo corruttibili e veniamo emarginati.
Suggerisco a coloro che nei gg scorsi non riuscivano ad accedere al sistema o lo avevano trovato lento: provare e riprovare :-).
Su Rousseau sono a disposizione da tempo i profili dei candidati, incensurati (obbligo di caricare il certificato penale per candidarsi), con esperienze, attività pregresse, conoscenza delle lingue, ecc. Quelli al secondo turno si spera siano davvero tutti in gamba e portino alla crema dei candidati.
Leggo sul blog di alcuni che non siano contenti con gli esiti del 1′ turno: ricordiamoci che ci sono state persone con la 3a media che hanno creato grandi imprese e dato a lavoro a migliaia di persone (non credo tra questi rientri zingaretti), altri coi titoloni da professori illuminati che fatto mega disastri (Monti, Fornero, ecc, alcuni che tuttora insegnano le loro teorie sbagliate !!). Guardiamo con sorriso ai partiti che hanno candidato e fatto eleggere pornostar, vallette, attorucoli, mafiosi e figli di boss conclamati, igieniste dentali ed altri splendidi personaggi. Così ci diamo le risposte del perché in Italia ed in Europa siamo in queste condizioni…
Il sistema dei bollini ha concesso un’ulteriore chiave di lettura.
In bocca al lupo a TUTTI.
L’elenco di candidati per la circoscrizione Nordest è composto da molti validissimi elementi, con eccellenti curricula, sia accademici che professionali.
Fa piacere notare che non ci sono solo attivisti di lungo corso, ma anche molte facce nuove.
L’elenco della circoscrizione Centrale vede in fondo invece gente con uno o due bollini/meriti e un curriculum senza sostanza. Credo che da 3 bollini/meriti in giù non si sarebbe dovuto poter passare, altrimenti è inutile fare una classifica per meriti. Si poteva invece correggere/ponderare il voto per preferenze con un metodo Condorcet, ordinando le preferenze in modo da soppesare la preferenza (da 1 a 5) e cosi’ anche i meriti. E’ vero che “uno vale uno”, ma uno non vale l’altro…
Io ho votato al primo turno un candidato con soli due bollini, perché docente universitario senza attivismo alle spalle, ma con una presentazione e un curriculum estremamente convincenti (dal mio punto di vista), ma contemporaneamente altri candidati con diversi ‘meriti’.
Non ho espresso tutte le 5 preferenze a mia disposizione perché il quinto da votare non l’ho trovato.
Avessi potuto ‘pesare’ le preferenze le avrei caricate sul candidato con meno bollini perché avesse più possibilità di passare il turno.
Se uno vota un candidato con pochi bollini in un sistema, quello attuale, dove non c’è ordine nelle preferenze praticamente “neutralizza” il sistema dei meriti e alimenta il sistema “cordata” dove si vota a prescindere dai meriti. Votare 5 preferenze è forse eccessivo, e infatti risulta che gli elettori ne abbiano indicate in media 2,8 (preferenze/elettori). Anche qui è quasi inutile prevedere un sistema di preferenze se poi le preferenze non sono ordinate/pesate (metodo Schulze) e molti non le utilizzano. personalmente al secondo turno non vorrei che andasse uno che ha un bollino solo, ma neanche solo due perchè ritengo che un candidato deve essere il più “completo” possibile.
Io ritengo che il sistema dei meriti aiuti a orientarsi tra molti candidati, ma in presenza di Laurea+conoscenze linguistiche io personalmente ho aperto sempre il relativo curriculum.
Se dovessi scegliere ‘fidandomi’ unicamente del sistema non ci sarebbe mai alcun apporto, ma sarebbe una scelta per anzianità di militanza.
Molti elettori sono stati ingannati dal sistema di voto inedito e hanno espresso una sola preferenza, convinti di poter in seguito esprimere le altre quattro.
Altri invece probabilmente si sono semplicemente autovotati, senza esprimere altre preferenze.
Il sistema è perfettibile, ma un’eccessiva complicazione a mio avviso diventa controproducente.
