SU QUESTO BLOG si riconoscono subito quelli che usano la macchina per lavoro e quelli che la prendono si e no la domenica e vanno cazzeggiando. C’è poi una terza categoria: quelli che godono a e fanno le più insensate proposte. Quelli che viaggiano e che conoscono i pericoli della strada si lamentano dello stato delle strade italiane e, a sentir parlare di autovelox gli viene l’orticaria, dal momento che sanno quale sia la truffa messa in atto dai comuni con gli autovelox. Truffa tutta ai danni degli automobilisti. Truffa attuata anche starando gli apparecchi (già capitato) o mettendo segnaletiche inopportune se non addirittura traditrici. Poi ci sono gli automobilisti della domenica che, abituati poco a giudare e che vanno come lumache, si impressionano per chiunque abbia una giuda “normale”. Non girando per strade non si accorgono snè delle segnaletiche assurde, nè dello stato delle carreggiate o delle banchine. Per questi andare a 140 in autostrada ( con le vetture attuali è come stare passeggiando) è una velocità folle da sanzionare. Infine, la terza categoria, . quella dei sadici, metterebbe alla gogna chiunque, toglierebbe patenti, sequestrerebbe telefonini, … sarebbero accettabili solo se vietassero in macchina anche le chiacchiere della suocera, quelle sì, irritanti e pericolose per chi guida. Tra telefonino e suocera, io accetterei solo se sequestrassero questa seconda.
AAAAZZZZZZ….. Sibillia e Dell’Orco !!!! Allora per salvare vite umane bastava mettere un AUTOVELOX sul Ponte Morandi ed uno sul valico di Monteforte Irpino ed avevamo così, con niente, salvato quasi 100 vite umane ?????? Voi due, dopo STALLIO ed OLLIO, siete la più bella coppia del blog !!!!!
ma l’avete mica pensato di fare una legge x chi viene preso a telefonare guidando, il ritiro dello smartphone ho cellulare . Girerebbero un mare di soldi buoni x la politica economica che si sta attuando
cosa ne pensate di quanto successo ieri sulla Brennero?
Sembra in conseguenza, oltre che delle nevicate, anche della mancanza di rispetto delle più elementari regole di sicurezza da parte dei mezzi di trasporto pesanti; gomme liscie, mancanza di catene ecc…
Che provvedimenti sono stati presi? E la società concessionaria della Autostrada, non ha nulla da rimproverarti? Quali controlli mette in atto in situazioni del genere?
A questi Mostri che viaggiano sull’autostrada, non sarebbe bene vietare i sorpassi? Obbligarlo a viaggiare incolonnati, come un treno, rispettando certe distanze tra loro e sottoporli a qualche controllo in più prima di entrare in autostrada?
Questa notizia non la divulgo sennò mi cazziano.
Fate giustamente la lotta contro la povertà e poi consentite un incremento di autovelox per rimpinguare i comuni che vogliono soltanto fare cassa.
Spendete piuttosto in a rallentatori di traffico o altre forme di sicurezza stradale meno penalizzanti per i cittadini.
Forza ragazzi Io sono con voi ma un po’ di grano salis!
In Austria i camion vengono caricati sul treno. Così non ingombrano le strade. A quando un cambiamento anche in Italia? Siamo circondati dal mare. Si potrebbe dirottare il trasporto merci anche per mare.
La parola “controlli” e su questo bel giochino dove ci sono di mezzo i soldi e anche il ritiro della patente con conseguenze a volte gravissime, credo che sia una bellissima e interessante cosa che ben si adatta alla “politica” del M5S e cioè il dialogo con i cittadini e sentire le loro idee. Ne ho visti parecchi di “nonni” al volante mentre andavano a prendere il nipotino a scuola, superare il limite dei 50 km. orari e prendere una multa perchè facevano i 75 orari !!! Poi nello stesso posto alle 23,30 di notte si vedono sfrecciare a 150 orari altri guidatori, forse con patente o forse no, forse ubriachi o forse no, forse armati o forse no? Ma che importa, a quell’ora chi controlla, la Stradale è in Autostrada, i Carabinieri sono pochi e non possono essere ovunque e la Polizia Municipale timbra il cartellino verso le 17 escluso terremoti di grande entità o eventi simili. Comunque W il Blog, su questa tematica vedrete che in fatto di idee e buone proposte ne riceverete parecchie e se le applicherete con serietà e professionalità come Vs. abitudine ci saranno dei grandissimi miglioramenti (per molti) e disastrosi mancati incassi … per pochi altri! Auguri, il popolo degli automobilisti è con VOI, W IL M5S !!!
Nun famo che fate cassa coll’automobilisti co a scusa de sarvà le viite perchè co sto culo c’hanno gia giocato tutti quanti e se saremmo rottiercazzo …
fate quello che dovete fa ma fatelo bene …
Educazione stradale che sia tale, non limitandosi a quiz.
Attualità sono i conducenti non provvisti di catene e/o incapaci del montaggio delle stesse. Prima una saggia preparazione solo dopo le sanzioni.
In giro se ne vede più di una che viaggia a 20 all’ora in mezzo alla strada, che genera code allucinanti, …. e se poi la sorpassi, … ti multano !!! Anzi, ti ritirano la patente perchè hai sorpassato un’intera coda. MA ANDATE A CAGARE !!!
