Lascia un commento

319 commenti su “No all’IMU sulla prima casa

  1. patrizia zaccaria

    la tassa sulla prima casa che continua a cambiare nome ora TASI é vergognosa chi paga il mutuo non è nemmeno ancora sua …..

  2. emanuele penacchio

    Perché non introdurre delle detrazioni in mq. per ogni abitante, ad esempio 20-25mq. procapite, eliminando distinzioni fra prima casa e altre e detrazioni prima casa e figli? A ogni individuo serve un minimo di spazio vivibile, chi eccede e può permetterselo pagherà di più. Il professionista single o la coppia senza figli che vogliono un bel 150 mq. facciano pure.

  3. Gianca Mad

    NO IMU SU PRIMA E UNICA CASA!!!

  4. Paola

    sono arrabbiatissima sto cercando di scoprire se posso non pagare più l’imu, ho una piccola casa di neanche 50 mq. Mio padre è vedovo e siamo dovuti tornare a vivere insieme, io ho anche un figlio, insomma tre adulti in 45 mq. È impossibile così l’abbiamo affittata a 750 euro al mese tutte dichiarate dove pago una cedolare secca del 21% e ci siamo presi una casa in affitto più grande dove pago 1000 euro al mese. Ora se quella è la mia unica casa, qualcuno mi deve spiegare perché devo pagarci l’imu come seconda casa?? Io non ho due case, non affitto per lucro!! Qualcuno può aiutarmi sto impazzendo. Grazie. Paola

  5. mariangelo valsecchi

    L’imu, e’ una tassa odiosa,sono daccordo a non toglierla del tutto solo se per ” redditi bassi ” non si intende 10.000 euro annui.
    oggi chi ha 40.000 euro lordi,2 figli,un mutuo da pagare,fa fatica lo stesso a pagare l’imu!di conseguenza la soglia minima deve essere di 40-50.000 euro lordi.

  6. Stefano Diletti

    Chiedo come mai nelle diverse discussioni sull’IMU prima casa non è stato mai considerato il fatto che moltissime famiglie sono state praticamente costrette qad acquistare la casa che abitavano in affitto, indebitandosi notevolmente. Ad esempio la Soc. PIRELLI ha acquistato interi stabili, attraverso società costituite ad hoc, rivendendoli poi agli affittuari a prezzi non certamente stracciati. D’altraq parte essendo praticamente impossibile trovare, almeno a Roma, una casa in affitto a prezzi ragionevoli anche io mi sono trovato costretto ad acquistare: la vogliamo chiamare scelta?Chi paga solo 250 euro per l’IMU? io a Roma quartiere Tuscolano-Don Bosco categoria catastale A/3 120 mq. ho pagato, con l’addizionele comunale 1% oltre 1.000 euro. La casa è un po’ grande perchè era quella di famiglia, ma case di circa 80 mq. hanno pagato 650-700 euro.Infine, quando si fa riferimento all’Europa per l’IMU perchè non si dice contestualmente che in Europa esiste il reddito di cittadinanza? Si citano solo i riferimenti che fanno più comodo per l’occasione?

  7. andrea mosca

    L’IMU è illegittima non perchè lo diciamo noi, ma perchè lo dice la COSTITUZIONE.
    Lo è sulla prima casa e lo quando a pagarla sono le scuole paritarie. In questo caso infatti l’IMU di fatto compromette il diritto alla libertà di studio e di pensiero.
    Per approfondimenti giuridici è interessante l’analisi che si trova qui:
    http://dialetticando.blogspot.it/2013/03/imu-anticostituzionale.html

  8. Valeria

    Vorrei far notare come molte persone nel 2012 si sono dovute indebitare per effettuare il pagamento dell’imu sulla prima casa, e che non penso sia necessario ridurre nuovamente i cittadini all’indebitamento anche per l’anno 2013. Bisogna urgentemente togliere l’imu sulle abitazioni principali per permettere ai cittadini di non scappare dall’Italia, abbandonando tutto e tutti.

  9. Giorgio Carpi (.g.e.o.)

    Vorrei far notare che si parla UNICAMENTE di IMU sulla prima casa.

    Sono d’accordo al 100% (almeno fino ad un certo livello di valore della casa) ma mi sembra che non si possa trascurare il resto; in particolare, gli IMMOBILI STRUMENTALI ovvero le “case” delle imprese.

    La tassazione su questi è altrettanto assurda di quella sulla prima casa ed a volte insostenibile. Oltretutto, la mancata revisione degli estimi catastali genera situazioni paradossali. Faccio l’esempio di una palestra in una grande città che opera in un locale accatastato C/1 (disgraziatamente!!! ma fino a quanlche anno fa non era un grosso problema) di 650 mq.; locale tra l’altro posto in una strada secondaria e di scarsissimo interesse commerciale, quindi perfetto per lo scopo (perché è costato abbastanza poco) ma molto difficile da “riciclare” (ed infatti prima che arrivasse la palestra era vuoto da 10 anni).
    Ebbene questa attività paga 2.500 € al mese di rata di mutuo e 1.000 € al mese di IMU.
    Con la differenza che il mutuo verrà (si spera!) estinto (dopo 20 anni) mentre l’IMU sembrerebbe essere “per sempre”.

    Appare ovvio che l’IMU diventa una vera e propria confisca: costa all’incirca quanto la stessa proprietà. Nell’attuale situazione di crisi l’attività in questione già faticava a chiudere il bilancio in pari senza lasciarsi dietro debiti e per fortuna aveva una riserva di circa 30.000 € (accantonati in previsione di lavori condominiali importanti); ora quella riserva consentirà di agare l’IMU finché durerà, poi … ?

    Ho fatto questo esempio perché lo conosco bene ma non credo che sia un caso isolato.

    Credo che si parli ancora poco di questo perché ci si illude che l’IMU 2012 fosse una sorta di “una tantum”; ma attenzione, perché invece è una bomba innescata che rischia di dare il colpo di grazia all’economia e di distruggere l’ultima ricchezza degli Italiani, ovvero la proprietà degli immobili.

    1. andrea mosca

      L’IMU è illegittima non perchè lo diciamo noi, ma perchè lo dice la COSTITUZIONE.
      Lo è sulla prima casa e lo è in modo più che mai discriminatorio quando a pagarla sono le scuole paritarie. L’IMU di fatto compromette il diritto alla libertà di studio e di pensiero.
      Per approfondimenti di tipo giuridico:
      http://dialetticando.blogspot.it/2013/03/imu-anticostituzionale.html

  10. lauro delicato

    Vorrei dire che la dicitura “prima casa” è errata….io, mio fratello e mia madre abbiamo due appartamenti ognuno diviso in tre (usufrutto).
    Adesso io sono sposato ed ho due figli e vivo in uno di questi, mio fratello e mia madre nell’altro.
    Per la legge sull’IMU io ho una prima casa (1/3 di quella in cui vivo) ed una seconda (1/3 di quella abitata da mia madre) e su un altro 1/3 di quella che abito non mi spettano detrazioni…..e pago una tombola…..ma ho un appartamento….potri andare dal notaio e risolvere…ma non abbiamo possibilità economica nemmeno per questo (mio fratello è cassintegrato)…..ma che legge è ?

  11. franco a.

    IMU non deve essere pagata non in base alla dicitura 1a casa che NON HA SIGNIFICATO! ma in base al reddito catastale corretto: se ho una 1a CASA reddito 5000euro non pago! se ricevo in eredità una casa in un paese sperduto reddito 200 euro PAGO perchè non sono residente!!! ma che legge proporzionale è????

  12. La Fonte della Notizia

    La “Casa” è un bene primario senza il quale è difficile vivere normalmente e, come il latte, l’acqua ed il pane, non si devono tassare. Beppe datti una regolata: prima di tutto i bisogni primari, poi tutto il resto. (Ass. La Fonte della Notizia)

  13. Antonio1959 Dal Muto

    Grillo sei difronte ad un bivio 1) prima strada: appoggiare il governo e imporre sotto la minaccia di togliere la fiducia, le riforme strutturali ( riforma sui tempi della Giustizia; abolizione dei privilegi della casta; riforma carceraria; lavoro e welfare…) 2) seconda strada: creare le condizioni di ingovernabilità e tornare a votare con la responsabilità del M5S che si presume perderà consensi. Ma c’è un risvolto: che se non si attua la prima strada il PDL e il PD potrebbero mettersi d’accordo e fare i cavoli loro lasciando inalterara la situazione scandalosa che ha creato il movimento di protesta. E’ ORA DELLE SCELTE!!!!

    1. antonio scalco

      l’imu….:
      uno và in banca a chiedere il mutuo per l’acquisto della casa e fin qui tutto ok.
      la banca dice: va bene,hai le carte a posto,ti dò i soldi,ma la casa è di proprietà della banca fino a che non lo estingui del tutto,e fin qui tutto ok…
      se non riesci a pagare,la bance si riprende la casa e poi la mette all’asta per rientrare dei soldi…e fin qui tutto ok….
      MA ALLORA,…SE LA BANCA RESTA PROPRIETARIA DELLA CASA FINO AD ESTINZIONE MUTUO,PERCHE DEBBO PAGARE IO L’IMU CHE è UNA TASSA SULLA PROPRIETà DELLA STESSA?
      A RIGOR DI LOGICA LA DOVREBBE PAGARE LA BANCA STò BALZELLO DEL … O NO?

  14. simone silvestri

    Beppe in te sto riscoprendo la voglia e la forza di credere a questo paese a dir poco di …… Il tuo programma e’ ma l’unica cosa che ti fara’ perdere un bel po’ di voti e’ la tua convinzione che l’IMU deve essere fatta pagare a tutti indiscriminatamente. Questo e’ fortemente sbagliato. Io, sono proprietario, meglio la banca(strozzino) a cui sto pagando il mutuo, di un appartamento che tra 18 anni dopo avermi tolto la linfa vitale diventera’ mio e, oltre a pagare fior fiore di interessi, la mattina dovro’ svegliarmi alle 5:30 con un inc….., non indifferente, pensando che il 50% di quella giornata sara’ destinata al mutuo e all’IMU. Io penso anche un’altra cosa, la faccenda di far pagare meno a chi ha figli a carico e’ stata studiata in modo molto approfondito visto che la natalita’ in Italia e’ vicino allo zero, e che quelli che fanno salire questo valore, molto importante dal punto di vista del futuro di una nazione, sono le persone che vengono da altri paesi che trovano qui in Italia “il paese dei balocchi” abitano in 8/10 in un appartamento preso in affitto e quindi per loro la parola “IMU” e’ solo un’altra presa per il culo da parte loro verso il nostro popolo che gli ospitalita’ lavoro e tutto cio’ che un italiano medio deve pagare, a lui spetta di diritto poiche’ questa e’ la politica che lo stato italiano applica per difendere i propri “ITALIANI”. Basta Beppe fa qualcosa e fa pagare l’IMU solo ai proprietari di due o piu’ case non distruggere la gente che come me vive con un solo stipendio facendo salti mortali per arrivare a fine mese.Ti dico solo una cosa per farti capire la mia situazione, e penso di tante persone, da quando ho il mutuo sulle spalle non vado in vacanza quindi da ben 12 e dico 12 anni e la domenica vado a fare il cameriere in nero per tirare su qualche euro per arrotondare lo stipendio. Dai una svolta a questa situazione ci mancava una persona che facesse tremare la sedia sotto il culo a sti parassiti. Speriamo bene un saluto!

  15. paola friggeri

    In questa campagna elettorale si parla piu’ che altro di imu: la tolgo,la lascio,la rimodulo ecc. Voglio fare un esempio che riguarda milioni di italiani.
    Giuseppe e’ sposato con Maria . Vivono nella casa di esclusiva proprieta’ di Giuseppe. Maria a sua volta e’ proprietaria di una casa acquistata anni fa dai suoi genitori a prezzo di enormi sacrifici. E’ di Maria ma ci abitavano i suoi genitori e poi suo figlio: Maria non ha mai percepito un euro da quella casa anzi ci ha speso i suoi risparmi per renderla decorosa. Lo stato italiano ha deciso che la casa di Maria e’ la sua seconda casa e come tale le ha fatto pagare un botto di imu. Lo stato italiano ha PER CASO APPLICATO UNA LEGGE CANCELLATA NEI LONTANI ANNI 80 CHE SI CHIAMA CUMULO DEI REDDITI FRA CONIUGI? Se cosi’ fosse non sarebbe un tantino anticostituzionale? Qualcuno l’ha chiamata cosi’? Non sento nessun politico parlare di questa situazione. Eppure le case degli italiani – a ogni coniuge la sua – sono prevalentemente abitate da parenti di primo grado (cio’ che costituiva esenzione per l’ici). Se mio marito per ipotesi vuole cacciarmi di casa puo’ farlo, sta a casa sua. La mia UNICA E SOLA CASA e’ abitata da mio figlio. Che faccio: chiedo asilo a Monti?

    1. franco a.

      ottima considerazione!!!

  16. michela bruno

    secondo me l’IMU non dovrebbe considerare 2° casa quella casa dove, anche se non ci si risiede, è comunque l’unica casa di proprietà. È ovvio che se non ci vivi devi pagare l’affitto da un’altra parte, non è che stai speculando o sei ricco perchè possiedi una casa ma non ci vivi.
    Esempio: una coppia possiede un monolocale. Hanno un figlio per cui decidono di affittare un bilocale e di pagare l’affitto mettendo in affitto il loro monolocale. Non essendo più residenti nella loro casa di proprietà devono pagare un IMU altissima che equivale a uno o più rate di affitto per cui non si possono più permettere il bilocale.
    Esempio 2: per motivi di lavoro una persona deve trasferirsi all’estero e decide di recuperare la spesa dell’affitto mettendo in affitto la sua unica casa di proprietà in Italia. Oltre a pagare le tasse in Italia per il guadagno dall’affitto si trova pure a dover pagare all’estero le tasse per quello che ha guadagna in Italia perchè la tassazione lì è maggiore. In più si ritrova l’IMU che è come una o più rate di affitto.
    Non mi sembra assolutamente giusto!

    1. franco a.

      è una ottima considerazione . non ha significato parlare di 1à e seconda casa HA SIGNIFICATO PARLARE di REDDITO !!!!

    2. Gianni Braccioforte

      io ho una sola casa comprata con mutuo di 30 anni (che ancora devo pagare per 20 anni). Per motivo di lavoro mi sono dovuto trasferire in un’altra regione lontano da parenti e amici. Pago il mutuo sulla mia una casa, pago l’affitto, pago il treno per tornare da mia mamma ogni tanto e pago più di 520 euro di IMU ! la prima casa non dovrebbe essere tassata o dovrebbe avere forti riduzioni, ma siccome io ho tolto la residenza e la legge parla di “abitazione principale” sono fottuto! Che legge del ca….o hanno fatto!

  17. franco angerame

    imu non dovrebbe essere corrisposta in relazione al valore della rendita catastale! allora se io ho una casa di dieci camere dove vivo (non pago imu) se invece per motivi di lavoro vivo in affitto in due camere, e ho in proprietà in altra città una casa con rendita catastale 133euro pago imu 2a casa!! bello!! e se ho una 3a 4a 5a casa pago la 3a 4a 5a casa sempre come 2a!! alla faccia che bella legge!!!!

  18. mario caparro

    ma questi signori si rendono conto che ci stanno portando alla rivoluzione,si rendono conto che stanno rischiando di grosso, la storia ci insegna, la rivoluzione francese,la russia,tanti paesi arabi.

  19. Anella Antonella

    Nessuno dice che l’IMU non è stata introdotta da Monti, bensì da TREMONTI, con entrata in vigore dal 2013.
    Monti ha soltanto anticipato il tributo al 2012.

  20. nadia perona

    Sono parole giuste. Mio padre si è fatto la casa con le sue mani. Ha lavorato 15-16 ore al giorno per pagarsela, non è mai andato in vacanza per risparmiare , non sà cosa vuol dire farsi una nuotata al mare. Ora che è vecchietto e ammalato deve pagare €1400,00 di Imu all’anno (anche perchè oltre alla casa ha un c/2 enorme per ricovero trattori, fiene e smenate varie ). Lui ha 498,00 di pensione. Pensate che viva tranquillo sapendo che deve pagare l’affitto di casa sua ? Al Comune che fra l’altro di trasparenza non nè da affatto !!!!AIUTATECI !!!!

  21. giorgio gristina

    Che notizie ci sono per IMU su seconde case date in comodato gratuito ai figli perchè è assolutamente assurdo che si debba pagare a Roma una aliquota del 10,60 permille come seconde case su immobili che non danno alcun reddito e non solo ,soggetti alla tassa di registro annua di euro 170,00 per immobile per il contratto di comodato –

  22. roberto marchino

    …me lo spiegheranno i commercianti e tutti quelli che contavano sul NATALE per aggiustare un minimo i conti che incidenza ha avuto sull’umore delle persone una tassa che ha ucciso il mercato immobiliare. E che sta impoverendo quanti vi lavoravano nel mercato immobiliare.

    VEDRETE QUANTI ACQUISTI!

  23. roberto marchino

    L’IMU, LE TASSE SUI CONTI CORENTI, MENO DIRITTI PER I LAVORATORI …

    spero abbiate capito che saremo tutti più poveri, con meno diritti e più ricattabili da datori di lavoro, stato e banchieri. Quello è il gioco.
    Molti a servizio di pochi. AUGURI A TUTTI!

  24. massimo maggi

    Per quanto possibile alle amministrazioni locali e regionali, vanno introdotte misure di sostegno alle fasce deboli aumentando, in relazione al reddito, sgravi e defiscalizzazioni. Risparmiando altrove, ad esempio, è possibile introdurre detrazioni che esentino i cittadini sotto una certa soglia di reddito dal pagamento dell’Imu sulla prima casa. Le autonomie comunali consentono, anche nel rispetto delle imposizioni legislative, di procedere in tal senso. Si deve procedere ad una mappatura del patrimonio immobiliare comunale e regionale per recuperare risorse dalla proprietà, distinguendo l’uso che se ne fa, se sfitta, inutilizzata, abbandonata. In generale deve passare il principio che oltre la seconda casa – a cui devono essere estesi i benefici della prima se utilizzata per abitazione da figli, parenti, usufruttuari non proprietari o per altri scopi utili alla comunità – il patrimonio immobiliare deve alimentare un contributo di solidarietà.

  25. Alexander Pripjat

    Se devo pagare 100 di tasse, preferisco pagare 100 per la casa anzichè 100 sullo stipendio, o per altre cose tipo per la macchina o per …..

    1. è una tassa molto chiara: così grande è la tua casa – così alto la tua tassa (bè i valori catastali sarebbero un pò da rivedere)

    2. come consequenza è anche molto difficile evadere le tasse (… se lo stato vuole …)la casa si vede …

    3. con questa tassa sugli edifici lo stato (..sempre so vuole) puo manovrare molto bene tutto l’economia:
    esempio 1: prima casa paghi 100, 2a casa 400, 3a 600, 4a 900 e così via
    cosa succede, avere più case diventa relativamente caro e quindi non è più solo un investimento. La decima casa magari sei costretto magari a non prenderla e lasciarla a un altro

    esempio 2: una casa, la 3a o 4a o quello che è rimane vuoto per anni: i primi 5 anni paghi come sopra stabilito, ma poi, rimanendo vuoto, aumenti ogni anno le tasse sulla casa vuota per il 20%. Quindi la casa vuota diventa anche un buco finanziario; o la vendi, o la affitti, o la dai ai figli, comunque devi fare qualcosa.

    Succede che il prezzo degli appartamenti scende,
    Succede che gli appartamenti in centro città diventano più facilement accessibili (oggi è così che i centri sono vuoti a causa dei prezzi alti e in periferia si costruiscono i palazzoni nuovi per un prezzo basso, che però portano via terra, portano via il nostro bel paesaggio, e la costruzione di un palazzone non serve all’economia edilizia, costruisce chi è disposto a fare il lavoro con meno guadagno.
    Invece riuscendo ad abbassare i prezzi di appartamenti esistenti mettiamo in moto la piccola economia locale, tanti artigiani, tanti piccole imprese che possono ristruttura gli appartementi e riportano la vita nei centri delle nostre bellissime città e magari anche qualche turista, che oggi sfugge dal Italia incementato in maniera eccessiva e brutto.

    1. Roberto

      Non so chi tu sia, ma mi auguro non faccia parte del movimento 5 stelle altrimenti col cavolo che lo voto. Detto questo, se devo aiutare lo Stato perchè non ha soldi( e lasciamo perdere gli sprechi) gradirei che mi tassasse sulle mie entrate e non su qualcosa che oltre ad essere un diritto è ampiamente tassato. La casa potrei essermela fatta facendo sacrifici enormi rinunciando a tutto e non speculando come fai intendere tu. Adesso che ho perso il lavoro mi dici come faccio a pagare una tassa se non ho i soldi? Inoltre se tu Stato mi tassi sulle entrate io pago durante dodici mesi e non in due rate. Oltre tutto chi percepisce stipendi elevati paga di meno. Monti che percepisce 3.000.000 di euro l’anno se aumentasse l’irpef dell’1% pagerebbe 30.000 euro. Secondo te, che devi essere un comunista vecchia specie, Monti quanto paga di IMU?

    2. franco a.

      il commento è giusto!! persa quanto paga quello che di case ne ha 100! invece no! paga quello che ha una casa in eredità valore catastale 130 euro in un paese a 250 km. da dove lavora e è l’unica sua proprietà dove per ovvi motivi non risiede!!! BELLA LEGGE!!!!

  26. Giuseppe ZANTI (piza)

    …l’IMU è certamente peggio dell’ICI!!!
    …basta dire che colpisce indistintamente tutti i proprietari di immobili, vi cito due mie esperienze dirette:

    a) una persona SENZA ALCUN REDDITO, nè di stipendio, nè di pensione e con casa (ricevuta in eredità, altrimenti non l’avrebbe mai potuta acquistare…) DEVE PAGARE!!!

    b) un proprietario di DUE piani, con entrambi gli appartamenti abitati ed utilizzati dalla stessa famiglia,se con partite catastali divese,paga una delle due abitazioni come II°casa, nonostante con un qualsiasi controllo si potrebbe tranquillamente dimostrare che entrambi gli immobili sono utilizzati come I° casa!!!

    …ti passa ogni entusiasmo, ti pareva che i tuoi sacrifici venissero premiati! …hai anche contribuito a smuovere l’economia, hai fatto lavorare un po’ di gente per costruira, per arredarla, hai voluto realizzare un tuo sogno …ma vogliono toglierci anche quelli e non solo il FUTURO!!! …e la TUA CASA quasi non la senti più TUA, hai il solito socio prepotente, quasi TI PUNISCE, forse è invidioso? …ti ricatta, devi sempre pagare e ti promette,promette all’infinito senza darti mai niente!!! Qual’è la contropartita? Ti prendono anche in giro, ti fanno la pubblicità:”…più tasse paghi, più servizi avrai!” …quali servizi??? Il comune, ti fa pagare “gli onewri concessori” e non ti fa le fogne e non ti porta l’acqua potabile (per quanto mi riguarda!), la spazzatura e la sporcizia ci sta invadendo, abito in zona sismica (zona del Siracusano!) e lo stato tutela la nostra salute come? …da oltre cinquant’anni abbiamo l’inquinamento e poi i nati malformati,l’aumento dei tumori,con il “ricatto ed il miraggio occupazionale”hanno autorizzato l’installazione di Raffinerie in una zona sismica come la nostra! Ci andò bene il 13/12/’90 durante quel terremoto definito “il terremoto del silenzio” perchè si cercò di nascondere la notizia!