Non si tratta di complicare il sistema ma di farlo funzionare con logica e matematica… Se si fa un sistema di 9 meriti non si può poi ritrovarsi a selezionare candidati che di meriti ne hanno uno solo magari, solo una laurea o solo attivismo (è il caso ad esempio in circoscrizione centrale). Se prevedo un sistema di preferenze, e non di semplice voto secco, non si può poi non pesare la prima preferenza rispetto alla quinta, altrimenti non solo neutralizzi il sistema dei meriti ma anche quello di preferenza: il voto con preferenza 1° vale uguale a quello con preferenza 5°. Un candidato che ha preso 10 voti in preferenza 5° non può essere uguale a uno che ne ha presi 10 in preferenza 1°. P.S. Ricordo anche che alle parlamentarie del 2014 il sistema era nei fatti simile (voto secco) e si seleziono’ un candidato che aveva dichiarato d’essere laureato e non lo era che è stato solo recentemente espulso dal M5S. Il sistema deve puntare a eliminare “furbi” e “cordate”…
Caro Alessandro è roprio qui che nascono i prossimio corruttibili.
Non è scegliendo persone completamente a digiuno di polica che si va avanti perchè sono gli elementi più facili da corrompere anzi molti di loro sanno già che qualcuno cercherà di corromperli e a loro la scelta di vedere la convenieza anche perchè hanno visto che nessun corrotto effettivamente viene condannato, ma solo allontanato dal movimento.
Fra tre anni il movimento non ci sarà più o saremo ridotti ai minimi termini, sono pronto a scommeterci.
Tra un anno all’interno del movemento avremo tanti corrotti, oggi iniziano i primi tra quelli che sono nel movimento da uno o due anni e prossimamente ve ne saranno altri.
A digiuno di politica non cè nessuno, nemmeno il mio cane muove la coda per niente. Chi mi dice che non avessero programmato di poterci entrare proprio perchè insopettabili?
Sto alla Finestra e sto a guardare alla politica ho già dato troppio senza mai rubare nulla a nessuna se mai il contrario.
Per Romano, le cose sensate che dici le sostengo in pieno.Consiglio a tutti fi leggere il tuo post e di finirla con questa stupidaggine che tutti possono fare tutto
Poco tempo per votare sarebbe utile allargare il voto a due giorni almeno.. .
Quindi se io metto un “mi piace” o faccio una battuta su qualcuno vengo escluso dalla lista dei candidati? Perdere Clementina Iuppa tra i candidati è un bellissimo esempio di ciò che sappiamo fare meglio… darci martellate sugli zebedei. Perdiamo elementi validi facendo il gioco dei nostri detrattori. GENIALI!
Io credo che dovremmo votare i nostri esponenti più umili, perché l’umiltà è la nostra caratteristica fondamentale e chi deve essere nostro portavoce deve umilmente svolgere questo lavoro per la nostra base. Spiegarci cosa si decide e chiederci cosa votare. Non protagonisti, ma manodopera al servizio della democrazia partecipata. Per quanto riguarda la lingua io ricordo di averla appresa molto in fretta quando si abita all’estero, le scuole di full immersion sono efficentissime. Non dimentichiamo che tutti hanno la traduzione simultanea durante le discussioni. Quando Luigi diceva “Testa e Cuore” io sognavo i nostri Poeti migliori in Europa a rappresentarci. Dobbiamo contrapporre la poesia alla contabilità e le rime baciate alle congetture legali. Votiamo per avere un paradigma diverso, la politica buona nasce dalle persone semplici che non hanno mai avuto molto dalla società. Chi meglio di loro può capire di cosa hanno bisogno le nostre periferie e le periferie di tutto il mondo. Le persone più competenti dovrebbero formare dei tavoli tecnici al servizio di questi poeti che sapranno poi mettere in rima le soluzioni degli umili.
Poi quando l’ex primo belga da’ del burattino intervenendo nel PE al nostro primo ministro in visita ci mandi i poeti per farci rispettare
Comunque vota un poeta
E poi non credo sia corretto e legale telefonare con un numero sconosciuto chiedendo se si è iscritti al movimento e chiedere la conferma dell’email.
Bisognerebbe controllare altro
ma cosa stai dicendo?
Mi pare che i risultati in Sicilia siano molto poco chiari e privi di trasparenza.
Come al solito ci sono i soliti nomi senza tener conto di nuovi volti e nuove professionalita’.
Di Maio aveva promesso cambiamenti, che non riesco a vedere.
Mi chiedo: in un momento in cui abbiamo bisogno di fare un salto di qualità’ e raffozzarci dove sono i volti nuovi ?