Più controlli da parte delle forze dell’ordine, bene, benissimo. Io suggerirei anche la manutenzione delle strade che spesso sono in condizioni di dissesto. È molto importante anche la segnaletica stradale, sia quella verticale che orizzontale. I segnali che indicano i limiti di velocità dovrebbero essere collocati in grande quantità così pure la segnaletica che indica i limiti di velocità in caso di pioggia. La segnaletica orizzontale è spesso cancellata e non ripristinata. In Austria, autostrada a due corsie, i camion non possono sorpassare devono restare a destra. Si dovrebbero dotare i centri abitati di dossi per rallentare il traffico, naturalmente ben segnalati. Così pure le strisce pedonali dovrebbero essere disegnate con vernici speciali. Le piste ciclabili spesso non sono altro che un disegno su un marciapiede. A tutto questo aggiungiamo il mancato rispetto delle più elementari regole della strada, come, usare le frecce per segnalare il cambio di direzione, non sorpassare in curva, non sorpassare in presenza della doppia riga che divide la carreggiata, accendere le luci in caso di nebbia e di visibilità ridotta. Per non parlare dei tanti che non sanno fare le rotonde. Siamo per cultura refrattari al rispetto delle regole, ma possiamo sempre migliorare. Mi risulta purtroppo che gli incidenti stradali fanno crescere il PIL perchè danno lavoro.
Stiamo parlando sul serio o si tratta di un post barzelletta??? La gente in auto, a piedi e con i mezzi è insicura per colpa delle strade disastrate con assenza di segnaletica e spazi illuminaati per gli attraversamenti.. mancano totalmente piste ciclabili vere… cosa c’entrano i controlli di polizia… certa gente dovrebbe andare a lavorare in fabbrica tutti i giorni per capire
In molti centri abitati ormai le auto occupano strade e marciapiedi i comuni per evitare il blocco del traffico , invece di fare parcheggi o di chiudere il traffico hanno imposto il senso unico in quasi tutte le strade col risultato che per arrivare in un posto devi fare più strada inquinando di più e ricavando parcheggi a pagamento lungo la carreggiata . Blocco traffico nei centri urbani e mezzi pubblici più estesi e precisi poi percorsi sicuri per pedoni e biciclette
Basterebbe inserire sull’autovettura un marchingegno che impedisce le comunicazioni salvo che l’apparecchio non sia collegato col viva voce dell’autovettura……………………..
La maggior parte dei post critica giustamente la proposta. Credo da automobilista e da motociclista che vada avviata una seria riflessione sulla mobilità privata. L’automobilista è visto come una fonte inesauribile di risorse sia per lo stato che per le municipalità: accise esagerate sulla benzina, tasse di circolazione elevate, assicurazioni elevate e sanzioni che influiscono poco sulla sicurezza stradale ma fanno cassa per i bilanci.
Che senso hanno limiti di velocità di 30 Km? e 50 Km sono ragionevoli (in Austria il limite nei centri abitati è 60 Km, ci sono pochissimi autovelox ed il traffico è ordinato e prudente)?
Ci sono poi le limitazioni alla circolazione. L’Europa ha avviato una politica di riduzione significativa delle emissioni (euro 1, 2, ecc.) che di fatto non permette comunque la circolazione e sembra non influire sulla qualità dell’aria (più pulite diventano le auto maggiori sono gli sforamenti per le polveri, ecc. ?). Inoltre le emissioni vengono calcolate in valore assoluto e non sul kilometraggio fatto penalizzaando i poveri che usano pochissimo le auto e pur avendo veicoli vecchi hanno impatto pressochè nullo sull’inquinamento (chi ha ancora un euro 1 fa al massimo 2 – 3000 Km/anno).
Vi invito a rivedere l’insieme dei problemi della mobilità provando, per una volta, a mettere al centro il “cittadino automobilista” (più manutenzione, segnaletica adeguata, tassazioni più eque, ecc.).
Certamente tutto dovrà essere più pulito, ma la transizione non può gravare sui ceti disagiati che usano l’auto per necessità ed anche, perchè no, per svago.
Avete rotto le scatole voi e l’autovelox
I limiti sono tutti da rivedere
Anche quelli che procedono a passo di lumaca sono responsabili di incidenti… Perché ti forzano a fare sorpassi dove non si può.. E quello che in autostrada vanno a 50 inchiodati nella corsia centrale?
Cosa c’entrano gli autovelox con l’uso del cellulare? CI VOGLIONO PATTUGLIE PIU PATTUGLIE Adesso anche voi con la smania degli autovelox?????
Perché non mettere multe proporzionali al reddito? (come in svizzera)
Perché non perseguire le auto straniere nel loro paese?
Sono d’accordo, ma, come ho proposto su Rousseau, non basta!
bravi , sono d’accordo , immagino che l’unico che non sa niente è proprio il ministro dell’interno , talmente è impegnato ad andare in in giro a provocare il M5S.
Molti incidenti mortali sono causati da ubriachi, drogati e SOPRATTUTTO già noti alle forze dell’ordine (perciò criminali a felicemente a spasso). Quindi se esistesse una giustizia funzionante diminuirebbero anche i morti stradali.
sicurezza stradale non servono gli autovelox e etilometri, basterebbe addottare la tecnologia esistenti da anni,ma non come optional,ma obbligatorie come le cinture di sicurezza
FLAVIO: Altro chè se servono gli etilometri !!!! Ho visto auto zigzagare con autista completamente partito !!! I limiti di velocità sono discutibili, …. lo stato delle strade anche, …. ma in tutto il mondo conosciuto gli ubriachi al volante non sono tollerati. Come mai????