    Egr. Prof. Monti, noi speravamo che Lei fosse più bravo degli altri! VOGLIAMO LAVORARE, LE TASSE C’ERANO GIA’!

  27. Paola Panelli

    L’IMU è una vera vessazione anche in considerazione del fatto che una casa viene comperata con un capitale (in genere con i proventi del proprio lavoro) che è già stato sottoposto a tassazione….che si paga una imposta di registro 4% prima casa 10%sulla seconda e dulcis in fundo si è pure costretti a servirsi di un notaio per svolgere un servizio che potrebbe essere svolto dal Comune o dal Catasto.Paola Panelli

  28. Fabrizio

    L’IMU è una tassa che non ha senso di esistere, per lo meno sulla prima casa. Ho letto che dovrò pagare l’ultima rata (se ricordo bene è la terza) entro il 17 dicembre e francamente è molto più alta di quella che credessi. http://www.agevolazioniprimacasa.info/imu-prima-casa-pagamento-saldo/
    Ad ogni modo spero faranno un passo indietro e toglieranno questa imposta che non ha alcunchè di domecratico…

  29. giuseppe manes

    Per come la vedo io, l’Imu è una tassa incostituzionale, in quanto non proporzionale al reddito. La cosa più scandalosa è, che le confederazioni sindacali, invece di aiutare il popolo a contestarla, si uniscono ai magnottoni “aiutandoci” nella compilazione dei moduli…

    1. Paci Marco (mawashi)

      tutto il sistema fiscale è al momento (e da decenni!) incostituzionale così come molti altri ambiti della nostra società INcivile!

    2. Roberto

      Ok daccordo, ma noi cosa facciamo? Quando scendiamo in piazza con i forconi per mandarli a casa? Quando facciamo una bella protesta collettiva: magari non pagando le tasse inique?

  30. Ferdinando Brancaccio

    Siamo in 4 in famiglia 1 bambina invalida e l’altro disabile e io e mia moglie disoccupati e credo che x equità si deve esentare dall’imu le famiglie senza reddito o sotto la soglia dei 900€ soglia di povertà.
    La casa la abbiamo ereditata x fortuna, altrimenti a voglia ad aspettare l’allogio popolare che ci spettava.
    Ora capisco perchè 30 anni fa hanno interrotto l’edilizzia popolare hanno risparmiato e adesso ci fanno pagare anche il pizzo sopra, nel mio caso in europa mi avrebbero dato come minimo 1 lavoro o un reddito di cittadinanza qui invece pagare imu, non siamo neanche la cacca che la Germania o la Francia calpesta, e menomale che abbiamo anche il vaticano dovremmo essere il 1 paese in Europa come diritti ed equità invece siamo gli ultimi.

  31. marco manetti

    ve l’ho mai raccontata la storia di quel giovin segretario di una sede comunale di rifondazione, che per non apparire coabitante con l’amata divorziata -anche lei compagna,che sta nelle cucine alle feste- si è fatto dare la residenza e per quattro anni ha finto di abitare nella sede del partito?…tutti ne eran al corrente perchè sul camapanello della sede esibiva anche il suo cognome ma non c’eran letti nè cucina!l’ufficio anagrafe dice che è tutto in regola anzi la costituzione lo consente,i vigili urbani confermano che basta un divano sdrucito e un fornello da campo e consentono la residenza,i caramba affermano che l’importante è il domicilio!
    cioè a casa dell’amata.a me dell’IMU,delle seconde e terze case non me ne frega niente:voglio anch’io vivere con mia moglie e figlio aggratis nella sede del partito,di un prete, di una banca…basta la residenza certificata!

  32. Paolo Gentile

    Credo che non si debbano favorire i ricchi. Invece che abolire l’IMU sulla prima casa, alzerei la detrazione portandola a 1000 Euro.In tal modo chi ha per prima casa un modesto alloggio non paga nulla e chi ha una abitazione di prestigio paga !!
    Paolo Gentile

  33. roberto l.

    per me l’imu nn dovrebbe pagarlo nessuno sia per la prima casa che per la seconda, perchè lo stato che diritto ha di mettere tasse su cose che nn appartengono che sacrifici ha fatto? che agevolazioni ha dato? niente, niente di niente. Ve lo dice uno che fino ad un anno fa era in affitto ad 800 euro al mese ed adesso per nn pagare l’affitto è riuscito a comprarsi 50 mq di casa andando a vivere in un pizzo di montagna

  34. donatella savasta fiore

    rispondo a Claudio: come ho già scritto nel mio precedente post la Costituzione Italiana all’ art. 53 dichiara: “tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività” . Quindi non si possono tassare i patrimoni (case, automobili, barche) ma soltanto i redditi. Perchè è evidente che se uno è senza reddito non può contribuire. Infatti l’ IRPEF si paga di anno in anno proprio perchè da un anno all’ altro il reddito può cambiare anche in peggio o molto in peggio. Questo sulla carta perchè di fatto in Italia la classe dirigente se ne infischia della Costituzione e impone tasse sulla prima casa (vale a dire quasi una tassa sul macinato) mentre – al contempo esenta i redditi per es. delle case da gioco (sale Bingo e proprietari di slot machines) . Questo tipo di operazioni sono ingiustificate anche dal punto di vista dell’ utilità. Basti pensare che dall’ IMU si calcola un introito annuale di circa 9 miliardi di euro, mentre le sale gioco sono state recentemente esentate dal pagare allo stato ben 98 miliardi di euro. Se vi pare che ci sia proporzione…..In realtà queste cose avvengono non per distrazione dei pubblici poteri ma per mettere in opera vere e proprie politiche di annientamento dei deboli. L’ unica via d’ uscita sarà votare alle prossime politiche in modo da azzerare tutta questa classe dirigente che da almeno 30 anni tiene in scacco il nostro paese.

  35. leo fg

    Anche io sono contro l’imu, aprendo bene gli occhi si sarebbe potuto intervenire diversamente tassando i veri patrimoni ma sappiamo tutti che con un governo del genere ciò non è una scelta attuabile, ma il fatto che più mi da’ sui nervi è che questa tassa non serve ad una emerita cippa visto che siamo tecnicamente falliti in quanto il nostro debito aumenta e il pil diminuisce, con questa tassa si sta solo nutrendo la finanza e sono soldi in meno per l’economia reale

  36. SIMONE FALBO (slayer '79)

    Pensate gente che addirittura claudio scajola possedeva una casa con vista sul Colosseo in centro a Roma e parole sue non sapeva neppure di averla. Cazzo io ho fatto un mutuo trentennale con mia mamma e mia sorella per acquistare casa e me lo ricorderò per tutta la vita di essere titolare di quell’immobile a mutuo estinto.Ma che cazzo ha scajola dentro il suo cranio?Della merda!? Ricoprendo un ruolo istituzionale dovrebbe dare l’ esempio,mentre invece si ritrova a far parte dell’ innumerevole schiera di politici corrotti collusi con la mafia. Adesso il nonno monti viene a rompere il cazzo con l’imu. Andatevene affanculo figli di puttana. Quando sento parlare monti con quel suo tono di voce così sobrio e pacato da lord inglese mi montano le madonne,mi viene voglia di bruciarlo vivo con un lanciafiamme. Da quando si è insediato in parlamento il governo monti senza regolari elezioni (se non è dittatura questa) non ho potuto far altro che ascoltare nei vari telegiornali dei numerosi casi di suicidio per motivi economici, di intere famiglie e aziende strangolate dalla pressione fiscale e dai debiti contratti. Hanno sulla coscenza, ammesso che ce l’ abbiano, molte vite umane. Sembra che la classe dei tecnici e dei politici sia indifferente alla SACRALITA’ DELLA VITA. Se questi possono essere considerati uomini?! Sono schifato da tutti questi avvenimenti e provo un enorme dolore per tutte quelle famiglie che hanno perso un famigliare a causa della crisi economica. Il denaro alla fine deve essere solo un mezzo, uno strumento, non deve andare oltre il valore della vita umana,ma purtroppo non è così. Ho 33 anni e questa non è la vita che volevo, che immaginavo. Spero che in un futuro non molto lontano tutto questo cambi perchè non ho intenzione di emigrare all’estero per avere una vita dignitosa. Io sono italiano e qui intendo rimanere,se necessario combatterò fino alla fine per il mio paese, come avevano fatto i miei nonni con i partigiani durante la seconda guerra mondiale.

  37. sandro sancese

    Non vedo perché la ricchezza rappresentata dal possesso di una casa non debba essere tassata.
    Se togliessero l’IMU, io che sono in affitto e non ho nemmeno una casa dovrei essere trattato dal fisco allo stesso modo di chi è proprietario anche solo della casa in cui vive?
    Non è lui più ricco di me?
    Di conseguenza è tenuto a pagare in rapporto alla sua maggiore ricchezza

    1. Remo Castiello

      Lo sai come Ho risolto il problema dell’imi sulla seconda casa data in fitto? Ho aumentato la pigione. Ma tu quando io ero in Svizzera a fare l’emigrante e lavoravo a – 20 dove cazzotti eri?

  38. Andrea bertolini

    Ho seguito i commenti e certe tasse partorite per togliere quel qualcosa a chi possiede di più finiscono senza doverosi distinguo a rubare nelle tasche dei poveri. Esempio l’imu sulla prima casa quando non hai reddito (il tetto che ti hanno lasciato i tuoi) o addirittura quando appena comprata arriva questa batosta e ti chiedi: ma se la casa è ancora per il 75% della banca, perché devo pagarla al 100%. Come nel 1993, Prodi mi mise l’unatantum sull’acquisto di una moto. 2milioni di lire e non possedevo neanche la macchina. Ma se sono un fottuto motociclista esco con il sole altrimenti vado in autobus PERCHE ti accanisci con me? Distinguo ecco la parola equa. Come un mio amico sfrattato che da anni abitava in porto su di una barca col motore rotto. La stessa tassa colpì anche lui, aveva un bene di lusso. Poi qualcuno si attacca al titolo del post. Ma per favore guarda sta cavolo di Luna e lasciamo perdere il dito che oltre all’occhio mi sa che ce lo stiamo infilando anche nel…

  39. claudio

    Io credo che il PRINCIPIO cardine a cui tutte le regole si debbano adeguare
    sia che ognuno deve PAGARE un quantitativo di tasse IN PROPORZIONE
    all’entità del suo PATRIMONIO, il quale include anche la prima casa.

    Tutto il resto sono chiacchiere da bar.

    Una annotazione sul linguaggio che usate ultimamente: vorrei dire a chi
    mette i titoli a questi minipost, di non limitarsi a scrivere facili slogan
    come questo “NO ALL’IMU SULLA PRIMA CASA” che suona veramente male! Ricorda
    i vecchi slogan berlusconiani di marketing elettorale. Non lo so, ci manca
    solo “MENO TASSE PER TUTTI” e poi siamo a posto, siamo tornati direttamente
    al ’94… Perché invece non scrivere: “OGNI CITTADINO CONTRIBUISCA IN
    PROPORZIONE AI SUOI AVERI”???

    1. kaka

      Secondo mé se tu hai casa di proprietà è perchè te l’hanno regalata e non te la sei comprata con i tuoi sacrifici, oppure hai la nebbiolina in testa.
      L’abitazione nella quale vivi ed è di tua proprietà, non produce REDDITO semplicemente perchè a fine mese hai delle bollette da pagare e non un introito.
      L’hai comprata pagando anche il terreno sul quale giace che è tuo e non del Comune/Stato.
      Quindi perchè sulla prima casa devo pagarci l’ICI/IMU ?.

  40. Paolo S.

    “Salve, sono un operaio quarantacinquenne proprietario di un appartamento
    acquistato nel 98, è la prima e anche unica casa che possiedo, comprata dopo un lungo mutuo con i
    risparmi di una intera vita di lavoro mio e dei miei genitori. Nel 2011 mi sono sposato e sono andato a vivere in affitto ( pago circa 5000 euro annui) con mia moglie in un’altro appartamento nello stesso comune, mentre inquello di proprietà risiede sempre mia mamma dal momento dell’acquisto.
    Misembrava giusto farle vivere serenamente la sua vecchiaia, e quindi da cittadino ligio e bischero quale sono, ho fatto subito il cambio di residenza, e ora mi ritrovo a pagare circa 600 euro di IMU seconda casa, invece dei 145 che avrei dovuto per prima casa, insomma oltre al danno la beffa, perché viviamo solo con il mio
    reddito (mia moglie non lavora ed è invalida) e ora dovrei pagare l’IMU come se possedessi due case??!! I soldi non bastano mai e stiamo finendo
    davvero in povertà, pensavo che in uno stato civile una famiglia come la nostra avrebbe avuto diritto a degli aiuti e non a stangate come questa che fanno di tutta un’erba un fascio. Con la scusa di voler colpire i soliti furboni ed evasori che possiedono numerosi immobili e affittano al nero, hanno partorito questa legge insensata ed applicata coi piedi e tolto quello che una volta era l’’uso gratuito. Quando pagavo la vecchia ICI mi costava circa 100 euro, e quando il Nano la tolse sapevo che prima o poi ci sarebbe stata la fregatura! Questo è il premio per una vita di onestà, grazie governo italiano che mi annienterai la già magra tredicesima! “

  41. fabiano rosa

    caro grillo e giustissimo chi a la prima casa non debbi pagare l’imu non cera bisogno che me lo diciesse lei.il problema e un’altro quelli che hanno un mutuo anche quelli che hanno finito di pagarlo e giusto che ristituiscono i soldi fino all’ultimo centesimo.questo perche non lo dice a quelle facce di mmmmmerde,nani,gobbi,ecc.ecc.

    1. giuseppe napoletano

      L’IMU prima casa và pagata e data ai comuni.
      1) disincentiva la cementificazione
      2) tassa il patrimonio, che non produce, invece del lavoro di chi si fà il mazzo.
      3) porta il denaro delle tasse dove serve, cioè dove viviamo.

  42. Torquato Apreda

    Sono contento che venga finalmente affrontato questo argomento, anche perchè ritengo che dovrebbe diventare un punto cardine del programma del movimento 5 stelle.
    Vediamo perchè:
    Secondo il mio modesto parere le tasse (sul piano psicologico) si possono dividere in due categorie: quelle sgradite e quelle odiose: le prime si ci rassegna a pagarle per forza di cose, ma le seconde possono far innalzare all’onore degli altari chi ci solleva dal doverle pagare.
    Mi sia consentito raccontare un episodio avvenuto alcuni anni fa.
    La famiglia di un mio amico fu improvvisamente messa a rumore dall’arrivo improvviso di parenti provenienti dall’Argentina. Per non portarvela troppo alla lunga erano persone legate al regime di Peron che fuggivano dopo la caduta dello stesso.
    Mentre i loro parenti italiani li accoglievano e li alloggiavano, si accorsero che la signora argentina tirava fuori ai bagagli la fotografia di una donna, la metteva sul comò e vi accendeva delle candele davanti.
    Ovviamente sorse spontanea una domanda: chi mai era la santa degna di tanta devozione?
    Interrogata la signora argentina rispose:”ma è Santa Evita Peron, non la riconoscete?”.
    Ovviamente gli italiani esternarono qualche perplessità sulla “Santità” di Evita, ma la signora rispose:”Ma lo sapete che quando SANTA Evita Peron governava l’Argentina non si pagava la tassa sulla prima casa?”
    In effetti per i popoli latini il pagamento di tasse sulla prima casa è qualcosa di “visceramente odioso”, in quanto a livello inconscio la “casa” dove si vive è una metafora dell’utero materno dal quale non saremmo mai voluti uscire ed ogni imposizione sulla casa ove si vive viene sentita come una coltellata al ventre materno.
    Ora se si vuole governare qualche concessione alla psicologia delle masse bisogna farla.
    Ovviamente mi rendo conto che questo ha un costo economico, ma se è vero che l’abolizione della tassa sulla prima casa è stato il cavallo di battaglia (vincente) di Berlusconi glielo vogliamo lasciare ancora?

  43. donatella savasta fiore

    COSTITUZIONE ITALIANA:
    art. 31: “la Repubblica agevola con misure economiche e altre provvidenze la formazione della famiglia e l’ adempimento dei compiti relativi”,
    art. 53: “tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività” ).
    Dall’ analisi di questi articoli è evidente che l’ IMU, soprattutto l’ IMU sulla prima casa, è ANTICOSTITUZIONALE. La casa è indispensabile all’ individuo e alla famiglia. Io posso essere proprietario della prima casa (magari perchè l’ ho ereditata) ma non avere alcun reddito, perchè devo essere tassato? E poi è iniquo tassare doppiamente il reddito investito nella casa. Siamo all’ assurdo: se il cittadino sperpera il proprio reddito in prostitute non paga alcuna tassa, se investe il proprio reddito nella casa per sè e per la propria famiglia, è punito severemente. Non parliamo di chi è costretto a pagare l’ ICI addirittura sulla casa gravata da un mutuo invece di pagare la tassa su un reddito paga la tassa su un debito! E poi a me non risulta affatto che in altri paesi esista l’ ICI o L’ IMU sulla prima casa. Quello che so è che in Francia, in Germania, in USA si può dedurre dal reddito tutto ciò che serve a vivere, vacanze comprese e che l’ IRPEF si paga solo su ciò che si risparmia. Se in Italia così fosse, operai ed impiegati non pagherebbero alcuna tassa sul reddito visto che i nostri stipendi (ormai inferiori a quelli coreani) verrebbero spesi – anche al lordo – nella loro interezza. Questo il governo lo sa, e proprio per questo motivo non cambia sistema. Infatti lo stesso Tremonti che prima di andare al governo si era impegnato per far adottare in Italia un sistema alla tedesca, una volta insediato dichiarò apertamente che questo non era possibile perchè altrimenti non sarebbe entrato più un centesimo nelle casse dello stato. Certoè che se nessuno prova a modificare le cose almeno gradualmente non ci arriveremo mai.

  44. Paolo Scerpena

    Salve, sono un operaio quarantacinquenne proprietario di un appartamento acquistato nel 98, è la prima e unica casa che possiedo, comprata con i risparmi di una intera vita di lavoro mio e dei miei genitori. Nel 2011 mi sono sposato e sono andato a vivere in affitto ( pago circa 5000 euro annui ) con mia moglie in un’altro appartamento nello stesso comune, mentre in quello di proprietà risiede sempre mia mamma dal momento dell’acquisto. Mi sembrava giusto farle vivere serenamente la sua vecchiaia. Da cittadino ligio ho fatto subito il cambio di residenza, e ora mi ritrovo a pagare circa 600 euro di IMU seconda casa invece dei 145 che avrei dovuto come prima casa, insomma oltre al danno la beffa perché viviamo solo con il mio reddito (mia moglie non lavora ed è invalida) e ora dovrei pagare l’IMU come se possedessi due case??!! I soldi non bastano mai e stiamo finendo davvero in povertà, pensavo che in uno stato civile una famiglia come la nostra avrebbe avuto diritto a degli aiuti e non a stangate come questa che fanno di tutta un’erba un fascio. Con la scusa di colpire i soliti furboni ed evasori che possiedono numerosi immobili e affittano al nero, hanno partorito questa legge insensata e tolto quello che una volta era l’uso gratuito. Questo è il premio per una vita di onestà, grazie governo italiano che mi disintegri la già magra tredicesima!

  45. Fausto Uccello

    Le aziende parastatali e le compagnie di assicurazione si sono liberati a caro prezzo delle proprietà. Ora ecco l’IMU! Una tassa che non toccherà mai chi ha tesaurizzato per bene ogni proprietà.
    Ora paghiamo noi, dopo essersi indebitati per ventenni, quel poco conquistato è stato tassato in maniera iniqua.
    Io vivo, tra l’altro, con un affitto di una seconda casa, non è una vergogna, i miei genitori hanno speso tutto per questi pochi beni,vogliamo ridurre la classe media alla povertà?

    Cordiali Saluti
    Fausto

  46. alberto mazzoncini

    come ho gia’ scritto non sono d’accordo con vito cartolano perche’la prima casa deve essere esente da imposte in quanto comprata con soldi gia’ tassati stipendi pensioni ecc.e non credo che le strade saranno sporche perche’ almeno in toscana si paga una bella tassa rifiuti, si paga il passo carrabile si paga il posto macchina perche’ tutte striscie bleu,si paga la tassa per il mantenimento dei fiumi
    che poi esondano ugualmente perche’ forse rubano anche quelli anziche’ fare i lavori.cosa dobbiamo pager ancora forse l’aria.

    1. inqbo inqbo

      quindi anche il bollo auto, il canone tv e tutte le altre tasse di possesso non andrebbero pagati in quanto i beni sono acquistati con soldi già tassati ?

      A parte la sottintesa ed ironica provocazione, potrebbe essere interessante un sistema di tasse esclusivamente sui redditi, dai quali far poi ricadere ogni tipo di spesa statale, dalla gestione dei rifiuti alle manganellate in faccia da parte della polizia.

      Decadrebbero storture come l’Irap, ed i ‘servizi’ (servizi per la politica..) non potendo più contare su una autonomia impositiva dovrebbero cominciare a far quadrare i conti, invece di aumentare le cartelle esattoriali per pagare i trombati che i partiti vi sistemano.

      A questo punto pagare il 50% del reddito potrebbe essere, seppur pesante, una reale possibilità e non una presa in giro, come adesso.

      E le indagini sarebbero concentrate su un solo macroargomento ( il reddito) anzichè su mille che non portano a nulla.

  47. Cristina Lisci

    …E per noi che ancora paghiamo il mutuo…perchè le banche non si fanno carico di una parte dell’IMU, visto che quando gli conviene la “casa non è considerata ancora nostra?”…che schifo!

  48. tiziano binda

    Io trovo l’IMU meno ingiusta di tante altre tasse.
    Certo rivedrei alcuni dettagli, come il valore della detrazione. La aumenterei per le case dove vive una famiglia, sia che sia di proprietà che in affitto.
    Ha senso se diventa lìl’UNICA tassa che grava sull’immobile, così da assorbire TARSU e anche il Canone RAI, che se proprio non lo si può abolire almeno che lo paghino davvero tutti.
    Il problema dell’IMU alla chiesa è naturale, ma per far pagare l’IMU al vaticano prima forse dovremmo anche fargli pagare gli stipendi degli “insegnanti” di religione e tagliare i finanziamenti alle scuole (e ospedali) privati.
    Al solito il discorso è complesso e un post non può certo essere la soluzione. Ma vale la pena pensarci sopra, come per il denaro digitale.