Il sistema,le procedure,i tempi delle votazioni sono preordinati alla conservazione lo diciamo in molti ma non ci ascolta nessuno al vertice .vedremo i risultati
OCCHIO l’area voto si presenta come se avessi già votato,
Giusto,ma soptsttutto a chi si e”candidato ed e’stato ignotato senza capire che faceva e poteva fare
No io li vedo da stamattina
Purtroppo
Comunque la piattaforma ha problemi mi ha mandato 40 codici di accesso di seguito
Chissa che stanno preparando
Complimenti,il sistema di voto è migliorato notevolmente,bel lavoro.Passerò la serata a scegliere i miei candidati senza dover farlo domani di fretta.
Prenditi il bicarbonato
Per Orazio Travaglia
Con tutto l’affetto ho amici non laureati di successo che non fanno pesare di non avere la laurea ed amivi e patenti che non laureati fanno sempre esempi di come la lautea non sia necessaria
.Lasciati dire,da uno che ha lavorato oltre 35anni nella diplomazia europea ed internzaiinale che come in sala operatoria ci vuole un laureato ed anche bravo nelle istituzioni europee e’ lo stesso. sono lavori particolari,quando lo capirete voi ed i cervelloni ch hanno scelto il metodo di candidatura forse non perderemo voti ed affiliati C’e’una rivolta nei commenti perche quelli come me che di questo capiscono
non si vedono rappresentati da candidati ciabbattino,portiere d albergo o tecnico dentario,senza offesa ai suddetti mestieri
Siamo a livello dei candidati del primo berlusconi
E si è visto cosa sono stati capaci di fare,
Farsi elargire un cospicuo stipendio e tanti vantaggini,
Poi solo nebbia.
VORREI TANTO CHE VENISSERO CONCESSE DELLE WILDCARDS. IN PARTICOLARE A NOMINATIVI CHE NON SI SONO PROPOSTI.
ci vuole un po’ più di celerità a rilasciare o rifiutare le certificazioni
delle liste. noi siamo al 56° giorno di attesa.
grazie
Non si manda gente allo sbaraglio (anche se votato) chi non ha studi adequati: diritto comunitario, economia, gestione, perfetta conoscenza di minimo due lingue straniere delle tre principali Francese Tedesco Inglese , e vere esperienze professionali vissute in Italia e all’estero magari in grandi aziende, organizzazioni … sara difficilmente capace di gestire il lavoro in organizzazione internazionale multiculturale come il Parlamento europeo. Il Movimento 5 stelle avrebbe dovuto fare una scelta iniziale molto severa prima del voto; forse si fara per le prossime elezioni tra cinque anni.
Ciao Romano, ho visto gente con la terza elementare mettere su fabbriche e dar lavoro a migliaia di persone……..poi ho visto gente capace e con un’infinità di lauree far fallire aziende ITALIANE che brillavano nel mondo…….e ridurre alla fame migliaia di famiglie…………….L’INTELLIGENZA NON SI STUDIA, O CE L’HAI O NON CE L’HAI. AMEN!
Leggo questo coommento. E lo sconforto, avuto dopo la lettura fei documenti dei canfidati del lazio,si allevia.
Direi nessuno dei candidati ammessi al secondo turno hanno qualita’ e preparazione per l’incarico al PE.
Sono d’accordo che era meglio sceglierli in altro modo, anche con audizioni etc, ma rendendo pubblica l’identita’ fei giudicanti,poiche molti messaggi
sottolineano la sottovalutazione delle varie candidature
Penso sara’ un disastro non si puo’votare questi candidati,perderemo migliaia di voti
Spero Luigi Di Maio intervenga per rifare la lista
Peccato,comunque visto che a noi hanno dato due giormi per scegliete,potrebbero rileggersi p leggersi le candidature e farlo ora
Caro Orazio Travaglia colgo al balzo il tuo commento, anch’io conosco persone che hanno messo su fabbriche senza diploma ! ma un conto è aprire una fabbrica nel tuo paese parlando la tua lingua con un capannone, machinari, operai…. un’altra trovarti davanti persone preparate che conoscono le tematiche giuridiche, economiche,storiche, filosofiche…. parlando lingue diverse non crede ? Vorrei vedere un mio grande amico bravissimo senza diplomi a capo di una azienda (60 persone) voluta e gestita molto bene localmente in prima persona presentarsi ad una riunione internazionale su temi sovranazionali non parlando ne inglese ne francese ne tedesco cosa otterebbe per il paese ? niente ! pertanto ho hai studiato le materie necessarie (giuridiche, economiche, storiche…) e ti sei fatto una lunga esperienza lavorativa anche all’estero oppure stai a casa e ti limiti alla tua fabbrica locale dove ti senti un piccolo re. L’ intelligenza non basta piu, occorre anche la conoscenza ! alcuni politici sono intelligenti ma non avendo la conoscenza senza consulenti esperti sono politicamente morti sopratutto a livello internazionale, che è il livello che conta.