Va bene quello che proponete, va meglio se seguite i suggerimenti dei commenti di questo post, va ancora meglio se i funzionari infedeli, (vedete quelli di Roma che hanno truffato DECINE di MILIONI alla città per favorire i soliti noti/benestanti) li metterete subito in galera, gli farete restituire gli interessi e le spese e gli imporre te di fare i servizi sociali.
Se non metterete in atto almeno due di questi suggerimenti, vi consiglio di dare le dimissioni per incapacità.
NON SONO D’ACCORDO: Le morti e gli incidenti sono causati dallo stato indegno delle strade italiane. Le strade italiane sono già piene di autovelox ad ogni piè sospinto ed addirittura questi aggeggi vengono usati in modo truffaldino per fare cassa. Sono cioè una truffa legalizzata, un balzello traditore. Su certe strade addirittura ci sono tratti dove appositamente vengono abbassati senza motivo ed inopinatamente i limiti di velocità e lì viene posizionato il meccanismo traditore. I comuni ne piazzano talmente tanti ed in modo proditorio, al solo scopo di far cassa, che mettono quelle entrate addirittura nei bilanci preventivi. Come mai in tanti altri paesi tutte queste trappole e vessazioni non ci sono??? Addirittura in Germania non ci sono neppure i limiti di velocità su molte strade, eppure non mi risulta che i tedeschi siano in via di estinzione. Mancano strade decenti, mancano mezzi pubblici, mancano metropolitane, …. abbiamo tutte le mafie del mondo, i ladri ed i corrotti , … e voi volete mettere polizia e carabinieri per strada a rompere i coglioni alla gente per bene???? A Carlo Sibilia e Michele dell’orco, con tutto il rispetto per il vostro lavoro in altri campi, per questo post l’unico augurio che posso farvi è: ANDATE A CAGARE e dopo che vi siete liberati, cominciate a fare le persone serie !!!
In Germania non hanno bisogno di controlli su controlli; in Germania l’automobilista è disciplinato di suo….anche perché sa che se lo beccano ad infrangere le norme…non ci sono ricorsi che tengano.
Maria: basta con sta balla che i tedeschi sono ordinati !!! Sono esattamente come noi !!! Ma hanno strade ottime e ben segnalate, svincoli fatti bene , … piste ciclabili, … e servizi pubblici, metropolitane, autobus e treni, … E non hanno la strade disastrate come le abbiamo noi !!!! Ma tu giri in auto o stai a casa a fare la calza??? Abbiamo autovelox ad ogni angolo, semafori videocontrollati, limiti di velocità assurdi, .. addirittura segnali di lavori in corso quando i lavori sono finiti da anni !!!! Strade con smottamenti, dossi, crepe, buche, ,……. ed i problemi si risolvono con altri autovelox ??? Per favore !!!!!!!
Can tar, giro molto in macchina, abbastanza per rendermi conto di quali siano le priorità, per evitare i morti sulle strade. Condizioni pericolose sono:
1) velocità; 2) distrazione;3) ignoranza del codice. Perché se la strada è piena di buche non vai veloce, stai attento, eviti di finirci dentro.
Cara Maria: semper sit modus in rebus. Anche nell’indicare le cause degli incidenti. generalizzare non serve, anzi, spesso produce effetti opposti. Ti porto un esempio. In un paesino qua vicino, in curva, sul greto del Tagliamento, un pezzo della curva ha ceduto. Hanno messo 4 transenne 10 segnali ed un limite di velocità a 20km/ora. Strada Provinciale di buon traffico. La cosa è rimasta così per quasi un anno. Strada ridotta ad una corsia sola, … lavori uguale a zero, …. All’inizio la gente prendeva la cosa sul serio ed effettivamente rispettava i segnali, … ma, con il passare del tempo, si è abituata alla anomalia ed ovviamente quel limite di velocità è andato a farsi benedire . Fino all’incidente che, per puro miracolo non è stato mortale. Ora, dimmi un po’: di chi è stata la colpa??? Io veramente non riesco a giudicare. Della Provincia che per un anno non ha fatto i lavori lasciando la strada in quelle condizioni?? Del limite di velocità ridicolmente basso tanto da non essere rispettabile??? O di quel disgraziato che si è trovato in quelle condizioni e che andava a 50 all’ora (non di più, altrimenti nel frontale si ammazzavano veramente !). NON E’ FINITA. Dopo l’incidente la strada è stata riparata, ma, guarda caso, alcuni cartelli di linite di velocità a 20km/ora, sono ancora la. Come la mettiamo ??? ECCO, questo è lo stato REALE delle cose. Aspetto solo che in quel tratto, dove ancora c’è il limite dei 20km/ora, si metta la polizia con l’autovelox.