  49. Roberspierre

    O SI PAGA L’IMU O SI AIUTA CHI E’ DISPERATO.
    Non ho nient’altro che la casa in cui vivo. Quando a Dicembre pagherò la seconda rata dell’IMU, sarò costretto a non poter aiutare mia nipote di 40 anni,che ha appena avuto il tanto atteso primo figlio (marito disoccupato da 15 giorni). Mia nipote precaria da 10 anni, al momento della scadenza del contratto non ha avuto il rinnovo. Questo è il regalo per il primo figlio.
    Dovrò fare una scelta: Pagare l’IMU o aiutare mia nipote. Ho già deciso per la seconda opzione.
    Questo è l’inizio di un percorso di disobbedienza morale, perchè pagare l’imu sulla prima casa, bene su cui ho riposto tutte le rinuncie di una vita è immorale. Se poi un giorno Equitalia busserà alla mia porta sarà l’ultimo della mia vita, ma anche l’ultimo di chi varcherà la soglia dell’ingresso. NESSUNO PUO’ PORTARMI VIA LA CASA PER UNA TASSA NON PAGATA, PERCHE’ PER QUELLA CASA HO SACRIFICATO TUTTA LA VITA.

    1. giuseppe napoletano

      Se hai la casa e non puoi pagarla vendila.
      Cosa dovrebbe dire chi paga le tasse e non può comprarsela? E poi non siamo ridicoli: in genere si pagano 200 euro di IMU e 20.000€ di tassa sul lavoro (per chi ce l’ha).

  50. arno faravelli

    L’IMU necessarieamente la deve pagare anche la chiesa e non i poveri cristi che con sudore e sacrifici si son messi un tetto sulla testa. Il Consiglio di Stato ha annullato la legge dei pedagoghi che doveva introdurre l’IMU alla chiesa perché scritta male ed in ritardo. 600 milioni di euro non introitati nel 2012 e vi è chi scommette che riuscirà a farla franca anche per il 2013. Dopo aver finanziato i diplomifici dei preti e dei ricchi a scapito della scuola pubblica il PD meno L, statene pur certi, innalzera’ il veto e non farà pagare L’IMU ai bacherozzi neri come li chiamava Garibaldi. Quando si toccano i loro esecrandi interessi, materiali e non, come le leggi che disciplinano il fine vita o quelle che dovrebbero consentire matrimoni gay o sulla fecondazione assistita lo stato laico diventa cattolico integralista. L’occulto potere che è trasversale a tutti i partiti, per compiacere la chiesa restaurebbe l’inquisizione, la pena di morte con la ghigliottina in Vaticano non è mai stata abolita, al momento opportuno si potrebbe anche rispolverare.Si è ben lungi da libera chiesa in libero stato, decisamente molto meglio quando l’Italia era scomunicata per aver osato togliere al papa re il cadreghino e con il non expedit, i cattolici per 70 anni non hanno partecipato alle elezioni, il Concordato del 1929 deve essere ricordato come un momento nefasto che ha decretato il f unerale di uno stato laico. Rimango dell’opnione che L’IMU deve esser pagata con esclusione di coloro che detengono redditi bassi, e pagare molto meno sull’IRPEF.

  51. inqbo inqbo

    Fermo restando che il carico fiscale complessivo è ‘esagerato’ per usare un eufemismo, ed è su questo che bisognerebbe agire, il problema da risolvere in generale, ed in particolare è quello della equità.

    Ci sono commenti emotivi, evidentemente di interessati in prima persona, che non rispondono alla realtà dei fatti. Ad esempio il concetto di ‘casa’ (prima o meno) che può variare di molto a seconda del luogo, delle abitudini, del censo etc.
    Qualcuno, più obbiettivo, fa notare che IMU o non IMU una qualche tassa a compenso dei ‘servizi’ di ciò che circonda le case ci vorrebbe comunque.
    Altri parlano di mutuo in corso dimenticando che, pur essendo un sacrificio per chi lo paga, è anche un accantonamento di capitale. Non credo che se uno si impegnasse a risparmiare un ‘tot’ mensile da accantonare e poi non ce la facesse si alzerebbero gli scudi per tutelarlo…
    Emotività, appunto.

    Se a questo punto vogliamo considerare un diritto avere un tetto sotto il quale poter vivere ( perchè no, mi sembra plausibile) non è detto che debba essere un diritto possederlo, averlo in proprietà, e con tutte le diverse possibilità abitative.
    Credo perciò che la cosa migliore sia quella di valutare quale sia la cifra necessaria per avere una resdenza, e dedurla dal reddito. Per tutti, neonati e moribondi. E deducibile per chi ne ha la potestà. ( fatto ‘Y’ l’importo, un single dedurrà X, mentre una famiglia di 4 persone dedurrà 4X ). Dopodichè ognuno pagherà in relazione a ciò che ha, che vuole avere etc. etc.
    Questo sistema potrebbe essere utilizzato anche per l’IMU alla chiesa : tutti gli immobili pagano l’IMU, salvo detrarre gli spazi utilizzati per le attività religiose. Per cui l’albergo o la clinica privata pagheranno l’IMU, deducendo la superficie della cappella interna o quant’altro.
    E dimostrandolo ai finanzieri, i quali faranno i controlli.
    Come a qualsiasi altro contribuente.

  52. carlo Magni

    “Caro Faustino, pur non essendo ricco e possedendo la sola prima casa per metà, l’altra metà è gravata da un mutuo bancario, credo che la prima casa debba essere tassata e credo anche che debba essere assicurata contro gli eventi naturali che dovessero danneggiarla vedi il terremoto. A questo dovrebbe affiancarsi una disciplina molto severa per gli abusi edilizi che
    non dovrebbero essere sanati in nessun caso, infine la tassa sugli immobili dovrebbe essere estesa a tutti chiesa cattolica compresa. Un quadro di questo tipo ci renderebbe simili agli altri stati civili dove sempre e comunque la prima casa viene tassata e ci renderebbe uguali gli uni agli altri poiché alcuni tra noi hanno il coraggio di infrangere le leggi praticando l’abuso edilizio altri le rispettano pagando gli immobili a prezzo di mercato. L’assicurazione oltre che assicurare, come è ovvio, svolgerebbe inevitabilmente un controllo sistematico sullo stato degli immobili comprese le variazioni illegali. Infine ti prego di riflettere quanto la dedizione e passione per la prima e propria casa sia la materializzazione della diffusa disaffezione italiana per le cose pubbliche e la rappresentazione più evidente dell’amore per le sole cose private. La prima casa deve essere scoraggiata, si può vivere in affitto e si può spendere il proprio denaro per essere non solo per avere. Ad esempio essere
    più colti, più informati e più coscienti del mondo nel suo insieme
    viaggiando. Lo stato anziché svendere il proprio patrimonio immobiliare farebbe bene ad ampliarlo e destinarlo a chi veramente ne ha diritto con graduatorie trasparenti e non agli amici degli amici o ai politici di fama nazionale in testa. Siamo ancora molto arretrati in termini di consapevolezza civile e la colpa non è tutta dei politici, caro Fustino auguro a lei e a tutti gli italiani di guarire dal mal del mattone e di vivere in salute civile. Carlo Magni.

    1. Fausto Uccello

      Non credo che il mattone sia una malattia, è stato per i miei genitori il modo di investire sul futuro, quando altre occasioni di realizzazione erano precluse.
      Ora vivo anche grazie un affitto che è decurtato da tasse sul reddito o cedolare. L’IMU è una tassa su una tassa, Poi è il condominio, che nutre almeno una famiglia, oltre a quella benestante dell’amministratore.
      Cordiali Saluti
      Fausto

    2. Fausto Uccello

      Caro Carlo non penso che oberare i piccoli proprietari, sia il miglior modo di risolvere il problema del debito pubblico. Credo piuttosto che caricare di tasse sia il peggior modo di risolvere la crisi.
      Se nessuno ha i soldi per acquistare, non ci sarà lavoro.

      Ciao da Fausto.

  53. Stefania Asplanato

    Bravo, mi sembra giusto.

    1. alberto mazzoncini

      sono pienamente d’accordo per quanto riguarda imu su prima casa,ma non sono ancora riuscito a capire come la pensa il m5s su questo argomento posso avere un chiarimento grazie

  54. Mary C.

    Ricordo che pagai l’Ici anche quando stavo pagando le rate del mio mutuo decennale (negli ultim anni ’90 e fino al 2006) sulla mia prima, e unica casa…piangere solo adesso per la tassa della prima casa mi sembra veramente troppo tardi….

  55. giuseppe giuffrida

    Non è l’IMU la tassa che può creare problemi alla società tutta.E’ tutto il contesto in cui si svolge la vita di ogni individuo. Una classe politica che non sta facendo gli interessi del popolo, regole e leggi che sono diventati oggetti universali di moda. Berlusca fa leggi per difendere il proprio potere, gli altri lo copiano e gli abusi sono diventate Leggi. La magistratura che deve essere garante della legge è legata ai politici mascalzoni e bubboni. E’ tutto l’universo chiamata società che deve essere rifatta. Illusione o realtà. Si vedrà.

  56. Amedeo bianchelli

    tutti che si lamentano su imu ed altro. sono tutti arrabbiati, dicono che sia ingiusto ecc ecc, ma tanto si,continua a pagare ed accettare qualsiasi sopruso ci venga fatto. se paghiamo continueranno a colpirci e sempre più forte….quando hai a che fare con dei caproni che si lamentano ma non fanno nulla di concreto beh chi se il fila………
    ai governi interessa solo fare cassa tutto il resto sono chiacchiere…..bisogna smettere di lamentarsi ed iniziare a non pagare più nulla nessuno…..vedi che forse si muove qualcosa….quando non avranno più neanche loro i soldi capiranno……. che fanno pignorano tutti ? staccano la luce a tutti ? il gas, la corrente il telefono il mangiare , l acqua……è se fosse anche ! poi però non ci sarebbero più compratori e a chi vendono ?……svegliatevi poche polemiche solo fatti…..

  57. Alberti

    Caro Grillo, vedere tua moglie a Malindi, nello stesso posto dove si trovano Berlusconi, Briatore e tanti altri ricconi evasori che si stanno probabilmente preparando il terreno per scappare dall’italia non è una bella cosa. Ho visto il video a Piazza Pulita e devo dire che ci sono rimasto di merda. In Italia si fa la fame, non dico che tutti devono fare la fame per solidarietà ma la prossima volta, forse sarebbe meglio scegliere un altro posto. Anche perchè, si potrebbe avere l’impressione che anche tu, ti stia preparando il paradiso dove scappare nel caso le cose dovessero andare male anche a te. Non ti nascondo, che la cosa sta facendo traballare seriamente la fiducia che ripongo in te.

  58. carla g.

    Scrivo solo una cosa: chi come mio padre è in affitto e paga ogni mese con fattura a iva 10% perchè così ha deciso la società proprietaria dell’immobile, nella dichiarazione dei redditti non può scaricare l’iva, viene a seconda del reddito restituito un importo che arriva al massimo a 150 euro/anno.
    Vale a dire che se paghi 60 euro di iva al mese di tasse lo stato perchè tu non evada te ne restituisce solo 150, nemmeno 3 mesi di Iva.
    Queste sono legge ad evasore, altro che lotta all’evasione.

    1. GIANLUCA N.

      Scusa, ma se no che tassa sarebbe?

      Se te la faccio pagare e poi scaricare tanto vale che non ce la metto,no?

      L ‘iva é una tassa destinata a colpire l`ultimo anello della catena, noi. Tuo padre, in questo caso.

      Contestami la tassazione di rapina, casomai.
      Incazzati sul fatto che i costi vengano sempre scaricati sui soggetti meno in grado di difendersi.

      Ma lamentarsi che ti metto una tassa e poi te la faccio pure pagare che senso ha?

  59. GIANLUCA N.

    Sono daccordo ma l imu non l ha introdotta certo il governo Monti, miei cari smemorati.!

    Faceva parte del pacco (esatto, un vero pacco) delle norme attuative del federalismo fiscale.

    Adesso è inutile piagnucolare.
    Sempre dopo,eh?

    Preoccupiamoci invece del prossimo colpo in arrivo.

    Alzino la mano quanti sanno cosa inizia nel 2015.
    Esatto.
    La riduzione del debito.

    Altro che imu…

  60. Gaspare M.

    L’IMU sulla prima casa è soltanto un modo per fare cassa rapidamente. Il classico detto “dei soldi dietro la mattonella”. Secondo mè è una grandissima vigliaccata l’IMU sulla prima casa. Un provvedimento da codardi! Perchè in questo modo si fa cassa velocemente impoverendo le fasce più deboli, senza poi andare a tagliare i settori improduttivi o prendere le risorse la dove ci sono veramente. Vedi i capitali scudati, le spese militari, o i costi della politica. Demagogia secondo i politici? Allora se tagliare i costi della politica e tutti quei settori inefficenti senza intaccare lo stato sociale vuol dire essere demagoghi e populisti allora si! sono fiero di essere un demagogo!

    1. GIANLUCA N.

      Ti sbagli.
      É un modo di far cassa in modo costante, lento e permanente.
      Pensaci su e te ne accorgerai da solo.

      Se avessero aumentato la benzina sarebbe stato un modo veloce, ma facilmente eludibile. Basta comprarne meno.

      Se avessero fatto una bella una-tantum sulle auto,moto e barche sarebbe stata veloce, e ineludibile.

      Invece così e lenta ma inesorabile. Permanente.
      Ma come vediamo non veloce, tanto vero che continuiamo ad avere problemi di cassa.

      Pagare un debito (dello stato verso altri stati) con un debito (dei cittadini verso quello stesso stato) non è che risolva molto.

  61. Sergio F.

    Condivido in pieno ciò che hai scritto.

    Abbasso l’IMU

    Viva il M5S

  62. Pierangela Benedetti

    Allora se abbiamo una casa, l’unica, è necessario che attorno ad essa vengano fatte opere di manutenzione del luogo che la circonda. Siccome di questa cosa se ne deve occupare l’amministrazione pubblica non ritengo sbagliato che venga pagata una giusta tassa regolamentata anche in base al reddito del proprietario. Che magari ha la casa lasciatagli dai genitori, ma non ha reddito….Ritengo sbagliato far pagare l’imposta, comunque si chiami, a coloro che hanno un mutuo in corso…Non sono proprietari di casa…ma danno una mano all’economia..quindi valutare la cosa con una certa attenzione. Insomma non si può fare di ogni erba fascio, ma chi è in grado ritengo che una minima tassa sulla prima casa si possa pagare.

    1. Roberto Leotta

      Il luogo che la circonda non è di proprietà del proprietario della casa, quindi la sua osservazione non mi trova in accordo.

  63. Emanuele Sabetta

    I giornalai attaccano di nuovo Beppe, stavolta accusandolo di far entrare massoni tra le fila del movimento.

    Ma sbagliano, e perché i massoni ci fanno un baffo. Venissero pure:

    http://commentandolestelle.blogspot.it/2012/11/perche-liscrizione-di-massoni-nel.html

  64. Carlo S.

    Vi segnalo l’articolo del Movimento 5 Stelle Avellino in merito alle detrazioni IMU con attenta analisi del nostro gruppo economia

    http://avellino5stelle.com/imu-e-debito-nel-comune-di-avellino-chi-butta-le-mani-avanti-e-chi-lavora-per-il-futuro/

  65. angelo b.

    Voi sapete che ,se non erro,il Sig.tremonti(l’o scritto minuscolo appositamente)uno che ha una seconda casa ,guadagnata con risparmio ,anzi con astinenza,e paragonato a chi ne possiedo 200 di appartamenti,Codesto non penso che abbia fatto astinenza.Penso che egli e i signori politici,rietrino in codesti.Cambiando argomento eliminiamo le Regioni e le Province non servono a un cazzo.Servono solo alla categoria politici!!!!!!!!!

  66. Kasap Aia

    Se c’è una questione prima casa allora c’è anche una questione affitti.

    Accanto alla eliminazione dell’IMU occorre anche una legge sull’equo canone.
    In questi ultimi vent’anni gli affitti si sono decuplicati e non accennano a diminuire anche in presenza della crisi.
    Legare l’esenzione dall’IMU subordinatamente alla regolarizzazione e calmierazione dei fitti in modo tale che vi sia un beneficio sia del locatore sia del locatario.

    E’ dai tempi di Fanfani che non si fa una effettiva politica della casa, sia per gli studenti o chi lavora fuori sede sia per le famiglie.
    Il diritto alla casa è un diritto fondamentale che non si nega nemmeno agli animali.

    Il concetto di “prima casa” va slegato dalla casa come bene immobile o bene speculativo.

  67. giuseppe rigonx

    Qualcuno mi sà delucidare su alcune questioni?
    La Corte dei Conti, visto che mette nero su bianco previsioni addirittura triennali e, a mio avviso, completamente farlocche, ne ha mai indovinata una?
    Come mai sono tradotte anche in inglese, c’è forse qualche italiano che conosce l’inglese e non la lingua madre?
    Capirei l’austriaco o il francese ma, l’inglese, è forse per farci ridere dietro dal mondo intero?

  68. roberto.c

    E SOPRATUTTO DEVE ESSERE I N P I G N O R A B I L E!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  69. giuseppe rigonx

    Ma se l’IMU serve ai comuni per erogare i servizi al cittadino, a cosa servono i prelievi del 106% sulla busta paga dei dipendenti, in 21% di iva su qualsiasi bene acquistato, le accise sui carburanti, la tassa sul marciapiede, la tassa sui rifiuti, la tassa sulla tv, la tassa sull’auto, la moto, il motorino, la tassa sulle insegne, la tassa sulla tassa sui consumi del gas, la tassa sull’energia elettrica, il pedaggio autostradale, le prebende sulle analisi sanitarie, il pagamento dei parcheggi e chi più ne ha più ne metta?

    1. sabatino

      servono a mantenere i privilegiati della casta italia e al mantenimento della aziende colluse con il sistema anche la magistratura che non lavora e prendono stipendi da sogno e poi stanchi scendono in politica:)) che gran paese di merda ci hanno imposto

      solo una crisi economica molto più accentuata spazzerebbe via tutto il merdame compresa l’europa allora si che si vedrebbero i “viddani della politca ” impiccati nelle piazze e ci metterei anche i mafiosi cammorristi

  70. Stefano Alianelli

    L’Imu è sicuramente una tassa ingiusta e che comunque andrebbe riveduta,se non altro da non far pagare a chi sta pagando il mutuo in quanto non ancora proprietario sino all’estinzione dello stesso e quindi da far ricadere sulle banche.
    A differenza della vecchia Ici che serviva per poter far fronte alle esigenze dei comuni per poter meglio servire trasporti pubblici,mense scolastiche decoro urbano e tutto cio che serviva per poter aiutare ad avere buoni servizi.

  71. franco melisi

    L’ IMU uno dei tanti strumenti a disposizione del governo tecnico per impoverire il popolo, ma soprattutto uno strumento per indebitare il popolo, questo è l’obbiettivo, indebitare tutti per vantare crediti a vita. Se poi non puoi pagare, non perche non vuoi ma prche veramente non puoi ecco che l’agaenzia delle entrate ti manda prima l’invito e poi lo passa a equitalia. Questo non solo per l’IMU ma per qualsiasi tassa che non si sà più quante sono. Il principio comunque è fondamentale, indebitare il popolo che con more nulte interessi, agio, sanzioni, la cifra da 100 diventa 200.
    E dopo una vita di sacrifici dove raggiungi il tuo tanto bramato obiettivo, acquistare la casa, vedi il tuo bene in pericolo, perche se perdi il posto di lavoro e hai ancora tante cose da pagare, il tuo bene primario potrebbe essere a rischio con ipoteche da equitalia se non pignoramento e vendita.
    Chiarito tutto questo, la domanda è: perche mai dovrei contribuire a pagare le tasse sapendo che la mia contribuzione non solo non mi viene in parte resa o ridistribuita ma addirittura mi si ritorce contro, portandomi via anche i miei beni in un momento in cui sono in difficoltà, e magari dopo aver contribuito e versato tasse per una vita. Perche il signor Befera con i suoi redditometri, spesometri, studi di settore, violazione dei conti correnti, imposizione al contribuente di redditi mai percepiti e messi a ruolo in cartella, di noi vuol sapere tutto vita e miracoli ?
    Mentre noi pagando, non sappiamo nulla di dove vanno i sudati soldi delle nostre tasse ? come li spendono ? dove lo scrivono ?
    Questa secondo voi è una democrazia dove il garante della privaci accetta di far visionare il tuo conto corrente, la tua vita, da un impiegato pubblico ? Perche in Italia siamo tutti evasori e adesso anche i dipendenti saranno evasori ?
    Dove è il futuro in tutto questo ? dove è soprattutto l’equità in tutto questo ? Questo è punitivo per il popolo. Cambiamo tutto ciò, mandiamoli via.

  72. Dario C.

    Vi invito a leggere e divulgare.

    Equitalia predoni di stato

    http://www.gazzettino.it/articolo.php?id=232260&sez=NORDEST

  73. Dario C.

    Vi invito a leggere e divulgare anche questo.

    Equitalia– Predoni di stato

    http://www.gazzettino.it/articolo.php?id=232260&sez=NORDEST

  74. marco bellini

    Attenzione perché il problema è molto più INIQUO di quanto si possa pensare.

    Infatti non è tanto la PRIMA casa l’aspetto chiave, ma è l’avere o NO un REDDITO per potersi permettere di pagare la tassa!

    Questi NAZISTI/BUROCRATI/TECNOCRATI pretendono l’IMU da persone con BASSO reddito o addirittura con reddito = ZERO!

    C’è un esercito di disoccupati con l’OBBLIGO di pagare questa INFAME tassa!

    Ci sono moltissimi casi in cui si paga DIRETTAMENTE l’IMU sulla seconda casa SENZA AVERE la PRIMA!
    Infatti, gli INFAMI che hanno creato questo mostro, hanno associato come prima casa quella di residenza. Quindi chi vive in affitto in una città e ha un’abitazione in un’altra città paga l’IMU come seconda casa!

    Insomma questa PORCATA deve essere riscritta completamente, al fine di ELIMINARE tali DISTORSIONI/OBROBRI/MOSTRUOSITÀ!

    1. antonio giraldi

      ho il dente avvelenato perché mi trovo nella stessa situazione.La mia unica casa da ristrutturare e’ considerata seconda casa,perche’ risiedo e dimoro con mia madre anziana ammalata in altro Comune.Con l’Ici pagavo 450 euro,con l’Imu 1350 euro,molto piu’della mia pensione!Usiamo l’arma della “Class Action”,per chiedere il rimborso Imu!Possiamo rivolgerci ad esempio alla” Goboconsumatori”:v. su Internet:www.globoconsumatori.it

  75. lorenza del carlo

    Personalmente trovo ingiusta la tassa sulla prima casa IMU; perchè CHI CON TANTI SACRIFICI E’ RIUSCITO A RISPARMIARE PER POTERSI PAGARE UNA CASA, CHI CON TANTI SACRIFICI PAGA UN MUTUO SEMPRE PER LA PRIMA CASA , LE TASSE SU QUEI RISPARMI LE HA GIA’ VERSATE AMPLIAMENTE IM MILLE MODI.
    Inoltre mi permetto di rispondere a chi dice che la casa “gode dei servizi comunali ,fogne, strade, illuminazione, reti di distribuzione, giardini, cimiteri, vigili e molti altre” e RICORDO,che in italia si pagano gli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria, e che sono molto salati.
    Per l’occupazione del così detto ” spazio nel comune” anche per questo si è già pagata una COSPICUA tassa, quale: trasferimento di proprietà se il terreno o abitazione è stato acquistato, oppure tassa di successione se il terreno o abitazione è arrivato per eredità, e si contiunua a pagare tasse, quali spazzatura ecc. (c’è pure la tassa sulla tassa) Mi sembra che di tasse sulla casa ne esistano già in abbondanza.
    L’unica cosa da fare è fermare questo abuso di potere nei confronti della gente.
    cordialmente Lori

  76. Giovanni

    Ma banche e assicurazioni pagano l’imu?????????