Romano
Di coglioni che parlano 3/4 lingue ne trovi quanti ne vuoi con lauree o senza,
In politica servono le @@ non la laurea,
Prendi di maio e salvini,
E tanti altri.
?Mi piace questo commento
Non riesco ad accedere a rousseau x
Ma che assurdità ho dovuto leggere????? Il capo politico sceglie il primo nome nella lista??????? E poi viene confermato per plebiscito??????
Ma e’ il movimento 5 stelle o Forza Italia????
Ma siamo matti???
Inizio a valutare di non andare a votare alle europee!
Sono in perfetta sintonia con te
Candidati deboli cn forte sostegno dall’alto, uno schifo
Che il mv sia diventato un partito padronale oramai lo sanno anche i sassi,
E’ IL NOSTRO CANDIDATO DELL’EMILIA ROMAGNA …. DI RIMINI …NON FACCIO COMMENTI SU DI LUI ALTRIMENTI SAREI DI PARTE ….GUARDATEVI IL VIDEO …. https://www.facebook.com/dp.rimini/videos/2298977143713203/
Sono d’accordo con Marius. A me è capitato molte volte in Italia di non essere preso in considerazione nel campo della lirica poiché si richiedevano titoli di conservatori ecc. accompagnati da limiti di età quasi ad indicare che chi fosse più grande di età e senza i giusti titoli non potesse essere abile quanto gli altri quando invece spesso è esattamente l’opposto. Contano molto di più esperienza, pratica, impegno, talento e doti naturali che non si comprano né si acquistano con i vari titoli, per non parlare dei limiti di età che ai miei tempi non permettevano a gente capace e talentuosa di entrare nei conservatori. Negli USA, in Australia dove merito, impegno, lavoro e talento contano molto più dei titoli, che possono essere stati comprati o acquisiti con poco merito, vi è tutta un’altra musica sia in senso figurato che letterale del termine, visto che qui le opere liriche di pregio di nuovi talenti vengono del tutto ignorate con la scusa della mancanza di danaro: il danaro è carta straccia e se ne può stampare quanto ne serve, ma se si perde la sovranità monetaria come per l’euro dei padroni della finanza che gestiscono la BCE tutto va a farsi benedire ! Ciò vale per molti altri settori come segnalato dal sig. Marius delle cui capacità e competenze non dubito nonostante non sappia di che cosa si occupi, ma, data la mia esperienza personale diretta e le tantissime situazioni che dimostrano quanto ciò sia vero, l’Italia, per risollevarsi e per affossare la criminalità che ne trae profitto e lucro a discapito di gente competente, meritevole e talentuosa, deve a tutti i costi cambiare rotta per riemergere dalla melma in cui si è impantanata ! P.S.: quando parlo di criminalità non intendo solo mafia, camorra, ‘ndrangheta, sacra corona unita, ma anche quella dei colletti bianchi che gestiscono il potere come la mafia di Sanremo, la mafia dei teatri, delle università, della ricerca ecc… a buon intenditor poche parole !!!
Non si vede l’elenco dei candidati. Quando sarà disponibile? Ho provato varie volte al link indicato nell’articolo, ma non ci sono i candidati.
C’è qualcuno che mi sa spiegare come andare su rousseau a votare? Io non sono mai riuscito a farlo. eppure mi sono iscritto da qualche anno.
I candidati si vedranno domani? Io non vedo l’elenco delle persone cui poi dare il voto.
si ma non si accende
La regola dell’iscrizione da sei mesi è troppo penalizzante…moltissime le persone che nn hanno potuto votare al primo turno…nn potrebbe accorciarsi? Molti attivisti nn hanno un computer e/o hanno difficoltà ad iscriversi non si potrebbe trovare per questi casi un’alternativa? Altrimenti si rischia di escludere dal voto chi è effettivamente in difficoltà…con sedi decentrate organizzate sul territorio per dare a tutti la possibilità di voto? Per ottenere il massimo della partecipazione degli attivisti ben identificati con documento di riconoscimento valido? Per il resto tutto ok.