Caro Carlo e Michele, non sono d’accordo su queste riflessioni che fate, ai miei tempi se facevo una cavolata, subito c era la paletta della stradale con contestazione e pagamento immediato della contravvenzione, autovelox per carità va bene ma è sempre il solito scarica barile …quintali di multe che nessuno paga o pochi ..nel frattempo il danno è fatto,.il vero problema non sono solo gli smartphone o l’alcol o la velocità , sono anche i comportamenti irresponsabili che ormai le persone spinte da vari motivi perseguono alla guida dell’auto, l’unico modo per combattere è educazione stradale, visite mediche per rinnovi patenti serie e non finte, presenza costante delle forze dell’ordine, e purtroppo non ne vedo tantissime in giro e io viaggio abbastanza (purtroppo) in auto.
Va bene, ma per avere risultati opportuni occorre decuplicare l’organico della Polizia stradale, che tra l’altro si paga da se. Negli anni ’50 c’erano molti agenti e poche auto e le cose funzionavano. Oggi è il contrario per una dissennata politica di questi ultimi decenni.
Mi dispiace ma sono contrario, fare delle galere su asfalto non faranno diminuire i morti. Ok per uanto riguarda gli smartphone ma 40/50 km orari sono velocità assurde e più pericolose senza contare tutti gli autovelox tarati a 51 e gli alcoltest non sono realistici. Dovremmo si avere la sicurezza sulle strade ma considerare i tempi di oggi
Vergognatevi, sicurezza stradale è avere strade senza buche, è avere manutenzione costante, sicurezza significa SPENDERE soldi. Invece la vostra soluzione è mettere più autovelox… La manutenzione non si fa e si INCASSANO soldi anziché spenderli. Poi ci troviamo autostrade a due corsie con curve pericolose aventi limite di 130 che magicamente dopo i lavori diventano a tre corsie, senza curve pericolose, con asfalto drenante ma il nuovo limite è di 100. Però ci sono 3 autovelox fissi che in 6 mesi hanno incassato milioni di euro.
Già avete perso la metà dei consensi, continuate così che vi state scavando una bella fossa da soli
Il solito commento sragionato.
Ora siccome le strade fanno schifo la colpa è del movimento e stiamo perdendo consensi.
Qui si sta cercando di far funzionare una macchina rimasta ferma in discarica da 40 anni ci vorrà del Tempo ma continuando Noi a segnalare e loro a fare si arriverà ad una onesta risoluzione.
Oggi questo domani la riforma del codice della strada e la sua modernizzazione , efficienza nel pubblico e tante altre belle cose!
Farei che alle persone che vengono colte in flagranza di reato, venga immediatamente sequestrata auto e cell o similari e vengano processate per direttissima essendo potenziali assassini.
Tullia: e perchè non anche la castrazione chimica e la gogna sulla pubblica piazza??? Leggiti il Manzoni e vedi cosa scriveva degli spagnoli, delle “grida” e delle pene esagerate comminate ai deboli e tali da salvaguardare i potenti. Chi fa una infrazione è un “potenziale assassino”???? Allora vai a tener compagnia alla Boldrina secondo cui ogni suo detrattore è un “potenziale stupratore”. E tu, con le tue istigazioni, che “potenziale” sei???? Un potenziale sostenitore dei campi di concentramento ??? Basta con i discorsi “a cazzo”, per favore !!!!
Cari Carlo e Michele sI,si, tutto bello, tutto ok! Piazzare più autovelox, wow, fantastico! Mi spiace ma stavolta non me la sento di essere d’accordo col M5S . Con tutti gli autovelox piazzati su strade dove puoi andare a 90 il limite messo e’ o 50 o 60…e di conseguenza giù mitragliate di multe……PER FAR FARE CASSA AI SINDACI ED AI PRODUTTORI DI AUTOVELOX . Questo metodo medioevale di “rubare” soldi ai contribuenti non ha azzerato i morti. UNA DOMANDA: Perchè si consente alle industrie automobilistiche di sfornare auto che vanno ben oltre i 130 chilometri orari? Certe auto vanno addirittura a 350/400 chilometri all’ora e sono fatte di “cartone”………Poi altra cosa importante, ci sono migliaia di automobilisti che viaggiano senza assicurazione, o perchè non hanno più soldi o perchè fanno i furbi o come certi PERSONAGGI CHE MANTENIAMO A SBAFFO i quali se ne infischiano delle leggi. Se malauguratamente ci viene addosso uno di loro e ci fa danni all’auto siamo nella merda. Nessuno ci risarcirà…..non parlatemi del fondo delle vittime della strada…quella legge va rifatta del tutto, se prendi 100€ dopo 10 anni sei fortunato. intanto tu però devi pagarti tutto……..e mi fermo quì……CIAO!
Finalmente! Questo è esattamente quello che necessita fare per diminuire i morti sulle nostre strade: più controlli. Arrivare a tanti controlli, quanto almeno la media europea. Per poi anche superarla, così e solo così, si vedranno i risultati. Così è in tutti gli altri paesi, perché non dovrebbe essere così anche da noi. Ben venga questo cambio e sarà meno pericolo per tutti mettersi in strada. Grazie ai ns.portavoce ed un abbraccio.