  77. matteo rossignol

    Lampadine Led e Nastri luci Led Sconto -40% Elevato Risparmio Energetico a prezzi imbattibili! http://www.specialprezzi.com/department/86/Lampadine-LED.html?a_aid=508a58c941631&a_bid=fe84a770

  78. Piero A.

    Concordo su tutto, sante parole.
    Però l’IMU è stata introdotta come tassa dal duo Berlusconi-Tremonti a partire dal 2013-2014.
    (Sapendo che non sarebbero stati al governo quando veniva pagata)
    Monti ha solo anticipato l’introduzione della tassa di un anno.

  79. giusepe aulenti

    io invece penso che la tassa sulla casa (comunque la si voglia chiamare) debba essere pagata; dev’essere commisurata ai metri quadrati (in relazione ai membri della famiglia) e al reddito complessivo della famiglia che ci abita.
    Ovviamente è importante che l’accertamento sul reddito complessivo della famiglia sia reale e universale (mobili immobili e finanziari.

    Saluti.
    GA.

    1. Don Diego de la Vega

      Sono d’accordo. Ma deve essere versata al comune.

    2. alberto mazzoncini

      esistono anche delle situazioni che una persona possa invecchiare e trovarsi solo con una casa grande e una piccola pensione cosa dovrebbe fare mangiarla un po per volta o cosaltro.

  80. Francesco L.

    Chi parla di tassa necessaria per finanziare i servizi secondo me si perde qualche pezzo. Per i servizi di rifiuti e acqua pago gia una tassa, per gli altri pago l’irpef sul reddito, per l’asilo pago una rata calcolata sul reddito della famiglia, quindi non diciamo stupidate che i servizi già li paghiamo a parte. Piuttosto, se senza imu non ce la si fa, aumentate l’irpef. Così uno più guadagna più paga e se per caso fosse senza lavoro non corre il rischio di vedersi portare via la casa da equitalia. Questa è la via dell’equità sociale!!

  81. Raffaele Moretti

    L’IMU è da abolire anche per le seconde case per la semplice ragione che questa tassa viene trasferita dal proprietario all’inquilino al prossimo rinnovo di contratto colpendo quindi sempre il cittadino più debole. Senza dimenticare che un proprietario di una casa ceduta in affitto, paga l’IRPEF sull’affitto e quindi è già tassato. Se proprio si vuol tassare maggiormente i redditi derivanti da affitti, si riveda l’IRPEF evitando anche gli impegni di pagare 2 volte l’anno un’ulteriore tassa con perdite di tempo inutili e soprattutto risparmiando controlli costosi agli enti preposti riguardanti l’evasione di questa imposta.
    L’IMU è un imposta che si paga per non usufruire di alcun servizio. Tutti i servizi come acqua,luce,gas,rifiuti, vengono appositamente pagati in altri modi con proprie tasse. Le strade e i servizi vari dovrebbero essere già compensati con l’IRPEF.

  82. mario mario

    “un asino raglia anche in giacca e cravatta”

    Stephen King – tratto da “ll miglio verde”

    Il parlamento italiano è il luogo dove questo pensiero di Stephen King ha trovato conferma.

    Noi paghiamo un politico immaginario e ci troviamo nel deretano una tassazione reale!!

  83. Roberto Duvallo

    Nel Regno Unito si paga la Council Tax. E’ una imposta proporzionata alle dimensioni della casa e viene pagata dal cittadino cha abita la casa e non dal proprieatario.

    La tassa serve a finanziare i comuni per l’erogazione dei servizi.

    Purtroppo l’IMU e’ una tassa che ha letteralmente affossato il mercato immobiliare. Serve a pagare i privilegi della casta e non viene pagata dal piu’ grande evasore: il Vaticano.

    THX 1138

    1. maria .

      E’ giusto che i comuni,che devono erogare servizi , facciano pagare i cittadini per i servizi ricevuti. Si puo’ discutere sul metodo e sciegliere il migliore .
      Quando non vi sono sperperi, tutto e’ molto piu’ semplice.

    2. mario mario

      Si è vero
      http://www.rbkc.gov.uk/councilanddemocracy/counciltax/whopayscounciltax.aspx

      Ma fossi in te non sbandierei troppo il modello inglese perchè se guardi qua

      http://en.wikipedia.org/wiki/Council_Tax

      trovi le cifre e sono davvero superiori (circa il doppio) ad imu+tassa per l’immondizia in qualsiasi comune italiano!

  84. Armando .

    mi chiedo se una persona ha un mutuo in essere la casa non è completamente sua finchè non finisce di pagare tutte le rate perchè se la sua situazione finanziaria dovesse mutare in peggio potrebbe non farcela a pagare le rate rimanenti e pertanto la banca rientrerebbe attivando l’ipoteca. Ebbene è giusto pagare una qualsiasi tassa su una cosa che ancora non è completamente tua?

  85. Un cittadino

    Concordo pienamente l’imu è un cappio per molta gente!!! non si può portare le perso a a sciegliere se mangiare è pagare le tasse… dicono che le proteste sono eccessive secondo me la gente dovrebbe essere ancora più incazzata e sopratutto noi giovani!!!!

  86. Daniele P.

    In tutti gli stati civili esiste quella che viene chiamata Property Tax (http://en.wikipedia.org/wiki/Property_tax). In Francia si chiama Taxe foncière (http://fr.wikipedia.org/wiki/Taxe_fonci%C3%A8re) che unita alla tassa d’abitazione rappresenta una mazzata che l’IMU al confronto è ridicola. Ma sono contento di pagarle entrambi, perché so che così il mio comune avrà i soldi per i servizi (scuole, strade, piste ciclabili ecc.).

    Se fate un referendum chiedendo se volete abolire l’IMU, vince col 99%, ovvio. Ma se la domanda è “aboliamo l’IMU e i comuni si finanziano con gli oneri di urbanizzazione (come è successo negli ultimi 20 anni in Italia, che ha prodotto la cementificazione del paese)” oppure “aboliamo l’IMU e tagliamo tutti i servizi dei comuni”.

    L’ICI era la tassa più federalista che c’era, l’IMU adesso lo è per la metà. Ma prima di sparare aboliamo questo e quello alla Berlusconi, bisogna capire come si continua a vivere senza distruggere l’ambiente in cui si abita.

    1. framau

      Quali servizi deve offrire un Comune? Negli ultimi anni più che al proliferare dei servizi, abbiamo assistito all’incremento degli sprechi…di qualsiasi genere, da parte dei Comuni, molti hanno incrementato il numero dei dipendenti, negli anni 80 e 90 fornivano gli stessi servizi, incassando meno, e soprattutto sprecando meno. Tutti hanno davanti agli occhi gli interventi “edificatori” di molti comuni in Italia, da improbabili bocciodromi, a piscine olimpiche, palazzetti dello sport, case di riposo, etc., tutte opere realizzate senza programmazione, e spesso non completate per cronica mancanza di fondi.
      OGNI COMUNE DEVE NEL MODO PIU’ ASSOLUTO FORNIRE I SERVIZI DI CUI PUO’ GARANTIRE L’EROGAZIONE IN FUNZIONE DELLE PROPRIE RISORSE, SMETTENDOLA DI CREARE CIRCOLI VIZIOSI A FISARMONICA DOVE ANDARE A BUSSARE PER CAPITALI A PROVINCIE (BEN VENGANO I TAGLI DELLE STESSE, IO NE AVREI SOPPRESSE DI PIU’), REGIONI, STATO. Quali sono le risorse? Ma è semplice, sono I REDDITI DI COLORO CHE HANNO UN REDDITO, perchè non si possono fare pagare tasse a chi non ha un reddito perchè magari è disoccupato PER QUESTA RAGIONE L’IMU E’ UN SOPRUSO BELLO E BUONO NEI CONFRONTI DI TUTTI COLORO CHE POSSIEDONO LA PRIMA CASA E MAGARI SONO DISOCCUPATI. Ma concettualmente, l’IMU è errata in sè, gli immobili devono essere tassati solo in base al reddito che producono, SE LO PRODUCONO.
      Spero di avere spiegato l’argomento, che tuttavia è molto ampio e complesso per essere risolto con una semplice mail.

    2. mario mario

      In tutti i Paesi civili esiste il reddito minimo garantito e le esenzioni!
      Qua invece esiste il fallo massimo garantito nel deretano!Se esci dal mercato ti divorano!

    3. Illy

      Si, però in Francia ti danno molti più servizi e aiuti alle famiglie. Una volta ho visto un’intervista ad una famiglia francese e per ogni bimbo lo stato erogava un discreta cifretta, qua in Italia ce lo sognamo! Mio marito per il nostro bimbo disabile prende 168 euro al mese, e ha un reddito da operaio, mica è berlusconi! A S. Marino, per esempio, si viaggia sui mille euro al mese! E poi quella faccia di m… di monti voleva pure tassare le indennità di accompagnamento! Il grado di civiltà nel nostro paese è ormai una barzelletta! Le tasse va bene pagarle in cambio dei servizi, qui ci paghiamo i festini di fiorito!! E’ per questo che la gente è incazzata nera!

  87. Massimo Giombolini

    Buona sera,restringere il campo dell’ingiustizia dell’IMU solo sulla prima casa secondo me non è giusto,vi faccio il mio esempio,nella zona artigianale di Perugia ho un immobile iniziato a costruire dai miei genitori(mio padre faceva il meccanico) prendendo mutui facendo sacrifici,fino a quando il primo ictus non lo ha fermato poi il secondo se lo è portato via,per completare l’edificio io e mio fratello abbiamo preso un altro mutuo, quindi abbiamo ricavato oltre il locale dell’officina,un appartamento,un ufficio ed una mansarda, che con impegno e sacrificio abbiamo pagato e fortunatamente affittato e sul ricavato oltre alle varie spese per il mantenimento e gestione,pago le tasse ed inoltre ho sempre pagato l’ICI perchè non prima abitazione (nel 2011 € 1783,00)quest’anno devo pagare l’IMU € 4082,00(ecco la Patrimoniale),il Comune di Perugia ha pensato bene di applicare l’aliquota massima su quello che non è prima casa,per quello che il comune ci rende in servizi erano troppi anche quelli del 2011,pensate che non pulisce neppure la strada perchè questa è prevista solo sulla via principale,solo se chiami e mandi fax al sindaco allora in via eccezionale danno una pulita , ecco perchè ritengo ingiusta l’IMU anche per le seconde case ed altri locali specialmente se calcolata con le aliquote massime e se appartengono ad artigiani e piccoli propietari che hanno fatto sacrifici per costruirseli e pagano già le tasse su quello che riescono a ricavarne (se ci riescono).

  88. Ubert

    debito pubblico a 1990 miliardi di euro , in dieci mesi è aumentato di 100 miliardi esatti, ma che economisti abbiamo?
    Anche degli incompetenti
    saprebbero fare meglio, strategia fallimentare e senza uscita.
    Rigor MonTIS GO HOME PLEASE, segui Minchionne negli States.

    1. mario mario

      infatti Monti ha raddoppiato il tasso di crescita del debito pubblico e lo ha fatto perchè ha derubato milioni di pensionati dei loro contributi!
      Cioè Monti ha risolto aumentando il debito pubblico sostenibile a carico della collettività.
      Una sorta di “piove sul bagnato” pubblico perchè chi è dentro l’apparatchik ha dei vantaggi incredibili rispetto a chi è fuori! Prima di tutto chi è dentro è garantito della propria pensione e si nutre dei contributi di chi è fuori!

  89. lucia mariani

    Sicuramente sono d’accordo sul fatto che l’imu sulla prima casa venga abolito,ma penso anche che l’imu sulle case date in affitto (secode o terze case ecc… ) debba essere proporzionato alla effettiva capacità contributiva dei proprietari.Insomma si dovrebbe guardare al reddito di una persona,da qualunque fonte gli derivi,proprietà immobiliari o lavoro, e tassarla in proporzione,come se non sbaglio sta scritto nella costituzione italiana. Ma la Costituzione non viene mai osservata dai politici che si riempiono la bocca con questa parola solo per fini opportunisti.Un’eccessiva tassazione camcella una persona e,anche se essa non si uccide,in pratica smette di vivere…Perchè non è vita avere sempre l’incubo di non farcela a pagare imposte,tributi e balzelli vari.Sopratutto se si è in un’eta non più giovane e in cui la sicurezza e la tranquillità divengono sinonimi di salute a tutti gli effetti.Quanto vale la vita di una persona comune, che non conta niente, che non ha potere? Per Mario Monti evidentemente non vale niente. Ma potere e prestigio non sono sempre sinonimi di eccellenza sul piano umano e anche politico. Lucia Mariani da Pisa

  90. pier luigi fanfera

    hai detto cose giustissime

  91. Paolo Luppoli

    BUONASERA

    SONO D’ACCORDO , LA PRIMA CASA DEVE ESSERE ESENTE DA IMU E DA TASSE , NATURALMENTE ECCETTO QUELLE DI LUSSO. INOLTRE SULLA PRIMA CASA NON DOVREBBERO ESSERE PERMESSI PIGNORAMENTI.

  92. Piergiorgio Comai

    Scrivevo nel 1998 in merito all’Ici quanto segue.
    Ne sono convinto tut’ora per l’IMU. L’esenzione IMU serve a chi ha una bella casa.
    Sono sorpreso della proposta di Bertinotti di abolire l’ICI sulla prima casa forse a nome di tutta Rifondazione. Mi spiego. Parificare un monolocale ad una magione signorile, a un villino fra il verde e giardino introduce un principio di eguaglianza discutibile alla luce della nostra Costituzione. È una giustizia perequativa di tipo medioevale per cui i servi della gleba dovevano accudire al mantenimento del castello e vivere nei loro tuguri.

  93. Davide F.

    Mi spiace, ma non condivido il principio.
    L’IMU e’ una forma di “patrimoniale” e pertanto e’ giusto che sia stata reintrodotta (il buco l’ha creato il Berlusca che ha cancellato l’ICI solo per biechi calcoli elettorali).
    Quello che andrebbe rivisto e’ il metodo di calcolo e le franchigie sulla prima casa, ad esempio quozienti per le persone che ci vivono, uno socnto di X euro,… Per evitare che le piccole case, con famiglie numerose, paghino anche per l’abitazione (gia’ tocca pagare tanto per tutto)…..

  94. Marco Dal Pra'

    E sulla CASA DI ARCORE ?
    Niente IMU perchè è prima casa ?

    Mi sembra assurdo ABOLIRE l’IMU sulle ville pantagrueliche.

  95. Patrizia Pinna

    Non solo operai, ma anche insegnanti coniugati con agenti di commercio, hanno sputato sangue e continuano a sputarlo per avere una casa.

    Hanno firmato un mutuo per 30 anni, peggio di un ergastolo.

    Chissa se servirà per le nostre due figlie, speriamo!

  96. Carlo B.

    Una loggia massonica chiamata Bildeberg che si irunisce in Campidoglio (sede istituzionale) con mezzo governo italiano in carica e il sindaco di Roma a partecipare: ma sono io che non sono lucido o questa è una cosa da far venire i brividi anche a Stanley Kubrick?
    E poi, mi chiedo, secondo la Legge italiana è possibile che una loggia massonica si riunisca presso una sede istituzionale?
    Ma siamo tutti impazziti porca troia?

  97. roma 3131

    lo dico per farvi capre cosa comporta l’impossibilità per uno stato di battere moneta.

    1) calamità naturale ci si idebita con la UE mentre prima si batteva moneta senza far alzare troppo l’inflazione (non alza come normalmente se sono investimenti di quel genere ma molto meno).

    2) se mettete 1o euro di benzina nella macchina quelli spariscono ma anche se mangiate un pollo o una pizza i soldi spariscono e ciò significa che senza battere moneta il solo vivere ci fa indebitare.

    Questi bastardi padroni del robottino (monti&co.) ci hanno inculato ben bene che sarebbe ora di giustiziarli tutti con la pena di morte per attentato alla sovranità nazionale.

  98. MASSIMO P.

    L’IMU è una tassa che era stata pianificata subito dopo che era stata tolta l’ICI sulla prima casa.
    Solo che nessun Governo Politico si sarebbe permesso di applicarla, ma c’è voluto un Governo Tecnico di non eletti per farlo.
    Questa é la realtà e tutti i partiti sia di destra che di sinistra che hanno sostenuto tale decisione ne sono responsabili.

  99. Roberto Di Giovanni

    Io ritengo che “tutte” le imposte patrimoniali siano contrarie al dettato dell’art. 53 della costituzione.
    Le imposte dirette dovrebbero essere commisurate esclusivamente al reddito.

    1. Don Diego de la Vega

      quoto

  100. paolo r.

    Bisogna convincersi, Monti fa il bene dell’America, così come la Germania ,l’Inghilterra sono loro che comandano o meglio seguono le direttive per un nuovo ordine mondiale.L’Italia è uno di quei Paesi ,come la Grecia, la Spagna ecc. Che devono diventare schiavi economici,perdere la sovranità monetaria,non va bene che ci siano cittadini, proprietari della propria casa!Ci dicono che gli Italiani, vivono al di sopra delle loro possibilità!Bufala enorme!Siamo un Popolo di risparmiatori!!!L’unico problema serio che abbiamo,sono i politici che ci mangiano e ci hanno mangiato di traverso!!! Le pubbliche amministrazioni corrotte, esempio il comune di Alessandria, lo stato ha versato 40.000.000 di euro per risanare detto comune!Ecco chi crea il debito pubblico, le amministrazioni i politici,non i cittadini!Fanno i debiti e li fanno pagare al Popolo,a cui vogliono togliere la sovranità!!Esempio ,imponendo governi tecnici distruttivi che ledono la libertà dei cittadini,governi votati da nessuno!!!!Presidenti della repubblica che predicano bene ma che hanno razzolato male,malissimo!!!Studiano leggi elettorali per pilotare le elezioni!Credete, il disastro mondiale è voluto, non è un caso!Creano differenze sociali,per creare conflitti tra i popoli!Tolgono la democrazia a chi l’ha,invece di darla a chi non l’ha(vedasi la Cina!).Fanno costruire le Fiat in Polonia,invece che in Italia,perchè la vita là costa meno ,poco importa se vivono male!Il costo del lavoro dovrebbe essere uguale,almeno nei Paesi europei!Quello sarebbe un inizio di vera unione europea,non avere una moneta imposta che di fatto crea divisione,non avere un paese(Gran Bretagna),che decide il prezzo dell’oro, tenendosi la sua moneta!!Non è etico e criminale,ridurre Stati in povertà,umiliare le persone,rendiamoci tutti conto,Dio esiste ma il Vaticano non Lo rappresenta!Potere nel potere!Veramente non etico e avvantaggia solo pochi, questo è il sistema che vuol venire imposto!!Auguro una buona vita a tutti!! Paolo buon

  101. disoccupato in pensione

    in italia oltre la politica ci sono solo 2 attività redditizie

    1 spacciare la droga

    2 vivere di pensione di anzianità o invalidità

    ditemi se una nazione può funzionare così?

    1. loco rotondo

      se poi ci mettiamo anche di regalare diritti e assistenza sanitaria e casa popolare al primo stronzo che mette piede sul suolo italico abbiamo fatto amplein.

  102. ruffo bagneschi

    Ritengo che la prima casa sia un diritto di tutti. io fortunatamente ce l’ho di famiglia, mio nonno a suo tempo la costruì e poco dopo fu ammazzato dai fascisti a bastonate. avere una casa non significa avere un reddito, la casa non ti invia un assegno mensile, la casa va curata, manutenuta,e mantenuta sana. tutto questo a dei costi non indifferenti. forse per i nostri politici che non sanno neppure chi gliel’ha pagata, la casa fa reddito sicuramente perché non devono sudarsela, e non devono neppure lavorare per mantenersela c’è chi lo fa per loro. purtroppo tocca a noi mantenerli! ma spero che tutto questo un giorno finirà e ne vorrei vedere molti in galera con i loro beni confiscati.

  103. ROBERTO S.

    La prima casa dovrebbe essere regalata dallo stato al compimento del 18° anno di età !

    Questo accade in kirghisia.
    Ma per noi è solo un sogno ,una utopia.

    Così come tante altre cose che appartengono ad un sogno.

    I sogni alle volte si possono realizzare !

    Lettere dalla kirghisia…di Stefano Agosti…da leggere,volendo.

    Aria di cambiamento…
    ROBERTOS…

    1. giuseppe napoletano

      Puoi regalarmi una casa? Perchè io sicuro no e lo stato siamo noi.
      Detto ciò,
      L’IMU prima casa và pagata e data ai comuni.
      1) disincentiva la cementificazione
      2) tassa il patrimonio, che non produce, invece del lavoro di chi si fà il mazzo.
      3) porta il denaro delle tasse dove serve, cioè dove viviamo.

  104. stefano b.

    La cosa più vergognosa dell’IMU è l’incertezza con cui è stata gestita. Si doveva saper subito e con certezza l’aliquota relativa soprattutto per la prima casa e non fare il consueto balletto d’incertezza e pressapochismo dei ” professori ” .

  105. Andrea Frizza

    se una persona , famiglia possiede una casa, appartamento normale non paga niente di IMU sulla prima casa.
    Se uno possiede una villa allora comincia a pagare qualcosa.

  106. M. P.

    Gli italiani dicono NO L’IMU sulla prima casa e non che l’IMU non debba essererci. Quel che é ingiusto é che da una tassa Comunale quale era l’ICI, sia diventata e probabilmente rimarrà una tassazione anche per la Stato che di tasse già ne recepisce molte.

    SOLO QUANDO RISOLVEREMO IL VERO PROBLEMA, CHE TUTTI SAPIAMO, LE TASSE FINALMENTE CALERANNO.

  107. anna q.

    non ha preso il mio commento,credo che si debba pagare secondo reddito,se uno è ricco la paga, e che dire di chi casa non ha

  108. anna q.

    ma mettere le tasse secondo reddito pure sualla casa, cioè se io sono ricco,lòa casa è pagata, è grande e posso pagare perchè no,invece pre chi paga il mutuo ed hanno reddito basso non si paga,che dire allora di chi la casa non l’ha, io credo che bisogna pagare secondo reddito tutto,anche i benefici, le pensioni di invalidità secondo reddito,se sono ricca che la piglio a fare la pensione,ma se sono povera non campo con 300 euro al mese,poi mettere un tetto alle pensioni,non di meno di 1000 euro e non di più di 3000,anche al capo dello stato

  109. Matteo Pietri

    La cosa più assurdo è che le associazioni (anche bancarie), le strutture non a scopo di lucro non devono pagare l’IMU, mentre le famiglie benché siano una istituzione costituzionale non a scopo di lucro debba pagare la tassa.
    Tutto ciò non è semplicemente incostituzionale ?
    La consulta serve solo a pronunciarci sulla incostituzionalità delle riduzioni dei super stipendi ?