Sono uno di quelli che hanno partecipato alle elezioni ma non sono stato votato. Nessun rancore, per carità, ma ai titoli altisonanti di taluni, ai titoli accademici di altri, ai meriti di qualcun altro, si è preferito non curarsi di chi ad una certa età poteva vantare esperienze professionali sul campo che non valgono dieci titoli accademici o patacche sul petto appiccicate spesso per convenienze o conoscenze. Insomma quella società civile vista però dalla parte del popolino e non dalla parte della media borghesia io non l’ho trovata: un commerciante, un artigiano, un piccolo imprenditore, un pensionato in un contesto europeo Voi pensate che Vi avrebbero fatto sfigurare?
Marius, non devo far altro che darti ragione al 100%. Si ok, il MOVIMENTO 5 STELLE ha più laureati di tutti gli altri partiti ma……LAUREATO non fa rima con INTELLIGENTE e tantomeno con ESPERTO. Quindi cari votanti su ROUSSEAU valutate meglio le persone dal loro curriculum e….mi raccomando non votate i TROLLLLLL PIDIOTI CHE SI NASCONDONO MOLTO BENE QUI’ DENTRO, E… SI VOTANO GIA’ TRA DI LORO…..POVERO MOVIMENTO….CI STANNO DISTRUGGENDO E NON CE NE ACCORGIAMO… POI…VIRGINIA , DEVI DIFENDERE I ROMANI, NON LE SANGUISUGHE DENOMINATE ZINGARI…..CI STAI DANDO CONTRO. TRA NON MOLTO CI RITROVEREMO ALL’1 % DIECI ANNI DELLA MIA VITA SPRECATI A DAR VOCE A CHI ORA MI STA TRADENDO COME PERSONA E COME ITALIANO. DOBBIAMO CAMBIARE MARCIA SENTIRE SOLO LA BASE LA QUALE E’ STANCA DI ESSERE MESSA DA PARTE, RITORNIAMO ALLE ORIGINI. CASALEGGIOOOOOOOOOOOO FAI UN ESAME DI COSCIENZA E POI FAMMI SAPERE. NON SONO DELUSO, SONO SOLO AMAREGGIATO!
No io li vedo da stamattina
Purtroppo
Comunque la piattaforma ha problemi mi ha mandato 40 codici di accesso di seguito
Chissa che stanno preparando
e’ piu’ di un mese che non riesco a rientrare nella piattaforma Rousseau per motivi di PW. Ho solo cambiato il numero di telefono dopo lo smarrimento/furto del cellulare. Il mio nuovo numero è il seguente: 3473179496.
Help
Salvatore Mattiacci
forse questo link può fare al caso tuo
https://www.mondomobileweb.it/894-portabilita-su-una-sim-gia-attiva-e-gratuita/
SE TI RICORDI IL VECCHIO NUMERO DEL TELEFONO SMARRITO
Rivedete gli orari ampliandoli che io per motivi di lavoro non riesco quasi mai ad esercitare il mio diritto di voto…
IO SONO UNO DEI TANTI CHE NO RIESCO AD ISCRIVERMI ….E SONO MESI ORAMAI CHE CI PROVO >:)
Il sistema non fa emergere i più preparati, ma chi ha più amici o parenti iscritti. È controproducente per il MoVimento.
VA PERFEZIONATA LA SCELTA. MEGLIO FARE UNA “GRATICOLA” TERRITORIALE DALLA QUALE EMERGA BENE LA QUALITÀ DEL CANDIDATO.
Troppo giusto per essere vero
ci sarò complimenti per quello che fate per tutti noi e grazie
Puoi inserire da un minimo di 20 a un massimo 2000 caratteri.
Continuo e continuerò a chiedere e a chiedermi
perché si voti solo un giorno e solo dalla 10 alle 22.
Non si allestiscono seggi
non si bloccano scuole
non si impegnano forze dell’ordine
non si pagano scrutinatori
vi può votare comunque una volta sola
se le e-urne fossero aperte già adesso fino a domani sera
ci sarebbe meno intasamento
qualcuno potrebbe accedere oggi o stanotte
qualcuno potrebbe avere il tempo di sbrogliare le rogne tecniche che lo bloccano
Saremo anche i rinnovatori del web, ma sembriamo anche tanto borbonici
Sono pienamente daccordo…
è che alle 23 poi il server va a letto…
mistero, come ce ne sono tanti altri.