SU QUESTO BLOG si riconoscono subito quelli che usano la macchina per lavoro e quelli che la prendono si e no la domenica e vanno cazzeggiando. C’è poi una terza categoria: quelli che godono a e fanno le più insensate proposte. Quelli che viaggiano e che conoscono i pericoli della strada si lamentano dello stato delle strade italiane e, a sentir parlare di autovelox gli viene l’orticaria, dal momento che sanno quale sia la truffa messa in atto dai comuni con gli autovelox. Truffa tutta ai danni degli automobilisti. Truffa attuata anche starando gli apparecchi (già capitato) o mettendo segnaletiche inopportune se non addirittura traditrici. Poi ci sono gli automobilisti della domenica che, abituati poco a giudare e che vanno come lumache, si impressionano per chiunque abbia una giuda “normale”. Non girando per strade non si accorgono snè delle segnaletiche assurde, nè dello stato delle carreggiate o delle banchine. Per questi andare a 140 in autostrada ( con le vetture attuali è come stare passeggiando) è una velocità folle da sanzionare. Infine, la terza categoria, . quella dei sadici, metterebbe alla gogna chiunque, toglierebbe patenti, sequestrerebbe telefonini, … sarebbero accettabili solo se vietassero in macchina anche le chiacchiere della suocera, quelle sì, irritanti e pericolose per chi guida. Tra telefonino e suocera, io accetterei solo se sequestrassero questa seconda.
macchine che non superano i 140 km h per legge
AAAAZZZZZZ….. Sibillia e Dell’Orco !!!! Allora per salvare vite umane bastava mettere un AUTOVELOX sul Ponte Morandi ed uno sul valico di Monteforte Irpino ed avevamo così, con niente, salvato quasi 100 vite umane ?????? Voi due, dopo STALLIO ed OLLIO, siete la più bella coppia del blog !!!!!
ma l’avete mica pensato di fare una legge x chi viene preso a telefonare guidando, il ritiro dello smartphone ho cellulare . Girerebbero un mare di soldi buoni x la politica economica che si sta attuando
Carlo e Michele,
cosa ne pensate di quanto successo ieri sulla Brennero?
Sembra in conseguenza, oltre che delle nevicate, anche della mancanza di rispetto delle più elementari regole di sicurezza da parte dei mezzi di trasporto pesanti; gomme liscie, mancanza di catene ecc…
Che provvedimenti sono stati presi? E la società concessionaria della Autostrada, non ha nulla da rimproverarti? Quali controlli mette in atto in situazioni del genere?
A questi Mostri che viaggiano sull’autostrada, non sarebbe bene vietare i sorpassi? Obbligarlo a viaggiare incolonnati, come un treno, rispettando certe distanze tra loro e sottoporli a qualche controllo in più prima di entrare in autostrada?
Grazie.
Questa notizia non la divulgo sennò mi cazziano.
Fate giustamente la lotta contro la povertà e poi consentite un incremento di autovelox per rimpinguare i comuni che vogliono soltanto fare cassa.
Spendete piuttosto in a rallentatori di traffico o altre forme di sicurezza stradale meno penalizzanti per i cittadini.
Forza ragazzi Io sono con voi ma un po’ di grano salis!
In Austria i camion vengono caricati sul treno. Così non ingombrano le strade. A quando un cambiamento anche in Italia? Siamo circondati dal mare. Si potrebbe dirottare il trasporto merci anche per mare.
La parola “controlli” e su questo bel giochino dove ci sono di mezzo i soldi e anche il ritiro della patente con conseguenze a volte gravissime, credo che sia una bellissima e interessante cosa che ben si adatta alla “politica” del M5S e cioè il dialogo con i cittadini e sentire le loro idee. Ne ho visti parecchi di “nonni” al volante mentre andavano a prendere il nipotino a scuola, superare il limite dei 50 km. orari e prendere una multa perchè facevano i 75 orari !!! Poi nello stesso posto alle 23,30 di notte si vedono sfrecciare a 150 orari altri guidatori, forse con patente o forse no, forse ubriachi o forse no, forse armati o forse no? Ma che importa, a quell’ora chi controlla, la Stradale è in Autostrada, i Carabinieri sono pochi e non possono essere ovunque e la Polizia Municipale timbra il cartellino verso le 17 escluso terremoti di grande entità o eventi simili. Comunque W il Blog, su questa tematica vedrete che in fatto di idee e buone proposte ne riceverete parecchie e se le applicherete con serietà e professionalità come Vs. abitudine ci saranno dei grandissimi miglioramenti (per molti) e disastrosi mancati incassi … per pochi altri! Auguri, il popolo degli automobilisti è con VOI, W IL M5S !!!
Nun famo che fate cassa coll’automobilisti co a scusa de sarvà le viite perchè co sto culo c’hanno gia giocato tutti quanti e se saremmo rottiercazzo …
fate quello che dovete fa ma fatelo bene …
IL CONTROLLO! Arma a doppio taglio, insindacabilmente! Un tampone, non una soluzione. Basta che sia chiaro!!!!
Educazione stradale che sia tale, non limitandosi a quiz.
Attualità sono i conducenti non provvisti di catene e/o incapaci del montaggio delle stesse. Prima una saggia preparazione solo dopo le sanzioni.
In giro se ne vede più di una che viaggia a 20 all’ora in mezzo alla strada, che genera code allucinanti, …. e se poi la sorpassi, … ti multano !!! Anzi, ti ritirano la patente perchè hai sorpassato un’intera coda. MA ANDATE A CAGARE !!!