    1. MASSIMO P.

      SIG. MATTEO PIETRI CONCORDO PIENAMENTE!!!!!
      QUESTE SONO LE INGIUSTIZIE FATTE DA QUESTO GOVERNO TECNICO DI NON ELETTI SOSTENUTO SIA DALLA DESTRA CHE DALLA SINISTRA.
      E SE QUESTO SISTEMA DI FAR POLITICA NON LO SI CAMBIA, ASPETTIAMOCI ALTRE TRISTI SORPRESE IN FUTURO.

  110. gabriella ress

    é da tanto che la seguo sig.grillo io lavoravo a madonna dicampiglio nel 1986 e condivido a pieno le sue idee che non le ha mai cambiate ancora allora anche se era una grande personalità all’appice della sua carriera si mescolava assieme a noi lavoratori e con grande umiltà si confrontava con le nostre idee miraccomando continui così io ho lavorato tanto per farmi un appartemento nel mio paese pagando il mutuo bancario e adesso devo pagare anche l’imu è una grande vergona e i nostri governanti litigano fra di loro per le eventuali votazioni invece che pensare alla povera gente sia per il lavoro e per quelli come mè che sono invalidi pensano come detrarre la tredicesima anzi cercano di non perdere la loro sedia pensi che redicoli sono i miei governanti trentini hanno fatto il sacrificio di pagarsi l’autostrada perchè prima l’avevano gratis non si possono insultare però dentro di mè le penso tutte mi raccomando lei è la voce per le persone come mè non sanno come andare avanti la mia storia è d’accapponare la pelle ma purtroppo a nessuno interessa tranne i nostri governanti che ci mungono fino alle ossa la ringrzio la mia famiglia è tutta con lei
    grazie gabriella.

  111. Illy

    Le tasse sarebbe giustissimo pagarle se avessimo in cambio servizi…non sono fondamentalmente d’accordo sulla tassa sulla prima casa, però, specie se modesta: la prima casa non è un lusso, un tetto in testa è UN DIRITTO FONDAMENTALE dell’essere umano.

    E ora un piccolo OT: OGGI SU LA7 HO SENTITO PAOLO FERRERO CHE DICEVA CHE IN COMUNE SI PUO’ FIRMARE PER UN REFERENDUM CHE ABROGHI LA RIFORMA DELLE PENSIONI DELLA FORNERO.
    …ORA SO BENE CHE IN PASSATO DIVERSE RACCOLTE FIRME SONO FINITE A FARE DA CARTA IGIENICA NEI PALAZZI DEL POTERE, MA TANTO VALE INFORMARSI. Hai visto mai?

  112. gianca.tartaruga

    hanno fatto cassa sulla pelle dei più deboli ed i più esposti,al netto della seconda e terza casa dove li trovi una paccata di miliardi di euro che non possono essere spostati dato che parliamo di immobili!!
    ha proposito permettetemi alcuni consigli (gratis)
    a)nussun divieto televisivo o altro agli attivisti del movimento.
    b)i commenti con solo parolacce,insulti e volgarità senza un contesto che li supporti sono deleteri.
    datemi retta rischiamo di perdere una buona percentuale di consensi.

  113. Antonio Villella001

    Tutte le tasse sono ingiuste, se con quei soldi si pagano partiti che non meritano neanche il nostro sputo “se no t’improfumo”, o peggio a comprare inutili caccia-bombardieri, o ancora peggio a pagare violenti e sovversivi che picchiano i nostri figli che non hanno neanche più il diritto a protestare. Il mare degli sprechi in italia sono tali e tanti che ancora mi meraviglio che ci sia gente che ha voglia di lavorare, e chi lo fa a suo rischio e pericolo ha una sola certezza, quello di essere uno schiavo a vita. E smettiamola con la solita solfa che le tasse servono per pagare servizi per il cittadino, ognuno di quesi servizi fa schifo, il più delle volte è inutile e dannoso. E’ necessario riformare questo stato, azzerando tutti i privileggi che non portano nessun beneficio se no solo a pochi eletti.

  114. luca m.

    che sia giusta o meno non sta’ a me dirlo comunque ce’ gente che spende dai 200,250mila euro o anche piu’per un’appartamento che ne vale 100 e si lamenta per una tassa di neanche mille euro….come quello che gira col macchinone da 80mila euro e si lamenta del bollo di 400 euro,ma mi faccino il piacere.

  115. Antonio N.

    I beni si comprano con soldi già tassati più che abbondantemente!

    Non si dovrebbero pagare tasse sul tassato!

    Le persone lavorano una vita per concedersi dei sogni, una casa o altri beni materiali, ipotecando il proprio futuro…
    negli anni le cose peggiorano ti riesce sempre più difficile pagare il mutuo e portare i soldi a casa e… in più ti mettono delle tasse che anche volendo ti riesce impossibile pagare!!!

  116. azz

    se uno fosse sstraricco e avesse un castello come prima casa un tugurio come pagherebbe poco di imu…è giusto secondo te??

  117. michele

    se uno ha 20 case è giusto che paghi anche per la prima. se uno ha una megavilla in sardegna e un appartamento in centro a milano è giusto che paghi. se uno ha una sola casa e uno stipendio basso, invece non deve pagare.

  118. Vito Cartolano

    Io la penso, caro Faustino, esattamente al contrario e cioè che l’IMU, qualora sia integralmente versata al comune, sia una delle poche tasse sensate che ci siano.
    Odiamo gli alti livelli di tassazione, odiamo lo spreco dei denari che versiamo in tasse, non le tasse in sè, che anzi invece sono la misura della nostra partecipazione alla cosa pubblica e di conseguenza del nostro potere.
    La tua invece è una concezione medioevale delle tasse, periodo in cui erano viste come brutale imposizione di un signorotto, che in cambio non offriva nulla.
    La tua casa occupa spazio nel comune e gode dei servizi comunali (fogne, strade, illuminazione, reti di distribuzione, giardini, cimiteri, vigili e molti altri): è giusto che paghi in proporzione al suo valore. Com’è giusto che chi ha due case paghi in proporzione di più.
    Considera questo: invece di pagare l’IMU, privatizziamo tutti i servizi di cui sopra; ci costerebbe molto di più. Ogni volta che vai al gabinetto devi mettere 50 centesimi nella macchinetta perchè il servizio sarà offerto da un privato: pur di non pagare ci ritroveremmo in breve con le strade piene di merda, come nel Medioevo.
    Quindi paga quest’IMU, come la pagano tutti gli europei. E comunque, se vuoi convincere qualcuno, cerca di non usare questo tono piagnucolante,come se l’IMU fosse un’alluvione inattesa.
    L’IRAP è insensata, l’IVA è insensata, le tasse sui passaggi di proprietà sono insensate, non l’IMU (e nemmeno l’Irpef se è veramente progressiva e non supera il 30-35% del reddito)

    1. stefano

      Faustino di San Benedetto del Tronto mi trova pienamente in accordo con Lui, l’IMU giusta, è un pochino eccessivo, in particolare quando si parla della prima e unica casa. Dobbiamo pagare l’imu perché abbiamo in cambio servizi (forse in qualochealtro paese) oppure perché la casa occupa suolo comunale, ebbene esiste chi lo occupa alla grande e non paga una emerito c…o. Ad esempio le tantissime chiese dislocate su territorio Nazionale, (si parla di poco meno di 39.000 per non parlare degli istituti religiosi o case delle ferie con ristorante Bar ) ma quando parlo di chiesa non intendo il luogo di culto in se stesso, intendo ciò che si trova annesso, non a volte ma sempre, in merito qualsiasi individuo sano di mente, con onestà intellettuale, non classificherebbe mai questi stabili come luoghi di culto, ma abitazione o luogo commerciale questo perché spesso alcune aree di detti spaziosi luoghi, vengono affittati per festeggiamenti privati vari come compleanni, feste di laurea o altro e senza fattura, oppure sempre esenti da imu troviamo, tantissime abitazioni invendute dei palazzinari o delle fondazioni , ma anche le forze politiche e sindacali evitano di pagare l’imu, o almeno per ora, e per finire la ciliegina sulla torta, differentemente dal povero Cristo che si è fatto il mazzo quasi tutta la vita per 60–70 mq. o del contadino che deve pagare l’imu anche per il ricovero delle vacche o dei maiali, i quali vengono senza ritegno privati delle ultime risorse, c’è chi come le famiglie nobili, le banche,le società immobiliari o le fodazioni, che posseggono enormi e lussuosi immobili storici di campagna che versano il 50%, pensate che soltanto l’A ssociazione dimore storiche italiane ASDI, conta 17 mila dimore, addizionate a ciò che appartienealla chiesa quanto sulo pubblico viene occupato?
      Mio nonno affermava che ” la Legge è uguale per tutti,certo… per i fessi e per i co…i”
      Mastro Titta
      Ste2012

    2. alberto mazzoncini

      caro vito non la penso come te perche’il sig.monti con imu a me pensionato ha tolto circa 80 euro al mese,cominciamo a far pagare anche in base al reddito e non sempre ai soliti noti dove si attinge spesso e volentieri,perche se casca un cetriolo va sempre in testa all’ortolano….io francamente mi sarei anche rotto.

    3. Gianfranco Reggiani

      Sono pienamente d’accordo con te!
      Hai detto cose giuste e sensate,
      Certo pagare una tassa scoccia sempre ma questa bisogna pagarla perchè serve,avendo una casa i servizi servono e costano!
      POI SUGLI SPRECHI E RUBERIE SIAMO TUTTI D’ACCORDO.
      CIAO
      GIANFRANCO

    4. franco a.

      commento sensato se ognuno paga in base al reddito catastale e non come proposto in base a 1a casa seconda ecc. altrimenti se ho una casa con reddito 5000 euro NON pago se invece ricevo in eretità una casa di reddito cat.200euro in un paese di 1000 abitanti sperduto pago ,perchè per ovvi motivi non sono residente!!! ma che proporzionalità è???????

  119. Flavio P.

    Non fa una grinza. Pienamente d’accordo.

  120. pierina t.

    M5Stelle partito nuovo: tutti commentano se saranno in grado di governare, visto che si parlano solo tramite internet. Ma i partiti che ci sono come si parlano? Solo tramite televisione. E i fatti in questi anni, li abbiamo visti? I loro programmi li abbiamo visti? Sia di destra sia di sinistra? A me non mi pare. In tutti questi anni, hanno pensato bene di “rubare” e basta! Quando dicono che in mezzo alle mele marce ci sono anche le mele buone, ma dove? Se ci fossero state le mele buone, credo che non ci saremmo trovati in queste condizioni da terzo mondo! Basta con le parole! Voglio cose concrete non astratte. Bla bla bla, sanno fare solo questo i politici, sono dei grilli parlanti (tutto quello che hanno studiato a scuola è la diplomazia, ma come lavorare no! E poi, visto che nel privato viene premiato solo chi ha le capacità, perché anche i politici non seguono l’esempio? Guadagna di più solo chi raggiunge l’obiettivo di aver risolto un problema per noi cittadini, altrimenti guadagni molto di meno …. I bamboccioni solo loro, non i ns figli che non riescono a trovare uno straccio di lavoro in questa società di “cacca”!

  121. mario mario

    ….
    José Mujica un antesignano del movimento 5 stelle

    “Lo stile di vita di José Mujica si differenzia dalla maggior parte degli altri leader mondiali: vive in una fattoria sgangherata a pochi chilometri dalla capitale Montevideo, coltiva personalmente i terreni e devolve il 90% del suo stipendio (pari a 12 mila dollari) ai poveri del paese e ai piccoli imprenditori. ”

    http://it.notizie.yahoo.com/blog/gossip-di-palazzo/jose-mujica-politico-piu-onesto-del-mondo-134037884.html

  122. M. P.

    Ma a questo governo di non eletti, quel che conta è incrementare le entrate e dei problemi degli italiani non gli interessa proprio niente….

  123. mario mario

    La differenza tra questa Democrazia e la Dittatura è che in questa Democrazia prima si vota e poi si prendono ordini; in una Dittatura non c’è bisogno di sprecare il tempo andando a votare.

    “La politica é come cercare di inculare un gatto.”
    — Charles Bukowski

    “Nella prossima vita voglio essere un gatto. Dormire venti ore al giorno e aspettare che ti diano da mangiare. Starsene seduti a leccarsi il culo. Gli umani sono dei poveretti, rabbiosi e fissati.”
    — Charles Bukowski

  124. salvatore invidia

    SPERO CHE TUTTI I POLITICI RESTINO SENZA UN EURO.

  125. Mauro Agnoli

    La casa non è un reddito, tassare la casa è la più grande ingiustizia che esista, ladri maledetti.

    1. Flavio P.

      Come il canone RAI.

  126. Giuseppe Spazzafumo

    Io credo che la tassa sulla casa sia giusta, ma quel che è sbagliato è il modo di applicarla.
    Come sarebbe giusto anche per altre tasse si dovrebbe applicare una sorta di quoziente familiare. E, per salvaguardare chi abita in una casa di dimensioni modeste, si dovrebbe stabilire una certa superficie minima a cui ognuno ha diritto esentasse.
    Faccio un esempio pratico per spiegarmi meglio. Ipotizziamo che la superficie minima procapite sia 20 mq. Se una famiglia di 4 persone, tra prima casa ed altre eventuali abitazioni, avesse una superficie complessiva di 200 mq, ognuno dei componenti avrebbe a disposizione 30 mq eccedenti il minimo e dovrebbe pagare la tassa su questi 30 mq. Se un’altra famiglia di 4 persone avesse soltanto 80 mq non pagherebbe nulla.

    1. luciano

      l’ non va pagata su nessun immobile ,visto che chi lo ha comperato non vuole pagare l’affitto si ritrova IMU da pagare e sbagliata come legge ed era sbagliata anche ICI ,l’ ICI e stato introdotto dalla sinistra esattamente da Veltroni ,per non pagare piu tasse di vendita o acquisto di un immobile ,poi l’hanno trasformata in IMU per salvare il bilancio dei comuni visto che anche loro concorrono a fare debiti ,feste cantanti da 50 milioni di lire a serata ecc.. ,fare lavorare imprese che dicono loro praticamente questa e la mafia vera ,la gente non capisce un cazzo ma vedo anche su questo blog ,i comune devono spendere il meno possibile non il piu possibile ,dovrebbero essere messi i bilanci on line mese per con uscite ed entrate ,il comune va controllato dal cittadino usando la rete ,se non si cambiano le basi di questo paese dove tutto e andato in malora ,la fine che ci aspetta e il fallimento con suicidi omicidi ribellioni ecc.. saluti Luciano

    2. alberto mazzoncini

      non ho ben capito na se una famiglia di 4 persone marito moglie 2 figli 2 figli si sposano e formano altre famiglie ,rimangono marito e moglie soli cosa dovrebbero pagare. grazie

  127. Alessandro rubini

    Il problema di fondo e’ sempre lo stesso Le banche!!!! Come ,grazie ai politici , ci prestano soldi che stampano privati dal nulla e dei quali sono proprietari assoluti in quanto dobbiamo restituire con gli interessi, così creando un debito inestinguibile, con l imu messo da un banchiere, raggiungono lo stesso fine. La casa resta sempre loro poiché se non paghi l affitto ( IMU) , te la tolgono.

  128. Dario Diano

    Non condivido la posizione secondo cui l’IMU sia sbagliata.
    In quasi tutto il mondo la casa è tassata, infatti è la cosa complessivamente giusta. Evita le speculazioni sul mattone(avete presente le famiglia di 4 persone con due figli 13-enni e magari una finta separazione fra i coniugi? bene 4 prime case….)
    Tassare la casa significa tassare del denaro(anche se non liquido ma immobile) che altrimenti avresti in banca(liquido) .. e infatti viene in banca rende e la rendita viene tassata.
    Come dire che chi ha una casa da 300000 è più ricco di chi sta in affitto, infatti è cosi.
    Casomai bisognerebbe pagare le tasse solo sulla parte di casa che è già tua, e non anche sul parte che è ancora della banca(Mutuo).
    In tutti i paese dove lo fanno(tassazione sulla prima casa), le case costano perchè non sono oggetto di investimenti e speculazioni inoltre non avendo altro sbocco, chi ha dei soldi da parte preferisce investirle nelle aziende che infatti hanno molta liquidità(in italia è comunque il mattone, se hai tanti soldi investi in una casa, altrimenti un garage o un posto auto).
    Inoltre in molti paese si pagano le tasse anche sulle case non ancora abitate(avete presente la speculazione delle banche che hanno appartamenti ai quali magari manca solo l’allaccio del GAS, e non pagano tasse perchè non risultano ancora come case?? )
    Basta con il populismo.. la politica di non pagare le tasse sulla casa ha avvantaggiato solo i ricchi(che ne comprano a iosa) e i costruttori(infatti sono tutti contro l’IMU, non è mica un fatto casuale).
    La detassazione favorisce l’uso delle case come investimento e quindi é uno dei principali fattori che ha alimentato il lievitare assurdo dei prezzi. Il vero obbiettivo è far scendere i prezzi del 50%. I prezzi delle case ora stanno diminuendo anche grazie alla politica dell’IMU.

  129. mario d.

    Sono d’accordo a togliere le imposte sulla prima casa, solamente, se questa abitazione è una casa modesta con 3-4 camere al massimo e servizi.

  130. [Vinkam :-) ]

    Riporto un frammenta di una relazione presentata nel Convegno MRN 13-10-12 ad Albino (BG)

    Sentiamo un po’ questo passo della Scrittura :
    “Se prendi in pegno il mantello del tuo prossimo, glielo renderai al tramonto del sole, perché è la sua sola coperta… come potrebbe coprirsi dormendo? (Es. 22.25)”
    Ma qual è la coperta della Famiglia, che la ripara dal freddo notturno ?
    La casa ?
    Se la casa è il mantello che ripara la famiglia, dice la Scrittura, allora non bisogna toccarla, non si deve tassarla, e men che meno prenderla in pegno, come invece è autorizzata a fare Equitalia dalle nostre leggi.
    Alcuni deputati, in questo mese di ottobre 2012, hanno iniziato a raccogliere le firme per difendere la prima casa. La loro è una iniziativa sicuramente Cristiana dettata, sicuramente dalla conoscenza e dall’applicazione di questo passo.
    Perché per dovere Cristiano, la stessa iniziativa non è stata promossa dai PRETI, a proposito dell’IMU fatta gravare sulla prima casa, indipendentemente dal fatto che loro ne siano stati o meno esentati ?

    I preti, si sa, si sono giustamente scatenati in occasione delle leggi anticristiane del divorzio e dell’aborto.
    Parlerebbero i preti, a favore degli eventuali obiettori di coscienza contro l’IMU, per il diritto che proviene loro da Es. 22,25, con lo stesso entusiasmo con cui hanno appoggiato l’obiezione di co-scienza proveniente da Deut. 5,17 (non uccidere) a proposito dell’aborto ?
    Esodo o Deuteronomio, sempre Pentateuco è !…

    Credo che L’IMU sia immorale, non per populismo, o perchè lo dice Grillo, ma perchè lo dice anche Dio!

  131. max valli

    Non solo direi……. un personaggio pubblico ancora poco conosciuto, ha sottolineato un principio a mio parere esatto, e cioè che coloro che stanno pagando un mutuo ,non hanno ancora l’assoluta e totale proprietà dell’immobile (in quanto esiste una parte di ipoteca sullo stesso), quindi è assurdo e sbagliato che costoro debbano pagare una tassa come l’imu o l’ici che sono tasse sulla proprietà.

  132. Danyda bologna

    Ma se la prima casa è quella di berlusca o briaton ecc…ecc…
    Forse è il caso che paghino l’IMU
    (Precisazione : via l’IMU e ritorno a una tassa completamente comunale)
    Da ciò si deduce che : SI all’esonero tassa prima casa, per redditi bassi o i senza reddito
    Aumento elevato di imposta per redditi alti
    Ulteriore aumento di imposta, per casa singole extra lusso, o appartamenti extra lusso localizzati in particolari aree di pregio (es. centri cittadini), resort ecc…ecc…
    Questo e altro deve fare il M5S al parlamento

    Il problema non è IMU SI……… IMU NO
    Deve essere re distribuito il carico fiscale, paga chi se lo può permettere, paga doppio…. Triplo il Paperone di turno

    Che ne dite ?????

  133. Massimo grassi

    Se pagare il mutuo è giá difficile per un uomo che lavora figuratevi un disabile che è ancora costretto a lavorare per vivere e soprattutto pagare il muto.

  134. Ninni SIMONTE

    c’e’ di peggio!!
    il nostro sindaco su Trapani, gli e’ sembrato giusto far pagare la tassa sui rifiuti alle case disabitate, penso sia un furto oltreche’ un modo subdolo per fare cassa
    Se e’ pur vero che la tassa sui rifiuti si paga per metri quadri ; qual’e’ in realta’ la quantita’ di rifiuti che un immobile disabitato produce?
    E’ una vergogna!!!!!!

    1. [Vinkam :-) ]

      questi balordi dicono che la tassa riguarda la pulizia strade che viene fatta anche se l’immobile è disabitato.
      Non sanno più cosa inventarsi per arraffare.
      Che vadano ad arraffare dallo stipendio del Napo !

  135. Fabio B

    Perfettamente daccordo ma in caso di bisogno questi malviventi dove vanno a prendere soldi se non da chi ha fatto sacrifici tutta una vita per quattro muri?
    Pensiamoci quando andremo al voto e bisognerà essere in tanti per cacciarli!!

  136. luca arosio

    1) No all’IMU sulla prima Casa (valore è inferiore ai 500.000 euro).
    2) no IMU sugli immobili commerciali se vi sono dipendenti. se non vi sono dipendenti allora si. o un’aliquota regressiva in relazione a quanti lavoratori vi sono. vanno incentivate le aziende che assumono, non al contrario..

    i risultato di questo modello incomprensibile è:
    q) boom delle seconde case all’estero
    2) deprezzamento del valore del mercato mobiliare
    3) chiusura di aziende che hanno botte di imo da decine di migliaia di euro

    Finchè pensiamo che il debito si combatta con la lotta all’evasione potremo solo fallire..

  137. Nome e Cognome

    poverino l’amico di pietro con 50 case che tristezza dover pagare!

    ma i presidenti della repubblica pagano imu?

  138. fratello

    Ma lo volete capire che l’IMU è stata introdotta dal governo Berlusconi su suggerimento federalista del trio Calderoli/Trremonti/Bossi!!!!!! Cavolo, Monti, per altro inqualificabile, ha deciso le aliquote. Queste erano alte perchè eravamo alla canna del gas. L’IMU è stata introdotta dal governo Berlusconi! Cercate di studiare e ripassare le cose, pewrchè così non va bene

  139. Riccardo Garofoli

    La rimodulazione della tassa su la prima casa sarà fatta dal prossimo governo in prossimità di qualche importante impegno elettorale
    E così che si fa politica in Italia con i giochi di prestigio

  140. Giorgio Bruno

    Per che la chiesa non deve pagare per gli immobili di luogo di culto e noi dobbiamo pagare per la prima casa che non ci procura alcun reddito?!.