La piattaforma va migliorata molti non riescono a iscriversi poi sul sistema preferenze non ci siamo dovete mettere più scelte poi molte liste come Siena Spoleto ecc sono state escluse senza motivo ma cosa fate non si può lasciare le città in mano a questi poi occorre una riorganizzazione all’interno del movimento non si può andare avanti così saluti da un attivista di Grosseto
40 i candidati nella circoscrizione toscana e 3 sono da me gia stati votati, vedremo domani,
Proprio in Toscana, e ora anche nella Circoscrizione centrale, c’è gente con 1-2 bollini e un curriculum inconsistente. E’ evidente che il sistema delle preferenze/meriti non ha funzionato ma ha prevalso quello della “cordata”…
Il minimo che ho visto era 3
Mi correggo, nella mia circoscrizione un candidato ha solo un bollino poi ci sono 5/6 con 2 bollini e molti altri con 3 bollini.
Gigi
Da che mondo è mondo chi viene escluso grida al complotto, d’altronde i posti sono quelli che sono e forse anche meno di quelli sperati.
Nessun grido al complotto ma semplice constatazione dei dati e fatti. Se candidati con un solo bollino o al massimo 2 riescono a passare il turno significa che non c’è stata selezione per meriti né ponderazione delle preferenze. Significa solo che si è formata una “cordata” e il sistema non ha funzionato nel suo obiettivo.
E’ necessario passare da un sistema di voto a un sistema di preferenze. Nel primo turno le preferenze e il sistema di meriti sono stati poco utilizzati. Infatti il rapporto preferenze espresse/elettori è stata solo 2,8 , cioè mediamente si sono espresse 2-3 preferenze. Probabilmente a fronte di qualcuno che ne ha espresse 5, molti ne hanno espressa una o due al massimo. Inoltre non era previsto nessun metodo di valutazione dei voti tipo Schulze/Condorcet. Il che ha assimilato la votazione a un sistema non di preferenze ma piuttosto di voto secco. Questo ha alimentato sia le “cordate”, peraltro visibili sui socials, sia il voto secco a candidati con pochi bollini (in alcuni casi solo 2) e pochi meriti (praticamente CV inconsistenti e solo bollino di attivista locale). Non essendo stato utilizzato alcun metodo di valutazione delle preferenze di tipo Condorcet alla fine risultano premiati i portavoce uscenti e chi ha visibilità su media e/o in bacini elettorali importanti. I bollini/meriti “valgono” meno e/o non vengono considerati. Inoltre il bollino di attivista o portavoce comunale risulta essere sopravvalutato rispetto a quello del curriculum, competenze, lingue e altri meriti. Insomma vengono preferiti i candidati conosciuti e residenti in città a quelli competenti con un bel curriculum necessario per fare il parlamentare europeo.
Condivido le necessita’ di miglioramento da te proposte
Si tratta non solo di miglioramenti tecnici della piattaforma ma proprio di metodo di votazione. E’ necessaria una ponderazione non solo delle preferenze date (con metodo Condorcet) ma anche dei meriti. Un bollino/merito di attivista (banchetti ?) non può valere quanto quello di un laureato plurilingue… Una qualche ponderazione è inoltre necessaria a livello di bacini elettorali e finalizzata a evitare “cordate”. Un residente, ancorché attivista e meritevole, di un paesino di pochi abitanti non ha nessuna chance. Al primo turno sono passati candidati con un solo bollino e dal CV “scandalosamente” vuoto. Bisognerebbe evitare che certi candidati possano passare le selezioni…
D’accordo a metà.
Che siano completati i campi richiesti è doveroso (in questo sono d’accordo), ma visto che poi il paesino dell’esempio dovrà anche votare i candidati questi più conosciuti sono e meglio è.
L’idea che si arriva dal basso è proprio questa. Calarsi da sopra con coefficienti studiati ad arte per essere favoriti è una pratica di altri.
Piuttosto se esistono delle regole di comportamento sarebbe giusto farle rispettare.
Bene ma in un mondo ideale,se leggi i commenti prima della votazione,accanto agli entusiati per istituzione,molti di noi denunciavano che era un metodo fatto a posta per favorire le cordate,infatto al secondo turno ci sono candodati senza meriti o con troppi meriti
Ma sí Domenico, io nel mio piccolo ho votato senza condizionamenti esterni, privilegiando attivismo e formazione tecnica.
Immagino che altri abbiano fatto come me altrimenti al secondo turno alcuni non avrebbero potuto accedere.