Più controlli da parte delle forze dell’ordine, bene, benissimo. Io suggerirei anche la manutenzione delle strade che spesso sono in condizioni di dissesto. È molto importante anche la segnaletica stradale, sia quella verticale che orizzontale. I segnali che indicano i limiti di velocità dovrebbero essere collocati in grande quantità così pure la segnaletica che indica i limiti di velocità in caso di pioggia. La segnaletica orizzontale è spesso cancellata e non ripristinata. In Austria, autostrada a due corsie, i camion non possono sorpassare devono restare a destra. Si dovrebbero dotare i centri abitati di dossi per rallentare il traffico, naturalmente ben segnalati. Così pure le strisce pedonali dovrebbero essere disegnate con vernici speciali. Le piste ciclabili spesso non sono altro che un disegno su un marciapiede. A tutto questo aggiungiamo il mancato rispetto delle più elementari regole della strada, come, usare le frecce per segnalare il cambio di direzione, non sorpassare in curva, non sorpassare in presenza della doppia riga che divide la carreggiata, accendere le luci in caso di nebbia e di visibilità ridotta. Per non parlare dei tanti che non sanno fare le rotonde. Siamo per cultura refrattari al rispetto delle regole, ma possiamo sempre migliorare. Mi risulta purtroppo che gli incidenti stradali fanno crescere il PIL perchè danno lavoro.
Stiamo parlando sul serio o si tratta di un post barzelletta??? La gente in auto, a piedi e con i mezzi è insicura per colpa delle strade disastrate con assenza di segnaletica e spazi illuminaati per gli attraversamenti.. mancano totalmente piste ciclabili vere… cosa c’entrano i controlli di polizia… certa gente dovrebbe andare a lavorare in fabbrica tutti i giorni per capire
Speriamo (devo scrivere almeno 20 caratteri per pubblicarlo).
In molti centri abitati ormai le auto occupano strade e marciapiedi i comuni per evitare il blocco del traffico , invece di fare parcheggi o di chiudere il traffico hanno imposto il senso unico in quasi tutte le strade col risultato che per arrivare in un posto devi fare più strada inquinando di più e ricavando parcheggi a pagamento lungo la carreggiata . Blocco traffico nei centri urbani e mezzi pubblici più estesi e precisi poi percorsi sicuri per pedoni e biciclette
non vedo come si riesca a evitare l’uso dei cellulari che potremmo definire il cancro del secolo.
Basterebbe inserire sull’autovettura un marchingegno che impedisce le comunicazioni salvo che l’apparecchio non sia collegato col viva voce dell’autovettura……………………..
La maggior parte dei post critica giustamente la proposta. Credo da automobilista e da motociclista che vada avviata una seria riflessione sulla mobilità privata. L’automobilista è visto come una fonte inesauribile di risorse sia per lo stato che per le municipalità: accise esagerate sulla benzina, tasse di circolazione elevate, assicurazioni elevate e sanzioni che influiscono poco sulla sicurezza stradale ma fanno cassa per i bilanci.
Che senso hanno limiti di velocità di 30 Km? e 50 Km sono ragionevoli (in Austria il limite nei centri abitati è 60 Km, ci sono pochissimi autovelox ed il traffico è ordinato e prudente)?
Ci sono poi le limitazioni alla circolazione. L’Europa ha avviato una politica di riduzione significativa delle emissioni (euro 1, 2, ecc.) che di fatto non permette comunque la circolazione e sembra non influire sulla qualità dell’aria (più pulite diventano le auto maggiori sono gli sforamenti per le polveri, ecc. ?). Inoltre le emissioni vengono calcolate in valore assoluto e non sul kilometraggio fatto penalizzaando i poveri che usano pochissimo le auto e pur avendo veicoli vecchi hanno impatto pressochè nullo sull’inquinamento (chi ha ancora un euro 1 fa al massimo 2 – 3000 Km/anno).
Vi invito a rivedere l’insieme dei problemi della mobilità provando, per una volta, a mettere al centro il “cittadino automobilista” (più manutenzione, segnaletica adeguata, tassazioni più eque, ecc.).
Certamente tutto dovrà essere più pulito, ma la transizione non può gravare sui ceti disagiati che usano l’auto per necessità ed anche, perchè no, per svago.
Avete rotto le scatole voi e l’autovelox
I limiti sono tutti da rivedere
Anche quelli che procedono a passo di lumaca sono responsabili di incidenti… Perché ti forzano a fare sorpassi dove non si può.. E quello che in autostrada vanno a 50 inchiodati nella corsia centrale?
Cosa c’entrano gli autovelox con l’uso del cellulare? CI VOGLIONO PATTUGLIE PIU PATTUGLIE Adesso anche voi con la smania degli autovelox?????
Perché non mettere multe proporzionali al reddito? (come in svizzera)
Perché non perseguire le auto straniere nel loro paese?
Sono d’accordo, ma, come ho proposto su Rousseau, non basta!
Inseriresti il link della tua proposta su Rousseau ?
Vorrei poterla votare e farla votare Grazie !
bravi , sono d’accordo , immagino che l’unico che non sa niente è proprio il ministro dell’interno , talmente è impegnato ad andare in in giro a provocare il M5S.