  141. Corrado P.

    Sinceramente medierei un attimo.. direi che se la somma delle tue proprietà (rivalutate) supera 750.000 euro, per la somma eccedente, le cui proprietà NON SONO IN AFFITTO (e quindi non si paga già una tassa allo stato) è giusto che si paghi una tassa tipo l’1% dell’extra.. Faccio un esempio:
    Totale valore rivalutato delle proprietà : 1.500.000, di cui 300.000 non affittate, paghi 3.000 euro di IMU.
    Totale valore rivalutato delle proprietà : 800.000, tutta prima casa, il limite è 750.000, quindi eccedi di 50.000 euro, l’1% sono 500 euro di IMU.
    Totale valore rivalutato delle proprietà :
    1.100.000 (tra cui prima casa e terreni, box, etc..), 100.000 non affittati, paghi 1.000 euro.

    OVVIAMENTE, LA COSA DEVE VALERE SOPRATUTTO PER LE BANCHE E LE FINANZIARIE, GRANDI PROPRIETARI, CHE NON AFFITTANO E NON VENDONO PER TENERE IL MERCATO FERMO.

  142. Roberto

    Lampedusa di Angelino Alfano.

    Angelino Alfano è agrigentino,uno dei politici più in vista in Italia, già Ministro della Giustizia nel precedente governo Berlusconi e Lampedusa è la sua terra, il posto e la storia che lui conosce meglio di ogni altro. Eppure egli sembra essere lontano anni luce dalle sue radici mentre sta sempre in televisione a fare progetti per il futuro politico dell’Italia. Duranta la passata campagna elettorale regionale in Sicilia non si è neppure presentato ai suoi elettori per chiedere il voto, probabilmente non aveva nulla da dire alla sua gente, quella stessa gente che l’ha votato e mandato lì dove si trova. L’onorevole Alfano non ha saputo neppure imporsi per la realizzazione dell’aeroporto nella Valle dei Templi di Agrigento che avrebbe rappresentato uno strumento di rilancio economico e di sviluppo dell’intera area, la più povera del Paese. Di contro sta per passare la realizzazione del rigassificatore a Porto Empedocle sotto il Kaos ove si trova la casa natale di Luigi Pirandello, ma, non solo, a qualche chilometro da una delle zone archeologiche più importanti del mondo. Insomma questa gente che si erge ad essere leader nel Paese, dove vuole arrivare? Cosa sta a dire agli elettori italiani per risolvere i problemi economici del nostro Paese, se non riesce a farsi interprete di questioni molto meno pesanti della sua gente ma che comunque rappresentano per essi un baluardo di sopravvivenza economica e culturale? (Un agrigentino come tanti).

    1. pierina t.

      Ad Alfano non interessa la gente, interessa solo essere arrivato dov’è e fare la vita da nababbo …. fino alla sua morte

  143. Gianluigi M.

    Caro Beppe, a te che sei artefice di tante proposte intelligenti volevo suggerire una proposta che non so se e quanto sia legale –
    questo lo puoi valutare tu ed i tuoi consulenti – ma che sicuramente sarebbe un passo enorme per cambiare il sistema in modo pacifico:
    parlo di quell’obbrobrio che Monti ha (re)introdotto chiamandolo IMU per tartassare ancora di più noi inermi cittadini lasciando al riparo i ricchi (vedi Chiesa) per evidenti(ssimi) motivi.
    E se a dicembre invece che pagare l’imu con l’F24 o altri mezzi ci recassimo tutti – almeno in 500.000 – nel nostro comune di residenza consegnando una busta chiusa contenente 10€ e una lettera tipo “Caro governanti della nosta amata Italia, ecco il mio anticipo a quanto a voi necessario per garantirci i servizi più elementari(???). Il resto sarò felicissimo di saldarlo dopo che, come la Costituzione recita al riguardo dell’ugualianza dei cittadini, avrete fatto pagare TUTTI i soggetti proprietari di immobili in Italia, Chiesa compresa!!!.
    Quando avrete deciso di rispettare la Costituzione e trattarci tutti in modo uguale riscuotendo l’IMU anche dalla Chiesa, e dopo aver fatto i conti di quanto ancora vi servirà, mandatemi pure il saldo di quanto dovuto; anche se, sono sicuro, a somme fatte più che chiedermi un altro contributo, provvederete a rimborsarmi quanto già pagato in precedenza.
    Con l’augurio di avere presto vostre notizie,
    cordiali saluti.

    Un cittadino italiano come tutti.

    Che farebbe a questo punto Monti? Metterebbe in pignoramento 500.000 famiglie? Ci incarcererebbe tutti?

    Io lanciassi una simile proposta, pacifica ma nello stesso tempo dirompente, sarei il primo a sottoscriverla.

    Tante carissime cose e tieni duro!

    Gianluigi

  144. Marek T.

    Che dire dell’Imu sull’unica casa di proprieta’ dei cittadini emigrati, casa che con anni di sacrificio si sono comprati in patria per non recidere e non far recidere ai propri figli quello che e’ rimasto l’unico legame con l’Italia, e che viene equiparata a seconda casa come se l’emigrato che dopo una vita di lavoro e di risparmi vuole trascorrere qualche anno a casa prima di morire, fosse da considerare un proprietario di case. Monti, vergogna!
    Marek Torbus, Krefeld-Germania

  145. Riccardo Garofoli

    Toccatemi tutto ma non il mio mattone?
    Il livello del imu è altissimo
    Il prossimo governo modificherà la legge magari non facendo pagare la tassa su la prima casa se ai un reddito inferiore ai 25.000 euro
    Ma una tassa è per sempre
    Non importa chi c’è lo chiede l Europa l ONU la nato i soldi li prende lo stato italiano e ci paga gli interessi sul debito
    Questa è la sola cosa che importa

  146. gabriele ciocia

    Non sono daccordo, una casa di lusso non e’ una necessita’. Via l’ IMU sulla prima casa solo se ha una bassa rendita catastale e non e’ grande. Che differenza c’è fra due persone di cui una vive in una reggia (ma prima casa) e l’ altra in un piccolo appartamento ed e’ proprietario anche di un altro ugualmente piccolo. La somma di questi due piccoli appartamenti puo’ valere molto meno della reggia del primo..

  147. Riccardo Garofoli

    L attuale governo ha rimesso la tassa su le abitazioni accentuando gli introiti il successivo farà una bella figura togliendola su la prima casa o abbassando le aliquote ma è una tassa che non toglierà nessuno
    Tutti volevamo un _mattone| ______|
    Ora lo abbiamo

  148. roby f.

    non veniamo fuori con gli “ombrellini da sole” che la colpa è stata di Silvio….la colpa e di tutti..da dx a sx e centro…e l’BAC( o abc se volete)è corresponsabile di questo “lorfio figuro” che dopo 12 mesi di suo lavoro,ha fatto più danni della grandine!!
    Avete visto sospendere le spese per le missioni militari?..no..ha fatto qualcosa per tagliare i costi della Politica?no!..ha fatto l’accordo con la svizzera per tassare i capitali nascosti?no!ha messo l’imu alla chiesa..solo dal 2014…mentre noi si deve pagare subito e c’è gente anche disabile o disoccupata che ha un mutuo e deve pure pagare l’imu…
    E’ bravo ad aiutare le banche…quello sì…e a far guadagnare le Lobby…perchè non ha fatto una patrimoniale per far pagare le banche,i monopolisti…l’assicuraizoni..ecc?..il 90% degli italiani ce l’ha sui coglioni!..
    A questo non gli importa nulla…e cinico…e indifferente..ma non lo vedete…!

  149. roberto nigro

    Ancora una nuovo controllo della ricchezza, inutile ad oggi come sono le cose. All’imu nuova strateggia i conti di banca. Mi piacerebbe invece che una vera riforma sul lavoro mettesse sullo stesso piano lavoratori autonomi e dipendenti da cui dalla loro attività deriverebbe tutto ciò che occorre perche la macchina stato funzionasse perfettamente. Se ciò fosse, sprechi di retribuzione per controllare evasori si dissolveranno in attivita di controllo che incentivano la perfetta regola. Caro Monti si fermi, faccia solo un’operazione levi ogni tipo di tassa a chi esplica un proprio lavoro,rendendo libera ogni attività, allo stesso tempo controlli che chi crea occupazione si comporti onestamente con i dipendenti rispettando il loro lavoro in sicurezza e retribuzione, e disponendo per entrambi le tasse occorrenti per tutto ciò che serve per lo stato e cioè inps. inail. apparato dello stato. Queste tre sono le necessarie. faccio un’esempio. Se nella notte un sogno di attivare un lavoro mi giungesse ed avrei immediatamente la possibilità di un locale e delle attrezzature chiamerei una persona che mi permettesse di operare realizzando quel prodotto che avevo sognato. quali dovranno essere i miei obblighi? 1 iscrizione CCIAA da cui partirebbe la segnalazione ai vari enti preposti alla sorveglianza. Tutto questo è possibile in tempi istantanei. Il lavoratore lavorerà con piacere, il datore di lavoro non avrà problemi ne con il dipendente e ne con lo stato controllore in questo caso se le regole vengono rispettate da tutti, l’ideatore del lavoro avrà solo il compito per far immettere in commercio il suo prodotto solo la gioia di pensare come impegnarsi a fare meglio degl’altri. In questo modo chi ha coraggio e idee creerà sempre più posti di lavoro ogni giorno sempre di più, e tutti così vivremmo felici e contenti. Lo stato deve allontanare tutte quelle attivita interne che apportano blocchi e fermi ad ogni iniziativa.

  150. fra

    Ringraziamo Silvio per tutto quello che ci ha lasciato…lui pensa/pensava solo a rincorrere le belle ragazze.

  151. marco turco

    L’Europa ce lo chiede!!
    MA VA FA….LO, lo chiede a te che sei un dipendente dei poteri che hanno creato la crisi , io non ho provocato il disastro e mi sono STANCATO di DARE, è ora di dire BASTA.
    Vogliono togliere ai poveri per ingrassare i PARASSITI delle BANCHE e dei loro tirapiedi governanti, vorrei proprio sapere chi andranno a saccheggiare quando avranno prosciugato il Popolo che supporta questa metastasi di MANTENUTI.

  152. Damiano Liguori

    IN ITALIA ORMAI, SONO TITOLARI DI DIRITTI ESCLUSIVAMENTE: POLITICI, CASTE E MAFIOSI, INFATTI QUELLI CHE CHIAMANO LORO “DIRITTI”, CHE NON SONO ALTRO CHE ABUSI E SOPRUSI, NON SONO TOCCATI, ED E CHIARO CHE NON LI TOCCHERANNO. NON SE NE PUO’ PIU’ DI SENTIRE CHE VANNO TASSATI I POVERI…SOLO PERCHE’ SONO TANTI. MENTRE “LORO CONTINUANO AD INGRASSARE. (DICONO INUTILE TASSARLI NON RISOLVEREBBE IL PROBLEMA). MA IL PROBLEMA SONO SOLO ESCLUSIVAMENTE LORO. LA VERGOGNA E’ UN SENTIMENTO UMANO, POICHE’QUESTI ESSERINI NON NE PROVANO…..A CHE RAZZA APPARTENGONO??? ALLA QUESTIONE GRILLO DITTATORE HO SEMPRE RISPOSTO: MAGARI LO FOSSE, SAREBBE SEMPRE MEGLIO DI “QUESTE MIGLIAIA DI TIRANNI ASSOCIATI”.

  153. maurizio mazzoli

    facciamo qualcosa per abolire l’imu .
    una class action contro questi politici collusi e corrotti che tassano il popolo onesto e non colpiscono allo stesso modo la chiesa e le banche .
    MALEDETTI

    MAURI

  154. Carlo Maria Morra

    Sono sfortunatamente proprietario di csa, e di un inquilino che mi deve quasi tre anni di locazione arretrata,e pago regolarmentel dovuto, vorrei ricordare che il “caro vecchio Silvio” ci ha portato a tutto ciò…….. Saluti.

  155. mario p.

    NO ALL’ IMU PRIMA CASA SOLTANTO PER IL NUCLEO FAMIGLIARE CON UN REDDITO INFERIORE A 50.000,00. Tipo le fasce dei ticket.

    1. alberto mazzoncini

      mi sembra piu’ che giusto

  156. palcidodomenico di falco

    L’ium sulla prima casa,è una vessazione.E’ una tassa iniqua che, pesa sul bilancio delle famiglie italiane.Sarebbe giusto trovare un modo per eliminarla.Ma questo governo non ha nesuna intenzione di eliminarla.

  157. Giuseppe V.

    Invece di lamentarsi tanto sulla tassa IMU,prima casa,fate un bel casino,in modo tale che qualcuno deve pensarci a farla applicare.
    Italiani,popolo piagnucolone.Un coniglio ha più coraggio di noi.

  158. Daniele P

    E come dovrebbero finanziarsi i comuni? Con gli oneri di urbanizzazione distruggendo il territorio cementificandolo per poter sopravvivere?

    Guarda che negli altri paesi la tassa di proprieta’ sui beni immobili e’ una cosa normale e molto piu’ costosa dell’IMU (in Francia si chiama Taxe d’habitation http://fr.wikipedia.org/wiki/Taxe_d'habitation).

    Serve per finanziare i comuni, permettere di completare piste ciclabili, la raccolta dei rifiuti ecc.

    1. Michele A.

      Forse il popolo Francese non paga tutte le tasse che paghiamo noi,altrimenti devo pensare che non sei in buona fede.

    2. donatella g.

      I comuni dovrebbero autofinanziarsi attaverso la vendita di rifiuti riciclabili e dando sanzioni a chi non rispetta le regole di civile convivenza.

  159. adolfo d.

    è una tassa iniqua e inumana, tante famiglie fanno enormi sacrifici per poter pagare il mutuo e vivere sotto un tetto. questi farabutti, ladri e criminali politici ci stanno portando all’esasperazione e alla fame.

  160. Antonio

    Buongiorno a tutti,
    Forse si potrebbe inventare un meccanismo a fascie (che consideri il reddito e il valore aggornato della casa) che abbatta la tassa nei casi in cui é chiaro che é la prima casa sudata (chi ha una villa milionaria probabilmente non si inquadra nella categoria di chi sta pagando mutuo e si puó permettere di pagare una tassa anche per la prima casa). Per risolvere invece il problema di intestare ai figli le altre case per non pagare tasse, non si potrebbe fare per nucleo famigliare (attraverso lo stato di famiglia)? Per esempio, se io intesto la seconda casa a mio figlio che abita con me ed é nel mio stato di famiglia, é considerata comunque seconda casa (se invece realmente abita nella seconda casa ed é intestata a lui, seguirebbe la regola a fasce).. Un controllo sulla residenza si fa giá per tanti altri motivi forse si potrebbe adottare anche per questo caso, con applicazione di multe ecc…
    Antonio

  161. Carlo Casella

    Leggete qui…

    “Editoria: senza contributi pubblici, i giornali chiuderebbero tutti” (Wall Street Italia)

    http://www.wallstreetitalia.com/article/1460180/editoria-senza-contributi-pubblici-i-giornali-chiuderebbero-tutti.aspx

  162. marinella p.

    IO NON HO CASE E PENSO CHE LA TASSA SULLE ABITAZIONI DEVE ESSERE TUTTA RIVEDUTA. PRIMA DI TUTTO E’ NECESSARIO CHE FUNZIONI IL CATASTO ( AGENZIA DEL TERRITORIO ) CON REVISIONE DI TUTTA L’ITALIA. ANCHE DA ME CI SONO I FURBETTI CHE COSTRUISCONO STANZE AL POSTO DEL GARAGE, DENUNCIANO COME CANTINA O SOFFITTA QUELLO CHE E’ DI FATTO UN APPARTAMENTO POI LOCATO IN NERO! SENZA PARLARE DEGLI ABUSIVISMI DI MAFIA E NON. NON C’E’ LA VOLONTA’ POLITICA DI FAR FUNZIONARE LE COSE : PERCHE’ NON USUFRUIRE DI DISOCCUPATI E PROSSIMI LICENZIATI STATALI PER EFFETTUARE NUOVO CENSIMENTO?

  163. giuseppe rigonx

    Io l’IMU non la pago e, se tutti non la pagano voglio proprio vedere cosa faranno, tanto l’Italia è già fallita. Sono soldi buttati. Che si rifacciano dare i soldi dei rimborsi elettorali.

  164. mario mario

    Non ci resta che una soluzione: cartolarizziamo il debito pubblico e vendiamolo alle banche delle isole Cayman, se la vedano tra loro!!
    Oppure cediamo il debito pubblico all’Etiopia o alla Libia, ci facciano quello che vogliono e se ce ne liberano sapremo come ricompensarli!
    Spero solo che un mafioso con miliardi di bond italiani si trovi un giorno a chiederne la restituzione a un beduino in mezzo al deserto!

  165. Emanuele Sabetta

    I giornalai attaccano di nuovo Beppe, stavolta accusandolo di far entrare massoni tra le fila del movimento!

    Ecco perché sbagliano in questo articolo:

    “PERCHÉ L’ISCRIZIONE DI MASSONI NEL MOVIMENTO 5 STELLE NON È UN PERICOLO”

    http://commentandolestelle.blogspot.it/2012/11/perche-liscrizione-di-massoni-nel.html

  166. leonardo f.

    Purtroppo penso che l’obbiettivo finale sia quello di espropriare le case ai meno abbienti I ricchi sempre più ricchi e i poveri si arrangino. Ecco uno dei motivi di tanta difficoltà ed impedimenti per tassare le proprietà dei ricchi, delle banke e della chiesa

  167. Bruno Cinque (b5)

    l’imu è fatta in modo che vengano tolte le case ai cittadini che non possono e non riescono a pagare la tassa, se poi pensiamo che in cambio di questa tassa, non vengono erogati servizi, ma che queste risorse servono a mantenere i privilegi ai parassiti che stanno al potere, non si ci può non rendere conto dello stato dittatoriale ed antidemocratico in cui si trova ormai questo paese, dove con la scusa del ce lo chiede l’europa vengono approvate norme che ledono i diritti democratici dei cittadini. la casa è un diritto!!! e come tale non deve esser soggetto ad alcuna tassa.

  168. Bruno Cinque (b5)

    Semplicemnte l’imu così come l’ici è una tassa anticostituzionale ed antidemocratica perchè lede il diritto alla casa. Una tassa che è stata introdotta circa 20 anni fa (prima non esisteva) da quel parassita di amato ed ora ripresa dal servo delle banche monti.

    Il tutto è fatto per ridurre in schiavitù moderna (senza alcun diritto) la popolazione quando in passato anche gli schiavi avevano diritto a casa e cibo. Di questo bisogna ringraziare la trojka ed i suoi degni figli della trojka.

  169. Roberto S

    qualcuno mi spieghi di come fa la casa ha fare reddito, o c’è una zecca clandestina che stampa denaro in mia insaputa, o non ne ho la minima idea. di sicuro ci vivo dentro e dai muri non ho visto spuntare lingotti d’oro! per la storia dell’ici tutti sanno del perchè fù abolita da B, per salvare il culo hal vaticano, che doveva pagare l’ici, per una volta tanto l’europa voleva tassare lo stato vaticano, il B che cosa fà, la toglie per non dover far pagare la multa e la tassa hai preti, con le loro atività di ogni genere facendo concorenza sleale ha chi paga le tasse.

  170. mario mario

    Il Movimento 5 stelle dovrebbe
    1) abolire l’IMU
    2) rendere impignorabile la prima casa
    3) cartolarizzare il debito pubblico

    Ovvero bisognerebbe separare il risparmio delle famiglie dai soldi guadagnati in modo mafioso e dai capitali delle mafie in genere.
    NON pagare i secondi e mantenere l’impegno solo con i primi.
    L’IMU è una patrimoniale sulla famiglia per pagare i debiti ovvero per far mangiare “merda” agli italiani.
    I debiti sono “merda” cari miei! La partitocrazia si è divorata tutto quello che c’era e adesso rimane la “cacca”, Se il Movimento andasse in Parlamento per pagare i debiti sarebbe la fine!Sarebbe come pulire una latrina e una volta ripulita questi qua non ci metterebbero molto a tornare e a riempirla. Facciamo attenzione a non mangiare i debiti!!

  171. Renato Borio

    FAUSTINO sono d’accordo però dovrebbe essere affiancato al reddito su una base da stabilire possibilmente da una busta paga di operaio perchè se prendiamo uno della casta che abbia una sola casa è uno stipendio da 30.000 € al mese non ci siamo questa gente può anche pagare.

  172. Cristian Presenti

    È giusto pagare le tasse quando queste servono per aumentare e migliorare i servizi al cittadini ( vedi paesi esteri) e sbagliato pagarle quando queste servono solo per aumentare gli stipendi di quei maledetti parlamentari( vedi l’Italia). Senza questa classe politica potremmo pagare meno tasse ed avere servizi!

  173. Luca Martinelli

    Caro Beppe
    Ai tempi della DC c’era il burocratichese. Una lingua incomprensibile per la maggioranza degli italiani. Poi il popolo fu alfabetizzato e si rese necessario creare un altro linguaggio. Ora il politichese si avvale dell’inglese americano. In ogni frase, la parola chiave, il significante grazie al quale un insieme di soggetti e predicati assume un senso compiuto, viene espresso sempre più spesso in inglese. Creare sconcerto semantico è un modo ovvio al servizio della politica per mistificare la verità. Ora, non si tratta di ritornare all’autarchia fascista. Si tratta invece di un tentativo di occultare la chiarezza del governare visto che a volte se ne fa un uso esagerato e fuori luogo. Oltretutto, molti dei nostri politici, mentre credono che il congiuntivo sia il virus della congiuntivite e mentre non saprebbero formulare neanche una semplice frase di senso compiuto nello “pseudoinglese” parlato negli aeroporti, si riempono la bocca con parole delle quali, oltre che non conoscerne l’esatto significato, non ne riconoscono neppure la matrice, riuscendo a confondere il latino con l’inglese (Sab-Judais disse uno tempo fa… Sub Judice). Non credo che un Cetto Laqualunque abbia mai parlato una lingua diversa dal proprio dialetto. In questo, come al solito, sono spalleggiati dai giornalisti, ovvero proprio da coloro che, della lingua e del loro corretto uso dovrebbero invece farne strumento di lavoro.
    Purtroppo invece, la classe politica attuale, oltre che lo stato sociale, sta trascinando in fondo al baratro ciò che di più nobile ci identifica e caratterizza: la lingua Italiana. Credo che tra i compiti del M5S ci sia anche quello di ridare dignità ad una delle lingue più prestigiose del mondo, prima che la Fornero abbia il tempo di sdoganare altre parole alla “CHOOSY”….
    Luca Martinelli, Cagli (PU)

  174. Gerardo Giordano

    Io tasserei solo il superfluo: la prima casa non la tasserei fino a 80 metri quadri (qualcosa in piu’ se ci sono coniugi, figli, etc.), oltre si, invece seconda, terza, quarta casa e cosi’ via le tasserei per intero.

    In questo modo se sono solo in una casa di 100 m^2 mi tassano solo 20m^2, se nella stessa casa ci sono altre persone, non me la tassano.

    1. giuseppe rigonx

      Scommetto che il tuo caso rientra nella categoria sotto gli 80 metri quadri? Non vedo perchè io che ne ho 200 dovrei pagarla? E non vedo chi ne ha 300 perchè dovrebbe pagarla. Dovrebbero invece controllare la provenienza dei soldi per chi ha più di una casa. Se sono soldi leciti buon per loro altrimenti………

    2. andrea castelli

      Infatti, io non tasserei il minimo indispensabile per vivere. 30mq x persona per esempio. Sei sei in 4 hai 120mq. Se la tua seconda è sfitta paghi.o non locata regolarmente paghi. Se invece è occupata con contratto regolare non sei sovratassato.
      Si incentiva la costruzione di case di dimensioni razionali, non si discute della destinazione, si incentiva alla locazione regolare.

    3. andrea castelli

      Un esempio per chiarire
      Ipotizzando 30mq per persona

      Una coppia che vive su 100mq, paga solo per l eccedenza cioè 40mq, se ha due figli non paga più niente.

      Ovviamente l obolo dovrebbe essere proporzionale al valore dell la casa e al grado di inquinamento che provoca.

      Andrea

  175. antoio s.

    Cari amici, nella testa del popolo è stata inculcata ad arte la credenza sbagliata che le tasse servano a pagare i servizi che lo stato ci eroga. FALSO! In uno stato a moneta sovrana come era l’Italia, questo non è vero. Le tasse servivano solo a controllare la cosiddetta “domanda aggregata” cioè la quantità di denaro in circolazione e contenere l’inflazione. In una fase di crisi lo stato deve spendere più di quanto tassa, in una fase di espansione deve tassare più di quanto spende. Con l’eurozona tutto questo non si può fare. Le tasse aumenteranno sempre più, perché sempre più aumenteranno gli interessi da pagare su un debito impagabile creato ad arte per renderci schiavi per l’eternità. Finche la politica non comprenderà questo semplice passaggio le cose andranno sempre peggio. Se solo ci fosse qualche forza politica che lo capisse… Qualche speranza l’avevo nel M5S, ma ultimamente mi sto rendendo conto che lo scopo è quello di fare vedere il dito (castacorruzioneladrischifosiescortfioritolusi) piuttosto che la luna (perdita di sovranità e democrazia).

  176. Michele A.

    Se vogliamo dirla tutta perché io che sto pagando il mutuo devo pagare l’imu e non la banca visto che la casa è ancora la sua?

    1. Bob C.

      Quoto e sottoscrivo.

    2. cristina d.

      La casa non è della banca: è di chi l’ha comprata!
      La banca può eventualmente farla mettere forzatamente in vendita sul mercato se il debitore che l’ha ipotecata non onora i suoi debiti!

  177. lucapaolino

    LA PRIMA CASA NON SI TOCCA!

    Ricordatevela bene questa frase perchè entro breve diventerà lo slogan di un movimento o forse di un REFERENDUM. BASTA Con i ricatti di banche, “STATO” e capitalisti proprietari dei debiti di famiglie e piccoli imprenditori. E’ ora di finirla con questo ricatto continuo fatto di fidejussioni, sorprusi e sopratutto di assoluta e criminale indifferenza da parte di questi e di tutti quelli che quando vedono una famiglia in strada voltano le spalle. In paesi meno “Civili” di questa Italia venduta ai potenti le prime case non si toccano e ora è giunto il momento di finirla! Se qualcuno ci crede lo confermi e si aggreghi in questo post che vuole essere il primo di quanto detto sopra. Io la mia casa l’ho già persa e non voglio più farla perdere agli altri!
    Paolino Luca

    1. henry venis

      Uniti vinceremo . Dobbiamo fare pressione sul movimento, la prima casa non pignorabile da nessuno in particolare da enti dello stato e banche, giu le mani dalla casa degli Italiani.

    2. roberto.c

      Mi aggrego a capofitto.LA CASA NON SI TOCCA,NON SI TOCCA,NON SI TOCCA,NON SI TOCCA,NON SI TOCCA,NON SI TOCCAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!

  178. henry venis

    ER PELLICIA SIE INFILATO NEL MINISTERO DI GARZIA RICEVUTA E GIUSTIZIA DEI SANTI IN PARADISO E PRE DALL’ENTUSIASMO A LANCIATO DEI FUMOGENI . A DICHIARATO IN SEGUITO VOLEVO FARE FESTA CO IA MICI ENSTRADA INSOMMA UNA RAGAZZATA DI LA CANCELLIERI SEVERINO . ANNAMO BENE .

  179. Ettore Puleo

    Quindi anche se la mia prima casa è una megavilla da svariati milioni non devo pagare?
    Più giusto mi sembra stabilire un limite superato il quale si paga.

    1. kickass

      Se hai la casa da svariati milioni, significa che da qualche parte quei milioni sono arrivati e ci hai pagato sopra delle tasse (ad esempio se arrivano da reddito lavorativo come dirigente o altro) e soprattutto con l’acquisto della casa hai fatto lavorare imprese, artigiani e quant’altro che hanno a loro volta pagato delle tasse. ora spiegami in cosa differisce una casa “grande” da una “piccola”. il principio è lo stesso, poi è facile che chi ne ha una “grande” ne abbia anche altre (tipo casa al mare o in montagna) e su quelle ha senso applicare una tassa, non sulla prima. se iniziamo a fare eccezioni a caso poi non ci si ferma più e alla fine le cose riescono male.
      la prima cosa da fare è rendere SEMPLICI le regole, in modo che chi le applica sappia quanto e cosa deve pagare e chi controlla riesca a controllare velocemente e senza dubbi.
      Spesso certe tasse non vengono pagate o non per intero perché NON SI CAPISCE (neanche il commercialista) quanto e come si debba pagare…
      iniziamo a fare delle regole chiare, vedrai che i nodi verranno al pettine.

  180. robtomia

    monti è il robottino ma il telecomando è altrove

    d’altrone la sinistra italiana ha sempre succhiato risorse all’estero, prima la finanziava URSS e adesso hanno cambiato padrone.

  181. Antonello Conti

    anche la seconda e terza, sono frutto dei risparmi, già abbondantemente tassati, magari di diverse generazioni (nonni ecc.) e quindi tassate anche con la successione.
    i miei hanno risparmiato una vita, mai fatto acquisti incauti, mai avuto vestiti di firma nè tantomeno auto costose, per avere una rendita per la vecchiaia ed ora le case affittate, metà da morosi che non pagano, sono un peso enorme.
    bisogna tagliare i rami secchi, la pubblica amministrazione con i dipendenti sanguisuga.
    un dipendente pubblico assunto inutilmente pesa sulle spalle di chi lavora veramente, si sposa, si riproduce senza problemi e trascina la gente onesta nel baratro.

    1. Roberta .

      Giustissimo ma se diventano un peso puoi sempre venderle anche a metà prezzo ma puoi venderle e ricavarci qualcosina con le seconde e terze case (bada bene che la penso come te eh !) ma una famiglia che abita in una casa, quale reddito ha? Ci hanno fatto credere che possedere una casa fosse un diritto una volta avute le case hanno pensato bene di tassarle perché avere una casa è un lusso..MA NON ERA UN DIRITTO? niente per i politici è retroattivo per noi tutto è retroattivo. Facciamo che le case acquistate oggi diventano un lusso, non quelle avute da genitori o nonni di 20 anni fa. Facciamo che essendo un lusso si tassano.. così crolla il mercato (già crollato) e anche un giovane può comprarsi con 100.000 euro una casa degna di chiamarsi così e non un garage con aria condizionata. Signori nessuno parla di costi di case esagerati le case hanno subito il raddoppio grazie all’euro. una casa da 200.000.000 è passata a 200.000 euro ma ci rendiamo conto ????

    2. luca Paolino

      Allora non ci siamo proprio capiti!!!
      La prima casa è la prima casa punto e basta. Serve per viverci dentro e non per fare da capitale fidejussorio agli squali, lasciando (spesso) le famiglie in strada.
      Quindi LA PRIMA CASA NON SI TOCCA!
      NON SI DISCUTE.
      Questa non è un’imposizione, ma solo un diritto naturale da difendere a nome e per conto di TUTTI!

  182. davide bertoletti

    ragazzi….l’IMU è uno schifo di tassa,per recuperare i soliti introiti o forse di piu,basterebbe fare il tetto alle pensioni a 2500 euro il che sarebbe molto piu serio ed equo….

  183. fabrizio g.

    Io sono contrario a tutte, ripeto tutte, le forme di tassazione che non siano legate al reddito o ad uno scopo sociale o economico ben preciso. Le tasse, oltre ad essere necessarie al mantenimento dei servizi dello stato, possono e devono essere la via maestra per la redistribuzione del reddito e l’indirizzo da dare ad un’economia. L’IMU invece non segue alcuna di queste logiche perché si basa sul reddito catastale, ma una prima casa “normale” quale reddito produce se non la semplice dignitosa sopravvivenza? Come tassa di scopo potremmo invece anche intendere l’imu come una forma mascherata di patrimoniale, cosa lecita e giusta, ma allora in questo caso vanno alzate le detrazioni in modo di limitare il gravare dell’imu a “grandi” case, ville, seconde case eccetera. Ma anche in questo caso il reddito catastale di una seconda casa non può essere paragonato e calcolato come quello della ventesima. Più equo sarebbe allora inserire la/le rendita/te catastali nella dichiarazione dei redditi, fatto salvo l’innalzamento della soglia di esenzione sulla prima casa sopra citato. Preferisco mille volte l’innalzamento dell’irpef a tutte le tasse indirette messa a casaccio solo perché fonte certa di entrate. Ovvio, perché tutto il meccanismo delle tasse sul reddito funzioni ci vuole una riforma fiscale basata sul conflitto di interessi.

  184. Claudio T.

    Quando un cittadino compra casa, paga già le tasse su detta casa! Paga poi le tasse sul reddito, l’iva, i rifiuti, l’acqua, il gas, la corrente elettrica, i tiket ……. e chi più ne ha più ne metta. Ovviamente tutto in proporzione ha ciò che ha e che consuma. Insomma occorre fare i debiti e giusti calcoli (vedi villa certosa. Per fare un esempio). Non dico di non pagare le tasse ci mancherebbe, ma….. se si abolisse il denaro contante, si stabilusce una tassa per tutti uguale, 10-20…. 60% che TUTTI pagano in quanto TUTTO è identificabile. Via il lavoro nero, via le manfrine dei mafiosi o altro, via i doppi-tripli….incarichi o lavori, ecc, ecc. TUTTO è rintracciabile. Ma hanno inventato la legge sulla privacy così, se fai cose “sporche” ti avvali di quello. Io voglio essere intercettato, controllato, guardato…. tanto non faccio nulla d male, che paure potrei avere? Certo l’argomento non si risolve in poche righe, ma se ci fosse la volontà!
    PS: quanta gente si è vista nelle piazze a protestare per questa casta sanguisuga, ladra e ricchissima che ci stà uccidendo?
    Dovremmo essere milioni e milioni, invece……
    Un gioioso saluto.

  185. Giuseppe Scura

    Caro Faustino P.,se permetti,non solo la prima casa,ma anche le altre,a prescindere da quanto uno ne abbia.
    Chiunque abbia degli immobili,NON DEVE PAGARE ALCUNA TASSA,per un semplice motivo;COSA HA DATO,LO STATO A COSTORO,PER IMPORRE UN SIMILE INDEGENZA???…la risposta è NIENTE,quindi non capisco come mai la pubblica amministrazione debba giovarsi dei nostri soldi senza che abbia contribuito al nostro mutuo.
    DISTINTI SALUTI.

  186. Pietro Properzi

    Salve a tutti, qualcuno mi sa spiegare per quale motivo, dopo aver lavorato, percepito un reddito, PAGATE LE RELATIVE IMPOSTE, se acquisto una casa (pagando altre imposte) devo continuare a pagare l’IMU per sempre?? Ma non é che ci stanno prendendo un po’ troppo per i fondelli?

  187. Tiziana Brizzaldi

    Tutti coloro che abitano il pianeta,hanno diritto ad una “tana” in cui potersi rifugiare.La Costituzione sancisce che il diritto all’abitazione è un diritto fondamentale.Inoltre,poiché L’Italia ha ratificato il Patto Internazionale sui diritti economici, sociali e culturali con la legge 25 ottobre 1977, n. 881, questo è diventato una legge dello stato. In particolare, è norma di legge l’articolo 11 del Patto laddove ” gli Stati riconoscono il diritto di ogni individuo ad un livello di vita adeguato per se e per la sua famiglia, che includa alimentazione, vestiario, ed alloggio adeguati, nonché al miglioramento continuo delle proprie condizioni di vita. Gli Stati parti prenderanno misure idonee ad assicurare l’attuazione di questo diritto……” L’Italia ha quindi l’obbligo legale, non solo morale e politico, di attuare politiche rispettose del diritto alla casa.Mi chiedo: se un cittadino diventa disoccupato e non ha i soldi per pagare l’IMU o altre tasse, l’agenzia delle entrate può arrivare a pignorargli la casa? Oltre il danno la beffa?

    1. Giovanni

      Cara Tiziana

      Dove sta scritto che la casa debba essere di proprietà?

    2. Rosario Contarino

      x Giovanni

      Caro Giovanni, perdonami ma la tua richiesta di precisazione non è pertinente, anzi è fuorviante. Mi spiego.

      Tiziana ha evidenziato il diritto del cittadino e l’obbligo dello stato a tutelare tale diritto (garantire ad ogni cittadino un ricovero, non importa se i proprietà o no).

      Ora Tiziana evidenzia come, l’introduzione della tassa sull’IMU possa in una serie di circostanzi esternarsi come una violazione di tale diritto proprio da parte di chi viceversa dovrebbe tutelarlo.

      In altre parole, per spiegarti meglio, se lo stato deve garantire il diritto ad un ricovero, o non mette l’IMU perchè altrimenti in tali casi viola tale diritto, oppure laddove il tassato non abbia la possibilità di pagare tale tassa, perchè altrimenti perderebbe l’alloggio, lo stato deve garantire una soluzione alternativa, altrimenti non puo’ chiedere l’IMU.

      Spero di averti spiegato chiaramente i termini di Tiziana.

      Saluti.

    3. Giovanni

      X Rosario

      Io dico solo che se non posso non mi faccio un debbito che non posso onorare, tutto qui. È un abitudine tutta italiana acquistare la casa con la defferenza che anni fa si poteva fare oggi no. Quindi io direi che come da costituzione io DEVO avere un alloggio dallo stato, se non mi sta bene pago uno mio tasse comprese.

      Saluti
      Spero di essere stato chiaro. Grazie della precisazione

    4. Rosario Contarino

      x Giovanni

      Certamente la tua proposta è ragionevole e quantomeno farebbe uscire lo stato dall’empasse evidenziata da Tiziana: da una parte deve tutelare un diritto dall’altra parte nega quel diritto.

    5. henry venis

      Ma dai, veramente la legge dice cosi dal 77 dice cosi ma veramente, ma pensa, te . Ma in quale paese! Sarebbe bello che anche l’Italia lo retificasse, cosi in pochissimo tempo, tanta povera gente, sarebbe felice. Del resto noi il popolo ignorante, ci basta cosi poco per continuare a raccogliere il cotone .Poi il padrone e cosi buono, ogni tanto ci allenta il guizaglio ,pero dobbiamo stare attenti perchè seno sono bastonate. Mi hanno detto, di schiavi scappati in nome della libertà. Ma quando il padrone li a ripresi a tolto la baracca e il cibo e il lavoro. Pensa, quanto siamo fortunati noi .Scusa lironia ma oggi sono deluso dalle troppe ingiutizie . Povera patria .

  188. Giovanni

    Scusami ma io non sono tanto d’accordo.
    Chi possiede una casa di fatto è ricco ed é giusto pagare una tassa sul patrimonio. Per costituzione in italia uno deve avere il diritto della casa, quindi di un abitazione che spesso la maggioranza confonde con diritto di casa di proprietà. Io es chiederei un affitto decente come nel resto d’europa, che non superi una certa percentuale del reddito es un 15/20% annuo a diminuire se uno ha figli. Basta vedere come si vive nel resto dell’europa. In fine se proprio si deve discutere sull’IMU io es tasserei in proporzione alle percone che ci abbitano e alla metratura. Una domanda che dovrebbe farti riflettere..Secondo te se la mia prima casa fosse villa certosa non dovrei pagare l’imu come un operaio con moglie e figli che vive in 60 mq?

    1. Paolo L.

      Anche chi vive a villa Certosa non deve pagare. Le tasse vanno pagate sui redditi, punto e basta. E basta con sta storia che se uno ha la casa è ricco, i miei genitori operai sono andati in ferie 5 volte in 50 anni per risparmiare per costruirsi la casa e lasciare qualcosa ai figli. Questi discorsi mi fanno innervosire non poco, perchè sono figli di invidia e superficialità. Scusa lo sfogo ma se penso alla vita di sacrifici dei miei mi sale la carogna a vederli pagare l’affitto allo stato.

    2. Paolo L.

      Chi possiede una casa è ricco di spese per manutenerla e se i soldi sono pochi ti devi reinvetare come imbianchino, idraulico, muratore, elettricista ecc. per quel che uno riesce a fare da se.

    3. Giovanni

      Perdonami pPaolo sfogati pure ma non sono d’accordo. Dicevo solo che la costituzione non dice che tu debba essere proprietario di un abitazione per avere una vita dignitosa. Anchio mi spacco la schiena come i tuoi ma ragiono un po diversamente da chi fa il passo piú lungo della gamba e si mette in mano dei strozzini banche comprese per avere un bene di 300.000€ che forse non si possono permettere. Come si fa a non fare queste considerazioni? Infine poi se un operaio perde il lavoro io come stato dovrei garantirli il sussidio e la casa non di proprietà, certo non mi sentirei di pagarli il mutuo…

    4. Rosario Contarino

      x Giovanni

      La tua osservazione è giusta ma non è a parer mio in contrasto con il senso che i più stanno attribuendo al post.

      Mi spiego.

      Si discute del diritto del cittadino ad un alloggio e di come l’introuzione dell’IMU in determinate circostanze conduca ad una violazione di tale diritto.

      La soluzione deve pertanto sia riconoscere, dove necessario, l’opportunità di una tassa patrimoniale (sulla quale io personalmente non sono d’accordo) ma parimenti non puo’ configurarsi come strumento che, in determinate circostanze, induca lo stato a violare il diritto del cittadino ad un alloggio.

      Purtroppo, cosi’ com’è strutturata la legge, ma questo è sotto gli occhi di tutti, questa legge è ingiusta in quanto in determinate circostanza, porta lo stato a violare i diritti di taluni cittadini dei quali, in un altro contesto, lo stato stesso si è impegnato a tutelare.

      chiaro adesso?

    5. Paolo L.

      Forse ho capito male. I miei hanno fatto la casa negli anni 70, anni in cui potevi costruire qualcosa con sacrifici si ma senza cadere in braccio allo stozzinaggio bancario perchè i costi dovuti anche alla semplificazione burocratica erano minori. Mi spiace leggere che se qualcuno ha qualcosa si sottintenda che chissà da dove gli è piovuto oppure si pensi che sia milionario. Ci sono molti coetanei dei miei che si sono mangiati i soldi in bagordi ed ora nessuno può chidergli niente mentre chi oculatamente si è assicurato un futuro viene vessato e penalizzato. Credimi, nessun passo più lungo della gamba, solo l’ambizione di stare meglio di quanto stavano prima. Ed ora si devono anche sentire in colpa se hanno fatto dei sacrifici? Mia madre figlia di poveri contadini negli anni 60 viveva in una casa col pavimento in terra battuta e i muri che trasudavano umidità dal terreno. Mio padre figlio di operaio fiat e contadina. Ti auguro di avere una casa tua e tutto il bene possibile.

    6. Giovanni

      X Rosario

      Non potevi spiegarti meglio

    7. Giovanni

      X Paolo L.

      Rispetto pieno per i tuoi nel modo piú assoluto.
      Dico solo che erano altri tempi e che mentre ieri con sacrifici veri si poteva oggi un po meno, anzi é un lusso solo italiano. Io vivo benissimo in affitto, non sento l’esigenza di farmi oggi un debbito per i prossimi 30 anni nonostante abbia dei risparmi di parecchi anni di lavoro, tutto qui. Ho amici che lavorano all’estero che pagano 20% di stipendio sulla casa e mi sembra un ottimo compromesso oggigiorno. Alla fine si, se reputo conveniente un alloggio la compero, senza farmi debbiti con i miei risparmi….ma devono aspettare un po 🙂

      Auguri

    8. donatella g.

      Per prima cosa, molto spesso chi si è comprato la casa e sta ancora pagando il mutuo è più “povero” di chi invece può ancora disporre di qualche risparmio e la casa di fatto è in mano alla banca. Poi ci sono le spese di mantenimento dell’immobile, spesso, irrimandabili.

  189. ivan m.

    siamo sempre li con i soliti discorsi. pagare le tasse non piace mai a nessuno, pero’ i servizi si. quindi il ragionamento sul pagare o meno le tasse dovrebbe essere integrato su quanti servizi si godono in contraccambio.

    quindi il problema si sposta non piu’ sulla/le tassa/e pagate ma sulla qualità infima dei servizi erogati dallo stato Italia.

    quindi i problemi diventano immediatamente 2: tasse alte e servizi inesistenti.

    che culo eh?!

    quando il B ha deciso di togliere l’ICI (che poi si è fatto bello con tasse che andavano al comune e non allo stato tipo “sono tutti finocchi con il culo degli altri”) io ho subito pensato:”quando non sarà + al governo la tassa ritornerà come un boomerang e con gli interessi”.

  190. milena d.

    Se la mettiamo cosi’, sic et simpliciter, gia’ sento strilli a sinistra e dintorni (anche molto dintorni, ombre di sinistra che non c’e’): populisti come il B!

    In realta’ l’ICI o IMU sulla prima casa appare criminale perche’ strangola i cittadini indipendentemente dal reddito, dal mutuo, dal fatto che lavorino o meno, abbiano malati, anziani in casa, ecc

    Una forma piu’ equa di tassa comunale per contribuire ai servizi andrebbe studiata, per tutti, proporzionale alle possibilita’.

    A proposito di IMU, pero’, mi pregio di ricordare le tante eccezioni che gridano vendetta, mentre si spreme il cittadino:
    oltre alla sempre citata difficolta’ di applicarla ai beni della chiesa, fra le altre eccezioni ricordo (se sbalio corigetemi):

    le fondazioni bancarie, considerate enti benefici mentre sono casseforti

    molte industrie inquinanti, che ottengono dai comuni condizioni incredibilmente di favore, altre installazioni, portuali, produttive, che pagano cifre risibili o sono esenti…

    ma soprattutto, se si vuole ristabilire un minimo di equita’ fiscale, e iniziare a scoraggiare le costruzioni inutili, occorrerebbe tassare al massimo le case, box, capannoni ecc invenduti.

    Invece ora le imprese costruttrici sono ESENTI per alcuni anni, mentre le loro realizzazioni inutili, tutti quegli edifici vuoti e desolati, sono un danno ambientale ed economico per la comunita’.
    Per questo occorrerebbe un cambio deciso a livello nazionale. Un modello diverso di economia, senza utopie ne’ avventurismi, e’ possibile.