Molti incidenti mortali sono causati da ubriachi, drogati e SOPRATTUTTO già noti alle forze dell’ordine (perciò criminali a felicemente a spasso). Quindi se esistesse una giustizia funzionante diminuirebbero anche i morti stradali.
sicurezza stradale non servono gli autovelox e etilometri, basterebbe addottare la tecnologia esistenti da anni,ma non come optional,ma obbligatorie come le cinture di sicurezza
FLAVIO: Altro chè se servono gli etilometri !!!! Ho visto auto zigzagare con autista completamente partito !!! I limiti di velocità sono discutibili, …. lo stato delle strade anche, …. ma in tutto il mondo conosciuto gli ubriachi al volante non sono tollerati. Come mai????
DOVE ANDATE? cosa fate? UN FIORINO !!!!!
Va bene quello che proponete, va meglio se seguite i suggerimenti dei commenti di questo post, va ancora meglio se i funzionari infedeli, (vedete quelli di Roma che hanno truffato DECINE di MILIONI alla città per favorire i soliti noti/benestanti) li metterete subito in galera, gli farete restituire gli interessi e le spese e gli imporre te di fare i servizi sociali.
Se non metterete in atto almeno due di questi suggerimenti, vi consiglio di dare le dimissioni per incapacità.
Siamo onesti, non fessi.
NON SONO D’ACCORDO: Le morti e gli incidenti sono causati dallo stato indegno delle strade italiane. Le strade italiane sono già piene di autovelox ad ogni piè sospinto ed addirittura questi aggeggi vengono usati in modo truffaldino per fare cassa. Sono cioè una truffa legalizzata, un balzello traditore. Su certe strade addirittura ci sono tratti dove appositamente vengono abbassati senza motivo ed inopinatamente i limiti di velocità e lì viene posizionato il meccanismo traditore. I comuni ne piazzano talmente tanti ed in modo proditorio, al solo scopo di far cassa, che mettono quelle entrate addirittura nei bilanci preventivi. Come mai in tanti altri paesi tutte queste trappole e vessazioni non ci sono??? Addirittura in Germania non ci sono neppure i limiti di velocità su molte strade, eppure non mi risulta che i tedeschi siano in via di estinzione. Mancano strade decenti, mancano mezzi pubblici, mancano metropolitane, …. abbiamo tutte le mafie del mondo, i ladri ed i corrotti , … e voi volete mettere polizia e carabinieri per strada a rompere i coglioni alla gente per bene???? A Carlo Sibilia e Michele dell’orco, con tutto il rispetto per il vostro lavoro in altri campi, per questo post l’unico augurio che posso farvi è: ANDATE A CAGARE e dopo che vi siete liberati, cominciate a fare le persone serie !!!
In Germania non hanno bisogno di controlli su controlli; in Germania l’automobilista è disciplinato di suo….anche perché sa che se lo beccano ad infrangere le norme…non ci sono ricorsi che tengano.
Maria: basta con sta balla che i tedeschi sono ordinati !!! Sono esattamente come noi !!! Ma hanno strade ottime e ben segnalate, svincoli fatti bene , … piste ciclabili, … e servizi pubblici, metropolitane, autobus e treni, … E non hanno la strade disastrate come le abbiamo noi !!!! Ma tu giri in auto o stai a casa a fare la calza??? Abbiamo autovelox ad ogni angolo, semafori videocontrollati, limiti di velocità assurdi, .. addirittura segnali di lavori in corso quando i lavori sono finiti da anni !!!! Strade con smottamenti, dossi, crepe, buche, ,……. ed i problemi si risolvono con altri autovelox ??? Per favore !!!!!!!
Can tar, giro molto in macchina, abbastanza per rendermi conto di quali siano le priorità, per evitare i morti sulle strade. Condizioni pericolose sono:
1) velocità; 2) distrazione;3) ignoranza del codice. Perché se la strada è piena di buche non vai veloce, stai attento, eviti di finirci dentro.
Cara Maria: semper sit modus in rebus. Anche nell’indicare le cause degli incidenti. generalizzare non serve, anzi, spesso produce effetti opposti. Ti porto un esempio. In un paesino qua vicino, in curva, sul greto del Tagliamento, un pezzo della curva ha ceduto. Hanno messo 4 transenne 10 segnali ed un limite di velocità a 20km/ora. Strada Provinciale di buon traffico. La cosa è rimasta così per quasi un anno. Strada ridotta ad una corsia sola, … lavori uguale a zero, …. All’inizio la gente prendeva la cosa sul serio ed effettivamente rispettava i segnali, … ma, con il passare del tempo, si è abituata alla anomalia ed ovviamente quel limite di velocità è andato a farsi benedire . Fino all’incidente che, per puro miracolo non è stato mortale. Ora, dimmi un po’: di chi è stata la colpa??? Io veramente non riesco a giudicare. Della Provincia che per un anno non ha fatto i lavori lasciando la strada in quelle condizioni?? Del limite di velocità ridicolmente basso tanto da non essere rispettabile??? O di quel disgraziato che si è trovato in quelle condizioni e che andava a 50 all’ora (non di più, altrimenti nel frontale si ammazzavano veramente !). NON E’ FINITA. Dopo l’incidente la strada è stata riparata, ma, guarda caso, alcuni cartelli di linite di velocità a 20km/ora, sono ancora la. Come la mettiamo ??? ECCO, questo è lo stato REALE delle cose. Aspetto solo che in quel tratto, dove ancora c’è il limite dei 20km/ora, si metta la polizia con l’autovelox.