  191. Fabrizio Pirrello

    La tanto sbandierata costituzione, che è da riscrivere totalmente, prevede che si debba contribuire alle spese dello stato in relazione alla capacità contributiva. Tassare qualsiasi cosa sulla base di un reddito presunto come la rendita catastale è semplicemente un furto. Un furto che viola la costituzione. Un furto aggravato perchè vengono anche esentate dal pagamento i soggetti che hanno maggiori patrimoni: banche, chiesa, fondazioni, ecc…… i soliti insomma. Qui si è arrivati a definire seconda casa anche l’unica casa che ha uno ha solo perchè non ci vive. Ma che ci stiamo raccontando? Ma perchè uno che va a lavorare in altra città (essendo choosy) non può avere nemmeno la speranza di ritornare a casa propria quando quella casa se l’è sudata. Ma perchè un cittadino non dovrebbe avere il diritto di investire i propri risparmi in un immobile quando si soldi con cui se lo compra sono stati tassati, lo stato ha preso il pizzo con le tasse sulla compravendita, incassa il pizzo mettendo immobile in dichiarazione dei redditi, incassa il pizzo sulla tassa rifiuti (ma se non ci risiedo che cosa produco come rifiuti?) e poi vuole pagato anche l’affitto su casa mia. Questi sono dei delinquenti comuni e basta. Ma Cristo che ha case in ogni angolo come mai non gli vengono tassate?

    1. rossana bruno

      Ma quanti siamo in questa situazione?? Io sono dovuta emigrare al nord Italia con la mia famiglia, qui pago l’affitto e la nostra unica casa è nel nostro paese natio, a cagliari dove non siamo residente e vorrei vedere, lavoriamo al nord….ma è la nostra unica casa!!! Ci stanno uccidendo…anche la pensione di mio marito, che spera di rientrare in Sardegna, si allontana tutte le volte che si avvicina la data sperata…ci sentiamo davvero presi in giro!!!

  192. Leandro Angeleri

    L’assurdità è una: quando compri casa già paghi una sontuosa tassa, pari al 4% della rendita, se prima casa, 2 del 10% se seconda casa. Una delle due andrebbe abolita, o mi fai pagare la tassa all’acquisto, o l’imu.
    Altra follia…se due coniugi in separazione dei beni (o una coppia non sposata), acquista 2 immobili, intestandoli uno a ciascuno, usufruiscono su entrambe le case dell’agevolazione prima casa(idem con l’imu), se invece le intestano entrambe al 50%, su una pagano le tasse come seconda casa. VIVA L’ITALIA, VIVA L?ITALIA DEI FURBETTI (tutelati dalla legge).

  193. poggesi fabrizio

    ma se io guadagno 1100 euro mese come posso pagare:mutuo bollette balzelli vari(bollo auto canone rai ecc ecc)senza contare inprevisti . questo i signori tecnici non lo contano ;a più figlio minore a carico ?

  194. Alberto7845

    L’Imu è una tassa veramente fastidiosa,sarebbe bellissimo non pagarlo sulla prima casa,ma come tutti sappiamo NOI siamo il popolo dei furbi,esempio pratico di un amico,il padre possiede una decina di case e quando il governo Berlusconi ha tolto l’ICI sulla prima casa ha equamente diviso le case tra figli,genitori e fratelli così che tutti possedessero una sola casa e nessuno pagasse la tassa anche se ovviamente tutte le case erano affitate in nero ad altri.
    Io sarei più favorevole a non far pagare l’IMU a chi sulla prima casa sta pagando il mutuo,una volta estinto il mutuo allora si potrà far pagare l’IMU.

  195. Christian S.

    Suggerirei 2 approfondimenti:
    1. Se la prima casa è la Reggia di Caserta, la tassa va fatta pagare lo stesso.
    2. Va cambiato il significato di prima casa. Chi ha una casa di proprietà ma è costretto a trasferirsi ad esempio per ragioni di lavoro e andare in affitto, la casa di proprietà deve comunque essere considerata prima casa.

  196. peter bonanno

    Se levare l’imu sulla prima casa significa aumentare l’irpef teniamoci l’imu.
    Sono uno di quei giovani che la casa se la è fatta due anni fa e prima di allora il fatto che pagassi più tasse di chi la casa l’aveva già mi faceva una gran rabbia. Si fa contenta un sacco di gente dicendo che non si deve tassare la prima casa ma di certo è ingiusto per tutti quei giovani che pagano le tasse sul lavoro e un mutuo dalla banca non l’avranno mai per comprarsi casa.

  197. nino f.

    Contemporaneamente all’ ignoranza così cresce la ricchezza dei pochi per la povertà dei molti.
    Contemporaneamente all’ indifferenza crescono e si sviluppano le piccole ingiustizie
    vero lievito per il potere autorizzato così a realizzare l’ ingiustizia globale
    sfruttando i piccoli rancori di piccole persone per imprigionare umanità e idee.

  198. lucifero

    Spero che con questo post la Salsi abbia le idee più chiare che posizioni ha sulla casa il M5S.

    Per altre idee c’è sempre il Partito NonDemocratico.

    1. scorreggio scorreggi

      grillo vai a letto e copriti che del diavolo hai solo le scorregge.

  199. Marco Grazioli

    Superipermega d’accordo. Si potrebbe introdurre l’IMU per abitazioni di un certo tipo, con redditi sopra una certa soglia. Ma che famiglie che abbiano lavorato una vita per pagare il mutuo, o che tutt’ora stiano sul filo del rasoio per arrivare a fine mese, debbano anche pagarci sopra l’IMU, non ci sta. E chissenefrega se in europa fanno cosi! Se si buttano da un burrone, dobbiamo buttarci anche noi?! Che poi ci siamo gia’ buttati per altre cose e’ una altro discorso.

    E tra parentesi con quasta mossa Berlu ha vinto le elezioni, chissa’ chissa’, se convinco anche la mamma.. 😀

  200. giuseppe scalia

    La casa e’ un bene prezioso conquistato con anni di sacrifici e rinunce.paghiamo tasse allo stato al momento della stipula di un mutuo,come se quest’ultimo ci da una parte della rata mensile che noi paghiamo e nonostante tutto adesso abbiamo anche l’ imu una tassa per molti ma non per tutti.
    La chiesa perche’ non la paga?

  201. Paolo Biasiol

    Non dimentichiamo l’impignorabilità della prima casa.

  202. angelo c.

    Naturalmente sono daccordo anche io che sulla casa in cui si abita è ingiusto far pesare qualsiasi tassa.
    Ma cosa ancora più ingiusta, e non se ne parla mai, è non poter far scaricare fiscalmente almeno in parte, l’affitto per la casa in cui si vive. Chi non può acquistare una casa come me è svantaggiato 2 volte: paga un affitto a fondo perso e ha sul groppone una spesa fissa che non può ammortizzare in nessun modo.

    1. Paolo L.

      Hai ragione.

    2. angelo c.

      allora metti un “mi piace”.

    3. Paolo L.

      L’ho già fatto per primo! 🙂

    4. Roberto B.

      mi piace ! 🙂

    5. Orazio Leveratto

      Sono d’accordo per abolire l’IMU sulla prima casa

    6. EMANUELE BORDONI

      Ho un mutuo da 5 anni, perchè devo pagare l imu se non sono nemmeno pieno proprietario?

  203. Pietro castiglioni

    Purtroppo la casa é in quasi tutte le famiglie l’unico bene ed allora dove salassare i soliti tapini se non li?
    Chissà se nella mia vita avrò la fortuna di poter vedere all’opera dei politici che si prodigano per il bene comune …
    Vorrei poter essere ottimista ma…..lasciamo ai posteri l’ardua sentenza…..

  204. Martello B.

    Assolutamente d’accordo perchè con la tassa sulla prima casa lo stato si mette in condizione di sfrattare il cittadino dalla sua abitazione, quindi costituisce una minaccia di esproprio, mi sembra che se dobbiamo intraprendere questa strada siano ben altre le cose che vanno espropriate, non certo la dimora delle famiglie.

  205. Roberto B.

    anche io sono dell’idea che l’IMU per la prima casa non andrebbe applicata !

    la casa, come il lavoro sono necessità primarie !

    .. in altro modo si dovrebbero trovare le risorse .. e di modo ce ne sarebbero tanti !

  206. BARBARA L.

    In effetti la casa viene tassata un po’ dovunque, in alcuni paesi non conviene quasi acquistare un immobile. Per rendere tutto un po’ più giusto sarebbe da quantificare la quota IMU sulla base del reddito (aliquota), questo sia per quanto riguarda la prima casa che le altre – ovviamente la tassa sulla prima casa deve necessariamente essere inferiore a quella degli immobili superflui

  207. Lux Luci

    C’ E’ CHI STA PEGGI E UNA CASA NEANCHE CE L’HA !

    Comunque ci sono alternative all’ IMU:

    combattere gli sprechi e le ruberie dello stato, colonizzato dalla partitocrazia e dalle caste

    patrimoniale severa sui grandi patrimoni (i ricchi negli ultimi venti anni sono diventati più ricchi e i poveri più poveri, e sono anche aumentati di numero)

    tetto massimo di tremila euro netti al mese per stipendi e pensioni dei dipendenti e pensionati pubblici, e comunque assimilati (Capo dello Stato compreso!)

    abolizione immediata dei doppi e tripli lavori e incarichi retribuiti

    indagini patrimoniali e fiscali a tappeto nei confronti di chi ha rivestito cariche pubbliche, e se i patrimoni così analizzati e identificati non saranno congrui, andranno immediatamente requisiti e messi a disposizione della collettività

    Lotta all’ evasione fiscale, attraverso l’ introduzione della moneta elettronica e della trasparenza dei dati bancari di imprese e
    Cittadini

    TROPPO FACILE VERO ?

    QUESTI POTREBBERO ESSERE ALCUNI DEI PRIMI PROVVEDIMENTI ATTUABILI DAL “MOVIMENTO 5 STELLE” DURANTE I PRIMI 100 DI GOVERNO “5 STELLE”.
    CON QUESTI SEMPLICI PROVVEDIMENTI SAREBBE POSSIBILE DARE SUBITO UN SALARIO DI CITTADINANZA A CHI NON HA LAVORO E RICCHEZZE PROPRIE PER SOSTENERSI, CHE DAREBBE DIGNITA’ AI CITTADINI ITALIANI BISOGNOSI !!!

    EVOLUZIONE E CAMBIAMENTO !!!

    http://www.youtube.com/watch?v=iXbiMbta7xo

    http://www.megachip.info/tematiche/kill-pil/5819-sul-salario-di-cittadinanza.html

    http://www.linkiesta.it/presidente-uruguay-guadagna-800-euro-al-mese

  208. Paolo L.

    L’IMU sulla prima casa è una rapina a chi ha fatto sacrifici per comprarsela. Pienamente d’accordo, se andremo al governo aboliamo questa truffa ai danni dei cittadini.

  209. Jack0

    L’art. 53 della Costituzione impone che la tassazione rispecchi la capacità contributiva adottando criteri di progressività, per cui l’IMU rappresenta un’aberrazione, particolarmente evidente nel caso di chi possiede un’unica abitazione. Appare superfluo ribadire come la casa in cui si vive non contribuisca al reddito, per cui quella calcolata sulla base del valore catastale rimane una rendita puramente virtuale, così come il valore di mercato resterà un valore presunto, finché in quella casa ci si abita e non viene venduta.
    Inoltre, se si abita nella stessa casa per molti anni, può essere benissimo che nel tempo il valore (reale o presunto) dell’immobile non sia più allineato al reddito del proprietario, per cui l’annunciata riforma del catasto (con revisione dei valori allineandoli a quelli di mercato) darebbe luogo a una serie di situazioni paradossali: un palazzo edificato 30-40 anni fa e collocato in classe A2 potrebbe nel frattempo avere perso valore per un’infinità di motivi, dallo stato di conservazione dell’edificio stesso ad un degrado progressivo del quartiere in cui sorge. Al contrario, un palazzo di categoria inferiore potrebbe rivalutarsi in conseguenza di un intervento di riqualifica di zona, inglobamento di aree periferiche raggiunte da nuove linee di mezzi pubblici o altri servizi, ecc.
    Questo è forse sufficiente a concludere che il proprietario di una casa in quel contesto si sia arricchito e, pertanto, l’imposta sulla sua abitazione vada aumentata? Assolutamente no! Anzi, se nel frattempo ha raggiunto l’età della pensione, si troverà con tutta probabilità con un reddito ridotto rispetto a quando ancora si trovava in età lavorativa, magari nel frattempo sarà anche rimasto solo, con seri problemi di salute e relativo aggravio di spese sanitarie, ecc. E costringere una persona anziana a lasciare la casa in cui ha vissuto una vita, perché non più in grado di far fronte alle relative imposte, sarebbe quanto di più meschino e iniquo si possa concepire.

    1. franca s.

      Moto sensato e preciso

  210. PAOLO COGORNO

    Salsi permettendo…

    Da unire a questo principio anche il diritto all’impignorabilità… La casa non te la possono fregare per una multa non pagata. L’unica che te la può fregare è la banca con cui hai contratto il mutuo per via dell’ipoteca.

    1. Forrest Gump

      quoto al 100%

    2. nino f.

      assolutamente d’accordo.

  211. marco .

    E’ vero, molti si sono condannati agli “arresti domiciliari” per comprarsi casa!

    Ora sono costretti, tra tasse, spese condominiali e altre amenità, a pagare un “affitto” per vivere nella propria casa…

  212. Arcangelo M.

    Sono d’accordo entro certi limiti. Se si parla di una casa normale, va bene. Se si parla della villa di Arcore, direi che l’IMU va pagata eccome.

    1. PAOLO COGORNO

      e se il villone te l’ha lasciato tuo nonno e tu sei disoccupato? Devi essere costretto a venderla per andare a vivere in un appartamento?

      Piuttosto la devono pagare anche sulla prima chi magari ne ha più di 2…

    2. andrea castelli

      Rispondo al primo commento: ringrazia il nonno!!!

  213. Forrest Gump

    Assolutamente d’accordo.
    La tassa sulla prima casa (non di lusso) è una ulteriore presa per il culo!
    Chi è riuscito a pagare la prima e generalmente unica casa ha già pagato:
    – terreno edificabile
    – concessioni edilizie
    – notaio in percentuale (atto notarile e magari atto mutuo, visure, bolli, iva, tributi trascrizione, tassa archivi)
    – imposta registro, ipotecaria, catastale
    – iva sui materiali e sui lavori eseguiti (se ristruttura o costruisce)
    – interessi sull’eventuale mutuo (in 20 anni paghi circa il doppio del valore erogato)
    – ….
    Tassiamo invece chi ha la seconda casa, la terza, la quarta, la quinta… in modo progressivo. Vediamo chi è che ha 10 o più case, non certo il pensionato medio o l’operaio e nemmeno il libero professionista o il piccolo imprenditore.
    Personalmente sono contrario anche al bollo auto e canone rai, per gli stessi motivi.

  214. un'arrabbiata

    io non sono pienamente d’accordo, dipende dalla casa, c’è casa e casa, se uno abita in una villa o in un apprtamento di lusso con tanti vani e locali allora è giusto che paghi l’IMU, una fattispecie di casa non la si può definire un nido, un rifugio, è molto, molto di più. Chissà Monti e i suo amici tecnici bocconiani che casa abitano!
    L’esenzione starebbe bene sulle case ecomoniche, dipende dalla rendita che hanno, in pratica quello che aveva fatto Prodi.

  215. Davide Zannoni

    Secondo me non basta “eliminare” l’IMU sulla prima casa, ma bisogna inserire una IMU “progressiva” sulla base del reddito, il numero di alloggi in possesso e (soprattutto) una diminuzione se sono affittati, ma un aumento notevole se sono sfitti!!!

  216. alessandro pacini

    GIUSTO! Se per pagare lo stipendio ai burocrati e ai politici dobbiamo tassare la casa dove si vive allora, per aiutarli ancora un po’, propongo di tassare anche i vestiti che indossiamo, le scarpe e la proprietà di occhiali, apparecchi acustici e altre cose personali. Per fortuna i beni essenziali alla vita come l’acqua e l’energia sono già stati tassati, speriamo che presto tassino anche l’aria, anche perchè i poveri, che sono molto più numerosi, ne consumano molta di più dei ricchi.

  217. Alberto S.

    …………… lo diceva Berlusconi ¿? …….. però, se trovi giusto pagare le spese di condominio e se l’imposta municipale fosse un ragionevole balzello per la gestione del “condominio allargato” che è la tua città, forse sarebbe anche giusto pagarla ¿no? Il problema è che già spesso ruba l’amministratore di condominio ….. è che l’IMU pesa troppo e arriva dopo troppe altre imposte, tasse, balzelli, pizzi ed estorsioni di vario tipo.

  218. alberto b

    Tutti ce l’hanno con l’imu perchè è una tassa ingiusta soprattutto sulla prima casa, ma allora nessuno ha spiegato mi sembra una cosa: perchè l’imu sulla prima casa è ingiusto ed io che sono in affitto tutti gli anni mi devo beccare l’aumento istat?
    allora niente imu e neanche aumento istat.

  219. Giovanni Panunzio

    Che pensate di questo? Se il patrimonio privato italiano è di 9.000 miliardi di euro, ovvero 4 volte e mezzo il debito pubblico, per azzerare questo debito sarebbe sufficiente applicare una tassa una tantum del 22,5% su quei 9.000 miliardi.

    1. hughich

      Ah ma sei un genio….
      Mettiamo allora che io ho una prima casa da 200000 euro su cui sto pagando ancora il mutuo, già ci pago l’IMU e secondo te dovrei pagare “una tantum” una tassa da quasi 50000 euro?
      Ma con cosa ti droghi?

  220. Alessandro P.

    Ormai è chiaro che l’avversario del M5S è il Monti-bis che i piddini speravano di evitare spacciandosi per sobri bocconiani liberisti doc.
    Faccio notare la propaganda che ci viene fatta dal sobrio Monti (e se invece era alcolizzato che faceva?)
    http://www.governo.it/governoinforma/campagne_comunicazione/index.html
    Da notare le ultime tre: semplificazione (??), crescita (ha ha ha) e infine ragazzi (sopravvissuti ai manganelli)…. tutte pataccate pagate dalla collettività che negli anni sono servite solo per farsi belli davanti al popolo.
    Il bello è che Monti non si presenta alle elezioni… che senso ha rischiare di fare brutta figura se poi la presidenza te la danno a colpi di spread provocati proprio dalla banca che ti sostiene?
    La perdita di sovranità è la causa della debolezza dei politici nei confronti delle banche e per porvi rimedio le ricette proposte sono ulteriori cessioni di sovranità….

    Incredibile ma L’imu (che non tutti pagano) è una porcata di grandi dimensioni, ma molto più piccola del Mes che costerà all’italia 125 miliardi di nuovi debiti!!!!

    1. roberto.c

      Questa porcata del MES che ci farà ulteriormente indebitare la maggioranza degli italiani non sa neppure cosa sia e le tv si guardano bene dal discuterne io posso anche accettare che un rappresentante del M5S vada in tv ma non per accodarsi al gregge ma per denunciare le cose e i fatti che lor signori si guardano bene dal dire però bisogna essere abili e scaltri perchè loro ti interrompono ti tagliano mentre tu stai cercando di parlare ti mettono dentro la battutina e cercano di metterti all’angolo così da far credere alla gente che il M5S non ha idee e che i suoi rappresentanti non sono in grado di affrontare i problemi e allora quella che magari sembrava un buona idea si rivela un boomerang che va a screditare e danneggiare il M5S ecco perchè GRILLO consiglia di non andare in tv,lui la tv la conosce meglio di chiunque perchè la tv non è democratica e libera come si pensa non è al servizio del cittadino ma è principalmente al servizio dei partiti i quali tanto per ricordare sono loro che nominano che IL CDA,per quanto riguarda gli insulti certo sarebbe sempre meglio non ci fossero e che i temi in argomento fossero fatti con maggior discernimento,ma si può anche capire che molta gente è esasperata e piena di rabbia e la rabbia non può essere lucida.

  221. Renato Bortolani

    Parole sante!

  222. Ivan L.

    d’accordissimo sul fatto che la prima casa non debba essere tassata visto che non produce rendita. Non sono invece d’accordo sul fatto che debbano essere esentati i mutuatari in quanto non ancora propietari. Primo loro sono propietari a tutti gli effetti anche se il bene è pignorato.. secondo se diciamo che il bene non è loro ma della banca allora l’imu dovrebbe pagarlo la banca che immediatamente scaricherebbe i maggiori costi sul cittadino al momento della stipula del mutuo.

  223. Serra Michelangelo

    Meglio se l’IMU la pagasse anche chi POSSIEDE la prima casa.
    Chi HA UN MUTUO (e quindi non la possiede completamente) potra’ detrarne le spese (e quindi non pagare l’IMU).
    Chi non ha una casa non va messo allo stesso livello di fiscalita’ di chi la possiede.

  224. Luigi Maggi

    Sono pienamente d’accordo.
    Luigi

  225. zio zam

    l’IMU era prevista già dal governo del nano monti l’ha solo applicata; certo poteva farla pagare pure alla chiesa cattolica visto che non paga nulla e piglia un miliardo l’anno dallo stato

  226. ina ghigliot

    mi basterebbe che l’imu fosse una tassa EQUA !!! vi ricordate come avevano introdotto: come una tassa che avrebbe portato alla revisione degli estimi catastali; avete piu sentito niente di questa revisione ??no!! percui l’operaio con il bilocale accatastato nel 1998 paga una legnata, mentre il loft in piazza duomo accatastato nel 1890 con cessi in giardino non paga un cazzo…….è l’equità alla monti merd !!!!!

  227. alfio

    domenica sera 18 novembre alla trasmissione “REPORT” su RAI 3 viene diffusa una informazione riguardante i contributori volontari “NON SALVAGUARDATI” anche dopo il testo finale della legge di stabilità in discussione alla camera.

    Dati Ragioneria Generale dello Stato : esodati e contributori volontari da salvaguardare circa 315000
    salvaguardati circa 140000
    contributori volontari salvaguardati n. 21969 esclusi da salvaguardia circa 130000

  228. Antonio1959 Dal Muto

    SONO D’ACCORDO CHE LA PRIMA CASA NON PUO’ ESSERE CONSIDERATA UN BENE DI LUSSO DA TASSARE. mA TOGLIAMOCI DALLA TESTA CHE “LA MAGGIRO PARTE DEGLI ITALIANI” SI è FATTO LA CASA. iO SONO UNO DI QUELLI CHE CON UNO STIPENDIO SOLO NON HA MAI POTUTO PENSARE DI FARSI CASA. PAGO L’AFFITTO. ALLORA, SE è VERO PERò CHE LA MAGGIORPARTE DEGLòI ITALIANI HA CASA PROPRIA PERCHE’, MI CHIEDO, E CHIEDO A COLORO CHE VORREBBERO GUIDARE IL PAESE IN UN PROSSIMO FUTURO, NON DARE LA POSSIBILITà AGLI SFIGATI CHE NON SI SONO FATTI LA CASA DI SCARICARE ALMENO IL 10% DELL’AFFITTO PAGATO? QUESTO MODO PERMETTEREBBE DI FAR EMERGERE IL NERO. BASTI PENSARE AGLI STUDENTI UNIVERSITARI CHE ALLOGGIANO FUORI CASA E CHE PAGANO ANCHE 500 EURO SOLO PER IL POSTO LETTO? PENSACI GRILLO!!

    1. Giupy F

      Guarda che le detrazioni esistono. Non sono grosse cifre ma esistono.

Fine dei commenti

Non ci sono altri commenti da caricare