Caro Carlo e Michele, non sono d’accordo su queste riflessioni che fate, ai miei tempi se facevo una cavolata, subito c era la paletta della stradale con contestazione e pagamento immediato della contravvenzione, autovelox per carità va bene ma è sempre il solito scarica barile …quintali di multe che nessuno paga o pochi ..nel frattempo il danno è fatto,.il vero problema non sono solo gli smartphone o l’alcol o la velocità , sono anche i comportamenti irresponsabili che ormai le persone spinte da vari motivi perseguono alla guida dell’auto, l’unico modo per combattere è educazione stradale, visite mediche per rinnovi patenti serie e non finte, presenza costante delle forze dell’ordine, e purtroppo non ne vedo tantissime in giro e io viaggio abbastanza (purtroppo) in auto.
Va bene, ma per avere risultati opportuni occorre decuplicare l’organico della Polizia stradale, che tra l’altro si paga da se. Negli anni ’50 c’erano molti agenti e poche auto e le cose funzionavano. Oggi è il contrario per una dissennata politica di questi ultimi decenni.
Mi dispiace ma sono contrario, fare delle galere su asfalto non faranno diminuire i morti. Ok per uanto riguarda gli smartphone ma 40/50 km orari sono velocità assurde e più pericolose senza contare tutti gli autovelox tarati a 51 e gli alcoltest non sono realistici. Dovremmo si avere la sicurezza sulle strade ma considerare i tempi di oggi
Vergognatevi, sicurezza stradale è avere strade senza buche, è avere manutenzione costante, sicurezza significa SPENDERE soldi. Invece la vostra soluzione è mettere più autovelox… La manutenzione non si fa e si INCASSANO soldi anziché spenderli. Poi ci troviamo autostrade a due corsie con curve pericolose aventi limite di 130 che magicamente dopo i lavori diventano a tre corsie, senza curve pericolose, con asfalto drenante ma il nuovo limite è di 100. Però ci sono 3 autovelox fissi che in 6 mesi hanno incassato milioni di euro.
Già avete perso la metà dei consensi, continuate così che vi state scavando una bella fossa da soli
Il solito commento sragionato.
Ora siccome le strade fanno schifo la colpa è del movimento e stiamo perdendo consensi.
Qui si sta cercando di far funzionare una macchina rimasta ferma in discarica da 40 anni ci vorrà del Tempo ma continuando Noi a segnalare e loro a fare si arriverà ad una onesta risoluzione.
Oggi questo domani la riforma del codice della strada e la sua modernizzazione , efficienza nel pubblico e tante altre belle cose!
Pepo: Certo !!! Ed i problemi che tu elenchi si risolvono con l’autovelox???? beato te che ci credi.
Farei che alle persone che vengono colte in flagranza di reato, venga immediatamente sequestrata auto e cell o similari e vengano processate per direttissima essendo potenziali assassini.
Tullia: e perchè non anche la castrazione chimica e la gogna sulla pubblica piazza??? Leggiti il Manzoni e vedi cosa scriveva degli spagnoli, delle “grida” e delle pene esagerate comminate ai deboli e tali da salvaguardare i potenti. Chi fa una infrazione è un “potenziale assassino”???? Allora vai a tener compagnia alla Boldrina secondo cui ogni suo detrattore è un “potenziale stupratore”. E tu, con le tue istigazioni, che “potenziale” sei???? Un potenziale sostenitore dei campi di concentramento ??? Basta con i discorsi “a cazzo”, per favore !!!!
Cari Carlo e Michele sI,si, tutto bello, tutto ok! Piazzare più autovelox, wow, fantastico! Mi spiace ma stavolta non me la sento di essere d’accordo col M5S . Con tutti gli autovelox piazzati su strade dove puoi andare a 90 il limite messo e’ o 50 o 60…e di conseguenza giù mitragliate di multe……PER FAR FARE CASSA AI SINDACI ED AI PRODUTTORI DI AUTOVELOX . Questo metodo medioevale di “rubare” soldi ai contribuenti non ha azzerato i morti. UNA DOMANDA: Perchè si consente alle industrie automobilistiche di sfornare auto che vanno ben oltre i 130 chilometri orari? Certe auto vanno addirittura a 350/400 chilometri all’ora e sono fatte di “cartone”………Poi altra cosa importante, ci sono migliaia di automobilisti che viaggiano senza assicurazione, o perchè non hanno più soldi o perchè fanno i furbi o come certi PERSONAGGI CHE MANTENIAMO A SBAFFO i quali se ne infischiano delle leggi. Se malauguratamente ci viene addosso uno di loro e ci fa danni all’auto siamo nella merda. Nessuno ci risarcirà…..non parlatemi del fondo delle vittime della strada…quella legge va rifatta del tutto, se prendi 100€ dopo 10 anni sei fortunato. intanto tu però devi pagarti tutto……..e mi fermo quì……CIAO!
Finalmente! Questo è esattamente quello che necessita fare per diminuire i morti sulle nostre strade: più controlli. Arrivare a tanti controlli, quanto almeno la media europea. Per poi anche superarla, così e solo così, si vedranno i risultati. Così è in tutti gli altri paesi, perché non dovrebbe essere così anche da noi. Ben venga questo cambio e sarà meno pericolo per tutti mettersi in strada. Grazie ai ns.portavoce ed un abbraccio.